Sei sulla pagina 1di 28

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI,

PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI


DELLA PROVINCIA DI MILANO DELLA PROVINCIA DI MILANO

/itinerari
Architetture d’acqua
Le piscine milanesi nel
Novecento
7 giugno 2008

A CURA DI

Paolo Brambilla

Itine r ar i di ar chitettur a m i l a n e s e
L’architettura moderna come descrizione della città
Architetture d’acqua
Le piscine milanesi nel
Novecento

Nei primi anni Venti del XX secolo le poche strutture sportive


esistenti nella città di Milano erano prevalentemente private: la
più nota è il Tennis Club Milano, progettato da Giovanni Muzio su
incarico del Conte Alberto Bonacossa.
Divenuta operativa la conquista sociale della riduzione dell’orario
di lavoro ad otto ore nel 1923, si iniziò a manifestare l’esigenza di
organizzare il tempo libero a disposizione dei lavoratori: le attività
sportive, fino ad allora riservate ad una fascia molto ristretta della
popolazione, iniziarono ad essere praticate anche dagli impiegati
e dagli operai. All’inizio si trattava di discipline povere che
richiedevano un’attrezzatura minima: il gioco del calcio sopra tutti,
ma anche le bocce o, al massimo, il ciclismo.
La necessità di grandi attrezzature s’impose soltanto con la nascita
del cosiddetto sport spettacolo e con la regolare organizzazione di
manifestazioni agonistiche da parte delle varie associazioni di base,
riunite nel CONI già nel 1914. Lo sport di massa da un lato e lo sport
come evento spettacolare dall’altro erano entrambi sostenuti dalle
grandi industrie del Nord, organizzate con circoli e impianti sportivi
collocati nei pressi dei luoghi di lavoro.
Questa concezione paternalista, naturalmente, intendeva
il tempo libero dei lavoratori come spazio di evasione ma
preferiva incentivare l’attività fisica anziché l’istruzione, vista
come potenzialmente eversiva, o gli spettacoli d’intrattenimento,
considerati poco consoni ad un comportamento moralmente
integro.
Se le organizzazioni di sinistra non compresero come lo sport
potesse essere uno strumento educativo per l’emancipazione dei
lavoratori, il nascente regime fascista, al contrario, assunse l’attività
sportiva come veicolo per incanalare le energie di una popolazione
sottoposta a forti pressioni sociali ed esposta ad un clima di grande
conflittualità. Al tempo stesso la diffusione delle discipline sportive
dal punto di vista del partito consentiva di diffondere capillarmente

ARCHITETTURE D’ACQUA
l’attitudine ad un inquadramento di tipo paramilitare. Il CONI
stesso nel 1928 divenne un organo alle dirette dipendenze di
Augusto Turati, segretario del partito fascista, e i risultati degli atleti
italiani nel mondo diventarono uno strumento per la propaganda
che intendeva diffondere l’immagine di un Paese moderno ed
efficiente.
È così che sul finire degli anni Venti si moltiplicano i progetti-
pilota di stadi, palestre e piscine, si realizzano grandi arene da un
lato e una rete di piccoli impianti diffusi sul territorio dall’altro. Per
accelerare ulteriormente questa vasta operazione di costruzione
di infrastrutture sportive vennero fondate l’ONB (Organizzazione
Nazionale Ballilla) e l’OND (Organizzazione Nazionale Dopolavoro)
che erano dotate di attrezzature di ogni tipo, palestre e piscine
all’interno delle rispettive sedi. Tale dispiegamento di energie si
accompagna all’adozione di tipi architettonici aggiornati secondo
le più recenti tendenze europee e all’uso di tecnologie decisamente
d’avanguardia, considerata l’arretratezza del settore edilizio italiano.
Il risultato più noto è certamente lo stadio di Firenze di Pier
Luigi Nervi, con le ardite scale elicoidali proiettate a sbalzo verso
l’esterno, ma in generale tutte le maggiori città italiane vennero
dotate di un moderno stadio per gli sport all’aperto. Per quanto
riguarda la città di Milano – dove cresceva in maniera esponenziale
il numero degli addetti nel terziario e quindi la fame di attrezzature
– sorsero lo stadio di San Siro, il Trotter e il velodromo Vigorelli.

PISCINA DEL TENNIS CLUB,


GIOVANNI MUZIO
(G. GAMBIRASIO, B.
MINARDI, GIOVANNI MUZIO:
OPERE E SCRITTI, FRANCO
ANGELI, MILANO 1982).

ARCHITETTURE D’ACQUA
Soltanto nel 1929 l’Ufficio Tecnico del Comune adottò un piano
organico di diffusione degli sport acquatici che avrebbe dovuto
concretizzarsi nella realizzazione di una decina d’impianti. Non tutti
quelli previsti vennero effettivamente costruiti, ma quelli portati a
compimento costituiscono ancora oggi una parte importante delle
piscine pubbliche gestite dal Comune di Milano. In particolare
la Piscina Romano in via Ponzio (attualmente accessibile da via
Ampére) con i suoi 4000 metri quadri di vasca e la Piscina Cozzi in
viale Tunisia erano rispettivamente, all’epoca dell’inaugurazione, la
più rende vasca d’Europa e la più grande piscina coperta d’Europa
insieme a quella realizzata a Berlino.
L’esperimento del Lido, anzi del Luna Park Lido, realizzato su
iniziativa di una società privata miseramente fallita dopo pochi anni
dall’inaugurazione del complesso, era più che altro quello che oggi
chiameremmo un parco tematico, una ricostruzione artificiosa di
un ambiente di sapore vacanziero e lagunare. Quando il comune ne
assunse la gestione a metà anni Trenta lo convertì progressivamente
in un complesso articolato, anticipando uno schema di campo
sportivo in cui sono integrate diverse strutture dedicate all’attività
fisica ma anche al tempo libero: un tipo che si diffonderà soltanto
alcuni decenni più tardi.
Nel periodo della ricostruzione, dopo la seconda guerra mondiale,
le grandi masse di lavoratori provenienti in particolare dal Sud del

