Sei sulla pagina 1di 65

file-2 file:///home/samuele/Scaricati/file-2.

html

La teoria delle categorie è una teoria matematica che studia in modo astratto le strutture matematiche e le
relazioni tra esse. La nozione di categoria fu introdotta per la prima volta da Samuel Eilenberg e Saunders
Mac Lane nel 1945 nell'ambito della topologia algebrica. Le categorie ora appaiono in molte discipline della
matematica e in alcune aree dell'informatica teorica e della fisica matematica costituendo una nozione
unificante.

Per definire una categoria, è necessario preliminarmnete definire i concetti di classe e struttura.

La classe
Nella moderna teoria degli insiemi, per classe si intende una generica collezione di oggetti che possono
essere univocamente identificati (per esempio, tramite una proprietà che li accomuni).

Tutti gli insiemi sono classi, ma non è vero il contrario. Una classe che non sia un insieme si dice classe
propria.

La distinzione tra classe e insieme è necessaria per evitare i paradossi che emergono della teoria ingenua
degli insiemi, come il paradosso di Russell.

Una classe propria non può appartenere a un altro insieme o classe. Un'assiomatizzazione della teoria degli
insiemi che comprenda le classi proprie è data dagli assiomi di Von Neumann-Bernays-Gödel, dove le classi
sono gli oggetti fondamentali e gli insiemi vengono definiti come quelle classi che sono elementi di qualche
altra classe.

Informalmente, una categoria è costituita da determinate strutture matematiche e dalle mappe tra esse che
ne conservano le operazioni.

La struttura
In matematica, una struttura su un insieme è costituita da oggetti matematici addizionali che in qualche
modo si sovrappongono all'insieme, consentendo di visualizzarlo, lavorarci, usarlo come strumento di calcolo
e di assegnare uno specifico significato all'insieme e ai suoi elementi.

Alcune possibili strutture sono la misura, le strutture algebriche (gruppi, campi, eccetera), le topologie, le
metriche, gli ordinamenti, le equivalenze e le strutture differenziali. A volte un insieme è dotato di più
strutture simultaneamente, il che consente ai matematici di studiare la ricca sinergia che si produce fra le
strutture. Ad esempio un ordine induce una topologia. Un altro esempio è costituito dagli insiemi che sono
sia gruppo che dotati di una topologia e che, se le due strutture sono correlate in un certo modo, diventano
dei gruppi topologici.

Dati:

Un insieme,

Tre insiemi disgiunti di indici, Una funzione,


Un insieme,
Un insieme, relazione ar
Un insieme, funzione,

si chiama struttura su quaterna:

Inoltre, gli elementi si chiamano elementi speciali di . La quaterna si definisce tipo di


similarità di . Si definisce infine cardinalità di .

1 of 65 9/2/21, 15:08
file-2 file:///home/samuele/Scaricati/file-2.html

Definiamo come specie di strutture matematiche delle collezioni di strutture che seguono uno stesso
schema costruttivo e soddisfano agli stessi assiomi. Per schema costruttivo si intende il sistema di insiemi
terreno, relazioni ed operazioni, ovvero in altre parole la quaterna rappresentativa di una struttura. Si
possono per esempio considerare la specie delle relazioni binarie, le più particolari specie delle relazioni
simmetriche e le specie delle relazioni simmetriche su insiemi di elementi. Si possono considerare anche le
specie delle funzioni e le più particolari specie delle permutazioni, specie delle involuzioni, specie delle
involuzioni su insiemi di elementi. Le specie su insiemi con cardinale finito sono gli oggetti centrali per le
indagini combinatoriche. Una specie di strutture si dice di strutture più ricca di una seconda specie se
lo schema costitutivo della prima specie è un ampliamento dello schema della seconda. Equivalentemente si
dice che è una specie più povera della . Nel primo schema potrebbero intervenire più insiemi terreno
e/o più operazioni su tali insiemi che nello schema costruttivo della seconda specie. La specie dei gruppi è
più ricca della specie dei monoidi e questa è più ricca di quella dei semigruppi.

Si dice invece che si ha una specie di strutture più stringente di una seconda sse la prima deve ubbidire a
un insieme di assiomi più forte, ovvero a un sistema di assiomi equivalente a uno più restrittivo (in genere
più esteso). Per esempio la specie dei gruppi abeliani è più stringente (ma non più ricca) della specie dei
gruppi. La specie dei semigruppi è più stringente (ma non più ricca) della specie dei magmi. I gruppi
costituiscono una specie di struttura più ricca e più stringente della specie dei monoidi.

Due strutture della stessa specie si dicono strutture omogenee.

Si individuano due macrocategorie di strutture: le strutture algebriche e le strutture relazionali.

Le strutture algebriche e le strutture relazionali

La struttura si dice algebrica se , ovvero se oltre all'insieme sono definite una o più operazioni sui
suoi elementi. Una operazione n-aria su , dato , è una applicazione del tipo

dove è un insieme composto da n-uple ordinate di elementi di . Il numero degli


operandi richiesti da una operazione viene chiamata arietà della stessa. Casi particolari sono:
* l'operazione nullaria, di arietà , ovvero una applicazione . Si tratta di una particolare
notazione adottata per identificare un elemento particolare di una struttura algebrica. Questa dizione
corrisponde a dare a questi elementi particolari il nome di operazioni con 0 operandi, in modo da assimilarli
alle operazioni unarie (con un operando) e alle binarie (con due operandi), in modo da semplificare
concettualmente la descrizione, la formalizzazione e l'utilizzo delle strutture stesse. Infatti, si fa in modo che
per trattare una struttura diventi fondamentale definire computamente l'operazione applicata sull'insieme
di sostegno, senza fornire una categorizzazione dettagliata dello stesso;
* l'operazione unaria, di arietà , ovvero una applicazione
* l'operazione binaria, o legge di composizione interna, di arietà , ovvero una applicazione di tipo

* Può essere utile anche studiare strutture algebriche muniti di operazioni che richiedono 3,4 , operandi,
cioè, se con denotiamo il terreno, muniti di funzioni dei tipi , ...; in questi casi,
non molto studiati, si parla di operazioni ternarie, operazioni quaternarie, ....

Una struttura algebrica è quindi un sistema formale individuato da uno o più insiemi terreno, da leggi di
composizione che riguardano tali insiemi e da proprietà che devono essere soddisfatte dai precedenti oggetti.
Queste proprietà sono espresse prevalentemente da equazioni nelle quali entrano generici elementi degli
insiemi terreno o di loro determinati sottoinsiemi.

La struttura si dice relazionale se , ovvero se sono definite non operazioni bensì generiche relazioni
tra gli elementi dell'insieme. Le strutture relazionali vengono rappresentate con particolari strumenti detti
grafi. La più semplice struttura relazionale è costituita dal digrafo.

E' importante sottolineare che, talvolta, la distinzione tra strutture algebriche e relazionali non è netta. Si
hanno infatti casi di strutture per cui . Si tratta ovvero di strutture algebriche che vengono munite
anche di relazioni. Per trattare molti problemi combinatorici, computazionali e di elaborazione delle

2 of 65 9/2/21, 15:08
file-2 file:///home/samuele/Scaricati/file-2.html

informazioni, e quindi per affrontare molte applicazioni, risultano utili strutture nelle quali compaiono
relazioni, eventualmente accanto a operazioni, alle quali si impongono opportuni assiomi espressi non solo
da equazioni, ma anche da relazioni. In questi casi si parla anche di strutture algebrico-relazionali.
Queste tipicamente costituiscono arricchimenti delle più semplici strutture relazionali, cioè dei digrafi. Una
distinzione importante fra le specie di strutture riguarda le cosiddette strutture equazionali, strutture i cui
assiomi sono espressi esclusivamente da equazioni. Alcune di queste strutture sono caratterizzate da
sottoinsiemi degli insiemi terreno e da proprietà espresse da relazioni e in genere per esse le equazioni non
svolgono ruoli di primo piano. Talora però fra queste strutture e strutture algebriche più classiche ed
"equazionali" si trovano collegamenti non evidenti, ma utili per chiarire situazioni sostanziali (come per la
teoria algebrica degli automi). Tra le strutture di questo tipo si possono ricordare i riconoscitori di Rabin -
Scott, le grammatiche e in genere le macchine formali.

Diciamo costituzione di una struttura algebrica la famiglia dei generi funzionali che caratterizzano le sue
operazioni.

Si possono trattare anche sistemi algebrici muniti di operazioni definite in sottoinsiemi dei propri terreni o
dei loro prodotti cartesiani. Per esempio una struttura dotata di un solo terreno si può dotare di
operatori unari definiti su un sottoinsieme proprio di e/o di operazioni binarie definite su un sottoinsieme
proprio di . In uno di questi casi si parla di struttura munita di operazioni parziali.

Si considerano anche strutture dotate di operazioni che forniscono non singoli elementi ma insiemi di
elementi degli insiemi terreno. In uno di questi casi si parla di struttura munita di operazioni larghe.

Si elencano di seguito alcune importanti tipologie di operazioni:

Una operazione sull'insieme si dice associativa se, per ogni , risulta


;
Una operazione sull'insieme si dice commutativa se, per ogni , risulta ;
Una operazione sull'insieme di tutte le applicazioni di un dato insieme , non vuoto, su se
stesso, si dice composizione. La composizione è anche una operazione sull'insieme di tutte
le applicazioni biettive di in se stesso; infatti la composizione di due applicazioni biettive è
biettiva.

Definiamo infine come potenza di un elemento (dove è una generica struttura algebrica) relativa ad
una operazione , e si indica con , l'applicazione reiterata dell'operazione per volte sull'elemento .
Vale a dire,

per volte. Una proprietà fondamentale della potenza si lega alla presenza o meno di un elemento neutro e
di un elemento identità per l'operazione definita. Analizzeremo più nel dettaglio l'argomento parlando di
monoidi e gruppi, ma già possiamo accennare che, per un elemento neutro e un elemento identità, si
verifica che .

Ciascuna operazione è quindi caratterizzata dalla propria arietà ( nullaria, unaria, binaria, ecc.), e dalle
specifiche proprietà (commutatività, associatività e distributività). Nella pratica della matematica (e in
particolare nell'algebra, nella combinatoria e nella geometria) e in alcune sue applicazioni (fisica, chimica,
informatica, ...) si utilizzano svariate strutture algebriche. Risulta quindi opportuno studiare le strutture
algebriche con sistematicità, classificarne i diversi tipi e chiarire le relazioni che le collegano.

In linea generale un insieme sostegno può essere munito di diverse operazioni e per individuare una
struttura algebrica senza incorrere in possibili ambiguità, vanno specificate tutte le sue operazioni. Per
esempio per specificare la struttura ordinaria di gruppo additivo sull'insieme dei numeri interi, si può
ricorrere alla notazione , ove è la somma usuale, è lo zero come operazione nullaria, e
indica l'operazione unaria che a un intero associa il suo opposto. Nella pratica però le operazioni sono
spesso sottintese, e si parla semplicemente del gruppo additivo .

Due strutture della stessa specie possono essere composte per dare una struttura più complessa della stessa
specie: lo studio di queste composizioni, che tipicamente hanno come sostegno il prodotto cartesiano dei

3 of 65 9/2/21, 15:08
file-2 file:///home/samuele/Scaricati/file-2.html

sostegni delle strutture sottoposte a composizione, costituisce il primo passo per la classificazione delle
strutture di una specie.

Con sottostruttura si intende un sottoinsieme di una struttura algebrica chiuso rispetto alle operazioni della
struttura. Con le operazioni indotte, una sottostruttura può essere considerata una struttura algebrica a sé
stante della stessa specie di quella di partenza (o di una sua sottospecie particolare).

Possiamo ovviamente definire un particolare tipo di specie di struttura matematica. Si dic si dicee specie
di strutture algebriche ogni collezione di strutture algebriche che seguono uno stesso schema costitutivo.
Nel caso delle strutture algebriche o algebrico-relazionali, lo schema costitutivo prende il nome di echelon,
e corrisponde al complesso delle operazioni munite delle caratterizzazioni dei rispettivi domini e codomini.
Perciò, le strutture algebriche appartenenti ad una stessa specie, condivdendo l'echelon, dispongono dello
stesso numero di insiemi terreno, sono munite di operazioni delle stesse arietà e soddisfano richieste
formalmente uguali, fornite dalle stesse equazioni o da enunciati equivalenti. Come vedremo, le collezioni
dei magmi, dei semigruppi, dei monoidi, dei semireticoli, dei quasigruppi, dei loops, dei gruppi, dei magmi
abeliani, dei gruppi abeliani costituiscono esempi di specie di strutture algebriche monoterreno.

Naturalmente tra le strutture di ogni specie è importante distinguere tra strutture finite, aventi insiemi
terreno finiti e quindi operazioni finite, e le strutture infinite; tra queste si distinguono le strutture
numerabili aventi terreni e operazioni numerabili, e le strutture più che numerabili.
Collettivamente strutture finite e numerabili si dicono strutture contabili; si parla inoltre di strutture
esplicite nel caso di strutture aventi insiemi di terreno e operazioni forniti da elenchi espliciti e di strutture
costruibili nel caso di strutture per le quali sono date procedure per la costruzione effettiva degli insiemi di
terreno e delle leggi di composizione, ovvero - come vedremo - delle tavole di Cayley.

I prodotti diretti e le potenze dirette

Introduciamo ora una costruzione che consente di ricavare nuove strutture da strutture note. Consideriamo
due generiche strutture algebriche e si dice prodotto diretto di tali strutture la
struttura

il cui secondo componente è l'operazione binaria definita chiedendo

L'operatore può chiamarsi prodotto cartesiano delle operazioni e .

Dato che è definita su tutto , si evince che la nuova struttura condivide lo stesso echelon
delle strutture di partenza e che, in particolare, appartiene allo stesso spazio. In termini più semplici, è una
struttura dello stesso tipo di quelle di partenza.

Quando si tratteranno nel dettaglio le strutture algebriche, potremo notare che la nostra "struttura
algebrica generica", di fatto, sia un magma. Essa infatti è la strututra algebrica più generale possibile, che
rappresenta di fatto un modello teorico generale di struttura algebrica e che presenta scarsa portata
applicativa in sé. Pertanto, sebbene il concetto sarà ripetuto nelle sedi opportune, abbiamo anche definito
di già il prodotto diretto di magmi.

La costruzione prodotto diretto si può replicare e risulta associativa. Si può quindi considerare la potenza
diretta -esima di una struttura algebrica per ogni intero positivo, insieme delle sequenze di lunghezza
di elementi della struttura munito della composizione componente per componente. Più in generale si può
considerare la struttura algebrica delle funzioni da un insieme qualsiasi su una struttura avente
come composizione

Si ha per esempio il magma dato dall'insieme delle successioni di numeri razionali e dalla somma
termine a termine delle successioni.

4 of 65 9/2/21, 15:08
file-2 file:///home/samuele/Scaricati/file-2.html

Si osserva che i prodotti diretti e le potenze dirette di strutture costruibili hanno come terreno un insieme
costruibile e sono dotati di operazioni costruibili, e di conseguenza costituiscono anch'essi strutture
algebriche costruibili.

Le diverse generalizzazioni di prodotto diretto si possono applicare, come vedremo, anche a monoidi e
gruppi. Si hanno per esempio, per intero positivo, monoidi come e gruppi come il
gruppo additivo dei vettori -dimensionali reali . Visto come si possono comporre
"cartesianamente" le operazioni delle diverse arietà, si intuisce come si possano introdurre i prodotti diretti
e le potenze dirette per strutture di molte altre specie.

La funzione di chiusura algebrica

In generale per ogni struttura algebrica ad un insieme (che, come vedremo, si chiama monoterreno) si dice
sottostruttura ogni sottoinsieme dell'insieme terreno chiuso rispetto alle operazioni che caratterizzano la
struttura stessa.

Un modo di procedere per individuare sottostrutture di una struttura monoterreno consiste


nel considerare un sottoinsieme e nel procedere ad ampliarlo aggiungendogli le operazioni nullarie
eventualmente non appartenenti ad e i risultati delle operazioni unarie e binarie su operandi facenti parte
di e dei suoi successivi ampliamenti. Se si riesce a individuare l'ampliamento di per il quale non sono
possibili ulteriori ampliamenti, si ottiene un sottoinsieme di che evidentemente è chiuso rispetto alle
operazioni della specie di struttura e quindi una sottostruttura.

Osserviamo che queste considerazioni conducono a un procedimento costruttivo solo quando le manovre
individuate si sanno effettuare concretamente e questo dipende dalle caratteristiche costruttive della
struttura e del sottoinsieme .

La precedente costruzione di ampliamento di un generico sottoinsieme dell'insieme terreno di una


struttura algebrica che fornisce una sottostruttura che denotiamo , viene detta chiusura algebrica di
in . Si tratta di una costruzione molto generale a causa dell'arbitrarietà della specie di struttura, della
struttura e del sottoinsieme .

La chiusura algebrica è stata definita solo per le strutture monoterreno, ma può introdursi anche per altre
strutture algebriche. Peraltro essa costituisce un caso particolare della nozione generale di funzione di
chiusura, funzione di insieme che risulta ampliante, isotona e idempotente. Dalle considerazioni generali
sulle funzioni di chiusura, seghe che la trasformazione da a porta anche alla intersezione di tutte le
sottostrutture contenenti , ovvero alla più ristretta, in senso insiemistico, delle sottostrutture contenenti
. Essa ha come terreno il minimo nel reticolo dei sottoinsiemi di dei sovrainsiemi di .

La categoria e i funtori tra categorie


Per categoria si intende un sistema della forma , $\operatorname{Idty}
\mathcal{C} \circ{\operatorname{lr}_{\mathcal{C}}} \rangle$ con le caratteristiche che seguono.

è una classe i cui elementi sono detti oggetti della categoria.

è una classe i cui elementi sono chiamati morfismi (o frecce) della categoria.

(dominio) e (codominio) sono due associazioni che a ogni morfismo associano un oggetto; se
e si dice che è un morfismo da a e si scrive ; in
tale contesto, definiamo come oggetto sorgente l'oggetto appartenente ad e come oggetto destinazione
l'oggetto appartenente a ; denotiamo con la collezione di tutti i morfismi da a ; per talune
coppie può accadere sia che sia .In matematica, perciò, per morfismo si intende in
generale una astrazione di un processo che trasforma una struttura astratta in un'altra mantenendo alcune
caratteristiche "strutturali" della prima. Va notato che non si esclude che un morfismo trasformi una
struttura in se stessa (v.o. endomorfismo e automorfismo).

5 of 65 9/2/21, 15:08
file-2 file:///home/samuele/Scaricati/file-2.html

Gli esempi più tangibili e utili di morfismi sono quelli che interessano le strutture algebriche omogenee
(ovvero appartenenti alla stessa specie), e in particolare le strutture monoterreno. Indichiamo le due
strutture omogenee con per , dove ogni individua un'operazione
binaria, ogni un'operazione unaria e ogni un'operazione nullaria. Definiamo una funzione
in una categoria costituita dalla classe di tali strutture algebriche e dalla classe di tali
funzioni su queste strutture;

si dice che essa trasporta l'operazione binaria sse ;


si dice che trasporta l'operazione unaria sse : ;
si dice che trasporta l'operazione nullaria sse .

Una funzione come la precedente è un morfismo di in se trasporta tutte le operazioni di nelle


omologhe della . In particolare, un morfismo di una struttura algebrica in un'altra struttura algebrica
prende il particolare nome di omoformismo.

È semplice vedere che il codominio di un morfismo di in conduce ad una sottostruttura di .


Infatti tale insieme munito delle riduzioni delle operazioni che caratterizzano costituisce una struttura
chiusa rispetto a tali operazioni e tutte le uguaglianze che esprimono le proprietà della specie alla quale
ed appartengono sono trasportate da in .

Dato un morfmismo (o un omomorfismo)$f: A \to B $, possiamo individuare i seguenti tipi peculiari di tale
funzione:

monomorfismo se è iniettivo, cioè se implica per tutti i morfismi


.
epimorfismo se è suriettivo, cioè se implica per tutti i morfismi
.
bimorfismo se è biiettivo, cioè se è contemporaneamente monomorfismo ed epimorfismo.
isomorfismo se è invertibile, cioè se esiste un morfismo con e .
endomorfismo se .
automorfismo se è contemporaneamente endomorfismo e isomorfismo.

è una biiezione che a ogni associa un morfismo di che denotiamo con .


Pertanto, possiamo definire ogni oggetto come un elemento appartenente a nell'ambito di uno
stesso morfismo, che pertanto lo caratterizza.

è una legge di composizione binaria parziale tra morfismi definita solo per coppie di morfismi con
e tale da fornire questa caratteristica della composizione
di morfismi si ricorda dicendo che opportunamente ridotta è del genere
. La composizione deve rispettare i seguenti assiomi:

[Identità] Per la composizione e per ogni la freccia agisce da identità a sinistra e la


agisce da identità a destra. Ovvero, per ogni altro morfismo f {\displaystyle f} f e g {\displaystyle g} g
componibile con esso deve risultare

[Associatività] La quando è definita è associativa, ovvero

La categoria inoltre soddisfa tale ulteriore assioma:

Due insiemi di frecce delle forme ed aut coincidono sse , aut sono

6 of 65 9/2/21, 15:08
file-2 file:///home/samuele/Scaricati/file-2.html

disgiunti.

Dalle definizioni di categoria si ricava che a ogni oggetto è associata un unico morfismo identità: questo
fatto consente di dare una definizione più economica di categoria nella quale gli oggetti sono nozioni
derivate associate ai corrispondenti morfismi dentità.Vale a dire, dagli assiomi si deduce che ad ogni oggetto
è associato un unico morfismo identità. Questo fatto fondamentale permette di dare una
definizione diversa di categoria, data dalla sola classe dei morfismi: gli oggetti vengono
identificati a posteriori con i corrispondenti morfismi identità. Questo fatto fa pensare che i
morfismi siano i componenti più importanti della teoria delle categorie; questa impressione viene confermata
dagli sviluppi della teoria ma si trova in contrasto con la osservata abitudine di individuare le categorie con
i nomi dei loro oggetti.

Nella definizione di categoria gli oggetti possono costituire delle classi e solo in alcune di esse costituiscono
degli insiemi. Queste ultime per distinguerle sono chiamate categorie piccole. Al contrario, appunto, una
categoria è chiamata grande se è i suoi oggetti costuiscono una classe propria. Molte importanti categorie
sono grandi.

Sebbene esistano dei "morfismi" tra le categorie (i funtori) non è possibile definire la "categoria delle
categorie", in quanto le categorie che sono classi proprie non possono appartenere ad altre classi (per
definizione). È possibile invece parlare della categoria delle categorie piccole, le quali, essendo insiemi,
possono appartenere a una classe e quindi essere oggetti di una categoria.

Sulla base delle caratteristiche dei relativi morfisimi si individuano, infine, le seguenti due categorie di
fondamentale importanza pratica:

Da ogni categoria C si può definire una nuova categoria, la categoria duale che ha per oggetti
gli stessi oggetti di C, ma che inverte la direzione dei morfismi (l'insieme diventa
l'insieme ).
Se e sono categorie, si può definire la categoria prodotto, i cui oggetti sono coppie
aventi per primo elemento un oggetto di C e per secondo un oggetto di D, i morfismi sono
analoghe coppie di morfismi; la composizione viene definita componente per componente:
.

I funtori sono mappe (ovvero applicazioni) le categorie che ne conservano le strutture. Essi rappresentano
l'analogo dei morfismi rispetto agli elementi delle categorie (ovvero, in termini più pratici, gli analoghi delle
funzioni o relazioni tra insiemi, degli omomorfismi tra strutture algebriche di tipo gruppo o anello, o delle
applicazioni lineari tra spazi vettoriali)

Un funtore covariante dalla categoria C alla categoria D è una mappa che associa:

ad ogni oggetto X in C un oggetto F(X) in D


ad ogni morfismo f:X→Y un morfismo F(f):F(X)→F(Y)

in modo tale che valgano le seguenti proprietà:

F(idX) = idF(X) per ogni oggetto X in C.


per tutti i morfismi f : X → Y e g : Y → Z.

Un funtore contravariante è definito in maniera analoga, ma inverte i morfismi, cioè se f:X→ Y, allora
F(f):F(Y)→ F(X). Dato un funtore covariante da C a D, il corrispondente funtore da C* a D è
contravariante.

Alcuni esempi:
Funtore costante
Un funtore "banale" tra due categorie C → D qualsiasi è quello che mappa ogni oggetto di C su un oggetto
fissato X in D e ogni morfismo di C sul morfismo identità di X.

