3M è cresciuta come azienda inventrice di una grande quantità di adesivi unici nel loro genere (vedi
pagina successiva). Per il mercato elettrico la gamma prodotti adesivi, sul mercato da più di 50 anni, è
divisibile in due grandi famiglie: Nastri Isolanti e Nastri Speciali. All’interno di queste si collocano una
serie di linee prodotto legate sia ad applicazioni comuni – di copertura, identificazione, riempimento,
sigillatura, protezione e isolamento di cavi, tubi, morsettiere, sbarre e parti elettriche – come i Nastri
isolanti in PVC, i Nastri Anticorrosivi, i Nastri Autoagglomeranti; sia ad usi speciali come i Nastri per
Alte Temperature, i Nastri per giunzioni e terminazioni di cavi di Media Tensione e i Nastri Metallici per
schermature EMI. La gamma 3M è composta da oltre 30 tipologie di nastro, tutte caratterizzate
dall’usuale affidabilità e sicurezza del marchio Scotch™ che apporta nel lavoro quotidiano di milioni di
utilizzatori, l’esperienza del più importante produttore di adesivi nel mondo.
3M Italia S.p.A. 57
I Nastri 3M
58 3M Italia S.p.A.
4.1 Nastri isolanti 4
Nastri isolanti in PVC
Scotch™ 22 Scotch™ 33
Nastro ad elevate prestazioni iso- Nastro ad elevate prestazioni iso-
lante autoadesivo con supporto in lante – fino a 600V – autoadesivo
PVC autoestinguente. L’elevato con supporto in PVC autoestinguen-
spessore del supporto gli conferisce te. L’elevata conformabilità lo ren-
una buona robustezza. Ha inoltre de particolarmente adatto alla prote-
un’ottima resistenza all’azione degli zione di raccordi, sbarre, morsetti e
agenti atmosferici, acidi, alcali, nor- qualsiasi altro tipo di superficie ir-
mali solventi nonché all’invecchia- regolare. Si presta ottimamente alla
mento. realizzazione di sistemi isolanti ad
elevato grado di affidabilità anche Scotch™ 35
Applicazioni principali (in in condizioni di esercizio gravose. Il nastro 35 ha le stesse caratteristi-
interno ed esterno): Possiede, infatti, un’ottima resisten- che dello Scotch 33+ dal quale si
❚ Isolamento e rivestimento di za all’abrasione, all’azione di acidi, differenzia unicamente per la vasta
giunzioni e cavi e resistenza mec- alcali, normali solventi e agenti gamma di colori. Ciò lo rende parti-
canica atmosferici (–18° / +105°) colarmente adatto all’identificazio-
❚ Assemblaggio di cavi ne e codifica di cavi elettrici. Colori
❚ Isolamento delle connessioni per Applicazioni principali (in disponibili: rosso, blu, giallo, verde,
trasformatori ed interruttori interno ed esterno): marrone, viola, arancione.
❚ Isolamenti soggetti a particolari ❚ Isolamento elettrico in generale e
condizioni di abrasione isolamento di giunzioni e cavi do-
ve è richiesta un’elevata confor-
mabilità e resistenza alle condi-
zioni atmosferiche
❚ Sigillatura e protezione di cavi ad
isolamento solido
❚ Assemblaggio cavi
❚ Isolamento delle connessioni nel-
le apparecchiature di controllo di
macchine operatrici
Caratteristiche tecniche
3M Italia S.p.A. 59
4.1 Nastri isolanti
Caratteristiche tecniche
Dimensioni disponibili: mm x m 19 x 20 19 x 20
(altezza x lunghezza)
Colore – nero nero, bianco, rosso
giallo/verde, verde, blu,
marrone, giallo, grigio, arancio
Resistenza alla fiamma – autoestinguente autoestinguente
Spessore mm 0,22 0,18
Carico a rottura N / 10 mm 37,6 25
Allungamento a rottura % 250 225
Adesione sul dorso N / 10 mm 3 2,1
Adesione su acciaio N / 10 mm 3 2,3
Resistenza d’isolamento Ω / cm 1012 45
Rigidità dielettrica kV / mm 45 1012
Temperatura d’esercizio °C –18 / +105 –10 / +80
Approvazioni – CEI 15-15/VI-1980, VDE IEC 6945-2, VDE
UL, CSA 60454-3-1-6/F
60 3M Italia S.p.A.