PISCINA COZZI, LUIGI


LORENZO SECCHI

ARCHITETTURE D’ACQUA
Paese impongono la costruzione di nuovi quartieri d’espansione e la
relativa realizzazione di servizi di quartiere, tra cui alcune piscine.
Lo spirito di questi progetti, tuttavia, è assai cambiato, è
maggiormente finalizzato al benessere e alla salute dei cittadini che
non all’attività agonistica in sé: le piscine hanno angoli arrotondati
e grandi vetrate, vasche per i bambini e grandi solarium: la piscina
Scarioni prevede addirittura un bacino dedicato ai tuffatori e ai
sommozzatori.
Il capolavoro di questo periodo è probabilmente il piccolo ma
raffinato padiglione della piscina Solari, all’interno del parco
omonimo, una costruzione che unisce il virtuosismo strutturale alla
piacevolezza dello spazio interno aperto verso il verde circostante.
Nel corso degli anni Settanta ed Ottanta, in concomitanza con il
fenomeno dell’urbanizzazione diffusa dell’hinterland, si assiste alla
realizzazione di strutture distribuite sul territorio – e quindi fuori
dai confini comunali – secondo uno schema che prevede una vasca
da 25 metri, una vasca principianti e, talvolta, anche una vasca
ricreativa. Appartengono a questo periodo gli impianti progettati
da Pino Zoppini in alcune città minori della Lombardia tra cui le
piscine coperte comunali di Seregno (1975) Lecco (1978) Crema
(1979) Voghera (1986) e il Centro Natatorio Snam a San Donato
Milanese (1988).
Molti degli edifici destinati al nuoto realizzati durante il Ventennio
quanto quelli costruiti negli anni successivi sono particolarmente
raffinati dal punto di vista tecnologico ed assolutamente pregevoli
dal punto di vista architettonico, per quanto siano stati disegnati da
progettisti relativamente poco conosciuti, che spesso hanno lavorato
all’interno di enti pubblici, ma che meriterebbero un spazio assai
maggiore rispetto ai pochi studi e alle scarsissime pubblicazioni che
gli sono stati dedicati.
Le figure di maggior spicco sono Luigi Lorenzo Secchi, direttore
dell’ufficio tecnico comunale durante il Ventennio fascista, e Arrigo
Arrighetti, impegnato nello stesso ruolo durante gli anni Sessanta.
Il presente itinerario ha lo scopo di diffondere e riconoscere la
capacità di questi architetti che sono stati capaci di firmare decine di
opere pubbliche – prevalentemente scuole e piscine, ma non solo –
mantenendo sempre alto il livello di qualità e contribuendo in modo
sostanziale alla costruzione della Milano moderna.

PAOLO BRAMBILLA

ARCHITETTURE D’ACQUA
FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI,
PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI
DELLA PROVINCIA DI MILANO Ae.001 /itinerari

Piscina del Tennis Club / 1923-1929 /


Giovanni Muzio
Via Arimondi 15, Milano

Lo sport del tennis, importato giovane architetto Giovanni Muzio, appena


dall’Inghilterra, inizia a diffondersi in trentenne, di realizzare la sede del nuovo
Italia a fine Ottocento: anche se è uno Tennis Club Milano.
sport d’Elite – uno dei massimi campioni La struttura del club è pensata come una
è il segretario personale di D’Annunzio – oasi di pace scavata all’interno di una città
il tennis si diffonde rapidamente, tanto turbolenta ed è una struttura concepita
che il Lawn Tennis Club viene fondato a come una villa con giardino.
Milano già nel 1893: tra i promotori il Conte Nelle piante degli edifici Muzio
Alberto Bonacossa e il Marchese Gilberto abbandona l’ordine rigoroso dei corpi di
Porro Lambertenghi che nel 1914 danno fabbrica a favore di una maggiore libertà:
alle stampe il primo manuale in italiano. egli « introduce calibrate distorsioni,
Il Conte Bonacossa, nel 1923, incarica il riconoscibili, in particolare, nel differente

TENNIS CLUB, GIOVANNI MUZIO


(M. MULAZZANI, S. POLANO, ARCHITETTURA ITALIANA NEL
NOVECENTO, ELECTA, MILANO 1994)

ARCHITETTURE D’ACQUA
Piscina del Tennis Club / 1923-1929 / Giovanni Muzio

trattamento dei due volumi che chiudono una sorta di contratta versione attraverso
il fronte interno: la sala del bridge – poco una tecnica di composizione per collage:
piú che un avancorpo segnato in prospetto all’abolizione di ogni partito gerarchico
da lesene – e la veranda del bar – volume tradizionale fa corrispondere un montaggio
quasi autonomo, scandito dal ritmo delle di frammenti figurativamente autonomi
colonne.» e giustapposti secondo una grammatica
I campi sono disposti ai lati dell’asse pregna di echi metafisici.»
principale, ma senza un vero ordine
PAOLO BRAMBILLA
gerarchico. La piscina viene aggiunta in un
secondo tempo ai margini del complesso.
(1)
Come osserva Annagret Burg, nel POLANO S., MULAZZANI M., Architettura Italiana del Novecento,
Electa, Milano, 1991
Tennis Club di Milano influssi mitteleuropei (2)
BURG A., Novecento milanese. I novecentisti e il rinnovamento
si fondono con il tema della “casa dell’architettura a Milano tra il 1920 e il 1940, Federico Motta ed.,
Milano, 1991
all’italiana” messo a punto in quegli anni (3)
IRACE F., Giovanni Muzio 1893-1982, Electa, Milano, 1994
dagli architetti novecentisti, di cui lo stesso
Muzio è uno dei massimi esponenti.
Nato a Milano nel 1893, figlio di un
architetto, Giovanni Muzio ha compiuto gli
studi a Bergamo, Pavia e Milano.
Dopo la Prima Guerra Mondiale
partecipa alla Conferenza per la pace di
Parigi e subito dopo fonda un primo studio
di architettura con Fiocchi, Ponti e Lancia
in via Sant’Orsola.
Già nel 1921, come professionista
indipendente, si distingue per la
realizzazione della Cà Brüta di via Moscova,
un edificio che, per la novità della sua
impostazione volumetrica e dell’apparato
decorativo, suscita polemiche di scala
nazionale, diventando suo malgrado il
manifesto di una nuova architettura.
«Muzio fa convergere una inedita rilettura PISCINA DEL TENNIS CLUB, GIOVANNI MUZIO
(G. GAMBIRASIO, B. MINARDI, GIOVANNI MUZIO: OPERE E
della città neoclassica, proponendone SCRITTI, FRANCO ANGELI, MILANO 1982)

