Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
I domini inglesi in America iniziarono ad ampliarsi progressivamente dal 1583, anno nel quale il
grande navigatore Sir Walter Raleigh prese possesso di un territorio dell'America Settentrionale, al
quale pose il nome di Virginia, in onore della nubile regina Elisabetta.
Nel XVIII secolo questi domini erano costituiti da tredici colonie, per una popolazione totale di
circa due milioni di abitanti.
A Nord di queste colonie inglesi si trovavano i domini francesi del Canada, ma dopo la sconfitta
subita nella Guerra dei Sette Anni (1756-1763), la Francia fu costretta a cederli all'Inghilterra,
assieme a vastissimi territori situati ad Occidente dei Monti Alleghany.
Proprio verso questi territori la parte più povera della popolazione americana intendeva emigrare
per avviare attività agricole intese a migliorarne le condizioni di vita.
Questi flussi migratori preoccuparono il governo inglese che temeva scontri con le tribù indiane che
abitavano da secoli quelle terre - scontri che avrebbero comportato il mantenimento in zona di un
forte contingente militare - costringendolo quindi a limitare seriamente il diritto di immigrazione al
di la degli Alleghany, causando il malcontento sia di coloro che intendevano trasferirsi in quelle
terre per necessità, sia degli speculatori che intendevano prendere possesso di quei territori per
lottizzarli e rivenderli a caro prezzo ai coloni.
A questo forte motivo di tensione tra il governo inglese ed i coloni americani se ne aggiunsero
presto altri: per risanare le casse dello Stato, prosciugate dalle spese militari sostenute nel corso
della Guerra dei Sette Anni, il governo introdusse nuove imposte a carico dei coloni ed iniziò ad
applicare con maggior rigore le leggi doganali, tese a limitare il libero commercio degli,armatori
americani, a tutto vantaggio della politica mercantile inglese. Naturalmente ciò urtava con gli
interessi della borghesia mercantile, indistriale e armatoriale americana, che vedeva in tal modo
compromessi i sui traffici più redditizzi come ad esempio la distillazione ed il commercio del rum
con l'Africa e la conseguente tratta dei Negri.
Dietro a questi contrasti di natura economica si celava un contrasto ancora più profondo, ossia
l'aspirazione dei coloni all'indipendenza e all'utogoverno, molto sentita dagli Americani, in quanto
la maggior parte di loro era costituita da discendenti di quei Padri Pellegrini che un secolo prima
avevano lasciato l'Inghilterra per difendere la loro libertà politica e religiosa.
La monarchia costituzionale
La monarchia costituzionale (1789-1791)
Nuove leggi – L'attività legislativa dell'assemblea proseguiva a pieno ritmo.
• Incameramento beni della chiesa;
• Tasse in proporzione alla ricchezza;
• Emissione di assegnati (buoni del tesoro);
• Libertà di stampa, di opinione e di riunione;
• Nuovo ordinamento amministrativo: 83 dipartimenti divisi in distretti, cantoni e comuni, tutti con
consiglio eletto dai cittadini;
• Nuovo ordinamento giudiziario: fine venalità delle cariche e completa distinzione tra il potere
giudiziario e quello esecutivo e legislativo. Giudici eletti e processi con giuria popolare. Distinzione
tra processi civili e criminali.
• Chiesa di Francia basata sul principio della nomina per elezione. Parroci e vescovi dovevano
essere retribuiti dallo stato come ogni altro funzionario pubblico.
A questo punto il corso degli eventi sembra aver raggiunto un appiglio sicuro. Il deputato Duport
proclamò, il 17 maggio 1791, che la rivoluzione era finita, e che bisognava porre fine agli eccessi,
consolidare il governo, limitare libertà e uguaglianza. Anche per Bernave il senso profondo della
rivoluzione era già raggiunto e stava nella disfatta dell'aristocrazia e nella vittoria della classe
media.
Perché non riesce la stabilizzazione?
• Pressioni esterne / 3° errore di Luigi XVI. Le corti dei principali stati europei considerarono la
questione francese un affare internazionale e si mobilitarono per sostenere il re Luigi XVI. Il quale
commise il terzo fatale errore: tentò una maldestra fuga nel giugno 1791 (fu riconosciuto e bloccato
a Varennes), manifestando così il suo ambiguo ruolo di garante del nuovo stato. Pochi mesi dopo
firmò la Costituzione solo perché costretto.
• Problemi economici. Le cose non vanno meglio per la gente comune. C'era inflazione,
disoccupazione. Inoltre la legge Le Chapelier che proibiva le associazioni operaie aumentò lo
scontento nelle classi popolari (rappresentate politicamente dai “sanculotti”, sempre più influenti).
• Divisione politica. La rivoluzione aveva innescato una passione politica molto forte: stampa, club,
sezioni, petizioni e manifestazioni; feste, giornate insurrezionali, alberi della libertà…bandiere, inni.
In questo clima molto intenso le posizioni politiche si radicalizzarono e si moltiplicarono. Si
crearono – all'interno dell'assemblea – i “partiti” di destra (per fermare qui le riforme), di centro
(cambiare ancora qualcosa) e di sinistra (cambiare la sostanza dei provvedimenti a cominciare dalla
proclamazione della repubblica).
• Controrivoluzionari. Il fronte degli sconfitti iniziò a riorganizzarsi intorno ai molti esponenti del
clero che rifiutarono il nuovo status assegnatogli dallo stato. Specialmente nelle regioni meno
urbanizzate l'opposizione al nuovo stato fu molto forte. Divenne celebre nel 1793 la rivolta della
Vandea. Ma non fu la prima, né l'unica.
Emersero figure molto carismatiche, capaci cioè di convogliare e guidare i sentimenti collettivi
attraverso la retorica, la propaganda, l'abilità nel convincere gli altri. Una di queste, Maximilien
Robespierre, guidava l'ala sinistra dell'assemblea, detta dei giacobini, in virtù del luogo di ritrovo
dei fondatori del partito.
La repubblica giacobina (1792-1794)
Per uscire dallo stallo e per prevenire una possibile azione militare dei paesi confinanti (Austria,
Prussia) l'assemblea si decise a giocare la carta della guerra.
Nell'aprile 1792 :
• GUERRA contro Austria e Prussica
• Giro di vite nella politica interna contro disfattisti e controrivoluzionari.
Ancora una volta l'assemblea si trovò ad un punto morto; incapace di decidere e di organizzare
l'azione di governo. A prendere le redini del paese fu “di fatto” la COMUNE INSURREZIONALE ,
che aveva al suo interno rappresentanti degli stessi “partiti” dell'assemblea ma in proporzioni
diverse. In pratica la guida passò in mano al gruppo giacobino che lo mantenne per quasi due anni,
pur in forme e con interpreti diversi.
La guerra
Inizialmente l'esercito prussiano avanzava minaccioso verso Parigi. Il nuovo organo dirigente (la
comune di Parigi) rispose al “panico da sconfitta” con una serie di leggi eccezionali che
smantellarono il sistema di potere appena introdotto.
• Tribunali speciali
• Repressione ai controrivoluzionari (considerati contro la patria)
• Abolizione della monarchia (21 settembre 1792); processo e condanna a Luigi XVI.
• Dichiarata la repubblica francese. Costituzione nel giugno 1793.
• Convenzione. Al posto dell'assemblea nazionale, una nuova assemblea costituente.
• Grande reclutamento di soldati tra la popolazione. Propaganda nazionalista (adottata al
Marsigliese, dal canto di un battaglione dell'esercito).
• Nuovo calendario
Risultati?
Vittoria militare a Valmy il 20 settembre 1792.
Moltiplicazione dei fronti di guerra: entrano anche Gran Bretagna, Olanda, Spagna, Savoia e altri
principati tedeschi. Le cose si mettono male per la Francia.
In risposta la Comune opta per la leva obbligatoria, ingrossando le fila dell'esercito fino a circa
700.000 unità.
L'arruolamento coatto provocò una resistenza fortissima. Nelle campagne (dove l'influenza della
chiesa era molto profonda) le famiglie erano determinate a non mandare i giovani a combattere per
la rivoluzione: in alcune zone si scatenò una vera e propria guerra civile. Tra le numerose aree di
guerriglia la Vandea (zona a nord e sud della Loira) è la più celebre.
MARZO 1793
Le rivolte indussero il potere (sempre più stretto nelle mani di pochi) ad una nuova serie di misure
repressive e coercitive:
• tribunale rivoluzionario
• comitato di salute pubblica
• comitati di sorveglianza
N.B.
E' la guerra che crea il meccanismo perverso per cui la paura della sconfitta legittima l'adozione di
una serie di misure eccezionali anti-democratiche. Inoltre la necessità di autoritarismo accentra il
potere nelle mani di pochi. In breve troviamo un potere autoritario e pressoché illimitato (esercitato
da uno o da pochissimi) che, in nome della sicurezza e della patria, muove contro i nemici esterni e
contro gli oppositori interni con tutti i mezzi. Il passo verso un regime di terrore è breve, perché di
fronte alle sconfitte militari la principale arma a disposizione dei governi è la mobilitazione
generale , l'esasperazione dei contrasti, la realizzazione di un mondo dove si è a favore o contro; e
chi è contro deve essere eliminato!
Nel corso del 1793 le vicende belliche andavano male per i francesi; le rivolte interne non si
placavano. Erano le condizioni ideali per accelerare la spirale funesta della guerra totale:
nell'ottobre 1793 fu emanato l'obbligo di arruolamento per tutti i giovani tra i 18 e i 25 anni; fu
requisito il grano nelle campagne; fu portato al massimo grado il regime poliziesco di repressione
controrivoluzionaria. I tribunali speciali lavoravano a pieno ritmo condannando alla ghigliottina
migliaia di persone (con processi sommari, spesso senza prove) per ragioni politiche. I leader delle
varie fazioni si eliminarono tra sé, infatti chi raggiungeva il potere faceva condannare a morte i suoi
avversari politici. Finirono così ghigliottinati tutti i principali protagonisti del Terrore: Danton,
Herbert, Desmoulins ecc.
Nel luglio 1794 la svolta: l'esercito dopo alcune vittorie importanti (tra cui quella di Napoleone
Bonaparte a Tolone) ottiene una vittoria fondamentale a Fleurus che sancisce in pratica il successo
militare della repubblica francese. Nello stesso periodo le rivolte interne si placarono fino a
rimanere solo casi sporadici. A questo punto non c'erano più ragioni di misure di emergenza. Anche
Robespierre, “l'incorruttibile” il grande timoniere della repubblica giacobina, fu scalzato dal resto
del comitato e condannato a morte; per il calendario rivoluzionario era il 9 termidoro, per il resto
del mondo il 27 luglio 1794.
FRANCIA con Filippo D'Orleans la Francia poteva vantare un regime liberale moderato con un
censo di circa 200000 cittadini. Il movimento socialista muoveva i primi passi, intrecciandosi con
spinte repubblicane mai sopite. Intorno al 1835 l'attentato al re la condanna antiliberale della chiesa.
I politici principali del periodo furono Thiers e Guizot, in luce nei moti del '30 ma poi fieri
oppositori di riforme sociali importanti.
GRAN BRETAGNA i partiti principali sono il Conservatore e il Liberale. In questa fase inizia il
periodo d'oro della storia britannica che coincise con la permanenza al trono della regina Vittoria
dal 1837 al 1901. Infatti questa è detta anche “età vittoriana”. Nel 1838 esplode il movimento
cartista con rivendicazioni operaie in parte represse in parte accolte.
Nel 1846 avviene il fondamentale passaggio politico dell'abolizione del dazio sul grano: sostenuto
dai liberali fu approvato dal parlamento quando a capo del governo c'era il conservatore Peel. La
decisione favorì le esportazioni di manufatti e prodotti industriali in genere a scapito della rendita
per proprietà terriera e produzioni agricole.
SVIZZERA nel 1845 uno scontro tra liberali e conservatori consente ai primi di far approvare una
costituzione in linea con quanto auspicato dalla diplomazia inglese.
ITALIA
Caratterizzata da una frammentazione molto accentuata, si può notare una generale debolezza delle
categorie sociali “utili” per le rivoluzioni: borghesia e proletariato. 1831 Mazzini fonda la Giovine
Italia . Lui voleva la Repubblica e l'unità. Pensava di riuscire attraverso le insurrezioni di piccoli
contingenti e l'efficacia della propaganda popolare. Critica il comunismo (agli albori) perché
contrario a famiglia, nazione e proprietà. Non legando la sua iniziativa alla questione agraria fallì
sempre. I numerosi e spesso tragici blitz di giovani mazziniani finirono con lo screditare Mazzini
stesso e l'associazione. I più celebri patrioti trucidati nell'indifferenza o nell'ostilità dei contadini
furono: i fratelli Bandiera, Jacopo Ruffini, Raffaele Pepe.
C'era però anche una nutrita schiera di patrioti moderati, che guardavano con crescente simpatia al
Piemonte della dinastia Savoia. Proprio in questi anni si ebbero le prime avvisaglie di un timido
riformismo.
QUESTIONE D'ORIENTE
• crisi 1832-33
Per l'aiuto nella repressione dell'insurrezione greca il Sultano aveva promesso la Siria al Pascià
d'Egitto. Non mantiene la promessa e scoppia il contenzioso. La Russia appoggiò la Turchia in
cambio dell'apertura dello stretto dei Dardanelli (apertura verso il Mar Mediterraneo). Anche la
Gran Bretagna si mette dalla parte dei turchi mentre la Francia caldeggiò la rivendicazione egiziana.
Quest'ultima riuscì a farsi riconoscere il controllo della Siria.
• crisi 1839-41
La Turchia promosse un'azione militare contro l'Egitto per riprendere la Siria. Allarmate per un
possibile nuovo espansionismo francese GB, Russia, Prussia e Austria sfruttarono al situazione per
intervenire sulla “questione d'oriente”. Il ministro britannico Palmerston ottenne un successo
diplomatico facendo chiudere gli stretti; una opzione che fu accettata perché impediva a chiunque di
trarre vantaggio.
COLONIALISMO
Dalla metà dell'Ottocento i principali paesi europei furono impegnati in una corsa alla conquista
coloniale senza precedenti. Grazie alla supremazia tecnologica e militare e ad una sostanziale
riuscita della politica di equilibrio stabilita a Vienna, Francia, Gran Bretagna, Belgio, Germania ecc.
poterono guardare al resto del mondo come a un terreno di conquista.
GRAN BRETAGNA aveva bisogno di colonie per “piazzare” l'enorme produzione industriale e per
approvvigionarsi di materie prime. La colonia di riferimento dell'impero di sua maestà fu, dal 1876,
l'India. Come fecero 70000 militare a sottomettere 300 milioni di indiani?
Nel 1815 la Compagnia delle Indie diventa un organismo del governo inglese. Nel 1858 la
penetrazione inglese fa un ulteriore salto di qualità, con la forte presenza di truppe militari, lo
scioglimento della Compagnia e alcune riforme strategiche volte a minare l'assetto socio-politico
del subcontinente (no schiavi, lingua inglese nelle scuole ecc.).
(….)
Anche con la Cina gli inglesi ebbero interessi conflittuali; lo scontro riguardava il controllo del
commercio di oppio ed ebbe come conseguenza la conquista di alcune “enclave”, tra cui Hong
Kong (1840). Sempre nel 1840 il parlamento inglese concesse l'autonomia al Canada; mentre si
completava la colonizzazione di Australia e Nuova Zelanda. Il Sud Africa entrò nell'orbita
britannica a cavallo del secolo XX, al termine di una terribile guerra contro i contadini olandesi da
molti anni insediati in territori improvvisamente scoperti ricchi di oro e diamanti.
FRANCIA La conquista dell'Algeria del 1830 fu un preambolo della grande conquista che i francesi
fecero in Africa, ma ne costituì anche una esperienza particolare perché realizzò una vera e propria
colonizzazione; trasferendo cioè una porzione consistente di popolazione francese sul territorio
annesso.
OLANDA consolidò in forma di colonia il controllo commerciale delle isole del sud est asiatico.
Ancora in uso il sistema schiavistico.
SPAGNA E PORTOGALLO persero progressivamente tutte le colonie dell'America Latina.
Il 1848
Date e luoghi delle principali sollevazioni:
12 gennaio Palermo
22 febbraio Parigi
13 marzo Vienna
14 marzo Berlino
17 marzo Milano
22 marzo Venezia
12 giugno Praga
Perché tutto nel 1848? Ci fu una convergenza tra questione nazionale, riforme liberali e questione
sociale (processo di lunga durata) e l'incidenza della crisi economica del 1846-47.
FRANCIA La Francia era più avanzata economicamente e socialmente degli altri paesi continentali,
non aveva problemi di nazionalità e aveva integrato in parte la borghesia nella monarchia di Filippo
d'Orleans. La questione sociale era pertanto prevalente. Quando in seguito a una crisi governativa fu
vietato un banchetto (era un tipico modo di svolgere attività politica) a Parigi si alzarono le
barricate. In soli due giorni il potere monarchico fu abbattuto e proclamata nuovamente la
repubblica:
“Era un fatto straordinario e terribile di vedere nelle sole mani di coloro che non possedevano
nulla tutta questa città immensa piena di ricchezza” Alexis de Toqueville
Il governo repubblicano adottò una politica radicale andando incontro ad un fallimento totale. Le
elezioni diedero la maggioranza ai moderati. Rivolte durissime tra governo borghese e proletariato;
alla fine la repressione lasciò una grande paura che facilitò l'elezione a presidente di Luigi
Napoleone come esponente del “partito dell'ordine".
Fu la vittoria delle campagne cattoliche e conservatrici. Uno dei primi atti fu l'aiuto al papa Pio IX
per abbattere la repubblica di Roma.
In pochi mesi Luigi Napoleone consolidò al punto il suo potere da rilanciare una politica
imperialista.
AUSTRIA Furono i liberali ad innescare la miccia. Metternich rifiutò le loro richieste di riforma e
nelle vie di Vienna ci furono duri scontri. In seguito il re licenziò Metternich e concesse una
costituzione e qualche libertà civile. In tutte le regioni dell'impero prendono forza i movimenti
indipendentisti; per non perdere Ungheria, Italia e Boemia l'Austria fa marcia indietro e sceglie la
linea della repressione.
ITALIA
Gli stati italiani rappresentano il caso più complicato. La questione nazionale è quella prevalente, si
intreccia con un riformismo di stampo liberale e con aspirazioni espansionistiche della casa Savoia.
La politica di Pio IX aveva entusiasmato i circoli conservatori che avevano avanzato una ipotesi
neoguelfa, ovvero con il Papa a capo di una lega di stati italiani (“il primato degli italiani” di
Gioberti). In pratica c'erano tre diversi schieramenti anti-austriaci
liberali/moderati
sovrani stati regionali
democratici
La guerra all'Austria passa attraverso fasi diverse.
FASE A – I liberali sfruttano la crisi interna dell'Austria e danno vita a rivolte a Milano (le cinque
giornate a partire dal 18 marzo e Venezia. Intanto in tutti gli stati i sovrani hanno concesso
costituzioni e libertà civili. Un successo dei liberali.
FASE B – Carlo Alberto dichiara guerra all'Austria dando vita alla I guerra di indipendenza .
Commette più errori:
• interviene tardi, quando i cittadini del lombardo-veneto si erano già liberati da soli, dando
l'impressione di voler trarre vantaggio da una guerra né combattuta né vinta.
