Sei sulla pagina 1di 4

16 Il suono - 4.

Le caratteristiche del suono

Le onde stazionarie
La figura sotto mostra un impulso trasversale in una molla ancorata a un
estremo fisso. L’impulso si propaga verso l’alto lungo l’intera molla, si riflette
e torna indietro capovolto. Questo è, dopo quello delle onde sonore visto nel
fenomeno dell’eco, un altro esempio di riflessione di un’onda.

Principio di sovrapposizione Quando si pizzica una corda di chitarra si generano delle onde che si propa-
L’effetto complessivo di due o più gano verso i due estremi della corda.Arrivate alle due estremità, le onde si ri-
onde che si propagano nello stes- flettono e si dirigono verso il capo opposto della corda, per generare diverse
so mezzo è dato dalla somma al- riflessioni consecutive.
gebrica degli effetti delle singole
onde.
La sovrapposizione di queste onde, tutte della stessa frequenza, che si pro-
pagano lungo la corda dà origine a un fenomeno complessivo detto onda sta-
zionaria:
Onde non stazionarie un’onda stazionaria è un’onda che non si propaga, ma rimane sempre nel-
Le onde che si propagano nello
la stessa zona di spazio.
spazio sono dette onde progres-
sive oppure onde regressive, a
seconda del loro verso di propa- Di conseguenza, un’onda stazionaria non trasporta energia da un punto al-
gazione. l’altro dello spazio che essa occupa.

n I modi normali di oscillazione


Se pizzichiamo con attenzione la corda di una chitarra nel suo centro possia-
mo ottenere un moto come quello rappresentato nella figura sotto. Questa
onda stazionaria ha due punti sempre fissi (detti nodi) agli estremi della cor-
da; tutti gli altri punti della corda si muovono di moto armonico nello stesso
verso: o tutti verso l’alto, o tutti verso il basso. Hanno tutti la stessa frequenza
e si muovono in fase, cioè raggiungono insieme sia il punto massimo dell’o-
scillazione, sia il punto minimo.
Richard Magna/Fundamental Photographs

Pizzicando opportunamente una corda si possono ottenere onde stazionarie


con un numero maggiore di nodi. Per esempio

1 Copyright © 2010 Zanichelli editore S.p.A., Bologna [6243]


Questo file è un’estensione online del corso Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli 2010
Il suono 16
씰 questa è un’onda stazionaria con 씰 mentre quest’altra è un’onda sta-
tre nodi; zionaria con quattro nodi.

Richard Magna/Fundamental Photographs

Richard Magna/Fundamental Photographs


A B

Ciascuna di queste particolari onde rappresenta un modo normale di oscilla-


zione della corda.

Si chiamano modi normali di oscillazione le onde stazionarie in cui tutti i


punti della corda oscillano di moto armonico con la stessa frequenza.

n Le frequenze dei modi normali


La figura sotto mostra che il primo modo normale di oscillazione, quello con
due nodi, ha una lunghezza d’onda 1  2L, dove L è la lunghezza della cor-
da che vibra.

A B
L

λ1 = 2L

씰 Il modo normale successivo, 씰 Poi c’è il modo normale con


con tre nodi, ha lunghezza d’onda quattro nodi, che ha lunghezza
2  L. 2
d’onda 3   L.
3
A C B A C D B

2
λ2 = L λ3 L
3
A B

In generale, la lunghezza d’onda del modo normale numero n (che ha n  1


nodi) è
2L
n   , n  1, 2, …
n

Se indichiamo con v la velocità delle onde sulla corda, possiamo ottenere la


frequenza fn del modo normale numero n; infatti, se indichiamo con Tn il pe-
riodo di oscillazione del modo normale numero n, la formula precedente di-
venta

1
fn  
Tn

Copyright © 2010 Zanichelli editore S.p.A., Bologna [6243] 2


Questo file è un’estensione online del corso Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli 2010
16 Il suono - 4. Le caratteristiche del suono
e la formula per la velocità di propagazione diviene

n
v   n fn,
Tn

da cui
v v
fn    n  n  1, 2, …
n 2L

Le frequenze dei modi normali sulla corda sono tutte multipli della fre-
quenza
v
f1  .
2L
In linguaggio musicale la frequenza f1 è detta fondamentale o prima armoni-
ca. Tutte le altre frequenze da f2 in poi sono multiple di f1 e sono dette armo-
niche superiori.

