Sei sulla pagina 1di 83

L’ALLENAMENTO

DELLA FORZA
Quali dubbi e quali
certezze

Relatore: Dr. Antonio Urso


INDICE
INDICE
1.
1.Forza
ForzaMassima
Massima
2.
2.La
LaForza
ForzaDinamica
DinamicaMassima
Massima
3.
3.La
LaForza
ForzaEsplosiva
Esplosiva
4.
4.La
LaForza
Forzareattiva
reattiva
5.
5.Strappo
StrappoeeSlancio
Slancio
6.
6.Squat
Squataadiversi
diversiangoli
angoli
7.
7.Confronto
Confrontotra
trasquat
squat,,girata
girataeestrappi
strappi
8.
8.Esercizi
Eserciziin
incondizione
condizionedi
diinstabilità
instabilità
9.
9.Esercizi
Esercizimonopodalici
monopodalici
LE CATENE CINETICHE
LE CATENE CINETICHE
LE CATENE CINETICHE
EMG
EMG STRAPPO
STRAPPO IN
IN PIEDI
PIEDI

1 gluteo 3
v mediale
0,9
v laterale 2,5
0,8 bic femorale
0,7 Velocity[m/s]
2
V
(m

L(m
0,6

/
M G

E
0,5 1,5

V
E

0,4
1
0,3

0,2
0,5
0,1

0 0

0,7 0,92 1,14 1,36 1,58 1,8


Forza
ForzaMassima
Massima

DEFINIZIONE
DEFINIZIONE
…… la
la capacit
capacità
à didi sviluppare
sviluppare la la forza
forza
che permette
che permette di di sollevare
sollevare un un carico
carico
massimale che
massimale che non
non consente
consente
di modulare
di modulare la la velocit
velocitàà di di esecuzione
esecuzione
(Bosco ee coll.
(Bosco coll. 1995)
1995)
Forza
ForzaMassima
Massima

FATTORI FISIOLOGICI
FATTORI FISIOLOGICI PREDISPONENTI
PREDISPONENTI

La sezione
La sezione trasversa
trasversa del
del muscolo
muscolo
La coordinazione
La coordinazione intramuscolare
intramuscolare
La coordinazione
La coordinazione intermuscolare
intermuscolare
LeLe riserve
riserve energetiche
energetiche
LL’intervento ormonale
’intervento ormonale
Forza
ForzaMassima
Massima

FATTORI MECCANICI
FATTORI MECCANICI PREDISPONENTI
PREDISPONENTI

Angolo di
Angolo di lavoro
lavoro
Lunghezza degli
Lunghezza degli arti
arti
Risposta dalle
Risposta dalle componenti
componenti elastiche
elastiche
Forza
ForzaMassima
Massima

Allenando la
Allenando la forza
forza
massima ilil tempo
massima tempo
di stimolo
di stimolo non
non deve
deve
essere inferiore
essere inferiore
AA 700ms.
700ms.

Arrivati al 70% del


massimale il soggetto ha
reclutato tutte le proprie
fibre muscolari ; passata
questa soglia lo stimolo che
ci permette di sollevare il
carico è di tipo nervoso con
l’aumento della frequenza di
stimolo delle fibre veloci
Forza
ForzaMassima
Massima
Nello squat completo in un determinato momento dell’esecuzione il
soggetto ha difficoltà nel continuare il movimento perchè c’è un
angolo sfavorevole al ginocchio e in quel momento torna al suo peso
di partenza

squat 80%

330
310 Tempo 1,127 ms
290 Velocità max 1,060 m/s
270
250
230 Angolo sfavorevole
210
190
170
150
10190 10390 10590 10790 10990 11190 11390
Forza
ForzaMassimale
Massimale