• Sbaglia tattica militare lasciando a Radeski il tempo per riorganizzarsi all'interno del quadrilatero
(Verona-Peschiera-Legnago-Mantova)
• Per timore di richieste di stampo democratico rifiutò l'aiuto dei volontari patrioti
• Fu ambiguo anche con gli altri re italiani. Lavorava per l'annessione al Piemonte.
All'inizio l'esercito piemontese ottiene qualche vittoria MA nell'estate l'Austria inizia la
controffensiva, in Ungheria, in Boemia e in Italia. Radeski contrattacca costringendo Carlo Alberto
a chiedere l'armistizio.
FASE C – I democratici – idealisti e romantici – non si arresero e attuarono un'azione molto forte di
resistenza a Milano e Venezia, e di indipendenza a Roma e in Toscana. Erano radicali MA non
avevano alcuna sensibilità verso la questione sociale, erano più l'ala sinistra dei moderati che una
sinistra moderna. Il loro riferirsi al popolo era solo una cosa ideale, romantica; in realtà non erano
minimamente interessati alla questione agraria e non capivano che per avere l'appoggio popolare
c'era bisogno di includere nelle rivendicazioni anche la redistribuzione della terra in un paese
composto al 90% da contadini.
La svolta reazionaria di Austria e Francia influì pesantemente sull'esito delle rivolte italiane.
Colonialismo
Nel 1857 la Gran Bretagna reprime una rivolta in India, iniziando in modo sistematico
l'occupazione militare della regione. Iniziato anche lo sfruttamento intensivo di tutte le materie
prime o dei prodotti alimentari (per esempio il thé) che potevano essere utili alla madrepatria. Nel
1876 fu dichiarato lo status di impero per i territori indiani.
Tra il 1854 e il 1865 la Francia militarizzò l'Algeria e si impossessò del Senegal. Dal '58 in Indocina
guerra dell'oppio.
La Russia completò la penetrazione in Siberia, in Caucaso, nel nord Cina (fino a Vladivostock), in
Asia centrale ( Kazakistan, Turkmenistan ecc.)
RIVOLUZIONE RUSSA
Torniamo al 1915. La Russia zarista era l’anello autocratico dell’alleanza dei paesi liberali. Un
paese attraversato da problemi di sviluppo giganteschi, che furono amplificati in modo drammatico
dallo scoppio del conflitto mondiale. L’evoluzione politica non seguì il corso classico dei paesi
europei. Una ragione risiede nella composizione sociale.
La borghesia era ridotta a poche migliaia di rappresentanti e tutti legati all’aristocrazia zarista.
Quella che normalmente era un centro progressista, in Russia era in realtà un ulteriore versione di
conservatorismo. Nel 1915 fu eletta una Duma (parlamento) con compiti consultivi, la quale chiese
alcune timidissime riforme. Lo zar, Nicola II, viveva racchiuso nelle sue dimore ed era talmente
screditato che in molti pensavano alla sua sostituzione. La crisi innescata dalla guerra rese le
condizioni di vita delle masse praticamente insostenibile. Nel febbraio 1917 iniziarono imponenti
manifestazioni di protesta. Ne presero la guida i partiti di sinistra: i socialdemocratici (in realtà
comunisti radicali) e i social rivoluzionari (partito socialista dei contadini). Come strumento di
opposizione riesumarono i consigli di fabbrica i SOVIET, ora estesi anche a contadini e soldati. Per
non essere affossati insieme allo zar, i rappresentanti borghesi esautorarono lo zar e assunsero il
controllo del governo. Karenskij – un liberale di sinistra – entrò nel governo pur essendo molto
vicino agli ambienti dei soviet. Altri rappresentanti di prestigio erano L’Vov e Miljukov contrari alla
pace con la Germania e alla riforma agraria.
La discussione sul nuovo assetto istituzionale proseguì per tutta l’estate accanto alle continue
sconfitte militari. In seguito ad altre manifestazioni di protesta fu varato un secondo governo
provvisorio. Ma il vuoto di potere era così forte che il Soviet di Pietroburgo decideva insieme alla
Duma le scelte di politica generale. L’Vov era il premier e molti ministri erano socialisti.
Nessuno aveva il coraggio di fare le due cose desiderate dalla massa: la pace e la riforma agraria.
Fu un piccolo partito comunista a guidare il fronte della protesta contro la politica del governo
borghese: l’ala sinistra del partito socialdemocratico guidata da Lenin e Trokji, detti bolscevichi. La
figura chiave della rapidissima espansione dei bolscevichi fu quella di Ilic Lenin. Rientrato dalla
Svizzera (con l’aiuto dei tedeschi) Lenin presentò le sue tesi di aprile come un programma politico
per il paese:
1. Fine immediata della guerra imperialista
2. Potere al proletariato (operai e contadini)
3. Nessun appoggio al governo borghese
4. Conquistare la maggioranza nei Soviet
5. Affermare il potere di democrazia diretta dei Soviet sul modello della Comune di Parigi
6. Espropriazione delle terre ai grandi proprietari
Era una proposta realistica, su cui lottare da subito. Gli altri partiti erano meno lineari nelle
posizioni.
Con le sommosse di agosto cadde il governo e fu sostituito dall’esecutivo a guida Karenskij.
Indeciso se proclamare la repubblica e allearsi ai bolscevichi, oppure perseguire la linea borghese e
sopprimere le manifestazioni antigovernative Karenskij riuscì a inimicarsi tutti i partiti presenti in
Russia.
A settembre i Soviet di Mosca e Pietroburgo diedero la maggioranza ai bolscevichi, aprendo così
alla prospettiva di un colpo di mano. L’insurrezione fu preparata in segreto anche se in molti si
aspettavano la presa del potere. A condurre le operazioni fu il comitato centrale del partito
bolscevico con affiliati in tutti i settori delle forze armate russe (ci si riferisce sempre alle metropoli
Mosca e San Pietroburgo, all’epoca Pietrogrado). Il 24 e 25 ottobre le guardie rosse (la milizia del
partito) occuparono senza difficoltà il Palazzo d’Inverno, sede del governo. Al congresso del Soviet
gli altri partiti socialisti non approvano la presa del potere. Da quel momento le sorti della Russia
sono tenute dal governo provvisorio composto da “commissari” dei partiti proletari.
Il primo passo del governo a guida bolscevica fu l’apertura di una trattativa di pace separata con la
Germania. Nel frattempo andava guadagnata la fiducia in tutto il paese. Le resistenze furono molte.
Mosca riconobbe il nuovo potere il 15 novembre, nel resto del paese la situazione restò fluida e in
molti casi si ebbero scontri a fuoco tra le diverse fazioni. A gennaio 1918 erano previste le elezioni
per l’assemblea costituente a suffragio universale. A sorpresa non vince il partito bolscevico ma il
partito socialrivoluzionario, molto più moderato e riformista. Lenin non accetta di lasciare il potere
e scioglie l’assemblea. Secondo lui il nuovo potere doveva venire dai Soviet e non dal parlamento:
lì in effetti i bolscevichi avevano la maggioranza (votavano solo le categorie proletarie con una
logica di delega e non di rappresentanza).
Pace di Brest-Litovsk – marzo 1918, pace separata con la Germania. La storia della Russia si separa
da quella del restante continente europeo. Una strada che si ricongiungerà solamente nel 1989.
Il primo dopoguerra
GB – è il paese messo meglio, grazie alle colonie. Inoltre dai trattati di Parigi ha acquisito il
controllo di territori ricchissimi di petrolio, la nuova fonte di ricchezza energetica. In politica
interna le elezioni premiano i liberali che formano il governo in coalizione con i conservatori. In
crescita il partito laburista, che si appoggia anche alle forti organizzazioni sindacali: è una sinistra
che non mette mai in discussione il sistema capitalista. Un caso quasi unico in Europa. L’economia
però va male, l’industria si scopre vecchia e l’export si salva solo grazie alle dominions.
FR – La crisi favorì le rivendicazioni del sindacato CGT: furono concesse le otto ore di lavoro e
molto altro. Nasce anche il partito comunista francese (PCF) che aumentò l’opposizione al governo
di centro destra.
GER – Il paese uscì distrutto dalla guerra. Il re in fuga, rimasero in piedi lo Stato Maggiore (ovvero
la gerarchia militare) e le organizzazioni di sinistra: SPD, sindacato, KPD (comunisti). In questo
clima di smobilitamento viene proclamata la repubblica: è il 9 novembre 1918. Il governo
provvisorio vede la compartecipazione del partito socialdemocratico SPD, dei militari e dei
conservatori. I comunisti intanto aumentano consensi e forza. Guidati da due intellettuali di statura
mondiale Rosa Luxemburg e Liebknecht iniziano una serie di manifestazioni antigovernative che
fanno pensare ad una possibile insurrezione. La reazione è durissima: repressione nelle strade di
Berlino e Monaco e assassinii eccellenti: prima Liebknecht, poi Luxemburg, quindi Eisner guida del
partito comunista a Monaco. La capitale della Baviera ad aprile proclama la “repubblica dei soviet”,
un’esperienza finita nel sangue già a maggio. Nel frattempo si era votato; le elezioni del gennaio
avevano decretato il successo del SPD (37%) che guidarono così il primo governo della cosiddetta
repubblica di Weimar (cittadina in cui fu presentata la Costituzione) insieme a cattolici e liberali
democratici. Presidente della Repubblica fu Erbert, anch’egli socialdemocratico. Il nuovo assetto
prevedeva una struttura federata in 17 lander, un Reichstag con potere legislativo e di nomina del
primo ministro (cancelliere) e un presidente della repubblica (kaiser) eletto direttamente con ampi
poteri. Già nelle elezioni del 1920 i socialisti persero consensi, e il governo passò ad una guida di
centro.
AUSTRIA – Perso tutto l’impero e decaduto il potere della corona degli Asburgo, viene proclamata
la repubblica. Anche qui il partito maggiore è il socialdemocratico.
UNGHERIA – Nuovo stato, e nuova repubblica parlamentare. Strutture statali deboli, e così i
comunisti seguendo l’esempio russo proclamano la presa del potere da parte dei Soviet. A guidare la
rivolta è Bela Kun carismatico leader comunista. Si scatena la guerra civile, vinta dai
controrivoluzionari grazie all’aiuto militare di cechi, romeni e altri combattenti stranieri. Dopo un
periodo di terrore rosso, si scatenò il terrore bianco. Nel 1920 fu ripristinata la monarchia.
TURCHIA – doveva essere spartita tra i vincitori, ma i nazionalisti di Kemal Ataturk si oppongono
con le armi alle truppe straniere. Ottengono la revisione dei trattati firmati dal Sultano e nel 1923
nasce la repubblica con Kemal Ataturk eletto presidente. Uno stato laico e una popolazione
islamica. Per gli alleati andava bene in ottica anti-bolscevica (isolare la Russia) e per aver risolto
l’annosa questione degli stretti, che vennero aperti per tutti. L’Italia riuscì a mantenere il
Dodecaneso (Rodi e altre isole).
Questo rapido quadro della situazione post-guerra mette in risalto il fallimento di tutte le rivoluzioni
comuniste. Un passaggio chiave nello sviluppo del continente europeo, perché la teoria marxista
prevedeva che la riuscita della rivoluzione in un grande paese avrebbe spezzato la catena dei paesi
capitalisti e aperto la strada alla rivoluzione mondiale. Invece il sistema tenne. Vediamo perché:
1. Borghesia forte, economicamente e culturalmente
2. Fronte anticapitalista diviso tra socialisti e comunisti, riformisti e rivoluzionari
3. Consenso popolare anche per i partiti cattolici (non c’era unità nei ceti sociali poveri)
4. Movimenti nazionalisti antisocialisti in crescita di consenso
III internazionale
Nasce nel 1919 per volontà dei bolscevichi. Sostituisce la gloriosa II internazionale, crocevia e
laboratorio di idee di mezzo secolo di socialismo. Questa assemblea era invece una internazionale
comunista a pensiero unico, quello del partito bolscevico. Infatti i riformatori e i fautori di un
socialismo da realizzare tramite il sistema parlamentare furono espulsi dall’assemblea. In breve
tempo diventa uno strumento con cui i bolscevichi controllano i partiti comunisti di tutto il mondo.
ITALIA
I trattati di Versailles ebbero un esito umiliante per l’Italia. La stampa parlò di vittoria mutilata,
senza neppure la città di Fiume e la Dalmazia. Si creò un clima di confusione istituzionale e tensioni
crescenti tra pulsioni popolari opposte. La sinistra acquisì grande forza, il partito popolare divenne
riferimento dei ceti medi moderati, mentre cresceva in ambienti importanti il fascino della politica
nazionalista di estrema destra. Il 21 gennaio 1921 il PSI si spacca e nasce a Livorno il Partito
Comunista Italiano guidato da Amedeo Bordiga, Antonio Gramsci e Palmiro Togliatti. A differenza
dei socialisti, conquistati all’idea del riformismo parlamentare, gli esponenti di “Ordine Nuovo” (la
corrente di sinistra del Psi prima della scissione, che operò dal '19 al '21) pensavano ad un processo
rivoluzionario costruito sul modello dei soviet.
Nel 1919 un ex socialista, Benito Mussolini, fonda i fasci di combattimento, ottenendo
clamorosamente generosi sostenitori tra industriali e agrari. Iniziano le azioni intimidatorie verso il
mondo socialista, compiute in un contesto di incredibile impunità. Ad aprile viene incendiata la sede
dell’”Avanti” il quotidiano socialista. Nell’estate ci sono violente manifestazioni con l’occupazione
delle terre al sud e saccheggi dei negozi nelle città. In molti chiedevano reazioni dure. Ma le
elezioni danno un esito inedito; il PSI è il primo partito (32%) il partito popolare al 20% e poi gli
altri moderati e conservatori.
Giolitti tornò alla guida del governo, e promosse alcune riforme in senso democratico (fiscalità più
estesa per alcuni programmi di assistenza). Risolve la questione di Fiume – occupata da un anno da
D’Annunzio con un manipolo di uomini armati – lasciandola alla Jugoslavia ma ottenendo in
cambio Zara. Sia in politica interna che in politica estera creò molti malumori.
Nell’estate 1919 nascono i primi soviet anche in Italia. Letteralmente sono i Consigli di Fabbrica e
così si presentano a Torino. La situazione precipita nel 1920 con l’inasprimento dei rapporti, gli
scioperi e la serrata dell’Alfa Romeo di Milano. La FIOM decise l’occupazione, che si propagò in
centinaia di fabbriche del nord. PSI e sindacato non ebbero il coraggio di proclamare lo stato
rivoluzionario, così il temporeggiamento di Giolitti portò ad una soluzione indolore della crisi.
Evitò l’uso della forza, un grande merito disprezzato da tutti. La sinistra del Psi rompe con il partito
e fonda il PCI, mentre la borghesia non si sente abbastanza protetta dai liberali e dai moderati di
centro e inizia a simpatizzare per i giovani fascisti che da qualche tempo si stanno mettendo in luce
per la spregiudicatezza e la violenza delle azioni contro i socialisti.
La piccola età dell’oro: 1921-1929
Il dopoguerra segna uno stallo economico che pare irreversibile; le economie nazionali si chiudono
nel protezionismo peggiorando le cose. L’inflazione diventa un male cronico, la disoccupazione
dilaga. Dal 1922 la ripresa in Usa aiuta tutti. Soprattutto aiuta la GER che viene beneficiata con
prestiti imponenti a medio e lungo periodo. Ma nel 1929 – a partire dal 24 ottobre – i nodi di una
produzione non sostenuta da una adeguata distribuzione della ricchezza vengono al pettine: crollano
i titoli di borsa di Wall Street. Nel giro di poche settimane la finanza mondiale va in collasso. Ma
vediamo nel dettaglio le vicende del gigante d’oltreoceano, già da un decennio prima economia del
mondo.
Dopo il presidente Wilson troviamo Harding, un repubblicano che favorisce i grandi monopoli e si
caratterizza per uno strenuo isolazionismo. Nel 1921 viene addirittura varato un piano di contrasto
all’immigrazione: aumenta l’odio xenofobo e razzista con la rinascita del ku klux kan. Nel 1920
viene istituito il proibizionismo per la vendita e il consumo di bevande alcoliche; un provvedimento
che durerà fino al 1933 quando fu revocato visti i disastrosi risultati ottenuti (l’esplosione
dell’illegalità e della criminalità organizzata di stampo mafioso). Sono anni di crescita
disomogenea, un capitalismo dai grandi profitti, dai grandi monopoli, dalle grandi rendite
borsistiche. Anche i salari crescono, ma non in proporzione.
1929: perché la crisi?
In Usa i redditi erano troppo bassi per sostenere una produzione così alta (scarsa la crescita dei
consumi) e gli scambi internazionali non erano a un livello accettabile per le dimensioni
dell’economia americana. Così gli investimenti si concentrarono in bolle speculative e in settori
sicuri che – ad un certo punto – fecero crac! A un certo punto il timore di recessione si trasformò in
panico: la borsa di wall street crollò e si innescò una reazione a catena mai vista prima: migliaia di
licenziamenti e abbassamento dei salari, che causarono un’ulteriore riduzione dei consumi.
Il mito delle Corporation svanisce e solo l’intervento massiccio dello stato salva il sistema
capitalista. Il giovane e brillante economista Keynes scrive un saggio illuminante intitolato “la fine
del laissez-faire”. Questi sconquassi si riflettono nelle elezioni del 1932 in cui vince un democratico
progressista: Frank Delano Roosevelt. Il nuovo presidente chiede poteri speciali per agire in tempi
brevi contro la crisi e vara un team di esperti “brain trust” capaci di progettare e applicare una
ricetta innovativa per il mondo capitalista anglosassone: il NEW DEAL.
Prima viene sostenuta la deflazione (per ripagare i debiti), poi inflazione controllata (per aumentare
i consumi). Quindi viene varato un piano fiscale di aumento delle tasse – per i ceti benestanti – allo
scopo di finanziare imponenti programmi di lavori statali e di aiuti al settore agricolo e alle piccole
imprese. Anche i sindacati vedono rafforzato il loro ruolo.
Nel 1935, quando la ripresa inizia a dare i primi segnali concreti, viene avviata la seconda fase del
New Deal: un piano di assistenza sociale statale, grandi opere infrastrutturali (strade, dighe, ponti,
ferrovie), scuole e ospedali per l’intera popolazione. Con Roosevelt è lo stato a fare da garante nel
rapporto tra i grandi gruppi monopolistici e i cittadini.
IMPERIALISMO E COLONIALISMO
L'età dell'impero
“Imperi e imperatori erano realtà di vecchia data, ma l'imperialismo era una novità
assoluta. Il termine entrò per la prima volta nel linguaggio politico britannico nel 1870-80,
ed era ancora considerato un neologismo alla fine di quel decennio. Si impose di
prepotenza nell'uso generale negli anni 1890”
E. Hobsbawm [1]
Quando si parla di imperialismo ci si può riferire agli antichi romani o alla politica estera
statunitense del dopoguerra o, ancora, a molte altro: all'impero cinese a quello persiano, spagnolo...
Come altre parole chiave è importante essere precisi. In questa sezione del sito, e più in generale
nella storiografia contemporanea, si parlerà di imperialismo riferendosi al periodo che va da 1860 al
1914 [2] : cercando di spiegare le ragioni di questa periodizzazione, le sue caratteristiche, le
analogie e le peculiarità in relazione alle altre esperienze storiche accostate al concetto di
imperialismo.
