Sei sulla pagina 1di 28

Sono acidi perché in acqua si ACIDI NUCLEICI

comportano come tali rilasciando


protoni (H+)
Sono stati scoperti dentro il nucleo
della cellula ma si possono trovare
anche in altre parti della medesima
Sono molecole organiche,
specializzate per
l’immagazzinamento e l’utilizzazione
delle informazioni che servono al
funzionamento della cellula e
dell’intero organismo
Sono polimeri i cui monomeri sono
detti nucleotidi
Sono due:
• DNA: acido deossiribonucleico o
desossiribonucleico
• RNA: acido ribonucleico
Il DNA
• La storia del DNA inizia nel 1869 con
Mierscher e dura quasi un secolo in cui
si susseguono importanti scoperte di
scienziati che hanno scritto la storia del
di questo acido nucleico:
Miescher, Griffith, Avery, Hershey e
Chase, Mirsky, Chargaff, Wilkins e
Franklin, Watson e Crick.
• Nel 1953 James Watson e Francis Crick
proposero la struttura elicoidale a
doppio filamento del DNA, basandosi
anche sul lavoro svolto da Rosalind
Franklin che conteneva i dati di
diffrazione a raggi X, fondamentale per
sostenere il modello.
• James Watson e Francis Crick
nel 1962 ricevettero il Premio Nobel per
la Medicina per la scoperta della
struttura del DNA.
DNA • Contiene le informazioni e le
istruzioni per la sintesi delle
proteine

• Viene trasmesso alle cellule


figlie e costituisce la base delle
informazioni chimiche per i
meccanismi ereditari

• È formato da due filamenti a


doppia elica formata da
monomeri detti nucleotidi
uniti da legami covalenti
• Spesso, per semplicità, la
molecola di DNA viene
paragonata ad una scala a
chiocciola
I nucleotidi

• Sono monomeri formati


da: un gruppo fosfato, uno
zucchero a 5 atomi di
carbonio (desossiribosio) ,
una base azotata
Nucleoside

Zucchero
Nucleoside
Base NH2
Azotata N N
Legame dell’N1 della Base HO N N
O
Azotata
con il C1’ dello Zucchero:Legame
OH OH
glicosidico 6
Le basi azotate ( perché contengono azoto )

• Basi
Le basi puriniche
adenosina e guanina
si ritrovano sia nel
DNA che RNA

Le basi pirimidiniche
Citosina e Timina si
ritrovano nel DNA,
mentre nell'RNA
troviamo citosina e
Uracile
• Il DNA è costituito da
due catene
polinucleotidiche a
elica avvolte intorno a
un asse comune. Modello di Watson e Crick
• Le eliche sono
destrogire e i due
filamenti si sviluppano
in direzioni opposte,
con riferimento alle
loro estremità 3' e 5‘
(atomi di carbonio del
desossiribosio in
posizione 3’ e in
posizione 5’ )
Le basi puriniche e pirimidiniche
si trovano all'interno
dell'elica (parte idrofoba) su piani che
sono perpendicolari all'asse dell'elica,
mentre i gruppi deossiribosio e fosfato
formano la parte esterna dell'elica
(parte idrofila).
Le basi sono complementari infatti le
purine (A e G) si appaiano sempre con le
pirimidine (T e C) per formare coppie di
basi di uguale lunghezza,
(A con T, G con C) simili ai gradini di una
scala a pioli.
La scala si avvolge su sé stessa a
formare una struttura a doppia elica.
Spesso, per semplicità, la molecola di
DNA viene paragonata ad una scala a
chiocciola
• L'adenina (A) è accoppiata con la timina (T) con due
legami ad idrogeno
• La guanina (G) è accoppiata con la citosina (C) con tre
legami ad idrogeno.

10
DUPLICAZIONE DEL DNA

 Il DNA immagazzina
l’informazione genetica
attraverso la particolare
sequenza di basi
azotate
 L’informazione passa
alle cellule figlie
mediante un complesso
processo, detto
duplicazione del DNA
DUPLICAZIONE DEL DNA

 Al momento della
duplicazione il DNA apre la
doppia elica
 Ogni filamento serve da
stampo per la produzione
(sintesi) di una nuova elica
 La nuova molecola è formata
da un filamento stampo
(catena originale) e da uno di
nuova sintesi e per questo
motivo la duplicazione è
semiconservativa
RNA
L’RNA è costituito da un
singolo filamento

I nucleotidi non sono tutti


uguali ma differiscono per la
base

Ci sono 4 differenti tipi di basi:


• Adenina
• Citosina
• Guanina
• Uracile al posto della timina
RNA
L'RNA esiste sotto forma di tre
maggiori tipi:
• mRNA o RNA messaggero:
trasporta il messaggio, ricevuto
dal DNA, dal nucleo al
citoplasma;
• tRNA o RNA transfer: trasferisce
un amminoacido specifico ai
ribosomi durante il processo di
sintesi proteica;
• rRNA o RNA ribosomiale: è il
componente essenziale
dei ribosomi, organuli cellulari
dove avviene la sintesi proteica
DIFFERENZE TRA DNA E RNA
L’ENERGIA
• L’energia è la capacità di compiere un lavoro
(cioè di spostare un corpo modificandone il
moto o lo stato di quiete).
• Tutti gli organismi viventi, per vivere, hanno
bisogno di energia che ricavano attraverso
reazioni dette metaboliche.
• Il metabolismo è l’insieme delle reazioni
chimiche che avvengono in un vivente.
Possono essere:
• Anaboliche: costruttive, es. formazione di una
proteina. Queste reazioni avvengono con
assorbimento di energia e sono dette
endoergoniche
• Cataboliche; demolitive, es . Demolizione di
uno zucchero . Queste reazioni avvengono con
produzione di energia e sono dette
esoergoniche
ATP: adenosintrifosfato
• Nella cellula l’ATP
funge da navetta per il
trasporto dell’energia
chimica
• L’ATP fornisce
l’energia necessaria
per tutte le forme
di lavoro cellulare.
• In una molecola di
ATP l’energia
risiede nei legami
covalenti che
uniscono i gruppi
fosfato.
• È un polimero formato da monomeri detti nucleotidi ATP: adenosintrifosfato
• È formato da una base azotata detta adenina, dal ribosio(zucchero
monosaccaride a 5 atomi di carbonio) e da 3 gruppi fosfato
• La forma carica è l’ATP
• L’ATP attraverso una reazione di idrolisi (catabolica ) produce
ADP(adenosindifosfato) , libera un gruppo fosfato e tanta energia
che serve per tutte le funzioni vitali
ATP +acqua → ADP + P(inorganico) + ENERGIA (reazione di idrolisi)
ATP: adenosintrifosfato(ciclo) • Il lavoro cellulare può essere sostenuto nel
tempo perchè l’ATP è una molecola
rinnovabile, che viene rigenerata dalle
ATP
cellule.

• Attraverso una reazione di condensazione


dall’ADP, si può formare ATP; affinchè la
Energia prodotta Energia utile
dalle reazioni per le reazioni reazione possa avvenire è necessaria
esoergoniche endoergoniche
ADP+ P energia e un gruppo P

• Le cellule sintetizzano molecole di ATP


utilizzando l’energia prodotta dalle reazioni
cataboliche e, poi le idrolizzano per attivare
reazioni anaboliche

ADP + P (inorganico) + ENERGIA → ATP +acqua (reazione di condensazione)


ENZIMI
• Sono proteine globulari (proteine costituite da varie e complesse strutture secondarie, nelle quali le catene polipeptidiche
tendono ad avvolgersi su se stesse).

• Hanno funzione di catalizzatori biologici: aumentano la velocità delle reazioni chimiche


•Abbassano l'energia di attivazione, necessaria per avviare le reazioni chimiche
•Hanno azione specifica
La scintilla delle reazioni chimiche
Per innescare le
reazioni chimiche è
necessaria
una quantità di energia
che superi la soglia
energetica.

Questa energia si
chiama energia di
attivazione (Ea) che in
presenza dell’enzima
si abbassa e la
reazione procede più
velocemente.
•Per dare avvio all’attività enzimatica
sono necessari:
•Sito attivo: piccola tasca o piega sulla
superficie dell'enzima che si lega al
substrato
•Substrato: sostanza su cui agisce l'enzima
•Elevata specificità : ogni enzima agisce su
un determinato substrato. Il sito attivo si
adatta perfettamente solo alla molecola del
substrato.
•Efficacia in quantità ridotte : gli enzimi non
risultano alterati al termine delle reazioni
chimiche che catalizzano, escono inalterati e
possono quindi agire su altre molecole per
migliaia di volte.
L’attività degli enzimi
È influenzata dall’ambiente in cui agisce.
Fattori che influenzano l’attività enzimatica sono il pH (tra 6 e 8 ) e la temperatura.
Per ogni enzima esiste una temperatura ottimale in cui esso risulta più attivo.
L’aumento di temperatura spesso denatura l’enzima e ne distrugge la funzionalità.
Gli enzimi umani hanno temperature ottimali comprese tra 35 e 40°C.
Attivita' enzimatica
Talvolta l’attività di un enzima è legata alla presenza di molecole non proteiche
chiamate:
COFATTORI:
• Molti enzimi hanno bisogno per funzionare di molecole non proteiche
chiamate cofattori (sostanze inorganiche metalliche quali ioni zinco,
ferro, rame, magnesio)
COENZIMI:
• Se il cofattore è una molecola organica di piccole dimensioni prende il nome
di coenzima quali vitamine o loro derivati
GRUPPI PROSTETICI:
• Sono gruppi molecolari legati covalentemente all’enzima
INIBITORI
Sostanze chimiche che
interferiscono con
l'attività di un
enzima.
Inibitori competitivi:
assomigliano
chimicamente al
substrato, si legano al
sito attivo
impedendo l' entrata
del substrato.
INIBITORI
Inibitori non
competitivi: si
agganciano
presso una
regione
dell'enzima
diversa dal sito
attivo, ne
modificano la
forma in modo
che il substrato
non riesca più a
legarsi.
INIBITORI
• Molti farmaci, veleni e pesticidi
sono inibitori enzimatici.
• L' antibiotico penicillina, per
esempio, è un inibitore di un
enzima che nei batteri serve a
produrre la parete cellulare:
questo provoca la morte delle
cellule batteriche.
• Alcuni pesticidi si legano ad
enzimi coinvolti nella
trasmissione degli impulsi
nervosi, uccidendo gli insetti
parassiti delle piante, ma lo
stesso meccanismo li rende
tossici per gli esseri umani.

Potrebbero piacerti anche