Sei sulla pagina 1di 66

classici dell_'anarchismo

Volumi pubblicati

Pëtr Kropotkin, La grande riooluzione (1789-1793), p. 400 L. 7.000


Pierre-Joseph Proudhon, Sistema delle contraddizioni economiche.
Filosofia della Miseria, p. 592 L. 9.000
Giuseppe Rose, Bibliografia di Bakunin, p. 176 L. 8.000
Michail Bakunin, Opere complete, vol. I: La polemica con Maz-
zini, p. 320 (ristampa) L. 7.000
Michail Bakunin, Opere complete, vol. II: La Prima Internazio-
tuile in ltalia e il conflitto con Marx, p. 376 (ristampa) L. 8.000
Michail Bakunin, Opere complete, vol. III: Le lotte nell'Lnterna-
zionale, 1872, p. 444 L. 9.000
Rocker, Nazionalismo e Cultura, vol. I, p. 235 L. 6.000
Bakunin, Opere complete, vol. IV: Stato e Anarchia. Dove andare,
cosa fare, p. 274 L. 5.000
Bakunin, Opere complete, vol. V: Rapporti con Sergej Necaev,
p. 300 L. 13.000
Besnard, Il monda nuovo, p. 110 L. 4.000

Voluml di prossima pubblicazione

Lorenzo, Il proletariato militante, volume unico, p. 400 circa L. 9.000


De La Boétie, La seruitù volontaria, p. 150 circa L. 4.000
Bakunin, Opere complete, vol. VI: Relazioni slave, p. 350 circa L. 11.000
Godwin, Ricerca sulla giustizia politica e sulla sua influenza su
morale e felicità, vol. I, p. 250 circa L. 6.000
Cœurderoy, I giorni dell'esilio, vol. I, p. 200 circa L. 6.000
Nieuwenhuis, Il socialismo in pericolo , p. 200 circa L. 6.000

Richieste e prenotazioni vanna indirizzate a


BONANNO ALFREDO, C. P. 61 . 95100 CATANIA
Le spedizioni vengono efjettuate solo contrassegno franco di spese o con paga•
mento anticipato.

Anno III - nn. 16/17 - Iuglio-ottobre 1977 · Sped. Abbon. Postale Gruppo IV

L. 500
« Collettivo redazionale »
AN,",RCHISMO
birnestrale GLI IMPEGNI CHE CI ATTENDONO
Anno III - nn. 16/ 17 - 1977 L. 5'00
Reda.ttore responsabile: Alfredo ivi. Bonanno Chiariamolo una buona volta per tut- sarebbero sempre poliziotti, padroni e
te, senza mezzi termini e senza condi- funzionari di meno, ma ve lo immagina-
REDAZlONE E AMtvHN!STR/'.\ZIONE zioni: gli anarchici sono per la rivolu- te voi tutto questo spettacolo di sangue
Casella Postale 61 - 95100 Catania zione sociale. Tutti, senza eccezione. ri- e di violenza, col risultato di avvalorare,
fiutano la logica riformista, il patteggia- poi, la tesi padronale che gli anarchici
Abbonamento annuo ordlnar!o (6 numeri] L. 3.000. Estero L. 5JjOO mento col padrone, il compromesso con sono mostri sanguinari con la bava alla
Sostenitora L. 10.000. Prornotore L. 50 .000. Una copia L. 500. Estero i partiti e con i partitini. Su questo pun- bocca?
L. 750. L'abbonamento puè decorrere da quals.ast numéro. Una copia to, tra gli anarchici, non ci sono discri- Per altro, gli interessi degli anarchici
arretrata L. 1.000. Una annata arretrata compléta L. 5.000. CONTO minanti, non ci sono sfumature, non ci sono vastissimi. Sanno leggere, scrivere
CORRENTE POST/1.LE 16/473i. sono malcomprensioni. e far di conto. Editano libri e giornali
Autorlzz. Trlh. di Cetanla n. 434 del 14-H975 E diciamolo anche con chiarezza, gli (questa rivista è un tentativo in questo
anarchici sono per la rivolta. Non sol- senso), e, spesso, sono uomini di cultura.
Starnpato con ; tipi della * Edigraf ~ di C".ltnnt::ï .. Via A!fonzr::tt.i 90
tanto verbale ma concreta. Non si con- Ora, corne si sa, altro è il dire ed al-
tentano di criticare questo e quello, ma tro è il fare. E gli uomini di cultura, bon-
sono pronti a lottare contro tutti colo- tà loro, amano molto dire e poco fare.
ra che intendono garantire la persisten- Ouando sono sicuri dell'incolumità si la-
za dello sfruttamento, sotto qualsiasi sciano andare a lunghe tirate sulla vio-
forma e con qualsiasi nome. Ienza (astratta), corne quando cantano
Quindi gli anarchici sono dei ribelli. in coro le vecchie canzone anarchiche pie-
Alcuni cornpagnl Nuovo tnovimcnt o c l'io!c.nza rivolurio .
Si ribellano contro lo Stato, contro il ne di bombe, di dinamite, di coltellate
.naria
Governo, contra la magistratura, contro ed altre amenità. Ma poi, rientrando nel-
Costantino Cavalleri Festlval e Partita comunist a l'esercito, contro la polizia, contro i pa- la realtà, riprendono le giuste rnisure e
Agustfn G. Calvo Contribut o alla critica. del marxismo 222 droni, contro i partiti, contro i sindaca- stabiliscono la differenza tra le vecchie
Monica Giorgi Pot crc corne Lager: prospct tivc .del crr.- ti. Sono alleati e compartecipi soltanto canzoni e il compito di ogni giorno.
plt alismo della sorte degli sfruttati. Tutto ciè è segno di grande assenna-
Otto Rühle La lr)tta contra il fa.--:c-fsnzo comincia con Ma gli anarchici non sono belve sca- tezza. La Iotta sociale non è un vano di-
la lotte. cont ro il holsccvismo . 247 tena te, che corne vedono un padrone Io battersi, Occorre serietà e organizzazio-
azzannano e lo fanno a brani, o, corne ne. Quindi bisogna dedicarsi a studiare
Ravachol 257 vedono un poliziotto, prendono di mira ed approfondire la situazione, onde dar
263 la fiamma che porta sui berretto. No. vita alla migliore delle organizzazioni pos-
R.A.F. !.,,:z reprcssionc secondo il modello t cde- Gli anarchici sono persone ragionevoli, sibili, quella più idonea a raggiungere gli
sco. Intervista al priuionicri della RA.P. Ritengono giusto ammazzare il padrone scopi della liberazione definitiva.
...,, .~ ,.
c .\·1 t:: mnt lu: iin LDD e il poliziotto, ma sono dell'opinione che Chi potrebbe trovare qualcosa da ri-
A.elle Atei.::,1110 e lott a di classe ·290 questo vada fatto in modo produttivo ed dire? Quando qualcuno si azzarda a di-
« Niente più sbarre ,. AN;r.'Ïstia per chi?! efficace, organizzato )! significativo da! re qualcosa in nome dell'azione, ora e su-
295
punto di vista del raggiungimento dello bito, è immediatarnente messo a tacere,
Recensioni l). Tarant ini, l-./·é in ciclo, n,.:F in. terra.
scopo della rivoluzione sociale. e quando non vuole tacere, lo si fa ta-
Dias-Garcia. Per una pedagc.,gla libert a-
Che senso avrebbe, infatti, andare in cere dicendo che la sua azione è « ogget-
ria. l?. Gol dnian, La sconfitra âetla rivo-
giro ad ammazzare poliziotti ad ogni an- tivamente » provocatoria.
lurione russa e le suc cause. F. Pelloutier,
golo di strada, a squartare padroni da- Ma poi sono sorti i dubbi. Che questa
Lo sciopcro gencralc è l'orgcnirrazios:«
vanti ad ogni piccola fabbrica, ad impie- grande assennatezza finisca per nascon-
de! proletariato. La nost ra /ïsscmblca,
care funzionari davanti ad ogni ministe- dere una volontà di far nulla? Che la ri-
te radici di una rivoit a . 297
ro? Oddio, il senso l'avrebbe, in quanto cerca testarda e bizantina delle forme
Documenti Comunicato dal carccrc di Forli. Crena-
ca Proietaria. La repressione a Roma.
!l lager di Marassi. Criminalizrarione
della comunicazionc antugonista, Un do- 193
Clon.cn.to di Petra Krause . 302
migliori d'organizzazione, non sia un mo- che trova parole astute per nascondersi, astratta base delle discussioni teoriche strutture centralizzate. Ma crediamo nel-
do accorto di orgartizzarsi per non far per giustificarsi, per contrabbandare se che non finiscono mai. Misuriamoci sui la necessità di attaccare subito il pote-
nulla? stesso corne una raffinata tattica rivolu- terreno concreto dell'azione. re, a tutti i livelli e con tutti i mezzi.
A qualcuno questi dubbi sono venuti, zionaria. Non dimostriamo la solita paura che Su quest'argomento possiamo misurarci,
ma si tratta di dubbi che non hanno ra- Avanti, compagni! Cominciamo a chia- ci porta a chiuderci, pcrchè, tante con e possiamo trovare il punto di una pro-
gione di esistere, e gli anarchici tutti rire queste cose all'interno di noi stes- gli autoritari, con i marxisti non c'è nul- babile col.laborazione.
avranno, nei prossimi mesi, l'occasione si, nei rapporti con i compagni che ci la da fare. Ouesti ultimi mesi hanno svi- Le esperienze recenti che ci vengono
per sfatare una buona volta per tutte la stanno più vicini, nei rapporti con le or- luppato una forte coscienza antiautorita- dallo stesso Iivcllo dello scontro sociale
leggenda che li vu ole attendisti e pauro- ganizzazioni cui apparteniamo. ria in moiti gruppi di militanti, oltrc che oggi in atto in Italia, ci dicono corne la
si, parolai e estranei aile lotte. Non è poi tanto difficile. Il nemico in alcuni strati di sfruttati particolarrnen- strategia autoritaria sia perdente, Queste
Le scadenze fissate dallo scontro non ci fronteggia con tale durezza che è faci- te sottoposti ai processi di crirninalizza- esperienzc sono state punti di riferimen-
possono essere rinviate. Continuarc a le individuarlo. E se lo individuiamo lo zione: non contribuiamo a spegnere que- to non solo pcr noi, ma anche per tanti
baloccarsi con le vccchie questioni sulle dobbiamo colpire, E se lo colpiamo dob- sta coscienza. altri compagni. Non è il momento dei
forme e sulle strutture dell'organizzazio- biamo essere pronti a pagare le conse- lmpostiamo correttemente ogni possi- dibattiti teorici, è il momento di indivi-
ne, nei prossimi mesi, sarà segno di gra- guenze dei nostri atti. Noi e le nostre bile rapporto. Noi siamo anarchici e, in duare gli obiettivi dell'attacco da condur-
ve ritardo e di grave compromesso. Tut- organizzazioni. Questi gli impegni che ci quanto tal i, siamo per l'azione antiauto- re contro la grande alleanza controrivo-
te le analisi che si sono fatte, tutte le di- attendono. ritaria. Non crediamo nei partiti e nelle luzionaria.
scussioni, tutte le interpretazioni devono, Che i nostri discorsi siano le nostre
adesso, dare il proprio frutto. Altrimen- azioni, che gli altri compagni apprendino
ti, per quanto ci riguarda, interrornpere- a considerarci per quello che facciamo
mo il lavoro di questa rivista, se doves- e non per quello che rappresentiamo co-
simo accorgersi che la comune persisten- rne tradizione o altre amenità del genere.
za nell'estraneità delle lotte ci farebbe ri- E che il potere impari uri'altra volta ad
pestare sempre la stessa acqua nel mor- avere paura degli anarchici: non perchè
taio della teoria, gli eredi di Ravachol e di Henry, di Dur- La nostra sala fonte di finanziamento sono gli
Un poco meno teoria, cornpagni] e più ruti e di Mackno, ma perchè capaci di
fatti. dar vita ad organizzazioni di attacco e
La rivolta è fatto che attienc all'indi- non soltanto a gruppi di studiosi socia-
viduo e aile organizzazioni. Non è la ri-
voluzione, ma rende possibile la rivolu-
li che producono brillanti analisi sui pro-
blemi del giorno.
ABBONAMENTI
zione. Senza la rivolta continua degli in- Oggi, ci presentiarno con alcune pos-
dividui coscienti, sarà possibile solo la sibilità, sul fronte dello scontro rivolu- Sosteneteci!
rivoluzione traditrice dei nuovi padroni zionario. Non dobbiamo lasciarcele scap-
che strumentalizzano le parole d'ordinc parc. Non abbiamo fatto errori grossi,
della Iotta di classe. E la rivolta è co- ne! recente passato, tali da metterci in
scienza di se stessi, del proprio impegno, cattiva luce di fronte agli sfruttati. Forse ORDINARIO L. 3.000
dei sacrifici che si devono potcr fare, del- non li abbiamo fatti perchè quello che
le proprie speranze, delle gioie cui si puo abbiamo realizzato era troppo poco
accedere, dei miglioramenti e dei possi- per Iare errori significativi, ma comun- SOSTENITORE L. 10.000
bili pericoli. La rivolta caratterizza la vi- que non li abbiamo fatti. In questo mo-
ta di ognuno di noi. Nei momenti di gran- mento, possiamo ancora rappresentare un /
de tensione sociale, quando esplodono le punto di riferimento, un punto di coagu- PROMOTORE L. 50.000
contraddizioni della struttura del capita- la sia pcr gli sfruttati, sia pcr molti mi-
le, emergono le conseguenze dei piccoli litanti rivoluzionari che provengono da
compromessi e delle piccole debolezze organizzazioni autoritarie ed hanno vis-
che avevamo finito per accettare corne suto il grave trauma degli crrori corn- Canto Corrente Postale 16/4731
fatti normali, ne! precedente periodo di piuti da qucste organizzazioni. Non ri-
stasi. E' lopportunisrno che scava la sua petiamo gli errori che commettemmo ne!
strada tra le nostre fila, l'opportunismo 1968. Non accettiamo il confronta sulla

194 195
Alcuni compagni vono decidersi: o accettare la necessità va » delle alfermazioni che gli anarchici
anarchica della guerriglia, e quindi sa- fanno da sempre e che, in situazioni sto-
NUOVO MOVIMENTO E VIOLENZA RIVOLUZIONARIA crificare gli obiettivi autoritari che alcu- riche diverse, sembrano dettate dal loro
ni dirigenti tra loro si prefiggono: oppu- attaccarnento ad un'ideologia antiautori-
re alfermare - fino all'ultimo - questi taria e basta. Questa volta non sono so-
obiettivi, f.acendosi uccidere uno dopo lo gli anarchici a gettare l'evidenza in
NOTA REDAZIONALE l'altro. A loro la scelta, a loro la rifles- faccia agli autoritari, anche i fatti getta-
sione, a loro l'apertura ad una possibile no questa evidenza, con forza, irresisti-
Le diverse anime del nuovo movimen- ]a fratellanza, la pace, l'amore. Questc discussione. bilmente.
to rivoluzionario, tutte produttrici di for- cose non sono possibili. Sognarle, men- D'altro Iato, la validità della proposta I prossimi mesi ci diranno se queste
ti contraddizioni e spunti stimolanti, si tre il nemico attacca, significa fare il anarchica della guerriglia rivoluzionaria alfermazioni sono erronee o veritiere.
sommano in quella « grande contraddi- suo gioco, non accorgersi del tranello, nell'ambito di una guerra civile, non è so- Proponiamo ai cornpagni, qui di seguito,
zione » che caratterizza il livello dello non avere chiaro il progetto strategico lo confermata dalle esperienze storiche alcune analisi di parte anarchica di pro-
scontro tra le forze del capitale e le for- del capitale, che è quello dell'annienta- del passato, non è solo confermata dalla
blemi emergenti <lai « nuovo movirnen-
zc chc intcndono combatterlo, sia pure mento totale di ogni dissenso, di ogni gri- Spagna o dalla Russia, ma è conferrna-
to », facendole seguire da alcuni docu-
oon mezzi c obiettivi divcrsi. do di rivolta, di ogni aspirazione alla li- ta - fatto per noi ancora più importan-
G!i anarchici stanno comprendendo la bertà. te - dal contesto teorico che emerge dal- menti, che sono essi stessi delle analisi,
neccssità di essere all'interno di questo La lotta che conduciamo, in questa le azioni, dalle realizzazioni e dalle con- uno di « Prima Linea », uno di « Gruppi
movimento, necessità che li deve fare abi- guerra civile, non puè dividersi in set- traddizioni del « nuovo movimento ». Armati Radicali », uno di « Azione Rivo-
tuare a non storcere il naso davanti alle tori, non pub affermarsi che esiste una E' qui che si colloca 1a « contropro- luzionaria ».
contraddizioni. Chi discetta sulla purez- « lotta pulita », quella che si fa davanti
za, oggi, puzza di controrivoluzione. Ouin- alle fabbriche, nei quartieri, nelle scuo-
di, coscienza della situazionc contraddit- le; e una « lotta sporca », quella che si
toria, ma non abbandono dell'identità an- fa nella clandestinità. Siamo tutti sotto
tiautoritaria che caratterizza, da sernpre, il tiro del fucile del poliziotto, manovrato CONTRIBUTO PER UNA NOSTRA
il movimento anarchico. Quello chc pos- dalla mano adunca del capitalista e del PRESENZA NEL MOVIMENTO
siamo gettare suifa bilancia, in questo funzionario delle multinazionali. DI LOTTA NELL'UNIVERSITA'
momento, non sono le sigle e le tradizio- Non si illudano i compagni. L'attacco
ni, i simboli e le bandiere, ma la nostra che è in corso, dettagliato in mi!Ie parti- Questo scritto è frutto delle riflessio- to (gli studenti, i precari, ecc.) fornen-
clfettiva presenza nelle lotte degli sfrut- colari che sembrano slegati tra di loro, ni e della discussione di militanti anar- doci indicazioni sulla loro collocazione
tati. Nei quartieri, nelle scuole, nelle uni- dntende essere definitivo, almeno per chici sullc lotte avvenute quest'anno al- all'interno dello scontro di classe attual-
versità, all'interno delle roccaforti cultu- qualche decennio. Alla guida della rea- I'interno delle università italiane. Colle- mente in atto in Italia; il secondo che
rali gestite dai sapientoni del PCI, nelle zione si colloca il PCI. Le sue armi, al- gando le esperienze specifiche ad un più esamini le prospettive e gli obiettivi di
fabbriche, nelle campagne, nelle minie- cune le conosciarno, altre ci sono ignote. vasto tessuto di analisi esso tenta di for- /lotta espressi finoœ dal movimento o
rc: dove i lavoratori cadono a decine e a Il nostro contrattacco, a tutti i livelli, de- nire alcune indicazioni che permettano sui quali noi crediamo che il movimen-
centinaia: sul fronte della guerra civile ve scegliere bene il nemico, graduando i di dare continuità ed incisività all'inter- to stesso dovrebbe indirizzarsi.
che il capitale ha dichiarato nella speran- colpi secondo la pericolosità di quest'ul- vento rivoluzionario anarchico in un set-
za di sopravvivere e di continuare lo timo. tore che ci ha visti spesso largarnente
sfruttamento; e anche nell'ornbra della Certo, molti compagni che militano presenti quantitativamente, ma altrettan-
clandestinità, facendo balenare davanti nei cosiddetti « partiti militari combat- to spesso esitanti ed incerti sui da farsi. I soggetti del movimento
agli occhi attoniti degli sbirri, dei magi- tenti », sono annegati all'interno di una /
strati, dei deputati, dei giornalisti e di ideologia autoritaria, quella del partito Per identifiœre appieno i soggetti del
ogni altro servitorarne, il lampo della di- chiuso, di tipo leninista, che - al mo- movimento è necessario operare un di-
nami te, il breve sparo deHa pistola, la mento - irnpedisce ogni visione anarchi- Premessa scorso anche sulla struttura universita-
rafîica del mitra e il bagliore del coltel- ca e libertaria della lotta rivoluzionaria ria (scuola in generale) e sul ruolo che
lo. Ouesto il campo, estesissimo, dello nel corso di una guerra civile. Questi Intendiamo esaminare il movimento ricoprono al suo interno le varie corn-
scontro. Non l'abbiamo scelto noi, non compagni, sviluppando un modello chiu- di lotta nelle università, scoppiate sull'on- ponenti sociali, andando ad individuare
I'abbiarno voluto noi, non ci piace per so di azione, operano una scelta strate- da della contestazione al progetto Mal- all'interno del settore-università il modo
corn'è: aitre cose avremmo desiderato: gica che, a nostro avviso, è perdente. De- fatti, a due livelli: il primo che analizzi di manifestarsi nello specifico dell'appa-
a Iivello sociale i soggetti del movimen- rato statale.