6.1 3M™ PVC-Elektro-Isolierbänder 4
Nastri isolanti in PVC
Temflex™ 1500 Temflex 1800
Nastro isolante autoadesivo ad uso generico in PVC Nastro isolante a medie prestazioni isolante in PVC
autoestinguente. La sua affidabilità consente di risolvere autoestinguente. La sua affidabilità consente di risolvere
problemi di isolamento elettrico e protezione in genere. problemi di isolamento elettrico e protezione in genera-
La vasta gamma di colori permette di impiegarli per le. Ha una buona resistenza all’invecchiamento, all’abra-
l’identificazione di cavi, tubi, etc. sione, agli agenti atmosferici, acidi, alcali e normali sol-
venti.
Applicazioni principali:
❚ Isolamento elettrico in generale Applicazioni principali:
❚ Sigillatura e protezione di giunzioni e terminazioni di ❚ Isolamento elettrico in generale
cavi di Bassa Tensione ❚ Assemblaggio di cavi elettrici
❚ Isolamento delle connessioni nelle apparecchiature ❚ Isolamento soggetto a particolari condizioni di abra-
elettriche in genere sione
❚ Identificazione e codifica di cavi, tubi, sbarre
Caratteristiche tecniche
3M Italia S.p.A. 61
4.1 Nastri isolanti
Caratteristiche tecniche
Prodotti correlati
Pipe Primer pag. 130
Scotchkote pag. 128
62 3M Italia S.p.A.
4
Nastri per isolamento e sigillature Autoagglomeranti
Scotch™ 23 Scotch™ 2151
Nastro isolante autoagglomerante a base di EPR con Nastro isolante autoagglomerante a base di EPR, con
separatore. Per la sua conformabilità si adatta separatore. Per la sua conformabilità si adatta perfetta-
perfettamente a qualsiasi contorno formando una massa mente a qualsiasi contorno formando una massa omoge-
omogenea e compatta. È formulato in modo da resistere nea e compatta. In fase di applicazione è conveniente
all’effetto corona ed agli agenti ossidanti che ne deriva- mantenere l’allungamento del nastro fra il 50% ed il
no (ozono). In fase di applicazione è conveniente mante- 200%.
nere l’allungamento del nastro fra il 50% ed il 200%.
Applicazioni principali:
❚ Ricostruzione in opera dell’isolamento primario dei
cavi di Bassa, Media e Alta Tensione fino a 60 KV
❚ Terminazioni e giunzioni su cavi a isolamento solido
Caratteristiche tecniche
Prodotti correlati
Giunzioni per Media Tensione pag. 188
Giunzioni per Bassa Tensione pag. 9
3M Italia S.p.A. 63
4.1 Nastri isolanti
Caratteristiche tecniche
64 3M Italia S.p.A.