LA DIFFERENZA
LA DIFFERENZA TRA TRA MASCHI
MASCHI EE FEMMINE
FEMMINE
In proporzione
In proporzione didi massa
massa magra
magra la
la differenza
differenza èè
irrilevante;in proporzione
irrilevante;in proporzione alal peso
peso corporeo
corporeo la
la
differenza èè data
differenza data da
da una
una minore
minore massa
massa totale
totale ee
una maggiore
una maggiore presenza
presenza di
di grasso.
grasso.
Forza
ForzaMassimale
Massimale

Velocità max Forza max Forza media Tempo Tempo spinta


m/s N N movimento ms
ms

2,060 3950 1870 990 764


Ritardo
elettromeccanico
L’EMG inizia ad aumentare
senza che vi sia movimento .
Tale fenomeno è dovuto al gap
con cui la tensione si
trasmette dal muscolo al
tendine
EMG e V non partono nello
stesso tempo
Forza
ForzaMassimale
Massimale

ritardo elettromeccanico

3 50
velocità 45
2,5 attività elettrica
40
spostamento
Velocità m/s - EMG))

2 35

spazio cm
30
1,5
25
1
20
0,5 15
10
0
5
6,65 6,85 7,05 7,25 7,45 7,65
-0,5 0
tempo s
Forza
ForzaMassimale
Massimale

GIRATA DA TERRA 80%

700
600
Inizio movimento Fine
500 movimento
Forza N)

400
300
200
100
Fine Tempo spinta
0
Ritardo meccanico
14400
-100 14600 14800 15000 15200 15400 15600

Tempo ms
I dati non sono
Forza
ForzaMassimale
Massimale relativi al video

Velocità Forza max Forza Tempo Tempo


max N media movimento spinta ms
m/s N ms
2,240 3810 1900 1073 801
Forza
ForzaMassimale
Massimale

strappo terra 80%

700 Fine
600
movimento
500
Forza N)

400
300
200
100 Inizio
0 movimento Fine Tempo spinta
11379
-100 11579 11779 11979 12179 12379 12579
Tempo ms
2.
2.La
LaForza
ForzaDinamica
DinamicaMassima
Massima

DEFINIZIONE
DEFINIZIONE
superamento di
superamento di una
una resistenza
resistenza
submassimale (( <70%
submassimale <70% 1RM)
1RM)
con una
con una contrazione
contrazione
con massima
con massima accelerazione
accelerazione
2.
2.La
LaForza
ForzaDinamica
DinamicaMassima
Massima

Conl’allenamento
Con l’allenamentodella
dellaforza
forza
dinamicamassima
dinamica massima

sisicreano
creanoadattamenti
adattamenti
Prevalentementesulla
Prevalentemente sulla
Coordinazioneneuromuscolare
Coordinazione neuromuscolare
Usandolalaforza
Usando forza
dinamicamassima
dinamica massima
ililtempo
tempodi
distimolo
stimolo
nondeve
non deveessere
essereinferiore
inferiore
aa400
400ms.
ms.
2.
2.La
LaForza
ForzaDinamica
DinamicaMassima
Massima

Velocità Forza max Forza Tempo tot Tempo


max N media ms spinta ms
m/s N
1,858 3900 2180 635 395
2.
2.La
LaForza
ForzaDinamica
DinamicaMassima
Massima

girata ginocchio 80%

500
Fine movimento
450
Forz a N)

400
350
300
250 Inizio movimento
Fine Tempo spinta
200
10775 10875 10975 11075 11175 11275 11375
Tempo ms
2. I dati non sono
2.La
LaForza
ForzaDinamica
DinamicaMassima
Massima relativi al video

Velocità Forza max Forza Tempo Tempo


max N media movimento spinta ms
m/s N ms
2,350 3860 1980 691 414
2.
2.La
LaForza
ForzaDinamica
DinamicaMassima
Massima

strappo ginocchio 80%

700
Fine
600
movimento
500
400
Forza N)

300
200
100
0 Inizio movimento Fine Tempo spinta

11802
-100 11902 12002 12102 12202 12302 12402 12502
Tempo ms
3.
3.La
LaForza
ForzaEsplosiva
Esplosiva

