Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
LE FASI DELLA PE
COME FUNZIONA.
Si hanno una serie di fasi:
-una piattaforma online fa vetrina ai progetti
-definizione di un obiettivo di raccolta (budget del progetto)
-gli utenti del web accedono al sito e scelgono il progetto da finanziare
TIPOLOGIE
Esistono diverse tipologie di crowdfunding, che si distinguono in base alla
finalità per la quale si raccolgono le risorse finanziare, oppure in relazione alla
remunerazione prevista.
Il modello donation based: raccolta di fondi per iniziative senza scopo di
lucro.
Il modello reward based: prevede in cambio di una donazione in denaro una
ricompensa non monetaria, la ricezione di un premio oppure un riconoscimento
immateriale.
Il modello lending based: si basa su microprestiti a persone o imprese
Il modello Equity based: prevede la partecipazione al capitale sociale
dell'impresa ed è attualmente l'unica forma regolamentata dalla Condob in
Italia.
DISCIPLINA:
-Limite quantitativo di funding=5 mil di euro annuali
-Crowdfunding solo per start-up innovative
-Offerenti: Banche e imprese di investimento
-Ammesso l'investimento online entro la soglia di euro 500 per le persone
fisiche ed euro 5000 per le persone giuridiche, previa compilazione di un
apposito questionario.
Novità introdotte dal D.L. Del 24 gennaio 2015, n.3 convertito in L.n. 33 del 24
marzo 2015.
Ha esteso alle PMI innovative e agli OICR e altre società che investono
prevalentemente in start-up e PMI innovative, la possibilità di effettuare offerte
di capitale di rischio tramite portali on-line.