Sei sulla pagina 1di 68

Verifica di non assoggettabilità alla VAS

Dichiarazione di non necessità V.I.nc.A.

Procedimento VAS
Dott.nat.Giacomo De Franceschi
Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 2
PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA
MODELLO PER LA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA

Il sottoscritto Giacomo De Franceschi

nato a Udine prov. UD


il 18/09/1971 e residente in Via Alessandro Manzoni n. 11
nel Comune di Lavagno prov. VR CAP 37050 tel.045/982636 fax 045/ 2109901
email giacomo.defranceschi@studiobeninca.it

in qualità di tecnico incaricato per le valutazioni ambientali

del progetto denominato “Piano degli Interventi variante n°3” nel Comune di Piovene Rocchette (VI).

________________________________________________________________________
DICHIARA
che per l'istanza presentata NON è necessaria la valutazione di incidenza in quanto riconducibile all’ipotesi
di non necessità di valutazione di incidenza prevista dell’Allegato A, paragrafo 2.2 della D.G.R. n° 1400 del
29/08/2017 al punto / ai punti [barrare quello/i pertinente/i]

1 2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22
×23

Alla presente si allega la relazione tecnica dal titolo: Relazione Tecnica

DATA Il DICHIARANTE
18/02/2020 Dott.nat.Giacomo de Franceschi

Informativa sull’autocertificazione ai del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 e ss.mm.ii.

Il sottoscritto dichiara inoltre di essere a conoscenza che il rilascio di dichiarazioni false o mendaci è punito
ai sensi dell'art. 76 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 e ss.mm.ii., dal Codice Penale e dalle leggi speciali in
materia.
Tutte le dichiarazioni contenute nel presente documento, anche ove non esplicitamente indicato, sono rese
ai sensi, e producono gli effetti degli artt. 47 e 76 del DPR 445/2000 e ss.mm.ii.

Ai sensi dell’art. 38 del DPR 445/2000 ss.mm.ii., la dichiarazione è sottoscritta dall’interessato in presenza
del dipendente addetto ovvero sottoscritta o inviata insieme alla fotocopia, non autenticata di un documento
d’identità del dichiarante, all’ufficio competente Via fax, tramite un incaricato, oppure mezzo posta.

Il DICHIARANTE
Dott.nat.Giacomo de Franceschi
DATA
18/02/2020

Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 3


Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 4
MODELLO DI INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
(ex art. 13, Regolamento 2016/679/UE - GDPR)
di cui alla dichiarazione di non necessità di valutazione di incidenza

In base al Regolamento 2016/679/UE (General Data Protection Regulation – GDPR) “ogni persona ha
diritto alla protezione dei dati di carattere personale che la riguardano”.
I trattamenti di dati personali sono improntati ai principi di correttezza, liceità e trasparenza, tutelando la
riservatezza dell’interessato e i suoi diritti.

Il Titolare del trattamento è la Regione del Veneto / Giunta Regionale, con sede a Palazzo Balbi -
Dorsoduro, 3901, 30123 – Venezia.

Il Delegato al trattamento dei dati che La riguardano, ai sensi della DGR n. 596 del 08.05.2018 pubblicata
sul BUR n. 44 del 11.05.2018, è il Direttore della Unità Organizzativa Commissioni Vas Vinca, dott. geol.
Corrado Soccorso presso la Direzione Commissioni Valutazioni. La struttura ha sede in Palazzo Linetti,
P.T. – Calle Priuli, 99, Cannaregio, 30121 Venezia,
casella pec: areaterritorio.supportoamministrativo@pec.regione.veneto.it

Il Responsabile della Protezione dei dati / Data Protection Officer ha sede a Palazzo Sceriman, Cannaregio,
168, 30121 – Venezia. La casella mail, a cui potrà rivolgersi per le questioni relative ai trattamenti di dati
che La riguardano, è: dpo@regione.veneto.it

La finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali è quella di consentire lo svolgimento dei compiti
di valutazione dell’incidenza di piani, progetti e interventi sui siti della rete Natura 2000 e di quelli ad esso
connessi e conseguenti (es. vigilanza, monitoraggio, …) e la base giuridica del trattamento (ai sensi degli
articoli 6 e 9 del Regolamento 2016/679/UE) è l’adempimento di un obbligo legale al quale è soggetto il
titolare del trattamento (D.P.R. n. 357/97 e ss.mm.ii.).
I dati raccolti potranno essere trattati inoltre a fini di archiviazione (protocollo e conservazione documentale)
nonché, in forma aggregata, a fini statistici.
I dati, trattati da persone autorizzate, potranno essere comunicati ad altri uffici regionali o ad altre Pubbliche
Amministrazioni per la medesima finalità e non potranno essere diffusi.
Il periodo di conservazione, ai sensi dell’articolo 5, par. 1, lett. e) del Regolamento 2016/679/UE, è
determinato in base ai seguenti criteri:
- per fini di archiviazione (protocollo e conservazione documentale), il tempo stabilito dalle regole interne
proprie all’Amministrazione e da leggi e regolamenti in materia;
- per altre finalità, il tempo necessario a raggiungere le finalità in parola.
Le competono i diritti previsti dal Regolamento 2016/679/UE e, in particolare, potrà chiedere al Sottoscritto
l’accesso ai dati personali che La riguardano, la rettifica, l’integrazione o, ricorrendone gli estremi, la
cancellazione o la limitazione del trattamento, ovvero opporsi al loro trattamento.
Ha diritto di proporre reclamo, ai sensi dell’articolo 77 del Regolamento 2016/679/UE, al Garante per la
protezione dei dati personali con sede in Piazza di Monte Citorio n. 121, 00186 – ROMA, ovvero ad altra
autorità europea di controllo competente.
Il conferimento dei dati discende dalla necessità di consentire lo svolgimento dei compiti di valutazione
dell’incidenza di piani, progetti e interventi sui siti della rete Natura 2000 e di quelli ad esso connessi e
conseguenti (es. vigilanza, monitoraggio, …).
L’interessato ha l’obbligo di fornire i dati personali e il mancato conferimento non rende possibile lo
svolgimento dei predetti compiti.
Il Delegato al trattamento
Direttore U.O. Commissioni Vas Vinca Nuvv
f.to Dott. geol. Corrado Soccorso

DATA IL DICHIARANTE (per presa visione)


18/02/2020 Dott. Nat.Giacomo De Franceschi

Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 5


Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 6
Dichiarazione di non necessità della V.Inc.A.
D.G.R. 1400/2017

RELAZIONE TECNICA

Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 7


INDICE

1 DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO ................................................................................ 9


1.1 DESCRIZIONE DEI CONTENUTI PREVISTI DALLA VARIANTE AL PIANO DEGLI INTERVENTI........................ 9
1.1.1 Dati dimensionali, indici urbanistici e standard .................................................................13
1.1.2 Modifiche alle norme tecniche di attuazione prevista dalla variante al PI. .........................13
1.1.3 Reti tecnologiche a servizio dell’area ...............................................................................14
1.1.4 Area Parcheggi pubblici ..................................................................................................16
1.1.5 Viabilità di accesso..........................................................................................................16
1.1.6 Opere di mitigazione idraulica .........................................................................................19
1.2 ATTREZZATURE UTILIZZATE PER IL CANTIERE E NUMERO DI OPERAI E TEMPI DEL PROGETTO ...............22
1.2.1 Cronoprogramma dei lavori .............................................................................................22
1.2.2 Attrezzature ....................................................................................................................22
1.3 PRECAUZIONI ASSUNTE DAL PROGETTO ATTE AD IMPEDIRE O ATTENUARE POSSIBILI EFFETTI NEGATIVI 24
2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE ............................................................................................26

3 VERIFICA DELLA PRESENZA DI ELEMENTI NATURALI ............................................................32


3.1 STATO ATTUALE DEI LUOGHI .......................................................................................................32
3.2 ELEMENTI DELLA RETE NATURA 2000 .........................................................................................34
3.3 USO DEL SUOLO A LIVELLO LOCALE .............................................................................................35
3.4 PRESENZA DI ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA ..........................................................................38
3.4.1 Estratto tavola del sistema rurale e della rete ecologica - PTRC 2009 .............................38
3.4.2 Tavola del Sistema Ambientale del PTCP della Provincia di Vicenza ...............................39
3.4.3 Carta delle trasformabilità 4.B del PAT ............................................................................40
3.4.4 Estratto della rete ecologica del PI ..................................................................................41
4 PREVEDIBILI PRESSIONI GENERATE DALLA REALIZZAZIONE DELL’OPERA........................42
4.1 DEFINIZIONE DEI LIMITI SPAZIALI ..................................................................................................42
4.2 EMISSIONI DI GAS INQUINANTI .....................................................................................................42
4.2.1 Fase di cantiere ..............................................................................................................42
4.2.2 Fase di esercizio .............................................................................................................44
4.3 EMISSIONI DI RUMORE ...............................................................................................................48
4.3.1 Stato attuale....................................................................................................................48
4.3.2 Fase di cantiere ..............................................................................................................50
4.3.3 Fase di esercizio .............................................................................................................53
4.4 EMISSIONI DI INQUINANTI NEL SOTTOSUOLO E NELLE ACQUE SUPERFICIALI .......................................55
4.4.1 Fase di cantiere ..............................................................................................................55
4.4.2 Fase di esercizio .............................................................................................................56
4.5 INQUINAMENTO LUMINOSO .........................................................................................................56
4.6 CONSUMO DI SUOLO E SOTTRAZIONE DI HABITAT ..........................................................................57
5 VALUTAZIONE DELLE POSSIBILI INTERFERENZE CON GLI HABITAT E LE SPECIE .............58
5.1 HABITAT NATURA 2000 .............................................................................................................58
5.2 FAUNA DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO SEGNALATA DALLA CARTOGRAFIA DISTRIBUTIVA .............59
5.3 VERIFICA DELL’EFFETTIVA PRESENZA DELLE SPECIE NELL’AREA DI ANALISI ......................................60
6 CONCLUSIONI ..............................................................................................................................66

7 FONTI BIBLIOGRAFICHE .............................................................................................................67

Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 8


1 DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO
1.1 Descrizione dei contenuti previsti dalla variante al Piano degli Interventi

La variante n.3 al al PI proposta prevede le seguenti azioni:


a. riclassificazione di parte dell’area prevista dal PI vigente come zona C2/41 “Zona residenziale di
espansione” in zona D2e/1 a destinazione esclusivamente commerciale per medie strutture di vendita,
con individuazione di due distinti lotti coincidenti con le proprietà (n.13 proprietà Unicomm srl e n.14
proprietà Comune di Piovene Rocchette), da sottoporre a permesso di costruire convenzionato in
quanto la ditta Unicomm intende realizzarvi un edificio da destinare a “media struttura di vendita con
superficie di vendita di massimo 1499 mq ove esercitare il commercio al dettaglio nel settore
alimentare” ed il comune intende invece alienare il bene indicendo un’asta pubblica.
b. Previsione di un diverso schema per la viabilità di accesso all’area commerciale. A seguito del parere
preliminare emesso da Vi.Abilità srl, ente gestore della strada provinciale SP349 tangente l’intera area
oggetto di variante, sarà possibile realizzare un nuovo accesso diretto dalla provinciale con le
geometrie indicate ed approvate preliminarmente in data 18/07/2018 (per maggiori dettagli si vedano
i paragrafi successivi).
c. Previsione di nuovi percorsi pedonali lungo la SP 349 in direzione sud e lungo la nuova viabilità di
accesso all’area commerciale. Il progetto di variante prevede la volontà di potenziare e ampliare
l’esistente tracciato pedonale già presente lungo la SP349 con due nuovi tracciati pedonali che
garantiscono un accesso sicuro per i pedoni alle attività commerciali collegandosi con gli attuali
tracciati che servono l’area, in coerenza con i nuovi contenuti previsti nell’art.14 della NT.
d. Modifiche alle norme tecniche di Piano.

La porzione di area C2/41 in adiacenza e continuità della zona B/26 rimarrà invariata non essendo oggetto
di variante ai sensi della LR 11/2004 art 18 ter.

Gli estratti seguenti rappresentano la cartografia del PI vigente e quella della proposta di Variante.

Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 9


Estratto stato PI vigente con individuazione zona C2/41 oggetto di variante

Perimetro area di variante al PI

Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 10


Estratto stato PI di variante art 18 ter LR 11/2004 con individuazione zona oggetto di variante
(lotto n.13 e n.14), nuova viabilità e nuovi percorsi pedonali

Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 11


La nuova configurazione dell’area suddivide pertanto la zona in due distinti stralci di intervento da sottoporre
a permesso di costruire convenzionato n. 13 e n. 14.
Il lotto n. 13 di proprietà Unicomm viene ripartito in 3 differenti zone:
- zona fronte strada di circa mq 2850 utilizzata per realizzare svincolo di raccordo alla viabilità provinciale
(che sarà destinato a viabilità pubblica e ceduta o vincolata ad uso pubblico, così da consentire anche
l’accesso al lotto di proprietà comunale)
- area a parcheggio a servizio della nuova attività commerciale
- edificio commerciale di circa 2'250 mq di superficie coperta con superficie di vendita inferiore ai 1500mq.

Il lotto di proprietà comunale, data la minore estensione, potrà invece ospitare un edificio di circa 1300 mq
con superficie di vendita di massimo 1000 mq, con la relativa area a standard, ma ad oggi non essendo
nota la futura proprietà dell’area, è possibile esclusivamente indicare quali saranno le massime dimensioni
consentibili in base alle dimensioni dell’area.

Planivolumetrico indicativo della nuova zona D2e/1

Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 12


1.1.1 Dati dimensionali, indici urbanistici e standard

I dati dimensionali e gli indici urbanistici conseguenti alla variante saranno quelli sotto riassunti:
- rapporto di copertura fondiario: 60% del lotto;
- altezza massima del fabbricato: h = 9 ml. fatte salve diverse altezze in presenza di comprovate
esigenze di ordine tecnologico.