Imperialismo o colonialismo?
Le due parole che in questa fase sono in qualche modo intercambiabili hanno in realtà un significato
diverso. Il COLONIALISMO infatti è solo una parte del fenomeno generale dell'IMPERIALISMO,
ovvero la conquista “diretta e formale” con l'occupazione militare, l'insediamento consistente di
cittadini “conquistatori” e la creazione di veri e propri protettorati politici. L'imperialismo invece
travalica la presenza fisica del territorio occupato; il controllo avviene in modo indiretto e
informale, ma non per questo con effetti meno invasivi per i popoli coinvolti. Dopo il 1945 è questa
la forma generalmente utilizzata per il controllo di aree regionali nei paesi in via di
decolonizzazione da parte delle grandi potenze economiche e militari del pianeta.
I Protagonisti
A partire dal 1860 i paesi europei si resero protagonisti di una seconda intensa fase di espansione –
dopo quella del cinquecento – tale da assoggettare quasi l'intero pianeta.
In prima fila nella corsa alla conquista delle terre emerse c'era la Gran Bretagna : la “regina” della
rivoluzione industriale fece valere tutta la sua forza economica, finanziaria e militare per
conquistare territori in tutti e cinque i continenti. Se Spagna, Portogallo e Olanda erano in netto
declino (specialmente i paesi iberici), si affacciarono nella “competizione” coloniale anche paesi
emergenti come il Belgio, l'Italia, la Russia e la Germania.
Verso la fine del secolo entrarono nel circolo dei conquistatori – dopo essere stati a diverso livello
territori “conquistati” – gli Stati Uniti e il Giappone.
Fatti, avvenimenti e aneddoti dell'epopea colonialista
La debolezza dell'impero ottomano offrì ai paesi più importanti l'occasione per estendere la propria
area di influenza: nel 1881 la Francia assunse il controllo diretto della Tunisia; nel 1882
la Gran Bretagna occupò militarmente il debole regno di Egitto iniziando una inarrestabile discesa
attraverso Sudan, Kenya, Uganda (acquistata dalla Germania nel 1890). All'altro capo del
continente la scoperta di immensi giacimenti diamantiferi e auriferi spinse le truppe di Sua Maestà a
scontrarsi con i possedimenti dei boeri [3] . La guerra durò dal 1899 al 1902 e si concluse con la
vittoria dei britannici e la nascita dell'Unione Sudafricana (membro del Commonwealth fino al
1961). L'avventuriero Cecil Rhodes proseguì la colonizzazione britannica risalendo verso nord
(l'attuale Rhodesia), puntando a ricollegarsi con il Kenya; l'operazione non riuscì per la presenza del
possedimento tedesco della Tanganica (1890). Se la Gran Bretagna sviluppò i suoi possedimenti da
nord a sud, la Francia disegnò una linea ininterrotta da est a ovest. Nella fascia equatoriale i militari
della repubblica francese presero possesso del Senegal e poi seguirono la linea sub-sahariana fino a
incontrarsi/scontrarsi con gli inglesi al confine del Sudan. Era il 1898 e si rischiò seriamente uno
scontro militare tra le 2 superpotenze dell'epoca. Tra i possedimenti anche l'Algeria (1881) e il
Marocco (1911).
L'epopea imperiale interessò anche il giovane impero tedesco : dal 1884 la prudenza di Bismarck
(“vale più una città in Europa che uno stato in Africa”) fu accantonata e sostituita da una aggressiva
offensiva militare che portò sotto la bandiera dell'imperatore Gugliemo II le regioni del Camerun,
del Togo e della Namibia nella costa atlantica e della già ricordata Taganica nella costa dell'Oceano
Indiano.
L'Italia si ritagliò, al prezzo di clamorose sconfitte, uno spicchio di colonie nella regione del corno
d'Africa (Eritrea e Somalia) e, più tardi, occupando “lo scatolone di sabbia” (la definizione è di
Gaetano Salvemini) della Libia nel 1911. L'ultimo paese europeo in gioco nell'età degli imperi fu il
piccolo Belgio dell'ambizioso re Leopoldo II.Venuto a sapere, tramite il giornalista americano
Henry Morton Stanley, delle immense ricchezze presenti nel bacino del fiume Congo – rame e
stagno soprattutto – iniziò la conquista e lo sfruttamento della zona, praticamente a titolo personale.
L'iniziativa fu ostacolata dalle altre potenze con interesse nell'area, e si rese necessaria una apposita
conferenza che – tenutasi a Berlino nel 1884-85 – sancì la regola dell'”occupazione di fatto”. In
conseguenza re Leopoldo II si tenne il Congo mentre le altre potenze si regolarono di conseguenza
scatenando una vera e propria gara all'occupazione”de facto” dei territori.
Nella cartina vediamo la situazione dell'Africa del 1914 dove solo Liberia ed Etiopia risultano
indipendenti. Il Sudafrica, come detto, era uno stato controllato indirettamente dalla Gran Bretagna.
MAPPA DELL'AFRICA
Il colonialismo extraeuropeo
Alle conquista africane, Gran Bretagna e Francia, affiancarono conquiste in Asia, ai Caraibi e nel
Pacifico. Nel 1876 con una solenne cerimonia la regina Vittoria fu proclamata imperatrice d'India,
inaugurando così la fondamentale storia del dominio inglese nel sub-continente indiano [4] . Nel
frattempo inglesi, scozzesi e irlandesi avevano “colonizzato” le grandi isole dell'Oceano pacifico:
l'Australia e la Nuova Zelanda quest'ultima con una vera e propria guerra contro gli indigeni Maori.
La Francia estese il suo territorio in Indocina oltre a mantenere e incrementare i numerosi
avamposti in isolotti nei Caraibi e nella Polinesia. Anche l'Olanda mantenne i vasti possedimenti
delle Indie Orientali (oggi Indonesia) tra cui la Nuova Guinea , spartita con inglesi e tedeschi.
Nel continente americano ad esclusione del Canada divenuto autonomo dal Regno Unito nel 1870
l'intero continente fu posto sotto la tutela degli Stati Uniti dal famigerato “Decreto Monroe” del
1823. Con la perdita di Cuba nel 1898 la Spagna completò la sua ritirata dal continente; lasciando
alla rappresentanza europea soltanto alcuni atolli e isolotti del golfo del Messico.
Un discorso a parte meritano tre paesi che vivono l'esperienza imperialista in forme diverse da
quelle degli imperi europei in concorrenza tra loro: la Russia degli zar; gli Stati Uniti della seconda
industrializzazione e il Giappone della modernizzazione lampo.
La Russia completò l'allargamento dei propri confini verso sud e verso est, raggiungendo la
periferia del mondo mussulmano e della civiltà mongola. La contesa sulla Manciuria creò un attrito
con il Giappone, anch'esso interessato al territorio formalmente parte dell'impero cinese, che sfociò
nella guerra russo-giapponese del 1905, risoltasi con un clamoroso successo degli asiatici.
Proprio il Giappone, artefice di una modernizzazione assolutamente strabiliante, entrò a far parte
dei paesi con mire colonizzatrici: a fine ottocento sottrasse la Corea alla Cina e avviò una politica
estera molto aggressiva finalizzata a sottomettere l'intera area del sud-est asiatico. Una strategia che
caratterizzerà il Giappone praticamente senza soluzione di continuità fino alla fine della seconda
guerra mondiale.
L'altro gigante asiatico, la Cina , rimase formalmente indipendente ma, di fatto, occupato un po' da
tutte le potenze coloniali.
Gli Stati Uniti passarono alla loro terza fase: dopo una prima di fase di emancipazione dalla
madrepatria inglese; ed una seconda fase di consolidamento dei propri confini (per tutto l'Ottocento)
si aprì, anche per i cittadini del nuovo mondo la vecchia pratica dello sfruttamento degli altri popoli
e delle risorse altrui.
Con il decreto Monroe del 1823 venne imposto uno stop alla penetrazione europea nell'area del
continente americano; ma fu con la guerra contro la Spagna , prima per il nuovo Messico, poi per
Cuba che si inaugurò la stagione dell'interventismo americano nel mondo. Forse ancora più
significativo della conquista di Cuba (lasciata formalmente indipendente) appare la penetrazione
nell'Oceano Pacifico, realizzata proprio nell'ambito della guerra alla Spagna.: le colonie spagnole
delle isole Hawaii e delle Filippine furono teatro di guerra e, a guerra vinta, protettorati Usa (le
Hawaii inglobate come stato della federazione). Erano gli ultimi anni del secolo e segnarono, senza
che in molti ne percepirono la portata, grandi cambiamenti nell'assetto geopolitica mondiale.
Considerati ancora come potenza secondaria dagli europei gli Stati Uniti proclamarono nel 1904,
per volontà del presidente Theodore Roosevelt, il corollario alla dottrina Monroe: il diritto degli
USA ad intervenire in qualunque parte del continente americano. E infatti intervenne a Panama per
controllare l'importantissimo canale di attraversamento del continente (1903).
Gli assetti della politica europea
La lunga pace, che dalle guerra napoleoniche giunge fino al 1914, deve qualcosa anche al fenomeno
dell'imperialismo.
I contrasti non risolti erano quelli tra Gran Bretagna e Russia (Persia, Afganistan e stretto di
Dardanelli) e tra Germania e Francia. Si creò una serie di alleanze incrociate che creò un sistema di
reciproci contrappesi tale da garantire l'equilibrio nel continente, e quindi la pace. Il congresso di
Berlino del 1878 sancì in un certo senso questo sistema. Ma la politica espansionistica di Guglielmo
II portò ad un nuovo scenario: la Germania ruppe l'accordo con la Russia che si alleò alla Francia.
Nuovi partners dei tedeschi furono Austria e Italia (“triplice alleanza” 1882).
Questa pace continentale favorì la competizione alla conquista coloniale:
1. minore impegno militare sul continente
2. rivincita per le sconfitte militari o diplomatiche
La competizione internazionale si fece sempre più dura: agli albori del nuovo secolo la Gran
Bretagna iniziò una politica estera apertamente anti-tedesca che favorì anche Francia e Russia nella
contesa dei vari territori. Anche l'Italia fu incentivata ad azioni contro l'impero ottomano (quasi un
protettorato tedesco ai primi del 900); tanto che nel 1911 riuscì a sottrarre ai turchi l'isola di Rodi e
l'arcipelago del Dodecaneso. Quando la controversia incendiò i Balcani, tutti i nodi vennero al
pettine: nel mazzo delle ragioni che scatenarono la carneficina dalla guerra mondiale, le dinamiche
imperialistiche giocarono certamente un ruolo di primo piano.
[1] E. Hobsbawm, L'età degli imperi, Laterza, 1987
[2] Come spesso succede la attribuzione di date precise per fenomeni generali comporta inevitabili
controversie. Alcuni testi riportano l'inizio della corsa alle colonie nel 1870 altri anche il
1880...comunque sia possono essere considerati tutti giusti. Anche la data di chiusura – il 1914 –
pur conoscendo una convergenza pressoché unanime non risolve completamente la questione (vedi
il caso dell'Italia).
[3] I boeri sono i coloni olandesi che si erano stanziati nel sud Africa dal secolo XVII. Quando gli
inglesi crearono la “Colonia del Capo” nel 1814 i boeri si spostarono più a nord. Proprio in quelle
terre ricche di oro e diamanti e causa del conflitto.
[4] L'India andata sotto il controllo dell'amministrazione inglese corrisponde agli attuali stati di
India, Pakistan, Nepal, Bhutan e Bangladesch
L'età dell'impero
La specificità
Quale è la distinzione tra questo periodo, ovvero questa forma di imperialismo e gli altri
imperialismi?
Lo storico Reinhard ha dato questa definizione : “ colonialismo starà ad indicare lo sfruttamento
economico, politico e sociale di un popolo su un altro.”
Per quanto riguarda il nostro periodo le caratteristiche che lo distinguono dagli altri periodi della
storia sono:
1. Dimensioni delle conquiste: l'intero pianeta.
2. Rapidità delle conquiste: in poche decine di anni.
3. Stati coinvolti: tutti i paesi europei + Usa e Giappone.
4. Epopea coloniale utilizzata verso la propria opinione pubblica a scopo di propaganda
A differenza delle conquiste spagnole in America o delle conquiste romane, queste conquiste non
implicano solo la “rapina” delle risorse ma anche la distruzione delle economie locali e
l'integrazione nel proprio sistema economico. Per rendere più funzionale l'operazione la distruzione
del sistema indigeno avviene anche sul piano sociale e culturale.
1860/1870 colonialismo e II rivoluzione industriale si trovano a coincidere. Non è un caso!!
Se la prima rivoluzione industriale si è avvalsa dell'ingegno di intraprendenti artigiani e
imprenditori e del capitale privato, la II rivoluzione industriale si basa su economie di scala ad alta
intensità sia di capitale che di risorse:
chimica, elettricità, ferrovie, motori ecc. i processi industriali richiedono ingenti quantità di caucciù,
rame, stagno, ferro, acciaio. Anche i beni di consumo, in forte espansione, chiedono un maggiore
rifornimento di caffè, thé, banane ecc.
La cantieristica e la siderurgia non possono essere lasciata all'iniziativa di imprenditori; occorre
l'impegno di banche disposte a fornire capitali a medio termine. In pratica gli istituti di credito
diventano veri e propri investitori legando la propria sorte a quella dell'impresa (gigantesca) a cui si
finanzia l'investimento. In questo periodo e in questo modo nascono i grandi colossi ancora oggi ai
vertici dei fatturati mondiali:
AT&T (telefono
SHELL (energia)
SIEMENS, PHILIPS (elettricità)
BAYER (chimica)
….
Come nasce il sistema coloniale moderno
Lo stato interviene con il protezionismo, invertendo la tendenza liberale della prima metà ottocento.
Perché questa inversione di politica economica? C'era stata la crisi nel sistema: una crisi economica
e sociale che aveva messo in difficoltà gli stati: come reazione sono ricorsi a misure
protezionistiche. Nel 1879 è la Germania a reintrodurre in maniera consistente dazi e vincoli nel
trasporto di merci; nel 1881 è la Francia seguita dall'Italia e nel 1883 dalla Russia. Alla vigilia della
I guerra mondiale solo la Gran Bretagna era rimasta fedele al sistema del libero scambio puro.
Per aggirare la limitazione al commercio internazionale tutti i governi pensarono di giocarsi la carta
del colonialismo. Coltivare un proprio mercato estero “privato” sembrò lo sbocco logico alla crisi di
fine secolo. Fino a quel momento erano state sufficienti le “aree di influenza”; ma con il ripristino
delle dogane diventava importate definire quali zone dovevano essere considerate francesi piuttosto
che inglesi o tedesche. Inevitabilmente per stabilire chi faceva le leggi commerciali in un dato
territorio si ricorse al controllo militare dell'area e alla difesa dei suoi confini. In pratica le aree di
influenza si trasformarono in dominii militari. Prima ancora che per lo sfruttamento delle materie
prime e dei prodotti agricoli l 'esercito garantiva l'esportazione delle REGOLE del commercio .
In questo contesto l'antagonismo tra la grande potenza britannica e la potenza emergente tedesca
subì una rapida recrudescenza.
IMPERIALISMO DELLE MASSE l'imperialismo era popolarissimo nel ceto medio ma anche nella
classe dei lavoratori. L'operaio bianco, in Africa, era automaticamente un capo. I governi fecero un
largo uso della propaganda; anche la letteratura, la cultura e i consumi servirono alla causa
imperialista.
In molti casi le conquiste coloniale supplivano gli insuccessi nella concorrenza europea:
la Russia prende l'Asia centrale dopo la sconfitta di Crimea
la Francia si lancia alla conquista dell'Africa dopo il disastro del 1871 contro la Germania
l'Italia tenta la carta coloniale nel 1881 di fronte alle evidente difficoltà interne
FASI DELLA CONQUISTA
1870-1885 grande spartizione
1885-1900 completamento spartizione
1901-1914 Marocco e Libia
Decolonizzazione
Il mondo disegnato dall’età dell’imperialismo presentava evidenti squilibri. Prima ancora che di
natura economica o geopolitica di semplice contabilità:
1 cittadino britannico comandava su 100 indiani
1 cittadino italiano comandava su 29 etiopici
1 cittadino belga comandava su 170 congolesi
Solo per fare qualche esempio.
Ma questo è solo un aspetto esteriore della situazione. L’aspetto veramente decisivo, su cui ruota
qualunque analisi seria del fenomeno, è la sconvolgente trasformazione a cui sono stati sottoposti i
popoli soggetti a dominio. In altre parole il fenomeno del colonialismo ha segnato l’apogeo della
“cultura unica”, della presunzione di imporre una propria visione del mondo agli altri. Il paradosso
a cui si è andati incontro – una tendenza che in tempi di decolonizzazione si è anche accentuata - è
che il mondo extraeuropeo si è adattato all’idea di civiltà sottosviluppata che l’europeo gli
attribuiva. L’ignoranza e l’incapacità di concepire il mondo al di fuori di alcuni particolari valori
hanno reso possibile un’incredibile sistema di relazioni (economiche, culturali) tra i paesi tale da
giungere, con una progressione spaventosa, ai dati di povertà attuali. Che sono i più alti nella storia,
a fronte di una ricchezza complessiva decine se non centinaia di volte superiore a quella di 30 o 50
anni fa.
Cronologia della decolonizzazione
La decolonizzazione è il fenomeno che porta alla nascita di stati indipendenti dove prima c’erano
possedimenti coloniali.
NOTA BENE : prima della colonizzazione NON C’ERANO stati sovrani. I casi di entità statali
precedenti al dominio straniero sono eccezioni. I territori e le popolazioni erano organizzati secondo
altri schemi socio-politici: c’erano autorità religiose (i califfati nell’area medio-orientale) oppure
autorità locali oppure regni basati sulla semplice fedeltà, senza confini e struttura statale. Un mondo
estremamente vario e multiforme quasi indefinito: un insieme posti ognuno dei quali potrebbe dirsi
come il “luogo delle differenze”.
Il 1946 festeggia il primo paese libero dal dominio: sono le Filippine. Il 1947 è l’anno dell’India. Il
nuovo governo laburista di Clemente Attlee concede l’agognata indipendenza – è il trionfo della
strategia della nonviolenza e della resistenza passiva di Ghandi – ma la rivalità interreligiosa tra
mussulmani e indù, incentivata dagli stessi inglesi nel tentativo di spaccare il fronte anticolonialista,
porta alla secessione del nord-est: nasce il Pakistan.
1949 tocca all’Indonesia;
1951 Libia (era sottoposta all’amministrazione britannica);
1957-62 viene disegnata la mappa geopolitica dell’Africa. Nascono Senegal, Costa d’Avorio,
Repubblica del Congo, Repubblica Centroafricana, Camerun, Ciad, Gabon…
1962 L’Algeria, dopo una durissima guerra civile, proclama l’indipendenza.
1970 si completa la liberazione coloniale nel continente nero: Angola, Monzambico, Guinea-Bissau,
Isole di Capoverde. Anche il Portogallo entra nel club dei paesi ex-colonialisti.
