Indice
Descrizione
Serie I
Serie II
Descrizione generale
Versioni speciali
Costruttore Alvis
Note
Tipo principale Berlina
Bibliografia
Altre versioni Cabriolet
Altri progetti
Produzione dal 1958 al 1963
Sostituisce la Alvis TC 108G
Descrizione Sostituita da Alvis TE 21
Altre caratteristiche
Serie I Dimensioni e massa
Lunghezza 4.788 mm
Larghezza 1.676 mm
Altezza 1.448 mm
Passo 2.832 mm
Massa 1.475 kg
Altro
Stile Mulliner Park Ward
Il motore di una Alvis TD 21 del 1963
La TD 21 era disponibile nelle versioni berlina due porte e cabriolet due porte. Una vettura con cambio
manuale fu testata dalla rivista britannica The Motor nel 1960 e registrò una velocità massima di 166 km/h e
un'accelerazione da 0 a 97 km/h in 13,5 secondi. Il consumo di carburante si attestava sui 14 L/100 km.[1]
Serie II
Nel mese di ottobre del 1962 il cambio a quattro velocità Austin Healey venne sostituito con un più moderno
ZF Friedrichshafen a cinque marce.[2]
Versioni speciali
Nel 1961 venne allestita una versione speciale della TD 21 cabriolet
appositamente per il principe Filippo di Edimburgo.[3] Alcuni telai
della Serie II vennero carrozzati da Graber.
Note
1. ^ The Alvis 3-litre Saloon". The Motor. 3 February 1960. Una Alvis TD 21 Graber
2. ^ John Price Williams, Alvis: The Post War Cars , Motor
Racing Publications, Croydon, 1993 ISBN 0-947981-73-X
3. ^ Peter Pigott, Royal Transport: An Inside Look at The History of British Royal Travel, Dundurn,
2005.
Bibliografia
Clarke, RM (1989). Alvis gold portfolio 1919–1967. Cobham, Surrey, England: Brooklands
Books. ISBN 978-1-870642-84-2.
Culshaw, D (2003). Alvis three litre in detail: TA21 to TF21 1950-67. Beaworthy, Devon,
England: Herridge and Sons Ltd. ISBN 978-0-9541063-2-4.
Altri progetti
Wikimedia Commons (https://commons.wikimedia.org/wiki/?uselang=it) contiene immagini
o altri file sulla Alvis TD 21 (https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Alvis_TD21?us
elang=it)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alvis_TD_21&oldid=115227279"
Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 30 ago 2020 alle 14:40.
Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi
condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.