STANDARD ZONA D2e/1


Nel rispetto dell’art 14 delle NT che norma le caratteristiche degli insediamenti di carattere commerciale,
gli spazi (parcheggi, verde, ecc.) nell’ambito del permesso di costruire n.13 dovranno essere almeno uguali
a 200 mq per ogni 100 mq di superficie lorda di calpestio. All'interno degli spazi come sopra definiti dovrà
essere reperita la superficie a parcheggio effettivo almeno uguale a 70 mq ogni 100 mq di superficie lorda
di calpestio.
Gli standard richiesti per il progetto del lotto soggetto a permesso di costruire n.14 dovranno invece
prevedere almeno 150 mq per ogni 100 mq di superficie lorda di calpestio per il lotto con superficie di
vendita fino a 1000 mq. All'interno degli spazi come già definiti dovrà essere reperita la superficie a
parcheggio effettivo almeno uguale a 70 mq ogni 100 mq di superficie lorda di calpestio.
Con l’attuazione del primo stralcio andrà realizzato il percorso pedonale di collegamento tra la nuova area
commerciale e le aree adiacenti; il tracciato riportato negli elaborati del PI potrà essere modificato senza
che ciò costituisca variante al PI.
Dovrà essere garantita la messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali mediante idonea segnaletica.
In osservanza art 68 RE, sarà obbligatorio prevedere l’installazione di infrastrutture elettriche per la ricarica
dei veicoli idonee a permettere la connessione di almeno 2 vetture ogni 250 mq di superficie utile nei
parcheggi pubblici o ad uso pubblico e 1 vettura ogni 250 mq nei parcheggi privati.

Il Comune di Piovene Rocchette è classificato a rischio per quanto riguarda l’esposizione a Radon. La
documentazione per l’autorizzazione ad interventi di nuova costruzione dovrà essere corredata da una
relazione tecnica che documenti gli interventi adottati per prevenire l’ingresso negli ambienti abitativi di
radon proveniente dal sottosuolo.

1.1.2 Modifiche alle norme tecniche di attuazione prevista dalla variante al PI.

A seguito della variante sarà integrato come segue l’art.8 “ATTUAZIONE CON PERMESSO DI
COSTRUIRE CONVENZIONATO”, l’art 15 “SUDDIVISIONE DEL TERRITORIO IN ZONE TERRITORIALI
OMOGENEE” delle NT inserendo tra le zone omogenee D la destinazione D2e/1 e sarà inserito l’art.24
BIS Z.T.O. "D2E/1": COMMERCIALI PER MEDIE STRUTTURE DI VENDITA.

Di seguito si riportano gli estratti normativi riguardanti i singoli articoli oggetto di modifica (in nero il testo
vigente, in rosso le modifiche/integrazioni).

ART. 8 ATTUAZIONE CON PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO


Viene aggiunto al termine dell’articolo il paragrafo relativo alle nuove aree nn. 13 e 14
Per le aree perimetrate con i nn 13 e 14 i tracciati della viabilità di accesso e dei percorsi
pedonali sono indicativi e saranno definiti a seguito dell’approvazione del progetto definitivo da
parte degli Enti Gestori.

Art. 15 SUDDIVISIONE DEL TERRITORIO IN ZONE TERRITORIALI OMOGENEE


A seguito della variante sarà integrato come segue l’art 15 “SUDDIVISIONE DEL TERRITORIO
IN ZONE TERRITORIALI OMOGENEE” delle NT inserendo tra le zone omogenee D la
destinazione D2e/1
…..
- zone "D2e" – commerciali per medie strutture di vendita;
…..

Verrà inoltre inserito il nuovo articolo 24 bis che recita come segue:

ART. 24 BIS Z.T.O. "D2E/1": COMMERCIALI PER MEDIE STRUTTURE DI VENDITA


Comprende un’area del territorio lambita dalla viabilità provinciale SP 349 Costo e pertanto di
facile accessibilità;
Le destinazioni d'uso ammesse sono:

Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 13


- commerciale medie strutture di vendita;
- deposito, magazzino;

All'interno di tale zona il P.I. si attua mediante interventi edilizi diretti soggetto a permesso di
costruire convenzionato nel rispetto dei seguenti indici:
- rapporto di copertura fondiario: 60% del lotto;
- altezza massima del fabbricato: h = 9 ml. fatte salve diverse altezze in presenza di
comprovate esigenze di ordine tecnologico.
- distacco tra edifici: non inferiore all'altezza del fabbricato più alto con un minimo di 10 ml.,
è inoltre consentita l'edificazione in aderenza;
- distanza dai confini: 5 metri;
- distanza minima dal ciglio stradale: 10 ml, fatta salva la relativa fascia di rispetto
graficizzata nella tavola del PI.

STANDARD ZONA D2e/1


Nel rispetto dell’Art 3 del Regolamento Edilizio che definisce al punto 9
le “superfici in esercizio commerciale” e dell’Art 14 delle NT che norma
le caratteristiche degli insediamenti di carattere commerciale, gli spazi
(parcheggi, verde, ecc.) dovranno essere così reperiti:
 Superfici a destinazione commerciale (lorda di calpestio) oltre i
1.000 mq e fino a 1.500 mq
La quantità di spazi dovrà essere almeno uguale a 150 mq per ogni 100
mq di superficie lorda di calpestio. All'interno degli spazi come sopra
definiti dovrà essere reperita la superficie a parcheggio effettivo almeno
uguale a 70 mq ogni 100 mq di superficie lorda di calpestio.
 Superfici a destinazione commerciale (lorda di calpestio) oltre i
1500 mq
La quantità di spazi (parcheggi effettivi, verde, ecc.) dovranno essere
non inferiori a 200 mq ogni 100 mq di superficie lorda di calpestio.
All’interno degli spazi come sopra definiti dovrà essere reperita la
superficie di parcheggio effettivo almeno uguale a 70 mq ogni 100 mq
di superficie lorda di calpestio.

Con l’attuazione del primo stralcio andrà realizzato il percorso pedonale di collegamento tra la
nuova area commerciale e le aree adiacenti; il tracciato riportato negli elaborati del PI potrà
essere modificato senza che ciò costituisca variante al PI.

1.1.3 Reti tecnologiche a servizio dell’area


Previa autorizzazione degli Enti competenti, l’allacciamento all’acquedotto, alla rete fognaria,
all’alimentazione elettrica e alla linea dati-telefonica saranno ubicati a seconda della posizione e
disponibilità degli stessi nelle aree e lungo la viabilità esistente adiacenti i lotti dell’ambito D2e/1.

Rete elettrica
Il collegamento dei lotti alla rete elettrica avverrà tramite un collegamento aereo o interrato da definirsi.

Rete dati-telefonia
A servizio dei lotti verrà posata una linea dati-telefonica collegata all’esistente rete del gestore telefonico.

Rete gas metano


Le eventuali condotte per l’adduzione del gas metano saranno collegate all’esistente metanodotto
comunale.

Rete acquedottistica
A servizio delle attività commerciale saranno predisposti nuovi allacciamenti alla rete idrica comunale
esistente. Come visibile dall’estratto di mappa seguente, sono attualmente presenti condotte lungo via
Thiene e il tracciato della SP349 e SP350.

Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 14


Estratto rete acquedottistica esistente nell’area di variante

Rete fognaria
Gli scarichi fognari del nuovo insediamento commerciale saranno collegati all’esistenti linee di raccolta già
collocate lungo la viabilità stradale adiacente la zona D2e/1 tramite la posa di una nuova rete interna
l’ambito.
Estratto rete fognaria esistente nell’area di variante

Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 15


Impianto fotovoltaico
Nella fase progettuale degli edifici dovranno essere recepite le disposizioni previste dalla normativa vigente
relativamente alle prestazioni energetiche dell'involucro, all'efficienza energetica degli edifici e all'utilizzo
delle fonti energetiche rinnovabili. In particolare dovranno essere garantite le quantità minime relative
all'utilizzo del solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria e/o del solare fotovoltaico per la
produzione di energia elettrica. In fase di permesso di costruire dovrà quindi essere dimostrato il corretto
dimensionamento della potenza installata come da indicazione del D.Lgs.28/2011 oltre che verificare che
la collocazione dei pannelli sia parte integrante della composizione architettonica dell’edificio.

1.1.4 Area Parcheggi pubblici

Tra le opere accessorie si prevede la realizzazione di aree di parcheggio, aree verdi, percorsi carrabili e
pedonali. Si osserva da subito che buona parte delle aree a parcheggio saranno ubicate di fronte ai due
edifici, e i restanti stalli sul lato est dell’edificio alimentare.
Viene posta particolare attenzione ad alcune tipologie di utenza "debole" con problematiche di ridotta
mobilità:
• i portatori di handicap motori;
• le donne in stato di gravidanza.
Per tali categorie di utenti saranno riservati un sufficiente numero di posti auto individuati con opportuna
segnaletica e collocati in posizione strategica rispetto all’ingresso del punto vendita.

Come già anticipato, nel rispetto dell’art 14 delle NT che norma le caratteristiche degli insediamenti di
carattere commerciale, gli spazi (parcheggi, verde, ecc.) nell’ambito del permesso di costruire n.13
dovranno essere almeno uguali a 200 mq per ogni 100 mq di superficie lorda di calpestio. All'interno degli
spazi come sopra definiti dovrà essere reperita la superficie a parcheggio effettivo almeno uguale a 70 mq
ogni 100 mq di superficie lorda di calpestio. Gli standard richiesti per il progetto del lotto soggetto a
permesso di costruire n.14 dovranno invece prevedere almeno 150 mq per ogni 100 mq di superficie lorda
di calpestio per il lotto con superficie di vendita fino a 1000 mq. All'interno degli spazi come già definiti dovrà
essere reperita la superficie a parcheggio effettivo almeno uguale a 70 mq ogni 100 mq di superficie lorda
di calpestio.

In osservanza art 68 del Regolamento Edilizio, sarà obbligatorio prevedere l’installazione di infrastrutture
elettriche per la ricarica dei veicoli idonee a permettere la connessione di almeno 2 vetture ogni 250 mq di
superficie utile nei parcheggi pubblici o ad uso pubblico e 1 vettura ogni 250 mq nei parcheggi privati.

Nelle aree a parcheggio dovrà essere prevista un'adeguata dotazione di presenze arboree e arbustive,
finalizzata ad ombreggiare i veicoli in sosta e a schermare visivamente le aree a parcheggio dal contesto
circostante, coerentemente con quanto previsto dall’Art. 49 del Regolamento Edilizio.

L’area di manovra e i parcheggi verranno dotati di segnaletica orizzontale e verticale, secondo il Codice
della Strada vigente, e che verranno indicati nel progetto da realizzarsi in fase esecutiva.

La progettazione, l'installazione e l'esercizio degli impianti di illuminazione esterna, anche a scopo


pubblicitario, deve essere improntata al contenimento dell’inquinamento luminoso nella misura massima
ottenibile con l’utilizzo delle tecnologie disponibili al fine di tutelare e migliorare l’ambiente e di favorire il
risparmio energetico ed essere conforme alle norme di cui alla L.R. n. 17/2009 e al Piano dell’Illuminazione
per il contenimento dell’inquinamento luminoso (PICIL).

1.1.5 Viabilità di accesso

Gli accessi ai lotti commerciali e dunque dei parcheggi a servizio di nuova realizzazione saranno raccordati
alla viabilità pubblica di largo Peugeot (SP349) tramite una corsia di accesso e una di uscita. A seguito del
parere preliminare emesso da Vi.Abilità, ente gestore della strada provinciale “SP349 Costo” tangente
l’intera area, sarà infatti possibile realizzare un nuovo accesso diretto dalla provinciale con le geometrie
indicate ed approvate preliminarmente in data 18 07 2018.

L’ingresso al lotto sarà realizzato in modo da non comportare impedimento alla regolare viabilità stradale,
impostando una corsia di decelerazione affiancata alla viabilità ordinaria di limitata lunghezza che agevola

Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 16


l’ingresso all’area parcheggio. La strada verrà dotata di segnaletica orizzontale e verticale, secondo il
Codice della Strada vigente, e che verrà indicata nel progetto da realizzarsi in fase esecutiva.

Progetto di viabilità di accesso all’ambito commerciale

Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 17


Parere preliminare Ufficio Provinciale

Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 18


1.1.6 Opere di mitigazione idraulica

La Valutazione di Compatibilità Idraulica (VCI) redatta dall’Ing. Mauro Resenterra, allegata al presente
RAP, fornisce le indicazioni per garantire la sicurezza idraulica all’area interessata dalla Variante al Piano
degli Interventi.

Nell’area urbanizzata è presente una diffusa rete fognaria (di tipo mista). Le indicazioni fornite dal gestore
della rete fognaria (Alto Vicentino Sevizi) e dal Consorzio di Bonifica consigliano, vista l’elevata permeabilità
del terreno nell’area di Variante, uno smaltimento dei nuovi carichi idraulici attraverso l’infiltrazione nel
terreno per non aggravare l’attuale condizione funzionale delle reti.
In considerazione della permeabilità e profondità di falda attesa nell’area d’intervento, da validare in fase
di progettazione esecutiva con prove in sito, viene pertanto proposto in questa fase della Pianificazione
uno smaltimento nel suolo per le acque meteoriche raccolte nelle superfici impermeabili.

Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 19


Per il drenaggio delle acque meteoriche nell’area di Variante, in considerazione dell’attuale definizione della
proposta progettuale, si propone la realizzazione di due reti distinte afferenti a due batterie di pozzi perdenti
accoppiate con dispositivi di laminazione: una per la viabilità di accesso al lotto (Area 1) ed una per
parcheggi, viabilità accessoria e coperture dei fabbricati.

Suddivisione delle aree sottese dalle due reti di drenaggio delle acque meteoriche.

La prima rete di drenaggio preposta a raccogliere le acque della viabilità di accesso (Area 1) prevede un
collettamento verso l’area verde centrale dove una batteria di pozzi, preceduta da un dispositivo
disoleatore/sedimentatore, provvederà allo smaltimento per infiltrazione nel suolo.
Il volume di laminazione richiesto ai sensi della DGR 2948 del 6/10/2009, considerando eventi con un
tempo di ritorno di 100 anni e capacità di infiltrazione del suolo pari a 20 l/s/ha, è stato calcolato nella VCI
per l’Area 1 pari a 101 mc. Tale volume di laminazione sarà ricavato come depressione dell’area verde
centrale circoscritta dalla viabilità di accesso (660 mq) dove si posizionano anche i pozzi d’infiltrazione, con
capacità complessiva pari a 20 l/s/ha. Il volume sarà ricavato come ribassamento di circa 40 cm dell’area
verde comprensivo di 20 cm di franco di sicurezza (invaso totale: 264 mc).