ARCHITETTURE D’ACQUA
FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI,
PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI
DELLA PROVINCIA DI MILANO Ae.002 /itinerari

Piscina Romano / 1929 / Luigi Lorenzo Secchi


(alterata)
Via Ampère 20, Milano

Luigi Lorenzo Secchi oggi è ricordato contribuire alla trasformazione della città
soprattutto per la ingegnosa ricostruzione in una metropoli in grado di competere con
del teatro alla Scala, dopo le distruzioni le principali metropoli europee, realizzando
operate dai bombardamenti dell’agosto diverse attrezzature pubbliche distribuite in
del 1943. Ma Secchi è stato, oltre che modo capillare nei quartieri di Milano.
un eccellente conservatore, anche Nel 1928 Secchi pubblica un articolo
un progettista innovatore in ambito sulla rivista “Il Politecnico” in cui avanza la
architettonico. Nato il 16 marzo 1899 ad proposta di costruire sette piscine all’aperto
Avenza, in provincia di Massa Carrara, distribuite in sette diversi punti di Milano,
dove consegue la licenza fisico matematica, in aree non ancora edificate ma ben servite
dopo un periodo di degenza ospedaliera dai mezzi pubblici. Nello stesso articolo
a Bologna di tre anni dovuto alle ferite presenta anche un progetto-tipo di piscina
riportate durante la guerra, si trasferisce all’aperto, che sarebbe diventato il modello
a Milano, dove si laurea in ingegneria per i setti impianti proposti. Questo
industriale al Politecnico. Già nel 1924 progetto prevedeva una grande vasca da
viene assunto come ingegnere al Comune 4000 mq. per 1500 bagnanti, sul cui asse
di Milano, dove persegue il tentativo di longitudinale era collocata la palazzina dei

PISCINA ROMANO, LUIGI LORENZO SECCHI


(SECCHI L.L., LE PUBBLICHE PISCINE ALL’APERTO, IN IL
POLITECNICO, N. LXXVI, 11, NOVEMBRE 1928)

ARCHITETTURE D’ACQUA
Piscina Romano / 1929 / Giovanni Muzio

servizi generali e gli spogliatoi, affiancata da alternano aree per i bagni di sole e fasce
due piccoli padiglioni con tenenti le docce e alberate per il riposo.
i gabinetti. Secchi, che nell’articolo del 1928
«La soluzione avanzata dal Secchi dichiara di volersi attenere ad una linea di
si poneva nella linea, incoraggiata dal massima semplicità e di preferire la ricerca
regime, di un coordinamento dei servizi di un buon equilibrio dei pieni e dei vuoti
più numerosi e diffusi mediante una più che la decorazione, disegna i padiglioni
tipizzazione, individuando cioè i requisiti della piscina Romano secondo un sobrio
essenziali e le prestazioni standard propri stile Novecento. Purtroppo le strutture
di quel tipo e offrendo ai progettisti una su via Ponzio sono oggi destinate ad altre
soluzione corretta dal punto di vista attività e l’accesso avviene sul lato opposto,
distributivo e tecnico, adattabile di volta da via Ampére, alterando la percezione degli
in volta alle necessità specifiche del lotto spazi.
scelto. Questo metodo avrebbe permesso di Sullo stesso esempio sono state
ottenere notevoli economie non solo in fase realizzate la piscina Fossati in via Cambini
di costruzione ma anche di gestione.» (1) nel 1932 e la piscina Caimi in via Botta
Secchi propone il piano al vicepodestà nel 1939, anche se in quest’ultima
Gorla che gli offre un milione di lire per Secchi indulge in una maggiore leziosità
la realizzazione di una nuova struttura decorativa. A queste si aggiunge la piscina
balneare in via Ponzio: in realtà la Piscina all’interno della scuola speciale a padiglioni
Romano (atleta caduto in guerra) arriverà a Umberto di Savoia costruita nell’area dell’ex
costare un milione e quattrocentomila lire. trotter.
La realizzazione di fatto è la trasposizione La costruzione della piscina Ponzio, la più
del progetto-tipo presentato l’anno grande vasca coperta d’Europa, costituirà
precedente ed occupa un grande lotto un’ulteriore progresso nella politica di
rettangolare accessibile da uno dei lati diffusione degli sport acquatici appoggiata
minori. Al centro una grande vasca dal Regime.
rettangolare all’aperto misura 40 x 100
PAOLO BRAMBILLA
metri ed ha profondità variabile da zero a
quattro metri, alimentata con acqua tratta
dalla falda e depurata: una assoluta novità,
considerato che fino ad allora le piscine
(4)
erano realizzate nei pressi dei corsi d’acqua AUGUSTO ROSSARI, L’architettura per lo sport nel periodo tra
le due guerre in: O. SELVAFOLTA (a cura di) Costruire in Lombardia
per sfruttarne la portata. sui lati lunghi si 1880-1990. Impianti sportivi. Parchi e giardini, Electa, Milano, 1990

ARCHITETTURE D’ACQUA
FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI,
PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI
DELLA PROVINCIA DI MILANO Ae.004 /itinerari

Il Lido / 1930 / Cesare Marescotti


Piazzale Lotto 15, Milano

La “Società Anonima del Luna Park L’inaugurazione della struttura ebbe luogo
Lido di Milano” sul finire degli anni Venti nel 1930 e per l’epoca la era considerata
incaricò l’ingegner Cesare Marescotti di una novità assoluta. Due grandi specchi
progettare un centro dedicato allo svago d’acqua, dal profilo sinuoso e dalla
all’aria aperta accanto all’Ippodromo di San sagoma irregolare, percorsi da piccole
Siro. Il modello di riferimento sembrerebbe imbarcazioni, erano parzialmente separati
essere tratto direttamente dalle esperienze da un molo di approdo corredato da un
newyorkesi dei parchi divertimenti di faro a luce intermittente, lampioni di
Coney Island – tra cui anche il complesso ferro in stile veneziano pali di attracco a
propriamente chiamato Luna Park e strisce orizzontali ricreavano un’atmosfera
che è diventato il parco divertimenti per lagunare. Nel mezzo della vasca più grande
antonomasia. (1) sorge un isolotto fiorito, collegato alla riva