Spazio vettoriale duale


La mappa che associa ad ogni spazio vettoriale il suo spazio duale e ad ogni applicazione lineare la sua

7 of 65 9/2/21, 15:08
file-2 file:///home/samuele/Scaricati/file-2.html

duale è un funtore controvariante dalla categoria degli spazi vettoriali (con campo fissato) in sé.

Funtore Hom
Fissiamo un gruppo G. Associamo quindi ad ogni gruppo H il gruppo Hom(G, H) fatto da tutti

Due funtori F, G : C → D ci danno due rappresentazioni di C in D. Una trasformazione naturale è una


associazione che permette di "tradurre" l'immagine che ne dà F in quella che ne dà G.

Se F e G sono funtori (covarianti) tra le categorie C e D, allora una trasformazione naturale da F a G


associa a ogni oggetto X di C un morfismo ηX : F(X) → G(X) in D tale che per ogni morfismo f : X → Y
in C abbiamo ηY ∘ {\displaystyle _{\circ }} _{\circ } F(f) = G(f) ∘ {\displaystyle _{\circ }} _{\circ }
ηX; vale a dire che η rende commutativo il diagramma
Commutative diagram defining natural transformations

I due funtori F e G si dicono naturalmente isomorfi se esiste una trasformazione naturale da F a G tale che
ηX sia un isomorfismo tra oggetti in D per ogni oggetto X in C.

Trale varie tipologie di categorie, individuiamo le seguenti per importanza teorico e pratica. Le stesse
saranno debitamente analizate a breve.

Denotiamo con la categoria degli insiemi: i suoi oggetti sono gli insiemi, le sue frecce le funzioni fra
insiemi, srce e trgt esprimono, risp., il dominio e il codominio delle funzioni, per ogni insieme
corrisponde a e la composizione alla composizione di funzioni.

Denotiamo con la categoria dei gruppi: i suoi oggetti sono i gruppi, le sue frecce gli omomorfismi di
gruppo, le altre componenti si ricavano facilmente dalle omologhe individuate per Set.

Considerazioni analoghe riguardano la categoria dei monoidi (le cui frecce sono gli omomorfismi di
monoide), la categoria degli anelli \Reng (le cui frecce sono gli omomorfismi di anello) la categoria degli
spazi vettoriali sopra un dato campo Double subscripts: use braces to clarify (le cui frecce
sono le trasformazioni -lineari).

Tutte queste categorie hanno gli oggetti costituiti da insiemi che sono terreni di strutture e le frecce da
funzioni che conservano le proprietà strutturali.

Ciò che veramente illustra la forza concettuale della categoria è che, in un ragionamento simile a quanto si
fa nel rappresentare un elemento di un insieme come un paerticolare sottoinsieme "singoletto", molte
strutture matematiche si possono rappresentare come casi particolari (ad un oggetto soltanto) di categorie.
In particolare, Ogni gruppo si può considerare una categoria con un solo oggetto, lo stesso , tutti i suoi
elementi si possono considerare frecce che hanno come source e come target,e la sua composizione è il
prodotto del gruppo e l'identità è la freccia associata all'oggetto . La stessa considerazione vale per
ogni monoide. anzi i monoidi si potrebbero definire come categorie piccole con un solo oggetto (il
monoide stesso) avendo come morfismi le traslazioni associate agli elementi del monoide. (L'azione di un
elemento di X su un qualunque altro elemento è definita dall'operazione binaria del monoide).
Se I è un insieme, la categoria discreta su I è la categoria piccola che ha come oggetti gli elementi di I e
come morfismi solo i morfismi identità.

La categoria delle strutture algebriche sopra


un terreno
Dopo tale panoramica generale sui concetti di categoria e struttura (algebrica e relazionale), iniziamo ad
analizzare le concretizzazioni di tali enti. Ci concentreremo in particolare su quelle categorie i cui i cui
oggetti componenti sono le strutture algebriche e i cui morfismi prendono il nome di omoformismi, per le
loro caratteristiche peculiari. Inizieremo, in particolare, con le strutture algebriche monoterreno.

Un sistema della forma

8 of 65 9/2/21, 15:08
file-2 file:///home/samuele/Scaricati/file-2.html

dove è un insieme detto terreno di , i denotano operazioni binarie su , gli individuano operatori
unari di e i sono elementi particolari di , è detto struttura algebrica monoterreno.

Analogamente, definiamo come omomorfismo quel peculiare tipo di morfismo costituente applicazione tra
due strutture algebriche dello stesso tipo, che conserva le operazioni ivi definite. In particolare, Siano e
due strutture algebriche dello stesso tipo. Una funzione è un omomorfismo se, per ogni
operazione (su elementi) delle strutture e per ogni n-upla di si ha:

dove e rappresentano l'operazione nelle strutture e rispettivamente.

In conclusione, un omomorfismo è un particolare tipo di morfismo ove il processo si esprime con una
funzione o applicazione che trasforma un insieme sostegno di una prima struttura algebrica nell'insieme
sostegno di una seconda struttura o in una sua parte conservando determinate caratteristiche strutturali. In
altre parole un omomorfismo è una applicazione che trasforma in una struttura della stessa specie e
mantiene la forma delle espressioni.

I magmi
Il primo, e più generale nonché semplice, esempio di struttura algebrica monoterreno è detto magma. Si
dice magma ogni coppia con legge di composizione interna su , ovvero una operazione
binaria di tipo ; di tale magma si chiama il terreno; si dice anche che il magma si ottiene
munendo l'insieme di una sua legge di composizione . Si dice ordine di un magma il numero
cardinale del suo terreno .

Un magma si dice rispettivamente finito, infinito, numerabile, continuo, ... se il suo terreno è un insieme
finito, infinito, numerabile, continuo

Un esempio di magma di ordine 4 è , dove con min denotiamo la funzione che a due interi
compresi tra 1 e 4 fa corrispondere il minore dei due. Due esempi di magmi infiniti numerabili sono ,
dove denota la funzione che a due interi naturali e associa e , dove "-" denota la differenza
di interi.

Ora prestiamo particolare attenzione ai magmi discreti, ovvero magmi con un terreno (finito o) costruibile e
con una cosiddetta *legge di composizione interna calcolabile *che denotiamo con , ossia una legge di
composizione per la quale si conosce qualche algoritmo che, a partire da due elementi qualsiasi e di ,
consenta di individuare effettivamente , cioè attraverso un procedimento che per ogni coppia di reali
fornisce un valore in un numero finito di passi.

Spesso per tali magmi la legge di composizione si individua con una matrice le cui righe e le cui colonne
sono caratterizzate da elementi di ; questi a loro volta si possono sequenzializzare, ossia porre in
corrispondenza con gli interi costituenti un intervallo.

In genere si utilizza un intervallo della forma per intero positivo e se e rappresentano due suoi
elementi la componente della matrice relativa alla riga e alla colonna fornisce .

Le matrici dei primi due magmi sopra citati sono

9 of 65 9/2/21, 15:08
file-2 file:///home/samuele/Scaricati/file-2.html

Queste matrici sono dette tavole di Cayley dei rispettivi magmi. Nel seguito talora troveremo utile
abbreviare con tdC il termine "tavola di Cayley". Spesso per le espressioni riguardanti la legge di
composizione si usa la notazione infissa, secondo la quale in luogo di o dell'equivalente si
scrive o ancor più semplicemente . In questo caso la legge di composizione viene chiamata
operazione binaria o operatore binario del magma; in una scrittura come si dice che e costituiscono,
rispettivamente, il primo operando e il secondo operando dell'operatore , oppure l'operando sinistro e
l'operando destro di .

Un tipico esempio di magma più che numerabile è .

La classe dei magmi si denota con ; più specificamente denotiamo con l'insieme dei magmi che
hanno l'insieme come terreno, con MgmF l'insieme dei magmi sopra un terreno finito, con Mgml
l'insieme dei magmi sopra un terreno infinito, con con intero positivo l'insieme dei magmi su un
terreno di elementi, con l'insieme dei magmi su un terreno di cardinale . La classe dei magmi
costituisce un primo esempio di specie di struttura algebrica.

Per le varie altre specie di strutture algebriche e di strutture di natura diversa useremo notazioni simili alle
precedenti. Per una specie di strutture con un solo terreno per le quali adottiamo una notazione del tipo
, scriveremo per l'insieme delle strutture aventi come terreno l'insieme , scriveremo per
l'insieme delle strutture finite e per ogni scriveremo per l'insieme delle strutture di ordine ,
cioè aventi un terreno di cardinale .

Talvolta risultano più opportune scritture del tipo o , specialmente quando i precedenti segni
o rappresentano espressioni elaborate.Si presenterà anche l'opportunità di individuare insiemi di
strutture caratterizzati da più di una specificazione: in questi casi dovranno essere specificate notazioni
quali

La specie dei magmi è una collezione di strutture piuttosto vaga, in quanto all'operazione binaria si chiede
solo di essere definita per ogni coppia di elementi: quindi si possono individuare numerosi magmi, ma per
gran parte di essi non si trovano utili applicazioni, in quanto si possono controllare solo con meccanismi ad
hoc e non mediante procedimenti efficienti e di portata sufficientemente ampia, come accade per tipi di
strutture dotate di opportune proprietà.

I magmi finiti aventi come terreno un corrispondono alle matrici ottenibili


collocando ad arbitrio in ciascuna delle loro caselle un elemento di vi sono quindi magmi su
per si hanno ben magmi, un Googol (wi) di magmi. Non è difficile precisare un meccanismo
che in linea di principio consenta di generarli tutti: l'elenco così ottenuto, però, risulterebbe lunghissimo e
ben poco significativo. Secondo certi modelli cosmologici il numero delle molecole dell'intero universo si
aggira intorno a . È comprensibile che quelli che vedono la matematica come la disciplina che fornisce
regole e procedure per calcoli effettivi siano indotti a giudicare un perdigiorno chi si soffermasse più di
tanto su un elenco come il precedente che dovrebbe contenere più matrici di quante sono le molecole
dell'universo.

Ad esempio, per si hanno 16 magmi che possono essere facilmente individuati; assumiamo per questo
.

Interpretando 0 ed 1 come valori di verità si ottengono interpretazioni abbastanza significative per tutti i

10 of 65 9/2/21, 15:08
file-2 file:///home/samuele/Scaricati/file-2.html

magmi su . In particolare

Dato che la logica proposizionale è poi alla base delle elaborazioni di informazioni discrete, tale
interpretazione e quindi tale rappresentazione è un idoneo formalismo algebrico per tutte le informazioni
discrete, semplici o complesse.

Nello studio di un magma risulta spesso utile individuare elementi con caratterizzazioni
algebriche particolari. Di fatto, essi fungono quali peculiari caratteristiche dei magmi e delle loro leggi di
composizione. La loro presenza o assenza è sintomatico di caratteristiche peculiari del magma in analisi:

1. Si dice elemento neutro bilatero, o tout court elemento neutro, o anche unità bilatera o unità, ogni
t.c. . Il segno più usato per l'unità bilatera è comunque "1". Un
magma dotato di unità lo chiamiamo magma-unifero. Nota che se contenesse un e un tali
che : , l'elemento dovrebbe coincidere sia con che . Perciò,
in un magma non possono coesistere, diversi, un elemento neutro a sinistra e un elemento neutro a
destra; di conseguenza non possono coesistere due diversi elementi neutri bilateri: in altre parole, se
un elemento neutro è presente, esso è unico.

Si dice elemento neutro a sinistra, o anche unità a sinistra, ogni t.c. .


Si dice elemento neutro a destra, o anche unità a destra, ogni t.c. .

2. Si dice elemento assorbente bilatero, o semplicemente elemento assorbente o zero bilatero o zero,
ogni t.c. . Il segno più usato per l'elemento assorbente bilatero è
tuttavia . Nota che se contenesse un e un tali che ,
l'elemento dovrebbe coincidere sia con che . Perciò, in un magma non possono
coesistere un elemento assorbente a sinistra e un elemento assorbente a destra; di conseguenza non
possono coesistere due elementi assorbenti bilateri: in altre parole, può essere presente un solo
elemento assorbente. In un magma dotato di un elemento zero bilatero 0 si dice elemento
nilpotente ogni t.c. per un opportuno risulta

Si dice elemento assorbente a sinistra, o anche zero a sinistra, ogni t.c. .


Si dice elemento assorbente a destra, o anche zero a destra, ogni t.c. .

3. Si dice elemento idempotente ogni t.c. .

Le matrici di Cayley dei precedenti elementi hanno caratterizzazioni piuttosto evidenti. Vediamo il caso dei
magmi finiti aventi come supporto un insieme dato dalla sequenza della forma . Assumendo per
, risp., i precedenti elementi abbiamo i seguenti schemi di matrice di Cayley: Dalla
semplice osservazione dei precedenti schemi di matrici di Cayley segue che i vari tipi di elementi neutri e di
elementi assorbenti sono casi particolari di elementi idempotenti.

Consideriamo due magmi e si dice prodotto diretto di tali magmi la


struttura

il cui secondo componente è l'operazione binaria definita chiedendo

L'operatore può chiamarsi prodotto cartesiano delle operazioni e .

Dato che è definita su tutto , anche la nuova struttura è un magma.

La costruzione prodotto diretto si può replicare e risulta associativa. Si può quindi considerare la potenza

11 of 65 9/2/21, 15:08
file-2 file:///home/samuele/Scaricati/file-2.html

diretta -esima di un magma per ogni intero positivo, insieme delle sequenze di lunghezza di elementi
del magma munito della composizione componente per componente. Più in generale si può considerare il
magma delle funzioni da un insieme qualsiasi su un magma avente come composizione

Si ha per esempio il magma dato dall'insieme delle successioni di numeri razionali e dalla somma
termine a termine delle successioni.

La funzione di chiusura di un magma e la riduzione di un magma


In generale si può ampliare un qualsiasi magma con un oggetto non appartenente ad in modo da
farlo diventare unifero. Questo oggetto potrebbe anche considerarsi solo un'entità formale introdotta ad
hoc; se si denota con tale entità, basta estendere ponendo

e :

In termini di tdC si tratta semplicemente di aggiungerle una nuova riga e una nuova colonna associate a e
di porre nelle posizioni ed e nella posizione .

L'ampliamento di un magma con un nuovo elemento neutro si può ripetere quante volte si vuole. Per
esempio il magma di cui si è presentata la prima delle tavole di Cayley si può pensare ottenuto dal monoide
costituito dal solo elemento 4 mediante le successive aggiunte degli elementi 3,2 ed 1 ai quali di volta in
volta viene assegnato il ruolo di elemento neutro.

Procedendo al contrario, da un qualsiasi magma-unifero, attraverso l'eliminazione del suo elemento neutro
si ricava un altro magma; per taluni magmi questa eliminazione può essere reiterata.

Si verifica facilmente che queste estensioni e riduzioni mantengono caratteristiche dell'operazione di


essere commutative o associative , caratteristiche espresse dalle cosiddette identità di algebra universale,
identità nelle quali compaiono solo variabili che possono variare nell'intero terreno e che quindi mantengono
la loro validità.

Tipi particolari di magma


Si ottengono collezioni di magmi più maneggevoli e utili della media chiedendo che la loro operazione
binaria goda di proprietà specifiche tra quelle a disposizione per una generale operazione definita per una
struttura algebrica, più altre proprietà che valgono in generale per ogni operazione. In particolare, data una
operazione binaria :

se l'operazione è commutativa o abeliana, viene detto magma commutativo o,


equivalentemente, magma abeliano. Chiaramente un magma è abeliano sse la sua tavola di Cayley
è una matrice simmetrica. Di conseguenza i magmi abeliani aventi un terreno di elementi
sono . Denotiamo MgmAb la classe dei magmi abeliani.
se l'operazione è associativa, prende il nome di una nuova struttura algebrica e, in
particolare, si dice semigruppo. Dalla tavola di Cayley di un magma in genere non è agevole
riconoscere il carattere associativo della operazione binaria, cioè stabilire se si tratta di un
semigruppo.
se l'operazione del magma è l'operazione trasposta di un altro magma associato allo stesso insieme
terreno, allora parliamo di magma trasposto o magma duale. Nello specifico, Si dice magma trasposto
o magma duale del magma il magma , dove ,
cioè denota l'operazione binaria trasposta del prodotto . In altre parole il magma trasposto di un
dato magma è il magma avente come la matrice trasposta di quella del magma di partenza.
Evidentemente la trasposizione tra magmi è una involuzione entro la classe dei magmi; di questa
endofunzione entro Mgm sono punti fissi i magmi abeliani. La trasposizione scambia il ruolo di
elemento neutro a sinistra con quello di elemento neutro a destra, il ruolo di elemento assorbente a
sinistra con quello di elemento assorbente a destra, la funzione traslazione a sinistra con la funzione

12 of 65 9/2/21, 15:08
file-2 file:///home/samuele/Scaricati/file-2.html

traslazione a destra. Lascia invece invariati i ruoli di elemento neutro bilatero e di elemento
assorbente bilatero.

L'endofunzione cha a ogni elemento di un magma associa si dice traslazione a sinistra di e


si denota con . L'endofunzione cha a ogni di tale magma associa si dice traslazione a destra di
e si denota con . Quindi

La prima endofunzione equivale alla riga della associata all'elemento ; la seconda alla colonna della
associata ad .

Consideriamo un magma . Esso si dice magma alternativo a sinistra se

Specularmente si dice magma alternativo a destra sse

Si dice invece magma alternativo [bilatero] sse è alternativo a sinistra e a destra.

Chiaramente la classe dei magmi alternativi è un'estensione dei magmi associativi (cioè dei semigruppi). La
proprietà di un magma di essere alternativo si dice alternatività.

Un magma si dice magma associativo sulle potenze se ciascuno dei suoi elementi genera un sottomagma
associativo. In altre parole ciascuno degli quando viene moltiplicato per se stesso un dato numero
di volte fornisce lo stesso elemento, indipendentemente dai modi di organizzare le composizioni, ossia
indipendentemente dai modi di disporre le coppie di parentesi coniugate nelle corrispondenti espressioni.
Per esempio, per , se scriviamo il prodotto mediante la semplice giustapposizione, deve essere

Evidentemente la richiesta di associatività sulle potenze è molto meno forte della associatività che chiede
, della idempotenza che esige .

Semigruppi e monoidi
Come già accennato, si dice semigruppo un magma la cui operazione binaria sia associativa, cioè tale
che

Denotiamo con Sgrp la classe dei semigruppi e con l'insieme dei semigruppi aventi come terreno ,
con SgrpF l'insieme dei semigruppi finiti, con Sgrp l'insieme dei semigruppi di ordine e con
l'insieme dei semigruppi con terreno di cardinale per ogni . Si individuano facilmente molti
importanti esempi di semigruppi. Sono associative la giustapposizione di stringhe, il prodotto di numeri
interi, razionali, algebrici, costruibili, reali e complessi, il prodotto delle classi di resti, le composizioni di
relazioni (e di funzioni) e il prodotto di quaternioni. Questa varietà di esempi induce a pensare che
l'associatività sia una proprietà importante e che convenga esaminarla con cura.

Un semigruppo si dice abeliano se è abeliano come magma, cioè se la sua operazione binaria - oltre ad
essere associativa - è commutativa. Denotiamo SgrpAb la classe dei semigruppi abeliani. In particolare sono
semigruppi abeliani e . Altri semigruppi abeliani si ottengono munendo insiemi numerici come
di operazioni come la usuale somma e l'usuale prodotto, oppure munendo delle
operazioni di MCD e mcm, e munendo un qualsiasi insieme di numeri reali delle operazioni di scelta del
minimo o del massimo.

13 of 65 9/2/21, 15:08
file-2 file:///home/samuele/Scaricati/file-2.html

Un semigruppo dotato di elemento neutro si dice monoide. Denotiamo con Mnd la loro classe, con MndAb
la specie dei monoidi abeliani, cioè dei monoidi commutativi, e con MndF l'insieme dei monoidi finiti. E'
intuitivo come, applicando ad un magma la generica funzione di chiusura o estensione vista
precedentemente, con l'estensione per aggiunta di un elemento neutro da un qualsiasi semigruppo si ricava
un monoide. Per esempio il monoide abeliano si può pensare ottenuto dal semigruppo per
aggiunta di un elemento neutro formale denotato Similmente dal semigruppo libero delle stringhe su un
alfabeto A munite di giustapposizione Sgrp si ottiene il monoide libero , \mu Mnd

Le due specie di strutture sono quindi assai vicine: studio dei semigruppi e studio dei monoidi sono
sostanzialmente inscindibili, poiché dall'una si ricava immediatamente l'altra.

Una nota "notazionale": È conveniente sul piano formale individuare un monoide come terna con
insieme terreno, operazione binaria su associativa e t.c. . In tal
modo sono esplicitati tutti gli oggetti che caratterizzano un monoide e tutti gli assiomi che essi soddisfano.

E' opportuno segnalare altri monoidi. Per ogni insieme costituisce monoide la totalità delle relazioni
binarie entro munita dell'operazione di prodotto di composizione delle relazioni e dalla relazione identica
su Accanto a un tale monoide si può considerare quello costituito dalle matrici binarie
quadrate di profilo , dal loro prodotto basato sulle due operazioni e e dalla matrice unità di
profilo Idmat : questo monoide Mat , Idmat è isomorfo al precedente e costituisce una sua
rappresentazione matriciale.

Per ogni intero sono monoidi e .

Il prodotto diretto di due semigruppi è un semigruppo, in quanto la associatività delle operazioni e si


mantiene quando si compongono le coppie di elementi di semigruppi.
T15:f.02 Si dice prodotto diretto di due monoidi e la struttura

È facile vedere che è l'unità per e quindi che con si è costruito un nuovo
monoide. In particolare si ha un monoide come , dove denota la somma termine a termine
delle coppie di numeri o in generale la somma componente per componente delle sequenze numeriche della
stessa lunghezza.

La proprietà di invertibilità, e la classe delle funzioni invertibili. Gli elementi


inversi e invertibili
In maniera più specifica rispetto alle preedenti strutture algebriche e non, un monoide può possedere un
particolare elemento detto elemento inverso, definito ovviamente all'esito dellapplicazione della funzione od
operazione associata al monoide che può presentare una particolare proprietà di invertibilità. Consideriamo
un monoide e un suo elemento . Si dice inverso a sinistra di un elemento t.c.
. Si dice inverso a destra di un elemento t.c. . Si dice inverso bilatero di
un elemento t.c. , cioè un elemento del magma che è sia inverso a sinistra, sia
inverso a destra di .

Ovviamente, come già notato in genere per un elemento neutro o assorbente, Un elemento inverso bilatero
di un elemento del monoide, se esiste, è unico. Infatti, se un elemento di un magma avesse due elementi
inversi e , cioè se fosse si avrebbe
, cioè

Un elemento di un monoide si dice elemento invertibile se possiede l'inverso. Denotiamo con Invelm
l'insieme degli elementi invertibili del monoide . Evidentemente cioè . Il
passaggio all'inverso è una funzione dell'insieme che denoteremo ; inoltre
denotiamo l'inverso di un elemento con la notazione funzionale . Riscriviamo le
due uguaglianze che individuano l'inverso. Esse dicono che anche è invertibile e che il suo inverso è ;
quindi . Dunque possiamo scrivere ; tra gli elementi invertibili

14 of 65 9/2/21, 15:08
file-2 file:///home/samuele/Scaricati/file-2.html

può essere utile distinguere quelli che coincidono con il proprio inverso, come l'unità, da quelli distinti dal
proprio inverso. I primi sono chiamati elementi involutori o involuzioni.

Il prodotto di due elementi invertibili di un monoide e è anch'esso invertibile e si ha


Infatti, dati due elementi invertibili e ,$$(a \odot b) \odot(\imath(b) \odot
\imath(a))=a \odot 1 \odot \imath(a)=1, \text { e }(\imath(b) \odot \imath(a)) \odot(a \odot
b)=\imath(b) \odot 1 \odot b=1_{\text {I }}

$$

Abbiamo già accennato al generico concetto di potenza. Abbiamo visto che il valore di una potenza assume
carattere particolare in presenza di un elemento neutro e di un elemento identità associati all'operazione. In
un monoide, come visto, tali elementi esistono e sono presenti. A ciò possiamo aggiungere quanto appena
affermato in termini di elemento inverso. Una potenza "ad esponente negativo", infatti, si può definire come
l'applicazione reiterata dell'operazione, per n volte, all'inverso dell'elemento considerato, se invertibile.
Vale a dire, per volte. Possiamo quindi definire , per un generico appartenente al
monoide

Gli esponenti negativi sono ben definiti solo per gli elementi invertibili di un monoide (per esempio, in
non esiste . Quindi se è invertibile, per ogni si definisce
volte

Ricordiamo di nuovo di fare attenzione al signficato intrinseco della notazione esponenziale: in


rappresenta per ogni .

