Sei sulla pagina 1di 4

∞ nα

(1) La serie ∑+
n =2 n3 ln n
converge se e solo se

X [=] α < 2
(a) (c) α = 1
(b) α = 2 (d) α > 1


n2 −3 ln10 n−n √n3 +1
(2) limn→+∞ 2 1/n
2n +e −n n
è

(a) +∞ (c) 1/2


X [=] −∞
(b) (d) 0

(3) La funzione f ( x ) = ln( x2 + 3x + 4) è monotona sull’intervallo

(a) (−2, 5) X [=] (−1, 6)


(c)
(b) (−3, 4) (d) (−4, 3)


(4) Sia f ( x ) = xe x. Allora f ′ (4) vale

(a) 5e2 X [=] 2e2


(c)
(b) 3e2 (d) 4e2


(5) L’insieme delle soluzioni della disequazione 2x2 − 1 > −1 è
√ √
X [=] (−∞, −1/ 2] ∪ [1/ 2, +∞)
(a) (c) (−∞, +∞)
(d) [0, +∞)
(b) (−∞, −1) ∪ (1, +∞)

(6) Tutti e soli i punti di flesso di f :R → R, f ( x ) = x4 − 3x2 + 14 sono


√ √
(a) x = 0, ± 3/2 (c) x = 0, ±1/ 2
√ √
X [=] x = ±1/ 2
(b) (d) x = ± 3/2

(7) Sia f : [ a, b] → R. Per l’integabilità di f su [ a, b] la condizione che f sia continua è

(a)
X [=] sufficiente ma non necessaria (c) necessaria ma non sufficiente
(b) necessaria e sufficiente (d) né necessaria né sufficiente

! e2 ln2 x
(8) 1 x dx vale
X [=] 8/3
(a) (c) 2e3 /3
(b) 8 (d) 0

ESERCIZI
1. Data la funzione √ x
f (x) = x−4− ,
2
i. si studi la funzione e se ne tracci un grafico qualitativo (dominio, limiti ai punti di frontiera del dominio, eventuali
asintoti, monotonia, convessità/concavità);
ii. si individuino i punti di estremo relativo e, se esistono, di estremo assoluto, per la funzione f ;
iii. si calcoli il polinomio di Taylor di ordine 2 centrato nel punto x0 = 8, per la funzione f ;
iv. si calcoli l’area della regione piana delimitata dall’asse x, dal grafico di f , e dalle rette di equazione x = 4 e
x = 8.

2. Si enunci il criterio del rapporto per una successione { an }n , con an > 0.


Si applichi tale criterio per lo studio del limite della successione definita per ricorrenza da
"
a1 = 2
√ 1
an+1 = an 4 + n2 (e 3n2 − 1)

Cosa accade se si pone a1 = 0?

Potrebbero piacerti anche