E PROGETTI ALIMENTATORE
STABILIZZATO
AMPLIFICATORE RF/FM O + 20 V / O + 2,5 A
SONDA TERMICA
E RIVELATORE
DI TEMPERATURE
DIFFERENZIALI
VISORE DIGITALE
PER STEREO TUNER
HIFI
EMUSIC�
RICEVITORE
SPERIMENTALE TREMOLO UNIT
PER ONDE MEDIE E TREBLE BOOSTER
aiutante
di
laboratorio
(per la messa in piega
dei circuiti
..... e altro)
QUESTO MESE
i pedifraghi
"
Ivano si passò l'atomizzatore carico di Eau de Vetivier Guerlain sul torace. Lo spray
fece "psschitt..." Indossò la camicia nuova, poi scelse laboriosamente una cravatta che si
intonasse con il completo signorile, carta da zucchero. decise per una Cardin a motivi color
della lacca cinese.
La moglie si spazzolò con cura il ca�chetto di capelli biondi, quasi naturali, appena
schiariti, e con gesto tipicamente femminile perfezionò il melange tra ombretto e fondo tinta;
due dita passate in fretta con mossa ellittica sulla tempia. Si specchiò osservando con aria
critica la sua immagine, molto gradevole; molto giovane.
Ivano disse: "se vuoi, prendi pure la macchina, io non ne ho bisogno stasera, rima
niamo a casa sua..." La signora Paola rimase voltata verso lo specchio e con la punta del
l'unghietta dell'indice si tolse un piccolissimo bruscolo colorato dall'angolo della bocca. "Non
credo che quella di Federico sia guasta" rispose "e poi anche il nostro programma è piut
tosto... domestico; cenetta intima, musica, K."
"E tanto amore" sottolineò con un certo piglio canagliesco il marito. "Ti dispiace?"
L'espressione di Paola era della più pura meraviglia. "Perché, tu vai dalla tua amica, come
si chiama quella lì, dalla Liliana per giocare a briscola? Mi preoccuperebbe sapere che ti sei
ridotto tanto male!" Invano sbuffò, "occhei occhei, non torniamoci più sopra; abbiamo scelto
di comune accordo il comportaçnento moderno, da coppia liberata dai tabù, quindi è inutile
star a tormentarsi. Scusa; la mia era solo una battuta un pò cretina. Certo, puoi fare ciò che
desideri. A volte però mi chiedo savaleva la pena, per un flirt.. . ".
"Stoop!" intimò la signora Paola, "altro che flirt! Vi scoprii che eravate in piena luna di
miele, se ben ricordi. Non far la vittima per carità, quel che è stato è stato. lo ho Federico,
tu questa Liliana, ci siamo realizzati tutti e due e siamo soddisfatti. Perché rivangare? Anzi,
dammi una mano; questa maledetta cerniera lampo non vuole venir su". Ivano eseguì osten
tando indifferenza, poi indossò la giacca che gli calzava a pennello. La moglie pensò "perbacco,
è ancora un bell'uomo..." e si infilò la pelliccia. Lui la osservò in tralice non potendosi trattenere
dalla intima considerazione che quel maledetto di Federico era un uomo molto fortunato;
senza minimamente sforzarsi, anzi, recitando la parte dell'angelo consolatore si era trovato
con una magnifica donna servita su di un piatto d'argento.
Erano pronti a uscire; Ivano chiese compitamente: "posso offrirti un passaggio?" Paola
ebbe come un soprassalto di meraviglia e si affrettò a rinunciare, "no, no; chiamo un radio
taxi... "II marito uscì mentre lei formava il 515351 al telefono, chiuse la porta piano e scese
in garage. Con un lungo sospiro aprì lo sportello della sua coupé, girò la chiavetta d'acce
sione, e mentre attendeva che il motore si scaldasse ripensò agli awenimenti che avevano
prodotto la spaccatura della loro coppia. Si maledì per non essere stato sincero, per non
aver detto a Paola che la faccenda con Liliana era stata effimera, assolutamente priva d'impor
tanza e significato . Una awenturetta da quattro soldi con una donnetta da due soldi. Peggio
che peggio, non era nemmeno riuscito a dire, per una malintesa forma di orgoglio ed amor
proprio che l'amorazzo era finito da moltissimo tempo e nessun altro era venuto a surrogarlo.
103
Per esempio, quella sera non si recava da alcuna donna fatale, ma dal vecchissimo
amico e compagno di studi Sergio, attuale collega, che ogni tanto lo invitava a cena più
che altro per compassione, visto come Ivano appariva sempre più abbattuto, distratto, in
preda ad una pena inconfessata ma cocente. Awiò la macchina sulla rampa di uscita.
Sergio (beato lui!) aveva un tranquillo amoroso rapporto coniugale con una simpatica ed
intelligente brunetta di nome Clara.
Fu proprio Clara, al termine della cena, mentre centellinavano un ottimo brandy spagnolo
invecchiatissimo, a gettar lì l'idert di nspolverare il baracchino ormai disusato da tanti mesi
per vedere se qualcuno tra i vecchi CB fosse rimasto in frequenza. La proposta fu subito
accolta con entusiasmo; Sergio temeva certi silenzi di Ivano post-prandiali, certe imbarazzate
allusioni, certi sguardi lont8ni e tristi, una certa qual noia che ogni tanto iniziava a serpeggiare
in quelle serate. L'apparecchio fu prontamente estratto dalla scatola in cui giaceva, collegato,
provato. FunZionava benissimo. r:ra un mercoledì e moltissimi amici della frequenza certa
mente seguivano il film alla 1V e si preparavano per gustare il campionato europeo dei pesi
medi seguente, quindi si udivano poche voci.
Diversi canali erano liberi, e solo sul 10 si svolgeva un QSO piuttosto animàto; Ivano
udì con sorpresa e nello stesso tempo con una strana fitta la voce della sorella della moglie
Paola che ne faceva parte. La sorella, nubile, viveva ancora con i genitori ed era una cara
ragazza: dolce, riservata, tanto tanto ingenua. Voleva mutar subito canale, Ivano, ma prima
che potesse suggerirlo, Sergio che era al microfono aveva breccato e si apprestava ad en
trare in ruota. Infatti poco dopo gli fu passato il microfono da un vecchio CB che l'aveva
salutato con gran calore. Fu allora che accadde il fatto determinante, Sergio, tutto giulivo,
annunciò che modulava in tandem con uno dei migliori CB dei vecchi tempi che certo tutti
ricordavano, Carrera, alias Ivano! Costui era esterefatto, allibito; se la sorella della moglie
avesse r::1ccontato che lui non era per nulla con la voluttuosa Liliana, ma borghesemente a
cena con dei saggi e tranquilli amici, la Paola chissà come si sarebbe divertita!
Il castello di menzogne eretto orgogliosamente sarebbe andato in pezzi, e la moglie
mentre era tra le braccia del suo Federico, quali risate perfide avrebbe potuto fare al pensiero
che Ivano, malinconico e solitario, era costretto per far passare il tempo a modulare un poco
in CB! Comunque, le apparenze dovevano essere salvate, E;d Ivano brandì il microfono per
salutare "circolarmente" tutti gli amici. La voce gli tremava alquanto, era il sottotono, si com
prendeva che faceva sforzi tremendi per sembrare allegro, disinvolto. Passò il microfono
all'unica persona che nel suo imbarazzo ricordasse, alla sorella della moglie. Questa, garrula
e ridanciana, sparò la propria bomba: "ma guarda che combinazione!"
Annunciò, "ma che bella sorpresaaa! Anch'io, anch'io ho il mio asso nella manica
amici ed amiche; sapete con chi modulo in tandem? Nientemeno che con la più nota CB
del quartiere, con mia sorella Pao.." Click!
L'emissione si interruppe. "Qualcuno" aveva tolto l'alimentazione al radiotelefono della
ragazza precipitosamente. "Qualcuno" che era ben facile immaginare chi si fosse!
Il QSO andò avanti-con alterne vicende, snodandosi in modo consueto. "Misteriosa
mente" la sorella di Paola non rientrò nella ruota anche se richiamata più volte: tutti convennero
nel pensare che il suo baracco avesse subito un guasto improwiso; tutti meno Ivano. Questi,
si congedò dagli ospiti con insolita gaiezza, tanto da far pensare che avesse bevuto un
t;:mtinello in più di quel che poteva sopportare. Abbracciò Sergio ed anche Clara, scese le
scale ::1 saltelli, fischiettando, piroettando, senza prendere 1'::1scensore, ma lasciandosi sci
volare ::1 tratti sul corrimano.
Più tqrdi, Ivano e Paola si ritrovarono nel salotto di casa. Ambedue avevano i visi
tirati, ma sotto sotto faceva capolino una espressione ironica ed un pò tenera. Si studiavano.
Ivano infine chiese: "non era di buon umore Federico, stasera?"
"Beh, più o meno come Liliana" rispose Paola maliziosa.
Improvvisamente ad Ivano tremò 1'::1ngolo della bocca, sempre più forte, dovette sorri
dere e poi esplose in unq risat::1 gr::1nde, gioiosa, liber::1toria, Paola fece eco e i due si abbrac
ciarono, si strinsero, si baciarono dopo tanto tempo "come una volta". Erano felici.
Il giorno dopo, ciascuno tornò a casa con uno scatolone sotto il braccio; avevano
acquistSlto, reciprocamente qll'insaput::1, due barqcchi nuovi.
GIANNI BRAZIOLI
104
Via Vincenzo Monti, 15 - 20123 Milano 103
Rivista mensile di elettronica pratica Amministrazione:
Questo mese Pago
Editore: J.C.E.
Autorizzazione alla pubblicazione:
» 107
Direttore responsabile:
Tremolo unit e treble booster .
numero 258 del 28-11-1974
RUBEN CASTELFRANCHI Tribunale di Monza
» 135
Prezzo della rivista L. 1.200
Corrispondente da Roma:
La scrivania
Numero arretrato L. 2000
GIANNI BRAZIOLI
» 137
Grafica e impaginazione:
S- Decnology
per l'Estero L. 16.000
MARCELLO LONGHINI Abbonamento annuo L.11.800
» 141
Laboratorio: ANGELO CATTANEO
I versamenti vanno indirizzati a: Appunti di elettronica
Contabilità: FRANCO MANCINI
e PROGRESSI TECNICI
La data del 20/2/1978 DELLA PROGETTAZIONE
PER GIRADISCHI
è perciò utile
per sottoscrivere e ALCUNI OSCILLOSCOPI
A CONFRONTO
gli abbonamenti
e ricevere e MISURE DI TEMPERATURA
IN MODULAZIONE
e PRINCIPI FONDAMENTALI
DEL TELETEX E DEL VlEW DATA
È I�occasione
da cogliere
i n te m po .
TREmOLO unllT
TREBLE BOO/TER
DUE SEMPLICI EFFETTI PER LA VOSTRA CHITARRA
Non è detto che realizzare "trucchi" elettronici per la chitarra elettrica sia cosa difficile e accessibile
solo a pochi "esperti". In questo articolo vogliamo mostrare come sia pOSSibile ottenere effetti
interessanti anche con circuiti molto semplici. Descriveremo una semplice scato/etta che serve
per aggiungere rifletto tremolo ed un aggeggio per ottenere resaltazione degli acuti, molto utile
quando si ha a chefare con chitarre economiche e pick-up di scarso rendimento.
IL TREMOLO UNIT p regiud ichi la scelta delle prestazi oni: stiche della scatola d 'effetti in questione:
infatti vi sarete spesso resi conto che mol Effetto: TREMOLO
Ecco una risposta opportuna alla con ti aggeggi che hanno costi al pubblico Aliment.: 9 V Batteria
tinua domanda di effetti musicali costrui proibitivi risultano poi contenere pochis Controll i : 1 ) Velocit:ì 2 ) Profond it't
bili con poca spesa. Ma non crediate che simi e semplici componenti. Semiconduttori: Tre
la l i m i tazione del vostro i nvesti mento Vediamo dunque le semplici caratteri- E om, anche se potrebbe sembrare una
S1
JK1
TR 1 JK 2
C3
"sciocchezzuola", vediamo di analizzare La regolazione della velocità di com Poiché la tensione ai capi di C3 (che
il circuito elettronico. mutazione si ottiene tramite il potenzio cresce esponenzialmente ! ) ad un certo
Dalla figura l , che lo ritrae, si vede metro doppio (Pl); esso è uno dei co punto raggiunge il valore che provoca la
subito come i l circuito sia semplice. mandi esterni dell 'effetto. com mutazione di TR3 , quest'ultimo tran
Esso infatti consiste di un muItivibra Ora, quando il collettore di T R2 "sale" sistore dunque verrà portato in regim e
tire , fo rmato da TRI e da T R2 , i l quale e "scende" di potenziale (fra O V e 8 V di conduzione. Sappiamo ora c h e per
com muta con velocità regolabil i con con circa), il condensatore C3 si carica con un transistore che lavori in tale zonCl
tinuità , partendo da fre quenze di circa una costante determinata appunto dal della sua caratteristica varia la tensio'le
1 Hz fino a frequenze di circa l O Hz. prodotto RC fra lo stesso C3 e la R5. fra Emettitore e Collettore (Vec) .
R i cordiamo che qui stiamo u sa ndo
transistori PNP, quindi per misurare nel
verso "positivo" le varie tensioni dobbia
mo invertire l'abituale ordine di misura:
dunque se coi NPN misuravamo la Vce
ora ci conviene misurare la Vec. R icor
diamo pure che un transistore PNP entra
in conduzione (zona attiva diretta o addi
rittura zona di saturazione) quando sulla
base vengono applicate tensioni negative '
(oppure , meglio, dato che il transistore
lavora in corrente, quando la sua base è
pilotata da u na corrente che ESCE dalla
base stessa) mentre accade il contrario
per un transistore NPN. Ovvio che il di
scorso vale per il caso di configurazione
con emettitore a massa, o, come s i dice,
emettitore comune.
Sempre per i meno "provveduti", dun
que, approfittiamo d e ll'occasione per ri
cordare loro che qui, usando semplici
PNP, la massa deve essere allora colle
gata al POSITIVO della alimentazione.
E altresì ovvio "rigirare" il circuito per
adattarlo a transistori NPN : ricordiamo
allora che il circui to non viene assolu
tamente modificato nella sostanza, MA:
l 'alimentazione deve essere capovolta ; i
condensatori elettrolitici devono essere
capovolti (anch'essi sono elementi p o la
rizzati) ; infine le resistenze di polarizza
Pm(otipo dell'unità trem% . ____�__________________ zione devono essere ridotte di circa la
108
l11etù, nell'uso con transistori AL S I LICIO
N PN. Ad ogni modo pensiamo che il cir
cu ito sia così semplice che, se dovesse
essere adattato o mod ificato , tale proce
dim ento non porte rebbe a lcuna difficol
tù. Tornando al nostro prim itivo schema,
ammettiamo ora d i avere collegato l'en
trata del circuito (JKI) al nostro stru
me nto , per esempio una chita rra. Ecco
al lora che l'uscita (JK2) è caricata verso
massa tram ite P2 e la "resistenza" intrin
seca di TR3 , e quando quest'ultimo con
duc e , si trova di colpo molto più "cari
cata" verso massa , inso mma una parte
1110lto più grande del segnale si trova a d
essere cortocircuitata ve rso massa. Come
risultato d i questo passaggio , i l segnale
che arriva al l'amplificatore viene attenua
to parecc hio , e anche fino ad essere com
pletamente annu l lato , se P2 (il comando
este rno di " Profondità") , è zero.
Oh, ci sembra da qui molto facile in
tu ire che una ripetizione a catena di
questi stati "attenuazione" - "non-atte
nuazio ne", in definitiva causa il noto
effetto di "tremo lo".
Il circuito è invero molto semplice e
come tutti i circuiti semplici, ha il suo
punto debole. Nel nostro caso , per una
parti colare regolazione di P2 , si produrrà Prototipo del preampl(fìcatore di cui riportiamo lo schema in.figura 2. _________
nel canale audio un "ticchettio": l'aumen
tare di capac ità di C3 può aumentare
sufficientemente la costante di tempo ed
attenuare notevolm ente il toc-toc-toc CABLAGGIO DEL CIRCUIT O Cerhmente il circu ito presentato è un
(che del resto è molto l i eve ) , ma occorre invito a nozze per i principianti ; proprio
stare attenti perc hé un aumento di C3 Data l 'estrema semplicità , non ci è costoro però devono presta re molta at
può re ndere insuffic ientemente l 'effetto sembrato i l caso di riportare disegni d i tenzione. Ricordiamo che è dai piccoli e
stesso di tremol o ; del resto le nostre basette stampate ; i l montaggio può essere semplici montaggi che si im para a com
prove hanno dimostrato che in "live" effettuato con ottimi risu ltati su un sem portarsi correttamente affrontando poi
pe rformances tal e l ievissimo difetto è plice ritaglio di basetta perforata , come è montaggi sempre più complessi.
praticamente inafferrabile a l l 'ud ito. possibile osservare nelle fotografie. Verificando con attenzione il valore
dei componenti , le connessioni dei tran
sistori e la pola rità degli elettro litici alle
stiremo i l circu ito su di un rettangolo d i
basetta perfo rata.
Una volta completato questo primo
lavoro , prepareremo i l contenitore , che
82 è bene sia meta llico, onde evita re fasti
+ 1- - diosi ro nzii.
Verificate l e connessioni a P l e P2 ,
R6 S2 ai jack di ingresso e uscita , a l la piletta
1C5
da 9 V e all'i nterruttore S I , potremo pro
+ cedere al controllo fina l e , collegando la
unità alla chita rra ed a ll'amplifìcatore ,
chiudendo S I.
JK3 TR4 JK4
v
Verifichiamo poi il funzionamento del
controllo di velocità e di profondità.
Ancora due cose: prima cosa è la ra c
comandazione di u sare , come sostituto
di uno dei due jack, un jack stereo in
modo che possiate commuta re l'alli nea
mento inserendo il cavetto di co llega
mento; ricordando a llora di estra rre i l
jack maschio ogni volta c h e non usate
l'un ità, l'alimentazione automatica mente
si staccherà e non consumerete inutil
mente l a batteria.
Seconda cosa: se notate un c e rto "calo"
Fig. ] Schema elellrico del pi'c(//I/olifìcatore che csal/a la componente oCllla dcI segna le.
-
di volume come risultato d e l l'inserim en
to dell'unità di tremolo, non preoccupa
tevi. Di s01ito ta le perdita si com pensa
109
nuate , permangono le vibrazioni alle
frequenze �lfmoniche.
Per q uanto rigua rda una chitarr;.t el et
trica, il discorso è p e rfettam e nte ana
logo , perché in effetti il princi pio d i
funzio nqm ento è i l m edesimo. A l mas
simo la cassa può essere piena , ma q ue
sto i nflu isce solo sul ti m bro ti pico de lla
NUCLEO
chit1rrq stessa. Per esempi o , una Gib
son Les Paul Custom ha la cassa acu
stica pienq, in legno p regiato pesantissima
(provare per credere), e tutti conoscono
la pastosità dei suoni di tale chitarra che
ne fa nno la regina del Blues e delle
musiche di Santana , come pure l'estrema
pienezza e saturazione dei suoi pick-up
permettono p e rfo rmances eccezionali
con interpreti roc k quali Jimmy Page dei
Led Zeppelin. .
Per contro una Fender Stratocaster,
molto più leggera e direi più "solida",
quasi che fosse di una fusione di l ega ,
permette suoni molto più limpidi della
ROCCHETTO sua rivale , e al contempo ha una grinta
che ne hanno fatta la regina del ROCK
duro nelle mani di Jimi Hendrix e di
R ichtie Blackmore. È il famoso "biting
sound" : il suono che morde di Smoke
on the Water, Lazy, Foxy Lady etc. etc.
In una chitarra elettrica, sorge il p ro
blema di DOVE mettere i pick-ups. Ecco
allora che, traendo consigl io da discorso
fatto p rima, sappiamo che le corde pre
Fig. 3 - Montaf!,gio di LI in un nucleo ad olia. sentano le vibazioni sulla fondamentale
(di ampiezza più grande) là ove esse han
no la più ampia possibilità di vibrare:
cioè dove termina il collo ("nec k") coi
capitasti. Ebbene lì dovremo mettere il
largamente con un lieve ritocco del vo che di armoniche, di ordine superiore pick-up dei bassi.
lume del vostro amplificatore. Se p erò ciò rispetto alla frequenza fonda m entale per Vicino al ponti cello , invece , le vibra
non bastasse , ecco che occorrerà inserire cui la corda è stata accordata. Dunque zioni sulla fondamentale in pratica sono
un semplicissimo preamplificatore. Un un MI cantino, libero , quando pizzicato del tutto annullate , e permangono soltan
solo transistore fra l 'unità e l'amplificato suonerà effettivamente come un MI di to le armoniche dì ordine superiore. Lì
re stesso. QUELLA ottava, parte delle vibrazioni allora metteremo il pic k-up degl i acuti.
raccolgono frequenze multiple, In mezzo ai due, ovviamente , m etteremo
Ora , quando il musicista suona la sua il pitk-up dei medi. Si tratterà poi di
IL TREBLE BOOSTER chitarra acustica, egli sa che la corda miscela re i tre p ick-up fra di loro , tra
stessa può fungere da "filtro", perché le mite opportune reti R C , e una buona
Questa è una infalli bile scatoletta che, ampiezze di tutte le "armoniche" emesse riuscita di questa secondaria s istemazione
inserita fra chitarra ed amplificatore , ser durante la vibrazione non sono assolu è di grande aiuto per il suono che alla fine
ve molto bene ad esaltare le frequenze tamente eguali in tutti i punti, e quindi si ottiene dalla chitarra. Oppure si può
acute. sia usando opportunamente il plettro , sia preferire la soluzione della Fender Stra
Tutti sanno, infatti , che una chitarra toccando opportunamente la corda al tocaster con tre pick-up indipendenti dei
(sia elettronica che no) , produce il tipico capotasto , egli ha dei buoni mezzi per quali se ne può scegli ere soltanto uno
suono perché delle corde, tese opportu conferire un suono finale più acuto o più alla volta.
nam e nte , vibrano a dete rmi nate fre pastoso etc. Ad esempio sfiorando le Qui tutta la teoria. Sta di fatto , ora,
quenze. Se però analizziamo a fondo corde sui cosiddetti arm onici (capotasti che quando s i ha una buona chitarra
tale tipo di vibrazione, vediamo che essa M I , SI, LA) si ottengono appunto i "suoni" (e per una Stratocaster si parte dalle
ben difficilmente rientra nell'am bito di armonici"; essi nulla hanno a che fare 700.000) aggeggi quali superacuti etc. etc.
una vibrazione "semplice" con nodi e con la posizione reale del capotasto (tran fanno ridere distorsori vari se si possiede
golfi ed una sola dimensione di movi ne l'armonico sul MI) ma danno invece un ampli eccezionale (esempio un P ea
mento: infatti u na sezione perpendicolare come risultato una nota molto più acuta. vey o un Fender o un Vox che saturano
alla corda mostra che le oscillazioni si I musicisti più esperti sanno poi che, magnificamente senza bisogno di distor
propagano anche ruotando, di modo che per ogni nota, dando la pennata in modo sore). Quando però si possiede uno dei
l'effettivo movimento della corda d iventa da sfiorare subito dopo la stessa corda soliti ampli da duecentomila (Peavey e
una vibrazione che perco rre una ellisse ; col pollice che sorregge il plettro, la nota Fender per 1 20 Watt R M S costano sul
questa più. o meno centrata rispetto alla em essa non è più di quell'ottava ma suo milione) e la chitarrina di terza mano,
primitiva posizione della corda ferma. na come se fosse di due O più ottave può essere simpatico cercare di trasfor
In una chitarra acustica, la cassa serve ad più alta. Perché? Perché sono state "stop mare un poco il timbro dello strumento ,
;.tmplificare tali vi brazioni, che, per le lo ro pate" le vibrazioni alla frequenza fonda senza spendere l'ira di Dio e senza per
caratteristiche intrinseche , sono altresì ric- mentale , mentre , seppur un poco atte- dere una enormità di tempo.
110
E allora, finalmente, eccoci al "Supe
racuti a manovella".
È di una semplicità estrema : in pratica
esso consiste di un preamplificatore con
un transistore ad alto guadagno ed a bas
so rumore (BCI 69C) che ha all'entrata
una rete di shunt consistente in un indut
tore in serie con un resistore variabile
(P3). Induttore e resistore mettono a
massa solamente le frequenze p iù basse
del segnale in ingresso , mentre le fre
quenze più acute , che trovano un note
vole difficoltà nel passare attraverso l 'in
dutto re , arrivano p ressoché inalterate alla
base del transistore.
La percentuale di acuti, ovverossia la
percentuale di bassi elim inati, viene re
golata tramite P3 , che è un normalissimo
potenziometro da 5 kO. Ottimi per LI
sono gli avvolgimenti primari di comuni
trasformatori d'uscita.
Ad ogni modo pensiamo proprio che
il circuito stesso sia talmente sempre da
eliminare ogni possibile dubbio e allo
stesso tempo da permettere ai parametri Montaggio della regolazione
(in tale caso la % di "boost") u na varia di uscita del Tremolo e del
zione trovata in base ad esperienze caso preamplificatore.
a caso.
Per il cablaggio del "treble booster"
consigliamo ancora un ritaglio di basetta Siccome un aumento dell'induttanza Tutto sta, dunque , nel partire da un
perforata; i collegamenti sulla basetta permette di attenuare frequenze più bas buon valore di L I , esp resso in Henry ,
sono cosi pochi e così semplici che do se, ciò in pratica vuoI dire che la fre p e r arrivare, riducendo tale valore, ad un
vrebbe essere praticamente impossibile quenza d i taglio del filtro passa alto si buon compromesso fra attenuazione del
commettere erro ri. sposta verso i valori di frequenza più segnale ed esaltazione della frequenze
Verificate le connessioni della basetta, bassi, per cui l'effetto di boosting dimi più alte. Ma pensiamo che il discorso sia
inscatoleremo il tutto in un contenitore nuisce. Diminuendo l'induttanza la fre ormai inutile portarlo avanti, e dopo tutto
metallico di piccole dime ns ioni. quenza di taglio si alza. gli sperimentatori si ete VOI, no?
È importante impiegare per tutte le
connessioni che vanno dalla basetta ai
componenti montate sulla scatola (presa
di ingresso e p resa di uscita, potenzio
metro) del cavetto schermato : dati i gran ELENCO DEI COMPONENTI
di valori di induttanza in g ioco si pos
sono infatti creare facilmente circuiti ri
sonanti.
Per raggiungere un buon risultato oc
corre trovare sperim entalmente il giusto
- 5%
valore di L I . Consigliamo di partire da
"resisto dJl 1,5 MQ - 174 W - !SO(o
�:@\ f' �:" ,
re
un avvolgimento di c irca 1 000 - 1 200 spire w';?tl�0<- ':I: )C� ;,;:" , ", tr�v{<' ; : �
all'interno di un nucleo ad olIa; useremo resistore dà lO kO' ;'; 1/4 W ';:' 5%
del filo di rame smaltato di diametro
o Ijn��fe do "da 470: kO
'
� lOO ';
opportuno , d ic iamo mezzo decimo, in
modo che avanzi u n pò di spazio per
aggiungere , in fase d i taratura, altro filo.
o a dtbJinea q
Per il montaggio del nucleo vedi la fig. 3.
Il nucleo ad olIa è bene abbia un dia F VI
metro di circa 2 ,5-3 cm.
Ben poco c'è da d ire sulla messa a pun
to ; attaccate l'unità fra lo strumento e
l'amplificatore , ed i casi sono due : o fun
ziona, con un buon incremento degli
acuti (o meglio , con una buona soppres
sione dei bassi), oppure il risultato è sca
dente : in tal caso occorre modificare leg
germente LI fino ad ottenere l'effetto
voluto.
Ricordate a tale proposito che più spi
re avvolgete p iù aumenta l'induttanza
della bobina: con mille spire siamo pres
sapoco attorno ad 1 Henry, per un nu
cleo del diametro consigliato.
1 11
IermOSlall elenroniCi
per appareCChi
elenrodomeSIICi
realizzali con
i IftlAe BI 138/139
e i Circuiti inlegrali
IDA 1023 e IDA 1024
"
principali inconvenienti sono ad essi associati, dato che 0,25°C del valore prefissato.
PHILIPS
Electronic
Components
and Materials
ALIMENTATORE
STABILIZZATO
o 2,5 A
• •
-
• 20Vcc/O -
Sino a poco tempo addietro, nei laboratori di ricerca, i più avanzati come strumentazione, si impiegavano due tipi di alimentatori.
Al primo apparteneva l 'apparecchio per così dire "generico " erogante tensioni variabili, ma ben stabilizzate punto per punto,
che da un valore minimo di 4 5 V giungeva a 18 - 20 V. All 'altro tipo apparteneva lo specialistico power per tensioni basse,
inferiori a 5 V, minuziosamente aggiustabili, da impiegare per collaudi critici e severi. Vi era questa distinzione, perché
-
l 'alimentatore principale cosiddetto non poteva "scendere" tanto come tensione minima essendo sempre limitato dal valore di
piedistallo dell'elemento-campione (in genere uno Zener professionale) ed occorreva quindi un sussidio elaborato apposi
tamente per i valori piccoli. Presentiamo qui un pan-alimentatore, che da O V (zero V, esatto) giunge ad erogare la tensione
di 20 V con andamento assolutamente lineare ed in ogni valore è stabilissimo. La corrente che può essere erogata vale 2, 5 A
dal minimo al massimo della gamma della tensione ed il funzionamento è stabile, affida bilissimo, professionale. In pratica,
questo alimentatore ne sostituisce due del vecchio tipo unendo la praticità all 'economia.
