Gram-fit.
Programma di allenamento (obbligatorio) settimnale di grammatica.
Gli esercizi sono divisi in gruppi: ogni settimana svolgi un gruppo di esercizi. In alcuni casi sarà necessario
avere il libro di testo per ripassare alcuni argomenti.
Settimana N ___
• indicativo futuro
................................................................................................................................................................
• indicativo imperfetto
................................................................................................................................................................
• indicativo trap. prossimo
................................................................................................................................................................
• congiuntivo presente
................................................................................................................................................................
• congiuntivo imperfetto
................................................................................................................................................................
• condizionale passato
................................................................................................................................................................
• infinito passato
................................................................................................................................................................
• participio presente
................................................................................................................................................................
• participio passato
................................................................................................................................................................
• gerundio passato
................................................................................................................................................................
1/2 punto per ogni risposta esatta punti ....../10
1
••3 Indica se i verbi evidenziati in corsivo sono usati con valore transitivo (T) o intransitivo
(I).
1. Luigi dorme beato nella sua stanza.
2. Mio padre innaffia il prato.
3. Quella lampada non illumina adeguatamente la scrivania.
4. È triste tornare dalle vacanze.
5. Questo investimento in azioni comporta dei rischi.
2
SETTIMANA N ___
••1 Evidenzia i pronomi personali presenti nelle seguenti frasi e per ciascuno di essi precisa
se svolge funzione di soggetto o di complemento.
•••2 Evidenzia i pronomi relativi presenti nel testo e precisa se si tratta di forme soggetto
(S) o complemento oggetto (O).
Il vecchio, che rimestava questi problemi nella sua mente, giunse in piazza della Scala. Ed ecco i
pensieri sgradevoli fuggire via alla vista consolante del fermento alla porta del teatro, delle signore
che si affrettavano in un precipitoso ondeggiar di strascichi e di veli, della folla che stava a vedere,
delle automobili stupende in lunga coda, attraverso i cui vetri si intravvedevano gioielli, sparati
bianchi, spalle nude. Mentre stava per cominciare una notte durante la quale qualcosa di
minaccioso, forse anche tragico poteva accadere, la Scala, impassibile, mostrava lo splendore degli
antichi tempi. Mai, nelle ultime stagioni, si era vista una armonia tanto ricca e fortunata di uomini,
di spiriti e di cose. La stessa inquietudine che aveva cominciato a spandersi per la città accresceva
probabilmente l’animazione. A chi sapeva, parve che tutto un mondo dorato ed esclusivo si
rifugiasse nella sua amata cittadella, come i Nibelunghi nella reggia all’arrivo di Attila, per
un’estrema folle notte di gloria. In realtà pochi sapevano. Anzi, la maggioranza ebbe l’impressione,
tanta era la dolcezza della sera, che un periodo torbido fosse finito con l’ultima traccia dell’inverno,
e che venisse avanti una grande serena estate. Portato nel gorgo della folla, ben presto, senza quasi
accorgersene, Claudio Cottes si ritrovò nella platea, nel pieno fulgore delle luci. Erano le nove
meno dieci, il teatro era già gremito. Cottes guardò intorno, estasiato come un ragazzetto. Avevano
un bel passare gli anni, la prima sensazione ogni volta che lui entrava in quella sala, si manteneva
pura e vivida, come dinanzi ai grandi spettacoli della natura. Molti altri, con cui andava scambiando
fuggevoli segni di saluto, provavano lo stesso, lo sapeva. Proprio di qui nasceva una speciale
fratellanza, una sorta di innocua massoneria che agli estranei, a chi non vi partecipava, doveva forse
3
sembrare un po’ ridicola.
adattato da D. Buzzati, Sessanta racconti, Mondadori
1/2 punto per ogni risposta esatta punti ....../5
••3 Sottolinea una volta gli avverbi, due volte le locuzioni avverbiali presenti nel testo.