La seconda rete di drenaggio prevede invece di raccogliere le acque provenienti dai fabbricati, dai
parcheggi e dalla viabilità accessoria (Area 2), con recapito verso una seconda batteria di pozzi posizionata
sotto l’area di parcheggio.
Il volume di laminazione sarà in questo caso ricavato dalla batteria di pozzi stessa collegata ad un pettine
di tubazioni sovradimensionate per ricavare il volume necessario che anche in questo caso sarà funzione
della capacità del sistema d’infiltrazione.
Il volume di laminazione richiesto ai sensi della 2948 del 6/10/2009, considerando eventi con un tempo di
ritorno di 100 anni e capacità di infiltrazione del suolo pari a 20 l/s/ha, è stato calcolato per l’Area 2 pari a
661 mc. Tale volume sarà ricavato sotto le aree di parcheggio con un pettine di tubazioni
sovradimensionate con sezione scatolare 2000 x 1500 in cls armato con lunghezza complessiva di 220 m
(invaso totale: 661 mc), accoppiato ad una batteria di pozzi con capacità complessiva pari a 20 l/s/ha
preceduta da un dispositivo disoleatore/sedimentatore.

Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 20


La stima dei volumi necessari dovrà sicuramente essere rivista e modificata in fase di progettazione
esecutiva, alla luce delle superfici definitive di progetto e della misura della permeabilità specifica per il sito.
Anche nello scenario più cautelativo assunto nella VCI, che ha considerato una capacità di infiltrazione di
10 l/s/ha, le soluzioni proposte garantiscono una capacità di invaso superiore al 50% dei volumi di accumulo
necessario (rispettivamente 147 mc e 963 mc per le aree 1 e 2), conformemente a quanto previsto dalla
DGR 2948 del 6/10/2009 per le aree con elevata capacità di infiltrazione.

Si sottolinea che le acque meteoriche raccolte nei piazzali di manovra e nelle aree di sosta delle
autovetture, come previsto dall’art. 39 del Piano di Tutela delle Acque della Regione Veneto, dovranno
essere destinate ad un sistema di trattamento tramite disoleatore+sedimentatore prima della consegna
finale al sistema di infiltrazione; tali vasche dovranno essere periodicamente sottoposte ad interventi di
manutenzione e pulizia.

Ipotesi di realizzazione invaso di laminazione con sistemi d’infiltrazione aventi capacità 20 l/s/ha.

Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 21


1.2 Attrezzature utilizzate per il cantiere e numero di operai e tempi del progetto

1.2.1 Cronoprogramma dei lavori


La prima fase di cantiere sarà dedicata alla realizzazione dell’accesso ai lotti, e sarà di minor impatto
rispetto le successive due fasi per la realizzazione dei fabbricati e sistemazione degli spazi esterni annessi;
la seconda fase vedrà l’attuazione del primo stralcio (n.13) le cui tempistiche di realizzazione sono stimabili
in meno di un anno; infine si attuerà anche il secondo stralcio (n.14) la cui realizzazione occuperà un tempo
stimato di circa un anno.
La fase di esercizio viene considerata illimitata.

1.2.2 Attrezzature

Nel seguito si riporta l’elenco indicativo dei mezzi d’opera che verranno utilizzati in ciascuna delle fasi di
cantiere.

FASE 1 Livello di Potenza sonora dB (fonte


Quantità
Tipo di mezzo INAIL Torino)
terna gommata n. 1 101.8
autocarri n. 3 102.8
escavatore n. 1 106.3
finitrice asfalto n. 1 107
rullo compattatore n. 1 112.4

FASE 2
Livello di Potenza sonora dB (fonte
Tipo di mezzo Quantità
INAIL Torino)

terna gommata n. 1 101.8

betoniera getti in opera n. 2 110.8


escavatore n.1 106.3
autocarro n.1 102.8
autogru n.1 108.1
carrello elevatore n.1 102.3
camion trasporti vari n. 3 99.6
rullo compattatore n. 1 112.4
finitrice asfalto n. 1 107
camioncini trasporti vari n. 3 80.0

Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 22


FASE 3
Livello di Potenza sonora dB (fonte
Tipo di mezzo Quantità
INAIL Torino)

terna gommata n. 1 101.8

betoniera getti in opera n. 2 110.8


escavatore n.1 106.3
autocarro n.1 102.8
autogru n.1 108.1
carrello elevatore n.1 102.3
camion trasporti vari n. 3 99.6
rullo compattatore n. 1 112.4
finitrice asfalto n. 1 107
camioncini trasporti vari n. 3 80.0

Non tutti i mezzi elencati precedentemente saranno contemporaneamente in funzione durante la


realizzazione delle opere e per tutta la durata del cantiere.

Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 23


1.3 Precauzioni assunte dal progetto atte ad impedire o attenuare possibili effetti negativi

In sede di progettazione edilizia esecutiva, i progetti si dovranno adeguare a quanto previsto dalle Norme
Tecniche del PI, dal Regolamento Edilizio e dal Prontuario per la qualità architettonica e ambientale, al fine
di impedire, ridurre e compensare nel modo più completo possibile, gli eventuali effetti negativi significativi
sull’ambiente dell’attuazione delle azioni previste dalla Variante al PI.
In particolare, tra gli elementi più significativi si ricorda:

1. Le prestazioni termiche dell’involucro edilizio del sistema edificio - impianto devono soddisfare i
requisiti minimi prestazionali definiti dalle vigenti norme in materia di energia nell’esigenza di ridurre
i consumi energetici per la climatizzazione invernale ed estiva e mantenere condizioni di comfort
termico negli ambienti interni. Per gli edifici di nuova costruzione con copertura piana è
raccomandata e incentivata la realizzazione di tetti e pareti verdi compatibilmente al contesto
urbano.

2. La progettazione, l'installazione e l'esercizio degli impianti di illuminazione esterna, anche a scopo


pubblicitario, deve essere improntata al contenimento dell’inquinamento luminoso nella misura
massima ottenibile con l’utilizzo delle tecnologie disponibili al fine di tutelare e migliorare l’ambiente
e di favorire il risparmio energetico ed essere conforme alle norme di cui alla L.R. n. 17/2009 e al
Piano dell’Illuminazione per il contenimento dell’inquinamento luminoso (PICIL). Per l'illuminazione
delle aree esterne il progetto dovrà prevedere l'installazione di corpi radianti a LED e parabole che
non proiettano la luca verso l'alto.

3. I parcheggi devono di norma essere realizzati utilizzando materiali il più possibile permeabili per le
zone di sosta, fatte salve norme più restrittive contenute nei pareri degli enti competenti, qualora
compatibili con le esigenze di tutela ambientale del suolo e del sottosuolo. Qualora le condizioni
ambientali lo consentano, anche con riferimento a quanto previsto dal Piano Regionale di Tutela
delle Acque, potranno altresì essere utilizzati conglomerati ecologici drenanti, anche pigmentati
per un migliore inserimento paesaggistico.

4. Le aree di sosta ed i cortili destinati a parcheggio devono essere dotati di idonei sistemi di raccolta
e smaltimento delle acque meteoriche nel rispetto delle vigenti norme adottando tutte le
precauzioni per evitare l’erosione dei terreni e versanti e la diffusione di inquinanti.

5. I parcheggi scoperti devono essere sempre alberati, nel rispetto delle direttive e prescrizioni fornite
dallo strumento urbanistico generale, ponendo a dimora alberature appartenenti a specie
autoctone o tradizionali, poste in maniera da garantire l’ombreggiamento delle aree di sosta
durante la stagione estiva; si dovrà avere cura che gli alberi messi a dimora non interferiscano con
gli spazi necessari per la manovra, la sosta e l’uso delle automobili.

6. E’ necessaria installazione di infrastrutture elettriche per la ricarica dei veicoli idonee a permettere
la connessione di almeno 2 vetture ogni 250 mq di superficie utile nei parcheggi pubblici o ad uso
pubblico e 1 vettura ogni 250 mq nei parcheggi privati.

7. Considerando le concentrazioni di gas radon riscontrabili nel Comune di Piovene dovranno essere
adottate le prescrizioni riportate all’Art. 42 - prescrizioni costruttive per l’adozione di misure di
prevenzione del rischio gas radon del Regolamento Edilizio del P.I..

8. Considerando le superfici coinvolte e la volontà di mitigare gli effetti sulla matrice ambientale acqua
e suolo si dovrà verificare la coerenza tra il progetto edilizio e i contenuti e prescrizioni dell’Art.
ART. 39.8 contenimento dei consumi idrici del Regolamento Edilizio del P.I.

9. Il progetto edilizio dovrà contenere le indicazioni progettuale dell’impianto fotovoltaico per la


produzione di energia elettrica, a compensazione dei consumi originati dalla gestione delle attività
commerciali insediate in rispetto di quanto previsto dal decreto 28/2011 e in coerenza con l’ Art. 89
- impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili a servizio degli edifici e Art.39.6 pannelli
fotovoltaici/solari contenuti nel Regolamento Edilizio del PI.

10. Sarà adottata la raccolta differenziata dei rifiuti assimilabili ai rifiuti urbani prodotti tramite il servizio
di raccolta attivo nel territorio comunale, nei restanti casi si dovranno smaltire attraverso ditte
autorizzate.

Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 24


Verranno adottate le seguenti misure di attenzione ambientale per attenuare i possibili effetti negativi legati
alla realizzazione degli interventi:
 La conduzione dei lavori in senso stretto sarà effettuata su turni giornalieri esclusivamente su orari
diurni di otto ore (dalle 8.00 alle 18.00), in modo da ridurre il disturbo notturno della fauna legato
alla propagazione di rumori;
 Le ditte esecutrici dei lavori assicurano e verificano inoltre l’utilizzo di mezzi a ridotte emissioni e il
perfetto funzionamento dei mezzi secondo le norme vigenti in modo da garantire la maggiore
salubrità dell’aria; i mezzi saranno dotati di appositi filtri di abbattimento polveri;
 Verranno adottate le precauzioni necessarie ad impedire l’inquinamento del suolo e delle acque
superficiali, al fine di prevenire anche i versamenti accidentali di sostanze inquinanti.
 Eventuali corpi illuminanti esterni dovranno rispettare quanto disposto dalla LR 17/2009 con
previsione di utilizzo delle migliori tecnologie sia per la riduzione dei consumi energetici legati ai
corpi illuminanti, sia quelle atte a limitare gli effetti negativi dei fasci di luce. Pertanto, gli spazi
esterni saranno illuminati utilizzando corpi illuminanti rispondenti alla normativa vigente volta a
ridurre l’inquinamento atmosferico, in particolare con “Flusso luminoso modulabile, bassa
dispersione e con lampade a ridotto effetto attrattivo (con una componente spettrale dell’UV ridotta
o nulla) in particolar modo nei confronti di lepidotteri, coleotteri, ditteri, emitteri, neurotteri, tricotteri,
imenotteri e ortotteri”

Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 25


2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE

L’area interessata dalla Variante n. 3 al PI, di circa 15'000 mq totali è costituita da due distinte proprietà,
entrambe ad oggi classificate dal Piano degli Interventi zona C2/41 “Zona residenziale di espansione”. Uno
dei proprietari è il Comune di Piovene Rocchette, l’altro è la ditta Unicomm srl, in virtù di un contratto
preliminare di acquisto dell’area dai precedenti proprietari sig.ri Bettale Giovanni e Renato e Gasparini Gian
Pietro, Paola Vanda e Stefano. La ditta Unicomm srl risulta essere proprietario in virtù di un contratto
preliminare di acquisto dell’area e di una procura speciale firmata con i precedenti proprietari.

Le aree interessate dalla proposta di variante sono individuate al foglio 8 nel:


mappale n. 1796 mq 5’463
mappale n. 402 mq 1’897
mappale n. 592 mq 1’120
mappale n. 593 mq 150
mappale n. 822 mq 1’878
mappale n. 1691 mq 1’887
mappale n. 823 mq 222
totale area gialla UNICOMM mq 10’000

mappale n. 370 mq 2’130


mappale n. 356 mq 2’629
totale area azzurra COMUNE mq 4’759

Detti mappali compongono il lotto di intervento per un'area di pertinenza totale di mq. 14.759.

Planimetria catastale

L’area d’interesse ricade nella porzione centrale del territorio comunale di Piovene in un’area agricola
interclusa tra il tessuto rubano consolidato esistente del centro abitato, lungo la viabilità della SP439. Il lotto
in esame s’inserisce in una zona di espansione del tessuto urbanistico già indicato dalla pianificazione del
PAT e PI vigenti.

Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 26


Inquadramento territoriale - Estratto Google Maps e sovrapposizione area oggetto di variante

Inquadramento territoriale - Estratto Google Maps e sovrapposizione area oggetto di variante


Dettaglio dei due tralci con divers aproprietà

Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 27


Estratto CTR

Dall’analisi della carta dei vincoli e della pianificazione territoriale del Comune di Piovene Rocchette è stato
possibile stabilire come l’unico vincolo interessato dall’ambito in progetto sia il vincolo sismico-zona 3 che
ricomprende l’interno territorio comunale. L’area è situata all’interno del perimetro Centro Urbano: si tratta
di una zona di completamento edilizio

Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 28


Estratto – Carta dei Vincoli e della Pianificazione territoriale del PAT del Comune di Piovene Rocchette

Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 29


Con la variante n.1 al PAT approvata con DCC n.65 del 19/12/2019 il Comune ha adeguato lo strumenti
pianificatorio alla L.R. 14/2017 "DISPOSIZIONI PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO DI SUOLO" ed
alla delibera di giunta regionale n.668/2018 di attuazione della L.R. 14/2017. Come visibile l’ambito oggetto
della variante in esame è inserito nelnegli ambiti di urbanizzazione ocnsolidata.

Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 30


Come visibile dalla cartografia seguente, l’ambito di progetto secondo l’approvata variante PI.1B è
classificato zona C2 residenziale di espansione inserita entro il perimetro di una zona con obbligo di
strumento urbanistico attuativo. Vengono inoltre interessati i temi cartografici delle fasce di rispetto stradale
e un elemento della viabilità di progetto.

