Indice
Storia
Caratteristiche
Struttura del programma d'azione
Concetti chiave dell'Agenda 21
L'attuazione
Agenda 21 Locale: pensare globalmente, agire localmente
Voci correlate
Collegamenti esterni
Storia
Le Nazioni Unite, nel 1987, tramite il rapporto Our Common Future hanno introdotto il concetto di "sviluppo sostenibile" ripreso
successivamente al summit delle Nazioni Unite tenutosi a Rio de Janeiro nel 1992. Nel 1997, l'Assemblea generale delle Nazioni
Unite tenne una sessione speciale per valutare i progressi dei primi cinque anni dall'approvazione dell'Agenda 21 (Rio+5).
L'Assemblea riconobbe il carattere di disparità del progresso e ne identificò i tratti caratteristici, compresa la crescente
globalizzazione, che ampliano le disparità di reddito e continuano il deterioramento dell'ambiente. Una nuova risoluzione (S-19/2)
dell'Assemblea generale promise nuove azioni. Ne consegue un eccessivo numero di disagi riguardanti le disparità.
Il piano di esecuzione concordato nelSummit mondiale sullo sviluppo sostenibile(Earth Summit 2002 o WSSD) confermò l'impegno
delle Nazioni Unite per il pieno adempimento dell'Agenda 21, insieme al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo del millennio e
ad altri accordi internazionali.
Caratteristiche
Consiste in una pianificazione completa delle azioni da intraprendere a livello mondiale, nazionale e locale dalle organizzazioni delle
Nazioni Unite, dai governi e dalle amministrazioni in ogni area in cui la presenza umana ha impatti sull'
ambiente.
La cifra 21 che fa da attributo alla parola Agenda si riferisce al XXI secolo, in quanto temi prioritari di questo programma sono le
emergenze climatico-ambientali e socio-economiche che l'inizio del terzo Millennio pone inderogabilmente dinnanzi all'intera
umanità.
L'Agenda 21 è quindi un piano d'azione per lo sviluppo sostenibile, da realizzare su scala globale, nazionale e locale con il
coinvolgimento più ampio possibile di tutti i portatori di interessestakeholders)
( che operano su un determinato territorio.
L'attuazione
La Commissione sullo sviluppo sostenibile ha il ruolo di supervisione e controllo sullo sviluppo sostenibile, ed ha avuto il ruolo di
commissione preliminare per gli incontri e le sessioni sull'esecuzione dell'Agenda 21.
La Divisione per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite ha il ruolo di segretariato per la Commissione, e lavora all'interno del
contesto dell'Agenda 21. L'esecuzione da parte degli stati membri è volontaria.
L'esecuzione dell'Agenda 21 è stata quindi programmata per includere interventi a livello internazionale, nazionale, regionale e
locale. In alcuni Stati le autorità locali hanno preso iniziative per la realizzazione del piano localmente, i Local Agenda 21, come
raccomandato nel capitolo 28 del documento:
« Ogni autorità locale deve aprire un dialogo con i propri cittadini, con le associazioni locali e con le imprese
private e adottare un'Agenda 21 Locale. Attraverso la consultazione e la costruzione di consenso, le autorità
locali possono imparare dalla comunità locale e dalle imprese e possono acquisire le informazioni necessarie
per la formulazione delle migliori strategie. Il processo di consultazione può aumentare la consapevolezza
ambientale delle famiglie. I programmi, le politiche e le leggi assunte dall'amministrazione locale potrebbero
essere valutate e modificate sulla base dei nuovi piani locali così adottati. Queste strategie possono essere
utilizzate anche per supportare le proposte di finanziamento locale, regionale ed internazionale »
Voci correlate
Carta di Aalborg
Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici
Convenzione sulla diversità biologica
Commissione delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile
Organizzazione delle Nazioni Unite
Patto dei sindaci
Protocollo di Kyōto
Summit della Terra
Sviluppo sostenibile
Collegamenti esterni
[1] A21Italy sito del Coordinamento Agende 21 Locali Italiane
(FR ) School's Agenda 21 for a Greener Earth, su sage21.org.
(EN ) Il testo dell'Agenda 21, su un.org.
(EN ) informazioni e dati, su habitat.igc.org.
(EN ) accesso e partecipazione, su habitat.igc.org.
(EN ) educazione e consapevolezza, su habitat.igc.org.
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Agenda_21&oldid=94328811
"
Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 1 feb 2018 alle 06:21.
Il testo è disponibile secondo lalicenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
; possono applicarsi
condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.