A4515845800Z106 ÉA4515845800Z106$ËÍ
Indice 3
A Avviamento di emergenza
avviamento a freddo .................. 165
Abbaglianti per inerzia ............................. 168
accensione/spegnimento ............. 59 Avviamento per inerzia .................. 168
panoramica ............................. 146
sostituzione ............................ 148
B
spia di controllo ..................... 135
ABS ............................................. 41 Bagagliaio
spia di controllo ..................... 134 copertura del bagagliaio* ......... 101
Accendisigari* ............................ 106 vedi Vano di carico ................... 48
Acustico, allarme ......................... 143 Bambini
Airbag ......................................... 28 a bordo .................................... 31
attivazione/disattivazione dispositivo di ritenuta* ............. 32
dell'airbag lato passeggero* ....... 39 Barre capote
funzionamento .......................... 29 montaggio ................................ 68
Head-Thorax-Sidebag* ............... 30 smontaggio .............................. 66
lato guida ................................ 30 Batteria ...................................... 162
lato passeggero ........................ 30 caricamento ............................ 164
spia di controllo ..................... 136 chiave ................................... 145
spia di controllo airbag lato montaggio .............................. 165
passeggero* ............................. 38 smontaggio ............................. 164
Airbag lato guida ........................... 30 spia di controllo ...................... 137
Airbag lato passeggero ................... 30 Benzina
attivazione/disattivazione* ........ 39 vedi Carburante ....................... 108
problema (anomalia)* ................. 41 Bloccaggio
Alette parasole ............................ 105 porta (dall'interno) ................... 47
Allacciamento delle cinture di veicolo (dall'esterno) ................. 47
sicurezza ..................................... 56 Bloccaggio porte
Anabbaglianti automatico ............................... 47
accensione/spegnimento ............. 58 manuale ................................... 46
panoramica ............................. 146 Bloccaggio porte automatico
sostituzione ............................ 148 funzione auto-relock .................. 47
spia di controllo ..................... 135 funzione drive-lock ................... 47
Anomalia Bocchette dell'aria
immobilizzatore ...................... 131 regolazione ............................. 96
impianto frenante .................... 134 Borsa di pronto soccorso* .............. 130
sistema ABS ............................ 134 Bracciolo* ................................... 53
sistema di innesto .................... 131
Antifurto C
immobilizzatore ....................... 43 Cambio di marcia
impianto d'allarme antifurto* ..... 43 indicazione per il cambio di
Apparecchiature elettriche/elet- marcia .................................... 77
troniche Capacità serbatoio ........................ 179
montaggio a posteriori ............. 176 Capote ......................................... 65
Audio system basic* ....................... 89 avvertenze ............................... 64
Audio system navigation/multime- Capote Cabrio
dia* ............................................ 89 vedi Sistema capote ................... 64
Indice analitico 5
Orologio R
impostazione dell'orologio
della plancia* .......................... 81 Radio*
impostazione dell'orologio Audio system basic .................... 89
nella strumentazione .................. 78 Audio system navigation/multi-
Orologio della plancia* .................. 81 media* .................................... 89
avvertenze ............................... 88
Regolazione dell'assetto dei fari ...... 62
P
Rete portaoggetti
Parte posteriore della capote rete portaoggetti* .................... 101
apertura .................................. 66 Retromarcia .................................. 71
avvertenze ............................... 64 Retronebbia .................................. 61
chiusura .................................. 69 panoramica ............................. 146
chiusura di emergenza .............. 144 sostituzione ........................... 149
Partenza ....................................... 71 spia di controllo ..................... 136
Plancia Ricircolo dell'aria ........................ 98
panoramica .............................. 18 Rifornimento ............................... 108
Pneumatici .................................. 115 indicazione dei litri residui ...... 80
coppia di serraggio .................. 161 sportello del serbatoio ............. 108
dati tecnici ............................ 182 Riscaldamento ............................... 94
senso di rotolamento ................. 117 lunotto .................................... 98
temperatura ............................ 117 portata dell'aria ....................... 97
Pneumatico danneggiato ................. 152 regolazione delle bocchette
Porta dell'aria ................................. 96
apertura .................................. 46 ripartizione dell'aria ................ 97
bloccaggio ............................... 47 riscaldamento del sedile* ........... 54
sbloccaggio ......................... 46, 47 specchi retrovisori esterni* ....... 55
Portabevande* .............................. 100 temperatura ............................. 95
Portellone Riscaldamento degli specchi* .......... 55
cabrio .................................... 49 Riscaldamento del sedile* ............... 54
coupé ...................................... 48 Ruote .......................................... 115
Posizione del sedile lato guida ........ 57 permutazione ........................... 119
Posizioni della chiave .................... 50 sostituzione ............................ 159
Presa di corrente a 12 V .................. 105
Presa diagnostica ..................... 14, 177 S
Pressione dei pneumatici
raccomandata ........................... 117 Sbloccaggio
Pressione di gonfiaggio porta (dall'interno) ................... 47
mancato raggiungimento (TIRE- veicolo (dall'esterno) ................ 46
FIT*) ..................................... 158 Sbloccaggio di emergenza .............. 144
raggiungimento (TIREFIT*) ......... 158 Sbrinamento
Pretensionatore ............................. 27 climatizzatore con regolazione
Protezione antirimozione* .............. 44 automatica della temperatura* ..... 97
Protezione volumetrica* ................. 44 Scheda di soccorso ......................... 15
Pulizia Sedile
vedi Cura del veicolo ................ 123 avvertenze ............................... 50
bracciolo* ............................... 53
guida della cintura ................... 52
Indice analitico 9
verso il mercato la smart non è in grado di funzioni rilevanti per la sicurezza. L'e-
valutare e garantire tali qualità per altri quipaggiamento del veicolo può pertanto
prodotti. Pertanto la smart declina ogni differire da alcune descrizioni e illu-
responsabilità relativamente all'impiego strazioni. Nei documenti originali del
di altri prodotti sul veicolo. Questo vale contratto d'acquisto del veicolo sono elen-
anche nel caso in cui questi siano accom- cati tutti i sistemi presenti nel veicolo.
pagnati da un certificato di collaudo o da Per domande sull'equipaggiamento e sui
un'autorizzazione di enti pubblici. L'uso comandi del veicolo è possibile rivolgersi
di componenti non approvati può compro- a un qualsiasi smart center.
mettere la sicurezza del veicolo.
smart raccomanda pertanto di impiegare i
ricambi originali smart e i componenti e Sicurezza di esercizio
gli accessori espressamente approvati per Avvertenze di sicurezza importanti
il modello di veicolo acquistato.
I ricambi originali smart e i componenti e G AVVERTENZA
gli accessori approvati sono reperibili Soprattutto nel caso di interventi rile-
presso qualsiasi smart center. Qui è pos- vanti per la sicurezza oppure di interventi
sibile usufruire anche di una consulenza sui sistemi essenziali ai fini della sicu-
completa sulle modifiche tecniche rezza è indispensabile che la manuten-
ammesse e ottenere un'installazione a zione venga eseguita da un'officina quali-
regola d'arte. ficata che disponga delle competenze tec-
niche e delle attrezzature necessarie
all'esecuzione degli interventi opportuni.
Istruzioni d'uso La smart raccomanda a tal proposito di
rivolgersi ad uno dei suoi smart center.
Avvertenze generali
Leggere attentamente le presenti Istru- G AVVERTENZA
zioni d'uso e acquisire familiarità con il Alcuni sistemi di sicurezza funzionano
veicolo prima di mettersi in marcia. solo a motore acceso; pertanto durante la
Per motivi di sicurezza e per garantire una marcia non spegnere il motore. In caso con-
maggiore durata del veicolo, osservare le trario alcuni sistemi di sicurezza del vei-
indicazioni e le avvertenze contenute colo non possono più funzionare in modo
nelle presenti Istruzioni d'uso. La mancata corretto e pertanto non sono più in grado di
osservanza di tali istruzioni può causare proteggere nel modo previsto gli occupanti
danni al veicolo e alle persone. del veicolo. Il guidatore rischierebbe
inoltre di perdere il controllo del veicolo
e di causare un incidente.
Equipaggiamento del veicolo
G AVVERTENZA
Le presenti Istruzioni d'uso descrivono
tutti i modelli e gli equipaggiamenti di Superando uno o più ostacoli a forte velo-
serie e a richiesta disponibili al momento cità o nella guida su percorsi fuoristrada,
della chiusura redazionale. Sono possi- si rischia, se si urta violentemente contro
bili differenze in funzione delle versioni il sottoscocca, i pneumatici o i cerchi, non
destinate a Paesi specifici. Tenere pre- solo di danneggiare il veicolo ma di cau-
sente che il veicolo potrebbe non essere sare anche un incidente. Ciò vale anche per
equipaggiato con tutte le funzioni i veicoli dotati di protezione del sotto-
descritte. Questo riguarda anche sistemi e scocca.
Z
14 >> Introduzione.
Procedere pertanto lentamente sugli osta- il controllo dei gas di scarico alla suc-
coli, evitare l'impiego del veicolo su ter- cessiva revisione.
reni non asfaltati e, se necessario, far con-
trollare il veicolo presso un'officina qua-
lificata. Officina qualificata
L'officina qualificata possiede le cono-
scenze tecniche, le attrezzature e le qua-
Presa diagnostica lifiche necessarie per l'esecuzione a
regola d'arte degli interventi richiesti
G AVVERTENZA
sul veicolo. Ciò vale in particolare per gli
Se vengono collegati apparecchi a una interventi rilevanti per la sicurezza.
presa diagnostica potrebbero verificarsi
Attenersi alle altre avvertenze contenute
anomalie di funzionamento dei sistemi del
nel Libretto Service.
veicolo. Ciò può compromettere la sicu-
rezza di funzionamento del veicolo durante smart raccomanda di rivolgersi a uno smart
la marcia. In questo caso sussiste pericolo center.
di incidenti. Fare sempre eseguire i seguenti inter-
Non collegare apparecchi a una presa dia- venti sul veicolo presso un'officina qua-
gnostica. lificata:
RInterventi rilevanti per la sicurezza
G AVVERTENZA RInterventi di assistenza e manutenzione
Gli apparecchi non fissati o i cavi che RInterventi di riparazione
penzolano dagli apparecchi collegati alla RModifiche, montaggi e adattamenti
presa diagnostica possono limitare lo spa-
RInterventi su componenti elettronici
zio libero necessario per l'azionamento
dei pedali. In caso di brusche manovre o
improvvise frenate gli apparecchi o i
Modifiche al veicolo
relativi cavi potrebbero scivolare tra i
pedali. Ciò può pregiudicare il funziona- G AVVERTENZA
mento dei pedali. In questo caso sussiste il Interventi eseguiti da personale non qua-
pericolo di incidenti. lificato o modifiche al veicolo, ad esempio
Non fissare apparecchi o cavi nel vano la posa di cavi sotto i rivestimenti, pos-
piedi lato guida. sono compromettere il corretto funziona-
mento dei sistemi di sicurezza del veicolo,
! Se il motore è spento e gli apparecchi che non sono più in grado di proteggere nel
vengono utilizzati collegati alla presa modo previsto gli occupanti del veicolo. Il
diagnostica, la batteria di avviamento guidatore rischierebbe inoltre di perdere
può scaricarsi. il controllo del veicolo e di causare un
La presa diagnostica serve al collegamento incidente.
di apparecchi di diagnosi nelle officine Pertanto fare sempre eseguire gli inter-
qualificate. venti e le modifiche al veicolo, ad esempio
Il collegamento di apparecchi alla presa montaggi o adattamenti, presso officine
diagnostica può causare il ripristino qualificate.
delle informazioni relative al monitorag-
gio dei gas di scarico. È quindi possibile
che il veicolo non soddisfi i requisiti per
>> Introduzione. 15
Z
16 >> Introduzione.
mento e i livelli di carica della batte- Dopo l'eliminazione dei guasti, le infor-
ria. mazioni nella memoria vengono cancellate
Rmessaggi di stato del veicolo e dei rela- dalla memoria o sovrascritte.
tivi singoli componenti. Tra questi Durante l'utilizzo del veicolo possono
figurano ad esempio il numero di giri verificarsi situazioni in cui questi dati
delle ruote/la velocità, la decelera- tecnici, combinati con altre informazioni
zione, l'accelerazione trasversale. - ad esempio facendo ricorso a un perito -
Ranomalie di funzionamento e guasti nei potrebbero fornire dati relativi alla per-
principali componenti del sistema. Tra sona.
questi figurano ad esempio le luci e i Alcuni esempi al riguardo:
freni. Rverbali di incidenti
Rreazioni del veicolo in situazioni di
Rdanni riportati dal veicolo
marcia speciali. Tra queste figurano ad
Rdeposizioni di testimoni
esempio l'attivazione di un airbag e
l'intervento dei sistemi di regolazione
della stabilità.
Informazioni sul diritto d'autore
Rcondizioni ambientali. Tra queste
figura ad esempio la temperatura Informazioni generali
esterna.
Informazioni sulle licenze del software
I dati sono di natura esclusivamente tec- free e open source utilizzato nel proprio
nica e vengono utilizzati per i seguenti veicolo e sui relativi componenti elettro-
scopi: nici sono reperibili al seguente sito
Rsupporto per il riconoscimento e l'eli- Internet:
minazione di guasti e anomalie http://www.mercedes-benz.com/
Rottimizzazione delle funzione del vei- opensource
colo.
