ANEMIA
RIDUZIONE DEL PATRIMONIO EMOGLOBINICO
Hb:
<12,5g/dl <11,5g/dl
Ciò non si verifica quando c’è
•perdita acuta di sangue (concentrazione normale: emorragia acuta) o
•emodiluizione (concentrazione ridotta senza riduzione del patrimonio di Hb:
gravidanza)
Hematopoiesis
Hematopoietic Cell Differentiation
Lymphocyte
CFU-GEMM Self-renew
More reticulocytes
EPO
enter circulating blood
Increased oxygen
delivery to tissues
pO2
ANEMIA
LIEVE >10 gr/dl
GR<4x106/mm 3
Htx10
_________
N. GRx mm3
MCV =80-100 µ
Contenuto emoglobinico medio (MCH)
Hbx10
_________
N. GRx mm3
MCH =27-31pg
Indice reticolocitario
Reticolociti(%) xHt
_________
Ht (45)
CLASSIFICAZIONE
FISIOLOGICA DELLE ANEMIE
Insufficienza midollare
•Alterata produzione di eritropoietina
Malattie renali croniche
Ipotiroidismo, ipopituitarismo
Infiammazione cronica
Malnutrizione proteica
ANEMIE IPORIGENERATIVE
Insufficienza midollare
•Anomalie della maturazione nucleare
Deficit di vitamina B12
Deficit di acido folico
Deficit di ferro
Talassemie
Anemie sideroblastiche
Intossicazione da piombo
ANEMIE DA AUMENTATA
DISTRUZIONE O PERDITA
•Emoglobinopatie
•Difetti di membrana
•Difetti enzimatici
•Anemia emolitica immunomediata
ANEMIE DA AUMENTATA
DISTRUZIONE O PERDITA
•Emolisi non immunomediata
Sindrome uremico-emolitica
Porpora trombotica trombocitopenica
DIC
Malattia da ustione
Danno da ossidanti
Emoglobinuria parossistica notturna
Anomalie di membrana indotte da lipidi plasmatici
Emorragie acute e croniche
Ipersplenismo
ANEMIA
Screening iniziale
INDICI ERITROCITARI
ANAMNESI FAMILIARE
PERSONALE
STRISCIO DI SANGUE ED ALIMENTARE, ETNIA,
PERIFERICO ESAME OBIETTIVO
RETICOLOCITI
ANEMIA MICROCITICA
•assetto marziale (ferritina)
•studio delle Hb patologiche
ANEMIA MACROCITICA
•Dosaggio vitamina B12 e folati
•Agoaspirato midollare e biopsia
osteomidollare
•Test di Coombs
ANEMIA NORMOCITICA
•Emorragia acuta
•Malattie infettive o
infiammatorie croniche
•Anemie emolitiche
Midollo osseo normale
Ridotta eritroblastogenesi I
Ridotta eritrogenesi II
Ridotta sopravvivenza GR IV
ANEMIE DEL II GRUPPO
• Da deficit di sintesi di DNA per:
– Carenza di Vitamina B12
– Carenza di Acido folico/folati
– Farmaci
– Metil-cobalamina:
Coenzima della METIONINA SINTETASI
– Adenosil-cobalamina:
L metilmalonil-CoA Succinil CoA
ASSORBIMENTO DELLA VITAMINA B12
Istituto “Seragnoli”-Bologna
VIT B12 E FOLATI NELLA SINTESI DEL DNA
METABOLISMO DELLA VITAMINA B12 E DEI FOLATI
QUADRI CLINICI-LABORATORISTICI
QUADRI CLINICI
DIAGNOSI
TERAPIA
50 mg/Kg
35 mg/Kg
ridotto assorbimento
aumentato fabbisogno
perdite ematiche,
attenzione a perdite di sangue croniche e occulte da GIT
Cause più frequenti di bilancio marziale negativo
(in percentuale)
70
60
50
40
30 Femmine
Maschi
20
10
0
Ipermenorrea Pat.GIT emorroidi
Carenza marziale secondo sesso ed età
450
400
350
300
250
597 Femmine
200
208 Maschi
150
100
50
0
<15 15-45 >45 anni
Due gruppi di sintomi:
Plasma
transferrin
(3 mg)
Muscle Bone
(myoglobin) marrow
(300 mg) Circulating (300 mg)
Storage erythrocytes
iron (hemoglobin)
(1,800 mg)
•25 aminoacid
peptide (from clivage
of a 84 aminoacid
propeptide)
•defensin-like (family
of natural
antimicrobial
peptides involved in
innate immunity)
STORAGE RECYCLING
DIET
The effect of the hepcidin-ferroportin interaction on cellular iron export
Hematology 2006;2006:505-516
ANEMIA
INFLAMMATION HYPOXIA
IRON
hepcidin
REGULATION OF HEPCIDIN BY ANEMIA
- response to EPO
- IRON AVAILABILITY
INTESTINAL ABSORPTION
ENTRAPMENT INTO MACROPHAGES
The ANEMIA of CHRONIC DISEASES
- response to EPO
- IRON AVAILABILITY
INTESTINAL ABSORPTION
ENTRAPMENT INTO MACROPHAGES
Etiology
• Chronic infections
• Noninfectious inflammatory diseases
• Renal disease
• Neoplastic disorders
Huguley CM Jr. In: Hurst J W, ed. Medicine for the Practicing Physician. Woburn,
Mass: Butterworth; 1983.