196 197
Non scopriamo nulla di nuovo affer- voratori, equilibri interclassisti tra le va- Anche il mi to piccolo borghese fino affievolendosi in modo direttamente pro-
mando che gli studenti non sono una rie componenti della borghesia e tra es- aile midolla (di stampo marxiano: Gram- porzionale all'inasprirsi della crisi; il
classe e che una gran parte degli studen- sa e la tecnoburocrazia statale, retti so- sci) dellïntellettuale « organico alla clas- mercato V1a definitivarnente scomparen-
ti universitari è di estrazione piccolo-bor- lo dall'unificazione ne! progetto di super- se operaia » diviene vuoto corne un limo- do con il rafforzamento del potere eco-
ghese. sfruttamcnto operato sui proletariato. ne troppo e troppe volte spremuto; il nomico statale e della teonoburocrazia;
La piccola borghesia subisce I'ideolo- Altra Importante conseguenza della Jaureato. infatti, non vienc più a trovarsi la crisi è il principale effetto economico
gia della scalata sociale, ma poichè, pur- crisi è .l'enorme sviluppo di quello che in questa condizionc partenalistica, ma di qucsta espansione e dilatazione in tut-
troppo per lei, le classi tendono a ripro- si usa definire corne sottoproletariato: un in quella di sottoccupato, di intcllettuale ti i scnsi dell'apparato statale.
dursi, essa, a livello di massa, non puè enorme esercito di prolctari disoccupati disimpiegato e disorganico a tutto. L'idcologia liberale sta perdendo ter-
divenire borghesia dirigente o grande o dediti al lavoro nero, precario, stagio- La teoria marxiana ha sempre dipin- reno e con essa i suoi conclamati model-
proprietaria. nale, che non funge più soltanto da ar- to la picoola borghesia come uno strato Ii di libertà, di sviluppo e di benessere
Se già nel '68 la laurea non assicura- ma di ricatto verso la classe operaia, ma rotto a tutti i compromessi pur di avan- per tutti. Al suo posto si sta sviluppan-
va un posto da dirigente per tutti coloro si stabilizza storicarnente e diviene corn- zare socialmente e totalmentc privo di do l'ideologia della crisi, simile a quel-
che la possedevano (da ciè l'innesco del- ponente organica del processo di rilan- una coscienza di classe, dato che classe la dei paesi ad economia sedicente so-
la contestazione di allora) nel '77, nove cio capitalistico, oltrechè sua spina ne! non è. Ouindi, proposte che volesscro cialista, cioè di stato; l'ideologia del sot-
anni dopo, la laurea non dà la sicurezza fianco. dare poche ma « buone » Iaurec, pur esa- tosviluppo cronico, della penuria come
neppure di un posto di sopravvivenza al- In questo quadro, tutte le forze che sperando la competizione tra gli strati male inevitabile (con i conseguenti ine-
l'interno della struttura burocratica. E' mirano all'efficientisrno dello stato in studenteschi, dovrebbero venir bene ac- vitabili sacrifici), del ritorno (forzato) al-
uno degli effetti della stagnazione prima, quanto apparato di dorninio di una clas- col te dalla piccola borghesia. Proprio a la terra delle masse espulse dalle unità
della recessione poi e infine della crisi: se non possono che optare per una scuo- questo puntavano PCI e DC. produttivc metropolitane.
la base produttiva si restringe sempre la selettiva, chc fornisca i tecnici e gli Ma questo progetto ha dovuto tare
In qucsto quadro dinamico di gene-
più ed è dunque logico che anche i ruoli intellettuali necessari al sistema e che i conti con una serie di circostanze sto-
rale mutamento dei rapporti di potere
« intellettuali » e tecnici (corollario e ridia, ne! conternpo, credibilità all'ideo- riche e sociali che ne hanno bloccato per
all'intcrno della società capitalistica va
strumento delle forze del capitale) sia- logia della scalata sociale. I partiti, con ora lo sviluppo.
inserita la situazione della università, da
no sempre più numericamente ristretti. alla testa DC e PCI, codificano queste Da un lato infatti la società borghese
un lato rispetto aile mutate (ristrette)
Perciè l'università cosi com'è non ser- istanze sulla carta attraverso le loro pro- ha scmpre sostenuto la possibilità per
esigenze di mercato; dall'altro rispetto
ve più al sistema produttivo capitalista, poste di riforma. tutti di un miglioramento delle condizio-
alla nuova collocazione dell'istituzione
che vorrebbe un'università selettiva, con In questa fase storicamente reaziona- ni di vita anche e soprattutto attraverso
scuola all'interno del progetto sociale au-
più fondi per la ricerca per una ristretta ria il PCI appalesa a tutti il suo vero l'istruzione generalizzata (e in questo
spicato dalle forze più saldamente Iega-
élite di specialisti. volto: esso è il partito del dominio del- senso la sinistra si è battuta per 30 an-
te all'emergenza della nuova classe diri-
Del resto la politica dei sacrifici se- l'apparato statale sulla economia, ferma ni) e a questa istanza è sensibile a Iivel-
gente.
gna anche un netto taglio agli investimen- restando la divisione in classi della so- lo ideologico la piccola borghcsia come
il proletariato. Gli interessi reali degli studenti in
ti cosidetti improduttivi (scuole, ospeda- cietà, che non puo che vivere sui crimi- quanto categoria sociale all'interno di
li, asili nido, case, opere pubbliche, ecc.) nale sfruttamento di una classe. Esso è Dall'altro lato la popolazione univer-
sitaria è venuta ingrossandosi negli ulti- qucsta situazione sono legati all'allarga-
e sancisce cosi il fallimento della politi- il partito del compromesso interclassi- mento della base produttiva, al rilancio
ca delle riforme sociali di struttura, che sta, che non puè che reggersi sulla re- mi anni con un massiccio afflusso di gio-
vani proletari impossibilitati ,a trovare della politica degli investimenti sociali
sono divenute impossibili e che vengo- pressione e sull'eliminazione delle istan-
collocazione in un mercato del lavoro (le cosidette riforme), al rafforzamento
no ora gettate ne! cestino dopo avere ze di autoemancipazione del proletaria-
sempre più chiuso e che spesso trovano dell'apparato scolastico a tutti i Iivelli:
rappresentato per 20 anni il cavallo di to. tutto ciè perchè essi possano inserirsi
battaglia di tutta la sinistra. Tutte le istanze storiche di emancipa- ne! presalario una delle loro principali
fonti di « reddito ». ne! sistema produttivo ne! ruolo di intel-
II paese è in crisi? Lo stato si raffor- zione del proletariato vengono da esso
A questo punto ~i dicc: l'università lettuali (anche i tecnici della ricerca e
za economicamente (allargando la sua in- stravolte: il rafforzamento dell'apparato
va dirnezzata e quindi fuori dai piedi e della produzione svolgono un lavoro « in-
fluenza sulla sfera produttiva nazionale) repressivo, persino la sua sindacalizzazio-
per primi se ne vadano gli studenti la- tellcttuale » ).
e militarrnente. ne, al posto della sua liquidazione; I'ac-
cesso nazionalismo ed i richiarni all'uni- voratori e i proletari: frequenza obbliga- Ma questi interessi di tipo piccolo
Politicamente assistiamo a un genera-
tà interclassista in nome degli interessi toria ai corsi e abolizione del presalario. borghese vanno a scontrarsi da un lato
Ie spostamento a destra: ordine pubbli-
superiori del paese al posto dell'interna- E' ovvio che a questo punto scatti la con gli interessi di ricomposizione della
co, sacrifici, fascistizzazione di tutti gli
zionalismo proletario; la nazionalizzazio- ribeLlione. crisi propri delle forze di cui parlavamo
oppositori e dei delinquenti « comuni »,
ne delle forze armate al posto del loro Le libertà borghesi sorte dalle esigen- sopra e dall'altro con l'oggettiva condi-
disarmo ideologico definitivo tentato dal-
boicottaggio e distruzione, eccetera, ze della competizione di mercato vanno zione di miseria, materiale e morale, in
la sinistra (PCI in testa) ai danni dei la-

198 199
cui sono oggi costretti a vivere vastissi- è qui, al suo posto c'è L.C. » stava scrit- tura parassitaria e quindi da eliminare, cedendogli in cambio le briciole: il trat-
m i strati studenteschi. to all'Università di Bologna). da distruggere. tamento riservato ai servi.
E' pro prio su questo sco llam ento m a- Spetta alle forze rivoluzionarie anti- Da quanto detto si deduce l'assurdità I precari sono poi una figura estrerna-
teriale ed ideolog ico che puè oggi far istituzionali saper battere sul terreno e l'impraticabilità di proposte come la mente ambigua; essi non avevano con-
leva, a livello studentesco, un progetto della organizzazione sul territorio, tra riappropriazione o I'autogestione della tratto (ed hanno sfruttato le lotte nelle
rivoluzionario. fabbrica, quartiere e scuola, sui terreno scuola, che pure sono state avanzate da università per ottenerlo) e per legge non
E' forse scontato, ma non fa male ri- delle scontro che crea organizzazione (in- alcuni compagni anarchici. potevano far esami; eppure li fanno, ri-
peterlo: solo la rivoluzione sociale è in tesa ne! senso di capacità di autogestio- Spostando ora l'analisi all'interno del- schiando di continuo la denuncia, pure
grado di risolvere i problemi non solo ne della lotta e non di apparato politi- la struttura, è evidente che vi si trovano con comrnissioni irregolari persino nel
del proletariato, liberandolo dallo sfrut- co, che anzi è di freno a questa capaci- proletari e dirigenti, sfruttati e membri numero: non è raro vedere precari fare
tamento, ma quelli di tutti i subordinati, tà), spetta a queste forze, e noi tra es- dell'apparato statale, e che vi sono an- esami da soli a moltitudini di studenti;
eliminando le pastoie che vincolano lo se, battere i progetti neo-riformisti. che numerosi servi fedeli dell'apparato. ovviamente per alleviare il lavoro dell'in-
sviluppo sociale e che generano le crisi, In questa prospettiva dobbiamo ana- Ovviamente è il personale non docen- caricato, che svolge regolarmente lavoro
corne l'attuale crisi di struttura estesa a Iizzare il settore scuola in generale e te di « manutenzione » (bidelli, uscieni, in proprio.
livello internazionale. Quindi le contrad- quello dell'università in particolare, da ecc.) e quello impiegato ai livelli più bas- Acquistando con il contratto la pote-
dizioni di quella massa di studenti che un punto di vista rivoluzionario, coglien- si della scala gerarchica e retributiva stà di dare esami, essi sostituiranno an-
si aggira oggi nelle università non pos- done il ruolo sociale ed individuando al- (impiegati delle segreterie, ecc.) che puè cora di più il ruolo del titolare, divenen-
sono essere sciolte che in un progetto l'interno della struttura universitaria le rientrare in una comprensione di classe. do burocrati a tutti gli elfetti. Sull'atteg-
rivoluzionario libertario. componenti deHo scontro di classe e le Si possono indicare a questo proposito giamen to da tenere rispetto alle lotte dei
Le tendenze piccolo borghesi espresse forme in cui si concretizza l'apparato di le lotte del personale salariato all'Uni- precari vi sono state tendenze contraddi-
dalla condizione studentesca si scontrano dominio statale. versità di Roma, contro le quali si sono torie all'interno del movimento: secon-
con la realtà dei rapporti di classe, che Possiamo dire che la scuola non è un inutilmente accaniti i riformisti cercan- do noi essi, in quanto docenti precari,
è quella che a lungo andare determina settore direttamente produttivo, ma che do di creare una falsa contrapposizione non hanno nulla da dire nella prospetti-
lo schierarsi dei vari strati sociali rispet- contribuisce senz'altro a fornire forza la- con gli studenti, ritornati improvvisarnen- va di una lotta rivoluzionaria all'inter-
to alla rivoluzione e alla reazione; lo stu- voro più qualificata; in più essa fornisce te (secondo loro) vogliosi di studiare e no delle università.
dente che non puè più « emanciparsi ,. già ricerca applicata e più ne fornirà in dare esami. In ogni settore le lotte devono assu-
individualmente diviene, in quanto ernar- futuro, se passerà il progetto tecnoburo- Per quanto riguarda i professori mere una netta contrapposizione all'ap-
ginato da! contesto strutturale della pro- cratico. (stiamo facendo qui specifico riferimen- parato dirigistico, che subordina sempre
duzione-consumo, un potenziale eversore. E' tuttavia chiaro che in una società to all'università) essi non sono che aspi- la lotta del proletariato e muove le fila
comunista libertaria questa scuola non ranti baroni, oggettivamente cornprensi- delle rivendicazioni settoriali per incre-
ha ragione di esistere. Infatti la cultu- bili nell'apparato statale. mentare i propri privilegi economici e
ra che la struttura scolastica deve tra- I baroni, poi, sono uno dei pilastri il proprio potere.
smettere non è altro che l'espropriazio- dell'istituzione universitaria: essi sono il Nella scuola quindi, e in particolare
Il movimento di latta
ne degli insegnamenti che il proletaria- canale principale attraverso cui conflui- nell'università, la lotta dei subordinati va
to trae dal lavoro, il loro coordinarnen- scono all'esterno le ricerche per l'indu- collegata a quella di un movimento che
All'intemo del movimento di lotta nel- to, la loro sistemazione teorica (la scien- stria; essi gestiscono il consenso all'isti- operi sui territorio in un'ottica decisa-
le università esistono componenti politi- za deriva dalla ricerca empirica) e la lo- tuzione da parte degli studenti, costrui- mente antiistituzionale e sovversiva.
che che si sforzano di tradurre in atto ro trasmissione « ereditaria » agli intel- to attraverso I'opera dei docenti, tra i Pertanto la lotta deve essere portata
le istanze rivoluzionarie che si sostengo- lettuali, che dovranno perpetuare tale quali i più pericolosi mistificatori della nella scuola contro tutti coloro che ri-
no essere proprie del movimento stesso. espropriazione; il tutto condito da un realtà sono coloro che per far passare vestono (o che mirano a rivestire) un
Vi sono, al contrario, forze che ten- massiccio inculcamento di tutti i valori esami, programmi.yideologia e selezione ruolo nell'apparato di potere; essere pro-
dono ad incanalare il movimento all'in- propri dell'ideologia borghese. si servono di un apparato culturale di fessori, divenire professori è una delle
terno della logica della delega, del bu- Se la società sarà autogestita, la cul- sinistra. massime aspirazioni della piccola bor-
rocratismo, della lotta tesa solo contro tura non sarà più separata da! lavoro e I borsisti sono legati « a tutto frlo » ghesia e pertanto le lotte corporative dei
il governo Andreotti; tutto ciè non por- pertanto la divisione tra lavoratori intel- ai baroni e la loro posizione di estrema precari sono lotte che rientrano nell'ideo-
ta, in ultima analisi, che a nivalutare e lettuali e lavoratori manuali non potrà debolezza sia rispetto agli intrallazzi per logia tecnoburocratica che offre un po-
riscoprire il ruolo e le proposte del PCI che ricomporsi nell'unicità del lavoro poter ottenere la « borsa » sia rispetto ,a sto di prestigio ad un ristretto numero
che, buttato fuori dalla porta, rientra co- non alienato né alienante, cosicchè quelli necessari per mantenerla, li ren- di persone.
sï dalla finestra gentilmente spalancata- la scuola, attualmente funzionale al ri- de fedelissimi alle esigenze dei baroni, Passiamo ora ad esporre alcune pro-
gli dalla « nuova sinistra » ( « Il PCI non prodursi della società, diverrà una strut- che sfruttano appieno il loro lavoro con- poste attraverso le quali possa articolar-

200 201
si lo sviluppo in senso antiistituzionale voro e di vita, e -della informazione sul- valutazioni minimizzanti di coloro che gettivazione (la disinteriorizzazione del
del movimento di Iotta nelle università. l'utilità e la nocività di quanto viene pro- hanno tentato e tentano tuttora di codifi- conformismo dalle masse e un rapporto
La Iiberalizzazione di tutti i piani e dotto; i committenti dovranno essere tut- care e riabilitare, istituzionalmente, il nuovo cal movimento propulsore) quan-
i programmi di studio; l'esame garanti- ti gli organismi autonomi proletari di movimento di rivolta. La principale ra- to a livello di oggettivizzazione storica
to per tutti senza, ovviamente, nessun lotta nel quartiere, nelle fabbriche, ecc.; gione per cui traggo tali osservazioni cri- (il ribaltamento clello « status » in termi-
obbligo di frequenza; la generalizzazione 2) nell'uso incondizionato delle attrezza- tiche discende dal fatto che la rcaltà, ni irreversibili). Analizzando i momenti
del presalario per i giovani proletari al ture dell'ateneo per il coordinamento del- cioè quella oggettivamente palpabile in- più imporlanli di questa primavera, ab-
di là di qualsiasi valutazione di « merito le situazioni di lotta, per la propaganda, dipendentemente da! suo aspetto quanti- biamo potuto constatare che quando il
scolastico »; la costruzione di nuove men- i congressi, i convegni ed ogni altra for- tativo, non credo affatto sia quella che movimento è stato spontaneista (negli at-
se aperte a tutti i proletari al prezzo po- ma che gli organismi proletari ritenga- ci vicne presentata dai mass-media, dai timi più drarnrnatici di scontro con l'ap-
litico di 300 lire (il ché vale naturalmen- no opportuno far prendere ai vari mo- partiti e tanto meno dai partitini neopar- parato repressivo e con i burocrati sinda-
te anche per le mense già esistenti); il men ti organizzativi e di lotta. lamentari. La seconda, invece, è sorretta cali ), la sua venatura essenzialmente an-
sostegno e il collegamento delle lotte del Prima di concludere vogliamo chiari- da! fatto che questi stessi compagni anar- tiautoritaria è venuta inesorabilmente ad
personale non doœnte con il più gene- re che non crediamo certamente che chici, aldilà delle loro comode e talora assottigliarsi. L'emergere di tale parados-
rale movimento di lotte proletarie auto- quanto detto esaurisca tutte le vastissi- incoscienti idisquisizioni da bettola (che so esprimente la tendenza all'autoritari-
nome contro l'ideologia dei sacrifici; so- me tematiche che il movimento di lotta servono peraltro anche a gratificare la smo, è sorta ne! momento in cui la di-
no queste una serie di indicazioni con nellc università ha espresso al suo inter- contraddittoria leaderizzazione di qualche somogencità propositiva dell'anima del
le quali non ci interessa aprire una « ver- no e che spaziano dai rapporti interper- « baronctto » della lelteratura anarchica), movimento stava per sabotare la sua ca-
tenza-universitaria » e sulla cui « pcrfc- sonali (fernrninismo, omosessualità, pro- non sanno che pesci pigliare a!lorquan- ratterizzazione anliisliluzionale. Agendo
zione » non giuriamo, ma chc ci sembra blcmatica della militanza, ecc.) a tutte do di fronte a momenti non insurrezio- cost, ha tentato seppure un po' machia-
vadano da un Iato a colpire l'uso che il le problematiche connesse alla lotta ri- nali ma embrionalmente rivoluzionari. veMicamente, di isolare e diffidare ogni
capitalismo vuole fare detl'università (più voluzionaria ( violenza rivoluzionaria, ri- subordinano il rapporto mezzi-fini al privi- sorta di opportunismo; sia nuovo che
selezione, più specializzazione, ecc.) e dal- fiuto del lavoro, ecc.). legismo dell'analisi economicistica. Non vecchio. Non a torto se il nuovo sogget-
l'altro lato costituiscano dei primi mo- Ben lungi da noi l'idea di rinchiude- solo ma anche facendocisi condizionare to rivoluzionario avesse permesso agli av-
menti di ricostruzione sui territorio della re tutto quanto è successo nella prima- dalla convinzione da! dogma, secondo cui voltoi pseudorivoluzionari di recuperare
unità di classe. vera di qucst'anno dentro le anguste mu- la caratterizzazione antiautoritaria del lo spazio che era stato tolto loro, sareb-
Un seconda punto riguarda I'uso al- ra degli atenei! movimento di rivolta debba essere ben be sccrnato molto probabilmente già im-
ternativo del materiale di ricerca dei la- Quello che abbiamo tentato di Iare definita, corne se lo spontaneismo fosse mediatamente dopo I'ocoupazione para-
boratori e la riappropriazione fisica del- è stato un tentativo di approfondimento uri elemento di garanzia circa l'immuta- militarc di Bologna e Roma, dell'll e 12
:le strutture materiali della università; su un particolare fronte della Iotta che bilità della sua stessa ideologia (la rivo- marzo. Con cio non voglio sostenere af-
questo punto è strettamente legato al ci ha visti presenti e che probabilmente luzione spagnola e i soviet allora non ci fatto che tutto questo è giusto o sbaglia-
progetto di aggregazione sui territorio è meno fomlamentale di altri, ma certo hanno insegnato nulla?). Inoltre. l'altro to o che la politica della « chiave ingle-
del proletariato su di un programma non è trascurabile; e in questo speriamo « dogma » di cui bisogna assolutamente se » debba essere lo strumento ideale at-
eversivo e si puè articolare: 1) nella tra- di essere stati per lo meno di stimolo liberarcisi è quello rappresentalo dalla to a sconfiggere le provocazioni oppor-
sformazione di laboratori e biblioteche al dibattito. tesi per cui l'antiautoritarismo all'inter- tuniste e gli intermediari <della sinistra
in strumenti che servano a soddisfare le no del movimento specifico anarchico sia istituzionale, insomma a superare '1a con-
esigenze proletarie rispetto alla Iotta di ALCUNI MILITANT! ANARCHICI organicamente iplasmabile anche in u111 traddizione della cosiddetta « disomoge-
classe, sui terreno delle condizioni di la- DEL MOVIMENTO sistema nazisocialdemocratico corne il ncità propositiva ». Pero, in situazioni co-
presente. rne quella verificatasi il 7 maggio a Pisa,
Non a caso, la questione del « perso- dove Lotta Continua ha cercato di stra-
nale è politico », esplpsa in tutta la sua volgere i fini antiistituzionali della ma-
carica dirompente (o concomitanza di nifestazione su! 5° anniversario dell'uc-
MOVIMENTO E AGGREGAZIONE cisione di Serantini, prevaricando e pro-
quella del movimento ci ha fatto vedere
RIVOLUZIONARIA vocando con ... le chiavi inglesi, bene han-
che la sua pratica essenzialmente anti-
autoritaria è verificabile solo sui campo no fatto quei compagni anarchici e auto-
A moiti compagni, purtroppo, appa- spettivc. Secondo quanto mi è dato di esistenziale. Mentre la sua verifica nel nomi che hanno reagito con gli stessi
riremo un po' vittime della « paranoïa constatare, questi compagni avrebbero campo « politico » è possibile registrarla mezzi. La manifestazione antiistituziona-
rnovirnentista », sentendoci discutere, se ragione di darci del « paranoici » solo se solo quando la sua stessa estrinsecazione Ie poteva essere salvaguardata solo e me·
non proprio vaneggiarc, ancora sui mo- quello che è realmente accaduto in que- ha fatto mutare i tempi e i modi del pro· ,diante la risposta violenta.
vimento, la forma di lotta e le sue pro- sta prirnavera non combaciasse con le cesso rivoluzionario tanto a Iivello di sog- E' il momento giusto, l'attuale, per