Da questi dati non è possibile ricavare i
profili di marcia relativi ai tragitti per-
corsi.
Quando si usufruisce del servizio manu-
tenzione è possibile consultare queste
informazioni tecniche contenute nella
memoria degli eventi e dei dati di guasto.
Per servizi di manutenzione si intendono
ad esempio
Rgli interventi di riparazione
Rgli interventi di manutenzione
Rgli interventi in garanzia
Ri controlli di qualità.
Plancia
Veicoli con guida a sinistra
>> Uno sguardo ai comandi.
E M Avvisatore acustico
Autoradio* 88
N Tasti del TEMPOMAT* 90
F Listello interruttori
G Portamonete 103
O Unità di comandi sulla
porta 24
P Maniglia della porta 46
1 Per smart fortwo Cabrio
2 Solo veicoli con micro hybrid drive (mhd)
* a richiesta
Strumentazione 19
Strumentazione
Chilometri
* a richiesta
20 Strumentazione
Consolle centrale
* a richiesta
22 Consolle centrale
* a richiesta
Unità di comandi sul tetto 23
* a richiesta
24 Unità di comandi sulla porta
Funzione Pag.
: Apertura della porta 46
; Regolazione elettrica
degli specchi retrovisori
esterni* 55
= Regolazione elettrica*
del cristallo laterale
destro 69
? Regolazione elettrica*
del cristallo laterale
sinistro 69
* a richiesta
Equipaggiamento del veicolo .............. 26
Protezione degli occupanti ................. 26
>> Sicurezza.
Sistemi per la sicurezza di marcia ....... 41
Antifurto ........................................ 43
26 Protezione degli occupanti
* a richiesta
Protezione degli occupanti 27
>> Sicurezza.
posizione quasi verticale. Non viaggiare citazioni a seguito di un incidente e con-
mai con lo schienale eccessivamente trollare gli ancoraggi della cintura.
inclinato all'indietro altrimenti, in caso Rivolgersi ad un'officina qualificata che
di incidente o di brusche frenate, si disponga delle competenze tecniche e
rischia di subire lesioni gravi o mortali. delle attrezzature necessarie all'esecu-
zione degli interventi opportuni. La smart
G AVVERTENZA raccomanda di rivolgersi ad uno smart cen-
Modifiche o interventi non eseguiti a ter.
regola d'arte sui sistemi di ritenuta (cin- Per motivi di sicurezza la smart racco-
ture e ancoraggi di sicurezza, pretensio- manda di utilizzare solo cinture di sicu-
natori, limitatori della forza di ritenuta rezza approvate dalla Casa o equivalenti.
della cintura o airbag) o sui relativi Ulteriori informazioni a riguardo sono
cablaggi, così come interventi su altri reperibili presso un'officina qualificata,
sistemi elettronici collegati in rete, pos- ad esempio in uno smart center.
sono compromettere il corretto funziona-
mento dei sistemi di ritenuta. Ad esempio
Avvertimento cinture di sicurezza
gli airbag o i pretensionatori potrebbero
non attivarsi nel corso di un incidente, La spia di avvertimento delle cinture di
nonostante il veicolo subisca una decele- sicurezza 7 nella strumentazione
razione tale da giustificarne l'attiva- richiama l'attenzione del guidatore sul-
zione, oppure potrebbero attivarsi acci- l'obbligo di allacciare le cinture di sicu-
dentalmente. Pertanto non apportare mai rezza. La spia può rimanere accesa o lam-
modifiche ai sistemi di ritenuta. Non ese- peggiare. Inoltre si potrebbe attivare un
guire interventi tecnicamente non corretti segnale acustico di avvertimento. La spia
sui componenti elettronici e sui relativi di avvertimento delle cinture di sicurezza
software. 7 si spegne e il segnale acustico si
disattiva non appena il guidatore ha allac-
G AVVERTENZA ciato le cinture di sicurezza.
Il corretto funzionamento delle cinture di Ulteriori informazioni sulla spia di
sicurezza può essere compromesso se le avvertimento delle cinture di sicurezza
cinture o le fibbie sono sporche o danneg- 7.
giate. Pertanto tenere pulite cinture e fib-
bie, poiché altrimenti la linguetta di Pretensionatori e limitatori della forza
aggancio della cintura non può scattare di ritenuta della cintura
correttamente in sede.
Le cinture di sicurezza dispongono di pre-
Controllare regolarmente che le cinture di
tensionatori e limitatori della forza di
sicurezza
ritenuta della cintura, le cui funzioni ven-
Rnon siano danneggiate gono descritte di seguito.
Rnon vengano fatte passare su spigoli vivi
Rnon siano incastrate.
Z
28 Protezione degli occupanti
I pretensionatori Airbag
Rtendono le cinture di sicurezza in caso Gli airbag possono limitare le lesioni in
di attivazione per consentirgli di ade- caso di gravi collisioni, ad esempio in
rire il più possibile al corpo caso di impatto frontale o laterale.
Rsi attivano solo in caso di collisioni con
G AVVERTENZA
>> Sicurezza.
>> Sicurezza.
non è disattivato.
ragione, dopo un incidente gli airbag sono
RNon chinarsi in avanti, soprattutto
sgonfi.
durante la marcia, ad esempio sopra
l'imbottitura del volante. G AVVERTENZA
RNon appoggiare i piedi sulla plancia Dopo l'apertura degli airbag:
portastrumenti. Ri componenti degli airbag sono molto
RAfferrare il volante solo in corrispon- caldi. Non toccarli per evitare di ustio-
denza del lato esterno della corona per narsi
non ostacolare l'apertura dell'airbag. Se Rfar sostituire gli airbag presso officine
il volante viene afferrato dall'interno, qualificate che dispongano delle com-
l'apertura dell'airbag potrebbe causare petenze tecniche e delle attrezzature
lesioni. necessarie all'esecuzione degli inter-
RNon appoggiarsi alle porte dall'interno. venti opportuni. La smart raccomanda a
RNon riporre oggetti sugli airbag o tra tal proposito di rivolgersi ad un'offi-
gli airbag e gli occupanti del veicolo. cina qualificata. Soprattutto nel caso di
RNon appendere oggetti rigidi, ad esem- interventi rilevanti per la sicurezza
pio grucce appendiabiti, alle maniglie oppure di interventi sui sistemi essen-
di sostegno o ai ganci appendiabiti. ziali ai fini della sicurezza è indispen-
sabile che la manutenzione venga ese-
A causa della velocità di apertura neces-
guita da un'officina qualificata
sariamente elevata degli airbag, non è
possibile escludere completamente il
rischio di lesioni.
G AVVERTENZA
Quando un airbag si apre, viene liberata
per alcuni istanti una piccola quantità di
Funzionamento degli airbag
pulviscolo. Tale pulviscolo non è nocivo
Gli airbag si aprono in pochi millesimi di alla salute né segnala la presenza di un
secondo. Se l'airbag si è attivato, la spia incendio nel veicolo. Il pulviscolo
di controllo airbag nella strumentazione potrebbe provocare problemi respiratori
6 si accende. di breve durata in soggetti affetti da asma
o da insufficienze dell'apparato respira-
i L'attivazione degli airbag causa una torio. Per evitare questi disturbi respi-
detonazione che di norma non è dannosa ratori è consigliabile uscire immediata-
per l'udito e può essere accompagnata mente dal veicolo, non appena si sia con-
dalla fuoriuscita di pulviscolo. Salvo statato che ciò non comporta rischi per la
casi eccezionali, la detonazione non sicurezza, oppure abbassare un cristallo
causa danni all'udito. Il pulviscolo fuo- laterale per consentire un ricambio d'a-
riuscito in genere non è nocivo per la ria.
salute.
Gli airbag aperti frenano e riducono gli
spostamenti degli occupanti del veicolo.
Il contatto tra l'occupante e l'airbag
* a richiesta Z
30 Protezione degli occupanti
Airbag lato guida/airbag lato passeg- Non utilizzare dispositivi di ritenuta per
gero bambini rivolti in senso opposto alla mar-
La funzione degli airbag frontali è quella cia se l'airbag lato passeggero non è disat-
di aumentare la protezione offerta al gui- tivato*.
datore e al passeggero anteriore contro le L'airbag lato passeggero può essere disat-
>> Sicurezza.
* a richiesta
Protezione degli occupanti 31
della zona di apertura del sidebag per I sidebag per testa e torace sono integrati
testa e torace. nello schienale del sedile lato guida e lato
Rgli occupanti del veicolo devono allac- passeggero.
ciare sempre correttamente le cinture di
sicurezza e devono sedere appoggiando
>> Sicurezza.
il busto allo schienale del sedile rego-
lato in posizione quasi verticale
Rassicurare sempre i bambini di statura
inferiore a 1,50 metri e di età inferiore
ai dodici anni con gli appositi dispo-
sitivi di ritenuta.
G AVVERTENZA
Se si intende applicare delle fodere copri- : Sidebag per testa e torace
sedili, per motivi di sicurezza la smart
raccomanda di utilizzare solo fodere
coprisedili approvate dalla smart oppure Bambini a bordo
fodere aventi identiche caratteristiche di
sicurezza. Se nel veicolo viaggiano bambini,
Le fodere coprisedili devono essere dotate Rciascun bambino va assicurato con un
di una cucitura a strappo per i sidebag per dispositivo di ritenuta* che sia ade-
testa e torace. In caso contrario i sidebag guato alla sua età, al suo peso e alla sua
per testa e torace non potrebbero aprirsi statura
correttamente e offrire così la protezione Rdurante la marcia assicurare sempre i
prevista in caso di incidente. I rivesti- bambini con le cinture di sicurezza.
menti dei sedili idonei sono reperibili ad
Per ulteriori informazioni sui disposi-
esempio presso gli smart center.
tivi di ritenuta adatti per i bambini
I sidebag per testa e torace sono un dispo- rivolgersi ad uno smart center.
sitivo di protezione supplementare dalle G AVVERTENZA
lesioni alla testa e al torace (ma non alle Non lasciare mai incustoditi i bambini nel
braccia) per gli occupanti maggiormente veicolo, nemmeno se assicurati con i
esposti ai rischi di una collisione. dispositivi di ritenuta per bambini
I sidebag per testa e torace si aprono poiché potrebbero
Rsul lato della collisione Rferirsi toccando parti del veicolo
Rnella fase iniziale di un incidente nel Rriportare lesioni gravi o mortali in caso
quale si generano elevate forze di dece- di esposizione prolungata all'azione
lerazione o accelerazione laterali, ad intensa del calore o del freddo
esempio nel caso di una collisione late-
Se i bambini aprono la porta possono
rale
Rindipendentemente dall'uso della cin- Rprovocare lesioni ad altre persone
tura di sicurezza Rferirsi scendendo dal veicolo o essere
Rindipendentemente dagli airbag fron- feriti dai veicoli che sopraggiungono
tali Evitare l'esposizione diretta ai raggi
Rindipendentemente dal pretensionatore solari del dispositivo di ritenuta per bam-
bini. I bambini potrebbero infatti scot-
* a richiesta Z
32 Protezione degli occupanti
riportate nel glossario alla voce "Istru- è necessario disattivare l'airbag lato pas-
zioni per la sistemazione del carico nel seggero* (Y pagina 39).
veicolo". I dispositivi di ritenuta per bambini
Il carico non fissato o sistemato in della categoria "Universal" sono contras-
maniera non adeguata comporta un mag- segnati da un'etichetta di omologazione
giore rischio di lesioni per i bambini in arancione.
caso di:
Rbrusche frenate
Rimprovvisi cambi di direzione
Rincidente
Posizioni idonee del sedile Rtutti gli occupanti del veicolo devono
Fascia di peso Dispositivo di sempre allacciare la cintura di sicu-
ritenuta per bam- rezza in modo corretto
bini sul sedile lato Rse sul sedile lato passeggero viene fis-
>> Sicurezza.
bini, è assolutamente necessario spo-
Gruppo 0: Universal7, 8 stare il sedile lato passeggero nella
fino a 10 kg posizione più arretrata possibile
Gruppo 0+: Universal7, 8 G AVVERTENZA
fino a 13 kg Se il dispositivo di ritenuta per bambini
Gruppo I: Universal7 non è stato correttamente montato sul
da 9 a 18 kg sedile lato passeggero, è possibile che in
caso di incidente o di brusche frenate il
Gruppo II: Universal7 bambino non venga trattenuto e subisca
da 15 a 25 kg lesioni gravi o mortali. Per il montaggio
del sistema di ritenuta per bambini atte-
Gruppo III: Universal7 nersi scrupolosamente alle istruzioni di
da 22 a 36 kg montaggio fornite dal costruttore. Utiliz-
zare il sistema di ritenuta solo ed esclu-
G AVVERTENZA sivamente per assicurare il bambino sul
sedile.
Per ridurre il rischio di lesioni gravi o
mortali per i bambini in caso di incidente, Sotto il dispositivo di ritenuta per bam-
frenate o improvvisi cambi di direzione: bini non collocare mai alcun oggetto, come
ad esempio cuscini. L'intera superficie di
Rassicurare sempre i bambini di statura appoggio del dispositivo di ritenuta per
inferiore a 1,50 m e di età inferiore a bambini deve sempre poggiare sul cuscino
dodici anni con un apposito sistema di del sedile.
ritenuta per bambini fissato al sedile
I dispositivi di ritenuta per bambini non
adatto. Le cinture di sicurezza, infatti,
possono essere utilizzati senza la fodera
non sono progettate per garantire la
originaria. Sostituire le foderine danneg-
sicurezza di questi passeggeri
giate solo con foderine originali.
