Sei sulla pagina 1di 250

Prefazione

Sei nel posto giusto?


Vuoi leggere la musica? Vuoi leggere le note come
leggi le parole? Vuoi capire uno spartito
guardandolo? Vuoi poterti concentrare
sull’esecuzione di un brano, piuttosto che essere
frenato dalle difficoltà di lettura? Hai un figlio che
studia musica e vuoi aiutarlo nella lettura musicale?
I soliti solfeggi non ti danno risultati e sei stanco di
fare quel tipo di esercizi? Pensi che sia troppo tardi
per imparare? Anche se suoni da tanti anni, la
lettura musicale è ancora un grosso problema?

Sei hai risposto di si ad almeno una delle domande


precedenti allora questo corso è quello che ci vuole:
con 5-10 minuti al giorno e un po’ di costante
applicazione la lettura musicale non sarà più un
problema.

Troppo spesso l’apprendimento musicale è stato considerato


con approccio poco scientifico. Prevalgono due opinioni comuni:

 La musica è un dono per pochi eletti, naturalmente dotati.

 La musica è esercizio puro e ripetizione continua: solo con


molto esercizio e sacrificio si possono ottenere risultati.

Sebbene ci sia del vero in ciascuna delle due accezioni, la realtà


è diversa. Come negare che il talento, la predisposizione
naturale esista? Come negare che la ripetizione continua dia dei
risultati?

1
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
Ma è falso che la musica possa essere compresa ed esercitata
solo da chi ha un talento particolare.

Ed è altrettanto falso che l’unico modo di acquisire capacità


musicali sia quello di ripetere meccanicamente all’infinito un
numero sempre più grande di esercizi.

Così come chiunque può imparare a leggere un testo, ognuno di


noi può imparare a leggere e a scrivere musica.

Questo libro nasce dalla mia personale esperienza nello studio


del pianoforte in età già avanzata e con l’istruzione pianistica
delle mie due figlie.

Ho iniziato a studiare pianoforte all’età di 30 anni e non ho


quindi avuto la fortuna di avvicinarmi alla musica in giovane
età.

La mente di un bambino è, infatti, come una spugna che tutto


assorbe e tutto apprende; le cose imparate da giovane restano
nel nostro bagaglio personale in modo indelebile.

Pensa a un bambino che è portato dai genitori a vivere


all’estero: impara la lingua con facilità, assimila la corretta
pronuncia e parla tranquillamente due lingue.

Imparare una nuova lingua da adulti risulta invece molto più


complicato e difficile e quasi mai si riesce a raggiungere una
pronuncia corretta.

Io ho trovato molte difficoltà sia nella lettura musicale sia


nell’esecuzione pianistica.

2
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
Ho sempre attribuito tali difficoltà alla mia età e le ho accettate
con rassegnazione come ineluttabili.

In seguito anche le mie figlie hanno iniziato e studiare


pianoforte, prima la più grande, che ora ha 12 anni, e poi la più
piccola che ora ha 6 anni.

Ho dovuto seguirle da vicino poichè il corso che frequentavano


richiedeva la presenza dei genitori.

Ho quindi ricominciato con loro il percorso dello studio della


musica ed ho avuto modo di comprenderne i meccanismi di
apprendimento.

La mia passione per musica, la mia mentalità analitica e


scientifica, il desiderio di aiutare le mie figlie unitamente a tutte
le mie frustrazioni, mi hanno portato ad analizzare quali siano
le reali strategie di assimilazione sia della lettura musicale sia
della tecnica dello strumento.

Ho quindi iniziato a studiare i vari metodi d’insegnamento, ho


osservato l’apprendimento delle mie figlie e dei loro compagni,
ho rivisto le mie lacune, le mie tecniche di studio, ho
sperimentato su di me e sulle mie figlie e da tutto ciò è
scaturito questo corso.

Proprio perché ho iniziato in tarda età e proprio perché non


sono dotato di naturale predisposizione, ho avuto la possibilità
e la necessità di studiare e analizzare ciò che per altri è
semplicemente una capacità acquisita.

3
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
A chi è rivolto il corso
Questo corso è rivolto a tutti coloro che:

 sono interessati alla lettura musicale ed ai meccanismi che


ne permettono l’apprendimento.

 vogliono acquisire le principali abilità per la lettura


musicale.

 vogliono apprendere il modo più corretto per esercitarsi


nella lettura musicale.

 vogliono arrivare a leggere e comprendere un spartito


musicale

 vogliono poter studiare uno strumento senza essere frenati


dalle difficoltà insite nella lettura musicale.

4
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
Che cosa avrai da questo corso
Da questo corso potrai conoscere:

 Le basilari nozioni di teoria musicale

 Tecniche per il riconoscimento delle note e della loro


durata

 Tecniche per il riconoscimento di gruppi di note

 Gli aspetti fondamentali della lettura ritmica, trattati


separatamente

 Come riconoscere le principali figure ritmiche.

 Appositi esercizi per sviluppare le singole capacità


sopraelencate illustrati, spiegati e corredati da esempi
audio.

 Un metodo efficace ed efficiente da applicare ogni


qualvolta leggerai un brano musicale.

5
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
Cosa non avrai
Questo non è il classico corso di teoria e solfeggio da utilizzare
per affrontare gli esami di conservatorio o delle scuole civiche.

Lo scopo del corso è piuttosto quello di permetterti di leggere


uno spartito con facilità.

Questo corso non ti proporrà una serie di numerosi solfeggi di


iperbolica difficoltà, ma impiegati raramente o addirittura mai
impiegati nei brani musicali che solitamente si studiano o si
ascoltano.

Lo scopo del corso è, infatti, quello di metterti in grado di


comprendere e leggere con facilità il 99% della musica di cui
normalmente si usufruisce, per studio e per diletto.

6
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
Com’è organizzato questo corso
Questo corso è organizzato in 4 sezioni principali che chiamerò
materie. A ogni materia corrisponde un libro diverso.

Le materie sono:

 Teoria musicale

 Riconoscimento delle note

 Lettura ritmica

 Fusione della lettura ritmica con la lettura delle note: il


solfeggio

Le prime tre materie rappresentano i requisiti fondamentali e


necessari per affrontare la materia finale del solfeggio.

Ogni materia (corso separato) è organizzata in capitoli di


difficoltà progressiva; ogni capitolo riporta inizialmente
l’indicazione degli obiettivi prefissati per chiarire quale sarà il
percorso di apprendimento ed quale il punto di arrivo.

7
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
Filosofia del corso
Questo corso si basa sull’apprendimento separato della lettura
musicale e della lettura ritmica.

Ritengo, infatti, che cominciare subito con il solfeggio sia la


causa principale delle difficoltà e del fallimento di molti. Il
solfeggio è un compito arduo e la nostra mente non è in grado
di affrontarlo con facilità: non ci resta quindi che scomporre
questo compito in compiti via, via più semplici.

Il solfeggio necessita di due abilità fondamentali: il


riconoscimento delle note e la capacità di riconoscere e
riprodurre mentalmente le figure ritmiche.

E’ per questo motivo che ho dedicato due libri distinti a queste


materie.

E’ indispensabile studiare e assimilare queste materie


separatamente prima di affrontare contemporaneamente il loro
esercizio: solfeggio.

Il mio consiglio è di non provare a solfeggiare fino a che non si


è finito di studiare i due libri sul riconoscimento delle note e
sulla lettura ritmica.

Solo quando queste capacità saranno assimilate separatamente


e con la necessaria padronanza si potrà pensare di passare
proficuamente all’esercizio simultaneo.

8
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
Potrai quindi studiare parallelamente le materie di lettura
ritmica e di lettura musicale, ma non passare al solfeggio fino a
che non avrai completato le due materie.

9
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
Metodo classico, no grazie
Prova a leggere la frase seguente:

“Secnodo uno stduio unirvesaitrio, non imorpta in qaule oridne


apapaino le letetre in una paolra, imnorptate è che la pimra e la
ulimta sinao nella gitusa poiszoine. Il riustlato puo’ serbmare
cnofsuo ma si puo’ legerge sezna mloti prleobmi.”

Oppure questa:

“Gu1rda e pr5va a l3gg3re qu3sta fr1se dove ci s5no n7m3ri al


p5sto di l3tt3re. V3di ch3 ci ri3sci ug7alm3nte?”

Come vedi sei in grado di leggere anche se non tutte le lettere


sono presenti o sono al posto giusto.

Questo dimostra che la capacità di lettura non è composta


unicamente dalla lettura delle singole lettere fatta ad altissima
velocità, ma entrano in gioco anche altri meccanismi: per
esempio riconoscimento di gruppi più complessi ed il
meccanismo dell’anticipazione in cui immaginiamo ciò che viene
dopo.

Alcuni metodi di solfeggio tradizionali prevedono di cominciare


sin da subito la lettura di note in sequenza.

L’esercizio classico consiste, infatti, nel prendere il


pentagramma con sequenze di note e provare a leggerle in
sequenza.

10
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
La ripetizione di questo esercizio per giorni, settimane, mesi,
anni porteranno, prima o poi, ad una lettura via, via più veloce.

Questo metodo si basa essenzialmente sulla velocità di lettura


delle singole note in sequenza e, anche se funziona (forse), è
tuttavia molto lento e difficoltoso.

Il mondo è pieno di gente che ha cominciato in questo modo e


non ha mai imparato a leggere la musica: io ero uno di loro e i
miei figli stavano andando nella stessa direzione.

Va detto che la lettura musicale ha un’ulteriore componente di


difficoltà: le note hanno una durata per cui al simbolo va
associata non solo la nota corrispondente ma anche la sua
durata la quale va scandita durante l’esercizio di solfeggio.

Nel metodo classico la lettura delle note viene svolta


unitamente alla riproduzione della durata nello stesso
esercizio: si cerca di allenare quindi contemporaneamente le
due componenti.

È come sbattere la testa contro un muro: dopo anni forse il


muro si rompe, ma che fatica e che dolore.

No, no: la musica è sì sacrificio, ma sacrifici inutili vanno


evitati.

11
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
Metodo alternativo
Un approccio più efficace alla lettura musicale dovrebbe basarsi
sui seguenti principi:

 Riconoscimento visivo, immediato delle note singole (non in


base alla posizione di altre note)

 Riconoscimento gruppi di note, abituando la mente a cogliere


al volo due o più note (sillabe).

 Lettura Ritmica fatta separatamente mediante il


riconoscimento delle principali figure ritmiche

 Esercizio simultaneo del riconoscimento delle note e della


lettura ritmica solo quando le singole capacità sono state
sufficientemente sviluppate

Questo non renderà la lettura musicale facile, ma farà rendere


gli sforzi al massimo.

12
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
La forza della visualizzazione mentale
Se riesco a farlo mentalmente, allora ne ho la piena
consapevolezza e controllo.

La nostra mente è, per certi versi, ancora un mistero. Che cosa


può fare, dove può arrivare? Nessuno è in grado di dare una
risposta. Sicuramente la nostra mente ha potenzialità ancora
inesplorate e al momento inimmaginabili. Sicuramente noi
sfruttiamo solo una piccola parte delle sue potenzialità: più
studiamo più impariamo, più ci alleniamo più ci miglioriamo, più
la usiamo e più scopriamo cose che è in grado di fare.

Mi viene sempre in mente un esempio banale ma significativo: i


videogiochi. All'inizio siamo completamente incapaci e poi
riusciamo a fare cose impensabili, se paragonate al livello
iniziale.

Solo ultimamente si stanno studiando e scoprendo le possibilità


della mente e paradossalmente questi studi sono utilizzati nello
sport, nel miglioramento delle performance lavorative o in
discipline di benessere personale piuttosto che nelle tecniche di
apprendimento scolastiche.

Sembra quasi che la scuola faccia fatica a modernizzarsi e resti


legata a vecchi metodi di apprendimento e studio.

Anche nella musica succede un poco la stessa cosa. I metodi di


studio e apprendimento sono quelli di decine o centinaia di anni
fa.

13
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
Non voglio buttare nulla di ciò che ha funzionato per anni. Forse
però le vecchie tecniche possono essere migliorate con i nuovi
progressi nello studio delle capacità della mente.

Cos'è la visualizzazione mentale? Semplicemente la formazione


di immagini nella nostra mente. Tutti lo facciamo in modo più o
meno potente o in modo più o meno conscio.

La visualizzazione mentale è ormai utilizzata con ottimi risultati


nelle seguenti discipline:

Tecniche di memorizzazione, la visualizzazione ne è uno dei


pilastri.

 Psicologia dello Sport, con l'allenamento mentale

 PNL, lavorare con immagini mentali è una tecniche


principali

 Yoga, visualizzare i chakra

 E altre ancora

Ci sono cose che facciamo istintivamente, quasi


inconsciamente. Ci sono cose che ormai abbiamo imparato a
fare in modo così automatico che, paradossalmente non siamo
in grado nemmeno di dire come le facciamo. Ma sicuramente,
se le facciamo, significa che la nostra mente ha dato gli impulsi
necessari.

14
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
Acquisire una capacità a livello inconscio è un processo lento e
che richiede un numero molto alto di ripetizioni.

Se per acquisire una capacità a livello automatico e inconscio


sono necessarie 1.000 ripetizioni e utilizzando un altro metodo
ne sono necessarie 100 voi quale metodo scegliereste?

Invece, una capacità a livello conscio la possiamo modificare,


trasmettere ad altri, riutilizzarla in contesti simili.

E' facile passare da una capacità a livello conscio a una a livello


automatico ed inconscio, ma non è altrettanto facile il contrario.

Per questo si dovrebbe cercare di potenziare la capacità a livello


conscio. Troppo spesso abbiamo fretta di fare una cosa e non
poniamo sufficiente attenzione al livello conscio: cerchiamo
subito di fare quella cosa e appena ci riusciamo non torniamo
più al livello conscio; certo perché il livello conscio è faticoso
mentre quello automatico no. Ma è un tranello, perché, a parte
le cose per cui siamo naturalmente predisposti e che ci vengono
bene senza troppa fatica, negli altri casi per raggiungere una
qualità adeguata tendiamo ad allenare il meccanismo
automatico, ripetendo numerose volte il gesto automatico
piuttosto. Apparentemente ci costa meno fatica, nella realtà ci
costa un numero infinito di piccoli sforzi di cui non ci rendiamo
conto.

La visualizzazione mentale è di fondamentale importanza nel


portare a livello conscio le nostre abilità: ci aiuta a prendere
coscienza di quello che facciamo, a governarlo e a rendere il
nostro metodo di apprendimento più efficace e veloce.
15
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
Dove può essere applicata con profitto la visualizzazione
mentale nella musica? Può essere usata nello studio dello
strumento, sì hai capito bene, si può suonare lo strumento nelle
mente ed è molto utile.

La si può usare nella lettura della musica e lo è altrettanto.

Qui ci occuperemo della lettura musicale e la visualizzazione


può essere utilizzata nei seguenti ambiti:

 memorizzazione/riconoscimento delle note sul


pentagramma, che rimane comunque il primo grande
ostacolo da superare

 riconoscimento di gruppi di note

 riconoscimento visivo e musicale delle figure ritmiche

Nel solfeggio la nostra mente è chiamata a svolgere


simultaneamente e ad alta velocità una serie di compiti molto
complessi: il riconoscimento dei simboli sul pentagramma, il
riconoscimento della loro durata, la riproduzione con la voce
delle note riconosciute con l'effetto ritmico da esse prodotte e,
nel solfeggio cantato, anche dell'intonazione corretta dei suoni.

Nello studio dello strumento va anche aggiunta la coordinazione


dei movimenti di una o entrambe le mani.

E' normale che non sia facile, ma la visualizzazione mentale può


aiutarci a rendere a rendere il percorso meno ostico anche se
non certo facile. Si può continuare a ripetere in modo
meccanico ed estenuante esercizi di solfeggio via via più difficili

16
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
oppure possiamo usare in modo più efficace le potenzialità delle
nostra mente.

In questo corso troverai come utilizzare la visualizzazione


mentale per rendere più efficace l’apprendimento della lettura
della musica.

17
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
Conclusioni
Non aspettare oltre: all’indirizzo www.iosolfeggio,it puoi trovare
il corso completo oppure acquistare solo il corso che ti
interessa.

18
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
Download Versione Multimediale
La versione Multimediale completa del corso è scaricabile al
seguente indirizzo.

https://www.dropbox.com/s/8zjo1y3nnn0ikkj/Corso%20Completo.zip

Copia il link ed incollalo nel tuo Browser per accedere al Download.

ATTENZIONE!

La versione multimediale è testata per funzionare con Adobe


Acrobat Reader. Altri lettori PDF, come quelli presenti sui tablet
per esempio o sui sistemi Apple, potrebbero non aprire
correttemente i file audio.

Acrobat Reader è il lettore ufficiale per i file PDF, è gratuito,


funziona su qualsiasi piattaforma ed è scaricabile dal sito ufficiale
di Adobe (www.adobe.it) alla sezione download.

Attualmente il link per il download è il seguente:


http://get.adobe.com/it/reader/

1
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Riconoscimento delle Note ..................................................... 3
Prefazione .......................................................................................................... 4
La sequenza alternata ........................................................................................ 6
Introduzione ..............................................................................................................6
Memorizzazione ........................................................................................................7
La sequenza alternata ........................................................................................... 9
Video. ................................................................................................................. 10
Ricorda ............................................................................................................... 11
Esercizi – La sequenza alternata ........................................................................ 12
Righi in chiave di SOL ...................................................................................... 13
Introduzione ............................................................................................................13
Sequenza alternata in chiave di SOL - Righi ..........................................................13
Video. ................................................................................................................. 15
Esercizio – Posa la Sequenza ............................................................................. 16
Esercizio – Riconosci gli accordi ......................................................................... 19
Esercizio – Riconosci coppie di note ................................................................... 20
Esercizio – Riconosci note singole ...................................................................... 21
Riepilogo.................................................................................................................21
Esercizio – Righi in chiave di Sol ....................................................................... 22
Spazi in Chiave di SOL ..................................................................................... 23
Introduzione ............................................................................................................23
Sequenza alternata in chiave di SOL - Spazi ..........................................................23
Video. ................................................................................................................. 25
Esercizio – Posa la Sequenza ............................................................................. 26
Esercizio – Riconosci gli accordi ......................................................................... 28
Esercizio – Riconosci coppie di note ................................................................... 29
Esercizio – Riconosci note singole ...................................................................... 30
Riepilogo.................................................................................................................30
Esercizio – Spazi in chiave di Sol ...................................................................... 31
Righi in Chiave di FA ........................................................................................ 32
Introduzione ............................................................................................................32
Sequenza Alternata in chiave di FA - Righi .............................................................32
Video. ................................................................................................................. 34
Esercizio – Posa la Sequenza ............................................................................. 35
Esercizio – Riconosci gli accordi ......................................................................... 37
Esercizio – Riconosci coppie di note ................................................................... 38
Esercizio – Riconosci note singole ...................................................................... 39
Riepilogo.................................................................................................................39
Esercizio – Righi in chiave di Fa ........................................................................ 40
Spazi in Chiave di FA ....................................................................................... 41
Introduzione ............................................................................................................41
Sequenza Alternata in chiave di FA - Spazi ............................................................41
Video. ................................................................................................................. 43
Esercizio – Posa la Sequenza ............................................................................. 44
Esercizio – Riconosci gli accordi ......................................................................... 46
Esercizio – Riconosci coppie di note ................................................................... 47
Esercizio – Riconosci note singole ...................................................................... 48
Riepilogo.................................................................................................................48
Esercizio – Spazi in chiave di Fa ....................................................................... 49
Elementi aggiuntivi ........................................................................................... 50
Esercizi Mentali.......................................................................................................50
Esercizio – Ricostruzione mentale....................................................................... 51
Tagli addizionali ......................................................................................................51
1
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Riepilogo Sequenze in chiave di SOL ................................................................. 52
Riepilogo Sequenze in chiave di FA .................................................................... 53
Esercizio Finale ................................................................................................... 54
Ricorda ...................................................................................................................55
Gruppi di due note ............................................................................................ 57
Introduzione ............................................................................................................57
Istruzioni per l’esecuzione degli esercizi .................................................................58
Esercizio – Due note per intervalli di terza ............................................................60
Esercizio – Due note per intervalli di quarta ..........................................................61
Esercizio – Due note per intervalli di sesta ............................................................63
Gruppi di tre note .............................................................................................. 65
Introduzione ............................................................................................................65
Istruzioni per l’ esercizio ..........................................................................................65
Esercizio – Tre note per intervalli di terza .............................................................67
Esercizio – Tre note per intervalli di terza e quarta................................................68
Esercizio – Tre note per intervalli vari ...................................................................69
Gruppi di quattro note ....................................................................................... 70
Introduzione ............................................................................................................70
Istruzioni per l’ esercizio ..........................................................................................70
Esercizio – 4 note .................................................................................................72
Esercizio b – 4 Note ..............................................................................................73
Riconoscimento di altre figure musicali ............................................................ 74
Introduzione ............................................................................................................74
Esercizio di riconoscimento delle pause..................................................................74
Riconoscimento di legature .....................................................................................75
Riconoscimento punto di valore ..............................................................................76
Riconoscimento terzine ...........................................................................................77
Conclusioni ....................................................................................................... 79
Download Versione Completa .......................................................................... 81
Link per applicazione Web per esercitarsi al riconoscimento delle note ........... 82

2
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Riconoscimento delle Note

3
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Prefazione

Il riconoscimento delle note


Vuoi leggere la musica? Vuoi leggere le note come
leggi le parole? Vuoi capire uno spartito
guardandolo? Vuoi poterti concentrare
sull’esecuzione di un brano, piuttosto che essere
frenato dalle difficoltà di lettura? Hai un figlio che
studia musica e vuoi aiutarlo nella lettura musicale?
I soliti solfeggi non ti danno risultati e sei stanco di
fare quel tipo di esercizi? Pensi che sia troppo tardi
per imparare? Anche se suoni da tanti anni, la
lettura musicale è ancora un grosso problema?