Frequenza dell’onda
n Sovrapposizione di modi normali
composta Se pizzichiamo a caso una corda di chitarra non otterremo uno dei modi nor-
Se la fondamentale ha frequenza f
mali di oscillazione, ma una forma d’onda più complessa. In generale
e periodo T, la seconda armonica
ha periodo T/2. L’onda composta
ha ancora periodo T e frequenza f, un’onda stazionaria generica si può ottenere come sovrapposizione di due
perché dopo un tempo T la fonda- o più modi normali di oscillazione.
mentale ha compiuto un’oscilla-
zione completa e la seconda armo-
Come esempio, l’onda complessa della figura qui sotto (colore verde), di cui è
nica ne ha compiute due: in questo
modo l’intero sistema è di nuovo disegnato solo mezzo periodo, è ottenuta come sovrapposizione dell’onda
nella situazione di partenza. fondamentale e della seconda armonica (quest’ultima con un’ampiezza che è
la metà di quella della fondamentale).

Onda sulla corda Fondamentale Seconda armonica

 

 

 

 

 

DOMANDA
Un’onda sinusoidale semplice, come la fondamentale, è percepita dal nostro
L’onda stazionaria su una cor-
orecchio come un suono semplice e metallico (per esempio quello del diapa-
da è ottenuta sovrapponendo
la seconda armonica e la quar-
son). Le forme complesse delle onde sonore prodotte dagli altri strumenti so-
ta armonica. no dovute al fatto che il suono contiene, oltre alla fondamentale, anche diver-
씰 Quanti nodi ha l’onda risul- se armoniche superiori.
tante? Queste onde complesse sono percepite dall’orecchio con timbri diversi,
anche se hanno la stessa frequenza fondamentale e, quindi, la stessa altezza.

3 Copyright © 2010 Zanichelli editore S.p.A., Bologna [6243]


Questo file è un’estensione online del corso Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli 2010
Il suono 16

ESERCIZI
1 Caccia all’errore. 4 Un’onda sonora viaggia nel tubo chiuso di una
«I punti di un’onda stazionaria si muovono tutti canna d’organo lungo 100 cm.
in fase, mentre l’onda si propaga nello spazio.» Calcola:
䉴 la frequenza fondamentale dell’onda stazio-
2 Cancella le alternative sbagliate. naria prodotta.
Un’onda stazionaria ottenuta pizzicando una cor-
䉴 la corrispondente lunghezza d’onda.
da nel suo centro presenta uno/due nodi. Il modo
normale successivo ha due/tre nodi. In questi [170 Hz; 2,00 m]
modi di oscillazione tutti i punti della corda oscil-
lano con frequenza uguale/diversa. 5 In una corda tesa tra due supporti fissi distanti
tra loro 75,0 cm viaggia un’onda trasversale. La
3 Vero o falso? frequenza fondamentale dell’onda sulla corda è
a. Un’onda stazionaria si può di 410 Hz.
ottenere come sovrapposizione 䉴 Calcola la velocità di propagazione dell’onda.
di due o più modi normali [615 m/s]
di oscillazione. V F
b. Un modo normale di oscillazione
è un’onda stazionaria in cui tutti
i punti della corda oscillano
di moto uniforme, cioè
con la stessa velocità. V F

Copyright © 2010 Zanichelli editore S.p.A., Bologna [6243] 4


Questo file è un’estensione online del corso Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli 2010

Potrebbero piacerti anche