Per l'invertibilità della composizione di due elementi invertibili, per ogni monoide si ha che Invelm
costituisce un sottomonoide.Per tale sottomonoide il passaggio all'inverso è una funzione definita su tutto
l'insieme terreno e più particolarmente una permutazione coincidente con la propria inversa, cioè una
involuzione. Per qualsiasi insieme una funzione del genere , come l'inversione in un insieme
Invelm , viene detta anche operazione unaria o operatore unario; questo operatore nelle espressioni degli
elementi della struttura può essere denotato:

con una notazione funzionale usuale, per esempio ;


con un segno che precede il relativo operando, cioè con una cosiddetta notazione prefissa;
con un segno che lo segue, cioè con una cosiddetta notazione suffissa.

La precedente scrittura costituisce un esempio di notazione prefissa, la un esempio di notazione


suffissa. Di seguito due esempi interessanti di monoidi:

Dall'aritmetica modulare si ricava che per ogni ) la struttura costituisce un


monoide chiamato monoide moltiplicativo delle classi di resti modulo . Gli elementi invertibili di
tale monoide sono gli interi primi con , cioè t.c. (vedremo perché). Per esempio
e Invelm . In generale il
cardinale di Invelm è dato dal valore della funzione totient di Euler.
Consideriamo tutte le funzioni da in .

la composizione di funzioni, cioè per ogni

la funzione identica o identità, cioè per ogni Con queste definizioni è un


monoide in cui gli elementi invertibili sono tutte e sole le funzione biunivoche (per esempio non è
invertibile mentre lo è . Analogo discorso vale per con insieme qualsiasi.

15 of 65 9/2/21, 15:08
file-2 file:///home/samuele/Scaricati/file-2.html

Sia un gruppo con elemento neutro e sia

1. L'ordine di è il numero (finito o infinito) degli elementi di e si indica con .


2. L'ordine di è il più piccolo intero positivo (quindi alternativo a 0) tale che , se tale intero
non esiste si dice che ha ordine infinito. L'ordine di (finito o infinito) si indica con . Ad
esempio, in ogni gruppo . Si individua comunque un rapporto tra l'ordine di un elemento e
ogni altro valore per il quale . Infatti, . Infatti se dividiamo per si
ottiene con dunque Quindi e, per la
minimalità dell'ordine, deve essere cioè . Il viceversa è banale. Si verifica facilmente, in
generale, che (l'ordine di un elemento è uguale all'ordine del sottogruppo da lui
generato). Tale argomento sarà approfondito parlando di sottogruppi.

I gruppi
Definiamo ora la specie delle strutture di gruppo basandola esplicitamente sopra una operazione binaria,
una unaria e una nullaria. Diciamo gruppo una quaterna

nella quale:
- è un insieme (il terreno del gruppo),
- è una operazione binaria su ,
- è una operazione unaria su
- è un elemento rilevante della struttura , cioè una operazione nullaria,

e tale che valgono le seguenti uguaglianze,

In altri termini, si definisce gruppo una quaterna dove:

Mnd
è una operazione unaria su tale che

Ciò semplicemente significa, in termini formali, che un gruppo corrisponde ad un monoide per il quale ogni
elemento è invertibile rispetto all'operazione definta per esso. Si ha cioè . Ciò si evince
apppunto confonrtando direttamente i formalismi rappresentativi delle due strutture, e notando quindi la
derivazione. Da ciò deriva la circostanza, molto utile a fini pratici, che molti esempi di gruppi si ricavano
direttamente dagli esempi di monoidi visti in precedenza. I monoidi con tutti gli insiemi invertibili si
possono considerare automaticamente dei gruppi. Ovviamente, un gruppo si dice abeliano o commutativo
sse la sua operazione binaria è commutativa, cioè se il corrispondente monoide è abeliano. Denoteremo con
Grp la classe dei gruppi, con GrpAb quella dei gruppi abeliani e con GrpF l'insieme dei gruppi finiti. Dai
monoidi numerici abeliani visti in precedenza si ricavano svariati gruppi abeliani

Un esempio interessa direttamente l'aritmetica delle classi di congruenza.

Per ogni intero primo dal monoide moltiplicativo delle classi di resti modulo si ricava un gruppo
di ordine trascurando la sola classe ;
Per ogni fattorizzabile dal monoide moltiplicativo delle classi di resti modulo si ricava un
gruppo di ordine trascurando e tutte le classi per divisore di .

Le tavole di Cayley dei gruppi Invelm , Invelm e sono:

16 of 65 9/2/21, 15:08
file-2 file:///home/samuele/Scaricati/file-2.html

Si dice prodotto diretto di due gruppi e la struttura


,

il terzo membro della quale essendo l'operazione unaria definita da

Si verifica che questa costruzione porta a un nuovo gruppo.

In particolare si hanno i gruppi e , dove - è l'operatore


unario per coppie, per terne e per altre sequenze di numeri definito da

Questi gruppi si possono chiamare, risp., gruppo additivo dei vettori piani a coordinate intere, gruppo
additivo dei vettori piani a coordinate reali, gruppo additivo dei vettori bidimensionali a coordinate
complesse.

Per un generico insieme , dal monoide delle endofunzioni, riducendo il terreno all'insieme delle
funzioni invertibili si ricava il gruppo delle biiezioni di , cioè il gruppo delle permutazioni dell'insieme ,
detto anche gruppo simmetrico dell'insieme e denotato con . A partire dai gruppi di permutazioni,
come vedremo, si individuano vari altri gruppi di grande interesse limitandosi alle permutazioni che
conservano determinate configurazioni di elementi di o determinate funzioni aventi come dominio
o altre costruzioni su . Infatti se due permutazioni e soddisfano una di queste richieste, la soddisfano
anche le loro inverse come e le loro composizioni come . Tali gruppi saranno analizzati più nel
dettaglio.

Dai monoidi liberi non si ricavano gruppi interessanti, in quanto presentano come unico elemento invertibile
la stringa muta.

I sottogruppi
Per ogni sottoinsieme di un gruppo si può considerare su l'operazione indotta da . Bisogna però
ricordare che:

1. l'operazione può non essere ben definita su ;


2. anche se l'operazione è ben definita su , il sottoinsieme può non essere un gruppo rispetto a tale
operazione.

Ad esempio:

1. Sia e siano $$

H_{0}={a \in G \text { / } a \equiv 0 (\bmod 2)}, H_{1}={a \in G \text { / } a \equiv 1 (\bmod 2)}$$
Si verifica facilmente che è un'operazione su ma non su , inoltre è un gruppo.

2. Sia e sia t.c. In questo caso è un'operazione su ma


non è un gruppo.

Un sottoinsieme non vuoto di un gruppo si dice sottogruppo di se è un gruppo rispetto


all'operazione indotta da In particolare è un sottogruppo se e solo se:

1. (spesso è utile e facile controllare se o no);


2. si ha che (buona definizione dell'operazione);

17 of 65 9/2/21, 15:08
file-2 file:///home/samuele/Scaricati/file-2.html

3. si ha che (esistenza degli inversi).

Notazione: significa sottogruppo di

Sia un sottoinsieme non vuoto di un gruppo . Il sottogruppo generato da è il più piccolo (rispetto
all'inclusione) sottogruppo di contenente e si indica con . In particolare, dato un sottoinsieme
il sottogruppo generato da si può definire come l'intersezione di tutti i sottogruppi di che contengono
. Più precisamente sia t.c. allora perché e si ha

Una descrizione alternativa (e più "operativa") si ottiene osservando che, per definizione di
sottogruppo, deve contenere (almeno) tutti i prodotti finiti tra gli elementi di ed i loro inversi. Non
è difficile verificare che un insieme che contenga esattamente tutti i possibili prodotti finiti tra gli elementi
di ed i loro inversi è in effetti un sottogruppo di ed è sicuramente il più piccolo che contenga . Un
particolare tipo di (sotto)gruppo generato è il gruppo ciclico, ovvero generato da un solo elemento.

2. Sia un gruppo ed . Il centralizzante (o centralizzatore) di in è l'insieme


t.c. . Dimostrare che .
3. Sia un gruppo ed Il normalizzante (o normalizzatore) di in è l'insieme
t.c. Dimostrare che e
4. Sia un gruppo, ed . Dimostrare che . Dim. ovvio che , inoltre
se allora Infine se allora il
suo inverso .
5. Sia un gruppo finito ed un sottoinsieme di tale che:

ii) .

Dimostrare che

Dim. Rimane solo da dimostrare l'esistenza degli inversi. Se allora per ogni Dato che
è finito anche è finito quindi devono esistere tali che Dunque
6. Siano e due gruppi e siano . Dimostrare che

Un caso particolare: sottogruppi di Z

I sottogruppi di sono tutti e soli gli insiemi della forma

ovvero tutti gli elementi di congruenti a modulo , ovvero tutti gli elementi pari a per ovvero,
banalmente, i multipli di .
Infatti, abbiamo visto tra gli esempi che gli insiemi sono sottogruppi di . Vediamo il viceversa: sia
, se allora e abbiamo finito. Se allora , dunque ed
contiene almeno un elemento Per il principio del Buon Ordinamento possiamo definire
. Per definizione di sottogruppo si ha e vogliamo dimostrare che sono uguali.
Sia allora, per il Teorema di divisione, otteniamo con e Dato che
allora e la minimalità di implica . Dunque ed .

In generale, comunque, vale la seguente proposizione: l'intersezione (anche infinita) di sottogruppi è


un sottogruppo (essendo a loro volta gruppi, dalla cui intersezione emerge un sottogruppo generato), ma
in generale l'unione di sottogruppi non è un sottogruppo. Infatti,in generale:

18 of 65 9/2/21, 15:08
file-2 file:///home/samuele/Scaricati/file-2.html

, poiché l'intersezione degli insiemi dei multipli di un valore con i multipli di un


valore , ovvero l'insieme dei multipli comuni di , è per definizione l'insieme dei multipli di
. Ciò, traslato in termnini di aritmetica delle classi di resto modulo , significa affermare
che l'intersezione di due classi di resto costituenti elemento neutro equivale alla classe di resto
elemento neutro modulo ilminimo comune multiplo dei due moduli precedenti.
non è un sottogruppo di . Possiamo individuare, infatti, .

1. In il sottogruppo è generato da , cioè . Tutti i sottogruppi di sono ciclici.


2. Le rotazioni di sono il sottogruppo generato da . Verificare (per piccolo che e
che non è mai ciclico.
3. Sia un gruppo e sia . Allora .
4. è ciclico per ogni , generato dalla classe di equivalenza di 1 . In generale un gruppo
ciclico può avere più di un generatore. Per esempio è uguale
dunque ha 4 generatori distinti. I sottogruppi non banali di sono

5. Dimostrare che . Dunque in generale ha generatori distinti


(dove è la funzione di Eulero).

Gruppi laterali
Sia un gruppo ed . Un laterale destro (risp. sinistro) di in è un sottoinsieme del tipo

per qualche . Ad esempio:

1. è laterale destro e sinistro di sé stesso.


2. Siano ed allora l'insieme

è un laterale destro e sinistro di .

In generale le classi laterali di un sottogruppo non sono sottogruppi, inoltre nei gruppi abeliani le classi
laterali destre e sinistre coincidono ma ciò non è vero in generale (vedere, per esempio, le classi laterali
in .

Sia un gruppo e sia . Per definiamo tale che (risp. . Tale


relazione si dice congruenza destra (risp. sinistra) modulo . In generale parleremo solo di congruenza
modulo un sottogruppo, intendendo la congruenza destra. Tutti i risultati che seguiranno possono essere
dimostrati per la congruenza sinistra con banali modifiche. Sia la congruenza modulo il sottogruppo di
un gruppo . Allora

1. una relazione di equivalenza;


2. per ogni la classe di equivalenza di a è

Da ciò segue che, per sottogruppo di un gruppo e per un insieme di rappresentanti per le classi
laterali (destre) di in , allora Ha e classi laterali distinte sono disgiunte.

Un esempio tipico di classe laterale è il seguente: sia , allora significa per


qualche (perché significa e l'operazione su è la somma). Dunque tale
che , cioè . Quindi la congruenza modulo non è altro che la solita
congruenza modulo .

Due classi laterali di sono in corrispondenza biunivoca tra loro. Infatti, sia una classe laterale di in
. Definiamo con . Si verifica facilmente che è biunivoca dunque .

19 of 65 9/2/21, 15:08
file-2 file:///home/samuele/Scaricati/file-2.html

Individuando un'altra classe laterale per la quale, ovviamente vale la seguente corrispondenza biunivoca
. Si può individuare tranquillamente, con una sorta di "proprietà transitiva", una
corrispondenza biunivoca . In conclusione, ogni classe laterale è in corrispondenza biunivoca con
e con le altre classi laterali. Un'importante conseguenza è il Teorema di Lagrange: Se è un gruppo
finito ed allora . Abbiamo visto infatti che (dove è un insieme di
rappresentanti). Dato che l'unione è tra insiemi disgiunti si ha

Corollario Sia un gruppo finito e sia . Allora

1. ;
2.
3. se è primo, allora è ciclico.

Dim. 1. Nella malaugurata ipotesi che qualche studente pigro non abbia dimostrato che
quando era il momento di farlo, ecco una breve dimostrazione. Sia , se allora
per ogni (altrimenti , dunque avrebbe
infiniti elementi il che è impossibile perché che è un gruppo finito. Supponiamo allora
. Per ogni possiamo scrivere per qualche con . Dunque

Gli elementi , sono tutti distinti perché se per


qualche allora il che contraddice la minimalità di . Quindi ha
elementi e, per il Terema di Lagrange, .

2. Banale conseguenza di .
3. Sia , allora . Quindi, dato che , deve essere , cioè
Esempi - Teoremi di Eulero e Fermat Sia il gruppo moltiplicativo
degli elementi invertibili di . Sappiamo che dove è la funzione di Eulero, cioè

Dunque si traduce nel Teorema di Eulero:

tale che si ha

Ricordiamo che, per convenzione, e inoltre

i) per ogni primo ed ogni si ha ;

ii) se allora

Segue facilmente il (piccolo) Teorema di Fermat:

sia un primo, allora si ha .

Definizione Sia un gruppo ed . L'indice di in è il numero di classi laterali (destre o


sinistre) di e si indica con o con

Osservazione 1.2.20 La definizione non distingue tra classi laterali destre e sinistre perché il loro numero è
lo stesso. Infatti la funzione

Classi laterali destre di Classi laterali sinistre di

data da è biunivoca (dimostrarlo).

20 of 65 9/2/21, 15:08
file-2 file:///home/samuele/Scaricati/file-2.html

Corollario Sia un gruppo finito ed Allora

Dim. Segue banalmente dal Teorema di Lagrange osservando che

Nei gruppi infiniti invece si possono avere:

1. sottogruppi infiniti di indice finito, per esempio in per ;


2. sottogruppi infiniti di indice infinito, per esempio in ;
3. sottogruppi finiti di indice infinito, per esempio in .

Gruppi ciclici
Vogliamo studiare più approfonditamente i gruppi ciclici per varie ragioni tra cui una immediata (sono facili
da descrivere) ed una che sarà chiara più in là nel corso (sono importanti come "mattoni" con cui costruire
tutti i gruppi abeliani). Osserviamo prima di tutto che un gruppo ciclico è abeliano.

1. Sia un gruppo ciclico e sia . Allora è ciclico.

Dim. Sia se allora è ovviamente ciclico. Se allora tale che


(perché ?), dunque possiamo definire (per il principio del buon ordinamento) un intero t.c.
. Ovviamente e se allora, dividendo per , possiamo scrivere con
. Dunque e la minimalità di cioè e quindi
.

Faremo adesso una serie di esercizi che, oltre a descrivere precisamente la struttura dei gruppi ciclici,
porteranno alla dimostrazione di una nota formula sulla di Eulero e precisamente

2. Generatori di un gruppo ciclico. Sia un gruppo ciclico.

Supponiamo se è un generatore allora tale che cioè Dato che


ha ordine infinito deve essere cioè ed i generatori sono solo ed .

Supponiamo come sopra se è un generatore allora tale che cioè


Dato che deve essere . Tale congruenza (nell'incognita ) ha
soluzione se e solo se 1. Dunque ci sono generatori, esattamente gli elementi con e
.

3. Sia un gruppo ed un elemento di ordine finito, . Allora per ogni si ha

Dim. Ovviamente perché , dunque Inoltre se


allora Dunque e Possiamo concludere che

4. Sia ciclico di ordine finito . Allora per ogni divisore di tale che .

Dim. Se è facile vedere che ha ordine . Sia adesso un sottogruppo di ordine , dato
che è ciclico deve essere per qualche Dunque

Esiste quindi una soluzione della congruenza , cioè tale che per qualche
Dato che si ha , ma dato che hanno lo stesso ordine deve
essere Dunque è l'unico sottogruppo di di ordine .

5. Sia ciclico di ordine finito . Allora per ogni divisore di ci sono, in , esattamente

21 of 65 9/2/21, 15:08
file-2 file:///home/samuele/Scaricati/file-2.html

elementi di ordine .

Dim. Un elemento di ordine genera un sottogruppo di ordine e abbiamo visto che c'è un solo
sottogruppo con tale ordine ed è ciclico. Dunque gli elementi di ordine sono tutti e soli i generatori di quel
sottogruppo sono numero di generatori di un gruppo ciclico di ordine .

6. Formula per la di Eulero. Per ogni si ha

Dim. Sia un gruppo ciclico di ordine (per esempio . Per ogni divisore di sia t.c.
. Gli insiemi (solo uno di loro è un sottogruppo, quale ?) sono disgiunti perchè uno stesso
elemento non può avere due diversi ordini e, per il Teorema di Lagrange, la loro unione è tutto . Infine
abbiamo visto che ha elementi e quindi

7. Verificare i punti e per qualche gruppo .

Sottogruppi normali - Gruppo quoziente


Nel caso delle classi resto modulo sappiamo che è possibile definire sulle classi di equivalenza (le classi
laterali di in ) un'operazione di somma (indotta da ) rispetto alla quale tali classi formano un
gruppo. Questo non è sempre possibile per sottogruppi qualsiasi di un gruppo Prima di tutto perché
l'operazione indotta da sia ben definita sulle classi laterali di è necessario che la relazione di
equivalenza indotta da (la congruenza) sia compatibile con l'operazione di , poi si deve verificare che
l'insieme delle classi di equivalenza (insieme quoziente) con tale operazione sia un gruppo. Affrontiamo
separatamente i due problemi, vedremo che risolvere il primo significa risolvere automaticamente anche il
secondo.

Proposizione Sia un gruppo ed Sia la relazione equivalenza indotta da Allora


compatibile con l'operazione per ogni Ha (cioè se classi laterali destre e sinistre
coincidono).

Dim. Siano e elementi equivalenti di , allora tali che e


Dunque , ma implica che tale che Quindi dato
che che è la condizione richiesta per la compatibilità di con l'operazione di .

Sia , allora per la relazione indotta da si hanno le equivalenze ed . Per la


compatibilità di con l'operazione si ha , cioè tale che Dunque
e l'inclusione opposta si dimostra nello stesso modo.

Esempio In siano e e definiamo

Laterali destri

Laterali sinistri

Dunque verifica la condizione della proposizione e no. In effetti per la relazione (destra) indotta da
si ha (per esempio) e

22 of 65 9/2/21, 15:08
file-2 file:///home/samuele/Scaricati/file-2.html

Osservazione Eे molto importante ricordare che non plica per ogni .


Nell'esempio precedente abbiamo visto che ma è diverso da

I sottogruppi che inducono relazioni di equivalenza compatibili con l'operazione del gruppo sono
particolarmente importanti nella costruzione degli insiemi quoziente (che, senza un'operazione, non
sembrerebbero avere proprietà degne di attenzione). Definizione Un sottogruppo di un gruppo si
dice normale, e si scrive , se verifica una delle seguenti proprietà equivalenti tra loro:

1. si ha ;
2. si ha ;
3. si ha .

Esercizio Verificare l'equivalenza delle proprietà dimostrando che

Teorema Sia un gruppo e sia Definiamo l'insieme delle classi laterali di in (cioè
l'insieme quoziente delle classi equivalenza di per la relazione indotta Definiamo una funzione
data (dove il prodotto ab è l'operazione di ). Allora:

1. la funzione è un'operazione ben definita su , cioè è indipendente dai rappresentanti scelti per le
classi di equivalenza;
2. con tale operazione un gruppo di ordine o .

Tale gruppo si definisce gruppo quoziente di rispetto ad .

Dim. 1. Abbiamo già dimostrato nella Proposizione che se è normale in allora e


implicano

2. L'associatività dell'operazione segue dall'associatività in .

L'elemento neutro è dato dalla classe .

L'inverso di è .

Il fatto che segue dalla definizione di indice.

1. Esempi
1. Il quoziente di rispetto a è il gruppo delle classi resto .
2. Sia , allora ha due soli elementi: e
e l'operazione è definita da

2. Qualche sottogruppo normale - Esercizi


1. Sia un sottogruppo di Scriviamo le classi laterali destre e sinistre di in
.

Sappiamo che e che dunque ci sono classi laterali.

Classi laterali destre

Classi laterali sinistre

23 of 65 9/2/21, 15:08
file-2 file:///home/samuele/Scaricati/file-2.html

8. Sia un gruppo e sia il sottogruppo generato da tutti gli elementi del


tipo . Si definisce il sottogruppo dei commutatori di Dimostrare che e che
è abeliano. Dimostrare che se , allora è abeliano .

Dim. Per avere è sufficiente dimostrare che per ogni generatore e per ogni si ha
Infatti si ha

per definizione di .

Per quanto riguarda , per ogni si ha

Infine sia , allora è abeliano per ogni si ha


cioè . Dunque deve contenere tutti i generatori di
e, quindi, anche stesso.

Esempi e applicxazioni
{Applicazioni - Esercizi}

1. Sia la funzione di Eulero definita da e t.c.


per ogni (dunque in particolare per ogni si ha
.

Dimostrare che per ogni primo e per ogni si ha Dimostrare che se


allora

Dim. Sugg. Costruire un isomorfismo .

2. Sia uno dei gruppi o con primo. Dimostrare che det : (dove è
l'insieme degli elementi di invertibili rispetto al prodotto) è un omomorfismo surgettivo con nucleo
.
3. Per calcolare consideriamo l'omomorfismo appena visto det :
surgettivo ed ha nucleo , dunque, per il primo Teorema di
omomorfismo, Allora

Per calcolare è sufficiente osservare che per avere una matrice invertibile sono necessarie le
righe linearmente indipendenti, dunque abbiamo possibilità per scegliere la prima riga (tutte tranne
e possibilità per la seconda (tutte tranne i multipli della prima). Quindi

24 of 65 9/2/21, 15:08
file-2 file:///home/samuele/Scaricati/file-2.html

4. Generalizzare l'esercizio precedente calcolando .


5. Sia un omomorfismo di gruppi e sia di ordine finito. Dimostrare che
e che, se è iniettiva, allora Dim. Ovviamente

dunque . Inoltre se è iniettiva allora

cioè . Insieme al precedente ciò .

6. Descriviamo tutti gli omomorfismi .

Osserviamo prima di tutto che è sufficiente definire perché poi si avrà automaticamente
Inoltre deve essere un divisore di 4 (cioè dell'ordine di ) e di 8 (cioè
dell'ordine di a cui appartiene). Le uniche posibilità sono .

7. Sia t.c. omomorfismo . Definiamo un'operazione su


data da per ogni
Dimostrare che, con questa operazione, è un gruppo. Dimostrare inoltre che per
ogni si ha

Dim. La verifica del fatto che è un gruppo è banale (elemento neutro la funzione nulla
ed inverso di la funzione tale che

Un omomorfismo è determinato da che deve avere ordine divisore di


e di , dunque . Caraterizziamo le funzioni tramite la loro
immagine. L'insieme è un sottogruppo di di ordine (perché ?), e sappiamo che
sottogruppo di di ordine . Tale sottogruppo ha generatori dunque ci sono scelte possibili
per che danno Im di ordine . Quindi per ogni divisore di ci sono elementi in

(ricordare la formula sulla di Eulero dimostrata nella sezione 1.2.1).

