Sei sulla pagina 1di 5

Teorema di Weierstrass

Data una funzione f: S →ℜ. S ⊆ ℜ2


Teorema: Se f è continua sull’insieme S compatto
(chiuso e limitato) allora f assume valore massimo M e
valore minimo m su S. Inoltre, se S è un insieme
convesso f assume tutti i valori compresi tra M e m.

Conseguenze
Se f è continua su S compatto allora per il Teorema di
Weierstrass
- esistono almeno xm, xM ∈S :
m = f(xm) e M = f(xM), per cui xm è un punto di minimo
assoluto, xM è un punto di massimo assoluto,
se inoltre S è convesso:
- dato y'∈ℜ con m ≤ y' ≤ M esiste x'∈S :
y' = f(x').

METODO delle RESTRIZIONI


Il Metodo delle restrizioni si basa sull’utilizzo del
Teorema di Weierstrass.
Data f: S⊆ℜ2→ℜ.
Ipotesi: f continua sull’insieme S chiuso e limitato
Tesi: f assume valore massimo M e valore minimo m,
quindi esistono punti di minimo e/o massimo assoluto
per f sull’insieme S.
Se la f è una funzione differenziabile (le derivate
parziali prime continue) allora i candidati massimi e
minimi assoluti sono:

Regione ammissibile S Candidati


Punti interni Punti critici interni
(condizione del 1° ordine)
Punti di frontiera Punti di massimo e minimo
sulle restrizioni della
funzione sulla frontiera.

1) Determinare i punti critici ( p.c.) della f e verificare


quali appartengono all’insieme S. Questi punti sono gli
unici candidati massimi e minimi interni.

2) Per ogni vincolo, calcolare la restrizione della


funzione sui tratti della frontiera determinarne max e min
assoluti,

3) costruire la seguente tabella


Candidati min | valore di f | Candidati max | valore di f |
.......................|...................|..........................|....................|
.......................|...................|..........................|....................|
.......................|...................|..........................|....................|
| p.c. | ................ | p.c. | .................. |

I punti candidati minimi [massimi] nei quali la funzione


assume valore minimo [massimo] sono punti di min
[max] assoluto.
Esempio:
Data la funzione f(x, y)= x2 – xy – 1 C.E. = ℜ2
e l’insieme S ={(x,y)∈ℜ 2: -1≤ x ≤3, -1≤ y ≤2}.
Determinare i punti di minimo e di massimo assoluto
della funzione f su S.

Applichiamo il metodo delle restrizioni.


Le ipotesi del teorema di Weierstrss sono verificate in
quanto f è una funzione continua definita su S insieme
chiuso e limitato.
Punti interni
⎡ 2x − y ⎤ ⎧⎪ 2x − y = 0
∇f(x,y) = ⎢ ⎥ ⎨ (0,0) punto critico ∈S.
⎢⎣ −x ⎥⎦ ⎪⎩ −x = 0

Punti di frontiera
Restrizioni
AB x =3 -1≤ y ≤ 2

ϕ(y) = 9 – 3y – 1 = 8 – 3y ϕ’(y) = – 3<0

• •
-1 -1≤ y ≤ 2 2
A B

f(A) = ϕ(-1) = 11 candidato massimo


f(B) = ϕ(2) = 2 candidato minimo

CB y=2 -1≤x≤3
ϕ(x) = x2 - 2x – 1 ϕ’(y) = 2x - 2 ≥ 0 x≥1

• •
-1 1 3
C E B

f(B) = 2 candidato massimo


f(C) = 2 candidato massimo
f(E) = ϕ(1) = -2 candidato minimo

CD x=-1 -1≤ y ≤ 2

ϕ(y) = 1 + y – 1 = y ϕ’(y) = 1>0

• •
-1 2
C D
f(D) = ϕ(2) = 2 candidato massimo
f(C) = ϕ(-1) = -1 candidato minimo

DA y = -1 -1 ≤ x ≤3

ϕ(x) = x2 + x – 1 ϕ’(y) = 2x + 1 ≥ 0 x ≥ -1/2


• •
-1 -1/2 3
D F A

f(F) = ϕ(-1/2) = ¼ - ½ -1= -5/4 candidato minimo


f(D) = ϕ(-1) = -1
f(A) = ϕ(3) = 11 candidato massimo

Canditati Valore della Candidati Valore della


massimi funzione minimi funzione
Pc O = (0,0) f(O) = 1 Pc O=(0,0) f(O) = 1
A =(3,-1) f(A) = 11 B=(3,2) f(B) = 2
C =(-1,2) f(C) = 2 E= (1, 2) f(E) = -2
B = (3,2) f(B) = 2
F=(-1/2,2) f(F) = -5/4

B è punto di massimo assoluto f(A) = M = 11


F è punto di minimo assoluto f(F) = m = - 2

Potrebbero piacerti anche