Le guerre d’Africa
(A proposito della guerra della Repubblica Democratica del Congo – l’ennesima guerra d’Africa - e
dei suoi governi corrotti)
"… Al di sopra di tutti questi falchi ci sono le multinazionali, principalmente anglosassoni, che
nell’ombra tirano le fila del gioco. Sono loro i veri mandanti di tutte queste guerre grazie alla loro
influenza economica sulla politica estera dei loro governi. La prova evidente è rappresentata dalla
crisi finanziaria internazionale che ha scosso seriamente il mondo occidentale disarticolando il
sistema bancario. Consapevoli della fragilità dei loro regimi, i governi occidentali si sono uniti per
sostenere le banche - una cosa mai vista in un regime capitalistico - invece di sanzionarle per il loro
fallimento. La crisi permette di capire le cause nascoste della guerra in Africa orientale, in
particolare nel Kivu, così come è successo in Afghanistan con il gas del mar Caspio e in Iraq con il
petrolio. La Rdc possiede petrolio, diamanti, gas, oro, legname, niobio, coltan e altri prodotti
preziosi. Le multinazionali non arretrano di fronte a nulla, e hanno uomini influenti all'interno dei
governi occidentali e delle istituzioni internazionali per servire le loro cause e i loro interessi, per
orientare le grandi decisioni nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. La debolezza delle
missioni di pace dell’Onu in Angola, in Ruanda, in Bosnia Erzegovina, in Somalia e adesso nella
Repubblica Democratica del Congo non è casuale. Si tratta di fallimenti voluti e programmati, che
favoriscono queste politiche di controllo dei governi e delle loro ricchezze e la creazione di stati
deboli e incapaci di imporsi.
L’unico modo per riportare la pace, la sicurezza e lo sviluppo nella regione dei grandi laghi è
impegnarsi a combattere i veri beneficiari di questa guerra.
Le Pontentiel, Repubblica democratica del Congo (da Internazionale del 7/11/2008).
LA GUERRA CIVILE SPAGNOLA
Non ci sono dubbi sui responsabili della seconda guerra mondiale: Adolf Hitler. Naturalmente le
cose sono un po' più complicate, comunque si può riassumere il percorso verso la guerra in alcuni
passaggi fondamentali fatti dai paesi aggressori e non fatti dalle democrazie occidentali che in tutti i
modi volevano evitare un altro conflitto.
Invasione giapponese della Manciuria nel 1931; l'invasione italiana dell'Etiopia; denuncia del
Trattato di Versailles e riarmo tedesco (1935); invasione della Renania (1936); guerra civile
spagnola (1936); occupazione dell'Austria e della Cecoslovacchia (1938). Infine il trattato di non
aggressione tra Germania e Unione Sovietica (1939).
Dall'altra parte, in senso negativo, i paesi democratici riuniti nella Società delle Nazioni sono stati
colpevoli per non essere intervenuti nelle aggressioni di Manciuria e Etiopia. I particolare Francia e
Gran Bretagna sono rimaste a guardare quando erano ancora nettamente più forti della Germania;
prima non intervenendo nella guerra di Spagna, poi permettendo a Hitler di annettere Austria,
Cecoslovacchia (fallimento della Conferenza di Monaco nel 1938).
Tecnicamente la IIGM si spiega nel tentativo della Germania di fare un blietzgrieg(guerra lampo)
per conquistare l'Europa centrale e occidentale. L'occupazione della Polonia realizzata in tre
settimane causò la dichiarazione di guerra di Francia e Gran Bretagna. Nell'estate 1940 le truppe
della Wairmarch conquistarono il Belgio, l'Olanda, la Francia, la Norvegia e la Danimarca. Tutte
furono occupate mentre la Francia ebbe una zona controllata dal governo collaborazionista di Vichy.
L'Italia entrò nel conflitto nel giugno '40 dichiarando guerra alla Francia quando questa era già stata
sconfitta dalle truppe naziste.
Da un punto di vista pratico la guerra in Europa era finita.
La Germania non poteva invadere la Gran Bretagna – c'era il mare e la RAF Royal Air Force – ma
era altrettanto improbabile che l'esercito britannico potesse sbarcare sul continente e sconfiggere i
tedeschi. Hitler non si accontentò e rilanciò immediatamente scatenando la guerra area sui cieli
britannici (operazione "Leone Marino").
L'attacco dell'aviazione nazista sulle città inglesi segna una pagina leggendaria nella storia del
popolo britannico.
Nelle colonie la guerra era ancora molto fluida. Truppe inglesi sottrassero aree coloniali agli italiani
impegnando l'Africa Korps di Erwin Rommel in un duro confronto nel continente africano.
La guerra fu riaccesa dall'invasione hitleriana dell'Urss il 22 giugno 1941, la data decisiva della
seconda guerra mondiale.
Nella mentalità di qualunque generale quella mossa appare completamente insensata: il doppio
fronte a oriente e a occidente è l'incubo di ogni esercito!
Ma nel disegno di Hitler la conquista della Russia era un tassello fondamentale per ottenere grandi
risorse e masse di schiavi per la macchina industriale e militare germanica. Inoltre la forza
dell'Unione Sovietica era sconosciuta e certamente sottovalutata [1].
All'inizio sembrava che Hitler avesse ragione: ai primi di ottobre le forze naziste erano alle porte di
Mosca; Stalin si era trasferito all'interno e la capitale sembrava sul punto di crollare. L'esercito
russo però resistette e ben presto i tedeschi dovettero ripiegare.
La resistenza alle porte di Mosca (Operazione Barbarossa) è indicata da alcuni storici come il
capitolo decisivo della guerra; il fallimento di una rapida vittoria in terra russa ha compromesso le
capacità di tenuta dell'esercito tedesco nel lungo periodo. L'estate successiva fu tentato un nuovo
sfondamento da sud (operazione Blu) con la migliore armata dell'esercito e 500.000 uomini. A
Stalingrado si attestò la resistenza russa. Nell'inverno 1942-43 si decisero le sorti della guerra; 1
milione di morti a Stalingrado valsero la resa della VI armata di Von Paulus. Da quel momento
iniziò la controffensiva sovietica che portò l'armata rossa a Vienna, Praga e Berlino.
Nel frattempo la guerra si era estesa fino a diventare planetaria. Il Giappone approfittò delle colonie
francesi rimaste senza madrepatria e occupò tutta l'area del sud est asiatico, suscitando grande
risentimento negli Stati Uniti che imposero severe restrizioni economiche al Giappone, totalmente
dipendente dal commercio marittimo. Fu questo contrasto che portò – il 7 dicembre 1941 –
all'attacco di Pearl Harbor.
Gli Stati Uniti condussero la "loro" guerra nel Pacifico, ma contribuirono attivamente alla
controffensiva britannica in Europa. La scelta di Hitler di dichiarare guerra (anche) agli Stati Uniti
appare, ancora una volta, strategicamente assurda.
Di fatto con la battaglia di Stalingrado e l'entrata in guerra dell'arsenale bellico Usa la guerra - a
inizio '43 - era segnata; i destini dei contendenti era segnato, c'era da stabilire i modi e i tempi. Gli
alleati inziarono a riconquistare i territori, seppur molto lentamente, intorno al dicktat della "resa
senza condizioni". Questa formula, sicuramente giusta in linea di principio, portò ad un'ultima fase
della guerra dettata dalla spietatezza assoluta: da una parte gli alleati che bombardavano a tappetto
le città sotto controllo nazista (tra cui l'Italia) e si disinteressavano dei lager; dall'altra l'esercito
tedesco - supportato dalle SS - che oppose una strenua resistenza riversando sulle popolazioni civili
l'onta della sconfitta. Da qui la serie sconvolgente di stragi che portarono il numero delle vittime ad
una cifra vicino o superiore ai cinquanta milioni!!! Tra le stragi che vale la pena ricordare c'è quella
di Dresda - città rasa al suolo dall'aviazione americana - in cui in una sola notte si contarono circa
centomila morti (con armi convenzionali) e i tanti eccidi a freddo delle popolazioni civili:
Marzabotto, Santa di Stazzema, Fosse ardeatine eccetera.
A guerra in corso i paesi vincitori tennero una serie di conferenze per decidere l'assetto del
dopoguerra; Churchill, Stalin e Roosevelt si trovarono a Teheran nel 1943, a Mosca nell'autunno
1944, a Yalta all'inizio del 1945, a Postdam nella Germania occupata nell'agosto 1945.
La Germania trattò la resa ai primi di maggio, il Giappone accettò la sconfitta nell'agosto dopo lo
sgancio di due bombe atomiche nelle città di Hiroshima e Nagasaki.
[1] Il Giappone ebbe uno scontro nel 1939 con l'Armata Rossa in un conflitto non dichiarato e ne
uscì malconcio. Forse anche per questo il Giappone non dichiarò guerra all'Urss ma solamente a
Usa e Gran Bretagna.
Il Nazismo
Presupposti storici:
• Debolezza della repubblica di Weimar
• Importanza della guerra mondiale
• Coalizione anti-Weimar
Il partito Socialdemocratico (Spd)
E' il partito marxista più forte dell'Europa occidentale. La repubblica di Weimar, figlia della
sconfitta militare, è sostenuta principalmente dalla SPD. Il problema fu che non riuscì ad allargare il
consenso verso la repubblica oltre i confini della classe operaia socialdemocratica; con l'appoggio
debole dei conservatori, si trovò ben presto contro una vera e propria coalizione anti-Weimar.
La coalizione anti-Weimar
In pratica il nuovo stato risultò inviso a molti “pezzi” dello stato stesso:
Esercito
Grandi industriali
contrari a qualunque protezione sociale
Magistratura
è la stessa dello stato imperiale militarista
Junker (grandi proprietari terrieri)
per la prima volta nella storia perdono il potere
Artigiani e commercianti
resi precari dalla modernizzazione (supermercati)
Falliti del 1920-24 l'inflazione record dei primi anni '20 lascia sul lastrico molti piccoli
risparmiatori. Questi associano l'avvento della repubblica con il personale fallimento economico.
Per dare l'idea del disastro sociale creato dall'inflazione, va considerato che nel 1923 l'unità
monetaria perse di un milione di milioni il valore che aveva nel 1913. In vita quotidiana significa
che, ad esempio, la riscossione di una polizza assicurativa maturata in periodo inflazionistico poteva
bastare all'acquisto di una bibita nel miglior caffè di Berlino!
In ogni caso fino al 1928 la maggioranza dei tedeschi appoggiava al repubblica. Fu la crisi
economica del 1929 ad invertire la situazione. È la grande crisi la base del trionfo nazista .
In Germania il tracollo della finanza americana fu particolarmente grave perché la ripresa era in
gran parte finanziata dal capitale statunitense. Gli Usa prestavano denaro a breve termine, le banche
tedesche facevano prestiti a lungo e medio termine. Quando nel '29 gli istituti di credito americani
chiesero indietro i capitali le banche tedesche, prive di liquidità, fallirono in massa. La catena dei
fallimenti si estese all'intero ciclo produttivo: industrie, imprese, negozi, famiglie.
Risultati: conti correnti non fruibili e disoccupazione alle stelle. Il Pil regredisce, i prezzi crollano e
circa 1/3 della popolazione della lavorativa è disoccupata (40% sono operai).
NOTA: In Italia i prezzi erano molto alti nei primi anni '20, questo spinse a scioperi e saccheggi. La
situazione socio-economica era molto diversa. Fu la caduta dei prezzi associata alla disoccupazione
a favorire l'adesione di massa al partito nazionalsocialista (Nsdap); non – come in Italia – la paura
della rivoluzione socialista.
Il minuscolo partito di Adolf Hitler, da alcuni anni ai margini della vita politica, conosce nel pieno
della crisi una escalation di consensi clamorosa.
MAG '28 - 21.6%
SET '30 - 18.3%
LUG '32 - 37.3%
SET '32 - 33.1%
MAR '33 - 43.9%
Soltanto l'elezione del marzo 1933 è viziata da un clima intimidatorio e terroristico.
Ma chi ha votato per Hilter?
Non appoggiarono la Nsdap i grandi industriali e neanche i Junker: loro erano conservatori. E anche
se detestavano la repubblica di Weimar, non avevano simpatia per i mezzi rozzi e violenti delle
camicie brune.
La classe operaia rimase contraria al nazismo, ma non in modo assoluto. Nel 1933 infatti ben
trecentomila tessere del P.N. erano di operai: in genere giovani disoccupati o dipendenti di piccole
fabbriche succubi dei padroni (lo spirito paternalista!).
E' il ceto medio il principale serbatoio di voti del partito nazista. Sono negozianti, artigiani, piccoli
proprietari. Lo stesso Hitler, che di mestiere faceva il pittore, apparteneva a questa categoria dei
lavoratori autonomi. Sono loro ad essere più colpiti dalla crisi del '29; e sono svantaggiati sia dalla
crescita della grande distribuzione – a parole osteggiata da Hitler – sia dalla mancanza di tutele
sindacali. L'elenco non si ferma a queste categorie sociali: altri appartenenti del ceto medio -
impiegati privati e statali, tecnici specializzati, lavoratori nei servizi, commesse nei supermarket –
sono molto sensibili alla propaganda della Nsdap, che contesta un po' tutto ai partiti di governo,
ottenendo larghi consensi.
La propaganda di estrema destra ebbe largo successo tra i giovani contadini: i padri continuavano a
gestire la fattoria, in città non c'era lavoro e molti di loro - delusi e arrabbiati - confluivano nelle fila
di bande teppistiche urbane. L'idea dello “spazio vitale” (lebensraum) , di allargamento ad est, ebbe
in questa categoria grande consenso.
Religione
E' tra le fila dei protestanti che il nazismo coglie adesioni elettorali. I cattolici hanno un riferimento
partitico – la CDU – e restano fedeli a quello. In Baviera, ad esempio, ecco la sequenze delle tornate
elettorali:
MAG '28 - 15%
SET '30 - 15.7%
LUG '32 - 14.8%
SET '32 - 15.2%
MAR '33 - 14%
1. Preparazione alla guerra
L'espansionismo è il fulcro dell'azione politica del nazismo. Già nel Mein Kampf (il libro scritto da
Hitler durante la detenzione del 1923) si parla di espansione ad est, della guerra al bolscevismo e
della ricerca dello “spazio vitale”. Gli anni tra il '33 e il '39 sono una rapida corsa agli armamenti e
una continua provocazione per rompere l'equilibrio internazionale.
2. Organizzazione dello stato - Führerprinzip
Viene creata una “burocrazia parallela”. Si forma uno strano sistema di ministeri, enti e poteri statali
e di partito in competizione tra sé e sganciati dallo stato. In teoria lo stato doveva amministrare e il
partito “guidare” il popolo. Questa distinzione è solo fittizia; il partito si impossessa di tutte le parti
dello stato e si disintegra in fazioni di potere paralleli. Un quadro caotico della distribuzione del
potere, che si tiene in piedi grazie ad una rigidissima logica del fuhrer, cioè del capo supremo. Ogni
funzionario aveva un superiore, fino ad Hitler, il capo supremo e incontestabile. La supremazia
della legge lascia il campo al principio della fedeltà e della volontà.
3. Rapporto stato-società civile
Non cambia la struttura sociale come nella Russia di Stalin. I cambiamenti avvengono sotto la
spinta del forte militarismo. Le donne vanno in massa a lavorare nelle fabbriche (smentendo la
propaganda che le voleva a casa); poi gli uomini sono arruolati in numeri altissimi. L'autonomia
della società civile è distrutta: niente è libero, né le associazioni, né la stampa, né i sindacati. Anche
il regime sovietico distrugge in questo modo la società (per questa invadenza viene appunto definito
totalitarismo) ma cambia il concetto di cittadinanza: nella visione nazista la cittadinanza si basa
sulla razza e l'espansione degli ariani verso est.
4. La cultura nazista
La propaganda diventa una industria di stato. Viene esaltata la “razza pura”, tutti i tedeschi sono
inquadrati in organizzazioni statali e costretti a partecipare a iniziative pubbliche. Lasciare la
famiglia per servire lo stato; questa è la logica del totalitarismo! Lo stato nazista funzionava come
una macchina di propaganda perfetta: dai compiti scolastici, all'intrattenimento, ogni aspetto della
vita quotidiana era scandito dai contenuti politici del nazionalsocialismo.
5. Rapporto economia – nazismo
La retorica comunista tacciò il governo di Hitler come “l'espressione del capitalismo portato alle
estreme conseguenze”. E' una lettura errata della storia sia della Germania che dell'Italia.
In particolare in Germania la volontà politica prevale decisamente sugli interessi economici. In
alcuni casi furono fatte scelte antieconomiche. Lo studioso Heinze approfondì i rapporti del colosso
chimico I.G. Farben con il governo nazista. Dai risultati emerge chiaramente come la grandissima e
ricchissima industria non aveva alcuna influenza sulle scelte politiche. Solo partito e SS
decidevano; su tutto.
In breve possiamo riassumere i caratteri essenziali del nazismo:
• Capo carismatico
• Cittadinanza su base etnica e razzista
• Interventismo culturale dello stato (propaganda, associazioni, istruzione)
• Burocrazia parallela
• Primato della politica sull'economia
Il fascismo italiano
Presupposti storici:
• Debolezza dello stato italiano
• Importanza della guerra mondiale
• Situazione rivoluzionaria del “biennio rosso”
STATO DEBOLE
L'esito del Risorgimento è l'alleanza tra borghesia e nobiltà del nord e grandi proprietari agrari del
sud. Le classi popolari sono escluse dai risultati dell'unità nazionale: la loro partecipazione al
movimento è solo marginale. Antonio Gramsci la definì “rivoluzione passiva”. Il carattere del
Risorgimento si può capire guardando il comportamento di Garibaldi nei giorni successivi alla presa
della Sicilia. Di fronte alle occupazioni spontanee delle grandi proprietà terriere, il comandante dei
mille incarica il suo braccio destro Nino Bixio di fermare con qualunque mezzo l'insurrezione
(strage del Bronte). La scelta politica fu quella di cedere il territorio a Vittorio Emanuele, una
soluzione incompatibile con qualsiasi rivoluzione sociale. Per le popolazioni meridionali il nuovo
stato divenne sinonimo di “male”: chiedeva nuove tasse, prendeva i figli per farli militari. La classe
politica, nobili e alto-borghesi conservatori, è del tutto estranea alle vicende delle masse contadine
del sud, e non fanno nulla per ottenere un po' di consenso. Peraltro la chiesa cattolica mobilitava i
fedeli contro lo stato “ateo” rendendo ancora più problematica la formazione di una nuova identità
nazionale.
Neppure il cambio di linea politica (con i riformisti di De Pretis nel 1876) mutò il rapporto tra stato
e società civile: si fece strada la pratica del trasformismo, del clientelismo, della promozione di
privatissime convenienze attraverso il potere politico. Con questa forma di stato "non condiviso" si
è giunti alla Prima Guerra Mondiale e al drammatico dopoguerra.
INTERVENTO IN GUERRA
Il partito socialista mantiene una posizione astensionista (unico nell'Europa occidentale),
aumentando l'acredine dei ceti medi nei confronti dei proletari (considerati quasi dei traditori).
D'altra parte la guerra fu vissuta dai ragazzi operai e contadini con grande disagio e rassegnazione.
La disfatta di Caporetto fu il momento più drammatico, poiché la resistenza all'avanzata austriaca
coincise con l'apice dei rifiuti a combattere e delle fucilazioni per diserzioni.
BIENNIO ROSSO
Il 1919-1920 sembrava un periodo pre rivoluzionario.