C
.ome abbiamo detto poco sop ra, con eguale stabilizzazione ed eguale cor
sino ad ora era difficile realizzare rente massima. Molti tentativi furono rimento (giunzione di un transistore, FET
un apparato alimentatore che po fatti negli anni scorsi per raggiungere collegato a diodo, PIN) ma senza riuscire
tesse erogare sia le bassissime tensioni l'apparente impossibile, ma con scarso a raggiungere quel m inimo "a zero" che
che quelle medie o abbastanza elevate successo. I progettisti mutarono di volta pareva chime rico , in un apparecchio ca-
Rl D5 T,.
,---.---.---<!>----{ r--�-+
-1-r--��-����-�-o
�,
'nf7W .1N5401 1N30��
STABll1lED
DC OUTPUT
c
R17
240
kn.
R1B
2/0 Cd
1,8k,n . BC307B
1000"f
25V
R 19
1010.11
-
BC160
ov
5
Ll23BlllM723CI
fUSE
-l
0.31�A
ON Off
- -
�
B
D2 �
�
IN,40' + LED
<urtent
Ilmlter
lN959B
MAINS
.�
,.' � ()
'Ii l b e
a
+ '. f)
14 1
l' i
C
hg. l - Sche/lla e/e/frico del/'alimelllatore st bi lizz at o UK 677 e disposizione dei tenninali semiconduttori impiegati.
pace di erogare una am pia gamma di zionamento tanto "inseguito" dagli ad degli IC. Proprio in questi, infatti, è ap
valo ri. detti ai lavori; più che di evoluzione nei parso il modello "L 1 23 B l " intercambia
Oggi, l'evoluzione interVenuta nei se semiconduttori in genere , è giusto dire bile con il modello "LM723 C" che com
miconduttori consente di ottenere il fu n- quella che vivacizza da sempre il settore prende un circuito di riferimento con il
minimo a zero, ed in più è compen
sato internamente nei confronti delle va
riazioni di temperatura, prevede un si
stema di protezione dai sovraccarichi
(cortocircuiti) ed anche un regolatore
serie di pote nza. La reiezione al ronzio
dell'IC è ottima, malgrado la complessità,
o ed il circuito di reset non è necessario
perché il dispositivo si interdice automa
ticamente se la domanda di corrente è
eccessiva, e ripri stina il funzionamento
in modo altrettanto automatico non ap
pena il carico anomalo cessa. Al tempo
stesso , la soglia di intervento del limi
tatore di co rrente è regolabile e può
-
servire per la protezione delle apparec
chiature alimentate evitando danneggia
menti dovuti alla sovracorrenti, partico
o larmente dannose e pericolose quando
si lavora con elementi allo stato solido.
Fig. 2 Disposizione
dei componenti sulla L 'integrato L123 B l , serve come e le
basetta dell 'alimen mento fondamentale di regolazione per
tatore stabilizzato l'alimentatore UK 677 , che descriviamo
UK 677. qui, e che ne sfrutta appieno le 'è arat-
114
Vista interna dell'alimentatore stabilIZzato 0-7- 20 Vcc 12,5 A .
Vis{(/ del retro dc/l'alifllcl/{o{ore s{ahtli;:;:at() VA" 677 s i Iloti i l transistore 7JU OfJjJortlll/U
IIIC11tc protl'flO il call1bia-tel/sione c ilfusi/Jilc d'uscita oltre a/ cordone di alimentaziol/c. Fig. 3 - Montaggio del BD J38.
llb
Fig. 4 - Montaggio dell'alimentatore sulla fiancata laterale
del montaggio. Fig. 5 - Completamento del pannello frontale.
tali di misura; altri apparati che lavo no correnti degne di buona nota. IL CIRCUITO ELETTRICO
rano a valori inte rmedi: logiche TTI, mi L'UK 677 comprende una spia che ri
crocalcolatori , amplificatori operazionali ; vela l'intervento del limitatore di corrente La tensione di rete è connessa al p ri
infine amplificatori audio , ricevitori, tra ed un indicatore che può essere commu mario del trasformatore di alimentazione
smettitori e complessi tradizionali che ol tato per leggere sia la tensione di uscita tramite u n doppio interruttore, un fusi
tre a tensioni piuttosto elevate p retendo- che l'intensità assorbita dal carico. bile ed u n cambiatensione a tre posiz ioni.
Il secondario del trasformatore alim enta
un ponte di Graetz costituito da D I , D2,
D3 e D4. I l condensatore Cl elimina
eventuali tensioni ad alta fre quenza che
siano presenti sulla rete. C2 serve come
primo filtro e la corrente rettificata vien
fatta passare attraverso RI e D5. La ca
duta di tensione ai capi di questi due ele
menti è ovviamente proporzionale all'
intensità, ed è costante , perché i coeffi
cienti termici del resistore e del diodo
sono inversi e si autocompensano. Tale
valore è preso come riferimento per la
protezione contro i cortocircuiti ed i so
vraccarichi. La funzione è raggiunta
parzializzando il valore, a seconda delle
necessità, tramite R2 - P I - R 7; dal PI
(Iimitatore della massima corrente) si
ricava la tensione drive p er il TR2 , che,
aumentando la sua corrente di collettore
diminuisce la polarizzazione per il TR3
e quindi aumenta la resistenza in serie
al ramo principale della corrente , che non
può i n nessun caso aumentare oltre al
p revisto. Dal punto "B" viene anche deri
vata la polarizzazione della base per il
TRI ,' che conduce allorché conduce il
TR2 p rovocando l'accensione del LED
"current limiter" . L'altro LED "power"
serve da tradizionale spia di messa in
funzione. I transistori TR3 e TR4, di
sposti in un circuito amplificatore com
Fig. 6 - Allestimento de! pannello posteriore, fare molta attenzione all'isolamento di TR4.
plementare , formano il regolatore-serie
p rincipale.
1 16
L'IC, di cui abbiamo parlato in pre pannello fro ntale , i controlli sono bene Più volte abbiamo detto che ogni ca
cedenza , pilota il TR3 , quindi anche il ordinati e logicamente disposti. Osser blaggio di questo genere deve prendere
TR4, attraverso R8. L'IC lavora in unione vandolo , si notano (da sinistra a destra) le mosse dai componenti p iù "bassi",
al partitore di p recisione R 1 3-R16 per lo strumento indicatore a doppia scala, aderenti alla superficie ; si monteranno
valutare continuamente la tensione in il potenziometro di limitazione della mas quindi per p rimi i resistori di piccola
uscita, e come abbiamo detto , non sono sima corrente con spia LED del sovrac potenza, poi i condensatori Cl e C3 , poi
possibili errori causati dalla deriva termi carico, il potenziometro di regolazione lo zener D6 facendo attenzione alla po
ca perché il dispositivo è ottimamente della tensione in uscita, il commutatore larità. Sempre con la massima attenzio
compensato, in questo senso ; P2 regola di lettura per lo strumento, l'interruttore ne alla polarità si potranno montare gli
in continuità la tensione di uscita. A di rete con relativa spia a LED ed i altri diodi , dal D2 al D 5 , sulla parte destra
proposito di q uesta , notiamo l'indicatore morsetti-serrafilo di utilizzazione. della basetta.
che consente di valutare corrente e ten Sul pannello posteriore è montato il Seguiranno gli ancoraggi per circuito
sione ed il relativo commutatore. I resi transistore TR4 opportunamente protet stampato, in tutto 17 (non ci si deve far
stori R 1 4-R15 servono come shunt ed il to , il cambiatensione, il fusibile di uscita. influenzare dal numero : piuttosto si deve
trimmer P3 serve per tarare con la mas All'interno dell'alimentatore , si nota far attenzione che i fori siano quelli
sima p recisione la scala di lettura in cor che tutto il circuito di regolazione impie p revisti : figura 8).
rente. Il resistore R 1 7 serv e per la lettura ga un unico circuito stampato. Sarà ora la volta dello zoccolo per
in tensione. Notiamo infine R 1 8 , che ser l'IC ; quindi dell'IC medesimo da innesta
ve per scaricare i condensatori allorché re stando molto attenti al verso di inser
'
l'apparecchio è "spento" e C4, spianato re zione identificato dalla consueta tacca.
MONTAGGIO
terminale. Le altre parti "basse" sono i transistori
TR I - TR2 ed il trimmer P3.
Come sempre, si inizierà dal comple Il montaggio continuerà con la salda
MECCANICA tamento dello stampato, figura 2, esegui tura dei condensatori elettrolitici, dei re
ta impiegando ù n saldatore di medio sistori di potenza, e del BD 1 3 8 , che,
L'alimentatore è contenuto in un ele piccola potenza, diciamo 40 W.Per colle come si vede ;, impiega un piccolo dissi
gante e robusto mobiletto metallico che gare l'IC servirà un arnese a matita, con patore ad "L".
consente anche il montaggio a rack. Sul la punta sottilissima. La basetta così ultimata sarà soggetta
ad un attento controllo. Prima di tutto si
verificheranno i valori dei resisto ri (a
volte c apita di scambiarne uno) poi le
polarità dei diodi e degli elettrolitici, in
fine i terminali dei transistori e l'Ie.
Nulla deve essere trascurato e se sussiste
il minimo dubbio, la verifica sarà doppia.
Momentaneamente il circuito stampa
to sarà messo da parte , e nel contenitore
si fisserà il trasformatore di alimentazio
ne; di seguito SI p renderà in esame il
completamento del pannello frontale : fi
gura 5. Le relative operazio ni meccani
che sono semplicissime e non meritano
particolari commenti; peraltro non si
deve dimenticare alcuna rondella o pa
glietta , e tutti i dadi d evono essere b en
stretti. I LED si innestano nelle relative
ghiere , quello verde va montato a destra.
Nella figura 6 si osserva l'allestimento
del pannello posteriore , che segue per
logica. Collocando al suo posto il TR4,
si deve far molta attenzione all'isolamen
to, a non dimentica re la cuffia di prote
zione , visto che il collettore fa capo al
"case" ed" in tal modo se la c o p ertura
fosse dimenticata, in futuro sare bbero
sempre possibili dei cortocircuiti.
Prima di montare il transistore , è ne
cessario spalmare bene la lastrina isolan
'
te in mica con una generosa ditata di
grasso al silicorie , su ambedue le super
fici; il 2N3055 lavora a 2 ,5 A massimi
anche per lungo tempo e tale valo re non
è certo limitato, quindi occorre una buo
na dissipazione del calore.
ASSEMBLAGGIO
117
si monteranno le maniglie. La meccanica tal modo apparirà chiaro il lavoro fatto componenti, e d a u n lavoro di rintraccio
dovrà essere ben solida, ben finita, curata. e quello ancora da eseguire, in più si evi delle parti danneggiate quanto meno no
Ora, è necessario eseguire tutte le con denzieranno eventuali errori o inesattez ioso , fattibile , tra l'altro , solo se si po ssiede
nessioni filari che si osservano nella figura ze. Naturalmente, dopo aver ultimato l'ul una competenza tecnica precisa, matura
'
8 ; per non aver dubbi, consigliamo ai let tima fase detta di montaggio , sarà neces ta in anni ed anni di servizio tecnico.
tori di brandire un pennarello e dopo aver sario un riscontro più attento e pignolo Si porti avanti quindi , anche se questo
eseguito ciascun collegamento di ritrac che mai ; una connessione "sbadata" può controllo è un po' noioso, una verifica
ciare il disegno da un punto all'altro ; in portare alla distruzione di diversi costosi totale, minuziosa, dettagliata, condotta
..
118
impiegando il pensiero logico sul circuito
ed il riscontro sulle figure ; i due metodi ELENCO DEI COMPONENTI DELL'ALIMENTATORE STABILIZZATO UK 677
contemporaneamente. Può essere utile ,
,j ' resistore a fIlo 1 O - 10% - 7 W verticale
farsi aiutare d a u n amico che abbia a sua,
' R1
resistore strato carbone 220 O - 5% - 0,33 W
volta una certa competenza di elettronica: -- XR2
anche se a livello hobbistico, in questo � )()U-R12 resistori strato carbone 47 O - 5% - 0,33 W
caso, visto che ciascuno, per una forma - -XR4-R6 resistori strato carbone 2,2 kO - 5% - 0,33 W
mentale ben accettata, e ben accertata -f-oCRS-'R7 resistori strato carbone 100 O - 5% - 0,33 W
tende ad autenticare i propri svarioni di -- � 8 resistore strato carbone 4,7 kO - 5% - 0,33 W
montaggio e proprio "non li vede". - X R9 resistore strato carbone 220 kO - 5% - 0,33 W
resistori strato carbone 22 kO - 2% - 0,33 W
4
. �10-R13
resistori strato carbone 62 kO - 2% - 0,33 W ____ :jb k 1- • 7 �
. _
��
4-R15 resistori a fIlo 0,10 O - 10% - 2 W
condensatore poliestere l O nF - 20% - 630 W'-------
cambia-tensione, che ovviamente deve �I
C2 condensatore elettrolitico 2.500 !JF - 35 V - M.V. {} 26 x 48-
coincidere con la rete disponi bile. Se la . '
C3 condensatore ceramico dis. 470 pF - 20% - 50 v.: f__---
coincidenza vi è, si può procedere. J_� C4 condensatore elettrolitico da 1.000 - !JF - 25 V - M.V. {} 18 x 31
Acceso l'apparecchio , il LED verde " P1 potenziometro 1 kO - 0,5 W
deve subito illuminarsi; girando il poten- --1- *2 potenziometro2,2 �.g. A - 0,5 W
ziometro VOLTAGE OUTPUT in senso P3 trimmer 1 kO A - O, W
orario , dopo aver commutato oportuna- )(TR1 transistore BC 307 B
mente lo strumento, si vedrà che la ten- \(fR2 transistore BC 160
sione sale fino a 20 V. Ora, commutando R3 transistore BD 138
in corrente la lettura, si proverà a ruotare ��4 2N 3055 gruppo 5
il potenziometro CURRENT LIMITER '-: DI -+- D5 : diodi IN 540111.._---------'*
diodo Zener BZY 88C8VZ (lN959 B)
in senso antiorario e si cortocircuiterà
l'uscita. La spia LED rossa si accenderà
P" l f� circuito integrato L123 BI (LM 723C) ____-
;( 1 diodo LED TIL209 rosso con ghiera
prontamente, s e tutto v a bene e l'indica-
�1 diodo LED TIL211 verde con ghiera
tore segnerà a 3 Ampére. l strumento 100 !JA con scala P. 14152 ____-
Una ulteriore verifica del buon funzio- . serrafilo nero _--====
1 ========
_ -�
119
300·000 GI.ANI IN IURoPA SI SONO
SPICIAUllATI CON I NOSTRI CORSI
Certo, sono molti. Molti perchè il metodo del la Scuola Radio Elettra è i l più facile e
comodo. Molti perchè la Scuola Radio Elettra è la più importante Organizzazione Eu
ropea di Stud i per Corrispondenza.
Anche Voi potete specializzarvi ed aprirvi la strada verso un lavoro sicuro impara'ndo
una d i qUèste profession i :
S
RADIO TECNICO.TRAN ISTORI
M FOTOGRAFO
•
� •
ASSISTENTE E DISEGNATORE EDILE
a u
particolarmente a d a t t o per i giova n i d a i 1 2
Le professioni sopra illustrate sono tra le più t o r i dell Sc o l a , a Torino, p e r un periodo S P E R I M E NTATO R E E L ETTRO N I C O
a i 1 5 anni.
affascinanti e m eg l i o pagate: l a SCuola Ra
CORSI DI QUALIFICAZIONE
d i perfezionamento.
dfo Elettra, l a più grande Organizzazione
d i Studi per Corrispondenza i n Europa, ve le
PROFESSIONALE � .
insegna con i suoi
Scuola Radio Elettra
CORSI DI SPECIALIZZAZIONE
P R O G R A M M A Z I O N E E D E L A B O R AZ I O N E I M P O RT A N T E : a l termine d i o g n i c o r
1 0 1 26 Tori n o
P R O G ETTISTA - E S P ERTO C O M M E R C I A attestato da c u i risulta l a vostra prepa
L E - I M P I E G ATA D ' A Z I E N D A - T E C N I C O razione.
RADIO STEREO A TRANSISTORI - TE
ASSISTENTE
D ' O F F I C I N A - M O T O R I STA AUTOR I P A R A
LEVIS I O N E BIANCO-NERO E COLORI -
indi rizzo, e il corso che vi interessa. Noi La Scuola Radio Elettra è associata
Iscrivendovl a d u n o d i questi corsi riceve- a l le attrezzature didattiche che completano segnalando i l vostro nome cognome e
�
g
rete, c o n le lezioni, i materiali necessari a l l a i c o r s i , ed avrete ottime possibilità d' impie-
(con materiali)
siona le. I n più, a l t e r m i n e d i a l c u n i c o r s i , cun impegno da parte vostra, una splendi-
-
per la tutela dell'allievo.
da e dettagliata documentazione a colori.
- - - - - - - - - � - - - -
potrete frequentare gratuitamente i labora-
r 3: 0 O
O <
�'O O OZ le C"":I - 37 2
;; g c:::::::a -
-
00
=:II
L � L
-
I �� �� �m �
�
Z
� � � cn =- 55
Francatura a carico
L L � m L � L :i
del destinatario da
L L L L L �iL L in
�L L L L L L L iL 1ft l ' U fficio P.T. d i Torino
L L L L L L � �L L =
I �L L L L L L L �L L ! A. D. -' Aut. Dir. Provo
P.T. di Torino n. 23616
-
L L L L L L �!L L �
1048 del 23 - 3 -1955
I �L L
L -
.
L L L L L L ��'L L ii
-
-
I ��L
L L L L L L �;L L �
�g� L L L L L L � gL L : -
I
-
��L
I � L
a
� �
� L L L L L L L : iL L a
I � L L L L L L CIl iL L ::
�
I � L L L L L L L i-L L s; � -
X
o L LLLa LL � LLi Scuola Radio Elettra
L LLLLLL §LL. 1 0 1 00 Torino AD
-
L LLLLLL LL -
so n D A T E R m i C A
E RIVE LATO RE DI TEMPERATU RE DI FFE RENZIALI
CON CO MAN DO DI POTE NZA A RELÈ
S
pesso vi sarete chiesti se non esi circuito del tipo di un Trigger di Schmitt Senz'altro GRpirete - o saprete per di
�. ) steva un semplice sistema per rego che scattasse alla temperatura voluta , non retta esperienza - come in parecchi pro
. . . , lare le tempe rature e senz'altro avre- appena raggiunta. cessi industriali si manifesti il problema ,
te risolto in qualche modo il problema , Stavolta il progetto riguarda un circuito in se peraltro importante, di misurare
magari usando una NTC e collegando che ha ancora delle invidiabili risorse di NON la temperatura assoluta , ma la DIF
ad essa la solita transistoraglia. Da lì è "temperature sensing", pur nella sua sem FERENZ A fra una temperatura incogni
facile arrivare a progettare o un circuito plicità , ma che però rivolge la sua atten ta e una temperatura campione , di modD
di MISU R A (con uno strumentino o , zione nei rispetti delle tempemture diffe che si possa tenere costantemente sotto
p e r i più benpensanti , c o i LED) oppure renziali. controllo questa differenza e intervenire
un circuito di COMANDO: non sarà cer Ehilà , direte voi, che rob� è questa? non appena il processo esca dai limiti
to stato facile evitare di pensare ad un Ecco svelato il mistero. di tolleranza prefissati.
detto va diritto in saturazione e la ten
sione fra collettore ed emettitore cala a
valori molto i nferiori al vol t.
Va Ad ogni modo, nel circuitino descritto
anche se TR1 va in saturazione, T R2 ri
mane sempre i nterdetto , e la ten sio ne
d 'uscita Vo rimane costante (nella con
dizione appena descritta Vo Ec lO V). = =
V i - 0,7
Tutto ciò vale finché TR1 è in zona
lE = - - -
20 K RE
VB ') = (11 ,4 - 2 Vi) --- = 2 '85 - 0 ,5 Vi - attiva, cioé fi nché la sua tensione di col
80 K lettore (V CI) è maggiore della sua tensio RBI
RC I ���2 )
R H 2 + R HI
Dalle equazioni risulta con facilità che
(Ec
ne di base (VB I). Quando però Vcb di
_
RE
per Vi > 2 ,4 V, VB' è mi nore d i l V e di TR1 diventa negativa (misuriamo in pra
Vi - 0,7 + 0 ,7 -
conseguenza T R 2 è interdetto. tica una Bbc positiva) il transistore sud-
=
1 ,5
Per questo valore di Vi TR2 In iZIa a
I condurre ; ma allora parte della corrente
I lE che prima scorreva i nterame nte in
TRI ora scorre in TR2 , il che significa
I che V CI cresce ulteriormente , cresce VB2
I e TR2 conduce maggiormente. Si ha
a I Vi un "effetto di reazione" che po rta TRI
1 22
La prima mostra chiaramente l'imple tico , ad eccezione della equazione rela
mentazione del Trigger o "comparatore tiva a VR che assume la forma (facil
rigenerativo , su di un amplificato re ope mente verifica bile dal lettore) :
razionale. La seconda mostra il relativo R2
ciclo di isteresÌ. VR Erif + (Vo - E rif)
R1 + R2
= =
l
peratura, quanto alla differenza fra una
Quale relazione esiste tra la tensione temperatura incognita e una temperatura
d'uscita Va e la tensione sull'ingresso campione.
non-invertente? Possiamo scrivere : Ci si presentano allora due pro blemi :
R2 il p rimo è quello di realizzare la con
VR Vo -- versione temperatura/tensione, necessaria
R1 + R2
= ---
. '
Ora , affinché l'uscita cambi stato, passi sione ai capi di una giunzione vari al
cioé da - E c a + E c , è necessario che variare della temperatura della giunzione
la tensione sull'ingresso invertente sia stessa ; in particolare le due grandezze
minore di quella presente all'ingresso sono inversamente p roporzionali, p erché
non-invertente : quindi che Vi divengrl all'aumentare della seconda la prima di
minore di - 1 ) ,9 V. Chiameremo tale va minuisce. Questa p roprietà , che in altri
lore di tensione "soglia inferiore" del settori dell'elettronica è vista molto di
circuito di fig. 4. malocchio perché causa dell'instabilità
Divenendo la tensione d'ingresso Vi termica dei circuiti elementari e semi
inferiore : \ 0,9 V, l'uscita assume il conduttori, qui può essere utilizzata po
valore + Ec, e in conseguenza :
-
'
=
1 23
ha una risoluzione di ben 0 ,15 °C ! E p en
.--------....-
... ---{) + Ec
siamo ciò sia ufficiente per molte applica
zioni , soprattutto in considerazione del
fatto che la gamma differenziale è deci
samente ampia.
Cominciamo dunque a vedere come
funziona e come si sviluppa il progetto ;
anzi, p rima vi delizieremo con una "ri
passatina" sugli operazionali, Trigger di
Schmitt, comparatori, ecc.
CIRCUITI DI SOGLIA
I
I cioé sotto il valore della soglia infe riore.
o Solo in questo caso io scatto nuovamente
e riporto la mia uscita al valore basso,
VI".
Questo è ciò che "pensa" il nostro
Trigger di Schmitt. E pensa anche bene,
diremo noi, in quanto in molti circuiti ,
Fig. 2 - Ciclo di isteresi tipico di un Trigger {ii Schmitt. ___________ senza questo ciclo di isteresi, l'uscita del
1 24
circuito "senso re di sogl ia" conti nuerebbe
ad oscillare indefinitivamente, e la cosa
in molti casi (se non i n tutti i casi) sa
rebbe fasti diosa. Pensate i nfatti ad u n cir
cuito come quello di figuri 3 /a , esso os
serva la tensione ' lppl icata alla sua entrata ,
e se questa supeh-l il valore di soglia esso
scatta alla sua usc ita alta , altrimenti ri
mane alla s ua uscita b a s sa . Ora a s s u m e o
te, p e r esempio, c h e ci sia d e l ru m o re sul
la line'l di entnta : è evidente come ci sia
pericolo di inn eschi del circuito a nche se
in effetti sulla line'l stessa non è : l S S O
lutamente presente l'impulso re ' d e di co
mando.
Tutto ciò è riassunto nella figun Vb.
Torni(lmo al nostro circuitino a tr:m
sistori e :.malizziamo i segreti del fun
zionam ento.
Iniziamo per Vi maggiore di zero.
Quando V i = 0, T R I è sicuram ente in
o
terdetto, mentre TR2 conduce, in quanto
esso è polarizzato dal partitore fo rmato
da R C I + R ll ì e da R H !.
Sarà quindi, trascurando la corrente
di base di TR2 :
R IP + R H I
-- --
R llì + R H I + R C I
V C I = Ec ' - ---
e riferendosi a i valori indicati a fianco Fig. J lh - Comportamento di un comparfTtore semplice nei confronti di unfT tensione di rumore
della figura l : flpplicaf.7 /lI suo ingresso.
20 K + 60 K
- ""' 9 ,8 V
20 K + 60 K + 2 K
V C I = lO · -- =
sce e V E aumenta · dim inuisce quindi la partitore R H I + R llì sia molto minore di
Sarà poi : tensione (li capi della giunzione B - E quella che scorre nel collettore di T R l :
di TR2 : quando tale tensione scende sot
- -
R HI
R H ] + R il l + R C I
V IP = Ee . to a 0 ,7 V, T R 2 va in interdizione.
Nella nuova situazione (Vi maggiore
10 x 20 K di 2 ,4 V: TR2 i nterdetto) , si ha : Sostituendo nelle equazioni valori
_ = ""' 2 '4 V : VE = Vi - Vhe : VCl = Ec - R C I . lE, dell(l fig. 1 abbiamo :
82 K
dato che R E è attraversata ora solamente
Vi - I ) '7
allo ra : dalla corrente di emettitore di T R I e sup lO - '2 K - - - - '2 Vi :
I K
Vel = 1 1 ,4
Ve = V !\: :> - Vhc = 2 ,4 - 0 ,7 1 ,7 V = ponendo che la corrente nsso rbita dal
dove Vhc è la tensione tipica ai capi del
la giunzione B - E di un transistore al
silicio.
Poiché la resistehza di emettitore è
percorsa solam ente dalla corrente di e
mettitore di TR2 , dato che T R I è sup
posto i nte rdetto ; abbiam o :
VE 1 ,7
lE = = = ""' 1 '7mA , da cui : (lE � le)
B
RE lK
Vo = E( - Re x lE = l O - 2 K . 1 ,7 · 10-\ =
= ""' 6 ,6 V-
Per tutti i valori di Vi inferiori a 2 ,4 V ,
i l transistore T R I permane in stato d i
interdizione e T R 2 in q uello di condu
zione.
Perché 2 ,4 V? Perché affinché vi sia R 1 = 1 0U kO
un passaggio di co rrente nelle giunzioni R? = 1 U kO
B - E di TRI è necessario che la ten Ec = 1 0 V
sione di ingresso superi il valore della VE
(che abbiamo detto pari a 1 ,7 V) più il
valore tipico della caduta di tensione ai
capi della giunzione del transistore , che
abbiamo detto pari a 0 ,7 V : 1 ,7 + 0 ,7 = 2 ,4.
Elementare , no?
Quando la Vi supera i 2 ,4 V , T R I i ni
zia a condurre : in conseguenza di ciò Fig 4 - Compamtore rigenemtivo con amplificatore operaziowl/e e valore dei componenti rife
VCI diminuisce e V E aumenta : diminui- rito all 'esempio trattato nel testo.
1 25
R7
r--....,...-----.--o +24 v.
� CARICO0-0
-
r- --,
CX""r'I
.J..
01 02 'T' Cx
I
.J..
L __ R8
I I
- - �
Hg. 9 - Schema elettrico completo della sondrr rivelatrice di temperature differenziali con comando di potenza a re/è. I condensatori ex (0,47 f-lF - 50 V
cerrrmici) sono usati quando i cavi di collegrrmento delle due sonde hflnno lunghezza notevole.