Certamente Anna non si aspettava un incontro così. Di solito usciva verso le sei del pomeriggio per
andare alla lezione di aerobica o di stretching. Aspettava l’autobus che in quattro fermate la portava
alla “Snellform”, una simpatica palestra che aveva aperto recentemente. L’aveva vista per caso, a
settembre, passando per via Dossetti; all’inizio era stata incerta e si era decisa a fatica a iscriversi:
stava quasi per prevalere la sua pigrizia, ma poi si era fatta tentare dal prezzo di lancio
dell’abbonamento “open” e ora andava quattro volte alla settimana. Aveva conosciuto delle ragazze
simpatiche. Bene, lì, davanti a lei sulla soglia della palestra stava Giacomo, quello di V C, “l’uomo
più bello della scuola”, quello per cui lei e tutte le sue compagne stravedevano. Stava lì e le
sorrideva mentre le diceva: «Ciao, tu sei Anna, vero? Andiamo nella stessa scuola». Ma Anna non
riusciva nemmeno a parlare. Lo guardava con un sorriso ebete e pensava affannosamente: “Oddio,
ma quanto è bello?!”.
1 punto per ogni risposta esatta punti ....../20
••4 Evidenzia nel testo e trascrivi nella tabella le preposizioni proprie (semplici e
articolate) e quelle improprie.
Non dimenticherò mai la prima volta che vidi servire a tavola i mirtilli. Mai quei frutti mi erano
comparsi davanti agli occhi, e tuttavia, vedendoli, mi vennero improvvisamente alla memoria i
ricordi dei sogni durante i quali avevo errato in una zona paludosa facendo una scorpacciata di
mirtilli. Mia madre mi fece trovare un piatto pieno di questi frutti; subito ne presi una cucchiaiata,
ma ancora prima di averla portata alla bocca io sapevo perfettamente il sapore che avrebbero avuto i
mirtilli. E non mi ingannai: era un sapore aspro che avevo conosciuto mille volte sognando.
adattato da J. London, Prima di Adamo, in Il richiamo della notte, Feltrinelli
preposizioni proprie
semplici articolate
preposizioni improprie
4
6. L’ammalato da tre giorni né mangia né dorme; difficilmente si riprenderà.
........................................................................
7. Oggi non è festa nazionale, quindi non si espone la bandiera.
........................................................................
8. È ormai impossibile evitare la televisione: se non ce l’hai, senti quella degli altri.
........................................................................
9. Vorrei sapere se Mattia è già rincasato.
........................................................................
10. Poiché il bimbo piangeva sconsolato, la mamma lo prese in braccio.
........................................................................
1 punto per ogni risposta esatta punti ....../10
5
Settimana n ____
Il verbo e il predicato
ripassa le Valenze del verbo, e la definizione di verbi transitivi e intransitivi.
•••1 Sottolinea le forme passive dei verbi transitivi e cerchia le forme composte dei verbi
intransitivi.
1. Le ragazze erano rimaste al bar per un’ora. 2. La cantante era attesa all’aeroporto dai fan. 3.
Paolo è stato molto elogiato. 4. Giuseppe è salito sulla Tour Eiffel per ammirare Parigi di notte. 5. Il
volo per San Francisco fu cancellato all’ultimo minuto. 6. Sono maturate le albicocche. 7.
Francesco è stato scritturato per quel film. 8. Siamo andate a casa di Chiara a studiare. 9. Quei
subacquei sono scesi a cinquanta metri per ispezionare un relitto. 10. La casa fu venduta dai miei
genitori nel 1988.
1 punto per ogni risposta esatta punti ....../10
••3 Dividi in sintagmi le seguenti frasi. Individua i sintagmi verbali e classificlali (Predicato
Verbale – Predicato Nomilale o Copulativo + compl predicativo).
6
1. Carlo ride spesso.
2. Saranno famosi.
6. State zitti!
7
Settimana ___
1. Lucio, la mezz’ala sinistra della squadra del nostro istituto, era un calciatore di gran classe.
2. Al ritorno dal suo viaggio in India, Diego ci intrattenne lungamente sulle usanze per noi
1. L’arbitro, durante la prima partita del campionato di calcio, ha espulso Paolo, il tuo amico, dal
8. La nonna mi ha lasciato questo orologio d’oro che viene valutato mille euro.
8
11. L’arrivo in aereo dei miei amici francesi è previsto per domenica prossima.
9
Settimana n ____
Grammatica 11
Gli elementi del periodo
••1 Leggi questo testo. Evidenzia tutti i predicati indicandone il numero complessivo e
distingui le frasi semplici dalle frasi complesse, trascrivendole nella tabella. All’interno delle
frasi complesse, delimita mediante barrette (/) le diverse proposizioni.
