Sei sulla pagina 1di 3

BIOLOGIA

CARBONIO

L'atomo di carbonio possiede quattro il trono di valenza con i quali è in grado di creare legami covalenti con
elementi come idrogeno, ossigeno e azoto ma anche con altri atomi di carbonio dando vita a catene
carboniose. Il carbonio date le sue piccole dimensioni è in grado di creare legami doppie triple con atomi di
ossigeno, azoto e carbonio. I composti più semplici formati da soli atomi di carbonio idrogeno sono
idrocarburi. Ciò che differisce idrocarburi e la lunghezza della catena carboniosa, la sua forma, le
ramificazioni presentila presenza di legami semplici o doppi o tripli. dalla lunghezza della catena carboniosa
dipende la sua solubilità in acqua, quanto più lunga la catena tanto meno il composto è solubile.
Importante per la variabilità degli idrocarburi e di tutte le molecole organiche è l’isomeria, che può essere
di struttura cioè consiste la diversa disposizione degli atomi e dei legami e la catena catena carboniosa, e
ottica che permette l'esistenza di molecole si mi chiama speculari. A caratterizzare un composto organico
sono i diversi gruppi funzionali. I composti organici che possiedono gli stessi gruppi funzionali possono
essere divisi in due gruppi:

 gli alcoli virgola che possiedono il gruppo funzionale ossidrilico -O;


 le aldeidi, che possiedono il gruppo carbonilico C=O al termine della catena carboniosa;
 i chetoni, che possiedonoanche.se il gruppo carbonilico ma al centro della catena;
 gli acidi carbossilici, con il gruppo carbossilico -COOH;
 le ammine, con il gruppo amminici -NH2.

BIOMOLECOLE

Le principali biomolecole sono carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici; se hanno una massa elevata sono
dette macromolecole. I polimeri sono particolari macromolecole costituite dalla ripetizione di piccole
molecole cioè i monomeri. I polimeri si formano per mezzo di reazioni di condensazione chi è libero non
molecole d'acqua e si degradano per mezzo delle reazioni di idrolisi.

CARBOIDRAITI

I carboidrati si suddividono in quattro categorie i monosaccaridi i disaccaridi gli oligosaccaridi e polisaccaridi


sono formati da numerosi gruppi ossidrilici OH che sono idrofili e quindi solubili nei fluidi corporei. svolgono
diverse funzioni la funzione energetica, metabolica, strutturale e di comunicazione.

I monosaccaridi o zuccheri semplici sono brevi catene di carbonio di carbonio in cui ad ogni atomo di
carbonio è legato un ossidrile OH. Possiedono due gruppi funzionali carbonilico e ossidrilico. I principali
monosaccaridi sono costituiti da 5 atomi di carbonio e sono detti zuccheri pentosi, o da 6 atomi di carbonio
e sono detti zuccheri esosi. Gli zuccheri esosi più diffusi natura sono il glucosio il fruttosio e il galattosio che
formano un anello esagonale. Gli zuccheri pentosi più conosciuti sono il ribosio e il desossiribosio cioè gli
acidi nucleici RNA e DNA.

I disaccaridi Derivano dalla condensazione di due monosaccaridi, con la perdita di una molecola di acqua e
la formazione di un legame covalente, il legame glicosidico. Il disaccaride più comune e il saccarosio
formato dalla condensazione del glucosio e del fruttosio.

Gli oligosaccaridi sono polimeri formati da un piccolo numero di monosaccaridi, spesso essi si leggano a
lipidi o proteine originando glicolipidi o glicoproteine.

I polisaccaridi o zuccheri complessi Sono macromolecole costituite dalla ripetizione di migliore di


monosaccaridi che svolgono una funzione energetica o strutturale, i principali sono l’amido il glicogeno E la
cellulosa.
LIPIDI

I lipidi sono generalmente costituiti da catene di atomi di carbonio e idrogeno unite da legami covalenti non
polari C-H. Tutti i lipidi sono accomunati dal fatto che sono costituiti da molecole idrofobe, le molecole
lipidiche tendono ad aggregarsi per formare strutture complesse. I lipidi svolgono diverse funzioni:
energetica, strutturale, metabolica e isolante o impermeabilizzante.

Il principale gruppo dei lipidi è quello dei trigliceridi, la cui molecola ha origine dall'unione tra una molecola
di glicerolo, la quale possiede tre gruppi ossidrilici -OH, e tre molecole di acidi grassi, formati da catene
carboniose che contengono da quattro a 24 atomi di carbonio e terminano con un gruppo carbossilico
-COOH. La condensazione tre gruppi carbossilici i tre acidi grassi e i gruppi ossidrilici del glicerolo con
l'eliminazione di tre molecole d'acqua dà origine al trigliceride. Gli acidi grassi si dicono saturi quando gli
atomi di carbonio della catena sono Uniti da legami semplici, quando sono presenti lungo la catena uno o
più legami doppi sono detti insaturi.