Nel nostro caso - misura differenzia la massima risoluzione, grazie al guada Trasformiamo ora il valore delle soglie,
le di temperature - non occorre che la gno molto grande �id "open loop" del espresso fin qui in gradi centigradi, in
linearità della funzione temperaturq/ten 741 (tipico 105 ). unità elettriche , cioé in volt. Supponiamo
sione sia eccellente � basta infatti poter Con la corifigurazione a comparatore che i diodi usati per la conversione ab
considerare pressoché lineare tale fun semplice si ottengono risoluzioni tipiche biano un coefficiente termico di 1,5 m V/
zione non in tutta la gamma di misura, delÌ'ordine dei 0,15 0c. °C� abbiamo quindi fra i punti A e B
quanto solamente nel pic.c olo intervallo Nel caso che non interessi una riso del ponte di misura una differenza mas
11 t, dove 11 t è la massima differenza luzione talmente spinta , consigliamo la sima di 15 mV (1,5 mV/oC x lO °C) , con
prevista fra le due temperature in que trasformazione del comparatore semplice un 11 V uguale a 7 ,5 mV.
stione. in "comparatore rigenerativo", semplice Poiché in condizioni di riposo (tempe
A concludere il discorso sul circuito mente· collegando una resistenza di ade ratura variabile temperatura campione)
=
di "sense", diciamo che l'operazione di guato valore fra l'uscita e l'ingresso non i due ponti A e B del ponte di misura
"differenza" o meglio di confronto fra le invertente� per il calcolo del valore di hanno lo stesso potenziale, possiamo af
tensioni relative alle due tempe rature è tale componente . possono essere usate fermare che Erif. O , per cui l'operazio
=
effettuatl con un "paleolitico" circuito a le formule piu sopra descritte. naIe connesso al ponte come compara
ponte (fig. 8). Ad esempio , ammettiamo di aver bi tore rigenerativo opera nelle condizioni
È intuitivo che la tensione presente sogno per le nostre esigenze di labora di fig. 4 descritte nel testo.
fra i punti A e B del circuito di fig. 8 sia torio dì un circuito differenziale con una Come procedere ora nel calcolo della
proporzionale alla differeriza delle tempe risoluzione di lO °C� vuoI dire che scelta resistenza di reazione?
rature in cui si trovano i due diodI. At una temperatura campione (sempre ad Più sopra abbiamo mostrato come il
traverso il potenziometro P è possibile esempio, 35 °C), il nostro circuito si "ag valore delle soglie superiore ed inferiore
introdurre una tensione di offset variabi gancia" quando la temperatura incognita sia uguale al valore VR della tensione
bile , modificando il valore limite 11 t ca raggiunge i 40 °C (temperatura campio presente sull'ingresso non-invertente in
ratteristico del circuito di misura. ne + 11 t� Il t =5 °C) e si "sgancia" dipendenza del valore della resistenza
Tale tensione all'uscita del ponte deve (perdonate la brutalità dei termini) quan di reazione e dello stato dell'uscita ; cioé
essere (ldeguatamente amplificata prima do la temperatura campione scende sotto abbiamo mostrato come 11 Vs sia ugua
di poter asservire un relè di potenza. i 30 °C (temperatura campione - 11 t). le a :
A tlle scopo abbiamo scelto un ampli Abbiamo così un 11 t limite di 5 °c e
ficatore operazionale a basso costo come una differenza fra soglia superiore e so 11 V s VR Vo � - (Vedi fig. 9 �
R 5 + Rf
= =
il 741. Qui l'uso dell'anello aperto (com glia inferiore (cioé una risoluzione) di
par:ttore s emplice) è introdotto per avere lO °c. Rf = resistenza di reazione) -
1 26
Sostituendo nella formula �ppena de tevole flessibilità di impiego e di presta
scritta i valori relativi al circuito di fig. 9 ELENCO DEI COMPONENTI zioni.
e all'esempio che stiamo trattando : Ma torniamo al circuito base di fig. 9.
Vo 12 V; R5 l kO; /). V s = 7 ,5 m V R1-R2 Il comparatore funge da amplificatore
kG
= =
e risolvendo per Re: R3-R4 resistori da 4,7 - 2% di temsione : per pilotare un relè di po
Vo - VR alta st;lbilità tenza occorre compiere un'altra opera
Rf R5 l ,59 106 1,6 MO 1 kQ
zione , cioé l'amplificazione in corrente.
VR
= = . = � -
R5-ij.6 resistori da - S%
A tale scopo l'operazionale è seguito da
R7 resistore da 2,2 kO 5% un transistore Darlington di potenza, tra
Semplice, no? Almeno in teoria, tenen -
do però presente che in pratica le cose R8 resistore da 100 �Q - 10% mite il diodo zener DZ2 che fornisce la
R9 �Q
non sono cosÌ semplici , visto' che abbia resistore da lO - 10% necessaria éonversione di livello.
mo a che fare con op amp "non ideali". Il circuito di fig. 9 è stato da noi mon
Pensiamo s emplicemente al problema 01-02 diodi al silicio 1 N4007 tato su un ritaglio di basetta perforata ;
delle tensioni e correnti di offset di in D3-D4 diodi al silicio 1 N4001 il prototipo è visibile nelle fotografie che
W
gresso. Al lettore più esperto sostituire .,
accompagnano il testo. Dato l'uso a cui
DZ1-DZ� diodi zener 15 V - 1/2
alle formule s emplici qui riportate quelle è stato destinato (controllo delle apparec
complesse introducendo nuovi parametri P1 potenziometro a fUo �a 15 Q chiature in prova nel nostro laboratorio)
e nuove variabili; agli altri consigliamo Cl condenso ceramico da O,. �F non abbiamo sviluppato delle soluzioni
di effettuare i calcoli con le formule che di montaggio più funzionali e più esteti
C2 condensatore ceramico
abbiamo illustrato , affidando alla taratura da 47 ilF alta qualità che, come una basetta stampata ed un
sperimentale l'affinamento delle presta adeguato contenitor�.
zioni. ICI amplificator� operazionale Il montaggio dell'insieme non presen
Che differenza passa fra l'azione sul
tipo 741 ta comunque alcuna criticità.
potenziale P1 e quella sul valore della re TRI darlington integrato Un uso corretto, che subito viene in
sistenza di reazione Rr? tipo BD 263 '
mente? Semplice , e può interessare tutti
Agendo sul P1 noi introduciamo una K1 relè di potenza con bobin� coloro che hanno il problema di raf
tensione di offset, cioé sbilanciamo il da 24 V freddare le loro apparecchiature con ven
ponte ; in altre parole possiamo compen tole (aq esempio i radioamatori) : una son
sare differenze anche notevoli fra i va da fuori del contenitore, l'alta in un po
lori assoluti della temperatura campione sto opportuno dentro il contenitore, il
e della temperatura variabile. In soldoni : relè çomanda la vento la.
regolando P1 per una differenza di '5 DC della resistenza di reazione Rr: in tal caso Agendo sul potenziometro P1 e sul
(ad esempio temperatura campione modifichiamo la risoluzione del circuito valore della resistenza Rr è possibile sta
'
=
20 DC, temperatura variabile media = comparatore a p rescindere dai valori asso� bilire con esattezza il valore superiore
25 DC) e con una risoluzione tipica di luti delle temperature in gioco e dalla ed inferiore dell'intervallo di temperatura
0,15 DC, avremo che l'uscita del compa eventuale differenza tra questi valori as in corrispondenza del quale riteniamo
ratore cambia stato in corrispondenza soluti. indispensabile l'azione di raffreddamento
dei valori soglia 25 - 0 ,15
. 24 ,85 DC e L� d\le azioni non si escludono quindi della ventola stessa.
25 + 0,15
=
25 ,15 DC.
= l'una con l'altra, ma sono compl�tamen Nessuna difficoltà? Buon lavoro , dun
Altra cosa invece modificare il valore tari, dando al circuito prqposto una no- que !
L. E . M .
Via p�gione, 3 - 2p1 44 M I LANO tel . (02) 4984866 -
11\1
FG2XR - GENERATORE DI
FUNZIONI con XR 2206 F 1 O � 1 00 KHz in 4 gamme con regola
KIT L. 9. 000 zione fine. Uscita normale 2,5 V eft. - Uscita TTL, Uscita Sincro. Onda
( L. 1 1 . 500 tipo' 4A) tria ngolare, sinusoidale e quadra . Collegando opportuhamente uscite
Montato L. 13.000 ed entrate si possono ottenete tutte le forme d'onda desiderate.
( L. - 1 4. 500 tipo 4A ) Alimentazione 1 5 V. KIT L. 1 6.000 Montato L. 20.000
C O M PO N ENTI
K I T L . 1 0. 500
1 1 .500
�
_____ di G. Botti _____
n seguito alla presentazione del tra ambiscono d'allestire una radio di quar di investire cifre importanti nell'impresa.
li '
smettitore "FM3", che è apparso nel tiere, ed hanno anzi concetti molto chiari Già con il progetto citato abbiamo
numero 7 /8 di Sperimentare , pago 7 8 1 in merito ai programmi ed agli argomenti proposto una soluzione super economica
e seguenti, abbiamo potuto constatare da dibattere ; solo , purtroppo, un freno per "andare in aria" correttamente , con
praticamente ciò di cui eravamo peraltro molto importante si oppone alle loro il minimo contenuto di spurie e con un
già convinti; cioè che moltissimi giovani ide e : il lato finanziario, l'impossibilità segnale di buona qualità, indistorto.
JAF 2
IN e---I
C1 L1
CP 1
Fig. i - Schema elettrico dell 'amplificatore RF per FM: notare l 'essenzialità e la semplicità della configurazione scelta. __________
Gli operatori però spesso vogliono co lire. Se poi si parla di lineari germanici , normale della potenza RF, deve essere
prire un maggior territorio , sia allo scopo esteri i n genere , e professionalmente valutato sulle 3.500-5.000 lire per W, ed
di raccogliere pubblicità che aiuti le esau concepiti, il p rezzo raddoppia, triplica. oltre ; noi siamo riusciti a ridurre il para
ste casse per la gestione , sia per dare I nostri amici, con le loro richieste, ci metro ad appena 1 .600 lire / W circa, in
autorevolezza al segnale. hanno posto un "budget" massimo di fatti il nostro amplificatore può erogare
Abbiamo quindi ricevuto richieste per 50.000-60.000 lire, per l'apparecchio, il 35 W massimi, e 30 nel normale funzio
un lineare che elevi la potenza dispo che in un primo tempo ci è parso davve namento , il che non è poc o, con il costo
nibile di 3-5 W almeno a 20-30 W con ro troppo poco per qualsivoglia soluzione di 50.000 lire prefisso.
poca spesa. Com'è noto , apparecchi del "decente" ; poi scartato lo scartabile, sem Come abbiamo potuto conciliare prez
genere sono facilmente reperibili, oggi ; plificato il semplificabile , siamo riusciti zo e prestazioni? Beh, prima di tutto
il loro costo però , è tutt'altro che "facile" a rientrare nella cifra p roposta. scegliendo un trasmettitore che ha eccel
essendo semp re superiore alle 1 50.000 In genere, come dicevamo, il costo lenti prestazioni, il che lo ha fatto prefe
rire da molti p rogettisti, e di conseguenza
è stato p rodotto in serie talmente grandi
da causare una notevole riduzione sul
costo iniziale : parliamo del TRW 2N608 1 ,
uno "stripline" che lavora tranquillamen
te con una potenza input di 50 W a
1 10 MHz.
La nostra operazione di "andar all'os
so" è proseguita di seguito eliminando
il ventilatore , visto che il 2N608 1 può
giungere ai valori detti con il solo ausilio
di un radiatore tradizionale. Poi sceglien
do una meccanica "spartana", senza
"belle" (ma ahi noi quanto costose !) sca
tole munite di maniglie , etc.
Insomma, abbiamo tolto tutto quel
che si poteva eliminare senza che le pre
stazioni decadessero; l'apparecchio , in tal
modo non fa. . . "molta scena" , ma in cam
bio funziona benissimo.
Il circuito elettrico è abbastanza tradi
zionale , in pratica è quello che la mede
sima TRW suggerisce per l'impiego del
2N608 1 , appena arricchito con ulteriori
bypass che si sono rivelati necessari du
rante le prove : figura 1 .
Fig J Disegno delle piste /"{III/ate sul lato componeflti della base((G.. slampata. Sull'alfln Ialo
L'accordo dell'ingresso non è a p
della basetta la supeificie ramata è intatta, salvo il foro per TRi. E importante impiegare un
-
1 30
�
I � g�
R2
.
� ��3
----- IN RF
OU T RF ____
VB
CP2
Fig. 3 Disposizione dei componenti sulla basetta ramata. Effettuare buone connessioni con un sa/datore di discreta potenza. I punti neri indi
-
INGRESSO USCIT A
2 W 20 W
3 W 28 W
3 ,5 W 32 W
4 W 35 W (valore d'impiego
5 W contino)
38 W (valore per impie-
go intermittente)
J
Sino a 35 W, l 'amplificatore se è posto
in un luogo ventilato (si deve evitare in
ogni caso di racchiuderlo) funziona a
C I RCUITO
tempo indeterminato senza entrare nel
STAM PATO sovraccarico termico ; oltrepassato que
sto valore però il surriscaldamento avvie
ne abbastanza in fretta, quindi l'ampli
ficatore può essere spinto oltre solo se
si installa nelle vicinanze un comune
C HASS I S
ventilatore da tavolo puntato sul radiato
re o si arricchisce il tutto con una ventola
fissa, che comporta una spesa di circa
10.000 lire in più.
Vediamo o ra il montaggio.
L'amplificatore, come abbiamo detto
impiega una meccanica razionale ed
elementare. Lo "chassis" è una semplice
lamiera i n ferro anodizzata e p iegata ad
"U" in modo da poter essere chiusa con
un "fondo" dello stesso materiale. Le
dimensioni della scatola che così si forma,
sono 1 30 mm in lunghezza, 80 mm in
profondità, 35 mm in altezza, Sopra allo
chassis è montato un radiatore grande
quanto il piano , come area, e munito di
RADIATORE otto alette alte 20 mm (si vedano le foto
grafie e la figura 4).
Sul "fronte" dello chassis è montato
un connettore coassiale SO-239, che ser
ve per ricevere i segnali d'ingresso ,
mentre il connettore di uscita è sul retro.
La basetta a circuito stampato che
sorregge ogni parte è doppia ramata :
misura 1 1 5 mm per 75 mm. Il lato è
Hg. 4 - A ssemblaggio del/'amplificatore lineare. Le viti autofilettanti che stringono la basetta posto a contatto con la scatola-conteni
stampata si fissano nel radiatore metallico, permettendo in tal modo un montaggio semplice tore, è un piano di massa continuo, che
ed ifficace.
reca solamente un foro per il passaggio
del "vitone" del TR l . L'altro lato reca
le p iste, mostrate in scala 1 : 1 nella fig. 2.
mento. L'avvolgimento L2 (in pratica L'accordo dell'uscita impiega L4 ; CP2 È importante notare che il p iano di mas
una spira aperta, ad "U") compensa l' e CP3 consentono di raggiungere il mas sa è unito al negativo generale con otto
ingresso dello stadio di potenza. TR I s imo guadagno ed il miglior adattamento ribattini in ottone. Tali rivettini sono
naturalmente è connesso ad emettitore all'antenna impiegata, che deve avere indispensabili; ignorandoli , l'amplifica
comune, e JAFI "chiude" il circuito una impedenza di 50 Q. Per l'alimenta tore potrebbe autooscillare , ed in tutti
per l'autopolarizzazione in classe B-C. zione del collettore del TRl , è presente i casi si manifesterebbe instabile; talvol
Il resistore R 1 evita qualunque risonanza una linea abbondantemente filtrata ; si ta, come si vede, piccoli accorgimenti
nell'elemento induttivo , annullandone il nota il gruppetto di ingresso che com hanno grande impo rtanza ai fini del
"Q". prende C3, C4 e C5. risultato.
132
L'assemblaggio dell'amplificatore è C4 e C5, che saf'lnno ruotati s ino a leg
semplice ; un tecnico esperto può realiz gere un minimo di potenza aggirantesi
jnvnt
zarlo in un paio d'ore al massimo (fig. 3). 10 nvn sui 1 0- 1 5 W.
Gli avvolgimenti LI ed L3 devono Di poi, si passerà ;11 C2, alternativa
essere preparati impiegando come sup mente (vale il d ire regolando ingresso ed
lmm r ",
2�
porto provvisorio u na punta da trapano uscita a piccoli steps e subito rito rnando
(ovviamente il codolo di questa) del sulla posizione primiera se il risultato
diamentro di 8 mm. L I consta di 6 spire tende a diveni re negativo).
in filo di rame argentato da 1 mm , tra Poiché dell'apparecchio che stiamo
una spira e l'altra, la spaziatura è di trattando ne sono stati realizzati più di
'
circa 1 mm. L3 consta di 4 spire eseguite 200 esemplari in serie, po ssiamo dire
con l'identico filo , la spaziatura è inferiore con cognizione di causa che se il TRI
alla precedente ; circa 0,5 mm. è di prima scelta e del modello detto , la
L4 ha il diametro di lO mm , 2 spire potenza rivavata dell'ordine dei 30-35 W
complete , spaziatura tra le spire 2 mm, Fig. 5 - Dimensioni della bobina di accordo sarà ottenuta con ben pochi tentativi e
filo in rame argentato da 1 2 / 1 0 mm. L2, che deve essere realizzata con filo in rame fastidi. Nel caso si abbia a che fa re con
L2, spira ad "U" è dettagliata per le a/gentato da l mm di diametro. u n transistore "pecora n era", per l'otte
misure nella figura 5 , ed impiega il filo nimento della potenza normale 'si dovreb
in rame argentato da 1 mm. bero spaziare diversamente L I ed L4,
Le due impedenze previste , sono cilin per gli avvolgimenti. Per migliorare la oltre a manovrare i compensato ri.
dretti in ferrite Philips modello VK200 massa generale, è bene infilare due pa Sconsigliamo assolutamente di "tira
completati con tre spire in rame c iascuno. gliette in ottone sotto le prese coassiali, re" l'apparecchio verso i 40 W, valore
Sempre parlando dei materiali , diremo stringendo le con le viti di fissaggio ; le pur ottenibile, perché in tal caso (come
che sui compensatori no n si possono fare "lingue" delle pagliette saranno saldate abbiamo detto in precedenza) il surri
economie ; è assolutamente necessario al piano di massa della basetta. scaldarn ento sarebbe in breve micidiale,
impiegare i modelli a mica compressa Non resta ora altro che collegare i fili e l'esito a breve termine, consisterebbe
che si vedono nelle fotografie, perché i per l'alimentazione generale (flessibili nella rottura d'èl transistore.
tipi a disco rotante che costano poco ricoperti in vipla) e stringere il vitone del Concludendo, diremo ancora che an
non riescono a reggere le correnti che transistore con i l dado . Attenzione, du che qu�sto amplificatore non è un "prov
circolano in questo apparecchio, e se rante quest'ultima fase del lavoro perché visorio", un investimento a fondo perdu
sono impiegati come C4 e C5 surriscal i transistori stripline si rompono se il dado to , nel profilo della crescita della stazione ,
dano e si spaccano. risulta se rrato con forza eccessiva. perché oltre ad essere un ottimo "finale"
C3 e C4 , devono essere "passati" con Prudenza quindi, con la chiave o con è anche un buonissimo "p ilota" per un '
la ghiera saldata al negativo ge ri eral e : le pinze ! finale da, poniamo 200 oppure 250 W.
si riveda l a figura 3. Altri tipi di conden Dal punto di vista della regolazione, Resta quindi un modulo utile , se non
satori , non devono essere impiegati per o taratura, diremo che tecnicamente gli indispensabile, reperibile presso la Perry
ché possono causare instabilità. amplificatori di potenza RF sono divi�� Elettronica , Via Fossolo , 38 � Bologna.
Naturalmente il TRI NON D EVE es tra quelli detti "che cantano" e quell i
sere sostituito , perché tutto il p rogetto "freddi".
si basa sulle sue caratteristiche, ed anche Gli amplificatori... "cantanti" sono
altri modelli buoni e giustamente repu quelli che generano armoniche , distorco
ELENCO DEI COM PONENTI
tati , come ad esempio il B40/ 1 8 , qui no , ed insomma erogano un inviluppo
offrono prestazioni m ediocri. Se il tale, da generare sullo schermo di un
2N608 1 non è reperibil e , al momento , è analizzatore di spettro qualcosa di simile Rl resistore d'l 1". Q -
meglio rinunciare alla realizzazione sin al frontone del Duomo di Milano , con 1 /� W - 1 1 1%
che non lo s i trova. Ciò premesso, il la "Madonnina" in veste di fondamentale, Rl resistore da 56 Q -
montaggio è veramente facile : si cable ma tutte le "guglie" a destra ed a sinistra 1 /1 W - 1 0%
ranno prima i resistori e le impedenze, formate dalle armoniche, spurie e distur
Cl condensatore '� tubetto Philips
poi i condensatori fissi, poi i compen bi vari.
d ' 56 pF
satori e le bobine. Prima di saldare il Il nostro amplificatore , per sua natura,
transisto r, le connessioni devono essere appartiene al tipo "freddo", che genera Cl-C3 condo passanti in cer'.mica
bene acce rtate perché se fosse necessario pochi rumori. Se però lo si impiega non d I I nF
distaccarlo e procedere a nuove connes lontano da un aeroporto , è saggio colle C4 condensatore cef'lmico
sioni a causa di un errore , una possibilità gare tra uscita ed antenna un filtro pas d I ",1 nF
di rottura deve essere considerata : tal sivo che comprima a -30 dB la seconda
C5 condensatore elettrolitico
d" 100 f.lF - 15 VL
volta le "strip-lines", le connessioni a armonica e le eventuali spurie: uno dei
bandella , si troncano , producono il di tanti che abbiamo pubblicato ed andiamo
stacco del "coperchio" ceramico del tran pubblicando. CPl-CP1- transis. stripline TRW 2N608l
CP3 compenso a mica compressa,
h lse cenmic'a, d:-t 3-50 pF
sistore, se sono bruscamente sollecitate ; Tale dispositivo era suggerito anche
in certi casi il "chip" interno risente delle per l'impiego dello FM3-5, quindi, visto
eccessive manipolazioni. che un normale filtro regge benissimo JAFl -
Poiché il 2N608 1 è un elemento co almeno 1 00 W, chi lo utilizzava di già, J A F2 Philips VK 111 I
stoso ogni sbadatezza deve essere tassa non ha che la necessità di spostarlo Ll -Ll-
tivamente evitata. all'uscita di questo "power". L3-IA vedi testo
Ciò detto , la regolazione si limita a
transis. stripline TRW 2N608l
La basetta completa andrà fissata nella
TR I :
scatola con le quattro viti angolari facen ben poco : collegato all'uscita un watt (d , non sostituire)
do usci re il codolo del TR I dal foro metro-carico-fittizio da 50 W massimi
previsto che attraversa anche il radiatore. (prima operazione da farsi !) si appliche Accessori prese coassiali da pannello
S0'!39, r·.diatore
Le connessioni tra le prese di ingresso rà all'ingresso il segnale pilota, e poi la
contenitore. minuterie met Ili.
uscita e le piste saranno brevi e dirette, VB al tutto.
effettuate con lo stesso filo già impiegato I primi compensatori da regolare sono
1 33
•
nuovI
I(IT
oltm etro d' u scita a m p l ifi cato m o n o e stereo eslie elettron ico Mod. U K 264
Mod. UK 1 50. Q u esto apparecc h i o è desti n ato ad essere u sato
E l e m e nto di contro l l o i n d i s p e n sabi l e d a i n s e r i re i n i n u n i o n e con c h i tarra el ettro n i ca ed o rgan o e l ettron i co
q u e l l e a p parecc h i atu re c h e p e r u n a ragi o n e q u a l s i as i ed è i n grad o d i s i
ne fossero sprovviste. )I�II[:t:�;-;J m u l are fed e l m e n
A l i mentaz i one: te l'effetto otte n u
8+1 8V c.c. t o d ai ti p i c i "Les l i e
S e n s i b i l ità mass i m a . meccan i ci" Tal e effetto è, notoriame nte, basato s u l l a
per i n d i cazi o n e a rotazi o n e di fase d e l segn a l e d'uscita gen erato d ag l i
d B : 60 mV - S egnal i stru m enti. A l i m entaz i o n e: 1 2 5 -2 20-2 50Vc.a./ 5 0-60H z
trattati ad alta s e n s i b i l ità: fi n o a 5W - S egnal i trattati a C o mand i : - S peed: varia la vel ocità d i rotaz i o n e) - S pa n :
bas sa sensi b i l ità: fi n o a 1 00 W vari a l a l argh ezza d i b a n d a d e l l a freq u enza) - Accent:
varia l a percentu a l e d e l l'effetto) - C ente r: conferi sce al
l i mentatore stabi l izzato Mod. U K 677
segn a l e l'effetto "phaser" - Possi b i l ità d i contro l l i a d i stan
Q u esto al i m entato re stab i l i zzato d i p i cco l e d i
za. - Massi'm a a m p i ezza d i seg n a l e d'i ngresso: O,5V -
m e n s i o n i m a d i gran d i p restaz i o n i, é parti co l armente
G u adagno: 1 d B.
adatto per l abo rato ri.
. ) L. 49.000 m ontato
C o n sente d i variare la
ten s i o n e in uscita e di ispositivo per l'ascolto individuale lV Mod. UK 205
l i m itare l a corrente. M u • Permette l'ascolto i n cuffia del tel evi sore. È d otato
n ito d i p rotez i o n e auto- di comando vol u m e e d i u n co m m u
mati ca ai cortoci rcu iti ai sovraccari c h i, stru mento tato re che perm ette di escl u dere l'al
i n d i catore dei V o lt e d eg l i A m per. to parl ante del te l evi sore e l a cuffi a.
A l i mentaz i o n e: 1 1 5�2 20-25 0 V c.a. - T e n s i o n e d'u scita: E ssendo i l conte n ito re di p i cco l e d i
0+20V c.c. - C o rrente d'u scita: 0-2, 5A - Stabi l i zzaz i o n e: m e n s i o n i, é mo lto maneggi evo le.
0,03% I m pedenza d'i ngresso: 8+8000
I m pedenza d'u scita: 80
rovatransistori rapido Mod. UK 562
�
L. 1 2.500
Q u esto apparecch i o-é m o l to prati co, di faci l e uso,
leggero e vera m e nte po rtati l e per l e s u e � l i m entatore m u ltitensione Mod. UK 629
� i s u re esigue. M i s u �a i l beta dei
tra � s i s o- � ,
Progettato come com pon ente J o l ly da te n e re i n
. - '
rI N PN o PN P, e fo rn i sce u n a c h i ara m d l -
l aboratorio per risolve
caz i o n e d e l l a fu n z i o n al ità d i tran s i sto ri !i!
, ' re in modo este m p o ra
e d i od i . D ato fo r n i to: Beta - Poss i b i l ità
neo mo lti p ro b l e m i c h e
di m i s u re correnti di base:Tran s i sto ri
posson o presentarsi
N PN e PN P, d i od i . - A l i m entaz i o n e:
n e l l a p rati ca e l ettro n i ca.
3 e l e m enti sti l o da 1 , 5 V.
Ten s i o n e alternata d'i ngresso: max 47V -
. 24.800
Co rrente: max 2A L. 8.200
i ltro crossover 3 vie I 50 W Mod. 798
Per real i zzare u n d iffu so re acu sti co con otti ma resa, occo rre ave re deg l i otti m i alto parl anti, u n a determ i n ata
capacità vo l u m etri ca . e u n fi ltro crossover i n grad o d i selez i on are
. .
.---- �tVfL �
<oUI1 1U.11Of n .et
le d i ve rse freq u enze m u s i cal i, i n modo che ogn i alto parlante ri p ro
. T E"
ri fl essi o n e
Questa volta compio un autentico atto di coraggio, esponendomi al pericolo di farmi sbranare.
Intendo scrivere una frase in latino, il che da noi, più che coraggio, è stoicismo. Non importa
che in altri Paesi la lingua da cui la nostra deriva è tuttora coltivata (in URSS, per esempio ,
il latino lo si studia, e come). Qui abbiamo spalancato le porte al turpiloquio e ne facciamo
uso corrente parlato, stampato e fIlmato. Mezza parola pulita nell'antica lingua, invece,
fa precipitare chi la pronuncia o la scrive nel limbo del disprezzo o del ridicolo. Premesso
ciò , chiamando a raccolta tutte le forze di cui dispongono , ecco la frase : Vera etiam rerum
perdidimus nomina. Traduzione : Abbiamo perso anche i veri nomi delle cose.
E evidente che già gli antichi lamentavano l'incapacità diffusa di saper dare a ogni cosa
il suo nome esatto. La qual cosa assai sovente fa capire roma per torna e allontana o ritarda
la conoscenza, di ciò che sarebbe utile conoscere.
Questa riflessione è sorta ripensando , guarda che stranezza, alla storia del trio do. Per
quanto sembri che mi allontani, bene o male all'elettronica finisco sempre per approdare.
'
Dunque, il triodo fu presentato per la p rima volta nella sto ria della scienza e della tecnica
alla Confe renza di Londra sulle onde herziane del 1 9 10. Ma invece di dargli il suo giusto
nome di tubo elettronico amplificatore , fu chiamato tubo luminoso. Sembra una cosa da
ridere, invece è un caso di gran lunga più importante di quello puramente salottiero che
riguarda il naso di Cleopatra (ricordate? Se Cleopatra avesse avuto il naso più lungo, come
sarebbe stata la storia del mondo?).
Qui si può invece affermare che se l'amplificazione fosse entrata fin da allora nella cono
scenza comune e nelle applicazioni pratiche , gli avvenimenti si sarebbero svolti in altro
modo. Ma nessuno diede importanza a quella presentazione che appariva puramente
teorica e didattica. Le lampadine c'erano già, un tubo luminoso in più o in meno metteva
poco conto. La prova irrefutabile di questa constatazione è l'assenza assoluta dell'elet
tronica nelle apparecchiature belliche durante la prima guerra mondiale. Si mossero e
s'ingigantirono tutte le industrie, in quel periodo (c'è chi lo ricorda ancora, compreso il
sottoscritto) ma all'elettronica rimase il ruolo della neonata che non si sviluppa, o della
cenerentola se preferite. Esplose negli anni venti, a guerra finita. Sarà stato un bene, sarà
stato un male , nessuno può dirlo. Sembra davvero , come dicevano gli antichi, che al Fato
nessuno può sottrarsi, nemmen o gli Dei. E che il Fato si serva anche della distorsione
dei nomi è abbastanza singolare. Si direbbe che tiene sempre in riserva quello strano
mezzo. Anzi, che tenga tutti in allenamento nel dire una cosa per un'altra, allo scopo d i
servirsene in grande stile quando l o ritenga opportuno. È capitato proprio a me, non molto
tempo fa, di ascoltare un tale che, volendo dire mobile di un apparecchio radio, diceva
telaio. Innocentissima deformazione , proprio a livello allenamento, che non influisce
certo sulla storia. Ma è solo un esempio dell'usanza delle aberrazioni verbali. Quando
chiesi di spiegarmi p erché, p ensando al mobile, diceva telaio per cui non mi raccapezzavo,
quel tale mi dis s e : le automobili hanno la carrozzeria portante, quindi io paragono il
mobile . delle radio alla carrozzeria delle auto e lo chiamo telaio.