Ci sono, nell’aria che respiriamo, i cosiddetti gas inerti. Portano curiosi nomi greci di derivazione
dotta, che significano “il Nuovo”, “il Nascosto”, “l’Inoperoso”, “lo Straniero”. Sono, appunto,
talmente inerti, talmente paghi della loro condizione, che non si combinano con alcun altro
elemento, e proprio per questo motivo sono passati inosservati per secoli. Solo nel 1962 un chimico
di buona volontà, dopo lunghi ed ingegnosi sforzi, è riuscito a combinare lo Straniero (lo xenon)
fugacemente con l’avidissimo, vivacissimo fluoro, e l’impresa è apparsa talmente straordinaria che
gli è stato conferito il premio Nobel. Si chiamano anche gas nobili. Si chiamano infine anche gas
rari, benché uno di loro, l’argon, l’Inoperoso, sia presente nell’aria nella rispettabile proporzione
dell’1 per cento, cioè venti o trenta volte più abbondante dell’anidride carbonica, senza la quale non
ci sarebbe traccia di vita su questo pianeta.
I predicati sono: - 14 - 19 - 24
frasi semplici
frasi complesse
1. In quei paesi il volo delle cicogne è segno di fortuna e Medardo voleva mostrarsi lieto di vederle.
2. Mio zio era nuovo arrivato, essendosi arruolato appena allora. 3. Anch’essi mangiano carne
10
umana, ormai, da quando la carestia ha inaridito le campagne. 4. Per sfuggire alla peste che
sterminava le popolazioni, famiglie intere s’erano incamminate per le campagne. 5. Ai margini
dell’orizzonte s’alzavano i pinnacoli delle tende più alte, e si distinguevano gli stendardi
dell’esercito imperiale.
1 punto per ogni scelta esatta punti ....../5
••4 Sottolinea una volta le subordinate esplicite, due volte quelle implicite, poi cerchia gli
elementi che le introducono.
1. Per raggiungere la frontiera dovete marciare in quella direzione. 2. Nonostante fosse quasi l’alba,
il sole era nascosto da fitte nubi. 3. Ci disse che era molto preoccupato. 4. Era l’occasione che
attendevo da tempo. 5. Il dottor Trelawney amava il vino chiamato “cancarone”, il più aspro e
grumoso delle nostre parti, tanto da portarsene sempre a tracolla una borraccia piena.
1 punto per ogni scelta esatta punti ....../10
••5 Analizza i tre periodi seguenti e indica di che grado sono le diverse subordinate.
1. Mio zio era nuovo arrivato, essendosi arruolato appena allora, per compiacere certi duchi nostri
vicini impegnati in quella guerra.
........................................................................
........................................................................
2. Il visconte cavalcava e il suo scudiero lo seguiva.
........................................................................
........................................................................
3. Il dottor Trelawney era arrivato sulle nostre coste, dopo aver fatto un naufragio, a cavallo d’una
botte di vino francese.
........................................................................
........................................................................
1 punto per ogni scelta esatta punti ....../10
•••6 Traccia uno schema grafico per visualizzare la struttura del seguente periodo.
Il nostro lontano cugino Gianluca ha venduto una casa che aveva ereditato da suo padre, il quale
l’aveva acquistata e l’aveva riccamente arredata per darsi un tono da gran signore.
2 punti per ogni elemento
visualizzato correttamente punti ....../10
11
settimana n _______
Grammatica 12
Analisi logica del periodo
••1 Leggi questo testo, individua e trascrivi tutte le proposizioni principali e le coordinate
alle principali, poi individua, trascrivi tutte le subordinate.
Ho cominciato il viaggio poco più che trentenne e più di otto anni sono passati, esattamente otto
anni, sei mesi e quindici giorni di ininterrotto cammino. Credevo, alla partenza, che in poche
settimane avrei facilmente raggiunto i confini del regno, invece ho continuato ad incontrare sempre
nuove genti e paesi; e dovunque uomini che nella mia stessa lingua dicevano di essere sudditi miei.
