Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
vita:
Lucio Anneo Seneca nacque in Spagna, Cordova, da ricca famiglia equestre, forse nel 4 a. C.
Venne presto a Roma, dove fu educato nelle scuole retoriche, e filosofiche > soprattutto dallo STOICO Attalo
Iniziò l‟attività forense e la carriera politica, così fortunata che Caligola, geloso, lo condannò a morte, ma fu
salvato da un‟amante dell‟imperatore.
Non si salvò dalla relegazione che, nel 41, gli comminò Claudio, con l‟accusa di coinvolgimento
nell‟adulterio di Giulia Livella.
Dalla Corsica, tornò nel 49, per intervento di Agrippina, che lo scelse come tutore del figlio di primo letto, il
futuro imperatore Nerone. In questo modo accompagnò l‟ascesa al trono del giovane Nerone (54 d. C.) e da
allora resse la guida dello stato: è il celebre periodo di buon governo;
fino al matricidio compiuto da Nerone (59 d. C.), che costrinse il filosofo a gravi compromessi. Viene
coinvolto nella celebre “congiura di Pisone”: condannato a morte da Nerone, si suicidò nello stesso 65 d. C.
> il suo suicidio = stoico, saper affrontare la morte con fermezza ecc..
MORALE STOICA
Adesione allo stoicismo
centrlità della riflessione morale
virtù intesa come dominio razionale sulle passioni e libertà da ogni condizionamento
esteriore (autarkeia)
riflessione sul tempo e la morte > il tempo deve essere speso saggiamente; non bisogna
aver paura della morte
cosmopolitismo: la virtù come valore universale
FILOSOFIA E POLITICA
Accettazione dell'impegno civile, solo se questo non impedisce al sapiente di agire secondo
i propri principi
concezione della monarchia come forma di governo eccellente se "illuminata" dalla virtù
De Brevitate vitae : sulla fugacità e sul buon uso del tempo; l'opera dimostra che non è la
vita ad essere breve, ma sono gli occupati, gli affaccendati, a renderla tale
Sciocco > si dedica solo al negotium ; il saggio > all'otium
attenzione a chi ci ruba il tempo: ci hanno rubato qualcosa che non ci ridarà mai più
nessuno
vita : passato, presente, futuro: L'importante è saper vivere il presente, perchè non ci
appartiene e fugge via.
Non confidare nel futuro! il passato è l'unico tempo certo, che ci appartiene: è necessario
allora conquistare tutta la sapienza del passato
De vita beata : dottrina storica > la felicità = virtù; Seneca fu criticato perchè molto ricco, e
in questo dialogo cerca di rispondere
De tranquillitate animi : la tranquillità dell'animo si ottiene con l'impegno nella vita attiva
per il bene comune, con l'accettazione delle avversità e della morte, coltivando l'amicizia
con i buoni
De Otio : Seneca sostiene la superiorità dell'otium rispetto al negotium, ritenendo
impossibile per un filosofo agire coerentemente con i propri principi nella vita pubblica
= INCOERENZA TRA QUESTI 2 DIALOGI
De Providentia : l'esistenza della Provvidenza non è smentita dai mali che capitano ai
buoni: le sventure sono infatti strumenti di crescita morale predisposti dalla Provvidenza
stessa. (Cristiani approved)
De constantia sapienstis : imperturbabilità del saggio, reso invulnerabile dalla forza morale
della virtù
Sono diatribe > ricchezza di esempi + non sono dialoghi veri, ma Seneca che parla e un'altro che
ascolta, che può essere un "tu" generico o il dedicatario dell'opera
3 di genere consolatorio:
Consolatio ad Marciam > Marcia era la figlia dello storico Cremuzio Cordo, la consola dalla
morte di suo figlio
Consolatio Ad Helviam Matrem > indirizzata alla madre per farle accettare l'idea della
relegatio in Corsica; esaltazione del cosmopolitismo e l'otium dedicato allo studio e alla
filosofia
Consolatio ad Polybium > indirizzata ad un potente liberto di Claudio per la morte di suo
fratello; Senca tenta di adulare l'imperatore per ottenere la remissione della pena.
Le consolatio nascono per consolare qualcuno dopo una disgrazia + filosofia = opera filosofica con
impostazione discorsiva e ricorrenti temi consolatori.