DEFINIZIONE
DEFINIZIONE
…… la
la capacit
capacità di sviluppare
à di sviluppare altissimi
altissimi
gradienti di
gradienti di forza
forza
in tempi
in tempi brevissimi
brevissimi

Il tempo di stimolo
della forza esplosiva
non deve essere
superiore a 300 ms
3.
3.La
LaForza
ForzaEsplosiva
Esplosiva
3.
3.La
LaForza
ForzaEsplosiva
Esplosiva
E’ importante sottolineare che nella ricaduta di un CMJ c’è una grande quantità di
forza reattiva(pari a 6500 N).

CMJ

400
Tempo 300 ms
350 Velocità max 3,175 m/s
300

250
ForzaN

200

150
100
50
0
1500 1700 1900 2100 2300 2500 2700 2900 3100
Tempo ms
3.
3.La
LaForza
ForzaEsplosiva
Esplosiva

LADIFFERENZA
LA DIFFERENZATRA TRAMASCHI
MASCHIEEFEMMINEFEMMINE
ÈÈdovuto
dovutoallall’ormone testosterone.
’ormone testosterone.
AAquesto
questoormone
ormoneèèstato
statoattribuito
attribuitoun uneffetto
effettoneuromodulatore
neuromodulatore, ,
checonsente
che consenteuna unapipiù rapidaliberazione
ù rapida liberazione
delcalcio
del calcionella
nellacellula
cellulaeeciò ciòfavorirebbe
favorirebbelalavelocit
velocità della
à della
contrazionestessa.
contrazione stessa.Visto
Vistochecheiivalori
valoridegli
deglialtri
altriormoni
ormonitra
traiidue
due
sessisono
sessi sonouguali
ugualiililtestosterone
testosteroneèèalla allabase
basedelle
delle
differenzeche
differenze chesisiriscontrano
riscontranosui suilivelli
livellidi
diforza
forzaesplosiva
esplosiva
eedi
divelocit
velocità fraiidue
à fra duesessi
sessi(Bosco)
(Bosco)
4.
4.La
LaForza
Forzareattiva
reattiva

DEFINIZIONE
DEFINIZIONE
la capacit
la capacità di assorbire
à di assorbire
ll’energia
’energia
cinetica oo potenziale
cinetica potenziale dovuta
dovuta alla
alla
corsa oo ad
corsa ad una
una caduta
caduta ,,
restituita
restituita
contraendo la
contraendo la muscolatura
muscolatura perper
effetto del
effetto del riflesso
riflesso
da stiramento
da stiramento
4.
4.La
LaForza
Forzareattiva
reattiva

650
incastro
6000 Newton
550

450
Fora N)

350

250

150

50
Fase di volo
-5011500 11600 11700
Tempo ms
5.
5.Strappo
StrappoeeSlancio
Slancioda
daterra
terraeeda
daginocchio
ginocchio
ii numeri
numeri degli
degli esercizi
esercizi
olimpici(Soggetto
olimpici(Soggetto A)…
A)…
Forza Forza Velocità Tempo Tempo
Esercizi max media max movimento spinta
N N m/s ms ms

Strappo
3810 1900 2,240 1073 801
terra

Strappo
3860 1980 2,350 691 414
ginocchio

Girata terra 3950 1870 2,060 990 764

Girata
3900 2180 1,858 635 395
ginocchio
6.
6.Squat
Squataadiversi
diversiangoli
angoli
6.
6.Squat
Squataadiversi
diversiangoli
angoli

Velocità - Forza - Spostamento squat


350 0,9

0,8
300
0,7
250 0,6

0,5

spazio
200
Forza

0,4
150
0,3

100 0,2

0,1
50
0
Forza Velocità Spostamento
0 -0,1
60 260 460 tempo 660 860 1060
6.
6.Squat
Squataadiversi
diversiangoli
angoli
6.
6.Squat
Squataadiversi
diversiangoli
angoli

