Inalatoria
Generale Endovenosa
Endovenosa ed inalatoria
Combinata Generale-Peridurale
Anestesia
Ipossica:
PaO2 ridotta
Stagnante:
riduzione/assenza di circolo
Anemica:
ridotta capacità di trasportare ossigeno
Non sono mutualmente esclusive
ipossica
anemica stagnante
97mmHg
non dovrebbere scendere sotto:
82.5 mmHg
11 kPa
L’iperventilazione non è il modo più efficace per
aumentare la PAO2 ma l’ipoventilazione è
potenzialmente una causa disastrosa di ipossia
Ipossia stagnante
La forma più estrema è l’arresto di circolo
l’adeguatezza della perfusione è convenientemente considerata
inversamente proporzionale al rapporto tra consumo tessutale di O2
in relazione alla sua perfusione
VO2/Q
Diminuita CO
ipovolemia
pericardite costrittiva
stenosi mitralica
ischemia miocardica
Riduzione di Hb
Hb incapace di trasportare O2
•Diminuzione FRC
•Diminuzione gittata cardiaca
•Inibizione del riflesso di vasocostrizione polmonare da ipossia
FRC =
ERV + RV
- 2 cm H2O
Pressione nelle vie aeree durante ventilazione a
pressione positiva
Inspirazione Espirazione
10-12 cm H2O
4000
3500
3000 Compliance
2500
Pressione transpolmonare
cm H20
Il Tidal volume si distribuisce maggiormente
nelle zone basali, maggiormente complianti
Anestesia e Ventilazione
Anestesia generale
,15 3
V/Q
%
,10 Flusso ematico
2
vol. Polmonare
V/Q
polm. Ventilazione
,05 1
Base Apice
Anestesia e Ventilazione
Anestesia generale
Rapporto V/Q