Vai a capire certi ragionamenti.
R . e.
1 35
Mi sc ela to re st er eo
UI( 71 8 Real izzato secondo le m o d e rn e
esi g e nze tec n i c h e , c o n s e nte
di m i sc e l a re ben 6 fo nti s o no re
d ivers e , i no l t re è d otato d i
stru m enti i n d i catori d e l l ivel l o
d i m i scelazione, contro l l i
m o n it o r s u o g n i i n g resso,
effetto prese nza m i c rofo no e
v i s u a l izzatori a LED. Preascolto
s u ogni c a n a l e .
CARATTERISTICHE
1 1 5-220 Vca
4 VA
Alimentazione:
4 stereo + 2 mano
Assorbimento:
470 KO
47 KO
Imp. Aux.:
1 20 KO
Imp. Tape:
4,7 KO
Imp. Micro:
Mie garn
Squelch for FM
(Optional)
A u d i o peak freq
S idetone M o n i tor
Automatle mie
qaln eontrol
\'!!/ \7&§§llcJJ
'w,,,,
L. 1 .560.000
I F Rejectlon Frequeney Control
IF Pass Bandwldth Control External Syntheslzed VFO
(100 Hz to 2 4 KHz)
Moltissimi hobbisti sostengono che la captazione dei primi segnali radio, con un ricevitore autocilstruito, è probabilmente
la sensazione più esaltante che si possa ottenere, sperimentando. Un poco di esagerazione vi è, in questa affermazione;
però, se dobbiamo dir il vero, noi rammentiamo ancora la soddisfazione che letteralmente ci pervadeva constatando il
funzionamento dei nostri primi radioricevitori costruiti all'epoca del boogie-woogie, dei valvoloni, della Topolino C. Se
la rammentiamo, a distanza di qualcosa di simile alle ere galattiche, è appunto perché la contentezza era grande. Presentiamo
qui un apparecchietto ricevente per onde medie dal circuito degno d'interesse dedicato a tutti i principianti; ci auguriamo
che coloro che lo realizzeranno, possano provare le stessepiccole-grandi gioie.
S
ebbene oggi si possa acquistare una pHagonato ad un generatore di impulsi, lina prevede una base S-DeC per la spe
�
radiolina tascabile a transistori "ma un alimentatore o un filtro? rimentazione , ed una eventuale realizza
de in Hong-Kong" a due o tre mila Non a caso anche i tecnici più smali zione finale Blob-Board.
lire , il fascino di realizzare da soli un ziati, dopo tanti e tanti anni rammentano Osserviamo subito il circuito : figura l .
radioricevitore non si è certo spento : an "la loro prima radio" seppur hanno scor S i tratta , basilarmente, d i u n "reflex", ov
che perché se chiunque ha facile accesso dato le altre tantissime realizzazioni pre vero di un sistema che utilizza un ele
alla bancarella o alla bottega dell'elettri cedenti e successive, magari più impe mento attivo in due funzioni diverse e
cista all'angolo i p rodotti commerciali gnate. contemporanee: prima per l'amplifica
così acquistati hanno ben poco fascino Ecco dunque il radioricevitorino quasi zione RF poi per quella BF; tale elemento
e nessuna originalità. Non possono certo ideale per i principianti e ci auguriamo attivo è l'AF 116 d'ingresso. Ma andiamo
essere mostrati ad amici e parenti con possa appunto essere rammentato nei per ordine. I segnali sono captati dalla
un minimo di orgoglio, hanno la "per tempi, da chi lo costruirà, con i senti Ferrite, e sintonizzati da LI con il con
sonalità" di una bottiglia di birra con menti di "tenerezza" suddetti. La radio- densatore variabile V c l . La portante p re-
vuoto a perdere e l'individualità di un
sacco di ceme nto .
Al contrario "la-radio-che-ci-si-è-co
struiti" merita s �mpre un'occhiata ed in
curiosisce alquanto i non-tecnici che
guardano a questo tipo di realizzazione
con rispettoso inte resse , come al model
lo di galeone costruito con mostruosa
pazienza al mobiletto antico restaurato
o a cose del genere.
Vi è quindi ancora molta attrattiva
nel "fare la radio"; anche per sè, oltre
che per mostrarla agli altri, visto che
sentir funzionare il p roprio apparecchiet
to è di molta soddisfazione, tanto che
si dice che mai si è sentita musica meno
Fig. l
distorta di quella riprodotta da un ricevi
Schema
tore che si è realizzato da soli ! ! In effetti, -
137
Frg. 2 - Ricev erimel1Tale per onde
medie reali su matrice S-DeC.
scelta passa induttivamente alla L2, e da il medesimo AF 1 16 serve di seguito come la base dell' AF 116 è polarizzata dalla
questa alla base del transistore che la amplificatore dei deboli segnali BF. serie resistiva che impiega gli elementi
amplifica. Se in serie al collettore vi fosse sola da 12.000 O più 680.000 O.
La RF, non può attraversare l'impe mente l'mpedenza già vista, il lavoro sa Il p rimo, essendo connesso ai terminali
denza da 3 mH inserita sul collettore, rebbe impossibile , perché l'avvolgimento 67 e 68 , provvede anche ad introdurre
quindi è forzata a raggiungere il diodo non fornirebbe il necessario carico, ma una controreazione CA-CC che mantie
OA73 attraverso il condensatore da cento come si vede, per l'audio il carico è ne il transistore nel giusto punto di la
mila pF. Il diodo rivela la portante e ne rappresentato dal resistore da 4700 O col voro, un pò delicato a causa della mol
risulta un segnale audio che è filtrato dal legato ai punti 63-68 del circuito. In tal teplicità delle funzioni.
condensatore da 4700 pF che dal catodo modo l'AF 116 in pratica svolge i com I due stadi che seguono al p rimo,
giunge alla massa. Poiché la L2 ha una piti di due transistori, ed il segnale a bassa sono convenzionali audio-amplificatori ;
reattanza induttiva assolutamente trascu frequenza, attraverso all'elettrolitico da l'AC 126 funziona a d alto guadagno ,
rabile per segnali a bassa frequenza, l'au lO fJF (68-33), giunge al regolatore del l'OC 81 (sostituibile con vantaggio da un
dio torna alla base dello stesso transistore, guadagno, VRl. Per concludere con l'esa AC 188/K) è invece u n "media-potenza"
ed ecco il funzionamento reflex, perché me del p rimo stadio, diremo ancora che in grado di pilotare direttamente un alto-
1 38
parlantino. La potenza ricavata è mode li caratteristiche, sovente, modificando
sta, dell'ordine dei 50-80 m W , ma suf la polarizzazione si ottiene l'ottimo per
ficiente per un ascolto confortevole. il particolare transistore che si è ac
Poiché l'apparecchio, nel suo comples quistato. Ciò vale più che mai se al po
so offre un guadagno elevato, ad evitare sto dell' AF 1 1 6 si impiegano i vari AF 135, VOLETE VENDERE
inneschi, la linea di alimentazione negativa AF 1 36, AF 146, AF185, AF 1 96, che O ACQU I STAR E UN
è disaccoppiata dal resistore inserito tra lo possono sostituire. RICETRAS M ETTITORE
i punti 28-61 e dal condensatore da lO I-I F Una volta che la radiolina funzioni
U SATO?
che perviene a l ritorno comune. bene, stabilmente, con una giusta linea
Nella fotografia di figura 2 , vediamo rità, senza fruscii di fondo, sibili ed altro, SERVITEVI D I
la realizzazione S-DeC dell'apparecchiet il lavoro è concluso ; se si vuole dare una QU ESTO M O DU LO !
to in via di ultimazione. I terminali di veste "defmitiva" al tutto, conviene però
ogni parte , identificati con il loro "nu trasportare ogni parte dallo S-DeC alla
merino" sono inseriti nel foro contrad base "Blob Board" che reca le piste stam
distinto dal corrispondente che appare pate in forma di strisce parallele e prevede
in rilievo sulla base plastica. Il pannello la saldatura d ei terminali su queste. Il D ABBONATO D NON ABBONATO
che correda la base, ospita il controllo montaggio rifatto in tal modo lo si vede
del guadagno , il condensatore variabile, nella figura 3. Avendo già condotto ogni NOM�
E ________________________
una presa di antenna esterna opzionale. esperimento di sostituzione ed elabora "'-_______________
COGNOME
INDIRIZZO,_____________________
Il montaggio può essere eseguito in un zione dei valori in precedenza, sulla base
c.A.P. CITTÀ
tempo ridottissimo e con l'assoluta sicu S-DeC, nella nuova versione non vi sarà
rezza di non commettere errori grazie alla nulla da aggiustare sperimentalmente, e
numerazione, sicché, appunto, questo ri rispettando i soliti "numerini" di inter
cevitore è particolarmente indicato per
inesp erti e d "inespertissimi". L'unica ...
connessione, quelli che identificano i
punti ove devono giungere i reofori, il
D VENDO D ACQUISTO
RICETRANS MARCA ________________
"difficoltà" che s'incontra, se di difficoltà funzionamento immediato non potrà
si può parlare, è la preparazione degli mancare ; se nella "nuova" versione appa
avvolgimenti L I -L2. Il supporto da usare risse l'innesco , certamente la L I , o la MODELLO_____________________
è un tubo in plastica del diametro di 1 2 L2 , passando da una base all'altra, hanno POTENZA INPUT__________________
m m , nel quale p o i s i inserirà una bac subìto l'inversione dei terminali. NUMERO CANALI_________________
chetta di Ferrite. La lunghezza del tubo L'apparecchio, normalmente ha una NUMERO CANALI QUARZATI __________
sarà dell'ordine dei 1 20 mm. LI è costi sensibilità ottima e sufficiente in larga TIPO DI MODULAZIONE______________
tuita da 80 spire accostate , in filo di rame misura a captare i programmi R.A.I. ALIMENTAZIONL ___ _______________
CIFRA OFFERTA LIRE _______________
ricoperto in vipla per connessioni. L2, Se (di sera allorché la propagazione
FIRMA�_____________________
da tre o quattro spire strettamente acco migliora) si vogliono captare anche le
state alle p recedenti e realizzate impie broadcasting estere , al punto "A" del cir
gando il med esimo filo. Se l'avvolgimento cuito elettrico si può collegare un conden
tende a "srotolarsi" lo si può fissare con satore da 100 pF (ceramico o plastico Ritagliare il modulo, compilarlo e spedirlo a:SperlmeDtare CB Via Pellu.a ..i
Ol���tuito per ,Ii abbonati. Agl
•
qualche pezzetto di scotch-tape o simili, non importa) ed a questo una antenna �����-c��!�! ��!·rs��� �iLi�e
in via provvisoria, e poi definitivamente esterna filare lunga il più possibile.
con qualche goccia di attaccatutto rapido ;
al limite ben serve persino ... lo smalto
da unghie femminile (l) per tener fisse
le spire nel tempo. -
Vediamo ora il collaudo del ricevitore.
In genere, si ha il funzionamento im
mediato. Ruotando il variabile si captano CO M PONENTI PER I M PIANTI
subito diversi segnali e la ricezione ov D'ALLARM E
viamente migliora ruotando la ferrite sino
ad allinearla con il lobo di radiazione • CENTRALI D'ALLA R M E DA L. 70.000
• 80.000
generato dall'emittente. Se al posto d ei
RADAR M I CROO N DA DA L.
•
segnali si u dissero dei fortissimi sibili,
CHIAMATA TELEFO N I CA
evidentemente il p rimo stadio innesca,
autooscilla. Per tacitare il. fenomeno, ba • CONTATTI MAGN ETI CI
sta invertire le connessioni di L I , oppure • CHIAVI ELETTR O N I C H E
di L2. Se il suono resta "gorgogliante" • S I R ENA ELETTROM ECCAN I CA 1 2 V 45 W
. • 200 W
-
tore da 100.000 pF connesso tra i punti S I R ENA E LETTRO N ICA B ITO NALE
•
41 e 56 può essere ridotta a 47.000 pF,
FAR I ROTANTI
ed a 22.000 p F di seguito. Come sappia
mo, queste sostituzioni sono comodissi
me a farsi, visto che con lo S-DeC, basta CH I EDETECI NOSTRO
"sfilar via" un elemento ed inserire l'altro , PR EZZO CON FI DENZIALE
senza tagliare i reofori e naturalmente
senza saldar nulla. Anche i resistori del
circuito di base che fanno capo ai punti 001 4 1 ROMA - V/LE TIRRENO, 276
60-70 e 49-56 possono essere elaborati
sperimentalmente ; ad esempio , il valore TELEF. 06/81 85534 - 81 85292
di 680.000 O può essere portato a 820.000
O o ridotti a 470.000 O; poiché non
tutti gli AF 1 1 6 distribuiti hanno egua-
Vo ltmetro E lettro n i co t · · · · · ·
nOVllA· !
a pola rità a uto matica
PG 483 SEnSAZiOnALE
AI·3·esso
•
•
•
• •
• " 8 GIUOCHI •
•
TENNIS + PELOTA + "SOUASH + HOCKEY + S I N G LE-FOOT- •
•
BALL + EASY-HOCKEY + TIRO al PIA DELLO e al B ERSAGLIO.
• (con pistola).
• G I OCATOR I di D IVERSO COLO R E •
•
Conse nte il m ovi m e nto OR IZZONTALE e VERTICALE d e l l e
•
•
racchette, d a n d o a l
• g i oco u n rea l i s m o mai
•
visto, co m pat i b i l e f u n - •
•
•
z i o n a l m e nte con
•
AY-3-8500.
• U SCITA già prevista
•
per g iochi TIRO. •
•
POSS I B I LITÀ d i altre
•
•
N U M EROS E varianti,
• fo rn ite com e schema.
• AY-3-8550 L 1 9.000 •
•
•
•
•
•
DISPOSITIVO a PISTOLA per T I R O,
• L 1 8.000
SEZIONE C.C.
L 3.500 •
montato e com p leto di cavo
•
I mpedenza d i ingresso: 1 2 Mn
TASTIERA COM PLETA per g i oco B IANCO-N ERO
è
Portate: 0,3 . 1 ,2 . 3 • 12 . 30 • 1 20 300 • 1 200 V ( n e l la portata 1 200 V
TUTTI i dispositivi da noi forniti, sono corredati di DOCUMENTAZIONE. •
•
•
la mass i ma tensione consentita di 600 V)
•
Precisione: 2 %
SEZI O N E
• DIS POSITIVO POTENZIOM ETRICO
•
C.A. a CLOCHE .
•
Impedenza d i ingresso: 10 Mn con 25 pF i n para l l e l o
•
adatto a tutti i tipi di
la mass i ma tensione consentita è 600 V) •
Portate: 0 , 3 . 1 ,2 . 3 . 1 2 . 3 0 . 1 20 . 300 . 1 200 V ( n,e l l a portata 1 200 V
g i oco co n movi menti
•
•
Attenuatore di i n g resso compensato per m i sure s i no a 1 20 Vca ne l l a O RIZZONTALI e VER
•
gamma da 20 a 20 k H z
TICALI.
Precisione: per frequenze da 20 a 5 0 0 Hz l a prec i s ione è d e l 2% su tutte L 6.500 •
•
per frequenze da 20 a 1 5 kRz la prec i s i on e è d e l 2% n e l l e portate •
le gamme; ,
•
per frequenze da 2 0 a 20 k H z l 'attenuazione è d i 1 d B n e l l e portate •
d a 0,3 V t . s . a 1 20 V f . s . ;
•
• •
da 0,3 V a 1 20 V f . s .
•
Wattmetro: m i sura in potenza su c a r i co di 8 n (carico esterno) per m i sure
da 0,1 mW a 1 1 0 W
lÌ
• •
Po rtate: 11 . 1 80 mW . 1 .1 . 18 . 1 1 0 W f.s.
•
Prec is ione: 3 % ne l l a gamma da 20 a 1 5 k Hz
M i sure di resistenze: da 0,2 n a 1 000 Mn in 7 portate: 1 0 •
•
• 1 00 • 1K .
•
1 0K . 1 00 K . 1 M . 1 0M
•
I va l or i di portata si r i fe r i scono al centro sca l a d e l l o strumento .
Precisione: 3 % •
Adatta a tutti i t i p i di •
•
I nd i catore d i polarità: automat ica a mezzo d i o d i LEO
• •
Entrata ausi l i a r i a per sonda R . F .
g i och i co n TI RO.
A l i mentaz i one a mezzo p i l e a 1 /2 torc i a
•
Vi e n e forn ita m o ntata
• e funzio nante.
• L 1 8.000 •
L 4.500 •
•
• •
P.G . E LECTRO N I CS • •
• •
• •
• •
• ELECTRON IC •
• Te l . 03 1 - 278044 •
P i azza Frass i ne , 1 1 Tel . 0376/37.04.47
• Vi a Castel l i n i, 23 •
•
IT AL V
•
M A NTOVA
•
2 2 1 00 COMO
•
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
APPU NTI DI ELETTRONICA Codice Pagina
41 .72 1
Sezione 4 Circuiti fondam entali
Capitolo 41 Alimentatori d i energia elettrica per circuiti
Paragrafo 4 1 .7 Stabilizzatori di tensione continua
SPERIMENT�RE
Argomento : 4 1 .72 Con un transistor regolatore in serie F E BBRAIO 1 978
D e s c ri z i o n e d e l c i r c u i to
lz:
a s so l v a q u a n to p i u r i go l"O s a m e n t e rl co
tensione
pO S S i b i l e l a s u a f u n z i o n e D t i sta b i l izzata Vu
�-+---� �
S c e l t a d e i c o m p o n en t i
(2)
(l)
r7
O-
';::
S i s ce g l i e ra u n l' e s i s to r e l a c u i r e s i s t e ll z a L a t en s i o n e d i f U ll z i o n a m en to d e l t r a n s i s to r s ar - a
�
avra i l v a l o re p i u v i c i n o a q u e l l i re p e r i b i l i
=
V E Ve - Vu
g
v
C
.�
+ Q u es ta t e n s i o n e n on e s t a t a i nd i c a ta p er n o n c o m
g
E
p l i c a r e i l d i s e g n o , m a e ' f a c i l m en t e r i c o n o s c i b i l e
U
o
�
8
c
'"
N
'"
C
<!)
.2
(l)
N
:::J
"O
�
o:::
( 4) S e Vu e l a t e n s i o n e d a s t a b i l i z z a re r i c h i e s t a d a l
(l)
01)
/
1f
Iz c a r i co
u
(min )
:�
( 5) s ar a Vz
=
Vu + V S E l a t e n s i o n e d i f u n z i o n a-
� m e n to d e l d i o d o l e n e l'
'"
(6) P e l' i l c a l co l o d e l l o s t a b i l i z z a to r e a d i o d o l en e r
� s i s eg u a q u a n to d e s er i t t o i n 41
t i l'a c c o m a n d a z i o n i
7 1 co n l e s e g u e n
A t t enz i o ne
(l,)
= g-
(l)
05 (1 ,5 :- 2)
i I v a l o l' e m i n i mo
vi Ve Vu
:.ci Lo l e n e r d o v r a f a r f l'O n t e a l l a m a s s i m a co r r e n t e
-=
V)
d i b a s e I S c h e s i v e r i f i c a a l l a m a s s i m a cO l' l' e n t e
r-
O
o-
� © l e c i l e i l c a r i co p u o ' r i c h i ed e r e
l I t1 i n I ',I;..: i l l ; 1
<.
APPU NTI DI ELETTRO N ICA
41 .72 2
Seziom' 4 - Circuiti fondamentali
F u n z i on amento
I l c i rc u i to è i n g ra d o d i m an t en ere co s t a n t e l a t en s i o n e d i u s c i t a en t ro i l i m i t i c o n s en t i t i d a i d i s po s i
t i vi scel t i ,
I l c i rcu i to è i n g ra d o d i a d a t t a r s i co n t em p o ra n e am e n t e a d en t ra m be l e c a u se ch e p o s s o n o p ro vo c a re
v a r i az i o n i d e l l a t en s i o n e d i u s c i t a
E s s e so n o : - v a r i a z i o n i d i t en s i on e a l l ' i n g r e s so c a u s a t e d a v a r i a z i o n i d i te n s i o n e d e l l a s o rgen t e d i
en e rg i a e l e t t r i c a ( ad e s em p i o : l a ret e o a l t r i g en erato ri )
- v a r i az i o n i d i t en s i o n e a l l ' u s c i t a e a l l ' i n g res so c a u s a t e d a v a ri a z i o n i d i i m p ed en z a d e l
c a r i co
P e r s em p l i ci tà e s a m i n eremo s e p a ra t a m en t e i d u e f en o m en i .
A d atta m e n t o a l l e v a r i a z i o n i d e l l a t e n s i o n e e n t ra n t e
I po t e s i p e r v a ri az i o n e i n a u m en to d e l l a t en s i o n e en t ra n t e V e ( p er l ' i po t e s i o p p o s t a s i p ro ced a a n a l o
g a m en t e)
I c,
Se a u m e n t a V e , a u m e n t a p r o p o r z i o n a l m e n t e a n c h e V u .
CE
S i c co me Vz re s t a c o s t a n t e ( v e d i 49 7 1 ) , V S E d i m i n u i s c e .
La d i m i n u z i o n e de l l a ten s i one V S E p ro v o c a u n a u me n t o
Ve
d e l l a r e s i s t e n z a s ta t i c a d e l t r a n s i s t o r ( v e d i 3 2 . 1 2 ) e
V.
q u i nd i u n a d i m i n u z i o n e d e l l a c o r r e n t e
La t e n s i o n e V C a u m e n t a p r i n c i p a l m e n t e p e r e f f et t o
IVu
E
d e l l ' a u m e n to d i r e s i s t e n z a s t a t i c a , a l p u n t o d a r i p o r t a re
Vu a l l e con d i z ion i pr i m i t i v e .
-+----n----+-f
d ' a l t ro n d e t r a s c u r a b i l e , d e l l a c o r re n t e d i b a s e . n>
o.
I n q u e s t a i po t e s i s i s u p p o n e c h e i l c a r i c o n o n mod i f i c h i
�i:
l a s u a i m ped e n z a Z . >
.2
n>
c
t ' Vi
E
g
o
U
�
�
A d atta m e n t o a l l e v a r i a z i o n i d e l l ' i m pe d e n z a d e l c a r i c o c
8
c
'"
I po t e s i per v a r i a z i o n e '-i n d i m i n u z i o n e d e l l ' i m p e d en z a del c a r i co ( p e r l ' i p o t e s i o p po s t a si p ro c e d a a n a
l o g am e n t e) .
&
N
'"
S i C CO ll l l 1 11 q u es t a i po t e s i s i s u p p o n e c h e l a t e n s i o n e d i �
";
Ic.
g
e n t r a t a V e r e s t i c o s t a n t e , a m a gg i o r r a g i o n e r e s t e r a ' c o n>
s t a n t e l a t en s i o n e V z d i z e n e r . ' r::;
VCE
"
:J
L a d i m i n u z i o n e i po t i z z a t a d i i m p ed e n z a Z d e l car i co
.�
o::
p r o v o c a u n a d i m i n u z i o n e d e l l a t e n s i o n e V u , o l t re c h e u n
a u m e n t o d e l l a c o r r en t e n>
�
O/)
'C
L a d i m i n u z i o n e d i V u , e s s endo Vz c o s t a n t e , prov o c a
I c,
C
l ' a u m e n to d i VS
E'
L ' a u m e n to d i V S
E
p r o v o c a u n a d i m i n u z i o n e d e l l a r es i .�
�
Osservazione
s t e n z a s t a t i c a d e l t r a n s i s to r ( v e d i 3 2 . 1 2 ) e q u i n d i un
aume nto de l l a corrente che si r i pr i st i n a i I suo va
l o r e , c o l ma l a c a r e n z a n e l c a r i c o r i p r i s t i n a n d o a n c h e
.�
.�
reaziocnoestnaengtea,tiva.
.� (l,)
l a t e n s i o n e V u a i s uo i c a p i .
o =
=
o: 'N
eTS
'"
E
.s
I l c i r c u i t o a m p l i f i c a to r e c o s t i t u i to d a l t r a n s i s to r p u o '
es
(j
e s s e r e c o n s i d e r a to d e l t i po a
vi
.5
I n f a t t i , e s s e nd o Vz = V S + Vu = a l l ' aumen :a
E
�
V)
r--
=
a-
Q! �
t a r e d e l l a te n s i on e d i u s c i t a V u d e ve d i m i n u i re l a ten -
5 i one d i entrata VS'
( \ll.li�l' Pagina
41 .73 1
Sezione 4 C ircuiti fondamentali
41
SPERIMENT�RE
Capitolo Alim entatori di energia elettrica per circuiti
D e s c r i z i on e d e l c i r cu i t o
I n q u e s to c i rc u i to i l t ran s i s t o r s i t ro va i n p a ra l l e l o a l c a ri co e fu n z i o n a co m e u n d i o d o z en er a ca rat
t e r i s t i ca p i ù r i p i d a
+ La fu n z i o n e d i s s i p a t r i c e i n q u es t o c i r c u i to
e ' s vo l t a d a l l a r e s i s t e n z a R .
R
Ve
t e n s i o n e da
I l t r ,l ' l � i s t l l r s v u l g e l o s t e s s o
c o m p i t o d i u n d i od o z e n e r d i
sta b i l i zzare
pot C ll z ,l m i1 c u n r e s i s t e n z a d i f
I l d i od o z en e r fa i n modu �
c h e l e v a r i a z i on i d i t e n s i o n e
f e r e n z i a l e a ll c o r p i u ' b a s s a .
u s cente Vu vengano concen Vu I n q u e s t o modo e s su c o m pe n s a
t r a te u n i ca men te fra base e d t e n s io n e l e v iH i a z i u n i d i c o r re n t e s u l
e m e t t i t o re . stab i l i z zata c a r i co cO lll u n q u e e s s e s i a n o
crea t e.
Q)
O-
.....
>,
E-;<
·C
>
Q)
c::
Sce l t a de i compon e n t i
o
;::;
;;;
o
L a res i s t e n z a R s a rà c o s ì d e t erm i n a ta
.
O-
.