Estratto – Tavola della Zonizzazione del PI del Comune di Piovene Rocchette

Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 31


3 VERIFICA DELLA PRESENZA DI ELEMENTI NATURALI
3.1 Stato attuale dei luoghi

Dal punto di vista ambientale il progetto si inserisce ai margini del centro storico di Piovene Rocchette, in
un contesto urbanizzato prevalentemente residenziale. L’area attualmente tipo agricola e occupata da un
seminativo, è inserita dal P.I. vigente tra le Aree di completamento edilizio e confina a ovest con alcuni
appezzamenti agricoli che trovano ancora uno spazio tra le zone periferiche dei centri urbani.
Di seguito si propone la documentazione fotografica relativa allo stato attuale dei luoghi interessati
dall’intervento.

Planimetria con coni ottici dell’ambito del progetto

Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 32


Si nota che l’ambito di progetto sorge ai piedi del Monte Summano ma entro l’area direttamente interessata
dal progetto non è stata rilevata la presenza di elementi naturali di rilievo come grotte, boschi, prati naturali,
corsi d’acqua, zone umide.

La distribuzione della vegetazione spontanea all’interno dell’area di analisi mostra una distribuzione
frammentata per la presenza di ambienti estremamente antropizzati: coltivazioni agricole frammiste al
tessuto urbanizzato e la rete stradale che influiscono sulla omogeneità della copertura naturale.
Si nota una netta distinzione tra la porzione orientale di pianura, dove è collocato il progetto e quella
occidentale ai piedi dei rilievi del Monte Summano: infatti la vegetazione forestale dei versanti caldi e delle
basse quote è rappresentata prevalentemente da orno-ostrieti (Seslerio variae-Ostryetum carpinifoliae
Lausi et al. 1982 em. Poldini 1988) e ostrio-querceti (Buglossoido purpureocaeruleae-Ostryetum
carpinifoliae Gerdol et al. 1982 em. Poldini 1988), talora con leccio (ma sull’effettiva spontaneità di questa
quercia si vedano le note nell’elenco floristico).

L’area di progetto prevede, precisamente, la trasformazione di un’area agricola coltivata a seminativo ma


attualmente abbandonato . La vegetazione di tipo naturale all’interno dell’area di trasformazione e nel suo
intorno è rappresentata esclusivamente da alcuni soggetti arborei ed arbustivi raggruppati in filari radi e
non regolari collocati ai margini delle colture e ai bordi della capezzagna e delle strade.

Quanto sopra esposto rileva la presenza di un paesaggio caratterizzato da un basso valore di naturalità.

Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 33


3.2 Elementi della Rete Natura 2000

Gli interventi sono esterni alla Rete Natura 2000 e che si collocano ad una distanza minima di circa 890 m
dal sito Natura 2000 IT3210040 “Monti Lessini – Pasubio – Piccole Dolomiti Vicentine”.
La ZPS IT3210040 “Monti Lessini – Pasubio – Piccole Dolomiti Vicentine”, estesa per ha 13.872, ricade
nella parte nord-orientale della Provincia di Verona e in quella nord-occidentale della Provincia di Vicenza.
La sua parte occidentale (Provincia di Verona e Comune di Crespadoro) è interamente ricompresa
all’interno del Parco Naturale Regionale della Lessinia. In relazione alla particolare posizione geografica
del sito, distribuito su diversi gruppi montuosi a ridosso della pianura, e alla grande varietà degli ambienti
in esso presenti, sono localizzate nell’area numerose specie endemiche sia vegetali, sia animali, evolutesi
in questo ambiente in conseguenza delle particolari vicende paleogeografiche che hanno caratterizzato la
storia naturale di quest’area. La sua altitudine minima è di m. 345 fino ad arrivare ai 2.166 metri delle cime
più alte, con un’altezza media di m. 1.263.
Sotto il profilo forestale si identificano arbusteti di pino mugo e Rhododendron hirsutum; arbusteti di Alnus
viridis e Salix spp.; terreni erbosi calcarei alpini. L’ambiente è altresì caratterizzato da un esteso complesso
forestale costituito essenzialmente da boschi di Picea abies, con nuclei ad alta densità di Abies alba e
Fagus sylvatica. Nell’area forestale e nei pascoli circostanti sono presenti alcune specie erbacee a
carattere endemico. Si segnala la presenza di numerose entità endemiche alpine o rare (Aquilegia
einseleana, Cirsium carniolicum, Bupleurum petraeum, Saxifraga hosti) e sub-endemiche molte delle quali
protette dalla L.R. n° 53.

Carta della Rete Natura 2000 – Regione Veneto

Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 34


Dettaglio localizzazione dell’area di progetto in relazione ai Siti di Natura 2000

3.3 Uso del suolo a livello locale

Gli usi del suolo attualmente esistenti nell’ambito territoriale di riferimento (all’interno dell’area di raggio 500
m dal perimetro del progetto presa come area di analisi) sono caratterizzati da una matrice urbanizzata
rappresentata dal tessuto urbano discontinuo con uso residenziale o misto e aree destinate ad attività
industriali, inframmezzate da viabilità aree agricole a vigneto, frutteto, seminativo e prato.

La carta dell’uso del suolo evidenzia nell’area strettamente soggetta a variante urbanistica la presenza di
seminativi (terreni arabili in aree non irrigue)

La carta dell’uso del suolo evidenzia nel raggio di 500m dall’area:


- Diffusa presenza di tessuto urbanizzato e superfici a seminativi in aree irrigui nell’ambito
pianeggiante nel settore orientale.
- Prevalenza di boschi di orno-ostrieto nel settore occidentale ai piedi del Monte Summano
- Esigua presenza di alcune superfici a prato, frutteti e vigneti.

La maggior parte delle superfici contermini sono quindi rappresentate da superfici già trasformate (tessuto
urbano) o comunque soggette a continue lavorazioni agronomiche e rimaneggiamenti come tutte le
superfici agricole intensive dei seminativi e frutteti.

Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 35


Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 36
Somma di
Descrizione %
area
Vigneti 2696 0,26
Frutteti 2885 0,28
Tessuto urbano discontinuo rado, principalmente residenziale (Sup. Art. 10%-
3699 0,35
30%)
Centro città con uso misto, tessuto urbano continuo molto denso 6618 0,63
Aree destinate ad attività industriali e spazi annessi 11142 1,06
Robinieto 15437 1,47
Strutture residenziali isolate 19089 1,82
Aree destinate ad attività commerciali e spazi annessi 26133 2,49
Superfici a copertura erbacea: graminacee non soggette a rotazione 35552 3,39
Rete stradale secondaria con territori associati (strade regionali, provinciali,
37336 3,56
comunali ed altro)
Tessuto urbano discontinuo medio, principalmente residenziale (Sup. Art. 30%-
48374 4,61
50%)
Aree sportive (Calcio, atletica, tennis, ecc.). 49155 4,69
Orno-ostrieto tipico 192516 18,36
Terreni arabili in aree non irrigue 241794 23,06
Tessuto urbano discontinuo denso con uso misto (Sup. Art. 50%-80%) 355925 33,95
Totale complessivo 1048351

USO DEL SUOLO AREA DI ANALISI

Tessuto urbano discontinuo denso con uso…


Terreni arabili in aree non irrigue
Orno-ostrieto tipico
Aree sportive (Calcio, atletica, tennis, ecc.).
Tessuto urbano discontinuo medio,…
Rete stradale secondaria con territori…
Superfici a copertura erbacea: graminacee…
Aree destinate ad attività commerciali e…
Strutture residenziali isolate (discrimina le…
Robinieto
Aree destinate ad attività industriali e spazi…
Centro città con uso misto, tessuto urbano…
Tessuto urbano discontinuo rado,…
Frutteti
Vigneti
0 100000 200000 300000 400000

Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 37


3.4 Presenza di elementi della rete ecologica

3.4.1 Estratto tavola del sistema rurale e della rete ecologica - PTRC 2009

Vengono di seguito analizzati la cartografia relativa alla rete ecologica regionale, provinciale e comunale.
Osservando la tavola 9 “Sistema del territorio rurale e della rete ecologica” della Variante parziale al PTRC
(approvata con Deliberazione della Giunta Regionale n. 427 del 10 aprile 2013), l’area di variante al PI non
ricade tra gli elementi della rete ecologica, ma è connotata come area agropolitana di pianura. Anche la
Tavola 3 del PTCP non segnala elementi della rete ecologica all’interno dell’ambito in esame. Nel dettaglio,
l’area di progetto, esterna ad elementi costituenti la rete ecologica regionale, rientra tra le aree agropolitane
di pianura.

Estratto tavola del sistema rurale e della rete ecologica - PTRC 2009

Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 38


3.4.2 Tavola del Sistema Ambientale del PTCP della Provincia di Vicenza
Dall’analisi della cartografia della tavola del sistema ambientale si osserva l’appartenenza dell’ambito di
progetto alle aree carsiche oltre che alle aree di agricoltura mista a naturalità diffusa indicate dalla
pianificazione provinciale.

Estratto tavola del Sistema Ambientale del PTCP della Provincia di Vicenza

Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 39


3.4.3 Carta delle trasformabilità 4.B del PAT
Come visibile dall’estratto della carta delle trasformabilità 4.B del PAT, una porzione dell’ambito di
intervento interessa il tematismo delle barriere infrastrutturali primaria; non si segnala la presenza di
corridoio ecologici in adiacenza l’ambito di progetto.

Estratto – Tavola della Trasformabilità 4.B del PAT del Comune di Piovene Rocchette

Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 40


3.4.4 Estratto della rete ecologica del PI
L’estratto sottostante riporta un estratto della rete ecologica del PI, che recepisce ed integra la rete
ecologica definita dal PAT vigente di Piovene Rocchette. La rete ecologica del comune di Piovene
Rocchette è incentrata sulla presenza del Monte Summano; questo costituisce un’aree di connessione
naturalistica (o buffer zone) importante all’interno di un paesaggio fortemente caratterizzato dalle
coltivazioni agricole.
Si segnala la presenza, di corridoi ecologici secondari, cioè vie preferenziali di spostamento per molte
specie della fauna e della flora lungo il territorio comunale. Gli interventi sono esterni a questi elementi.

Tavola degli elementi della rete ecologica estratti dalla tavola 4 del PAT del Comune di Piovene R.

Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 41


4 PREVEDIBILI PRESSIONI GENERATE DALLA REALIZZAZIONE DELL’OPERA
4.1 Definizione dei limiti spaziali

La definizione dei limiti spaziali rappresenta di fatto uno dei nodi cruciali di tutta la procedura della verifica
di assoggettabilità in quanto la scelta dell’areale di studio può di fatto influenzare significativamente il
risultato della stessa.
Si premette che nessuno degli interventi introdotti dal progetto incide direttamente sui siti della Rete Natura
2000 e/o coinvolge habitat Natura 2000.

L’area di analisi deve pertanto coincidere con tutta la porzione di territorio all’interno del quale sono
prevedibili degli effetti significativi prodotti dal progetto, positivi e negativi, nelle fasi di realizzazione e di
esercizio (anche in combinazione con eventuali ulteriori progetti).

Tra gli elementi da analizzare:


- Lo stato attuale delle diverse componenti ambientali nell’area.
- L’entità delle perturbazioni indotte dal progetto sulle diverse componenti ambientali (intensità NON
SIGNIFICATIVA, BASSA, MEDIA o ALTA) e la conseguente modifica dell’idoneità ambientale per specie
e habitat.
- La dimensione temporale degli impatti (durata, frequenza).

L’obiettivo è quindi quello di individuare un areale entro il quale gli eventuali effetti di incidenza a carico
degli elementi della Rete Natura 2000 si potranno propagare, considerando che l’entità di tali effetti tende
naturalmente ad attenuarsi procedendo in distanza dall’area direttamente interessata dal progetto.
Alcuni degli effetti, come quelli eventualmente connessi alla perdita di habitat, si esauriscono infatti nell’area
di effettiva manifestazione, mentre fenomeni perturbativi a carico di habitat o specie, ad esempio legate ad
emissioni che hanno tendenza a propagarsi nello spazio, si possono manifestare anche a distanza.
Sulla base dell’analisi preventiva delle perturbazioni prodotte dal progetto, sia in fase di realizzazione che
di esercizio, si possono prevedere almeno i seguenti effetti principali.

4.2 Emissioni di gas inquinanti

4.2.1 Fase di cantiere


Nell’ambito della realizzazione del progetto le attività che richiedono un maggior numero di trasporti e
l’impiego più assiduo dei mezzi d’opera sono quelle connesse alla realizzazione dei fabbricati e la
sistemazione delle aree esterni annesse. Deve essere osservato tuttavia che si tratta in ogni caso di un
numero di trasporti ed un impiego dei mezzi che si concentra in un periodo di tempo ridotto: le emissioni di
inquinanti in atmosfera nelle fasi di cantiere rappresentano quindi un impatto di proporzioni modeste ed
inoltre destinato a cessare completamente con il termine dei lavori.

La soluzione che si è scelto di adottare per valutare la dispersione atmosferica degli inquinanti ha preso in
considerazione le emissioni di un’area di cantiere di dimensione 50 x 20 m, nella quale lavorano
contemporaneamente 6 mezzi pesanti (1 escavatore, 2 autobetoniere, 3 autocarri), posizionata
cautelativamente al limite più esterno del perimetro dell’area di intervento, con vento che spira verso
l’esterno del perimetro stesso e considerando le condizione meteorologica maggiormente sfavorevole alla
diluizione degli inquinanti. Traslando il profilo di concentrazione così calcolato lungo il perimetro esterno
del cantiere è possibile ottenere una rappresentazione sicuramente cautelativa delle concentrazioni di
inquinanti al suolo all’esterno dell’area. Nel Box al termine del paragrafo sono riportate le assunzioni fatte
per la costruzione del modello ed i risultati di dettaglio. La tabella seguente riporta i valori massimi risultanti
dalle simulazioni, e la distanza dal limite del cantiere alla quale tali valori sono attesi.

Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 42


Distanza dal
Inquinante Descrizione Valore (ug/m3)
cantiere (m)
Massimo valore per la
PM10 concentrazione media 2.1
giornaliera *

CO 51.3 5
Massimo valore per la
concentrazione media
NO2 oraria 1.6

* Calcolato ipotizzando 8 ore/giorno di lavoro del cantiere e 16 di non attività

I risultati delle analisi mostrano che le concentrazioni attese per quanto concerne gli inquinanti emessi dai
mezzi che operano nella fase di cantiere sono estremamente ridotte e di molto inferiore al limite di legge,
anche nella situazione meteorologica più sfavorevole alla diluizione degli inquinanti in atmosfera. I massimi
valori di concentrazione sono attesi in prossimità del limite del cantiere (5 m dal confine) e diminuiscono
rapidamente con la distanza.