VISTA AEREA DEL LIDO


(SELVAFOLTA O., COSTRUIRE IN LOMBARDIA 1880-1990,
ELECTA, MILANO, 1990)

ARCHITETTURE D’ACQUA
Il Lido / 1930 / Cesare Marescotti

da un ponticello. Il tutto era completato sapere se per l’investimento eccessivo o se


da una spiaggia formata da uno spessore per lo scarso successo del Lido – e già nel
di 40 centimetri di vera sabbia, finti scogli 1933 l’impianto fu acquistato dal comune
e trampolini per i tuffi. Un’attrezzatura di Milano che, nel 1936, ne rilevò anche la
meccanica, antisegnana di quelle dei parchi gestione. In questa occasione si diede alla
divertimento attuali, era in grado di ricreare struttura un indirizzo più sportivo con la
delle vere onde nella vasca più grande. Lo collaborazione del Dopolavoro Civico (sede
spirito del parco era sintetizzato dalla scritta milanese dell’OND) eliminando gli elementi
“Chi vuol esser lieto sia” che sovrastava frivoli, inserendo nuove attrezzature come
l’ingresso principale. Il padiglione centrale, i campi da bocce, la pista di pattinaggio a
chiamato “la Rotonda”, ospitava un rotelle, i campi da tennis.
ristorante ed un caffè, ed era dotato di una Le trasformazioni operate dopo la
terrazza e soprattutto di una spettacolare II Guerra Mondiale ad opera dell’ufficio
pista da ballo rotante con il piano in vetro tecnico del Comune consentirono al Lido di
illuminato dal basso. conseguire un grande successo di pubblico.
«Certo tale concezione ludica e Attualmente la struttura comprende una
gaudente del tempo libero e dello sport mal vasca di 8000 mq, una piscina all’aperto
si conciliava con l’ideologia fascista, che da 25 x 50 metri, quattro campi da tennis,
considerava lo sport come strumento di due campi da calcio a cinque, un campo
miglioramento del fisico e del carattere, ed da beach volley, una palestra e una sala per
era semmai più vicina alle criticate mollezze eventi.
borghesi. Il Lido [...] fu considerato con
PAOLO BRAMBILLA
un certo sospetto, perchè poco “popolare”
e luogo di vizi e promiscuità (fu il primo
impianto ad accogliere le donne) e
incontrò quindi notevoli difficoltà a essere
accettato ad un pubblico più vasto. Inoltre,
specialmente alla sera, quando ai rumori del
luna park si sovrapponeva il componimento
musicale degli spettacoli di varietà, una
sgradevole miscellanea acustica disturbava (1)
Cfr. KOOLHAAS R., Delirious New York, 1978, ed. it.
la quiete del quartiere.» (2) Electa, Milano, 2001.
(2)
La “Società Anonima del Luna Park ROSSARI A., L’architettura per lo sport nel periodo tra le
due guerre, in: SELVAFOLTA O., a cura di, Costruire in Lombardia
Lido di Milano” fallì presto – non è dato 1880-1990. Impianti sportivi. Parchi e giardini, Electa, Milano, 1990.

ARCHITETTURE D’ACQUA
FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI,
PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI
DELLA PROVINCIA DI MILANO Ae.003 /itinerari

Piscina Roberto Cozzi / 1933 /


Luigi Lorenzo Secchi
Viale Tunisia 35, Milano

Dopo l’esperienza maturata con le isolato, selezionato per la sua posizione


piscine all’aperto, Luigi Lorenzo Secchi, centrale e ben servita dalle linee tranviarie.
a capo della sezione Speciale Impianti Il volume, semplice e compatto, è in
Sportivi dell’Ufficio Tecnico del Comune mattoni rossi e marmo chiaro. Il tono
di Milano, si cimenta nella realizzazione monumentale e l’uso dell’ordine gigante
della piscina di viale Tunisia “Roberto sono un chiaro riferimento alle architetture
Cozzi”: una delle prime vasche olimpioniche di Marcello Piacentini.
coperte d’Europa insieme con quella di Al centro si trova la sala delle vasche,
Berlino, fortemente voluta dal podestà la cui copertura è realizzata con un sistema
Duca Marcello Visconti di Modrone, che misto formato da dieci pilastri in cemento
per questo garantisce a Secchi anche diversi armato e da altrettante arcate in acciaio.
viaggi di studio all’estero. La luce naturale penetra attraverso i
L’edificio è un complesso simmetrico, lucernari ad arco, in parte scorrevoli su
a pianta rettangolare, che occupa un intero binari a cremagliera comandati a distanza

PISCINA ROBERTO COZZI, LUIGI LORENZO SECCHI

ARCHITETTURE D’ACQUA
Piscina Roberto Cozzi / 1933 / Luigi Lorenzo Secchi

per permettere il ricambio dell’aria nella Al piano interrato si trovavano gli spazi
stagione estiva. destinati alle cure idroterapiche, eseguite
Il bacino principale, rivestito in in vasche completamente metalliche. La
ceramica verde, misura 33,33 x 20,30 metri, piscina comprendeva anche un barbiere e
ed è affiancato da uno più piccolo per i corsi un parrucchiere per le signore, nonché un
di nuoto: per la prima volta le vasche sono bar con affaccio diretto sulla vasca.
vicine per indurre uno spirito di emulazione Il cantiere durò soltanto 194 giorni – di
nei principianti. I giunti di dilatazione sono cui 131 di pioggia – ma costò a Secchi un
di un nuovo tipo, appositamente messo esaurimento nervoso che lo costrinse ad un
a punto da Secchi, assai più affidabile di periodo di riposo sul Lago di Como.
quelli in uso fino ad allora, perfettamente Tra i numerosi interventi di edilizia
a tenuta, in grado di prevenire la caduta pubblica realizzata da Secchi durante
delle piastrelle di rivestimento in seguito ai l’attività comunale bisogna ricordare: le
fenomeni di dilatazione. piscine all’aperto Romano, Fossati e Caimi,
Le banchine della vasca, riscaldate con i campi sportivi Giuriati in via Pascal e
un sistema di circolazione dell’acqua calda Fossati in via Cambini.
a pavimento, sui lati lunghi sono chiusi da
PAOLO BRAMBILLA
un alto zoccolo in marmo di Siena sopra al
quale si trovano le tribune, con capienza
per 4000 persone, e al di sotto di esse
gli spogliatoi. Lo sport, nella visione del
progettista, è contemporaneamente attività
per il benessere dei cittadini e spettacolo,
grazie anche alle piattaforme in cemento
armato per i tuffi da 5 e da 10 metri che
spiccano sulla parete di fondo, disegnate
come due arditi balconi. PISCINA
ROBERTO
Nella piscina ci sono tre tipi diversi di COZZI, LUIGI
LORENZO
camerini: del tipo tradizionale, con cabine a SECCHI