Le fabbriche sono in subbuglio, nascono i consigli di fabbrica (soviet) e grandi scioperi mettono in
crisi le industrie del nord. Nel settembre 1920 molte fabbriche sono occupate, in alcune zone si
assiste a saccheggi di negozi, mentre La Spezia proclama il soviet. Molti pensavano che il Psi fosse
sull'orlo della rivoluzione. L'occupazione è gestita bene dal primo ministro Giolitti che riesce a far
esaurire il movimento con estenuanti trattative.
Il non aver usato la forza diffonde però una grande paura tra grandi industriali e proprietari. Dal
canto suo il Psi si dimostrò ambiguo e altalenante, forse impaurito per una possibile azione
dell'esercito, comunque poco chiaro nella direzione politica da seguire.
Accanto alle manifestazioni c'è il successo elettorale del 1919: il Psi diventa il partito più votato del
paese, molte amministrazioni municipali vanno in mano ai socialisti (che non sono per nulla
moderati).
Anche nelle campagne le Leghe dei contadini ottengono importanti successi. Per la prima volta in
Italia la legge dà tutele ai lavoratori, i sindacati controllano i datori di lavoro e c'è una qualche
forma di garanzia giuridica. Questo successo delle leghe contadine è molto importante perché è
proprio dalle campagne del centro e del nord che iniziano le scorribande squadriste e l'appoggio
finanziario e politico al nascente movimento fascista.
Dove e come si afferma il fascismo
Tessere del partito fascista (P.F.) nel 1921: Milano 6000; Ferrara 7.000; Bologna 5130. Tra i primi
sostenitori ci sono 17 grandi proprietari (tra cui 6 ebrei, per ironia della sorte!). Il movimento trovò
appoggio anche tra i piccoli proprietari, per nulla attratti dalla prospettiva socialista e sindacale di
collettivizzazione delle campagne. Il P.F.inizialmente promise ridistribuzione della terra e,
inizialmente, mantenne le promesse.Nei primi mesi a Ferrara 18.000 ettari furono assegnati in
piccoli lotti.
La manovalanza violenta fu “reclutata” tra ex combattenti animati da profondo odio per la classe
operaia e i braccianti contadini. Incapaci di adattarsi alla vita civile e convinti sostenitori dei valori
della patria e dell'ordine furono attratti dalla gerarchia militare e dallo spirito militarista del
fascismo (il termine “camerata” rende bene questa continuità con la vita nell'esercito).
La ferocia e la violenza degli squadristi prese alla sprovvista la pacifica massa di lavoratori
socialisti: ci furono pestaggi, case del popolo date alle fiamme, intimidazioni di ogni genere alle
associazioni popolari e alle cooperative. Bisogna sottolineare che in contesti civili bastano pochi
criminali per terrorizzare masse inermi e pacifiche di cittadini; se lo stato non interviene – come
dovrebbe – è facile per questa minoranza prendere il sopravvento. Il non interventismo delle forze
dell'ordine è stato un fattore chiave nell'ascesa fascista degli anni '20. Una affermazione viziata da
metodi illegali e criminali per la legge dello stato.
Chi appoggia il fascismo?
Studenti
A differenze del dopoguerra la maggioranza degli studenti è nazionalista e militarista. Già nel '21 il
13% è iscritto al partito fascista, sono i figli del ceto medio, avvocati, medici, liberi professionisti
fortemente anticomunisti.
Lavoratori
In gran parte sono impiegati; poi professionisti e in percentuali molto basse operai e commercianti.
Gli imprenditori ci sono, ma percentualmente sul numero di iscritti non sono moltissimi.
Burocrazia
Determinante è l'appoggio in alcuni settori chiave del sistema statale. Commissari, prefetti e
funzionari statali avvallarono sordidamente l'aggressione dei fascisti a settori della società civile: le
associazioni e le cooperative di sinistra non poterono contare sulla protezione delle forze armate e la
magistratura, quasi distratta nei riguardi delle denunce ai fascisti, esercitò la mano pesante verso
esponenti socialisti o comunisti.
Industria
Industriali, confindustria, grandi imprenditori NON SONO fascisti. Lo diventeranno per
convenienza dopo il consolidamento al potere di Mussolini.
N.B. E' in fase di allestimento:
a. cronologia consolidamento del potere
b. l'impero e l'espansionismo bellico degli anni '30
c. la guerra e il crollo del regime
Questa sezione è la elaborazione di alcune lezioni fatte in classe, ed ha perciò un taglio didattico.
Talvolta anche le spiegazioni possono essere rivolte esplicitamente ai ragazzi.
La mia preoccupazione era allontanare l'idea che l'olocausto si interiorizzi come qualcosa di
estraneo alla nostra identità; un male assoluto, commesso da mostri, talmente orrendo da non poter
essere compreso né spiegato.
Schema indicativo delle domande chiave per cercare il significato della memoria della shoah:
Le responsabilità della popolazione sono enormi ma non per l'adesione al progetto politico del
nazismo (alternativa radicale alla democrazia e ai valori della società borghese: uguaglianza, libertà,
solidarietà) bensì per INDIFFERENZA. Alcune indagini hanno descritto un riscontro di questo tipo:
• 5% tedeschi entusiasti di Hitler
• 69% indifferenti
• 21% dubbio e smarrimento
• 5% decisa opposizione
E' il 90% di cittadini passivi a permettere a un gruppo ristretto di fanatici criminali di realizzare lo
sterminio.
Erano tradizionalmente malvisti in molti strati popolari, per ragioni religiose e culturali, e si
prestavano perfettamente a simboleggiare tutto ciò che c'era di odioso, terribile e minaccioso del
mondo: un CAPRO ESPIATORIO perfetto. Era molto semplice e molto efficace dal punto di vista
propagandistico. Il “nemico” della società, la causa di tutti i mali era materiale, non ideale come
poteva essere il comunismo o il capitalismo. Indicando nell'ebreo il male assoluto, il regime nazista
personificava l'odio per il comunismo, il capitalismo, l'internazionalismo, la modernità.
Peraltro non possiamo e dobbiamo dimenticare che i campi di concentramento e di sterminio non
hanno riguardato solamente gli ebrei. Il totale dei morti nei campi infatti potrebbe superare i dieci
milioni se aggiungiamo tutti i perseguitati dal regime nazista: zingari, oppositori politici (anarchici e
comunisti), testimoni di geova, handicappati, emarginati sociali.
In realtà no. Il nazismo è l'espressione della civiltà moderna, dell'industrializzazione, dello sviluppo
della scienza, della tecnica e della cultura storica. I gerarchi nazisti erano persone normali, non
mostri. Himmler, il capo delle SS, amava gli animali e la famiglia. Tutti erano amanti della buona
musica e delle arti. L'eccezionalità e la mostruosità dello sterminio degli ebrei sta proprio nella sua
modernità: nella burocrazia, nella impersonalità dei compiti, nell'alta tecnologia utilizzata,
nell'enfasi sugli aspetti medici, tecnici e scientifici. Non è una violenza da barbari primitivi.
Il progetto di Hitler era di ridisegnare la mappa etnica dell'Europa secondo una concezione del
mondo divisa in razze. Gli ariani avrebbero dominato; gli slavi sarebbero stati gli schiavi addetti ai
lavori forzati, tutto l'est ridotto ad una colonia della Germania da sfruttare e i popoli raggruppati e
spostati a seconda delle etnie. Gli ebrei esiliati in un'isola africana (avevano pensato al Madagascar)
oppure eliminati del tutto.
Il progetto tragico di Hitler si realizzò effettivamente in delle aree limitate e nascoste chiamati
Lager. La specificità era l'organizzazione interna che portava alla distruzione morale dei prigionieri.
Quello che fa considerare Auschwitz “il male assoluto” è la capacità di pianificare l'annientamento
dell'uomo prima di mandarlo nelle camere a gas. I tre milioni di ebrei, comunisti e zingari uccisi nei
campi non soffrivano più, non speravano più, non sognavano più quando andavano a fare l'ultima
doccia.
Siccome non è stato un evento fatto da mostri, ma una eccezionale combinazioni di fattori delle
società moderne, non è affatto escluso che qualcosa di simile si ripeta. Le recenti guerre a sfondo
etnico - come la guerra in Jugoslavia - in un certo senso ci ricordano tragicamente l'attualità della
storia della shoah.
E noi che c'entriamo?
L'attualità di questa brutta storia si può individuare lungo due binari, che accompagnano spesso le
società contemporanee: il razzismo e l'indifferenza.
1) Il razzismo.
Dal diario di Anna Frank ‘Se un cristiano compie una cattiva azione la responsabilità é soltanto sua,
se un ebreo compie una cattiva azione, la responsabilità ricade su tutti gli ebrei". La shoah è stata la
combinazione della NORMALITA' indotta dall'organizzazione burocratica e dall'obbedienza e
indifferenza alle direttive superiori e dall'ORRORE di una concezione dello straniero/diverso come
non-umano. Questo porre l'ebreo al di là dell'umano ha funzionato come anestetico per la coscienza.
2) Indifferenza.
La chiusura nella vita privata e il disinteresse per la vita sociale e politica è uno dei fattori causali
della tragedia. Per questo c'è la giornata della memoria. Non basta “non dimenticare” bisogna
prendere coscienza che l'abbandono dei valori portanti della nostra civiltà (libertà individuale,
uguaglianza, solidarietà) unita alla diffusione di idee razziste e violente può - in certi momenti
storici - portare a forme simili di sterminio di massa. Non è un meccanismo irripetibile. I momenti
storici a rischio si verificano quando le istituzioni perdono di stabilità e di legittimità. Se non è lo
Stato a codificare i principi entro un quadro coerente di leggi e relazioni tra le parti il rischio di
scivolare in fenomeni simili al nazifascismo c'è, proprio alla luce della “non mostruosità” del “non
anacronismo”. Ovvero la nostra civiltà – mentalità comune, cultura di massa, capacità tecnologica,
scientifica, di organizzazione – produce la democrazia, i diritti dell'uomo e tutto il resto, ma può
produrre anche ideologie di superiorità della razza e pianificazione di una qualche “soluzione
finale”.
Nota:
Nel corso delle lezioni ho appena accennato alle condizioni di vita degli ebrei nel lager e agli
episodi di raccapricciante violenza che sono, in genere, il tipo di messaggio che viene trasmesso in
queste occasioni. Sebbene in certi casi fissare nella mente dei giovani l'orrore sperando che questo
funzioni automaticamente come coinvolgimento sia emotivo che razionale, può funzionare, temo
(come sostenuto anche da Annette Wieviorka in “Auschwitz spiegato a mia figlia”) che l'emozione
non sia sufficiente per far assimilare il senso della tragedia.
Personalmente sono rimasto colpito anni fa, quando uscì il film Schindler's list, nel leggere dello
sconforto di alcuni insegnanti di scuola superiore nel vedere i propri alunni ridacchiare e fare
incitamenti pro-nazi alla visione del film. Forse il compito oggi è ancora più difficile di prima e
davvero inorridire non serve più o non basta più. E' un fatto che la moderna comunicazione di
massa utilizzi l'immagine raccapricciante e ultra-violenta come strategia di marketing (si pensi ai
film, ai videogiochi o anche agli stessi telegiornali). Allora forse è tempo di capire veramente il
“nodo” della questione e scioglierlo questo nodo: per vedere chiaramente quali sono i fili che
legano Auschwitz alla nostra vita e dove cominciare per far sì che non si riannodino mai. Dietro
l'angolo c'è sempre il rischio di fare vuota retorica o controproducente resoconto horror.
Le conseguenze della seconda guerra mondiale in termini di bilancio delle perdite umane furono
ancora più disastrose rispetto alla guerra del ’14-18; le vittime delle barbarie ammontarono a
circa quaranta milioni di individui e furono assai più numerose tra i civili che tra i militari. Questo
fu il risultato soprattutto dei bombardamenti a tappeto su vaste aree abitate (basti pensare a
Coventry nel ’40 o Dresda nel ’45, che furono totalmente distrutte), indipendentemente
dall’esistenza di impianti bellici o punti miltari strategici; anche l’impiego delle due bombe
atomiche, deciso dagli americani in Giappone (che rasero al suolo le due città di Hiroscima e
Nagasaki, causando più di centocinquantamila morti), servì a delineare il quadro di una "guerra
totale" senza precedenti. Senza dimenticarci del genocidio degli ebrei messo in atto dalla follia
nazista, la cifra di sei milioni di uomini, donne e bambini sterminati dai tedeschi nella loro
"soluzione finale" che rimane un simbolo dell’orrore di questo conflitto.
La guerra oltre a provocare immani distruzioni (soprattutto nei paesi europei), ebbe profonde
ripercussioni anche sul sistema internazionale. Uno degli effetti più importanti dei negoziati di pace
fu infatti quello di stabilire il ruolo egemone degli USA nel nuovo ordine politico ed economico in
campo internazionale, davanti alle rovine dell’Europa. Nel febbraio del 1945 alla Conferenza di
Yalta, in Crimea, si incontrarono i tre "grandi" W. Churchill, F.D. Roosevelt e J.V. Stalin i quali
stabilirono la suddivisione dell’Europa in due sfere d’influenza: l’Occidente agli anglo-americani,
l’Oriente all’URSS, che si era affermata come la potenza militare antagonista agli Stati Uniti e
nuova minaccia per il mondo occidentale. Infatti nell’Est europeo, sotto la guida dell’Unione
Sovietica, si andavano affermando i vari regimi comunisti (in Romania, Bulgaria, Cecoslovacchia,
Ungheria, Polonia) che avrebbero costituito insieme all’URSS un’organizzazione di mutua
assistenza economica, il Comecon (1949) e poi una vera e propria alleanza militare, con il Patto di
Varsavia (1955). Dall’altro lato, i principali paesi dell’Europa occidentale (tra cui l’Italia) avrebbero
iniziato il loro cammino verso l’integrazione europea e, sotto la guida degli Stati Uniti, si unirono in
un’alleanza militare, la NATO (North Atlantic Treaty Organization, 1949) che avrebbe dovuto
scongiurare il pericolo comunista con una difesa reciproca. Sempre nello stesso anno, in una
Germania occupata dalle forze vittoriose, nascevano la Repubblica Federale Tedesca, in mano agli
Alleati, e la Repubblica Democratica Tedesca, nella zona sovietica. Praticamente la seconda guerra
mondiale aveva diviso il continente in due, come disse Churchill, una "cortina di ferro" separava
l’Europa dell’Est da quella dell’Ovest. Di qui la formazione di due blocchi contrapposti, Est ed
Ovest appunto, intorno ai quali si polarizzerà il sistema delle relazioni internazionali nel secondo
dopoguerra (e fino al crollo dei regimi comunisti, alla fine degli anni ’80): il cosiddetto sistema
della "guerra fredda".
Se sul piano militare vi fu un equilibrio tra le due superpotenze (USA ed URSS), entrambe in
possesso di numerose testate nucleari (tant’è vero che si parlò di un "equilibrio del terrore
nucleare") e sul piano politico entrambe ebbero lo stesso ruolo all’interno dell’ONU (come membri
del Consiglio di Sicurezza, in possesso del diritto di veto, assieme a Francia, Gran Bretagna e Cina),
in campo economico gli Stati Uniti non ebbero rivali ed assunsero il ruolo di leader dell’ordine
economico mondiale, come tra l’altro era stato stabilito dagli accordi di Bretton Woods (luglio
1944). La conferenza di Bretton Woods, alla quale parteciparono 44 paesi, fu voluta dal presidente
americano Roosevelt allo scopo di ristabilire un certo ordine nel sistema economico internazionale.
Venne così sancita una forte prevalenza degli Stati Uniti attraverso il passaggio al Gold Exchange
Standard, cioè ad un sistema monetario dove la convertibilità dei biglietti non sarebbe avvenuta più
in oro ma bensì contro dollari; quindi, il dollaro statunitense veniva posto al centro del sistema degli
scambi come unica moneta con la quale effettuare i pagamenti internazionali. Al fine di
incoraggiare la cooperazione monetaria ed aiutare i paesi più colpiti dagli eventi bellici nella loro
ricostruzione, vennero create, sempre nello stesso anno, due importanti istituzioni: il Fondo
Monetario Internazionale e la Banca Mondiale, entrambe con sede a Washington e dominate dagli
USA. A completare l’opera di costruzione del nuovo ordine internazionale, nel 1947 venne istituito
il GATT (più tardi confluito nella WTO, l’organizzazione mondiale del commercio), un accordo
generale sulle tariffe commerciali al fine di liberalizzare gli scambi multilaterali e ridurre
progressivamente le barriere doganali.
Il Piano Marshall, operativo dall’aprile del 1948, fu una conferma dell’avvenuta presa di coscienza
da parte degli americani della loro leadership mondiale. L’allora Segretario di Stato
americano George C. Marshall aveva posto dinanzi al Congresso lo stato di estremo disagio in cui
versavano le economie dei paesi europei; così, forti della loro posizione, gli USA finirono per
adottare l’European Recovery Program (ERP), il cui scopo era quello di aiutare la ricostruzione
delle disastrate economie europee. In breve furono erogati miliardi di dollari a favore soprattutto dei
principali alleati occidentali (Francia e Gran Bretagna), mentre alla Germania, il paese uscito più
distrutto dalla guerra, andò solo una piccola parte. Anche l’Italia beneficiò degli aiuti americani nel
suo processo di ricostruzione politica ed economica post-fascista. I fondi stanziati dall’ERP
permisero di raggiungere il pareggio del bilancio statale e la stabilità monetaria oltre che un
risveglio dell’attività produttiva; questi saranno i punti chiave che porteranno, negli anni ’50, al
cosiddetto "miracolo economico" dell’Italia, cioè allo straordinario sviluppo dell’economia italiania
i cui ritmi di crescita saranno tra i più alti del mondo (secondi solo alla Germania Federale).
In realtà, gli aiuti scaturiti dal piano Marshall furono dettati più da ragioni strategiche che
economiche; gli americani miravano infatti a portare dalla loro parte tutti i paesi dell’Europa
occidentale allo scopo di arrestare l’avanzata comunista. Di qui la decisione di assisterli
economicamente e di garantire loro la protezione militare contro un eventuale attacco sovietico.
Secondo molti studiosi, fu proprio il piano Marshall a dare avvio alla guerra fredda. Però è giusto
ricordare che gli aiuti americani contribuirono a risollevare le economie dei paesi dell’occidente
europeo e, indirettamente, favorirono l’adozione di scelte di cooperazione tra questi paesi (in primo
luogo Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Olanda) che porteranno a quella
integrazione economica, monetaria ed anche politica tutt’ora in corso.
La guerra fredda e l'equilibrio del terrore
Nell’immediato dopoguerra gli Stati Uniti d’America s’assunsero il compito di guidare la
ricostruzione del sistema economico internazionale, dinanzi al declino delle potenze europee. Sul
piano politico-militare il ruolo egemonico statunitense fu però insidiato dall’Unione Sovietica,
nascente potenza che fondava la sua rivalità nel conflitto ideologico tra capitalismo (americano) e
comunismo e che godeva di una forte capacità di destabilizzazione politica in Europa. Infatti, sotto
la guida sovietica, in quasi tutti i paesi dell’Est europeo si andò affermando l’ideologia politica
comunista che rappresentava una vera e propria minaccia agli occhi del mondo occidentale. Gli
americani risposero in un primo momento con la cosiddetta "strategia del contenimento"
(containment); il 12 marzo 1947 il presidente degli USA Harry Truman enunciò dinanzi al
Congresso americano la sua "dottrina", che consisteva in una serie di aiuti economici (con
l’European Recovery Program, meglio noto come Piano Marshall) e militari alle nazioni europee
che sarebbero passate quindi sotto la protezione degli USA. Lo scopo era di creare un fronte
compatto dinanzi alla minaccia dell’avanzata comunista e, all’interno dei paesi che ricadevano nel
nascente blocco americano, i partiti di sinistra furono allontanati dalle coalizioni governative; in
Italia, ad esempio, le elezioni politiche del 1948 segnarono il trionfo della Democrazia Cristiana e il
definitivo allontanamento dei comunisti e socialisti dall’area di governo.
