Focus
44
Rivista dell’Istruzione 6 - 2018
Focus
45
Rivista dell’Istruzione 6 - 2018
Focus
46
Rivista dell’Istruzione 6 - 2018
Focus
Le conoscenze
sono
‘i mattoni’
costitutivi
delle competenze,
ma vanno agite
in contesti
tuazione centrata sull’esperienza atti- re gli allievi a costruire competenze at- sempre più
va; apprendimento sociale, in situazio- traverso la mobilitazione in contesti si-
ni di collaborazione, aiuto e sostegno gnificativi ed esperienziali delle cono- complessi
tra pari; assunzione di responsabilità scenze, abilità e capacità personali e
educativa da parte dei docenti, che si sociali già possedute, reperendone an- e mutevoli
caratterizzano come mediatori, facilita- che di nuove di fronte ai problemi e al-
tori, registi, oltre che portatori di cono- le sollecitazioni posti dal compito. I
scenze; flessibilità didattica, con l’uti- contenuti connessi alle discipline co-
lizzo di diverse tecniche e mediatori di- stituiscono veicoli e mezzi su cui eser-
dattici; attribuzione di autonomia e re- citare l’esperienza e divengono poi, se
sponsabilità agli allievi; attenzione ai elaborati in conoscenze, mattoni costi-
processi strategici, alla riflessione me- tutivi delle competenze.
ta cognitiva, ai metodi per apprendere; Le conoscenze e le abilità settoriali però
valorizzazione della dimensione emoti- non bastano più: è necessario che le
va e affettiva dell’apprendimento… persone sappiano concretamente utiliz-
Tutte le strategie sopra citate si collo- zarle in situazione e integrarle con altre;
cano in un ambiente di apprendimen- che sappiano trasferirle a contesti simi-
to orientato alle competenze; nelle In- li e diversi, che siano accompagnate da
dicazioni 2012 per il primo ciclo vengo- abilità metacognitive, metodologiche,
no efficacemente riassunti gli aspetti personali e sociali tali da consentire l’a-
qualitativi che caratterizzano tale am- zione efficace in contesti complessi e
biente. mutevoli. Rilevantissimo è poi l’aspetto
sociale ed etico della competenza, inte-
Il significato sociale ed etico sa come atteggiamenti e comportamen-
delle competenze ti autonomi e responsabili verso se stes-
si, la comunità, l’ambiente.
Il mandato della scuola, nel contesto Una persona in possesso delle compe-
europeo e nazionale, è quello di aiuta- tenze chiave è più capace di utilizzare
47
Rivista dell’Istruzione 6 - 2018
Focus
La resilienza
può essere
interpretata
come i propri strumenti culturali e di reperir- L’assunto da cui si parte è che il fatto-
ne di nuovi, è consapevole dei propri re più potente di prevenzione della ma-
concetto punti di forza e di debolezza, del pro- lattia e del disagio è la persona stessa
prio ruolo nel gruppo e nella comunità, con la propria capacità di leggere, in-
unificante agisce criticamente e nel rispetto delle terpretare, gestire le situazioni nel mo-
delle competenze norme della corretta convivenza. È le-
cito pensare che una persona dotata di
do più efficace, non solo nel proprio in-
teresse, ma anche in quello della co-
chiave tale patrimonio sia in grado di mettere munità, poiché l’individuo e il proprio
in atto comportamenti responsabili ver- contesto di vita sono interdipendenti.
e delle life skill so la propria e altrui salute e sicurezza Se la competenza è ‘sapere agito’, ca-
e di fare fronte con strumenti più ido- pacità di agire con ciò che si sa, i con-
nei alle crisi e alle difficoltà. tenuti e le conoscenze che normalmen-
te la scuola propone agli allievi in am-
Un cittadino autonomo, bito scientifico, sociale, tecnologico,
responsabile, resiliente dovrebbero essere organizzati e collo-
Per saperne di più cati in proposte didattiche tali da dare
Le competenze chiave, come mettono loro senso e significato e mostrarne l’u-
Interessanti stimoli e in luce le Raccomandazioni europee, tilità per la vita.
sollecitazioni sono of- sono necessarie per la realizzazione e Le life skill possono essere viste, dal
ferti dagli scenari con- lo sviluppo personali e sociali, la citta- punto di vista della missione della
tenuti: dinanza attiva, l’inclusione sociale e scuola, come dimensioni educative che
– nell’Agenda 2030 l’occupazione: tutti fattori che sicura- specificano e integrano le competenze
dell’ONU sullo svilup- mente contribuiscono all’equilibrio e al chiave; le une e le altre rappresentano
po sostenibile (sito benessere psico-fisico. Esse contribu- finalità dell’istruzione e dell’educazio-
del Centro regionale
iscono in modo fondamentale alla co- ne per la formazione della persona e
di informazione delle
Nazioni Unite:
struzione della resilienza, che è anche del cittadino autonomo, responsabile,
http://www.unric.org/ l’obiettivo primario delle life skill. L’au- resiliente.
it/agenda-2030) spicio dell’Oms, nell’enunciarle, è quel-
– nel Documento del lo di dotare precocemente la popola-
Consiglio europeo zione giovane di un patrimonio di base
del 2016 sulle com- di abilità idonee a fare fronte lungo tut-
petenze per la cultu- to l’arco della vita alle esperienze posi- Franca Da Re
ra democratica tive e negative, in modo da preservare Dirigente tecnico presso il Miur - Ministero per
(https://rm.coe.int/ l’istruzione, l’università e la ricerca
al massimo l’integrità fisica, mentale, franca.dare@alice.it
16806ccc07). morale ed etica.
48