Sei sulla pagina 1di 2

ll principio dellaprelazione

nelI'affittanzaagraria
di AntonioCimmino

e complessevicende ti e.in particolare.lapriorità


dei rapportiagrarihan- assolutaaccordatao con-
no subitouna opportu- cessadallaleggeper l'eser-
na regolamentazione nei ca- ciziodi un diritto e. soprat-
si in cui il proprietario.che tutto. per l'acquistodi un
siadivenutopossessore del- bene".
"la
le terre,già concesse in affit- D'altra parte prelazione
to, devepreliminarmentein- agraria" è un diffuso stru-
"del-
terpellareil precedenteaf- mentodi trasferimento
fittuario,volendoconcedere la tena a chi la lavora"poi-
nuovamentein affitto gli chévecchiemasserie. vecchi
stessifondi rustici. feudi e baronie. nella impos-
Il d.lgs.N.228del 18/05/2001 sibilità,ed anchenella inca-
ha consentitodi colmareun pacità. di condurre grosse
vuoto, visto che si poteva aziendee latifondi,sonosta-
consentiîeancheuna vera te via via frazionatee aliena-
ritorsionenei riguardi degli te per lotti.o aziendedi me-
aîfittuari. da parte di quei dia superîicie,ai coltivatori
proprietari.che ritornati. in diretti.
possessodei fondi concessi È opportunorichiamare. al-
in locazione.li riaffittavano lora,tutte le lottecontadine
a nuovi coltivatorie,magari, nel mezzogiornocon I gran-
coni pattiin deroga(art.45. di scioperiche si sono con-
legge5.5.1982 n.203)privandoi vec- che ha riconquistatoil possesso clusia voltenel sangue.tra poliziae
chi aflittuari poter continuarela
di delle terre. di spuntareprczzi più contadiniaffamati.comea Melissa.
gestionedei fondi. o delle aziende vantaggiosi. da nuovirichicdentidi Montescaglioso.Villaliterno cd
agrarie.già per anni o decenni.con- fondi da coltivare.Ma giustamente Eboli.Anche da questevicende,for-
"Cri-
dotti direttamente. e quasisempre il Prof.De Simoneha ancheosser- se.CarloLevi.ci ricordavache
coadiuvatida manodoperafamiliare. vato "chc l'essenza piìr intima del- sto si è fermatoa Eboli" seil teatro
ll Prof. FrancescoDe Simone.Or- l'istituto" consiste,al di là della delle conquistedella terra è stato
dinario dì Diritto Agrario.nell'U- particolarefunzionedi "autofrazio- proprio il Mezzogiorno.
niversitàdi Napoli.nel suo nuovo namentodel fondo e di conserva- lnfatti l'Italia. dopo la guerra.usciva
"Profili Sistematicidella z i o n ed e l l ' i n t e g r i laàT i e n d a lnee i a pezzidal punto di vistaeconomico
lavoro:
PrelazioneAgraria".ha compiuta- suoiveri elementicostitutivi"nella e o c c u p a z i o n a l ie :n o s t r i s o l d a t i
menteinquadratala problematica, formarione d i u n r e g i m ep r e f e r e n - mandatial fronte.quelli che fortu-
esprimendo. da eminentestudioso, ziale nella circolazionegiuridica natamenteritomavanoalleloro ca-
giudizi positivi sullalegge.per una dei fondi rustici. se.si trovavanosenzalavoroe con
s r a b i l i t àc c o n o m i c an e ì l ec a m p a- Egli ha volutocoglierequellachce Ie famigliemalfamate.
g n e .a l [ i n e .d i n o n l a s c i a r eincolle. I'essenzadella novella, nel senso Uapparato produttivo era pressoc-
perun cerlo p e r i o d od. e l e rminate che..."la prelazione indicail diritto chèinesistente. Lunica via di sbocco
superficiagrarie,nel tentativo da di esserepreferitoad altri fondato per tanti meridionaliera un Pezzo
p r r t c d e ì p r o p r i c t a r i ou. n a v o l l a sullaleggeo sullavolontàdellepar- di terra.o l'emigrazione.
7
Perito
Agrario
3/2004
ECONOMIA

Al cospettodi grandiareeagrariela- Il principio normativoera ricono- le zonedell'ossoe siaperché,molte