202 203
decretare volente o nolente la morte del sacrazione del leader e di ogni cosa che firmato, ma dalla stessa bocca di coloro altro potere o istituzione di oppressio-
movimento? Io credo proprio di no, ma sapesse di istituzionale e razionale, ben- che hanno gestito e sostenuto la carn- ne e sfruttamento. La seconda, quella in
non solo per ri poco tempo trascorso da si la capacità che ha la tensione creati- pagna per la raccolta delle firme oi è sta- cui mi pare che gli apostoli della non vio-
quando il potere l'ha terrorizzato e re- va nel decretare il momento di rottura to spiegato che il metodo dei referen- lenza si identifichino, sta nella morali-
presso tanto coi carri armati e attraver- ed i modi della rivoluzione. La cacciata dum pur essendo deviante rispetto alfa stica concezione cristiana della redenzio-
so la mistificazione dei mass-media, quan- di Lama dall'Università di Roma, l'inter- tendenza di fondo espressa dal movimen- ne della quale essi ne fanno una apolo-
to con l'essersi servito della funzione in- vento ironico di uno studente-indiarno al- to di rivolta, d'altro canto sarebbe un'ar- gia idealistica, ossia avulsa dal contesta
termediatrice dei neoriforrnisti ma an- l'incontro studenti-operai tenutosi a Ba- ma necessariamente sabotatrice del co- materialistico degli avvenimenti storici e
che e soprattutto perchè, per dirla insieme logna alla presenza del metal... precario siddetto cornpromesso fra DC e PCI. dalla ragione di fondo per cui il biso-
a William Blake, « le tigri dell'ira sono più Trentin, l'ironizzazione dei baroni rassi, Ai radicali e a tutti coloro che non gno di rivolta è una istanza profonda-
sagge dei cavalli dell'intelligenza » non- verdi o a palline delde università ci han- sono tali, ma che hanno comunque fir- mente umana, cosa che per Ioro è conce-
ché per l'immutata situazione di vita in no insegnato, secondo me che le disqui- mato, vorremmo far capire che l'ar- pibile solo alla condizione che la legitti-
cui versano i « non garantiti ». Per di più sizioni intellettuali del '68 hanno lascia- ma del referendum indipendentemente mità del potere sia mediata da un rap-
sarebbe del tutto sbagliato credere che to il posto ad un modo anticulturale, non dal machiavellismo insito in tale logi- porto sociale e istituzionale meno bruta-
le « tensioni creative » e il bisogno auto- facilmente recuperabile per il bisogno del ca, è inconcepibile per due ragioni fon- le, cinico e paternalista del solito. Tale
gestito della distruzione del disumano sistema di mercificazione culturale, di ge- damentali: 1) per i•l fatto di aver tenta- scorta di riformismo umanista si riduce
siano bruscamente scomparsi o intégra- stire direttamente i propri bisogni nella to di far passare sulla testa del movimen- ad essere cosl, cioè inficiato nella sua
tisi negli schemi rigidi e tradizionali dei più assoluta autonomia soggettiva. In al- to un metodo di lotta che rifiuta e non essenza ideologica, nel momento in cui
movimenti leninisti-maoisti sessantotte- tri termini la differenza che c'è tra l'at- gli appartiene assolutamente; 2) perchè se stesso viene enucleato mediante un
schi. E' sufficiente osservare il giro dei tuale momento e quello della fine degli avendolo legato ad un fine istituzionale metodo che è I'esatto contrario di quello
nostri bisogni per vedere che tutti sono anni '60 risiede nel salto di qualità dato ha stravolto e fuorviato i termini obbiet- di classe rivoluzionario e libertario. In-
sempre più angosciati e incazzati e non alla forma di contestazione ed ai conte- tivi del livello di scontro di classe con fatti il loro interclassismo è il riflesso
vedono altro al di fuori del fatidico mo- nuti basilari della sua ideologia. L'attua- lo stato tecnoburocratico e ha per di più di una concezione evolutiva delle socie-
mento di riemersione del movimento di Ie forma di contestazione, o per lo me- diviso il movimento su posizioni eviden- tà umane, di una concezione meccanica-
rivolta antiistituzionale. Tutti i cornpa- no quella che abbiamo visto sino a qual- temente antagoniste e di per sè disgre- mente gradualista secondo cui via via che
gni, che avevano fatto parte del movi- che mese fa, è vistosamente più avanza- ganti. il processo di conoscenza del proprio io
mento della primavera appena trascorsa ta, più dura e drammatica essendo la Un'altro esempio di « anima culturiz- andrà sviluppandosi, parallelamente al-
sono gli stessi, immutati nella loro rab- prima verifica di un processo d'iniziazio- zante » ci viene dato da! pessimismo l'estendersi dell'influenza della controcul-
bia, che incontriamo quando andiamo al- ne di scontro armato con lo stato. pseudointellettuale dei pacifisti che col tura alternativa si determinerà l'avvento
le feste giovanili o ai concerti dei baroni Essa, peraltro, diffida o nega lo spa- Ioro movimento di idee e caratterizzazio- della cosicldetta « giustizia sociale ». II lo-
della musica cosiddetta impegnata. « Ri- zio ad ogni tipo di intervento « culturiz- ni non violente, tenta di screditare e ro infantilismo (perchè infantile è la
prendersi la vita » è ancora il loro pro- zante », ritenendolo déviante e per di più « criminalizzare » qualsiasi atteggiamen- concezione ottimistica dell'evoluzionisrno
blema e senza che abbiano cambiato una sclerotizzante. E' in tale ottica che si rac- to socialmente violento: corne se i loro sociale) è insomma la parte buona, ge-
virgola affermano che lo strumento è nel chiude il principio che taccia di « rompi- bei discorsi sul « personale » e l'aliena- nuina e positivista del classico liberali-
« personale è politico » ma perchè ciè scatole » i radicali, e chi li sostiene, per zione del proprio quotidiano di vita uma- smo che oggi potremmo benissimo collo-
possa essere collettivizzato, allargato ad i Ioro referendum su questioni che non na fossero di per sè ottenibili sernplice- care nell'area di dissenso di un qualsia-
altri gruppi di « non garantiti » è neces- possono che essere abrogate se non at- mente enunciandoli o acquisendoli acri- si partito socialdemocratico del centro-
sario riabititare le loro, le nostre condi- traverso la pratica dell'azione diretta e ticamente, apaticamente, direi! Il proble- nord dcll'Europa Occidentale.
zioni oggettive. AUora, si trovano di nuo- della distruzione della struttura socio- ma per cui ci distinguiamo da costoro, Il perchè della violenza dobbiamo ri-
vo di fronte al problema di ribaltare la economica attuale. Anche perchê H re- talora anche diffidandoli, consiste nell'in- cercarlo, secondo me, nello stato di co-
concezione del reale e dell'utopico, del- ferendum è uno strumento diseducativo, conciliabilità di due ;eorie contrastabili se. La violenza del movimento è una leg-
I'economicismo, dell'istituzione della mi- in quanto legittima e concretizza la me- fra di loro. La prima, quella in cui credo ge naturale che sta ad esprimere non la
iitanza politica, del processo di crescita diazione fra le masse e 1!0 stato, ricono- che i compagni anarchici e i veri rivo- tendenza verso una nuova controcultu-
quantitativa e di quella qualitativa, dello scendo in quest'ultirno non il can da guar- luzionari abbiano, è che alla violenza di ra ma l'acquisizione cosciente di una to-
spontaneismo e della organizzazione ra- dia che difende un esiguo gruppo di su- stato e dello sfruttamento bisogna op- talizzante anticultura antiistituzionale. La
zional-burocratica. per ladroni legalizzati ma in astratto, lo porsi con la violenza stessa, preferibil- crescita vertiginosa della disoccupazione,
L'ironia e I'autoironia dei compagni strumento di cui dovrebbe appropriarsi mente di massa e spontanea e che que- della delusione del lavoro, dell'amorfo
« indiani » stavano a rappresentare non il popolo affinché sia egli stesso a ser- sta stessa violenza rivoluzionaria tragga edonismo consumistico, della declamazio-
solo uno strumento di lotta, indiscutibil- virsene. Nella maniera più dernocratica ragion d'essere da un fine oggettivamen- ne di una fantomatica burocrazia ancora
mente limitato e « passive » quale oJa dis- possibile. Quakuno di quelli che hanno te antagonista a quello di un qualsiasi da efficientizzare, della marginalità pa-

204 205
rallela alla crescita strepitosa del pote- stre e d'altro canto perchè sarebbe fine mente piccolo-borghese. Tale sorta di la strategia delle BR e dei NAP. Una ten-
re delle multinazionali e la sua tecnobu- a se stessa sapendo che essa combatte « qualunquismo », è il riflesso psico-ideo- denza ciel genere, seconda me, potrebbe
ro crazia, hanno fatto si che gli sfru ttati non un sistema avanzato ma tardocapita- logico deH'acquisizione storica tipico del essere pcrclente se è fatta in breve termi-
non garantiti, gli em arginati i disoccupa- lista, ossia abbastanza povero perchè piccolo-borghese, il quale consapevole ne c molto prima che determinate con-
ti mutassero il loro essere esercito di ri- quest'ultirno possa ristabilirsi e dilania- della sua collocazione socio-econornica si dizioni oggettive e soggettive siano muta-
serv a in indiani metro politani e autono- to da una scric di contraddizioni sovra- sente « superiore » e più sicuro degli ap- te a favore del movimento. Teniamo pre-
mi. E infine il perchè della vio'enza del stmtturali che vanno dall'incapacità per- partenenti aile classi inferiori, ma visce- sen te chc l'obiettivo principale, quale il
movimento si deve ricc rcarlo nella no- sonale alla nobilc etica borghese del « fre- ralmerue ostile ad ogni processo di tra- coinvolgimento del proletariato garanti-
stra storia, nclla storia di noi tutti, e nel- ga tu che frcgo anch'io »? Nonostante cio, sformazione sociale che gli possa arre- to, è perseguibile soltanto se riusciamo
la positività che ha rcgolarmente ripor- perè, non pub sfuggirci una considéra- care pericoli di declassazione. Pertanto, a garantire ai non garantiti un movimen-
tata. A·llora , partendo da questi tre pun- zionc di ordine psicologico. Con lingres- l'operaio scisso da! suo rapporto di to di aggrcgazionc e di mobilitazione ri-
ti, io credo che la violenza del movimcn- so del PCI nell'area centrale del potere classe, I'opcraio-sociale insomma, è un voluzionaria permanente. La forma di lot-
to sia giusta. Ma non basta. Infatti dire pol itico e l'imbavagliamento del sindaca- garantito sociale pur sapendo che tra l'og- ta deve essere comunque c in ogni mo-
semplice m ente che è giusta è una argo- to su posizioni di rivendicazioni sociali gi e il domani rischia di passare a far mcnto quella dell'azione diretta autoge-
mentazione ovvia, scontata. Ouello su cui del tutto nominalistiche o molto contenu- parte della riserva dei non garantiti. Il stita e il metodo mecliante cui formare
vorrei invccc sofî:ermarmi è vederc se te, la grande paura del sistema è passata timore latente della sottoproletarizzazio- il piedistallo di lancio, ossia il retroter-
essa sia anche valida c se s\ vedere anche e pub tirare finalmente un sospiro di sol- ne, specialmente se si rivolta contro pa- ra oggcttivo, dev'csscrc la costituzione di
se vi siano delle deviazioni o meno. lievo. Non perchè esso creda ncll'effetto pà-Larna, fa si che cgli si ponga in una nuclci d'aggregazione « territoriale» ciel
A chi giova la violenza? miracolistico di qucsto partito ma per- posizione paradossalmente antagonista al tipo anarcosindacalista, Ciè non per ra-
Contra riamcnte a quanto affermano i chè sa, per l'espericnza trcntennale della movimento di rivolta antiistituzionale. zionalizzarc gli impulsi di rivolta orga-
partitini neoparlamentari, io penso che sua classe politica, chc una volta entrati Ecco perchè, secondo me, la proposta nica ma pcr permcttere che tenclenzc di
contro Je strutture del terrore di stato nclla cosiddctta « stanza dei bottoni » operaista, con tutte Je sue metodologie or- tipo sottolcninistc, opportuniste o cornun-
le P38 possono esserc si anche del 1e pi- non ci si cscc più se non con una im- ganizzative è al momento sbagliata o per- que idcologicamentc autoritarie non pos-
stole ad acqua, corne pure i mitra delle magine completarncnte stravolta e molto lomcno immatura. Allora, che fare? sano acccderc o avère spazio di mano-
BR e nei NAP, perè non mi interessa as- spesso inviso e pregiudicato dalle lagnan- vra nè per la teorizzazione vanificante
solutamente niente qualora lo stato pren- ze del suo cx-fedele elettorato. Cosi non dcll'avanguardia nè per stravolgere la
dendo a pretesto la violenza si desse al- avranno, o non dovrebbero avcr senso, creatività e le tensioni umanc nella pa-
l'eversione costituzionalc c alla sospensio- le patetiche ti ratine di orecchie che il Sede e momento di coagula ranoia burocratica e della dcvianza da!
ne del benchè minimo rinnovamento so- signor Amendola ha cominciato a fare territoriale dcgli emarginati contingente. La carattcrizzazione di f'on-
cia·le. Ouesta è una lcggc che vicne co- con chi non è d'accordo con il suo nau- do clevc imperniarsi sull'aru iautoritari-
dificata ogni qualvolta il livcllo di scon- seante stato dcmocratico e antifascista, E' fuori dubbio, che la violenza spon- smo.
tro di classe si fa più grave, ed csscndo nato dalla resistenza e via dicendo con tanea adottata clal movirnento nei mo- I punti in cui tale pratica di lotta de-
una questione di ordinaria amministra- qucsto scioglilingua del cazzo. Talc ten- menti più culminanti di questa prima- ve radicarsi sono il ghetto urbano e la
zione non vcdo perchè ci si dcbba tanto dcnza chc apparc csscrc l'inizio della ce- vera ha suscitato sia ncllc strutture re- scuola, dato che i non garantiti sono li
scandalizzare. 0 siamo veramcntc pcrsua- mcntazione di un nuovo clogma, o di un pressive, sia in quelle di formazione del e non altrove. I nostri referenti devono
si che uno spazio cornunque di agibi'ità Moloch culturalrncntc filofascista, quale consenso, sia in fine nei parti ti e partitini essere: lo studente, in quanto giovane
politica che ci viene conccsso da! pote- lo stato di cliritto, 11 nuovo clepositario della sinistra del poterc la sua crimina- non garantito, il disoccupato e il sotto-
re, sia sempre utilizzabile pcr i nostri della legittimità del potcre, è destinata lizzazione c la mcssa fuori lcgge appun- occupato, l'ernarginato, il soldato, la tern-
fini di ribaltamento del prcsente? Sarcm- forse a cristallizzarc ancor più l'atrofiz. to del movimcnto stesso. Sia la dcstra minista non sessista ma rivoluzionaria,
mo dei poveri ingenui! Premesso che la zazione della coscicnza rivoluzionaria de- che la sinistra del potcre (cornpresi L.C. i·l detenuto e, infine, le due ultime gene-
presenza del PCI nell'area di poterc gli operai rendendo più marcata la se- e Radicali) han no f<,l'{to si che il movi- razioni in generale. L'azione diretta de-
( adesso anche in qucllo poli tico) e che parazione Ira la « prima e la seconda so- mento non potendo più mobilitarsi in fa. ve significare occupazione paramilitare di
la funzione dei neopar-larnentari si è ri- cietà » di Asor Rosa. Sc moiti opcrai han- se offensiva retrocedcssc su posizioni di- punti territoriali dove si ipotizza di po-
dotta alla mera funzione di mediazione no tatto propria la tcsi dei burocrati fensive. Ouella sulla repressione ha con- terne fare un punto d'aggregazione dei
fra base e sinistra istituzionale, sono da- stalinisti di ficcare ne! culo dcll'autono- senti to altrcsi che si instaurasse una sor- non garantiti. Occupazione delle Univer-
ti di fatto provocati innanzitutto dai bi- mo la P38, di tacciare il movirncnto di ta di tregua fra il potere e il rnovimcn- si tà con la pratica dell'anticultura e del
sogni di razionalizzazione del sistema di rivolta di squadrista, ecc., ha inflluito ol- to. Tale tregua che perdura orrnai dalla rifiuto di ogni programma di studio.
accumulo e di profitto capitalistico, non tre alla loro stessa acriticità verso i ver- fine di maggio, ha cletcrminato la scel- Alla paura e al terrore dei carri ar-
capisco perchè la violenza del rnovimen- tici del PCI e del sindacato, anche una ta per alcuni della lotta al di fuori degli mati e delle galere non dobbiamo sorn-
to porterebbe acqua al mulino delle de- buona dose di qualunquismo ideologica- schemi tradizionali, scopiazzando un po' ministrare alcun sentimento irrazionale:

206 207
dobbiam o ficcarci nella testa che I'avv en- lo puè condizionare a suo arbitrio. Se 14 debba essere inserita nella « Crona- <lare un significato politico alla loro usci-
to del grande rivolgim ento è possibile desideriamo, ovviamente, che la madre ca proletaria » e non per operaismo stu- ta dal carcere. Certo, quando cvadono i
solo nella m isura in cui lo vo gliam o, per- vedova non resti senza proie. pido (quello per cui solo gli operai e tut- compagni questa è un'evasione politica,
chè non c'è nessun padre eterno che te MICHELE TRAPANARO ti gli operai sono rivoluzionari) ma per- è un atto rivoluzionario, perchè con il
chè lo scontro di classe si misura dalla riacquistare la libertà di lottare i com-
forza della classe operaia, elemento indi- pagni scelgono di essere al nostro fianco
spensabile per il processo rivoluzionario. a combattere contro lo Stato (e Martino
E con questo non voglio negare l'im- Zichitclla, al di là della valutazione del-
M OVIM ENTO E CH IAREZZA portanza della presa di coscienza dei de- l'attentato a Noce, ne è un esempio mol-
RIVOLUZIO NARIA tenuti e delle lotte nelle carceri: anzi, to grande). Non per niente i NAP dichia-
queste lotte sono fondamentali per arri- rono di rifiutarc il « liberare tutti » pro-
Ecco alcune considcrazioni rigu ard o i di poca maturità). Io penso che fare po- vare all'eliminazione della distinzione prio di Lotta Continua di un tempo e di
fa tti avvenuti a M ilano il 14 e il 19 m ag- litica non significhi rinunciare totalmen- « politica » fra proletariato e sottoprole- volere la presa di coscienza dei detenuti.
gio. te a se stessi o fare « 15 ore di militan- tariato per cui solo il primo sarebbe ri- Tutto somrnato penso che sia moita
1) Solitam ente le az ioni di Jotta arm a- za al giorno », ma non penso nemmeno voluzionario. Ritengo a questo proposito la strada da percorrere sulla via della
ta e quanto meno di autodifesa arm ata, che sia giocare, tantomeno con le pisto- che siamo da superare certe posizioni co- presa di coscienza rivoluzionaria da par-
sono da Anarchismo inserite nella « Cro- Ie in nome di una non verificata equa- rne quella espressa da Luisito su Rivi- te delle masse e che questa strada non
naca proletaria ». Ora, mi chiedo fino a zione fra chi spara e chi è rivoluziona- sta Anarchica di giugno per cui i cri- passa per le azioni esernplari ma per la
che punto è giusto inserire in essa l'uc- rio. minali ( termine che a mio avviso si pub lotta proletaria che è anche violenta al-
cisione dell'agente di quel sabato. Mi spie- 2) 11 19 Maggio Io sciopero di cui par- solo usare per Io Stato e per i suoi servi, l'occorenza: corne diceva il compagno
go meglio: io non credo che uccidere un lavo prima c'è stato: il Policlinico ha scio- e non per i proletari criminalizzati) sa- Bonanno in un articolo recente, una co-
poliziotto sia, in sè, un'azione rivoluzio- perato al cornpleto, aitre fabbriche sono rebbero fascisti caratteriali e via di que- sa è che a colpire un capetto siano gli
naria perchè, se sostenessi tale tesi, do- rimaste chiuse (poche); in alcune è stata sto passo, posizioni che tra l'altro snob- operai di quella fabbrica in cui quel ca-
vrei riconoscere corne rivoluzionari i fa- fatta un'assernblea (corne all'OM-FIAT bano e ignorano anni di lavoro politico petto tiranneggia, un'altra è se lo fan-
scisti (vedi i fatti di via Bellotti) o cer- dove tra I'altro due reparti hanno rifiu- dei compagni in carcere (da Marini a No- no degli elementi del tutto esterni alla
ti « delinquenti » i quali non hanno co- tato lo sciopero di un'ora per il poliziot- tarnicola, a Fantazzini e via di questo fabbrica, non collegati con gli operai e
scienza politica ma sono totalmente al to, che il sindacato aveva indetto per il passo). Voglio dire perè che gli studen- che si autoproclamano « giustizieri ».
di dentro dell'ideologia e della mentalità Iunedi): in complesso la giornata è sta- ti non sono rivoluzionari perchè si scon- Vorrei dire ancora due parole sugli
borghesi: penso invece che questa sia ta positiva, calcolando che era la prima trano con la polizia, ma perchè e quan- attentati delle BR ai giornalisti, penso
talvolta una necessità, ma non sabato 14 volta che si Ianciava la parola d'ordine do rinnegano la Jorn posizione di studen- chc sia abbastanza chiaro chc le BR han-
maggio e soprattutto non da chi lo ha dello sciopero autonomo al di fuori e con- ti e abbandonano le richieste corporati- no imboccato una strada totalmente sba-
fatto. Sabato 14 maggio precedeva di so- tro i sindacati ma ci sono state anche ve che troppo spesso li contraddistinguo- gliata. Infatti a proposito di questi at-
li 5 giorni uno sciopero autonomo che, delle gravi carenze: a) l'incapacità di uni- no. Cosl corne la lotta delle donne è ri- tcntati ci sono da fare almeno due con-
avendo corne centro di lotta il Policlinico, ficare le varie situazioni di Iotta e la voluzionaria se è la Iotta delle donne pro- siderazioni:
avrebbe voluto investire il maggior nu- mancanza di chiari obiettivi al di là del letarie, non della donna, esscre metafisi- 1) Montanelli (e gli altri due) è un
mero possibile di proletari delle aitre fab- rifiuto dell'abolizione delle festività; b) co al di fuori e al di sopra della lotta reazionario, Jo sanno tutti lo dice pure
briche cittadine; quest'azione ha sicura- non si è pubblicizzata quasi per nulla la di classe. il GRl che lo definisce « conservatore ».
mente frenato moiti di quegli opérai, in- provocazione poliziesca che è consistita Per tutti questi motivi ritengo che sia Il suo « Giornale » lo leggono solo rea-
cazzati con il sindacato, che perè, sono neHo sfondare aile 6 del mattino i pic- necessaria all'interno del Movimento zionari e borghesi ottusi. Colpire lui si-
ancora incerti sui prendere una posizio- chetti fatti dai lavoratori ospedalieri; e Anarchico la massima chiarezza (con ciè gnifica sottovalutare o non avere capito il
ne chiaramente contro PCI e confedera- non Io dico perchè si è mancata un'ulte- non voglio dire che io, invece, questa ruolo ben più grave che hanno « B Cor-
zioni. Non c'era nessuna necessità («au- riore occasione per fare le vittime, ma chiarezza ce l'ho gi( bensi che è utilis- riere deJla Sera » e « L'Unità » che sono
todifesa ») di uccidere un poliziotto (Io perchè si è persa l'occasione per chia- simo dibattere e, soprattutto, Iottare) e i due giornali che maggiormente condi-
hanno detto gli stessi fogli portavoce del- rire che gli arresti di studenti e di avvo- che sia da abbandonare certo parolaismo zionano gli sfruttati. Sembra che le BR
1« area dell'autonomia ») soprattutto da cati sono solo il punto d'inizio di una tipico dell'Autonomia Operaia per cui, siano ancora al livello per cui fascisti e
parte di chi ha dimostrato di non avere repressione che vuole colpire i settori ad esempio, « l'evasione è un atto rivo- reazionari vanno colpiti, mentre i rifor-
le idee chiare (a mio parere) e di essere più combattivi del proletariato, quelli luzionario » io non credo che ciè sia ve- misti hanno solo sbagliato e li si pub cor-
anche profondamente immaturo (girare che non accettano i sacrifici e che voglio- ro. L'evasione in sè non è un atto rivolu- reggere, posizione che io definirei quanto-
per la scuola vantandosi di essere stati no lottare. Io penso che questa rnobili- zionario: evadono anche i fascisti, anche meno suicida (od omicida?);
fotografati è, sempre secondo me, segno tazione a maggior ragione dei fatti del coloro che non si sognano nemmeno di 2) Sono convinto che sparare a Mon-

208 209
tanelli non è controrivoluzionario (o che ganizzazioni rivoluzionarie, che sconfig- re la logica del capitale, cioè deve assu- della scesa in campo di nuovi settori pro-
mi dispiace per lui, tutt'altro!) ma è su gono la stampa borghese. Le mie pos- mere carattere di continuità di riprodu- letari e la risposta aile nuove condizioni
una strada completamente sbagliata: non sono sembrare solo parole ma di fatto cibilità della propria azione, deve essere create dalla ristrutturazione generale dei
danneggia la causa rivoluzionaria ma non questa è la strada e per questo bisogna caratterizzato dall'azione concertata di rapporti sociali di produzione.
l'aiuta nemmeno perchè l'indirizzo è ben impegnarsi. Sparare a Montanelli è rela- formazioni sernpre più regolari che ope- Compagni,
diverso: la stampa borghese e reaziona- tivamente «facile», costruire una stam- rano accumulando esperienze e potenzia- deve essere chiaro che il capitale non ha
ria pub essere sconfitta solo da una for- pa proletaria è difficile, ma penso che lità di attacco. Cio che non è avvenuto nessuna possibilità di dare stabilità al
te stampa autenticamente proletaria. per noi anarchici la scella non si ponga fino ad ora non per le strette forma- proprio dominio con la cooptazione con-
Non sono 10 proiettili, ma la capacità di nemmeno. zioni delle organizzazioni. Ogni nuovo sistente di settori di classe al suo pro-
gestire la controinformazione partendo quadro del combattimento proletario de- getto con la distruzione della autonomia
dalle esigenze proletarie per costruire or- LUCA FARA ve crescere in un tessuto politico radi- delJa olasse: csso è costretto ad eserci-
cato ne! corpo del proletariato che gli tare il proprio comando in modo paros-
mctta a disposizione il patrimonio accu- sistico, riproducendo ad ogni sua affer-
mulato dall'azione dei rivoluzionari: de- mazione di potere una molteplicità di ini-
PRIMA LINEA ve trovare punti di confronto per omo- ziativc proletarie. La possibilità per la
geneizzare l'azione cui è portato dalla classe opcraia di vivere fuori dalla socie-
propria tensione soggettiva, qucsta per tà del capitale in modo antagonista, aven-
Compagni, d'urgenra, per la messa in opera di un altro deve confrontarsi con l'articolazio- do al suo interno un proprio ordine, una
la risposta all'esecurione vigliacca del apparato di annientamento verso di loro ne, i passaggi precisi dello scontro; non nuova socialità è affidata allora allo svi-
compagno Valerio, l'esecuzione del com- che la Stato sta sistematicamente appre- si puo più andare per imitazione dei ter- luppo cosciente degli strumenti necessa-
pagno Lo Muscio, la strage quotidiana di stando e sperimentando, scientificamente. reni di attacco per una riproduzione sel- ri a spezzare la capacità del dominio del
proletari perpetrata in modo crescente Dobbiamo essere coscienti che un sal- vaggia di questi. capitale cioè gli strumenti della guerra
1
dal capitale per riafi ermare il proprio do- to nell'operatività su questo terreno pro- La comprensione che per vincere è ne- proletaria. Altresi non si da un processo
minio, è un salto nella comprensione dei vochcrà un salto ulteriore nell'irrigidi- cessario legare questa tensione soggctti- di coopetazione dei singoli quadri al
termini con cui si sviluppa la guerra ci- men Lo del comando, come pure profon- va ad elementi fondamentali di organiz- combattimento ma la maturazionc di or-
1 vile in Italia, quindi nella pratica. de contraddizioni ne! blocco sociale, nel- zazione va inserita a partire da ogni più ganizzare di interi settori proletari mi-
Va compreso come un potenziaie eser- le nuove istituzioni del capitale. QUESTO elementare iniziativa combattente. litanti.
cito proletario, formato dalla nuova PASSAGGIO ALLA GUERRA CIVILE Sta aile organizzazioni combattenti, IL CAPITALE scopre ogni giorno che

schiera di proletari disponibili al corn- PIU' APERTA NON E' UN PRIVILEGIO aile sezioni territoriali più consolidate in ogni passaggio del suo ciclo di ripro-
battimento pub riuscire ad organizzarsi DELLE ORGANIZZAZIONI COMUNI- fornire i principi ed indicazioni, indire duzione si annida un punto di iniziativa
nella sua grande parte a trovare una di- STE: la pratica diffusa di terrore nel a fronte dcllo sviluppo di una nuova sovversiva della classe, esso è costretto a
rezione politica, un terreno consolidato corpo sociale proletario, la messa in cam- schiera di combattenti, una vera e pro- rendcrc « procluttiva » ogni minima arti-
di pratica combattente, a formarsi real- po di un'apparato capildare di delazione pria campagna di arruolamento di apcr- colazione dei rapporti sociali, in essi de-
mente in embrione di csercito. e di attacco verso i comportamenti sov- tura di nuove sezioni territoriœli. di nuo- ve misurare i rapporti di forza con la
Va compreso come le organizzazioni versivi della rete militante proletaria, ve sezioni sociali ne! corpo della clas- classe antagonista, ogni passaggio diven-
comuniste combattenti dirigendo qucsto rende necessario per la classe che vi sia se, Iarc un'opera paziente di collegarnen- ta parte del ciclo produttivo, ogni aspet-
processo, c facendo un salto nella ca- un elemento combattente a presidio di to di ciè che nascc. Si stabilisce una dia- to dei rapporti sociali deve assumere una
pacità di previsione dei passaggi della ogni momento di lotta e di emancipazio- lettica positiva tra azione e indicazionc realtà quantificabile di merce, di prezzo
guerra civile, alzino in modo considere- ne, di affermazione del proprio program- dell'organizzazione soggettiva e la ten- del comando, deve aggiungere valore
vole - corne mai è avvenuto - il livello ma. Ogni lotta fa scattare una reazione sione, che di settori proletari al la gucr- espropriando ogni più piccola sezione
dei modelli operativi, che sono in grado feroce con un'irnmediatezza, che era sco- ra. La battaglia p9"1itica per la direzione prolctaria della propria autonomia poli-
di praticare, principalmente per disarti- nosciuta nelle fasi precedenti delJo scon- di questo processo e il terreno dell'unità tica per ridurla a puro momento di sua
colare l'apparato carcerario, i gangli fon- tro: il risvolto combattente di ogni azio- di azione tra Je forze combattenti, e il realizzazione.
damentali dei reparti combattenti del ca- ne di lotta diventa allora condizione ne- terreno dell'omogeneizzazione del tessuto Il capitale è costretto a combattere
pitale per la guerra civile, i gangli fon- cessaria alla sua continuità, poichè il ca- sempre più spesso del combattimento l'antagonismo del proletariato in ogni
damentali del ciclo multinazionali di pro- pitale stende la sua rete di comando per proletario. Lo sviluppo del combattimen- punto della società.
duzione del capitale, i centri delle nuove esercitare l'attacco in modo generale, iso- to espresso creativo di nuovi terreni di Le contraddizioni di questo processo
gerarchie sociali e di comando. Jando i vari momenti di lotta in un loro azioni da parte di settori proletari di sono innumerevoli e sono tenute insieme
La liberazione dei prigionieri politici ghetto, lo sviluppo del comportamento avanguardie, e il risvolto nelle iniziative dalla forza di cornando, quando I'inizia-
è un obiettivo che cresce di importanza, proletario deve necessariamente rovescia- del precisarsi del programma proletario, tiva soggettiva della classe è permanen-