Vu è l a t en s i o n e d i u s c i ta r i c h i e s t a d a l c a r i co
E
o
u Ve - V u Ve è la t en s i o n e di en t ra t a
� R = -----
c::
� N o n d i m en t i c a re d i e p er avere u n a b uo n a s t a
c::
8
;S
S i s c eg l i e rà u n res i s to re l a cu i res i s t en z a b i l i z z az i o n e è ra c c o m a n d a b i l e c h e s i a
� a v rà i l va l o re p i ù v i c i n o a q u e l l i rep e r i b i l i Ve = ( 1 , 5 7 2 ) Vu
�
�
. :; +
Q)
Q)
c::
o
. ;::;
:::O-
:l
"O
�
Q)
�
bi)
:o Is
·0
.§�
� =
o;
Vu
o;
per la t en s i o n e VC E
=
. i p e r l a co rren t e I
C
I ma x
�
:� O-
P er f a r fro n t e a q u a l s i a s i va ri a z i on e d i c o r ren t e
= :::
Q o...
n e l c a r i co , s a rà b e n e c h e i l t ran s i s to r s i a i n g ra
';:Z
� t:: do di s op p o rt a re u n a co rren t e I c p a ri a qu e l I a l u
� �
6
Il d i o do z en e r s a rà p ro p o rz i o n ato p er u n a d e l c a r i co
:§ ui c o rren t e p a r i a q u e l l a I B d i b a s e e p e r u n a
:a si a s s i cu ra c h e i l t ra n s i s to r
�
I n q u es to m o do ci
�
t en S i o n e
iQ
Vu - V B E
n o n s i d i s t ru g g e q u an do s i s ta cc a s s e i I c a r i co
=
� (Q) Vz
Codice Pagina APPU NTI DI ELETTRON ICA
41 .73 2
Sezione 4 - Circuiti fondamental i
F u n z i on a m e n t o
I l c i rc u i t o è i n g rado d i m a n t en e re co s t a n t e l a t en s i o n e d i u s c i t a en t ro i l i m i t i co n s er. t i t i d a i d i s p o s i
t i vi scel t i
I l c i rc u i to è i n g ra d o d i ad a t t a rs i co n t em p o ran eam en t e a d en t ra m b e l e c a u s e c h e p o s s o n o p ro vo ca re
v a r i az i o n i d e l l a t en s i o n e d i u s c i t a
E s s e so n o : - v a r i az i o n i d i t en s i o n e a l l ' i n g r e s s o cau s a t e d a v a r i az i o n i d i t en s i o n e d e l l a s o rgen t e d i
en e rg i a e l e t t r i ca ( ad es em p i o : l a rete o a l t r i gen e ra to ri )
- v a r i az i o n i d i t en s i o n e a l l ' u s c i t a e a l l ' i n g re s s o c a u s a t e da v a r i az i o n i d i i m p e d en z a d e l
ca r i co
P e r s e m p l i c i tà e s a m i n eremo s ep a ra t a m en t e i d u e f en o m en i
Ad a t t a m e n t o a l l e va r i a z i o n i d e l l a t e n s i on e e n t ra n t e
I po t e s i p e r v a r i az i o n e i n d i m i n u z i o n e d e l l a t en s i o n e en t ran t e Ve ( p e r l ' i p o t es i o p p o s t a s i p ro c e d a a
n a l o gam e n t e)
+ U n a d i m i n u z i o n e d e l l a t en s i o n e e'n t r a n t e V e p r o v o c a u n a
d i m i n u z i on e proporz i o na l e de l l a caduta di t en s i o n e V R -
O v v i a m e n t e q u es to n o n e ' s u f f i c i e n t e p e r c h e ' no i vo g l i a mo
c o n c e n t ra r e t u t t a l a d i m i n u z i o n e a i c a p i d i R _
E ' c i o ' c h e s i o t t i e n e c o n i l d i s p os i t i vo
1s
I n f a t t i l a d i m i n u z i o n e p ro vo c a u n a d i m i n u z i o n e p ro po r z i o
n a l e a n c h e d e l l a t e n s i o n e V u ( e d e ' c i o ' c h e n o i n on v o g l i a
mo) e d e l l a corren te I U d e l c a ri c o
'"
M e n t r e l a t e n s i o n e V z r e s t a c o s t a n t e a c a u s a d e l d i od o , l a
.�
E fa a u m e n t a re l a r e s i >
L a d i m i n u z i o n e d e l l a t en s i o n e V S
s t e n z a s t a t i c a d e l t r a n s i s to r e f a d i m i n u i r e u l t e r i o r m e n t e '"
l a corrente le e q u i nd i la <:?
c
IR-
·Vi
g
N
g
D i m i n u endo I R d i m i n u i s c e u l te r i o rmente VR e perc i o ' Vu
r i t o r n a a l v a l o re i n i z i a l e . u
5;
i3
c
Ad a tt a m e n t o a l l e va r i a � i o n i d e l l ' i m pe d e n z a d e l ca r i c o 8
'"
�
N
c
o
.;::j
L ' a u m e n t o d e l l a r e s i s t e n z a d e l c a r i c o fa d i m i n u i r e l a c o r r e n
1
+
t e I U che l o a tt r a v e rs a . Anche la I R p e rc i o ' d i m i n u i s c e :::l
"O
P e r c i o ' d i m i n u i s c e l a V R e d a u m e n t a l a V u a v e n d o s u p po s to o::
. �
R Ve c o s t a n t e . '"
VR �
0Jl
L ' a u m e n t o d e l l a t e n s i o n e Vu si r i p e r c uo t e i n t e r a m e n t e s u
:o
c
V SE es sendo Vz costante
I
§
E
L ' a u m e n to d i V S E fa d i m i n u i r e l a r e s i s t e n z a s t a t i c a d e l
tra n s i stor ed a um e n t a re l a corrente l e c h e l o a t t ra v e rs a .
.=
O s s e rvaz i o n e .
vi
L ' a m p l i f i c a to re c o s t i t u i to d a l t ra n s i s t o r p uo ' e s s e r e c o n s i :a
....
-=
cn
o
d e r a t o a r e a z i o n e n e g a t i v a . L ' a u m e n to d e l l a t e n s i o n e Vu o-
v i en e t r a s f e r i t a a V c h e p ro v o c a l ' e f f e t to o p po s t o . @ �
SE
� E L ECTR O N I C N EWS " R ED I ST D ivisi o n " G . B . C .
M atrici " De e " Ogni matrice "DeC" è dotata U-DeC "B" Cavetto di collegamento
per sperimentare di un pannello porta comandi Per sperimentazioni con cir Con d ue estremità dotate di
sul quale possono essere fissati cuiti integrati, come l a versio spine a banana da l mm. Lun
e provare circ u iti ,
potenziometri, commutatori, ne "A", m a completa di due ghezza 1 40 mm.
e " B l ob Boards ecc. adattatori DIL a 16 piedini. - In confezione da lO pezzi.
per la realizzazione Più matrici possono essere - Confezione comprenden te : - Codice G . B . e . S M / 5 l 00-0 1 .
def i n itiva dei circuiti . unite fra di loro per sviluppare una basetta di plastica forata
Le matnci "DeC" de l l a circuiti complessi. e un pannello porta coman Spina a banana da 1 mm
AMTRON sono basette, in 1 208 contatti sono identificati di. Adatta per tutte le matrici
nylon rinforzato con fibra di con un sistema alfanumerico. - Dimensioni : 1 22x78x l 6 mm. "DeC".
vetro, forate, studi,ate apposi - Codice G.B.e. S M / 5030-00. - I n confezione da lO pezzi.
tamente per la sperimentazio T-DeC (foto grande)
- Codice G . B . e . S M / 5 l 00-02 .
ne elettronica, senza necessità Per sperimentazioni con com
Oltre alle matrici ed agli acces
di saldature. ponenti elettronici discreti e
sori l a AMTRON mette a di
Esse consentono montaggi ra circuiti integrati. Può essere
sposizione circuiti stampati
pidi, prove, messe a punto e impiegata con un adattatore
denominati "Blob Boards" c h e
modifiche circuitali senza D I L oppure due adattatori
consentono di realizzare i n
danneggiare i componenti uti TO- 5 .
modo definitivo i circuiti svi
lizzati. - Confezione comprendente :
luppati con le "DeC". Infatti
La gamma di matrici "DeC" una basetta di plastica forata
ad ogni matrice DeC corri
comprende modelli per dilet e un pannello porta coman
sponde esattamente un c.s.
P circuiti stampati "Blob
tanti (S-DeC) e tipi professio di.
nali come T-DeC, V-DeC "A" - Dimensioni : l 22x78x 16 mm. CARATTERISTICHE
TECNICHE Boards" offrono notevoli van
e U-DeC "B". - Codice G . B . e . S M /50 1 0-00 .
taggi quali : saldature facilis
Capacità fra i
sime, essendo le piste comple
contatti: 0,6 pF
tamente stagnate, num erazio
Resistenza fra contatti
ni in ascissa e in ordinata che
adiacenti : < l O m�
facilitano il trasferimento ra
Resistenza
pido dal circuito di prova al
d 'isolamen to : > 1 00 M�
circuito finale, assenza di ri
Corrente max : 5 A
schi per corto-circuiti accid en
Tensione max : l kV
tali fra le piste, possibilità di
Temperatura max : 1 30 ° C
dissaldare i componenti senza
danneggiarli e quindi riu tiliz
zabili.
ACCESSORI
ZB l lC
Adattatore DIL
('
Circuito stampato che corri
Supporto p e r circuiti integrati
sponde alle matrici T -Dee.
Dual-in-line a 1 6 piedini.
- Dimensioni: 1 1 6x78 mm.
- Codice G . B . e . S M / 5020-02 .
- In confezione da 3 pezzi .
. ���
- Codice G . B . e . S M / 50 1 O-0 l .
l'altra stagnata.
trovano nelle "DeC" un valido L ungh ezza 420 mm.
aiuto sia nello sviluppo che - In confezione da l O pezzi.
nella progettazione dei circui - Codice G . B . e . S M / 5 1 00-00.
ti.
Per le scuole d i ogni ordine e
grado esse assumono un gran
de valore didattico dal punto
di vista teorico e pratico. D Distribuiti dalla G. B. C.
[§] I T A l S T RU M E N TI , � c E cl
Via Accademia degli Agiati, 53 - ROMA
Tel . 54.06. 2 2 2 - 54. 20.045
I T A L S T R U M E N T I
I coslruzioni per l-elettronica cruciani
A N T I F U R T O
DIVISIONE DI KITS.
C O M P O N E N T I
FRONTALE IN ACCIAIO INOSSIDABILE O IN ALLUMINIO NERO CON SCRITTE
. ......... .
BIANCHE
.
Power S on ic
1 2 V da 1 A/ h a 20A/h
1 2 V da 4,5 A/h L. 1 7 .000
1 2 V da 2 O A/h L. 5 2 .000 .
Garanzia 24 m esi
-
A M P L I FICATORE STEREO
S I R E N A SONAR
1 1 5 dB
1 2. V 35 W L. 1 2.000
. D�
r •••••••••••••••• •
- ,
L. 1 3 .500
• � " " " ." " . . . � .. , LI;".. ..,,· It -@ @ ... .. : : !l' ••. •
Qbf ..
t,... �.o""• • -..I .. ..
L o ,... " ..J
'
CONTATTI REED DA INCASSO
L u n g h ezza
7 mm
38 m m
Diametro
Portata max 500 mA
p D u rata 1 08 operazio n i
è
rol l eran za 2 cm
• JiI) ' ' .!I> ' ' .ìtl " .'!i>"" •., ij; ,,,
L-_.... ..... " u .w----1 , O_�.._ • • l : f ll ..:::.: ..
Il contatto incapsulato i n u n contenitore
d i plastica con testina i n m etallo.
Magnete incapsu lato.
L. 24.000 I.V.A. COMP.
. M O B I L E PER PREAMPLIFICATORE M I XER SEI CANALI STER EO ED EQUALIZZA-
1 . 3 50
T O R E A M B I ENTALE
CONTATTI CO RAZZATI REED L.
Partico larmente i n dicato per la sua robustezza
per port o n i i n ferro e cancel late.
D i m ensioRi 80 x 20 x 1 0 mm
•
DC«
Portata max. 500 m A
D u rata 1 08 ope raz i o n i • •
2 cm . . . . . . . . . . . . . . . . """ . . . . . . . .. . . . . • • •
•••••••••••••••• .............;..�
G I RANTI LU M I NOSE
AD I NTERM ITTENZA
L. 30.000
-
I N FRAROSSI PASS I V I
M E S L I R 7330 O 10 m
L . 1 1 2 .900
•
•
R I VISTA NUOVA ELETTRONICA, MA UG UALMENTE ADADI A D ALTRI KITS
TELEVISIONE A C I RC U ITO C H I U SO
• 55.000
SIM ILAR I .
RIVELATORE D I INCENDIO 70 m. L.
• 8 .000
SONO COMPLETAMENTE P R E FORATI E PROWISTI DI CONTROFRONTALE,
VIBROOSCI LLATORI I N ERZIALI L. SCHERMI, DIVI S O R I , VITI E P I E D I N I .
ultime
A l i m e ntaz i o n e : 9 -:- 20 Vcc
Assorb i me nto (1 2 V.) : 0,8 mA
ità
L. 4.000
M icrotrasmettitore FM
U K 1 08
Q uesto apparecchio, dalle dimensioni
mo/(o ridotte, co nsente di ascoltare,
con una norma.le radio FM, tutto quel
lo che succede in una stanza o co
è presenti:
D ecod ificatore munque in un luogo dove non si
� L. 8.700
20 mV max. I m ped e n za d ' i n g resso : 7 5 0
L. 29.000
VI ASSICURANO
DI LONDRA
�
Matemaltca . Scienze
UN AVVENIRE BRILLANTE
Economia . Lin ue, ecc.
R I CONOSCIMENTO
a l l a legge
1940 Gazz. Uff. n . n
in base
del 20·2·1963
Corsi POLITEC N IC I I N G LESI Vi permetteranno di studiare a casa n.
Vostra e di conseguire tramite esami, Diplomi e Lauree
�-_.�
Un apparecchio pratico, di facile
uso, leggero e facilmente portatile.
Misura il beta dei transistori NPN
e PNP, e fornisce una chiara indica
zione della funzionalità di transistori
e diodi pur senza necessitare di com
plicate procedure di misura o di cal
coli. Indispensabile nella borsa e nel
laboratorio.
CARATTERISTICHE TECNICHE :
balleria elellronica
Possibilità di misura Transistori NPN
e correnti di base PNP, diodi lO e
1 00 mA
a 15 rilrni
La batteria elettronica è un generatore di ritmi con cui
un'orchestra jazz, o di musica leggera, trova con facilità
la perfetta coerenza di esecuzione, ossia la qualità
1-
comunemente detta di orchestra affiatata.
Sostituisce il batterista e, in rapporto al ritmo potrebbe
Compatta, piccola e leggera, è un complemento Può essere collegata ad un organo elettronico amplificato
Praticamente tutti i più diffusi e richiesti.
CARATTERISTICHE TECNICHE
15 ritmi ottenibili: valzer, valzer jazz, tango, marcia,
swing, foxtrot, cha cha, rock pop, shuffle, samba,
o più diffusori
Strumenti sintetizzati: 9, di cui 8 contemporanei
Livello di uscita: 250 mV
I m pedenza di uscita: 10 k ohm
�:::,.:::,��.(mTROj)
Semiconduttori: 6 integrati, 7 transistor, 17 diodi
Alimentazione: 1 1 5-220-250 VC.a. 50 / 60 Hz
�:�
D i mensioni: 265x70x21 5 mm.
Peso: 1300 grammi
VISORE DIGITALE
PER STEREO TUNER
-�======�
_ di Ing. Cattaneo _
H
ella pagina 97 1 e seguenti del nu si, ma anzi forse un poco ridotta ai termini siddetta "giapponese" con le sponde late
�.. mero 10- 1 977, abbiamo pubblicato più modesti. Per un certo tempo, abbia rali lignee e la meccanica formata da
lkIlI' un progetto di sintonizzatore FM mo letto queste missive rispondendo con alluminio satinato.
che ha riscosso i consensi più ampi ed i tem i di fondo : l'economia, il disimpe La s intonia ha causato p iù p roblemi.
entusiastici. gno meccanico , la facilità di assemblag A nostro parer-e , proporre u n s istema di
La cosa, d'altronde, s i spiega ; propo gio, giustificavano le carenze estetiche. trascinamento meccanico dell'indice, ab
nevamo in quel testo uno Stereo Tuner In seguito però, con l'accumulo quasi binato all'accordo elettronico sarebbe
talmente perfezionato da rivaleggiare con "implacabile" delle interrogazioni, ab stato irragionevole, così , c i siamo buttati
gli apparecchi del commercio e che co b iamo deciso di compiacere così tanti sul modemismo più spinto preferendo
stava poco , senza che vi fossero problemi lettori che ci seguono con fedeltà , rive l'indicazione digitale in MHz e centinaia
d i messa a punto tali da preoccupare dendo il Tuner dal punto di vista este di kHz. Indubbiamente , la sintonia digi
alcuno. Il nostro Stereo Tuner, non ri tico e tanto più da quello del sistema tale ha il suo fascino : nulla vi è di
nunciava ad alcun accessorio o funzione di sintonia. più "up-to-date" e p reciso , ed immediato
secondaria, prevedendo un indicatore a Per l'estetica, la scelta è stata di una da verificare. Di poi, la lettura della fre
bobina mobile del "centraggio" della s in semplicità unica; abbiamo trasferito i quenza a display è razionale ed appartie
tonia; un "front-end" FET a basso rumore circuiti stampati in un mobile abbastan ne solamente ai sintonizzatori più costosi
come quello che montano certi apparec za elegante da poter non sfigurare in che vi siano in commercio.
chi giappones i ; una eccellente stabilizza qualunque arredamento , dalla linea co- Scelta l'indicazione d igitale , ci s iamo
zione, sintonia elettronica, filtri di media
piezoceramici e via dicendo.
Molti lettori , interpellandoci in rela
zione alla disponibilità del convertitore
premontato , al filtro di media ceramico ,
alla taratura finale o alle tensioni da
riscontrare nei vari punti del circuito ,
hanno lamentato la "scarsa meccanica"
dell'apparecchio ; ci hanno scritto , più o
meno ; "ma un progetto così, non potevate
"ves tirlo " meglio, curando la versione este
tica come quella tecnica ?"
Ora, come si legge nella pagina 975
(ulti me righe) e nella pagina 976 (prima
colonna) noi non abbiamo voluto riva
leggiare come parte estetica con i vari
Tenko, Hayato , TDK, TOKO, Zebra,
NTK-NITSUKO, KCC Shokai , o Nikko
e sim ili per concetto : abbiamo sempli
cemente trattato un apparecchio al li
vello dei detti come prestazioni , aggiun
gendo che c iascuno avrebbe p o i potuto
"ambientare" le basette stampate nel con
tenitore che preferiva, anche respingendo
la nostra soluzione costruttiva, "più-che
spartana" come tipo di contenitore. In
particolare , diversi lettori si sono lamen
tati per la sintonia che non si confaceva
ad un apparecchio del l ivello "elettroni
co" proposto , impiegando una demol
tiplica p iuttosto banale e non bella a veder- Nuovo Stereo 7ìll1er FM COli visore digitale.
1 49
(Jl
o
C
C220V�
T. A .
7-5V 02
R IO Uscita L H 0 70
sl.b
R6 R7 R9 � [
R8 I ..l.. 1
5 I tov
c2 1 �:J.J[ll R1
40 39 37 35 3 31 29 27 25 23 21 R1
ICL 71 07 IC1
....-...
C
3 5 7 9 1 1 3 1 5 1 7 1 9 20 R2R3
R4
• �
I -------' o
1+I 1
-I I I
1=1 '-1
'_1 1_'
1 R5
DV
M assa
I
s i ntonizza tore
Hg l - Circuito elettrico del visore digitale della sintonia. [ componenti attorno all 'integrf/fO [CL 7107 formano un semplice millivoltmetro digitale; a destra in basso nella figura notiamo
=
il partitore variabile ('PT' potenziometro di sintonia): sempre sulla destra in alto il circuito di alimentazione.
però posti il problema di chi aveva già
realizzato lo Stereo Tuner con soddi
sfazione, alieno ad ogni modifica elet
trica per cause perfettamente intuibili
(" come funzionerà dopo l''). Abbiamo
quindi preferito evitare ogni modifica,
scegliendo un sistema di lettura comple
tamente separato dal settore "attivo".
Tale sistema è in pratica un millivolt
metro abbinato alla sintonia potenzio
metrica, che non legge direttamente la
frequenza, ma una tensione proporzio
nale a quella che controlla i varicap del
sintonizzatore. Poiché ad ogni variazione
in CC corrisponde in modo diretto la
variazione nell'accordo , il nostro è un
perfetto s istema di indicazione analogica.
Per ottenerla, al "P1 " che costituiva
l'organo di sintonia del famoso sinto
nizzatore , è stato aggiunto un secondo
potenziometro monoassiale , comandato
dallo stesso alberino , che controlla la
lettura : "PT" nella figura 1 . In sostanza,
per aggiungere la sintonia digitale al Tu
ner, la meccanica rimane invariata; la
staffa che sorreggeva P1 , la stessa demol
tiplica, resta vali da. Muta solo il poten
ziometro , che invece di esser unico è Vista fotograjìca del visore digitale della sinfonia impiegato nello stereo tuner FM.
doppio monocomandato da l O kO + l O kO.
Essendo stato decuplicato il valore di P1
(che era da 1 kO) andranno decuplicati
anche i valori di R1 = 270 O e R2 = 5600 responso numerico sul display che per 88 a 108 MHz, escludendo i decimali
che passeranno rispettivamente a 2 ,7 kO e via strettamente analogica corrisponde che rappresentano le centinaia di kHZ,
5 ,6 kO (vedere fig. 1 pago 972 di Sperimen alla frequenza. Logicamente la precisio quindi non serve n ulla d i più di un
tare 10-77) . ne dipende dalla tolleranza della linearità "uno" nella prima cifra per identificare
Dispositivi d e l genere sono facilmente dei due potenziometri accoppiati. a colpo d'occhio la sintonia raggiunta.
reperibili presso ogni Sede della G.B.C. Il c ircuito "lettore" è presentato nella L'alimentatore del s istema digitale è
Italiana, a p rezzo modesto e sicuramen figura 1. Come si nota, tra i termi nali 2 1 molto semplice ; si impiega un trasfo rma
te attendibili come curva di variazione. e 4 0 dell'IC sono connessi diversi si tore (T. A.) del modello G.B.C. "HT /
Osserviamo ora il sistema d i lettura stemi di compensazione. R6 ed R7 ser 373 1 -0 1 " munito di ingresso a 220 V ed
vero e proprio. per andare di pari passo vono per la calibrazione, R8 e C l per uscita a 6 + 6 V. I diodi 1N4001 rettificano
con i varicap , il s istema indicatore di il completamento del circuito base dei la doppia tensione presente, che è fIl
gitale deve essere pilotato da una ten tempi interno , R IO, C4 e C5 per il com trata dai condensatori da 1 000 e 500 �F,
sione proporzionale , quindi vi è un pletamento del circuito integratore. poi stabilizzata sul ramo positivo tramite
raccordo diretto allo stabilizzatore I terminali di "uscita" dell'IC, dal se il TDA1405 , ed il diodo Zener da 5 ,1 V
LH0070 che nel c ircuito originale (fig. 1 condo al ventesimo (più i 22 - 23 - 24 - sull'altro.
di pagina 972 , nel numero 10119777) serve 25) , servono per pilotare il display, che In tal modo si ottengono i valori di
per regolare la VB d iretta all'assieme impiega un classico sistema a "tre c ifre + 5 V e -5 V di uscita riferiti alla "massa"
di diodi a variazione di capacità facenti e mezzo", molto interessante in questo centrale necessari per il funzionamento
parte del "front-end". caso, perché la gamma numerica sale da della s intonia elettronica.
Tale raccordo è costituito dalla serie
resistiva R 1 , R2 , R3 (PT = Potentiometer
Tuning) R4 ed R5 che va posta in paral
lelo alla rete R1 - P1 - R2 del "tuner".
®
.
Se il valore di tensione cosÌ ricavato
(8 $
dovesse essere soggetto a misura con
sistemi tradizionali, la funzione sarebbe
O Ò C8o
semplicemente impossibile perché servi
rebbero sesquipedali panelli di IC TTL, + • 01
con tanto di base dei tempi, interfacce, +5 IC2 . C 10 ";
� � .J..
®
convertitori. In sostanza , il lettore della
. .J.. .
o - o
•
tensione sarebbe più complesso del
� 03 02
...00-
l'intero Tuner !
rò r2\ 'r +o
"w .
C4
Fortunatamente , i n questi ultimi tem
pi, tra gli IC "L SI" (integrati a larga
scala) è apparso il modello ICL 7 107 che
\!)� .0.
' -5V
R12 • �
compie da solo ogni funzione u n tempo
demandata al complicato assieme di un
Hg. 2
millivoltmetro , ed appunto questo elabo
Basetta stampata (scala 1:1) e disposizione componenti del circuito alimentatore.
ratore "legge" istante per istante la VB
-
151
RO·
6
+5 V
-SV
+10V
o
•
a R3 a l l 'uscit a
+ 10V stab.
LH OO70
Fig. 3 Basetta stampata e disposizione dei componenti relativa all 'indicatore digitale. Tenere presente che ICi deve essere maneggiato con
-
estrema cura, senza toccare nessuno dei suoi piedinifinché non è alloggiato nello zoccolo.
Qualche lettore si chiederà perché non gresso del voltmetro digitale (pin 30 e zione non hanno nessun punto in co
si s ia modificato il circuito di alimenta 3 1 ) sono entrambi "sollevati" dal comune mune , sono completamente indipenden
zione del Tuner in modo da servire dell'alimentazione (pi n 2 1 ). D'altronde, ti l'uno dall'altro ; per questo abbiamo
anche per questa funzione. La risposta uno dei terminali d.i ingresso deve con dovuto impiegare un trasformatore di
la possiamo trovare osservando attenta giungersi con la massa del sintonizzatore. alimentazione separato con c ircuiti di
mente il ci rcuito di fig. l . Il lettore intelligente ha già capito : ne rettificazione e stabilizzazione comple
Notiamo infatti che i terminali di in- consegue che i due circuiti di alimenta- tamente autonomi.
Vediamo ora come si può "rimontare"
il Tuner nel nuovo involucro , con la
sintonia digitale.
Il "mobile" da noi scelto per conte
nerlo, è un G.B.e. in stile con la linea
moderna, munito di pareti in legno trat
tato. Sul fronte in duralluminio, trovano
spazio (ampio ' spazio !) da sinistra a de
stra, l'interruttore di rete , il LED che
serve come spia di alimentazione, l'altro
diodo che indica l'emissione stereo e
lo S-Meter, o indicatore di sintonia che
dir si voglia. Tutti questi accessori erano
già parte del sintonizzatore trattato in
precedenza. Andando verso la destra del
pannello, incoptriamo la "finestrina" della
sintonia digitale ed infine la manopola
di accordo, che comanda il doppio po
tenziometro già esaminato.
Il pannello Tuner, con il relativo ali
mentatore resta identico alla descrizione
da noi esposta nel numero 1 0-1 977 ; ac
canto all'alim entatore pri ncipale trova
posto quello della sintonia, il relativo
circuito stampato appare nella fig. 2 e 2 /a.
Nelle figg. 3 e 3/a, invece , vediamo il
complesso indicatore, che è i ndubbia
mente molto contenuto come dimensio
Vista del retro dello stereo tuner FM con i vari attacchi. ni : la scala della fig. è l : l, cioè "al naturale".
1 52
I quattro display LED numerici sono il potenziometro "nuovo" reca alcuni di in pericolo la navigazione aerea.
montati su zoccoli IC a piedini "sfal fetti. Con l'introduzione dell'indicatore di Comunque, se il segnale di una di
sati", cioè aventi un andamento tortuo g i ta l e , nulla d e v e m u ta re nel re spo nso queste stazioni è presente in banda , ser
so. L'importante complesso ICL 7 1 07 , del LED stereo , così come nel milli virà per allineare l'altro estremo del di
p e r il montaggio impiega 4 0 "pin" ela amperometro che ha funzioni di "S-meter" splay, sempre tramite R2 ed R4 da
stici separati , che sono inseriti nella base Ora, per regolare il display, prima di regolare con grande pazienza. Più e più
con una attenzione specialissima diretta tutto , si deve provvedere all'azzeramen volte si passerà dall'estremo "basso" a
ad evitare ogni cortocircuito , incertezza to tramite R7 in assenza di segnali (con quello "elevato", trimmando pian piano
di connessione, disassamento. l'ingresso in cortocircuito), poi occorre i resistori semifissi. Non ci si deve ac
Gli altri accessori passivi , come resi la calibrazione ottenibile per mezzo di contentare di una lettura approssimativa,
stori , condensatori , trimmers resistivi a R2 ed R4 , i trimmer già visti. perché il display può dare una preci
molti giri, non pongono alcun problema La calibrazione, se mancano precisi sione ottima in relazione alla linearità
di montaggio , non essendo nemmeno strumenti di misura, può essere ottenuta del potenziometro doppio , seguendo li
polarizzati (!). sintonizzando una stazione che trasmetta nearmente la banda, quindi sarebbe un
Prima di inserire i display e l'I C I negli al limite "basso" della gamma, per esem cattivo lavoro non conseguirla.
inseriti , si deve fare molta attenzione al pio sulla frequenza di 88 MHz (vi sono Certamente , la regolazione strumen
verso, che d'altronde la fig. 3 dettaglia tante radio private , oggi, che l'imbarazzo tale del complesso è la migliore che
chiaramente , perché in genere , ribalta sta solo nella scelta . . . ) e regolando sia sia possibile, però, non possiamo non
mento e fuori uso coincidono ed è un R2 che R4 per leggere appunto 88 7 O rammentare che le varie e diverse "radio
vero peccato rompere un complesso e nel display. locali" usano far ripetere ai loro speakers
costoso C-MOS come il 7 1 07 a causa Il successivo aggiustamento sarà ese la frequenza in modo quasi ossessionan
di una mera sbadatezza, della classica guito sulla frequenza più elevata possi te, per richiamare i possibili ascoltatori ;
"voglia-di-provare-come-va". Anche i bile, compatibilmente con i segnali ri i n tal modo si hanno a disposizione di
ponticelli in filo non devono essere tra cevuti. Molte stazioni private o locali versi "spot" piuttosto attendibili, che in
scurati ; fo rse questa annotazione è super che dir si voglia, operano su 1 06, o pratica coprono tutta la gamma e con
flua, ma quante volte abbiamo visto mon addirittura 1 08 MHz in spregio alle leggi ; sentono molteplici verifiche, quasi al
taggi eseguiti perfettamente dai lettori sia chiaro che noi non le approviamo, trettanto valide di quelle che si potreb
e non funzionanti perché mancava qual e non perché "codini", ma perché mettono bero effettuare con strumenti elaborati.
che "cavallotto"!