Penso talora che la bussola del mio geografo sia impazzita e che, credendo di procedere sempre
verso il meridione, noi in realtà siamo forse andati girando su noi stessi; questo potrebbe spiegare il
motivo per cui ancora non siamo giunti all’estrema frontiera. Ma più sovente mi tormenta il
pensiero che questo confine non esista, che il regno si estenda senza limite alcuno e che mai potrò
arrivare alla fine. Mi misi in viaggio che avevo già più di trent’anni, troppo tardi forse.
adattato da D. Buzzati, Sessanta racconti, Mondadori
proposizioni principali e coordinate alle principali
proposizioni subordinate
•••2 Evidenzia e stabilisci di che tipo sono le subordinate, espresse con verbi di modo
indefinito (infinito, gerundio e participio).
1 Avendo rivisto dopo anni il mio amico Gianni, sono uscito con lui a cena.
2 Anche Gianni sembrava entusiasta di avermi rincontrato.
3 Per chiacchierare in santa pace, ce ne andammo al ristorante “Buen Retiro”, un posticino
tranquillo…
4 … scelto da me.
5 Una volta dentro, Gianni perse in breve la sua tranquillità, tanto da diventare silenzioso e
nervoso.
6 Seduto al tavolo
7 lo vedevo guardarsi attorno continuamente...
8 Dopo qualche minuto e qualche domanda, Gianni mi confessò di essersi cacciato in una
situazione complicata.
9 Sulle prime, non seppi che dire.
10 Se doveva essere una rimpatriata, la serata prometteva male.
1 punto per ogni subordinata
12
analizzata correttamente punti ....../10
•••3 Scrivi ogni volta un periodo in cui la subordinata sia introdotta dalle congiunzioni o
dalle preposizioni indicate.
• che oggettiva .....................................................................................................................
relativa .....................................................................................................................
• quando temporale .....................................................................................................................
int. indiretta .....................................................................................................................
• a relativa .....................................................................................................................
finale .....................................................................................................................
• se int. indiretta .....................................................................................................................
ipotetica .....................................................................................................................
• di oggettiva .....................................................................................................................
dichiarativa .....................................................................................................................
1 punto per ogni periodo
formulato correttamente punti ....../10
13
settimana n ____
Scrittura 17
Esporre
•2 Elenca le cause per cui in passato i lupi sono diminuiti fino quasi a scomparire.
........................................................................
........................................................................
........................................................................
........................................................................
punti ....../2
•3 Elenca le cause per cui oggi i lupi hanno ripopolato i boschi italiani.
........................................................................
........................................................................
........................................................................
........................................................................
punti ....../2
14
individuata correttamente punti ....../3
••5 Il brano è del tutto impersonale e oggettivo, come previsto dalle caratteristiche del
testo informativo, oppure ci sono elementi che fanno pensare a un preciso punto di vista?
Motiva la tua risposta evidenziando parole o espressioni che lasciano trapelare l’opinione di
chi scrive.
........................................................................
........................................................................
........................................................................
........................................................................
........................................................................
........................................................................
........................................................................
1 punto per la risposta esatta
e 1 punto per le motivazioni punti ....../2
••6 Che cosa significa l’espressione lupo cattivo riportata tra virgolette alla fine del testo?
Perché si dice che «il lupo cattivo non esiste»?
........................................................................
........................................................................
........................................................................
........................................................................
........................................................................
........................................................................
........................................................................
1 punto per ogni risposta esatta punti ....../2
........................................................................
punti ....../5
15
settimana n ____
Scrittura 18
Argomentare
16
- un impoverimento culturale
- un arricchimento culturale
- impossibile
- riservato solo ai cittadini italiani
punti ....../1
••4 Di quale pregiudizio parla l’autore nella seconda parte del testo?
........................................................................
punti ....../1
••6 Qual è il primo argomento utilizzato dall’autore a sostegno della sua tesi?
........................................................................
punti ....../2
17
• individua ed esponi argomenti a favore di essa, partendo da quelli più rilevanti o lasciando per
ultimi i più importanti;
• se vuoi, esponi anche tesi contrarie alla tua e confutale;
• scrivi una conclusione nella quale o riassumi i punti fondamentali della tua argomentazione, o
proponi altri problemi o questioni.
punti ....../10
18