Sei sulla pagina 1di 1

Indice

1 Scopo di queste note 1

2 Profili coniugati ed inviluppo 1

3 Generazione per inviluppo di un solo profilo (e relativo raccordo) 3


3.1 Inviluppo con l < l0 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
3.2 Inviluppo con l > l0 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
3.3 Variazione dell’angolo di pressione α . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
3.4 Generazione con parametri differenti dello stesso profilo coniugato . . 12

4 Utensile dentiera 15

5 Generazione per inviluppo di ruote dentate (profilo, raccordo e


circonferenza di piede) 17
5.1 Dentature normali (x = 0) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
5.1.1 Ruote dentate con interferenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
5.1.2 Angolo di pressione α 6= 20◦ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
5.2 Dentature corrette (o con spostamento x 6= 0) . . . . . . . . . . . . . 27
5.3 Ingranaggi senza variazione di interasse . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
5.4 Ingranaggi con variazione di interasse . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
5.5 La galleria dei mostri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37

ii

Potrebbero piacerti anche