X
Capitolo 3
A Gemma e Daria
5a Ascolta e rispondi. q 89
Hai scritto a tuo padre? Sì, gli ho scritto.
Hai telefonato al professore? Sì, gli ho telefonato.
Hai risposto a tuo zio? Sì, gli ho risposto.
Hai parlato al direttore? Sì, gli ho parlato.
Che cosa regalerai a tuo figlio? Gli regalerò una racchetta.
Che cosa presterai a tuo fratello? Gli presterò il motorino.
Che cosa manderai al tuo amico? Gli manderò il mio ultimo libro.
Che cosa dirai allo studente? Gli dirò di fare una composizione.
5b Ascolta e rispondi. q 90
Telefonerete alla segretaria? Certo che le telefoneremo.
Scriverete alla professoressa? Certo che le scriveremo.
Risponderete a Maria? Certo che le risponderemo.
Parlerete alla direttrice? Certo che le parleremo.
Che cosa chiederete alla signora oggi? Oggi le chiederemo solo un consiglio.
Che cosa offrirete alla ragazza oggi? Oggi le offriremo solo qualcosa da bere.
Che cosa consegnerete a vostra figlia oggi? Oggi le consegneremo le chiavi di casa.
Che cosa darete alla padrona di casa? Oggi le daremo la fotocopia di un documento.
5c Ascolta e rispondi. q 91
Quando mi scriverà? Domani Le scriverò.
Quando mi telefonerà? Domani Le telefonerò.
Quando mi risponderà? Domani Le risponderò.
Quando mi obbedirà? Domani Le obbedirò.
Che cosa mi manderà? Oggi stesso Le manderò un’e-mail.
Che cosa mi porterà? Oggi stesso Le porterò la fattura.
Che cosa mi racconterà? Oggi stesso Le racconterò ciò che ho visto.
Che cosa mi risponderà? Oggi stesso Le risponderò di sì.
5d Ascolta e rispondi. q 92
Mi scrivi o mi telefoni? Ti telefono.
Mi mandi un’e-mail o mi spedisci un sms? Ti spedisco un SMS.
Mi stai raccontando una bugia o mi stai dicendo la verità? Ti sto dicendo la verità.
Mi dai l’auto o mi presti la moto? Ti presto la moto.
Mi stai chiedendo un favore o mi stai facendo una domanda? Ti sto facendo una domanda.
Mi metti in discussione o mi credi? Ti credo.
Mi disobbedisci o mi obbedisci? Ti obbedisco.
5e Ascolta e rispondi. q 93
Vi piace la musica? Sì, ci piace tantissimo.
Vi piace il vino? Sì, ci piace tantissimo.
Vi piace questa città? Sì, ci piace tantissimo.
Vi piace viaggiare? Sì, ci piace tantissimo.
Vi piacciono questi disegni? No, non ci piacciono per niente.
Vi piacciono i gialli? No, non ci piacciono per niente.
Vi piacciono i miei amici? No, non ci piacciono per niente.
Vi piacciono le mie amiche? No, non ci piacciono per niente.
5f Ascolta e rispondi. q 94
Ballare ti piace? Sì, mi piace.
La cucina italiana ti piace? Sì, mi piace.
La musica lirica ti piace? Sì, mi piace.
Gaia Chiuchiù, Angelo Chiuchiù, In italiano. Il corso – Volume 2 © Ulrico Hoepli Editore S.p.A. 2016 1
T rascrizioni tracce audio
X
Capitolo 3
5g Ascolta e rispondi. q 95
Ti è piaciuto il concerto? Sì, mi è piaciuto.
Ti è piaciuto il film? Sì, mi è piaciuto.
Ti è piaciuta la lezione di oggi? Sì, mi è piaciuta.
Ti è piaciuta la pizza napoletana? Sì, mi è piaciuta.
Vi sono piaciuti i discorsi del presidente? No, non ci sono piaciuti.
Vi sono piaciuti quei giochi? No, non ci sono piaciuti.
Vi sono piaciute le nuove studentesse? No, non ci sono piaciute.
Vi sono piaciute le dichiarazioni del direttore? No, non ci sono piaciute.
5h Ascolta e trasforma. q 96
Agli amici? Gli telefonerò domani. Agli amici? Telefonerò loro domani.
Ai colleghi? Gli ho già mandato un SMS. Ai colleghi? Ho già mandato loro un SMS.
Ai ragazzi? Gli consiglio di studiare il cinese. Ai ragazzi? Consiglio loro di studiare il cinese.
Ai professori? Gli promettiamo di fare il nostro dovere. Ai professori? Promettiamo loro di fare il nostro dovere.
Alle amiche? Gli auguriamo ogni bene. Alle amiche? Auguriamo loro ogni bene.
Alle ragazze? Gli abbiamo dato tutti i documenti. Alle ragazze? Abbiamo dato loro tutti i documenti.
Alle studentesse? Gli spiegherò come stanno le cose. Alle studentesse? Spiegherò loro come stanno le cose.
Alle professoresse? Gli porteremo un mazzo di fiori. Alle professoresse? Porteremo loro un mazzo di fiori.
5i Ascolta e rispondi. q 97
Ti dispiace aspettare? No, non mi dispiace affatto.
Ti dispiace ripetere l’ultima frase? No, non mi dispiace affatto.
Ti dispiace telefonare a Carlo? No, non mi dispiace affatto.