Velocità - forza - spostamento 1/2 squat

350 2
300
1,5
250
200

spazio
forza

1
150
100 0,5
50
0
0
-50100 300 500 tempo 700
forza 900
vel 1100 -0,5
spost
6.
6.Squat
Squataadiversi
diversiangoli
angoli
6.
6.Squat
Squataadiversi
diversiangoli
angoli

Velocità - Forza - Spostamento 1/4 squat

330 2
1,5
280

spazio
1
230
forza

0,5
180
0
130 -0,5
80 -1
100 300 500 700 900
tempo
forza vel spost
6.
6.Squat
Squataadiversi
diversiangoli
angoli Soggetto B

Nello squat completo e nel ½ squat si produce l’86% della forza che si
produce nel ¼ squat
Come si nota la forza del ¼ squat sale più velocemente delle altre due
185 114
186 115
187 117 forza
187 118
188 120
400 189
190
350 191
192
300 193
194
250 196
forza

200
150
100
50
completo mezzo quarto cmj
0
-50 0 500 1000 1500
1373
tempo 1216
157
6.
6.Squat
Squataadiversi
diversiangoli
angoli Soggetto B
Come per la forza anche la velocità del ¼ squat sale più velocemente
degli altri due esercizi questo è dovuto all’angolo molto favorevole

Velocità
2
squat 1/2 squat 1/4 squat
1,5

1
velocit

0,5

0 1175
0 200 400 600 800 1000 1200
-0,5

-1
tempo
6.
6.Squat
Squataadiversi
diversiangoli
angoli Soggetto B

Nello squat completo lo spostamento arriva a 67 cm ; nel ½ squat a 47 cm ,


invece nel ¼ il bilancere si sposta solamente di 23 cm

Spostamento

10
0
-10 40 90 140 190 240 290
spazio cm

squat
-20
1/2 squat
-30
-40 1/4 squat

-50
-60
-70
6.
6.Squat
Squataadiversi
diversiangoli
angoli

Lo
Lo squat
squat in
in numeri(Soggetto
numeri(Soggetto B)…
B)…
Tempo Velocità max
Esercizio
ms m/s
Squat
1127 0,825
completo
Squat 90° 808 1,433

Squat 45° 536 1,741


7.
7.Confronto
Confrontotra
trasquat
squat,,girata
girataeestrappo
strappo Soggetto B
Il picco di forza nella girata e nello squat sono simili. La differenza consiste
nel tempo di sviluppo della forza che nella girata è più breve. Nella girata il
tempo è 528 ms e nello squat è di 1127 ms. Per questo lo squat viene inserito
negli esercizi strutturali, non correlati alla prestazione

girata - strappo - squat

265

215
forzaN

165

completo
115
strappo
girata
65
0 200 400 600 800 1000 1200
tempo
7.
7.Confronto
Confrontotra
trasquat
squat,,girata
girataeestrappo
strappo Soggetto B

La velocità negli esercizi olimpici è molto più elevata ed espressa in meno tempo
rispetto allo squat. Sapendo che a=V*t si deduce che la girata e lo strappo
hanno un altissima accelerazione

Velocità

2,5
2
1,5 girata terra
velocit

1
strappo terra
0,5
squat
0
-0,5105 125 145 165 185 205 225 245
-1
tempo
7.
7.Confronto
Confrontotra
trasquat
squat,,girata
girataeestrappo
strappo Soggetto B

Nella girata si produce il picco di forza più elevato perché la traiettoria è


più breve che nello strappo .

girata - strappo - 1/2 squat

400

350

300

250
mezzo
forza

200 strappo
150 girata

100

50

0
0 200 400 600 800
tempo
7.
7.Confronto
Confrontotra
trasquat
squat,,girata
girataeestrappo
strappo Soggetto B