Dato il carattere temporaneo delle emissioni del cantiere, l’esiguità delle variazioni di
concentrazione atmosferica degli inquinanti determinate dal cantiere, si può escludere la possibilità
dell’instaurarsi di situazioni di criticità in grado di modificare l’idoneità ambientale dei luoghi per la
flora e la fauna. Il grado di influenza di questo fattore di pressione sul grado di conservazione di
habitat e specie è quindi valutato come NON SIGNIFICATIVO

Nelle tabelle seguenti si propongono inoltre i limiti di concentrazione proposti dalla normativa vigente.

Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 43


4.2.2 Fase di esercizio
Nella fase di esercizio, la nuova attività commerciale prevista dal progetto non prevede sorgenti fisse di
emissione atmosferica degne di nota. Essa rappresenta tuttavia un polo di attrazione del traffico veicolare,
in grado di modificare i livelli di concentrazione degli inquinanti al livello del suolo nei pressi della rete
stradale. Per valutare gli effetti di tale traffico indotto sulla qualità dell’aria locale è stato sviluppato un
modello di dispersione atmosferica degli inquinanti per l’ora di punta della sera (OPS) del traffico veicolare.

La simulazione modellistica è basata sui rilievi di traffico veicolare attuali e sulle stime di incremento del
traffico indotto dalla zona D2e/1 contenute nella relazione “STUDIO DI IMPATTO VIABILISTICO PER
INSEDIAMENTO DI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA A PIOVENE ROCCHETTE” elaborata dall’Ing.
Stefano Rossi dello Studio Plan Ingegneria.
Nello scenario di PROGETTO al traffico attuale si sommano i flussi di traffico indotti: nell’ora di punta della
sera tale aumento è stato quantificato in 80 veicoli/ora attratti e 80 veicoli/ora generati, per un totale di 160
veicoli/ora aggiuntivi distribuiti sulla rete.
Lo schema seguente riporta il confronto tra i risultati delle simulazioni (valori massimi nel dominio di calcolo)
ed i valori massimi di riferimento per la qualità dell’aria.

Sia nello scenario ATTUALE che nello scenario di PROGETTO si verifica il rispetto dei limiti di legge per la
qualità dell’aria. Il traffico indotto nell’ora di punta della sera determina moderati aumenti delle
concentrazioni massime orarie nell’area.

Confronto tra le concentrazioni medie annue (massimi valori nel dominio) ed i valori di riferimento
(Dlgs 155/2010)
PM10 NO2
40 40

35 35

30 Concentrazione 30 Concentrazione
massima di legge massima di legge
Concentrazione (ug/m3)

Concentrazione (ug/m3)

(media annua) (media annua)


25 25
Concentrazione Concentrazione
20 max nel dominio 20 max nel dominio
(media annua) - (media annua) -
15 stato attuale 15 stato attuale
Concentrazione Concentrazione
max nel dominio max nel dominio
10 6.43 10
6.14
(media annua) - 5.89 (media annua) -
5.72
stato progetto stato progetto
5 5

0 0

Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 44


Confronto tra le concentrazioni massime annue su base oraria (massimi valori nel dominio)
ed i valori di riferimento (Dlgs 155/2010)
PM10 NO2
50 200
Concentrazione Concentrazione
45 massima di legge 180 massima di legge
(max media (max media
40 giornaliera) 160 oraria)

35 140
Concentrazione (ug/m3)

Concentrazione (ug/m3)
Concentrazione
30 Concentrazione 120 max nel dominio
21.8 max nel dominio (max media
25 (max media 100 oraria) - stato
20.7
oraria) - stato attuale
20 attuale 80
Concentrazione
15 60
max nel dominio
Concentrazione (max media
10 max nel dominio 40
19.3
19.9 oraria) - fase 1
(max media
5 oraria) - stato 20
progetto
0 0

CO
10000
Concentrazione
9000
massima di legge
(max media 8 ore)
8000

7000
Concentrazione (ug/m3)

6000 Concentrazione
max nel dominio
5000 (max media oraria)
- stato attuale
4000

3000 Concentrazione
max nel dominio
2000 1060 (max media oraria)
996 - fase 1
1000

Nello scenario di PROGETTO non si prevede un aumento significativo né dei valori medi né dei valori
massimi annui di concentrazione e pertanto non si configura la possibilità di un incremento del rischio di
superamento dei limiti per la qualità dell’aria attribuibile al traffico indotto dal progetto.
L’aumento del numero di veicoli causato dall’attuazione della zona D2e/1 è estremamente ridotto e non
determina di fatto un incremento significativo delle concentrazioni atmosferiche al livello del suolo rispetto
allo scenario attuale.
Le immagini seguenti rappresentano i valori massimi di concentrazione al livello del suolo calcolati dal
modello per il traffico veicolare nei due scenari simulati, per le sole polveri sottili (PM10).
Si sottolinea come le condizioni simulate rappresentino uno scenario cautelativo, che considera il traffico
di punta della sera e la situazione meteorologica maggiormente sfavorevole alla dispersione degli inquinanti
in atmosfera verificatasi nell’arco delle 365 ore simulate.
Nello scenario di PROGETTO si evidenzia un modesto incremento delle concentrazioni atmosferiche
massime al livello del suolo rispetto allo scenario ATTUALE.

Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 45


Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 46
Viste le caratteristiche del progetto, la sua collocazione e l’assenza di modifiche significative alle
concentrazioni atmosferiche di inquinanti, si può escludere che il progetto sia in grado di
modificare l’idoneità ambientale dei luoghi per la vegetazione e la fauna, anche in fase di esercizio.
Il grado di influenza di questo fattore di pressione sul grado di conservazione di habitat e specie è
quindi valutato come NON SIGNIFICATIVO.

Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 47


4.3 Emissioni di rumore

La vulnerabilità delle specie a questo fattore di pressione varia molto da specie a specie. In sede di
cantierizzazione dei vari interventi, uno degli effetti ambientali è potenzialmente dato dalle emissioni
acustiche dei mezzi d’opera che effettueranno gli scavi anche se la rilevanza delle opere è bassa e i lavori
saranno della durata di qualche mese (la fase più impattante, ovvero quella degli scavi ha però una durata
di qualche settimana). L’Organizzazione Mondiale per la Sanità pone a 50 dB il valore guida per gli ambienti
di vita all’aperto con annoyance moderata (Calligari e Franchini, 2000), ed anche in uno studio e articoli di
Reijnen e Thissen (Dinetti, 2000), si è potuto constatare che gli effetti del disturbo da rumore per la fauna
si osservano a partire da un livello minimo di 50 dB.
Sulla base di questi studi, viene ritenuto che il livello di intensità sonora inferiore a 50 dB non abbia più
alcun effetto sugli uccelli.

4.3.1 Stato attuale

In sede progettuale è stata sviluppata la valutazione previsionale di impatto acustico (VPIA) del nuovo polo
commerciale, redatta da PROGETTO DECIBEL SRL, orientata ai ricettori e aree sensibili della zona di
indagine. Dalla consultazione della zonizzazione acustica Comunale vigente si desume che l'area rientra
in gran parte in classe Ill “aree di tipo misto” e in parte in classe IV “aree di intensa attività umana”. I ricettori
in esame ricadono anch’essi o in classe III o in classe IV.

Recettori sensibili analizzati

Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 48


Estratto Piano zonizzazione acustica Piovene Rocchette

Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 49


Analisi della rumorosità esistente

L’analisi della rumorosità esistente, funzionale alla modellizzazione del quadro ante operam si è basata
sulle misure effettuate nella Campagna di monitoraggio effettuata il 09-10 Gennaio 2020, durante la quale
sono state effettuate misurazioni in coincidenza con i limiti di proprietà dell’area. Tale monitoraggio ha preso
in considerazione il periodo di riferimento diurno e notturno. Le sorgenti sonore più significative presenti
attualmente nell’area di indagine sono rappresentate dalle infrastrutture stradali (sorgenti di tipo lineare) e
le sorgenti sonore fisse rappresentate dal tessuto residenziale e commerciale prospicente il lotto di
intervento in esame.
Di seguito si riporta una tabella di sintesi che indica il livello di pressione acustica rilevato presso la stazione
di monitoraggio P01.

I livelli di rumorosità attuali sono vicini al valore di riferimento per il disturbo alla fauna (50 dB) ma
lo superano solamente durante la fase diurna del giorno 10/01/2020.

4.3.2 Fase di cantiere

Come premesso nei capitoli precedenti, sulla scorta di numerose fonti bibliografiche si assume 50 dB come
disturbo sonoro al di sotto del quale iniziano ad esaurirsi effetti di disturbo sulla fauna.
Di conseguenza l’estensione dell’effetto corrisponde alla distanza entro la quale il rumore generato rientra
al di sotto di 50 dB.
L’analisi acustica in fase di cantiere è stata sviluppata con riferimento alle tre fasi principali di cantiere,
durante la prima fase si vede la realizzazione della sola viabilità di accesso alla zona D2e/1, nella seconda
fase si procede con la realizzazione del fabbricato insistente sul lotto n.13 di proprietà della ditta Unicomm
srl, nella terza fase si realizzerà il fabbricato ad uso commerciale che si insedierà nel lotto n.14 attualmente
di proprietà comunale.
L’analisi di queste tre fasi ha permesso di rappresentare le condizioni considerate maggiormente
cautelative. Secondo quanto previsto nella cantierizzazione, oltre ad attrezzature manuali, sarà utilizzato il
seguente parco mezzi:

FASE 1 Livello di Potenza sonora dB (fonte


Quantità
Tipo di mezzo INAIL Torino)
terna gommata n. 1 101.8
autocarri n. 3 102.8
escavatore n. 1 106.3
finitrice asfalto n. 1 107
rullo compattatore n. 1 112.4

FASE 2
Livello di Potenza sonora dB (fonte
Tipo di mezzo Quantità
INAIL Torino)

Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 50


terna gommata n. 1 101.8

betoniera getti in opera n. 2 110.8


escavatore n.1 106.3
autocarro n.1 102.8
autogru n.1 108.1
carrello elevatore n.1 102.3
camion trasporti vari n. 3 99.6
rullo compattatore n. 1 112.4
finitrice asfalto n. 1 107
camioncini trasporti vari n. 3 80,00

FASE 3
Livello di Potenza sonora dB (fonte
Tipo di mezzo Quantità
INAIL Torino)

terna gommata n. 1 101.8

betoniera getti in opera n. 2 110.8


escavatore n.1 106.3
autocarro n.1 102.8
autogru n.1 108.1
carrello elevatore n.1 102.3
camion trasporti vari n. 3 99.6
rullo compattatore n. 1 112.4
finitrice asfalto n. 1 107
camioncini trasporti vari n. 3 80,00

I livelli di potenza sonora in dB(A) delle macchine utilizzate nella fase più impattante sono stati reperiti
utilizzando fonti basate su misure fonometriche effettuate con i mezzi in funzione (INAIL TORINO).
Per valutare l’impatto sonoro generato dalle operazioni di cantiere è stata individuata la condizione
maggiormente penalizzante, ovvero la fase 2 durante si procederà con la realizzazione del nuovo fabbricato
sul lotto .13 e la sistemazione degli spazi esterni di competenza. La fase 3 presenterà si la medesima
tipologia di cantierizzazione ma considerando le dimensioni più contenute del fabbricato e dell’ambito
rispetto la fase di realizzazione si protrarrà per un periodo di tempo più corto, gli effetti indotti sul clima
acustico termineranno dunque in tempi più brevi, per tale motivo si considera la fase 2 come la
maggiormente impattante.
I mezzi meccanici presenti durante la fase 2 presi a riferimento e cautelativamente indicati come funzionanti
in contemporanea (accumulo dell’impatto acustico generato) sono autocarro, finitrice stradale e rullo
compattatore.

Partendo perciò da un livello di potenza sonora alla sorgente di circa 113.85 dBA (LI), data dalla somma
dei livelli di potenza sonora dei tre mezzi considerati, e impostando un livello minimo di 50 dBA (Lp=50),
si ottiene una distanza di 620 m, utilizzando la seguente formula:

Lp = Lw - 10 log(2 π) - 20log(r) = Lw – 8 – 20log(r)


Dove
Lp = livello di pressione sonora misurato ad una distanza r dalla sorgente
Lw = livello di potenza sonora della sorgente puntiforme
r= distanza dalla sorgente

Quindi si prevede un’intensità acustica inferiore a 50dB al di fuori del buffer di circa 620 m dal
perimetro dell’area di intervento.
Pertanto, oltre la distanza disegnata dal buffer, non è prevedibile alcun disturbo a carico della fauna
nella fase di cantiere.

Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 51


Nella figura seguente si riporta il buffer originatosi secondo le formule precedenti. Va sottolineato che il
dato ottenuto non considera alcuni fattori fisici come l’orografia del terreno e la presenza di edifici e fasce
di vegetazione, nonché il clima acustico attuale già compromesso. Il buffer calcolato a 50 dB corrisponde
quindi ad un’area di analisi maggiore rispetto alla reale estensione della stessa.
Nell’ambito di influenza del progetto, al fine di valutare l’eventuale sussistenza di effetti a carico delle specie
di interesse conservazionistico prodotto dalle emissioni rumorose in fase di cantiere, si procede ad
esaminare l’uso del suolo nell’area di propagazione del rumore. Scopo ultimo è quello di comprendere se
gli habitat coinvolti possano costituire habitat di specie idonei alla presenza (sia permanente che
temporanea) delle stesse.
L’area di studio corrispondente all’area di propagazione del rumore in fase di cantiere comprende
principalmente superfici urbanizzate rappresentate dal centro cittadino, seminativi, superfici naturali
ricoperte da vegetazione boscata di orno-ostrieto, castagneti e rovereti e formazione antropogene. Come
già premesso l’estensione dell’areale di impatto è sovrastimata, anche in relazione alla presenza di una
matrice urbana che separa l’ambito di intervento dal il Sito Natura 2000 e alla presenza di fitta vegetazione
boschiva sul monte Summanio. Le specie di avifauna influenzate dall’effetto indiretto del rumore che
potenzialemnte potrebbero frequentare le superfici ricadenti entro il buffer generato, troveranno habitat
idonei alla loro temporanea presenza nelle zone limitrofe, al termine della fase di cantierizzazione e dunque
delle relative emisioni, gli individui potranno ritornare a frequentare tutte le zone considerate.