In particolare esistono, in elementi di ordine ed uno di essi è Sia


definita da Per tale funzione si ha (l'elemento neutro di
cioè (ricordare che l'operazione in
è una "somma"). Quindi e è un gruppo ciclico di
ordine isomorfo a

8. Sia tale che con . Trovare tale che


(notazioni dell'esercizio precedente). 9. Sia un gruppo ciclico. Calcolare .

Dim. Prima consideriamo Se allora, dato che è generata da , è necessario


che sia un generatore di . Abbiamo già visto che in ci sono solo 2 generatori ed , dunque ci
sono solo due automorfismi e gli elementi di invertibili rispetto
al prodotto).

Se allora ha generatori che sono gli con e . Per ognuno di questi

25 of 65 9/2/21, 15:08
file-2 file:///home/samuele/Scaricati/file-2.html

indici sia allora tale che e definiamo tramite la formula


E facile verificare che è un isomorfismo.

Omomorfismi tra gruppi


Definizione 1.3.1 Siano ed due gruppi. Una mappa : si dice omomorfismo se
si ha

(cioè l'immagine della composizione è la composizione delle immagini). Un omomorfismo biunivoco si dice
isomorfismo. Due gruppi ed si dicono isomorfi, e si scrive , se esiste un isomorfismo .
L'insieme degli omomorfismi da ad si indica con .

Dalla definizione si deduce subito che manda l'elemento neutro di nell'elemento neutro di . Si deduce
inoltre che . Di conseguenza, si può dire che è "compatibile con la struttura di gruppo",
perché preserva elementi neutri ed inversi.

Definizione 1.3.2 Sia un omomorfismo di gruppi. Il nucleo di è l'insieme

(dove è l'elemento neutro di . L'immagine di è l'insieme

Definiamo:

Il nucleo di come l'insieme di tutti gli elementi di tali che è l'elemento neutro di . Esso
è un sottogruppo normale di ; inoltre, ogni sottogruppo normale è il nucleo di un omomorfismo, ad
esempio l'omomorfismo naturale (o proiezione sul quoziente) . Il nucleo di un
omomorfismo di gruppi f : X → Y {\displaystyle f:X\to Y} f:X\to Y è il sottoinsieme di X
{\displaystyle X} X costituito dai punti che vengono portati dalla funzione nell'elemento neutro di Y
{\displaystyle Y} Y:
Ker ( f ) := { x ∈ X : f ( x ) = 0 Y } {\displaystyle {\textrm {Ker}}(f)\ :=\left{x\in
X:f(x)=0_{Y}\right}} \textrm{Ker}(f) \ := \left {x \in X: f(x) = 0_{Y}\right }

In altre parole, il nucleo è l'insieme dei punti che vengono annullati dalla funzione.

Per gli omomorfismi il nucleo serve a caratterizzare l'iniettività della mappa.

Proposizione Sia un omomorfismo di gruppi, allora è iniettivo se e solo se Ker .


Dim. Ovvio dato che .

Se allora e dunque Quindi


ed è iniettiva.

Esercizio Dimostrare che se è un omomorfismo di gruppi, allora


.

Esempio (fondamentale) Sia un gruppo ed . Definiamo la proiezione sul quoziente


tramite la formula Eे un omomorfismo, infatti (ricordare la
definizione del prodotto sul gruppo quoziente). La proiezione è ovviamente surgettiva ed il suo nucleo è
esattamente Dunque per ogni sottogruppo normale di esiste un omomorfismo surgettivo
che ha per nucleo .

26 of 65 9/2/21, 15:08
file-2 file:///home/samuele/Scaricati/file-2.html

I teoremi di omomorfismo
(1° Teorema di omomorfismo) Sia un omomorfismo di gruppi con nucleo Sia
la proiezione, allora omomorfismo iniettivo che rende commutativo il
diagramma

cioè tale che .

Dim. Per ottenere la commutatività del diagramma è necessario definire per ogni .
Prima di verificare che sia un omomorfismo dobbiamo accertarci che sia ben definita, cioè che non
dipenda dal rappresentante scelto per la classe di equivalenza di . Dunque supponiamo , allora
tale che e quindi Dimostrato
questo (che non va mai dimenticato quando si definiscono strutture su un insieme quoziente) il resto è
ordinaria amministrazione. Infatti , dunque è un
omomorfismo. Infine dunque
cioè e è l'elemento neutro di , quindi (per la Proposizione 1.3.4)
è iniettiva.

Di seguito un corollario del primo teorema: Sia un omomorfismo di gruppi, allora Ker è
isomorfo a Im . Infatti, sia la mappa descritta dal Teorema. Tale mappa è iniettiva ed
è ovviamente surgettiva sulla propria immagine che, per definizione, è .

Individuiamo una fondamentale applicazione. Sia un gruppo ciclico allora

Dim. Sia , definiamo tramite la formula E facile verificare


che è un omomorfismo surgettivo. Il nucleo di è un sottogruppo di , dunque è del tipo per qualche
Se allora è anche iniettiva e è infinito. Se invece Ker per qualche
allora il Corollario 1.3.6 implica che

Un omomorfismo tra due gruppi e fornisce anche una corrispondenza tra i sottogruppi di e che si
può riassumere nel seguente lemma: sia un omomorfismo surgettivo tra gruppi. L'applicazione
indotta

definita da è biunivoca.

Dim. La prima cosa da verificare è che la definizione di abbia senso, cioè che sia un sottogruppo di
per ogni contenente . Ovviamente , inoltre se
allora Infine se allora e dunque
. Per l'iniettività supponiamo che (cioè , allora,
tale che e dunque Quindi Ker
(perché, per ipotesi, stiamo considerando solo sottogruppi di che contengano )e
. Il viceversa è simmetrico, quindi e la funzione è iniettiva. Per la surgettività sia e
definiamo t.c. E facile verificare che e Ker , inoltre, per definizione e

27 of 65 9/2/21, 15:08
file-2 file:///home/samuele/Scaricati/file-2.html

per la surgettività di , si ha quindi è anche surgettiva.

Inoltre:

Sia un omomorfismo di gruppi (non necessariamente surgettivo). Allora


tale che. è un sottogruppo normale di ;
Sia un omomorfismo surgettivo tra gruppi. Allora \triangleleft G \Rightarrow f(H)
\triangleleft G^{\prime}$;

(2° Teorema di omomorfismo) Sia un omomorfismo surgettivo tra gruppi con nucleo Ker
Siano ed . Allora

Dim. il 1° teorema di omomorfismo ed il suo Corollario, applicati agli omomorfismi ed


ristretto ad forniscono gli isomorfismi e . E facile verificare che la
mappa definita da è un omomorfismo surgettivo con nucleo . Dunque
ancora il Teorema di omomorfismo fornisce l'isomorfismo

Applicazioni particolari

Il nucleo è sempre un sottogruppo di X {\displaystyle X} X; in particolare contiene sempre l'elemento


neutro di X {\displaystyle X} X. Nel caso in cui X {\displaystyle X} X sia uno spazio vettoriale (che è un
gruppo rispetto all'addizione) e f {\displaystyle f} f sia una applicazione lineare (quindi un omomorfismo
tra i rispettivi gruppi additivi), il nucleo k e r ( f ) {\displaystyle \mathrm {ker} (f)} \mathrm{ker}(f) è
un sottospazio vettoriale di X {\displaystyle X} X (oltre ad esserne un sottogruppo). Nell'ambito più
generale di teoria degli insiemi, il nucleo di una funzione dall'insieme X {\displaystyle X} X all'insieme Y
{\displaystyle Y} Y è definito alternativamente come la relazione d'equivalenza che lega gli elementi
caratterizzati dalla stessa immagine o come la partizione che tale relazione genera in X {\displaystyle X} X.

Nei due casi, viene dunque definito simbolicamente da:

k e r f := { ( x , x ′ ) ∈ X × X : f ( x ) = f ( x ′ ) } {\displaystyle \mathop {\mathrm {ker}

e da:

k e r f := { { w ∈ X : f ( x ) = f ( w ) } x ∈ X } {\displaystyle \mathop {\mathrm {ker} } f

L'insieme quoziente X / k e r ( f ) {\displaystyle X/\mathrm {ker} (f)} X/\mathrm{ker}(f), detto anche


coimmagine di f {\displaystyle f} f, è naturalmente isomorfo all'immagine di f {\displaystyle f} f. La
funzione risulta iniettiva se e solo se tale nucleo è la "diagonale" in X × X {\displaystyle X\times X}
X\times X. Immergendosi in morfismi tra strutture algebriche, la definizione risulta coerente con quella
data sopra.

L'immagine di tramite come un sottogruppo di , non necessariamente normale.

Il nucleo di un omomorfismo di gruppi f : G → H {\displaystyle f:G\to H} f:G\to H è un sottogruppo


normale. Il gruppo quoziente:

G / Ker f {\displaystyle G/_{\operatorname {Ker} f}} G/_{\operatorname{Ker} f}

è quindi ben definito. Per il primo teorema di isomorfismo, questo gruppo è naturalmente isomorfo
all'immagine di f {\displaystyle f} f.

D'altra parte, ogni sottogruppo normale K {\displaystyle K} K di un gruppo G {\displaystyle G} G è


nucleo di una applicazione lineare. L'applicazione è la proiezione sul sottogruppo quoziente:

28 of 65 9/2/21, 15:08
file-2 file:///home/samuele/Scaricati/file-2.html

π : G → G / K {\displaystyle \pi :G\to G/_{K}} \pi:G \to G/_K

Vediamo alcuni esempi di omoformismi tra gruppi: dati due gruppi qualsiasi e , l'omomorfismo banale
è l'omomorfismo che assegna ad ogni elemento di l'elemento neutro di . L'identità
è un altro esempio immediato; allo stesso modo, se è un sottogruppo di , l'inclusione
è un omomorfismo.Il determinante di una matrice quadrata a coefficienti in un campo è, grazie
al teorema di Binet, un esempio di omomorfismo tra il gruppo delle matrici quadrate invertibili con
l'operazione di prodotto tra matrici e il gruppo moltiplicativo degli elementi non nulli del campo. Nel
campo dell'analisi matematica, la funzione esponenziale è un omomorfismo tra i reali con l'addizione e i
reali positivi con la moltiplicazione.
Proprietà

Nel caso in cui sia un gruppo abeliano, l'insieme può essere munito in modo naturale di una
struttura di gruppo con l'operazione di moltiplicazione così definita: dati due omomorfismi e , la loro
composizione è la funzione che manda in : si verifica che anche è un omomorfismo. Se
anche è abeliano, inoltre, anche è abeliano.

Isomorfismi

Un isomorfismo tra gruppi, come ogni altro isomorfismo tra strutture algebriche monosostegno, è una
corrispondenza biunivoca tra gli insiemi sostegno di due gruppi che conserva le uguaglianze riguardanti le
operazioni caratterizzanti i due gruppi.

Equivalentemente si definisce come omomorfismo tra un primo gruppo ed un secondo che consiste in una
biiezione tra il sostegno del primo e quello del secondo.

Definizione formale

Consideriamo due gruppi G = ⟨ G , ⋅ , − 1 , e ⟩ {\displaystyle \mathbf {G} =\langle G,\cdot


,{}^{-1},e\rangle } {\displaystyle \mathbf {G} =\langle G,\cdot ,{}^{-1},e\rangle } e H = ⟨ H , ⊗ , j , u
⟩ {\displaystyle \mathbf {H} =\langle H,\otimes ,j,u\rangle } {\displaystyle \mathbf {H} =\langle
H,\otimes ,j,u\rangle }. Si dice isomorfismo tra G ed H una biiezione β : G ↦ H {\displaystyle \beta
:G\mapsto H} {\displaystyle \beta :G\mapsto H} tale che

∀ g , h ∈ G : β ( g ⋅ h ) = β ( g ) ⊗ β ( h ) {\displaystyle \forall g,h\in G~:~\beta (g\c

Si dimostra che un isomorfismo β {\displaystyle ,\beta } {\displaystyle ,\beta } gode anche di altre due
proprietà di conservazione:

∀ g ∈ G : β ( g − 1 ) = ( β ( g ) ) j {\displaystyle \forall g\in G~:~\beta (g^{-1})=(\bet


β ( e ) = u {\displaystyle \beta (e)\,=\,u} {\displaystyle \beta (e)\,=\,u} (rispetto dell'o

Si osserva che anche la funzione inversa β − 1 {\displaystyle \beta ^{-1}} {\displaystyle \beta ^{-1}} è un
isomorfismo (tra H e G).

Due gruppi isomorfi, cioè due gruppi tra i quali esiste un isomorfismo, per quanto riguarda i risultati delle
sole operazioni gruppali (prodotto, inversione ed elemento neutro) hanno lo stesso comportamento e si
possono identificare. Più precisamente l'isomorfismo tra gruppi è una relazione di equivalenza e una classe
di isomorfismo tra gruppi raccoglie i gruppi che presentano le stesse caratteristiche gruppali, cioè dipendenti
dalle sole operazioni gruppali. Dal punto di vista puramente gruppale due gruppi isomorfi non presentano
differenze sostanziali e si possono confondere. In effetti quando si trattano le sole caratteristiche gruppali si
tende a parlare non di un singolo gruppo concreto caratterizzato da determinate caratteristiche costruttive,
ma di un unico gruppo astratto che rappresenta tutti i concreti.
Utilità degli isomorfismi
Risultano di grande interesse gli isomorfismi che collegano due gruppi che sono stati ottenuti con
costruzioni diverse, ad esempio che hanno gli elementi degli insiemi sostegno di natura sensibilmente

29 of 65 9/2/21, 15:08
file-2 file:///home/samuele/Scaricati/file-2.html

diversa. In molti dei casi nei quali si riconosce un isomorfismo tra gruppi si diventa in grado di trasferire da
un gruppo all'altro con poca fatica conoscenze che si sono ottenute con fatica su un solo gruppo. In
sostanza la conoscenza di un isomorfismo consente una economia di pensiero attribuibile alla disponibilità
di una visione più astratta delle caratteristiche delle due strutture.

La formula delle classi


Definizione 1.4.1 Sia un gruppo. Definiamo una relazione su data da tale che
Tale relazione è detta coniugio e se si dice che è coniugato a . Si tratta ovviamente di
una relazione di equivalenza.

Sia t.c. la classe di equivalenza di (detta anche classe di coniugio), non è sempre facile
individuarne gli elementi ma possiamo trovare una formula per . Fatto questo, dato un sistema di
rappresentanti per in , avremo (unione disgiunta) e quindi una formula per l'ordine di

Teorema 1.4.2 Sia un gruppo finito la relazione di coniugio. Sia , allora

dove è il centralizzante di

Dim. Definiamo Laterali sinistri di tramite la formula . La funzione è


ben definita, infatti se allora tale che e dunque

per la definizione di centralizzante.

Se allora

e dunque , cioè . Di conseguenza ed è iniettiva.

Infine se allora tale che dunque ed è surgettiva.

Quindi biunivoca implica

Corollario 1.4.3 (Formula delle classi: 1) Sia un sistema di rappresentanti per la relazione di coniugio su
un gruppo finito allora

Dim. Ovvia.

Corollario 1.4.4 (Formula delle classi: 2) Sia un sistema di rappresentanti per la relazione di coniugio su
un gruppo finito allora

Dim. Eे sufficiente osservare che se allora e dunque ha un solo elemento.

30 of 65 9/2/21, 15:08
file-2 file:///home/samuele/Scaricati/file-2.html

Centro di un p-gruppo e teorema di Cauchy


Centro di un -gruppo}

Definizione Sia un primo. Un gruppo di ordine (per qualche si dice -gruppo.

Proposizione Se è un -gruppo, il suo centro è non banale, cioè

Dim. Per ogni si ha con , dunque per qualche


(Teorema di Lagrange). Dalla seconda formula delle classi si ottiene

Quindi

è divisibile per

Esercizio Sia un primo. Dimostrare che un gruppo di ordine è abeliano. Dim. Dato che è non
banale deve essere o . Se allora è abeliano, quindi supponiamo .
Consideriamo che è ciclico perché ha ordine primo Siano e ,
allora ogni elemento di è in una classe laterale di e quindi si può scrivere come per qualche
Dunque , il prodotto è

(dove si è usato ripetutamente il fatto che ma allora è abeliano il che contraddice


e è abeliano. [

Osservazione 1.4.7 La dimostrazione dell'esercizio precedente mostra che è ciclico se e solo se


cioè se è banale. Dunque il gruppo degli automorfismi interni non è mai ciclico (a
meno che non

3. Teorema di Cauchy (1)


Teorema (Teorema di Cauchy: 1) Sia un gruppo finito e un primo che divide l'ordine di Allora
tale che .

Dim. Procediamo per induzione su Per tutto è banale. Supponiamo il teorema vero per
gruppi di ordine e consideriamo un gruppo di ordine .

Se tale che e allora per induzione tale che e abbiamo finito.


Se invece non divide l'ordine di nessun sottogruppo non banale di allora per ogni
e questo implica che per ogni . Dunque dalla seconda formula delle
classi si ricava

Quindi non è un sottogruppo proprio di e l'unica possibilità è che sia , cioè è un


gruppo abeliano.

31 of 65 9/2/21, 15:08
file-2 file:///home/samuele/Scaricati/file-2.html

La conclusione del teorema seguirà dal Teorema di struttura dei gruppi abeliani finiti (Teoremi 1.5.3 e
1.5.4).

I gruppi abeliani finiti e il teorema di Sylow


Enunciamo prima di tutto un'importante Teorema che useremo in seguito senza darne la dimostrazione (vd
per esempio [1] sezione 2.12).

Teorema 1.5.1 (Sylow) Sia un gruppo finito e sia p un numero primo tale che (cioè e
Allora con , un tale sottogruppo si definisce -sottogruppo di Sylow di .

Abbiamo già visto la costruzione del prodotto diretto "dall'esterno", cioè dati due gruppi e , abbiamo
definito il prodotto diretto . importante sapere quando tale costruzione può essere fatta
"dall'interno" cioè quando, dato un gruppo , esistono due (o più ) sottogruppi e di tali che
.

Proposizione 1.5.2 Sia un gruppo e siano tali che:

1.
2. cioè, per ogni ed tali che .

Allora .

Dim. Prima dimostriamo che per ogni e si ha . Infatti

Dunque , cioè .

Sia data da che è surgettiva per l'ipotesi 2 . Si ha

dunque è un omomorfismo.

Infine , dunque e l'elemento neutro


di . Quindi è anche iniettiva ed è l'isomorfismo richiesto. -

4. Esercizi
1. Siano e sottogruppi di un gruppo . Dimostrare che se allora
2. Generalizzare la Proposizione 1.5.2 dimostrando che:

se è un gruppo e sono sottogruppi normali di tali che:

a) per ogni

b) .

Allora .

Teorema 1.5.3 (Struttura dei gruppi abeliani: 1) Sia un gruppo abeliano finito di ordine
(dove i sono primi distinti) , per ogni , sia un sottogruppo di Sylow di relativo al primo Allora
.

Dim. Dato che è abeliano tutti i sottogruppi sono normali.

32 of 65 9/2/21, 15:08
file-2 file:///home/samuele/Scaricati/file-2.html

Sia , allora

Dato che tali ordini sono relativamente primi tra loro deve essere cioè .

Infine, dato che le intersezioni sono banali, e dunque . Il


teorema segue dalla generalizzazione della Proposizione 1.5.2.

NOTA La dimostrazione precedente manca di dettagli (anche importanti, per esempio sul calcolo degli
ordini dei prodotti di sottogruppi), ma in questa sede volevamo solo dare le linee guida del ragionamento.
Quello che manca sono dettagli tecnici, non "idee".

Per concludere dobbiamo solo descrivere la struttura dei -gruppi (come sono i gruppi di Sylow).

Teorema 1.5.4 (Struttura dei gruppi abeliani: 2) Sia G un p-gruppo abeliano di ordine allora sono
univocamente determinati degli interi positivi tali che:

1. ;
2. . Dim. Vd Herstein sezione (molto tecnica).

Possiamo adesso concludere il seguente

Teorema 1.5.5 (Teorema di Cauchy: 2) Sia un gruppo abeliano finito sia un numero primo tale che
Allora tale che .

Dim. Per il Teorema di struttura è isomorfo ad un prodotto diretto di gruppi ciclici e l'ordine di almeno
uno di questi è divisibile per . Abbiamo già visto che in un gruppo ciclico esistono elementi di ordine per
ogni divisore dell'ordine del gruppo.

LE conseguenze pratiche (come il famoso teorema cinese del resto) saranno analizzate con particolare
riferimento all'aritmetica modulare e all'insieme .

Semianelli e matrici
Nelle attività matematiche ed elaborative, a partire dalle più elementari riguardanti insiemi espliciti e
numeri naturali, risulta necessario disporre di almeno due operazioni binarie ben distinte. In questo
paragrafo introdurremo le più generali tra le specie di strutture algebriche monoterreno munite di due
operazioni.

Si dice semianello una struttura della forma , dove si dice terreno della struttura,
l'operazione è detta somma e la è chiamata prodotto e tali che:
è un semigruppo commutativo,
è un semigruppo.
l'operazione è distributiva rispetto alla , cioè: $$\forall a, b, c \in R \quad: \quad a
\odot(b \oplus c)=a \odot b \oplus a \odot c \quad \text { e } \quad(b \oplus c) \odot a=b
\odot a \oplus c \odot a$$
- Diciamo invece semianello-unifero una struttura della forma , dove:
- è un monoide commutativo. Spesso , elemento assorbente della operazione ,
viene chiamato zero della struttura .
- è un semigruppo.
- Si dice semianello-unifero esteso una struttura della forma che costituisce un
arricchimento di un semianello , ovvero tale che:
- è un monoide commutativo, dove è elemento neutro per cioè tale che

33 of 65 9/2/21, 15:08
file-2 file:///home/samuele/Scaricati/file-2.html

- è un monoide commutativo, dove elemento è elemento neutro bilatero per


l'operazione e elemento neutro per $\odot.

In quest'ultimo caso, e si dicono rispettivamente zero e unità del semianello-unifero.

Denotiamo con Srng la classe dei semianelli e con Srngu la classe dei semianelli uniferi. Evidentemente si
tratta di due specie di strutture strettamente collegate e servendosi dell'operatore dimenticanza [B41a05
B41c03] possiamo affermare Frgt Srngu Srng E anche evidente che tra i semianelli si distinguono
quelli che possono essere dotati di uno zero, che deve essere unico, e possono condurre ad un anello-unifero,
dai rimamenti.

Una distinzione rilevante tra i semianelli e i semianelli uniferi riguarda la commmutatività dell'opperazione
prodotto. Se vale questa proprietà si parla di semianelli [uniferi] abeliani, se no di semianelli [uniferi]
nonabeliani. Conseguentemente si effettua una ulteriore distinzione tra le classi delle strutture abeliane
SrngAb e SrnguAb e le classi delle strutture nonabeliane SrngNab e SrnguNab.

Di seguito una utile introduzione di alcuni particolari semianelli, che godono di interessanti applicazioni:

il semianello banale formato da un solo elemento;


semianello binario o semianello dei bits, , dove è l'insieme dei numeri binari o bits e
è la somma booleana. Esso, composto da due elementi, è il secondo semianello più piccolo.
Ad ogni insieme si associa il semianello booleano ; osserviamo che un tale semianello
puo' vedersi come prodotto diretto di semianelli binari indicizzato dagli elementi di . Ogni
semianello booleano si può arricchire al semianello-unifero .
semianelli numerici, ottenuti munendo delle ordinarie operazioni di somma e prodotto insiemi come
. Quando il loro terreno contiene l'elemento , tali
semianelli numerici possono essere arricchiti a semianelli-uniferi.
Altri importanti semianelli commutativi sono costituiti, per qualsiasi intero , dalla classe di
resti modulo munita delle operazioni somma modulo , prodotto modulo e dello
zero Questi verranno analizzati in seguito, parlando dell'aritmetica modulare.
Altri semianelli con interessanti applicazioni sono i semianelli dei linguaggi formali su dati alfabeti
finiti ; il terreno di un tale semianello è l'insieme , la somma è l'unione dei linguaggi e il
prodotto la loro giustapposizione [C10]. Vanno segnalati anche i semianelli delle relazioni entro un
dato insieme il terreno di una tale semianello è l'insieme la somma è
l'unione delle relazioni e il prodotto la loro composizione, cioè il prodotto di Peirce. Tra questi si
collocano anche i semianelli delle relazioni fra linguaggi: il ruolo di zero di questi semianelli è
ricoperto dalla coppia di linguaggi vuoti e il prodotto dalla giustapposizione componente per
componente tra le coppie di linguaggi. I semianelli dei linguaggi, quelli delle relazioni ed i semianelli
delle relazioni fra linguaggi diventano uniferi quando si arricchiscono, risp., con l'elemento neutro
, con la relazione identità e con la coppia di linguaggi . Conviene segnalare, infine,
che i semianelli dei linguaggi e i semianelli delle relazioni sono studiati nell'ambito delle algebre di
Kleene.