Sei hai risposto di si ad almeno una delle domande


precedenti allora questo corso è quello che ci vuole:
con 5-10 minuti al giorno e un po’ di costante
applicazione la lettura musicale non sarà più un
problema.

Insieme alla lettura ritmica il riconoscimento delle note è il


principale meccanismo mentale che va utilizzato durante il
solfeggio

Il riconoscimento delle note è strettamente collegato alla


capacità di distinguere la rappresentazione grafica delle note
sul pentagramma ed associare a tali simboli la corrispondente
nota musicale.

Nel metodo di IoSolfeggio.it il riconoscimento delle note viene


sviluppato separatamente ed in modo autonomo rispetto alla
lettura ritmica.

4
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
In questo volume imparerai a riconoscere le note velocemente
ed a colpo d’occhio attraverso tecniche appositamente studiate
e basate sulla visualizzazione mentale.

Non ti resta che iniziare.

5
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
La sequenza alternata

Obiettivi
Memorizzare le note sul pentagramma

Introduzione
Ogni riga ed ogni spazio sul pentagramma possono contenere
una nota. Le note sono posizionate in modo sequenziale nei
righi e negli spazi del pentagramma sequendo la scala
musicale; per cui, conoscendo dove si trova una certa nota è
possibile ricavare tutte le altre.

Questo è il processo tradizionale che viene utilizzato per il


riconoscimento delle note: si cerca un punto di riferimento e poi
procede in relazione a quel punto contando spazi e righi e
salendo o scendendo nella scala musicale. In pratica è come se
si contasse mentalmente per arrivare alla nota.

Per esempio, se vedo una nota che non riconosco, vado alla
prima nota vicina che conosco oppure prendo come riferimento
la nota precedente, e poi seguo la scala musicale fino a che
arrivo alla nota da riconoscere.

Sebbene questo sia il modo più spontaneo ed apparentemente


semplice per decodificare qualunque nota, DEVE ESSERE
ASSOLUTAMENTE EVITATO.

Tale processo è infatti troppo lento e non permette una lettura


veloce.

6
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Le note devono essere semplicemente memorizzate, cosi’ come
vengono memorizzate le lettere dell’alfabeto e i numeri.

Il cervello non va assolutamente abituato a decodificare le note


in base alle note precedenti, ma va invece semplicemente
allenato a riconoscere le note dalla loro posizione sul
pentagramma.

Ma sono tante, tu dirai! La stessa nota si può ripetere in più


punti del pentagramma! È difficile! Come si fa?

Guarda che non sono poi cosi’ tante, alla fine le note sono solo
sette.

Basterebbe memorizzare una nota alla giorno ed in 1 settimana


il gioco sarebbe fatto.

Ma qui faremo di più: ti insegnerò un modo per fissare nella


mente le note sul pentagramma per mezzo di alcuni semplici
esercizi di visualizzazione mentale.

Vedrai che funzionerà; il nostro cervello è fantastico solo che


spesso non lo utilizziamo come si dovrebbe.

Memorizzazione
Ricordati che la memoria è associativa quindi, per facilitare il
compito e, èpuò essere utile associare qualcosa alla posizione
della nota.

In questo caso il pentagramma di per sè èè un oggetto ideale


per la memorizzazione: dobbiamo solo sforzarci di vedere

7
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
mentalmente il pentagramma come un contenitore con le note
nelle varie caselle.

8
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
La sequenza alternata
Avrai sicuramente visto la sequenza di note che corrisponde alla
scala di DO maggiore. Tutti conoscono questa sequenza che
semplicemente contiene il nome delle sette note musicali.

do re mi fa sol la si

Ora impara anche questa sequenza:

DO MI SOL SI RE FA LA

Ho diviso la sequenza in due parti, la seconda delle quali èè in


rosso.

Memorizzale separatamente e poi insieme.

Ripeti a voce alta la sequenza più volte consecutivamente.

DO MI SOL SI RE FA LA DO MI SOL SI RE FA LA DO MI SOL SI RE FA LA

Memorizzala, non ci vuole molto! Prosegui solo dopo averla


imparata.

Ora parti dalle note in rosso:

RE FA LA DO MI SOL SI

Ripeti a voce alta la sequenza più volte consecutivamente.

RE FA LA DO MI SOL SI RE FA LA DO MI SOL SI RE FA LA DO MI SOL SI

9
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Video.
Puoi guardare anche il seguente video “Impara la sequenza
alternata” su Youtube. Copia il link che trovi sotto ed incollalo
nel tuo Browser. Ti illustrerò come memorizzare la sequenza
alternata.

http://youtu.be/GSQzcyPS17I

10
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Ricorda
 La sequenza alternata è fatto da due sottosequenze:

o DO MI SOL SI

o RE FA LA

 Partendo da una o dall’altra si ottengono due sequenze solo


apparentemente diverse; in realtà è sempre la stessa
sequenza partendo da un punto diverso:

o DO MI SOL SI RE FA LA DO MI SOL SI RE FA LA DO MI

o RE FA LA DO MI SOL SI RE FA LA DO MI SOL SI RE

 Devi conoscere la sequenza a memoria, in avanti partendo


dal DO e partendo dal RE.

 Fai gli esercizi seguenti per aiutarti a memorizzare

11
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Esercizi – La sequenza alternata
Esegui i seguenti esercizi per imparare la sequenza alternata:

1. Ripeti a voce alta in continuazione la sequenza alternata


partendo dal DO, poi chiudi gli occhi e cerca di visualizzarla
nella mente mentre la ripeti, come fossero tante sequenze
attaccate una dopo l’altra: DO MI SOL SI RE FA LA DO MI
SOL SI RE FA LA DO MI ..........

2. Fai lo stesso esercizio partendo dal RE; ricorda che la


sequenza è sempre la stessa ma parte da un punto diverso:
RE FA LA DO MI SOL SI RE FA LA DO MI SOL SI ......

3. Esegui l’esercizio 1 ma, questa volta, andando all’indietro:


DO LA FA RE SI SOL MI DO LA FA RE SI SOL MI DO LA FA
......

4. Esegui l’esercizio 2 ma, questa volta, andando all’indietro :


RE SI SOL MI DO LA FA RE SI SOL MI DO LA FA RE SI
SOL........

12
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Righi in chiave di SOL

Obiettivi
Lettura delle note sui righi della chiave di SOL

Introduzione
Obiettivo di questo capitolo è imparare a riconoscere
velocemente (leggere) le note sui righi della chiave di SOL.

Ci limiteremo ai righi della chiave di SOL e ci eserciteremo solo


con essi: è un compito più semplice rispetto a cominciare a
solfeggiare tutte le note, ma proprio perchè più semplice sarà
più facilmente assimilabile dal nostro cervello.

Utilizzeremo ovviamente la sequenza alternata che abbiamo


imparato: RE FA LA DO MI SOL SI RE FA LA DO.

Sequenza alternata in chiave di SOL - Righi


Ecco la sequenza alternata sui righi della chiave di SOL:

13
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Parti dal basso ed ecco la sequenza che già conosci: come puoi
vedere il DO in basso sta sul rigo fuori dal pentagramma,
mentre il LA e il DO in alto stanno rispettivamente sul primo e
sul secondo rigo fuori dal pentagramma andando verso l’alto.

In questo modo si memorizzano facilmente anche i tagli


addizionali (vedi più avanti).

Quello che devi fare ora è visualizzare mentalmente questa


immagine: chiudi gli occhi ed immagina la sequenza alternata
che si posa sul pentagramma; falla scorrere dal basso e
dall’alto e ripeti mentalmente le note.

Riapri gli occhi e riguardala; ripeti più volte fino a che non sia
ben chiara.

Non è difficile vero?

14
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Video.
Puoi guardare anche il video “Righi Sol - sequenza
alternata” su Youtube. Copia il link che trovi sotto ed incollalo
nel tuo Browser.

http://youtu.be/UpFSLPxE_Ec

Ed ora qualche esercizio per mettere in pratica e verificare il tuo


livello di assimilazione.

15
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Esercizio – Posa la Sequenza
Il seguente esercizio potrà sembrarti un poco stupido ma
credimi, funziona. L’ho collaudato anche con bambini piccoli ed
è tremendamente efficace. Inoltre per loro è un gioco e lo fanno
molto volentieri.

Ritengo l’esercizio importantissimo perchè risulta propedeutico


alla visualizzazione mentale. Posando materialmente le note sul
pentagramma immagazziniamo nella mente le immagini della
note che poi andremo a richiamare nella visualizzazione
mentale.

Tra i documenti che hai ricevuto insieme al corso puoi trovare il


documento chiamato “Sequenzqa alternata da ritagliare.pdf”.

Segui le istruzioni contenute nella prima pagina, stampa le


pagine rimanenti.

Come potrai vedere la seconda pagina contiene un


pentagramma, mentre la terza contiene la nostra sequenza,
frammenti della sequenza stessa e le note singole: ritaglia gli
oggetti della seconda pagina, quindi procedi con l’esercizio.

Ricorda che in questo momento stiamo cercando di imparare le


note sui righi della chiave di SOL. Procedi partendo dalle
sequenze più lunghe e solo alla fine occupati delle note singole.

Vedrai che è più semplice posizionare le sequenze lunghe che le


note singole e che, paradossalmente, sarà più facile riconoscere
sequenze di note piuttosto che le note singole: in questo modo

16
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
abituiamo però la nostra mente a riconoscere più note
contemporaneamente che è fondamentale per aumentare la
velocità di lettura.

Quindi:

 Prendi la sequenza completa DO MI SOL SI RE FA LA DO e


posala sul pentagramma in chiave di SOL.

 Ignora l’altra sequenza completa.

 Prendi le sequenze di 3 note e posale sul pentagramma,


sempre ovviamente sui righi.

 Ogni volta che posi una sequenza di note, osservala


bene, poi chiudi gli occhi e visualizzala
mentalmente. Scorri mentalmente le note dal basso
all’alto e viceversa pronunciandole a voce alta.

 La sequenza LA DO MI uscirà dal pentagramma in alto:


non importa posala ugualmente anche se la nota MI sarà
esterna (ma puoi già immaginare un ulteriore taglio
addizionale (riga tratteggiata))

 Ripeti con le sequenze di 3 note per qualche giorno.


Non avere fretta anche se sembra facile

 Prendi le sequenze di 2 note e posale sul pentagramma,


sempre ovviamente sui righi.

 Ripeti con le sequenze di 2 note per qualche giorno.


Non avere fretta anche se sembra facile

17
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
 Prendi le note singole e posale sul pentagramma, sempre
ovviamente sui righi.

 Le prime volte puoi lasciare la sequenza completa o le


sequenze precedenti per aiutarti, poi comincia a togliere le
sequenze precedenti.

 Ripeti l’esercizio per pochi minuti e ripetilo per qualche


giorno.

Già dopo le prime volte ti sembrerà banale e pensa: hai già


imparato tutte le note sui righi della chiave di SOL, anche quelle
che stanno sull’ottava superiore ed anche i tagli addizionali.

Mi raccomando non avere fretta: stai su questo esercizio


almeno per una settimana anche se ti sembra banale. Fallo per
pochi minuti al giorno e dai il tempo alla mente di assimilare.

Non farti prendere da troppo entusiasmo: ricorda che ci sono


anche le note negli spazi e le note della chiave di FA. Pertanto
ripeti l’esercizio per qualche giorno anche se ti sembra facile e
dai il tempo alla tua mente di assimilare e di consolidare.

Test di verifica !

Tra gli oggetti che hai ritagliato prendi ora le note tutte nere
(quelle con il contorno del ritaglio tratteggiato rosso).

Posale sul pentagramma, sui righi ovviamente e riconosci le


note. Parti da quelle da tre poi da due ed infine da uno. Questo
è un test per verificare se hai assimilato l’esercizio precedente.

Se incontri difficoltà ritorna all’esercizio precedente.


18
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Esercizio – Riconosci gli accordi
Ora prova a riconoscere i seguenti accordi (gruppi di tre note):
come vedi tutte le note di questi accordi stanno sui righi e sono
perciò dei piccoli pezzi della sequenza alternata che abbiamo
imparato.

Le prime volte, per aiutarti, puoi usare la sequenza alternata in


avanti se gli accordi stanno verso il basso oppure la sequenza
alla rovescia se stanno in alto.

Vedrai che non è difficile. Ricorda, quando riconosci le tre note


pronunciale in tutte e due le direzioni, dal basso in alto e
dall’alto in basso.

Ora ripeti l’esercizio in questo modo: guarda velocemente un


accordo e chiudi gli occhi. Ora con l’immagine delle note nella
testa, riconosci le note.

Dopo un pò di esercizio dovresti poter riconoscere gli accordi


abbastanza rapidamente. Non avere fretta, concediti il tempo
necessario prima di procedere, soffermandoti per qualche
giorno.

19
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Esercizio – Riconosci coppie di note
Ora prova a riconoscere i seguenti bicordi (gruppi di 2 note):
come vedi tutte le note di questi bicordi stanno sui righi e sono
pertanto dei frammenti della sequenza alternata che abbiamo
imparato.

Le prime volte, per aiutarti, puoi usare la sequenza alternata in


avanti se gli accordi stanno verso il basso oppure la sequenza
alla rovescia se stanno in alto.

Vedrai che non è difficile. Ricorda, quando riconosci le note


pronunciale in tutte e due le direzioni, dal basso in alto e
dall’alto in basso.

Ora rifai l’esercizio in questo modo: guarda velocemente una


coppia di note e chiudi gli occhi. Ora, con l’immagine delle note
nella testa, riconosci le note come hai fatto prima.

20
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Esercizio – Riconosci note singole
È ora la volta delle note singole.

Procedi nello stesso modo dei due esercizi precedenti, senza


fretta e con costanza.

Riepilogo
Ricorda l’obiettivo di questo capitolo: imparare a riconoscere
velocemente le note sui righi della chiave di SOL. Non andare
oltre se non hai ben assimilato; avresti solo da perdere perchè
creeresti confusione nella tua mente e finiresti per non
riconoscere ne righi ne gli spazi.

Sotto puoi trovare in un unico spartito i gruppi di tre note, due


e le note singole: cosi’ puoi stampare una unica pagina per
esercitarti.

Ora l’esercizio che ti consiglio di fare è di prendere questa


pagina e saltare con gli occhi qua e là. Osserva una battuta,
chiudi gli occhi e riconosci mentalmente le note in quella
battuta. Non servono tanti esercizi, alla fine le note sono
sempre le stesse: però devi avere un pò di costanza ed
esercitarti qualche minuto al giorno.

21
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Esercizio – Righi in chiave di Sol

22
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Spazi in Chiave di SOL

Obiettivi
Lettura note negli spazi in chiave di SOL

Introduzione
Obiettivo di questo capitolo è imparare a riconoscere
velocemente (leggere) le note negli spazi della chiave di SOL.

Ci limiteremo agli spazi della chiave di SOL e ci eserciteremo


solo con essi: è sicuramente più semplice rispetto a cominciare
a solfeggiare tutte le note e pertanto leà assimileremo più
facilmente.

Utilizzeremo ovviamente la sequenza alternata che abbiamo


imparato: RE FA LA DO MI SOL SI.

Sequenza alternata in chiave di SOL - Spazi


Ecco la sequenza alternata sugli spazi della chiave di SOL:

23
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Parti dal basso ed ecco la sequenza che già conosci: come puoi
vedere il RE in basso sta sullo spazio fuori dal pentagramma,
mentre il SOL e SI in alto stanno rispettivamente sul primo e
sul secondo spazio fuori dal pentagramma andando verso l’alto.

In questo modo si memorizzano facilmente anche i tagli


addizionali (vedi più avanti).

Quello che devi fare ora è visualizzare mentalmente questa


immagine: chiudi gli occhi ed immagina la sequenza alternata
che si posa sul pentagramma; falla scorrere dal basso e
dall’alto e ripeti mentalmente le note.

Riapri gli occhi e riguardala; ripeti più volte fino a che non sia
ben chiara.

Non è difficile vero?

24
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Video.
Puoi guardare anche il video “Spazi Sol - sequenza
alternata” su Youtube. Copia il link che trovi sotto ed incollalo
nel tuo Browser.

http://youtu.be/qIFbXgrvFtg

Ed ora qualche esercizio per mettere in pratica e verificare il


livello di assimilazione.

25
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Esercizio – Posa la Sequenza
Ora riprendi il pentragramma e le sequenze ritagliate che
abbiamo usato in precedenza

Ricorda che in questo momento stiamo cercando di imparare le


note negli spazi della chiave di SOL.

Quindi:

 Prendi la sequenza completa RE FA LA DO MI SOL SI e


posala sul pentagramma in chiave di SOL.

 Ignora l’altra sequenza completa.

 Prendi le sequenze di 3 note e posale sul pentagramma,


sempre ovviamente negli spazi.

 Ogni volta che posi una sequenza di note, osservala


bene, poi chiudi gli occhi e visualizzala
mentalmente. Scorri mentalmente le note dal basso
all’alto e viceversa pronunciandole a voce alta.

 Ripeti con le sequenze di 3 note per qualche giorno.


Non avere fretta anche se sembra facile

 Prendi le sequenze di 2 note e posale sul pentagramma,


sempre ovviamente negli spazi.

 Ripeti con le sequenze di 2 note per qualche giorno.


Non avere fretta anche se sembra facile

 Prendi le note singole e posale sul pentagramma, sempre


ovviamente negli spazi.
26
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
 Le prime volte puoi lasciare la sequenza completa o le
sequenze precedenti per aiutarti, poi comincia a togliere le
sequenze precedenti.

 Ripeti l’esercizio per pochi minuti e ripetilo per qualche


giorno.

Mi raccomando non avere fretta: stai su questo esercizio


almeno per una settimana anche se ti sembra banale. Fallo per
pochi minuti al giorno e dai il tempo alla mente di assimilare.

Test di verifica !

Tra gli oggetti che hai ritagliato prendi ora le note tutte nere
(quelle con il contorno del ritaglio tratteggiato rosso).

Posale sul pentagramma, sui righi ovviamente e riconosci le


note. Parti da quelle da tre poi da due ed infine da uno. Questo
è un test per verificare se hai assimilato l’esercizio precedente.

Se incontri difficoltà ritorna all’esercizio precedente.

27
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Esercizio – Riconosci gli accordi
Ora prova a riconoscere i seguenti accordi (gruppi di tre note):
come vedi tutte le note di questi accordi stanno negli spazi e
sono perciò dei piccoli pezzi della sequenza alternata che
abbiamo imparato.

Le prime volte, per aiutarti, puoi usare la sequenza alternata in


avanti se gli accordi stanno verso il basso oppure la sequenza
alla rovescia se stanno in alto.

Ricorda, quando riconosci le tre note pronunciale in tutte e due


le direzioni, dal basso in alto e dall’alto in basso.