Dato il carattere temporaneo del disturbo generato dal cantiere e il clima acustico attuale dell’area,
già fortemente influenzato dalle attività antropiche, si può escludere che il progetto sia in grado di
modificare l’idoneità ambientale dei luoghi per le specie. Il grado di influenza di questo fattore di
pressione indiretto sul grado di conservazione di habitat e specie è quindi valutato come NON
SIGNIFICATIVO.

Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 52


4.3.3 Fase di esercizio

Per valutare gli impatti acustici determinati dal progetto è stata sviluppata una Valutazione Previsionale di
Impatto Acustico, a cura del Ing. Cristian Rinaldi e Ing. Valentina Silingardi, contenuta in apposito elaborato
allegato al presente progetto di variante.

Nella VPIA si è ritenuta non necessaria la modellizzazione acustica del traffico indotto, in virtù del fatto
che un raddoppio dei flussi comporterebbe un aumento di circa 3 dB sui livelli sonori attuali. Ne
consegue che incrementi di traffico dell’ordine del 30% o inferiori (come nel caso in esame) comportano
variazioni sui livelli sicuramente inferiori ad 1 dB rispetto alla situazione dello stato di fatto. Pertanto
l’incremento di emissioni sonore derivanti dal traffico indotto è stato ritenuto trascurabile ai fini acustici
e non oggetto di verifica.

La valutazione del livello sonoro è stata eseguita con riferimento al periodo diurno (dalle 6:00 alle 22:00) e
al periodo notturno (dalle 22:00 alle 06:00).
A servizio dei fabbricati è stata simulata la presenza di impianti che funzionano solo in periodo diurno e
impianti che funzionano in continuo giorno e notte.
È stato inoltre valutato il rumore (potenza sonora) derivante dalle operazioni di carico/scarico, determinata
a partire da rilievi eseguiti su siti analoghi per sorgenti analoghe.

Le simulazioni evidenziano che i livelli di pressione sonora calcolati superiori i 50 dB(A) sono rintracciabili
lungo il confine meridionale dell’ambito di variante che confina con una zona a servizi pubblici (campo da
calcio), il tessuto residenziale esistente e una porzione di territorio agricolo circoscritto dalla viabilità già
esistente e dal tessuto urbano di Piovene.

Questi appezzamenti di terreni possono, già allo stato di fatto, rappresentare habitat idonei a sole specie
sinantropiche che hanno attuate forme di adattamento alla pressione acustica generata dai centri urbani.

Nell’immagine seguente è riportato un estratto di mappa riportante la collocazione dei futuri fabbricati
destinati alle attività commerciali dei lotti n.13 e n.14, oltre che l’areale del buffer generato dagli impianti
tecnologici e dalla fase di carico/scarico ottenuti dalla simulazione effettuate in sede di VPIA.
Come visibile non sono interessate zone di particolare intrese naturalistico, le zone boscate più vicine
all’ambito sono distanti oltre 800 metri in direzione nord. Durante la fase notturna il rumore emesso dalle
nuove fonti interne l’ambito D2e/1 risulteranno sensibilmente di minor rilievo e riconducibile solamente alla
fase di carico/scarico mezzi pesanti e agli impianti tecnologici con funzionamento in continuo come
possono essere i gruppi frigo. L’areale entro cui si rileva una pressione sonora superiore i 50 dB(A) risulta
essere di minor estensione rispetto il periodo diurno che corrisponde con il periodo di esercizio delle attività
commerciali.

Dato il clima acustico attuale già disturbato dalle attività antropiche esistenti, la presenza di misure
di contenimento dell’impatto acustico e la non significatività degli incrementi di rumorosità
determinati dal progetto nella fase di esercizio, si può escludere la capacità del progetto di
modificare l’idoneità ambientale dei luoghi per la fauna che potenzialmente potrebbe trovare nelle
aree agricole a seminativo adiacenti ed interessate dal buffer del rumore generato superiore i 50
dB(A) un habitat per la loro presenza. Il grado di influenza di questo fattore di pressione sul grado
di conservazione di habitat e specie è quindi valutato come NON SIGNIFICATIVO.

Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 53


Mappa isolivelli 50 dB(A) fase di esercizio periodo diurno

Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 54


Mappa isolivelli 50 dB(A) fase di esercizio periodo notturno

4.4 Emissioni di inquinanti nel sottosuolo e nelle acque superficiali

4.4.1 Fase di cantiere


Il cantiere non interferisce direttamente con la rete idrografica e delle acque sotterranee. La possibilità dello
scarico di sostanze inquinanti è remota viste le caratteristiche della rete idrica e della falda e dell’attività
commerciale che si insedierà nell’area.
In ogni caso, al fine di prevenire sversamenti accidentali è necessario garantire il corretto uso e
manutenzione dei macchinari. Quali misure cautelari sarà effettuato il controllo e smaltimento dei rifiuti
solidi e liquidi e l’osservanza della raccolta degli oli minerali usati connessi all’impiego di mezzi meccanici.
Le stesse opere di scavo previste non andranno ad interferire con la falda.
In sintesi, si può escludere la possibilità dell’instaurarsi di situazioni di criticità in grado di
modificare l’idoneità ambientale per la vegetazione e la fauna nella fase di cantiere. Il grado di
influenza di questo fattore di pressione sul grado di conservazione di habitat e specie è quindi
valutato come NON SIGNIFICATIVO.

Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 55


4.4.2 Fase di esercizio
La realizzazione degli insediamenti commerciali all’interno della zona D2e/1 determina nuovi scarichi idrici
legati alle acque meteoriche intercettate dalle superfici impermeabili e alla produzione di reflui.

L’attuazione della zona D2e/1 non prevede nuovi scarichi di reflui in corpo idrico superficiale né su suolo.
Tutte le opere saranno infatti connesse alla pubblica fognatura. Sulla base delle linee guida ARPAE1, per
le attività commerciali è possibile considerare 1 abitante equivalente (a.e.) aggiuntivo ogni 3 dipendenti fissi
o stagionali. Considerando un numero di addetti pari a 57 (si veda paragrafo Errore. L'origine riferimento
on è stata trovata. successivo) si ottiene quindi un carico aggiuntivo in fognatura modesto, stimabile in 57
/ 3 = 19 a.e.
Data la tipologia di attività commerciale che si andrà ad insediare nell’area, non si prevedono fenomeni di
inquinamento delle acque sotterranee, anche in considerazione della notevole profondità della falda in
quest’area (>50 m dal p.c.).

Per quanto riguarda le acque meteoriche, il progetto prevede un sistema di collettamento e dispersione nel
suolo tramite pozzi perdenti, adeguatamente dimensionato per garantire la corretta gestione dei volumi di
pioggia e l’invarianza idraulica. Prima del recapito delle acque piovane nei pozzi perdenti è previsto un
trattamento di sedimentazione/disoleatura. Si sottolinea come il progetto non preveda la presenza di aree
di deposito di sostanze pericolose né attività di cui all’allegato F del Piano di Tutela delle Acque.
Il progetto non determina quindi alcuna interazione con il sistema idrico superficiale, mentre prevede tutti
gli accorgimenti necessari a tutelare il sistema idrico sotterraneo da fenomeni di inquinamento.

Data l’assenza di nuovi scarichi di reflui inquinanti sul suolo o nella rete idrica superficiale, si può
escludere la possibilità dell’instaurarsi di situazioni di criticità idrologica in grado di modificare
l’idoneità ambientale per la vegetazione e la fauna nella fase di esercizio.
Il grado di influenza di questo fattore di pressione sul grado di conservazione di habitat e specie è
quindi valutato come NON SIGNIFICATIVO.

4.5 Inquinamento luminoso

Il progetto dovrà impiegare sistemi di illuminazione per gli spazi esterni in grado di attenuare la dispersione
luminosa e la modulazione dell'intensità in funzione dell'orario e della fruizione degli spazi e con flusso
luminoso modulabile, bassa dispersione e con lampade a ridotto effetto attrattivo (con una componente
spettrale dell'UV ridotta o nulla) in particolar modo per limitare il disturbo nei confronti di lepidotteri,
coleotteri, ditteri, emitteri, neurotteri, tricotteri, imenotteri e ortotteri. Le scelte progettuali, coerentemente
con le prescrizioni normative (L.R. 17/2009) e i migliori standard tecnologici per la riduzione
dell’inquinamento luminoso, si sono orientati verso i seguenti criteri:
 per l'illuminazione devono essere impiegati criteri e mezzi per evitare fenomeni di dispersione di
luce verso l'alto e al di fuori dei suddetti impianti.
 eventuali fari, torri faro e riflettori illuminanti parcheggi, piazzali, devono avere, rispetto al terreno,
un'inclinazione tale, in relazione alle caratteristiche dell'impianto, da non inviare oltre 0.49 cd per
1000 lumen a 90° ed oltre.
 gli apparecchi illuminanti non devono disperdere la luce al di fuori degli spazi funzionalmente
dedicati e, in particolare, verso la volta celeste; è pertanto esclusa l'installazione all'aperto di
apparecchi illuminanti che disperdono la loro luce verso l'alto.
 tutti gli impianti di illuminazione devono utilizzare lampade a ristretto spettro di emissione; allo stato
attuale della tecnologia rispettano questi requisiti le lampade al sodio a bassa pressione che non
producono UV ed emettono una luce gialla arancio praticamente monocromatica (589-590 nm). In
alternativa qualsiasi tipo di lampada ad alta efficienza (anche a Led) luminosa e bassa o nulla
produzione di lunghezza d'onda inferiore a 500 nm. Sono escluse le lampade sodio-xeno e
alogenuri e mercurio a causa delle emissioni ultraviolette che risultano progressivamente più
attrattive.

Dati gli elevati livelli di luminanza che caratterizzano l’area allo stato attuale e le misure di
precauzione assunte in fase progettuale, si può escludere la possibilità dell’instaurarsi di situazioni
di criticità in grado di modificare l’idoneità ambientale dell’area per la vegetazione e la fauna

1
ARPA Emilia Romagna, Linee Guida ARPA per il trattamento delle Acque reflue domestiche, 2° edizione 2002

Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 56


Il grado di influenza di questo fattore di pressione sul grado di conservazione di habitat e specie è
quindi valutato come NON SIGNIFICATIVO.

4.6 Consumo di Suolo e sottrazione di habitat

L’area oggetto di variante interessa una superficie territoriale di circa 14'760 mq. La realizzazione del
progetto di area commerciale comporterà un consumo di suolo, con superfici impermeabilizzate valutate in
sede di Valutazione di Compatibilità Idraulica in circa 13’680 mq, corrispondenti al 93% della superficie
dell’ambito, in un’area qualificata dalla cartografia regionale 2012 come “Terreni arabili”.
Il progetto determina pertanto una impermeabilizzazione aggiuntivi rispetto alla situazione attuale.
Per quanto riguarda la morfologia del territorio il progetto non prevede movimenti terra ingenti né alterazioni
significative delle attuali quote del terreno.
La trasformazione risulta nel complesso sostenibile e non coinvolge aree ad elevata naturalità né habitat
di rilievo naturalistico. Le pressioni sulla fauna locale saranno di tipo indiretto e di fatto esercitate
principalmente nella fase di cantiere durante la quale avverrà la costruzione delle opere e l’emissione di
rumori e disturbo per la presenza di mezzi e persone.

Dato che il progetto non coinvolge aree di interesse di tipo naturale, si può escludere la possibilità
dell’instaurarsi di situazioni di criticità in grado di modificare l’idoneità ambientale dell’area per la
vegetazione e la fauna.
Il grado di influenza di questo fattore di pressione sul grado di conservazione di habitat e specie è
quindi valutato come NON SIGNIFICATIVO.

Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 57


5 VALUTAZIONE DELLE POSSIBILI INTERFERENZE CON GLI HABITAT E LE
SPECIE

5.1 Habitat Natura 2000

Nessuno degli habitat Natura2000, il più vicino situato a circa 1170 m, viene interessato
direttamente o indirettamente dalle azioni del progetto e si può escludere la possibilità di modifiche allo
stato di conservazione degli stessi. (le emissioni di rumore si sviluppano per un raggio massimo di 620
metri).

Dettaglio distanza area di progetto rispetto agli habitat Natura 2000

Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 58


5.2 Fauna di interesse conservazionistico segnalata dalla cartografia distributiva

Di seguito si descrivono le specie della fauna e flora potenzialmente rientranti nell’area di trasformazione.
I dati sulla distribuzione delle singole specie di interesse comunitario sono stati desunti dal database
regionale della cartografia distributiva approvato, prendendo come riferimento il quadrante in cui è
contenuta l’area di analisi utilizzata nella presente valutazione (E443N251). Delle specie elencate vengono
prese in considerazione le specie degli Allegati II e IV della Direttiva Habitat (92/43/CEE) e dell’Allegato I
della Direttiva Uccelli (2009/147/CE).