Rnon trasportare mai i bambini in grembo
agli occupanti perché in caso di inci- G AVVERTENZA
dente, frenate o improvvisi cambi di
Se il dispositivo di ritenuta per bambini o
direzione non possono essere trattenuti
il relativo sistema di fissaggio è stato
e rischiano, urtando contro parti dell'a-
danneggiato o ha subito forti sollecita-
bitacolo, di subire lesioni gravi o mor-
zioni a causa di un incidente, il bambino
tali
assicurato sul seggiolino può subire
lesioni gravi o mortali in caso di inci-
dente, frenate o improvvisi cambi di dire-
zione.
7 Adatto per i dispositivi di ritenuta per bambini della categoria "Universal" autorizzati per l'utilizzo
conforme a questa fascia di peso.
8 Solo con airbag lato passeggero disattivato
Z
34 Protezione degli occupanti
: Staffe di fissaggio
G AVVERTENZA
I dispositivi di ritenuta per bambini
assicurati con il sistema di fissaggio del
seggiolino per bambini ISOFIX non offrono
una protezione sufficiente ai bambini di
peso superiore a 22 kg. Pertanto se si uti-
lizzano dispositivi di ritenuta fissati con
il sistema di fissaggio del seggiolino per
bambini ISOFIX assicurare solo bambini di
peso non superiore a 22 kg. Se il bambino
pesa più di 22 kg, fissare il dispositivo di
ritenuta con una cintura a tre punti.
G AVVERTENZA
Se il dispositivo di ritenuta per bambini
non è stato correttamente montato sul
sedile lato passeggero, è possibile che in
caso di incidente o di brusche frenate il
* a richiesta
Protezione degli occupanti 35
Classi di grandezza
Fascia di peso Classe di gran- Dispositivo Posizione del sistema
dezza ISOFIX nel veicolo:
sedile lato passeggero
>> Sicurezza.
Borsa per bebè F ISO/L1 Non adatto9
G ISO/L2 Non adatto9
Gruppo 0: fino a 10 kg E ISO/R1 Semi-universal10
Gruppo 0+: fino a 13 kg E ISO/R1 Semi-universal10
D ISO/R2 Semi-universal10
C ISO/R3 Semi-universal10
Gruppo I: da 9 a 18 kg D ISO/R2 Semi-universal10
C ISO/R3 Semi-universal10
B ISO/F2 Universal11
B1 ISO/F2X Universal11
A ISO/F3 Universal11
Gruppo II: da 15 a 25 kg - - Non adatto9
Gruppo III: da 22 a 36 kg - - Non adatto9
TopTether*
Il TopTether consente un collegamento
supplementare tra il dispositivo di rite-
nuta per bambini fissato con il sistema
ISOFIX e il sedile lato passeggero. In que-
sto modo viene ridotto ulteriormente il
pericolo di lesioni.
L'ancoraggio TopTether è fissato al pia-
nale del vano bagagli. La guida della cin-
tura TopTether* si trova nella parte supe-
riore del poggiatesta. : Guida TopTether
; Sedile lato passeggero
= Ancoraggio TopTether
9 Posizione del sistema ISOFIX non adatta ai sistemi di ritenuta per bambini ISOFIX in questa fascia di
peso e/o in questa classe di grandezza.
10 Adatto per determinati sistemi di ritenuta per bambini ISOFIX (CRS). Questi sistemi di ritenuta per
bambini ISOFIX appartengono alla categoria "semi-universal". Nell'elenco dei modelli del veicolo del
Costruttore deve essere riportato il modello "smart fortwo".
11 Adatto per i dispositivi di ritenuta per bambini con sistema di fissaggio ISOFIX della categoria
"Universal" montati nel senso di marcia, autorizzati per l'utilizzo conforme a questa fascia di peso.
* a richiesta Z
36
>> Sicurezza. Protezione degli occupanti
* a richiesta
Protezione degli occupanti 37
>> Sicurezza.
in senso opposto alla marcia occorre disattivare manualmente l'airbag lato passeggero*
(Y pagina 39).
Fasce di peso Costrut- Tipo Numero di Numero di Riconosci-
tore autorizza- ordina- mento auto-
zione (E1 ...) zione matico del
(A 000 ...) seggiolino
per bambini
Gruppo 0: fino a Britax BABY 03 301146 970 10 00 Sì
10 kg Römer SAFE PLUS 04 301146 970 20 00
fino a 6 mesi
circa
Gruppo 0+: fino Britax BABY 03 301146 970 10 00 Sì
a 13 kg Römer SAFE PLUS 04 301146 970 20 00
fino a 15 mesi
circa
Gruppo I: da 9 a Britax DUO PLUS 03 301133 970 11 00 Sì
18 kg Römer 04 301133
da circa 9 mesi
a 4 anni
Gruppo II/III: Britax KIDFIX 04 301198 970 18 00 Sì
da 15 fino a Römer
36 kg
da circa 4 a
12 anni
Dispositivi di ritenuta per bambini con sistema di fissaggio del seggiolino per bam-
bini della categoria "Universal"
Fasce di Classe di Costrut- Tipo Numero di Numero Ricono-
peso grandezza tore autoriz- di ordina- scimento
zazione zione automa-
(E1 ...) tico del
seggio-
lino per
bambini
Borsa per F – – – – –
bebè
G – – – – –
* a richiesta Z
38 Protezione degli occupanti
lino per
bambini
Gruppo 0: E – – – – –
fino a
10 kg
Gruppo 0+: E Britax BABY- 04 301146 B6 6 86 No
fino a Römer SAFE ISO- 8224
13 kg FIX plus
D – – – – –
C – – – – –
Gruppo I: D – – – – –
9 - 18 kg
C – – – – –
B – – – – –
B1 Britax DUO PLUS 04 301133 A 00 970 11 Sì
Römer 00
A – – – – –
Spia di controllo per l'airbag lato pas- Se l'airbag lato passeggero è disattivato*,
seggero* inserendo l'accensione la spia di con-
trollo PASSENGER AIRBAG OFF 4 ;
La spia di controllo dell'airbag lato pas-
rimane accesa.
seggero indica lo stato di attivazione del-
l'airbag lato passeggero. Se l'airbag lato passeggero è attivato*,
inserendo l'accensione la spia di con-
trollo PASSENGER AIRBAG ON × :
rimane accesa per 60 secondi. In seguito la
spia di controllo di spegne.
G AVVERTENZA
Se la spia di controllo PASSENGER AIRBAG
OFF 4* dell'unità di comandi sul tetto
non si accende, l'airbag lato passeggero
non è disattivato*. Se l'airbag lato pas-
seggero non è disattivato*, il bambino può
: Spia di controllo PASSENGER AIRBAG ON riportare lesioni gravi o mortali a causa
dell'apertura dell'airbag lato passeggero.
; Spia di controllo PASSENGER AIRBAG
Ciò si verifica specialmente se si trova
OFF
* a richiesta
Protezione degli occupanti 39
>> Sicurezza.
tivato*. pando il sedile lato passeggero la spia di
L'airbag lato passeggero può essere disat- controllo PASSENGER AIRBAG ON* rimanga
tivato solo manualmente.* accesa per 60 secondi e successivamente si
spenga.
Attivazione/disattivazione dell'airbag
lato passeggero*
Se sul sedile lato passeggero viene mon-
tato un dispositivo di ritenuta per bam-
bini rivolto in senso opposto alla marcia,
è necessario disattivare l'airbag lato pas-
seggero.
G AVVERTENZA
Non assicurare un bambino su un disposi-
tivo di ritenuta per bambini rivolto in
senso opposto alla marcia sul sedile lato Simbolo di avvertimento per dispositivi di
ritenuta per bambini rivolti in senso opposto a
passeggero, se quello di marcia
Rl'airbag lato passeggero non è disatti- La serratura si trova nella plancia porta-
vato strumenti sul lato passeggero.
Rla spia di controllo PASSENGER AIRBAG
OFF 4* non è accesa.
Osservare anche gli adesivi di avverti-
mento corrispondenti sulla plancia porta-
strumenti.
Se l'airbag lato passeggero è stato disat-
tivato manualmente ma la spia di controllo
PASSENGER AIRBAG OFF 4* non è accesa,
far controllare il sistema di disattiva-
zione dell'airbag lato passeggero in un'of-
ficina qualificata.
Nel frattempo, non trasportare bambini
poiché questi potrebbero riportare
lesioni gravi o mortali in caso di inci-
dente.
G AVVERTENZA
Se la spia di controllo PASSENGER AIRBAG
OFF 4* è accesa, l'airbag lato passeg-
gero è disattivato. In questo caso esso non
si attiva in caso di incidente. Sussiste un
* a richiesta Z
40 Protezione degli occupanti
* a richiesta
Sistemi per la sicurezza di marcia 41
>> Sicurezza.
OFF 4* è accesa. utilizzato un dispositivo di ritenuta per bambini rivolto in
senso opposto alla marcia.
Sistemi per la sicurezza di marcia agli altri utenti della strada e agli oggetti
presenti sulla carreggiata.
Avvertenza
G AVVERTENZA
Il pericolo di incidenti aumenta in misura Sistema antibloccaggio (ABS)
rilevante in caso di velocità eccessiva, Il sistema antibloccaggio (ABS) impedisce
soprattutto in curva e su fondo bagnato e il bloccaggio delle ruote durante la fre-
sdrucciolevole, nonché in caso di mancata nata, consentendo così di mantenere la
osservanza della distanza di sicurezza. I sterzabilità del veicolo e di evitare even-
sistemi per la sicurezza di marcia tuali ostacoli.
descritti nella presente sezione non sono
in grado di ridurre questo rischio né di i Se l'ABS interviene, si avverte una pul-
superare i limiti imposti dalle leggi fisi- sazione del pedale del freno. L'ABS
che. Pertanto adeguare sempre il proprio interviene indipendentemente dalla
stile di guida alle condizioni stradali e conformazione del manto stradale
atmosferiche attuali e osservare una quando almeno una delle ruote minaccia
distanza di sicurezza adeguata rispetto di bloccarsi. Su fondo stradale sdruc-
* a richiesta Z
42 Sistemi per la sicurezza di marcia
>> Sicurezza.
il dispositivo idraulico di assistenza alla
Rentrando all'interno del veicolo
frenata aumenta automaticamente la forza
frenante, riducendo così lo spazio di fre- Rin caso di rilevamento di un movimento
pedale del freno finché la situazione Rse la porta sinistra viene chiusa con la
d'emergenza è stata superata. chiave.
L'ABS impedisce che le ruote si bloc- i L'allarme non si disattiva nemmeno se
chino. una delle porte aperte viene nuovamente
Rilasciando il pedale del freno, l'im- chiusa. L'allarme può essere disattivato
pianto frenante torna a funzionare normal- solo con la chiave.
mente e il dispositivo idraulico di assi- Prima di attivare l'impianto d'allarme
stenza alla frenata viene disattivato. antifurto, sollevare i cristalli laterali e
chiudere il portellone posteriore. Assi-
curarsi che all'interno del veicolo non vi
Attivazione delle luci di emergenza siano oggetti mobili.
dopo una frenata di emergenza
Se viaggiando ad una velocità superiore a
70 km/h si frena il veicolo fino all'arresto,
l'impianto luci di emergenza si attiva
automaticamente a veicolo fermo.
L'impianto resta attivato fino alla disat-
tivazione mediante l'interruttore lampeg-
gio di emergenza (Y pagina 60) o finché
viene superata una velocità di 10 km/h.
* a richiesta Z
44 Antifurto
* a richiesta
Equipaggiamento del veicolo .............. 46
Apertura e chiusura ........................... 46
Apertura e chiusura
Chiave
X Tirare la maniglia della porta :.
Se la porta lato guida è aperta, viene
attivato un segnale acustico di avverti-
mento
Rse è stata inserita una marcia con il
motore acceso e non sono stati azionati
né il pedale del freno, né quello del-
l'acceleratore
Rse l'impianto di illuminazione è atti-
vato e l'accensione è disinserita.
in prossimità del veicolo vi sono oggetti gero dall'interno o bloccare tutte le porte
che riflettono o assorbono i segnali e in del veicolo prima della partenza.
caso di interferenze provenienti da
altri sistemi di radiotrasmissione. Il
raggio d'azione cambia anche a seconda
della direzione in cui viene orientato il
telecomando.
Bloccaggio del veicolo con la chiave
* a richiesta Z
48 Apertura e chiusura
Z
50 Sedili
G AVVERTENZA
Per ridurre il rischio di riportare lesioni
gravi o mortali nel corso di un incidente,
ad esempio a causa dell'apertura di un air-
Blocchetto di accensione bag (che si compie nell'arco di alcuni mil-
g Estrazione della chiave lesimi di secondo) o in caso di brusche
1 Accensione (alimentazione di tensione frenate, prestare attenzione alle avver-
per tutte le utenze elettriche) e posi- tenze seguenti:
zione di marcia RTutti gli occupanti del veicolo devono
2 Avviamento (Y pagina 70) scegliere una posizione del sedile che
consenta di allacciare correttamente la
i Le spie di controllo e di avvertimento cintura di sicurezza e, contemporanea-
presenti nella strumentazione si accen- mente, di sedere il più lontano possibile
dono all'inserimento dell'accensione. dagli airbag.
