Sei sulla pagina 1di 3

Verifica di scienze: domande 1-10-17.

1)Descrivi in termini TERMODINAMICI perché la sintesi


dei glucidi, delle proteine e dei lipidi sono considerati
processi endoergonici.

Risposta: partendo dal presupposto che i processi di sintesi,


sono quei processi attraverso i quali dei monomeri si
uniscono tra loro a formare dei polimeri (es.: gli aminoacidi
si uniscono a formare le proteine), si può dire che, in
termini termodinamici, questi processi sono classificabili
come endoergonici poiché, per essere svolti, richiedono un
consumo di energia (reazione endoergonica = reazione in
cui vengono consumate molecole di ATP, ovvero molecole
dell’energia; reazione esoergonica = reazione in cui
vengono rilasciate molecole di ATP). In particolare la
sintesi proteica è il processo biochimico attraverso il quale
l’informazione genetica contenuta nel mRna viene
convertita in proteine (polimeri costituiti da una lunga
catena di aminoacidi), che svolgono varie funzioni nella
cellula.
Questi processi fanno parte dell’anabolismo e l’insieme di
essi forma il metabolismo.

10)La glicolisi: descrivi le tappe principali dell’ossidazione


dei carboidrati.
Risposta: La glicolisi è il processo attraverso il quale una
molecola di glucosio si scinde in due molecole di ATP e
due coenzimi di NADH: tale processo avviene in 10
tappe, ognuna delle quali è caratterizzata da una reazione
chimica controllata da un enzima.
Queste tappe posso essere raggruppate in due fasi:
1)Fase di preparazione = coinvolge le prime 5 tappe e
richiede un consumo iniziale di due molecole di ATP
(reazione endoergonica), i quali due processi
comportano entrambi il fatto che dalla molecola di
ATP si ricavano due gruppi fosfati che verranno poi
aggiunti alla molecola di glucosio per destabilizzarla;
la molecola di glucosio si scinde ulteriormente in due
molecole di G3P.
2)Fase di recupero = coinvolge le ultime 5 reazioni e qui
le due molecole di G3P ottenute alla fine della fase di
preparazione vengono ulteriormente scisse in due
molecole di acido piruvico; nel fare questo tipo di
passaggi si vengono a perdere: atomi di H, atomi di O e
i gruppi fosfati che in precedenza erano stati utilizzati
per rendere instabile il glucosio.
Dopo aver ottenuto due molecole di ATP e due
molecole di NADH, le due molecole di acido piruvico
ottenute dal glucosio:
- se in ambiente aerobico, proseguono la respirazione
cellulare, andando ad attivare il ciclo di Krebs.
- se in un ambiente anaerobico, avviano il processo di
fermentazione (lattica o alcolica).

17) Quale è il rapporto fra reazioni fotosintetiche e la


“combustione”? Perché questi fenomeni non sono
bilanciati? Quali sono gli organismi che svolgono la
fotosintesi?
Risposta: Il rapporto fra reazioni fotosintetiche e
“combustione” consiste nel fatto, che le prime comportano
la produzione di glucosio, mentre la seconda è una reazione
esotermica che implica la liberazione di energia (può essere
associata alla degradazione del glucosio, ovvero la
glicolisi). Ne consegue che la fotosintesi implica la
“costruzione di qualcosa” mentre la combustione la
“demolizione”.
Infatti, la reazione di combustione per il metano è CH4 +
202-CO2 + 2H2O + calore, mentre quella della fotosintesi è
6CO2 + 6H2O + energia = C6 H12 O6.
Gli organismi che svolgono la fotosintesi clorofilliana sono
autotrofi, le piante, le alghe e un’ampia varietà di
microorganismi.

Potrebbero piacerti anche