Velocità

3
2,5
2
1,5 girata terra
v e lo c it

1 strappo terra
0,5 1/2 squat
0
-0,5130 150 170 190 210 230
-1
tempo
7.
7.Confronto
Confrontotra
trasquat
squat,,girata
girataeestrappo
strappo Soggetto B

Il picco di forza risulta maggiore nel ¼ squat perché negli esercizi olimpici una
quantità di forza si “perde”nel tratto iniziale cioè in quello che parte dall’inizio
del movimento e arriva fino al ginocchio
girata - strappo - 1/4 squat
400

350

300

250
quarto
forza N

200 strappo
150
girata

100

50

0
0 100 200 300 400 500 600 700 800
tempo (ms)
7.
7.Confronto
Confrontotra
trasquat
squat,,girata
girataeestrappo
strappo Soggetto B

La velocità prodotta nel ¼ squat è l’87% di quella dello strappo e il 67% della
girata

velocità

2,5
2
1,5 girata terra
velocit

1 strappo terra
0,5 1/4 squat
0
-0,5120 140 160 180 200 220
-1
tempo
7.
7.Confronto
Confrontotra
trasquat
squat,,girata
girataeestrappo
strappo

II numeri
numeri (Soggetto
(Soggetto B)…
B)…

Forza Forza Tempo Tempo Sposta-


Velocità
Esercizi max media movimento spinta mento
max
N N ms ms (Cm)
m/s
Strappo
2450 1970 2,610 920 560 159
terra

Girata terra 3000 1680 2,000 742 528 128

squat 2880 1920 0,825 1127 // 67

½ squat 2850 2130 1,433 808 // 43

¼ squat 3330 2280 1,741 536 // 23


INDAGINE
ELETTROMIOGRAFICA
EMG
EMG
MUSCLE LAB

•Test da laboratorio che ci consente di misurare


l’attività
elettrica muscolare.
SQUAT IN SITUAZIONE DI STABILITA’
SQUAT
SQUAT SU
SU SUPERFICIE
SUPERFICIE STABILE
STABILE
vmed
vlat
bic fem
gem lat
Load pos
0,35 60
0,3 50

SPOSTAMENTO [c
0,25 40
EMG [mV

0,2 30
0,15 20

0,1 10
0,05 0
0 -10
12,4 12,9 13,4 13,9 14,4 14,9 15,4 15,9
TEMPO [s]

Med. Tot.EMG [mV] I FASE II FASE III FASE


Muscoli estensori 0,07775 0,15475 0,095
SQUAT
SQUAT SU
SU PEDANA
PEDANA INSTABILE
INSTABILE
SQUAT
SQUAT SU
SU PEDANA
PEDANA INSTABILE
INSTABILE

vmed
vlat
bic fem
gem lat
Load pos
0,45 45
0,4 40

SPOSTAMENTO [c
0,35 35
EMG [mV

0,3 30
0,25 25
0,2 20
0,15 15
0,1 10
0,05 5
0 0
13,2 14,2 15,2 16,2 17,2 18,2
TEMPO [s]

Med. Tot.EMG [mV] I FASE II FASE III FASE


Muscoli estensori 0,1165 0,18375 0,1865
SQUAT
SQUAT SU
SU PIZZE
PIZZE CON
CON ESTENSIONE
ESTENSIONE
DEGLI
DEGLI ARTI
ARTI SUPERIORI
SUPERIORI
SQUAT
SQUAT SU
SU PIZZE
PIZZE CON
CON SPINTA
SPINTA
DEGLI
DEGLI ARTI
ARTI SUPERIORI
SUPERIORI
vmed
vlat
bic fem
gem lat
Load pos
0,5 10

SPOSTAMENTO [c
0,4 0
EMG [mV

-10
0,3
-20
0,2
-30
0,1 -40
0 -50
15,8 16,8 17,8 18,8 19,8 20,8 21,8
TEMPO [s]