210 211
te diven tano anche profonde le crepe nel- ogni forma di lotta e di attacco i legami
l'assetto generale della società. della rete di comando ne riducono pau- GRUPPI ARMAT! RADICAL!
Sviluppo esteso della guerra civile cre- PER IL COMUNISMO
rosamente la forza, ogni settore sociale
pe profonde nella società del capitale so- del capitale, scontrandosi direttamente
no obiettivi raggiungibili, ma a partire con un'iniziativa proletaria non puè che Un nucleo armato comunista radicale sinistra »! ). propone la svendita dei pro-
da un'azione tenace e intelligente di indi- richiamarsi alla mobilitazione generale ha colpito questa notte la divisione irn- pri organizzati sulla base del progetto di
cazioni e di organizzazione da parte dei della società, ma a quel punto si eserci- mobiliare della SCI (Società Costruzioni legge in via di approvazione. Cionostan-
comunisti. Questo processo una volta ini- ta l'intelligenza dei comunisti che all'azio- Immobiliari). Una serie di circostanze te I'« equo canone », che è sostanzialmen-
ziato si riproduce, ,l'intelligenza colletti- ne di insieme della classe sommano la tecniche e la considerazione della presen- te una sanzione del rincaro dei fitti su
va dei comunisti si modifica e si appro- capacità di spezzare in modo intelligen- za nel corpo dell'eclificio di abitazioni ci- livelli insostenibili, incontra l'opposizio-
fondisce nell'azione di produzione di una te la struttura generale di comando. vili ha fatto si che l'azione non condu- ne di grandi e piccoli proprietari, dagli
1
11 capacità estesa di combattere da parte L'esecurione del personale politico del cesse ai risultati prefissati e che i dan- « illuminati dell'Associazione Proprietà
della classe; alcuni caratteri nuovi dello ni fossero licvi. Non possiamo che rarn- Edilizia ai « furiosi » de1l'APPC e dello
1 capitale più efferato e essenziale diven-
schieramento capitalistico vanno sottoli- maricarcene, ma clubitiamo che il nostro UPPI, organizzazioni dei pescecani mino-
ta un elemento, non più episodico, non
neati. La potenza dei nuovi apparati mi- più un atto di giustizia proletaria ma un rammarico debba essere maggiore della ri: essi vogliono molto, molto di più, e
'I
litari dello stato delle forze controrivo- promessa fatta ai Costa-Rornanengo e ai naturalmente finiscono per ottenerlo con
1 elemento necessario commisurato con il
luzionarie, l'azione intrecciata con la rete livello dello scontro con la portata della loro simili, e quincli del loro timore per la votazione senatoriale che triplica i lo-
Il
I'
di comando socialdemocratico, con i nuo-
vi istituti decentrati di comando.
macchina capitalistica che dobbiamo met- il futuro. Duplice lo scopo prefissatoci e
parzialmente avviato con la nostra azio-
ro profitti e le loro garanzie. Mai calcio
ncl culo al ruffianesimo capitolardo del
tere in contraddizione.
Ouesto intreccio va attaccato in tutti ne: contrastare da un lato la progressiva PCI è stato più meritato, niente rivela
La nuova fase sarà caratterizzata âal-
i suoi elementi, dai nuovi istituti di go- invasione capitalistica del territorio, in mcglio il nocciolo del compromesso sto-
1
1' estensione della risposta proletaria al-
1
verno della forza lavoro, e i funzionari atto soprattutto nel Centro Storico; corn- rico nci suoi esiti antiproletari, che già
le allucinanti conâizioni di vita cui sono
socialdemocratici, alle forze anti guerri- battere dall'altro la proprietà edilizia, per concorde e feroce volontà dei partiti
glia. costretti, spetta ai comunisti radicare, che a Genova si identifica in gran parte suona campi di concentramento, pena di
evidenziare, valorizzare organizzare la ca- morte, persecuzionc costantc contro i ri-
con i maggiori centri di potcre cittadini.
pacità di attaccare, di costruire l'esercito voluzionari coscienti cd ogni opposizione
Questa battaglia assume un particolare
proletario.
significato ne! momcnto in cui imrnobi- reale. La subordinazione del PCI e dei
Strati sociali e corporativi E' una scelta soggettiva quella di or- sindacati alla DC c ai disegni del capi-
liari e proprietari, forti dell'appoggio
ganizzare la guerra civile, non un richia- pressocchè incondizionato del governo di tale non è debolczza, accettazione passi-
La funzione dei nuovi segmenti cor- mo demagogico alla capacità di latta del- unità nazionale « democratico ed antifa- va, ma assunzionc di un ruolo specifico
porativi del blocco sociale anti-proleta- le masse, ampiamente dimostrata: l'alter- scista », lanciano una olfensiva senza pre- ncl nuovo assetto di regime, ruolo che
rio, nuovi e vecchi settori sociali, gerar- nativa sarebbe una guerra disorganica un ccclenti contro le elementari necessità comporta anche sostenere il peso delle
chie sociali, basi funzionali al nuovo as- massacra generalizzato, ai comunisti abitative e la condizione econornico-so- propric contraddizioni, non facilmente
setto di comando, la loro forza sta nel- spetta la scelta. ciale già incrinata del proletariato occu- superabili, non poche, ma insieme gestir-
l'occupare un posto determinato in que- Attaccare gli istituti politici e milita- pato o quella ormai scnza riservc degli ne il recupero e impedirne l'esplosione.
sto nuovo assetto, nel fare una guerra ri del dominio statale disarticolare la re- strati proletari non garantiti. Sblocco dei Dietro le timide minacce di lotta e mo-
sanguinosa ai proletari avendo i fianchi te del comando nemico, inâiviâuare e di- fitti, « equo canone » adeguatamente bil itazione c'è già nuovamente la mano
coperti dallo schieramento complessivo, sperdere le [ormazioni armate del capita- emendato (si è visto come+ ), libertà di tesa ai proprictari. Basta non esagerare
dalla forza articolata dello stato, essi non le per la guerra civile. sfratto, mai prima d'ora la proprietà edi- insomma, e i miliardi sono assicurati con
hanno una capacità autonoma di combat- Promuovere e organizzare i reparti lizia si era vista fare lutte in una volta bollo sinclacale!
tere fuori da un'organizzazione generale combattenti degli operai e dei proletari concessioni cosi grosse. La grande con- Di fronte a questo insieme di « picco-
della società del capitale, per natura vi- comunisti. quista sbandierata éalla sinistra, e solo, Ii uomini » che temono l'avvento del co-
gliacchi e senza prospettiva solo per que- Costruire il partita combattente per in scguito alla pressione dei propri orga- munismo espropriatore dei loro miserabi-
sto ancora più feroce, poichè sono interi la guerra di classe. ni di base, è un rinvio dell'operazione li privilegi, delle loro feci-risparrni, della
settori sociali ridotti a compiti di esecu- Onore ai compagni Lo Muscio e "Va- sfratti al '78. Già iJ SUNIA, sindacato de- loro « roba », come a quanti più potenti
tori con un ruolo ritagliato dall'esigenza lerio" caduti combattendo per il comu- gli inquilini, questa categoria atrocernen- e srnaliziati, lo identificano senz'altro con
generale del capitale. nismo. te fittizia nella quale i proletari sono co- un'alternativa puramente nominale che
E questo vale per ogni elemento del stretti ad identificarsi (ma sono anche garantirà i loro posti di potere e di co-
1111 comando della gerarchia sociale, la ca- ORGANIZZAZIONE COMUNISTA « utenti », « pazienti », « produttori », « ti- mando, noi non possiamo far altro che
1
pacità di spezzare in modo violento, con COMBATTENTE PRIMA LINEA fosi », e se giovani e ribelli, « fascisti di ribadire con chiarezza che in effetti IL
Il
j!' 212
213
COMUNISMO E' ANCHE QUESTA vo di sfratto, ogni attacco alla riappro- so, poichè perfettemante in Iinea con un giglione, è tra l'altro consigliere dell'E-
ESPROPRIAZIONE, E' ABOLIZIONE DI priazione tendenzialmente comunista del operato antiproletario rivelatosi senza ridania. Al di fuori dell'operazione « Cen-
OGNI PROPRIETA' PUBBLICA E PRI- territorio (all'occupazione di case, a for- precedenti, e dunque tanto più infame. tra dei Liguri », ma nella stessa ottica e
VATA, IMMOBILIARE E NON, SCOM- me di sciopero, autoriduzione, non paga- C'è tuttavia chi si scandalizza: la sini- con gli stessi intendimenti, si muovono
PARSA DEL DENARO IN OGNI SUA mento degli affitti) corne ·la persistenza stra neoistituzionale, ad esernpio, che, aitre aggregazioni affaristiche corne la
FORMA POSSIBILE, TRASFORMAZIONE su posizioni di intransigenza antiproleta- pur denuncianclo e documentando l'inte- Società Esercizio Molini, promotrice del-
RADICALE DELUASSETTO TERRITO- ria e nella reslrizione della offerta trove- ra operazione, nega a coloro che sono ef- l'operazione finora bloccata del vecchio
RIALE E DEL PAESAGGIO (anche la di- ranno risposte dure ed adeguate da par- fettivamcnte anche speculatori ec\ili la seminario arcivescovile e legata attraver-
rezione - ne! comunicato fotocopiato te dei comunisti radicali secondo un pro- qualifica di « operatore cconornico », ciè so il proprio presidente Piero Parodi al
11111
c'era un errore di battitura « distruzio- gramma di Iotta armata che punti a di- che irnplica due cose: la riproposizione gruppo Idrocarburi Nazionali, altro covo
ne », ndr - di una ruspa sta sulla boc- sarticolare al massimo il comando, apren- della vecchia tesi del PCI sulla scarsa di « golpisti » marca S. Chiara corne Ber-
ca del fucile! ), DISSOLUZIONE DI do varchi all'iniziativa proletaria. Non ci imprenditorialità dcJ.la borghesia genove- rino e Carnbiaso, e detentore del pac-
OGNI AUTORITA' E GERARCHIA, REA- si costringa a portare aile estreme con- se, e clunquc il riconoscimento di una po- chetto azionario di maggioranza dell'Im-
LIZZAZIONE PIENA DELLE POTEN- seguenze le nostre sceltc su questo fron- sitività alla funzione imprenclitoriale e a mobiliare Alco nonchè di quello della
ZIALITA' INDIVIDUALI IN DIRETTA te del la Iotta. una gcstionc comunque allernativa della ROMIN (Rifornimcnto olii minerali in-
RELAZIONE CON LA SCOMPARSA DEL Impedire poi l'estensione della « city », economia. Inutile che ci ripetiamo in dustriali mericlionali) di Vibo Valenzia,
«MIO» E DEL « TUO ». Chi potrebbe l'allargarncnto dei settori urbani ad alta proposito. società all'avanguarclia nell'inquinamen-
negare che la collettivizzazione forzata è intensità di capitalizzazione, al di Ià del- Il giro di intcrcssi chc sta dietro l'e- to della costa calabra. Di Rosa Gadolla,
una rcaltà in alto, prodotto del capitale la Iotta contra quanti se ne assumano la vento irripetibilc ciel « Centre dei Ligu- all'anagrafe casa!inga, e responsabile del-
pienamentc sviluppato o della necessità gestione e ne ricavino profitti, ha per noi ri » è enorrnc, indicative le presenze. Moi- la clistruzione di Portoria, dobbiamo so-
/''
di svi.luppar lo a tappe forzate? la duplice valenza di salvaguarc\ia del ter- ti di quest i nomi lasciano capirc quan- lo ricordare che la partita non è ancora
La negazionc di una casa in cui vive- ritorio proletario, una forma indispcnsa- ta le grandi immobiliari siano lcgate al chiusa c chc i compagni dei GAP geno-
11
re non è poi una semplice rcstrizionc eco- bile di rcsistenza, e di attacco alla logi- capitale multinazionale cd organiche ai vesi non si sono climenticati di lei.
nomica attuata in funzionc di una ripar- ca della dominazione capitalistica con- suoi progetti; comunque non collocabili Se le immobiliari di V. Madre di Dio
tizione ingiusta della ricchcxza sociale. cretata territorialmente, che si evidenzia in una dimensione esclusivamente specu- rapprcscnt ano in qualche modo il pas-
1 E' anche questo, ma soprattutto un at- con la soffocante emergenza di un'esteti- lativa: nclla SJAT (Società Italiana As- sato c il presente clell'operazione Centro
tentato lucidamente ordito da! potere ca mostruosa, comporta o favorisce la sicurazioni Trasporti) troviamo una con- Storico, la SCI sombra costituire l'imme-
li/1. contro le condizioni materiali in cui si progressiva concentrazione e razionaliz- grega che parte da! petroliere Garrone diato futuro « garantito », « controllato »
/1. sviluppa l'autonomia dal dorninio del- zazione dei ccntri organizzativi e di co- ed arriva agli armatori Lolli Ghctti, De e « programmato » in chiave pseudocul-
l'economico, una brusca riconduzione for- manclo del capitale, ecl è funzionale an- Franceschini, Achille ed Ercole Lauro turalc della sinistra giunta della vergo-
zata al presunto caratterc di .legge ine- che all'autodifesa militarc del sistcma e passanclo per Filippo e Sebastiano Came- gna pcr Iar ricntrare dalla finestra attra-
sorabile dell'cconomia. Tentativo mo- all'organizzazione della contro-guerr iglia li, noti finanziatori di gruppi fascisti e verso il progctto dcll'Univers ità ciè che
struoso c non più celato di negare lcgit- urbana. Oggi più che mai l'integrazione fiancheggiatori delle ccntrali « golpiste » a parole si pretenclcrebbe messo alla por-
tirnità ed csistcnza al tempo Iiberato, ri- crescentc fra sfera della produzionc e dello Stato. II gruppo finanziario indica- ta. Il restaure ciel complesso monumen-
conducendo l'esistenza umana negli spa- sfera della circolazionc e del consumo to corne promotore del « Centro dei Li- tale di S. Agostino affidato appunto alla
zi a.ngusti ( e in precedcnza assegnati se- (dette in altri terrnini, terziarizzazionc del guri », La COM.FAI (Cornpagnia Finan- SCI clal Comune è solo l'inizio dell'attac-
conda i criteri del consumabilc) della pro- processo produtt ivo ) rcnclono tanto più ziaria Attivi!à Immobiliari) di Torino vc- co.
duzione e ciel consuma forzati. Parados- urgente e nccessaria un'azionc continua- de alla presidcnza il dr. Paolo Federici, La SCI puo essere considerata senza
salmcnte il dominio del capitale mentre tiva e dccisa a questo riguardo. del qualc bast.i dire chc è anche consiglie- al tro sotto ogni profilo una delle maggio-
colpisce a morte la famiglia corne cellu- I clati e i retroscena dcll'operazionc re d'amministrazione della Bassani Ti- ri imrnobiliari gcnovesi, i suoi legami
la sociale di produzione, ne riconfcrma di V. Madre di Dio sono ormai suff'icien- cino S.p.A., la societ~he da anni ricava con la Curia e la DC sono evidenti già
ed esalta I'inîernale carattere di univer- temcnte noti: una colossale spcculazione i propri profitti dall'infame supcrsfrutta- ne! nome dei suoi proprietari ed ammi-
so conccntrazionario in cui affogare le di gruppi irnmobiliari lcgati alla Curia, mento dei clctenuti. Protagonista di pri- nistra tori: in primo luogo il dr. Lorenzo
spcranzc di migliaia di giovani proletari sostcnuta dai miliarcli di grosse compa- mo piano di V. Madre di Dio, l'ing. Al- Costa, uno dei principali esponenti di
non garantiti. A questa logica di morte gnie finanziare e della Cassa di Rispar- berto Pongiglione, prescrite pure ne! set- questo gruppo a struttura interna tradi-
occorre rispondere con eguali mezzi; mio, -ap prova ta •daJ.le precedenti giuntc tore industrualc alla testa dell'industria zionale, ma con un giro d'affari che ne
niente resterà impunito: non si sentano di ccntrosinistra, diretta espressione di Lavorazioni Varie, e gcst isce diligente- fanno una potente multinazionale. Con-
al sicuro i pescecani che giocano con la questi intcrcssi economici, e infine a- mente l'ospedale Galliera, l'ospcdalc del- sigliere della « Costa Giacomo fu An-
nostra vita. Annunciamo quindi ad im- vallata dalla cosidetta « giunta rossa» in la Curia, per conto del suo eminente su- drea » e membro dell'Associazione Italia-
mobiliari e proprietari che ogni tentati- un modo che non ha nulla di scandalo- periore Giovanni Graziani, socio di Pon- na Industrie Olearie è indiziato di reato

214 215
nel 74 insieme ad un nuguio di parenti rante la costruzione di « Villamare » che sta parata di marci fantasmi contrappo- FORMARE OVUNQUE NUCLEI AR-
per l'imboscamento dell'olio, ma l'inchie- oggi questi farabutti reclamizzano come niamo il limpido spettro del comunismo: MATI DI RESISTENZA E DI ATTACCO
sta viene insabbiata. In siem e ad Ern a- « prestigioso, di alta classe, tra il mare la stessa fiamma che brucerà definitiva- ALLA SOCIETA' DEL CAPITALE. AL
nuele Romanengo è consigliere della e la nuova City di V. Madre di Dio?» mente il fascismo vecchio e nuovo, ha
iFIANCO DELLE B.R., DEI NAP, DI TUT-
« Compagnia Consulenze Costruzioni », Parlando delle proprie realizzazioni « Re- appiccato il fuoco a tutte le ideologie e
presieduta dal notabille democristiano simar » di Finale, i pubblicitari della SCI, ai loro lacchè. I contributi di dolore e TE LE ORGANIZZAZIONI ARMATE DEL
on. Pella; appartenente a quel centro di dopo aver vantato la bontà dell'affare, di sangue della guerra in corso, i caduti, PROLETARIATO. SERRARE LE FILA
organizzazione anticomunista ed antirivo- concludono con uno slogan quantomeno gli arresti, le rinunce, non sono più sa- CONTRO LO STATO, UNITA' NELLA
luzionaria che è l'Unione Cristiana Irn- inopportuno: « Le vacanze cosl non fini- crificio ma scelta di un cammino verso COMUNITA' RITROVATA DEL PARTITO
prenditori Dirigenti (UCID) segue i det- scono mai ... e non vanno in fumo ». questa « cosa totalmente altra » da cui
COMBATTENTE_
tami evangelici in qualità di amrninistra- I proprietari e le immobiliari faranno siamo stati separati e che pure comin-
tore delegato del Grand Hotel Bristol di bene d'ora in poi a pensarci su un po' ciamo ad intravedere, toccare, realizzare G.A.R. GRUPPI ARMATI RADICAL!
Rapallo, noto e abituale ritrovo dei pro- più a lungo prima di stabilire che cosa parziairnen te. PER IL COMUNISMO
letari del Tigullio. Emanuelc e Tomma- puo andare in fumo e cosa no!
so Romanengo sono fra i principali pro- Non ci temete? Continuate dunque co-
prietari della zona Castelletto-Carbona- me se niente fosse, se cosi vi pare. Vo-
ra. tre affaire, anche le sorprese meno pia-
Di qua il potere. Dall'altra parte ciè cevoli, o non siete uomini « che si sono AZIONE RIVOLUZIONARIA
che non si « deve » conoscere o ricorda- fatti da soli?».
re, le voci inascoltate, le grida da cancel- COMPAGNI: ci consideriamo una del- Oggi 17 Iuglio 1977 sono state colpite se con l'annientamento di proletari, ri-
lare, i drammi umani più o meno grandi. le punte emergcnti di un movimento di e sabotate le costruzioni di nuove « car- voluzionari e oppositori al suo piano omi-
Scrivcva nel febbraio '72 Maria Annun- resistenza ed attacco alla società del ca- ceri-modello ». Veri e propri lagcr, (tom- cida, I compagni riaffermano l'unità del
ziata Prati vedova Alessi ad un giornale pitale. Di fronte a questa resistenza il be per i vivi in cui vicne praticato l'an- movimento di classe nella solidarietà e
del mattino, dopo aver ricevuto l'ingiun- potere è costretto ad avviare un turnul- nientamcnto totale del prigioniero) con- nella resistenza armata con il proleta-
zione di lasciare la sua casa di via Po- tuoso processo di ristrutturazione dello temporancamente a Firenze c a Livorno, riato lagherizzato dal capitale e dallo Sta-
mograna to entro dieci giorni: « ... qui è Stato, mcttendo in luce il proprio volto città in cui si è resa possibile l'azionc to.
nato mio figlio, dispcrso durante l'ulti- mostruoso e feroce. H processo di « ger- tecnico-opcrativa. Contro il riassetto capitalistico, con-
ma guerra, qui ho tutti i miei ricordi. manizzazione » sul piano delle istituzio- Con il preciso intento di individuarc, tro la detenzione-sterrninio
Orrnai vecchia mi si chiede di cercarmi ni è fondamentalmente passato: fermo di rendcre manifesta, e controbattere il cri- Libertà ai compagni prigionieri.
un altro appartamento senza nemmeno polizia, controlli telcfonici, lager per pri- minale progetto di ristrutturazione capi-
dirmi dove ». Ma gli interessi superiori gionieri politici, licenza di uccidere san- talista, che risolve I'antagonisrno di clas- AZIONE RIVOLUZIONARIA
dei « Liguri » che sarebbero « sedi di rap- cita dai tribunali, informazione di regi-
prescntanza, grandi studi professionali, me, sono le misure correnti che demi-
istituti bancari ed assicurativi », male si stificano la « naturalità » del dorninio eco-
conciliano con i ricordi e con tutto ciè nomico sui bisogni e i desideri umani.
che sia umano o anche solo visibile, M. La stampa di regime, l'informazione ra-
A. Prati fu csiliata in via Piacenza per diotelevisiva che quotidianamente ci mar-
la gloria dei « Liguri », la quasi totalità tellano con i loro inviti a riconoscere il E' USCITO
degli abitanti del quartiere è stata a sua carattere biologico delle leggi econorni-
volta costretta nei ghetti periferici, spe- che, non riescono a nascondere, proprio Michail Bakunin
cie in V. Bisagno (quasi un terze concen- in virtù di questo accanimcnto, che si
trati nelle sole via Tortona e via Terpi mescola continuamente a compiaciuti re-
di Molassana). E a proposito di crimina- soconti e commenti sullc « operazioni an-
OPERE COMPLETE - Vol. IV
Iità politica e comune, che <liremo del ti-terroristiche », il loro carattere contro-
dr. Pongiglione per la morte di un ma- rivoluzionario di articolazione di questo Stato e Anarchia. Dove andare cosa fare. 1873
novratore, schiacciato con la ruspa sot- progetto. La merce di scambio sarebbe
to le macerie a causa di una voragine lo spettacolo di un « antifascismo » tan-
« imprevista »? Oppure del dr. Costa per to vomitevole quanto grottesco che an-
L. 5.000
il muratore arso vivo dall'incendio di una novera tra le sue fila meritori resistenti
vernice « altamente infiammabile » du- quali il portavalige Giorgio Bocca. A que-

216 217
Costantino Cavalleri giorno precedente i compagni arrivano te, si ritorce su se stessa. Solo ad una
a decine; non vengono fatti entrare e al ragazza è pcrmesso di avvicinarsi; ci ten-
FESTIVAL E PARTITO COMUNISTA pomeriggio si ritrovano in parecchi, tut- ta pure un conpagno, ma viene afferrato
ti concentrati all'entrata. Alcuni di essi, per gli abiti e preso a mattonate in te-
per lo più ragazzi-e sui 15-16 anni, è qua- sta. Solo dopo una ventina di minuti la
si tutto il giorno che, seduti per terra ad ragazza viene soccorsa dai cani da guar-
L'apertura del festival è stata pubbli- « festa » (gli si addice di più il termine un lato dell'entrata cantano, accornpa- dia, spinti a cio dalle grida della ragazza,
cizzata ne] migliore dei modi possibile. « lager »). Non parliamo poi delle novità gnati da una chitarra, canzoni quali « Ad- ormai nera e sanguinante dai colpi rice-
In « Tutto Quotidiano » (giornale sarde), (basti dire che per una intera serata si dio a Lugano», « La baûlata di Pinelli » vul i, e da quelle degli spettatori che han-
per esernpio, ogni giorno c'era l'inscrto sono esibiti i « Casaclei » ). Rifacendoei al ecc. I cani ciel S.d.O. fanno finta di sop- no avuto la sfortuna di essere presenti.
pubblicitario in prima pagina, e dopo discorso di prima, i compagni arrivano portare, ma verso sera, evidentemente C'è da aggiungere che non appena i
aver elencato il programma del giorno aH'ingresso ciel pacliglione c, non ccden- troppo scoglionati. « invitano » i cantan- contestatori sono stati dispersi, la celere,
seguiva letteralmente: « Ingresso libero do al ricatto delle 1.000 lire, si amrnas- ti ad andarsene; messi aile strette qucsti fino ad ora nascosta nei vicoli circostan-
e gratuito ». Di quanto fosse libero e gra- sano all'entrata. All'inizio sperano in un ultimi sono costretti a starsi zitti, anche ti la fiera, circonda letteralmente l'entra-
tuito dovevano rendersene conto i corn- ribasso dei prezzi, ma vista fallita la lo- se di tanto in tanto insistono con le lo- ta, armata di caschi, elmo e fucile con
pagni lo stesso giorno cui è iniziata la ro speranza, protestano con sempre mag- ro canzoni. Le persone che non sono en- le bombe lacrimogene in canna. Fortu-
« festa ». Vi espongo la cronologia di quei gior insislenza. Il concerto è agli inizi trate iniziano corne il giorno prima la natamente non gli è stata data l'occasio-
fatti ai quali ho personalmente partcci- quando i compagni, ormai in moiti sen- loro protesta; sembra non si rendono ne di csibirsi, ma c'è da chiedersi come
pato (dornenica), o ne sono venuto a co- tenclosi forti tentano di sfondarc. Pure conto che l'avversario oggi è molto for- mai la celere era pronta ad intervenire?
noscenza per mezzo di testimonianze di- i cani da guardia del servizio d'ordine si te. A parte il numero dei cani da guar- Non mi mcraviglierei per niente se fos-
rette (sabato). Gli altri fatti li ho appre- rendono conto che i dissiclenti aumcnta- dia del S.cl.O. ,J'entrata è sotto controllo se slato proprio il P.C.I. a richiedere l'aiu-
si dalla stampa locale, non rispondo no a vista d'occhio e che vogliono sfon- pure da parte di una dozzina di poliziot- to degli assassini di proletari.
quindi della veridicità di essi. darc: prima che i Joro avversari Iaccia- ti in divisa, e chissà quanti in borghese.
no la rnossa decisiva li attaccano arma- Forse Ira i compagni stessi c'è qualcuno
ti di spranghe e di qualsiasi oggetto che di quegli agcrui speciali chc Cossiga do-
si presenti buono per l'occasione. Tutti i vrebbe conoscere bene. Ouesta irnprcs- Considerazioni [inali:
Sabato 18 giugno: cani da guarclia del S.d.O. sono ormai sione mi è stata dettata dai fatt i e per
concentrati sui posto e dopo averne dato giorni mi ha tenuto sconvolto. Infatti, personalmente ho esaminato il fatto da
I'ingrcsso principale era davvero libero c preso riescono a buttarc fuori dalla alcune delle persone che gridavano con- tutti i punti di vista e sono arrivato alle
e gratuito cosicchè qualche centinaio di fiera gli oppositori. tro il S.d.O., non appena quest'ultimo è seguenti considcrazioni:
compagni si sono recati al festival pcr passato all'attacco assiemc ai poliziotti, 1) è pura illusione i•l credere ancora nel-
assistere, alla sera, al concerto di Ben- sono completamcntc sparite dalla circo- la politica portata avanti dai buffoni
nato e il suo gruppo. Qui si fanno avan- lazione, mentre il rcsto dei compagni ccr- c traclitori del P.C.I. il cui vero volto
ti le sorprese. L'ingresso al pacliglione Donienica 19 giugno:
cava di aflrontarc gli attaccanti. Fat to si sta schiarcndo giorno per giorno
dei concerti non era più « libero e gratui- sta chc i cani da guarclia ad un certo pun- pure a quelle persone che fino ad oggi
to » bensl vi potevano accedcre solarncn- la pubblicità per la festa contiene anco- to sono partiti all'attacco travolgcndo tut- sono sta!i fiduciosi nella politica di
te coloro che disponevano di L. 1.000 pcr ra la Irase « Ingresso libero e gratuito » ti coloro che trovavano davanti. Una del- questo parti to;
il biglietto (prezzo per prolctari). La co- ma a clifferenza del giorno precedente è le ragazze che precedcntcmcnte cantava, 2) è pura illusione credere di cornmuo-
sa è molto più chiara se si tiene conto succcsso qualcosa di nuovo. Centuplicati probabilmente perchè calta di sorpresa vere sia il vertice sia la base del P.C.I.
di quanto segue. Per tutti gli otto o nove i componenti il S.cl.O. che assieme ai po- non fa in tempo a spostarsi da! campo con i canti più o meno rivoluzionari
giorni, ogni sera, ncllo stesso padiglione liziotti in divisa e in borghese, concen- di battaglia, vicnc t,civolta c cade pcr che i compagni hanno inscenato all'en-
doveva esibirsi una « novità » (risultate trati all'entrata della fiera, squadrano i terra. Una buona occasione per i cani trata della fiera;
davvero tali), e ogni sera bisognava pa- visitatori da capo a piecli: chiunque ab- da guarclia chc sono ansiosi di dirnostra- 3) il P.C.I. è un nernico, non degli anar-
gare un nuovo biglietto da 1.000 lire. L'as- bia capclli e barba, anche se solamente re coi fatti quanto sono forti e vigliac- chici solamente, ma di tutti gli sfrut-
sistere quindi a questi spettacoli corn- un po' lunghi, non viene fatto entrare: chi; una dozzina di essi circondano il tati che credono nella giustizia e nel-
portava la spesa di 9.000 •lire a persona. lo stesso succede per coloro che indos- corpo che si trova per terra e partono i !a libertà, e che lottano per raggiun-
Figurarsi quanti introiti per il P.C.I.; se sano un abbigliamento « non decente ». calci in tutta la persona stesa. Dopo 3-4 gerle, se è corne si è sempre dirnostra-
poi si tiene conto dei costi della roba da Alla fiera puè entrare quincli solamente minuti di colpi la ragazza vienc lasciata to a quelli che guardano senza para-
mangiare posso dire che per il P.C.I. è quel bestiame che è conforme aile rego- nello stesso punto senza che un solo ca- occhi, nemico, è come tale che devc
stato davvero producente organizzare la le borghesi, cioè solo i borghesi. Come il ne l'aiuti. Semisvenuta dai corpi si dibat- essere trattato (non a suon di chitar-

