Le auto alimentate a metano - a differenza di altri gas - possono essere parcheggiate ovunque
senza alcuna limitazione strutturale. Infatti, il Decreto 1 Febbraio 1986 del Ministero dell'Interno
"Norme di Sicurezza Antincendi per la Costruzione e l'Esercizio di Autorimesse e Simili",
pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n° 38 del 15/02/86 stabilisce, al punto 10.6, che: "il
parcamento di autoveicoli alimentati a gas avente densità superiore a quella dell'aria è
consentito soltanto nei piani fuori terra non comunicanti con piani interrati".
Poiché il gas metano ha densità inferiore a quella dell'aria, la disposizione sopra citata consente
quindi il parcheggio di veicoli a metano ovunque.
http://www.federmetano.it/pdf/DMParcamento.pdf
http://www.italgiure.giustizia.it/nir/2002/lexs_206312.html
In pratica: se hai un impianto a GPL recente (ex ECE/ONU 67-01) puoi parcheggiarlo fino al
primo piano interrato delle rimesse conformi alle misure di sicurezza ex DM 1/2/1986 (in pratica
quelle che hanno un sistema antiincendio).
Grazie a Rocciamax
La volontà contrattuale delle parti può derogare tale disciplina in maniera più garantistica (ad.
esempio potrebbero escludere il parcheggio tout court ma non potrebbero mai consentire il
parcheggio al 2 o terzo piano interrato); questo vale ad esempio per i regolamenti condominiali
(che sono contratti) o i contratti di affitto/locazione per posti auto privati... non vale (o non
dovrebbe valere) per i parcheggi aperti al pubblico...
Per il traghetto non saprei, trattandosi di contratto di trasporto direi che prevale la volontà delle
parti... però una clausola che vieti il trasporto di vetture alimentate a gpl dovrebbe essere
approvata specificamente in quanto clausola potenzialmente vessatoria
Polo 1.4
Il regolamento condominiale può imporre limiti anche all'uso delle prorpeità esclusive (molti
regolametni, infatti, fanno divieto di adibire gli appartamenti a studi dentistici, ambulatori
ecc......)... in tal caso l'attività in esame, anche se perfettamente lecita, diventa vietata fra le
parti (condomini)...
L'unanimità occorre in caso di introduzione nuova del divieto (e quindi modifica del regolamento
condominiale): l'unanimità è imposta quando la modifica priva un condomino di un suo diritto,
come in questo caso...
1 di 2 02/05/2006 11.39
OmniAuto.it - FORUM [Powered by Invision Power Board] http://www.omniauto.it/forum/index.php?act=Print&client=print...
Nei traghetti moderni non c'è nessun problema, vale la legge del primo piano interrato,
segnalandolo alla prenotazione, anche se poi all'imbarco ti diranno che non fa nulla e di
parcheggiare con gli altri.
Per il regolamento di condominio anche se non c'è la clausola, devono decidere TUTTI i
condomini.
Pistiriddi
Per ordine:
Polo 1.4
2 di 2 02/05/2006 11.39