Specie elencate dalla Cartografia regionale (D.G.R. 2200/2014) riquadro E443N251

SPECIE ALLEGATI N2K_CODE TAXA


Anacamptis pyramidalis II-IV H-6302 Piante
Gladiolus palustris II-IV H-4096 Piante
Adenophora liliifolia II-IV H-4068 Piante
Parnassius mnemosyne IV H-1056 Insetti
Zerynthia polyxena IV H-1053 Insetti
Barbus meridionalis II-V H-1138 Pesci
Salmo marmoratus II H-1107 Pesci
Cottus gobio II H-1163 Pesci
Triturus carnifex II-IV H-1167 Anfibi
Bombina variegata II-IV H-1193 Anfibi
Bufo viridis IV H-1201 Anfibi
Hyla intermedia IV H-5358 Anfibi
Rana dalmatina IV H-1209 Anfibi
Rana latastei II-IV H-1215 Anfibi
Lacerta bilineata IV H-5179 Rettili
Podarcis muralis IV H-1256 Rettili
Podarcis siculus IV H-1250 Rettili
Hierophis viridiflavus IV H-5670 Rettili
Zamenis longissimus IV H-6091 Rettili
Natrix tessellata IV H-1292 Rettili
Bonasa bonasia I-IIB B-A104 Uccelli
Tetrao tetrix I-IIB B-A107 Uccelli
Tetrao urogallus I-IIB-IIIB B-A108 Uccelli
Alectoris graeca I-IIA B-A109 Uccelli
Egretta garzetta I B-A026 Uccelli
Pernis apivorus I B-A072 Uccelli
Milvus migrans I B-A073 Uccelli
Aquila chrysaetos I B-A091 Uccelli
Crex crex I B-A122 Uccelli
Caprimulgus europaeus I B-A224 Uccelli
Alcedo atthis I B-A229 Uccelli
Dryocopus martius I B-A236 Uccelli
Lullula arborea I B-A246 Uccelli
Anthus campestris I B-A255 Uccelli
Lanius collurio I B-A338 Uccelli
Emberiza hortulana I B-A379 Uccelli

Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 59


5.3 Verifica dell’effettiva presenza delle specie nell’Area di analisi

Per verificare l’effettiva presenza nell’Area di intervento delle specie precedentemente individuate, ci si è
basati sui seguenti criteri valutati congiuntamente:

1.Idoneità degli ambienti presenti nell’area di intervento per le specie individuate (habitat di specie)
Tale fase è stata supportata dall’utilizzo della cartografica di uso del suolo della Regione Veneto, CLC
2012. Sono state a tal proposito utilizzate le schede di Boitani (Boitani L. et alii Rete Ecologica Nazionale.
Un approccio alla conservazione dei vertebrati italiani. Universita di Roma “La Sapienza”, Dipartimento di
Biologia Animale e dell’Uomo; Ministero dell’Ambiente, Direzione per la Conservazione della Natura; Istituto
di Ecologia Applicata. http://www.gisbau.uniroma1.it/REN.)

2.Caratteri distributivi altimetrici delle specie (optimum altimetrico), caratteristiche ecologiche, caratteri
distributivi provinciali e regionali, con specifico riguardo al territorio indagato.

Tale fase è stata supportata dalla consultazione degli atlanti faunistici di riferimento più recenti a
disposizione.

Vista la natura degli interventi e considerato che il progetto si colloca in un’area già antropizzata, ai margini
di aree densamente edificate in prossimità del centro urbano di Piovene Rocchette si è deciso di focalizzare
l’attenzione sulle sole specie che presentano un’idoneità, da bassa (1) ad alta (3), per l’area direttamente
interessata dalle opere di progetto (tabella e figura sottostante). Al di fuori dell’area direttamente interessata
dalle trasformazioni, il progetto comporta esclusivamente effetti indiretti legati al disturbo da rumore, di
intensità comunque limitata, vista la collocazione della zona, e comunque reversibili nel breve periodo.

Uso del Suolo Corine 2012 nell’area direttamente coinvolta dagli interventi

Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 60


Idoneità specie Area di intervento su base Uso suolo CSS 2012

IDONEITA’

Seminativi cod
SPECIE ALLEGATI TAXA 2.1.1
Anacamptis pyramidalis II-IV Piante 0
Gladiolus palustris II-IV Piante 0
Adenophora liliifolia II-IV Piante 0
Parnassius mnemosyne IV Insetti 0
Zerynthia polyxena IV Insetti 0
Barbus meridionalis II-V Pesci 0
Salmo marmoratus II Pesci 0
Cottus gobio II Pesci 0
Triturus carnifex II-IV Anfibi 1
Bombina variegata II-IV Anfibi 1
Bufo viridis IV Anfibi 1
Hyla intermedia IV Anfibi 1
Rana dalmatina IV Anfibi 1
Rana latastei II-IV Anfibi 1
Lacerta bilineata IV Rettili 1
Podarcis muralis IV Rettili 1
Podarcis siculus IV Rettili 1
Hierophis viridiflavus IV Rettili 1
Zamenis longissimus IV Rettili 1
Natrix tessellata IV Rettili 1
Bonasa bonasia I-IIB Uccelli 0
Tetrao tetrix I-IIB Uccelli 0
Tetrao urogallus I-IIB-IIIB Uccelli 0
Alectoris graeca I-IIA Uccelli 0
Egretta garzetta I Uccelli 0
Pernis apivorus I Uccelli 0
Milvus migrans I Uccelli 0
Aquila chrysaetos I Uccelli 0
Crex crex I Uccelli 0
Caprimulgus europaeus I Uccelli 0
Alcedo atthis I Uccelli 0
Dryocopus martius I Uccelli 0
1 nidificazione e
Lullula arborea I Uccelli svernamento
Anthus campestris I Uccelli 2
Lanius collurio I Uccelli 0
Emberiza hortulana I Uccelli 2 nidificazione
0=non idoneo, 1= bassa idoneità, 2= media idoneità, 3= alta idoneità

Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 61


Per l’area di intervento le specie che segnalano una certa idoneità agli ambienti presenti all’interno di essa
sono elencate nella seguente tabella.

Seminativi cod
2.1.1
SPECIE ALLEGATI TAXA
Triturus carnifex II-IV Anfibi 1
Bombina variegata II-IV Anfibi 1
Bufo viridis IV Anfibi 1
Hyla intermedia IV Anfibi 1
Rana dalmatina IV Anfibi 1
Rana latastei II-IV Anfibi 1
Lacerta bilineata IV Rettili 1
Podarcis muralis IV Rettili 1
Podarcis siculus IV Rettili 1
Hierophis viridiflavus IV Rettili 1
Zamenis longissimus IV Rettili 1
Natrix tessellata IV Rettili 1
1 nidificazione e
Lullula arborea I Uccelli svernamento
Anthus campestris I Uccelli 2
Emberiza hortulana I Uccelli 2 nidificazione
1= bassa idoneità, 2= media idoneità, 3= alta idoneità

Di seguito viene eseguita un ulteriore approfondimento sulle varie specie potenzialmente presenti.

Triturus carnifex
Il tritone crestato italiano presenta un’ampia valenza ecologica e si può trovare in zone relativamente aperte
come arre marginali di coltivi, incolti, pascoli, quanto in aree boscate a conifere, a latifoglie e miste. Anche
le aree urbanizzate o agricole possono supportare discrete popolazioni, se esistono adeguate raccolte
d’acque e se le pratiche agricole non sono troppo invasive. Nell’area di intervento e nel suo intorno si
evidenza l’assenza di habitat riproduttivi idonei; pertanto, si esclude la presenza delle specie.

Bombina variegata
Specie tipica di suoli umidi con copertura arborea o arbustiva discontinua. La specie utilizza raccolte
d'acqua poco profonde, temporanee e prive di vegetazione acquatica per la riproduzione. Nei fondovalle
utilizza piccoli ristagni su letti dei torrenti, pozze marginali dei letti dei torrenti e tratti di fossati (Bonato L. et
al., 2007. Nell’area di intervento si evidenza l’assenza di habitat riproduttivi idonei; pertanto, si esclude la
presenza delle specie.

Bufo viridis
La specie è bene rappresentata, soprattutto lungo la fascia pede-collinare e sui versanti dei colli
immediatamente prospicienti la pianura. La specie è legata ad ambienti aperti e paesaggi semi-aridi. Per
la riproduzione sfrutta raccolte d’acqua temporanee, ma grazie alla sua plasticità ecologica, può
colonizzare rapidamente nuovi territori. Lo si trova nelle aree coltivate della pianura e della collina, come
pure in molte situazioni urbane. Considerata l'amplia plasticità ecologica della specie, essa potrebbe essere
rinvenuta negli ambienti agricoli e urbanizzati dell’area in esame, soprattutto durante le escursioni per fini
trofici.

Hyla intermedia
Colonizza tipicamente le parti strutturalmente più varie della pianura agricola e antropizzata dove
permangono prati, incolti, siepi, lungo fossati e canali. Gli adulti tollerano un’ampia varietà di condizioni
ambientali ma prediligono comunque habitat con disponibilità di arbusti e luminosità al suolo elevata.
Durante la stagione riproduttiva si insedia in prossimità di bacini d’acqua idonei, in boscaglie igrofile e in

Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 62


formazioni palustri. La specie può essere contattata in prossimità di corsi d'acqua ma anche negli ambiti
agricoli, negli incolti e nei prati; anche se con bassa probabilità, la specie potrebbe comunque essere
osservata nell’area durante i suoi spostamenti per motivi trofici; pertanto, la presenza delle specie è da
ritenersi possibile.

Rana latastei
La Rana di Lataste è una specie tipica di boschi più o meno igrofili, planiziali, con presenza di sufficiente
sottobosco, spesso costituito da edera e corpi idrici associati quali stagni, corsi d’acqua a corso lento, ma
possiede limitate capacità di adattarsi ad altri ambienti, quali cariceti ed alcuni habitat agricoli. Quando non
è attiva di solito si rifugia nelle cavità alla base degli alberi, sotto la lettiera e ai tronchi caduti, e nelle tane
scavate dai micromammiferi. Gli individui riproduttivi selezionano corpi d’acqua ombreggiati. La presenza
di R. latastei è collegata da una parte a quella di ambienti umidi come sorgive, fontanili, stagni ecc. (ove si
riproduce molto precocemente in gennaio-marzo) e, dall'altra, a quella di prati stabili o sottobosco dove
possa trovare abbondanza di nutrimento. Non trova il suo habitat ideale nel canneto fitto e richiede una
costante umidità almeno nel terreno allo stato adulto. Specie con capacità di dispersione relativamente
limitata, a volte iberna sino ad un Km dal sito riproduttivo. I bacini e i corpi idrici risultano essere le categorie
con maggior idoneita' laddove sia assicurata una certa copertura erbacea ed arbustiva, cosi' come gli
ambienti piu' aperti con copertura arborea ridotta purchè con una certa umidita' e presenza di siti riproduttivi.
Vista la totale mancanza di ambienti idonei nel territorio, si esclude tale specie dalla valutazione.

Rana dalmatina
E’ distribuita estesamente nelle regioni collinari e in quelle pianeggianti ai loro margini (Colli Berici, Lessini
orientali, fascia pedemontana a sud dell'Altopiano dei Sette Comuni). E’ legata ai boschi decidui, pur
frequentando spesso anche prati, pascoli e piedi delle colline, paesaggi agricoli con lembi boschivi e siepi,
anche di ridottissime dimensioni. Sui rilievi vengono utilizzate per la riproduzione quasi sempre raccolte
d'acqua artificiali preferenzialmente in disuso, in passato adoperate per l'irrigazione e per l'abbeveraggio
del bestiame. Nell’area di interesse non si rileva la presenza di habitat riproduttivi idonei; pertanto, si
esclude la presenza delle specie.

Lacerta bilineata
Il ramarro frequenta soprattutto le fasce ecotonali (siepi, margini di boschi), i versanti soleggiati rocciosi, i
cespugliati e i ruderi; si trova in ambienti agricoli tradizionali, non sfruttati intensivamente, dove esiste
alternanza tra zone aperte e macchioni. Nelle zone montuose risulta molto più localizzato e lo si trova
esclusivamente in arbusteti in quota, prati aridi, pietraie, ruderi, muretti a secco e comunque in versanti
moderatamente xerici. Nei territori montuosi la specie occupa esclusivamente gli ambienti aperti e con
buona esposizione solare, di solito rivolti a sud. Nell’area di interesse non si rileva la presenza di habitat
idonei; pertanto, si esclude la presenza delle specie.

Podarcis siculus
La lucertola campestre mostra una valenza ecologica piuttosto ristretta in Veneto. Occupa quasi
esclusivamente ambienti caratterizzati da substrati poco coerenti e fortemente permeabili costituiti da
sabbie, ma anche in parte da ciotolo o pietrisco sui quali sia presente una vegetazione erbacea rada e
xerotermofila. La specie è probabilmente presente lungo i greti golenali del Fiume l’Astico, ma è invece
assente nell’area di intervento.

Podarcis muralis
La lucertola muraiola è diffusa in vari ambienti, anche quelli urbanizzati, ma il suo habitat ideale è costituito
da muretti a secco e rovine prossime ad aree boscate nelle aree collinari e pedemontane, mentre a quote
maggiori frequenta zone ricche di pareti rocciose esposte a sud e pascoli con rocce affioranti. E’ presente
prevalentemente in zone abitate con edifici e manufatti in muratura, ma anche in ambienti di boscaglia
termofila. In Veneto la specie è ampiamente distribuita e non vi sono particolari problemi di conservazione.
Durante i sopralluoghi la specie è stata contatta più volte ai margini dell’area di progetto; pertanto, la specie
è presente.

Hierophis viridiflavus
Il biacco si può incontrare negli ambienti più diversi, ma più frequentemente vive in aree dove si alternano
zone aperte (prati, coltivazioni, incolti) a zone cespugliate che presentino qualche affioramento roccioso,
muretti a secco, macereti. Nel suo areale di distribuzione, pressoché tutti gli ambienti, sia moderatamente
aperti sia boscosi, comprese le zone coltivate ed i prati, gli incolti e persino le periferie di città, mostrando
un'ampia adattabilità. La preferenza va comunque agli ambienti soleggiati, asciutti, con alternanza di spazi
aperti e di folte macchie cespugliose, e possibilmente forniti di superfici rocciose, preferibilmente in collina.
La presenza delle specie è da ritenersi del tutto occasionale e improbabile.

Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 63


Zamenis longissimus
Il saettone frequenta ambienti forestali mesofili e termofili, all’interno dei quali predilige le aree ecotonali a
margine di spazi aperti, in alcuni casi anche in prossimità di affioramenti rocciosi, sponde di torrenti, rogge,
fossi, con copertura arborea, incolti, margini di coltivi. Il territorio in esame risulta particolarmente
compromesso a seguito delle modificazioni ambientali provocate dallo sviluppo dell'agricoltura intensiva e
dall’urbanizzazione che hanno ridotto i boschi planiziali e ripariali, confinati lungo una fascia ristretta attorno
al Fiume e isolati dal rimanente territorio severamente sfruttato; le aree agricole sono perlopiù intensive
con scarsa presenza di elementi che caratterizzano invece aree agricole di tipo tradizionale (siepi, macchie
boscate, aree cespugliose, zone ecotonali). ll Saettone è relativamente poco osservabile nella Pianura
Veneta; nell’ultimo ventennio è stata segnalata raramente e in pochissime località; una di queste è avvenuta
nel 1985 nei dintorni di Bovolone in una sola occasione.
Gli habitat elettivi per la specie comprendono boscaglie ed aree dotate di una certa copertura arborea e
inoltre i monitoraggi effettuati a cura dello scrivente studio non hanno dato evidenza della presenza della
specie ne’ di habitat riproduttivi idonei; pertanto, si esclude la presenza delle specie.