218 219
di cambiare di fronte ai più urgenti e sito cito un solo esempio: venerdi 24 giu- litico che non sia contrario alla industria
re, m a a suon di spranghe e di m at-
gno si è svolto un dibattito sulla tutela petrolchimica in Sardegna. Eppure Sar-
toni, e, se vogliam o, a fu cilate in fa c- drammatici bisogni (vedi legge sull'ordi-
dell'ambiente in Sardegna. Fra gli altri roch, Porto Torres, Ottana, S. Gilla e
cia). Questo perè non significa accet- ne pubblico, quella per ovviare la disoc-
spiccano i nomi di G. Berlinguer, G. Porto Vesma sono realtà concrete, come
tare tutte le pro vocazioni sue, special- cupazione giovanile e l'intervento ripor-
Amendola, il boia Villasanta procurato- lo è quella della disoccupazione, dell'emi-
m ente quando queste portano inevita- tato più sotto da Berlinguer), una sete
bilm ente alla sconfit ta. Voglio dire
re della repubblica (il primo nella lista grazione, del degradamento dell'ambien-
di cultura (che possiamo attingere dai
delle persone che hanno fatto imprigio- te ecc. Risulta dagli stessi dati ufficiali
che è stato perdente da qualsiati pun- divcrsi casadei) e di partecipazione, la do-
nare, senza prove a loro carico, i compa- che i soldi sardi vengono puntualmente
to di vista prendersi a cazzotti con manda di una vita più umana (vedi il
quei cani da guardia per i seguenti gni anarchici Porcu e Adamo) ,e il pre- bruciati dalle ciminiere del petrolio. In
comportamento « umano » usato nei con-
motivi: a) i compagni erano numeri- sidente dell'area industriale Meloni. Dal riferimento al credito industriale Sardo
fronti delle compagne in particolare e
camente e organizzativamente impre- dibattito, secondo « Tutto quotidiano » (C.I.S.), da quando l'istituto opera fino
dei compagni tutti in generale. Tutte ri-
parati ad uno scontro frontale; b) se del 25 giugno, è risaltato quanto segue: al 1976, sono stati dclibcrati finanziamen-
chieste che non possono essere in alcun
i compagni fosse riusciti a sfondare l'amministrazione provinciale di Caglia- ti per più di 1.000 miliardi, dei quali poco
modo sottovalutate ed ancora eluse dal-
avrebbero ottenuto ben poco: sola- ri è impegnata per porre fine al vero e meno di 700 miliardi (pari quindi al 70%)
le istituzioni e dal potere pubblico ( ?),
mente la partecipazione passiva ad un proprio disastro ideologico (solo?) detcr- sono stati deliberati a favore del settore
in particolare ora che cosi pesante si fa
concerto di un « casadei » qualsiasi minato nell'isola dall'industrializzazione. petrolchimico. Tra gli altri 15 settori in-
la crisi economica e si impone l'avvio ra-
( da quest'ultimo punto di vista la vit- Tutte le amministrazioni esistenti in Sar- dustriali interessati il più fortunato è
pido e concreto del nuovo piano di rina-
toria sarebbe stata più perdente della degna, da quella regionale a quella dei stato quello dei materiali da costruzione
scita. Le frasi tra parentesi sono mie.
sconfitta stessa). più piccoli comuni stanno combattendo e vetro che ha ottenuto meno di 70 mi-
Rclativamente agli scontri dei primi contra il tipo di « sviluppo » economico liardi (cioè il 10% di quanto ha ottenu-
giorni l'articolo dice solamente: « un attuato nella regione, quello industriale. to il settore petrolchimico. Quest'ultimo
successo dunque (riferito al festival), an- Berlinguer è stato il più esplicito di tut- settore - continua l'articolo - nonostan-
Contenuti politico-culturali che se condito da polemiche e discussio- ti: « Noi non siamo per un ritorno alla te gli ingenti contributi che gli deriva-
di questa manijestazione ni accese, che qualche volta sono sfo- civiltà pastorale (come se in Sardegna no da più parti (Stato, regioni, C.I.S., cas-
ciate nella violenza, suscitata dalla con- non fosse quella la realtà) o per una sa per il mezzogiorno ecc.) ha occupato
Il 3 luglio « Tutto quotidiano » ripor- testazioni di alcuni settori giovanili di nuova arcadia, non siamo •luddisti; sia- 19.613 lavoratori, pari solo al 30% circa
ta un comunicato della segreteria pro- sinistra non d'accordo sulla impostazio- mo ben consapevoli che l'industria è una del totale; questo secondo le statistiche
vinciale cagliaritana del P.C.I. dove si af- ne data all'iniziativa ». Un vero complot- condizione dello sviluppo della civiltà ufficiali, ma in realtà sappiamo che è
ferma: « I cittadini con la loro attiva (?) to contra la verità che è risaltata eviden- moderna ... Ora che industria e territorio molto meno. Nell'esercizio del 1976 il
partecipazione sono stati i veri protago- te; mi dimenticavo di scrivere che il sembrano (?) entrare in conflitto bisogna C.I.S. ha deliberato finanziamenti pari
nisti della 9 giornata dando vita ad una « successo » è stato attribuito, tra I'altro essere consapevoli che nessuno sviluppo 240 miliardi, 180 dei quali vanno al set-
straordinaria occasione di incontro (sic), ail'« accesso libero e gratuito ». è possibile con la negazione di uno dei tore caro a Rovelli e C. Questo in sinte-
di impegno politico e di cultura, che, for- « L'alto livello delle manifestazioni due termini... ». si il contenuto dell'articolo. Cosa ha fat-
se, non ha precedenti nella storia recen- cul turali e la loro relativa ricchezza e Da quanto possiamo constatare nes- to il P.C.I. contro questi scandali? Nul-
te dell'isola. L'alto livello della manife- concretezza » è senza dubbio rifcrita al- suna posizione concreta, solo dernagogia, la, nemmeno una parola. Berlinguer con-
stazione culturale ( ?), la ricchezza e la l'esibizione sul palcoscenico dei famosi solo cose che i « nostri » cari politici ci tinuerà a dire che « bisogna conciliare
concretezza dei dibattiti (scntite che pa- personaggi che abbiamo su accennato. dicono da decine d'anni senza che la co-
role raffinate), le mostre e gli stands ri- Oh! certamente i sardi avranno irnpara- I'industria col territorio » e puntualmen-
se migliorino, anzi il problema di Otta-
specchianti le reali condizioni di vita (dei to qualcosa della cultura dei casadeisti te vedremo i soldi pubblici nelle tasche
na è sempre più scottante, aumcnta la
borghesi), il generoso e disinteressato o da quel buffone di gruppo folkoristico di Rovelli e C. Ringraziarno lo stesso
disoccupazione e contemporaneamente le
contributo di tanti compagni (i cani da sardo che si è esibito in danze sarde tasse per poi darle pi vari Rovelli, ai di- «Benito» Berlinguer e arnici, il popolo
guardia del S.d.0.), amici (Ia celere) e che pure un neonato di questa regione versi politici e ai fiostri cari partiti che sardo quello composto di pastori e conta-
simpatizzanti (Villasanta e poliziotti?) sa fare. Comunque se questi spettacoli fanno tutti i nostri interessi. La rispo- dini poveri, e tutti gli sfruttati sapranno
hanno reso possibile questo risultato. An- non sono stati veramente culturali e al- sta a queste conclusioni tratta del dibat- rendere loro lo stesso piatto, se non lo
cora una volta tanti lavoratori, giovani, ternativi (nel senso eurosociale del ter- tito de la « Nazione Sarda » anno 1 n. 0 fanno prima i compagni B.R. e i NAP.
donne, soprattutto della città di Caglia- mine s'intende) restano pur sempre i dib- del Giugno 77. Ecco la sintesi del con-
ri, non hanno mostrato - come qualcu- battiti su temi scottanti che ogni giorno tenuto dell'articolo a pag. 3: Non c'è po- COSTANTINO CAVALLERI
no forse avrebbe gradito - insensibilità si sono susseguiti con la partecipazione
e apatia. Dal festival sono emerse al con- attiva di « elementi che contano » sulla
trario, con chiarezza, una sicura volontà realtà sarda e nazionale. A questo propo-

220 221
Agustin G. Calvo di Marx esiste di vivo e di negativo e una disposizione dialettica, questa sensi-
cosi ci giunga per la tradizlone arden- bilità verso le eontraddizioni della strut-
te dei popoli oppressi da! Lavoro, oppu- tura della Società e questa abilità nel
CONTRIBUTO ALLA CRITICA DEL MARXISMO re per la più limacciosa strada dei libri, denunciarle e abbatterle: è duro, perchè
non parliamo di (corne oggetto) ma piut- corne esso minaccia di vera sovversione
tosto cerchiamo di agire con (corne stru- l'Ordinc imperante, cosi risulta aspro da
l. Innanzitutto, se pub accadere che cesso ormai eccessivamente avanzato ai mento c compagnia); dei pesi morti del apprendere e perturbatore per ogni In-
una critica della Realtà, una denuncia del- nostri giorni, quando tutta la borghesia marxismo è cio di cui parliamo qui. La divicluo; è, al contrario, facile da inse-
le menzogne necessarie allo Stato (1 }, occidentale (sebbene « borghesia » sia un ribellione contro lo Stato attuale vivrà gnare e da imprimere nelle menti, ad
davvero si scontri con lo Stato e lo attac- termine semprc più indefinito e Occiden- con la vita di ciè che rimane vivo ncile escmpio, la teoria che « l'unico mezzo va-
chi in qualche modo « dal di fuori » e te stia diventando più o meno tutto) par- sue parole; vivrà anche con la morte di lido per abbattere il sistema capitalista
sulla Realtà agisca in modo negativo o, la di lui c nelle «sue» idee, le utilizza cio che è morto nelle dottrine assimila- è una forte organizzazione degli operai
corne si dice, rivoluzionario, è chiaro che, corne politicamente redditizie per i suoi te sotto il suo nome dallo Stato. A que- delle fabbriche dei capitalisti ». E' facile
viceversa, ogni studio o analisi su quel- gruppi ed associazioni, economicamcnte sto secondo compito ingrato di uccidere da assimilare, perchè in un certo quai
la critica o denuncia (la stessa cosa av- redditizie per le sue imprese editoriali cio che è morto vorremmo dedicare que- modo era già assimilato: il senso cornu-
viene approssimativamente se è a sua vol- e, infine, le mancggia corne moneta cor- ste righe. ne lo suggerisce e pcr corroborarlo il no-
ta critico o encomiastico ) non pub farc rente. S. Oueste scorie ideologiche o sotto- me di Marx agisce corne appena qualco-
a meno di rcalizzare, col solo fatto di 3. Non sarà quindi di questo che par- prodotto inevitabile della critica, questa sa di più che la funzione di autorità.
prodursi, una rcificazione della critica leremo: con ciè che negli scritti di Car- lin[a delle nuove forme del Potcre e del 8. Ma che il senso comune non sia
(poichè non si puè parlare se non di ciè lo Marx c'è di distruttivo, di ncgazione Denaro, questa materializzazionc - pcr reazionario sarebbe possibile solo nel
che è una casa; o se si preferisce, la co- viva dcllo Stato, non si potrà far altro citare uno spiritista suo simile - di ciè monda cornunista, cioè un mondo in cui
sa è ciè di cui si puè parlare) e contri- che leggere, ascoltare, imrnedesirnarsi in che non era di questo monda, non sarà i beni non fossero proprietà di nessuno,
buire al processo di assirnilazione dell'at- esso, addestrarsi in esso: comprendere, proprio ncgli scritti di Carlo Marx che ma collettivi e cosï anche collettiva l'in-
tacco e della denuncia dello Stato, al- non lui, ma, col suo aiuto, la Realtà; im- noi lo troveremo: solo in seguito, tor- tclligenza, proprietà di nessuno, Nel frat-
l'organizzazione della Stato stcsso. Pub parare, non lui, ma su di lui: utilizzare nando dall'espcrienza storica alla lettura, tempo, l'intelligcnza, proprietà della Sta-
darsi che un testo di Marx, ad esempio, il metodo di analisi e di attacco, c effet- scopriremo anche negli scritti i germi le- to ed esprimenclosi congruentemente co-
parli della Realtà e chc effettui un'ana- tuarlo e prolungarlo in una consacrazio- tali clell'ideologia e della dottrina; ma rne proprietà dellIndividuo (poichè la
lisi o dissolvimento delle sue strutture, ne alle nuovc forze e forme dello Stato dove all'inizio lo trovercmo è nelle idee Proprictà privata è il sostegno e la ma-
ma è il testo di Marx che sta parlando; che si prcscntino. più conosciute che sotto il nome di mar- nifcstazione dell'Ordine dominante corne
uno studio su questo testo di Marx, al 4. E non avrebbe senso dedicarsi a xismo - ed a volte senza nemmeno quel- bene dimostra di sapcre l'Ordine domi-
contrario, integrerà questo testa, corne trattare Marx o le dottrine che deriva- lo - circolano nella Società: quelle che nante stesso), non potrà, in quanto sen-
oggetto storico, filosofico o letterario, ne! no dal suo nome nella commemorazionc si fanno assirnilare in opuscoli e brevia- so comunc, vedcre nè dire altro che non
contesto della Realtà. Parlare del proba- della sua nascita, se non fosse chc, a ri ai pazicnti militanti della classe ope- sia ciè che allo Stato conviene per la
bilmente negativo lo trasforma con cer- parte il fatto che Marx possa esscre in raia, quelle che sentiamo citarc con am- propria evoluzione e la sua perpetuazio-
tczza in positivo; l'esame obbiettivo del- questo senso vivo, Marx è comunque mor- mirevolc feclcltà da moiti dei nostri com- ne.
l'opera distruttiva delle Stato è un'opera to; o meglio che, corne la vita dei mor- pagni studenti degli ultimi anni. 9. E cost è stato per quello che sot-
di ricostruzione dello Stato; e parlare ti è la morte dei vivi e vicevcrsa (2), a 6. E non ci si tacci di pessimismo per- to il nome di marxismo è conosciuto e
della rivoluzione è nella sua cssenza rea- parte che le parole di Marx possano con- chè riconosciamo giustamente che il mar- vienc utilizzato, quello che riconosciamo
zionario. tinuare ad essere un attacco mortale ver- xismo più volgarizzato è il più inerte e corne accettabile per la Società e assi-
2. Già si comprende che, nella rnisu- so la perpetuazione dell'oppressione e reazionario. Confidiamo ne! valore rivo- milabile per l'Individuo, è venuto sern-
ra in cui giudichiamo che nelle parole della miseria, c'è molto nelle sue paro- luzionario della ,i_ialisi marxista, ma in pre più a distinguersi solo per il nome
che Carlo Marx ci ha trasmesso vi sia le che, armai debitamente assimilato nel- ogni caso, il suo risultato ideologico è la rispetto ad altri dettami della mente sot-
qualcosa di virulento e di attivo contro la Realtà presente, contribuisce alla con- contropartita del suo valore rivoluziona- tomessa alla perpetuazione ehe si ripre-
l'Ordine vigente, qualche luce efficace tinuità ed alla vitalità dell'oppressione e rio: quello che non è stato distruttivo sentano sotto altri nomi, corne quelli di
che disbrogli I'ordito delle sue menzo- della miseria. E c'è quindi qualcosa in corne forza è quello che è stato assimila- realismo, positivismo, pragmatismo. Ri-
gne, non potremmo metterci a parlare Marx o meglio ne! marxismo, di cui po- to corne sovrastruttura, sultato particolare di esso, la facilità del-
di nulla di tutto ciè in questi cenni, a tremmo oggi parlare senza il timore di 7. E' estremamente facile percepirlo la coesistenza pacifiea. Un altro, che l'an-
rischio di contribuire cosi al processo contribuire a reificare idee o dottrine già nel processo di insegnamento della dot- sia di fare la rivoluzione, di farla emer-
di assimilazione di Carlo Marx e delle sufficientemente reificate dalla Storia. trina: è, in effetti, duro da acquisire e gere, obbliga a renderla sempre più
« sue » idee alla Realtà o alla Storia, pro- Per quanto riguarda ciè che nelle parole da trasmettere ad altri un metodo ed attuabile, riducendo progressivarnente