Esse si spengono quando il motore è
RLa posizione del sedile lato guida deve
acceso. Ciò indica il corretto funziona-
consentire a chi si trova al volante di
mento delle spie di controllo e di avver-
guidare il veicolo con la massima sicu-
timento.
rezza. Inoltre va assunta una posizione
di guida che consenta di impugnare il
volante con le braccia leggermente pie-
gate. La distanza dai pedali deve quindi
essere tale da consentire di premerli a
fondo
Sedili 51
RPortare il sedile lato passeggero nella X Portare lo schienale del sedile in posi-
posizione più arretrata possibile, in zione quasi verticale.
particolare se sul sedile vengono assi- X Rilasciare la leva di regolazione :.
curati dei bambini con un sistema di Il meccanismo di regolazione deve scat-
ritenuta*. tare in sede.
RGli occupanti del veicolo devono sempre
i Se la regolazione dell'inclinazione
allacciare la cintura di sicurezza in
dello schienale viene eseguita senza
modo corretto e devono sedere appog-
G AVVERTENZA
Durante la regolazione longitudinale del
sedile non afferrare la guida del sedile per
evitare di rimanere incastrati.
* a richiesta Z
52 Sedili
Regolazione dell'inclinazione
È possibile regolare l'inclinazione del
bracciolo in posizione abbassata.
X Girare la rotella di regolazione =. X Tenere fermo lo schienale con una mano.
RDirezione della freccia ?: regola- X Tirare la leva di regolazione ; verso
zione verso il basso l'alto e sbloccare lo schienale.
RDirezione della freccia A: regola- X Ribaltare lo schienale in avanti.
* a richiesta Z
54 Sedili
gli oggetti all'interno del bagagliaio X Assicurarsi che la chiave nel blocchetto
potrebbero non essere trattenuti dallo di accensione sia in posizione 1.
schienale del sedile e causare lesioni al X Attivazione: premere una o più volte il
guidatore e agli altri passeggeri. tasto : fino al raggiungimento del
livello di riscaldamento desiderato.
X Tirare la leva di regolazione ; verso X Disattivazione: premere una o più volte
l'alto e sbloccare lo schienale.
il tasto : fino allo spegnimento di tutte
X Ribaltare lo schienale verso l'alto.
le spie di controllo.
>> Uso corretto.
* a richiesta
Specchi retrovisori 55
* a richiesta Z
56 Cinture di sicurezza
: Avvolgitore
; Guida della cintura
= Linguetta di aggancio
? Fibbia
A Tasto di rilascio
Cinture di sicurezza 57
Z
58 Luci
* a richiesta
Luci 59
* a richiesta Z
60 Luci
* a richiesta
Luci 61
Fendinebbia*
* a richiesta Z
62 Luci
Leva di comando
g Tergicristallo disattivato
1 Tergitura intervallata
* a richiesta Z
64 Sistema capote (solo versione Cabrio)
X Chiudere il portellone.
Accertarsi che il portellone scatti in
sede.
X Chiudere la porta lato guida e la porta
lato passeggero.
X Abbassare i cristalli laterali in base
Z
68 Sistema capote (solo versione Cabrio)
ad altre persone.
X Aprire la porta lato guida e la porta lato
passeggero
X Aprire il portellone.
Abbassamento/sollevamento elet-
trico* dei cristalli laterali
G AVVERTENZA
Abbassando il cristallo laterale alcune
parti del corpo potrebbero essere trasci-
nate o rimanere incastrate tra il cristallo
Interruttore della capote laterale e il telaio del cristallo. Sussuste
: Chiusura il pericolo di lesioni!
; Apertura Durante l'abbassamento assicurarsi che
X Tenere premuto l'interruttore della nessuno tocchi il cristallo laterale. Se
capote su : fino al sollevamento com- qualcuno rimane incastrato, rilasciare
pleto della parte posteriore della immediatamente il tasto oppure tirare il
capote. tasto per sollevare nuovamente il cristallo
laterale.
X Rilasciare l'interruttore della capote.
X Tenere premuto l'interruttore della
G AVVERTENZA
capote su : fino alla chiusura della
Durante il sollevamento del cristallo late-
capote. rale alcune parti del corpo possono rima-
i Se si rilascia l'interruttore capote nere incastrate nell'area di chiusura. Sus-
durante la marcia prima che la parte siste il pericolo di lesioni!
posteriore della capote sia completa- Durante il sollevamento assicurarsi che
mente chiusa, la parte posteriore della nessuna parte del corpo si trovi nell'area
capote si abbassa nuovamente. di chiusura. Se qualcuno rimane inca-
strato, rilasciare immediatamente il tasto
* a richiesta Z
70 Marcia e parcheggio
oppure premere il tasto per abbassare nuo- stallo laterale ha raggiunto la posizione
vamente il cristallo laterale. desiderata.
X Sollevamento: sollevare la parte supe-
G AVVERTENZA riore dell'interruttore corrispondente
Non lasciare mai incustoditi i bambini nel fino al punto di resistenza finché il cri-
veicolo, neppure se assicurati con un stallo laterale ha raggiunto la posizione
dispositivo di ritenuta per bambini, poi- desiderata.
ché potrebbero X Abbassamento automatico: premere bre-
>> Uso corretto.
Rvenire a contatto con parti del veicolo e vemente la parte superiore dell'inter-
riportare lesioni gravi o mortali ruttore corrispondente.
Rriportare lesioni gravi o mortali in caso X Sollevamento automatico14: sollevare
G AVVERTENZA
: Cristallo anteriore, lato sinistro Evitare di lasciare acceso il motore in
; Cristallo anteriore, lato destro ambienti chiusi. I gas di scarico conten-
X Assicurarsi che la chiave nel blocchetto gono monossido di carbonio, un gas alta-
di accensione sia in posizione 1. mente tossico. L'inalazione dei gas di sca-
rico è nociva alla salute e può portare alla
X Abbassamento: premere la parte supe-
perdita di conoscenza o alla morte.
riore dell'interruttore corrispondente
fino al punto di resistenza finché il cri-
14 solo sul lato guida
* a richiesta
Marcia e parcheggio 71
Parcheggio o sosta
G AVVERTENZA
Non parcheggiare il veicolo con motore
acceso e marcia inserita. In caso contrario
il veicolo potrebbe mettersi in movimento
e causare un incidente.
* a richiesta Z
72 Marcia e parcheggio
* a richiesta
Cambio 73
Cambio
Innesto manuale (softip)
: Pedale del freno
Se un circuito frenante è in avaria
Rè necessario premere nuovamente il
pedale del freno per ottenere la stessa
azione frenante
Rlo spazio di frenata è maggiore
15 Non sui veicoli con micro hybrid drive (mhd) e con potenza di 62 kW
Z
74 Cambio
Partenza in salita
Il veicolo dispone di un sistema di assi-
stenza in fase di spunto (AAS).
In caso di partenza in salita il veicolo
viene mantenuto fermo ancora per un
secondo dopo aver sollevato il piede dal
pedale del freno.
Schema degli innesti softouch
In questo modo
X Nel settore di innesto premere il pul-
Rsi ha il tempo necessario per sollevare
sante : per softouch.
il piede dal pedale del freno e portarlo
Oppure sul pedale dell'acceleratore e iniziare
X Tenere tirata per più di due secondi la
la marcia
levetta di innesto Rviene impedito l'arretramento del vei-
destra16(Y pagina 76).17 colo e si sollecita meno la frizione.
Il veicolo inserisce le marce in modo
X Rilasciare il pedale del freno.
automatico. Sul display multifunzione
viene visualizzata la lettera A. X Accelerare a sufficienza.
* a richiesta
Cambio 75
* a richiesta Z
76 Strumentazione
Strumentazione
Display multifunzione
* a richiesta
Strumentazione 77
Indicazione Funzione
12345 Marcia inserita
N Folle, nessuna marcia
inserita
R Retromarcia inserita
0 Anomalia
Il livello di riempimento del serbatoio
A Modalità di funziona- carburante viene indicato mediante otto
mento automatica (sof- segmenti. Il numero dei segmenti scuri
touch*) indica il livello del carburante. Se ven-
gono visualizzati otto segmenti, il serba-
Suggerimento di innesto (solo con sof- toio carburante è pieno.
tip) Riserva
La freccia visualizzata sul display multi- Il livello di riserva viene raggiunto
funzione suggerisce il passaggio ad una quando il carburante contenuto nel serba-
marcia superiore (↑) o inferiore19 (↓). toio è inferiore a cinque litri.
In questo caso
Ril simbolo della pompa carburante lam-
peggia
Rsul display multifunzione viene visua-
lizzato il livello del carburante con
un'approssimazione pari a mezzo litro
(indicazione dei litri residui).
19 Non sui veicoli con micro hybrid drive (mhd) e con potenza di 62 kW
* a richiesta Z
78 Strumentazione
Chilometraggio parziale
Indicatore multiplo
Nell'indicatore multiplo è possibile com-
mutare tra le seguenti modalità:
RChilometraggio parziale
RIndicatore di manutenzione
RIndicazione dei litri residui (se il con-
tenuto residuo del serbatoio carburante
è inferiore a cinque litri)
* a richiesta Z
80 Strumentazione
Indicatore di manutenzione
L'indicatore di manutenzione fornisce
informazioni sulla successiva manuten-
zione in scadenza e sugli interventi da
effettuare.
>> Uso corretto.
* a richiesta
Strumentazione 81
* a richiesta Z
82 Computer di bordo*
* a richiesta
Computer di bordo* 83
: Rotella di comando:
ruotare verso l'alto per selezio-
nare un menu
; Tasto OK
Conferma della selezione
Nel menu Messaggi è possibile
scorrere i messaggi memorizzati
= Rotella di comando:
ruotare verso il basso per selezio-
nare un menu
Display multifunzione
Nel display multifunzione del computer di
bordo vengono visualizzati i valori rile-
vati, le impostazioni eseguite e gli even-
tuali messaggi.
X Attivazione del display multifunzione:
sbloccare il veicolo.
X Uscita dai messaggi: premere breve-
mente il tasto OK sulla leva di comando
(Y pagina 82) .
X Uscita dal menu: ruotare la rotella di
comando della leva (Y pagina 82) verso
l'alto o verso il basso finché nel display
multifunzione viene visualizzata la voce
del menu Indietro.
X Premere brevemente il tasto OK sulla
leva di comando.
* a richiesta Z
84 Computer di bordo*
Menu e sottomenu
>> Uso corretto.
Menu
: Chilometraggio effettuato (Y pagina 84)
; Consumo (Y pagina 85)
= YSTART/YRESET (Y pagina 85)
? Messaggi (Y pagina 85)
A Impostazioni (Y pagina 86)
B Ora (Y pagina 87)
* a richiesta
Computer di bordo* 85
* a richiesta Z
86 Computer di bordo*
Menu Impostazioni
Nel menu Impostazioni sono disponibili
le seguenti opzioni:
Rimpostazione dell'unità di misura della
distanza
Rimpostazione della lingua
: Numero dei messaggi presenti Rimpostazione dell'unità di misura della
>> Uso corretto.
Indicatore di manutenzione
Impostazione della lingua
L'indicatore di manutenzione fornisce
informazioni sulla successiva manuten- È possibile selezionare le seguenti lin-
zione in scadenza e sugli interventi da gue:
effettuare. Sul display multifunzione RTedesco
viene visualizzata la scadenza di manu- RInglese
tenzione:
RFrancese
¯Servizio fra XXX km
RItaliano
°Manutenzione fra XXX km
RSpagnolo
°Manutenzione fra XX giorni
X Ruotare verso l'alto o verso il basso la
X Uscita dal messaggio: premere breve- rotella della leva di comando finché
mente il tasto OK sulla leva di comando. viene selezionato il menu Lingua.
Il messaggio viene registrato nella
X Premere brevemente il tasto OK sulla
memoria.
leva di comando.
Se la scadenza prevista per l'intervento di X Ruotare verso l'alto o verso il basso la
manutenzione è stata superata, l'indica- rotella della leva di comando finché
zione dei chilometri/dei giorni sul viene selezionata la lingua desiderata.
display multifunzione viene accompagnata
X Premere brevemente il tasto OK sulla
dal segno "meno".
leva di comando.
La lingua selezionata è impostata.
* a richiesta
Computer di bordo* 87
* a richiesta Z
88 Apparecchi audio/telematici*
* a richiesta Z
90 Sistemi di marcia
G AVVERTENZA
Non utilizzare il TEMPOMAT
Rse le condizioni del traffico stradale
non consentono di viaggiare ad una velo-
>> Uso corretto.
* a richiesta
Sistemi di marcia 91
Z
92 Climatizzazione
* a richiesta Z
94 Climatizzazione
* a richiesta
Climatizzazione 95
* a richiesta
Carico 99
Carico G AVVERTENZA
Tenere sempre chiuso il portellone durante
Istruzioni per la sistemazione del
la marcia. per evitare che i gas di scarico
carico nel veicolo
penetrino nell'abitacolo e intossichino
Maggiori informazioni su dimensioni e gli occupanti.
pesi sono riportate a (Y pagina 185).