EPISTOLE AD LUCILIUM. Discorso simile al sermo
composte tra 62 e 65 (periodo di ritiro dalla vita pubblica), sono 124 lettere reali raccolte in 20
libri. Lucilio è un cavaliere campano, procuratore della Sicilia, amico e "allievo" di Seneca.
Le lettere erano reali all'inizio > probabilmente poi si rende conto della corposità e inizia a
concepirle come un'opera.
Diventano una sorta di testamento spirituale > sono lettere morali, che danno massime di vita
TRATTATI filosofici-politici
cosa cambia tra trattato e dialogo? praticamente solo che è più lungo
- DE CLEMENTIA : dedicato al giovane Nerone, traccia un modello di buon governo: ispirato alla
moderazione, equità e clemenza
- DE BENEFICIIS : tratta in 7 libri origine e modalità degli atti di beneficienza e il legame tra
benefattore e beneficato = la gratitudine
Trattati scientifici:
- DE NATURALES QUESTIONES : dedicato a Lucilio, in 7 libri, composta tra 62 e 65. L'opera affronta
argomenti di meteorologia.
Lo scopo del trattato è liberare gli uomini dalla paura dei fenomeni naturali e insegnare loro il
retto uso dei bene offerti dalla natura;
Le fondamenta di questo studio sono lo stoicismo (tentare di riconoscere la ratio che regola
l'universo) e una concezione positiva del progresso tecnico
TRAGEDIE :
uniche tragedie latine arrivate intere. 9 cothurnate (amb greco) i cui modelli sono le tragedie
greche del periodo classico , per lo più Sofocle e Euripide:
Ercole sull'Eta > probabilmente spuria, Ercole che muore e viene divinizzato
Ercole Furioso, uccide la moglie e i figli
Troiane > infelicità delle prigioniere troiane > Ecuba, Andromaca
Fenicie > in frammenti; Edipo dialoga con Atnigone, Giocasta tenta di impedire la guerra tra
Eteocle e Polinice
MEDEA : ripudiata da Giasone, uccise Glauce (promessa sposa di Giasone) e cRonte re di
Corinto con dei vestiti intrisi di veleni ; poi uccide con le sue mani i figli avuti con Giasone
FEDRA : moglie di Teseo, Re di Atene, è innamorata del figliastro Ippolito; respinta, lo
accusa di averla violentata; il giovane, maledetto dal padre, muore e Fedra confessa e si
suicida
EDIPO = Edipo Re di Sofocle
Agamennone > si parla dell'assassinio di agamannone
Tieste > il fratello Atreo lo invita a mangiare e gli serve le carni dei suoi figli; la sua è una
vendetta contro Tieste, colpevole di aver sedotto sua moglie e di aver aspirato al suo trono
+ 1 praetexta, l'Octavia, forse spuria > si racconta di Nerone che fa uccidere la moglie. Seneca è
uno dei personaggi + c'è la profetizzazione della morte di Nerone > probabilmente spuria! Anche
perchè Seneca muore prima di Nerone.
Non sappiamos e furono scritte quando Seneca era istitutore di Nerone(con valore pedagogico) o
dopo?
E' probabile che queste tragedie furono concepite per la recitazione e non per la
rappresentazione.
stile : pathos esasperato, sul piano dei contenuti > macabro
APOLOKYNTOSIS
SATIRA MENIPPEA con alternanza di prosa e versi; Ha vari titoli:
ludus de morte claudii : divertimento letterario sulla morte di Claudio
divii claudii apotheosis per saturam : divinizzazione satirica del divo claudio
Apolokyntosis : "inzuccamento"/ "divinizzazione di uno zuccone" > Claudio era pelato =
zucca / oppure proprio nel senso di Zuccone.
Insomma Seneca finalmente si sfoga contro l'imperatore che l'aveva condannato a 8 anni di esilio,
imperatore che ha governato senza avere nessuna capacità secondo Seneca.
Quest'opera è la parodizzazione delle divinizzazioni che si facevano agli imperatori dopo la morte.
Stile: estremamanete vario, citazioni letterarie, alternanza di toni colloquiali, sezioni solenni con
intento parodico, volgarità e citazioni letterarie.
Secondo alcuni c'è stata una corrispondenza Seneca - San Paolo > di 14 lettere. In effetti San Paolo
è stato a Roma nel 64 dC, quindi è possibile che i 2 si siano conosciuti;
Anche se la corrispondenza è falsa (quasi sicuramente) testimonia l'ammirazione dei cristiani per
Seneca.