Ora ripeti l’esercizio in questo modo: guarda velocemente un


gruppetto di note e chiudi gli occhi; con l’immagine delle note
nella testa, riconoscile come hai fatto prima.

Non avere fretta, concediti il tempo necessario, anche qualche


giorno, prima di procedere oltre.

28
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Esercizio – Riconosci coppie di note
Ora prova a riconoscere i seguenti bicordi (gruppi di 2 note):
Come puoi vedere tutte le note di questi bicordi stanno negli
spazi e sono perciò dei piccoli pezzi della sequenza alternata
che abbiamo imparato.

Ricorda: quando riconosci le note pronunciale in tutte e due le


direzioni, dal basso in alto e dall’alto in basso.

Ora rifai l’esercizio in questo modo: guarda velocemente un


gruppetto di note e chiudi gli occhi. Con l’immagine delle note
nella testa, riconosci le note come hai fatto prima.

Dopo un p di esercizio dovresti essere in grado di riconoscere


gli accordi abbastanza velocemente. Non avere fretta!

29
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Esercizio – Riconosci note singole
È ora la volta delle note singole.

Riepilogo
L’obiettivo di questo capitolo è quello di imparare a riconoscere
velocemente le note negli spazi della chiave di SOL. Non andare
oltre se non hai ben assimilato! Sotto puoi trovare in un unico
spartito i gruppi di tre note, di due note e le note singole: cosi’
puoi stampare una unica pagina per esercitarti.

Al solito l’esercizio che ti consiglio di fare è prendere questa


pagina e saltare con gli occhi qua e là. Osserva una battuta,
chiudi gli occhi e riconosci mentalmente le note in quella
battuta. Le note sono sempre le stesse, non servono tanti
esercizi: ma devi avere un pò di costanza ed applicarti qualche
minuto ogni giorno.

30
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Esercizio – Spazi in chiave di Sol

31
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Righi in Chiave di FA

Obiettivi
Lettura note sui righi in chiave di FA

Introduzione
Obiettivo di questo capitolo è imparare a riconoscere
velocemente (leggere) le note sui righi della chiave di FA.

Ci limiteremo ai righi della chiave di FA e ci eserciteremo solo


con essi: è un compito più semplice rispetto a cominciare a
solfeggiare tutte le note, ma proprio perchè più semplice sarà
più facilmente assimilabile dal nostro cervello.

Utilizzeremo ovviamente la sequenza alternata che abbiamo


imparato: DO MI SOL SI RE FA LA DO.

Sequenza Alternata in chiave di FA - Righi


Ecco la sequenza alternata sui righi della chiave di
FA:

32
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Parti dal basso ed ecco la sequenza che già conosci: come puoi
vedere, partendo dal basso, il DO in basso sta sul primo rigo
fuori dal pentagramma ed il MI sta sul secondo rigo fuori dal
pentagramma, mentre DO in alto sta rispettivamente sul primo
dal pentagramma andando verso l’alto: questo DO coincide con
quello in basso della chiave di SOL.

In questo modo si memorizzano facilmente anche i tagli


addizionali (vedi più avanti).

Quello che devi fare ora è visualizzare mentalmente questa


immagine: chiudi gli occhi ed immagina la sequenza alternata
che si posa sul pentagramma; falla scorrere dal basso e
dall’alto e ripeti mentalmente le note.

Riapri gli occhi e riguardala; ripeti più volte fino a che non sia
ben chiara.

33
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Video.
Puoi guardare anche il video “Righi Fa - sequenza alternata”
su Youtube. Copia il link che trovi sotto ed incollalo nel tuo
Browser.

http://youtu.be/1L7NbYJY3Jo

Ed ora qualche esercizio per mettere in pratica e verificare il


livello di assimilazione.

34
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Esercizio – Posa la Sequenza
Ora riprendi il pentragramma e le sequenze ritagliate che
abbiamo usato in precedenza

Ricorda che in questo momento stiamo cercando di imparare le


note sui righi della chiave di FA.

Quindi:

 Prendi la sequenza completa DO MI SOL SI RE FA LA DO e


posala sul pentagramma in chiave di FA.

 Ignora l’altra sequenza completa.

 Prendi le sequenze di 3 note e posale sul pentagramma,


sempre ovviamente sui righi.

 Ogni volta che posi una sequenza di note, osservala


bene, poi chiudi gli occhi e visualizzala
mentalmente. Scorri mentalmente le note dal basso
all’alto e viceversa pronunciandole a voce alta.

 Non importa se alcune sequenze potranno uscire dal


pentagramma e dai tagli disegnati. Volendo puoi
immaginare ulteriori tagli addizionali.

 Ripeti con le sequenze di 3 note per qualche giorno.


Non avere fretta anche se sembra facile

 Prendi le sequenze di 2 note e posale sul pentagramma,


sempre ovviamente sui righi.

35
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
 Ripeti con le sequenze di 2 note per qualche giorno.
Non avere fretta anche se sembra facile

 Prendi le note singole e posale sul pentagramma, sempre


ovviamente sui righi.

 Le prime volte puoi lasciare la sequenza completa per


aiutarti, poi comincia a togliere le sequenze precedenti.

 Ripeti l’esercizio per pochi minuti e ripetilo per qualche


giorno.

Mi raccomando dai il tempo alla tua mente di assimilare e di


consolidare.

36
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Esercizio – Riconosci gli accordi
Ora prova a riconoscere i seguenti accordi (gruppi di tre note):
come vedi tutte le note di questi accordi stanno sui righi e sono
perciò dei piccoli pezzi della sequenza alternata che abbiamo
imparato.

Vedrai che non è difficile. Ricorda, quando riconosci le tre note


pronunciale in tutte e due le direzioni, dal basso in alto e
dall’alto in basso.

Ora rifai l’esercizio in questo modo: guarda velocemente un


gruppo di tre note e chiudi gli occhi. Ora con l’immagine delle
note nella testa, cerca di riconoscere le note.

Non avere fretta, concediti il tempo necessario prima di


procedere, anche qualche giorno.

37
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Esercizio – Riconosci coppie di note
Ora prova a riconoscere i seguenti bicordi (gruppi di 2 note):
come vedi tutte le note di questi bicordi stanno sui righi e sono
perciò dei piccoli pezzi della sequenza alternata che abbiamo
imparato.

Ricorda, quando riconosci le note pronunciale in tutte e due le


direzioni, dal basso in alto e dall’alto in basso.

Ora rifai l’esercizio in questo modo: guarda velocemente un


gruppetto di note e chiudi gli occhi. Ora con l’immagine delle
note nella testa, cerca di riconoscere le note come prima.

Non avere fretta, concediti il tempo necessario prima di


procedere, anche qualche giorno.

38
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Esercizio – Riconosci note singole
È ora la volta delle note singole.

Riepilogo
Ricorda l’obiettivo di questo capitolo: imparare a riconoscere
velocemente le note sui righi della chiave di FA. Non andare
oltre se non hai ben assimilato.

Sotto puoi trovare in un unico spartito i gruppi di tre note, due


e le note singole: cosi’ puoi stampare una unica pagina per
esercitarti.

Come fatto in precedenza, ti consiglio di prendere questa


pagina e saltare con gli occhi qua e là. Osserva una battuta,
chiudi gli occhi e riconosci mentalmente le note in quella
battuta.

39
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Esercizio – Righi in chiave di Fa

40
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Spazi in Chiave di FA

Obiettivi
Lettura note negli spazi in chiave di FA

Introduzione
Obiettivo di questo capitolo è imparare a riconoscere
velocemente (leggere) le note negli spazi della chiave di FA.

Ci limiteremo agli spazi della chiave di FA e ci eserciteremo solo


con essi: è un compito più semplice rispetto a cominciare a
solfeggiare tutte le note, ma proprio perchè più semplice sarà
più facilmente assimilabile dal nostro cervello.

Utilizzeremo ovviamente la sequenza alternata che abbiamo


imparato: RE FA LA DO MI SOL SI.

Sequenza Alternata in chiave di FA - Spazi


Ecco la sequenza alternata sugli Spazi della chiave di FA:

41
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Parti dal basso ed ecco la sequenza che già conosci: come puoi
vedere il RE sta nel secondo spazio fuori dal pentagramma, il
FA sta nel primo spazio fuori dal pentagramma mentre, in alto,
il SI sta sul primo spazio fuori dal pentagramma.

In questo modo si memorizzano facilmente anche i tagli


addizionali (vedi più avanti).

Quello che devi fare ora è visualizzare mentalmente questa


immagine: chiudi gli occhi ed immagina la sequenza alternata
che si posa sul pentagramma; falla scorrere dal basso e
dall’alto e ripeti mentalmente le note.

Riapri gli occhi e riguardala; ripeti più volte fino a che non sia
ben chiara.

42
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Video.
Puoi guardare anche il video “Spazi Fa - sequenza alternata”
su Youtube. Copia il link che trovi sotto ed incollalo nel tuo
Browser.

http://youtu.be/mLot1SvtEK8

Ed ora qualche esercizio per mettere in pratica e verificare il


livello di assimilazione.

43
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Esercizio – Posa la Sequenza
Ora riprendi il pentragramma e le sequenze ritagliate che
abbiamo usato in precedenza

Ricorda che in questo momento stiamo cercando di imparare le


note negli spazi della chiave di FA.

Quindi:

 Prendi la sequenza completa RE FA LA DO MI SOL SI e


posala sul pentagramma in chiave di FA.

 Ignora l’altra sequenza completa.

 Prendi le sequenze di 3 note e posale sul pentagramma,


sempre ovviamente negli spazi.

 Non importa se alcune sequenze potranno uscire dal


pentagramma e dai tagli disegnati. Volendo puoi
immaginare ulteriori tagli addizionali.

 Prendi le sequenze di 2 note e posale sul pentagramma,


sempre ovviamente negli spazi.

 Prendi le note singole e posale sul pentagramma, sempre


ovviamente negli spazi.

 Le prime volte puoi lasciare la sequenza completa per


aiutarti, poi comincia a togliere le sequenze precedenti.

 Ripeti l’esercizio per pochi minuti e ripetilo per qualche


giorno.

44
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Ripeti per qualche giorno anche se ti sembra facile e dai il
tempo alla tua mente di assimilare e di consolidare.

45
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Esercizio – Riconosci gli accordi
Ora prova a riconoscere i seguenti accordi (gruppi di tre note):
come vedi tutte le note di questi accordi stanno sui righi e sono
perciò dei piccoli pezzi della sequenza alternata che abbiamo
imparato.

Ricorda, quando riconosci le tre note pronunciale in tutte e due


le direzioni, dal basso in alto e dall’alto in basso.

Ora rifai l’esercizio in questo modo: guarda velocemente un


gruppetto di note e chiudi gli occhi. Ora con l’immagine delle
note nella testa, cerca di riconoscere le note.

Non avere fretta, concediti il tempo necessario prima di


procedere, anche qualche giorno.

46
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Esercizio – Riconosci coppie di note
Ora prova a riconoscere i seguenti bicordi (gruppi di 2 note):
come vedi tutte le note di questi bicordi stanno sui righi e sono
perciò dei piccoli pezzi della sequenza alternata che abbiamo
imparato.

Ricorda, quando riconosci le note pronunciale in tutte e due le


direzioni, dal basso in alto e dall’alto in basso.

Ora rifai l’esercizio in questo modo: guarda velocemente un


gruppetto di note e chiudi gli occhi. Ora con l’immagine delle
note nella testa, riconosci le note come prima.

Non avere fretta, concediti il tempo necessario prima di


procedere, anche qualche giorno.

47
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Esercizio – Riconosci note singole
È ora la volta delle note singole.

Riepilogo
Ricorda l’obiettivo di questo capitolo: imparare a riconoscere
velocemente le note sui righi della chiave di SOL.

Sotto puoi trovare in un unico spartito i gruppi di tre note, due


e le note singole: cosi’ puoi stampare una unica pagina per
esercitarti.

Come fatto in precedenza, ti consiglio di prendere questa


pagina e saltare con gli occhi qua e là. Osserva una battuta,
chiudi gli occhi e riconosci mentalmente le note in quella
battuta.

48
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Esercizio – Spazi in chiave di Fa

49
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Elementi aggiuntivi
Esercizi Mentali
Gli esercizi che non necessitano di alcun materiale in quanto
vengono eseguiti mentalmente. Puoi farli dove e quando vuoi.
Bastano pochi secondi, ma cerca di ripeterli una volta ogni
tanto durante il giorno, quando hai un attimo di pausa.

50
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Esercizio – Ricostruzione mentale
1. Ricostruisci mentalmente le note sulle linee della chiave di
SOL.

2. Ricostruisci mentalmente le note negli spazi della chiave di


SOL.

3. Ricostruisci mentalmente le note sulle linee della chiave di


FA.

4. Ricostruisci mentalmente le note negli spazi della chiave di


FA.

Tagli addizionali
I tagli addizionali costitusicono spesso una grossa difficoltà
nella lettura musicale.

L’errore comune è sempre lo stesso: quando si trovano note al


di fuori del pentagramma ci si mette a contare partendo
dall’ultima nota conosciuta maà questo processo è troppo lento
e troppo difficoltoso da applicare.

Io stesso lo ho applicato per anni ed ogni volta che trovavo un


taglio addizionale ero bloccato, senza mai riuscire a venirne
fuori.

Come hai potuto vedere con la seuqenza alternata hai imparato


anche i tagli addizionali come una una nota qualsiasi. Anzi
paradossalmente potrebbero essere diventate le note più facili
da ricordare.

51
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Riepilogo Sequenze in chiave di SOL
Ecco le sequenze alternate complete in chiave di SOL:

52
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Riepilogo Sequenze in chiave di FA
Ecco ora le sequenze alternate complete in chiave di FA:

53
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Esercizio Finale
Questo è l’esercizio finale e riassuntivo di tutta questa prima
parte. Come avrai sicuramente compreso lo scopo di questa
prima parte è essenzialmente di stampare nella mente tutte le
note poste sul pentagramma.

Questa è la base fondamentale: più questo processo è sicuro e


veloce più velocemente potrai proseguire nella lettura musicale.
La velocità si acquisirà strada facendo, ma ogni nota deve
essere riconosciuta senza troppe incertezze.

Sotto potrai trovare due pentagrammi: uno con le sequenze


alternate complete ed uno vuoto.

Esegui il seguente esercizio:

 Poni lo sguardo su un punto qualsiasi del pentagramma


vuoto, su uno spazio o su una linea.

 Riconosci la nota che corrisponde al punto immaginato

 Mentalmente completa la sequenza alternata verso l’alto e


verso il basso.

 Le prime volte puoi guardare il pentagramma superiore che


contiene la “soluzione” con le sequenze scritte. Poi però
ricordati di rifarlo mentalmente senza aiuto.

 Via via vedrai che non avrai più bisogno di aiuto.

 Ripeti con un altro punto (altra nota).

54
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Ricorda
 Usa le sequenze alternate per aiutarti a ricostruire
velocemente qualsiasi nota sul pentagramma.

 Le sequenze alternate sono un aiuto per la


memorizzazione, un mezzo con cui fissare nella mente le
note sul pentagramma.

55
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
 Non imparare le note in relazione alla posizione di altre
note altrimenti non raggiungerai mai una velocità
adeguata di lettura.

 Devi riconoscere ogni nota singolarmente senza


relazionarla a nessun altra.

 Visualizza mentalmente tutte le note nella loro posizione


sul pentagramma.

 Sempre mentalmente alterna la visualizzazione della nota


come pallino nero e come testo. Poi fai modo che la nota
ed il testo si sovrappongano e si fondano.

 La visualizzazione mentale è la cosa più importante, non


sottovalutarla e non pensare che non sia utile. Se vedi e
riconosci le note nella tua testa saprai riconoscerle sullo
spartito. D’altra parte è la tua testa che deve riconoscere
le note. Se parti dallo spartito per farle entrare nella testa
potrai, forse, arrivare allo stesso obiettivo, ma in molto più
tempo e con molta più fatica.

56
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Gruppi di due note

Obiettivi
Lettura immediata di gruppi di 2 note.

Introduzione
Ora sei in grado di riconoscere le note singole, accordi e gruppi
di due note alternati.

Hai le basi principali ma le combinazioni di note sono molte di


più di quelle viste finora; ciò nonostante sono sempre
riconducibili a quello che hai già imparato.

Si tratta adesso di aumentare questa competenza e di renderla


via, via più veloce.

Si comincerà con gruppi di 2 note, poi 3 e poi 4. Via, via si


riconosceranno automaticamente gruppi di note senza
necessariamente leggere tutte le singole note, o meglio senza
focalizzarsi sequenzialmente sulle singole note.

Non è possibile tu mi dirai! Invece è possibile: quando leggiamo


un testo non leggiamo le singole lettere ad una ad una per poi
ricomporre la parola. In realtà ormai ricosciamo qualcosa di più
complesso delle singole lettere: le parole.

Ti rimando volume “Introduzione al corso” laddove ho già


illustrato e tu hai probabilmente già letto questi argomenti

57
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
L’obiettivo è allenare la nostra mente a cogliere
immediatamente gruppi di note senza necessariamente porre
l’attenzione sulla singola nota.

Istruzioni per l’esecuzione degli esercizi


In ogni esercizio troverai una pagina di spartito con gruppi di 2
note da osservare, riconoscere e memorizzare.

Sono organizzati come nell’esempio qua sotto:

 Osserva i gruppi 3 battute alla volta.

 Guarda la prima battuta sulla chiave di violino, il gruppo


viene esposto in sequenza partendo dalla nota più bassa.
Esempio (DO MI)

 Nella chiave di basso ci sono le stesse note.

 Nella seconda battuta le note sono esposte sempre in


sequenza ma partendo dalla nota più alta. Esempio (MI DO).

 Nella chiave di basso ci sono le stesse note

 Nella terza battuta ci sono invece le note in contemporanea


(accordo) sia in chiave di basso che di violino.

 Poi passa alla chiave di Fa e ripeti.


58
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
 Poi alterna una battuta sulla chiave di Sol ed una sulla chiave
di Fa.

La logica è proprio quella di facilitare la memorizzazione ed


allenare il colpo d’occhio.

Come al solito non avere fretta, procedi con calma. Un giorno


puoi osservare le note in chiave di violino, nascondendo le
altre.

Il giorno successivo soffermati invece sulle note in chiave di


basso e cosi’ via.

Se hai assimilato bene il lavoro sulle sequenze alternate, le


coppie non dovrebbero rappresentare un grosso ostacolo.

Se invece riscontri problemi, torna ad eseguire da capo gli


esercizi sulle sequenze alternate.

59
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Esercizio – Due note per intervalli di terza
Nel primo esercizio affronteremo le coppie di note che non sono
consecutive ma hanno una nota tra loro (distano di un
intervallo di terza1). In pratica sono le coppie di note che
abbiamo già visto sulla sequenza
alternata.

1
Gli intervalli si misurano con il numero di gradi (note) che intercorrono tra le due note
incluse le note stesse.
60
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Esercizio – Due note per intervalli di quarta
Nel seguente esercizio affronteremo le coppie di note che non
sono consecutive ma hanno due note tra loro (distano di un
intervallo di quarta).

61
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Esercizio – Due note per intervalli di quinta

Nel seguente esercizio affronteremo le coppie di note che non


sono consecutive ma che hanno tre note tra loro (distano di un
intervallo di quinta).

62
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Esercizio – Due note per intervalli di sesta
Nel seguente esercizio affronteremo le coppie di note che non
sono consecutive ma hanno 4 note in mezzo tra loro(distano di
un intervallo di sesta).

63
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Esercizio – Due note per intervalli di settima

Nel seguente esercizio affronteremo le coppie di note che non


sono consecutive ma hanno cinque note tra loro. (distano di un
intervallo di settima)

64
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Gruppi di tre note

Obiettivi
Riconoscimento di gruppi di 3 note.

Introduzione
È ora il momento di passare al riconoscimento immediato di
gruppi di 3 note.

Sei pronto? Sii onesto con te stesso: è inutile procedere oltre se


gli obiettivi del capitolo precedente non sono stati raggiunti.

Ormai il riconoscimento immediato di 2 note dovrebbe essere


acquisito.

Ora devi sforzarti di visualizzare mentalmente le tre note e di


leggerle in blocco senza riconoscerle una alla volta. Il modo
migliore è guardare la battuta con le note per un attimo e poi
chiudere gli occhi e cercare di fare il riconoscimento
visualizzando mentalmente le note. Se non riesci a fotografare
le note riapri gli occhi e guarda di nuovo la battuta.
L’importante è esercitare la capacità di visualizzare
mentalmente il gruppo di note.