Med. Tot.EMG [mV] I FASE II FASE III FASE


Muscoli estensori 0,0785 0,13175 0,15125
SQUAT
SQUAT CON
CON GYMSTIC
GYMSTIC
SQUAT
SQUAT CON
CON GYMSTIC
GYMSTIC

vmed
vlat
bic fem
gem lat
Load pos
0,35 10

SPOSTAMENTO [c
0,3 0
0,25
EMG [mV

-10
0,2
-20
0,15
-30
0,1
0,05 -40
0 -50
16 16,5 17 17,5 18 18,5 19 19,5 20 20,5
TEMPO [s]

Med. Tot.EMG [mV] I FASE II FASE III FASE


Muscoli estensori 0,015 0,1555 0,11125
SQUAT
SQUAT CON
CON MANUBRI
MANUBRI
SU
SU PEDANA
PEDANA INSTABILE
INSTABILE
SQUAT
SQUAT CON
CON MANUBRI
MANUBRI
SU
SU PEDANA
PEDANA INSTABILE
INSTABILE
vmed
vlat
bic fem
gem lat
Load pos
0,45 60
0,4

SPOSTAMENTO [c
50
0,35
40
EMG [mV

0,3
0,25 30
0,2 20
0,15
10
0,1
0,05 0
0 -10
12,5 13,5 14,5 15,5 16,5 17,5
TEMPO [s]

Med. Tot.EMG [mV] I FASE II FASE III FASE


Muscoli estensori 0,12125 0,17775 0,15725
CONFRONTI
CONFRONTI

MUSCOLO VASTO MEDIALE


CONFRONTO ELETTROMIOGRAFICO DEL MUSCOLO VASTO MEDIALE
TRA SQUAT ESEGUITO IN SITUAZIONE DI STABILITÀ E SQUAT
ESEGUITO SU PEDANA CON ELASTICI

stabile
pedana elastici

0,45
0,4
0,35
EMG [mV

0,3
0,25
0,2
0,15
0,1
0,05
0
0 50 100 150 200 250 300
TEMPO [s]

Media EMG [mV] 0,091 0,170 0,1735


Vasto mediale 0,127 0,192 0,214
OSSERVAZIONI
OSSERVAZIONI

• NOTIAMO UN AUMENTO DI EMG ELEVATO NELLA


FASE DI SPINTA SULLA PEDANA INSTABILE.
(+24%)

• MASSIMO E’ L’AUMENTO DELL’EMG NELLA FASE


ECCENTRICA. (+39%)

• MODERATO AUMENTO NELLA FASE STATICA.


(+13%)
Confronto
Confronto elettromiografico
elettromiografico del
del muscolo
muscolo vasto
vasto mediale
mediale tra
tra Squat
Squat eseguito
eseguito in
in
situazione
situazione di
di stabilità
stabilità ee squat
squat eseguito
eseguito con
con gymstic
gymstic

stabile
gymstic

0,35
0,3
0,25
EMG [mV

0,2
0,15
0,1
0,05
0
0 50 100 150 200 250 300
TEMPO [s]

Media EMG [mV] 0,091 0,17 0,1735


Vasto mediale 0,0545 0,1575 0,2015
OSSERVAZIONI
OSSERVAZIONI

• NOTIAMO UN DISCRETO AUMENTO NELLA FASE


DI SPINTA. (+16%)

• PICCOLO AUMENTO DELL’EMG NELLA FASE


ECCENTRICA. (+5%)

• LIEVE AUMENTO NELLA FASE STATICA. (+9%)


CONFRONTO
CONFRONTO ELETTROMIOGRAFICO
ELETTROMIOGRAFICO DEL
DEL MUSCOLO
MUSCOLO VASTO
VASTO MEDIALE
MEDIALE TRA
TRA
SQUAT ESEGUITO IN SITUAZIONE DI STABILITÀ E SQUAT ESEGUITO
SQUAT ESEGUITO IN SITUAZIONE DI STABILITÀ E SQUAT ESEGUITO
SU
SU PIZZE
PIZZE CON
CON ESTENSIONE
ESTENSIONE DEGLI
DEGLI ARTI
ARTI SUPERIORI
SUPERIORI

stabile
0,5+spinte
pizze
0,45
0,4
0,35
EMG[mV

0,3
0,25
0,2
0,15
0,1
0,05
0
-0,04 0,46 0,96 1,46 1,96 2,46 2,96 3,46
TEMPO [s]