222 223
le esigenze negative che la critica to detto, non ci permettiamo ora la mi- dizionamento, o anche quella tra Sogget- dell'operazione dialettica nel primo sen-
dello Stato im plicava e continua ad nima intenzione di analisi o di congela- tivo ed Oggettivo). Bisogna sapere cose so, che abbiamo appena analizzato, il De-
im plicare sem pre. Per il senso com une il mento, in forma nè di risultati nè di ri- corne la seguentc. Il lavoro vuole conti- naro, nome comune di tutte le cose, ha
m arxism o è molto spesso ridotto ad es- cettario, di questo elemento dell'attività nuare ad avcre la sua essenza nel rappor- inglobato in sè, come una linfa vivifican-
sere un'utopia realizzabile. Che cosa logica a cui si allude coi termini di « dia- to del lavoratorc con la cosa che lave- te ed urnanizzante, la virtù che aveva
avrebbe pensato Carlo Marx - perdoni- lettico » o di « dialettica ». ra, che egli fa vivcre e che lo fa vivere. acquisito attraverso il processo di com-
no i suoi mani l'ipotesi irreale - se 1. 12. Viva per sempre si mantenga Ma in realtà il lavoro non ha alcun sen- pra-vendita di quella possibilità di fare
avesse udito qualche giorno fa quel no- sempre Iibero, per noi, il cuore contrad- so in sè, non è una relazione viva, dal o « forza di lavoro »: è cosi che il Dena-
stro amico che, riferendosi ad una socie- dittorio del liberto, la cui libertà consi- momento che esso a sua volta è una co- ro cessa di essere una cosa inerte (7) e
tà già trasformata, per un significativo ste nello scoprire, ad ogni liberazione. la sa, oggetto di operazioni economiche, chc diviene Capitale, che è il Denaro vivo e
errore di lingua, invece di parlare di so- sua schiavitù. Questo della dialettica, l'in- sono quelle che gli attribuiscono il suo - senza la minima ombra di metafora -
cietà socialista (forza della ripetitività) genua abitudine della logica umana di essere (sociale) di merce. E ancora: che fatto uomo (8). Come tale, gli corrispon-
oppure di società comunista (forza della riavvolgersi su se stessa, proviene dal- esso non è una cosa, ma la Cosa dell'Eco- dono e manifesta elfettivamente tutte le
contraddizione), disse « società marxi- I'esercizio del dialogo tra Io e tu, che nomia, in quanto tutte le aitre si lascia- carattcristichc ed attività della creatura
sta? ». prende il nome di non-Io (3); passava in no ridurre a questa, a Lavoro-merce, che viva ed in particolare della creatura uma-
10. Ma il sacro terrore, di fronte al- una seconda fase a fissarsi sul rapporto è quella che dà il loro valore (il loro es- na (cioè « dell'Uomo », in astratto, che è
I'evidenza della sua cosificazione, di sen- tra i termini antitetici del linguaggio sere sociale) a tutte esse. Ebbene, que- la sola maniera in cui dovremmo parla-
tire la parola sovversiva e liberatrice tra- (l'opposizione tra A1 e A, rivela l'identi- sta condizione avvalorante del Lavoro, re di Lui); e cosl crescc, si unisce ai suoi
sformata in Legge regolatrice, avrebbe tà o sostanza di A, ma cosl la sostanza nella quale consuma il suo senso corne simili, assume incarichi ed onori, costi-
dovuto concludere sicuramente con un si rivela corne contraddizione), e in que- azione, non puè averla il Lavoro in sè tuisce associazioni di capitali e fonda or-
benevolo sorriso: poichè società rnarxi- sto modo faceva tradire il linguaggio, ser- che, corne mera relazione astratta, se non ganismi politici ed eserciti al suo servi-
sta, in verità, lo è la nostra: da un la- vo costitutivo dello Stato, il Padrone; in- si nutrisse di sostanza altrui, sarebbe stc- zio, si riproduce, è più o meno fecondo,
to perchè Marx non l'abbiarno cornpiu- fine, vincendo l'ultimo sotterfugio che lo rile come donatore di essere, ma chc il muore (almeno individualmente, come gli
tamente assimilato: e dall'altro perchè Stato aveva tramato (nel passaggio, per prclevamento della carne e del sangue - uomini; augurandogli una sorte analoga
questa nostra Società continua ad essere cosï dire dall'epoca antica a quella mo- per parlare metaforicamente, come lo come genere ed astrazione reale, la stes-
un oggetto adeguato della critica rnarxi- dcrna) con la pretesa che una cosa era stesso Marx non disdegnava - dal lavo- sa sorte dell'Uomo, identico ,a Lui) e in-
sta, ed al suo interno continuano ad es- la lingua cd un'altra la Realtà, ha sco- ratorc, dalla « forza di lavoro » dell'uo- fine, eredita tutti i tratti di soggettività
sere, i suoi metodi e le sue parole, un perto nella Realtà in sè la stessa trama rno (che ci si permetterà tradurre come che i lavoratori gli hanno lasciato; ha
elemento non assimilabile, sovversivo per logica, e denunciando le antitesi reali che « possibilità di fare altra cosa » ), cioè dal- anche la sua volontà ed i suoi capricci (e
questa e per qualsiasi altra immaginabi- Egli non lasciava trasparire o mostrare l'uorno stesso ( utilizzando convenzional- capriccio non: viene clcfinito altro che l'at-
1e da questa. l'inutilità di quelle che Egli stabiliva, lo mente la parola « uomo », con la lettera tività che l'osservatore non è riuscito a
1. 11. Quali sono quindi le idee o dot- ha lasciato disarmato delle armi dell'in- minuscola, per esprimere questa poten- spiegarsi razionalmcnte; ed i fenomeni
trine assimilate e volgarizzate sotto il no- ganno di fronte all'attacco dei figli della zialità), in quanto l'uomo si vede costret- inflattivi del nostro tempo producono ne-
me di marxismo che ci proponevamo di miseria. E' chiaro dunque che quest'abi- to a trasformarsi in Essere economico gli economisti moiti dispiaceri e confu-
esaminare in questi cenni? Ebbene, a par- tudine, o arte o guerra o gioco, per non ne! mettersi in vendita. Il Iavoro-merce, sioni, arnrnantati di fatuità, simili a quel-
te altri concetti e proposizioni più prag- chiamarla con nessun nome, che non ha, in cui cosï si trasforma l'uomo, non ha, le delle donne nei loro amanti di un tem-
matici e vaghi, ai quali abbiamo inten- non è il caso di poterla qui utilizzare per a sua volta, misura più appropriata che po) ed anche, certamente, le Ioro neces-
zione di dedicare la nostra attenzione ver- nulla corne tema. Forse è quello ciè che quella del Tempo (5), la cui epifania per- sità imperiose in campo vitale e di ma-
so la fine del nostro scritto, è ben noto puè sfruttarci. Che deve sfruttarci be- tanto coincide con quella cosificazione o teric prime, delle quali la fondamentale
che aile idee marxiste in generale si suo- ne (4). socializzazione. E si noti di passaggio che è la carne ed il sangue umano che pri-
le riferirsi principalmente come « mate- l. 13. E cosi ci limiteremo. per quan- questa vendita della ;>otenza significa la ma abbiamo citato metaforicamente. Ec-
rialismo dialettico » e corne « dialettica to riguarda questo elemento che il mar- conversione della possibilità in Essere, la co come si realizza il passaggio dall'an-
storica » (lasciando da parte per il mo- xismo si attribuisce, a ricordare breve- realizzazione dell'entelechia, elogiata e di- nullamento della antitesi in senso inver-
mento il « materialismo storico » ). Nelle mente ciè di cui si tratta attraverso la vinizzata da Aristotele. Ecco, infine, co- so e rimane a nudo la vanità dell'oppo-
due definizioni entra, ora come aggetti- commemorazione di qualche sua impresa rne I'uorno, che voleva essere altro che sizione tra Cosa e Uomo; che tuttavia si
vo, ora come sostantivo, il riferimento gloriosa tra quelle chc più radici marxi- la cosa, si rivela identificato con la cosa continua ad utilizzare nel nostro mondo
alla dialettica o il dialettico. Ciè è preci- ste hanno. Che a malapena potrà essere e con tutti gli attributi economici di que- e si continuerà finchè ci sarà il Sistema
samente quello che, corne attività che ha altro che l'assalto e l'abbattimento delle sta (6); e qui termina l'annullamento del- che ne ha bisogno (9).
per oggetto le idee-cose, non puè essere antitesi tra Persona e Cosa (che potreb- I'antitesi nel primo senso. Passiamo al se- 1. 14. Perciè, analizzati gia m breve,
idea nè teoria; e posto che; dopo quan- be anche dirsi quella tra Volontà e Con- condo. Osserviamo quindi che, in virtù scandagliati per memoria spero con

224 225
non tro ppa infedeltà - alcuni dei temi rialista, implica una Materia che consi- tutto il terrore preistorico di essi non geliano e verso l'endusiastica Joquacità
essenziali della dialettica marxista, e ste nella Necessità delle leggi econorni- sono altro che ulteriori armi dcllo Stato. dei diadochi di Hegel che addirittura, a
compiuto cosl il gradito dovere di disce- che o sociali; e si definisce nel modo più II. 19. Ebbene, se questa Materia è in volte, avendo scoperto che tutta la So-
poli maldestri, ma volontari, del Dr. volgare tale atteggiamento come la con- realtà di carattere legale, psichico, socia- cietà era in fin dei conti e nella sua es-
Marx, possiamo ora occuparci di ciè che cezione teorica del fatto che i condizio- le, giuridico, verbale e tutto ciè che si senza stessa Ideologia e Religione, si il-
rim ane nelle espressioni « materialismo namenti economici o reali sono prece- vuole per abitudine, perchè la si chiama ludevano più o meno esplicitamente con
djalettico » e « dialettica storica », una denti ed imperativi sulle concezioni teo- ancora materia, con una parola che al- l'idea che fosse quindi sufficiente la de-
volta eliminato il richiamo al dialettico riche che vi sono presenti. Questa è la l'ingenuo fa venire in mente continua- molizione critica dell'Ideologia per rivo-
che in esse è contenuto. Cioè, come si Materia marxista propriarnente detta, per mente la pasta che il fornaio lavora ncl- luzionare la Società stessa. A ragione
vede, « materialismo » da un Iato, « sto- quanto non cessi di risultare commoven- le sue mani, le schegge di atomo che i quindi Marx si ribellava contro simili
rica » dall'altro. te e significativo vedere sopra tutto quel fisici continuano a mostrare in fotogra- concezioni (poichè, giustamente, se l'Idea
II. 15. « Materialismo » si potrebbe vero San Pietro, alias Federico Engels, fia e quel peso, sognato nel più dolce ab- era fatta Realtà, ciè implicava che non
credere che sia una parola solida, poco prototipo di tanta devota gioventù di og- bandono alla legge di gravita, del corpo erano le idce nè le critiche teoriche cio
sottile o ambigua o che potrebbe disorien- gi, quando cerca volonterosamente di con- della amata? Dunque, da un lato sembra chc avrebbe potuto avere potere su ciè
tarci prendendo, come Proteo ne! sentir- vincersi che tutta la materia consiste in che sia vero che è questa Materia quella chc cra una realtà materiale, nel senso
si afferrare per le braccia dall'attaccan- trasformazioni di una stessa, quella so- chc ha acquisito ed occupato tutti gli at- sociale della parola) e cosl condannando
te, nuove e diverse accezioni. Ed in real- ciale corne quella fisica, le stesse leggi tributi della materia, il pesare, il colpi- la Ragione hegeliana corne l'ultima verso
tà, con confidenza oggi, grazie alla ma- fisiche e quelle sociali, e giunge per que- re, lo spezzare, insomma, tutte le rnani- la progressiva sublimazionc di Dio e lo
turità delle contraddizioni in cui le no- sto percorso in piena coercnza a descri- festazioni dcll'inerzia e della resistenza. idealismo corne I'ultirna forma - secon-
stre classi vivono, potremmo annuncia- vere il comportamento dialettico dei cor- Ma, d'alt ro canto, con la denominazione do lui - della Religione, si poneva come
re che, comunque si voglia intendere il pi fisici, nelle trasformazioni di stato ad e la concczione scicntiflca sembra contri- rirncdio contro esso nelle file, che avan-
riferimento alla Materia che in essa è esempio; col che si contribuiva a svilup- buire a ricoprirc cd occultare, in funzio- zavano nutritc e vigorose, della Scienza
contenuta, essa distrugge se stessa e di- pare la concezione, tanto cara aile ansie ne di sovrastruttura, il fatto che il socia- del suo tempo e ristabiliva (.e dico «ri-»
ce il contrario di cio che vuole. totalizzanti ed unificatrici della Scienza le è il naturalc, l'astratto il concreto, lo perche « il bencssere dipende dal ventre»
II. 16. E' evidente, comunque, che la positiva, che dalla materia inorganica psichico il pcnsato, la convenzione la ne- cra cosa vecchia) la Rcaltà materiale co-
Materia cui si riferiscono le posizioni ma- provenga quella organica, da quella or- ccssitù: ad occultarc, insomrna, che se il me la vera base per il fatto che anche i
terialiste non è una materia effettivamen- ganica la vita, dalla vita le scirnrnie, dal- trono del tiranno rimane al suo posto, è cosiddetti fenomeni spirituali non pote-
te materiale. Forse una materia ideale, le scimmie i cacciatori, dai cacciatori il il giovanc che l'ercdita quello che, espul- vano assolutamente essere condizionati.
allora? Lungi da noi l'umana tentazione comunismo prirnitivo, da questo la so- so il vccchio re, si è seduto sopra senza II. 22. Ebbcnc, « materia » era eviden-
di rnantcnere simili antitesi, che rappre- cictà schiavista, da questa la società feu- chc cc ne rendessimo conto e, a maggior temen te il polo di un'antitesi con « Spi-
sentano ciè cui noi siamo contrari. La dale, poi quella borghese, poi la rivoluzio- maschcratura, ha continuato a mantene- rito »: se « Spi ri to » se ne va, la Materia
Materia è, ad esernpio, in genere ciè con- ne borghese, poi quella proletaria, poi la re lo stesso nome (11). non è materia; poichè l'entità di uno so-
tro cui urta dà testate la creatura urna- fase socialista, poi il comunismo. JI. 20. Ho finora cercato di descrivc- lo in contrapposizione all'altro puè con-
na in gioventù o nell'adolesccnza, fino al II. 18. Ma se per un momento potes- rc scmpliccmente qualcosa della situa- solidarsi, L'antitcsi si annullava per la
rnomento in cui attraverso questi ripe- simo tralasciare le arroganti e comode zione rcalc e le contraddizioni chc irnpli- sua riduzione ad un solo termine: preci-
tuti colpi impara definitivamente a co- costruzioni della Scienza ed attenerci al- ca coi loro stessi nomi. Ma voglio ades- samcntc la maniera in cui le antitesi non
noscere la Realtà ed a collocarsi in: es- la più umile osservazione al di fuori e so cercare di mostrare l'crrorc dialet- possono mai annullarsi. Lo Spirito è di-
sa. E chiamare materia la cosa contro dentro, appare chiaro che l'unica mate- tico, addirittura, che ha portato il rnar- ventato materia (in quanto è stato rico-
cui avvcngono queste collisioni illuminan- ria in cul ci imbattiamo è questa delle xismo alla conscrvazione della sua con- nosciuto corne suo prodotto o sovrastrut-
ti puo essere molto esatto, ma implica Leggi Economiche o Reali ( con occasio- cczione materialista, errore sccondo il tura); ma la Matcria non divora cost lo
immediatamente una modificazione nel nali manifestazioni in leggi propriamen- quale si istituisce, con tutta la Scienza Spirito senza assimilare ciè che era pro-
concetto di materia rispetto a ciè che la te dette o in istituzioni Iavorative o mi- positiva del suo tœfupo, in sovrastruttu- prio della sostanza di questo, senza far-
Fisica in altri tempi accoglieva e conti- litari), e che le povere cose materiali, nel- ra e cerca di comprendere nell'espressio- si a sua volta, in un certo quai modo,
nua ad accogliere ne! senso comune quan- la misura in cui in qualche maniera esi- ne « matcr ialismo dialettico » una eviden- Spirito; cio che è accaduto in questo ca-
do si riferisce ai fatti fisici. stono ancora, lo fanno piuttosto come me- te mancanza di senso. so. La negazione dello « Spirito» attraver-
IL 17. Attraverso gli scritti di Carlo ro oggetto di Esse e pretesto visibile del- II. 21. Il pensiero marxista, in effctti, so la sua riduzione a « Materia » poteva
Marx in ogni caso è molto chiaro che la loro applicazione (10); che se una vol- si vedeva costretto ad adottare una po- esser stata una distruzione reale solamen-
ciè cui egli allude di solito, ciè che uti- ta, come si narra, il freddo e la fame in sizione materialista per reazione verso te se il precedente tentativo di sintesi
Iizza praticamente nella sua speculazio- qualche modo diedero origine allo Sta- l'ideologia idealista, ed in special modo in senso inverse, quelle hegeliana o po-
ne sotto il nome di atteggiamento mate- to, di fatto il freddo e la fame e soprat- verso il congelamento dello Spirito he- sthegeliana, di fare dello Spirito una real-

226 227
tà (concependo la Realtà stessa corne epi- paiono corne un'evoluzione, tanto britlan- nè il materialismo, nè alcun'altra, se non si pretende è scmpliccmentc un'evoluzio-
fania della Spirito) avrebbe potuto avere te quanto volgare ed il cuore ardente del torse la ribellionc dei miserabili, che è ne più giusta c qualche progressa e re-
successo, cioè, in realtà la Materia sareb- ribelle corne tradirnento, in qualche mo- contcrnporaneamcntc contro l'oppressio- golarizzarc I'amministrazionc delle nazio-
be rirnasta convertita in spirite: allora, do sono altreltanli fatti sui quali riten- ne e cout ro la mcnzogna che, sostenuta ni, per la qualc, corne per qualsiasi al-
una negazione della sintesi, in forma di go non sia necessario insistere ulterior- dall'oppressionc, sostiene l'oppressionc. tro afl'are di minor nobiltà, si richieda
negazione della Spirito Materiale, avreb- mente. Gli capiia di affidare al cuore ribcllc Causa e Scienza c dio, si farebbc forse
be costituito un annullamento dell'anti- II. 24. Quanta a ciè chc costringcva il ( poichè ncssuno gli ha dirnostrato il con- rneglio a dichiarar!o cosl e senza impie-
tesi e I'avrebbe effettivamentc distrutto. famoso filosofo chc commemoriamo a trario e forse lui sa che non glielo si puo gare pcr ciù forze e nomi della rivolu-
Ebbene, tutto questo era fantasia: lo Spi- mantcnersi parzialmente fcdclc ad un si- dirnost rarc ) chc nori esiste il male (corne zione ma invccc esce a denunciare la sua
rito hegeliano continuava ad essere spi- mile errore, consiste solo superficialrncn- antitet ico di bene), posto che male è Tut- miseria corne teoria e, cercando di con-
rito (sovrastruttura ), galleggiando nella tc nella contaminazionc con l'cntusiasti- to c chc questo Tutto è tanto sistcmati- fondcrsi colla popolazionc, con le aitre
aria dei professori ed opponendosi alla co sviluppo della Scienza positiva e pro- co c st rut t urato per lo mcno corne il lin- rnanilestazioni della miscria c della schia-
miseria dei popoli lavoratori; pertanto, gressista che nei suai anni produccva, co- guaggio stcsso, in modo che, qualunque vitù, contribuire con esse a smontare le
la negazione dello Spirito non reclina al- rne suo necessario sostegno, l'economia delle suc antitcsi o sintcsi si attacchi, si sintcsi c le antitcsi rcali in cui l'Ordine
cun annullamento dell'antitesi, ma con- capitalista posteriore alla rivoluzione sta attaccando il Tutto; ossia, che tut- della Socictà si ponc.
tinuava ad essere un annullamento teori- borghcsc: osservando più a fondo, si fon- te le antitcsi sono causa, in quanto tut- III. 27. E adcsso, vcdiamo cio chc ri-
co e l'antitesi continuava in realtà ad da su una necessità vccchia quanto il te sostcngono la struttura; bcnchè oc- guarda lo « storico ». Che la dialettica sia
agire; si aveva cosl unicamente, invece mondo storico e che si dirnostra assolu- corra aggiungere « alcunc più di aitre» storica potrebbc voler dire semplicemen-
che uno Spirito materiale, una Materia tamentc imperativa per il mantenimen- in qualchc scnso cd ecco probabilmente tc chc Je operazioni clialcttichc non so-
spirituale, cioè ideologica, teologica, di- to dello Stato stesso: la necessità di Cau- la base cii qualsiasi tattica. Ma per il mo- no clucubrazioni della mente indagatri-
vina. Detto in breve: la negazione della sa. Non si poteva annullare l'antitesi poi- mcnto, attualmcntc, sarà bene che se- ce, ma altcrazioni della Rcaltà; in que-
Spirito lo riduce teoricamente a mate- chè l'ineludibile obbligo di fornirc ricet- guiamo feclclmente Marx ncll'assalto a sto caso, si suggcrirebbc chc la Rcaltà è
ria; l'affermazione della materia la tra- te per fare qualcosa costringeva a situa- tutti gli iclcalismi, a tutte le cspressioni in qualchc modo clialcltica, chc l'Essere
sforma realmente in Idea. E cosï tutto il re il principio del male in qualche posto ultime del Signore c cosi. in nome del soffrc delle contraddizioni e ccrca eter-
processo dialettico si mantiene all'inter- detcrminato; e cosl, nonostante che l'ana- dcs idcrio chc i corpi risuscit ino. chc è narncntc di risolvcrlc: che i proceclimcn-
no dello studio dei teorici, servendo in lisi di Max mostrasse pcrfcttamente ncl il griclo della rivoluzionc dei miserabili, ti logici sono rcali, in quanto non posso-
questo modo, corne sovrastruttura reale, Denaro la riduzione ad astrazione di tut- ogni t cor ia materia lista dovrà essere re- no far altro chc idcntificarsi con procc-
al mantenimento dello Stato. te le rca l tà, certamente la Matcria (con- spinta fcrmamente corne idealista e pic- dirncnt i dell'Esscrc stcsso. Ma puo anche
II. 23. Son certo, con Je dovute pre- cretarncntc parlando, la base cconomica) na cii qucgli inganni e tirannie della Re- voler dire chc la dialctt ica dcl l'Esserc si
cauzioni, di non stare inventando nulla venne ad occupare il posto della Causa ligionc. manifesta ncllc trasformazioni sviluppatc
descrivendo questo processo: se si puo e nonostante tutti gli sforzi della dialct- JI. 26. Ma non si potrà nemmeno pas- sui Tempo che la scicnza storica registra
denunciare a questi livelli con una cer- tica marxista, la relazione tra Essa e la sarci sopra scnza formulare il noslro elo- c ricorcla; in qucsto caso, all'opposto, ciè
ta sernplicità un simile errore potrà es- sovrastruttura (lo Spirito esautorato) non gio a Marx pcr quanto riguarda il fatto chc si sta suggcrenclo è chc i processi
sere solo sulla base del fatto che l'erro- cra un'antitesi annullata, ma vigente ed chc cgli rapprescnta sempre, in rappor- dialct tici della Rcaltà sono di natura sto-
re ha avanzato abbastanza nella Realtà. in verità non corne una semplice relazio- to ai profcssori univcrsitari da cui pro- rica. Ed è in questa seconda accezione
Che la Realtà chiamata materiale sia og- ne di antitesi qualunque, ma nella vec- vcniva, il rnomento della teoria che cscc da cui dovremmo sospcn arc una pressio-
gi un dogma intangibile, che « realista » chia relazione Causa-effetto. Ma il fatto da se si cssa, usccndo, per cosi dire, sui- nc sull'analisi manxista della ideologia
significhi approssimativamente « moral- è che probabilmente tutto ciè che si sta- fa srrada, proprio ncgando se stessa ca- storicista, che non pcr caso crebbe in tut-
mente buono », che la Scienza positiva, bilisce corne Causa ultima occupa il po- me mororc della rivoluzione. E" certa- la la sua Iorza negli anni della vita di
1
sia Fisica o Economia, compie corne nes- sto di Dio e che finchè sussiste la neces- mente giusta la necessità chc, cosl uscen- Carlo Marx; un ccdimento alla pressio-
sun'altra religione le funzioni della Reli- sità di relazione causale (mero espedien- do, si prescnta di r,,accomandare metocli ne delle mode del tempo della Scienza
1, gione del nostro rnondo, e tra esse la te scientifico della necessità giuridica di cl'azione cui attribuiamo in parte la sua chc non potrcmo trattare con minor com-
principale: quella di essere l'oppio del accusa}, l1illusione delda libertà umana riduzione nuovamente ad ideologia, mate- prcnsionc di quanta desidereremmo che
popolo (basta I'angoscia di vedere le co- persiste e, quindi, anche la schiavitù, rialist a tra le aitre case; ma l'atto stes- qualcuno utilizzasse un giorno ne! teme-
siddette masse che contemplano a bocca II. 25. Non sembra dunque che sia af. so di ncgarsi a se stessa la teoria e usci- re sul nostro pensiero la pressionc, ad
aperta la salita dell'Uorno verso la lu- fermando un polo che si negano le anti- re, pcr cosi dire, sulla strada non si cri- escmpio, della mania strutturale carat te-
,1 na (12)), che, infine, I'adesione a questa tesi, ma distruggendole nel loro funzio- tica con cio, ma al contrario. La teoria ristica della Scienza dei nostri giorni.
fede e culto è stata per buona parte che namento stesso; e questa tra Materia e non puo uscire certamente, corne una III. 28. Ma ancora: se nell'incastrare
il socialismo sia andato per vie che og- Spirito, tra Realtà e teoria, non è alcuna scicnza appl icata qualsiasi, a raccornan- « dialettica » con « storico » ciè che si
gi al freddo occhio dell'osservatore ap- antitesi che possa distruggere la teoria, dare prassi (e quanclo in realtà cià che vuole è insistere sulla realtà delle ope·