H Avvertenza per la tutela ambientale
G AVVERTENZA
Non trasportare carichi inutili. Questi
* a richiesta Z
100 Carico
* a richiesta
Carico 101
G AVVERTENZA
Nella rete portaoggetti possono essere
riposti soltanto carichi leggeri. Non tra-
sportare mai nella rete oggetti pesanti,
con spigoli vivi o fragili. In caso di inci-
dente la rete portaoggetti non è in grado di
assicurare sufficientemente il carico. Se si desidera utilizzare la copertura del
In caso contrario gli occupanti potrebbero bagagliaio per gli usi previsti, fissarla
subire lesioni provocate dal violento spo- negli appositi alloggiamenti ;. Se non si
stamento degli oggetti in seguito a desidera utilizzarla, fissarla negli allog-
Rbrusche frenate
giamenti =.
Rcambi X Per facilitare il montaggio ribaltare in
di direzione
Rincidente
avanti gli schienali dei sedili ante-
riori (Y pagina 51).
Osservare le istruzioni per la sistema-
X Aprire il portellone posteriore.
zione del carico sul veicolo e quanto
X Tenere la copertura del bagagliaio : e
riportato nel capitolo "Protezione diviso-
ria plus*". portare la rete portaoggetti completa-
* a richiesta Z
102 Carico
Gancio appendiabiti21
I ganci appendiabiti si trovano sul lato
destro e sinistro del telaio posteriore del
tetto.
: Gancio appendiabiti
: Vano portaoggetti
* a richiesta Z
104 Carico
: Rete portaoggetti
Cassetto
X Montaggio: spingere il box portaog-
getti ; sul cuneo in corrispondenza Il cassetto si trova sotto la radio.22
della consolle verticale finché scatta in
sede.
X Smontaggio: spingere contemporanea-
mente la leva : verso il box portaog-
getti.
X Estrarre il box portaoggetti ; dalla
consolle verticale.
X Apertura: tirare la maniglia =.
X Chiusura: riportare indietro il box por-
taoggetti ; fino allo scatto.
: Cassetto
i Pulire il box portaoggetti con un panno
X Apertura: esercitare pressione sulla
umido.
parte centrale del cassetto.
Reti portaoggetti nei sedili Il cassetto si apre leggermente.
X Estrarre il cassetto.
Le reti portaoggetti si trovano in corri- X Chiusura: chiudere il cassetto eserci-
spondenza dei sostegni laterali interni.
tando pressione fino allo scatto.
i Se il sedile lato guida è dotato di brac-
ciolo*, la rete portaoggetti si trova solo
in corrispondenza del sedile lato pas- Scomparto portaoggetti nel portel-
seggero. lone23
i Nelle reti portaoggetti possono essere Nel vano portaoggetti del portellone è
sistemati oggetti di peso complessivo montato un ulteriore vano di stivaggio per
non superiore a 0,4 kg. oggetti di piccole dimensioni. Qui è pos-
sibile sistemare, ad esempio, il giubbino
fluorescente*, la borsa di pronto soccorso*
e il triangolo di emergenza*.
* a richiesta
Dispositivi e accessori 105
* a richiesta Z
106
>> Uso corretto. Dispositivi e accessori
Accendisigari*
G AVVERTENZA
Afferrare l'accendisigari caldo solo dal-
l'impugnatura per evitare di ustionarsi.
Assicurarsi che i bambini a bordo del vei-
colo non si feriscano toccando l'accendi-
sigari caldo o non provochino un incendio.
* a richiesta
Equipaggiamento del veicolo ............. 108
I primi 1.500 km ............................... 108
>> Comandi.
Rifornimento .................................. 108
Vano motore .................................... 110
Vano anteriore ................................. 111
Pneumatici e cerchi ......................... 115
Uso del veicolo nel periodo invernale .. 119
Consigli per la guida ....................... 120
Viaggi all'estero ............................. 122
Cura .............................................. 123
108 Rifornimento
* a richiesta
Rifornimento 109
>> Comandi.
X Riempire il serbatoio del carburante tore vengono danneggiati in modo irre-
solo fino allo scatto della pistola del- parabile.
l'erogatore. Contattare immediatamente un'officina
X Applicare il tappo del serbatoio = e qualificata, ad esempio uno smart cen-
girarlo in senso orario finché la mano- ter, oppure un servizio di assistenza che
pola del tappo gira a vuoto. interviene in caso di guasti, ad esempio
X Chiudere lo sportello del serbatoio. uno smartmove Assistance, e far trainare
il veicolo.
i Se si desidera rifornire completa- i Il carburante E10 è costituito da una
mente il serbatoio del carburante,
miscela che contiene bioetanolo fino al
attendere 30 secondi dopo il primo arre-
10%. Il veicolo può essere alimentato con
sto dell'erogatore. Continuare il rab-
E10. È possibile effettuare il riforni-
bocco del carburante finché la pistola
mento con benzina super E10.
dell'erogatore si arresta.
i Normalmente sulle pompe di carburante
delle stazioni di servizio sono presenti
Benzina (EN 228) indicazioni sulla qualità del carbu-
rante. In caso contrario rivolgersi al
! I motori a benzina sono progettati per
personale di servizio.
funzionare con carburante senza piombo
con un numero di ottano minimo di
Veicoli con motore BRABUS
95 NORM/85 NOMM. Nei Paesi in cui non è
disponibile carburante senza piombo ! Il motore BRABUS è progettato per fun-
con un numero di ottano minimo di zionare con carburante senza piombo con
95 NORM, in caso di emergenza è possi- un numero di ottano minimo di 98 NORM/
bile utilizzare carburante senza piombo 88 NOMM. Nei Paesi in cui non è dispo-
con un numero di ottano di 91 NORM. In tal nibile carburante senza piombo con un
caso può diminuire la potenza del motore numero di ottano minimo di 98 NORM, in
ed aumentare il consumo di carburante. caso di emergenza è possibile utilizzare
In caso di forti sollecitazioni, il car- carburante senza piombo con un numero
burante con un numero di ottano di di ottano di 95 NORM. In tal caso può
91 NORM può determinare guasti al diminuire la potenza del motore ed
motore. La smart consiglia di alimen- aumentare il consumo di carburante. In
tare il motore a benzina del proprio vei- caso di forti sollecitazioni, il carbu-
colo con carburante senza piombo con un rante con un numero di ottano di 95 NORM
numero di ottano minimo di 95 NORM/ può determinare guasti al motore. La
85 NOMM. smart consiglia di alimentare sempre il
Z
110 Vano motore
R.
una limitazione dei diritti di garanzia.
X Disinserire l'accensione.
Informazioni a riguardo sono reperibili
X Estrarre la chiave dal blocchetto di presso ogni officina qualificata, ad esem-
accensione. pio in uno smart center.
X Aprire il portellone.
X Se necessario smontare la copertura del Controllo del livello dell'olio motore
vano bagagli*(Y pagina 101). Controllare il livello dell'olio motore ad
intervalli regolari.
Durante il controllo del livello dell'olio è
necessario portare il veicolo in piano e
tenere spento il motore per almeno cinque
minuti alla normale temperatura di eser-
cizio.
X Spegnere il motore e disinserire l'ac-
censione.
X Azionare il freno di stazionamento.
X Aprire il portellone posteriore.
* a richiesta
Vano anteriore 111
X Estrarre l'astina di controllo del livello tità eccessiva di olio (livello dell'olio
dell'olio : e pulirla con un panno al di sopra della tacca max) sussiste il
pulito. rischio di danni al motore o al cataliz-
X Reinserire l'astina di controllo del zatore.
livello dell'olio :. Far aspirare l'olio eventualmente ver-
X Attendere almeno un minuto. sato in eccesso.
X Estrarre nuovamente l'astina di con- X Controllare nuovamente il livello del-
trollo del livello dell'olio :. Il livello l'olio motore.
dell'olio deve essere compreso tra la X Riavvitare il tappo : sul bocchettone
tacca inferiore = e quella superiore ; di riempimento.
>> Comandi.
su entrambi i lati dell'astina di con- X Chiudere la copertura del vano motore.
trollo.
X Reinserire l'astina di controllo del H Avvertenza per la tutela ambientale
livello dell'olio :. Effettuare il rabbocco con la dovuta atten-
zione, per evitare di versare olio fuori dal
Rabbocco dell'olio motore bocchettone. Se l'olio raggiunge il terreno
oppure corsi o bacini d'acqua possono
G AVVERTENZA verificarsi danni all'ambiente.
Durante il rabbocco dell'olio assicurarsi
che l'olio motore non venga a contatto con
componenti surriscaldati, come ad esem- Vano anteriore
pio l'impianto del gas di scarico o il cata-
lizzatore. In caso di contatto è necessario
Sportello di manutenzione
pulire accuratamente il motore prima di È possibile rimuovere lo sportello di
riprendere la marcia. In caso contrario manutenzione e agganciarlo alla parte
l'olio motore potrebbe incendiarsi. anteriore del veicolo per impedirne il
danneggiamento o l'imbrattamento.
i Lo sportello di manutenzione è fissato
alla carrozzeria con una cinghia sul lato
posteriore.
G AVVERTENZA
Prima di aprire lo sportello di manuten-
zione, disinserire sempre l'accensione ed
estrarre la chiave di accensione.
Se il tergicristallo viene attivato inav-
vertitamente, si rischia di venire grave-
X Svitare il tappo : del bocchettone di mente feriti dal sistema d'azionamento
riempimento e rimuoverlo. situato sotto lo sportello di manutenzione.
X Rabboccare al massimo 0,5 l di olio
G AVVERTENZA
motore.
Assicurarsi che lo sportello di manuten-
X Attendere un minuto finché l'olio è
zione sia bloccato durante la marcia. In
defluito nella coppa.
caso contrario lo sportello di manuten-
! Non rabboccare l'olio in quantità zione potrebbe sganciarsi mettendo in
eccessiva. Se viene aggiunta una quan- pericolo se stessi o le altre persone.
Z
112 Vano anteriore
censione.
X Azionare il freno di stazionamento.
Rimozione
X Tirare le due leve ; completamente
verso l'esterno nella direzione indicata
dalla freccia.
X Sollevare la parte anteriore del spor-
tello di manutenzione =.
X Dapprima tirare leggermente in avanti
lo sportello di manutenzione = quindi
rimuoverlo sollevandolo verso l'alto ?.
Inserimento
X Sganciare lo sportello di manutenzione
=.
>> Comandi.
X Inserire i listelli sinistro e destro D
dello sportello di manutenzione sotto i X Spingere verso il basso lo sportello di
listelli del parafango C. manutenzione = nella direzione indi-
cata dalla freccia G.
X Spingere le due leve ; dapprima verso
l'interno e quindi all'indietro.
Liquido di raffreddamento
G AVVERTENZA
L'impianto di raffreddamento è sotto pres-
sione. Svitare pertanto il tappo solo
Z
114 Vano anteriore
Controllare il livello del liquido di raf- solo fino all'altezza di carico massima.
freddamento solo con il veicolo in piano e X Riavvitare bene il tappo :.
a motore freddo.
>> Comandi.
porto di miscelazione alla temperatura : Coperchio
esterna (Y pagina 182).
X Aprire lo sportello di manutenzione Controllo del livello del liquido dei
(Y pagina 111). freni
X Apertura: tirare il tappo : del serba-
X Aprire lo sportello di manutenzione
toio verso l'alto afferrandolo dalla lin-
(Y pagina 111).
guetta.
X Eseguire un'ispezione di verifica del
X Chiusura: premere il tappo : sul ser-
serbatoio.
batoio.
Il livello del liquido deve essere com-
preso tra la tacca MIN e MAX.
Se il livello è lievemente al di sotto
Liquido freni
della tacca MIN, rivolgersi ad un'offi-
Il liquido freni assorbe nel tempo umidità cina qualificata, ad esempio ad uno
dall'atmosfera. Ciò comporta l'abbassa- smart center.
mento del punto di ebollizione. Se il livello è chiaramente al di sotto
G AVVERTENZA della tacca MIN contattare un servizio di
assistenza in caso di guasti, ad esempio
Se il punto di ebollizione del liquido dei
lo smartmove Assistance, oppure un'of-
freni è troppo basso, in caso di elevata
ficina qualificata, ad esempio uno smart
sollecitazione dei freni (ad esempio nelle
center.
discese dai valichi di montagna) possono
crearsi bolle di vapore nell'impianto fre-
nante. Questo compromette la forza fre-
nante. Far sostituire il liquido dei freni Pneumatici e cerchi
ogni due anni. Avvertenze
! Far rabboccare il liquido dei freni ! Per motivi di sicurezza la smart rac-
esclusivamente presso un'officina qua- comanda di utilizzare solo pneumatici
lificata, ad esempio in uno smart center. approvati dalla Casa o equivalenti. Que-
sti pneumatici sono stati progettati
Il serbatoio del liquido dei freni si trova
appositamente per essere impiegati con
nel vano anteriore, sul lato sinistro
sistemi di regolazione, come ad esempio
rispetto al senso di marcia.
l'ABS o l'ESP®. La smart declina ogni
responsabilità per eventuali danni
derivanti dall'utilizzo di altri tipi di
pneumatici. Per ulteriori informazioni
Z
116 Pneumatici e cerchi
>> Comandi.
mentari, ad esempio in caso di aquapla- cizio.
ning. È possibile ottenere tali vantaggi
solo montando i pneumatici con il senso di
rotolamento prescritto. Controllo della pressione dei pneuma-
Il senso di rotolamento è indicato da una tici
freccia sul fianco del pneumatico.