nolo; per i ragazzi minori di 14 anni e infine (O. SELVAFOLTA,


COSTRUIRE IN
del tipo a rotazione. Questi spogliatoi, oggi LOMBARDIA,

di uso comune, erano una assoluta novità, ELECTA,


MILANO 1990)
così come la separazione dei percorsi a piedi
calzati e a piedi nudi.

ARCHITETTURE D’ACQUA
FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI,
PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI
DELLA PROVINCIA DI MILANO Ae.006 /itinerari

Centro Franco Scarioni / 1958 / Egizio Nichelli,


Gino Bozzetti
Via Valfurva 9, Milano

Il centro balneare sportivo Franco gli uffici amministrativi, la portineria, il


Scarioni è satato realizzato dagli architetti pronto soccorso, la cassa, i depositi, la
Egizio Nichelli (1) e Gino Bozzetti dopo cabina elettrica.
l’uscita dall’Ufficio tecnico del Comune di Il braccio sud comprende gli spogliatoi
Luigi Secchi e prima della nomina di Arrigo e le docce a rotazione: è un edificio
Arrighetti a capo della stessa struttura. caratterizzato da tre ordini di terrazze e
Il complesso occupa un grande lotto da una grande rampa di accesso. In testa
nel quartiere Niguarda di 28.000 metri a questo corpo una rotonda ospita un
quadrati e si sviluppa in due corpi ristorante.
rettangolari disposti perpendicolarmente La struttura include ben quattro
tra loro. Sul lato est si situa l’edificio che piscine. La prima, da 25 x 25 metri, ha
ospita, oltre ad un piccolo bar, la direzione, una profondità variabile da cinque a

PISCINA SCARIONI, EGIZIO NICHELLI, GINO BOZZETTI


(R. ALOI, NUOVE ARCHITETTURE A MILANO, HOEPLI, MILANO
1959)

ARCHITETTURE D’ACQUA
Centro Franco Scarioni / 1958 / Egizio Nichelli, Gino Bozzetti

dieci metri ed è destinata ai tuffatori e ai grande intresse non solo per la generosità
sommozzatori; a seconda è una piscina del complesso, dimensionato per circa
olimpionica regolamentare da 25 x 50 seimila bagnanti, ma soprattutto per
metri, profonda da 180 a 210 centimetri; la la qualità e la ricchezza degli spazi. Le
terza, trapezioidale, profonda da 30 a 150 lunghe prospettive dei corpi orizzontali,
centimetri, è riservata ai principianti; infine bilanciate dalla sagoma scultorea delle
la quarta, dal profilo irregolare, è dedicata piattaforme per i tuffi, si integrano nel
ai bambini e va dai 20 ai 100 centimetri. progetto paesaggistico curato da Romano
La parte Sud, dalla parte opposta degli Beretta. Le strutture in cemento armato,
spogliatoi rispetto alle vasche, è pensata per calcolate dall’ingegner Armando Edallo,
i bagni di sole. I rivestimenti degli interni si contraddistinguono per i notevoli sbalzi
sono in tesserine di ceramica e intonaco e per i pilastri scultorei, e rientrano a
civile, mentre negli esterni prevale il pieno titolo nel novero delle più eleganti
cemento a vista. realizzazioni del periodo.
Quest’opera – assai poco conosciuta e
PAOLO BRAMBILLA
praticamente ignorata dalla critica – è un
esempio di attrezzatura di quartiere di

(1)
Egizio Nichelli, è ricordato per avere attivamente
partecipato al restauro dell’Ospedale del Filarete in via Festa del
Perdono (mentre la direzione artistica è affidata al prof. Ambrogio
PISCINA SCARIONI, EGIZIO NICHELLI, GINO BOZZETTI
Annoni e, in seguito, a Piero Portaluppi) di Villa Simonetta e di
(R. ALOI, NUOVE ARCHITETTURE A MILANO, HOEPLI, MILANO
1959) Palazzo Litta Modigliani.

ARCHITETTURE D’ACQUA
FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI,
PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI
DELLA PROVINCIA DI MILANO Ae.008 /itinerari

Piscina Argelati / 1958 / Arrigo Arrighetti


Via Segantini 6, Milano

Risale al 1915 il primo impianto nuotatori, una per i principianti ed una per i
balneare realizzato sul sito dell’attuale bambini.
piscina Argelati: la posizione nei pressi La novità caratteristica di queste vasche
del naviglio permetteva l’alimentazione è di avere tutti gli spigoli arrotondati: una
con l’acqua del canale: soltanto dal 1929, scelta fortemente contrastata dalla dirigenza
infatti, prima che si è iniziato ad attingere del CONI – all’epoca gestore dell’impianto –
dalla falda sotterranea, svincolando la scelta che venne difesa strenuamente da Arrighetti
dell’area dove realizzare la piscina dalla per enfatizzare il carattere non agonistico
presenza di corsi d’acqua. dell’impianto che, al contrario, vuole
Il rifacimento dell’impianto inizia presentarsi come leisure pool.
nel 1958, ad opera di Arrigo Arrighetti, La linea curva, del resto, è la matrice
dirigente dell’Ufficio Tecnico del Comune di tutti gli elementi del progetto, ed
dall’anno precedente. L’impianto investe non solo le vasche ma anche
comprende tre vasche distinte: una per i l’ingresso, il bar, i servizi igienici, le docce