Vi spiace rimandare l’appuntamento? No, non ci dispiace per niente.
Vi spiace andare a piedi? No, non ci dispiace per niente.
Vi spiace presentarmi ai vostri amici? No, non ci dispiace per niente.
6 Ascolta e controlla. q 98
1. Scriverai a Nicola? No, non gli scriverò perché non ho il suo indirizzo.
2. Avete risposto a Maria? Sì, le abbiamo risposto qualche giorno fa.
3. Vi piace questa idea? No, non ci piace affatto!
4. Signora, Le piacciono questi abiti? Sì, mi piacciono moltissimo.
5. Signore, Le posso fare una domanda? Certo!
6. Giorgio, che cosa cerchi? Ti manca qualcosa? Sì, mi mancano gli occhiali!
7. Scusa, ti dispiacerebbe ripetere? Non ho capito!
8. Scusi, professoressa, le dispiace ripetere? Non ho capito.
7 Ascolta e controlla. q 99
1. Ti occorre altro? Vi occorre altro?
2. Mi serve tempo. Ci serve tempo.
3. Vi pare giusto? Ti pare giusto?
4. Ci interessa molto sapere se tutto va bene. Mi interessa molto sapere se tutto va bene.
5. Gli basta poco per essere contento. Gli basta poco per essere contenti.
6. Le è dispiaciuto partire. Gli è dispiaciuto partire.
7. Ci è sembrata la soluzione più comoda. Mi è sembrata la soluzione più comoda.
8. Lei non mi risponde. Lei non ci risponde.
Gaia Chiuchiù, Angelo Chiuchiù, In italiano. Il corso – Volume 2 © Ulrico Hoepli Editore S.p.A. 2016 2
T rascrizioni tracce audio
X
Capitolo 3
B Manuela e Lina
5a Ascolta e trasforma. q 103
Devo scrivergli. Gli devo scrivere.
Devo telefonargli. Gli devo telefonare.
Devo rispondergli. Gli devo rispondere.
Vuole mostrarmi le foto. Mi vuole mostrare le foto.
Vuole impormi le sue idee. Mi vuole imporre le sue idee.
Vuole chiedermi una cortesia. Mi vuole chiedere una cortesia.
Possiamo parlarvi di un nostro problema? Vi possiamo parlare di un nostro problema?
Possiamo raccontarvi la nostra avventura? Vi possiamo raccontare la nostra avventura?
Possiamo consigliarvi un film? Vi possiamo consigliare un film?
Gaia Chiuchiù, Angelo Chiuchiù, In italiano. Il corso – Volume 2 © Ulrico Hoepli Editore S.p.A. 2016 3
T rascrizioni tracce audio
X
Capitolo 3
Gaia Chiuchiù, Angelo Chiuchiù, In italiano. Il corso – Volume 2 © Ulrico Hoepli Editore S.p.A. 2016 4
T rascrizioni tracce audio
X
Capitolo 3
F Ascolta di nuovo il testo A e il dialogo D, lavora in coppia e rispondi alle domande. q 121
A
Da quando Matteo è diventato avvocato, non ha molto tempo libero. Forse gli dispiace non riuscire a coltivare
i suoi interessi. Lavora nello studio di suo zio, lontano da casa e gli ci vuole quasi un’ora per arrivare in ufficio.
Quando gli capitano degli incarichi importanti, gli fa piacere sentirsi responsabile.
Gaia Chiuchiù, Angelo Chiuchiù, In italiano. Il corso – Volume 2 © Ulrico Hoepli Editore S.p.A. 2016 5
T rascrizioni tracce audio
X
Capitolo 3
D
Giada: Hai fatto spesa per caso?
Alessandra: No, perché? Che cosa ci serve?
Giada: Beh, domani è il compleanno di Lorenzo e gli vorrei preparare una torta al cioccolato.
Alessandra: Allora non ti bastano le uova. In frigo ne abbiamo solo due.
Giada: Già. Con due uova posso preparargli una torta piccola piccola...
Alessandra: Devo uscire, prendo io le cose necessarie. Allora, ti ci vuole: la farina, lo zucchero...
Giada: Una confezione da 12 di uova, il cioccolato amaro...
Alessandra: Poi?
Giada: Nient’altro. Poi abbiamo tutto in cucina, non mi manca altro... E quando ho tutti gli ingredienti mi ci vuole
meno di un’ora a prepararla!
E ora... scriviamo!
A Ascolta il testo. q 122
Guglielmo Marconi è fisico e inventore. Nasce a Bologna nel 1847. Realizza e perfeziona il telefono senza fili.
Nella villa paterna di Pontecchio inizia le sue esperienze sulle onde elettromagnetiche per stabilire comunicazioni
a distanza senza fili. Nel 1895 ottiene i primi risultati: trasmette e riceve segnali a circa 2 Km di distanza e nel 1898
inventa il sistema sintonico. Nel 1901 effettua il primo collegamento radiotelegrafico transatlantico stabilito fra
Poldhu (Cornovaglia) e San Giovanni di Terranova (Canada). Nel 1909 è premio Nobel per la fisica ed è il primo
italiano a ricevere questo riconoscimento. Nel 1914 è nominato senatore a vita. Nel 1930 diventa il presidente
dell’Accademia d’Italia. Muore a Roma nel 1937.
Gaia Chiuchiù, Angelo Chiuchiù, In italiano. Il corso – Volume 2 © Ulrico Hoepli Editore S.p.A. 2016 6