Una volta che il pannello-display sia
completo e sicuramente perfetto, cioè ELENCO DEI COM PONENTI
p/uricontrollato, lo si potrà affacciare alla
resistor e d a 390 kQ - 5% - 1/4 W
finestra frontale : gli enumeratori LED R1
sono b rutti a vedersi, quindi conviene
coprire il rettangolo con un sottile fo R2 trimmer multigiri da 100 kQ
glio di plastica trasparente rossa che e R3 potenziometro doppio di sintonia da l O kQ (vedere testo)
salta la lettura e nasconde la parte mec
canica. R4 trimmer multigiri da lO kQ
Per il fissaggio definitivo , si possono R5 resistore da 39 kQ - 5% - 1/4 W
resistore da 1 ,5 kQ - 5% - 1/4 W
impiegare due squadrettine ad "L" basate
R6
sul fondo della scatola, o in alternativa
due distanziali : se si impiegassero questi R7 trimmer multigiri da lO kQ
resistore da 1 00 kQ 5% - 1/4 W
ultimi, consigliamo di stringere il com R8 -
0,4 W
il complesso sintonizzatore nel nuovo D3 diodo zener 5,1 V
involucro , prima di tutto sarà bene veri
-
ficare se funziona bene come prima. ICI integrato INTERSIL ICL 7107
Si completerà quindi l'impianto stereo IC2 regolatore a tre terminali TDA 1405
con appositi cavetti e si ascolterà il re
sponso , che deve essere "il solito". E T.A. trasformatore di alimentazione; secondario 6+6 Vac; 6 VA
ventuali scariche che prima non sussi DY indicatore numerico a 3 cifre e mezza, formato da un N S N 73 e tre
stevano, ed invece emergano regolando NSN 7 1 (National)
la sintonia , starebbero ad informare che
1 53
Guardale ben
Continuing
Education Series
sona i famos
I B ugbooks V e VI consentono di i m para re co m e si p rogra m m a un m icrocom pu ter, com e lo si i n terfaccia verso dispositivi esterni e
com e i disposi tivi "esterni o pe rano da un punto di vista digitale. I vo l u m i chiariscono im portanti concetti di elettronica digitale sia da
un punto di vista circuitale, coll egando opportuni circuiti i n tegrati, sia da un punto di vista software, realizzando progra m m i
p e r m icrocom puter.
Per il lettore di questi vol u m i , non è necessaria una partico l a re precedente esperienza i elettronica digita l e . I B ugbooks V e V I sono
_
�UGBOOK
di integrare l ' e lettronica digitale, l ' i n te r
facciamento dei m icroco m p uters i n un
0\< '1 ·
e questi libri,
�TALl�A���g�R[CE
i Bug b o o k s !
e questo e
l' AU d-IO H an db 00 k'
0
si ngolo c� rso uni cato. I �oncetti rela tivi a l l e t � cni� h e d i p ro �
.
gram m aZlone ed mterfacclamento sono dISCUSSI u m tam ente al
pri ncipi di ele ttroni ca digitale, verificati speri m en tal m e n te
tra m i te l'util izzo dei p i ù noti chip, q uali i l 7400, 7402, 7404,
7442 , 747 5 , 749� 7493, 74 1 2 1 , 74 1 2 5 , 74 126, 74 1 5 � 74 1 54, •
74 1 8 1 . 74 193 .
L ' el ettronica digitale tende sem p re pi ù verso l ' u t i l i zzo d e i Q uesto man uale tratta parecch i dei m ol teplici
mi crocomp uter. Di conseguenza vi sarà un consi derevole aspetti dell'elettron ica audio dando preferenza
sforzo i n cam po d i dattico per i n trod u rre l ' u t i l izzo d i q uesti si
al pratico sul teorico. N on si è cercato di evitare
ste m i , com e del resto sta già accadendo i n molte u n i v e rsità ed
istituti tecnici. la mate m atica m a la si è rel egata a q u e l l e sole
to de tto va oltre l ' a m b i e n te scol astico per i n te'ressare parti ch e la richied evano .
. nisti e tecnici desiderosi d i aggiornarsi n e ll'ele ttronica
I concetti generali vengono tratta ti i n m odo
e. I B ugbooks V e VI sono di retti anche a loro .
a ri ca pi to l i v i sono l e risposte a tutte l e domande com p leto com e i d ispositivi p a_rtico lari : si cred e
e rie p i loghi finali per dei concetti tratta t i . in fatti ch e l ' u tilizzazio n e d i le più i n form ato h a
U . S . A . i B ugbooks s o n o consi derati i m i g l iori
poi m inori probl e m i d i u tilizzo .
ttici sui m icroprocesso ri . S tra\ci d e i
s o n o s t a t i tradotti i n ted esco, Di preferenza sono state om esse q u e l l e parti
e, francese, i taliano, m alese. che non i m plicavano real izzazio n i con d ispo
e traduzi o ne com pleta i n i ta
sitivi attivi ( p . es . altoparla n ti , m icrofo n i ,
p ri m a eseguita i n Europa.
trasformatori, p untine, ecc . ) .
Abbond a n ti s p i e g a z i o n i e d e s e m p i
com pleti d i p rogetti r e a l i ren dono
chiari n u m erosi aspetti d i q u esta
e le ttronica . fino ad ora non
disponibili aperta m e n t e .
MICROSCOPIO 30X
di G. Boggel Ing Grand
A LIRI 20.000
( B i b l ioteca Tecn ica Ph i l i ps)
Tecn ica deg l i i mp ianti s i n g o l i e centra l i zzati
e dei grandi i m pianti d i quartiere
per r i cezione rad i o , TV e CA TV IVA I NCLUSA
Traduzione d e l Prof. A M E D EO P I P E R N O
al m i n i m o i n g o m b ro è adatto a molte p l i c i i m p i e g h i ; come ad esem
Il m i crosco p i o "ALC R O N " M ark III 30 x, g razie a l l a s u a d utt i l ità e
i n d i cato n o n solo
p er lavoro, ma
a n c h e per u s i
/
Con ques ta pubblicazione, la C . E . L./. dà un valido contributo
N e l prezzo è
h o b b i st i c i .
a tutti i tecnici che sono chiamati ad effettuare impianti di Dimensioni del
m i c rosco p i o c o m p resa l a
ricezione di una certa difficoltà e che comportano l 'impiego
m m . 125 x 1 9 x 40. u stod i a
di apparecchiature complesse e di costo elevato. A nche i
tecnici più esigen ti, con questo volume, troveranno il modo
di approfondire le loro conoscenze nel campo del/'alta
frequenza. La trattazione è sta ta condotta in modo chiaro
e del tutto accessibile. Siamo sicuri di aver fatto un 'opera
gradita a tutti i tecnici del ramo.
CONTEN UTO:
DESC R I Z I O N,E D I I M P I A NTI DI ANTENNA S I NGOLI E CENTRAL I ZZAT I :
Piccoli i mpianti centralizzati VHF/UHF con i mp i ego d i amp l ificatori d i
gamma - Ampl ificatori d i cana l e sintonizzab i l i col l egati con amplificatori
d i gamma od a larga banda - Imp ianti VHF/ U H F più estesi i n versione
selettiva d i canale e con e l evato l i vello d i uscita - I m pianti selettivi di M a n o p o l a d i messa
canale i n VHF e conversione d i cana l i UHF i n VHF standard oppure i n
a fuoco. C o n u n a
cana l i V H F spec i a l i - I mpianti centra l i zzati per grandi collettività con po
sto di ricezione separato e rete d i d i stribuzione attiva in larga banda rotazio n e d i 1 800
VHF - Tecniche di grandi i mpianti - Esigenze tecniche nei grandi i mpianti permette u na
centra l i zzati - TV i n GHz (prospettive, stato attuale de l la tecnica e possi pe rfetta
b i l ità d i i mpiego nei grandi i mpianti centralizzati) - Tv i n via sate l l ite - focol izzazi o n e .
COMPONENTI PASS I V I PER I M P I ANTI CENTRAL I ZZATI : Prese di antenna
- Partitore a più vie (spl itter) - Partitore di derivazione o derivatore - M i
scelatori d i cana l i e d i gamme - Fi ltro d i soppressione d i gamma e d i
canale (trappola) - Attenuatori d i pendenti da l l a frequenza (equa l izer ) , i n
d i pendenti da l l a trappola (pads) - Antenne p e r diffusione radio T V - ELE I nte rruttore
M ENTI COSTR U TT I V I ATT I V I PER I M PI ANTI GA/GGA: Ampl ificatori a larga l u m i n oso.
banda - A m p l i ficatori a larga banda con poss i b i l ità d i selezione - Ampl ifica
A l i m e ntazi one con
tori di canale (preamp l i ficatori e amplificatori principa l i ) - Amp l i ficatori di
cana l e con AGC (contro l l o automatico di guadagno) - Ampl ificatori per 2 p i le standard Lampad i n a d a 1 , 5 V.
gruppi di cana l i - Convertitori di frequenza e ICchanel units» professio da 1 , 5 Vc.c. P erm ette l a perfetta
na l i - Amp l i ficatori professiona l i a larga banda con regolazione a fre
i l l u m i n azi o ne d e l l a
quenza pi lota e compensazione della temperatura - Contro l l o automatico
del le cond izioni di funzionamento e segnalazione dei guasti nei grandi z o n a d a visio nare.
i mpi anti - CAVI COASS I A L I PER LA TEC N I CA DI I M PI ANTI S I NGOLI Zoccolo trasparente.
C E : Standard telev i s i v i , tabe l l e emittenti te levisive e frequenze per F M COME FUNZIONA: 1 ) A p p o g g i are i l m i c rosco p i o s u l l a s u perf i c i e da
audio e trasmittenti te levis ive i n German i a .
a n a l i zzare. 2) Acce n d e re l a lampadi na. 3) G i rare l a manopola di
messa a f uoco fino ad ottenere una pe rfetta d ef i n i zi o n e d e l l ' i m m ag i n e .
C e do la d i c o m m i s s i o n e l i b ra r i a da sped i re a l l a Casa Editrice
C.E.LI . • Via Gandino, 1 . 40137 Bologna, c o m p i l ata in o g n i
s u a p a rte , i n busta deb ita me nte affra n cata :
Vog l i ate i nv i a r m i i l vo l u m e
D A L VOSTRO D I STR I B UTO R E
I M P I A NT I D 'A N T E N N E
a mezzo pacco posta l e , contrasseg n o : ci.
Cf)
Sig.
Via
�1111 a bella andalusa professoressa di Tal ete n'era talm ente m e ravigli ato che
II fisica del Pi erino ed anche di let- credeva essere l'ambra animata (ma in
� tere , cioè una professoressa tutto 'NII propo sito esi stono anche del l e teori e
fare , ha a ssegnato alla classe il seguente moderne).
tema: parlate di regresso e del progresso I fisici non çiicono in che consista l'
citll ndo qualche esempio. essenza della materia elettrica : la defini
Il Pierino , alm eno a mio parere , se l'è scono soltanto con le sue propri età , non
cavata abb'lstanza bene. Per quanto con ne spiegano altro che gli effetti ; tutti p e
cerne il primo caso ha scritto testual rò convengono esistere una materia elet
mente : si può parla re di regresso quando , trica molto fluida e sottile raccolta attor
come succede oggigiorno lo stipendio me no ai corp i elettrizzati , e che co' suoi
dio di chi lavora aumenta del 5% ed il movim enti p roduce degli effetti della
prezzo dei generi di consumo aumenta elettricità che noi vediamo allorquando
im m ediatamente del 1 5%. Progresso si ha dopo essere scacciata dalla fregazione (o
pure , indirettamente , quando il Governo da tutt'altra causa) dai corp i elettrizzati
boccia un'l legge region{lle che mir;:J a Fig. J J beduini del deserto in virtù del pro
-
essa vi rientra con forza e seco trascina
gresso, hanno sostituito i cammelli con due
cre'lre in un i gr:mde città un centro anti gobbe con il sidecar a tre gobbe.
nel suo vortic e i p iccoli corp i che vi si
tumori , che fr{l l'altro a Milano ha dato trovano (assicuriamo che questa è le difz
splendidi risultati , affermando "che il nizione data dell'elettricità nel 1850, ciò
provvedimento legislativo della Regione per non essere taccia ti di pornografia).
ev i n ce (ma quanto sono dotti questi la veri t:\ ce l'aveva anche la famosa Ca Ateneo parla di un certo Zenofonte
dottori del Governo ! ) la finalità di creare gnetÌ{l Arzilla) di attrazione gli antichi il quale si faceva uscire fuoco dal corpo
un istituto di ricerca e di studio nei campi lo chiamarono electrum, d'onde poi noi e sorprendeva con divers i altri a rtifizi
oncologici mentre l'attività di diagnosi abbiamo cavato la parola elettricità. gli spettatori. Discorre pure di alcune fattu
e di cura tipico degli enti ospedalieri sa Sembrerebbe che questo termine chiere , che gettavano fuoco dalla bocca.
rebbero merame nte strumentali ... ". Più annunziasse un'origine moderna ; eppure Si legge negli Estratti della vita del filo
regresso di così non si potrebbe avere. la scoperta della virtù attraente dell'am sofo lsidoro composti da Damascio , e
Per qua nto riguarda il progresso i l b ra ha data dalla più remota antichità. conservati da Focio , che molte e forti
Pierino p e r fa rm i contento , ed anche p e r scintille scaturivano dal cavallo di Severo
erudire i lettori d i SPERI MENT ARE quando si metteva in moto (si vede che
h:l dedicato la sua tiritera all'elettric ità. s i trattava di un predecessore delle Moto
Come en vi sti in tempi relativamente Guzzi) e che lo stesso osservasi nell'
lontani ed in : l itri più recenti. Per fare asino che cavalcava Tiberio allorché stu
colpo ha esordito con una massima niente di ava retorica a Rodi (l'acco sta m ento
po' po' di meno di Oscar Wilde affer mi sembra molto moderno . . . ); che si
mante che il proKresso è lo realizzazione partivano delle faville dal corpo d i Bale
de//'utopia. Sarù vero ma ho i miei dubb i : meri , padre di Teodorico re d'Italia, che
sto facendo l'impossibile p e r realizzare il medesimo fenomeno avveniva a lui
l'utopia di fare un tredici al totocalcio pure Damascio , mentre egli si poneva o
ma purtroppo non riesco a progredire ! si toglieva di dosso le vesti ; queste faville
Nel 1 850 il celebre DIZIONA RIO DEL producevano talvolta rumore , ma altre
LE INVENZIONI, ORIGINI e SCOPER TE volte comparivano le fiamme su' suoi
edito da/!'A NTONELLI in quel di Livorno, abiti senza abbruciarli.
alla voce elettricità ripo rtava quanto se Damascjo attestava ancora ave r visto
gue : " L'elettro , detto altrimenti ambra un uomo il quale stroppiciandosi la testa
gioI/a, è un bitume solido che si trova con un p ezzo di panno ruv i do ne fac eva
in va ri luoghi della terra ; ha la propri età scaturire scintille ed a nco fiamma.
di d iventa re molto elettrico mediante la Fig. 2 Progresso ed evoluzione proseguono Le prime osservazioni sopra l'elettri
di pari pass: il bambino è già meno scimmia
-
freg- l z ione e di attr: Hre poi i corpi cità sono di Gilbert, fisico inglese, che
leggeri , A motivo di tlie virtù (che per del padre! scrisse benissimo sulla calamitù ( c h e : 1
157
mezzo di un ' l rC O metlllico. La sua pila
posta in esperim ento da lui medesimo
e da ' t ltri fisici svela fenomeni nuovi che
richia meranno l'attenz ione dei dotti .
Detto ciò il Pie rino è passato ad espor
re qua nto h 'i. letto Cl fianco della voce
ElettricittÌ in U W l delle t(mte moderne enci
clopedie in cui si trova tutto meno ciò si
cerca.
Elettricità dal greco ele ktron, élmbn ,
(come prima) in fisica lo stato dete rmi
nélto nello spazio della presenza. di pola
ritì e lettriche dovute l cariche libere e
tutti i fenomeni ad esse col leg-lti. Queste
cariche consistono nella sproporzione fr:l
le quantitA di polaritì element t ri negélti
ve e positive che no rmalmente ovunque
Fig.3 - ' Modernissima mac
si compensano legandosi reciprocamen
china elahoratrice presenta te per mutua attmzione (ld esempio
ta nel 1908. Poteva eSeguire atomi normali - neutri - materia). Secon
addiziohi e contare automa do le moderne vedute senza entrare in
ticamfntefogli dì carta. merito alla natu ra dell'essenza di queste
quantifl elementl ri esse si conside rano
come quanti del campo elettromagnetico
polarizzato rappresentati u n'entità ben
determin'lta dalle misure : l'elettrone ne-
quei tempi non en corrotta ... ). Qualche spettlcolo pieno di fenomeni singolari ,
tempo dopo, Otto di Gueric k , borgo curiosi , divertevoli , interessanti e modifi
mastro di Magdeburgo , ideò di fare con cati in molte e diffe renti maniere.
un globo d i zolfo degli esperim enti che Ma tornando alla storia della elettrici
diedero cognizioni più esatte su quella tà Franklin considerò le azioni elettriche
proprietà dei corpi e codesta fu la p rima sotto un diverso punto di vista (meno
macchina a rotazione che comparve. mal e ! ) riconducendole alla meccanica.
Questo abile fisico per primo scoperse Secondo lui (ed in seguito molti altri ... )
le attrazioni e le repulsioni elettriche e esistono due elettricità, una positiva e
la possibilità di trasm ettere l'elettricismo l'altra neRativa. Il maggior servizio che egli
per mezzo di un filo. abbia reso alla società è di aver ideato
Roberto Bovle e dopo di esso i fisici il mezzo onde preservare gli edifizi dai
dell'accademia di Firenze, fecero su tal terribili effetti del fulmine ed i suoi para
subbietto parecchie altre osservazioni, le fulmini saranno mai sempre in uso (?).
più ragguardevoli delle quali trattano del A Marlv-La Ville, presso Parigi, fece
l'ambra o e lettro. il primo esperimento il quale stabilisce
Finalmente Kauksbée immaginò il ca il rapporto del fluido elettrico con la ma
nale o condotto ed il globo di c ristallo teria del fulmine. Dali bard si prevalse
che faceva girare sulla sua asse (non è di questa osservazione e nel l O maggio
ben chiaro di che asse '-si trattasse . . . ). 1 873 fece piantare una piastra di ferro
Era poi riserbato al secolo XVIII d i pro lunga venti braccia in una focaccia di
durre mediante la macchina elettrica i resina : alle ore due venti minuti si leva
più sorprendenti fenomeni. una burrasca sopra il luogo dov'era la
Noi ci l im ite remo ad indicarne alcuni piastra : il curato di Marlv vi si trasfe risce
com e : la commozione elettrica o l 'e tocca il ferro e ne trae fortissime faville,
spe rimento di Leida noto sotto il nome dopo di che il curato deve essere curato ...
di colpo fulminante trovata (fo rse nella Quest'esperi enza pericolosissima che
spazzatura ... ) nel 1 746 da Leida da Cuneo costò la vita a Richmann, fu confermata
(questa affermazionefatta nel 1850 lascia in ogni sito. Si osservò pure che il nuvolo
veramente pelplessi considerato che tutti poteva essere di già molto lontano senza
sanno che la hottiRlia di Leida fu costruita che la p iastra cessasse di essere elettriz
dal fisico olandese P. Van Muschenbroek) zata. Delor, abilissimo fisico, trasse delle
il c lavicembalo elettrico immaginato nel faville in Parigi essendo I l '1urr l sc l li di
1 759 dal P. Laborde gesuita, l'aurora bo sopra di Vincennes cioè l imeno � i. due
reale elettrica di Canton , la bilancia elet leghe di distanz 'l (un '()sservazione Reniale
trica di Coenkler, il panno a pennini elet he doveva essere corifermata molto tempo
trici di Villette (che cosa sarà mai stato dopo stu(liando la propaRazione dei di
questo panno?) le banderuole e i girar sturhi atmosferici sulla radioricezione).
rosti elettrici (pen sate il girarrosto non è Nel 1 789 Galvani riconobhe l'estrema
una scope rta della nostra e ra ma bensi suscettibilit\ degli animali a sangue fred
ha più di un secolo !) la ruota e il p iane do sottomessi all'azione elettrica pochi
tario elettrico, le corse dei cavall i elettri momenti dopo morti e Volta non tardò
che , le pioggie di fuoco, gli sprilli d'acqua, a studiare i fenomeni della i rritabilità Fig. 4 Siamo in piena evoluzione nel campo
-
le cascate elettriche e mille altri giuochi stahilendo una communicazione fra i mu elettronico. Carica hatterie con convertitore
ci i simil genere che presentano uno scoli e i nervi di un rannocchio , per al mercurio da 10 A , costruito nel 1 9 1 ').
1 58
gativo ed il positrone-protone POSItivO.
L'anzidetta sproporzione in rapporto alla
estensione superficiale del supporto ma
teriale che si manifesta elettrizzato dù
luogo ad una determinata tensione che è
negativa se si ha un eccesso di elettroni
e positiva se v'è una carenza. Di elet
tricità prop riamente detta si può parlare
solo nel caso statico quando le cariche
così definite sono immobili rispetto all'
osservatore (il quale naturalmente non
vede niente ) : appena si muovono si deve
parlare di elettromagnetismo.
Con una certa ironia circa la suddetta
definizione il Pierino ha creduto bene di
citare anche la definizione datl-l da un
normale , ma forse uno dei più validi
Dizionari delle Lin[?ua Italiana quindi non
scientifico , quello del Devoto, il quale
alla voce elettricità precisa quanto segue :
Fig 5 Lampade al mercurio in uso nel 1 9 1 2. A sinistra lampada da 30 a 110 V mOl1ofase,
una delle cause fo ndamentali delle azioni
attrattive e repulsive fra i corp i , dovuta -
che le sole lettere di riferimento se su (detto anche crest'l 'l crest'l) di un'1 si tr Itt l di un l rgomento di gr mde impor
gli argomenti trattati non hanno le idee corrente 'lltern 'lt'l: t mza nello studio de lla elettrotecnica e
troppo chiare. Ho già detto chiaramente a) si moltiplic!1 il v;\lore massimo della r l diotecnica che no n è possibile
che mentre un abbonamento viene aggiu- per due ' igno n re.
TELECOMANDO T. V.
Spett.le
C R O M AT R O N
Via E. d i Savo i a, 4
" PE R SPEG N E R E IL TV S E NZA SCEN D E R E DAL LEnO " 20050 SOVICO (MI)
1 59
KilS elettronici
UK 1 1 9 L. 22.000 UK 261 /U L. 22.500
Amplificatore stereo H I -FI
1 2+ 1 2 W RMS
Batteria elettronica UK 41 5/5 L . 20.000
Il g e neratore di ritmi riproduce fedel Box di resistori
D estinato a funzionare i n combi na
mente i 5 ritmi più conosciuti.
lori resistivi d i versi da O a 999.999 ( l .
C o n sente di ottenere un m i l i o n e di va
L . 7.400
zione con i l kit Amtron U K 1 1 8.
Uscita per ampl ificatore: 200 mV/ 1 kn
1 % p e r valori da O a 9 ( )
A l i m e ntazione: 28 Vc.c.
UK. 1 3
UK 1 3 W montato L. 8.500 2% per g l i altri valori
S e n s i b i lità (regolabi le) : 1 00 mV Tolleranza:
1 x2 Toto
P e rmette di compi lare i n modo asso
lutamente casuale le sched i n e dai vari
concorsi d i pron ostici che preved o n o
t r e d iverse poss i b i l ità d i risultato.
L . 27.000
ausil iario 80 mV
10 W
Uscita per ampl ificatore: 200 mV/ 1 kn rantisce u n notevole aumento della
UK 22 I m pe d e n ze d ' i n g resso: piezo 470 kn
Potenza di uscita: potenza svi l u p pata da u n trasmettito
Interfonico ad onde convogliate micro 6,8 kn; ausi l iario 4,7 ko
re d i piccola potenza.
UK 1 75 L.29.500
UK 290 L. 1 7.500
Preamplificatore HI-FI
con regolatori d i to n i stereo Rivelatore di gas
UK 92 L. 9.500 Appositamente studiato per essere R ivela la presenza di gas c o m b u st i b i l i
L. 1 0.900
acco ppiato all'amplificatore stereo di e specialme nte o s s i d o d i carb o n i o ,
Amplificatore telefonico
P e rm ette la diffu sione d e l l e conver potenza U K 1 92 e d all'alime ntatore metano, p r o p a n o , butano, i d rogeno UK 452
U K 665. ed anche fumi contenenti composti Generatore di frequenze
sazi o n i telefo n i c h e tramite u n a ven
S e nsibi lità d e g l i i n g ressi a 1 V d'uscita: combusti b i l i . campione
tosa da appl icare al microricevitore.
1 00 mV A l i m entazione: 1 1 5-220-250 Vc.a. Può essere usato come campione se
A l i mentazione: 6 Vc.c.
condario ovunque occorra d ispo rre
d i una serie d i armon i c h e prec;ise.
A l i mentazio n e : 1 1 5-220-250 V c.a.
S paziatura d e l l e armo n i che:
1 , 5-1 0-20- 1 00 kH z
Freque nza d e l q u arzo: 1 00 kH z
UK 1 1 1 L . 1 3.500 UK 1 89 L. 4 1 .000
L . 1 8.000
Amplificatore stereo H I - FI
1 2+ 1 2 W RMS
Amplificatore stereo
2,5+2,5 W RMS UK 302
Apparecc h i o di n u ova concezione e La risposta acustica è d i un' ottima
l i n earità.
Trasmettitore per radiocomando
di d i m e n s i o n i rid otte con eccellenti
prestazi o n i H i-F i . A l i mentazione: 1 1 5-220-250 Ve.a. a 4 canali UK 545 L . 1 3.500
I ng resso piezo i m pede nza: 500 kn Si tratta d i u n appare cch i o caratte riz
A l i m entazio n e : 1 2.;.1 4 Vc.c.
zato da u n ' ott i m a portata. Ricevitore AM-FM
I m pede nza d' i n g resso: 470 kn I ng resso aux i m pede nza: 6,8 kn
La selezione d e l l e q u attro frequenze 26 "'"1 50 M H z
I n gresso registrazione i m pedenza:
avviene con la manovra d i . u n a cloche. Si tratta d i u n semplicissimo ricevito
10 kn
Freque nza d i e m issione: 27, 1 25 M H z re d i ottima sensibil ità, c h e può col
sempl ice cambio d i u n a bobina copri
re una vasta gamma d i fre q u e nze.
UK 1 1 8
È
Preamplificatore stereo
L . 2 1 .700
UK 1 92 L. 42.000 L. 6.700
A ���",� �\
L. 2.700
u n preampl ificatore equalizzatore UK 330
con contro l l o d i to n i , destinato a fun Amplificatore stereo HI-FI UK 567
50+50 W RMS
Gruppo canali per radiocomando
Amtron U K 1 1 9 ( 2x2 W R MS ) .
zio nare i n c o m b i nazio n e con i l kit
1 500 e 2500 Hz Sonda di prova per circuiti logici
Q u esto amplificatore è parti colarmen In u n i o n e al ricevitore UK 345/A e al Con i l semplice contatto d i u n puntale
Alimentazio n e : 28 Vc.c. te adatto a funzionare i n unione al trasmettitore U K 302 consente d i rea sul punto che interessa, può fornire
I m pedenze: ausil iario 6,8 kn pream plifi catore U K 1 75 e all'alimen lizzare u n com plesso adatto per q u a l l' i nformazione sullo stato l o g i co dei
piezo 500 k n , tape 10 kn tatore U K 665. s i a s i applicazione i n cui sia richiesto circuiti d i g ital i . La sonda funziona con
I m pe d e n za d i uscita: 500 n R isposta di frequenza: u n comando a d i stanza med iante i m l'alime ntatore del circuito da verifi
T e n s i o n i di uscita massima: 1 Veft. 5 H b80 kH z ±2 dB pulsi radio. care.
Amtron �mTRDj)
UK 568 L. 7 .300
Sonda per altissime tensioni
Q u esta sonda è stata studiata per
L. 40.000
L. 1 2.500
UK 675
UK 675 W montato L. 47.900 L. 25.000
estendere la portata d i q ualsiasi volt
UK 780
metro da 0-:c-30 kV.
Circuito elettronico UK 81 7
Consumo a 3 kV: 1 00 JJA Alimentatore stabilizzato
Resistenza d e l la sonda: 300 M n Iler cerca metalli Generatore di tensioni campione
1 2,6 Ve.e. - 7 -0- 1 0 A
E stato progettato per consentire la Q uesto appare cchio consente d i d i
Un alimentatore dalle caratte ristiche
localizzazione d i oggetti e d i masse sporre d i una sorgente d i te n s i o n i c.c.
veramente professionali.
metalliche nel sottosuolo. precisa entro l i m iti molto ristretti.
Alimentazione: 6 Vc.C. Tensione d i uscita: da O a 39,999 Vc.c.
Precisione: 1%
L i m itazione d i corrente d isponibile e
regolabile: da O a 250 mA
L. 1 7 .900
g ite, ecc. 397, completa i l g ru ppo d i quattro
e l e menti atto a costruire una barriera Analizzatore per transistori UK 867
a raggi infrarossi destirrata ai più sva ad effetto di campo Minicalcolatore logico binario
riati usi. Apparecchio d i misura basato su un Apparecchio dalle prestazi o n i vera
n u ovo concetto circu itale che permet mente eccezionali, destinato allo stu
te d i misurare rapidamente e con gran dio delle tec n i c h e b i n arie.
d e precisione i parametri caratteristi Possi b i l ità d i lavoro:
c i dei transistori · ad effetto d i campo 16 funzioni logiche e 16 aritmetiche
(FET) a g i unzione.
A l i mentazione: 1 1 5-220-250 VC.a.
UK 580/5 L. 82.000
L . 1 0.500
Ponte di misura R-L-C
Q u esto strumento permette di eseg u i UK 697
re m isure m o l t o precise d i resistenze,
Alimentatore stabilizzato
i n d uttanze e capacità.
12 Ve.e. - 200 mA
A l i m e ntazione: 1 25-220-250 VC.a.
Q u esto a l i m e ntatore viene util izzato
P o rtate d i m i s u ra : sette decadi
allo scopo di fo rnire te nsione al ri
per ciascuna grandezza e centes i m i
cevitore per barriera a raggi infraros
Precisione: 1%
si U K 957.
