XV – XVI secolo
Giorgio Vasari, Le vite di più eccellenti pittori, scultori e architetti, 1568
Definizione RINASCIMENTO
RINASCITA , rispetto al Medioevo
recupero della classicità = ORDINE, RAZIONALITà, ARMONIA
centralità dell’uomo = studio anatomia e resa psicologica
interesse per mondo naturale = MIMESIS
Elaborazioni teoriche
ARTI della pittura, scultura e architettura
non più meccaniche ma LIBERALI
4 parti:
Ghiberti Brunelleschi
Lettura da destra a sinistra
Divisione composizione
in diagonale
tramite sperone di roccia
(→ interesse resa ambiente)
Modellato classico
anatomia Isacco
Rilievo variato e
ben chiaroscurato
Eleganza panneggi,
Perizia dettagli
Fusione unica
Divisione narrazione
in due fasce orizzontali
Composizione piramidale
scena principale
Superamento limiti cornice
Fondo astratto
Drammaticità pose,
gesti ed espressioni
7 blocchi separati
GHIBERTI
Scene Nuovo Testamento
+ Evangelisti e Padri della Chiesa
Composizioni complesse:
più episodi unificati da architetture
tramite utilizzo prospettiva
Sfruttamento potenzialità
STIACCIATO donatelliano
PROSPETTIVA
Metodo per rappresentare la tridimensionalità su una superficie bidimensionale
LINEARE
Basata sul rapporto proporzionale tra altezza, larghezza e profondità di ogni punto
Veduta dominata da punto di fuga centrale
posto sulla linea dell'orizzonte
verso cui convergono tutte le linee orizzontali degli oggetti e delle architetture
Filippo Brunelleschi, Spedale degli innocenti, Firenze, 1419 – 1427
Struttura basata su rigidi rapporti geometrici a partire da un modulo = altezza colonne
Filippo Brunelleschi, Sacrestia Vecchia, Firenze, San Lorenzo, 1422 - 1428
Vano centrale = cubo perfetto
Cupola a ombrello a creste e vele
(divisa in 12 spicchi da costoloni)
Mattoni disposti
a spina di pesce
Filippo Brunelleschi,
Cupola di Santa Maria del Fiore,
Firenze,
dal 1420
Doppia calotta autoportante
LEON BATTISTA ALBERTI
Teorico
1435 De pictura
1464 De statua
1485 De re edificatoria
Principi architettura