Sei sulla pagina 1di 32

Dall’idrostatica alla idrodinamica

Fisica con Elementi di Matematica 1


Concetto di Campo
Insieme dei valori che una certa grandezza fisica assume in ogni
punto di una regione di spazio.

Esempio: Consideriamo il valore della pressione atmosferica in tutti


i punti dell’aula 1.

Poiché la pressione è una grandezza scalare questo campo è un


campo di tipo scalare.

Per rappresentare il campo possiamo associare un NUMERO (il


valore della pressione) ad ogni punto dello spazio (cioè ad ogni
terna (x,y,z)) dell’aula 1.

Campo scalare (pressione)

Fisica con Elementi di Matematica


Concetto di Campo
Altro Esempio: Consideriamo il valore della velocità delle molecole
di aria, in tutti i punti dell’aula 1.

Poiché la velocità è una grandezza vettoriale questo campo è un


campo di tipo vettoriale.

Per rappresentare un campo vettoriale si usa la convenzione delle


linee di flusso (o linee di campo)

Fisica con Elementi di Matematica Campo vettoriale (2D)


Rappresentazione di un campo vettoriale
tramite le linee di flusso (o linee di campo)

Convenzione:
1) In ogni punto il vettore ha
la direzione tangente alle linee
di flusso.
2) Il verso del vettore è
quello indicato dalle linee di
flusso.
3) L’intensità del vettore è
proporzionale al numero di
linee di flusso che attraversano
una superficie unitaria e normale
alle linee stesse.

Le linee di flusso sono le linee curve in blu.

Fisica con Elementi di Matematica 4


Campi Uniformi e/o Stazionari
Un campo (scalare o vettoriale) si dice UNIFORME se la grandezza
fisica assume un valore costante in TUTTI i punti dello spazio
(considerato).

Se, ad esempio, la pressione atmosferica è costante in tutti i punti


dell’aula 1, il campo di pressione nell’aula 1 è detto UNIFORME.

Un campo (scalare o vettoriale) si dice STAZIONARIO se la grandezza


fisica assume un valore costante al variare del tempo.

Se, ad esempio, la pressione atmosferica è costante nell’arco di una


intera giornata, in ogni punto dell’aula 1 (ma varia da punto a
punto) il campo di pressione nell’aula 1 è detto STAZIONARIO

Fisica con Elementi di Matematica 5


Definizione di Fluido Ideale
Un fluido si dice ideale se è incomprimibile e non viscoso.

incomprimibile: comunque vari la pressione sulla massa fluida, il suo


volume non si modifica -> la sua densità NON varia;

non viscoso: all’interno della massa di fluido in movimento non sono


presenti attriti  il fluido ideale è un sistema
meccanicamente conservativo.

Fisica con Elementi di Matematica 6


Studio dei Fluidi in Movimento
(Idrodinamica)

E’ conveniente studiare il comportamento di una


grandezza fisica (es: velocità del fluido) al variare
del TEMPO, IN CIASCUN PUNTO, piuttosto che Studio quanto vale la
studiare il moto di ogni singola particella che velocità del fluido nel
compone il fluido. punto Q al variare del
Le grandezze fisiche solitamente utilizzate in
tempo.
idrodinamica sono: Q
-) pressione p
-) densità ρ
-) velocità v.

Fisica con Elementi di Matematica 7


Studio dei Fluidi in Movimento
(Idrodinamica)
Si consideri un fluido ideale in moto stazionario.
Q
moto STAZIONARIO: la velocità del fluido in un dato punto è
un vettore costante nel tempo

Parliamo quindi di campo IDRODINAMICO STAZIONARIO se:

pressione p = p(x,y,z)
densità ρ = ρ(x,y,z)
velocità v = v(x,y,z)

