Sei sulla pagina 1di 1

PAESE :Italia DIFFUSIONE :(167257)

PAGINE :28 AUTORE :Gianluca De Cristo…


SUPERFICIE :11 %
PERIODICITÀ :Quotidiano

12 luglio 2021

Universitàe brevetti,
no a clausolepocochiare
Proprietàindustriale
Nelcontrattodevonoessere parmenseavevasottoscrittoconlaIcf
definiti con precisione – nell’aprile 2015 – uncontratto di
partenariatodi ricerca, con cui l’ate-
confini oggettivie temporali neo cedevaatitolo onerosoallaIcf un
GianlucaDeCristofaro brevettoitaliano aventeadoggetto
proprio taletipologia dicomposti chi-
Leclausole contrattualicheestendo- mici, nonchétutti i brevetti e le do-
no il divieto dibrevettazionedevono mande dibrevetto da essoderivati.
definire in modoinequivocabile il pe-
Il contrattoin questionediscipli-
rimetro oggettivo etemporaledella
clausola attributivadella titolaritàdi nava la collaborazione scientifica fi-
nanziata tra le parti: l’Università era
talidiritti di proprietàindustriale. autorizzataacontinuarelaricercanel
Consentenzadel 22marzo2021,la
campodei peptidiantimicrobici solo
sezionespecializzatain materia di ed esclusivamentea fini scientifici,
impresa del Tribunale di Milano è
mentrelatitolarità dei risultatidi tali
statachiamataapronunciarsiin me- ricerche (e leloro eventuali applica-
rito all’inadempimento, da partedel-
l’Università degliStudi di Parma,del- zioni farmaceutiche)sarebbe spettata
– atitolo originario – in capo alla Icf.
l’obbligo contrattualedi astensione In particolare, una clausola del
daldepositaredomandedibrevetto
contrattoprevedevachel’ateneonon
farmaceutico-veterinario aventiad avrebbepotuto«depositaredomande
oggetto una specifica tipologia di di brevettodi perfezionamento,ri-
peptidi antimicrobici contenuto in
spetto a quelle oggettodel presente
un contrattoconclusocon Icf Indu- contratto,nénazionali,néeuropee,
stria Chimica Fine Srl chehaavviato néinternazionali», in quantoidiritti
il procedimento.
Ladecisione mettein luce i poten- patrimoniali di sfruttamentodei ri-
sultati di laboratoriorelativi alle« te-
ziali benefici e – soprattutto– i rischimatiche » oggettodei brevetticeduti
insiti nella determinazionecontrat- spettavano invia esclusivaallasocietà
tuale della titolaritàdelle invenzioni cessionaria.Propriosull’interpreta-
brevettabili realizzate nell’ambito
zione di questaclausola èstatoneces-
della ricercauniversitariafinanziata
sario l’interventodel Tribunale di Mi-
intutto o inpartedaenti privati.
lano. Oggettodi discussioneera,in
Clausolecontrattualidi questoti-
primo luogo, l’estensione oggettiva
po mirano, infatti, a risolvere in via
convenzionale laquestionedell’attri- del divieto di brevettazione:
O secondola Icf i titoli brevettuali
buzione dei diritti di utilizzazione
economicadeirisultati scientifici del- ( illegittimamente) depositati dal-
l’ateneo dovevano considerarsi per-
la ricercacongiunta traenti privati ed
fezionamento dei brevetti ceduti;
entipubblici,edellatitolarità dei rela- O l’Universitàdi Parma,alcontrario
tivi brevetti (anche di perfeziona- ne affermava latotaleestraneità,ri-
mento). Ma, perevitarecontroversie, guardando essi peptidi diversi da
èfondamentalela d efinizione di chia- quelli oggettodeibrevetticeduti.
ro unperimetrodi applicazione. Ma entrambe lecontestazioni sono
Nell’ambitodi unprogettodi ricer-
stateritenute infondate.
ca scientifica congiunta,l’Università
© RIPRODUZIONERISERVATA

Tutti i diritti riservati

Potrebbero piacerti anche