Tra i semianelli precedenti sono noncommutativi solo i semianelli dei linguaggi formali su almeno due
lettere ed i semianelli delle relazioni: sia la giustapposizione che il prodotto di composizione non sono
commutativi.

Le matrici di semianelli

Le matrici le cui entrate sono elementi di un semianello presentano notevole interesse algebrico e
computazionale. La nozione di matrice su semianelli generalizza infatti la nozione classica di matrice a
componenti numeriche e, come vedremo, rende possibile effettuare calcoli su matrici di bits, di funzioni, e di
matrici. Consideriamo gli interi positivi e , un semianello , e matrici di estensioni
finite le cui linee per semplicità etichettiamo con intervalli di interi come , .
Denotiamo con Mat l'insieme delle matrici di profilo su . Individuiamo le seguenti due
operazioni di somma e prodotto, necessarie per la costruzione di un ulteriore semianello:

34 of 65 9/2/21, 15:08
file-2 file:///home/samuele/Scaricati/file-2.html

Consideriamo due matrici dello stesso profilo


; si definisce somma di tali matrici

L'operazione matriciale si può chiamare estensione matriciale di ; la trasformazione di


nella si può vedere come caso particolare di estensione funzionale o di estensione cartesiana.
Essa può descriversi ovvero come una somma componente per componente sulla potenza cartesiana
-esima del monoide abeliano .
Si dice coppia di matrici conformabili o anche coppia di matrici moltiplicabili sul semianello una
coppia (ordinata) di matrici t.c. le colonne della prima e le righe della seconda sono individuate dagli
stessi indici. Consideriamo una tale coppia

Si definisce come prodotto [righe per colonne] di per

Si dimostra facilmente che questo prodotto di matrici è associativo e che si ha la distributività a


sinistra e a destra di questo prodotto rispetto alla somma:

Osserviamo che il prodotto di matrici con , anche se definite su un semianello commutativo, non
è commutativo. Per esempio si hanno le seguenti differenze per matrici booleane :

Per costruire delle strutture algebriche complete, però, dobbiamo essere in grado di individuare degli
elementi neutro, assorbenti, nihilpotenti, ecc.. Definite le operazioni di somma e prodotto, individuiamo
pertanto un:

elemento zero, ovvero la matrice zero , costituente elemento neutro


di una somma ed elemento assorbente di un prodotto matriciale
elemento unità, ovvero la matrice unità costituente elemento
neutro del prodotto matriciale e definita mediante la funzione delta di Kronecker sul semianello
unifero

Il requisito di comformabilità per gli operandi di un prodotto matriciale righe per colonne non ci permette
di creare immediatamente una struttura algebrica appropriata, che individui ovvero un insieme terreno ben
determinato in cui applicare, a tutti gli elementi, le operazioni di somma e prodotto matriciale. Per la
somma valgono requisiti meno stringenti, costituiti dal fatto che gli elementi siano tutti della stessa
dimensione . Di fatto, siamo già in grado di definire una struttura algebrica che comprenda un terreno
di matrici e l'operazione di somma. Tale struttura è il monoide abeliano

Per costruire una struttura algebrica checomprenda anche l'operazione di prodotto, occorre pertanto
costruire un terreno che sia composto naturalmente da tutte matrici comformabili. Delle matrici generiche
, infatti, non lo sono. Consideriamo quindi la collezione delle matrici sul semianello quadrate e più
precisamente di profilo che denotiamo, oltre che con , con la più semplice scrittura .
Munendo questo insieme della somma e del prodotto fra matrici sopra definiti si ottiene un semianello.
Questo è detto semianello delle matrici quadrate sul semianello , definito come $

\operatorname{Mat}{d}(\boldsymbol{R}):=\left\langle\operatorname{Mat}{d}(R), \oplus^{m e},


\odot^{m e}\right\rangle$. Lo stesso può, come ogni semianello, essere esteso mediante gli elementi neutro

35 of 65 9/2/21, 15:08
file-2 file:///home/samuele/Scaricati/file-2.html

ed assorbente risultanti dalle specifiche operazioni nullità. Pertanto, consideriamo un semianello-unifero


guida la collezione delle matrici Mat e tra queste la matrice zero e la
matrice unità . Si dice semianello-unifero delle matrici quadrate su

In conclusione, con i terreni delle matrici possiamo individuare le due seguenti strutture:

con riferimento ad un terreno di matrici generiche di dimensione , abbiamo il monoide abeliano


$ \operatorname{Mat}{d,e}(\boldsymbol{R}):=\left\langle\operatorname{Mat}{d,e}(R), \oplus^{m
e}, \operatorname{Mat} Z r_{d,e}(\boldsymbol{R})\right\rangle $
con riferimento ad un terreno di matrici quadrate , abbiamo il semianello unifero $
\operatorname{Mat}{d}(\boldsymbol{R}):=\left\langle\operatorname{Mat}{d}(R), \oplus^{m e},
\operatorname{Mat} Z r_{d}(\boldsymbol{R}), \odot^{m e}, \operatorname{MatId}_{d}
(\boldsymbol{R})\right\rangle
$

T15:h.11 Sulle matrici dei vari generi è definita un'importante involuzione, la trasposizione:

È utile considerare i rapporti fra la trasposizione e le operazioni di somma e prodotto fra matrici su
semianelli. (1) Eserc. Dimostrare che la trasposta di una somma di matrici è la somma delle trasposte:

(2) Eserc. Dimostrare che se due matrici e sono conformabili lo è anche la matrice .

(3) Eserc. Dimostrare che la trasposta di un prodotto di due matrici conformabili e è il prodotto dei
fattori trasposti considerati nell'ordine opposto: .

Per il semianello delle matrici quadrate questa proprietà si presenta anche dicendo che la trasposizione
costituisce un antimorfismo del detto semianello.

T15:h.12 Qui può essere utile segnalare che si possono introdurre utili matrici anche servendosi di una
struttura più debole del semianello che chiamiamo quasisemigruppo, struttura avente la forma ,
dove è un monoide e è un semigruppo;

Eserc. Verificare che, se è un qualsiasi insieme, le matrici

sono le matrici zero e unità del semianello-unifero delle matrici sul semianello-unifero booleano

Anelli e strutture collegate: corpi e campi


I semianelli e i semianelli-uniferi si possono arricchire richiedendo che contengano elementi con proprietà
ben determinate in modo da costituire strutture più stringenti e spesso molto utili.

Per questa scelta di termini seguiamo la terminologia del trattato di Bourbaki ; altri autori preferiscono
usare il termine anello invece di pseudoanello e il termine di anello unifero invece di anello.

Diciamo pseudoanello una struttura nella quale:

è un gruppo abeliano;
un semianello

Di fatto, otteniamo uno pseudoanello estendendo un semianello con l'inserimento di un elemento zero

36 of 65 9/2/21, 15:08
file-2 file:///home/samuele/Scaricati/file-2.html

neutro per l'operazione commutativa somma e assorbente per l'operazione prodotto. In tal modo, all'interno
del sistema, si inserisce un autonoma struttura algebrica riferita allo stesso terreno, rappresentata dal
gruppo. Prevedibilmente uno pseudoanello si dice pseudoanello commutativo, o equivalentemente
pseudoanello abeliano, se è commutativo il suo prodotto. Quando il prodotto di uno pseudoanello possiede
unità 1 , ovvero l'elemento neutro specifico per il prodotto, e cioè quando la terna costituisce un
monoide, risulta utile considerare il corrispondente arricchimento della struttura precedente chiamato
anello, struttura della forma dove appunto:

è un gruppo abeliano;
un semianello-unifero esteso, per il quale costituisce un monoide
compatibilmente alla definizione di semianello-unifero esteso. In tale monoide, per definizione, tutti
gli elementi sono invertibili. Ciò quindi si estende anche alla struttura di anello da esso derivato. Il
gruppo ottenuto dagli elementi invertibili di , con stretto riferimento alla operazione , si denota
con .

Di fatto, otteniamo un anello estendendo un semianello-unifero (a sua volta esteso in automatico per
l'inserimento del nuovo elemento, in accordo alla definizione) con l'aggiunta di un elemento neutro specifico
per l'operazione di prodotto (che prima godeva solo dell'elemento assorbente zero).
Ovviamente, un anello si dice anello commutativo, o anche anello abeliano, se è tale il suo pseudoanello
sottostante. Per questa scelta di termini seguiamo la terminologia del trattato di Bourbaki, altri autori
preferiscono usare il termine anello invece di pseudoanello e il termine di anello unifero invece di anello.
Vediamo alcune di tali estensioni a partire da semianelli e semianelli uniferi visti in precedenza:

Un esempio fondamentale di anello commutativo è dato dall'insieme degli interi munito delle usuali
operazioni di somma, differenza e prodotto, .
Altri anelli commutativi sono ottenuti similmente da e munito del prodotto
complesso.
Altri importanti anelli commutativi sono costituiti, per un qualsiasi intero , dalle classi di resti
modulo .
Per ogni intero è uno pseudoanello commutativo che non può essere
dotato di una unità.

5. Esempi - Esercizi
1. è un anello, mentre e sono campi.
2. Dimostrare che è un anello per ogni e che è un campo se e solo se è primo.
3. e con primo) sono entrambi anelli rispetto alla somma ed al
prodotto righe per colonne tra matrici. Entrambi hanno come unità la matrice identità .
4. Sia un insieme e sia . Definiamo due operazioni su nel modo
seguente:

(a destra abbiamo le operazioni in . Verificare che, con tali operazioni, è un anello commutativo
con unità. Gli elementi invertibili rispetto a sono le funzioni tali che .

5. Definizioni e dimostrazioni analoghe a quelle del punto 4 valgono per dove è un qualsiasi
anello. Dimostrare che "eredita" le proprietà di cioè:

i) è commutativo se e solo se lo è;

ii) ha unità (quale ?) se e solo se ce l'ha.

Se ha unità, quali sono gli elementi invertibili rispetto al prodotto di

37 of 65 9/2/21, 15:08
file-2 file:///home/samuele/Scaricati/file-2.html

Denotiamo, risp., con Psrng, PsrngAb, Rng e RngAb le classi degli pseudoanelli, degli pseudoanelli
abeliani, degli anelli e degli anelli abeliani. Osserviamo che ogni anello è costituito da almeno due elementi.

Si osservi quindi che l'ordine con cui compaiono le operazioni in un anello è essenziale: infatti, nella
definizione di anello si richiede che rispetto alla prima operazione sia un gruppo abeliano, mentre nel caso
della seconda si richiede che sia un semianello. In sintesi, le due operazioni non sono intercambiabili.
Facciamo un esempio banalissimo: è un anello; non è un anello, perché non è un
gruppo abeliano. Queste due proprietà essenziali degli anelli, associate alle relative operazioni, fanno sì che
dalla teoria generale dei gruppi e dei monoidi discendono alcune delle proprietà di base e generali degli
anelli, di seguito elencate:

1. Proprietà della somma


1. esiste un unico elemento neutro per la somma (che si chiama zero di );
2. per ogni esiste un unico elemento (detto l'opposto di ) tale che ;
3. vale la legge di cancellazione per la somma, ovvero
4. esiste un unico elemento neutro per il prodotto
2. Proprietà del prodotto
1.
1. se per , allora è detto divisore dello zero. Più precisamente, se lo
pseudoanello non è abeliano, si dice divisore a sinistra dello e si dice divisore a
destra. Tale elemento non è sempre presente. Tale aspetto merita particolare interesse
con riferimento all'anello delle classi di congruenza. Infatti, a seconda della tipologia di
classe di congruenza la situazione può variare a seconda della possibilità di fattorizzare
o meno il modulo della classe . Vale la regola generale, infatti, per cui nell'anello
l'insieme dei divisori dello zero coincide con l'insieme degli interi in
non primi con , cioè dotati di un divisore comune con . Ciò significa che:
1. in ogni pseudoanello con intero naturale
fattorizzabile si trovano divisori dello zero, in quanto se si può scrivere
, si ha . Ad esempio, nello
pseudoanello , , cioè 2 e 3 sono divisori dello zero.
2. in ogni pseudoanello , con numero primo, non sono
presenti divisori dello zero, ovvero l'insieme dei divisori dello zero è un insieme
vuoto.
2. Divisore e massimo comun divisore (solo anelli commutativi con unità, come vedremo). Se
e sono elementi di un anello commutativo ,
Undefined control sequence \exist tale che $ b = ac $. Da ciò segue:
1. ;
2.
3. allora per ogni
4. è possibile individuare un valore detto massimo comun divisore, e lo indicheremo
con , per , tale che:
1.
2. se
3. in un dominio a fattorizzazione unica, esso sia individuabile per ogni coppia
. Ciò non vale però per gli altri tipi di anelli.
5. (in un dominio a fattorizzazione unica) se , allora esiste sempre . Se,
inoltre, , ;
1. se è unelemento irriducibile e , allora .
3. Un elemento di un anello si dice un invertibile di se esiste un elemento tale che
. Analogamente con un'applicazione, si prova facilmente che un elemento
invertibile di un anello ha un unico inverso (che si denota con ). In particolare, dato
un anello e un elemento invertibile , esiste un unico tale che .
Infatti, dati per ipotesi inversi di , si ha che . A questo

38 of 65 9/2/21, 15:08
file-2 file:///home/samuele/Scaricati/file-2.html

punto osserviamo che l'essere un certo elemento invertibile dipende in modo essenziale
dall'intero anello che stiamo considerando. Ad esempio, l'anello ha solo due elementi
invertibili , mentre, quando passiamo all'anello dei numeri razionali, vediamo che
ogni numero intero ha inverso in . In effetti, soddisfa la notevole proprietà che ogni
suo elemento diverso da zero è invertibile.
1. Se e per , allora dove è un elemento invertibile in , ed si
dicono elementi associati. Ciò, come vedremo, è possibile solo in un dominio di
integrità. Poiché, infatti , $ b = xa$ per un certo ; poiché , per un
certo . Allora . Dato che siamo in un dominio di integrità (dove,
ovvero, ogni elemento ammette inverso moltiplicativo), possiamo cancellare ed
ottenere , dal quale abbiamo dimostrato che è invertibile in , e che quindi è
l'elemento invertibile nella formula iniziale . Ovviamente, la relazione di essere
associati è una relazione di equivalenza. In altre parole, la relazione di essere associati
riguarda due elementi che si dividono vicendevolmente.
4. a(-b)=-(ab)=(-a)b$
5.
T15:i.08 Per uno pseudoanello può accadere che presi due elementi , diversi
dallo zero, il loro prodotto sia uguale allo stesso elemento zero. Tali elementi si dicono divisori
dello zero; più specificamente se lo pseudoanello non è abeliano si dice divisore a sinistra dello 0 ed
divisore a destra.

In merito alla operazione di prodotto, se questa risulta commutativa tale che , l'anello si
dice commutativo. Un anello commutativo privo di divisore dello zero, ovvero che non rispetta la proprietà
1.1, è detto dominio di integrità. Quindi, un anello commutativo è un dominio di integrità se e solo se il
prodotto di elementi diversi da zero è diverso da zero. La legge di cancellazione del prodotto non è stata
definita tra le sue proprietà generali poiché, intuitivamente, essa può valere solo se _l'anello è un dominio
di integrità, ovvero privo di divisori dello zero. Dato un anello abeliano , ovvero, si individua la seguente
proposizione

è un dominio di integrità per vale la legge di cancellazione.

Esempio ,e sono domini di integrità mentre è un dominio se e solo se è primo.

Abbiamo quindi la seguente definizione: (Legge di cancellazione per il prodotto) Sia un dominio di
integrità. Allora, per ogni con , si ha

La dimostrazione è semplice: siano , con . Allora . Poiché


è privo di divisori dello zero in quanto dominio di integrità, e poiché , deve essere
.

La legge di cancellazione apre la possibilità di numerose utili elaborazioni; i domini di integrità sono
quindica considerare come anelli che costituiscono strumenti elaborativi particolarmente efficaci.

Osservazione 2.1.8 La legge di cancellazione vale in un anello per la somma (ovvio), ma non vale in
generale per il prodotto. Per esempio in si ha La condizione necessaria per
far valere la legge di cancellazione per il prodotto è l'assenza di divisori di zero. Infatti in questo caso
e e . La presenza di divisori di zero può causare anche altri
fenomeni contrari "all'esperienza matematica comune" (qualsiasi cosa questo voglia dire visto che per molti
significa fare le somme in e poco più ). Per esempio quante radici ha in

Un dominio di integrità possiede le seguenti caratteristiche fondamentali che lo rendono, di fatto, la


struttura algebrica alla base della matematica discreta:

(Identità di Bezout): , per opportuni . In particolare, se è

39 of 65 9/2/21, 15:08
file-2 file:///home/samuele/Scaricati/file-2.html

invertibile in , si dicono relativamente primi. Ancora più nello specifico, poiché un associato di
un massimo comun divisore è ancora un massimo comun divisore, e poiché ogni elemento invertibile
è associato a (per stessa definizione di elemento invertibile per ), possiamo assumere
che se sono relativamente primi si ha .
(Algoritmo di Euclide): in un anello euclideo, si può calcolare come segue...
L'algoritmo si fonda sulla circostanza che

, dove

(nell'anello degli interi, sono dette divisioni successive). Ciò in quanto


, da cui si ottiene che in quanto
. Individuiamo quindi un divisore comune di
. Data la generalità degli elementi adottati, abbiamo che ognuno dei divisori comuni di
è allo stesso tempo un divisore comune di . Essendo perciò l'insieme di tutti i divisori
comuni di identico all'insieme di tutti i divisori comuni di , segue immediatamente che
il massimo comun divisore di e deve essere uguale al massimo comun divisore di e ,
perciò . L'algoritmo euclideo, semplicemente, sfrutta l'applicazione iterativa (e/o
ricorsiva) di tale relazione, e l'ultimo passo iterativo (o caso base) deve coincidere con la
circostanza per cui , poiché corrisponde ad . L'applicazione
reiterata della relazione comporta la seguente successione di argomenti

e il raggiungimento del caso base è inevitabile poiché, nell'ambito delle divisioni successive, i
successvi resti formano una successione decrescente di numeri positivi

L'algoritmo non può effettuare la ricorsione all'infinito, perché il secondo argomento


diminuisce in senso stretto in ogni chiamata ricorsiva ed è sempre non negativo. L'algoritmo
perciò termina sempre con lasoluzione corretta: è l'ultimo resto positivo di tale
successione decrescente, ovvero

- Algoritmo di Euclide esteso per la computazione di una identità di Bezout


- . Infatti, possiamo esprimere il massimo comun divisore di come
Moltiplicando per , otteniamo . Sappiamo che in ogni caso,
ma anche che in quanto per ipotesi . Allora .
- Un elemento non invertibile si dice irriducibile se equando allora si ha che o o è
invertibile, per . In altre parole, un elemento primo è un elemento di che non si può
fattorizzare se non in modo banale. Abbiamo che:
- se è un elemento primo in un anello euclideo e , allora con ,
ovvero divide uno degli elementi . Infatti, supponendo e supponendo che
non divida , abbiamo (per quanto detto sopra in termini di *massimo comun divisore) che
e quindi, di conseguenza, che . Ciò è generalizzabile per stringhe o prodotti di
lunghezza .
- (Teorema della fattorizzazione unica): Sia un anello euclideo e a un elemento
non invertibile di . Supponiamo che , dove sono elementi
primi di . Allora ogni associato a qualche viceversa
ogni associato a qualche .
Dim. Guardiamo la relazione Certa-
mente e dunque Per il Lemma deve dividere qualche ,
e poiché e sono entrambi elementi primi di e essi devono essere associati e
, dove è un elemento
invertibile di . Cosí

40 of 65 9/2/21, 15:08
file-2 file:///home/samuele/Scaricati/file-2.html

. Cancellando restiamo con . Ri-


petiamo l'argomento, su questa uguaglianza, per . Dopo passi, il primo membro diventa 1
e il secondo un prodotto di un certo numero di ' (l'eccesso di rispetto ad ). Poiché i '
non sono invertibili, ciò implica Analogamente, , e dunque Nel corso di
questa di- mostrazione abbiamo anche dimostrato che ogni ha un come associato, e
viceversa.

Possiamo concludere quindi con la definizione della seguente, fondamentale, struttura algebrica che ci
accompagnerà in tutto il seguito dell'analisi della matematica discreta:

Un dominio di integrità si dice dominio a fattorizzazione unica se ogni elemento non zero di R o è
invertibile oppure si può scrivere come prodotto di un numero finito di elementi irriducibili di , e tale
decomposizione costituisce la sua fattorizzazione unica (a meno dell'ordine e di associati degli elementi
irriducibili). In tale ultimo caso, l'elemento è detto "composto"

(dimostrazione per anello euclideo)


La dimostrazione è per induzione su . Se , allora è invertibile, e quindi in questo caso il
lemma è vero. Supponiamo il lemma vero per tutti gli elementi di per i quali si ha , e
dimostriamolo vero per . Se è un elemento primo di non c'è niente da dimostrare. Sia allora ,
con né né invertibili. Per il Lemma 3.7.3, Per l'ipotesi induttiva
si possono scrivere come prodotto di un numero finito di elementi primi di
, con e i primi. Di conseguenza , e dunque si fattorizza nel
prodotto di numero finito di elementi primi, che sappiamo costituire la sua fattorizzazione unica. La
dimostrazione è completa.

Un particolare tipo di dominio a fattorizzazione unica è l'anello euclideo. Un dominio di integrità con unità
si chiama anello euclideo se per ogni è definito (senza valore predefinito assegnato) un valore
tale che, con riferimento anche a un :

;
in particolare si ha, se non è invertibile in , . Infatti (anticipando quella
che sarà a breve la definizione specifica di un ideale in anello euclideo), consideriamo l'ideale
di . Essendo , il valore secondo di è il minimo dei
valori secondo degli elementi di . Ora, . Se si ha che (sulla scorta di
una dimostrazione che faremo a breve) essendo il valore di secondo minimo tra gli
elementi di , ogni elemento di è multiplo di . In particolare, è multiplo di , e
dunque per un certo . Essendo in un dominio di integrità, possiamo eliminare la
ottenendo , contro l'ipotesi iniziale che non è invertibile. La contraddizione pertanto
ci obbliga a dire che .
è
(Algoritmo della divisione)a = tb + r$ per dove alternativamente:
;
$d(r) < d(b)

L'algoritmo della divisione, combinandosi con la caratteristica essenziale di un generico dominio a


fattorizzazione unica, fornisce una definizione fondamentale dell'elemento generico appartenente a tale
struttura algebrica (ove le operazioni sono quelle definite nella struttura stessa), e si tratta di una
definizione che riguarderà i principali strumenti computazionali dell'algebra discreta. Si ha ovvero che:

Per ogni ideale di , esiste un che permette di generare l'ideale stesso, definendo ogni suo
elemento come al variare di in . Abbiamo, ovvero, che è possibile definire ogni ideale di un anello
euclideo come composto dai multipli di un suo dato elemento essenziale (con l'operazione di prodotto
definita nell'anello). Definiamo perciò

Infatti, se consta del solo elemento , poniamo e siamo arrivati. Supponiamo invece il caso

41 of 65 9/2/21, 15:08
file-2 file:///home/samuele/Scaricati/file-2.html

generale , per cui esiste in un elemento . Sia tale che sia minimo tra tutti i
con . Dato che , ciò è sempre possibile per il principio del minimo. Sia . Per la seconda
proprietà degli anelli euclidei esistono tali che , con ovvero . Poiché
e è un ideale di , , e siccome anche si conclude che . Si ha però anche
che , da cui segue che . Se tale , allora per definizione per la formula
citata sopra quando però avevamo posto, quale scelta iniziale, che individua l'elemento per cui il valore
è minimo, contraddicendo perciò le nostre ipotesi di partenza. Ciò, quindi, ci costringe a porre e
quindi, essendo , a dire che un generico , ovvero è multiplo di un valore
opportunamente individuato.