UK 702 L. 1 1 .700
UK 702 W montato L. 1 2.500
L. 5 .000
Ozonizzatore
UK 606 D i strugge, ossidando le, tutte le i m p u
Alimentatore 1 5/ 20 Vc.c. - 1 A rità organiche presenti nell' aria.
M o lto semplice e l i neare, questo a l i A l i mentazione: 1 1 5-220-250 VC.a.
mentatore è stato studiato i n partico P roduzione d i ozono: sufficiente
lare per l'alime ntazione d e l l ' am p l ifi a sta b i l i re una concentrazione
catore stereofonico U K 1 1 0/ 8 . d i 0,05 PPM i n u n a m b ie nte d i 50 m3
UK 762 L. 25.000
L . 24.000
I nterruttore acustico universale
UK 665 Il funzio name nto consiste nell' aziona
Alimentatore mento d i u n relè passo-passo median
55 Ve.e . .x2 - 2 Ax2 te u n comando sonoro ricevuto da u n
Per le sue particolarità, l'UK 665 è m i crofono a bassa i m pede nza e me
adatto ad alime ntare sia l'am p l ifica diante altro tipo d i trasduttore.
tore mono UK 1 90 c h e l ' a m p l ificato A l i m e ntazione: 1 25-220-250 VC.a.
re stereo UK 1 92. Potenza comm utabile: 3 A a 250 VC.a.
O FF E RTE E R I C H I ESTE DI R I C ETRAS M ETTITO R I C B La rubrica è a disposizione dei lettori I
quali possono trasmetterei le loro offerte
è
o richieste con descrizioni complete.
'
U S AT I
Il servizio gratuito per gli abbonati. Agli
L. 1 .000.
altri lettori chiediamo il concorso spese
di
VENDO
"
o
Massimo M u n a ri
70.000
24 tutti
T E N KO OF 1 3 -8 1 3, 8 Vcc AM 5 W F Via Democ rito, 6
q u a rzati
2 0 1 2 7 M I LA N O
Salvatore M a rio
1 30.000 Via XX Settem bre, 1 7 9
24 tutti
T E N KO OF 1 3 -8 1 3, 8 Vcc AM 5 W F
q u a rzati
0704 1 A LG H ERO
Gianni Favaretto
p 1 00.000
2 2 0 Vcc 2 3 + 2 2 Alfa
PO NV CB 7 5 AM 5 W V.le Fossa gg era, 6
1 2 Vcc qua rzati
3 1 1 00 T REVISO
Alberto D u bini
1 50.000
7 5 tutti
SBE FO R M U LA D 1 3, 8 Vcc AM 5 W F Via Procaccini, 26
q u a rz ati
20 1 5 4 M I LA N O
163
Hg 5 - _____________
seco l o , ove risiedette a lungo Bartolomeo sono mancate le monete , che anzi sono
Colleoni, ha scorto a fior di terra alcuni state tratte dal terriccio in gran copia
cocci dall'aria antica e li ha raccolti. Oh con l'ausilio di uno dei nostri fami liari
stupore ! I cocci all'esame di un esperto detectors ; romane, medioevali ... bei pez
si sono rivelati parti di vaso romano. zi, certamente anche dal valore notevo
I ragazzi hanno immediatamente intra le : più che altro dell'epoca di Costan
preso un programma di ricerche coscien tino.
zioso ed attentissimo sotto la guida di È strano pensare che nella zona gene
Carlo De Martino, studente dell'Univer raz ioni e generazioni di agricoltori si era
s ità di Milano e gli scavi hanno dato in no affacendati senza notare nulla, anzi
b reve tempo frutti consistentissimi, tali maledicendo quei maledetti sassoni,
da meravigliare. Le scoperte vanno dalle quelle improvvise barriere che impedi
tombe romane a quelle medioevali "a vano una buona aratura e che l 'archeo
cappuccio" ai resti di mura, agli innu logia ufficiale si sia sempre disinteressata Fig. 6 -
m erevoli utensili domestici . . . una "cosa della zona ritenendola del tutto priva di
grossa". interesse !
Tra gli altri ritrovati, naturalmente non Comunque, ie ultime scoperte dei "ra- spese agli scavatori (che nel luogo sono
definiti affettuosamente , con un b ri c iolo
appena d'ironia "talpe") in cambio della
collaborazione. Il che è assai poco, ma
si sà come è d ifficile ottenere finanzia
menti di una certa consistenza dall'Ente.
I reperti frattanto costituiscono già una
sterminata collezione, ed altri se ne ag
giungeranno , visto che le "talpe" hanno
individuato , sorvolando la zona a bordo
di un aereo attrezzato p er aerofotografa
metria, le classiche ondulazioni del terre
no che svelano l'esiste nza di costruzioni
sotterranee , tombe e strade : il tutto pare
che si estenda per almeno 50.000 metri
quadri!
Fig. 4 - R etro delle monete romane (bronzetti) ritrovate con un detector G.B. C. TR400. Fig. 7 -
1 64
In precedenza abbiamo più volte soste
nuto che in Italia basta un minimo di
acume ed una modesta fortuna per sco
prire monete , statuine , tesori vari. La no
tizia conferma il nostro assunto. Comun
que non possono mancare le nostre con
gratulazioni vivissime ai ragazzi di Ghi
sal ba, che speriamo trovino numerosi
emuli.
NOVIT À EDITORIALI
C-SCOPE
165
il Dott. Kent del B ritish Museum ha sta
bilito che le monete erano appunto 12
ghinee datate dal 1770 al 1798 , 2 "mez
ze-sovrane" datate 1817 - 1822 ed infine
83 sovrane coniate prima del 1822.
Circa i dettagli , i l Dott. Kent ha e
spresso il parere che il tesoro sia stato
sepolto da qualcuno non i dentificabile
attorno al 1820 o poco prima assieme a
documenti p ersonali per cause m isterio
se, o per ragioni di emergenza.
Dulcis in fundo, il B ri tish Museum s i
è dichiarato disponibile per l'acquisto
delle monete , v isto il loro p erfetto stato
di conservazione, ricompensando (come
da Inghilterra, è evidente !) gli scopritori
con il prezzo di mercato migliore dei pezz i :
s i pensi c h e u n a sola moneta d e l genere
vale oltre 560.000 lire ; secondo il cata
logo-listino Lobel !
Nota di chiusura nel p iù puro humor
britannico ; Jeremy de Montfalcon, p rima
d i questa scoperta, aveva seguito il pro
p rio fratello il alcune "battute" a caccia
di tesori, ma v isto che i due non ave
vano mai trovato nulla di interessante ,
aveva deciso d i passare ad altro hobby,
e solo dietro le insistenze d i Harry K ing,
riluttante , aveva acconsentito a compiere
una ultima ricerca. . .
U N RECORD
Fig. IO - /I Sig. Sandy Wunderlich (a destra) con un suo piccolo campionario di reperti ritro Il s ignor Sandy Wunderlich (si noti
va /i in 12 mesi. il cognome; non a caso i latini dicevano
che "nel nome degli uomini spesso vi è
il loro destino") di North Kent, impie
gnor Mario Pisell i da Torino propongono Cronaca del rinvenimento : i due hanno gando il suo C/Scope nelle ore libere ,
l'idea non nuova ma interessante di for scelto come teatro delle prime operazio ed in tutti i weekend, ha trovato in do
mare un Club all'inglese tra gli utiliz ni un campo nei pressi di Wyford, Win dici mesi, dal settembre 1976 al settem
zatori di cercametalli C/Scope. chester, dove già in passato escursionisti b re i977 , cinquemila (5.000 !) monete an
'
Il Club avrebbe come - prima finalità avevano trovato casualmente monete tiche !
lo scambio di informazioni tra i mem preparando gli spiazzi degli accampamen Lo vediamo tutto sorridente (a ragione ,
bri c irca le zone che risultano più pro ti, o semplicemente andando per funghi. diremmo) a destra, nella figura l O, con
mettenti e proficue per la prospezione, I "nostri" acceso il loro C/Scope TR-200 Ima p iccola parte dei suoi ritrovati . . .
p o i la collaborazione , p o i varie gare ecc. e fatti pochi passi, hanno udito il segna però, "che manico".
Appoggiamo l'iniziativa : a i lettori una le di rilevamento, prima debole poi più
eventuale risposta. forte e marcato.
Scavando sulla direttrice del punto
hanno immediatamente rinvenuto 5 so
vrane. Non stavano già p iù nella pelle
dalla gioia, e volevano abbandonare la
leggete
esplorazione per correre dal più vicino
MlllECANALI
FRATTANTO GLI INGLESI...
COLPISCONO ANCORA! stimatore , poi hanno - fortunatamente
- deciso di dare ancora "una occhiatina
in giro". In tal modo , a poca distanza
Due scolari d i Southampton, Harry dalla prima scoperta hanno nuovamente .- I l sistema dolby pe r u na
King e Jeremy de 'Montfalcon (fig. 8) udito il segnale , e tornando a scavare
niusica senza fruscii
hanno più o meno realizzato il sogno hanno trovato altre 92 monete , con in
di ogni prospettore "novellino". più dei fogli bancari o s imili , i rricono • I trasmettitori tv e lé norme
Infatti, fortuna sfacciata, durante una scibili p erché completamente ammuffiti tecniche intèrn az. (II pa rte)
delle loro prime "battute" hanno trovato e laceri.
qualcosa come 97 corone d 'oro e ghinee I due ragazzi, vista l'entità della sco • Of)cu menti : qua nto è ascol
databili tra il diciottesimo ed il d ic ian perta s i sono recati subito al commissa t�ta la Rai?
novesimo secolo ! riato di Polizia di Portswood, Winche
Il vero e proprio tesoro è mostrato ster. Il perito nominato per accertare la • G l i aud iovisivi
nella figura 9. consistenza e l'originalità del ritrovato,
166
ELETTRONICA CORNO VENTOLA
ROTRON SKI PPER
Leggera e silenziosa V 220 - 1 2 W
201 36 M I LANO Due possibilità di applicazione
-
diametro pale m m 1 1 0
Viale C. di Lana, 8/5 Tel. (02 ) 8.358.286 profondità mm. 45
peso Kg. 0,3
M,A,�,,�:,�, -® tt\f>d'.gj L
Watt 850 1 03.000 Ingombro mm. 1 20 x 1 20 x 38
L
Watt 1 200 1 20.000
L 1 0.500
L
oH Watt 2200 1 39.000
Watt 3000 1 80.000
VENTOLA BLOWER
CONVERTITORE STATICO 200-240 Vac - 10 W
D'EMERGENZA 220 Vae. PRECISIONE GERMANICA
L 1 2.500
220 Vac 50 Hz fissaggio sul retro con viti 4 MA
1 ) Stabilizza, filtra la tensione e ricarica le batterie
Pot. asso 1 4 W
in presenza della rete. 3
Porto m /h 2 3
2) Interviene senza interruzioni in mancanza
VENTOLA PAPST-MOTOREN
L 6.200
Ingombro max 93x l 0 2 x 8 8 mm
o abbassamento eccessivo della rete.
L 1 2.500
Kg. 0,9 - giri 2 7 5 0 - m /h 1 45 - Db (A) 54
Profondità mm. 41 0 500 500 Ingombro: 1 20x1 1 7 x l 03 mm -r
VENTOLA AEREX
Computer ricondizionata.
Telaio in fusione di alluminio anodizzato - 0 max
CONVERTITORE
1 80 mm. Prof. max 87 mm. Peso Kg. 1 , 7 . Giri 2.800.
ROTANTE
TIPO 8 5 : 220 V 5 0 Hz + 208 V 60 Hz 1 8 W imput. 3 FASI 1 1 KVA
2 fasi l /s 76 Pres = 1 6 mm. Hzo"L. 1 9.000 50/400 Hz Modello Ventola tangenz.
L 30.000
Marca AOVANCE 1 000 VA - ingresso 220 V ± 25 %
ingombro mm. 1 50 x 1 80 x 280 - peso Kg. 1 5
-
uscita 60 Vcc 5,5 A L. 80.000
GM 1 000 GENERATORE 220 Vae 1 200 V.A.
PRONTI A MAGAZZINO STAB ILIZZATORI MONOFASI A REGOLAZIONE MAG N ETO ELETTRON ICA
Motore " ASPERA" 4 tempi a benzina 1 OOOW a 220 V a c (50 H z ) e con Ingresso 220 Vac ± 1 5% - uscita 220 Vac ± 2% (SER I E I N DUSTRIA) cofano metallico a l ettato, interruttore aut. gen.,
temporaneamente 1 2 Vcc - 20 A 0 24 Vcc - 1 0 A per carica batteria dimen lampada spia, trimmer interno per poter predisporre la tensione d'uscita di ± 1 0% (sempre stabilizzata).
sioni 490 x 290 x 420 mm Kg. 28 viene fornito con garanzia e istruz. per l'uso. V.A. Kg. Dim. appross. Prezzo
500 30 330x 1 70x2 1 0 L 220.000
L 297.000
I N OFFERTA SPECIALE PER I LETTORI
GM 1 .000 Watt L. 395.000+IVA - GM 1 . 500 Watt L 445.000+IVA
1 .000 43 400x230x270
GM 3 . 000 watt benzina Motore ACME L 690.000 + IVA - GM 3.000 watt 2.000 70 460x270x300 L 396.000
benzina - petrolio (Motore ACME) L. 7 1 5.000 + IVA. A richiesta tipi sino 1 5 KVA monofasi e tipi da 5/7 5 KVA trifasi.
Ci
Regolabile da 1 -25 minuti.
§, � 1;j �
Alta velocità L. 9.500 e circuito.
.;:
Portata massima 1 .000 W
«;
g,
� .o;: �� .� �
Tipo 4, 5 Amper a 1 2 V Connettore ca
Alimentazione 1 80-250 Vac, 50 Hz t.l
CI. � � .�
4 pale 0 220 mm. 24 contatti.
L 5.500 .!
Ingombro 85x85x50 mm.
:o c::!: .!:t.l O E
1t 8 .!!!
CI)c:: oc:: S
>
'2 c::
� .� �
- t.l <Il
MOTORI MONOFASI A I N DU Z I O N E
o
� ca :O
.
:� 'N E
'6 � :c ,g 6
SEMISTAG NI - REVERSIBILI PIATTO GIRADISCHI TEPPAZ LESA I NVERTER ROTANTI
900 RPM L. Cii CI)
220 V 50 W
1 400 RPM L
6.000 33-45-78 gin - Motore 9 V Ingresso 1 2 Vcc - Uscita 1 2 5 Vac
"tlo IJ)CI. a.ca CI. ca c::
(ILe _
L 35.000
:!
220 V 1 /1 6 HP 8.000
Colore avorio L. 4.500 80 W 50 Hz
220 V 1 /4 Hp 1 400 RPM L. 1 4.000
. 11- CON N ETTORE dorato femm. x scheda 1 0 cont.
CONNETTORE dorato femm. x scheda 1 5 cont.
CONN ETTORE dorato femm. x scheda 2 2 cont.
L.
L.
400
600
L. 900
CONN ETTORE dorato femm. x scheda 3 1 + 3 1 cont. L. 1 . 500
GUIDE x schede altezza 70 mm. L. 200
G U I DE x schede altezza 1 5 0 mm. L. 250
MATERIALE SURPLUS
20 Schede Remington 1 5 0 x 7 5 trans. Silicio ecc . L. 3.000
20 Schede Siemens 1 60 x 1 1 0 tra ns. Silicio ecc . . L. 3.500
BORSA PORTA UTENSI LI 1 0 Schede Univac 1 50 x 1 50 trans. Silicio Integr. Tant. ecc . . L. 3.000
TRAPANO-CACCIAVITE A BATTERIE
4 scomparti con vano-tester
20 Schede Honeywell 1 30 x 65 trans. Silicio Resist. diodi ecc. L. 3.000
5 Schede Olivetti 1 50 x 250 ± (250 Integrati) .
RICARICABILI INTERNE
cm. 45 x 35 x 1 7 L. 34.000
L. 5.000
3 Schede Olivetti 350 x 250 ± ( 1 80 trans. + 500 cornpon . )
3 scompartimenti con vano-tester L. 29.000
L. 5.000
Capacità di foratura 1 0 mm nel legno
5 Schede c o n Integr. e Transistori Potenza ecc. L. 5.000
STRU MENTI : Contaimpulsi 1 1 O VC.c. 6 cifre con azzeratore .
6 mm nell'acciaio
L. 2.500
L 250.000
1 60T/5000C
Bolometer Mod. 430 C .
TRASFORMATORI D'USCITA
L 400.000
Potenziometro campione Foster
Mod. 3 1 5 5 - DPW . 250/500 L. 2.000 6057 R/6058R L. 1 2.000
CENTRALINA ANTI FU RTO L. 3.000 L. 1 2.000
L 3.500
5794 6059
L 300.000
Oscilloscopio militare "marina"
"PROFESSIONALE" L. 1 2.000
L 3.500
OS-26A/USM-24 55 5 1 /1 3 1 7 5 6060
Voltmetri elettrostatici SFD 1 8, 5 KV.D.C. Piastra con Trasforrnatore ingresso 220 Vac 5551 /1 3 1 78 606 1 L. 1 2.000
503 1 / 1 4327 L. 7.800
Ma x al 14 KV.R.M.S. L. 50.000 Alimentatore per batterie in tampone, con TRASLATORI
L. 250.000 corrente lirnitata e regola bile.
Telescrivente Lorenz LO 1 5 B .
I MPEDENZE D'I MPEDENZA
L
Telefono "Westinghouse" cornetta con tasto Trirnrner per regolazione tempo di ingresso,
1 00/1 L. 1 .500 94/2 L. 2.500
di trasmissione e cassetta stagna . 25.000 tempo di allarme, tempo di uscita. Possibilità
98/39 L. 1 . 500 94/5 L. 2.500
Apparati "Westinghouse" 200x60x 1 00 mm. di inserire interruttori, riduttori, fotocellula,
92/1 1 . 1 2.000 L. 1 2.000
Contraves Inter. Lamp. Spia . L. 1 0.000 radar, ecc.
L. 56.000 SERIE 1 90 e Z1 90 R
L
Come sopra rna in cassetta stagna Circuito separato d'allarme
con coperchio 1 0.000 (A richiesta spediamo caratteristiche).
N. l l l 027 L. 1 . 500 TRASFO RMATORE
L. 25.000
Contaimpulsi digitale a nixie 4 cifre .
200T/3000C L. 2.500 D'ALI MENTAZI ONE
Gruppo di raffreddamento con ventola
N. 1 0 353 L. 5.000
L. 45.000 POTENZIOMETRI A FILO LINEARI N . 1 3 1 6 3 - 90/32 L. 7.000
L
Tastiera di plastica alfanumerica
250 O 2 W
N. 1 1 20 1 6 L. 1 .500
Terminale Computer . 28.000 L. l 500
Generatore di impulsi HP 21 6 A . L. 200.000 2. 500 O 2 W L L 500 TRASFORMATORI IN STOCK
3.000 O 2 W L. 500 L. 5.000
500 O 3 W
200/220/245 V uscita 25 V 75 W + 1 1 0 V 75 W .
L. 1 .000 L. 1 0.000
2 . 5 00 O 3 W
0/220 V uscita 0/220 V + 1 00 V 400 VA .
OFFERTE SPECIALI
500 Resist. assorto 1 /4 -7- 1 /2 1 0% -7- 20% .
L. 1 .000 L. 20.000
5.000 O 3 W
200/220 V uscita 1 8 + 1 8 V 450 VA .
L. 4.000
L. 1 .000 L. 1 5.000
500 O 5 W
1 1 0/220/380 V uscita 0/37/40/43 V 500 VA .
L. 5.500
1 00 Condo elettr. 1 -7- 4.000 J.JF assorto .
500 Resist. assorto 1 /4 5% . L. 1 . 200 L. 25.000
1 5 .000 O 5 W
220 V uscita 1 2 + 1 2 V 1 , 2 kVA .
L. 5.000
1 00 Policarb. Mylar assorto da 1 00 -+ 600 V .
L. 1 .200 L. 25.000
10 O 9 W
220/1 1 7 V autot. uscita 1 1 7/220 V 2 kVA .
L. 2.800
L. 1 . 500 L. 30.000
50 O 9 W
220/240 V uscita 90/1 1 0 V 2,2 kVA .
200 Condo Cerarnici assorto L. 4.000
L. 1 .500 SEPARATORI DI RETE CON SCHEMA A MASSA
200 O 9 W
L. 2.500
1 00 Resist. carb. 1 W -7- 3 W 5% -7- 1 0% .
1 00 Condo polistirolo assorto . . .
L. 1 .500
500 O 9 W
L. 5.000 220/220 V 500 VA L. 220/220 V 200 V L.
1 0 Resist. di potenza a filo 1 0 W -7- 1 00 W .
L. 1 .500
2.000 O 9 W
L. 3.000 220/220 V 1 000 VA L. 46.000 L.
20 Manopole foro 0 6 3 -7- 4 tipi .
220/220 V 3000 VA
L. 1 .500
2. 500 O 9 W
L. 1 . 500
L. 1 . 500
3.000 O 9 W
1 0 Potenziornetri graffite asso L. 1 . 500
L. 1 .500
30 Trirnrner graffite asso . L. 1 . 500
A richiesta potenze rnaggiori - Consegna 1 0 giorni.
Pacco extra speciale (500 compon.)
OFFERTE SPECIALI Costruiamo qualsiasi tipo 2/3 Fasi (minimo ordine L. 50.000
L 350
COMMUTATORE Scheda di base per Logos 50/60 con componenti ma senza MOS L. 9.000
I
ai primieri 23 canali, è stata concessa
e si studiano i rimedi quasi a . . . furar di popolo , visto che in
precedenza era quasi impossibile comunica
Com 'è noto, negli Stati Uniti d 'A merica, re come abbiamo detto più volte (la situa
già dallo scorso anno gli operatori CB
zione era descritta nei numeri scorsi con
dispongono di 40 canali che coprono la i titoli "CB negli U.S. A . " e "Gli americani
banda compresa tra 26,965 MHz e
danno i numeri" nonché "40 canali per
i CB americani " . . .)
.
l t3 9
p unti precisi dello spettro : 220 MHz ('
900 MHz che sembrano particolarmente
allettanti perché le frequenze stesse limi
terebbero la portata delle comunicazioni,
restituendo alla CB la sua vera veste di
mezzo di comunicazione per chi abita n ella
stessa città. Tra le due possibilità, però,
il pensiero si è subito diretto verso i 90()
MHz e ciò per diverse ragioni. Prima di
tutto i 220 MHz avrebbero dovuto essere
ricavati togliendo alcune centinaia di kH:
ai radioamatori (DM), ed è certo che i
300.000 DM americani avrebbero fatto il
diavolo a quattro, in tal caso. In più la
nuova banda CB sarebbe stata pericolosa
mente vicina alla TV, Canale US. A . !3
Fig. 3 - R o n H o wa rd, CB : I m e ri c a n o e "sta r" ed I l, come dire Hl ed H2 (Banda 111)
del c inema. Di l u i si ricordano in E u ropa
" A m erican G raffiti" ed a l tri lavori. Le sue
in Italia. A ncora, moltissimi costruttori
c o n d i z i o n i ; 5 W A M , canale p referenz i a l e non troppo seri, avrebbero potuto modifi
4 e 5 , Q R Z " Y ANK". care leggermente i loro apparati VHF per Fig. () - L'op er: l t rice CB d e l l a s tazi o n e " M A -
O M in modo da adattarsi anche ai nuovi 1\ " ( sp e l l i ng u s u : t l e M i k e - ,\ I f: I-Ya n k e e - c\ l fa )
Q R ,\ Pe rso n:\ l e B l rb l r: l , QTH B o l ogn : l , zo n l
canali CB, ed in tal modo sarebbero stati
A l d i n i - S a r lgozz a , s o p r: l I1 n o m i n : l I,a p e r b rev i LI
rifà locali sono state costrette a riprendere posti in commercio R TX dalla notevole " M i k e !\ IU', Profess i o n e I vvOC : l tess: l , hobby
in esame l 'insopportabile situazione. potenza (ad esempio 50 W) che indubbia Id p re p a ra z i o n e d e i coc k t: l i l s ( s e ne v e d o n i l
Esclusa l 'ulteriore aggiunta di canali mete sarebbero stati acquistati ed impiegati a l c u n i i n p ri m o p i a n o ) l ' l rc h e o l og i tl s u d t l m e
sui 26-27 MHz, gli uomini della FCC intensamente dai soliti "splatteroni e ri cana, la p o l i tica , l a cucina. C o n d i z i o ni d i
hanno rispolverato il vecchio progetto di querrematori " (come diciamo noi. lavo ro : C o u r i e r P L L , 4 0 C t l ll d i , m i c rofono
Shu rc 5 2 6T S u p e r P u n c h , : l n te n n I n o rm a l e
aprire alle comunicazioni "personali " al La situazione dci 900 MHz è migliore.
G P. I c o c k L l i l s d ' l noi a ssaggi l ti s o n o v e r l
cuni MHz o nelle VHF o nelle UHF e la Prima di tutto, gli DM 110n lavoraI/O nei m e n te otti m i . A nc h e t ro p p o !
cosa è anche di nostro grande interesse, pressi, quindi a loro non dovrebbe impor
visto che l' Italia, in questo campo ed in tar nulla se nascesse questa I/uova banda
altri affini segue con molta attenzione le CB. A nche la televisione al momellto non
importantissimo: le maggiori Case produt
decisioni U S. A . e sovente finisce per uni impiega questefrequenze (negli US.A. no
trici di radiotehjoni stanno tutte provando
formarvisi. tiamo purtroppo, perché invece in queste
lande proprio attorno ai 900 MHz dovreb
"baracchini " che lavorano su 900 MHz
Dunque, gli esperti di Washington hanno
be essere aperta una "ba Ilda-regionale " TV,
e limitrofi. Sappiamo anche che la Moto
fermato la loro attenzione, per ora, su due
rola, tanto per non far nomi, divisione
secondo un vecchio progetto: speriamo che
"Mocat ", ha addirittura realizzato un rice
la questione non causi conflitti). In più.
trasmettitore CB defi nitivo (non più pro
la grande esperienza che ha / 'industria
totipo!) e lo ha messo a disposizione del/a
F. C C per prove (' collaudi, che sono stati
nella costruzione di tuner UHF aiuterebbe
a mantenere ridotti i costi.
altamente positivi.
Sui 900 MHz, opinallo gli ingegneri del
La CB a microonde è quindi una reall't ,
la FCC, si potrebbero autorizzare all 'uso
I/egli US. A . ? Non ancora, m a tutto COIl
facilmente 100 canali ciascuno da 30 kHz,
corda ilei far credere che lo sarà presto.
ed in tal modo si potrebbe anche consen
tire il funzionamento FM, che è molto
attraente, specie per l 'uso mobile (com 'è
noto la FM è minimamente disturbata da
rumori statici e simili).
Sembra quindi che la scelta difinitiva
Fig. 4 - Or ri b i l i disti n tivi a m e ric�t n i m u n i ti d i cadrà proplio su questo settore dello spet
u n d iodo LED l a mp eggia nte , d i un k i tc h tro, e stavolta non si tratta di chiacchere
senza seguito pratico come è avvenuto iII
spaventoso , da i nfi l a re (teo ricamente) n e l b : t
v e r o d e l l a giacca. Offria m o u n b revetto d i
cattiv o gusto registrato e c o ntrofi rmato dalla precedenza (della CB- UHFsi discuteperio
R edazione a c hi u n q u e i n I U l l i a osi p o rta re dicamente già da anni) visto che da nostre
qualcosa si s i mile. info rmazioni confidenziali risulta unfatto
CB
CAPS Fig, 7 - M i n i -O p e ra t r i c e A n na Q R A A n n a ,
Adjustable
làdies style ,Izea 6 " t - 7"'.
q u i n d i c e n n e . QT H R o m a - L i d o . Secondo ope
ra tore ga tto "C ott v". C o n d i z i o n i di lavoro :
UUIC Ti n " 2 J A M Sup er, a nten n a Sigma 5 /8 .
S e m p re p rese n te i n fre q u e nza , s tu d i p e rm et
Fig. 5 - S i m p a ti c i b e rre tti c on visi e n , C B , mo lto sportivi , ma n o n per q u esto sgr�l d ev( ) l i . tendo.
1 70
Inutile dire che noi siamo assolutam ente
favo revoli nei confronti di questo progres
so, che anzi letteralmente tifiamo perché Fig. 8 - G hiotta i mmagin e è l i e t I
si realizzi, nella speranza che anche qui, so rpresa p e r tutti i C B d e l l a fas c i , l
prima o poi, si abbia una apertura nello ti rrenica, particolarmente di O STL\
stesso senso. La CB- UHF a nostro parere L I DO. L'operatri ce d i stazione non
a torto famosa L A D Y G O D IV A in
assoluta antepri m a ! Si scopre che il
può risolvere tutti gli attuali problemi che
fatto delle c h i om e è i ronico. I l con·
affliggono la banda, dall 'affollamento alla
tentazione del DX, dalla identificazionedegli so rte G i o rgio, pari noto "Cagliostro"
operatori scorretti (che resta sempre un p ò si è sottratto all 'o b i ettivo, dicendo
difficoltosa, checché ne dicano gli america c h e forse poteva anche rovi n a re
ni) alla TVl. l'im magine. Condizioni di lavoro
Speriamo quindi; speriamo davvero che della "Ladv" : Pace 1 23 , p ream p l i
Turner, ante nna diversa, A stro Pia
il discorso prosegue e che si abbiano dei ne, Boomerang, Hustler Super Swam
frutti tangibili, meglio se a breve termine. per commuta b i l i . " A i utante" per e
m e rgenze e fatti strao rdi nari. Scon
sigliamo ai nostri amici d i segu i re
l'esempio di G i o rgi o ! Ogni foto di
La "stangata U .S.A. si abbatte
stazione con l'operatore/operatric e
sui costruttori di lineari" può essere pubblicata se a fuoco .
ft �
..,
sul canale adiacente da ogni trasmettitore ....r.-
.. t--
�1
chefunzioni a meno di 30 MHz deve esse ..... lo
_
\�/\. .J\�
'T
l
re inferiore a 40 dB. Poiché gli apparati
l\.