Nota bene: la visualizzazione mentale del gruppo di note è


l’aspetto che devi curare maggiormente a questo livello.

Istruzioni per l’ esercizio


Segui le stesse istruzioni utilizzate nell’esercizio precedente.

65
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Come al solito non devi avere fretta; devi invece darti il tempo
di assimilare ed accumulare basi solide.

Parti da una velocità di 50-60 bpm e sali gradatamente fino a


120: in una settimana, in un mese non importa, dipende dal
tempo che intendi dedicare. L’importante è che ti eserciti
correttamente e senza fretta.

66
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Esercizio – Tre note per intervalli di terza

67
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Esercizio – Tre note per intervalli di terza e quarta

68
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Esercizio – Tre note per intervalli vari

69
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Gruppi di quattro note

Obiettivi
Gruppi di 4 note

Introduzione
È ora il momento di passare al riconoscimento immediato di
gruppi di 4 note.

Come al solito è inutile procedere oltre se gli obiettivi del


capitolo precedente non sono stati raggiunti.

Al solito devi sforzarti di visualizzare mentalmente le quattro


note e di leggerle in blocco senza riconoscerle una alla volta. Il
modo migliore per far ciò è sempre lo stesso: guardare la
battuta con le note per un attimo e poi chiudere gli occhi e
cercare di riconoscerle visualizzandole mentalmente. Se non
riesci a fotografare le note riapri gli occhi e riguarda la battuta.
E’ fondamentale esercitare la capacità di visualizzare
mentalmente il gruppo di note.

Istruzioni per l’ esercizio


Segui sempre le stesse indicazioni utilizzate nell’esercizio
precedente.

Come al solito non devi avere fretta.

70
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Se riesci a visualizzare mentalmente le 4 note ad una buona
velocità potrai dirti realmente soddisfatto ed avrai raggiunto gli
obiettivi di questa parte del corso.

71
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Esercizio – 4 note

72
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Esercizio b – 4 Note

73
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Riconoscimento di altre figure musicali

Obiettivi
Riconoscimento di pause, legature e terzine.

Introduzione
In questo capitolo ci occuperemo del riconoscimento delle
principali figure musicali come le pause, le legature e le terzine.

Esercizio di riconoscimento delle pause


Da un punto di vista della lettura le pause non rappresentano
un grosso problema. Si tratta unicamente di memorizzare
simbolo e durata.

A differenza delle note la posizione sul pentagramma non è


significativa: nella pausa conta solo la durata ed essendo
“assenza di suono” non ha altezza di suono.

Inoltre all’interno della battuta la durata della pausa può essere


derivata anche dalla lunghezza delle note presenti nella battuta.

Dal lato della pura lettura le pause non rappresentano quindi


una grossa difficoltà.

La lettura le pause risulterà invece più complessa nella lettura


ritmica e, di conseguenza, negli esercizi di solfeggio. Ma ci
penseremo più avanti.

L’esercizio seguente è molto semplice. Si tratta di memorizzare


i simboli delle pause e focalizzare la loro durata.
74
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Per facilitare l’associazione simbolo-durata nel rigo inferiore del
pentagramma sono state inserite note che hanno la stessa
durata della pausa rappresentata nel rigo superiore.

Sono riportate pause e note fino ad 1/32 di durata poiché note


e pause da 1/64 appaiono davvero raramente nella musica ed è
già un ottimo livello arrivare a leggere valori da 1/32.

Riconoscimento di legature
Da un punto di vista della notazione e della lettura musicale la
legatura ed il punto di valore non introducono nulla di nuovo nel
senso che non richiedono lo sviluppo di ulteriori capacità di
lettura.

L’unica capacità richiesta è quella di distinguere una legatura di


valore da una legatura di frase.

75
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Se nella legatura sono coinvolte solo due note basta verificare
se esse sono identiche oppure diverse: nel primo caso avremo
una legatura di valore (vedi esempio)

Nel secondo avremo una legatura di frase

Se invece le note sono 3 o più basta ricordare che nel caso


della legatura di valore tutte le note sono collegate con un
numero di curve uguali al numero delle note meno uno.

Nel caso di legatura di frase (che è la situazione più comune in


caso di 3 o più note) c’è solo una curva che collega la prima e
l’ultima nota della frase (vedi esempio).

Non verranno pertanto proposti qui esercizi specifici e; si


rimanda alla sezione ritmica.

Riconoscimento punto di valore


Da un punto di vista grafico e quindi visivo il punto di valore è
un punto posto a destra della nota.

Rimando al volume dedicato alla teoria per il significato del


punto di valore.

76
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Per cui è facilmente riconoscibile, come nell’esempio qui sotto:

L’unica accortezza è di non confonderlo con il punto che


simboleggia lo staccato: il punto dello staccato è posto sopra o
sotto la nota e non a destra:

Riconoscimento terzine
Da un punto di vista della notazione e della lettura musicale
anche la terzina non richiede lo sviluppo di ulteriori specifiche
capacità di lettura.

Durante il solfeggio è necessario però saper riconoscere a colpo


d’occhio la presenza di una terzina.

Nella sezione ritmica e di solfeggio questa capacità verrà


naturalmente approfondita ed esercitata.

Esercizio di riconoscimento di terzine

Nel seguente spartito sono presenti alcune terzine

Scorrere velocemente il pentagramma e cercare di individuare


la presenza delle terzine.

77
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
78
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Conclusioni
Hai concluso questa parte del tuo cammino per imparare a
leggere la musica: il riconoscimento delle note.

Forse è la parte più ostica.

Gli esercizi di questo libro sono una base solida a cui puoi
tornare quando vuoi.

Oppure puoi prendere spartiti qualsiasi ed esercitarti nel


riconoscimento delle note.

Ti posso consigliare Le invenzioni a due voci di Bach:

Solitamente non contengono note simultanee ma solo linee


melodiche in stile contrappuntistico. Puoi quindi mettere alla
prova la tua velocità di riconoscimento in modo molto simile
sulla chiave di sol e sulla chiave di fa.

Ritmicamente sono abbastanza regolari e le note risultano


raggruppate in quartine o sestine sullo spartito, anche proprio
dal punto di vista visivo: non leggere una nota alla volta ma
cerca di riconoscere le note di ogni gruppetto simultaneamente:
guarda un gruppetto di note, chiudi gli occhi e riconsoci nella
mente. Mi raccomando è importante! Continua ad usare ed
esercitare la visualizzazione mentale.

Ecco il link dove trovare lo spartito delle Invenzioni a 2 Voci di


Bach.

http://conquest.imslp.info/files/imglnks/usimg/b/b2/IMSLP42098-PMLP03267-Inventions_Busoni.pdf

79
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Se hai fatto il percorso con la giusta pazienza, dovresti avere
acquisito una certa abilità ed una certa velocità nel
riconoscimento delle note.

Non ti resta che passare alla lettura ritmica, dopo di che sarai
pronto per il solfeggio vero e proprio.

Hai ancora strada da fare, ma sei a buon punto.

Forza allora, al prossimo volume.

80
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Download Versione Completa
La versione completa del corso è scaricabile al seguente
indirizzo : Download Versione completa

Copia il link ed incollalo nel tuo Browser per accedere al


Download.

Essa contiene i fogli da ritagliare per esercitarti con la sequenza


alternata.

Inoltre contiene anche una guida introduttiva al corso completo


ed un estratto di teoria musicale.

81
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Link per applicazione Web per esercitarsi al
riconoscimento delle note
Oltre agli esercizi proposti nel libro è possibile anche esercitarsi
con una applicazione Web, in modo semplice e divertente.

L’applicazione é ancora in fase di sviluppo, nel caso riscontrassi


qualche problema, ti saro’ grato se me lo segnalerai.

L’applicazione Web, per ora, rimarrà disponibile almeno per 45


giorni al seguente link:

http://www.iosolfeggio.it/ExApp/RicNote/Web13App12/1-Main.html

82
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Riconoscimento delle Note ..................................................... 3
Avvertenze.......................................................................................................... 4
Prefazione .......................................................................................................... 5
Primi passi .......................................................................................................... 7
Si comincia ...............................................................................................................7
Il tempo 4 / 4 .............................................................................................................8
Esercizio 1 .......................................................................................................... 10
Esercizio 2 .......................................................................................................... 10
Esercizio 3 – Tenere il tempo .............................................................................. 10
Esercizio 4 – Ascolto e riconoscimento ............................................................... 12
Il tempo 3 / 4 ...........................................................................................................13
Esercizio 1 .......................................................................................................... 15
Esercizio 2 .......................................................................................................... 15
Esercizio 3 – Tenere il tempo .............................................................................. 16
Esercizio 4 – Ascolto e riconoscimento ............................................................... 16
Ascoltare le figure ritmiche ............................................................................... 18
Introduzione ............................................................................................................18
Ritmi Costanti .........................................................................................................18
Esercizio 1 – Note 4/4 Tempo 4/4 ....................................................................... 18
Esercizio 2 – Note 2/4 Tempo 4/4 ...................................................................... 19
Esercizio 3 – Note 1/4 Tempo 4/4 ..................................................................... 20
Esercizio 4 – Note 1/8 Tempo 4/4 ...................................................................... 20
Esercizio 5 – Finale ............................................................................................. 21
Ritmi variabili ..........................................................................................................22
Esercizio – PA PA PA-A .................................................................................... 23
Esercizio – PA-a PA PA .................................................................................... 23
Esercizio 6 – PA PA-a PA .................................................................................. 24
Riconoscere la notazione delle figure ritmiche. ................................................ 26
Notazione Ritmica: Ritmi Costanti ...........................................................................26
Ritmo – Note 4/4 Tempo 4/4 .............................................................................. 27
Ritmo– Note 2/4 Tempo 4/4 ............................................................................... 27
Ritmo – Note 1/4 Tempo 4/4 .............................................................................. 28
Ritmo – Note 1/8 Tempo 4/4 ............................................................................. 28
Notazione Ritmica: Ritmi variabili con note da 1/4 ..................................................28
Ritmo – PA PA PA-a .......................................................................................... 28
Ritmo – PA-a PA PA ......................................................................................... 29
Ritmo – PA PA-a PA ......................................................................................... 29
Aggiungiamo le crome (note da 1/8) .............................................................. 31

Ritmi variabili con note da 1/8 () ............................................................................31

Istruzioni per i prossimi esercizi ........................................................................... 32


Ritmo – TI ti PA TI ti PA ...................................................................................... 33
Ritmo – PA TI ti PA TI ti ...................................................................................... 34
Ritmo – TI PA ti TI PA ti ...................................................................................... 35
Esercizio riassuntivo ritmi misti note 1/8 .............................................................. 35
Esercizio riassuntivo ritmi misti............................................................................ 37
Le pause ........................................................................................................... 40
Introduzione ............................................................................................................40
Pause su Ritmi Costanti ..........................................................................................41
Ritmo – Note 2/4 Tempo 4/4 ............................................................................... 41
Ritmo – Note 1/4 Tempo 4/4 .............................................................................. 41
1
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Contrattempo – Note 1/4 .................................................................................... 42
Ritmo – Note 1/8 Tempo 4/4 ............................................................................. 42
Contrattempo – Note 1/8 .................................................................................... 43
Pause su Ritmi variabili con note da 1/4 .................................................................43
Ritmo – PA PA PA-a .......................................................................................... 44
Ritmo – PA-a PA PA ......................................................................................... 45
Ritmo – PA PA-a PA ......................................................................................... 45
Esercizio Riepilogativo ........................................................................................ 46
Nuovi valori musicali ......................................................................................... 48
Introduzione ............................................................................................................48
Punto di valore ........................................................................................................48
Ritmo – 3.1 1.3 .................................................................................................... 50
Applicazione pratica – Alleluia Hendel ................................................................. 52
Applicazione Pratica – Yellow Submarine ........................................................... 54
Legatura di valore ...................................................................................................54
Esercizio - Legatura Valore ................................................................................. 55
Terzine.............................................................................................................. 57
Introduzione ............................................................................................................57
Terzina....................................................................................................................57
Riconoscimento Terzine sparse .......................................................................... 58
Terzine sparse .................................................................................................... 59
Terzine sparse 1/4 e 1/2..................................................................................... 60
Terzine e ritmo 3.1 .............................................................................................. 62
Quartine ............................................................................................................ 64
Introduzione ............................................................................................................64
Quartine ..................................................................................................................64
Riconoscimento quartine sparse ......................................................................... 65
Quartine sparse................................................................................................... 67
Come leggere un brano .................................................................................... 69
Approccio da usare .................................................................................................69
Passi da eseguire ...................................................................................................70
Riepilogo tempi musicali .........................................................................................70
Tempi tagliati: il 2/2 ............................................................................................. 72
Il tempo 3/8 ......................................................................................................... 76
Conclusioni ....................................................................................................... 78
Link versione multimediale ................................................... 79

2
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Riconoscimento delle Note

3
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Avvertenze
Questa è la versione del corso conforme alle caratteristiche
richieste dall’editore Lulu. In questa versione i link audio non
sono funzionanti.

La versione multimediale completa del corso è scaricabile al


link riportato in Appendice in fondo al corso.

4
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Prefazione

La lettura ritmica
Vuoi leggere la musica? Vuoi leggere le note come
leggi le parole? Vuoi capire uno spartito
guardandolo? Vuoi poterti concentrare
sull’esecuzione di un brano, piuttosto che essere
frenato dalle difficoltà di lettura? Hai un figlio che
studia musica e vuoi aiutarlo nella lettura musicale?
I soliti solfeggi non ti danno risultati e sei stanco di
fare quel tipo di esercizi? Pensi che sia troppo tardi
per imparare? Anche se suoni da tanti anni, la
lettura musicale è ancora un grosso problema?

Sei hai risposto di si ad almeno una delle domande


precedenti allora questo corso è quello che ci vuole:
con 5-10 minuti al giorno e un po’ di costante
applicazione la lettura musicale non sarà più un
problema.

Insieme al riconoscimento delle note, la lettura ritmica è il


principale meccanismo mentale che va utilizzato durante il
solfeggio

La lettura ritmica è strettamente collegata alla durata delle


note, delle pause, al tempo musicale ed al tempo metronomico

La lettura ritmica o solfeggio ritmico si concentra solamente


sull’effetto ritmico (durata) senza preoccuparsi del
riconoscimento delle note (altezza).

Nel metodo di IoSolfeggio.it la lettura ritmica viene sviluppata


separatamente ed in modo autonomo rispetto al riconoscimento
delle note.
5
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
In questo volume imparerai a riconoscere a colpo d’occhio le
principali figure e sarai in grado di riprodurre il relativo effetto
ritmico mentalmente o con la voce.

Non ti resta che iniziare.

6
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Primi passi

Obiettivi
Ritmi semplici: 4/4 e 3/4; note 1/4

Si comincia
Il concetto di tempo musicale e ritmo è uno dei più difficili da
comprendere razionalmente. È difficile da spiegare, da
razionalizzare. Di solito si usano frazioni matematiche, e è
concettualmente corretto, ma il tempo e il ritmo vanno sentiti e
assimilati più che spiegati razionalmente.

Inoltre, paradossalmente, sono più facili da “far sentire” che da


spiegare e formalizzare.

Per questo non inizierò cercando di darti una spiegazione


teorica ma invertirò l’approccio, partendo dall’ascolto del ritmo
e dalla sua riproduzione.

Esegui il seguente esercizio: conta ripetutamente ad alta voce


“Uno Due” e sull’Uno batti le mani.

Ora conta “Uno Due Tre” e sull’Uno batti le mani.

Ora conta “Uno Due Tre Quattro” e sull’Uno batti le mani.

Facile vero? Ecco hai imparato quello che serve sapere sui
tempi (ritmi) più comuni nella musica.

7
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Facciamo però un piccolo sforzo in più per cercare di capire
razionalmente e teoricamente quello che ti esporrò nei prossimi
paragrafi.

Ti ho già spiegato nel libro di Teoria Musicale il concetto di


pulsazione e di ritmo.

Il tempo 4 / 4
Il tempo più semplice è il 4/4. La maggior parte della musica
pop moderna è basata su questo tempo, per cui risulta naturale
e semplice la sua comprensione.

Il tempo si indica sul pentagramma vicino alla chiave.


Nell’esempio sotto in rosso:

Ora fai bene attenzione:

 Da un punto di vista teorico il 4 superiore nel simbolo del


tempo rappresenta il numero di pulsazioni che ogni battuta
contiene (nel nostro caso 4), mentre il 4 inferiore indica la
8
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
durata di ogni singola pulsazione (cioè 1/4). Quindi 4/4
significa 4 pulsazioni da 1/4 per ogni battuta. Ogni tac del
metronomo corrisponde alla singola pulsazione.

 Da un punto di vista pratico nel tempo 4/4 ogni battuta,


avendo la durata di 4 pulsazioni da 1/4, potrà contenere note
e pause la cui durata totale sarà pari appunto a 4 volte 1/4:
quindi 4 note da 1/4 oppure 8 note da 1/8 oppure 16 note
da 1/16 o, ovviamente, un mix.

 Ma quello su cui devi focalizzare la tua attenzione è sempre


la pulsazione; questo varrà per tutti i tempi anche quelli più
complessi.

Ecco un esempio di 2 battute in 4 / 4, ognuna delle quali


contiene 4 note da 1 / 4. In questo caso le note corrispondono
esattamente all pulsazione.

Ed ecco un esempio audio.

Clic per ascoltare

9
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Una volta compresi questi concetti da un punto di vista teorico
è ora necessario familiarizzare con il ritmo. Come? Con una
serie di semplici esercizi e con l’ascolto.

Esercizio 1
Conta ripetutamente ad alta voce “Uno Due Tre Quattro” e
sull’uno batti le mani. Con la voce pronuncia più forte il numero
Uno in modo che sia evidenziato sia dalla voce sia dal battere
delle mani.

Esercizio 2
Un po’ più difficile ma non impossibile.

Con le mani sul tavolo batti una volta con la mano sinistra
sull’Uno e tre volte con la mano destra. La sequenza è questa:

SX (uno) – DX (due) – DX (tre) – DX (quattro)

Ripeti in continuazione. Puoi utilizzare qualunque cosa faccia


rumore e usarlo al posto delle mani. Quando ti sembra di
eseguire in modo corretto prova ad accelerare o rallentare il
ritmo (contare cioè più velocemente e più lentamente).

Esercizio 3 – Tenere il tempo


Non passare a questo esercizio fino a che non esegui l’esercizio
precedente con disinvoltura.

Si tratta di ripetere ora l’esercizio 2 con una velocità stabilita


da qualcun altro.

Qui torna utile uno strumento un po’ odiato che invece ha una
sua valida ragione di esistere: il metronomo.
10
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Si può impostare il metronomo su 4 quarti con campanella,
impostare differenti velocità e cercare di seguirle.

Se non si ha a disposizione un metronomo se ne possono


trovare online oppure esistono delle applicazioni carine e
gratuite per smartphone. In tale modo si può trasformare lo
smartphone in un metronomo tecnologico.

È sufficiente andare su Google e cercare “metronomo online” o


“metronomo smartphone app android” per avere una vasta
scelta di opportunità.

Taluni sconsigliano l’uso del metronomo. Ad esempio Wikipedia


riporta: “Nello studio strumentale numerosi insegnanti criticano
l'uso del metronomo perché porta facilmente a uno studio
meccanicistico, ripetitivo, poco basato sull'auto-ascolto e poco
creativo. Inoltre, visto che molta musica richiede una
articolazione diversa della scansione ritmica, articolazione
basata su schemi non isocroni (es. il groove, lo swing jazzistico,
il rubato romantico, il valzer viennese con il 2 anticipato, ecc.),
molti didatti e concertisti trovano lo studio a metronomo
controproducente e dannoso.”

Mi trovo parzialmente d’accordo con tale affermazione; ritengo,


infatti, che il metronomo sia un mezzo per imparare a tenere il
tempo, non è l’obiettivo dello studio.

Inoltre in questi anni la tecnologia ha fatto molti progressi e ci


sono modi più creativi e divertenti per tenere il tempo e seguire
un ritmo rispetto ad un asettico tic tac.

