Sei sulla pagina 1di 6

MERCATO DELL'EQUITY

Private Equity:si intende l'apporto di capitale di rischio da parte di


operatori specializzati in imprese prevalentemente non quotate, al fine di
realizzare guadagni in conto capitale nel medio-lungo termine, attraverso la
creazione di valore nelle imprese stesse.
Caratteristiche:
I fondi di private equity tendono a specializzarsi in corrispondenza degli stadi
del ciclo di vita delle imprese, si articolano in tre fattispecie:
-venture capital: comprende gli investimenti effettuati in relazione alla
formazione della business idea( seed capita)l, al consolidamento del business
plan ( start-up financing) ed all'avvio della produzione e delle vendite ( early
business).
-expansion financing: è supportata la messa a regime della capacità produttiva
distinguendo un apporto first stage relativo all'impianto della stessa, da quelli di
adeguamento, prima sul capitale circolante (second stage) e poi sulla capacità
produttiva (third stage). Si creano alcune opportunità per operazioni di bridge
financing o di replacement capital.
-buy-outs financing: si riferisce a situazioni di discontinuità straordinaria nella
vita aziendale.

Nella pratica questi interventi tendono a privilegiare i settori dinamici ed evitare


le imprese idealmente collocate nelle fasi di start-up e/o di consolidamento e
maturità.
Una caratteristica comune agli interventi è l,attivismo dell'investitore che non si
limita ad apportare risorse finanziarie, ma partecipa alla gestione. Inoltre il
modello de private equity non è stato solo subito dalle imprese , ma anche
volontariamente “internalizzato”.
L'attività di private equity supporta le imprese che pur non essendo
ulteriormente finanziabili a debito sono impossibilitate a ricorrere al mercato
finanziario.

LE FASI DELLA PE

Deal Flow: Flusso delle opportunità di investimento individuate e


analizzate da un investitore nel capitale di rischio.
Dopo un primo approccio preliminare viene concessa all’acquirente la
possibilità di effettuare una più approfondita due diligence sull’impresa, al
fine di giungere alla formulazione dell’offerta.
Due diligence:visite alla società, discussione con il personale chiave, con i
clienti, con i fornitori e i creditori. Si ha anche l'utilizzo di consulenti
esterni
Deal structuring:
Monitoring/reporting

I SOGGETTI DEL PRIVATE EQUITY


A) I gestori del fondo di PE .
Questi eseguono:

-Investimento diretto in fondi di PE con modelli.


a) Investement Company
b)Limited Partnership
-Investimento Indiretto in fondi di PE
B) Circuito del PE... i soggetti
CROWDFUNDING: finanziamento dalla folla

È un tipo di finanziamento collettivo, basato sull'appello rivolto dai promotori


di un progetto ai frequentatori della Rete affinchè forniscano fondi utili alla sua
realizzazione.
Viene utilizzato per progetti di investimento che non hanno bisogno di risorse in
quantità elevata. Si ha un'idea per cui piccole somme di denaro possono
contribuire allo sviluppo economico, garantendo l'accesso all'uso delle risorse a
soggetti o progetti che normalmente sono esclusi dai principali circuiti
finanziari.

I soggetti del crowdfunding sono I CREATORI, cioè chiunque abbia un'idea,


che potrà pubblicizzare sulle PIATTAFORME WEB, affinchè si realizzi il
trasferimento di capitale. Infine si ha il CROWDFUNDER, il rappresentante
della folla che mette a disposizione risorse per finanziare il progetto.

COME FUNZIONA.
Si hanno una serie di fasi:
-una piattaforma online fa vetrina ai progetti
-definizione di un obiettivo di raccolta (budget del progetto)
-gli utenti del web accedono al sito e scelgono il progetto da finanziare

Quindi il ruolo delle piattaforme di crowdfunding è di concentrare su un portale


online i progetti presentati dalle startup e l'interesse dei potenziali investitori.
I progetti proposti prevedono un obiettivo di budget, in termini di quantità di
risorse e una scadenza di tempo entro il quale si deve raccogliere.
Alla scadenza è possibile che il budget sia stato raggiunto, per cui tutte le
promesse di investimento saranno perfezionate e accreditate sul conto intestato
al promotore del progetto. Il mancato raggiungimento dell'obiettivo finanziario
fa ci che nessun progetto venga perfezionato

TIPOLOGIE
Esistono diverse tipologie di crowdfunding, che si distinguono in base alla
finalità per la quale si raccolgono le risorse finanziare, oppure in relazione alla
remunerazione prevista.
Il modello donation based: raccolta di fondi per iniziative senza scopo di
lucro.
Il modello reward based: prevede in cambio di una donazione in denaro una
ricompensa non monetaria, la ricezione di un premio oppure un riconoscimento
immateriale.
Il modello lending based: si basa su microprestiti a persone o imprese
Il modello Equity based: prevede la partecipazione al capitale sociale
dell'impresa ed è attualmente l'unica forma regolamentata dalla Condob in
Italia.

ITALIA: è stata la prima a dotarsi di una normativa specifica, decreto


legislativo bis-2012 (D.L.n.179/2012. Convertito in L.n. 221/2012)
IL decreto attribuisce alla Consob poteri di vigilanza e disciplina l'equity
crowdfunding.

DISCIPLINA:
-Limite quantitativo di funding=5 mil di euro annuali
-Crowdfunding solo per start-up innovative
-Offerenti: Banche e imprese di investimento
-Ammesso l'investimento online entro la soglia di euro 500 per le persone
fisiche ed euro 5000 per le persone giuridiche, previa compilazione di un
apposito questionario.

Novità introdotte dal D.L. Del 24 gennaio 2015, n.3 convertito in L.n. 33 del 24
marzo 2015.
Ha esteso alle PMI innovative e agli OICR e altre società che investono
prevalentemente in start-up e PMI innovative, la possibilità di effettuare offerte
di capitale di rischio tramite portali on-line.

Potrebbero piacerti anche