Media EMG [mV] 0,091 0,17 0,1735


Vasto mediale 0,199 0,180 0,200
OSSERVAZIONI
OSSERVAZIONI

• NOTIAMO UN DISCRETO AUMENTO NELLA FASE


DI SPINTA SULLE PIZZE. (+15%)

• MASSIMO E’ L’AUMENTO DELL’EMG NELLA FASE


ECCENTRICA. (+118%)

• PICCOLO AUMENTO NELLA FASE STATICA. (+5%)


Confronto
Confronto elettromiografico
elettromiografico del
del muscolo
muscolo vasto
vasto mediale
mediale
tra
tra Squat
Squat eseguito
eseguito in
in situazione
situazione di
di stabilità
stabilità ee squat
squat
eseguito
eseguito su
su pedana
pedana con
con manubri.
manubri.

stabile
manubri su pedana

0,4
0,35
0,3
EMG [mV

0,25
0,2
0,15
0,1
0,05
0
0 50 100 150 200 250 300
TEMPO [s]

Media EMG [mV] 0,091 0,17 0,1735


Vasto mediale 0,179 0,205 0,204
OSSERVAZIONI
OSSERVAZIONI

• NOTIAMO UN DISCRETO AUMENTO DI EMG


NELLA FASE DI SPINTA SULLA PEDANA
INSTABILE CON MANUBRI. (+18%)

• MASSIMO E’ L’AUMENTO DELL’EMG NELLA FASE


ECCENTRICA. (+96%)

• MODERATO AUMENTO NELLA FASE STATICA.


(+20%)
DISEQUILIBRIO
DISEQUILIBRIO INDOTTO
INDOTTO

• INTERVENIAMO NELL’ESECUZIONE
DI UN ESERCIZIO CON FORZE
ESTERNE CERCANDO DI CREARE
SITUAZIONI DI DISEQUILIBRIO
CMJ
CMJ
vmed
vlat
bic fem
gem lat
0,7 Load pos 100
0,6 90

O[c
80
0,5

T
70
V

N
G[m

0,4

E
60

AM
0,3 50
M

T
E

S
40

O
0,2

P
30

S
0,1
20
0 10
0,8 1,3 1,8 2,3 2,8
-0,1 0
TEMPO [s]

vmed
vlat
bic fem
gem lat
0,7 Load pos 90

ENTO[c
0,6 80
70
0,5
V

60
G[m

STAM
0,4 50
EM

0,3 40

SPO
30
0,2
20
0,1 10
0 0
10,14 10,64 11,14 11,64 12,14 12,64
TEMPO [s]
Confronto
Confronto elettromiografico
elettromiografico del
del muscolo
muscolo vasto
vasto
laterale
laterale tra
tra cmj
cmj eseguito
eseguito in
in situazione
situazione di
di stabilità
stabilità ee
cmj
cmj eseguito
eseguito con
con disequilibrio
disequilibrio indotto.
indotto.

0,6 CMJ

0,5 cmj disequilibrio

0,4
EMG [mV

0,3

0,2

0,1

0
0 0,5 1 1,5 2 2,5 3
-0,1
TEMPO [s]
CONCLUSIONI
CONCLUSIONI

• E’ EMERSO COMUNQUE CHE


L’ATTIVAZIONE ELETTRICA IN QUESTI
MUSCOLI SINERGICI AUMENTA
ALL’AUMENTARE DEL GRADO DI
INSTABILITA’.
• OCCORRE COMUNQUE RESTARE IN UN
RANGE CHE CONSENTA L’APPLICABILITA’
DI QUESTE METODICHE.
8.
8.Esercizi
Esercizimonopodalici
monopodalici

