Sei sulla pagina 1di 6

Soluzioni Appello del 16/06/2020

16 giugno 2020

1. Teoria
Dati una successione an ⊂ R e un numero ` ∈ R,

lim an = `
n→∞

significa:

(a) ∀ > 0 ∃M ∈ N tale che


∀n > M vale ` −  < an < ` +  X
(b) ∃, M > 0 tali che
∀n > M vale ` −  < an < ` + 
(c) ∀δ > 0 ∃ > 0 tale che
∀n > δ vale ` −  < an < ` + 
(d) nessuna delle altre risposte

Soluzione. La risposta corretta è la (a), come si può verificare dalla


definizione di limite di successione fornita a lezione o nei libri di testo
teorici consigliati.

2. Teoria
La derivata della funzione
Z g(x)
F (x) = sin(t) dt ,
h(x)

dove g(x) e h(x) sono funzioni derivabili, vale:

1
(a) F 0 (x) = g 0 (x) sin(g(x)) − h0 (x) sin(h(x)) X
(b) F 0 (x) = g 0 (x) sin(x) − h0 (x) sin(x)
(c) F 0 (x) = g 0 (x) cos(g(x)) − h0 (x) cos(h(x))
(d) F 0 (x) = g 0 (x) cos(x) − h0 (x) cos(x)

Soluzione. La risposta corretta è la (a), poiché dalle proprietà additive


degli integrali, dal teorema fondamentale del calcolo integrale e dalla
formula per il calcolo della derivata della funzione composta, abbiamo:
Z g(x) Z g(x) Z h(x)
d d d
sin(t) dt = sin(t) dt − sin(t) dt
dx h(x) dx 0 dx 0
Z y
0 d
= g (x) sin(t) dt
dy 0 y=g(x)
Z y
0 d
− h (x) sin(t) dt
dy 0 y=h(x)

= g 0 (x) sin(g(x)) − h0 (x) sin(h(x)) .

3. Teoria
Sia f : [a, b] → R una funzione continua in [a, b] e derivabile in (a, b).
Allora certamente:

(a) esiste c ∈ (a, b) tale che f 0 (c) = 0


(b) se f (a) = f (b), allora f è una funzione costante
(c) esiste c ∈ (a, b) tale che f (c) = 0
(d) nessuna delle altre risposte X

Soluzione. Nessuna delle opzioni (a)-(c) proposte è corretta. Infatti,


la (a) è errata poiché evidentemente esistono funzioni derivabili ovun-
que con derivata mai nulla. La (b) è errata poiché basta prendere
f (x) = x2 nell’intervallo [−1, 1]. Infine, la (c) è errata poiché evi-
dentemente esistono funzioni derivabili ovunque che non si annullano
mai.

4. Esercizio
Il numero complesso
i777
corrisponde a

2
(a) i X
(b) −i
(c) −1
(d) 1
Soluzione. La risposta corretta è la (a). Infatti, basta osservare che
i4 = 1 e che 777 = 194 × 4 + 1, da cui
194
i777 = i4 i = i.

5. Esercizio
Il limite x
3 + x1 − x3
lim
x→+∞ 3x + log(1 + xx )

vale
1
(a) e3 X
(b) 1
(c) e3
(d) +∞
Soluzione. La risposta corretta è la (a). Infatti, abbiamo:
h i 13
1 3x x3

1 x 1 x
− x3x
3
1+ −
 
3+ x
− x3 1+ 3x 3x 3x
x x
= log(1+xx )
= ,
3 + log(1 + x ) 1+ x log x+log(1+ x1x )
3x 1+ 3x

e il risultato segue dai limiti notevoli


3x
x3
  
1 x log x 1
1+ → e, x
→ 0, → 0, log 1 + x → 0 .
3x 3 3x x

6. Esercizio
Per quale valore di k ∈ R la funzione
√ √
 2x + 5 − x + 7
se x 6= 2
f (x) = x−2
k se x = 2

è continua?