11
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Sentire il beat (pulsazione) e saper essere sul beat al momento
giusto è importantissimo: l’esecuzione al metronomo ti obbliga
sicuramente a sentire la pulsazione e fare in modo che la tua
esecuzione la segua.

Se non usi mai il metronomo, difficilmente imparerai ad andare


a tempo: tenderai ad accelerare sulle parti più semplici e a
rallentare sulle parti più difficili. Ogni tanto mettere alla prova
del metronomo le proprie esecuzioni risulta indispensabile e
permette di cogliere errori che altrimenti ci sfuggirebbero.

In seguito, con gli esercizi di ascolto, imparerai a sentire questa


scansione all’interno di un contesto musicale più completo e
coinvolgente.

Esercizio 4 – Ascolto e riconoscimento


Ora si tratta di provare ad ascoltare alcuni frammenti musicali
completi e ad imparare a riconoscere e sentire il tempo.

Come in precedenza affermato il tempo 4/4 è uno dei più


comuni.

La musica pop è per lo più basata sul ritmo di 4/4 ed anche


buona parte della musica Rock. La Marcia e’ un altro esempio di
genere musicale basato su un tempo di 4/4.

Sotto vengono riportati alcuni esempi musicali nei quali dovrai


cercare di sentire il tempo ripetendo gli esercizi precedenti:
battere con entrambe le mani contando 1, 2, 3, 4.

12
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
8 Beat

Clic per ascoltare

Disco

Clic per ascoltare

Rock

Clic per ascoltare

Un altro modo molto efficace per imparare a tenere il tempo è


utilizzare una tastiera o un pianoforte con accompagnamenti.

In questo caso puoi facilmente variare anche la velocità.

Ecco qualche stile classico presente in quasi tutte le tastiere,


anche le più semplici: 8Beat, March, Disco, Techno.

Il tempo 3 / 4
Un altro tempo molto comune è il 3/4, detto anche tempo di
Valzer. Il valzer era un tempo musicale molto usato in passato
ma viene utilizzato anche nella musica contemporanea, seppur
non nella sua forma classica.

Sul pentagramma tale tempo si indica vicino alla chiave come


nell’esempio sottostante:

13
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
 Da un punto di vista teorico il 3 superiore nel simbolo del
tempo rappresenta il numero di pulsazioni che ogni battuta
contiene (nel nostro caso 3), mentre il 4 inferiore indica la
durata di ogni singola pulsazione (cioè 1/4). Quindi 3/4
significa 3 pulsazioni da 1/4 per ogni battuta. Ogni tac del
metronomo corrisponde alla singola pulsazione.

 Da un punto di vista pratico nel tempo 3/4 ogni battuta,


avendo la durata di 3 pulsazioni da 1/4, potrà contenere note
e pause la cui durata totale sarà pari appunto a 3 volte 1/4:
quindi 3 note da 1/4 oppure 6 note da 1/8 oppure 12 note
da 1/16 o, ovviamente, un mix.

 Ma quello su cui devi focalizzare la tua attenzione è sempre


la pulsazione; questo varrà per tutti i tempi anche quelli più
complessi.

14
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Ecco un esempio di 2 battute in 3 / 4 ognuna delle quali
contiene 3 note da 1 / 4. In questo caso le note corrispondono
esattamente all pulsazione.

Ed ecco un esempio audio.

Clic per ascoltare

Esercizio 1
Conta ripetutamente ad alta voce “Uno Due Tre” e sull’uno batti
le mani. Con la voce pronuncia più forte il numero uno, in modo
che esso sia evidenziato sia dalla voce che dal battere delle
mani.

Esercizio 2
Con le mani sul tavolo batti una volta con la mano sinistra
sull’Uno e 2 volte con la mano destra sul Due e sul Tre. La
sequenza è questa:

SX (uno) – DX (due) – DX (tre)

Ripeti continuamente, senza dimenticare di contare, come


nell’esercizio 1.

15
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Quando tutto ti risulterà fluido prova ad accelerare o rallentare
il ritmo (conta più veloce e più lento).

Esercizio 3 – Tenere il tempo


Non passare a questo esercizio se non sai eseguire l’esercizio 2
con disinvoltura.

Si tratta ora di ripetere l’esercizio 2 con una velocità


determinata dall’esterno.

Imposta il metronomo su 3 quarti con campanella a una


velocità bassa (60 – 80 bpm) e cerca di seguirlo.

Aumenta in seguito la velocità.

In questa fase, molto semplice e primitiva, imparare a seguire


il ritmo e contare è importante; se sei già in grado di farlo
senza problemi puoi proseguire con gli altri esercizi, altrimenti
soffermati con pazienza su questi esercizi, son importanti, non
avere fretta .

Esercizio 4 – Ascolto e riconoscimento


Non proseguire se non sai eseguire l’esercizio precedente con
disinvoltura.

Anche qui si tratta di ascoltare alcuni frammenti musicali


completi e imparare a riconoscere e sentire il tempo, provando
a ripetere gli esercizi precedenti.

Negli esempi seguenti dovrai cercare di sentire il tempo e


eseguire l’esercizio numero 2 battendo con entrambe le mani e
contando
16
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
SX (uno) – DX (due) – DX (tre).

Valzer

Clic per ascoltare

Valzer

Clic per ascoltare

Puoi anche eseguire questo esercizio utilizzando una tastiera o


un pianoforte con accompagnamenti e in questo caso potrai
facilmente variare anche la velocità.

Utilizza qui gli stili classici “Valzer” oppure “Waltz” presenti nella
maggior parte delle tastiere in commercio.

17
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Ascoltare le figure ritmiche

Obiettivi
Prime figure ritmiche con note da 4/4, 2/4, 1/4, 1/8.

Introduzione
In questa sezione comincerai a conoscere alcune figure ritmiche
e assimilare il concetto di lunghezza delle note.

Gli esercizi serviranno a spezzare la battuta in parti sempre più


piccole partendo dall’intero.

Così facendo potrai comprendere il concetto di lunghezza della


nota ascoltandolo all’interno di una scansione ritmica.

La notazione musicale verrà formalizzata nel prossimo capitolo


in cui imparerai ad associare alla nota la sua lunghezza.

Per ora concentrati sull’ascolto e sulla capacità di riprodurre il


ritmo con la voce o con le mani.

Ritmi Costanti
I primi ritmi che affronteremo saranno di tipo costante, in cui le
note hanno sempre la stessa durata durante tutto l’esercizio.

Esercizio 1 – Note 4/4 Tempo 4/4


Partiamo dall’esercizio più semplice: una nota per ogni battuta
di 4/4.

18
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Verrà utilizzato il ritmo Rock ascoltato al capitolo precedente:
dovresti quindi essere in grado di riconoscere la pulsazione da
1/4 e la battuta che dura 4 pulsazioni.

Sarai aiutato dal brano stesso poiché a ogni battuta c’è un


cambio armonico di accordo.

Le note dureranno 4 pulsazioni.

In pratica è lo stesso esercizio fatto per il tempo di 4/4.

Conta ripetutamente ad alta voce “Uno Due Tre Quattro” e


sull’Uno batti le mani. Con la voce pronuncia più forte il numero
Uno, in modo che sia evidenziato dalla voce e dal battere delle
mani.

Ascolta la base e poi segui battendo le mani e contando.

Clic per ascoltare

Scansione Ritmica1: PA-a-a-a

Esercizio 2 – Note 2/4 Tempo 4/4


Nel seguente esercizio ci sono 2 note ogni battuta di 4/4.
Significa che in una battuta ci sono 2 note da 2/4 .

La nota da 2/4 dovrà durare la lunghezza di 2 pulsazioni.

Conta ripetutamente ad alta voce “Uno Due Tre Quattro”: su


UNO e su TRE batti le mani. Con la voce pronuncia più forte i

1
Per ora ignora e tienilo come riferimento per l’esercizio finale: vedi piu’ avanti.
19
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
numeri in grassetto, in modo che l’inizio della nota sia
evidenziato dalla voce e dal battere delle mani.

Ascolta la base e poi segui battendo le mani e contando.

Clic per ascoltare

Scansione Ritmica: PA-a, PA-a

Esercizio 3 – Note 1/4 Tempo 4/4


Nel seguente esercizio ci sono 4 note ogni battuta di 4/4.
Significa che in una battuta ci sono 4 note da 1/4.

La nota da 1/4 dovrà durare la lunghezza di 1 pulsazione.

Conta ripetutamente ad alta voce “Uno Due Tre Quattro”: su


UNO, DUE, TRE e QUATTRO batti le mani. Con la voce
pronuncia più forte i numeri in grassetto, in modo che l’inizio
della nota sia evidenziato dalla voce e dal battere delle mani.

Ascolta la base e poi segui battendo le mani e contando.

Clic per ascoltare

Scansione Ritmica: PA, PA, PA, PA

Esercizio 4 – Note 1/8 Tempo 4/4


Nel seguente esercizio ci sono 8 note ogni battuta di 4/4.
Significa che in una battuta ci sono 8 note da 1/8.

20
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
La nota da 1/8 dovrà durare la lunghezza di mezza pulsazione:
per ogni pulsazione ci saranno quindi due note.

Può apparire un po’ complicato ma in pratica non lo è. Conta


ripetutamente ad alta voce con sillabe “U-no Du-e Tre- e
Quat-tro”: batti le mani su ogni parte in cui sono state
spezzate le parole (in pratica dovrai battere le mani 2 volte per
ogni pulsazione, 8 volte per ogni battuta). Con la voce
pronuncia più forte le sillabe in grassetto, in modo che l’inizio
del beat da 1/4 sia evidenziato dalla voce e dal battere delle
mani.

Ascolta la base e poi segui battendo le mani e contando.

Clic per ascoltare

Scansione Ritmica: TI-ti, TI-ti, TI-ti, TI-ti

Esercizio 5 – Finale
Si tratta ora di eseguire gli esercizi precedenti canticchiando
invece di contare.

Si tratta di usare qualcosa come TA o LA o PA invece dei


numeri.

Per esempio l’esercizio con le note da 1/4, invece che “Uno


Due Tre Quattro” diventa “ PA PA PA PA”.

Le note da 2/4 diventano: PA-a

Le note da 4/4 diventano: PA-a-a-a

21
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Le note da 1/8 diventano TI e quindi la coppia di due note 1/8
diventano TI-ti.

In fondo ad ogni esercizio è riportata la relativa scansione


ritmica senza usare i numeri.

Fai ora gli esercizi precedenti canticchiando la scansione


ritmica.

Sono evidenziate in maiuscolo e grassetto le parti che vanno


accentate con la voce.

NOTA: puoi usare qualunque sillaba per la scansione ritmica;


PA, LA, TA qualunque cosa ti suoni familiari e ti ricordi il ritmo
da riprodurre.

Con mia figlia, ad esempio, invece di ti-ti usavamo mi-ki poiché


questo è il suo nome.

Ritmi variabili
Adesso i ritmi saranno più complessi e le note potranno avere
durata diversa tra di loro all’interno della battuta.

Questo ovviamente introduce un livello di difficoltà maggiore,


ma gli esercizi sono strutturati in modo che le difficoltà
aumentino gradatamente.

Come al solito non passare a questi esercizi se non hai


assimilato completamente gli esercizi precedenti: devi essere in
grado di svolgere i precedenti con disinvoltura.

22
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Esercizio – PA PA PA-A
In questo esercizio ci sono 2 note da 1/4 e una nota da 2/4.

Scansione Ritmica: PA,PA,PA- a

Ripeti ad alta voce la scansione ritmica e sulle sillabe in


grassetto batti le mani.

Batti più forte sulla prima sillaba, quella scritta più in grande.

Assicurati di riuscire a ripetere la scansione ritmica andando a


tempo. Aiutati eventualmente con un metronomo.

Ora ascolta la base e confronta con ciò che stavi facendo. Se


risulta corretto complimenti, altrimenti non importa: riascolta e
correggi. Ascolta ancora e assimila il ritmo.

Nella base c’è musica, non solo ritmo o semplici note. Assimila
all’interno della musica. È la musica che conta.

Clic per ascoltare

Esercizio – PA-a PA PA
Nel seguente esercizio ci sono una nota da 2/4 e 2 note da 1/4.

Scansione Ritmica: PA-a, PA, PA

Ripeti ad alta voce la scansione ritmica; sulle lettere in


grassetto batti le mani.

Batti più forte sulla prima sillaba, quella scritta più in grande.

23
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Assicurati di riuscire a ripetere la scansione ritmica andando a
tempo. Aiutati eventualmente con un metronomo.

Ora ascolta la base. Confronta con quello che stavi eseguendo e


correggi, se necessario.

Clic per ascoltare

Esercizio 6 – PA PA-a PA
Nel seguente esercizio ci sono una nota da 1/4, una nota da
2/4 e una nota da 1/4.

Scansione Ritmica: PA, PA-a, PA

Ripeti ad alta voce la scansione ritmica; sulle lettere in


grassetto batti le mani.

Batti più forte sulla prima sillaba, quella scritta più in grande.

Assicurati di riuscire a ripetere la scansione ritmica andando a


tempo. Aiutati eventualmente con un metronomo.

Questo è senz’altro l’esercizio che può presentare maggiori


difficoltà. Per quale motivo? La spiegazione consiste nel fatto di
aver introdotto la cosiddetta sincope. La vedremo meglio nel
prosequio del corso.

24
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Ora ascolta la base. Confronta con quello che stavi eseguendo e
correggi, se necessario.

Clic per ascoltare

25
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Riconoscere la notazione delle figure ritmiche.

Obiettivi
Primi esempi di notazione musicale delle ritmiche.

Notazione Ritmica: Ritmi Costanti


Ora che hai ascoltato e assimilato le figure ritmiche sei pronto
per associare la relativa notazione musicale.

Rieseguirai gli esercizi guardando la notazione musicale.


Concentrati sulla notazione musicale, memorizzala ed esegui
nuovamente l’esercizio.

È importantissimo visualizzare mentalmente la notazione


musicale e associarla al ritmo ascoltato. Pertanto:

 Guarda la notazione musicale

 Fai partire il ritmo

 Chiudi gli occhi e visualizza la notazione mentre ascolti.

Ricorda che puoi dire di avere interiorizzato e assimilato


completamente qualcosa se sei in grado di riprodurlo
mentalmente nella tua testa. Questo vale per tutti gli esercizi.

Per ogni esercizio saranno riportati:

 Il file per l’ascolto

 La scansione ritmica

26
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
 La notazione musicale

Ritmo – Note 4/4 Tempo 4/4


Ascolto:

Clic per ascoltare

Scansione Ritmica: PA-a-a-a

Notazione Musicale:

Ritmo– Note 2/4 Tempo 4/4


Ascolto:

Clic per ascoltare

Scansione Ritmica: PA-a, PA-a

Notazione Musicale:

27
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Ritmo – Note 1/4 Tempo 4/4
Ascolto:

Clic per ascoltare

Scansione Ritmica: PA, PA, PA, PA

Notazione Musicale:

Ritmo – Note 1/8 Tempo 4/4


Ascolto:

Clic per ascoltare

Scansione Ritmica: TI-ti, TI-ti, TI-ti, TI-ti

Notazione Musicale:

Notazione Ritmica: Ritmi variabili con note da 1/4


Ritmo – PA PA PA-a
Ascolto:

28
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Clic per ascoltare

Scansione Ritmica: PA, PA, PA- a

Notazione Musicale:

Ritmo – PA-a PA PA
Ascolto:

Clic per ascoltare

Scansione Ritmica: PA-a, PA, PA

Notazione Musicale:

Ritmo – PA PA-a PA
Ascolto:

Clic per ascoltare

Scansione Ritmica: PA, PA-a, PA

29
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Notazione Musicale:

30
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Aggiungiamo le crome (note da 1/8)

Obiettivi
Figure ritmiche variabili con note da 1/8

Ritmi variabili con note da 1/8 ()

Ora ci occuperemo delle figure ritmiche con ritmi variabili, viste


al capitolo precedente, con l’introduzione di note da 1/8.

È importante notare come le figure ritmiche saranno


sostanzialmente le stesse, solo che il tempo risulterà
dimezzato.

Prendi l’esempio seguente:

Osserva la prima battuta (già analizzata, PA-a PA PA) e la


seconda battuta (che verrà illustrata più avanti) prendendo 3
note alla volta.

La figura ritmica (cioè le 3 note cerchiate in rosso) è


sostanzialmente la stessa con una nota lunga e due corte che
valgono la metà della precedente.

31
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Da un punto di vista ritmico sono identiche e, quando ascolterai
la nuova figura, noterai semplicemente una velocità maggiore.

Osserva ora, da un punto di vista puramente visivo, le figure


ritmiche e cerca di memorizzarle come ritmicamente identiche.

Questo varrà per tutte le figure ritmiche che saranno illustrate,


per cui presta attenzione.

All’ascolto le figure ritmiche dovrebbero essere invece già


conosciute e di facile assimilazione.

Attenzione agli accenti che diventano sempre più importanti:


poiché la stessa figura ritmica compare due volte nella stessa
battuta.

Ti consiglio di dare un accento ancora più forte alla prima nota


di ogni battuta, in modo di essere sempre consapevole della
figura in cui ti trovi.

Istruzioni per i prossimi esercizi


Ascolta il file midi e cerca di riprodurre il ritmo battendo le mani
e ad alta voce.

Metti un accento deciso sulla prima nota della battuta che è


stata volutamente scritta con carattere più grande.

Dai un accento inferiore alla prima nota della figura ritmica


nella seconda ripetizione.
32
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Una volta assimilato il ritmo cerca di riprodurlo senza aiuto del
file midi e, possibilmente, con il supporto di un metronomo.
Varia la velocità.

Visualizza mentalmente la notazione musicale del ritmo


chiudendo gli occhi. Mi raccomando: FALLO!

Nota il nuovo elemento “Parole & Ritmo”. L’utilizzo di alcune


parole opportune aiuta nella riproduzione ritmica: è utile e
divertente, trova anche tu parole che riproducano la scansione
ritmica.

Ritmo – TI ti PA TI ti PA
Questo ritmo è formato da due note da 1/8 e una nota da 1/4.
All’interno di una battuta da 4/4 si ripete 2 volte, ma
ritmicamente è uguale al ritmo PA PA PA-a.

Ascolto:

Clic per ascoltare

Scansione Ritmica: TI ti PA - TI ti PA-

Parole & Ritmo: VI Ta Mia - Do ve Sei-

Esercizio: Segui le istruzioni date.

33
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Notazione Musicale:

Cerca di visualizzare mentalmente la figura ritmica così come


appare sul pentagramma.

Ritmo – PA TI ti PA TI ti
Questo ritmo è formato da una nota da 1/4 e da due note da
1/8. All’interno di una battuta da 4/4 si ripete 2 volte, ma
ritmicamente è uguale al ritmo PA-a PA PA.

Ascolto:

Clic per ascoltare

Scansione Ritmica: PA(a) TI ti – PA(a) TI ti

Parole & Ritmo: MIA vi ta - Sei do ve -

Esercizio: Segui le istruzioni date.

Notazione Musicale:

Mi raccomando visualizza mentalmente!

34
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Ritmo – TI PA ti TI PA ti
Questo ritmo è formato da una nota da 1/8, una nota da 1/4 e
una nota da 1/8. All’interno di una battuta da 4/4 si ripete 2
volte, ma ritmicamente è uguale al ritmo PA PA-a PA. La
difficoltà della sincope dovrebbe essere già superata e non
creare addizionali problemi.

Ascolto:

Clic per ascoltare

Scansione Ritmica: TI PA(a) ti - TI PA(a) ti

Parole & Ritmo: Te nen te - Te nen te -

Esercizio: Segui le istruzioni date.

Notazione Musicale:

Visualizza mentalmente mi raccomando!

Esercizio riassuntivo ritmi misti note 1/8


Il seguente esercizio comprende i tipi di ritmi visti in questo
capitolo (note 1/4 e 1/8) mischiati tra loro.

Si può eseguire leggendo le battute in sequenza oppure


saltando qua e là sul pentagramma. Dopo le prime esecuzioni ti
consiglio il secondo modo, perchè ti fornisce un esercizio
35
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
sempre diverso e soprattutto, ti abitua a mettere e togliere lo
sguardo sul pentagramma.

È importante riconoscere la figura ritmica a colpo d’occhio.


L’esecuzione con le mani o con la voce deve risultare fluida e
immediata: non devi avere bisogno di fermarti a pensare.

Ripeti quotidianamente gli esercizi fino a che non raggiungi tale


fluidità.