Definiamo un come anello ad ideali principali un dominio di integrità con unità dove ogni ideale è
della forma per un certo . Perciò, possiamo dire che ogni anello euclideo corrisponde ad un
anello ad ideali principali. Esistono però, al contrario, anelli ad ideali principali che non sono euclidei.

Anello dei polinomi


La categotia degli anelli euclidei, e in particolare degli anelli ad ideali principali ha un'importanza
fondamentale nell'algebra poiché tra questi rientra la struttura algebrica principale del calcolo
computazionale: l'anello di polinomi in un campo .

Sia un campo. Per anello di polinomi in una indeterminata , denotato con , si intende un anello ad
ideali principali il cui terreno è l'insieme dei simboli , dove è un numero intero non
negativo e dove i coefficienti sono elementi di . Per poter definire tale struttura come un
anello, e in particolare un anello ad ideali principali, dobbiamo definire i relativi elementi costituenti che
permettano allo stesso di rispettare gli assiomi di anello (ovvero, le operazioni di somma e prodotto, nonché
una metodologia di confronto degli elementi per la individuazione di una relazione d'ordine), nonché gli
altri elementi fin qui definiti. Abbiamo quindi che, se e
sono elementi di :

Se e , l'intero si chiama grado di e si denota con . Il grado di è


perciò il più grande intero per il quale l'i-esimo coefficiente non è . Al polinomio nullo non si
attribuisce un grado (se non eventualmente, per convenzione, ). Un polinomio è una costante se il
suo grado è (vedremo a breve l'importante conseguenza di questa affermazione). La funzione
"grado", definita sugli elementi non zero di , ci fornisce la funzione che occorre affinché
sia un anello euclideo. Le operazioni nell'anello dei polinomi effettuano computazioni, dato che
creano un nuovo polinomio, anche direttamente sui relativi gradi, come vedremo ora.
Il concetto di grado è funzionale a definire un elemento irriducibile di tipo polinomio: un
polinomio su si dice irriducibile su se una fattorizzazione con
implica che uno dei due polinomi o ha grado 0 (ovvero, è una
costante). L'irriducibilità dipende dal campo. Ad esempio, il polinomio è irriducibile
sopra il campo reale ma non sul campo complesso, dove si ha invece
con
Si dice radice o zero di un elemento tale che , dove è lo zero del campo
.Caratteristica essenziale di una radice è il seguente teorema (di Ruffini), secondo il quale data una
radice di di allora
Una radice di si dice semplice se ma . Una radice
si dice *di molteplicità se ma . Se la molteplicità , la
radice si dice semplice, se la radice si dice multipla
, e dove ovviamente ;
, dove per ogni e dove
;
$p(x)q(x) = c_0 + c_1 x + \cdots + c_k x^k $ dove per

42 of 65 9/2/21, 15:08
file-2 file:///home/samuele/Scaricati/file-2.html

Fattorizzazione di un polinomio con l'algoritmo di Ruffini.

La regola di Ruffini è una regola di scomposizione dei polinomi introdotta dal matematico Paolo Ruffini nel
XVIII secolo, grazie alla quale è possibile effettuare la scomposizione di polinomi di grado qualsiasi sotto
opportune ipotesi espresse dall'omonimo teorema di Ruffini.

L'importanza del metodo di Ruffini riguarda il fatto che esso funziona anche laddove le tecniche di
scomposizione derivanti dai prodotti notevoli falliscono. Ne parliamo nel dettaglio qui di seguito,
proponendo il metodo e mostrando come applicarlo negli esercizi mediante opportuni esempi.
Perché studiare il metodo di Ruffini?

Il metodo di Ruffini, sebbene spesso sia considerato quasi un incubo dagli studenti delle superiori, è uno dei
metodi più sicuri e meccanici per scomporre i polinomi.

Generalmente in Matematica prima si studiano le definizioni, i teoremi e i procedimenti, e solo dopo ci si


chiede perché. In questa lezione vorremmo provare a invertire questa tendenza: consideriamo un polinomio
scomponibile e di grado . La regola di Ruffini consente di ottenere una scomposizione in fattori di
del tipo

dove e sono polinomi rispettivamente di grado 1 e . Tale risultato deriva, ovviamente, dal
teorema di Ruffini che individua appunto una radice di un polinomio qualora divida il polinomio
stesso.

Partiamo da un esempio e vediamo ogni singolo passaggio della regola generale: consideriamo il polinomio
. I passaggi da seguire sono i seguenti:

1. Ricerca di una radice per applicare la regola di Ruffini. Cerchiamo una radice particolare del
polinomio. Per farlo consideriamo la frazione data dal termine noto diviso il coefficiente direttivo,
ossia il termine di grado massimo. In generale, c'è un teorema dell'Algebra secondo cui dato un
polinomio di grado

per cercarne una radice particolare possiamo scrivere la frazione data dal rapporto tra termine noto
ed il coefficiente del termine di grado massimo . Una sua radice particolare sarà della forma
dove è un divisore del termine noto e è un divisore del coefficiente del termine di grado
massimo . Il risultato appena esposto è un teorema conosciuto con il nome di teorema delle radici
razionali. Nel nostro esempio il termine noto è e il coefficiente di è , dunque cerchiamo i
candidati al ruolo di radice del polinomio tra i divisori di cioè

Come facciamo a capire quale di questi valori è una radice del polinomio? Consideriamo il polinomio
e sostituiamo, separatamente, i valori al posto di . Se la valutazione del polinomio risulta
essere nulla, allora avremo trovato una radice; in caso contrario dovremo passare al valore successivo.
Nell'esempio abbiamo

e dunque proviamo sostituire al posto di , uno alla volta, i valori . Se , abbiamo


per avere una radice la valutazione del polinomio deve
risultare zero, quindi x=-1 non è una radice del polinomio. Proviamo con

dato che la valutazione di in vale zero, abbiamo trovato una radice: .


2. Applicazione del metodo: tabella di Ruffini. Ora procediamo con la regola di Ruffini: scriviamo
una tabella fatta nel modo seguente

Come vedete, nella prima riga compaiono i coefficienti dei termini del polinomio ordinati per grado. Nel
nostro esempio mancava il termine di grado 2, quindi abbiamo aggiunto uno zero. La riga si conclude con il
termine noto. Nella seconda riga troviamo come primo elemento la radice del polinomio che abbiamo
trovato inizialmente. Fatto ciò possiamo dare il via all'applicazione della regola di Ruffini completando la
tabella appena disegnata. Nella terza ed ultima riga riportiamo in prima posizione il coefficiente del termine

43 of 65 9/2/21, 15:08
file-2 file:///home/samuele/Scaricati/file-2.html

di grado massimo. Procediamo poi con la compilazione della seconda e della terza riga. Moltiplichiamo
l'elemento della terza riga (l'1 blu) per la radice (l'1 rosso) e riportiamo il risultato (l'1 verde) nella seconda
riga, sulla colonna successiva. A questo punto, sulla seconda colonna, sommiamo il coefficiente della prima
riga (lo 0) con l'elemento presente sulla seconda riga (l'1 verde), e riportiamo il risultato sulla terza riga.

Reiterando il procedimento arriviamo all'ultimo elemento a destra sulla terza riga, che rappresenta il resto
della scomposizione. Se abbiamo effettuato i calcoli correttamente, allora questo termine deve valere
necessariamente zero ed avremo una situazione come quella rappresentata nella figura seguente:

3. Come si passa dalla tabella alla scomposizione del polinomio ? Ci viene in soccorso
il teorema di Ruffini, il quale ripetiamo afferma che un polinomio è divisibile per se e
solo se , ovvero se e solo se è una radice del polinomio.Perciò se abbiamo trovato una
radice del polinomio , esso sarà divisibile per il binomio . Nel nostro caso il polinomio
di grado 1 sarà , ossia ( la radice trovata), mentre quello di grado (nel nostro
esempio ) ha come coefficienti i numeri che compaiono nella terza riga della tabella:

Sappiamo che R(x) ha grado 2, quindi non può essere che

Siamo arrivati alla scomposizione che volevamo!

4. Eventualmente, reiterare Ruffini. In generale, dopo aver applicato Ruffini, ci ritroviamo con una
scomposizione

Se il polinomio ha grado superiore al primo possiamo tentare un'ulteriore scomposizione,


applicando eventualmente Ruffini (per polinomi di grado maggiore o uguale a 3) o qualsiasi altra
tecnica di scomposizione a noi nota. Ciò ovviamente è possibile a patto che sia un polinomio
scomponibile. Vedremo comunque, a breve, dei metodi speditivi per la verifica della irriducibilità o
meno di un polinomio, che ci permettano quindi di decidere in una tale eventualità se procedere
nuovamente o meno con una scomposizione mediante il metodo di Ruffini.

Un polinomio si dice intero se i suoi coefficienti sono interi; monico se il coefficiente del termine di grado
massimo è .

Come in ogni anello ad ideali principali, vale quanto affermato in termini di definzione degli elementi
componenti l'insieme. Vale a dire, si individuano unitariamente il cosiddetto algoritmo della divisione
(caratteristica di un anello euclideo) e il teorema della fattorizzazione unica, ovviamente con le relative
specificazioni:

Algoritmo della divisione (per polinomi): Dati due polinomi con ,


esistono due polinomi e di tali che , dove alternativamente
o . In questo caso, siamo anche in grado di poterlo dimostrare semplicemente.
La dimostrazione, infatti, altro non è che il processo di divisione di un polinomio per un altro. E'
possibile dimostrarlo perché, stavolta, abbiamo una definizione effettiva del valore dell'anello
euclideo. Se il grado di è più piccolo del grado di , c'è poco da dimostrare, perché basta
prendere e per avere , ed è ovviamente oppure
. Supponiamo allora e , con
e . Sia . Allora, e, dunque, per
induzione sul grado di , possiamo supporre , dove si ha o
. Ne segue da cui, portando a secondo
membro, . Ponendo ,
abbiamo proprio con e con oppure . Il
lemma è così dimostrato;
Massimo comun divisore: Due polinomi ammettono un massimo comun divisore
, esprimibile come . Come in ogni anello ad ideali principali, si può
sempre individuare un massimo comun divisore fra due elementi . Da ciò segue la ovvia

44 of 65 9/2/21, 15:08
file-2 file:///home/samuele/Scaricati/file-2.html

circostanza che tale espressione è valida sempre, e che quindi un polinomio può sempre essere
costruito mediante la espressione
Massimo comun divisore dei coefficienti (solo per coefficienti razionali/interi): Dato un
polinomio , con , definiamo come divisore il valore
intero . Se tale è pari a , il polinomio si dice primitivo. Un polinomio
intero e monico, ovvero un polinomio della forma è ovviamente primitivo. Il
prodotto di due polinomi è un polinomio primitivo e, di conseguenza,
. Una semplice induzione permette di estendere tale risultato al prodotto di un
numero finito qualunque di polinomi. Si ottiene ;
Lemma di Gauss: Se un polinomio primitivo si decompone nel prodotto di due
polinomi a coefficienti razionali, allora si decompone anche nel prodotto di due polinomi a
coefficienti interi. La dimostrazione è la seguente. Sia dove hanno
coefficienti razionali. Riducendo allo stesso denominatore e mettendo in evidenza i fattori
comuni, possiamo scrivere , dove e hanno coefficienti
interi e nello specifico sono primitivi. Ne segue . Il polinomio a primo
membro è ovviamente un polinomio a coefficienti interi, ottenuto come prodotto di un intero e
un polinomio primitivo. Di conseguenza, il suo divisore è , in quanto è primitivo;
sono primitivi. e come sappiamo il prodotto di polinomi primitivi è un
polinomio primitivo. Pertanto, anche il secondo membro tutto è un polinomio ottenuto quale
prodotto di un intero e di un polinomio primitivo, il cui divisore in particolare è il valore .
Allora , con a coefficienti interi, come vuole il
teorema.
Corollario al Lemma di Gauss: Se un polinomio intero e monico si decompone nel prodotto di
due polinomi non costanti a coefficienti razionali, allora si decompone a sua volta anche nel
prodotto di due polinomi interi e monici.
Teorema della fattorizzazione unica: ogni polinomio di si può esprimere in modo unico
come prodotto di polinomi irriducibili in

Anche in questo caso, perciò, possiamo definire ciascun polinomio con la seguente formulazione:

Criteri di analisi della irriducibilità di un polinomio

Quanto detto finora ci ha permesso di capire che, in qualsiasi anello algebrico, gli elementi irriducibili
assumono il rango di mattoni costituenti il terreno della struttura algebrica. Tutti gli elementi vengono
infatti costruiti a partire, in via induttiva, dagli elementi irriducibili. Il loro ruolo, anche computazionale, è
quindi essenziale anche e soprattutto per l'attività analitica e per la semplificazione delle computazioni,
mediante il processo di fattorizzazione. Capire quindi quando un elemento, e in particolare un polinomio, è
fattorizzabile o - al contrario - irriducibile costituisce un problema essenziale. Nel caso dei polinomi (che
rappresentano un generico elemento di un terreno) non sempre è possibile applicare la definizione di
irriducibilità, per evidenti difficoltà computazionali. Vengono però in aiuto una serie di criteri che, in
presenza di specifiche (e limitanti) condizioni, ci permettono di capire preventivamente se un polinomio è
irriducibile.

Abbiamo già sottolineato come la irriducibiltà o meno di un polinomio dipenda in primis dalle sue
caratteristiche ma anche dal terreno sul quale viene composto. Perciò, i seguenti criteri si vanno a
distinguere proprio in base ai differenti terreni presi in esame per la costituzione del polinomio.

Sulla base di quanto detto finora, appare chiaro che la nozione di irriducibilità di un polinomio dipende dal
campo . Per esempio, il polinomio (che è a coefficienti in , e quindi anche in ) è riducibile su ,
perché , essendo e polinomi a coefficienti in , mentre è
irriducibile su , dato che e quindi .
Partiamo dalla riducibilità o irriducibilità di un polinomio quando è uguale a o

Polinomi irriducibili su Ricordiamo che (cfr. proposizione 6.4) il numero di radici di un polinomio a
coefficienti in un campo è minore o uguale al grado del polinomio. Ci sono casi in cui un polinomio

45 of 65 9/2/21, 15:08
file-2 file:///home/samuele/Scaricati/file-2.html

ammette in meno radici del suo grado: per esempio, il polinomio non ammette in radici (pur
avendo grado 2). Su invece lo stesso polinomio ammette due radici, cioè tante quante il suo grado. Il
polinomio non ammette su nessuna radice. Supponiamo ora di lavorare nel campo
dei numeri complessi, rispetto alle operazioni

In questo caso ogni polinomio ammette esattamente tante radici quanto è il suo grado. Eे questo il
contenuto del cosiddetto Teorema Fondamentale dell'Algebra, che è di fondamentale importanza in tutta la
matematica. Di tale teorema esistono diverse dimostrazioni che utilizzano di volta in volta vari settori della
matematica, ma noi ce ne asteniamo, non avendo sufficienti strumenti.
TEOREMA (TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA.) Ogni polinomio di grado
ammette in esattamente radici.
In virtù del teorema di Ruffini ciò significa che su ogni polinomio si fattorizza in fattori lineari: se
è il grado del polinomio, dette le sue radici (eventuamente coincidenti), si ha

Possiamo cosi concludere con la seguente caratterizzazione dei polinomi irriducibili su C:


Tutti e soli i polinomi in irriducibili su sono i polinomi di grado 1 .
Polinomi irriducibili su Passiamo ora a studiare i polinomi irriducibili su . Sia un polinomio
appartenente a , di grado . Sia una radice di pensato come polinomio a
coefficienti complessi esiste per il Teorema Fondamentale dell'Algebra). Ora, essendo a coefficienti
reali, anche il numero complesso coniugato di è radice del polinomio . Sia infatti
allora , da cui, coniugando ambo i membri, e osservando che i
numeri reali sono autoconiugati,

cio è radice anch'essa di . Ciò premesso, supponiamo (di grado ) irriducibile su . Allora
non avrà radici reali. La sua fattorizzazione in fattori lineari sarà pertanto

con Ora,

è un polinomio a coefficienti reali, quindi si scrive come prodotto di polinomi di


secondo grado a coefficienti reali. Essendo per ipotesi irriducibile su , tali fattori si dovranno ridurre
ad uno solamente, quindi è necessariamente di secondo grado e privo di radici reali (cioè si tratta di un
polinomio di secondo grado con discriminante ). Dato che ovviamente un polinomio di secondo grado
privo di radici reali è irriducibile, possiamo concludere dicendo:
Tutti e soli i polinomi irriducibili su sono i polinomi di primo grado e quelli di secondo grado con
.
OssERVAzIONE Abbiamo messo in corsivo la parola secondo grado, perché il fatto di essere privo di radici
nel campo non comporta che il polinomio sia irriducibile.

Per esempio, il polinomio a coefficienti reali è privo di radici reali, perché, per ogni , è
maggiore di zero, ma è fattorizzabile al modo seguente:
Quando però il polinomio di grado , allora la mancanza di radici nel campo assicura la
irriducibilità di Infatti, se si fattorizzasse, uno almeno dei suoi fattori sarebbe di grado 1, e
questo comporterebbe (in base al teorema di Ruffini) l'esistenza di una radice in .

Riassumendo, qualunque sia il campo , se un polinomio di grado a coefficienti in un campo


possiede una radice in , allora è fattorizzabile (un fattore è lineare). Tuttavia un polinomio può
essere fattorizzabile anche se non possiede nessuna radice nel campo (ad eccezione dei polinomi di grado 2 o
3 per i quali l'esistenza di una radice equivale alla riducibilità).

46 of 65 9/2/21, 15:08
file-2 file:///home/samuele/Scaricati/file-2.html

Osservazione Abbiamo caratterizzato i polinomi irriducibili su e su . Sappia- mo quindi per esempio che
un polinomio di terzo grado su è sicuramente riducibile, ma non per questo ne conosciamo la
fattorizzazione in irriducibili (che pure sappiamo esistere ed essere unica in virtù del Teorema Fondamentale
dell'Aritmetica). Questo è tutto un altro problema (equivalente al fatto che sapere che un intero non è
primo non ci fornisce la sua fattorizzazione).

4 RIDUCIBILITÀ E IRRIDUCIBILITÀ DI POLINOMI SU Abbiamo caratterizzato i polinomi


irriducibili su e su . Non saremo in grado di fare altrettanto per . Dovremo accontentarci di stabilire
alcuni criteri che ci di dire se un dato polinomio è irriducibile su e dare indicazioni per permettano di
dire se un dato pomoilità su di un polinomio. affrontare il problema della irriducibil

Premettiamo alcuni lemmi, dai quali vedremo come la fattorizzazione di un polinomio su sia strettamente
collegata alla sua fattorizzazione su . Questo stretto legame è dovuto al fatto che è il campo dei
quozienti di , ossia ogni elemento di Q è quoziente di due elementi di (di cui il secondo diverso da 0 )
(cfr. cap. 11). Per studiare la fattorizzazione di polinomi a coefficienti in dovremo considerare polinomi a
coefficienti in e studiarne alcune proprietà. Si noti che finora abbiamo definito solo polinomi a coefficienti
in un campo e abbiamo dimostrato molte loro proprietà. Nessuno ci vieta tuttavia di definire anche
polinomi a coefficienti in un anello commutativo con unità (come ). L'importante è non pretendere che
valgano per tali polinomi i risultati che valevano per il caso in cui i coefficienti appartenevano ad un campo.

LEMMA 6.4 Sia Allora dove ,


e
DIMOSTRAZIONE. Sia ,e
. Quindi . Indicato con il ,
il polinomio è un polinomio a coefficienti interi. Posto
, risulterà con
. Dividendo, se necessario, per il entrambi i membri, si ottiene
che è la relazione richiesta. 0
Il lemma dice che ogni polinomio a coefficienti in si può scrivere come prodotto di un opportuno numero
razionale per un polinomio a coefficienti interi e coprimi tra di loro.

Come sappiamo, inoltre, il lemma di Gauss ci dice che se un polinomio a coefficienti in è fattorizzabile su
, allora esso è fattorizzabile anche su , o, equivalentemente, se è irriducibile su , allora è irriducibile
anche su . Sembrerebbe allora di poter concludere che un polinomio a coefficienti in è irriducibile su
se e solo se esso è irriducibile su Q. Infatti, dato che, per esempio, un polinomio in irriducibile su è
ovviamente irriducibile anche su , si potrebbe pensare che debba valere anche la analoga proprietà che un
polinomio a coefficienti in irriducibile su debba necessariamente essere irriducibile su Z. Ma si pensi
alla definizione di polinomio irriducibile: un polinomio è irriducibile se, potendosi scrivere come
prodotto di due polinomi, allora uno dei due è invertibile. Allora, esaminiamo per esempio il polinomio
: esso è irriducibile su , perché è associato al polinomio , che è chiaramente
irriducibile su (essendo di secondo grado privo di radici razionali). Tuttavia è riducibile su , perché
la fattorizzazione è una fattorizzazione non banale su , perché 5 non è invertibile su In altri
termini, i due polinomi e non sono associati in . Gli elementi invertibili di non sono
le costanti non nulle, ma sono gli elementi invertibili di , ossia . Quindi, la riducibilità su non implica
la riducibilità su Dato che non è un campo, non si possono estendere a risultati del tipo: se un
polinomio è riducibile su , che è contenuto in , allora è riducibile su infatti ed sono entrambi
campi, l'uno contenuto nell'altro e un elemento di è invertibile in se e solo se è invertibile in . Si noti
infine che volutamente, quando abbiamo dato (cfr. definizione 6.9) la definizione di irriducibilità di un
polinomio a coefficienti in un campo, non abbiamo detto che un polinomio è irriducibile se, ogni volta che si
fattorizza, uno dei due fattori è una costante non nulla (cosa che peraltro avremmo potuto fare, dato che
nel caso di polinomi a coefficienti in un campo le due nozioni di polinomio invertibile e di costante non
nulla coincidono). Il motivo per cui abbiamo fatto ciò è che in questo modo la definizione data si può
applicare ad anelli più generali.

47 of 65 9/2/21, 15:08
file-2 file:///home/samuele/Scaricati/file-2.html

A questo punto però possiamo affermare:


e primitivo è irriducibile su se e solo se è irriducibile su .
Infatti, nel caso in cui il polinomio sia primitivo, non potrà avere una fattorizzazione in cui uno dei fattori
$$ un elemento di diverso .

Per decidere la riducibilità o irriducibilità di un polinomio di grado


su e utile innanzitutto avere un metodo che permetta di stabilire se il polinomio ha o no radici razionali;
se le avesse, sarebbe senz'altro riducibile. La seguente proposizione ci offre una utile informazione in questo
senso.
Proposizrone 6.5 Sia Sia
una radice di , con Allora e

DIMOSTRAZIONE. Se è una radice di , risulterà .


Moltiplicando ambo i membri per si ottiene
. Dalla
segue che , e dalla
segue . Essendo , possiamo concludere che e .

CoROLLARIO Se un polinomio monico a coefficienti interi ha una radice razionale, questa è un numero
intero.

La proposizione ci dice che le possibili radici razionali di un polinomio sono da ricercarsi tra i
numeri razionali della forma , dove varia tra i divisori del termine noto e tra i divisori del
coefficiente direttivo . Quindi la ricerca si limita ad un insieme finito.
Esempio Se il polinomio ha radici razionali, queste devono trovarsi nel seguente insieme:
. Basta allora controllare se queste sono radici di . Come è facile verificare,
nessuno dei numeri razionali elencati è radice di , quindi si può essere certi che non possiede radici
razionali.
10
Esiste poi un criterio molto utile che permette direttamente dall'esame dei coefficienti di stabilire se un
polinomio a coefficienti interi è irriducibile su .

PROPOSIZIONE (CRITERIO DI IRRIDUCIBILITA DI EISENSTEIN) Sia


un polinomio in Sia un numero primo tale che
(a) ;
(b)
(c) .
Allora è irriducibile su .

DIMOSTRAZIONE. Per il Teorema di Gauss basta provare che è irriducibile su . Supponiamo per
assurdo che sia , con
polinomi di gradi e , se . Allora e , per cui . Non può
dividere entrambi (altrimenti sarebbe ). Supponiamo quindi, per esempio, che divida ma non
divida . Sia il coefficiente con indice più basso non diviso da ( non può dividere tutti i , altrimenti
dividerebbe tutti gli , contro l'ipotesi). Allora per da cui
infatti divide divide tutti i con , da cui deve dividere non potendo
dividere , deve necessariamente dividere . L'assurdo nasce dall'aver supposto riducibile.