Avvertenze generali
Se il veicolo è dotato di sistema di con-
Pressione di gonfiaggio dei pneuma- trollo della pressione dei pneumatici,
tici nelle ruote del veicolo sono installati dei
G AVVERTENZA sensori che controllano la pressione dei
Se la pressione dei pneumatici diminuisce
pneumatici di tutte e quattro le ruote. Il
ripetutamente, verificare che nel pneuma-
sistema avverte il guidatore in caso di
tico non siano presenti corpi estranei e
riduzione della pressione su uno o più
controllare la tenuta della ruota e della
pneumatici. Il controllo della pressione
valvola. Una pressione dei pneumatici
dei pneumatici funziona soltanto quando
insufficiente può compromettere il com-
su tutte le ruote sono montati i relativi
portamento di marcia, con conseguenti
sensori.
pericoli per l'incolumità propria e altrui.
Avvertenze di sicurezza importanti
H Avvertenza per la tutela ambientale Il guidatore è responsabile della regola-
Controllare periodicamente la pressione zione della pressione dei pneumatici sul
dei pneumatici, tuttavia almeno ogni valore raccomandato riferito ai pneuma-
due settimane. tici freddi in base alla specifica situa-
zione di marcia (Y pagina 117). Tenere pre-
Nello sportello del serbatoio del veicolo è sente che sul sistema di controllo della
applicata una tabella per la pressione dei pressione dei pneumatici occorre dap-
pneumatici (Y pagina 108). prima inizializzare la pressione di gon-
Correggere la pressione solo quando i fiaggio corretta per la specifica situa-
pneumatici sono freddi. zione di marcia. La soglia di attivazione
I pneumatici sono freddi se dell'avvertimento in caso di notevole per-
dita di pressione si basa sui valori di
Ril veicolo è rimasto parcheggiato per
riferimento inizializzati. Dopo aver
almeno tre ore e i pneumatici non sono
impostato la pressione di gonfiaggio a
stati esposti all'irraggiamento solare
pneumatici freddi, è possibile riavviare
Ril veicolo ha percorso meno di 1,6 km.
il controllo della pressione dei pneuma-
Z
118 Pneumatici e cerchi
tici (Y pagina 118). I valori attuali della l'anomalia, la spia di avvertimento si spe-
pressione vengono memorizzati come nuovi gne dopo alcuni minuti di marcia.
valori di riferimento. In questo modo Apparecchi radiotrasmettitori (ad esem-
viene assicurata l'attivazione dell'avver- pio radiocuffie o radiotrasmittenti) in
timento in caso di notevole riduzione funzione a bordo del veicolo o nelle sue
della pressione di gonfiaggio. immediate vicinanze possono disturbare
Il controllo della pressione dei pneuma- l'efficienza del controllo della pressione
tici non avverte in caso di regolazione dei pneumatici.
errata della pressione. Attenersi alle
avvertenze sulla pressione di gonfiaggio Riavvio del controllo della pressione
raccomandata (Y pagina 117). dei pneumatici
>> Comandi.
Il controllo della pressione dei pneuma- Il controllo della pressione dei pneuma-
tici non è in grado di segnalare un'even- tici deve essere riavviato se la pressione
tuale perdita improvvisa di pressione di gonfiaggio è stata modificata su un
causata, ad esempio, dalla penetrazione di altro valore. La pressione dei pneumatici
un corpo estraneo. In questo caso arrestare attualmente impostata diventa il valore di
il veicolo frenando con cautela. Non ese- riferimento per il monitoraggio. In questo
guire brusche sterzate. caso il controllo della pressione dei pneu-
Nella strumentazione il controllo della matici sorveglia i nuovi valori impostati.
pressione dei pneumatici dispone di una X Con l'ausilio della tabella che si trova
spia di avvertimento che segnala le even-
nello sportello del serbatoio accertarsi
tuali perdite di pressione/anomalie. Il
che la pressione di gonfiaggio sia stata
lampeggio della spia di avvertimento
regolata correttamente su tutti e quattro
segnala una pressione insufficiente dei
i pneumatici in funzione della situa-
pneumatici mentre l'accensione perma-
zione di marcia del momento.
nente indica la presenza di un'anomalia
nel sistema di controllo della pressione Attenersi alle avvertenze contenute nel
dei pneumatici. paragrafo "Pressione dei pneumatici"
(Y pagina 117).
RL'accensione permanente della spia di
avvertimento indica che la pressione di
uno o più pneumatici è troppo bassa. Nel
sistema di controllo della pressione dei
pneumatici è presente un'anomalia.
RSe la spia di avvertimento lampeggia per
circa un minuto e successivamente
rimane accesa, nel sistema di controllo
della pressione dei pneumatici è pre-
sente un'anomalia.
In caso di anomalia del controllo della
pressione dei pneumatici possono tra- X Premere il tasto :.
scorrere più di dieci minuti prima che
La spia di avvertimento indicante una
l'anomalia venga segnalata tramite l'atti-
perdita di pressione/un'anomalia nello
vazione, per circa un minuto, del lampeg-
strumentazione lampeggia per circa
gio della spia di avvertimento della pres-
cinque secondi e poi si spegne.
sione pneumatici e tramite la sua succes-
siva accensione permanente. Eliminando Dopo alcuni minuti di marcia il sistema
controlla se gli attuali valori della pres-
Uso del veicolo nel periodo invernale 119
sione pneumatici rientrano nella fascia Uso del veicolo nel periodo invernale
predefinita. Successivamente i nuovi
valori della pressione pneumatici vengono Pneumatici invernali
acquisiti e considerati come valori di In condizioni climatiche di tipo invernale
riferimento. far predisporre il veicolo per l'uso inver-
nale rivolgendosi ad un'officina qualifi-
cata, ad esempio ad uno smart center.
Permutazione delle ruote
In presenza di temperature inferiori a
G AVVERTENZA +7 ¥ e in inverno utilizzare pneumatici
Non permutare le ruote anteriori e quelle invernali. Solo i pneumatici sui quali è
>> Comandi.
posteriori, poiché queste hanno dimen- presente il simbolo del fiocco di neve
sioni differenti, come ad esempio gran- i accanto alla sigla M+S offrono la
dezza, convessità ecc. In caso contrario, il migliore aderenza possibile in inverno.
comportamento di marcia può essere com- Solo questi pneumatici garantiscono la
promesso, con conseguenti pericoli per massima efficacia dei sistemi di marcia
l'incolumità propria e altrui. ABS e ESP® anche in condizioni climatiche
di tipo invernale, poiché sviluppati appo-
In occasione della permutazione pulire sitamente per la marcia sulla neve.
accuratamente le superfici di contatto Per ottenere un comportamento sicuro del
delle ruote e dei dischi freno/il lato veicolo montare pneumatici invernali
interno delle ruote. Controllare la pres- dello stesso tipo e profilo su tutte le ruote.
sione dei pneumatici.
G AVVERTENZA
G AVVERTENZA Sostituire assolutamente i pneumatici
Dopo la sostituzione di una ruota far con- invernali con battistrada inferiore a 4 mm,
trollare la coppia di serraggio del bullone poiché non sono più idonei alle condizioni
ruota presso officine qualificate che d'esercizio invernale e in particolare non
dispongano delle competenze tecniche e garantiscono più una sufficiente aderenza.
delle attrezzature necessarie all'esecu- Il guidatore potrebbe perdere il controllo
zione degli interventi opportuni, ad esem- del veicolo e causare un incidente.
pio in uno smart center. Soprattutto nel
caso di interventi rilevanti per la sicu- Attenersi assolutamente alla velocità mas-
rezza oppure di interventi sui sistemi sima ammessa per i pneumatici invernali
essenziali ai fini della sicurezza è indi- montati. Se vengono montati pneumatici
spensabile che la manutenzione venga ese- invernali la cui velocità massima ammessa
guita da un'officina qualificata. è inferiore a quella del veicolo, è neces-
sario applicare un adesivo di avverti-
G AVVERTENZA mento indicante la velocità massima
Le ruote possono staccarsi se i bulloni ammessa in posizione visibile al guida-
ruota non sono serrati alla coppia di tore. Tale adesivo è reperibile presso
110 Nm . Per motivi di sicurezza la smart un'officina qualificata, ad esempio in uno
raccomanda di utilizzare solo bulloni ido- smart center.
nei e approvati dalla Casa o equivalenti.
Per ulteriori informazioni al riguardo
rivolgersi ad un'officina qualificata, ad
esempio ad uno smart center.
Z
120 Consigli per la guida
Guida nel periodo invernale RLa partenza richiede molta più energia
rispetto alla marcia regolare. Pertanto
G AVVERTENZA in fase di partenza tenere la 1ª marcia
Su fondo stradale sdrucciolevole non sca- solo per circa 5 metri. Quindi innestare
lare le marce per frenare. Le ruote motrici quanto prima il rapporto immediata-
potrebbero perdere aderenza provocando mente superiore.
lo sbandamento del veicolo. RCambiare marcia per tempo quando ciò
viene segnalato sul display multifun-
Su fondo stradale sdrucciolevole guidare zione.
con particolare prudenza.
RFrequenti frenate e accelerazioni cau-
Evitare di accelerare, sterzare o frenare
>> Comandi.
* a richiesta
Consigli per la guida 121
>> Comandi.
G AVVERTENZA
Su fondo stradale sdrucciolevole non sca- Viaggiando a lungo sotto una pioggia bat-
lare le marce per frenare. Le ruote motrici tente senza azionare i freni, alla prima
potrebbero perdere aderenza provocando frenata può accadere che
lo sbandamento del veicolo. Ri freni reagiscano in ritardo
Rsia necessario esercitare una pressione
G AVVERTENZA maggiore sul pedale del freno.
Assicurarsi che la manovra di frenata non Mantenere pertanto una maggiore distanza
comprometta la sicurezza degli altri rispetto ai veicoli che precedono.
utenti della strada.
Dopo una guida su fondo stradale bagnato,
azionare i freni del veicolo con decisione.
Discese In questo modo i dischi freno, riscaldan-
Nelle lunghe discese a forte pendenza, in dosi, si asciugano più rapidamente e ne
particolare a veicolo carico, innestare viene impedita la corrosione.
per tempo un rapporto inferiore.
In tal modo viene sfruttata la forza fre-
Efficacia frenante limitata sulle strade
nante del motore e si riduce la necessità di
cosparse di sale
frenare per mantenere la velocità deside- G AVVERTENZA
rata. Si riduce così la sollecitazione del-
Lo strato di sale sui dischi e sulle pasti-
l'impianto frenante, evitando che i freni
glie dei freni può ritardare l'azione fre-
si surriscaldino e si usurino eccessiva-
nante e allungare notevolmente lo spazio di
mente.
frenata, con conseguente pericolo di inci-
denti.
Sollecitazioni elevate e ridotte
Per evitare questo pericolo è necessario
G AVVERTENZA Rfrenare di tanto in tanto e con cautela
Non sollecitare di continuo i freni durante sulle strade cosparse di sale per rimuo-
la marcia, ad esempio esercitando una vere lo strato di sale che potrebbe
pressione leggera e costante sul pedale del essersi formato sui dischi e sulle pasti-
freno. Ciò può provocare un surriscalda-
mento dei freni, aumentare lo spazio di
frenata e comportare la perdita totale del-
l'efficacia frenante.
Tenere presente che l'efficacia dei freni Rin caso di parcheggio assicurarsi che
può risultare limitata su strade cosparse nessun materiale facilmente infiamma-
di sale. Può infatti formarsi uno strato di bile (ad esempio fieno o erba) venga a
sale sui dischi e sulle pastiglie dei freni, contatto con il catalizzatore. I materiali
che comporta una notevole riduzione del potrebbero incendiarsi e causare danni
coefficiente d'attrito fra i dischi e le o lesioni
pastiglie.
Osservare assolutamente i seguenti punti
Questo effetto si verifica principalmente
per evitare il pericolo di surriscalda-
Rdopo un percorso un tratto prolungato mento e danni al catalizzatore.
senza frenare, ad esempio in autostrada RPer il rifornimento utilizzare solo car-
Rdopo una sosta di diverse ore. burante senza piombo. Anche minime
quantità di carburante con piombo sono
Nuove pastiglie dei freni sufficienti per danneggiare il cataliz-
Per motivi di sicurezza la smart consiglia zatore.
RRispettare gli intervalli di manuten-
di utilizzare solo pastiglie dei freni
approvate dalla smart o equivalenti. zione prescritti.
Informazioni a riguardo sono reperibili RNon svuotare del tutto il serbatoio del
presso ogni officina qualificata, ad esem- carburante.
pio in uno smart center. RIn caso di mancata accensione spegnere
Cura Rcarburanti
>> Comandi.
Rspruzzi di catrame
Avvertenze
! Se tali impurità non vengono rimosse
Per mantenere il veicolo nelle migliori
immediatamente, la vernice o il tessuto
condizioni è necessaria una cura regolare
e attenta. La protezione ottimale dagli della capote* potrebbero venire danneg-
influssi ambientali dannosi è garantita da giati. Questi agenti ambientali non sono
una pulizia e da trattamenti protettivi coperti da garanzia.
regolari. La smart raccomanda di eseguire
una cura della vernice due volte l'anno (ad
Cura del veicolo
esempio in primavera e in autunno).