3
(a) 13
(b) 0
(c) 16 X
(d) 1
Soluzione. Occorre scegliere k uguale al valore del limite di f per
x → 2, che vale
√ √
2x + 5 − x + 7 x−2 1
lim = lim √ √ = ,
x→2 x−2 x→2 (x − 2) 2x + 5 + x + 7 6

quindi la risposta corretta è la (c).


7. Esercizio
Data la curva di equazione parametrica
Φ(t) = t + t2 i + t3 j − sin t k ,


la sua terna intrinseca nell’origine Φ(0) = 0 vale


(a) T = √12 (1, 0, −1) , N = √12 (1, 0, 1) , B = (0, −1, 0) X
(b) T = √12 (1, 0, −1) , N = (0, −1, 0) , B = √12 (1, 0, 1)
(c) T = √12 (1, 0, −1) , N = √12 (1, 0, 1) , B = (0, 1, 0)
(d) nessuna delle altre risposte
Soluzione. Calcoliamo anzitutto le derivate prima e seconda della
parametrizzazione:
Φ0 (t) = (1 + 2t) i + 3t2 j − cos t k , Φ00 (t) = 2i + 6t j + sin t k ,
da cui
Φ0 (0) = i − k , Φ00 (0) = 2i ⇒ Φ0 (0) ∧ Φ00 (0) = −2j .
Dalle formule per il calcolo della terna intrinseca, concludiamo che
Φ0 (0) i−k Φ0 (0) ∧ Φ00 (0)
T(0) = 0
= √ , B(0) = = −j ,
kΦ (0)k 2 kΦ0 (0) ∧ Φ00 (0)k
(i − k) ∧ j k+i
N(0) = B(0) ∧ T(0) = √ = √ ,
2 2
quindi la risposta corretta è la (a).

4
8. Esercizio
Il polinomio di Taylor centrato in x0 = 0 e di grado 9 della funzione

f (x) = log(1 − 2x4 )

(a) −2x4 − 4x8


(b) −2x4 − 2x8 X
(c) −2x4 + 2x8
(d) −2x4 + 4x8

Soluzione. La risposta corretta è la (b). Infatti, è sufficiente ricordare


lo sviluppo, per y → 0,
y2
log(1 + y) = y − + O(y 3 ) ,
2
da cui, operando la sostituzione y = −2x4 ,
2
4 4 (−2x4 )
log(1 − 2x ) = −2x − + O(y 12 ) = −2x4 − 2x8 + O(y 12 ) .
2

9. Esercizio
Il punto simmetrico dell’origine rispetto al piano x − y + 2z = 4 è

(a) (4/3, −4/3, 8/3) X


(b) (1, −1, 2)
(c) (4/3, 4/3, 8/3)
(d) nessuna delle altre risposte

Soluzione. Anzitutto osserviamo che un vettore ortogonale al piano è

v = (1, −1, 2) ,

mentre la retta che passa per l’origine ed è diretta come v ha equazioni


parametriche (centrate in x0 = (0, 0, 0))

x = t ,

y = −t ,

z = 2t .

5
Tale retta interseca il piano al tempo t = 2/3, quindi il punto simmetri-
co dell’origine rispetto a tale piano si otterrà semplicemente valutando
la retta in t = 2 × 2/3 = 4/3, ottenendo (4/3, −4/3, 8/3) ovvero la
soluzione proposta dall’opzione (a).

10. Esercizio
Sia y ∗ (t) la soluzione del problema di Cauchy
( 2
y 0 = 2ty + et ,
y(0) = 1 .

Allora y ∗ (1) vale

(a) 2e X
(b) e
(c) 3e
(d) nessuna delle altre risposte

Soluzione. Essendo un’equazione lineare completa, conviene scrivere


la soluzione tramite la formula risolutiva centrata in t = 0:
Rt
 Z t R 
s 2
∗ (2s) ds − (2r) dr s
y (t) = e 0 1+ e 0 e ds
0
t2
= e (1 + t) ,

da cui y ∗ (1) = 2e e perciò la risposta corretta è la (a).

Potrebbero piacerti anche