OsSERVAZIONE Si noti che il criterio di Eisenstein offre una condizione sufficiente di irriducibilità, ma non
una condizione necessaria! Questo significa che un polinomio può benissimo essere irriducibile, ma che non
esiste nessun primo che soddisfi le condizioni del criterio di Eisenstein.

OsSERVAZIONE Attenti anche a non utilizzare il criterio di Eisenstein per vedere se un polinomio è
irriducibile su per qualche primo! criterio vale solo per testare la irriducibilità di un polinomio a
coefficienti in su .

48 of 65 9/2/21, 15:08
file-2 file:///home/samuele/Scaricati/file-2.html

Vorremmo però trovare altri metodi che permettano, dato un polinomio a coefficienti interi, di decidere se si
tratta di un polinomio riducibile o no su . Un metodo possibile (che però si può utilizzare solo nei casi in
cui il grado del polinomio non è troppo elevato) è quello di cercare direttamente una fattorizzazione del
polinomio dato. Se per esempio è un polinomio (che si può sempre supporre a coefficienti interi e
primitivo) di grado 5 e se abbiamo preventivamente controllato che il polinomio è privo di radici razionali,
allora, se si fattorizza, esso potrà fattorizzarsi solo nel prodotto di un polinomio di secondo grado per
uno di terzo. Uguagliando allora i coefficienti, si ottiene un sistema, per il quale cerchiamo soluzioni intere,
dato che, come sappiamo, ci si può sempre ridurre a una fattorizzazione in . Se il sistema è
incompatibile, allora il polinomio originario è irriducibile.

Esempio
Si provi che è irriducibile su . II polinomio non ha radici razionali, quindi si può fattorizzare
solo nel prodotto di due polinomi di secondo grado. Ricordando che il coefficiente direttivo del prodotto è il
prodotto dei coefficienti direttivi, e il termine noto del prodotto è il prodotto dei termini noti dei fattori, si
può scrivere dove, per i termini noti, verranno scelti o entrambi i
segni + o entrambi i segni -. I sistemi che si ottengono uguagliando i coefficienti sono

nessuno dei quali ammette soluzioni intere.

Questo metodo diventa molto utile sfruttando l'algoritmo di Ruffini per la fattorizzazione di un polinomio.

Il metodo che presenteremo qui di seguito invece è assai utile per il controllo della irriducibilità di un dato
polinomio a coefficienti interi. Si tratta di fatto di uno dei metodi dai maggiori risvolti applicativi.

Test di irriducibilità Sia un polinomio a coefficienti in e primitivo. Riduciamo i


coefficienti modulo un numero primo (cioè pensiamo il polinomio in ). Indichiamo con il
nuovo polinomio. Ebbene, se è scelto in modo da non dividere , allora e hanno lo stesso
grado. Se e in , allora risulta anche , quindi se è
riducibile su , allora è riducibile anche in . Possiamo quindi concludere al modo seguente:
irriducibile su per qualche irriducibile su
D.
OsSERVAZIONE Si noti che non è vero il viceversa, cioè non è vero che se, per qualche è riducibile
su , allora è riducibile su . Per esempio, è irriducibile su (si provi con il metodo con cui
abbiamo provato che è irriducibile su ), tuttavia, è riducibile su , perché
in .
Il vantaggio di questo test è che si tratta di un test finito.

Esempio
Diamo un esempio per mostrare come funziona questo metodo. Si provi che il polinomio
è irriducibile su .
Pensato come polinomio a coefficienti in , il polinomio è (i coefficienti pari diventano 0 in .
Ora, questo polinomio non ha radici in , quindi, se si fattorizza, si fattorizza nel prodotto di due fattori
di secondo grado, precisamente , tenendo conto del modo in cui si
trovano coefficiente direttivo e termine noto del prodotto (e del fatto che siamo in ). È facile vedere che
questa fattorizzazione non è possibile. Quindi è irriducibile su , per cui il polinomio originario
è irriducibile su .

Avendo provato che è irriducibile su possiamo anche concludere per esempio che
è irriducibile su , dato che pensato come polinomio su diventa proprio

Per comodità, riassumiamo qui di seguito i metodi visti per decidere se un polinomio è irriducibile su ,

49 of 65 9/2/21, 15:08
file-2 file:///home/samuele/Scaricati/file-2.html

senza che questo significhi che questi sono tutti i modi possibili per affrontare questo problema, né che
vadano eseguiti nell'ordine dato.

5 METODI PER STUDIARE LA IRRIDUCIBILITÀ DI UN POLINOMIO SU


(a) Ridursi ad un polinomio e primitivo.
(b) Se è di grado è irriducibile su se e solo se è privo di radici in .
(c) Test di esistenza di radici razionali (esistenza di radici implica la riducibilità del polinomio).
(d) Criterio di irriducibilità di Eisenstein.
(e) Per gradi non eccessivamente alti, fattorizzazione diretta in polinomi a coefficienti interi, combinando
questo metodo col test di esistenza di radici razionali, per eliminare fattorizzazioni con un fattore lineare.
(f) Test di irriducibilità mod .

Gli ideali, l'anello quoziente e la relazione di congruenza modulare

Dato un anello , individuiamo il sottoanello

per indicare tutti i multipli di rispetto ad una operazione (somma/prodotto) definita in . Il sottoinsieme
gode di una particolare proprietà: non solo è un sottoanello di ma si ha anche che, moltiplicando un
qualunque elemento di per un qualunque elemento di , si ottiene ancora un elemento di . Un
sottanello che goda diquesta ulteriore proprietà prende il nome di ideale, e nello specifico indicheremo
come ideale generato da . Il concetto di ideale, evidentemente, è l'analogo per gli anelli delle classi
laterali già definite per i gruppi.

Sia un anello e . Siano . Definiamo la relazione di congruenza destra (risp. sinistra)


modulo H come tale che (risp. ). Tale relazione si dimostra essere un
relazione di equivalenza. Per ogni , individuiamo la classe di equivalenza di come

Immediatamente, si intuisce che con riferimento agli anelli, ogni ideale generato da individua una classe di
equivalenza di rispetto alla relazione di congruenza modulo .

La caratteristica essenziale degli ideali è che, essendo a loro volta anelli dotati di operazioni di somma e
prodotto, a partire da essi è possibile ancora formare ulteriori "sottoideali", che ovviamente costituiscono in
ultima istanza ideali dell'anello di partenza. In particolare, ci interessa la costruzione di un ideale formato a
partire da un primo ideale di definito rispetto alla sua operazione di prodotto:

Da qui, definiamo una nuova classe laterale utilizzando l'operazione di somma

, dal quale costruiamo il relativo ideale generato da rispetto all'anello e al sottoanello .

Definiamo quindi, nuovamente, la relazione di congruenza modulo tale che


, dove ovvero la classe di equivalenza di un generico elemento è data da
, formata ovvero dagli elementi per i quali vale l'uguaglianza , con
per le proprietà della relazione di congruenza .

Applicando tali concetti alle strutture polinomiali, ovvero composte da polinomi generici formati su un
anello , otteniamo le definizioni generali di seguito, per un :

, dal quale si
ottiene la classe di equivalenza modulo nell'anello quoziente , rispetto alla relazione
di congruenza "polinomiale". Ogni classe di equivalenza corrisponde a un valore congruente a
modulo . Ogni polinomio pertanto appartiene alla classe di equivalenza (e di congruenza)
definita dal resto della divisione (riprendendo l'"algoritmo della divisione"), e il
numero di classi di equivalenza è pari al numero di possibili resti delle divisioni per . Inoltre, *se
il polinomio ha grado , i resti saranno dei polinomi di grado . Con ciò possiamo

50 of 65 9/2/21, 15:08
file-2 file:///home/samuele/Scaricati/file-2.html

fornire la seguente definizione alternativa dell'anello quoziente


. Grazie a questa definizione più algebrica, siamo ora
in grado di quantificare esattamente la cardinalità del terreno di un anello quoziente a base
polinomiale (e di conseguenza, di ogni altro anelo quoziente essendo la struttura polinomiale una
generalizzazione delle strutture discrete). Dato un terreno infinito e il corrispettivo terreno finito
con primo e elementi, individuiamo la seguente distinzione;
, ovvero il mero ideale generato da nell'anello ,
corrisponde ovviamente alla classe di equivalenza modulo .
Dalla definizione di cui sopra di anello quoziente, possiamo ricavare esattamente il numero di
classi componenti un generico anello quoziente . Tale valore dipende, ovviamente,
dalla cardinalità del terreno di riferimento. Dato un anello di polinomi
, abbiamo che:
, dato che gli insiemi variano in un quoziente finito;
fissando preventivamente un polinomioirriducibile
di grado . Esso infatti è costituito dalle classi con e
questa volta le classi, essendo individuate da polinomi di grado con coefficienti
variabili in un insieme finito con elementi, saranno in numero pari a esattamente ,
ovvero il numero delle combinazioni possibili ( DISTINZIONE TRA TERRENI
INFINITI E FINITI. DEFINIRE I TERRENI FINITI COME ANELLI
QUOZIENTI DI TERRENI, definendo questi nellerighe superiori pagina 180)

Ciò ci permette di stabilire che, dato un anello e un sottoanello , possiamo individuare esattamente
classi di equivalenza . L'anello quoziente sarà pertanto composto esattamente da
ideali. Per come sono stati definiti gli elementi di ogni singolo ideale, ovvero come applicazione di una
operazione di somma definita in a ciascun ideale formato a partire dalla operazione di prodotto, va da sé
che la classe di equivalenza associata all'ideale , ovvero con , corrisponde allo zero nel
quoziente (rispetto all'operazione di somma da cui sono stati creati gli ideali), ed equivale esattamente
all'ideale generatore di partenza. Tale ideale, costituito unicamente dalla operazione di prodotto rispetto, è
quello composto da tutti i multipli del modulo . Essi sono quindi da considerarsi pari a nella relativa
classe di equivalenza, che infatti indicheremo semplicemente con .

Un anello commutativo con unità nel quale ogni suo elemento non zero ha un inverso moltiplicativo si
dice campo e, per definizione, ogni campo è un dominio di integrità. Detto altrimenti, un campo è un
anello commutativo nel quale si può dividere per un qualunque elemento non zero.Infatti, sia un campo e
. Supponiamo che sia tale che . Allora ,
quindi non è un divisore dello zero.

Condizione necessaria e sufficiente affinché un anello commutativo con unità sia un campo
è che sia irriducibile su .
Infatti, per irriducibile, e dato un qualsiasi , si ha (si elimina la notazione di
classe di equivalenza per semplificare) . Ponendo
, si ha che e quindi . Per definizione pertanto, si individua
sempre una classe inversa moltiplicativa di .

La conseguenza immediata è, quindi, che l'essere o no un campo dipende dal polinomio . Sulla scorta
delle considerazioni fatte precedentemente in termini di anelli quoziente, e delle cardinalità dei relativi
terreni, sappiamo ora costruire in ogni caso un campo finito o infinito in un dato terreno . In particolare,
per ogni primo e ogni intero esiste un campo di ordine . Basta partire dall'anello , fissare un
polinomio irriducibile su di grado . Si ottiene un quoziente costituente campo con
elementi. Si hanno le seguenti proprietà consequenziali:

per il lemma di Gauss, individuiamo l'isomorfismo , da cui segue che le

51 of 65 9/2/21, 15:08
file-2 file:///home/samuele/Scaricati/file-2.html

proprietà dei campi polinomiali e degli campi quoziente si applicano ad ogni campo, dove un
semplice campo è da considerarsi come campo con gli elementi aventi ;
ogni campo finito ha sempre un numero di elementi pari a elementi, per un opportuno primo,
poiché ogni terreno (e quindi ogni campo) è una forma particolare di un generico anello polinomiale.
infatti, ogni campo può essere considerato come campo quoziente con ,
ed avente perciò elementi. Esso di fatto è l'anello/campo delle classi di resto modulo .
Tale anello è di tipo , dove ogni elemento è una classe di equivalenza che
abbiamo visto essere definito come ... L'elemento zero è la classe $F[p] = $ costituita
dall'elemento e dai suoi multipli. Pertanto, gli eventuali divisori dello zero
nell'anello $$ sono individuati da tutti e soli i valori componenti una
fattorizzazione di . Se non è fattorizzabile allora per definizione è irriducibile, ovvero
fattorizzabile solo per se stesso e l'elemento unità. Ogni altro elemento è pertanto
invertibile, la cui classe inversa si individua con il noto algoritmo che muove dalla circostanza
che ;
- di conseguenza, per ogni primo e ogni intero positivo esiste uno ed un solo campo finito
con elementi, a meno di isomorfismi. Perciò, fissando un numero di elementi, è sempre
possibile costruire un campo modulo con polinomi di grado tale che a partire da
un polinomio irriducibile su .

Ad esempio si costruisca, se esiste, un campo con 8 elementi. Un campo con 8 elementi esiste, perché
è la potenza di un numero primo. Per costruire un tale campo si parte dall'anello dei polinomi a
coefficienti in , poi si prende un polinomio di terzo grado a coefficienti in e irriducibile in , ad
esempio (uno qualunque di terzo grado va bene, purché sia irriducibile), e si considera l'insieme

cioè dei polinomi di grado 2 , con la condizione che ogni volta che nella moltiplicazione troviamo lo
sostituiamo con (si osservi che avremmo dovuto scrivere , ma, trovandoci in ,
quindi possiamo trascurare il segno). Naturalmente, se troviamo scriveremo
. Si tratta dell' insieme delle classi rispetto alla relazione di aquivalenza
che dichiara equivalenti due polinomi di quando la loro differenza è un multiplo di Ke
quindi

con l'operazione di addizione (1.1) e moltiplicazione (1.2). Si invita lo studente a scrivere le tavole additiva
e moltiplicativa di tale anello e verificare che si tratta effettivamente di un campo. Nel fare le
moltiplicazioni tra classi si deve tener presente che si deve porre e quindi
, ecc.

Vediamo un altro esempio. Per ogni polinomio di secondo grado si consideri l'anello quoziente
. Intendiamo studiare tali quozienti, stabilendo quali sono domini di integrità, quali possiedono
divisori dello zero, quali sono campi, quali sono gli elementi invertibili. E scriveremo per ogni la
corrispondente tavola moltiplicativa del quoziente.

In i polinomi di secondo grado sono . Esaminiamoli separatamente:


a. è riducibile perché . II quoziente quindi possiede divisori dello zero, ossia non è un dominio
d'integrità.

Missing \end{array}

\end{array}

52 of 65 9/2/21, 15:08
file-2 file:///home/samuele/Scaricati/file-2.html

Si vede che la classe è un divisore dello zero. Esistono due elementi invertibili, e .
b. è riducibile perché . II quoziente quindi possiede divisori dello zero, ossia non è un
dominio d'integrità.

Si noti che utilizziamo lo stesso simbolo per indicare una classe sia in questo caso, sia nel caso
precedente, ma si tratta di classi di equivalenze rispetto a congruenze diverse, una modulo , l'altra
modulo . Anche nelle successive tavole continueremo ad indicarle allo stesso modo.

Missing \end{array}

\end{array}

Si vede che e sono divisori dello zero. L'unica classe invertibile è la classe c.
, quindi il quoziente non è un campo né un dominio di integrità.
La tavola moltiplicativa del quoziente e

0 0 0 0 0
0

Esiste un solo divisore dello zero, , ed esistono due elementi invertibili, e . è irriducibile
su perché di secondo grado e privo di radici in . Quindi l'anello quoziente è un campo. La tavola
moltiplicativa del quoziente è

Dalla tavola si vede che ogni classe non nulla è invertibile, come deve essere in un campo. I due anelli
e sono isomorfi. Basta considerare l'applicazione cosi definita:

Si tratta di un'applicazione ovviamente biunivoca che conserva entrambe le operazioni. Quindi è un


isomorfismo di anelli. Invece non è isomorfo a nessuno degli altri.

Il Lemma di Gauss fornisce la fondamentale connessione tra un anello dei polinomi e un anello degli interi,
o gli anelli da questo derivati.

Per ogni operazione ovviamente esiste anche la relativa potenza,come ricavata dai gruppi componenti.

Potenza della somma

53 of 65 9/2/21, 15:08
file-2 file:///home/samuele/Scaricati/file-2.html

Potenza del prodotto

La coesistenza di due operazioni nella medesima struttura algebrica apre le porte ad una particolare
operazione costituente combinazione delle due. Tale operazione può quindi essere usata anche per definire la
struttura algebrica di anello con una operazione unica, composta - in maniera simile ad una struttura - da
due operazioni innestate. Definiamo quindi, date le operazioni e , l'operazione di combinazione lineare

Come per ogni operazione, anche nel caso della combinazione lineare è possibile fare la potenza di un
elemento rispetto ad essa. Ricordiamo che fare la potenza di un elemento di un gruppo equivale ad
*iterare a partire da o da (o nel caso additivo) l'operazione del gruppo. La caratteristica
fondamentale, in qeusto caso, è che l'operazione di potenza cambia a seconda di come le due operazioni
componenti una combinazione lineare vengono strutturate nel produrre l'operazione complessiva. Vale a
dire, per una combinazione lineare di due operazioni e abbiamo due definizioni alternative di potenza:

Potenza SOP;
Potenza POS.... Questa operazione può essere computata, in maniera più efficiente, mediante la
seguente formula che prende il nome di formula del binomio di Newton:

La dimostrazione di tale formula verrà fornita solo in occasione della discussione di un particolare
tipo di anello, facente parte del settore del calcolo combinatorio. Nel frattempo prendiamo tale
proposizione per vera ed osseviamo che il suo enunciato fornisce un senso ad una scrittura del tipo
per e , dato che i coefficienti binomiali che compaiono nella formula sono numeri
interi.;

Definizione Sia un dominio di integrità. La caratteristica di è il minimo intero positivo tale che
Se un tale intero non esiste allora si dice che ha caratteristica La
caratteristica di si indicherà con .

6. Esempi - Esercizi
1. e hanno caratteristica 0, mentre ha caratteristica per ogni primo .
2. Sia allora Sia allora Questi
due anelli però non sono, in generale, domini di integrità (dimostrare che è un
dominio e che è un dominio ). Dunque per loro non si parla di
caratteristica.
3. Dimostrare che un dominio di integrità finito (cioè un campo finito) ha caratteristica

Dim. Sia l'ordine dell'unità nel gruppo additivo . Allora volte

4. Sia un dominio di caratteristica Dimostrare che deve essere un numero primo.

Dim. Sugg. se non è primo si trovano dei divisori di zero.

Come corollario dell'esercizio abbiamo

Corollario 2.1.10 Sia un dominio di integrità. allora è infinito.

Anche in questo caso definiamo, come con le precedenti strutture e con riferimento alle operazioni di
potenza, i seguenti elementi per uno pseudoanello e/o per un anello :

elemento nihilpotente: un elemento , ovvero diverso dallo zero nello pseudoanello costituente,
tale che esiste un per cui , ovvero è uguale allo zero della struttura. Il più piccolo di
tali viene ovviamente detto grado di nihilpotenza dell'elemento ;
elemento periodico: con stretto riferimento all'operazione di prodotto, un elemento , ovvero

54 of 65 9/2/21, 15:08
file-2 file:///home/samuele/Scaricati/file-2.html

diverso dall' unità nello pseudoanello costituente, tale che esiste un per cui , ovvero
è uguale all'unità della struttura, elemento neutro rispetto all'operazione prodotto per cui è applicata
la potenza. Anche qui, se è il più piccolo intero positivo per cui questo si verifica, si dice che ha
ordine (o periodo) . Vediamo alcuni esempi concreti: l'unità ha sempre periodo 1, lo zero non è mai
periodico. In e 3 hanno periodo 4,4 ha periodo In ha periodo e 4 non sono periodici.
In ha periodo 3,3 ha periodo 5,4 ha periodo 3,5 ha periodo 6,6 ha periodo

ELEMENTO INVERTIBILE

Per definizione ogni anello è un gruppo abeliano rispetto alla somma, le distinzioni dipendono dalle
proprietà del prodotto. Quindi invece di ripetere continuamente a quale operazione ci stiamo riferendo
diamo la seguente

Definizione Sia un anello con unità. Un elemento si dice invertibile se è invertibile rispetto al
prodotto. L'insieme degli elementi invertibili di si denota con . Lemma 2.1.4 Sia un anello con unità.

1. ;
2. un gruppo.

Dim. 1. Per ogni e, sottraendo a destra ed a sinistra , si ottiene .


Dunque non esiste tale che . 2. Esercizio.

7. Esempi
1. è un anello senza elemento unità quindi non ha senso parlare di invertibili in In si ha
.

Si dice corpo un anello , in cui gli elementi diversi dallo zero formano gruppo rispetto all'operazione
prodotto. Denotiamo con Krp la classe dei corpi. In formule:

Perché la definizione abbia senso un corpo deve presentare almeno due elementi distinti, lo zero e l'unità.

L'anello binario , oltre a essere l'anello nonnullo meno esteso, è il corpo meno esteso.

L'insieme degli elementi del corpo diversi dallo zero, prende il nome di gruppo moltiplicativo di ;
spesso si denota localmente con .

Individuiamo due macrocategorie di corpi, a seconda della commutatività o meno dell'operazione di


prodotto:

Campo o corpo commutativo:Un corpo in cui il prodotto sia commutativo viene detto corpo
commutativo o campo. Si dimostra anche che ogni corpo finito è, inevitabilmente, un campo. Per
proprietà transitiva, quindi, ogni corpo finito è definito da una operazione di prodotto commutativa.
Più formalmente, un campo è una struttura con una forma del tipo dove
e sono gruppi commutativi e il prodotto è distributivo rispetto alla
somma I due gruppi citati sono detti gruppo additivo e gruppo moltiplicativo del campo . Un
particolare tipo di campo è il campo numerabile, tra i quali possiamo annoverare gli insiemi dei
numeri razionali relativi, dei numeri algebrici e ; campi più che numerabili sono forniti dagli
insiemi dei numeri reali e dei numeri complessi, muniti delle usuali operazioni di somma,
prodotto, cambiamento di segno, zero e unità. Per questi campi usiamo notazioni come:

55 of 65 9/2/21, 15:08
file-2 file:///home/samuele/Scaricati/file-2.html

- Corpo sghembo o corpo non commutativo

Da notare che un anello commutativo con unità è un campo .


Denotiamo con Fld la classe dei campi, con FldF la classe dei campi finiti e con KrpNab la classe dei
corpi sghembi.

Una proprietà fondamentale dei corpi e dei campi riguarda la non esistenza di divisori dello zero. Ovvero, se
e sono due elementi di un un corpo o di campo tale per cui , allora aut aut . Infatti,
se fosse esisterebbe ; quindi sarebbe , cioè ; simmetricamente si vede che se
fosse dovrebbe essere Viceversa, nel solo caso di strutture finite, ogni anello finito privo di
divisori dello zero, cioè ogni dominio di integrità finito, è un corpo. Con riferimento quindi a una struttura
finita di tipo anello, abbiamo la seguente equivalenza:
à

Tale proprietà, unitamente alla invertibilità di quasi tutti gli elementi, fanno dei campi delle piattaforme
computazionali molto efficaci.

Sono molto importanti, in particolare, i campi finiti che, come vedremo, si possono classificare
completamente con relativa facilità. Sono campi finiti ad esempio, molto importanti per le nostre
applicazioni,gli anelli della forma con numero primo (a rigore dopo essere stati arricchiti
dell'operazione unaria di passaggio all'inverso). Tra gli anelli con essi sono i soli che
possono essere arricchiti per portare a un campo.