Tutti i prodotti per la cura del veicolo
G AVVERTENZA
sono reperibili come prodotti smartcare
Prestare attenzione alle istruzioni d'uso presso una qualsiasi officina qualificata,
dei prodotti per la cura del veicolo. Con- ad esempio in uno smart center.
servare i prodotti per la cura del veicolo
sempre chiusi e fuori dalla portata dei i Le avvertenza per la cura della capote/
bambini. del tettuccio pieghevole sono riportate
a (Y pagina 127).
H Avvertenza per la tutela ambientale G AVVERTENZA
Smaltire le confezioni vuote ed i panni Dopo il lavaggio è possibile che i freni
utilizzati per la pulizia conformemente siano ancora umidi e pertanto che la loro
alle norme di tutela ambientale. funzione sia pregiudicata. Dopo la par-
tenza frenare pertanto più volte in modo
! Osservare le avvertenza per la cura del
delicato, senza mettere in pericolo gli
veicolo. Se possibile, lavare manual-
altri utenti della strada.
mente il veicolo.
La smart raccomanda l'impiego dei pro-
dotti smartcare poiché
Roffrono una buona efficacia detergente e
una protezione ottimale
Rsono prodotti studiati appositamente
per i materiali smart
* a richiesta Z
124 Cura
Panoramica
pulito e privo di
pelucchi
Componenti in Panno umido pulito, Panno umido pulito, Non strofinare le
materiale sintetico prodotto di cura per prodotto di cura per superfici.
la plancia la plancia Non usare solventi.
Utilizzare un panno Utilizzare un panno
che non stinge che non stinge
Rivestimenti in Panno pulito con Prodotto per la cura Non utilizzare
pelle acqua tiepida, pro- della pelle oggetti affilati,
dotto per la cura Utilizzare un panno smacchiatori ecc.
della pelle pulito che non
Utilizzare un panno stinge
pulito che non
stinge
Rivestimenti in Soluzione di acqua Soluzione di acqua Non utilizzare pro-
pelle sintetica e sapone all'1% (ad e sapone all'1% (ad dotti aggressivi
esempio detergente esempio detergente come ad esempio
per piatti) per piatti) detergenti per
Utilizzare un panno Utilizzare un panno bagno o cucina,
in cotone privo di in cotone privo di smacchiatori, ecc.
pelucchi pelucchi
Pulire l'intera Pulire l'intera
superficie dei superficie dei
rivestimenti rivestimenti
Cristalli e parti in Panno umido pulito, Panno in microfi- Non utilizzare
vetro panno in microfi- bra, detergente per oggetti affilati o
bra, detergente per vetri prodotti aggressivi
vetri
Cura 125
>> Comandi.
carrozzeria) protettiva fortemente alca-
lini
Ruote e copriruota Concentrato per la Concentrato per la Rspugne abrasive
pulizia del veicolo, pulizia del veicolo,
detergente per cer- detergente per cer-
chi chi
Tessuto della Concentrato per la Concentrato per la
capote pulizia del veicolo, pulizia del veicolo,
detergente per detergente per
capote, spray capote, spray
impregnante impregnante
Z
126 Cura
lavaggio.
Pellicole decorative
! Le pellicole decorative vengono incol-
late in modo permanente sulle parti ver-
niciate del mezzo e non possono essere
rimosse.
! Non trattare la pellicola con solventi,
X Rimozione: svitare l'antenna : in senso benzina o diesel.
antiorario.
i Durante la pulizia con un'idropuli-
X Installazione: avvitare l'antenna : in
trice attenersi ai valori indicativi e
senso orario.
alle istruzioni seguenti:
Rtemperatura massima dell'acqua di
Idropulitrici
80 ¥
G AVVERTENZA Rpressione massima di 80 bar
Per la pulizia del veicolo non utilizzare Rdistanza minima di 30 cm
idropulitrici con ugelli a getto tondo Rorientamento verticale del getto d'ac-
(ugelli rotanti); in particolare, evitarne qua
l'uso per la pulizia dei pneumatici. In caso
contrario il pneumatico può subire dei
danni a seguito dei quali si può causare un Cura della vernice
incidente.
La frequenza degli interventi di cura della
! Mantenere una distanza sufficiente dai vernice dipende, tra l'altro,
materiali delicati, come ad esempio Rdalla tipologia di impiego del veicolo
componenti in materiale sintetico e Rdalle abituali modalità di parcheggio
tubi flessibili in gomma. La distanza (all'interno di un garage o sotto gli
deve essere di almeno 30 cm e la tempe- alberi)
ratura dell'acqua non deve superare i Rdalla stagione
60 ¥.
Rdagli agenti atmosferici e ambientali
Rispettare le istruzioni del costruttore
dell'apparecchio riguardanti la
distanza da mantenere tra il veicolo e
l'ugello dell'idropulitrice.
Cura 127
Rimozione dei danni alla vernice sono adatti esclusivamente per le ver-
nici lucide. Il loro utilizzo sulla ver-
Eliminare i danni più piccoli provocati da
nice opaca causa gravi danneggiamenti
pietrisco e i graffi con una matita per
alle superfici (chiazze lucide, mac-
ritocchi.
chiate).
Le matite che ritocchi smartcare sono
Far eseguire il ritocco della vernice
reperibili presso qualsiasi officina qua-
esclusivamente presso un'officina qua-
lificata, ad esempio in uno smart center.
lificata, ad esempio in uno smart center.
i In caso di danni di grande entità alla
! Evitare assolutamente di effettuare il
vernice contattare un'officina qualifi-
trattamento a cera calda dopo il lavaggio
cata, ad esempio uno smart center.
>> Comandi.
del veicolo.
Esterni Possibilità di i Tra i prodotti per la cura raccomandati
riparazione e approvati dalla smart utilizzare
Componenti in Matita trasparente esclusivamente il liquido per la rimo-
materiale sinte- per ritocchi zione degli insetti e lo shampoo per
tico (pannelli auto.
della carrozzeria)
con vernice tra-
sparente Sistema capote
Una cura regolare protegge il tetto pie-
Pannelli della car- Kit di matite per
ghevole e la capote posteriore dagli
rozzeria con ver- ritocchi doppio
influssi esterni e contribuisce al mante-
nice base e vernice strato smartcare
nimento del valore del veicolo. Per rimuo-
trasparente nella relativa
vere le impurità utilizzare detergenti per
tonalità
capote smartcare o detergenti equiva-
Cellula di sicu- Kit di matite per lenti.
rezza TRIDION ritocchi doppio ! Non pulire mai la capote con un'idro-
strato smartcare pulitrice poiché l'acqua potrebbe pene-
nella relativa trare all'interno dell'abitacolo.
tonalità
Pulizia del tessuto della capote
Cura e trattamento delle vernici opache
! Pulire il tetto pieghevole e la capote
Se il veicolo è dotato di vernice traspa- posteriore esclusivamente quando que-
rente opaca, al fine di evitare danni alla sti sono chiusi.
vernice dovuti ad un errato trattamento
seguire assolutamente le seguenti avver- Pulizia a secco
tenze. X Spazzolare il tessuto della capote con
Z
128 Cura
G AVVERTENZA
Fare sempre eseguire gli interventi di
manutenzione presso officine qualificate
che dispongano delle competenze tecniche
e delle attrezzature necessarie all'esecu-
zione degli interventi opportuni, ad esem-
pio in uno smart center. Soprattutto nel
caso di interventi rilevanti per la sicu-
: Set antipanne rezza oppure di interventi sui sistemi
Il set antipanne comprende: essenziali ai fini della sicurezza è indi-
spensabile che la manutenzione venga ese-
RFlacone del sigillante per pneumatici guita da un'officina qualificata. In caso di
Run compressore di gonfiaggio dei pneu- esecuzione non corretta di tali interventi
matici con flessibile di collegamento sussiste il pericolo di incidenti o di
Run adesivo "80 km/h" e "50 mph" lesioni.
Run adesivo con istruzioni d'uso nel
coperchio
* a richiesta
Messaggi sul display 131
* a richiesta Z
132 Messaggi sul display
neggiarsi.
Arresto del vei‐
X Arrestare il veicolo e spegnere il motore prestando atten-
colo e spegnimento
zione al traffico.
del motore
X Rabboccare l'olio motore e controllare il livello dell'olio
(Y pagina 110).
Ò G Pericolo di incidenti
Ghiaccio possibile La temperatura esterna è scesa al di sotto di 3 ¥. Il fondo
stradale potrebbe essere ghiacciato.
X Adeguare il proprio stile di guida e la velocità alle con-
dizioni atmosferiche.
X Uscita dai messaggi: premere brevemente il tasto OK sulla
leva di comando (Y pagina 82).
Z
134 Cosa fare se...
! G Pericolo di incidenti
La spia di avverti- L'abs è disattivato a causa di un'anomalia. Pertanto anche
>> Consigli in caso di emergenza.
J! G Pericolo di incidenti
La spia di avverti- L'abs è disattivato a causa di un'anomalia. Pertanto anche
mento rossa dell'im- l'esp® è disattivato.
pianto frenante e la X Rivolgersi immediatamente ad un'officina qualificata, ad
spia di controllo esempio ad uno smart center.
gialle dell'abs si
accendono con il
motore in funzione.
J G Pericolo di incidenti
G Pericolo di incidenti
Il circuito frenante è guasto.
X Non proseguire la marcia.
X Arrestare immediatamente il veicolo e spegnere il motore
prestando attenzione al traffico.
X Assicurare il veicolo con il freno di stazionamento per
impedirne lo spostamento qualora ci si allontani.
X Contattare l'assistenza in caso di guasti, ad esempio uno
smartmove assistance, o un'officina qualificata, ad esempio
uno smart center.
La spia di controllo
verde degli anabba-
glianti si accende.
La spia di controllo
blu degli abbaglianti
si accende.
Z
136 Cosa fare se...
La spia di controllo
gialla dei retroneb-
bia si accende.
÷ G Pericolo di incidenti
La spia di avverti- L'esp® non è disponibile.
®
mento gialla dell'esp Se l'esp® non è disponibile, l'intervento di stabilizzazione
è accesa con il motore del veicolo non viene effettuato
>> Consigli in caso di emergenza.
G Pericolo di incidenti
L'esp® è disattivato a causa di un'anomalia.
X Riavviare il veicolo.
La spia di controllo
rossa degli airbag si
accende all'inseri-
mento dell'accen-
sione e si spegne dopo
al massimo quattro
secondi.
Cosa fare se... 137
6 G Pericolo di incidenti
La spia di controllo I sistemi di ritenuta presentano un guasto. Gli airbag o i pre-
rossa degli airbag si tensionatori potrebbero scattare involontariamente oppure
spegne dopo al mas- non scattare in caso di incidente.
simo dopo quattro X Non occupare il sedile lato passeggero; in particolare, evi-
secondi dall'inseri- tare di sistemare dei bambini sul sedile lato passeggero.
mento dell'accen- X Recarsi presso un'officina qualificata, ad esempio in uno
sione per circa un smart center.
secondo, quindi si
riaccende e resta
6 G Pericolo di incidenti
La spia di controllo I sistemi di ritenuta presentano un guasto. Gli airbag o i pre-
rossa degli airbag si tensionatori potrebbero scattare involontariamente oppure
accende durante la non scattare in caso di incidente.
marcia. X Rivolgersi immediatamente ad un'officina qualificata, ad
esempio ad uno smart center.
La spia di avverti-
mento rossa della bat-
teria si accende
all'inserimento del-
l'accensione.
Z
138 Cosa fare se...
5
X Non proseguire la marcia.
La spia di controllo
X Arrestare immediatamente il veicolo e spegnere il motore
rossa della pressione
dell'olio si accende prestando attenzione al traffico.
durante la marcia. X Assicurare il veicolo con il freno di stazionamento per
impedirne lo spostamento qualora ci si allontani.
X Contattare l'assistenza in caso di guasti, ad esempio uno
smartmove assistance, o un'officina qualificata, ad esempio
uno smart center.
Z
140 Cosa fare se...
7 G Pericolo di lesioni
La spia di avverti- La cintura di sicurezza lato guida non è stata allacciata.
mento rossa delle cin- X Allacciare la cintura di sicurezza (Y pagina 56).
ture di sicurezza si La spia di avvertimento si spegne.
accende dopo l'avvia-
mento del motore, non
appena viene chiusa
la porta lato guida.
Motore
Z
142 Cosa fare se...
Chiave
La chiave è guasta.
X Chiudere il veicolo manualmente (Y pagina 144) oppure
aprire la porta sinistra con la chiave (Y pagina 144).
X Far controllare la chiave presso un'officina qualificata, ad
esempio uno smart center.
È stata smarrita una X Richiedere una chiave sostitutiva presso un'officina qua-
chiave. lificata, ad esempio in uno smart center.
Rifornimento
Segnali acustici
Si attiva un segnale È stata aperta la porta lato guida e non è stata disattivata
acustico. l'illuminazione del veicolo.
X Portare l'interruttore luci su $.
Si attiva un segnale La porta lato guida è stata aperta con il motore acceso e la
acustico. marcia inserita.
X Portare la leva del cambio in posizione N.
Oppure
X Chiudere la porta lato guida.
Oppure
X Spegnere il motore.
* a richiesta Z
144 Apertura e chiusura in caso di emergenza
Liquido di raffreddamento
* a richiesta
Sostituzione della batteria della chiave 145
Z
146 Sostituzione delle lampadine
Lampadine posteriori
: Luce freno/luci posteriore: 12 V 21/5 W
; Indicatore di direzione: PY 21 W
= Riflettore
? Luce di retromarcia: 12 V 21 W
A Retronebbia: 12 V 21 W
: Terza luce freno: W 16 W
Z
148 Sostituzione delle lampadine
Abbaglianti
X Smontaggio: rimuovere il coperchio ;.
