zionale
Unione delle
Critica delle tre prove
condizioni di
Dio come ordine struttu- Impossibilità di passare
tutti gli og- Dio come essere Dio come mondo
rante dall’essenza all’esistenza,
getti del Prova ontologica Prova cosmologica
Prova fisico-teologica quindi modalità indeter-
pensiero
minata
(Ragione T
disgiuntiva)
IDEALE
(Concetti della ragione pura)
Dialettica trascendentale
Cosmologia
Antinomie matematiche Antinomie dinamiche
razionale
Idee trascendentali
Unità della
serie delle
condizioni
Problema dell'esistenza di
del Problema dei limiti del
Problema della realtà Problema della causalità un essere assolutamente
fenomeno mondo nel tempo e
materiale del mondo Determinismo e libertà necessario come parte o
(Ragione T nello spazio
causa del mondo
ipotetica)
ANTINO-
MIE
Psicologia
razionale
L'esistenza dell’anima/ so-
Unità del
L'anima/sostanza è stanza è
soggetto L’io penso manifesta
una e identica nono- L’anima/sostanza è immediatamente certa
pensante l’anima come sostanza
stante la diversità dei semplice mentre quella degli og-
(Ragione T pensante
suoi stati getti esterni è problema-
categorica)
tica
PARALO-
GISMI
Principi matematici Principi dinamici
ANTICIPAZIONI POSTULATI DEL PEN-
DELLA PERCE- ANALOGIE DELL'E- SIERO
ASSIOMI DELL’IN-
ZIONE SPERIENZA EMPIRICO IN GENE-
TUIZIONE
(Il vero, oggetto di Permanenza/Sussistenza RALE
(Le intuizioni sono
percezione, ha una di- Successione/Causalità Il possibile
grandezze estensive)
mensione intensiva, Simultaneità/Comunanza Il reale
vale a dire un grado) Il necessario
Principi della sequenza dei fenomeni in natura
Principi sintetici Nessuna interruzione
dell’intelletto Nessun salto nei muta- Necessità condizionale in-
nelle Nessuna possibilità cieca
menti telligibile
intuizioni
SINTESI MATEMATICA SINTESI DINAMICA
Si riferisce all'intuizione a priori Riguarda l'esistenza
Condizioni necessarie/apodittiche Condizioni contingenti/mediate e indirette
Certezza intuitiva (matematica) Certezza discorsiva (fisico-metafisica)
Costitutivo dell'esperienza Regolatore dell'esperienza
Sintesi della composizione di parti omogenee Sintesi della connessione di parti eterogeneo
Analitica trascendentale
Connessione metafisica nel
Aggregazione Connessione di gran- Legame fisico
potere di conoscere a
di grandezze estensive dezze intensive di fenomeni tra di loro
priori