Definiamo, infine, tre sottostrutture a partire dagli pseudoanelli e dagli anelli:

[sottopseudoanello] : Un sottoinsieme del terreno di uno pseudoanello si dice terreno di un


sottopseudoanello, o semplicemente sottopseudoanello, di sse è chiuso rispetto alle operazioni di
somma e prodotto, cioè sse . In questo caso scriviamo .
[sottoanello]: Un sottoanello è un sottoinsieme del terreno di un anello. Dato che la differenza tra
pseudoanello ed anello consiste prioritariamente nella presenza dell'elemento unità, possiamo anche
dire che un sottoanello è un sottopseudoanello che, oltre a essere chiuso rispetto a somma e prodotto,
contiene l'elemento unità. In questo caso scriviamo .
[ideale]: Si dice ideale [bilatero] di un anello o di uno pseudoanello un sottoinsieme che soddisfa
queste condizioni:
[Idl1] è sottogruppo del gruppo additivo . Tale condizione si può sostituire con la
seguente equivalenza:
-[Idl1'] è chiuso rispetto alla sottrazione, cioè , ossia .
L'ultima richiesta è più stringente della chiusura di un sottoinsieme rispetto al prodotto:
quindi un qualunque ideale di un anello è un suo particolare sottoanello e un qualunque ideale
di uno pseudoanello è un suo particolare sottoanello.
[Idl2] . Da tale condizione discende immediatamente che
ogni ideale di uno pseudoanello o di un anello contiene lo zero di questa struttura.
Dato uno pseudoanello , identifichiamo le seguenti tipologie di ideali:
ideale zero: ottenuto da sottoinsieme di costituito dal solo di ;
ideale improprio: ottenuto da sottoinsieme proprio di coincidente con l'intero terreno ;
ideale nonnullo proprio: ogni altro ideale, ammesso che esista, che non rientri tra i due
precedenti;
ideale generato da : Consideriamo un anello , un suo sottoinsieme e il
sottoinsieme

Questo è un ideale in ed è il più piccolo ideale di che contiene . Infatti, dato che l'anello
contiene zero e unità, si ha ; inoltre dalla sua espressione si ricava facilmente che
soddisfa le tre richieste [Idl1], [Idl2] ed [Idl3]
- una particolare forma di ideale generato è l'ideale principale, ovvero un ideale generato da

56 of 65 9/2/21, 15:08
file-2 file:///home/samuele/Scaricati/file-2.html

un singoletto, vale a dire da un solo elemento dell'anello . Si tratta di ideali aventi la


forma ; per qualche elemento
- ideale massimale:
- ideale primo e ideale primario:
- radicale di un ideale

Omomorfismo tra Anelli


Siano ( A , + , ⋅ ) {\displaystyle (A,+,\cdot )} (A,+,\cdot ) e ( B , ⊕ , ⊙ ) {\displaystyle (B,\oplus
,\odot )} (B,\oplus ,\odot ) due anelli. Una funzione f : A ⟶ B {\displaystyle f:A\longrightarrow B}
f:A\longrightarrow B è un omomorfismo di anelli se, per ogni a , b ∈ A {\displaystyle a,b\in A} a,b\in A,

f ( a + b ) = f ( a ) ⊕ f ( b ) ; {\displaystyle f(a+b)=f(a)\oplus f(b);} {\displaystyle f(a+b)


f ( a ⋅ b ) = f ( a ) ⊙ f ( b ) . {\displaystyle f(a\cdot b)=f(a)\odot f(b).} {\displaystyle f

Di conseguenza, f {\displaystyle f} f è un omomorfismo di anelli se e solo se è un omomorfismo tra i gruppi


( A , + ) {\displaystyle (A,+)} (A,+) e ( B , ⊕ ) {\displaystyle (B,\oplus )} (B,\oplus ) e tra i semigruppi
( A , ⋅ ) {\displaystyle (A,\cdot )} (A,\cdot ) e ( B , ⊙ ) {\displaystyle (B,\odot )} (B,\odot ).

Se f {\displaystyle f} f è una funzione biunivoca, allora la sua inversa f − 1 {\displaystyle f^{-1}} f^{-1} è
anch'essa un omomorfismo di anelli. In tal caso, f {\displaystyle f} f è detto isomorfismo di anelli.

La composizione di due omomorfismi di anelli è un omomorfismo di anelli. La classe di tutti gli anelli con i
loro omomorfismi forma quindi una categoria.
Omomorfismi unitari

Se i due anelli sono unitari, e l'immagine dell'unità di A {\displaystyle A} A è l'unità di B {\displaystyle


B} B, allora l'omomorfismo è detto unitario. Spesso, in contesti in cui tutti gli anelli considerati sono
unitari (come ad esempio nella gran parte dell'algebra commutativa) vengono considerati solo gli
omomorfismi unitari.

In questo caso, f {\displaystyle f} f induce una mappa tra gli elementi invertibili di A {\displaystyle A} A e
gli elementi invertibili di B {\displaystyle B} B, che risulta essere un omomorfismo di gruppi.
Esempi

Esempi banali di omomorfismi sono l'identità i d : A ⟶ A {\displaystyle \mathrm {id} :A\longrightarrow


A} {\mathrm {id}}:A\longrightarrow A, l'inclusione di anelli i : A ⟶ B {\displaystyle i:A\longrightarrow
B} i:A\longrightarrow B (dove B {\displaystyle B} B è un sottoanello di A {\displaystyle A} A) e
l'omomorfismo nullo che manda ogni elemento di A {\displaystyle A} A nello zero di B {\displaystyle B}
B. Mentre l'identità è sempre un omomorfismo unitario e l'omomorfismo nullo non lo è mai, un'inclusione
può non essere unitaria anche se entrambi gli anelli possiedono unità: ad esempio, se A {\displaystyle A} A
è un anello, A × A {\displaystyle A\times A} A\times A il prodotto diretto di A {\displaystyle A} A con
sé stesso (ovvero il prodotto cartesiano dotato delle operazioni termine a termine) allora l'inclusione f
{\displaystyle f} f tale che f ( a ) = ( a , 0 ) {\displaystyle f(a)=(a,0)} f(a)=(a,0) è un omomorfismo, ma
non è un omomorfismo unitario.

Un altro esempio di omomorfismo è la funzione f : Z ⟶ Z n {\displaystyle f:\mathbb {Z} \longrightarrow


\mathbb {Z} {n}} f:{\mathbb {Z}}\longrightarrow {\mathbb {Z}}{n}, definita come f ( a ) = [ a ]
{\displaystyle f(a)=[a]} f(a)=[a] (dove Z n {\displaystyle \mathbb {Z} {n}} {\mathbb {Z}}{n} è l'anello
delle classi di resto modulo n {\displaystyle n} n). Viceversa, l'unico omomorfismo da Z n {\displaystyle
\mathbb {Z} {n}} {\mathbb {Z}}{n} a Z {\displaystyle \mathbb {Z} } \mathbb{Z} è l'omomorfismo
nullo.

Dato un anello commutativo A {\displaystyle A} A, e un elemento a ∈ A {\displaystyle a\in A} a\in A, la


funzione che associa ad ogni polinomio p {\displaystyle p} p di A [ X ] {\displaystyle A[X]} A[X] la sua
valutazione p ( a ) {\displaystyle p(a)} p(a) è un omomorfismo da A [ X ] {\displaystyle A[X]} A[X] ad A
{\displaystyle A} A, detto omomorfismo di valutazione. Esso è usato, ad esempio, nella teoria di Galois e
nello studio dei polinomi a valori interi.

57 of 65 9/2/21, 15:08
file-2 file:///home/samuele/Scaricati/file-2.html

Proprietà

Il nucleo di f {\displaystyle f} f,

ker ( f ) = { a ∈ A | f ( a ) = 0 } {\displaystyle \ker(f)=\{a\in A|f(a)=0\}} \ker(f)=\{a\in A


è un ideale bilatero di A {\displaystyle A} A. Viceversa, ogni ideale bilatero di A {\displayst

L'immagine di f {\displaystyle f} f è un sottoanello di B {\displaystyle B} B.


Se A {\displaystyle A} A è un corpo (ad esempio, se è un campo) ed f {\displaystyle f} f è non
Per ogni anello unitario A {\displaystyle A} A, esiste un solo omomorfismo unitario dall'anello

Dato l'anello dei numeri interi (Z,+,·) un omomorfismo è la seguente applicazione f:a−b∈Z→Z′ Questa
applicazione mette in relazione l'insieme dei numeri interi Z e l'insieme delle differenze dei numeri interi Z'.
Anche (Z',+,·) è un anello. Esempio 2 Un'applicazione collega l'anello Z6 con l'anello Z3 dei numeri interi
secondo le proprietà dell'aritmetica modulare. f:Z6→Z3 Quindi [x6]=x+6k [x3]=x+3k Preso un [x6] si ha
f([x6])=[x3] nel caso in cui [x6]=x+6k [x6]=x+3(2k) La tavola dell'addizione e della moltiplicazione
dell'anello (Z6 ,+ ,·) è

La tavola dell'addizione e della moltiplicazione dell'anello (Z3 ,+ ,·) è

Devo dimostrare che è un omomorfismo. f([a]6+[b]6)=f([a]6)+f([b]6)=[a+b]3 f([a]6⋅[b]6)=f([a]6)⋅f([b]6)=


[a⋅b]3 Ad esempio, prendo gli elementi a=4 e b=4 in x6 f(4+4)6=f(2)6=[2]3 f(4)6+f(4)6=[1+1]3=[2]3 La
prima proprietà è dimostrata. f(4⋅4)6=f(4)6=[1]3 f(4)6⋅f(4)6=[1⋅1]3=[1]3 Anche la seconda proprietà degli
omomorfismi è dimostrata. E' un omomorfismo di anelli.

In pratica, il nucleo è un sottoinsieme di R con le controimmagini di 0R'.

Nell'esempio precedente dell'omomorfismo f:Z6→ Z3 il nucleo è il sottoinsieme di Z6 con gli elementi { [0]6,
[3]6 } esempio di nucleo La relazione tra il nucleo e il sottoinsieme ideale C'è uno stretto legame tra il
sottoanello ideale I e il nucleo di un isomorfismo.

Il nucleo dell'omomorfismo f:R →R' è un sottoanello ideale di R. Ad esempio, tralasciando il caso banale
dello zero, nell'esempio precedente si ha 3⋅0=03⋅1=33⋅2=03⋅3=33⋅4=03⋅5=0 Pertanto, il nucleo ker(f) è un
sottoinsieme ideale di Z3. La relazione è anche inversa Pertanto, ogni sottoinsieme ideale è il nucleo di un
isomorfismo. Per ogni sottoinsieme ideale I esiste una relazione di equivalenza θ tale che aθb⇔a−b∈I∀a,b∈

Differenza tra anello e campo Un anello è un gruppo abeliano rispetto alla prima operazione ( addizione )
ma non rispetto alla seconda ( moltiplicazione ). Il campo è un anello che è un gruppo abeliano rispetto a
entrambe le operazioni. Esempio 1 ( anello ) L'anello dei numeri interi (Z,+,*) è un gruppo abeliano
rispetto all'addizione. 7+(−7)=0 Viceversa, non è un gruppo abeliano rispetto alla moltiplicazione perché
non esiste un inverso di un numero intero n tale che n∗n−1=1 Ad esempio, il numero 7 non ha un inverso
nell'insieme nei numeri interi. Non esiste 1/7. Quindi, non è un gruppo abeliano rispetto alla
moltiplicazione. Esempio 2 ( campo ) L'anello dei numeri frazionari (Q,+,·) è un gruppo abeliano rispetto
all'addizione e alla moltiplicazione. 7+(−7)=0 7∗7−1=1 Entrambe le operazioni danno come risultato
l'elemento neutro dell'operazione. E' quindi un campo. Nota. In un campo si possono fare molte più
operazioni rispetto a un anello. Ad esempio, si possono dividere due numeri.

Endomorfismi di un gruppo
Sia un gruppo abeliano, definiamo l'anello degli endomorfismi di l'insieme
t.c. omomorfismo con le seguenti operazioni:

Con queste operazioni è un anello che si denota con , ha unità (perchè il


"prodotto" è la composizione di funzioni) ed inoltre . Tutte queste sono facili verifiche.

Se è un anello, eliminando la restrizione agli omomorfismi, possiamo considerare l'insieme


. Su abbiamo adesso due diverse strutture di anello:

58 of 65 9/2/21, 15:08
file-2 file:///home/samuele/Scaricati/file-2.html

dove per ogni .

In generale è un anello non commutativo con unità ed invertibili le mappe biunivoche. -


con il prodotto già definito nelle pagine precedenti per ogni

In generale tale anello

i) è commutativo è un anello commutativo;

ii) ha unità ha unità (e, in questo caso, l'unità è la funzione tale che

iii) (se ha unità) ha per elementi invertibili quelli dell'insieme t.c.

Esempio Sia uno spazio vettoriale di dimensione su allora

(con la corrispondenza applicazione lineare matrice, la composizione di funzioni corrisponde al prodotto


tra matrici). Inoltre .

Prodotto diretto
Siano ed due anelli. Sul prodotto cartesiano definiamo due operazioni

Dimostrare che, con tali operazioni, è un anello. Inoltre

a) è commutativo ed lo sono;

b) ha unità ed ce l'hanno e, in tal caso, l'unità di è

Infine infatti, se è invertibile, allora tale che


. Dunque e cioè e . Il viceversa è
banale.

L'anello non è mai un dominio di integrità anche se ed lo sono. Infatti in ogni caso si ha
per ogni e

Ideali ed anelli quoziente


Costruzione dei quozienti

7.1. Costruzione dei quozienti


In questa sezione (anche se non è strettamente necessario per definire gli anelli dei quozienti) supporremo
sempre dominio di integrità per semplificare notazioni e calcoli.

Definizione 3.3.1 Un sottoinsieme di si dice sistema moltiplicativo se:

1. e
2. si ha

59 of 65 9/2/21, 15:08
file-2 file:///home/samuele/Scaricati/file-2.html

8. Esempi - Esercizi
1. In l'insieme è un sistema moltiplicativo. In generale in un dominio A l'insieme è
un sistema moltiplicativo.
2. Sia un ideale primo di , allora è un sistema moltiplicativo. Infatti e
e . Inoltre siano allora, per definizione di ideale primo,

Lemma 3.3.2 Sia un sistema moltiplicativo di un dominio Su la relazione data da


è una relazione di equivalenza.

Dim. Le proprietà riflessiva e simmetrica sono ovvie. Per la transitiva supponiamo e


allora e , dunque Dato che (quindi
ed è un dominio, deve essere cioè

L'insieme delle classi di equivalenza di rispetto alla relazione definita nel Lemma 3.3.2 si indica con
e, su tale insieme, possiamo definire delle operazioni indotte da quelle di (per semplicità la classe di
equivalenza di verrà ancora indicata con :

somma:

prodotto: .

Proposizione 3.3.3 Con le operazioni appena definite è un anello che si definisce anello dei quozienti di
rispetto ad Se allora si indica anche con , è un campo e si definisce campo dei
quozienti di . Dim. Si deve verificare che le operazioni sono ben definite e che soddisfano le proprietà di un
anello o, nel caso di , di un campo. Sono semplici applicazioni delle definizioni quindi diamo solo
qualche breve accenno senza entrare troppo nei dettagli (è un'altra di quelle cose che il fantomatico
"volenteroso lettore" dovrebbe fare "once in a lifetime").

Somma ben definita: se e allora e Per definizione


e , inoltre

che implica

Prodotto ben definito: analogo alla somma.


Proprietà delle operazioni: seguono direttamente da quelle delle operazioni di . L'elemento neutro
per la somma è , l'inverso di additivo di è e l'unità è .
è un campo: infatti se allora e si verifica che l'inverso moltiplicativo di è

9. Esempi
1. Usando (per comodità e consuetudine) la notazione è facile vedere che
2. Sia un numero primo ed , allora

3. Sia ed , allora

Definizione 3.3.4 Sia un dominio di integrità e un ideale primo. Sia , allora si dice

60 of 65 9/2/21, 15:08
file-2 file:///home/samuele/Scaricati/file-2.html

localizzazione di in e si indica anche

Proposizione Sia un sistema moltiplicativo in un dominio A. Sia A l'anello quoziente sia un


ideale di . Allora ideale di tale che Inoltre se allora
Dim. Eे facile vedere che se è un ideale di allora è un ideale di . Inoltre se
allora e quindi Dato che , per ogni abbiamo
. Definiamo allora t.c. . Si può verificare che è un ideale di e che
(dimostrarlo). Per l'altra inclusione sia , allora
e dunque, per definizione,

Corollario Sia un sistema moltiplicativo in un dominio A. Gli ideali di sono tutti e soli gli
ideali con ideale di . Inoltre

Esercizio Sia un numero primo e sia . Quali sono tutti gli ideali di

Cerchiamo adesso delle nozioni simili a quelle di sottogruppo e sottogruppo normale, la definizione potrà
sembrare artificiosa all'inizio ma, in seguito, vedremo che gli ideali negli anelli sono i nuclei di omomorfismi
esattamente come lo erano i sottogruppi normali nei gruppi.

Definizione Un sottoinsieme di un anello si dice sottoanello se

1. è un sottogruppo additivo di ;
2. si ha .

Un sottoinsieme di un anello si dice ideale (bilatero) se

1. I è un sottogruppo additivo di ;
2. e si ha e

Sia un sottoinsieme di un anello . L'ideale generato da è il più piccolo (rispetto alla relazione di
inclusione) ideale di che contiene , tale ideale si indica con

Se è l'insieme di tutti gli ideali di che contengono allora l'ideale generato da è

10. Esempi - Esercizi

di

2. ed sono ideali di (ideali banali o impropri).


3. Un sottoanello di deve prima di tutto essere un sottogruppo additivo, dunque del tipo . E facile
vedere che gli insiemi sono sottoanelli di , che sono ideali di e che .
4. Sia un anello, allora è un sottoanello di che è un sottoanello di
5. Sia un ideale di anello con unità. Dimostrare che I. Dimostrare che questo non è
vero per sottoanelli (cioè se è un sottoanello di e ciò non implica ).
6. In l'ideale generato da un polinomio è formato da tutti e soli i polinomi divisibili per . 7.
Sia un anello e sia Dimostrare che

è un ideale di .

Lemma Sia un anello e siano I e due ideali di .

61 of 65 9/2/21, 15:08
file-2 file:///home/samuele/Scaricati/file-2.html

1. I\bigcap è un ideale di (ideale intersezione);


2. t.c. è un ideale di (ideale somma).

Dim. Esercizio.

Esempio In abbiamo già visto che dove è il minimo comune multiplo). Inoltre
per l'identità di Bezout tali che Dunque ,
l'inclusione opposta è banale dato che entrambi e sono contenuti in , quindi
.

Dato che un ideale di un anello è un sottogruppo del gruppo abeliano (quindi un sottogruppo
normale) possiamo definire il gruppo quoziente come fatto nel capitolo sui gruppi. In effetti tale gruppo
è un anello con le operazioni indotte da .

Proposizione Sia un ideale un anello . Sia il gruppo quoziente di A rispetto ad I. Definamo


due operazioni tra le classi laterali di I:

Con tali operazioni è un anello che si definisce anello quoziente di rispetto ad

Dim. Dai risultati sui gruppi sappiamo che è un gruppo abeliano rispetto alla somma. Dobbiamo
dimostrare che il prodotto è ben definito cioè che e In effetti
tale che e, analogamente, tale che .
Dunque

per definizione di ideale.

Le altre verifiche delle proprietà del prodotto seguono dalle proprietà delle corrispondenti operazioni su .
Osservazione 2.2.4 Il quoziente di un anello modulo un suo sottoanello è un gruppo abeliano rispetto alla
somma ma, in generale, non è un anello perché l'operazione prodotto può non essere compatibile con la
relazione di equivalenza indotta da un sottoanello. Per esempio consideriamo come sottoanello di :
ovviamente e modulo ma modulo

Esempio Sia un polinomio di (o, in generale, di con campo). Allora è l'anello


delle classi resto modulo e dei rappresentanti sono i polinomi di grado (si sfrutta l'algoritmo di
divisione per trovare un rappresentante "canonico").

Per esempio se con primo) e deg allora ha elementi.

Definizione Un ideale di un anello si dice primo se dati tali che si ha che o


. Un ideale si dice massimale se non è contenuto in nessun ideale di diverso da ed stesso (cioè:
se esiste un ideale tale che allora o )

Proposizione Sia un ideale di anello commutativo con unità.

1. I è primo è un dominio di integrità.


2. I è massimale è un campo.

Dim. 1. Vogliamo vedere che non ha divisori di zero, cioè che (ricordare chi è
lo "zero" di o Infatti che è un ideale
primo, dunque o che equivale a o

62 of 65 9/2/21, 15:08
file-2 file:///home/samuele/Scaricati/file-2.html

Siano tali che allora, nell'anello quoziente, . Dato che


è un dominio, deve essere o cioè o , dunque è primo.

2. è un anello commutativo con unità , dunque è sufficiente dimostrare che ogni


elemento di è invertibile. Sia , allora l'ideale (generato da ed ) contiene
propriamente e, dunque, per definizione di ideale massimale, deve essere . In particolare
, quindi ed tali che Allora
ed è invertibile.

Sia un ideale di diverso da e tale che Sia , allora in è


invertibile ed tale che . Quindi tale che e dunque
Dato che si ha ed è massimale. Corollario 2.2.7 Ogni ideale massimale
di un anello A è primo.

Dim. Ovvio.

Esempi - Esercizi

1. In gli ideali primi sono e per ogni primo. Tra questi sono massimali solo i .
2. L'ideale (0) è primo se e solo se è un dominio di integrità. L'ideale (0) è massimale se e solo se è
un campo.
3. Un ideale non banale di (o, in generale, di con campo) è primo (e massimale) se e
solo se è irriducibile.

11. Omomorfismi
I risultati di questa sezione saranno analoghi (anche nelle dimostrazioni) a quelli della corrispondente
sezione nel capitolo sui gruppi, quindi (quasi sempre) trascureremo i dettagli delle dimostrazioni che
possono essere facilmente ricavate da quelle già viste per i gruppi.

Definizione 2.3.1 Una funzione tra due anelli si dice omomorfismo se:

1.
2. .

Un omomorfismo biunivoco si dice isomorfismo.

12. Esempi - Esercizi


1. definito da con è un omomorfismo se e solo se o . Infatti
deve essere Dunque è un omomorfismo
2. definito da il coniugio in , che si indica anche con .
Verificare che è un isomorfismo. 3. La proiezione canonica data da
Sappiamo già che è un omomorfismo di gruppi, è facile verificare che è anche un omomorfismo di
anelli. In generale per un anello ed un suo ideale la proiezione canonica sul quoziente
data da è un omomorfismo (surgettivo).
3. Sia un anello e sia . La mappa definita da è un omomorfismo di
anelli.

Definizione Sia un omomorfismo di anelli. Il nucleo di è l'insieme

63 of 65 9/2/21, 15:08
file-2 file:///home/samuele/Scaricati/file-2.html

L'immagine di è l'insieme

Proposizione Sia un omomorfismo di anelli. Allora:

1. Ker è un ideale di ;
2. Im è un sottoanello di .

Dim. 1. Dai risultati sui gruppi (Proposizione 1.3.3) sappiamo che è un sottogruppo additivo di .
Inoltre siano Ker ed , allora e, analogamente, Quindi
che è un ideale.

2. Dai risultati sui gruppi sappiamo che è un sottogruppo additivo di . Inoltre


tali che e , dunque

Analogamente ai risultati sui gruppi (Proposizione 1.3.3) si può dimostrare il seguente

Lemma 2.3.4 Sia un omomorfismo di anelli. Allora:

1.
2.
3. se A e B hanno unità e se allora si ha e Dim.
Semplice applicazione delle definizioni.

Proposizione 2.3.5 Sia un omomorfismo di anelli. Allora è iniettivo se e solo se Ker .

Dim. Analoga a quella per i gruppi (Proposizione 1.3.4).

Teorema 2.3.6 Sia un omomorfismo di anelli. Sia : la proiezione canonica sul


quoziente. Allora omomorfismo iniettivo che rende commutativo il diagramma

cioè tale che .

In particolare induce un isomorfismo .

Teorema 2.3.7 Sia un omomorfismo surgettivo di anelli. Allora c'è corrispondenza biunivoca tra
gli ideali di e gli ideali di che contengono Ker data

Inoltre c'è un isomorfismo canonico

Le dimostrazioni ricalcano (con ovvie generalizzazioni) quelle già fatte per i gruppi (Teoremi 1.3.5 e 1.3.9 e
Lemma 1.3.8). Può essere utile scriverle come esercizio da fare una volta nella vita (ovviamente, dato che la
mia volta è stata nel secolo scorso, in queste note non troverete nessuna dimostrazione).

64 of 65 9/2/21, 15:08
file-2 file:///home/samuele/Scaricati/file-2.html

Esempio Sia definita da . È facile vedere che è un omomorfismo surgettivo. Il


suo nucleo è composto da tutti i polinomi di che si annullano in cioè da tutti quelli divisibli per
, quindi Ker . Dunque Notare che, dato che è un campo,
è un ideale massimale in .

65 of 65 9/2/21, 15:08

Potrebbero piacerti anche