��. �Jj!
......
CB, rientrano nella gamma, e poiché tra
sm �ttendo possono essere assimilati a quel
li trasmittenti, in pratica, negli U S. A . si ......
è decretata la fine vera e propria per i co
sidetti "lineari " sin 'ora proibiti ma senza
-,.-
_1---
r S = y·v!
precise giustificazioni (noi diremmo inforza
del buon senso!). 1P
Con la trascrizione a tutto tondo della
�
"""'"
��
nO/ma, i "lineari " colà possono anche
essere sequestrati nei negozi, nei magazzini �....
di vendita ? Le fabbriche possono essere
--� - f-I-�
--�
costrette ad interrompere la produzione di
simili aggeggi e le rappresentanze di case
A • C
�I$\
estere ad evitarne Umportazione.
Si tratta forse di un attentato alla li R I� . �
C
bertà ? A nostro parere certamente no;
piuttosto del tentativo di proteggere la liber
H 13 V
�
3
�r
� .....L.
�
tà di trasmettere di chi non impiega mo
I
4' �-
5 )JJ.
struosi amplificatori, e vorremmo tanto 12 , -,
M
che anche da noi fosse varata un 'inizia
tiva del genere. Infatti noi pensiamoferma E V� '
{
- - +-
.,. \
--1 �
mente che poter vendere ciò che non può
D �
Fig. 9 - Una s i m pati c i s s i m a , perso -- - --
E ti r.
essere impiegato , secondo la legge, sia
6 '-- �
... qN.
prima di tutto una presa in giro, e poi una nalissima QSL giu nta in R edaz i o n e . "
stupidaggine; perché allora non si pongono Si tratta del carto ne dell'am ico A r
c h i mede da Gallarate.
in libera vendita le mitragliatrici ? La proi
bizione di usarle dovrebbe essere sufficiente
anche per queste! E perché le autoblindo
Al4trolll $ A. UO _ $ 1.50 _ _00 IO
,. _ al'" 450 Lu_..... frs. 130 __ '.ID Ff 16
sutplus dell 'esercito non sono liberamente
EDIZIONE ITALIANA
Frs. Ci"", 1II1s
PL
di velocità ; sicure dal punto di vista infor
tunistico, e poi via! La possibilità di tirare
un bel colpo di cannoncino da 37 su chi
si ostina a non dare la precedenza, dove
vogliamo metterla ? I più vecchi catenacci
andrebbero a ruba a tutto vantaggio dc>lle
casse de/Io stato, no ?
Eh, ;roll;::::;O!llO, irolli::::iall/o, Il/a di II l Ll Fig. lO - Chi volesse osservare "molto in dettaglio" l'operatrice G ossi p , (pettegola) Q R A Patty,
1 71
In breve dall'Estero
Purtroppo, il numero di CB che restano
fulminati installando una antenna, per il
momentaneo contatto con una linea aerea
di trasporto dell'energia, è in costante au
mento in tutto il mondo. L 'Associazione
dei Consumatori per I Prodotti Sicuri,
U.S.A. ha raccomandato che sull 'involu
cro di ogni Idt di antenna posto in vendita
quest'anno sia posto in bella vista l 'eti
chetta ammonitrice che si vede nella fi
gura 1," dice, più o meno: Occhio ai fili!
Se la vostra antenna ne tocca uno, potre
ste finir stecchiti1".
* * *
* * *
JII
* * *
Fig. 13 - Claudia da Roma ha un
nutrito archivio di dati tecnici sui
baracchini, e li espone volentieri Ron Howard, l 'attore noto anche in
se interpellata. Italia per /'interpretazione di American
172
Graffiti e di altri film di buon successo, è parlano "turco" ma inglese. Per quel che
un CB appassionatissimo. Modula anche ci risulta, il governo di A nkara ignora del
mentre si rip òsa tra una scena e l 'altra, tutto il fenomeno, tanto che non sono an
sul set! Eccolo nella figura 3. cora scattate le solite repressioni che accom
pagnano semp re la nascita della CB in
* * *
qualunque nazione. . .
* * *
Negli U.S.A. vanno diffondendosi degli
orribili (a nostro parere) distintivi da por
re sul bavero della giacca. Comprendono Rispondiamo ai tanti amici che ci hanno
un LED che si illumina ogni secondo, chiesto l 'indùizzo preciso di un grossista
alimentato da una piletta al Mercurio e che vende giubbotti con emblemi CB, ade
costano $ lO. Li vediamo nella figura 4. sivi per auto, berretti con le insegne di CE
Chi, da noi, anche se CB impegnatissimo Club CB U.S. A . bandierine e simili; ec
co qui: la Ditta è "Accessory Creations,
Fig. 1 5 - Stefano "Commant" ed i l suo miniba
ed aperto a far conoscenze uin verticale" racchi no. Da nota re il fac ente coppia, accanto
oserebbe portare un kitch del genere? A h, 13 1 9 Dunbar Avenue , Dunbar, W. Va. alla penna s u l l a scrivani a ; condizioni normali
questi americani! 25064 U.S. A.". È disponibile un catalogo di l avo ro , C raig 4102, a ntenna Progress RV,
su richiesta, rimborsando le spese postali. m i c ro Telco-Base-Booster. QTH Roma.
* * *
1 73
ponte, l 'integrato e qualche condensatore Via Bentini 38, 40100 Bologna. A l solito
elettrolitico ! è ben curata, redatta con scrupolo, e ripor
In tutta evidenza, il jJ A 78 - CB segna ta anche notizie tecniche di buon livello.
una svolta enorme nella tecnica degli ali
* * *
mentatori, che ora, veramente possono an
che essere costruiti anche da chi non, di
sponga della minima nozione teorica e di È passata rapidamente da Roma la
scarsissima p ratica. Il fantabuloso inte Cover-Girl Patty Mc Guie, nominativo in
grato è in vendita ad un prezzo modesto frequenza Gossip (pettegola) QTH Saint
presso ogni rappresentante Fairchild ed è Louis, Stato del Missouri, U.S. A . Si recava
distribuito dalla G. B. C. Italiana. a girare alcune parti in un film, se non
andiamo errati, francese. Ora i pettegoli
siamo noi. Chi volesse vedere al naturale
(hm, hm) la nostra amica Patty, rintracci
Visi e stazioni CB
Playboy, edizione italiana, gennaio 1977,
Fig. 17 - Vano p i l e del m i n i baracchino che
pagina 50 e seguenti: fig. 1 0. In queste, e
oggi è tanto "alla moda".
In seguito ai nostri appelli lanciati via nel paginone centrale la stupenda figliola
radiofrequenza, iniziamo a giungere in di tipo irlandese appare in tutto il suo
R edazione le fotografie delle gentili ope fulgore. La si vede anche mentre impiega
ratrici e delle varie stazioni. Tra quelle il suo baracchino, un Royce 1-636 A MI
ricevute, questo mese nelle figure 6, 7, 8, laccia tirata via alla meglio, che sfrutta SSB. Dolenti, non possiamo pubblicare il
riportiamo le prime tre, dedicate ai grin un fenomeno alla moda maldestramente, suo numero di telif'o no! Ciascuno speri
ghelli che ci seguono. Invitiamo amiche con poco gusto e meno immaginazione. Pec nella propagazione. . .
ed amici ad inviare le proprie foto, che cato, una buona occasione perduta per il
* * *
saranno pubblicate in ordine di ricezione. povero Paperino; ma è scarognato dav
Di massima, possono servire le Polaroid vero, questo personaggio !
e varie altre scattate con macchine a svi I piccolissimi baracchini tascabili, ultra
luppo istantaneo, o anche piccoli formati leggeri, alimentati con pilette al Mercurio,
tradizio n ali. È impotante che la messa a In breve dall'Interno muniti di due canali, circuito quasi com
fuoco sia ottima, che vi sia un minimo di pletamente integrato, ultrapiatti, sono
ambientazione ed è gradito l 'elementofem "Radio Libera " la nota pittrice Maria "l'ultimo grido della moda " in CB. Ce lo
m in ile. Non è necessario il colore; anche Grazia, QTH Casarza Ligure (Ge) ha ot conferma la Ditta G.E.D. Via A mmiraglio
le foto in bln vanno benissimo. A lla foto, tenuto successi sempre maggiori nelle per Del Bono 69, 00056 Ostia-Lido, Roma,
chi desidera essere if'figiato per il piacere sonali del 1977, e si appresta ad un 1978 che ringraziamo per lefo tografie dellefigg.
dei conoscenti ed amici, è bene che alleghi molto laborioso ; fervidi auguri da Speri 11 - 12 - 13 - 14 - 15.
il nominativo, il QRA o nome proprio, mentare!
* * *
alcune note sugli apparecchi utilizzati e
* * *
l 'antenna, naturalmente la zona di lavoro
anche approssimativa. . . notizie varie. "Indiano " da Firenze ha sposato "Ro
Ringraziamo tutti gli amici che deside "Barba Papà " QRA Giorgio, QTH Croce mantica ': medesimo QTH, stessa zona. I
rano collaborare a questa nostra iniziativa di Casalecchio (Bo), è un pittore talmente due si sono conosciuti in frequenza. A d
che tende a rendere ancor più stretti i vin affermato, che sue personali saranno te Ilario e Paola le più vive congratulazioni;
coli tradizionali di amicizia tra i CB e nute quest'anno nel Kuwait ed in altri grazie anche per i confetti, ma una foto,
rammentiamo che nella vita non è impor emirati. Buoni petrodollari, carissimo non potevano inviarcela ? L 'avremmo pub
tante essere belli. . basta l� simpatia ! Co
. Giorgio! blicata ben volentieri!
raggio allora, caricate i voStri flash!
* * * * * *
CB Paperopolese Pochi hanno segnalato che durante la Come vi è la "Little Italy" negli U.S. A .,
famosa settimana "di ghiaccio" (fine no citiamo a braccio il quartiere del Bronx a
Nel mese di novembre 1 977, il periodico vembre 1 977 - inizio dicembre) che ha New York, tanto per esemplificare, nel
"Topolino " ha pubblicato un cartoon dal investito Modena e Bologna, bloccando quale si intrecciano dialetti dell 'Italia del
titolo " Avventura in CB"; p rotagonista traporti, servizio idrico, distribuzione dell ' Sud incorrotti, o Brooklyn che invece ha
Paperino, il celeberrimo scarognato, pigro, energia elettrica, i CB locali si sono pro generato il "Broccolino Slang", cosÌ vi è
trasformista ed arguto personaggio di Walt digati ad assistere i più colpiti fornendo la "Little CB America" in Italia. Questa
Disney. Scorgendo il titolo, abbiamo p ro gratis traino, bombole di gas, coperte, vi opera è situata attorno alla Baia Domizia,
vato piacere, perché se la CB influenza vande calde; mettendo a disposizione moto a Pozzuoli e nelle limitrofe zone del napo
persino questo tipo di pubblicazione, è generatori, medicinali, assistenza medica, letano. I CB che chiaccherano con peifetto
evidentemente un enorme fenomeno di assistenza meccanica, catene. Nessuno l 'ha accento e dialetto USA sono tutti membri
massa, come abbiamo sempre sostenuto. detto o quasi, lo rammentiamo noi, anche dell 'A.F.!. American Forces in Italy.
Scorrendo il testo, però, siamo rimasti or se gli interessati diretti ci hanno imposto A scoltandoli sembra di colpo di essere
ripilati, perchéforse si tratta dell'avventura di non far nomi. Peccato ! A lmeno un pic calati nella CB di Kansas City, Los A nge
più vuota, meno fantasiosa, più sciocca colo pubblico riconoscimento in questa les, Frisco, Chicago. Si sentono dialoghi
e priva di ogni significato in cui sia mai rubrica, per quel che poteva valere, era di questo genere (traduzione letterale):
stato coinvolto il simpaticissimo Papero. proprio il minimo ... "Ok Ok baby, sto pestando giù il chiodo,
Non diiamo che la CB avrebbe meritato per esser puntuale alla sbobba, sono in
* * *
di più. collato alla barra dell'amico ma lo lascio
Diciamo invece che i lettori di Topolino di fronte che stana gli orsi, cosÌ evito che
meriterebbero di più; oggi i ragazzini sono Giunge fresca di stampa la Fanzine "il venga giù la faifallona. . . ".
molto attenti, e comprendono al volo quan CiBiotico Bulgneis " organo dell 'associazio Traduzione sensata: "Ok, Ok moglie, .sto
do si tenta di propinar loro una storiel- ne CB Gugliemo Marconi, P o. Box 969, correndo alquanto (il "chiodo " è l'acce-
1 74
PER UN I MPIANTO
SENZA LI MITI
Rotore d ' antenna a sensori
STI C K I ES
Serie 7400
In riferimento
alla pregiata sua . . .
-----u-----=--...... - - - - - - - ì
I
FI R I N G
CONT R O L
Fig. 1 - Schema elettrico di un rivelatore di infrarossi.
-
1 77
che segue, è accoppiato in CA , quindi sono
rivelate solo le ''fluttuazioni '', anche lente,
dei segnali nell 'ingresso, (lente nel senso
elettronico) ma non quelle graduali dovute
all 'accensione del riscaldamento, al muta
re delle stagioni o simili. È da notare C7
che stabilisce un tempo di risposta, e C8
che app unto elimina segnali spuri, nonché
il sistema di accoppiamento "C ", DJ, C9.
Il D2 rivela solamente i veri e propri se
gnali di allarme, ed R22 serve per control
lare la sensibilità dell 'apparecchio.
Ove un . . . "animale a sangue caldo"
influisca sulla cellula, Q5, un elemento a
quattro giunzioni genere Dynaquad o SCS,
eccita il relais di allarme K 1. Quali pre
cauzioni potrebbe mettere in opera un la
dro, per sfuggire ad un sensore del genere?
Beh, diciamo che solo uno scafandro spa
ziale potrebbe essere bastante, ma a tanto
i nostrani iffrattori non sono ancora giunti,
per quel che le cronache narrano. Se, in
più, al senso re infrarosso è abbinato un
radar, l 'accoppiata sarebbe praticamente
imbattibile anche per la Banda Bassotti
di Fantawaltdisneyana memoria.
Fig. 2 - Cassa tipica di un o rologio digita l e i n basso e le varie parti staccate in esploso. Sig. N.N.
Laboratorio di oreficeria-orologeria, Roma
1 78
Ne/l 'angolo alto-sinistro del disegno vedia Lei con la sua competenza in fatto di
mo il display; sotto a questo la pila di calibri, meccanica finissima, la sua intui
alimentazione all 'ossido di artento, alla zione e precisione, ha p iù un'arte che un
estrema sinistra il trimmer che compensa mestiere; quindi animo, animo. Vorremmo A l l e e d i co l e
le minime variazio ni del quarzo, ed al leggere una Sua ulteriore più serena, in o
centro il quarzo medesimo (nel conteni futuro, quando avrà il tempo di riscliverci.
i n a b bo n a m e nto
tore oblungo).
e
Nella figura 3 si vede il tipico orologio
digitale come funzionamento, ma correda presso tutti i
to di sfere. Quest 'altro piace a chi ha gusti CERCAPERSONE pu nti d i vend ita
più Tradizio nali. G BC
"Esploso " vediamo il ruotismo che azio Dott. Ing. Ru do lf Schwartz,
na le lancette (in alto), subito sorto il Via San Gregorio Barbarigo 35,
quarzo, poi a sinistra il motorino "passo 24036 Ponte S. Pietro - Bergamo
passo " ed a fianco di questo la pila. Sotto È VERA M E NTE UTILE E PRATICO ...
il motorino è mostrato l' IC unico ulilizzato, Solame nte da poco tempo ho scoperto
cd a destra il trimmer. Questo genere di Sperime ntare e la leggo con vero p iacere , * U N A SOLUZIONE a i pro bl em i di ag
orologio, di solito costa di più dci modello ed interesse. Avre i un problema; per il m io
a display, perché il motorino è un capola
g i o rn a mento, p rati ca, efficace , c o m p l eta.
lavoro , inte resserebbe un cercapersone, economica ...
voro di miniaturizzazione; un dispendioso ma i modelli in commercio hanno prezzi
capola voro. Le frecce, come nel disegno eccezionalmente e levati. Vi sono scatole * UNA ESPOSIZIONE c h i ara ed esau
precedente, mostrano la collocazione dei di montaggio del genere , i n commercio? r i e nte che verte s u l l a teoria e s u l l a p ra
singoli "blocchi " nella "meccanica " gene
t i c a . I n segna a costru i re n u merosi appa
rale. Nella figura 4, infine, appare l 'oro Ci siamo informati presso ogni possibile
recc h i .
logio a diapason che ha un iIIuso'e caposti fon te ed importatore, egregio ingegnere, ma
pite nell 'A ccutron Bulova, veterano di im purtroppo, di scatole di montaggio non ve -
* DAI P R I M I ' ELEM ENTI ... alle app l i ca
p rese spazia li ed universalmente ben repu ne sono.
D 'altronde, è abbastanza logico : si pro
z i o n i più m o d e r n e . Per chi vuole diventare
tecnico e per chi lo è già.
tato. Nell 'esploso relativo, osserviamo Il
q uadrante e subito sotto i ruotismi dc/le duce, in genere, in scatola di montaggio,
sfere, poi il blocco-diapason. Inferiormente un apparecchio dalla potenziale grande
a questo, alla sinistra, il n ucleo oscillatore vmdita, il che non è certo vero per i cerca
transistorizzato che mette in moto, per via pel�wne. Tempo addietro, abbiamo aVUTO
elettromagnetica, la forcella. A destra la altre richieste, per il campo preciso, anche
solita pila. di circuiti etc. Dobbiamo deludere anche
Ciò detto, caro signor N. N. , non crN/ia questi altri amici, perché a nostro parere,
mo certo di aver risolto le Sue pe!plessità. la realizzazione di una b uona rete di ap
È evidente che chi ha passato una vita fra pa recchi implica tanto lavoro e tante cono
mo lle, rubini, bilanceri e si è fatto fatico scenz(' da essere fuori dalla portta di ogni
sissimamente una b uona competenza ora sperimentatore ed anche tecnico non super
rimanga sconcertato. Noi però crediamo specializzato e munito di un super labora
che la raffinatezza manuale conquisTata torio. A titolo d 'esempio, per non lasciare
con decenni di oculare incastrato nell 'oc insoddisfafla almeno la curiosità, pubbli
chio non vada persa e non sia inutile. A n chiamo nella figura 5 il circuito di un
che questi orologi, come abbiamo visto, ricevitore del genere, vecchio, ma ancora
hanno le "rotelline ': se impiegano le sfere; valido. Come si vede, l 'apparecchio utiliz
inoltre ad usare un saldatorino subminia za un accordo di ingresso ad alto "Q " C h i ed ete , s e nza i m pe g n o , l 'opuscolo c h e
tura si impara in fretta e p erfortuna i guasti sintonizzato sulla emittente (che funziona i l l u stra i n d ettag l i o i 2 c ors i. . Cont i e n e i
che accadono n egli orologi elettronici sono a frequ('nza baSSissima). A l circuito oscil
progra m m i , un m od u l o di i sc r i z i o n e ed u n
facilmente identificabili. Ciò che non si lante seguono tre stadi amplificatori a
acquisisce in fretta è invece la pazienza,
tag l i an do pe r un abbonamento d i prova.
larga banda, poi ancora due (Q4- Q5) che
S c r i ve re c h i a ra m e nte il p rop r i o i n d i rizzo ,
la mano ferma, l 'attenzione; le doti (/el al contrario sono filtrati e servono al tem
u n en do Lit. 200 i n francobo l l i .
vero buon a rtigiano. po ST('SSO come oscillatori in unione al Q6.
È U N 'OPERA C H E
Sono d i spon i b i l i
l e copert i n e
r i l egatu ra
in 2 VOLU M I
Fig. 5 - Schema elettrico d i un ri cev i to re o rm a i sorpassato ma ancora valido.
1 79
BC148 B0135 B01 30
BC 1 4 8 BC1 5 7 x 2 BC 1 4 8 BC 1 57 BC1 41 BC148 B01 3 6 B01 3 0
,- +30v
----�--�--�r_--�
TRg
1800
1000
TRa
4-8fl
1000
�:�7-����-+-�����-+�
10V
1800
1.2K
La chiamata, in pratica, attiva il circuito merciali che appunto denunciano un para Nella figura 7 si vede un prototipo speri
oscillatore, e questo tramite Q5 energizza metro del genere, scrupolosamente provati, mentale dell 'apparecchio, dall 'alto e nella
il reed risuonante K1, che appartiene al ne rimangono lontani ; sono già pochi figura 8 le connessioni dettagliate che giun
genere del "seIettore a lamine vibranti". quelli che scendono a 2% o al 2,5%1 Co gono ai BD130 d 'uscita, all 'NTC ed al
Kl, vibrando, produce un rapido piROlio munque, siamo riusciti a rintracciare un TR8 (raggruppati sul radiatore).
nell 'altoparlante. Kipetiamo che a nnstro circuito "OTL " che dovrebbe dare le pre Infine, nella figura 9 la base stampata
parere la costruzione è proibitiva per la stazioni sofisticatissime attese, figura 6. appare in scala 1 :2, ovvero a metà gran
necessità di miniaturizzazione spinta, parti Come si nota, a prima vista lo schema dezza del naturale.
speciali, tecniche di montaggio avanzate. sembra rientrare nel normale, ma ogni Noi crediamo, signor Mario, che all '
A nche l 'ingegnosità, purtroppo ha i suoi dettaglio è scrupolosamente curato, ogni attuale sia difficile trovare un progetto
limiti! elemento "surdimensionato ': ben scelto. più valido, almeno se non ci si indirizza
UN OTTIMO AMPLIFICATORE
HI-FI DA 20 W
1 80
verso la tecnologia dei MOSPO WER, che
però, come abbiamo avuto modo di dire
in precedenza, presenta ancora molte inco
gnite ed impone coti elevati.
PERCHÈ MICIDIALI?
PERCHÈ TERRORE?
UN M ONTAGGINO
PER PRINCIPIANTI
1 81
R2
(-O.75V) (-5V)
22K
R1
1 00 K
TR1
l \ifit
À
!_ - - - - _ _ I
Fig. lO
Fig. 1 2 - R ealizzazione germa n i ca d i u n lam
- A m pl ificatore abbastanza vali do rea lizzato con tre transi stori.
tata al massimo del volume. Lo schema mllegato u n condensatore ceramico da peggiatore di emergenza per impiego
merita ben pochi commenti; TR1 può esse 100 pF, 220 pF, 470 pF o simili. stradale e nautico. Tale lampeggiatore
re un BCY38, oppure BCY40, oppure BCY54; Per la prova dell 'amplificatore, Lei, ca dovrebbe avere le s eguenti caratteristi
altre alternative: BC143, BSX36, BC204, rissimo Daniele, può anche utilizzare il kit che:
BC1 77lA, BC212, BC251 e simili innume di alimentatore a tensione variabile che ha 1) Alimentazione m ediante batteria er
revoli. TR2 deve essere un NPN a media realizzato, ma faccia attenzione a non metica ad elettrolita pastoso, da 6 V
potenza, diciamo 2N1 613, BFY41, BSX45, superare i 6 V. A ll'ingresso può collegare oppure 1 2 V.
BSY53, 2Nl 711, 2N221 91A o simili. Tran provvisoriamente l 'astabile, durante le pri 2) Cadenza del lampeggio , uno al secon
sistori del genere straabbondano anche me verifiche. Una ultima nota; il circuito do o simile.
sulle schede surplus. L 'altoparlante è bene consigliato non è affatto critico ; Lei si può 3) Potenza della lampada: minima 1 5 W.
sia dal diametro maggiore possibile e da divertire a sperimentare altri valori, a mu 4) Massima affidabilità e robustezza.
15 O di impedenza, oppure da 12 O, o tare tipo di transistori, a rielaborare il Con stima ed i migliori saluti.
valori analoghi. Naturalmente, l 'amplifi tutto; buon lavoro.
catore NON è HI-FI, ma non distorce nem Il circuito del lampeggiatore appare nel
meno troppo. Meno di quel che si potrebbe la figura 1 1, e segue le specifiche. Può
credere osservando il circuito "super-spar LAMPEGGIATORE funzionare a 6 V oppure 12 V mutando
tano ". In certi casi, il tutto può anche D'EMERGENZA la sola resistenza R C, ed ovviamente la
autoscillare (allorché i transistori abbia PROFESSIONALE lampada. Il lampeggio ha una cadenza
no un guadagno eccessivo, ad esempio). di un periodo al secondo e la lampada
In tal caso, si collegherà'-in parallelo all ' Laboratorio elettrotec. Lucio Marangon, può essere da 15 W, anche per la tensione
alimentazione un condensatore d a 500 IJ F Piazza XX Settembre, 45011 Adria di 6 V, visto che lo stadio finale commuta
e 9 VL. Se s i nota una ... "straripante" 2, 5 A senza problemi, purché sia adegua
presenza di acuti, mentre i bassi non sono Con la presente preghiamo voler invia tamente raffreddato, ovvero il radiatore
udibili, in parallelo ad R 1 può essere re/pubblicare , schema elettrico di lam- abbia una resistenza termica di 1, 8 "C/W
o inferiore.
Poco da dire sul circuito; si tratta di un
generatore astabile "incrociato " munito di
diodi per la protezione delle giunzioni e
la maggior precisione nel funzionamento,
seguito da uno stadio di potenza comple
mentare: T1 e T2 sono infatti PNP e T3
NPN L 'affidabilità del sistema è ottima,
15 W
se è rispettato il raffreddamento del
2N3055. Nella figura 12 pubblichiamo la
TOO)JF fotografia di una realizzazione germanica
+
dell 'apparecchio, che impiega un cappuc
TI cio plastico rosso posto sulla lampada e
batteria entrocontenuta.
L--- ---------__---_---+---o + 6 V(J2 V)
L 'idea di pubblicare il montaggio gelma
nico, ci è una sorta di lapsus freudiano,
forse; infatti la Vostra lettera, egregi si
gnori, è di unafreddezza e di una precisione
Fig. I l - Schema e lettrico d i un lampeggiatore di emergenza. teutonicissima. Non è una richies ta di
collaborazione o aiuto, ma una commes
sa di lavoro : auf gute Tag!
182
HI ·FI SONY SPRING SET 1630
- - - - - - - - - - - - - - - -
.� TA 1 630 Ampl ificatore stereo 2x25 W Te 1 1 8 SO Deck a cassetta - 001 by System
I PS 1 1 50
RMS
Dimensioni 390 x 1 45 x 290
G i radisc h i semiautomatico tra SS 2030
Selettore a nastri
Dimensioni 362 x 1 05 x
Casse acu stiche a 3 vie 30/50 W
238
I zione a c i n g h ia
Testina mag n etica
Dimensioni 440 x 1 59 x 350
Dimensioni 280 x 500 x 229
'- - - - - - - - - - - - - - - - -
AI RIVEN DITORI
PI U ' QUALIFICATI
novità
�f�'��;�:�!��t�
digilali con circuiti
microcomputer
inlegrali TTl e MOS
el ettro n i c i , pag o 1 7 6 . L. 4.400 nei rad io ricevitori, pago 1 1 2. L. 3.600 sore, pag o 1 20 . L. 3.600
Horst Pe:ka - I l l i bro deg l i orologi Renardy / lummer - R icerca dei guasti H orst Pelka - Cos'è un microproces
novità
dizionario dei
BiiSGher/Wiegelmann
semiconduttori
manuali
d;
elettronica
applicala
termirii , simboli. In olt,e 300 voc" tuUo sui le lloci e circa 70 illu-
caratteristiche.
semicondultorl Questo è S!razloni rendono il 11010-
,I primo dizionario in ila- me un indispensabile Siru'
lunzioni, imp iego, l'ano che presenti in un mento di consul1azione e
�;��:f:�lil�;�:!�
utilizz�zioni, .,.,.".m,""
tecnologie
ex)
1:::
Tagliando da compilare, ritagliare e spedire in busta chiusa o incollata su
N
manuali di elettronica applicata cartolina postale a:
Sperimentare - Via Pelizza da Volpedo, 1 - 200
ci.
Cf)
Cinisello Balsamo.
tecniche di misurazione
Vi prego inviarmi i seguenti volumi. Pagherò in contrassegno l'importo
Indicato + spese di spedizione.
radioamatori
elettronica professionale
QUANT N VOl
NOME
componenti 1
radio tv COGNOME
elettroacustica
elettronica generale 2 VIA
modellismo
..................................................... ............................................. .
3 CITTÀ
C.A.P.
4
ARMA
&
DATA ............................................................................................. .
franco m uzzi o c. ed itore - padova