Un altro gruppo è quello dei fosfolipidi, i quali a differenza dei trigliceridi non sono del tutto idrofobi. La
coda idrofoba del fosfolipide si forma dai due gruppi ossidrilici del glicerolo Uniti a due acidi grassi, il terzo
ossidrile si legga ha un gruppo contenente fosforo, che forma la testa idrofila della molecola. A contatto con
l'acqua i fosfolipidi si dispongono in doppia fila con le code idrofobe rivolte all'interno, e le teste idrofile
all'esterno.

PROTEINE

Le proteine sono formate da carbonio idrogeno ossigeno e azoto, esse hanno diverse funzioni: strutturali,
regolatrici, di trasporto, di difesa e di comunicazione. Esistono circa 20 tipi di diversi di monomeri gatti
amminoacidi, i quali incatenandosi in diverse sequenze originano tante proteine diverse.

Ciascun amminoacido e costituito da un atomo di carbonio a cui si leggono un gruppo carbossilico -COOH,
un gruppo amminico -NH2 e un gruppo R chiamato catena laterale chi è diverso per ogni atomo. Gli
amminoacidi si legano fra di loro grazie ha una reazione di condensazione che coinvolge il gruppo amminico
di uno e il gruppo carbossilico di un altro, questo legame è detto peptidico. Grazie al legame peptidico la
catena di amminoacidi risulta molto flessibile.

La conformazione di una proteina, cioè la forma che assume dopo essere stata sintetizzata nella cellula,
differenza la sua funzione. nella conformazione della proteina possiamo individuare quattro strutture:
primaria, secondaria, terziaria e quaternaria.

La struttura primaria è la sequenza ordinata di amminoacidi che forma la catena polipeptidica, Ciascuna
sequenza viene differenziata per il tipo, il numero e l'ordine di disposizione degli amminoacidi.

La struttura secondaria è la forma che la catena assume dopo la creazione di legami deboli fra gli
amminoacidi. Solitamente si parla di legami di idrogeno tra il gruppo C=O (polo Δ-) di un amminoacido e il
gruppo NH di un altro (polo Δ+). Sei legami si formano nella stessa catena polipeptidica troveremo una
struttura a spirale detta α-elica, che conferisce elasticità alla proteina; sai legami si formano fra diverse
catene polipeptidiche avremo una struttura a foglietto progettato detta foglietto-β, conferisce resistenza
alla trazione.

La struttura terziaria si forma perché i gruppi -R idrofili degli amminoacidi si orientano verso l'esterno del
polipeptide entrando a contatto con le molecole d'acqua, mentre i gruppi -R idrofobi si orientano verso la
parte interna della molecola; otteniamo dunque una struttura a gomitolo.

La struttura quaternaria è formata dall'unione di due o più catene polipeptidiche e permette alla proteina
di raggiungere una massa notevole.
ENZIMI

Gli enzimi sono catalizzatori biologici che accelerano le reazioni chimiche. Ogni rima possiede una zona cioè
il sito attivo in cui la sostanza che deve reagire cioè il substrato si incastra e si leggasolo.se la forma data,
questo meccanismo e chiamato meccanismo chiave-serratura. Talvolta gli asini si avvalgono della
collaborazione dei coenzimi.

DENATURAZIONE

La taratura azione e il processo secondo il quale a causa di una variazione del PHO del calore sia una rottura
fra i legami della proteina.

ACIDI NUCLEICI

nella cellula sono presenti due acidi nucleici: il DNA cioè il portatore dell'informazione genetica il quale è
costituito da una sequenza di geni che contiene informazioni per la fabbricazione di ogni singola proteina,
l’RNA Che rende operative le istruzioni scritte del DNA. Il DNA e l’RNA sono costituiti da polimeri di grandi
dimensioni detti nucleotidi. Ciascun nucleotide e composto da tre parti:

 Uno zucchero monosaccaride pentoso, il desossiribosio nel DNA e il ribosio nell’ RNA;
 Un gruppo fosfato -PO4^-3 Che spesso viene indicato solo con il simbolo P, legato al carbonio in
posizione 5 dello zucchero;
 Una base azotata, composto ad anello contenente carbonio, idrogeno e azoto: si Lega al carbonio in
posizione uno dello zucchero.

Possiamo differenziare i nucleotidi grazie alla loro base azotata. Le basi agitate sono di due tipi: le
pirimidine formate da un anello esagonale, e le purine formato da due anelli condensati. I nucleotidi
finiscono tra loro grazie al legame che si crea tra il gruppo fosfato di un nucleotide e il gruppo ossidrilico in
posizione tre dello zucchero del nucleotide successivo. Nel DNA troviamo quattro tipi di nucleotidi: adenina
virgola di mina, guanina e citosina; nell’RNA l’uracile sostituisce la timina.

Il DNAE formato da due filamenti polinucleotidici che si avvolgono formando una struttura a doppia elica.Le
basi azotate dei due filamenti si uniscono per mezzo di legami idrogeno il solo elemento variabile nella
struttura del DNA e la successione delle basi azotate.

Anche l’RNA è costituito da sequenze di nucleotidi ma si differenzia dal DNA per: la presenza del ribosio al
posto del desossiribosio, dalla presenza di un solo filamento e dalla base azotata uracile al posto della
timina.

Potrebbero piacerti anche