Non dipendono dalla VARIABILE TEMPO ma sono


solo funzione della posizione occupata dal fluido

Fisica con Elementi di Matematica 8


Tubo di flusso
Moto di un fluido ideale
in regime stazionario

Per un fluido in moto stazionario

La massa di fluido che attraversa in un


dato intervallo di tempo una sezione
del condotto deve essere eguale
a quella che passa nello
stesso intervallo
di tempo per ogni altra sezione
(non può esserci creazione, accumulazione
o perdita di materia in qualsiasi regione
del tubo)

cioè:

m1= m2
Fisica con Elementi di Matematica 10
L’equazione di
continuità

m1=m2

ρ1V1= ρ2V2

ρ1A1∆l1= ρ2A2∆l2

(fluido ideale, quindi incomprimibile)

A1∆l1= A2∆l2

A1v1∆t= A2v2∆t

A1v1= A2v2 EQU. di


continuità

N.B. un fluido può entrare o uscire unicamente attraverso le sezioni del


condotto (reale o tubo di flusso)
Una manifestazione
dell’equazione di continuità
Equazione di continuità: la velocità di un fluido ideale in regime stazionario
aumenta al diminuire della sezione del condotto (sia esso un condotto reale o un
tubo di flusso).

A1v1= A2v2

con v1< v2 perché l’acqua è in


caduta libera
1

A1> A2

Fisica con Elementi di Matematica 12


Il Teorema di Bernoulli
Studia il comportamento di un fluido ideale in moto stazionario in un condotto

13
Fisica con Elementi di Matematica
Il Teorema di Bernoulli
y
Teorema dell’Energia Cinetica: L=∆EK

Calcoliamo inizialmente la variazione di


Energia cinetica del liquido
quando passa dalla quota y1
alla quota y2

∆EK = m(v22 − v12)/2 =

ρA1∆l1(v22 − v12)/2

Fisica con Elementi di Matematica 14


Il Teorema di Bernoulli
y L=∆EK=ρA1∆l1(v22 − v12)/2

Chi compie lavoro sulla massa di fluido?


a) La forza gravitazionale
b) Le forze di pressione
L = Lg+Lp

Il lavoro della forza gravitazionale Lg è < 0!

Lg=-mg(y2- y1)= -ρA1∆l1 (y2- y1)g

Fisica con Elementi di Matematica 15


Il Teorema di Bernoulli
y
Calcoliamo il lavoro delle forze di pressione:

Lp= L1+ L2

L1= F1∆l1= p1A1∆l1


F2
F1
L2= -F2∆l2= -p2A2∆l2

Fisica con Elementi di Matematica 16


Il Teorema di Bernoulli
y
Torniamo a L=∆EK

Lg+ L1+ L2= ∆EK

-ρA1∆l1 (y2- y1)g+ p1A1∆l1 -p2A2∆l2=


F2
F1
ρA1∆l1(v22 − v12)/2

Fisica con Elementi di Matematica 17


Il Teorema di Bernoulli

Lg+ L1+ L2= ∆EK

-ρA1∆l1 (y2- y1)g+ p1A1∆l1 -p2A2∆l2= ρA1∆l1(v22 − v12)/2

-ρy2g+ρ y1g+ p1-p2= ρv22/2 − ρv12/2

ρy1g+ p1+ ρv12/2 = ρ y2g+ p2 + ρv22/2

p + ρv2/2 + ρyg = costante

Per un fluido incomprimibile e non viscoso, è costante,


in ogni sezione del condotto, la somma della:
pressione dinamica, della pressione cinetica e della pressione di gravità

Fisica con Elementi di Matematica 18


Applicazioni biologiche
Applichiamo l’equazione di Bernoulli al sangue che fluisce all’interno di una
arteria, qualora il suo spessore non sia costante

Il sangue, molto viscoso, non è un fluido ideale, dunque facciamo una


trattazione qualitativa

Analizziamo due frequenti modificazioni dello spessore dell’arteria, in


qualche suo punto:
- Dilatazione dell’arteria (aneurisma)
- Restringimento dell’arteria (stenosi)

Si tratta di fenomeni irreversibili che tendono a cronicizzare: l’aneurisma


tende ad espandersi e la stenosi a restringersi.