PISCINA ARGELATI

ARCHITETTURE D’ACQUA
Piscina Argelati / 1958 / Arrigo Arrighetti

e gli spogliatoi. Il solarium, previsto


sulla copertura, è collegato da una scala
a chiocciola. L’elemento che caratterizza
l’esterno è comunque il grande disco
dell’ingresso, posto sopra al muro di cinta.
Dopo una serie di edifici improntati ad
un razionalismo quasi severo, caratterizzato
da volumi netti e spigoli vivi, come nel
caso dell’ampliamento della iblioteca
Soriani (1949) o dell’Istituto Professionale
Cesare Correnti in via Alcuino (1955),
Arrighetti progressivamente si avvicina
ad alcune esperienze del dopoguerra
in cui i setti murari si curvano facendo
assumere espressività se non addirittura
drammaticità allo spazio, così come avviene,
ad esempio, nella ricerca degli esponenti
della “architettura organica” o nella
sperimentazione plastica di Luigi Moretti.
L’architettura di Arrighetti si addolcisc,
inserendo nel proprio repertorio formale
sempre più elementi curvi, come nella
scuola al QT8 (1951 e seguenti) fino alle
amplissime onde descritte dagli edifici del
Quartiere San’Ambrogio I e II (1964-71).

PAOLO BRAMBILLA

ARCHITETTURE D’ACQUA
FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI,
PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI
DELLA PROVINCIA DI MILANO Ae.005 /itinerari

Piscina Solari / 1963 / Arrigo Arrighetti


Via Montevideo 20, Milano

La piscina Solari, ottimamente caratteristica da costituire l’intera


inserita nel parco omonimo, disegnato architettura: si tratta di una grande
dall’architetto Casiraghi tra il 1939 e il 1940 tensostruttura a sella formata da due
al posto dello scalo merci della stazione famiglie di funi di acciaio che reggono una
di Porta Genova, è uno dei migliori copertura di speciali elementi metallici
esempi di attrezzatura di quartiere portati sagomati. È disegnata come una porzione di
a compimento a Milano. Non si tratta, al paraboloide iperbolico: una geometria che,
contrario degli esempi di anteguerra, di un oltre a garantire un volume particolarmente
impianto destinato all’attività agonistica, ridotto – e quindi un risparmio energetico
ma semplicemente di una struttura per lo nei mesi invernali – rispetto a coperture
svago per gli abitanti della zona, utilizzabile piane o a volte di pari estensione, si
in tutte le stagioni e a tutte le età. caratterizza per la plasticità della forma.
Principale caratteristica di questa Le vetrate inclinate sono funzionali
costruzione è la copertura, così ad un soleggiamento ottimale d’inverno,

PISCINA SOLARI, ARRIGO ARRIGHETTI

ARCHITETTURE D’ACQUA
Piscina Solari / 1963 / Arrigo Arrighetti

quando il sole è basso, e ad una gradevole trampolino o blocchi di partenza. La vista


ombreggiatura d’estate. diretta sul parco, in particolare, la rendono
Le funi sono ancorate ad una struttura una degli impianti sportivi più godibili di
portante di cemento armato costituita Milano.
da due grandi archi inclinati attestati su «Se si tralascia il volume Arrigo
due blocchi massicci laterali a forma di Arrighetti Architetto curato da Carla
unghia. Le torsioni dovute alle tensioni Bodino, edito nel 1990, pochi sono i saggi
di bordo, anziché tramite tiranti inclinati, critici che ne prendono in considerazione
come avviene talvolta in strutture di questo l’opera. Tuttavia proprio in un periodo
genere, sono contrastate dai montanti in come l’immediato dopoguerra che non si
lega leggera delle facciate che, in questo contraddistingue certo per la creazione di
modo, da mero elemento di tamponamento opere di infrastrutture, specie nelle nuove
diventano parte collaborante della struttura. periferie, che anzi sorgevano prive di
Il sotterraneo, invece, essendo un puro qualsiasi servizio, il lavoro di Arrighetti si
basamento nell’economia dell’insieme, ha distingue per la ricchezza e la versatilità.» (1)
una struttura tradizionale a travi e pilastri. Tra le sue numerose opere ricordiamo: i
Arrighetti, affiancato all’ingegner Angelo Quartieri INA Casa Barzoni e Montemartini
Frisa di Torino e al professor Renè (1949), la Biblioteca Civica a Palazzo
Sarger della società Cetac di Parigi per i Sormani (1949-56), la stazione dei tram
calcoli statici, tornerà ad utilizzare una di piazzale Biancamano, poi bar ATM,
copertura di questo tipo nella Chiesa di oggi in corso di trasformazione (1950);
S. Giovanni Bono al centro del Quartiere la Scuola elementare al QT8 (1951), l’
Sant’Ambrogio. Istituto Vaccinogeno Antitubercolare, oggi
L’ingresso della Piscina Solari è Scuola Staineriana, in via Clericetti (1952);
schermato da un setto curvilineo che divide l’Istituto professionale Cesare Correnti in
la cassa dalla sala vera e propria, mentre gli Via Alcuino (1956); la Scuola elementare
altri servizi, che comprendono direzione, al quartiere Comasina (1957); La stazione
uffici, pronto soccorso, depositi e bagni, si della metropolitana di Amendola (1960)
trovano verso la strada. La vasca abbastanza e, infine, i Quartieri S. Ambrogio I e II
piccola (solo 25 x 10 metri) e relativamente (1964-71).
poco profonda (da 120 a 200 centimetri)
PAOLO BRAMBILLA
si distingue per dettagli che denunciano il
suo carattere di struttura non agonistica (1)
CAMPONOGARA C., Arrigo Arrighetti e Milano, in AL n°
come gli spigoli arrotondati e l’assenza di 4/2002

ARCHITETTURE D’ACQUA
FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI,
PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI
DELLA PROVINCIA DI MILANO Ae.007 /itinerari

Piscina Mincio / 1964 / Pierluigi Nervi


Via Mincio 13, Milano

Pier Luigi Nervi è uno dei progettisti di considerazioni capace di connettere


italiani del XX secolo più noti, ma al all’uso politico del ritardo tecnologico, cui
tempo stesso uno dei più difficili da si aggancia l’edilizia di massa, l’esibizione
collocare all’interno di una corrente o di tecnologica di “eccezione” nelle attrezzature
un movimento, e non solo per il fatto di pubbliche. Comunque, è da sottolineare
essere un ingegnere che opera in un ambito la capacità inventiva rivelata da Nervi per
formato prevalentemente da architetti. strutture di grandi dimensioni: l’intuizione
Lo dichiara apertamente Manfredo tecnologica prevale sempre in lui su ogni
Tafuri quando ammette che la figura di pretesa di oggettività.» (1). Lo conferma
Nervi è eccentrica rispetto alla storia il fatto che, nonostante le splendide foto
dell’architettura delineata dagli storici delle sue opere più significative siano state
aggiungendo che «il suo strutturalismo pubblicate innumerevoli volte, gli studi
andrebbe studiato alla luce dei modi di sul complesso del suo lavoro siano ridotti
produzione condizionato dai monopoli a poche ed incomplete monografie, la più
del cemento e del ferro, e in un ambito recente delle quali data 1979.