X Ribaltare verso il basso il portalampada
ed estrarlo.
X Rimuovere la lampadina dal portalam-
pada.
X Montaggio: inserire la nuova lampadina
nel portalampada.
X Inserire la lampadina in modo che il
Z
150 Sostituzione delle lampadine
X Estrarre il connettore :.
X Estrarre la lampadina ;.
X Inserire la lampadina nuova.
X Montaggio: inserire il connettore :.
X Smontaggio: svitare le viti : con un X Inserire la parte destra del gruppo
cacciavite. ottico e premere la parte sinistra.
X Estrarre la luce freno supplementare ?.
Il gruppo ottico deve scattare in sede.
X Estrarre il connettore ; dallo zoccolo
della lampadina =.
X Girare la lampadina in senso antiorario Sostituzione delle luci dell'abitacolo
ed estrarla dal portalampada. Sono richieste lampadine del tipo 12 V10 W.
Il montaggio viene effettuato nella
sequenza inversa.
Z
152 Pneumatico danneggiato
Pneumatico danneggiato
Avvertenze
Il veicolo può essere equipaggiato con un
X Estrarre la chiave dal blocchetto di set antipanne oppure con il kit TIRE-
>> Consigli in caso di emergenza.
* a richiesta
Pneumatico danneggiato 153
RSe il sigillante per pneumatici viene a lato passeggero (Y pagina 130) e aprirlo.
contatto con gli occhi o con la pelle,
sciacquare subito accuratamente con
acqua pulita.
RCambiare subito gli indumenti imbrat-
tati con il sigillante per pneumatici.
RSe si manifestano reazioni allergiche
consultare subito un medico.
Z
154 Pneumatico danneggiato
Z
156 Pneumatico danneggiato
cessivamente essere staccato come una X Svitare il cappuccio dalla valvola C del
sottile pellicola. pneumatico danneggiato.
Gli abiti eventualmente macchiati con il X Avvitare il tubo di gonfiaggio D alla
sigillante TIREFIT devono essere portati valvola .
al più presto in lavanderia e lavati a X Inserire il connettore = nella presa
secco con percloretilene. dell'accendisigari(Y pagina 106) o in
una presa a 12 V nel veicolo
(Y pagina 105).
X Portare la chiave nel blocchetto di
accensione in posizione 1(Y pagina 50).
X Portare l'interruttore di attivazione/
disattivazione ? del compressore di
Z
158 Pneumatico danneggiato
Z
160 Pneumatico danneggiato
* a richiesta
Pneumatico danneggiato 161
G AVVERTENZA
Utilizzare solo bulloni previsti per il cer-
chio e per il modello di veicolo acquistato.
Altri tipi di bulloni possono allentarsi.
Non serrare i bulloni con il veicolo solle-
vato, altrimenti il veicolo può cadere dal
cric.
Z
162 Batteria (veicolo)
* a richiesta
Batteria (veicolo) 163
Z
164 Batteria (veicolo)
G AVVERTENZA
Durante il processo di ricarica i gas che
fuoriescono dalla batteria possono causare
X Svitare i due dischi di fissaggio ; del ustioni da acido. Non chinarsi sulla bat-
piedino d'appoggio in senso antiorario. teria durante il processo di ricarica.
X Estrarre lateralmente il piedino d'ap-
poggio : dal veicolo. G AVVERTENZA
L'acido per batterie è corrosivo. Evitare il
contatto con la pelle, gli occhi o gli indu-
menti.
Avviamento d'emergenza 165
! Non ricaricare mai la batteria se que- Consigli per la cura delle batterie
sta è montata sul veicolo, tranne nel caso RIn condizioni di marcia normali la bat-
in cui venga utilizzato un caricabatte-
teria del veicolo è esente da manuten-
rie collaudato e approvato dalla smart.
zione (DIN 43539/T2). Fare controllare
Questi caricabatterie consentono
tuttavia il livello di carica e il livello
infatti di effettuare la ricarica anche
dell'acido della batteria prima dell'i-
senza smontare la batteria.
nizio della stagione invernale presso
! Utilizzare solo caricabatterie con una un'officina qualificata.
tensione di carica limitata a 14,8 V max. RSostituire la batteria solo con una bat-
Osservare attentamente le avvertenze teria dotata del tappo di degassamento
contenute nel libretto di istruzioni del centrale. In questo modo si evitano danni
caricabatterie. provocati da corrosione.
Avviamento d'emergenza
Avvertenze
Se la batteria è scarica e il veicolo non si
avvia, è possibile servirsi di un altro vei-
colo per effettuare un avviamento d'emer-
genza.
X Avvitare il fissaggio della batteria A. Avviare il motore del proprio veicolo con
X Avvitare prima il morsetto positivo cavi per l'avviamento di emergenza e con la
quindi il morsetto negativo =. batteria dell'altro veicolo.
X Montare la copertura del polo posi- Prestare attenzione alle seguenti istru-
tivo ?. zioni.
X Montare il piedino d'appoggio. G AVVERTENZA
Durante l'avviamento d'emergenza o
durante il processo di ricarica i gas che
fuoriescono dalla batteria possono causare
Z
166 Avviamento d'emergenza
G AVVERTENZA
Durante l'avviamento di emergenza possono
verificarsi lievi scoppi causati dai gas
che fuoriescono dalla batteria. Evitare la
formazione di scintille. In prossimità
della batteria non avvicinare fiamme
libere e non fumare.
Prestare attenzione alle avvertenze di
sicurezza e le misure di protezione rela-
tive all'impiego delle batterie.
>> Consigli in caso di emergenza.
Avviamento d'emergenza
La batteria si trova nel vano piedi lato passeggero.
legamento dei cavi per l'avviamento di RIl traino dovrebbe essere effettuato
emergenza. esclusivamente da personale esperto.
X Lasciare acceso il motore per 2 o 3 RFar trainare il veicolo da un veicolo di
minuti finché gira normalmente. un'officina qualificata, ad esempio di
X Staccare i cavi per l'avviamento di uno smart center.
emergenza dai poli negativi = e ? RPer il traino prestare attenzione alle
delle batterie. Iniziare con la batteria normative di legge vigenti nei singoli
del proprio veicolo. Paesi.
X Staccare i cavi per l'avviamento di RPer effettuare il traino inserire l'ac-
emergenza dai poli positivi : e ; censione.
delle batterie. RPortare la leva del cambio in posizione
X Far controllare la batteria in un'offi- N. Sul display multifunzione deve essere
cina qualificata. visualizzata la lettera N.
>> Consigli in caso di emergenza.
* a richiesta
Traino 169
* a richiesta Z
170 Fusibili
! Il veicolo può essere trainato solo se in un'officina qualificata per smart elec-
Rla leva del cambio è in posizione N tric drive, ad esempio in uno smart center.
Rsul display multifunzione è visualiz-
zata la lettera N Sostituzione di un fusibile
Rsi è sicuri che non è inserita alcuna
marcia La scatola fusibili si trova a sinistra sotto
la plancia.
Se la batteria è completamente scarica,
far trainare il veicolo da un altro vei-
colo di un'officina qualificata, ad
esempio di uno smart center.
>> Consigli in caso di emergenza.
Fusibili
Avvertenze
La funzione dei fusibili del veicolo è
quella di disattivare i circuiti elettrici
guasti. Se un fusibile "si brucia", i com-
X Prima di sostituire un fusibile, disat-
ponenti collegati a valle e le relative fun-
zioni non sono più disponibili. tivare tutte le utenze elettriche e disin-
serire l'accensione.
G AVVERTENZA X Sulla base dello schema di assegnazione
Utilizzare solo i fusibili approvati dalla dei fusibili (Y pagina 172) stabilire il
smart o equivalenti con l'amperaggio pre- fusibile corrispondente all'utenza gua-
scritto per il rispettivo sistema. Per mag- sta.
giori informazioni al riguardo rivolgersi X Estrarre il relativo fusibile.
ad un'officina qualificata, ad esempio ad X Sostituire il fusibile guasto con un
uno smart center. In caso contrario il
fusibile nuovo con lo stesso amperaggio.
sovraccarico di un fusibile potrebbe pro-
vocare un incendio.
Non riparare né bypassare i fusibili gua-
sti. Far stabilire ed eliminare la causa in
un'officina qualificata, ad esempio in uno
smart center.
Scatola fusibili
Z
172
>> Consigli in caso di emergenza. Fusibili
Lato posteriore
^ - ; Fusibili
Z
174 Fusibili
29 Capote30 30 A verde
30 Centralina del cambio, motorino della ventola 40 A arancione
del radiatore anteriore
31 Avvisatore acustico, chiusura centralizzata 20 A giallo
32 - - -
33 Blocchetto di accensione 50 A rosso
34 Centralina esp® 40 A arancione
35 Centralina del servosterzo 30 A verde
R1 Riscaldamento degli specchi 7,5 A marrone
R2 - - -
R3 - - -
R4 - - -
R5 Alimentazione lettore schede sul parabrezza32 10 A rosso
R6 - - -
R7 Illuminazione interna 5A marrone
chiaro
R8 Amplificatore (Sound System Surround) 20 A giallo
R9 Centralina del riscaldamento dei sedili 25 A neutro
G AVVERTENZA
Le ricetrasmittenti possono causare ano-
malie ai sistemi elettronici del veicolo e
quindi comprometterne la sicurezza di
funzionamento e pregiudicare l'incolu-
mità degli occupanti se:
Rnon è montata un'antenna esterna
Rtale antenna esterna non è dotata di pro-
tezione da radiodisturbi
Rl'antenna esterna non è montata corret-
tamente. : Presa diagnostica
Presa diagnostica
La presa diagnostica si trova sul lato
destro del vano piedi lato guida.
Z
178 Targhette di identificazione del veicolo
Targhette di avvertimento
? Numero di omologazione CE
A Numero di identificazione del veicolo
(VIN)
B Peso totale ammesso
C Carico ammesso sull'asse anteriore
D Carico ammesso sull'asse posteriore
G AVVERTENZA
Evitare il contatto diretto dei carburanti
* a richiesta Z
180 Materiali di consumo e quantità di rifornimento
! Non rifornire di gasolio i veicoli con motore a benzina. Anche in quantità esigue il
>> Dati tecnici.
Z
182 Pneumatici e cerchi
acqua acqua
mento del calore
In caso di perdita di parte del liquido di al di sopra 1:100 -
raffreddamento, rabboccare l'acqua e il di 0 ¥
liquido anticorrosione e antigelo in parti -10 ¥ - 1:2
pressoché uguali. Utilizzare esclusiva-
mente liquido anticorrosione e antigelo -20 ¥ - 1:1
approvato dalla smart o equivalente.
Informazioni al riguardo sono reperibili G AVVERTENZA
in ogni officina qualificata. Il concentrato per liquido lavacristalli è
altamente infiammabile. Mentre lo si
maneggia è pertanto vietato fumare ed
Liquido freni avvicinare fiamme libere e luce non pro-
Il liquido freni assorbe nel tempo umidità tetta.
dall'atmosfera. Ciò comporta l'abbassa-
mento del punto di ebollizione.
G AVVERTENZA Pneumatici e cerchi
Quando il punto di ebollizione del liquido Avvertenze
freni è troppo basso, nel caso in cui i freni
! Per motivi di sicurezza la smart rac-
vengano fortemente sollecitati (ad esem-
pio in montagna su percorsi in discesa)
comanda di utilizzare solo pneumatici
nell'impianto freni possono formarsi bolle
approvati dalla Casa o equivalenti. Que-
di vapore che compromettono l'azione fre-
sti pneumatici sono stati progettati
nante.
appositamente per essere impiegati con
sistemi di regolazione, come ad esempio
Far sostituire il liquido freni ogni due
l'ABS o l'ESP®. La smart declina ogni
anni con un liquido freni approvato dalla
responsabilità per eventuali danni
smart e far certificare la sostituzione sul
derivanti dall'utilizzo di altri tipi di
Libretto Service!
pneumatici. Per ulteriori informazioni
al riguardo rivolgersi ad un'officina
33 vedi le avvertenze per l'uso sulle confezioni
Pneumatici e cerchi 183
Z
184 Pneumatici e cerchi
Versione 2
Versione 3*
Questo tipo di pneumatici può essere utilizzato solo in combinazione con l'assetto
sportivo, il servosterzo e il climatizzatore (pacchetto sportivo 16").
62 kW
Asse anteriore Pneumatici 175/50 R16 77T
estivi
Cerchi 5,5 J x 16 H2 ET 33,5
* a richiesta
Dati del veicolo 185
62 kW
Asse posteriore Pneumatici 215/40 R16 82 T
estivi34
Cerchi 7 J x 16 H2 ET 38,5
35 Il valore indicato può variare a seconda del tipo di pneumatici, del carico trasportato, dell'equi-
paggiamento a richiesta e dello stato del telaio.
Dati del veicolo 187
35 Il valore indicato può variare a seconda del tipo di pneumatici, del carico trasportato, dell'equi-
paggiamento a richiesta e dello stato del telaio.
Z
188
Nota redazionale
Internet
Redazione
Daimler AG
Mercedesstraße 137
70327 Stuttgart
Germania