Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
seconda guerra mondiale dagli Stati Uniti in Giappone, che segnarono l'epilogo del conflitto. Il mattino del 6
agosto 1945 alle ore 8:15 l'aeronautica militare statunitense sganciò la bomba atomica "Little Boy" sulla
città giapponese di Hiroshima, seguita tre giorni dopo dal lancio dell'ordigno "Fat Man" su Nagasaki. Il
numero di vittime dirette è stimato da 100 000 a 200 000[2], quasi esclusivamente civili. Per la gravità dei
danni diretti e indiretti causati dagli ordigni e per le implicazioni etiche comportate dall'utilizzo di un'arma
di distruzione di massa, si è trattato del primo e unico utilizzo in guerra di tali armi.
Negli Stati Uniti prevale la posizione secondo cui i bombardamenti atomici sarebbero potuti servire ad
accorciare la seconda guerra mondiale di parecchi mesi, risparmiando le vite dei soldati (sia alleati, sia
giapponesi) e dei civili, destinati a perire nelle operazioni di terra e d'aria nella prevista invasione del
Giappone. In Giappone l'opinione pubblica tende invece a sostenere come i bombardamenti siano crimini di
guerra perpetrati per accelerare il processo di resa del governo militare giapponese.
Hitler invade la Polonia scatenando la guerra.
IL 1° settembre del 1939, Hitler invase con il suo esercito la Polonia, scatenando la seconda guerra mondiale.
Invece il 3 settembre 1939, Inghilterra e Francia definite come “alleati”, dichiararono guerra alla Germania.
L’esercito nazista travolse la resistenza polacca, senza difficoltà ed entrò a Varsavia.
Poco dopo i Russi di Stalin in base al patto Molotov invadevano la Finlandia. (fu un patto di non aggressione di durata
decennale stipulato a Mosca il 23 agosto 1939 fra la Germania nazista e l'Unione Sovietica e firmato rispettivamente
dal ministro degli Esteri sovietico Vjačeslav Molotov e dal ministro degli Esteri tedesco Joachim von Ribbentrop. I
contraenti si impegnavano a non aggredirsi reciprocamente, a non appoggiare potenze terze)