Ecco quindi come il sistema delle relazioni internazionali del secondo dopoguerra si andava
polarizzando su due blocchi contrapposti di stati, quello sovietico dell’Est e quello americano
dell’Ovest, che divideranno l’Europa in due parti. In seguito, questo sistema della "guerra fredda"
(termine che fu utilizzato per la prima volta dal giornalista americano Walter Lippmann) si
estenderà anche fuori dell’Europa, dando vita a due "mondi" ideologicamente contrastanti: quello
comunista guidato dall’URSS e quello capitalista e democratico guidato dagli USA. Da qui anche la
nascita del "Terzo Mondo", termine che inizialmente fu identificato con il movimento degli Stati
"non allineati" rispetto ai blocchi raccolti intorno agli USA e all'URSS; in gran parte si trattava di
nuovi paesi usciti dal processo di decolonizzazione, ma non mancarono grandi Stati che si
rifiutarono di entrare nell’orbita americana o sovietica (ad esempio l’India, la Cina e la Iugoslavia).
Sino alla fine degli anni quaranta gli americani, essendo gli unici in possesso di testate nucleari,
riuscirono a mantenere una condizione di superiorità strategica sulla quale fondarono la cosiddetta
"dottrina della rappresaglia massiccia", la quale doveva bloccare ogni tentativo di aggressione nei
loro confronti (o nei confronti degli Stati occidentali) con la minaccia nucleare. Ma, quando
nell’agosto del 1949 l’URSS fece esplodere la sua prima bomba atomica, la preponderanza militare
americana venne meno ed in breve tempo i sovietici riuscirono a dotarsi di armi nucleari tali da
competere come antagonisti degli Stati Uniti, almeno in campo militare. Il successo in Cina della
rivoluzione comunista guidata da Mao Zedong e l'immediata alleanza di quest'ultimo con Stalin
fece rientrare anche l'Estremo Oriente nella scena dello scontro bipolare. Iniziò così una fase di
militarizzazione massiccia della guerra fredda, caratterizzata da una continua corsa al riarmo
nucleare da parte delle due superpotenze.
La parità in campo nucleare poneva la rivalità sovietico-americana in una condizione strategica del
tutto nuova nella storia delle relazioni internazionali, quella del cosiddetto "equilibrio del terrore",
fondato sulla consapevolezza che una guerra diretta tra le due superpotenze avrebbe causato la
distruzione di entrambe e del mondo intero. Questo equilibrio del terrore rappresentò dunque una
sorta di deterrenza reciproca che avrebbe dissuaso i due rivali dall’impiego delle loro terribili armi
di distruzione di massa; quella dell’esclusione dello scontro militare diretto tra le due superpotenze
fu una vera e propria regola del "gioco" bipolare durante la guerra fredda. Soltanto una volta il
mondo rischiò di precipitare in una guerra nucleare. Accadde nel 1962, l’anno della famosa crisi dei
missili di Cuba, dovuta al fatto che i sovietici avevano installato nell’isola (grazie all’appoggio del
leader cubano Fidel Castro) dei missili capaci di bombardare gli Stati Uniti e spinsero il presidente
americano John F. Kennedy ad imporre un blocco navale intorno a Cuba per una probabile
invasione dell’isola; l’invasione avrebbe potuto scatenare una guerra nucleare e il leader sovietico
Chruscev, conscio di ciò, accettò di ritirare i missili in cambio dell’impegno americano a non
invadere Cuba.
Agli inizi degli anni settanta le due superpotenze inaugurarono una collaborazione che portava un
periodo di distensione e di maggiore stabilità mondiale, soprattutto attraverso gli accordi di
Helsinki del 1975 che sancivano il riconoscimento dell’Europa divisa, allentando la rivalità tra
americani e sovietici. In occasione degli accordi SALT-I e SALT-II del 1972 e 1979 gli USA e
l'URSS concordarono una riduzione degli armamenti. Negli anni ’80 toccò al giovane leader
sovietico Michail Gorbacev di riprendere il dialogo distensivo con gli USA, lanciando una richiesta
di pace e di alleggerimento delle risorse militari che venne raccolta dal presidente Ronald Reagan.
La fine del bipolarismo e della guerra fredda giunse tra il 1989 e il 1991, con il crollo dei regimi
comunisti dell’Est europeo e la dissoluzione dell’Unione Sovietica.
LA RIVOLUZIONE IN CINA
La rivoluzione democratico-repubblicana cinese ebbe iniziò con la rivolta di Wuchang (1911),
durante la quale la maggioranza delle province meridionali della Cina aderirono alla nuova entità
statale. Le forze che avevano lottato per la democrazia diedero vita nel 1912 al Kuomintang (Partito
nazionalista), guidato da Sun Yat-sen (1866-1925). La proclamazione della repubblica avvenne il 1°
gennaio 1912.
Pochi mesi dopo, Sun Yat-Sen, per evitare ulteriori conflitti, rinunciò alla presidenza a favore di
Yuan Shikai, generale dell'esercito del nord.
Alla caduta dell'ultimo imperatore della Cina, Pu Yi, le province periferiche del Tibet e dello
Xinjiang si resero autonome. La Mongolia divenne indipendente perché era un territorio della
Corona e, alla fine della dinastia, non sussistevano ormai più legami con la Cina.
Nel 1913 Yuan Shikai sciolse il parlamento e iniziò un processo di accentramento su di sé che lo
avrebbe quasi portato, nel 1916, ad essere insediato come imperatore, se in quello stesso anno non
fosse morto, lasciando però la parte settentrionale della Cina alla mercé dell'anarchia dei
governatori locali delle province. In pratica il Kuomintang dominava nella parte meridionale del
paese, mentre a nord spadroneggiavano i "signori della guerra", cioè i governatori militari delle
province.
Intanto nel 1915 il Giappone aveva presentato al debole governo cinese ventuno richieste, nelle
quali si imponeva il riconoscimento degli interessi giapponesi sul territorio cinese, nonché la
partecipazione di consiglieri giapponesi alla pubblica amministrazione.
Nel 1921 venne fondato a Shanghai il Partito comunista cinese. Nello stesso periodo il Kuomintang
venne riorganizzato come moderno partito di massa. Il Kuomintang, unitosi al Pcc, costituì a
Canton un governo alternativo a quello di Pechino.
La prima fase di esistenza del Partito comunista viene definita epoca delle "basi rosse" (1927-1934),
nel senso che nelle "aree liberate" furono adottati importanti atti normativi, tra cui la distribuzione
delle terre ai contadini, la parità dei diritti tra uomini e donne, la repressione dell'usura, del
brigantaggio e della corruzione morale che regnavano nel paese.
Il Pcc cercò di sviluppare, nelle basi rivoluzionarie rurali sotto il suo controllo, un proprio sistema
giudiziario e di governo. Grazie alla figura predominante di Mao Zedong si giunse, alla fine del
1931, alla fondazione della Repubblica sovietica cinese. La legittimazione legislativa dell'evento fu
fornita dalla stesura di una bozza costituzionale che prevedeva la distribuzione di tutto il potere
nelle mani di operai, contadini, soldati dell'Armata Rossa (il nuovo nome attribuito all'esercito
comunista) e chiunque appartenesse ad una classe sociale riconosciuta povera.
Dopo la morte di Sun Yat-sen (1925), andò al potere nel Kuomintang il generale Chiang Kai-shek,
che costituì a Nanchino un governo, appoggiandosi alle potenze straniere, ruppe le relazioni con
l'Urss, eliminò in un primo tempo la componente comunista dall'esercito (1926) e in un secondo
tempo costrinse le forze comuniste alla clandestinità (1927), dando inizio ad una guerra civile che
sarebbe terminata solo nel 1949.
In tale contesto Mao Zedong, individuando nelle masse contadine la maggiore forza rivoluzionaria,
costituì nelle zone rurali del Sud basi comuniste dotate di proprie forze armate, con lo scopo di
appoggiare l'azione contadina contro i proprietari e di respingere le offensive governative.
Nel 1931 Mao fu eletto presidente di una Repubblica sovietica con base nel Jiangxi, nel sud del
paese. Ma nel 1934 le truppe nazionaliste ebbero il sopravvento. Allora, per sfuggire
all'accerchiamento, con una marcia di 10.000 km (Lunga marcia) i 100.000 comunisti, fortemente
decimati (si salvarono in 30.000), si trasferirono nel Nord-Ovest, dove Mao organizzò nuovamente
uno Stato da lui diretto con l’appoggio dei contadini.
Intanto la crescente aggressività giapponese portò all'invasione della Manciuria (1931) e di
Shanghai (1932). Il governo di Chiang Kai-shek preferì però continuare la guerra civile, lasciando
campo libero ai giapponesi.
Nel 1936 i generali di Chiang Kai-shek, arrestarono quest’ultimo costringendolo a parlamentare con
i comunisti e a formare un fronte unico antigiapponese. Ci volle però l'invasione giapponese della
Cina (1937-45), a far sì che comunisti e nazionalisti si unissero per respingere gli aggressori, pur
mantenendo ognuno la propria autonomia d'azione. L'esercito del Kuomintang fu travolto dai
giapponesi, che nel 1937-41 avevano anche sottratto l’Indocina alla Francia. Furono i comunisti a
organizzare la guerriglia nelle campagne, che poi fu vittoriosa.
Con la sconfitta dei paesi dell'Asse nella II guerra mondiale, la Cina si ritrovò fra le potenze
vincitrici, ottenendo un seggio permanente nel Consiglio di sicurezza dell'ONU.
L'epoca post-bellica (1946-1949) si sviluppò nell'arco di tempo che va dalla capitolazione del
Giappone alla fondazione della Repubblica Popolare. In questo periodo scoppiò di nuovo la guerra
civile (1946), tra il Kuomintang, appoggiato dagli Usa, che aveva una netta superiorità militare, e i
comunisti di Mao, che, appoggiati dalla popolazione, potevano contare su una superiorità politica e
sociale. Infatti riuscirono a sbaragliare facilmente gli avversari (1948-49), che si rifugiarono
nell'isola di Taiwan, dove Chiang Kai-shek costituì un suo governo e dove morì nel 1975.
Il 1° ottobre 1949 Mao, stabilito il governo a Pechino, proclamò la nascita della Repubblica
Popolare di Cina, che sancì la fine della rivoluzione, ma non la possibilità di riavere Taiwan. Il
partito comunista abolì tutta la legislazione nazionalista definita "lo strumento volto a proteggere il
potere dei latifondisti, dei compradores, dei burocrati e dei borghesi".
L’indipendenza dell’India
La Gran Bretagna cominciò a occupare l’India tra la fine del 1757 e la prima metà dell'Ottocento,
attraverso la Compagnia delle Indie Orientali, una di quelle imprese marittime commerciali nate
verso il 1600.
Il primo passo verso la trasformazione in colonia dell’India fu l'approvazione, nel 1784, dell'Indian
Act, che concedeva ai governatori generali della Compagnia la facoltà di agire in nome del governo
di Londra.
Sin dal 1785 i successivi governatori generali, appoggiati da un esercito moderno, erano andati
avanti nella conquista dell'immenso territorio, sottomettendo vari principi regnanti e conquistando
l'isola di Ceylon (Sri-Lanka).
Nel 1818 i britannici dominavano quasi tutta l'India, amministrando in maniera diretta la regioni più
ricche, (Bengala e Delhi, con l'eccezione del regno Sikh, nel nord-ovest).
Per dimostrare che si trattava di un colonialismo utile agli indiani, gli inglesi fecero restaurare il
sistema di canali, ripararono le vie di comunicazione e promossero in Bengala la creazione di un
sistema di pubblica istruzione. Nel 1828 sostituirono la lingua persiana come lingua ufficiale con i
dialetti locali e con l'inglese. Si proibì inoltre il lavoro minorile e la pratica funeraria del Sati (la
vedova si buttava nella pira del marito).
In realtà la fiorente manifattura indiana che produceva tessuti di cotone venne completamente
rovinata dalla concorrenza di quella inglese, che faceva coltivare il cotone in India, poi lo importava
in Inghilterra per farlo lavorare con tecniche più avanzate: così i prodotti britannici avevano un
costo di molto inferiore a quelli indiani.
Anche l'agricoltura indiana fu devastata da quella britannica. L'India, infatti, era un enorme insieme
di villaggi autosufficienti, e i campi erano proprietà di tutti. Questa tradizione durava da centinaia di
anni. Con l'arrivo degli inglesi si diffuse la grande proprietà latifondistica e i proprietari terrieri si
resero conto che era molto più conveniente esportare i prodotti, cosa che fino ad allora non era mai
stata fatta.
Nel maggio 1857 le truppe indiane che prestavano servizio nell'esercito britannico, formato da
238.000 uomini (dei quali solo 38.000 europei), si ribellarono a causa dal pessimo trattamento che
gli ufficiali britannici riservavano alle truppe indiane, per la politica inglese delle annessioni e
perché si doveva andare a combattere contro i Birmani.
La voce diffusa che le cartucce dei fucili venissero unte con grasso di maiale e di vacca - animali
tabù per musulmani e induisti - fece scoppiare una insurrezione che causò migliaia di vittime e che
fu soffocata nel giugno 1858.
Tra il 1848 e il 1856 gli inglesi misero in atto una politica espansionista sulla base del "principio
della reversibilità", che comportava l'annessione di quei principati indiani che rimanevano senza
erede diretto alla morte del reggente. In questi territori intrapresero la costruzione di ferrovie, la
riforma delle poste e l'installazione delle prime linee telefoniche; fu inaugurata anche la linea
ferroviaria Calcutta-Agra (in tutto si realizzarono oltre 50.000 km di ferrovie e 60.000 km di
strade). Vennero fondate le Università di Calcutta, Bombay e Madras, riservate però alle classi
sociali privilegiate.
Il Government of India Act 1858 ratificò la fine dell'impero Moghul e trasformò l'India in una
colonia britannica sotto il mandato di un viceré. A Londra venne creato il ministero dell'India e
Calcutta diventò la capitale della colonia. I funzionari vennero organizzati nell'Indian Civil Service.
Nel 1877, la regina Vittoria sarà incoronata "Imperatrice delle Indie".
Nel 1885, Allan Octavian Hume fondò il Congresso Nazionale Indiano, con il proposito di ottenere
una partecipazione più attiva della borghesia indiana al governo del Paese. Ma il nazionalismo
indiano ne approfittò per rifarsi agli esempi del Canada, dell'Australia, della Nuova Zelanda e del
Sudafrica, cioè per reclamare lo status di dominionnell'Impero Britannico.
Nel 1891 gli inglesi si annessero l'intera Birmania, che serviva da Stato-cuscinetto per proteggere le
frontiere orientali. Poi appoggiarono o crearono Stati intermedi come il Nepal e il Bhutan, si
intromisero nelle questioni dell'Afghanistan e si annessero il Belucistan.
Grandi carestie ed epidemie caratterizzarono il periodo che va dal 1866 al 1912: oltre 25 milioni di
morti.[1]
Nel 1911 il Re Giorgio V si fece incoronare Imperatore dell'India nella nuova capitale Delhi e
riunificò il Bengala.
Durante la prima guerra mondiale circa 1,2 milioni di soldati indiani combatterono per l'Inghilterra:
in cambio si aspettavano una qualche forma di autogoverno, che però non arrivò. Nel 1916 la Lega
Musulmana e il Congresso Nazionale Indiano si unirono nella richiesta di autonomia.
Nel 1918 il governo promulgò il Rowlatt Act, una legge che stabiliva misure eccezionali per
chiunque fosse accusato di terrorismo, ovvero di azione politica anti-britannica.
Gandhi, detto il Mahatman (la grande anima), guidò il movimento di protesta contro l'applicazione
della legge e un anno più tardi cominciò ad attuare le sue campagne di disobbedienza civile. Per
prima cosa si occupò di trasformare il Congresso in un grande partito di massa capace di mobilitare
non solo gli abitanti delle città, ma anche la gran massa di contadini che abitavano le campagne e in
un primo luogo riuscì a tenere uniti induisti e musulmani.
Nel 1921 fu promulgata una nuova Costituzione indiana in cui veniva concessa ampia autonomia
agli indiani per l'insegnamento, le opere pubbliche, l'agricoltura e l'industria, ma veniva lasciato agli
inglesi il controllo diretto sulla difesa, la politica estera, il sistema giudiziario e quello finanziario e
veniva ribadito il concetto che il governo di Delhi doveva render conto solo al parlamento
britannico. Questa politica scavò un solco incolmabile tra gli inglesi e il movimento nazionale
indiano.
Allora Gandhi attuò forme di lotta basate sulla non violenza, sulla disobbedienza civile, sulla non
collaborazione con i colonizzatori. Riuscì a coinvolgere grandi masse, poiché fece della sua lotta
quasi una religione, cosicché gli indiani videro in lui un profeta da seguire.
Gli indiani abbandonarono a migliaia i posti che ricoprivano nell'apparato amministrativo, si
rifiutarono di frequentare scuole, paralizzando il paese.
Gandhi esortò a boicottare i prodotti provenienti dall'Inghilterra e invitò gli indiani a riprendere
l'antica pratica della filatura del cotone con l'arcolaio.
Dedicò tutta la sua vita a diffondere la sua teoria della non violenza e a difendere i diritti degli
intoccabili, cioè di coloro che si trovavano al livello più basso del complesso sistema di caste in cui
era divisa la società indù.
Nel 1930 iniziò una nuova campagna di non collaborazione e di disubbidienza civile di massa: il
rifiuto di pagare l'imposta sul sale. Effettuò la marcia del sale: percorse a piedi un lungo cammino,
fino al mare, dove raccolse alcuni cristalli di sale. Questo semplice gesto era un reato: gli inglesi
avevano il monopolio del sale in India, perciò nessun indiano poteva procurarsi del sale, se non
comperando quello venduto dagli inglesi. Le manifestazioni del movimento nazionalista costrinsero
gli inglesi a promettere all'India la concessione dell'indipendenza, a cui effettivamente si giunse il
15 agosto del 1947.
Tuttavia nella ripartizione dell'India nacquero due Stati sovrani: la Sovranità del Pakistan (più tardi
Repubblica islamica del Pakistan) e l'Unione dell'India (più tardi Repubblica dell'India), dopo che il
Regno Unito garantì l'indipendenza dell'India britannica.
Dopo la formazione del Pakistan seguì una vera e propria guerra di religione (anche per
l’annessione del Kashmir), che al termine contò circa un milione di morti e oltre sei milioni di
profughi di musulmani e indù dal Pakistan all'India e viceversa.
Gandhi, per far smettere queste violenze, decise di digiunare fino alla morte: alla fine i massacri
cessarono, ma Gandhi fu assassinato il 30 gennaio 1948 da un fanatico estremista indù che lo
credeva a favore dei musulmani.
PALESTINA E ISTRAELE
Perché la guerra?
Il conflitto arabo-israeliano, che da cinquanta anni ha trasformato la terra di Palestina in un campo
di battaglia permanente, è un prodotto tragico del nazionalismo, inserito in un contesto di forte
conflittualità religiosa.