PISCINA MINCIO

ARCHITETTURE D’ACQUA
Piscina Mincio / 1964 / Pierluigi Nervi

Il ruolo di Nervi nella cultura italiana di tale approccio non può non rievocare la
rimane senza dubbio centrale per gli scritti tradizione delle grandi cupole in muratura
divulgativi (Scienza o arte del costruire?, del passato» (2).
Roma, 1945; Costruire correttamente, Nervi ha contribuito alla costruzione
Milano, 1955) , per le numerosissime opere della Milano moderna partecipando assai
realizzate in Italia (tra le tante lo stadio di attivamente alla definizione del Grattacielo
Firenze, 1930-32; lo stadio Flaminio e il Pirelli insieme con l’ingegner Danusso e lo
Palazzo dello Sport a Roma, 1960; il Palazzo Studio Ponti Fornaroli Rosselli (1955-59).
del Lavoro a Torino, 1961; la Cartiera Burgo Le altre opere milanesi sono assai meno
a Mantova, 1961-63) ma anche per le opere note: tra queste c il Padiglione semicircolare
realizzate all’estero, così clamorose da in Piazza Italia alla Fiera di Milano
trasformarlo nel portabandiera dell’Italia in (1946-48, demolito nel 2007) e la Piscina
occasioni istituzionali come la progettazione Mincio.
del palazzo dell’UNESCO a Parigi (con La copertura della piscina si riallaccia
Marcel Breuer e Bernard Dreyfuss, 1953-57) alle solette irrigidite dalle nervature regolari
la Cattedrale si St. Mary a San Francisco del il Palazzo delle Esposizioni di Torino
(con Pietro Belluschi, 1966) e la Sala per le 1948-50 e della Manifattura Tabacchi di
Udienze Pontificie alla Città del Vaticano Bologna del 1952, ottenute con casseforme
(1966). riutilizzabili appositamente disegnate.
Nervi ha contribuito fortemente alla L’attenzione alla diffusione e alla qualità
esplorazione delle possibilità strutturali ed della luce è accurata come sempre e in
espressive del cemento armato, soprattutto particolare in questo caso ripete lo schema
con il brevetto del “ferrocemento” ovvero collaudato in opere precedenti (come il
un particolare tipo di c.a. di sua invenzione Kursaal di Ostia del 1950 o nel Palazzetto
ottenuto applicando la massa fluida di dello Sport di Roma del 1960) dove la
cemento su una fitta rete di armatura al copertura sembra galleggiare al di sopra
fine di ottenere solette di spessore minimo di un nastro vetrato che percorre tutto il
di conformazione complessa e quindi perimetro.
membrane ondulate piegate e curvate
PAOLO BRAMBILLA
a piacimento. Se anche altri ingegneri
hanno lavorato sul tema delle membrane (1) TAFURI M., Storia dell’architettura italiana. 1944-1985,
Einaudi, Torino, 1982 e 1986.
strutturali, l’originalità di Nervi consiste (2) PORETTI S., La Costruzione, in: DAL CO F., a cura di,
nel proporre in ogni occasione progettuale Storia dell’architettura Italiana. Il secondo Novecento, Electa,
Milano, 1997.
soluzioni costruttive inedite: «la globalità

ARCHITETTURE D’ACQUA
FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI,
PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI
DELLA PROVINCIA DI MILANO Ae.009 /itinerari

Piscina Olimpica a Metanopoli / 1987 /


Pino Zoppini
Via Caviaga 4, San Donato Milanese

Il nuovo complesso natatorio costituisce della societa sportiva SNAM. II centro.


parte integrante di un ampio progetto immerso in un parco, gia disponeva di
di rinnovamento e potenziarnento delle queste attrezzature:
strutture sportive nell’esistente centro - una pista di atletica con tribuna coperta;
sportivo di Metanopoli a San Donato - quattro campi da tennis in terra rossa,
Milanese, con il quale si intende rispondere quattro in sintetico e un carnpo coperto con
alla crescente domanda di spazi sportivo- tribune per ospitare 750 persone;
ricreativi e consentire parallelamente un - una piscina coperta di 33 metri e una
adeguato sviluppo alle attivita agonistiche vasca scoperta di forma irregolare realizzate

VISTA DELLA VASCA


(STUDIO ZOPPINI)

ARCHITETTURE D’ACQUA
Piscina olimpica a Metanopoli / 1987 / Pino Zoppini

nel 1958. presenta una forma dettata da ragioni


Gli obiettivi progettuali erano funzionali e ambientali. Funzionali,
fondamentalmente due. Il primo di perchè il numero maggiore di spettatori e
realizzare un organismo capace di risolvere concentrato verso la linea corrispondente
in maniera complementare le esigenze alla testata di arrivo delle competizioni
funzionali legate alle seguenti tre principali di nuoto; ambientali, perchè è previsto
attività natatorie: - competizioni agonistiche I’addossamento della terra di scavo
di nuoto e pallanuoto: - allenamenti degli delle costruzioni sul lato retrostante I
atleti e addestramento al nuoto; - nuoto gradoni cosi da ottenere una collina, che
ricreativo con particolare attenzione alla abbondantemente alberata si connette al
domanda massiccia nei mesi estivi. parco retrostante. I gradoni della tribuna
II secondo obbiettivo era il corretto trovano inoltre normale utilizzazione
inserimento dell’organismo nel parco, con come solarium per i bagnanti. Nello spazio
particolare attenzione alla salvaguardia del sottostante le gradonate sono stati previsti
patrimonio naturale circostante. un ampio locale polivalente (centro stampa
L’area assegnata si trova a sud durante le gare, zona giochi al coperto,
dell’attuale piscina coperta ed e interessata fitness, ecc.) un pronto soccorso, locali per
dalla presenza di alberature che sono state la giuria o per organizzazione dei corsi di
nella quasi totalità rispettate. nuoto, i servizi igienici per il pubblico, i
La vasca natatoria olirnpica presenta locali impianti tecnici e depurazione, locali
dimensioni di m. 27 x 50 con 8 corsie e deposito per attrezzature, ecc.
profondità m. 2, illuminata con proiettori Sono stati adottati accorgimenti atti ad
subacquei. L’accesso al bordo vasca eliminare le barriere architettoniche onde
avviene esclusivamente attraverso passaggi consentire l’accesso e la permanenza di
obbligati a cellula fotoelettrica per un disabili all’interno del complesso.
controllo efficace del livello di igiene. La
piscina olimpica e stata prevista con un
orientamento nord-sud tale da consentire ESTRATTO GENTILMENTE CONCESSO DA:

le migliori caratteristiche dl soleggiamento STUDIO ZOPPINI

durante le competizioni. L’area a


giardino circostante la vasca Olimpica è
funzionalmente connessa all’area delle
piscine ricreative in fase di realizzazione.
La tribuna, prevista per 800 spettatori,

ARCHITETTURE D’ACQUA
/ Bibliografia

PISCINA DEL TENNIS CLUB PISCINA ROMANO

A. Burg L. Secchi
Novecento milanese. I novecentisti e il Le pubbliche piscine all’aperto
rinnovamento dell’architettura a Milano tra in «Il Politecnico» n. 76, 1928
il 1920 e il 1940
Federico Motta ed., Milano, 1991 A. Galbusera, C. A. Reggiori
La scoperta di un personaggio: Luigi
S. Polano, M. Mulazzani Lorenzo Secchi, architetto e urbanista nella
Architettura Italiana del Novecento trasformazione e ricostruzione di Milano (...)
Electa, Milano 1991 Tesi di laurea, relatore M. V. Erba, C. Morandi,
Politecnico di Milano, a/a 1988/89
F. Irace
Giovanni Muzio 1893-1982 A. Rossari
Electa, Milano 1994 L’architettura per lo sport nel periodo tra le
due guerre
AA. VV. in O. Selvafolta, Costruire in Lombardia
L’architettura di Giovanni Muzio, Catalogo 1880-1990, Electa, Milano 1990
della mostra
Abitare Segesta, Milano 1994 E. Susani (a cura di)
Milano dietro le quinte. Luigi Lorenzo
F. Irace Secchi, Catalogo della mostra
Voce Muzio Giovanni Electa, Mondadori, Milano 1999
in C. Olmo (a cura di), Dizionario dell’architettura
del XX secolo, vol.4, Allemandi, Torino 2001
Nota:
L’archivio Luigi Lorenzo Secchi è conservato presso
G. Gramigna, S. Mazza il Dipartimento di Progettazione dell’Architettura del
Milano. Un secolo di architettura dal
Politecnico di Milano
Cordusio alla Bicocca
Hoepli, Milano 2001

ARCHITETTURE D’ACQUA
/ Bibliografia

PISCINA COZZI PISCINA ROMANO

L. L. Secchi O. Selvafolta
La piscina comunale Roberto Cozzi in Un’avventura balneare: il Lido di Milano
Milano in «Gran Bazaar» n. 59, 1987
in «Il Politecnico», n. 9, 1935
A. Rossari
G. Rocco L’architettura per lo sport nel periodo tra le
La piscina comunale coperta Roberto Cozzi due guerre
a Milano in O. Selvafolta, Costruire in Lombardia
in «Rassegna di architettura», 1935
1880-1990, Electa, Milano 1990

A. Galbusera, C. A. Reggiori
La scoperta di un personaggio: Luigi
PISCINA SCARIONI
Lorenzo Secchi, architetto e urbanista nella
trasformazione e ricostruzione di Milano (...) R. Aloi
Tesi di laurea, relatore M. V. Erba, C. Morandi, Nuove Architetture a Milano
Politecnico di Milano, a/a 1988/89 Hoepli, Milano 1959

A. Rossari A. Pica
L’architettura per lo sport nel periodo tra le Architettura moderna in Milano
due guerre Ariminum, Milano 1964
in O. Selvafolta, Costruire in Lombardia
1880-1990, Electa, Milano 1990 G. Tancredi (a cura di)
Fuoricentro. Milano. Itinerari di
E. Susani (a cura di) architettura. Isola Bicocca Niguarda
Milano dietro le quinte. Luigi Lorenzo Bruzzano
Proedi Editore, Milano 2002
Secchi, Catalogo della mostra
Electa, Mondadori, Milano 1999

ARCHITETTURE D’ACQUA
/ Bibliografia

PISCINA SOLARI BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE SULLE PISCINE

AA. VV. E. Del Debbio


Piscina coperta a Milano Piscine
in «Vitrum», n. 159, 1967 F.lli Palombi, Roma 1933

M. Grandi, A. Pracchi R. Campanini, B. Del Marco


Milano. Guida all’architettura moderna Architettura e tecnica degli impianti
Zanichelli, Bologna 1980 sportivi. Sport spettacolari. Sport medi.
Sport particolari
C. Bodino Antonio Vallardi Editore, Milano 1950
Arrigo Arrighetti architetto
Archivio Storico Civico di Milano, 1990 O. Selvafolta (a cura di)
Costruire in Lombardia 1880-1990.
M. Donghi, A. Vivarelli Impianti sportivi, parchi e giardini
Arrigo Arrighetti architetto: 39 anni Electa, Milano 1990
dedicati a Milano
Tesi di Laurea, relatore C. Badi, Politecnico di S. Rochè-Souliè, S. Roulet (ed. it. a cura di
Milano, a/a 1995/96 M. Albini)
Piscine
C. Camponogara Tecniche Nuove, Milano 1992
Arrigo Arrighetti e Milano
in «AL», n. 4, 2002 E. Bartolucci
Progettare la piscina: pianificazione,
tipologia, tecnologie, normativa
Alinea, Firenze 1999

ARCHITETTURE D’ACQUA

Potrebbero piacerti anche