SALUTI
Informale: CIAO (quando incontriamo una persona e quando andiamo via).
Neutro (semiformale) : SALVE (quando incontriamo una persona)
Formale: BUONGIORNO/BUONASERA (quando incontriamo una persona // ARRIVEDERCI (quando
andiamo via)// BUONANOTTE (quando si va a dormire)
4. PRESENTAZIONI
• Presentare qualcuno:
Ti presento Mauro/ Raffaella
Questo è Rodolfo/ Questa è Antonella
• Rispondere alle presentazioni:
Piacere
5. QUALE (CHE) STRUMENTO SUONI?/ CHE COSA STUDI?
-Io suono il pianoforte/ io sono compositore/ io studio canto
-Io sono cantante, compositore, direttore d’orchestra
-Io studio canto, composizione, direzione d’orchestra
6. DIRE E CHIEDERE LA NAZIONALITÀ
• Aggettivi di nazionalità:
Aggettivi in -o: spagnolo (maschile)/ spagnola (femminile), italiano, tedesco, greco, austriaco, russo
Aggettivi in -e: inglese (maschile e femminile), francese, portoghese, svedese, svizzero, norvegese, danese
• Numeri
zero, uno, due, tre, quattro, cinque, sei, sette, otto, nove, dieci,
undici, dodici, tredici, quattordici, quindici, sedici, diciasette, diciotto, diciannove, venti,
trenta, quaranta, cinquanta, sessanta, settanta, ottanta, novanta,
venti+uno=ventuno,ventidue, trentatré, quarantaquattro, cinquantacinque, sessantasei, settantasette,
ottanta+otto=ottantotto, novantanove, cento
• Professioni
-ista (maschile e femminile)
il (maschile)/la (femminile)…violinista, chitarrista, violista, cornista, trombonista, percussionista, tubista,
violoncellista, contrabbassista, clarinettista, sassofonista, trombettista
l’organista, l’oboista, l’arpista (maschile e femminile)
lo (maschile)/la (femminile)… xilofonista, strumentista
-ante/ ente (maschile e femminile)
il/ la…cantante, docente
-tore (maschile)/ trice (femminile):
il compositore-la compositrice// il direttore d’orchestra-la direttrice d’orchestra
-e (maschile)/ essa (femminile):
lo studente-la studentessa// il professore-la professoressa
NOMI IN -o / -a NOMI IN -e
MASCHILE FEMMINILE MASCHILE FEMMINILE
SINGOLARE il tamburello la nacchera SINGOLARE lo studente la cantante
PLURALE i tamburelli le nacchere PLURALE gli studenti le cantanti
Esempi:
Nomi in -o (maschili) : il flauto-i flauti// il corno-i corni//il violino-i violini// lo xilofono-gli xilofoni
//l’organo-gli organi
Nomi in -e (maschili o femminili) : il pianoforte-i pianoforti// l’oboe-gli oboi// la percussione-le
percussioni
Nomi in -a (femminili): l’arpa-le arpe//la viola-le viole
11. DIRE E CHIEDERE DOVE SI ABITA
• L’alfabeto
A, B (bi), C (ci), D (di), F (effe), G (gi), H (acca), J (i lunga), K (cappa), L (elle), M (emme), N
(enne), O, P (pi), Q (cu), R (erre), S (esse), T (ti), V (vu, vi), W (doppia vu/vi), X (ics), Y (ipsilon),
Z (zeta)
Dialogo:
-Scusi, mi mi può dire il Suo cognome?
Sì, certamente, il mio cognome nome è Rossini.
-Mi dispiace, non ho capito, come si scrive?
Si scrive r, o, doppia esse, enne, i.
-Grazie mille.
Di niente.
14. ATTIRARE L’ATTENZIONE DI QUALCUNO
Registro informale: Senti/ Scusa/ Senti, scusa (tu)
Registro formale: Senta/ Scusi/ Senta, scusi (Lei)
15. CHIEDERE UN’INFORMAZIONE
Registro informale: mi puoi dire (tu)…?/ mi sai dire (tu)…?
Registro formale: mi può dire (Lei)…?/ mi sai dire (Lei)…?
16. PERCHÉ SEI IN ITALIA? →Per studiare/ Per studio
Esempi:
-Studio il primo anno (accademico) di tromba al conservatorio di Milano.
-Sono al secondo anno di violino in una scuola di musica.
-Frequento lezioni di storia della musica all’università di Pisa.
-Prendo lezioni private di canto a Firenze.
-Faccio il terzo anno di composizione.
17. PRESENTE INDICATIVO VERBO ‘ESSERE’ / PRONOMI PERSONALI PLURALI
Prima persona singolare io sono
Seconda persona singolare tu sei
Terza persona singolare lui (maschile) è
lei (femminile)
Prima persona plurale noi siamo
Seconda persona plurale voi siete
Terza persona plurale loro (maschile e femminile) sono
18. DIRE E CHIEDERE L’ORA Che ora è?/ Che ore sono?
Singolare: É l’una/ É mezzogiorno/ É mezzanotte
Plurale: Sono le due, le tre, le quattro…
Esempi:
-È l’una e cinque, e dieci, e un quarto, e venti…/ meno cinque, meno dieci, meno un quarto, meno venti…
-Sono le undici e venticinque, e mezza/o, e trentacinque
-È mezzogiorno meno venticinque
PREPOSIZIONI ARTICOLATE
Le preposizioni di, a, da, quando sono seguite da un articolo determinativo, si uniscono in una sola parola e
formano una preposizione articolata.
il lo la l’ I gli le
di del dello della dell’ dei degli delle
a al allo alla all’ ai agli alle
da dal dallo dalla dall’ ai dagli dalle
Esempi:
Didattica dell’ascolto/ Teoria dell’armonia/ Lettura della partitura/ Legislazione dello spettacolo musicale/
Tecnologia degli strumenti a fiato/ Storia delle idee musicali
19. A CHE ORA È/INIZIA/FINISCE LA LEZIONE? Preposizioni da, a
Esempi:
La lezione di armonia è alle 19.
La lezione di metodologia di indagine è dalle nove alle dieci e mezza.
La lezione d’italiano inizia all’1.30 e finisce alle 3.
La lezione di teoria, ritmica e percezione musicale è da mezzogiorno all’una meno un quarto.
La lezione di pratica violinistica inizia a mezzogiorno e un quarto.
20. VERBI REGOLARI