Al solito è inutile e controproducente proseguire prima di avere


completamente assimilato.

Aumenta progressivamente la velocità con l’aiuto di un


metronomo. Punta a raggiungere una velocità di 120 bpm con
una certa scioltezza.

Mi raccomando gli accenti: se non usi gli accenti ti perderai sia


nell’esecuzione sia nella lettura; è l’accento che dà il senso
all’esecuzione e è l’accento a darti i precisi punti di riferimento
durante la lettura.

36
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Esercizio riassuntivo ritmi misti
Il seguente esercizio comprende tutti i tipi di ritmi visti fino ad
ora (note 1/2, 1/4 e 1/8).

Si può eseguire leggendo le battute in sequenza oppure


saltando qua e là sul pentagramma

37
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Come prima affermo che è importante riconoscere la figura
ritmica a colpo d’occhio. L’esecuzione deve essere fluida e
immediata, senza pause per pensare.

Ripeti quotidianamente gli esercizi fino a che non raggiungi tale


fluidità.

Aumenta progressivamente la velocità con l’aiuto di un


metronomo. Punta a raggiungere una velocità di 120 bpm con
una certa scioltezza.

E come al solito mi raccomando ...... gli accenti.

38
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
39
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Le pause

Obiettivi
Introduzione delle pause

Introduzione
Nei ritmi seguenti la pausa sarà alternata a una nota di uguale
valore per facilitare l’assimilazione ritmica della durata.

Per la pronuncia ritmica della pausa si possono seguire diversi


approcci. L’obiettivo finale è semplicemente quello di non
pronunciare nulla per il tempo di durata della pausa; poiché ciò
non è d’immediata comprensione, verrà pronunciato un fonema
anche per le pause.

Ci sono diverse possibilità e sei libero di scegliere quella che


senti più familiare.

1. Usare i numeri e contare uno, due, tre, quattro ad ogni


tick del metronomo, in funzione della durata della pausa.
Per le pause da 1/8, contare semplicemente Un, e avrà
una durata uguale alla metà di una pulsazione( battito del
metronomo).

2. Sempre con i numeri, in una fase successiva, quando si


avrà è acquisito dimestichezza si potrà usare il numero
corretto in funzione della posizione della pausa nella
battuta. Cioè se la pausa avviene al terzo tick della
battuta si conterà tre invece di uno. Questo aiuta ad

40
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
avere sempre presente in che posizione della battuta si è
posizionati.

3. Usare un fonema muto come mmh oppure shh; ad


esempio TA TA mmh TA.

4. Fare uno o più respiri per ogni tick del metronomo: nel
canto le pause sono solitamente i momenti in cui si
prende il fiato.

Nella scansione ritmica suggerita sono stati utilizzati i numeri.

Pause su Ritmi Costanti


Ritmo – Note 2/4 Tempo 4/4
Ascolto:

Clic per ascoltare

Scansione Ritmica: PA-a, Uno Due

Notazione Musicale:

Ritmo – Note 1/4 Tempo 4/4


Ascolto:

Clic per ascoltare

41
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Scansione Ritmica: PA, UNO, PA, UNO

Notazione Musicale:

Contrattempo – Note 1/4


Fai attenzione ora: le pause sono scambiate con le note, in
pratica le note non cadono sui tempi forti (primo e terzo) ma
sui tempi deboli (secondo e quarto).

Si ha, dunque quello che viene definito contrattempo.

Ascolta attentamente il file audio, assimila il ritmo.

Osserva la notazione, chiudi gli occhi e visualizza mentre


ascolti.

Ascolto:

Clic per ascoltare

Scansione Ritmica: UNO - PA - UNO - PA

Notazione Musicale:

Ritmo – Note 1/8 Tempo 4/4


Ascolto:
42
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Clic per ascoltare

Scansione Ritmica: TI-un, TI-un, TI-un, TI-un

Notazione Musicale:

Contrattempo – Note 1/8


Ascolta attentamente il file audio, assimila il ritmo.

Osserva la notazione, chiudi gli occhi e visualizza mentre


ascolti.

Ascolto:

Clic per ascoltare

Scansione Ritmica: UN -Ti, UN -Ti, UN - Ti, UN - Ti

Notazione Musicale:

Pause su Ritmi variabili con note da 1/4


Le pause possono presentarsi in ogni punto della battuta
creando effetti diversi.

43
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Gli esempi riporteranno il ritmo base senza pause e poi le pause
nelle varie posizioni: ci saranno 2 battute per ogni caso.

Anche per questi ritmi devi cercare di memorizzare visivamente


la notazione musicale e associare il relativo effetto ritmico.

Segui il file midi, aumenta la velocità finché il riconoscimento e


la riproduzione con la voce saranno automatici.

Quando hai raggiunto una certa dimestichezza e velocità prova


a non contare più sulle pause, sostituendole semplicemente con
il silenzio.

Nei file audio che seguono la base musicale sarà volutamente


più essenziale, per mettere alla prova la tua capacità di sentire
la scansione ritmica in modo astratto e “metronomico”.

Ritmo – PA PA PA-a
Ascolto:

Clic per ascoltare

Scansione Ritmica: riportata sulla notazione musicale.

Notazione Musicale:

44
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Ritmo – PA-a PA PA
Ascolto:

Clic per ascoltare

Scansione Ritmica: riportata sulla notazione musicale.

Notazione Musicale:

Ritmo – PA PA-a PA
Ascolto:

Clic per ascoltare

Scansione Ritmica: riportata sulla notazione musicale.


45
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Notazione Musicale:

Esercizio Riepilogativo
Le varie figure ritmiche saranno ora mischiate all’interno
dell’esercizio. Avrai anche la base midi per ascoltare ed
eseguire l’esercizio in parallelo, se necessario.

Puoi anche eseguire saltando qua e là, senza base ovviamente.


Non c’è alcun senso musicale nell’esercizio: è solo una
sequenza di battute. L’esercizio può risultare ostico in quanto il
cambio di ritmo è continuo.

Proprio per questo è un buon esercizio.

Nella musica reale i cambi di ritmo non sono così frequenti. Di


solito in un brano le figure ritmiche sono poche e si ripetono
all’interno del brano.

Se sei in grado di seguire questi cambiamenti continui, potrai


sicuramente seguire quelli di un brano reale.

Ascolto:

Clic per ascoltare

46
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Scansione Ritmica: a tuo piacimento, tocca a te

Notazione Musicale:

47
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Nuovi valori musicali

Obiettivi
Legatura di valore e punto di valore.

Introduzione
Verranno ora affrontati la legatura di valore e il punto di valore
dal punto di vista ritmico.

Con queste figure il tuo bagaglio ritmico comincia a prendere


forma e potrai vedere (o meglio sentire) qualche applicazione
pratica: la musica è qualcosa da ascoltare, non solo concetti
teorici.

Punto di valore
Ascolta attentamente il seguente brano: ogni 4 battute sarà
presente una variazione ritmica. In realtà all’ascolto il ritmo è
sostanzialmente lo stesso ma ogni volta sembrerà più veloce.

La figura ritmica che si ripete è la seguente: nota di lunghezza


3 e poi nota di lunghezza 1.

Ascolto:

Clic per ascoltare

Osserva ora la notazione musicale e ascolta di nuovo.

48
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Notazione Musicale:

Le prime due righe contengono note di lunghezze che abbiamo


già incontrato.

Nella terza riga ci sono note di 1/16 che sono state solo

illustrate nel volume di teoria musicale ma mai oggetto di


applicazione.

Ora fai attenzione alla scansione ritmica che ho riportato


direttamente sullo spartito.

La prima PA A A PA è in linea con quanto già visto. Per le altre


ho scelto qualcosa che possa rimanere impresso facilmente per
ricordarti l’effetto ritmico delle figure. La doppia N è voluta per
sottolineare l’effetto di allungamento della prima parte.

49
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Questi fonemi sono frutto di pura fantasia: sono solo un
meccanismo per riprodurre vocalmente il ritmo di una figura.
Non esiste regola e puoi seguire il tuo gusto e usare quello che
ti viene più spontaneo.

La figura può presentarsi anche al contrario, cioè prima la nota


di valore 1/.. e poi la nota di valore 3/...

Ascolto:

Clic per ascoltare

Notazione Musicale:

Le figure ritmiche sopra esposte sono molto comuni; cerca


pertanto di assimilarle completamente.

Ritmo – 3.1 1.3


Ora esegui il seguente esercizio: cerca di riconoscere la figura
ritmica visivamente, una battuta alla volta.
50
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
La figura ritmica deve arrivare al cervello ed essere riconosciuta
immediatamente.

Non accontentarti di ascoltare la base e di seguire.

Con il metronomo acceso salta con lo sguardo qua e là, da una


battuta all’altra e fai la scansione ritmica.

Nei giorni seguenti, ripeti l’esercizio a velocità superiori.

Devi pensare che è necessario essere in grado di riconoscere le


figure ritmiche almeno a una velocità di 120-150 bpm.

Se non sei in grado di farlo non puoi pensare di poter leggere


velocemente la musica laddove, oltre a riconoscere la figura
ritmica, è necessario riconoscere anche le note.

Più avanti puoi trovare la base musicale per la verifica della


corretta esecuzione dell’esercizio.

51
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Notazione Musicale:

Ascolto:

Clic per ascoltare

Scansione Ritmica: prova a scandire da solo con il fonema


DO

Applicazione pratica – Alleluia Hendel


Il seguente brano contiene l’applicazione reale di alcune delle
figure ritmiche fin qui incontrate. È un brano molto famoso e
credo dovrebbe esserti noto.

Ascolta. La velocità è appositamente rallentata. Prova a


riconoscere le strutture ritmiche 3.1 e a scriverle su di un
foglio.

52
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Ascolto:

Clic per ascoltare

Se hai difficoltà o dubbi, non preoccuparti, è normale; passa al


brano successivo in cui sono state isolate e ripetute alcune
battute per facilitarne il riconoscimento.

Ascolto:

Clic per ascoltare

È possibile controllare ora il risultato nello spartito sottostante2:


poni l’attenzione sulla battuta 1,2,4,5 (figura 3.1) e sulla
battuta 4 (figura Ti PA ti).

2
Lo spartito è riferito al primo file musicale.
53
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Applicazione Pratica – Yellow Submarine
Altra applicazione pratica: pensa alla famosa canzone dei
Beatles, intitolata Yellow Submarine. Nella sfortunata
eventualità che la canzone non ti fosse conosciuta è sufficiente
andare su Youtube e ascoltarla.

Pensa al ritornello: “We all live in a Yellow Submarine, Yellow


Submarine, Yellow Submarine”.

Prova a immaginarne la scansione ritmica: dovresti essere in


grado di riconoscere la forma 3.1 che si ripete.

Sei riuscito a riconoscerla? Spero proprio di sì, altrimenti è


meglio ritornare indietro e ripetere gli esercizi per colmare le
lacune.

In ogni caso ecco la scansione ritmica, sotto alle parole;


nell’ultima linea sono evidenziate le figure ritmiche 3.1:
We -all-live-in a –Yel low-Subma-rine– Yel low-Subma-rine
PA -PA – PA –Titi- Tinnti -Tinnti-PA A- Tinnti -Tinnti-PA A
- 3.1 - 3.1 – - 3.1 - 3.1 –

Prova ora a visualizzarla nella mente in notazione musicale


ignorando ovviamente l’altezza delle note.



Legatura di valore
La legatura di valore nella pratica musicale è usata
principalmente nei seguenti casi:
54
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
 Quando la lunghezza musicale è complessa, quasi strana,
tale da non poter essere rappresentata dalle note
conosciute con la notazione semplice o con il punto.

 Quando la nota si estende tra due battute, creando una


sincope.

 A volte è usata come scelta stilistica di scrittura al posto di


altre note.

I primi due casi danno luogo a scansioni ritmiche complesse che


saranno affrontate sistematicamente più avanti.

Esegui invece il seguente esercizio.

Esercizio - Legatura Valore


Nel pentagramma superiore puoi trovare 3 esempi con la
scrittura fino ad ora utilizzata; nel pentagramma inferiore
invece trovi la notazione equivalente con legatura di valore.

Nel secondo e terzo esempio la legatura di valore rende più


immediato il rilevamento della sincope.

Nel primo esempio forse è più semplice la lettura senza


legatura. Non esiste una regola assoluta, è solo una scelta di
stile. Dove invece la scelta è obbligata è per la legatura a
cavallo tra le due battute dell’esempio 3.

Notazione Musicale:

55
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
1 2

3
Ascolto:

Clic per ascoltare

Esercizio:

Esercitati a replicare a diverse velocità i ritmi dei 3 esempi.


Oltre ad usare la scansione ritmica con il PA, prova
semplicemente a cantare con un OHH.

56
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Terzine

Obiettivi
Terzine

Introduzione
In questo livello verrà affrontato il riconoscimento ritmico delle
terzine. Al di là degli aspetti teorici affrontati nel volume di
teoria, ciò che importa è saper riprodurre e riconoscere a
orecchio la figura ritmica delle terzine: la musica la si fa e la si
ascolta.

Terzina
Cominciamo dalla scansione ritmica: pensa a una parola di 3
sillabe semplici come, ad esempio pa-pe-ra, ta-vo-lo, pa-ta-ta.
Batti le mani a tempo costante e pronuncia la parola a ogni
battito scandendo bene le sillabe e accentando la prima.

Ecco riprodotto molto semplicemente l’effetto ritmico della


terzina. Non è difficile vero?

Ascolta attentamente il seguente brano: le prime due battute


contengono note da 1/4, le seconde due battute note da 1/8 e
le restanti contengono invece le terzine (una terzina per ogni
quarto).

In questo modo viene evidenziata la caratteristica della terzina


rispetto alle note conosciute.

57
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Ascolto:

Clic per ascoltare

Notazione Musicale:

Riconoscimento Terzine sparse


Quando le terzine sono consecutive, il riconoscimento risulta
facile, come nell’esempio precedente o come nell’esempio della
Sonata al Chiaro di Luna delvolume di teoria musicale.

Quando invece sono sparse all’interno del brano, risulta più


difficile il loro riconoscimento ed anche la loro riproduzione.

Ascolta questo pezzo di un famoso valzer di Chopin (op.69-1).

Ascolto:

Clic per ascoltare

Notazione Musicale:

Nella notazione sono riportate solo le prime battute su cui porre


attenzione.

58
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Il brano inizia in levare (sul terzo tempo e non sul primo), ma
alla seconda battuta, ecco la prima terzina. La terzina rimane in
mezzo a note da 1/8 e ne viene esaltata la caratteristica
ritmica.

Sucessivamente, alla quarta battuta, ecco un’altra terzina e


un’altra ancora alla sesta.

Prova a isolare anche le altre nel prosequio del brano.

Terzine sparse
Ecco un esercizio di applicazione sulle terzine: non ci sono solo
terzine ma anche altre figure ritmiche conosciute.

Come al solito esegui in sequenza oppure saltando qua e là.

Viene inserito anche il file per l’ascolto, verifica o lettura


contemporanea.

Ascolto:

Clic per ascoltare

59
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Notazione Musicale:

Terzine sparse 1/4 e 1/2


Fai attenzione ora alle seguenti terzine che occupano la durata
totale di 2/4 o di 4/4. Paradossalmente quelle con tempi più
lunghi sono più difficili da assimilare. Allargandosi il tempo è più
difficile la suddivisione in 3; ascolta attentamente e più volte la
base, poi cerca di ripetere.

60
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Ascolto:

Clic per ascoltare

Notazione Musicale:

Questo tipo di terzine non sono molto frequenti, soprattutto


nella musica classica.

È invece più probabile trovarle nel blues o nel rock&roll. Si


ascoltino questi riff abbastanza tipici in cui si sovrappone un
ritmo a terzine con due accompagnamenti di basso diversi.

Ascolto:

Clic per ascoltare

Puoi anche andare su Youtube ed ascoltare la famosissima


“Honky Tonky Train Blues”. Ci sono sia terzine che occupano
una durata da 1/4 sia terzine che occupano una durata di 2/4.
La seconda strofa di tale brano inizia proprio con queste terzine
ribattute in accordi.

61
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Terzine e ritmo 3.1
Si guardino ora le prime due battute e le seconde due del
seguente esempio e si osservino le figure evidenziate nel
circoletto rosso:

Le scritture sono formalmente diverse e lo sono anche nella


realtà; ma quanto sono diverse?

Nella prima forma, la coppia di note ha il seguente valore


rapportato alla pulsazione (tic) del metronomo: (2/3; 1/3).

Nella seconda forma i valori sono invece (3/4; 1/4).

Numericamente abbiamo (0,66 ; 0,33) e (0,75 ; 0,25).

A velocità superiori a 120 bpm questa differenza è molto piccola


e è quindi difficile da riprodurre con esattezza.

Non voglio dire che siano uguali, ma che possiamo considerarle


tali o molto simili.

Nella seconda forma la seconda nota è più corta e l’effetto


è più zoppicante.

62
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Ascolto:

Clic per ascoltare

L’esempio musicale dimostra similitudini e differenze. Su


sequenze ripetute le differenze sono facili da cogliere. Molto più
difficile su un’occorrenza singola all’interno di un brano.

63
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Quartine

Obiettivi
Quartine

Introduzione
In questo capitolo verrà affrontato in modo completo il
riconoscimento ritmico delle note da 1/16 che sono state già
introdotte in brani ed esercizi precedenti.

Poiché ci possono stare 4 note da 1/16 in una pulsazione, i


gruppi di quattro note vengono anche chiamati quartine.

Quartine
Cominciamo dalla scansione ritmica: pensa ad una parola di 4
sillabe semplici: per le terzine avevamo visto, ad esempio pa-
pe-ra, ta-vo-lo, pa-ta-ta; ora potremmo prendere pa-pe-ri-no,
ta-vo-li-no, pa-ta-ti-na. Batti le mani a tempo costante e
pronuncia la parola a ogni battito scandendo bene le sillabe e
accentando la prima.

Ecco riprodotto molto semplicemente l’effetto ritmico della


quartina. Semplice vero?

Ascolta attentamente il seguente brano: le prime due battute


contengono note da 1/4, le seconde due battute note da 1/8, le
terze due battute contengono terzine da 1/8 e le restanti
contengono invece le quartine da 1/16 (una quartina per ogni
quarto).
64
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
In questo modo viene evidenziata la caratteristica della
quartina rispetto alle note conosciute.

Ascolto:

Clic per ascoltare

Notazione Musicale:

Riconoscimento quartine sparse


Si ascoltino ora le seguenti battute estratte dalla Marcia Turca e
dalla Sonata N.15 K145 di Mozart.

La Marcia Turca è un brano molto conosciuto e attacca proprio


con una quartina da 1/16 seguita da una nota e una pausa da
1/8. Poi ripete altre due volte e mette tre quartine consecutive.

L’effetto ritmico è il seguente:

Pa-ta-ti-na PA (pausa)

Pa-ta-ti-na PA (pausa)

Pa-ta-ti-na PA (pausa)

Pa-ta-ti-na Pa-ta-ti-na Pa-ta-ti-na PA (pausa)

65
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Nel secondo spezzone (Sonata K545) le prime due battute
estratte presentano un tipico accompagnamento fatto con un
arpeggio di 4 note (quartine).

Nella terza e quarta battuta invece le quartine si spostano nella


parte melodica, anche se non sono continue.

Le ultime tre pulsazioni sono in quartine mentre la prima non lo


è.

L’effetto ritmico è il seguente:

PA (pausa) Pa-ta-ti-na Pa-ta-ti-na Pa-ta-ti-na

PA (pausa) Pa-ta-ti-na Pa-ta-ti-na Pa-ta-ti-na

Ascolto:

Clic per ascoltare

66
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Notazione Musicale:

Quartine sparse
Eccoti ora un esercizio con quartine e altre figure ritmiche
conosciute.

Al solito puoi eseguire in sequenza oppure saltando qua e là.

Viene inserito anche il file per ascolto, verifica o lettura


contemporanea.

67
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Ascolto:

Clic per ascoltare

Notazione Musicale:

68
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Come leggere un brano

Obiettivi
Tempi composti, approccio alla lettura dei brani.

Approccio da usare
Ora hai gli strumenti base di lettura ritmica per affrontare una
buona parte dei brani musicali.

Nel libro di Teoria Musicale abbiamo analizzato i diversi tempi


musicali e ne abbiamo visto alcuni esempi.

