Lo studio delle ruote dentate non è semplice. Anche limitandosi ai soli aspetti
geometrico-cinematici, spesso si fatica a comprendere a fondo i fenomeni che stanno
dietro (o dentro?) certe formule. Un esempio su tutti: l’interferenza di taglio e la
correzione delle ruote dentate cilindriche. Anche quando gli sviluppi analitici siano
ben assimilati, si dovrà ammettere che comprendere appieno tutti gli effetti delle
correzioni sulla forma finale dei denti richiede una buona dose di esperienza.
Queste difficoltà sono dovute essenzialmente al fatto che i denti vengono generati
per inviluppo. Pur essendo relativamente semplice da definire, il processo di invilup-
po coinvolge moti non banali che possono dar luogo a forme geometriche difficili da
prevedere intuitivamente.
Lo scopo principale di queste note è quello di “visualizzare” il processo di genera-
zione per inviluppo di dentature cilindriche ad evolvente (a denti diritti). Mediante
immagini generate al calcolatore si cercherà di fornire una evidenza visiva dei prin-
cipali aspetti correlati alla geometria ed al taglio degli ingranaggi. In tal modo si
ritiene che si possano meglio e più rapidamente comprendere gli effetti sulla forma
finale dei denti dei vari parametri coinvolti nel processo di taglio per inviluppo.
Non verranno trattate molte altre questioni per le quali si rimanda a libri di testo
(ad es. [2]) o a trattati specifici come [3, 4, 5, 6]. Per brevità di esposizione, verrà
spesso fornita solo la formula finale, omettendo la dimostrazione. In questi casi si
cercherà comunque di fornire un preciso riferimento ad un testo.
Dato il carattere complementare di queste note, si presume che il lettore conosca
la terminologia ed abbia certe nozioni fondamentali sulle ruote dentate ad evolvente.
Per quanto possibile, si farà riferimento alle norme UNI 4760-75 (Vocabolario delle
ruote dentate) e UNI 6773-74 (Simboli).
Tutto il software per la generazione delle figure è stato scritto nel linguaggio
Mathematica [7].