La morfologia
parl+o
CANTARE -->CANTABILE
cambia il significato (V -->che può essere V-ato)
cambia la categoria sintattica (Verbo --> Aggettivo)
CYCLIC--> CYCLICAL
non cambia il significato
non cambia la categoria sintattica (A --> A)
Tipi di flessione
Per il nome:
genere (maschile, femminile, neutro...)
numero (singolare, plurale, duale/paucale)
definitezza (es. in arabo)
caso grammaticale (per reggenza)
Per il verbo:
tempo (presente, futuro, passato...)
aspetto (progressivo, compiuto...)
voce (attivo, medio, passivo)
modo (indicativo, congiuntivo, imperativo,
condizionale...)
persona e numero (per accordo con un argomento)
Per l’aggettivo:
grado (positivo, comparativo, superlativo)
funzione attributiva vs. predicativa, ad. es. in russo:
nóvaja kníga 'un libro nuovo'
kníga nóva 'il libro è nuovo'
Linguistica Generale – Parte II – 2005-2006 11 MORFOLOGIA
La morfologia derivazionale
[[[modern-]-izza-]tore]
[[[modern-]-izza-] -bile]
morfemi
liberi legati
Tipi di affissi
Tipologia morfologica
La composizione