Il tempo composto di per sé non introduce novità rispetto alle


singole figure ritmiche o alle singole note.

Il tempo musicale è però di fondamentale importanza perché


determina come è fatta la singola battuta; e la singola battuta è
il contenitore in cui sono inserite le figure ritmiche.

Per esempio se un brano è in 3/4 devi subito focalizzare che


ogni battuta potrà contenere 3 note da 1/4 oppure 6 note da
1/8 oppure 3 terzine oppure 3 quartine da 1/16 (o diverse
combinazioni delle precedenti considerando possibili pause).

Fino ad ora abbiamo fatto esercizi in 4/4 per facilitare


l’apprendimento ma, ovviamente, non tutti i brani sono in 4/4.

Ecco ora l’approccio da utilizzare quando ti appresti a leggere


un brano musicale.

69
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Passi da eseguire
Quando vuoi leggere un brano musicale devi importi di seguire i
seguenti passi:

 Rilevare il tempo musicale

 Focalizzare il tempo musicale:

o È un tempo semplice? (numeratore 2, 3, 4)

o È un tempo composto? (numeratore 6, 9, 12)

o Quante sono le pulsazioni?

 Eseguire lettura ritmica.

 Eseguire riconoscimento note

 Eseguire il solfeggio scandendo una pulsazione alla volta.


Come vedrai nell’ultimo libro del corso.

Riepilogo tempi musicali


Nella seguente notazione musicale puoi trovare un riepilogo dei
principali tempi musicali.

Per ogni tempo ci sono 6 battute: le prime due mostrano la


pulsazione che caratterizza il tempo con una nota per
pulsazione e i relativi accenti; la seconda coppia di battute
riporta invece due note per pulsazione; la terza coppia riporta
quattro note per pulsazione.

70
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Visivamente è quello che puoi aspettarti da un brano con quel
tempo e mostra quello che potresti trovare in ogni pulsazione in
funzione della lunghezza delle note.

Notazione Musicale:

71
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Ecco inoltre il file per l’ascolto: fai particolare attenzione alla
scansione ritmica e agli accenti. Come puoi notare è l’accento
principale a dare senso ciclico alla sequenza e a determinare la
suddivisione in battute.

Ascolto:

Clic per ascoltare

Tempi tagliati: il 2/2


Una spiegazione a parte meritano i cosidetti tempi tagliati, di
cui il 2/2 è il più comune. Nota che tale tempo è spesso

simboleggiato con una C tagliata: 

Da un punto di vista teorico il tempo 2/2 è formato da due

pulsazioni da 1/2 (). Ricorda che il numeratore indica il numero

di pulsazioni ed il numeratore la durata della pulsazione.

Questi tempi solitamente creano molti problemi di solfeggio,


basta fare una ricerca sul web sui tempi tagliati per accorgersi
di quante domande e dubbi suscitano:

 Che differenza c’è con il 4/4?

 Le note sono dimezzate?

 Quanto dura una battuta?

72
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
 Quale velocità devo tenere?

I dubbi nascono per la maggior parte a chi deve fare l’esame di


teoria e solfeggio o a chi studia solfeggio utilizzando le stesse
tecniche seguendo il movimento della mano.

Per queste persone diventa complicato perchè sono abituate a


distribuire la durata delle note sui movimenti della mano e con
il 2/2 non si sa come fare.

E suggerimenti come “Devi dimezzare la durata delle note” non


fanno altro che generare un grossa confusione.

Vediamo di chiarire con un approccio più pragmatico.

Da un punto di vista visivo una battuta in 4/4 ed una in 2/2 non


sono distinguibili (a parte ovviamente il simbolo 2/2 o 4/4) nel
senso che le note che possono essere contenute in una battuta
sono identiche.

Quella sopra potrebbe essere una strofa in 4/4 od in 2/2.

Per cui non mi fascerei troppo la testa e quando trovi un brano


in 2/2 lo puoi tranquillamente assimilare ad un pezzo in 4/4.

Diciamo che perdi qualche piccola sfumatura ma


sostanzialmente la comprensione ritmica del brano non cambia.

Prendiamo ad esempio il motivo della sinfonia N.40 (K550) di


Mozart.
73
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Ad un primo sguardo non è per niente diversa da un brano in
4/4 quale la Sonatina di Clementi.

Anzi osserva quanto sono simili le due battute nel circoletto


rosso dal punto di vista ritmico. Le prime 4 note sono
ritmicamente identiche, l’ultima nota da 1/4 della Sonatina (nel
circoletto verde) è sostituita da due note da 1/8 nel brano di
Mozart: il valore totale delle note è comunque identico.

Se non fosse per i simboli ad inizio brano non sarebbe possibile


dire quale è scritta in 4/4 e quale in 2/2.

Da un punto di vista della lettura ritmica puoi considerare la


battuta di Mozart come fosse in 4/4. La scansione ritmica
sarebbe: PA(a) ti ti pa(a) ti ti.

Per tua conoscenza e per correttezza teorica ti dirò anche quali


sono le differenze: perchè le differenze ci sono, altrimenti non
avrebbe senso introdurre un tempo 2/2 se fosse identico al 4/4.

La differenza sta proprio nella definizione: 4 pulsazioni da 1/4


contro 2 pulsazioni da 1/2.

Questo implica che gli accenti siano diversi:

 Forte – debole – mezzoforte – debole nel 4/4

74
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
 Forte – debole nel 2/2

Nel 4/4 le pulsazioni son 4, nel 2/2 sono due anche se


contengono note con un valore doppio.

Ecco spiegato perchè spesso si parla di note dimezzate o di


velocità diverse.

Nel 2/2 la pulsazione è da 1/2 per cui in un tac del metronomo


ci stanno il doppio delle note che ci stanno in una pulsazione del
4/4.

Se seguo il metronomo o se solfeggio con i movimenti della


mano ecco che in due tac o in due movimenti della mano devo
farci stare il doppio delle note e quindi è come se ne dimezzassi
il valore.

Se devo fare l’esame di teoria e solfeggio mi viene richiesto di


gestire questa differenza ma se devo comprendere il brano
musicale non è strettamente necessario.

Il solfeggio non è un esercizio fine a sè stesso ma serve per


comprendere e suonare uno spartito.

Ecco come invece l’astrattismo ed il formalismo teorico diventa


paradossalmente preponderante rispetto al vero scopo e rende
inutilmente complesso un qualcosa che di per sè non lo è.

Un’ultima curiosità che è spesso fonte di dubbi: il tempo 2/2 è


più veloce o lento del 4/4?

La domanda non è posta completamente in modo corretto


perchè la velocità dipende dal tempo metronomico, ma
75
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
possiamo dire che, a parità di tempo metronomico, il tempo 2/2
è più veloce, perchè in una pulsazione ci devono stare il doppio
delle note rispetto al 4/4. A 60 bpm una nota dello stesso
valore (ad esempio 1/4) avrà la durata dimezzata nel tempo di
2/2 rispetto al 4/4.

Il tempo 3/8
Un altro tempo che crea spesso confusione è il 3/8.

 E’ un tempo semplice o composto?

I tempi in ottavi che abbiamo visto sono tutti tempi composti:


6/8, 9/8, 12/8. Quindi viene sponatneo classificare il 3/8 come
composto per analogia.

Invece il 3/8 ha come numeratore 3 e la regola dice i tempi con


numeratore 3 sono semplici (vedi corso di teoria e tabella
riassuntiva tempi).

Per cui il tempo 3/8 è semplice, ed è fatto da 3 pulsazioni da


1/8, ognuna delle quali è formata da 2 suddivisioni.

In 3/8 è scritto forse il più famoso brano per pianoforte: Per


Elisa di L.v. Beerhoven.

E’ dunque simile ad un 3/4 ma le pulsazioni sono di 1/8 e


quindi potranno contenere note il cui valore totale è la metà.

Ecco come esempio l’apertura di Per Elisa:

76
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Ed il valzer op. 64 N.1 di Chopin

Osserva come le battute siano simili ed abbiano unscansione


ritmica identica. La differenza è che le note di per Elisa sono da
1/16 mentre le note del valzer sono da 1/8.

Se focalizzi l’attenzione sulla pulsazione (sulle tre pulsazioni di


ciascun brano separate dalle barre verticali verdi) e non tanto
sul valore delle note, non puoi sbagliare.

77
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Conclusioni
Hai concluso questa parte del tuo cammino per imparare a
leggere la musica: la lettura ritmica.

Gli esercizi di questo libro sono una base solida a cui puoi
tornare quando vuoi.

Contengono le figure ritmiche più comuni e ti forniscono le basi


per comprendere ritmicamente uno spartito.

Certo la produzione musicale è vastissima e non sarebbe stato


possibile coprire tutte le combinazioni ritmiche, soprattutto lato
sincope e contrattempo.

Hai però tutte le armi per affrontare anche questi scogli quando
li troverai.

Ora sta a te ed alla tua piccola costanza di esercizio, fare in


modo che quanto appreso diventi radicato ed automatico.

Dopo aver assimilato il riconoscimento delle note e la lettura


ritmica sei pronto per il solfeggio vero e proprio.

Hai ancora strada da fare, ma ti stai avvicinando alla meta.

Forza allora, al prossimo volume.

78
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Link versione multimediale
La versione Multimediale completa del corso è scaricabile al
seguente indirizzo.

https://www.dropbox.com/s/mwqcnts5k7pu8we/4%20Lettura%20Ritmica%20-%20IoSolfeggio.zip

Copia il link ed incollalo nel tuo Browser per accedere al


Download.

79
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Solfeggio: Note e Ritmo insieme ............................................ 3
Avvertenze .............................................................................. 4
Introduzione ........................................................................................................ 5
Primi Passi.......................................................................................................... 7
Esercizi a 2 Note di uguale lunghezza ......................................................................7
Esercizio: 2 note da 2/4 ......................................................................................... 8
Esercizio: 4 note da 1/4 ......................................................................................... 9
Esercizi a 2 Note di lunghezza diversa ...................................................................11
Esercizio – PA PA PA-a con 2 note da riconoscere ............................................. 13
Esercizio – PA -a PA PA con 2 note da riconoscere ............................................ 14
Esercizio – PA PA-a PA con 2 note da riconoscere ............................................. 15
Esercizio – Ritmi vari con 2 note da riconoscere ................................................. 16
Aggiungiamo le crome ...................................................................................... 18
Introduzione ............................................................................................................18
Esercizi con 2 note di durata diversa e con note da 1/8 ..........................................18
Esercizio – TI ti PA TI ti PA ................................................................................ 19
Esercizio – PA TI ti PA TI ti ................................................................................ 20
Esercizio – TI PA ti TI PA ti ................................................................................ 21
Aggiungiamo note diverse ................................................................................ 22
Esercizi con 3 note di durata diversa e con note da 1/4 ..........................................22
Esercizio – PA PA PA a ...................................................................................... 23
Esercizio – PA a PA PA ...................................................................................... 24
Esercizio – PA PA a PA. ..................................................................................... 25
Esercizi con 3 note di durata diversa e con note da 1/8 ..........................................26
Esercizio – TI ti PA TI ti PA ................................................................................. 26
Esercizio – PA TI ti PA TI ti ................................................................................. 27
Esercizio – TI PA ti TI PA ti ................................................................................. 28
Esercizio Riepilogativo ............................................................................................28
Aggiungiamo le pause ...................................................................................... 30
Introduzione ............................................................................................................30
Esercizi con 3 note di durata diversa, note da 1/4 e pause ....................................31
Esercizio – PA PA PA a ...................................................................................... 31
Esercizio – PA a PA PA ..................................................................................... 32
Esercizio – PA PA a PA ..................................................................................... 33
Esercizi con 3 note di durata diversa, note da 1/8 e pause ....................................34
Esercizio – TI ti PA TI ti PA ................................................................................ 34
Esercizio – PA TI ti PA TI ti ................................................................................ 35
Esercizio – TI PA ti TI PA ti ................................................................................ 36
Applicazione – Sonatina Clementi (## Read & R 560)........................................ 36
Legatura e punto di valore ................................................................................ 39
Introduzione ............................................................................................................39
Punto di valore ........................................................................................................39
Applicazione – Alleluya Hendel. ......................................................................... 39
Applicazione – Minuetto Sol Bach. ..................................................................... 41
Legatura di valore ...................................................................................................43
Applicazione Pratica ............................................................................................ 43
Esercizi Finali..........................................................................................................44
Applicazione Pratica: Inno Inglese....................................................................... 44
Applicazione Pratica: Inno Americano ................................................................. 45
Le terzine .......................................................................................................... 47
Introduzione ............................................................................................................47
Terzine....................................................................................................................47

1
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Applicazione – Chopin Valzer. ............................................................................ 47
Applicazione – Beethoven Sonata op 49-2. ........................................................ 51
Applicazione – Altri brani suggeriti...................................................................... 53
Le quartine........................................................................................................ 54
Introduzione ............................................................................................................54
Quartine ..................................................................................................................54
Applicazione – Mozart Marcia Turca. ................................................................. 54
Applicazione – Bach Invenzione a due voci N.1 (## Read & R 810) ................... 57
Applicazione – Altri brani suggeriti...................................................................... 59
Leggere con i tempi composti ........................................................................... 61
Introduzione ............................................................................................................61
Tempi Composti......................................................................................................61
Applicazione – Burgsmuller, Pastorale (6/8.) ...................................................... 62
Applicazione – Bach, Gesù mia gioia (9/8) ......................................................... 63
Applicazione – Chopin, Notturno (12/8) .............................................................. 64
Conclusioni ....................................................................................................... 67
Link versione multimediale ................................................... 69

2
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Solfeggio: Note e Ritmo insieme

3
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Avvertenze
Questa è la versione del corso conforme alle caratteristiche
richieste dall’editore Lulu. In questa versione i link audio non
sono funzionanti.

La versione multimediale completa del corso è scaricabile al


link riportato in Appendice in fondo al corso.

4
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Introduzione
Questo libro si occupa del cosiddetto solfeggio parlato. Io
preferisco dire che questo libro si occupa della fusione tra
riconoscimento delle note e lettura ritmica: sì, perché queste
sono le due capacità che vanno acquisite prima di affrontare il
solfeggio parlato e che vanno eseguite simultaneamente
durante il sofeggio stesso.

È mia profonda convinzione che queste due capacità devono


essere esercitate e assimilate separatamente.

Per questo ho scritto due libri distinti per permettere a


chiunque di acquisire nel modo più veloce possibile queste
capacità:

 Metodo Io Solfeggio: Il riconoscimento delle note

 Metodo Io Solfeggio: La lettura ritmica

Questi due libri citati sono un pre-requisito per poter affrontare


l’ultima parte del corso.

IMPORTANTE: Ti consiglio di affrontare questo libro solo quando


avrai ben assimilato singolarmente la lettura musicale e la
lettura ritmica. Questo è un consiglio fondamentale che mi
sento di darti: la mente deve saper fare bene le cose
separatamente per poterle fare bene insieme. Non puoi pensare
di poter leggere a tempo una sequenza di note se non sai
leggere velocemente quali note sono e se non riconosci al volo
la figura ritmica.

5
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Solo quando le due componenti sono diventate automatiche, la
nostra mente può concentrarsi sull’esecuzione contemporanea
con il necessario grado di consapevolezza. Altrimenti la nostra
mente fa solo confusione e non assimila mai: o meglio, corri il
rischio che la tua mente non assimili mai, così come succede a
chi, dopo fatiche non ripagate abbandonano la lettura musicale,
o a chi, malgrado non abbandoni, continua a fare una grossa
fatica.

6
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Primi Passi

Obiettivi
Eseguire lettura ritmica e riconoscimento delle note in
contemporanea su battute semplici.

Esercizi a 2 Note di uguale lunghezza


Esegui i seguenti esercizi cercando di andare a tempo,
idealmente con l’aiuto di un metronomo. Piuttosto, vai molto
lento, ma cerca di tenere il tempo.

Puoi iniziare da una velocità bassa attorno a 60 bpm e poi


salire. Aumentare la velocità in funzione dei risultati fino ad
arrivare a 120 bpm.

Non avere fretta di passare all’esercizio successivo.

Si migliora quando il riconoscimento delle coppie di note è


sicuro e automatico. È inutile procedere oltre in caso contrario.

Concentrati sulle note a 2 a 2; cerca di leggere le due note in


un solo colpo d’occhio: È molto importante.

Laddove ci sono note sia sul pentagramma superiore sia


inferiore scegline uno a piacimento. Salta qua e là sul foglio e
leggere con un colpo d’occhio le due note. Non è necessario ne
richiesto andare in sequenza. L’obiettivo è abituarsi a leggere le
copie di note tenendo questo ritmo molto semplice.

7
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Esercizio: 2 note da 2/4
In questo esercizio ci sono due note per battuta proprio per
aiutarti a focalizzare la coppia di note.

8
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Esercizio: 4 note da 1/4
Nel seguente esercizio troverai 4 note da 1/4 in ogni battuta.
Cerca sempre di leggere due note alla volta.

Parti da una velocità di 60. Ovviamente la velocità di lettura


richiesta è doppia rispetto all’esercizio precedente; se sei
arrivato a 120 ai precedenti, puoi dunque arrivare alla velocità
di lettura richiesta per questo esercizio: 60.

Aumenta la velocità gradatamente in funzione dei risultati


ottenuti. Arrivare a 120 non sarà altrettanto facile ma è
l’obiettivo finale gradatamente raggiungibile.

Come al solito calma e pazienza: non si migliora passando agli


esercizi successivi ma si migliora assimilando e automatizzando
gli esercizi precedenti anche se banali.

9
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
10
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Esercizi a 2 Note di lunghezza diversa
Ora sei pronto per affrontare i primi spartiti con note di
lunghezza diversa e quindi cominciare a entrare nel mondo
della reale fusione tra ritmo e riconoscimento delle note.

I ritmi sono quelli già visti al capitolo Ritmi variabili del libro
sulla lettura ritmica, per cui gli aspetti ritmici non dovrebbero
rappresentare un problema.

Inoltre gli esercizi coinvolgeranno gruppi di due note già visti


negli esercizi precedenti e, a loro volta, non dovrebbero
rappresentare un problema.

Esegui gli esercizi cercando di andare a tempo, idealmente con


l’aiuto di un metronomo.

Puoi iniziare da una velocità bassa attorno a 60 e poi salire.


Aumenta la velocità in funzione dei risultati fino ad arrivare a
120.

Non avere fretta di passare all’esercizio successivo.

Attenzione
Ora cerca di concentrarti sull’intera battuta: se ricordi o ci fai
caso questi ritmi portano ad avere 3 note in ogni battuta.

In questi esercizi però due di queste tre note sono identiche,


per cui dovrai in realtà riconoscere solo due note per ogni
battuta.

11
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Mi raccomando, dai un colpo d’occhio a tutta la battuta, non
alle note singole, è molto importante. Ugualmente con lo stesso
colpo d’occhio riconosci la scansione ritmica.

La fusione dovrebbe essere fluida.

Laddove ci sono note sia sul pentagramma superiore sia


inferiore scegline uno a piacimento. Salta qua e là sul foglio;
non è necessario ne richiesto andare in sequenza. L’obiettivo è
abituarsi a leggere la battuta intera e saperla solfeggiare
unendo lettura musicale e lettura ritmica mantenendo il tempo
impostato.

12
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Esercizio – PA PA PA-a con 2 note da riconoscere

13
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Esercizio – PA -a PA PA con 2 note da riconoscere

14
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Esercizio – PA PA-a PA con 2 note da riconoscere

15
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Esercizio – Ritmi vari con 2 note da riconoscere
Sei dunque arrivato all’esercizio riepilogativo di questo capitolo.
I ritmi precedenti sono mischiati e quindi dovrai eseguire
realmente il riconoscimento ritmico a ogni battuta.

Le figure ritmiche sono però conosciute, sono quindi certo che


non avrai problemi. Come al solito esegui in sequenza o
saltando qua e là. Tieni il tempo cominciando da 60 bpm per
arrivare a 120bpm.

Leggi sul pentagramma superiore o su quello inferiore, oppure


alternando a piacimento.

16
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
17
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Aggiungiamo le crome

Obiettivi
Aumentare la velocità introducendo le crome.

Introduzione
A questo livello approfondiremo le fusioni di lettura e di ritmo.
Le strutture ritmiche sono quelle già conosciute, ma
introdurremo le note con durata da 1/8.