Natrix tessellata
La natrice tessellata è strettamente legata alla rete idrografica superficiale con preferenza per le acque
correnti, ambienti totalmente assenti nell’area di interventi e nel suo intorno; pertanto, si esclude la
presenza delle specie.

Lullula arborea
Specie nidificante, parzialmente sedentaria, migrante regolare. Il Veneto evidenzia un numero di coppie
nidificanti molto limitato, compreso fino a pochi anni fa soltanto tra sei e undici (Mezzavilla e Scarton, 2005).
Attualmente il suo stato come nidificante non è noto ma sembra molto verosimile che la sua popolazione
sia ancora piuttosto esigua e limitata. Nel decennio scorso coppie nidificanti erano presenti nell’area
pedemontana compresa tra la Lessinia, la fascia pedemontana vicentina ed i versanti meridionali del
Cansiglio. Tale condizione tuttavia può ampiamente variare nel tempo, ma in Veneto si è notata una certa
preferenza per la aree assolate e xeriche della media montagna. La specie è stata osservata in pascoli
asciutti cespugliati ed incolti, inframmezzati da affioramenti di rocce e sfasciume calcareo, situati nella zona
collinare, su versanti aridi, prevalentemente esposti a sud fino a 500 m di quota. La specie potrebbe
frequentare occasionalmente gli ambiti agricoli ma visto i dati distributivi della specie e l’estrema
antropizzazione dell’area in cui si colloca l’intervento si puo' escludere la presenza della specie.

Anthus campestris
Il calandro è molto raro come nidificante ma con esigui contingenti durante le migrazioni, strettamente
legato agli ambienti aperti, in particolare a situazioni secche con copertura erbacea assente o discontinua,
come pascoli aridi e degradati, incolti, ma anche garighe, pietraie, superfici in erosione. Questi ambienti
sono spesso mosaicati con arbusteti e piante isolate. Il nido è posto sul terreno, nascosto tra i cespugli
d’erba o in una depressione del terreno nonostante sia rilevabile una certa idoneità per alcune categorie di
uso suolo presenti nell'area di trasformazione, in considerazione dei dati distributivi e degli ambienti
frequentati dalla specie, nonché dell’estrema antropizzazione del territorio, la presenza di questa specie è
da escludersi.

Emberiza hortulana
La vita dell’ortolano appare legata in modo inscindibile alle aree aperte coltivate, strutturalmente
eterogenei, sia in pianura che in collina, ove vi sia abbondanza di alberi e cespugli. Porzioni di incolto,
muretti, margini rocciosi, occasionalmente cespugli nei pressi del bosco sembrano costituire il sito ideale
per la costruzione del nido. Piuttosto rara è la sua presenza in aree eccessivamente umide. Ancora più
difficile è scorgerlo nei pressi di aree urbane, “habitat” accuratamente evitati da questa specie.
Riproduzione: predilige le zone coltivate intercalate a spazi nudi ed incolti, ricchi di posatoi. Il nido viene
costruito presso il suolo tra la bassa e densa vegetazione erbacea. In considerazione della scarsità della
specie, degli ambienti frequentati dalla specie, nonché dell’estrema antropizzazione del territorio è
improbabile la presenza di questa specie.

Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 64


L’analisi ha permesso di evidenziare che le specie presenti o potenzialmente presenti nell’area di
trasformazione sono Bufo viridis, Hyla intermedia, Podarcis muralis, come ricavabile dalla tabella
sottostante:
SPECIE ALLEGATI TAXA PRESENZA
Triturus carnifex II-IV Anfibi NO
Bombina variegata II-IV Anfibi NO
Bufo viridis IV Anfibi POSSIBILE
Hyla intermedia IV Anfibi POSSIBILE
Rana dalmatina IV Anfibi NO
Rana latastei II-IV Anfibi NO
Lacerta bilineata IV Rettili NO
Podarcis muralis IV Rettili SI
Podarcis siculus IV Rettili NO
Hierophis viridiflavus IV Rettili IMPROBABILE
Zamenis longissimus IV Rettili NO
Natrix tessellata IV Rettili NO
Lullula arborea I Uccelli NO
Anthus campestris I Uccelli NO
Emberiza hortulana I Uccelli IMPROBABILE

Trattasi di specie ubiquitarie e ampiamente diffuse e non minacciate. Le specie potenzialmente presenti o
rilevate presentano tutte un’ampia valenza ecologica e disponibilità di habitat idonei nell’immediato intorno.
Per tale ragione i potenziali effetti legati alla realizzazione degli interventi saranno irrilevanti e non
determineranno modificazioni alla struttura dell’habitat, che rimarrà pertanto ben rappresentata e continua.
Gli interventi infatti non determineranno fenomeni di frammentazione, interruzione della attuale
distribuzione delle specie che di fatto risulta continua ed in grado di sfruttare quelle situazioni di “margine
dell’edificato con la matrice agricola” che continueranno ad essere presenti e che saranno comunque
habitat ospitali per le specie.

Non si verificherà quindi alcuna variazione dell’idoneità ambientale e di conseguenza del grado di
conservazione per le specie sopra elencate.

Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 65


6 CONCLUSIONI
La presente relazione ha esaminato le caratteristiche del progetto “Variante n.3 al Piano degli Interventi”
nel comune di Piovene Rocchette, quantificando l’influenza dei diversi fattori perturbativi generati in fase di
cantiere e di esercizio e la possibile interferenza degli stessi con gli habitat e le specie oggetto di tutela.
Si conclude quanto segue:
 Il progetto consiste nella proposta riclassifica l’area attualmente indicata urbanisticamente come
zona C2/41 quale area D2/e1 a destinazione esclusivamente commerciale per medie strutture di
vendita con individuazione di due distinti stralci, coincidenti con le proprietà, da sottoporre a
permesso di costruire convenzionato.
 Il progetto riguarda la di un’area attualmente agricola, classificata dalla Carta di uso del suolo della
regione Veneto come “Terreni arabili in aree irrigue”.
 Entro l’area di progetto non è stata rilevata la presenza di elementi naturali di rilievo (grotte, boschi,
prati naturali, corsi d’acqua, zone umide, ecc).
 Si esclude la capacità del progetto di determinare influenze in termini di inquinamento acustico,
atmosferico, inquinamento luminoso, delle acque e del suolo, rimozione di habitat, escludendo
quindi una modifica dell’idoneità ambientale dell’area legata a questi indicatori.
 Si esclude la possibilità di interferenza con gli habitat Natura 2000 e le specie oggetto di tutela, in
ragione della non significatività delle influenze determinate dal progetto e degli habitat di specie
sottratti.
 Si esclude la possibilità di interferenze significative con le specie oggetto di tutela eventualmente
presenti, in ragione della non significatività degli effetti, che non compromettono la possibilità di
insediamento delle specie eventualmente presenti a livello locale; altresì, l’ampiezza degli areali di
distribuzione permettono agli individui di compiere temporanei spostamenti a breve distanza
trovando habitat simili nelle vicinanze.

Gli effetti durante il cantiere e nella fase di esercizio sono quindi valutati non significativi e non
sono tali da determinare una modifica dello stato di conservazione delle specie oggetto di tutela.

In ragione di quanto sopra indicato si ritiene che non vi siano significativi effetti negativi diretti e/o indiretti
sugli habitat in generale e sugli habitat di specie dell’Allegato II-IV Direttiva 92/43/Cee e Allegato I
2009/147/Ce, pertanto si ritiene che l’opera in esame possa ricadere nella fattispecie di non necessità di
valutazione di incidenza prevista dell’Allegato A, paragrafo 2.2 della D.G.R. n° 1400 del 29/08/2017 al
punto:

“23) piani, progetti e interventi per i quali sia dimostrato tramite apposita relazione tecnica che non
risultano possibili effetti significativi negativi sui siti della rete Natura 2000”.

Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 66


7 FONTI BIBLIOGRAFICHE
AA.VV. - Carta delle Vocazioni Faunistiche del Veneto. Regione Veneto. Giunta Regionale. Venezia.

AA.VV. Atlante degli uccelli nidificanti nel Veronese e in Trentino. Anni 1983-1986

AA.VV., 1994. Lista Rossa delle specie minacciate in Alto Adige. Provincia Autonoma di Bolzano/Alto
Adige. Ripartizione Tutela del paesaggio e della natura, Bolzano, 409 pp.

Boitani L., Corsi F., Falcucci A., Maiorano L., Marzetti I., Masi M., Montemaggiori A., Ottaviani D., Reggiani
G., Rondinini C., 2002, Rete Ecologica Nazionale. Un approccio alla conservazione dei vertebrati italiani.

Bon M., Paolucci P., Mezzavilla F., De Battisti R., Vernier E. Atlante dei Mammiferi del Veneto Lavori
Società Veneta Scienze Naturali -Venezia - Suppl. vol. 21

Bonato L., Fracasso G., Pollo R., Richard J., Semenzato M., eds (2007) - Atlante degli Anfibi e dei Rettili
del Veneto

Bonato L., Uliana M., Beretta S., 2014. Farfalle del Veneto-Atlante distributivo. Regione del Veneto,
Fondazione Musei Civici di Venezia, Marsilio Editori, Venezia

Botazzo S, Tonelli A.. OSSERVAZIONI E FENOLOGIA DEGLI UCCELLI RAPACI DIURNI NEL PARCO
REGIONALE DEI COLLI EUGANEI (PADOVA) DAL 1990 AL 2009. Lavori Soc. Ven. Sc. Nat.

Buffa, G.; Carpenè, B.; Casarotto, N.; Da Pozzo, M.; Filesi, L.; Lasen, C.; Marcucci, R.; Masin, R.; Prosser,
F.; Tasinazzo, S.; Villani, M.; Zanatta, K. (2016), Lista Rossa regionale delle piante vascolari. Regione del
Veneto, Regione del Veneto

Carta della distribuzione delle specie trattate su reticolo 10 x 10 km (all. B1 alla D. G. R. 1728 del
07/08/2012)

Cassol M., 2000. Guida alle riserve naturali in gestione a Veneto Agricoltura. Veneto Agricoltura, 125 pp.

Consorzio EMFORM Calabria, 2006. Progetto di ricerca – Esposizione professionale al rumore in


agricoltura : valutazione del rischio, proposta di adeguamento normativo e sperimentazione di interventi
tecnici per la riduzione del rischio.

De Franceschi P., 1991. Natura Veronese. Cierre Edizioni, Piovene Rocchette, 110pp.

De Franceschi, P. 1991. Atlante degli Uccelli nidificanti in Provincia di Piovene Rocchette (Veneto) 1983-
1987. Mem. Mus. civ. St. nat, Piovene Rocchette (II ser), sez. biologica, 9. 154 pp.

Delbaere B., Nieto Serradilla A., Snethlage M., 2009, BioScore report: a tool to assess the impacts of
European Community policies on Europe’s biodiversity - Annex II.

Del Favero Roberto, 2006. Biodiversità e Indicatori nei tipi forestali del Veneto.

Dinetti M. (2000) Infrastrutture ecologiche. Il verde editoriale, Milano.

Dinetti M. (2009) Biodiversità urbana. Conoscere e gestire habitat, piante ed animali nelle città. Bandecchi
& Vivaldi, Pontedera

Finch D., 1989. Habitat use and habitat overlap of riparian birds in tree elevation zones. Ecology 70(4):
866-879.

Giovannini M. Caramuscio P, 2002. Mitigazione della dispersione del particolato aerodisperso.

ISPRA, La banca dati dei fattori di emissione medi per il parco circolante in Italia,
http://www.sinanet.isprambiente.it/it/sia-ispra/fetransp/

IUCN, Unione Mondiale per la Conservazione della Natura, http://www.iucn.it/index.php

Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 67


Minelli A., Ruffo S. & La Posta S. (eds.), 1993-1995. Checklist delle specie della fauna italiana. Calderini,
Bologna.

M. Moroni, D. Ghia, G. Fea, F. Bernini, P. A. Nardi 2009: “Il gambero d’acqua dolce Austropotamobius
italicus nella Provincia di Bergamo”. Relazione tecnica. Università degli Studi di Pavia, 44 pp

Pavan M. (a cura di), 1992. Contributo per un "Libro Rosso" della fauna e della flora minacciate in Italia.
Ed. Ist. Entom. Università di Pavia, Pavia, 719 pp.

Pignatti S, 1982. Flora D'italia. 1 Voll. Edagricole, Bologna.


Pignatti S., 1982. Flora D'italia. 2 Voll. Edagricole, Bologna.
Pignatti S., 1982. Flora D'italia. 3 Voll. Edagricole, Bologna.

Reijnen, R., and Foppen, R. (1995 a). The effects of car traffic on breeding bird populations in woodland.
IV. Influence of population size on the reduction of density close to the highway. J. Appl. Ecol. Pp. 32, 481-
491.

Reijnen, R., Foppen, R., ter Braak, C., and Thissen, J. (1995 b). The effects of car traffic on breeding bird
populations in Woodland. III. Reduction of density in relation to the proximity of main roads. J. Appl. Ecol.
Pp 32, 187-202

Reijnen, R., Veenbaas, G., and Foppen, R. (1995 c). Predicting the Effects of Motorway Traffic on Breeding
Bird Populations. Ministry of Transport and Public Works, Delft, The Netherlands.

Shannon G. et al. 2016, A synthesis of two decades of research documenting the effects of noise on wildlife,
Biological Reviews, Volume 91, Issue 4, pages 982–1005, November 2016.

Vismara R., 2002. - Ecologia applicata – Inquinamento e salute umana, Criteri di protezione dell’aria, delle
acque, del suolo, valutazione di impatto ambientale, esempi di calcolo. Editore Ulrico Hoepli , Milano, pp.
761.

ZILIOTTO U., ANDRICH O., LASEN C., RAMANZIN M., 2001 - Tratti essenziali della tipologia veneta dei
pascoli di monte e dintorni – Regione del Veneto, Accademia Italiana di Scienze Forestali

Warren, P. S., Katti, M. K., Ermann, M., and Brazel, A. (2006). Urban bioacoustics: it’s not just noise. Anim.
Behav. Pp. 71, 491-502.

ARPAV, 2017. Relazione regionale della qualità dell’aria – anno 2016

Dichiarazione di non avvio della procedura di VIncA- DGR 1400/2017 68

Potrebbero piacerti anche