Sei sulla pagina 1di 17

Requisito

 
1 Oli e grassi Solo tracce visibili.

2 Detergenti
Qualsiasi formazione di schiuma dovrebbe sparire entro 2 min.
 
3 Colore Acqua di qualsiasi origine eccetto quella classificata come acqua di
recupero dei processi dell'industria del calcestruzzo. Il colore deve essere
valutato qualitativamente come giallo pallido o più pallido.

Sostanza in Acqua di recupero dei processi dell'industria del calcestruzzo


4 Sospension
e
Acqua proveniente da altre fonti:
sedimento massimo, 4 ml.

Acqua di recupero dei processi dell'industria del calcestruzzo.


Nessun odore tranne quello ammesso per l'acqua potabile e un leggero
5  Odore odore di cemento e, laddove nell'acqua siano presenti scorie di altoforno,
un leggero odore di idrogeno solforato.

Acqua proveniente da altre fonti. Nessun odore, tranne quello consentito


per l'acqua potabile. Nessun odore di idrogeno solforato dopo l'aggiunta
di
acido cloridrico.

6  pH<4
Acidi
 
7 Sostanza Il colore deve essere valutato qualitativamente come marrone giallastro o
umica più pallido dopo l'aggiunta di NaOH.
Uso finale
Contenuto massimo di
cloruro
in mg/l
 Calcestruzzo precompresso o malta per iniezione

500

 Calcestruzzo armato o con elementi metallici inglobati

1000

 Calcestruzzo senza armatura o elementi metallici inglobati

4500

Sostanza Contenuto
massimo (mg/l)
Zuccheri 100

Fosfati, espressi come P205 100

Nitrati, espressi come NO3- 500

Piombo, espresso come Pb2+ 100


Zinco, espresso come Zn2+ 100

Prova
Caratteristiche
Frequenza delle prove

Fisico-chimico Meccaniche

Legge 595/65 Alla qualificazione


DM 13 9 1993 - A ogni cambio di fornitore
- Ogni 500 t in corso d'opera
Contenuto di C3A e Determinazione secondo UNI
di (C4AF+2C3A) 10595:1997 o con analisi
quantitativa diffrattometrica ai
raggi X (QRxD)
(*) Ogni 5.000 t se per ciascun cemento utilizzato I'lmpresa consegnerà mensilmente al Direttore dei
Lavori un certificato del cementificio che riporti il valore 
Caratteristiche Prove Norme Limiti (UNI 8520/2) o Catagoria
(UNI EN 12620)
Analisi petrografica UNI EN 932-3 Gesso e anidride ≤ 0.5%; Minerali
Contenuto di minerali alcali-reattivi: assenti; Miche e scisti
nocivi cristallini ≤ 1.0%
Granulometria Analisi granulometrica UNI EN 933-1 Vedi UNI 8520/22
Gelività degli aggregate Resistenza ai cicli di gelo- UNI EN 1367-1 F4 dopo 10 cicli
disgelo
UNI EN 1367-2 MS20 dopo 5 cicli
Degradabilità mediante
soluzioni solfatiche
LA30
Resistenza all'abrasione Los Angeles UNI EN 1097-2
p. to 5
Presenza di gesso e Contenuto di solfati UNI EN 1744-1
solfati solubili solubili in acido p. to 12 ASO.2
Contenuto di fini Equivalente in sabbia UNI EN 933-8 ES 80
Qualità dei fini Valore di blu UNI EN 933-9 MB ≤ 0.6% cm3/g di fini
Contenuto di sostanza Determinazione UNI EN 1744-1 Colore della soluzione più chiaro
umica negli aggregate fini colorimetrica dello standard di riferimento
Reattività agli alcali
Prova di espansione a UNI 8520/22 Espansione: < 0.005% a 3 mesi
lungo termine p. to 8 < 0.10% a 6 mesi
Cl ≤ 0.03%
Presenza di cloruri Analisi chimica  UNI EN 1744-1
solubili p. to 12
Coefficiente di forma Determinazione S120 (Dmax ≤ 32mm)
dell'indice di forma UNI EN 933-4 S140 (Dmax ≥ 32mm
Densità e compattezza Misura della massa UNI EN 1097-6 MV > 2500kg/m3
degli aggregate volumica e assorbimento Ass < 5%
dell'acqua (<1% per aggregati grossi)
barre da c.a. barre da c.a. cavi da c.a.p. cavi da c.a.p.
elementi a piastra altri elementi elementi a piastra altri elementi
Cmin Co ambiente C≥Co Cmin≤C<Co C≥Co Cmin≤C<Co C≥Co Cmin≤C<Co C≥Co Cmin≤C<Co
C25/3
0 C35/45 ordinario 15 20 20 25 25 30 30 35
C28/3
5 C40/50 aggressivo 25 30 30 35 35 40 40 45
C35/4
5 C45/55 molto ag. 35 40 40 45 45 50 50 50

Classe fck Rck Categoria del


di resistenza (N/mm2) (N/mm2) calcestruzzo
C8/10
C12/15 8 10
12 15 non strutturale
C16/20 16 20
C20/25 20 25
C25/30 25 30
C30/37 30 37 ordinario
C35/45 35 45
C40/50 40 50
C45/55 45 55
Classi di esposizione (Continua)

Esempi informativi di situazioni a


Denominazione della classe Descrizione dell'ambiente cui possono applicarsi le classi di
esposizione
5 Attacco del cicli gelo/disgelo con o senza sali disqelanti
Qualora il calcestruzzo bagnato sia esposto ad un attacco significativo dovuto a cicli di gelo/disgelo, l'esposizione sarà

classificata come segue:

XF1
Moderata saturazione d'acqua, senza Superfici verticali di calcestruzzo
impiego di agente antigelo esposte alla pioggia e al gelo

XF2

Superfici verticali di calcestruzzo di


Moderata saturazione d'acqua, con uso strutture stradali esposte al gelo e
di agente antigelo nebbia di agenti antigelo

XF3 Superfici orizzontali di calcestruzzo


Elevata saturazione d'acqua, senza
agente antigelo esposte alla pioggia e al gelo

XF4

Strade e impalcati da ponte esposti


Elevata saturazione d'acqua, con agente
antigelo oppure acqua di mare agli agenti antigelo

Superfici di calcsetruzzo espote


direttamente a nebbia contenente
agenti antigelo al gelo

6 Attacco chimico

Qualora il calcestruzzo sia esposto all'attacco chimico che si verifica nel terreno naturale e nell'acqua del terreno avente

caratteristiche definite nel prospetto 2, l'egposizione verrà classificata come è indicato di seguito. La classificazione
dell'acqua di mare dipende dalla località geografica; perciò si dovrà applicare la classificazione valida nel luogo di impiego
del calcestruzzo.

Nota   Può essere necessario uno studio per speciale per stabilire le condizioni di esposizione da applicare quando si è:

- al di fuori dei limiti del prospetto 2;

- in presenza di altri aggressivi chimici;

- in presenza di terreni o acque inquinati da sostanze chimiche;

- in presenza della combinazione di elevata velocità dell’acqua e sostanze chimiche del prospetto 2.

XA1 Ambiente chimico debolmente  

aggressivo secondo il prospetto 2

XA2 Ambiente chimico moderatamente  

  aggressivo secondo il prospetto 2

XA3 Ambiente chimico fortemente  

  aggressivo secondo il prospefto 2 

Potrebbero piacerti anche