Fisica con Elementi di Matematica 19


Aneurisma
v2 Sezione A1 > sezione A2
p1 v1 p2
A2
A1

Dalla equazione di continuità: A1v1= A2v2 v1< v2

Dal teorema di Bernoulli (y1 = y2) : p1+ ρv12/2 = p2 + ρv22/2

p1> p2

Ovvero, dove l’arteria è più dilatata, la pressione del sangue è maggiore, e tende
ad espanderla ancora di più, forzando sulle pareti e peggiorando la situazione

Fisica con Elementi di Matematica 20


Stenosi
Sezione A1 < sezione A2
A1
A2 p2
p1
v1 v2

Dalla equazione di continuità: A1v1= A2v2 v1> v2

Dal teorema di Bernoulli (y1 = y2) : p1+ ρv12/2 = p2 + ρv22/2

p1< p2

Ovvero, dove l’arteria è più stretta, la pressione del sangue è minore, portando ad un
ulteriore restringimento e a bloccare il flusso di sangue in corrispondenza dell’occlusione

Fisica con Elementi di Matematica 21


Sistema circolatorio
(fluido non ideale  diminuzione di p)

A: energia dissipata
per attrito per unità
di volume
Sistema circolatorio

Fisica con Elementi di Matematica 23


Sistema circolatorio: velocità del sangue

Fisica con Elementi di Matematica 24


Sistema circolatorio: velocità del sangue

Fisica con Elementi di Matematica 25


Una applicazione del Teorema di Bernoulli

Calcolare v1
(problema svolto in esercitazioni)

Fisica con Elementi di Matematica 26


esercizi

Dell’acqua ad una pressione di 3 atm a livello della strada fluisce all’interno


di un palazzo ad una velocità di 0.5 m/s tramite un tubo di diametro 4 cm.
Il diametro del tubo diventa 2.6 cm all’ultimo piano, 5 m sopra il livello della
strada. Supponendo che l’acqua sia un fluido ideale, calcolarne velocità e
pressione nel tubo all’ultimo piano.
esercizi

[Marzo 2012]

Un oggetto di ambra (d=1100 kg/m3), avente forma cubica di lato 52.5 cm,
è completamente immerso in acqua. L’oggetto ha al suo interno una cavità
cubica vuota e perfettamente centrata. Determinare il lato della cavità cubica.
esercizi

[marzo 2013]
Una nave cacciatorpediniere della marina militare durante un’esercitazione
rilascia in mare una bomba di profondità. La bomba ha forma cilindrica con
area di base S = 6.5 m2 ed altezza h = 2 m e densità ρ = 2500 Kg/m3 .
Se la densità dell’acqua marina è ρm = 1300 Kg/m3 e la bomba si muove
verso il fondo marino con accelerazione costante determinare l’accelerazione
del corpo.
Se la bomba è tarata per esplodere quando la pressione esterna è maggiore
di Po = 6 × 105 Pa, cosa succederà a 50 m di profondità?
esercizi

Una persona di massa 78 kg sale su una lastra di ghiaccio che galleggia sopra
l’acqua libera di un lago. Si calcoli la massa minima di ghiaccio necessaria
affinchè la persona non si bagni, sapendo che

ρ GH
ρr = = 0.922
ρ H 2O

[922 kg]
esercizi

Tre bambini di 37 kg, 40 kg e 35 kg vogliono costruire una zattera per gioco.


Hanno a disposizione tronchi di diametro 32 cm, lunghezza 1.75 m e densità
755 kg/m3. Di quanti tronchi avranno bisogno per fabbricare la zattera?
Se volessero costruirla in modo da portare dei giochi ad un amico per un
totale di altri 50 kg, di quanti altri tronchi avrebbero bisogno?

[4,5]
esercizi

Un blocco di legno ha massa di 3.67 kg e densità di 594 kg/m3. Lo si vuole


caricare con del piombo in modo che galleggi in acqua con l’88.3% del suo
volume immerso. Qual è la massa di piombo necessaria per:
- porre il piombo sopra il legno
- attaccarlo sotto il legno
La densità del piombo è 1.14 * 104 kg/m3.

[1.78 kg, 1.95 kg]

Potrebbero piacerti anche