net/publication/259862421
CITATIONS READS
0 7,142
1 author:
SEE PROFILE
Some of the authors of this publication are also working on these related projects:
research project on the sociocultural impact of Viagra on the construction of masculinity and sexuality View project
All content following this page was uploaded by Raffaella Ferrero camoletto on 09 June 2017.
JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted
digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about
JSTOR, please contact support@jstor.org.
Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at
http://about.jstor.org/terms
Vita e Pensiero – Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore is collaborating with
JSTOR to digitize, preserve and extend access to Studi di Sociologia
This content downloaded from 130.192.106.109 on Fri, 09 Jun 2017 11:14:28 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms
ANALISI D'OPERE
P. Bourdieu,
Bretagna, Usa, Germania dell'Est e Giappone le II dominio maschile, trad, it.,
Feltrinelli, Milano 1998. Un volume di
organizzazioni di comunita, le scuole e le chiese
pp. 152.
sono citati come organi basilari per organizzare
il community service, in altri luoghi come Israele
e Palestina i partiti politici sembrano riconoNell'opera l'autore riprende i concetti chiave
scere l'importanza di raggiungere la gioventu,
della sua teoria (habitus, disposizioni, economia
valorizzando il loro contributo potenziale persimbolici, ecc.) e li applica all'analisi dei
dei beni
motivazioni politiche. Ognuna di questerapporti
orga tra i sessi. In questo modo egli risponde
indirettamente
nizzazioni, scuole, chiese, partiti politici opera ad una delle critiche che erano
con un particolare piano ideologico, che state
coinavanzate al suo lavoro sul processo di
volge i giovani, invitandoli a diventareincarnazione
parte della distinzione, quella ciofe di
della tradizione collettiva. Se da una parte,
aver I'in
trascurato la questione del genere: infatti,
fluenza della famiglia, spesso non riconosciuta
nonostante nella sua produzione precedente egli
dalla letteratura come determinante, e qui abbia
rivatrattato ampiamente la traduzione del
lutata in maniera significativa e non distinta
gusto come espressione della classe sociale nelle
dalla comunita e dall'impegno civico, dall'altra
strutture e nei comportamenti corporei (dalla
postura
Barber e Yates valorizzano il ruolo dei pari nello al tono della voce al modo di cammi
sviluppo politico, fungendo da collaboratori e
nare, ecc.), egli sembra non aver tenuto suffi
cientemente in conto l'influenza della differenza
da datori di significato in relazione all'ordine
politico e morale della societa e delle loro
tra vite
uomini e donne in tale processo. Nel capitolo
presenti e future. conclusivo dell'opera l'autore sembra voler
Concludendo, il volume offre un ritratto inte
esplicitamente fare ammenda per il passato
silenzio
ressante e ben articolato della partecipazione deiaffermando di aver scelto di awentu
giovani nelle comunita e nelle attivita civiche in questo difficile campo monopolizzato da
rarsi in
studiose
un range diversificato di contesti sociali, storici e donne sulla base di un «rapporto di
esteriorita nella simpatia» (p. 134): una posi
religiosi. Le informazioni empiriche presentate
in questi capitoli indicano che la partecipazione
zione che si pud presumere di vicinanza ideolo
dei giovani nella societa varia considerevolmente
gica e di comunanza di prospettive, pur nell'au
attraverso il tempo e lo spazio. In ogni contesto,
tonomia dei percorsi di ricerca.
i giovani sono caratterizzati dalla decisione attiva
II testo e articolato in due parti fondamentali:
di cercare di capire e di trovare il proprio unaposto
prima in cui, dopo aver introdotto il pro
nella societa in cui sono nati, non intendendosi
blema della costruzione sociale dei corpi e del
succubi del passato e passivi, ma intuendosi
l'incorporazione del dominio maschile, l'autore
generazione che fa storia, con una base materiale
intraprende quella che egli chiama «anamnesi
che e data, ma che lavora verso un futurodelle
dotato
costanti nascoste», owero l'analisi di un
di significato. Viene adeguatamente mostrato
caso etnologico, quello dei cabili, per eviden
proprio come i giovani, reali risorse ziare
per le
la tracce di un sistema di dominio present!
societa, giochino un ruolo determinante anche
nella
nel mondo occidentale moderno; e una
sfida all'ordine esistente e prestabilito,seconda
e nel in cui l'autore individua fattori di per
manenza e di cambiamento di tale sistema. In
lavorare per incrementare le condizioni sociali,
legate a un passato che gioca un ruolo chiave,
questo modo l'autore identifica la specificita del
perche luogo di informazioni utili e sede proprio
di ispi approccio nel fatto che esso e «capace
razioni ideologiche. La sfida «positiva» dei
di orientare in modo diverso sia la ricerca sulla
coautori e proprio quella di cercare di compren
condizione femminile o, in termini piu relazio
dere come i giovani che vivono nella societa,
nali, sui rapporti tra i generi, sia l'azione desti
stando anche a contatto con situazioni politiche
nata a trasformarli» (p. 134). In questa afferma
tutt'altro che semplici, arrivino idealmente a cre
zione e implicita una critica, serpeggiante in piu
dere di potere giocare un ruolo significativo
puntinel
del testo, ad un certo femminismo che ha
«dare vita» al loro futuro. Pur essendo vario e la differenza all'interno dello stesso
concepito
ben articolato, il volume intreccia sistema al suodi dominio che cercava di combattere.
interno numerose tematiche, attraverso Continua
le quali l'autore: «solo un'azione politica che
e possibile avere tinteggiato un nuovo ed inte realmente tutti gli effetti di dominio
consideri
ressante quadro della societa e dello sviluppo
che si esercitano attraverso la complicita ogget
dell'identita civile dei giovani, che passa dal strutture incorporate (sia negli uomini
tiva tra
piano sociale, a quello politico piu ampiamente
sia nelle donne) e le strutture delle grandi istitu
culturale. zioni in cui si compie e si riproduce non soltanto
R. Oldini l'ordine maschile ma anche tutto l'ordine sociale
(a cominciare dallo Stato, strutturato sull'oppo
sizione tra la sua mano destra, maschile, e la
mano sinistra, femminile, e proseguendo con la
scuola, responsabile della riproduzione effettiva
This content downloaded from 130.192.106.109 on Fri, 09 Jun 2017 11:14:28 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms
106 ANALISI D'OPERE
This content downloaded from 130.192.106.109 on Fri, 09 Jun 2017 11:14:28 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms
ANALISI D'OPERE
This content downloaded from 130.192.106.109 on Fri, 09 Jun 2017 11:14:28 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms
108 ANALISI D'OPERE
This content downloaded from 130.192.106.109 on Fri, 09 Jun 2017 11:14:28 UTC
View publication stats
All use subject to http://about.jstor.org/terms