Cause più frequenti di bilancio marziale negativo
(in percentuale)
70
60
50
40
30
20 Femmine
10 Maschi
0
Pat.GIT
Ipermenorrea
donazioni
Gravidanze
emorroidi
sangue
TERAPIA
Segni di emolisi
aumento bilinogeno fecale e urobilinuria
aumento bilirubinemia non coniugata
riduzione della vita media delle emazie
sist monocito-macrofagico
20% (fegato,milza, BM.)
Hb Hb
+ eme
aptoglobina globina
filtrato
eme glomerulare
+ metemalbumina
emopexina
riassorbimento
tubulare
Epatociti
Meccanismi generali dell’emolisi:
primitive e secondarie
La positività del test di Coombs diretto la si osserva in seguito a:
sfingomielina fosfatidilcolina
colesterolo
fosfatidilserina
C
P
B.3 S/V
Diminuito rapp S/V: Aumento fragilità osmotica GR
Fe++
Ciclo pentosi NADPH
glutatione reduttasi SH Hb
Invecchiamento GR
4.2
4.1
Sferocitosi ereditaria (Minkowsky-Chauffard)
autosomica dominante nel 75%
autosomica recessiva nel 25%
indebolimento coesione verticale
Individuati 4 difetti
tra citoscheletro e doppio strato lipidico
3 banda 4 glicoforina
3
C
Anemia di grado variabile,
episodi ripetuti di ittero
coliche biliari subentranti.
4.2
glicolisi 4.1 Splenomegalia
Spectrina anchirina
1 actina
2
Aumento fragilità osmotica delle emazie
Autoemolisi aumentata, corretta dall’aggiunta di glucosio
Terapia:
Splenectomia: elettiva e obbligatoria
Ac folico e B12
Figure 13-4 Schematic representation of the red cell membrane cytoskeleton and alterations leading to spherocytosis and hemolysis. Mutations weakening interactions involving α-
spectrin, β-spectrin, ankyrin, band 4.2, or band 3 all cause the normal biconcave red cell to lose membrane fragments and adopt a spherical shape. Such spherocytic cells are less
deformable than normal and therefore become trapped in the splenic cords, where they are phagocytosed by macrophages.
Figure 13-5 Model of the pathophysiology of hereditary spherocytosis. (Adapted from Wyngaarden JB, et al [eds]: Cecil Textbook of Medicine, 19th ed. Philadelphia, WB Saunders, 1992,
p. 859.)
Gli sferociti (frecce), riconoscibili per la mancanza della zona chiara
centrale, si ritrovano in diverse forme di anemia emolitica.
Metabolismo GR
ATP
mantenimento gradiente Na+/K+
Glicolisi anaerobia
NADH
metemoglobina reduttasi Fe++
G6PDH
Ciclo pentosi NADPH
glutatione reduttasi SH Hb
In carenza di GSH :
Profilassi delle crisi emolitiche.
Hb precipita
Terapia: idratazione e trasfusioni
L’8% dei fabici muoiono per insufficienza renale acuta Formazione corpi
Heinz
Deficit di PK
PK
ATP
Glicolisi anaerobia mantenimento gradiente Na+/K+
4.2
4.1