Israele, stato indipendente dichiarato il 14 maggio 1948, si costituisce al termine di una
contraddittoria politica di decolonizzazione attuata con gravissime responsabilità da Francia e Gran
Bretagna.
La Palestina non è mai stata una nazione indipendente. Fino al 1914 era parte dell'impero
Ottomano; una regione scarsamente popolata, arretrata e con un sistema semifeudale. Gli abitanti
erano in grandissima maggioranza poveri braccianti al servizio di proprietari terrieri. Nel 1880 la
zona contava circa 24 mila ebrei e 150 mila arabi. Nel 1945 gli arabi erano saliti a 1 milione e 240
mila, mentre gli ebrei erano 553 mila. Solo Gerusalemme era un centro urbano di una qualche
importanza.
Cosa accadde nel frattempo? La prima guerra mondiale segnò la fine dell'impero Ottomano; l'area
mediorientale passò sotto il controllo (protettorato) franco-inglese. Le diplomazie dei due stati
avviarono un triplice gioco:
A) fu promessa l'indipendenza ai grandi proprietari arabi in cambio del loro appoggio in guerra
(1915)
B) Balfour (premier britannico) rispose alla pressione del movimento sionista dichiarando di vedere
con favore lacreazione di uno stato ebraico indipendente in Palestina (1917).
C) l'accordo Sykes-Picot, siglato nel marzo 1915, e tenuto a lungo segreto, fissò la spartizione
dell'intero Medio Oriente in aree di influenza.
La creazione dello stato di Israele
I Trattati di Versailles assegnarono la Palestina al protettorato britannico.
Sia ebrei che arabi si aspettavano una qualche forma di indipendenza; la Gran Bretagna non va oltre
a qualche proposta di spartizione territoriale; la conflittualità tra le popolazioni - sempre più
numerose - cresce continuamente. Il vento di guerra, e i rischi di una penetrazione tedesca nell'area,
indussero il ministro Eden a favorire una strategia di accordo tra i paesi arabi e a proporre (1939) la
costituzione di uno stato indipendente, basato sulla coesistenza etnica. Per limitare la supremazia
ebraica e per non rompere l'alleanza con i paesi islamici, fu fortemente limitata l'immigrazione
ebraica - fissata a quota 75.000.
Con l'inizio in grande scala della persecuzione nazista, è facile immaginare quale ripercussione
drammatica abbia comportato questa scelta.
Non mancarono scontri tra terrorismo ebraico e autorità britanniche, considerate ostili al sionismo.
Terminata la guerra, forse anche in seguito all'ondata emotiva dell'olocausto, l'immigrazione verso
la Palestina non fu più ostacolata dal controllo britannico. Nell'immediato dopoguerra la zona era
teatro di scontri tra ebrei e britannici, e tra ebrei e arabi. Nel maggio 1947 La Gran Bretagna
annunciò all'ONU che si sarebbe ritirata dalla regione. Nel novembre dello stesso anno dalla stessa
assemblea delle Nazioni Unite venne la proposta di dividere la regione in due parti: agli ebrei
sarebbe andata la zona del Negev (permetteva una notevole espansione e capacità di accoglienza di
nuovi immigrati). Usa, Urss e Francia si dichiararono a favore; la Gran Bretagna si astenne; stati
arabi, India, Grecia e Pakistan votarono contro.
Quando le truppe inglesi lasciarono il Medio Oriente, nel maggio 1948, fu immediatamente
proclamato lo stato di Israele.
Gli stati arabi considerarono la creazione dello stato ebraico - fondato su basi religiose e razziali -
un atto di forza intollerabile: un esercito di palestinesi e truppe dei paesi arabi circostanti attaccò il
nuovo stato iniziando la lunga stagione delle sconfitte militari. Aggressioni dei paesi arabi e
controffensive violentissime portarono i soldati di Israele ad occupare vaste zone interamente
abitate dai palestinesi. I conflitti del 1956, 1967 e 1973 aprirono le porte alla tragedia dei "territori
occupati": le alture del Golan, la striscia di Gaza e la Cisgiordania diventarono campi di guerriglia
permanente; con una popolazione a grandissima maggioranza palestinese (1,5 milioni gli arabi
acquistati nei confini israeliani) discriminati e disprezzati da autorità e coloni. Soltanto nella
controffensiva del 1949 e in seguito ai disordini dovuti alla proclamazione del nuovo stato ci furono
quasi 1 milione di palestinesi espulsi dalla propria terra, accolti in miserabili campi profughi messi a
disposizione dai paesi arabi e dall'UNRRA.
Le guerre e l'intifada
Dal 1949 il conflitto ha assunto connotati sempre più drammatici.
Nel 1956 i palestinesi costituiscono un movimento di liberazione (Al-Fatah) capace di collaborare
con le forze armate degli stati arabi e di muovere azioni di guerriglia nel territorio israeliano.
Nel 1967 - con fronti caldi come Siria e Egitto - scoppiò una crisi internazionale intorno al controllo
del golfo di Aqaba (Sharm el Sheikh), innescato principalmente da Nasser , presidente dell'Egitto.
Forte dell'appoggio sovietico - se Usa e Francia erano filo-israeliani, ovviamente i sovietici erano
filo-arabi - Nasser annunciò il blocco delle navi che attraversavano il golfo di Aqaba per rifornire
Israele. Lo stato ebraico rispose con la forza: il 5 giugno 1967 l'aviazione bombardò gli aeroporti
dei paesi arabi; le truppe di terra occuparono Gaza, Sherm el Sheikh, la Cisgiordania e
Gerusalemme, le alture del Golan, l'Alta Galilea e il Sinai.
L'attacco passò alla storia come la guerra dei 6 giorni: il 10 giugno le offensive erano già terminate.
Ma le ferite aperte risultarono gravissime: lo scontro all'interno del territorio palestinese si
trasformò in guerriglia permanente, con una militarizzazione molto estesa del movimento di
liberazione arabo e un ricorso alla rappresaglia indiscriminata e violentissima.
Nel 1969 nasce l'OLP (Organizzazione per la Liberazione della Palestina) sotto la guida di Yasser
Arafat. Intanto anche il Libano, con il bombardamento di Beirut nel 1968 ad opera dell'aviazione
israeliana, entrava nella spirale di guerra del Medio Oriente. La Francia di De Gaulle divenne
sostenitrice della pacificazione nell'area, appoggiando di fatto l'azione diplomatica dei paesi arabi.
1972
E' l'anno del massacro di Monaco. Il 5 settembre un commando di guerriglieri palestinesi fece
irruzione negli alloggi israeliani del villaggio olimpico, prendendo in ostaggio nove atleti e
uccidendone due. Quando le trattative fallirono le truppe speciali assaltarono il commando: nel
conflitto rimasero uccisi cinque feddayyin, un poliziotto e tutti gli ostaggi.
1973
Anwar Sadat, successore di Nasser alla presidenza dell'Egitto, tentò nuovamente nell'autunno del
1973 di cambiare i rapporti di forza nell'area. Il 6 ottobre, sfruttando l'effetto sorpresa offerto dalla
festività dello Yom Kippur, Egitto e Siria attaccarono. Dopo primi parziali successi, l'armata araba
fu costretta alla ritirata, al punto da veder quasi minacciato Il Cairo. Il 22 ottobre la controffensiva
ebbe termine.
Sadat si convinse dell'irrimediabilità della presenza di Israele e avviò una serie di contatti che
portarono a una normalizzazione completa dei rapporti tra i due paesi e una fuoriuscita dell'Egitto
dalla spirale di violenza del conflitto arabo-israeliano (trattato di pace di Washington, 1979). Sadat,
tacciato di tradimento della causa araba, fu assassinato nell'autunno 1981.
Teatro principale degli scontri divenne il Libano, dove si erano rifugiati circa 200.000 palestinesi,
armati e decisi a sostenere in grande scala azioni terroristiche e militari contro Israele. Il paese era
caduto in una tragica guerra civile su cui Siria e Israele stavano pesantemente contribuendo.
All'inizio del 1980 Israele invase il Libano meridionale coinvolgendo nella controffensiva anche i
territori palestinesi e proclamò Gerusalemme capitale dello stato. I fatti sono terribilmente
complicati per gli intrecci tra scontri locali e religiosi con le questioni di politica internazionale e di
supremazia nell'area. Il massacro di Sabra e Shatila (settembre 1982) - un campo di profughi
palestinesi alla periferia di Beirut - ad esempio è stato compiuto da truppe dell'esercito cristiano-
libanese ma con la complicità dell'esercito israeliano, guidato tra gli altri da Sharon, che aveva il
controllo dei campi.
Nota - La presenza ai vertici istituzionali di Israele e dei territori palestinesi dei due partiti fautori
dello scontro rende impossibile la risoluzione del conflitto. In caso di un nuovo e definitivo
accordo, infatti, sia il Likud che Hamas perderebbo gran parte del consenso elettorale. E' loro
interesse pertanto mantenere la situazione incandescente e alimentare lo scontro ogniqualvolta le
pressioni internazionali sembrano aprire scenari diversi. Penso sia questa terribile trappola a
inchiodare le popolazioni israeliane e palestinesi a un destino terribile e apparentemente
immodificabile. La storia ci dice però che la questione è politica e non religiosa; che quindi sono le
scelte a determinare i fatti e non viceversa, come troppo spesso politici e media vogliono far
credere.
Guerra d’Algeria (1954-1962)
Una guerra contro il colonialismo che fu anche una guerra di terroristi finalizzata alla pulizia etnica
nei confronti degli Europei
di Luciano Atticciati
La guerra d’Algeria costituì una tragedia, sia per il grande numero di morti (300.000 circa), che per
il fatto che tali eventi toccarono indirettamente il cuore dell’Europa e avvennero in un periodo
storico in cui si ritenevano le guerre e le violenze un semplice retaggio del passato. La guerra
d’Algeria fu anche una questione complessa dal momento che non si combattevano solo due
schieramenti, Arabi contro Europei, ma si combatté anche all’interno degli schieramenti, Arabi e
Berberi moderati contro il predominio violento del Fronte di Liberazione Nazionale, e nell’ultimo
periodo fra residenti francesi e governo di Parigi. Anche sul piano strettamente politico la questione
fu controversa: i comunisti erano contrari al «particolarismo» algerino, i socialisti difendevano il
principio che l’Algeria fosse parte integrante della Francia, i conservatori gollisti per realismo
politico si convertirono all’idea di un’Algeria indipendente.
La decolonizzazione in Africa e in Asia fu in larga parte un movimento incruento che sfociò in una
separazione consensuale fra le potenze europee e i nuovi Paesi del Terzo Mondo. Abbastanza
significativi furono gli avvenimenti in India dove si ebbe una progressiva autonomia amministrativa
che portò alla completa indipendenza del Paese che venne successivamente retto da un governo e da
una classe politica socialista ma non estremista che si guardò bene dal compiere vendette o
vessazioni sui residenti europei. In quel Paese come in molti altri Paesi ex coloniali la realizzazione
dell’indipendenza divenne quasi un evento di minore importanza di fronte all’affiorare di contrasti
etnici e religiosi locali che provocarono la morte e la fuga di alcuni milioni di persone. Interessante
notare al riguardo che gli storici indiani, fra i quali Pannikar, hanno espresso un giudizio
relativamente positivo sul dominio britannico in India. Diversamente in Vietnam e in Algeria dove
operavano movimenti estremistici, l’andamento degli eventi portò a guerre terribili con la
madrepatria francese. In Francia si ebbe in quel periodo una prevalenza di governi socialisti
sostanzialmente favorevoli al progressivo distacco delle colonie, tuttavia in Vietnam dopo la firma
degli accordi per il progressivo passaggio dei poteri al governo del Vietminh (con prevalenza di
elementi comunisti) si ebbe un contrasto sulla questione della Cocincina (territorio vietnamita
abitato in prevalenza da Cambogiani), mentre in Algeria sorse un movimento, il Fronte di
Liberazione Nazionale, terrorista, non favorevole ai diritti delle popolazioni berbere, contrario alla
presenza dei Francesi nel Paese e ai movimenti politici algerini non estremistici.
Diversamente da quanto si riteneva nel passato, il colonialismo nei Paesi Afroasiatici non ha
lasciato posto ad un «neocolonialismo», ma a regimi dittatoriali fortemente impegnati a reprimere le
minoranze etniche fra le quali anche quelle formate da Europei. In Indonesia gli Olandesi furono
espropriati e cacciati dal Paese, in Congo i Belgi furono vittime di gruppi armati locali, in altri Paesi
anche relativamente moderati come la Tunisia si ebbero espropri generalizzati contro gli stranieri.
Le colonie francesi in Asia avevano già ottenuto l’indipendenza gradualmente nel dopoguerra, e nel
1960 ottennero l’indipendenza la maggior parte delle colonie africane. Per quanto riguarda la
regione del Maghreb, il governo radical socialista di Mendes France aprì negoziati con gli
indipendentisti di Tunisia e Marocco accordando loro la piena indipendenza nel 1956, ma si
dimostrò riluttante a procedere in maniera simile in Algeria, dove esistendo una numerosa e antica
presenza di Europei (oltre il 10% della popolazione totale, ma quasi la metà della popolazione delle
grandi città) riteneva che il Paese dovesse considerarsi parte integrante della Francia. La situazione
degli Arabi algerini non era paritaria a quella degli Europei, solo pochi avevano potuto accedere alla
cittadinanza francese e sebbene godessero dei diritti civili, risultavano sottorappresentati nelle sedi
politiche. Nel 1944 si ebbe una prima riforma che prevedeva la concessione della cittadinanza
francese a 60.000 Arabi «evoluti», e tre anni dopo venne istituita una Assemblea Algerina formata
da una Camera con i rappresentanti dei cittadini europei e dei musulmani (arabi e berberi) evoluti, e
una Camera con i rappresentanti dei rimanenti otto milioni di musulmani. La stessa legge che
introduceva la nuova istituzione, prevedeva la parificazione della lingua araba al francese negli atti
legali. Nel Paese operavano diversi movimenti politici, i primi, nati agli inizi del Novecento
(Giovani Algerini e Federazione dei Nativi Eletti) chiedevano la parificazione degli Arabi evoluti ai
cittadini europei e l’estensione della cittadinanza francese, successivamente si ebbero movimenti
moderati come l’Unione Democratica del Manifesto Algerino di Ferhat Abbas che intendeva creare
una Algeria indipendente legata ad un patto federativo con la Francia, e il Movimento Nazionale
Algerino di Messalj Hadj, islamico socialista, e ben radicato fra i lavoratori algerini in Francia,
favorevole al terrorismo.
Il primo atto politico di una certa consistenza si ebbe il giorno in cui si festeggiava la Vittoria, l’8
maggio 1945: a Setif venne massacrato un centinaio di Europei, azione a cui seguì una dura
rappresaglia dei Francesi (la stima dei morti va da 600 a 6.000 vittime considerando anche le
rappresaglie compiute spontaneamente da civili). Tuttavia il fatto non ebbe conseguenze immediate,
e per un certo periodo permaneva una relativa tranquillità.
Negli anni successivi sorse un nuovo gruppo, il Fronte di Liberazione Nazionale, che in Egitto, con
la protezione di Nasser, invitava i «militanti della causa nazionale» ad insorgere per la
«restaurazione dello Stato algerino, sovrano, democratico e sociale, all’interno dei principi
dell’Islam». Al tempo stesso però affermava di volere anche l’eliminazione fisica dei rappresentanti
delle comunità algerine moderati non contrari alla presenza dei Francesi in Algeria. I leader del
nuovo movimento si rifacevano alle teorie sull’oppressione colonialista di Frantz Fanon, il quale
pur sostenendo la causa degli Algerini ricordava che «il Fronte di Liberazione Nazionale, in un
celebre volantino, constatava che il colonialismo molla soltanto con il coltello sulla gola, davvero
nessun Algerino ha trovato questi termini troppo violenti». Frantz Fanon, considerato l’ideologo del
movimento, tendeva all’utopismo (teorizzava l’idea dell’Uomo Nuovo), non rifuggiva dall’idea
della violenza e non attribuiva particolare importanza alla mancanza di democrazia che
caratterizzava i nuovi regimi afroasiatici. I sostenitori dei suoi programmi erano dei violenti, uno
dei principali capi militari della rivolta, Mohammed Said, aveva militato fra i volontari della
divisione islamica delle SS. Nel novembre del 1954 piuttosto improvvisamente si ebbe una pesante
serie di attacchi terroristici contro posti di polizia, strutture militari e mezzi di comunicazione che
diede il via alla guerra d’Algeria propriamente detta. L’evento fu sorprendente, il giornale socialista
«Le Populaire» scrisse: «Gli attentati arrivano proprio nel momento in cui la Francia ha un governo
la cui politica comprensiva nell’Africa del Nord poteva favorire la pacificazione». La reazione della
Francia fu comunque relativamente moderata, venne approvato il rafforzamento dei poteri
dell’esercito nelle zone di maggiore pericolo, venne organizzato il trasferimento delle popolazioni
contadine in zone più sicure (ma anche gli Europei abbandonarono le regioni più pericolose) e
venne elaborato un programma che prevedeva miglioramenti nel campo economico e in quello
dell’istruzione della popolazione araba, nonché maggiori investimenti nel settore produttivo. Il
Fronte di Liberazione Nazionale progressivamente portò lo scontro sul territorio metropolitano. Qui
impose elargizioni forzate da parte dei lavoratori algerini con metodi di tipo mafioso e attaccò
duramente con un gran numero di attentati l’altra grande associazione algerina, il Movimento
Nazionale Algerino che godeva di maggiori consensi e di una superiore organizzazione sindacale.
Lo scontro fra i due gruppi provocò la morte di 4.000 Arabi sul territorio europeo, e nel maggio del
1957 il Fronte di Liberazione Nazionale si rese responsabile del massacro del villaggio Melouza in
Algeria (ritenuto simpatizzante dell’organizzazione antagonista) dove furono sgozzate 300 persone.
La superiorità del Fronte di Liberazione Nazionale sull’organizzazione rivale fu anche la
conseguenza dell’appoggio politico da parte di Nasser e dei rifornimenti in armi ottenuti dai Paesi
comunisti. La politica del terrore del Fronte di Liberazione Nazionale (con il ricorso a sequestri e
mutilazioni) provocò nei primi due anni la morte di 1.000 Europei e 6.000 Arabi nonché la fuga di
migliaia di arabi dall’Algeria, si calcola che dal 1954 al 1962 fra i 150.000 e i 250.000 Arabi
algerini abbiano trovato rifugio in Francia. Lo storico Benjamin Stora ha scritto che gli uomini del
Fronte di Liberazione Nazionale erano indottrinati e soggetti ad una disciplina durissima «che
arrivava a sanzionare con la morte le infrazioni al codice di comportamento o la disattenzione
nell’utilizzo e nel mantenimento delle armi», e che 15.000 furono i membri del Fronte di
Liberazione Nazionale vittime di purghe interne. Tale ferocia venne confermata anche nelle
numerose uccisioni di uomini delle Sas, le organizzazioni impegnate nell’assistenza sanitaria dei
villaggi più remoti, e nel massacro di Philippeville dove vennero uccise 120 persone di cui circa la
metà arabe. In seguito a quest’ultimo episodio i Francesi uccisero per ritorsione 1.200 guerriglieri,
anche se la propaganda avversaria affermava che molti di questi fossero semplici civili. Gli orrori
della guerra portarono lo scrittore francese nato in Algeria, Albert Camus, a un appello alla
moderazione che non ebbe alcun effetto, mentre la caotica situazione creata dal conflitto spinse gli
Stati Uniti e i Paesi della Nato ad una posizione di scarso sostegno verso il governo di Parigi, che
godeva dell’appoggio dell’opinione pubblica anche se era presente un certo turbamento per i metodi
duri dell’esercito nelle operazioni di guerra. In particolare venne contestato il ricorso frequente alla
tortura operato nel corso della famosa Battaglia di Algeri (1956), dove la vittoria francese portò per
un certo periodo ad una relativa tranquillità del Paese. Particolarmente interessato alla questione
algerina fu il filosofo Jean Paul Sartre che in contrasto con il Partito Comunista prese apertamente
posizione a favore dei guerriglieri indipendentisti e in maniera decisamente molto riduttiva scrisse
che: «Sapete benissimo che siamo degli sfruttatori. Sapete benissimo che abbiamo preso l’oro e i
metalli, poi il petrolio dei “nuovi continenti”».