In pratica gli esercizi sono equivalenti a quelli del capitolo


precedente ma a velocità raddoppiata.

Attenzione
Ora cerca di concentrarti su mezza battuta alla volta invece che
sull’intera battuta: in questo modo ti riporti esattamente agli
esercizi del capitolo precedente.

Mi raccomando, dai un colpo d’occhio a mezza battuta, non alle


note singole, è molto importante. Ugualmente con lo stesso
colpo d’occhio riconosci la scansione ritmica.

La lettura dovrebbe essere fluida.

Esercizi con 2 note di durata diversa e con note da 1/8


Il titolo parla di 2 note perché in ogni mezza battuta (il nostro
colpo d’occhio) ci sono due note da riconoscere.

18
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Esercizio – TI ti PA TI ti PA

19
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Esercizio – PA TI ti PA TI ti

20
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Esercizio – TI PA ti TI PA ti

21
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Aggiungiamo note diverse

Obiettivi
Aumentare la velocità di riconoscimento note aumentando il
numero di note diverse per ogni battuta.

Esercizi con 3 note di durata diversa e con note da 1/4


Ora torniamo a battute con al massimo note da 1/4 ma le note
da riconoscere saranno 3. Abbassiamo dunque le difficoltà
legate alla velocità, ma aumentiamo il numero di note da
riconoscere.

Di nuovo, a questo punto, tornerai a puntare il colpo d’occhio


sull’intera battuta.

22
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Esercizio – PA PA PA a

23
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Esercizio – PA a PA PA

24
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Esercizio – PA PA a PA.

25
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Esercizi con 3 note di durata diversa e con note da 1/8
E ora aumentiamo di nuovo la velocità e torniamo a battute con
note da 1/8.

Il colpo d’occhio torna sulla mezza battuta.

Esercizio – TI ti PA TI ti PA

26
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Esercizio – PA TI ti PA TI ti

27
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Esercizio – TI PA ti TI PA ti

Esercizio Riepilogativo
Ed ora un esercizio riepilogativo di quanto visto fino ad ora.

È la prova del 9: tutte le difficoltà che hai incontrato sono


presenti in questo esercizio in ordine sparso.

Quindi ogni battuta contiene difficoltà diverse, ma hai tutti gli


elementi per affrontarle e sono sicuro che sei in grado di
superarle.

Forza allora mettiti alla prova e vinci!

28
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
29
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Aggiungiamo le pause

Obiettivi
Introduzione delle pause negli esercizi fin qui studiati.

Introduzione
Ripercorreremo gli esercizi fatti in precedenza introducendo le
pause.

Se hai ben assimilato gli esercizi l’introduzione delle pause non


dovrebbe crearti eccessivi problemi: in fondo sono solo dei
silenzi all’interno di strutture musicali già conosciute e
assimilate.

Ciò nonostante introducono figure ritmiche nuove e danno


nuovo significato alla sequenza musicale: i silenzi creano
sospensione e nuovo senso ritmico. Per cui non vanno
sottovalutate e vanno studiate attentamente.

Devi fare particolare attenzione, come al solito, alla


visualizzazione mentale immediata di ritmo, note e pause.

Guarda una battuta alla volta, distogli lo sguardo o chiudi gli


occhi e solfeggia. Non leggere una nota alla volta in sequenza.

30
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Esercizi con 3 note di durata diversa, note da 1/4 e pause
Esercizio – PA PA PA a

31
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Esercizio – PA a PA PA

32
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Esercizio – PA PA a PA

33
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Esercizi con 3 note di durata diversa, note da 1/8 e pause
Esercizio – TI ti PA TI ti PA

34
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Esercizio – PA TI ti PA TI ti

35
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Esercizio – TI PA ti TI PA ti

Applicazione – Sonatina Clementi (## Read & R 560)


Ecco finalmente la prima vera applicazione a un brano
musicale. Si tratta della sonatina Op. 36 N. 1 di Clementi.

Qui ne è riprodotta solo la prima parte.

L’esercizio va condotto in questo modo, un pentagramma alla


volta:

 Inizia con la lettura ritmica (prima la chiave di SOL.)

36
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
 Isola mentalmente 1/4 di battuta alla volta ed esegui la
scansione ritmica: PA, Ti ti, PA, PA ...

 Prosegui fino alla fine della chiave di SOL.

 Passa al riconoscimento delle note

 Allo stesso modo isola mentalmente 1/4 di battuta alla


volta ed esegui riconoscimento delle note: DO, MI DO,
SOL, SOL...

 Passare al solfeggio finale

 Come hai fatto in precedenza, isola mentalmente 1/4 di


battuta alla volta ed eseguire solfeggio finale.

Ripeti eventualmente esercizio per la chiave di FA.

Il presente esercizio non dovrebbe, a questo punto,


rappresentare un grosso ostacolo. Dovrebbe anzi proseguire in
modo abbastanza fluido.

È un buon banco di prova. Andrebbe eseguito con metronomo


ad almeno una velocità di 120 bpm. Ce la fai? Io credo di sì o
perlomeno ci sei molto vicino.

Dopo lo spartito puoi trovare un brano per l’ascolto e per


verificare la bontà della lettura fatta.

37
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Ascolto:

Click per ascoltare

38
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Legatura e punto di valore

Obiettivi
Punto e legatura di valore, Ritmo 3.1.

Introduzione
In questo capitolo ci occuperemo del solfeggio di brani con
esempi di legatura e punto di valore.

Il punto di valore porterà essenzialmente a ritmi di tipo 3.1


come abbiamo visto nel corso di Lettura Ritmica.

La legatura di valore sarà applicata soprattutto nel


prolungamento delle note tra una battuta e la successiva
creando le cosiddette sincopi.

Punto di valore
Riprendiamo dall’Alleluya di Hendel introdotto nel corso di
Lettura Ritmica.

Applicazione – Alleluya Hendel.


L’esercizio va condotto in questo modo:

 Inizia con la lettura ritmica

 Isola mentalmente 1/4 di battuta alla volta ed esegui la


lettura ritmica.

 Prosegui fino alla fine

 Passa al riconoscimento delle note


39
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
 Allo stesso modo isola mentalmente 1/4 di battuta alla
volta ed esegui riconoscimento delle note.

 Passa al solfeggio finale

 Come fatto in precedenza, isola mentalmente 1/4 di


battuta alla volta ed esegui solfeggio finale.

Notazione Musicale:

Commento:

Avrai sicuramente notato che:

 Le battute 2,3,6,7,11,12,13 contengono note da 1/16. Se


ti creano eccessivi problemi, puoi ignorare tali battute.

 La battuta N.1 non può essere letta facilmente 1/4 di


battuta alla volta perché la nota si prolunga oltre. Però la

40
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
figura ritmica è conosciuta e bisogna solo applicarne
l’effetto ritmico. (vedi corso lettura ritmica)

 Anche la battuta N.4 può creare un simile problema, ma la


figura ritmica dovrebbe essere ormai familiare e non
creare problemi.

 In ogni caso l’esercizio è una buona applicazione di quanto


studiato fin qui: ci sono punti, pause e ritmi variabili.

Ascolto:

Click per ascoltare

Applicazione – Minuetto Sol Bach.


È ora la volta di affrontare un altro pezzo famoso: il minuetto in
Sol di Bach.

Il brano, essendo un minuetto, è in 3/4 invece dei soliti 4/4 che


abbiamo visto fino ad ora.

Semplicemente ogni battuta sarà composta da 3 pulsazioni (tic)


da 1/4. Come spiegato in precedenza, questa è la forma tipica
del Minuetto, del Valzer, della Mazurca.

Il 3/4 fa parte del gruppo dei tempi Ternari.

Fai l’esercizio come al solito, prima la lettura ritmica, poi la


lettura delle note e infine il solfeggio finale.

41
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Notazione Musicale:

Commento:

 Nella chiave di FA sono presenti note da 2/4 con punto di


valore, che ne accresce la durata a 3/4. Infatti, occupano
tutto lo spazio della battuta. (per esempio le battute dalla
2 alla 6)

Ascolto:

Clic per ascoltare

42
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Legatura di valore
Applicazione Pratica
Ecco un’altra applicazione pratica.

Anche questo brano è molto conosciuto e dovrebbe essere


familiare.

La lettura ritmica è abbastanza complessa.

Prova a eseguirla prima di passare all’ascolto.

È una versione con melodia semplificata. Nei due pentagrammi


ci sono due scritture diverse ma equivalenti: quella sul secondo
pentagramma con legatura di valore è quella che si trova
normalmente negli spartiti.

Al solito esegui lettura ritmica, lettura musicale e infine metti


insieme. Prova a isolare le figure musicali 1/4 o 2/4 alla volta.

Passa poi all’ascolto per verificare e, se serve, correggere.

Notazione Musicale:

Ascolto:

Clic per ascoltare

43
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Esercizi Finali
E ora come esercizio riassuntivo un paio di inni nazionali.

Applicazione Pratica: Inno Inglese


Per primo l’inno inglese: esso contiene note da 1/4, 1/8 e
relative pause, la forma 3.1 e la legatura di valore.

Non contiene grosse difficoltà né eccessiva velocità. Prova a


eseguire subito il solfeggio; in caso di problemi, esegui prima
lettura ritmica, poi lettura musicale.

Come al solito è riportato anche il file per l’ascolto. L’ascolto è


sempre importante perché traduce in musica reale quello che
leggiamo e aiuta ad associare le figure musicali ed il solfeggio
con ciò che poi è la musica in realtà.

Eseguire il solfeggio mentre si ascolta il brano, è un ottimo


esercizio.

44
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Notazione Musicale:

Ascolto:

Clic per ascoltare

Applicazione Pratica: Inno Americano


E ora inno USA: esso contiene la forma 3.1 sia con ottavi sia
sedicesimi.

45
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Notazione Musicale:

Ascolto:

Clic per ascoltare

46
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Le terzine

Obiettivi
Applicazione pratica del solfeggio con le Terzine.

Introduzione
Dopo avere assimilato la lettura ritmica dei vari tipi di terzine,
puoi ora tranquillamente passare al solfeggio di brani che
contengono tali figure ritmiche.

Terzine
Applicazione – Chopin Valzer.
L’esercizio va condotto in questo modo:

 Inizia con la lettura ritmica

 Isola mentalmente 1/4 di battuta (pulsazione) alla volta ed


esegui la lettura ritmica.

 Prosegui fino alla fine

 Passa al riconoscimento delle note

 Allo stesso modo isola mentalmente 1/4 di battuta alla


volta ed esegui riconoscimento delle note.

 Passa al solfeggio finale

 Come fatto in precedenza, isola mentalmente 1/4 di


battuta alla volta ed esegui il solfeggio finale.

47
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
 Sulla chiave di FA dove ci sono accordi di 3 note al
massimo, prova allo stesso modo con la lettura simultanea
degli accordi.

48
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Notazione Musicale:

Ascolto:

49
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Clic per ascoltare

Se ti interessa, puoi trovare lo spartito completo al seguente


link:

http://www.free-scores.com/download-sheet-
music.php?pdf=587#

50
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Applicazione – Beethoven Sonata op 49-2.
Altra applicazione pratica che puoi eseguire come la
precedente.

51
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Notazione Musicale:

Ascolto:

52
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Clic per ascoltare

Se ti interessa puoi trovare lo spartito completo al seguente


link:

http://www.mutopiaproject.org/ftp/BeethovenLv/O49/LVB_Son
ate_49no2_1/LVB_Sonate_49no2_1-a4.pdf

Applicazione – Altri brani suggeriti


Di seguito puoi trovare alcuni brani che sono adeguati esercizi
di solfeggio al livello attuale; nell’ultima colonna trovi il link,
dove scaricare lo spartito.

Autore Titolo Link

Chopin Valzer Op.69 Nr.2 http://www.mutopiaproject.org/ftp/ChopinFF/O69/w10-


h-moll-cfi/w10-h-moll-cfi-a4.pdf

Beethoven Sonata al chiaro di http://www.mutopiaproject.org/ftp/BeethovenLv/O27/m


oonlight/moonlight-a4.pdf

luna

Schubert Impromptu Op.90 http://www.mutopiaproject.org/ftp/SchubertF/D899/Sch


ubertF-D899-2-Impromptu/SchubertF-D899-2-

Nr.2 (le prime 4 Impromptu-a4.pdf

pagine)

53
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Le quartine

Obiettivi
Applicazione pratica del solfeggio con le Quartine.

Introduzione
Dopo avere assimilato la lettura ritmica delle quartine, puoi ora
tranquillamente passare al solfeggio di brani che contengono
tali figure.

Quartine
Applicazione – Mozart Marcia Turca.
L’esercizio va condotto in questo modo:

 Inizia con la lettura ritmica

 Isola mentalmente 1/4 di battuta alla volta ed esegui la


lettura ritmica.

 Prosegui fino alla fine

 Passa al riconoscimento delle note

 Allo stesso modo isola mentalmente 1/4 di battuta alla


volta ed esegui il riconoscimento delle note.

 Passa al solfeggio finale

 Come fatto in precedenza, isola mentalmente 1/4 di


battuta alla volta ed esegui solfeggio finale.

54
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
 Sulla chiave di FA puoi procedere allo stesso modo: ci
sono bicordi (coppie di note) ma il numero totale di note
per ogni quarto non è mai superiore a 4.

55
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Notazione Musicale:

Ascolto:

56
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Clic per ascoltare

Se ti interessa, puoi trovare lo spartito completo al seguente


link:

http://www.mutopiaproject.org/ftp/MozartWA/KV331/KV331_3
_RondoAllaTurca/KV331_3_RondoAllaTurca-a4.pdf

Applicazione – Bach Invenzione a due voci N.1 (## Read & R 810)
Altra applicazione pratica che puoi eseguire come la
precedente.

Questa volta è il grandissimo Bach a darci ispirazione. Il brano


è l’invenzione a 2 mani N.1.

Puoi seguire indifferentemente la chiave di SOL e di FA poiché


entrambe eseguono una melodia che si interseca con l’altra.
Questa è la prima delle 15 invenzioni a due voci scritte da
Bach: questi brani sono state scritte a scopo didattico, per
insegnare la tecnica del pianoforte; sono nate dunque come
esercizi ma sono di una bellezza incredibile, merito della
grandezza di Bach, grandissimo compositore e grandissimo
insegnante.

Sebbene scritte per la tecnica delle dita al pianoforte, sono


anche perfette come esercizio di lettura e solfeggio. I due
pentagrammi contengono melodie perlopiù senza accordi e
quindi perfette per la lettura in chiave di SOL e di FA.

57
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Nella sesta battuta sono presenti due note da 1/32. Con le
nozioni fin qui acquisite, non dovrebbe essere difficile
comprenderne la scansione ritmica e provare il solfeggio.

Notazione Musicale:

58
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Ascolto:

Clic per ascoltare

Puoi trovare lo spartito completo al seguente link; lo spartito


contiene abbellimenti non presenti nella versione riportata
sopra:

http://www.mutopiaproject.org/ftp/BachJS/BWV772/bach-
invention-01/bach-invention-01-a4.pdf

Applicazione – Altri brani suggeriti


Le invenzioni a due voci di Bach sono davvero una fonte
preziosa e vasta per l’esercizio del solfeggio. Dal punto di vista
ritmico non sono molto difficili, ma proprio per questo sono
terreno ideale per la focalizzazione visiva della lettura un quarto
alla volta, per lettura simultanea delle 4 note e per la
velocizzazione della lettura.

Arrivare a solfeggiare queste invenzioni a una velocità di


60bpm è un risultato di assoluto livello ma è anche un
traguardo che puoi raggiungere, con po’ di impegno
ovviamente.

Se arrivi a questo livello, la lettura musicale è quasi


completamente sviluppata. Mancano solo i ritmi più complessi.

Ecco il link dove trovare lo spartito delle Invenzioni a 2 Voci di


Bach.

59
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
http://conquest.imslp.info/files/imglnks/usimg/b/b2/IMSLP4209
8-PMLP03267-Inventions_Busoni.pdf

60
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Leggere con i tempi composti

Obiettivi
Applicazione pratica e solfeggio con i Tempi Composti.

Introduzione
Ricorda la definizione di tempo composto:

 Si dice tempo composto un tempo la cui ogni pulsazione


(beat) è formata da 3 suddivisioni.

Devi pertanto focalizzare la pulsazione sullo spartito tenendo


conto che per ogni pulsazione avrai, in pratica, una nota con
punto di valore, che può essere scomposta in una terzina:

= 

Ricorda che focalizzare la pulsazione è importante per


determinare l’accento e, quindi, il senso ritmico del brano.

Aldilà delle sfumature tra accento debole e forte, ricordati di


accentare la prima nota di ogni terzina, quella che cade sulla
pulsazione.

Tempi Composti

61
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Applicazione – Burgsmuller, Pastorale (6/8.)
Notazione Musicale:

Ascolto:

62
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Clic per ascoltare

Applicazione – Bach, Gesù mia gioia (9/8)


Notazione Musicale:

63
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Ascolto:

Clic per ascoltare

Applicazione – Chopin, Notturno (12/8)


ATTENZIONE: alcuni frammenti di battute della chiave di SOL
sono stati appositamente rimossi perché ancora troppo
complessi e ti avrebbero distratto dal vero scopo dell’esercizio.

Anche così l’esercizio è sufficientemente difficoltoso. Una volta


assimilato può essere interessante prendere lo spartito
completo e affrontare i punti rimossi: provaci.

Ci sono note da 1/32 ma comunque quello che hai imparato fin


qui, ne permette la comprensione e il solfeggio.

È una verifica per l’autonomia che hai raggiunto. Ormai sei in


grado di camminare da solo: la presenza di note da 1/32 o 1/64
non rappresentano un problema di comprensione teorica.

Chiaramente la velocità richiesta per la lettura a tempo è


altissima, ma non è di grande interesse la lettura a prima vista
di tali note quando si suona. Anzi solitamente l’esecuzione è
molto difficile e richiede esercizi e ripetizioni adeguate.

64
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Notazione Musicale:

Ascolto:

65
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Clic per ascoltare

66
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Conclusioni
Eccoti giunto alla fine di questo per-corso per la lettura e la
comprensione della musica.

Come spiegato nell’introduzione non mi prefiggevo di fare un


corso di solfeggio parlato preparatorio all’esame di teoria e
solfeggio dei conservatori.

Mi prefiggevo di dare uno strumento semplice, efficace ed


innovativo, a chi inizia a studiare la musica o a chi, malgrado gli
studi, non è mai riuscito a raggiungere risultati soddisfacenti
nella lettura della musica.

Spero di esserci riuscito e che tu sia soddisfatto dei risultati


raggiunti.

Ovviamente non finisce qui: il mondo musicale è talmente


vasto. Questa è però un’ottima base a cui puoi tornare quando
vuoi.

E credimi, se vorrai o dovrai affrontare un esame di


conservatorio, non ti sarà difficile solfeggiare nel modo richiesto
seguendo i movimenti della mano.

Potrai trovare difficoltà nel solfeggiare brani con ritmi


particolarmente sincopati, ma questi sono problematici per
chiunque.

La sincope è un mondo a parte che merita una trattazione


separata e che farò in un prossimo libro.

67
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Ora hai tutto ciò che ti serve per camminare da solo: buon
solfeggio.

68
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Link versione multimediale
La versione Multimediale completa del corso è scaricabile al
seguente indirizzo.

https://www.dropbox.com/s/1lqeo3pzwexo3yx/5%20Note%20e%20Ritmo%20-%20IoSolfeggio.zip

Copia il link ed incollalo nel tuo Browser per accedere al


Download.

69
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Download Versione Multimediale
La versione Multimediale completa del corso è scaricabile al
seguente indirizzo.

https://www.dropbox.com/s/8zjo1y3nnn0ikkj/Corso%20Completo.zip

Copia il link ed incollalo nel tuo Browser per accedere al Download.

ATTENZIONE!

La versione multimediale è testata per funzionare con Adobe


Acrobat Reader. Altri lettori PDF, come quelli presenti sui tablet
per esempio o sui sistemi Apple, potrebbero non aprire
correttemente i file audio.

Acrobat Reader è il lettore ufficiale per i file PDF, è gratuito,


funziona su qualsiasi piattaforma ed è scaricabile dal sito ufficiale
di Adobe (www.adobe.it) alla sezione download.

Attualmente il link per il download è il seguente:


http://get.adobe.com/it/reader/

1
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook

Potrebbero piacerti anche