t i f o n d i s lec i n c o l t ep c rm i g l i a i e
a m i - sciutodalla Costituzionein quanto areedegradateed alretrate.sonodi-
gliaiadi ettari.nacquerole lottecon- non si trattava.di toglierelc terreat ventatedi avanguardia produttiva.
tadineper la conquistadi un pezzo proprictariassenteisti poiché..."la Stadi fatto.chela crescitadellapro-
di terra da coltivarcpcr sfamarele telra costituisce sededi attivitàpro- duttività agricolasta anche nella
proprie famiglie.I contrastierano duttive.non diversamente dai locali p r c l a z i o nsceg i àd u ei m p o r t a n t i s s i -
forti e l'opposizioneda parte dei chc ospitanol'imprcsaindividuale" me leggine avevanostabilitoil pnn-
p r o p r ì e t l r i c r a a n c o r ap i u f o r t e . comesostiene il Prof.De Simone. cipio,prima con la leggen.590 del
spessoprotctti dalleforzedi governo I l p r i n c i p i o . . . n o nc o n s i s lien u n m i - 2610511965 che concedevamutui
c dallapolizia.Ma le lottecontadine glioramentodell'usoproduttivodel quarantennaliper favorireI'acquisto
ebberola meglio.anchcconministri h e n eh. e n s p r r o p r i a m e n ti ne un mi- delleterreo l'arrotondamento della
dell'agricolturalungimiranti. che gìioramentodel benedestinatoall'uso piccolaproprietàcoltivatrice,e al-
predisposero lc leggiper l'assegna- produttivo",comea suavoltasostiene I'art.8,permetteva la prelazione del-
zioncdelleterre. il Prol Rossinel suo saggio"Conti- l'affittuario.sia con la leggen.817
Ma il lenomeno n o ne r an u o v op. o i - nuitàdei fondi e prelazioni"in Riv.Di d e l 1 4 1 0 8 / 1 9c7h1ea l l ' a r t . 7 .a l f i n c
ché già in epocaprebellica,vi era Diritto agrario.1996,I,p. 18e seg. dell'arrotondamento delleunitàcol-
statouna vastaoperazionedi asse- I loro studi scientificitraggonola tivate.consentivala prelazionedel
gnazione delleterreconl'O,N.C.e la fonte nella Costituzione, agli art.41 e tenenocontinante. in casodi aliena-
costituzione di aziendezootecniche, 44,quandosi affermache..."al fine zionedi quest'ultimo.
aziendeseminativee a foraggere. di conseguireil razionalesfrutta- Il d.lgs.N.228del2001ha allargatoe
Bastiguardarela pianurapontinae il m e n l od e l s u o l oe d i s t a b i l i r eo g n i precisatoi principi della prelazione,
r i l e \ a n l cn u m e r od i a z i e n d ae g r a r i e . rapporto sociale,la legge impone fissandoancoramegliola figuradel
spessodopo di aver bonificatoterre obblighie vincoliallaproprietàter- coltìvatore dirctto.all'art.l.la prela-
paludosee incolte. riera privata. fissa limita alla sua zione anchenel casodi affitto, owe-
L c l o t t ed e ld o p o g u e r rnao na v re n i - estensionesecondole regioni e le ro in favore del precedenteaffittua-
vano solo con il precipuoscopodi zoneagrarie.promuoveed impone r i o .a l l ' a r t . 5e l a p r e l a z i o nter a p i i - r
strapparcle terre ai proprietarias- la bonificadelleterre.la trasforma- confinantiall'art.7.
s e n t c i s tei d É g o i \ t im . a a v c r a n or i - zionedel latifondoe la ricostituzione Comesi può desumeredall'impianto
guardoad alcuniprincipi non solo delleunità produttive;aiutala me- logicoc giuridicoanalizzatodal prof.
altamente umanitari.ma soprattutto dia e piccolaproprietà". D e S i m o n e . lpar e l a z i o nèev o l t a . . . "
per ragioni economichedeì paese. Perciòibraccianti e contadinidel a conteneregli svantaggi cheda una
come: mezzogiornorivendicandoun pezzo situazioncproprietariaframmenta-
- Ì'incrementodellaproduzioneali- di terra.non eranospericolati delin- t a p o t r c b b e rdoe r i v a r e a l le c o n o m i a
m ( n l a r e .s i a i n r c g i m cd e i p r i n c i p i quenti.nè appartenevano ad orga- del paesec a conscguire vaìoricosti-
autarchicie sia per limitare le im- nizzazioni per la conquistadclleter- tuzionaliquali la dignitàe il lavoro
portazionedall'estero: re in sensostatalistico ma eranola- del coltivatorediretto".
- favorire l'occupazione. visto che voratoriche richiedevano l'applica- Dopo la conquistadelle terrc e la
l'apparatoindustriale è statosempre zionedi un sacrosantoprincipio san- quasiscomparsa del latifondo.data
debole ed in particolarmodo nel citonellaCostituzionc. l a i n s u f f i c i e np t cr o d u t t i v a
d e l la g r i -
mezzogiorno: O r a .l a p r c l a z i o nsci i n s c r i s ci e
nquei colturae lo scarsoredditocheserrc
- incrementare alcuncproduzioniti- principi.ai finc di averela stabilità ritrae,benchévi sia statoun esodo
p ì c h em e d i l c r r a n eoer.t i c o l qc v i t i v i - nellaconduzione delleaziende. oggi biblicodallecampagne. siamoora al
n i c o l ep. c r h i l a n c i a r lec n c c c s s a r i c affittuariecd ieri anchemezzadrili. c o s p e l t od i u n o s p a v e n l u \ o frazio-
importazioni agro-alimentari.con siaperché,vi è esperienza c profes- namento d e l l et e r r ep. e rl a n t er a g i o -
alcuninostri prodotti. sionaìila c .s i ap e r c h en e l l ac o n t i n u i - ni. comeattaccamentoper lini affet-
Perciònel dopoguerracon la legge tà dellaconduzioncvi è il massinro t i v i .p e r [ i n i : p e c u l a t i vei .c c p
. e rc u i
18/0,1/1950 n. 199.si cominciòad as- sfruttamcntodel beneterra. essenziali sonole iniziativeper la rr-
segnarele terre nel mezzogiorno.sc- In qualchemodo sono cambiati r composizioneagraria.E le leggisul-
condo I'anticomotto di un grande rapporti tra "la polpa e l'osso".se- la prelazionehannoanchequestiim-
dirigentecontadino,l'On. Ruggero condo la magistralcintuizione di portantiobbiettivi.... "al fine di po-
Grieco.il quale affermavache "la RossiDoria.siaper 1'abusivismo dif- tenziarela suscettivitàall'usopro-
terra dovevapassarenelle mani di fuso.sia.perché.vi sono terre ab- duttivo dellaterra"....eampliarela
chela lavora". bandonatechehannoincrementato magliaaziendale.
8 PeritoAgrario3/2004

Potrebbero piacerti anche