4
Nastri per isolamento e sigillature Autoagglomeranti
Scotchfil™ Applicazioni principali:
Mastice isolante autoagglomerante in gomma ❚ Ricostruzione in opera dell’isolante primario dei cavi
sintetica, in forma di nastro con separatore. Possiede di Bassa Tensione
eccellenti proprietà elettriche ed una buona resistenza ❚ Isolamento elettrico e protezione dei punti di giunzio-
all’invecchiamento. La sua conformabilità forma una ne e di incrocio in quadri e cabine
massa omogenea che permette di riempire vuoti e rien- ❚ Isolante e riempitivo di morsetti e terminali con for-
tranze, ricoprire spigoli vivi, angoli e crociere di sbar- me irregolari
re conduttrici. Per un’efficace protezione meccanica, lo ❚ Protezione meccanica in presenza di vibrazioni
Scotchfil deve essere ricoperto con nastro avente sup- ❚ Sigillatura di punti riaccessibili
porto in PVC (Scotch 22, Super 33+ o Super 88). ❚ Riparazione guaine di cavi
Caratteristiche tecniche
Prodotto: Scotchfil
Unità di misura
Dimensioni disponibili: mm x m 38 x 1,5
(altezza x lunghezza)
Colore – nero
Materiale gomma sintetica
Spessore mm 3,2
Allungamento a rottura % > 1000
Resistenza d’isolamento Ω / cm –
Rigidità dielettrica kV / mm 23
Approvazioni – UL File E59951
Prodotti correlati
Scotch 22 pag. 59
Scotch 33 pag. 59
Scotch 88 pag. 60
Scotch 2228 pag. 66
Scotch 2200 pag. 66
Scotch 2210 pag. 66
3M Italia S.p.A. 65
4.1 Nastri isolanti
Caratteristiche tecniche
Dimensioni disponibili: mm x m 150,8 x 3 Scotch 2200 - fogli 165 x 0,11 (mm x mm)
(altezza x lunghezza) Scotch 2210 - rotolo 100 x 3 (mm x m)
Colore – nero nero
Materiale supporto EPR e mastice gomma butilica e separatore
adesivo in foglio plastificato
Spessore mm 1,65 Scotch 2200 - 3,2
Scotch 2210 rotolo - 2,3
Carico a rottura N / 10 mm 13,5 35
Allungamento a rottura % > 1000 200
Resistenza d’isolamento Ω / cm > 106 > 106
Rigidità dielettrica kV / mm – 11,8
Temperatura d’esercizio °C 0 / +90 –18 / +38
66 3M Italia S.p.A.
4.2 Nastri speciali 4
Nastri resistenti
all’arco elettrico Nastri Multiuso
Scotch™ 77 Scotch™ 2000
Nastro resistente all’arco elettrico ed alla fiamma. Nastro multiuso di colore grigio con supporto in PVC
È stato realizzato per proteggere tutti i tipi di cavi elet- goffrato e adesivo trasparente. È utilizzabile su una lar-
trici o sistemi di tubazioni localizzati in ambienti ad ga varietà di superfici (plastica, legno, moquette) e si
alto rischio d’incendio. La sua particolare formulazio- strappa facilmente senza l’uso di attrezzi. Si rimuove
ne ha permesso di ottenere un prodotto intumescente facilmente senza lasciare residui di colla. Non assorbe
che sottoposto alla fiamma ed all’arco, si espande pro- acqua e non crea muffe.
vocando un aumento di spessore. La camera isolante,
che si forma durante questa fase, agisce come schermo Principali applicazioni:
al calore e barriera alla fiamma proteggendo i cavi e gli ❚ Fasciature e fissaggi di cavi e fili elettrici
accessori avvolti. È molto flessibile e conformabile, non ❚ Riparazione d’emergenza di tubi
contiene amianto, non è adesivo. Nella posa in opera le ❚ Segnalazione dei cavi (si può scrivere sul supporto)
due estremità dello Scotch 77 possono essere fissate ❚ Mantenimento cavi al sole
applicando del nastro Scotch 27 o fascette della linea ❚ Nastrature e rinforzi imballi
Scotchflex.
Principali applicazioni:
❚ Protezione contro il fuoco di tutti i cavi di bassa e me-
diatensione, principalmente in zone a rischio d’incen-
dio.
❚ Protezione contro l’arco elettrico e il fuoco dei con-
dotti dell’acqua, del gas e degli olii.