Step dietro
Classico a 45 cm

Esercizi svolti

Step avanti a 45 Step avanti


cm a 15 cm
8.
8.Esercizi
Esercizimonopodalici
monopodalici
jump classici

1600
1400
Forza

1200 30 cm
1000 60 cm
800 90 cm
600
400
0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8
Tempo s

DATI Forza max N Forza media N tempo

30 cm 1042 785 0,62


60 cm 1569 865 0,72
90 cm 1618 897 0,82
8.
8.Esercizi
Esercizimonopodalici
monopodalici

jump step dietro h 45

1500
1300
Forza N

1100 30 cm
900 60 cm

700
500
0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7
Tempo s

DATI Forza max N Forza media N tempo

30 cm 1260 911 0,62


60 cm 1490 877 0,76
8.
8.Esercizi
Esercizimonopodalici
monopodalici
Jump step avanti h 15
1300

1100
Forza N

900 30 cm
60 cm
700

500
0 0,1 0,2 0,3 Tempo0,4 0,5 0,6

DATI Forza max N Forza media N tempo

30 cm 1057 915 0,54


60 cm 1341 914 0,59
8.
8.Esercizi
Esercizimonopodalici
monopodalici

jump step avanti h 45

1560

1360
Forza

1160 30 cm
60 cm
960

760

560
0 0,1 0,2 0,3Tempo0,4 0,5 0,6 0,7

DATI Forza max N Forza media N tempo

30 cm 1130 978 0,52


60 cm 1517 948 0,72
8.
8.Esercizi
Esercizimonopodalici
monopodalici
Step
% DEL PESODEL CORPO dietro
Classico h45 cm

82%
81%

77% 77% 77%


73% classici
73% 72% dietro step h45 cm
72%
71% avanti step h15 cm
70% 70%
avanti step h45 cm
67% 67%

64%
62%
60%
57% Step Step
avanti h avanti h
30 cm 60 cm 90 cm
45 cm 15 cm

Il soggetto pesa 850 N ( 85 kg )


8.
8.Esercizi
Esercizimonopodalici
monopodalici
Step
dietro
FORZA MASSIMA ESPRESSA NEL SALTO Classico
h45 cm

1700

1569 1618
1600
1517
1500 1490 classici
dietro step h45 cm
Forza N

1400 avanti step h15 cm


1341 avanti step h45 cm
1300 1260

1200 1243

1100 1057
1042
1000 Step Step
30 cm 60 cm 90 cm avanti h avanti h
45 cm 15 cm

N.B a 90 cm c’è solo il dato degli affondi classici perché nelle altre
prove saltare non è stato conveniente
8.
8.Esercizi
Esercizimonopodalici
monopodalici
Step
FORZA MEDIA ESPRESSA NEL SALTO Classico dietro
h45 cm
1000
978

950 948
915
914 classici
900
Forza N

911 897 dietro step h45 cm


877
avanti step h15 cm
850 865 avanti step h45 cm

800
785

750 Step Step


30 cm 60 cm 90 cm avanti h avanti h
45 cm 15 cm

N.B a 90 cm c’è solo il dato degli affondi classici perché nelle altre
prove saltare non è stato conveniente
8.
8.Esercizi
Esercizimonopodalici
monopodalici
Step
TEMPODEL SALTO Classico dietro
h45 cm
0,85
0,81 0,82
0,8

0,75
0,72 classici
0,7 dietro step h45 cm
ms

0,65 0,65 avanti step h15 cm


0,62 avanti step h45 cm
0,6

0,55 0,52
0,5 0,51
0,49
0,45 Step Step
30 cm 60 cm 90 cm avanti h avanti h
45 cm 15 cm

N.B a 90 cm c’è solo il dato degli affondi classici perché nelle altre
prove saltare non è stato conveniente

Potrebbero piacerti anche