Nonostante il successo della Battaglia di Algeri che portò alla cattura dei principali capi del
movimento indipendentista, la guerra corrodeva gli animi, e nell’aprile del 1958 di fronte ad un
atteggiamento più prudente del governo di Parigi, le autorità militari locali con il sostegno della
popolazione algerina compresa una parte di quella araba, proclamarono un Comitato di Salute
Pubblica. L’esercito francese anche nella madrepatria manifestò dissenso aperto verso il governo
centrale e i reparti in Corsica si ribellarono apertamente. La situazione pareva degenerare in aperta
guerra civile, e per scongiurare tale pericolo venne richiamato al potere De Gaulle. Diversamente
dalle aspettative il Generale non prese le difese dei residenti francesi e indisse un referendum per
una nuova costituzione che conteneva innovazioni anche per l’Algeria boicottato duramente (ma
senza successo) dal Fronte di Liberazione Nazionale. La rottura fra governo centrale e «pied noirs»,
come vennero chiamati gli Europei d’Algeria fu totale, e nel gennaio del 1960, in occasione della
rimozione del generale Massu, insorsero di nuovo dando vita alla «settimana delle barricate». Per
gli Europei (Francesi, Italiani, Spagnoli, Maltesi) sorse l’idea di creare uno stato di bianchi come in
Sudafrica e di dare vita nel 1961 ad una associazione di estremisti, l’Organizzazione dell’Armata
Segreta (con base nella Spagna franchista), che acquisì caratteri sempre più violenti, e intraprese
diversi tentativi di assassinare De Gaulle. Il governo di Parigi aprì formali negoziati con il Fronte di
Liberazione Nazionale e nel gennaio 1961 indisse un nuovo referendum sull’Algeria che ebbe esito
positivo per il Generale in Francia ma non nelle grandi città in Algeria. Nuovamente i reparti
militari in Algeria tentarono di insorgere, e minacciarono di marciare su Parigi, questa volta però
con molto minore sostegno popolare in Francia che riteneva la causa ormai persa. Il tentativo non
ebbe esito positivo e da quel momento l’Organizzazione dell’Armata Segreta scatenò una doppia
guerra contro gli Arabi e il governo di Parigi. Tale situazione portò alla conclusione in breve tempo
degli Accordi di Evian che prevedevano l’indipendenza ma anche alcune forme di garanzia verso i
cittadini europei. Gli accordi non favorirono la pacificazione del Paese, il Fronte di Liberazione
Nazionale si divise per correnti e i guerriglieri capeggiati da Boumedienne che negli anni precedenti
non avevano preso parte al conflitto presero il sopravvento. A Orano e nelle altre grandi città
migliaia di cittadini europei vennero uccisi. In condizioni terribili un milione di Europei, l’intera
comunità ebraica e molti Arabi fuggirono dal Paese. Un destino ancora peggiore venne riservato ai
cosiddetti «harkis», gli Arabi che avevano servito nella polizia e nelle altre istituzioni francesi,
decine di migliaia, forse 150.000, vennero torturati e massacrati, molti crocifissi sulle porte di casa.
Tutto il Paese conobbe negli anni successivi una rigida dittatura di tipo socialista che portò il Paese
al collasso economico e alla miseria.
La guerra in Vietnam
"We shall pay any price, bear any burden, meet any hardship, support any friend, oppose any foe, in
order to assure the survival and the success of liberty”.
Il 20 Gennaio del 1961, dalla collina di Capitol Hill, il Presidente John Kennedy, rivolgendosi alla
nazione la esortava a sopportare ogni peso e a pagare qualsiasi prezzo in nome della difesa della
libertà.
Gli Stati Uniti orami da 16 anni erano impegnati nella sfida ideologica, economica e militare che
aveva come unico e ultimo obiettivo il contenimento dell’ U.R.S.S. e dell’espansione globale del
Comunismo. La politica estera americana dal 1947 seguendo le linee tracciate dall’amministrazione
Truman cercò di evitare con ogni mezzo che l’influenza sovietica (e dal 1949 anche quella cinese)
si espandesse, mettendo a rischio la supremazia americana conquistata grazie allo sforzo bellico
nella Seconda Guerra Mondiale.
A inizio anni Sessanta, nel momento in cui la leadership americana iniziava ad erodersi, e nuovi
competitori si affacciavano sullo scenario internazionale, l’amministrazione Kennedy rinnovò,
reiterpretandola, la sfida lanciata (o accolta, dipende dai punto di vista) da G.Kenan, proponendo
accanto alla strategia del contenimento una più audace e innovativa “missione”: la “Nuova
Frontiera”.
La sfida rilanciata dall’amministrazione Kennedy, aveva però un limite strutturale, che allo stesso
tempo rappresentava il suo punto di maggior forza ma anche la sua debolezza. L’universalità della
missione americana, rifacendosi alla tradizione wilsoniana, non consentiva all’establisment
americano distinzioni geo-politiche, tanto meno militari. Il “gioco a somma zero”, dove il guadagno
di una parte (U.S.A.-U.R.S.S.) implicava la perdita di influenza della controparte, non consentiva ai
politici americani di interpretare con chiarezza le differenti situazioni geo-politiche e di elaborare,
quindi, una risposta adeguata alla situazione che si aveva davanti. Non è difficile intuire come agli
occhi delle amministrazioni, Berlino, il Vietnam o l’America Latina rivestissero, quindi, la stessa
importanza strategica, e come ognuna di essa fosse di fondamentale importanza per la propria
sicurezza e quella del mondo Occidentale. L’universalità della missione americana non permetteva
eccezioni o distinzioni di nessun genere e fu così che il Vietnam divenne, per l’amministrazione
Kennedy, una pedina fondamentale nella lotta al comunismo.
A inizio anni Sessanta “perdere” il Vietnam non avrebbe avuto solamente ripercussioni catastrofiche
a livello strategico ma anche psicologico. Già dalla metà degli anni Cinquanta, l’amministrazione
Eisenhower si era convita che se il Vietnam del Nord, guidato dal leader comunista Ho Chi Min,
avesse allargato la propria influenza sul Vietnam del Sud, governato dal dispotico e corrotto regime
di Ngo Dinh Diem, con l’appoggio degli americani, sarebbe stato impossibile evitare un “effetto
domino” in tutto il Sud-Est asiatico.
La paura di perdere il Vietnam, il timore di un conseguente “effetto domino” in tutto il Sue-Est
asiatico, così come era stata persa la Cina a fine anni Quaranta, spinse gli Stati Uniti a sostituirsi
alla Francia nella penisola indocinese, e attraverso il sostegno economico e politico a mantenere in
vita il fragile governo del Vietnam del Sud.
La penisola indocinese era stata divisa in diverse entità statuali nel 1954 con gli accordi di Ginevra,
che diedero vita, oltre ad un Vietnam del Nord e uno del Sud, al Laos e Cambogia. Nei due stati,
divisi dal 17° parallelo, si sarebbero dovute tenere elezioni politiche entro il 1956 con l’obiettivo di
unificare la nazione sotto un unico governo. Nonostante ciò la paura americana di vedere sconfitto
l’impopolare e corrotto regime del sud a favore di una vittoria elettorale delle forze comuniste,
spinse l’amministrazione Eisenhower a inviare già nella seconda metà degli anni Cinquanta i primi
consiglieri militari e i primi aiuti economici al governo di Diem.
Gli aiuti e l’assistenza americana, non sortirono però gli effetti desiderati, il governo di Diem a
inizio 1960 era sempre più impopolare, la corruzione dilagava e le riforme in senso democratico
sperate e volute dall’amministrazione Kennedy, che nel 1960 aveva vinto le elezioni presidenziali,
stentavano a decollare, creando imbarazzo e perplessità tra l’opinione pubblica americana. Oltre ad
attraversare una difficile e profonda crisi interna, il Governo Diem era insediato anche dall’esterno.
Sempre più forte era, infatti, l’appoggio popolare dato ai Viet Cong, un gruppo di guerriglieri sud-
vietnamiti sostenuto dall’Esercito popolare del Vietnam del Nord che lottava, adottando tattiche di
guerriglia, per liberare il territori del sud e unificare il paese nel nome del socialismo.
L’impegno americano in Indocina aumentò dunque rapidamente e gia a metà del 1961 il numero dei
consiglieri militari americani nel Vietnam del Sud arrivava a 3000.
Le aspettative dell’amministrazione Kennedy continuavano però ad essere tradite dall’ambiguo
regime del Vietnam del Sud e fu così che il 1 Novembre 1963 un gruppo di colonnelli dell’ esercito,
aiutati e appoggiati dal Dipartimento di Stato Americano, depose e uccise Ngo Dinh Diem, dando
vita ad una giunta militare che si proponeva di unificare il paese e sconfiggere definitivamente la
guerriglia comunista. Solamente 12 giorni dopo a Dallas il Presidente Kennedy veniva assassinato,
lasciando nelle mani del suo successore, il texano Lindon B. Johnson, la difficile situazione
indocinese.
Nonostante il cospicuo incremento di consiglieri militari in Vietnam tra, il 1959 e il 1963, non si
può parlare di vera e propria guerra. Gli scontri armati tra il personale americano e l’esercito
popolare del Vietnam del Nord furono inesistenti, i consiglieri inviati da Kennedy si limitavano,
infatti, a supervisionare le operazioni militari a fornire supporto logistico e ad addestrare le truppe
sudvietnamite.
A fine 1963 il coinvolgimento americano in Vietnam era, dunque, ancora marginale. La crisi nella
penisola indocinese non calamitava ancora l’attenzione dell’opinione pubblica, e gli sforzi effettuati
dall’amministrazione Kennedy per tenere nascosto o comunque sminuire il coinvolgimento
americano, aumentarono tra il pubblico la percezione che il Vietnam fosse qualcosa di lontano che
non gli avrebbe mai riguardati da vicino.
Tutto cambiò una mattina del 7 Agosto 1964 con l’approvazione della “Risoluzione del Golfo del
Tonchino”. Tale risoluzione fu, ed è tutt’oggi, una tra le più controverse e dibattute risoluzioni della
storia politico-istituzionale americana. Il 7 Agosto il Senato concesse ampio supporto per aumentare
il coinvolgimento statunitense nella guerra “come il Presidente riterrà opportuno”. La risoluzione
lasciava aperte due questioni di fondamentale importanza: la prima di ordine giuridico. L’escalation
militare in Vietnam non fu preceduta da una formale dichiarazione di guerra del Congresso, la
Risoluzione del Golfo del Tonchino, concedeva si pieni poteri al Presidente ma non rappresentava
una dichiarazione di guerra. Il conflitto vietnamita a livello giuridico non poteva essere dunque
considerato una guerra, in quanto gli Stati Uniti non elaborarono mai una formale dichiarazione.
La seconda questione sollevata dalla risoluzione del 7 Agosto era di ordine istituzionale. Il
Congresso, concedendo al Presidente ampi poteri, rinunciava al proprio diritto costituzionale di
controllo della politica estera. In base al Secondo Emendamento della Costituzione, spettava, infatti,
ai due rami del Parlamento decidere come se e quando impiegare le forze armate in combattimento.
Ma in assenza di una dichiarazione di guerra e grazie alla Risoluzione del Golfo del Tonchino
Johnson potè impiegare le forze armate senza essere soggetto a alcun tipo di controllo istituzionale,
dando vita ad un escalation militare che in 11 anni provocò più di 50.000 morti tra i soldati
americani.
Tutto aveva avuto origine pochi giorni prima, quando il 31 Luglio 1964 l’incrociatore americano
Maddox riprese una missione di ricognizione nel Golfo del Tonchino, che era stata sospesa per sei
mesi. Lo scopo era di provocare una reazione da parte delle forze della difesa costiera
nordvietnamita, da usare come pretesto per una guerra più ampia. La Maddox subì un danno
superficiale ma che fu sufficiente come pretesto per iniziare il conflitto.
La tattica americana funzionò alla perfezione e poco meno di un anno dopo l’incidente, 3.500 US
Marines sbarcarono nel Sud unendosi ai 25.000 consiglieri militari.
La strategia militare adottata dal dipartimento della difesa americano si fondava su un intenso
bombardamento aereo delle postazioni nordvietnamite e delle installazioni dei Viet Cong, vera spina
nel fianco delle truppe americane. L’imponente macchina bellica messa in campo dagli americani
non bastò, tuttavia, ad avere ragione dell’agguerrita e ben organizzata resistenza vietnamita.
L’illusione del Dipartimento di Stato di poter vincere la guerra in 40 giorni, si scontrò con le pesanti
perdite subite dal contingente statunitense. A inizio 1966 le truppe americane in Vietnam salirono
alla cifra record di 500.000, una forza spropositata se paragonata all’esercito nordvietnamita.
Il continuo incremento del coinvolgimento militare avvenne mentre l’amministrazione Johnson e il
generale W.Wesmoreland assicuravano ripetutamente il pubblico americano che il successivo
incremento di truppe avrebbe portato alla vittoria, la “luce alla fine del Tunnel” era ormai ben
visibile.
Le ottimistiche convinzioni dell’amministrazione Johnson vennero frantumate la sera del 30
Gennaio 1968, quando nei salotti americani la televisione, strumento ormai fondamentale per
condizionare l’opinione pubblica, trasmise le immagini dell’ “Offensiva del Tet”. Le truppe regolari
dell’esercito popolare del Vietnam del Nord assieme ai Viet Cong organizzarono un imponente
attacco nel sud. Pur non ottenendo alcun successo militare l’offensiva ebbe un forte impatto sul
pubblico americano, creando la percezione che la guerra fosse ormai persa e che ogni ulteriore
sforzo sarebbe stato inutile a risolvere una crisi iniziata male e conclusasi nel peggiore dei modi. Gli
americani non tardarono a esprimere pubblicamente il proprio dolore e contrarietà ad una guerra che
stava decimando un’ intera generazione e di cui non si capivano gli obiettivi. Le manifestazioni di
opposizione al conflitto si moltiplicarono, dando vita nei campus universitari ad un acceso e spesso
violento scontro sulle responsabilità americane, ma soprattutto sull’intera cultura statunitense. La
generazione dei “Baby Boomers”, i figli nati dopo la Seconda Guerra Mondiale, diede vita ad un
intenso dibattito politico-culturale sugli obiettivi della politica estera americana e sulla società nel
suo insieme. La contestazione studentesca, che contemporaneamente dilagava in tutto il mondo, fu
rafforzata dalla decisione del Dipartimento di Stato di ristabilire la coscrizione obbligatoria
attraverso un sistema che fu chiamato “lotteria di leva”, il quale, attraverso un meccanismo
perverso, estraeva a sorte le future reclute.
A fine 1968 ara chiaro che gli Stati Uniti avrebbero potuto vincere la guerra ad un prezzo che la
nazione non era disposta a pagare, il tentativo di conquistare “i cuori e le menti” sia a casa che in
Vietnam era fallito, spettava al nuovo Presidente R.Nixon trovare una via di uscita dal pantano
vietnamita.
Nixon si rese subito conto che la guerra era ormai persa, adesso gli Stati Uniti dovevano riuscire ad
ottenere una “pace con onore”. La strategia adottata da Nixon per sganciarsi dal Vietnam fu però
estremamente ambivalente. Da un lato intensificò i bombardamenti sul Vietnam del Nord,
allargando le operazioni militari anche al Laos e Cambogia, dall’altro iniziò a ridurre il contingente
militare americano provando ad ottenere una vietnamizzazione del conflitto. L’obiettivo della
vietnamizzazione era di mettere l’esercito sudvietnamita in grado di reggere sempre più lo scontro
con l’esercito del Nord. La “Dottrina Nixon” non si limitò solamente ad un intensificazione dei
bombardamenti e ad un contemporaneo ritiro, di fondamentale importanza risultarono essere le
trattative diplomatiche avviate a fine 1969 con l’U.R.S.S. e soprattutto con la Cina che aveva una
forte influenza sul governo comunista del Vietnam del Nord. Avvalendosi della preziosa
collaborazione del Segretario di Stato H.Kissinger, Nixon cerco di indurre la Cina a fare pressioni
sul Vietnam del Nord e allo stesso tempo cercò di spaccare definitivamente le già difficili relazioni
tra la Cina e i sovietici. La diplomazia risultò, quindi, lo strumento più efficace per uscire dal
pantano vietnamita, e così a metà 1969 a Parigi iniziarono le trattative tra le parti. Se Nixon fece
della diplomazia uno strumento irrinunciabile per risolvere la crisi vietnamita, è però importante
sottolineare che negli anni 1970-1973 furono sganciate più bombe sul Vietnam che in tutti gli anni
precedenti e che morirono più soldati che durante la presidenza Johnson.
L’accordo di pace tra gli Stati Uniti e il Vietnam venne firmato il 27 Gennaio 1973, Nixon annunciò
il ritiro unilaterale delle truppe americane, impegnandosi tuttavia a fornire aiuti economici e
materiale militare al Vietnam del Sud. La strategia di Nixon per non perdere il Vietnam risultò
comunque inefficace, il Congresso resosi conto del terribile errore fatto nel 1964 con la Risoluzione
del Golfo del Tonchino, vietò ulteriori finanziamenti all’azione militare in Indocina e negò a inizio
1975 qualsiasi aiuto economico al Vietnam del Sud.
Fu così che il debole regime sudvietnamita ormai abbandonato, capitolò il 30 Aprile 1975. Il
Vietnam del Nord fu annesso a quello del Sud il 2 Luglio 1976 dando vita alla Repubblica
Socialista del Vietnam.
La sconfitta militare in Vietnam, la prima subita dagli americani, lasciò una profonda ferita nella
cultura americana, esercitando una profonda influenza sulla politica estera americana, sulla strategia
da adottare e sui mezzi per contenere l’Unione Sovietica. La politica del Contenimento, che aveva
portato gli Stati Uniti in Vietnam, subì sostanziali ripensamenti. Gli americani non sarebbero stati
più gli stessi, l’America aveva perso la propria innocenza nella giungla vietnamita.
IL SESSANTOTTO
Tra la fine della Seconda guerra mondiale e la fine del 1973 l'economia del cosiddetto Primo mondo
(Europa occidentale, Nord America e Giappone) visse un periodo di enorme prosperità.
Il pianeta intero in quel trentennio vide la sua ricchezza aumentare più di quanto non fosse accaduto
nei mille anni precedenti. In alcuni