Caratteristiche tecniche
3M Italia S.p.A. 67
4.2 Nastri speciali
Caratteristiche tecniche
Dimensioni disponibili: mm x m 12 x 20 19 x 55 19 x 33
(altezza x lunghezza) 25 x 33
Colore – bianco bianco bianco
Materiale – tessuto di vetro tessuto di vetro tessuto di vetro
Adesivo – gomme naturali e sintetiche silicone silicone
Spessore mm 0,18 0,18 0,18
Carico a rottura N / 10 mm 250 262 300
Allungamento a rottura % 5 5 5
Adesione su acciaio 3,3
Adesione sul dorso 3 – –
Resistenza d’isolamento Ω / cm 4 x 54 2,7 x 102 4,8 x 104
Rigidità dielettrica kV 3,0 3 3,0
Temperatura d’esercizio – 130 (classe B) 155 200
Approvazioni – UL 510, CSA, MIL-15126 F UL, CT-I UL 510, MIL-I
GFT Type 19166 C, CT-I
68 3M Italia S.p.A.
4
Nastri per Media Tensione
Scotch™ 24 Scotch™ 25 Scotch™ 2220
Nastro non adesivo, formato da Treccia di rame stagnato in forma Nastro in materiale speciale per il
una calza di sottile filo di rame tubolare piatta per la messa a terra controllo del campo elettrico nei
stagnato, molto conformabile che di schermi nei cavi di Media Ten- cavi di Media Tensione. Si applica
può essere saldato con facilità. sione. Lo Scotch 25 è conformabile, dove il semiconduttore è interrotto
Viene prevalentemente utilizzato saldabile e stabile alle temperature con sormonto del 50% e leggera
per la ricostruzione o creazione di elevate. tensione, rivolgendo la parte argen-
schermature metalliche di giunzio- tata verso l’esterno.
ni e poi per schermature di anelli Applicazioni principali:
equipotenziali di trasformatori di ❚ Collegamento delle armature nei Applicazioni principali:
grande potenza. Eccellente la resi- cavi di Media Tensione ❚ Ricostruzione del campo elettrico
stenza ai raggi UV ed agli agenti ❚ Messa a terra e ripristino degli nei cavi di Media Tensione
chimici. schermi nei cavi di Media ❚ Ricambio dei componenti nei kit
Tensione di giunzione nastrati o a resina
❚ Ricambio dei componenti nei kit per Media Tensione 3M
di giunzione e terminazione per
Media Tensione 3M
Caratteristiche tecniche
Prodotti correlati
Scotch 23 pag. 63
Giunzioni di Media Tensione pag. 175
Terminazioni di Media Tensione pag. 137
Accessori per Media Tensione pag. 213
3M Italia S.p.A. 69
4.2 Nastri speciali
Caratteristiche tecniche
70 3M Italia S.p.A.
4
Nastri metallici adesivi
Scotch™ 49 Scotch™ 1170 Scotch™ 1245
Nastro autoadesivo con supporto schermature EMI schermature EMI
costituito da una sottile pellicola di Lamina di alluminio; sistema adesi- Lamina di rame goffrato; condutti-
alluminio. L’adesivo, di tipo acrili- vo acrilico conduttivo; per scherma- va attraverso adesivo acrilico; per
co non termoindurente, consente un ture EMI; drenaggio della carica schermature EMI; drenaggio della
notevole ancoraggio e quindi facili statica, messa a terra; semplice da carica statica, messa a terra; salda-
ed affidabili applicazioni. Questo fustellare. bile; semplice da fustellare.
tipo di nastro è definito “ritardante
la fiamma” secondo le norme
UL 510 (Guide OANZ2-File E
17385A).
Caratteristiche tecniche
3M Italia S.p.A. 71
4.2 Nastri speciali
Applicazioni principali:
❚ Schermature dalle interferenze elettromagnetiche di porte e pannelli di
contenitori e apparecchiature elettroniche,
❚ Schermature dalle interferenze elettromagnetiche di giunture e aperture in
locali schermati, di cavi e connettori elettronici
❚ Schermature dalle interferenze elettromagnetiche fra avvolgimenti di tras-
formatori, di bobine e relé
Caratteristiche tecniche
72 3M Italia S.p.A.