228 229
razioni dialettiche, perchè la Realtà vie- siano le azioni ad avere la propria essen- uomini (forse penetrata Il per il fatto che Stato, o la si chiami rivoluzionaria: poi-
ne chiamata Storia? E' questo il punto za nel dare contenuto alla narrazione sto- i principali Ianfaroni dell'Occidente san- chè questa accettazione in sè trasforma
di forza della nostra critica di questo rica? no lingue che hanno tutte il verbo coniu- quell'irnpulso in motore di un'evoluzione
aspetto dell'ideologia marxista. Poichè si III. 30. In caso contrario, che feno- gato nei tre tempi) o se al contrario è lungo la linea del Tempo. Chi sostiene
dice che « storico » puo essere un sern- meno è questo della coscienza storica, nella realtà con neutralità di osservato- il Tempo sostiene il Capitale, con cui
plice sinonimo di « umano » o «sociale» che sembra esscre tanto peculiare di que- ri e relatori: perchè è nella Realtà tout nella formula «lell'interesse tanto facil-
e « dialettica storica » equivalente a « dia- st'ultimo secolo c mezzo la cui conclu- court. Si verifichi, se no: sarebbe ritenu- mente si tramuta. « Rivoluzione nel tem-
!ettica della Società » o « dei comporta- sione stiamo oggi commemorando? Esso ta forse più realista la proposta di un'al- po » è una proposizione reazionaria, tan-
menti generali umani » e che si trattereb- consiste, a quanto pare, nel fatto che tra immaginazione distinta dalle cose co- to vuota di senso quanto piena di inten-
be semplicemente di un rinnovamento sempre di più, progressivamente, ogni co- me, ad esempio, che il passato non fos- zioni oscure: la rivoluzione nella Storia
terminologico, risponderemo che non ci sa che si fa o che succede viene contern- se altro che i ricordi dei corpi vivi ed non puo essere che un processo (di carat-
sono solo rinnovamenti terminologici: plata sub specic Historiae, sempre più elcmcnto dei meccanismi attuali della tere spesso rivoluzionario) che contribui-
che quanto meno evidente sia l'altéra- si riconosce corne avvenimento storico; Società, ed il Futuro (malgrado le pro- sce all'cvoluzione della Società c pertan-
zione del senso con l'adozione di una nuo- ossia (posto che, corne la dea insegnà a grammazioni ed i piani quinquennali) to alla sua sussistenza. Di rivoluzione se
va designazione, tanto più evidente de- Parrncnide, essere e conoscere cliventano null'altro che i suoi desideri, speranzc o qualcuno s'azzardasse a par lare ( comc
ve essere l'intenzione reale, la necessità la stessa cosa) che il farc qualcosa subi- timori e che tutto non è altro che una non dovrcbbc, secondo quanto detto al
sociale, che sla promuovendo il muta- sec una riduzione sempre più rapida ad matassa, c chc il filo, quello del Tempo, punto 1), dovrebbe dire solamentc, con-
mento della designazione. E cosi in que- essere qualcosa. La posa chc il presiden- non lo si vedc da ncssuna parte? In una tinuando ancora ne! linguaggio tempora-
sto caso puà darsi che « storico » non te o il capitano d'industria assumono di situazionc arcaica ed anacronistica puo le, che è il fine della Storia cd in un: mo-
voglia dire la stessa cosa che «sociale» fronte al loro tavolo imita sempre di più darsi chc un modo di vcdere corne que- do più pulito, che cssa è per dcfinizione
ma che implichi l'idea di Tempo, obbe- l'immagine fotografica che deve etcrniz- sto possa contarc corne più sensibile o incompatibile colla Storia.
dendo ad una fase della nostra Società zarli; l'emozione della competizione spor- più diretto; ma oggi la Rcaltà è l'altro: III. 33. Ebbene, il marxismo osscrva
in cui la concezione del sociale si muta tiva consiste ormai più che altro in un quella linea del Tempo è la nostra vita; corrcntcrnente questo carattcre tempora-
essenzialmente in storica, nel senso di continuo inseguimento dietro cifrc chc e l'entità di Napoleone non è molto di- le o storico della nostra Rcaltà per de-
« temporale ». sono inchiodate sul tabellone; ormai qua- versa, salvo che per il segno, da quella nunciarlo e smontarlo? No: il marxismo
III. 29. Perchè vediamo che cosa ac- si sui lo stcsso Ietto del gioco d'amorc gli del sindaco di New York dell'anno 2120, di solito opera anch'csso con una visio-
cade con la Storia. Accade innanzitutto occhi clell'amantc stanno cantando il « E' i cui problemi urbanistici e le diverse at- ne storica dei fatti, cioè, con la visione
che la stcssa parola che nacque per de- ormai mia Yasumiko » della strofetta tività hanno un'idea molto più chiara dei volgare cd imposta dalla Società attua-
signarc la ricerca e la narrazione dei fat- giapponcse: cd anche tra di noi, i gior- fatti in corso; ed in quanfo all'entità, let- le. Il più visibilc e superficiale tcstirno-
ti urnani, la loro conoscenza, si applica ni in cui non brucia il fuoco vivo della tore, di chi scrive ciè, nulla, salvo la par- nio di csso .l'abbiamo ncllc concczioni
senz'altro per dcsignare i fatti stessi (13). plebe studcntesca, chc sono i più nurne- te cui appartiene al segmento di Napoleo- che si riferiscono al Futuro: non sono
Ebbene, poichè una narrazione, perfino rosi, ci sorprendiamo a gcttarci in azio- ne e di quella che ha in comune col seg- soliti gli aclcpti ciel marxismo trovare il
ii corso di una ricerca, è sottoposta a ni molto spesso consistcnti ne! Iare le mento ciel futuro sindaco. minimo impaccio ncl proclamarsi allo
quella « legge della linearità del signifi- notizie dei giornali del mattino scguen- III. 32. Mentircbbe quindi chi dices- stesso tempo progrcssisti, ne! parlarc di
cante » enunciata clal de Saussure, la te (14 ). se che il Tempo è una mera convenzione, Progresso, pcrfino ncl cornpeterc coi ca-
stessa realtà che si studia o narra sarà III. 31. Tutto è nel Tempo. Il conscr- indifferente comc l'altra per la sua utiliz- pi talisti ncll'ottenerc prima alcuni clegli
sottomessa nell'identica maniera a que- vatorismo più feroce è il più dinarnico; zazione in ogni senso; chc non meritcreb- obbicttivi che stanno approntando i b i-
sta Jcggc di orcline cnunciata per il lin- ed il Tempo è la maschera preferita del- be quiridi perdcrc per colui (timc is mo- nari del Futuro; c nemmeno nel parla-
guaggio? Non lo sarà proprio grazie al- l'Essere ai giorni nostri. Dove per « Tem- ney) cui stiamo cledicando la nostra cri- rc, infinc; di cose corne le tappe della
l'ildentificazionc clell'oggetto ;con la sua po » si intende esattamente cio chc se- tica, e che per nulla tocca gli interessi Rivoluzionc, condannanclo cosi la rivolu-
narrazione scritta? O in ogni caso, la gue: estensione lineare sulla qualc i ri- del!'azione rivoluzionaria/' nè la linea del zionc ad essere Storia, che è il posto adat-
designazionc dei fatti sociali corne « Sto- cordi e Je speranze (o le aspettative) oc- Tempo nè la visione storica del mondo. to pcr le tappe e per il Progresso e co-
ria » non starà contribuendo ad impri- cupano posizioni simmetriche rispetto ad Mentirebbe, perchè Tempo è il nome del- sl rendcndolo - nomen omen - rivolu-
mere a questi (atti un carattere, per co- un asse, senza altra entità che quclla di la Realtà attuale, cioè, di quello a cui il zione ne! senso di « ricadere nelle brut-
si dire, storico, al quale di fatto faccia essere asse di sirnrnetria tra gli uni c le cuore ribelle e la ragione spietata nega- te abitudini ».
rifer imento il rapporto tra narrazione ed aitre. Uno dei segmenti - diciarno quel- no ogni diritto di sostituire. Molto cari- III. 34. Ma l'idea che la rivoluzione,
azioni, in modo che, al contrario deIJa lo positivo - si chiarna futuro; il suo sim- chi di interessi nel Mercato dovranno es- come gli affari, i matrimoni, Io sviluppo
pretesa primitiva, non venga più la nar- metrico, passato; e presente lo zero mo- sere gli occhi che non vedono che l'ac- dei sistemi economici, i piani di risana-
razione a riferire sulle azioni, ma che, bile di questa linea. JI lettore non si chie- cettazione del Tempo è incompatibile con mento delle paludi, di lotta aile abita-
rendendo verità la vanagloria dell'aedo, da ,;e questa linea è nclla mente dcgli qualsiasi aspirazione degeneratrice dello zioni malsane o di crescita di un 3,5% del

230 231
livello medio di vita, si debba cornpie- freddo » si risolve scaldandosi il freddo altcrazionc nelle strutture cconomiche o pare il sapere che cliviene ciè che si sta
re ne! Tempo e dentro la Storia non è e raffreddandosi il caldo (anzi, questa è reali travolge il cambiamento corrispon- facendo.
altro che la manifestazione ultima e pro- la maniera di far perpetuare eternamen- dente del sole e della luna, di Giulio Ce- III. 40. Più materialista invece appa-
vocatoria dell'errore più évidente che ap- te l'antitesi) nè l'antitesi « lavoro/ozio » sare c del primo presidente nero degli rc, in ogni caso, la divertente sentenza
pare nella radice dell'Ideologia, dal mo- toglienclo progressivamente ore al Lavo- Stati Uniti clell'America del Nord. dell'Oscuro (sebbene non possa da parte
mento in cui, invece di sottomettere il ro per l'ozio (per cui il risultato - già TH. 38. Il Iettore a questo punto si rnia presumcre di poterla interpretare
Tempo all'analisi dialettica, si conccpi- lo si vcde - non è se non che l'ozio chicdcrà ancora se questo cambiamento con sicurczza), quando ne! solo punto (fr.
scono i processi dialettici nel loro svi- diventi progressivamente lavorativo) co- è interne od csterno? se nella irnmagi- 52 Diels) in cui parla di qualcosa che
lupparsi nel Tempo. La tentazione non s] come nemmeno quella di « donna/uo- nazionc mitica ciel passato (o sua moda- approssimativamente potrebbe equivalere
è nuova: non so se fu il brutto mornen- mo » facendosi la donna uomo e fernmi- lità moclerna di coscienza storica) e ncl- a cio chc noi chiamiarno Tempo (aièn)
to di Eraclito (ne! suo mondo, d'altra n ilizzandosi quello (se no, sarebbe una la prospctriva o nella speranza del Sog- dice che « il tempo è un bimbo che si
parte, il Tempo non doveva essere ne- rivoluzionc dell'Amore e non il modo tri- getto, o al contrario un cambiamcnto divcrtc giocanclo al "castre": "castro-
mico ancora di tanto peso) o se è stato viale che è, l'amorc omosessuale, in cui nclle rcalt à? Un cambiarnento nella Real- hecho-y-derecho" le salio al nifio! » (18).
qualche geloso glossatore del suo testo l'Amorc stesso ricostruisce la stessa op- là Storica (I'unica Realtà per la visio- Almeno l'allusione alla fantasia (ma non
qucllo che, come seconda parte dei fr. posizionc dei sessi, con cornpleto disprez- ne storicist a, che è l'unica conoezione di nulla) o al caso (nel scnso di « man-
88 Diels ( « vivo uguale a morto e sveglio zo dei corpi), nè, infine, l'antitesi « op- rcalista): cioè: nclla misura che Giulio canza di orientarncnti privilegiati e di
ad addormentato e giovane a vccchio » ), pressi/oppressori » si modifica, ma si con- Cesare cd il futuro presidente sono pure obiettivi ») non trae in inganno; poichè
ha fatto seguire l'infelice spiegazione serva, per un processo di trasferirncn- icleazioni, un cambiamento puramente presa seriamente, non pub essere che ne-
« Quincli qucsto, trasformandosi, è quel- to del Potere dell'oppressione. E non è, icleale: ma nella misura che Giulio Ce- gazione del concatenamento delle cause
lo, c quello a sua volta, trasformandosi, in generalc, la contraddizione che lacera sare cd il futuro sono reali, un carnbia- nel Tempo. Ingannevole in cambio e -
questo ». Che cosa c'è di strano che lo la Realtà un processo storico o una lot- mcnto correllamente nella Realtà. sotto il nome di dinamismo, di cvoluzio-
stesso Marx cadesse ogni tanto in que- ta che lungo ,il Tempo si sviluppi, nè vi ITT. 39. Sc il Futuro non è scritto, il ne e di progresso - paralizzantc, tutto
sta schiavitù? E ancora: chi potrebbc pre- è alcuna sintesi delle antitesi comc tra- passato non è cornpiuto (16). La Storia ciè chc seriamente ponga le contraddi-
tendcre che, in un mondo storico, si pos- sformazione. Non vi è altra sintesi del- non ha ragione di non esscre modificabi- zioni reali e la loro sintesi o risoluzione
sa pensare in una maniera che non sia le antitesi reali che la loro irrealtà; e la le (il passa t o come il Future, della cui su questa linea. poichè la lotta dei mi-
storica in fin dei conti? sintesi per trasformazione non è chc l'ap- Iissazionc in forma di Destino la Storia serabili della terra non è pcr un Poi che
UT. 35. Ma non ci mancherebbe altro 'pa riz ione storica della Pcrmancnza, Io rcalc è il riflesso ), poichè la visione sto- rimecli ad un Prima (corne ai bei tem-
chc, oltre ad avere ogni motivo per giu- stratagemma dcll'Esscrc pcr continuarc rica i_· un idealismo. E' quella forma di pi della Religione), ma per l'annullamen-
dicare tale pretesa di uscire fuori dalla ad essere. idcalismo che consiste nel fatto che la to del Scmpre (19). Niente Dorneniche,
Storia con gli scritti o con l'irnrnagina- III. 37. Ovvcro, questo mondo non è azione, per il desiderio di vedersi e di ma niente Lavoro; niente Futuro trion-
zione corne stordito, continuassimo a prc- tutto esso nient'altro chc questo mondo; sostanziarsi o sostantlvarsi. si identifica fale, ma sovvcrtimento della Storia.
tendere che qualcuna di queste visioni e cos) corne di esso sono, corne si dice, coi Iat t i visibili, cioè morti, per cui viene IV. 41. Fin qui, una critica, la più di-
o concezioni necessariamente temporali i pali del telegrafo Managua-Tegucigalpa dcfini'io passato: il quale inversamente ligente che s'è potuto, con cui cercava-
dei fatti possa avere qualche destino ol- e le innevate vette del Caucaso, o le ri- pcr la srcssa necessità cessa di essere mo di ripulire il rnarxisrno dalle sue più
tre ad csserc essa a sua volta trascinata serve di divise della Banca di Spagna e riccrclo o miro per invcstirsi della realtà pcsan ti scorie, che logicamente per i suoi
dalla corrente dei tempi. Scompaia di la gioia di Sofia Loren di esser madrc, chc la sua idcntificazione con l'azione rea- condizionamcnti storici s'è trascinato die-
fatto il Lavoro e la giornata lavorativa ugualmente e alla stessa maniera sono le gli ha confcrito, vcncndo cosï ad es- tro finora. Sarebbc bene adesso toccare
ecl i fine setrimana: sarà da veclere in di esso la storia delle Crociate o la Guer- scre oggetto della Scicnza; e oggetto di alcuni dei terni minori che più notoria-
chc cosa consiste la concezione lineare ra civile spagnola, le previsioni di influen- qucsta Scienza saranno ormai non solo mente fan parte del marxismo volgariz-
del Tempo c la realtà del Tempo stesso za asiatica a Madrid per il mese vcntu- i Iat t i mort i, ma le azioni vive chc con zato e che per moiti dei difensori che
con tutta la sua metafisica che la ac- ro, la previsione di un sole estinto entro cssi si sono identifiçate: sicchè I'azionc non abbiano letto Marx o comunque il
compagna. due milioni di anni o le speranze ed i viva tende a sos titiürsi con il Sapere o Manifesto (uno degli scritti sicurarnen-
III. 36. Per ora, ci limiteremo mode- timori che per il 1980 la Germania sarà Idca dcll'azione (17). Ed inoltre non si tc più fragili tra tutti) vengono a costi-
stamente alla negazionc di questo che ci unificata. Di tutto ciè è integrato questo dimentichi, assolutamente, che il Tempo tuire in realtà il corpo della dottrina.
vicne imposto e che il marxismo stes- Presente, quest'Ordine sussistente cui il c la visionc storica non nascono dal pas- Ma c'è appena posto per questo ed inol-
so sembra assumere corne accettabile in cuore ribelle e la spietata ragione nega- sato, ma dal Futuro (i profeti biblici po- tre alcune delle opinioni cui alludiamo
1
genere: che le contraddizioni della Real- no qualsiasi diritto a sussistere, e che trcbbcro sicuramente essere da noi defi- sono in parte derivazioni degli errori più
1 tà si sviluppino e non si risolvano, e non se cambia continuamente è solo per ri- niti a maggior ragione come precursori grossolani, cui ci siamo dedicati. Ci limi-
debbano svilupparsi o risolversi, in ordi- manere sempre lo stesso ( 15 ). E cosï, in della coscienza storica): voglio dire che teremo quindi a dare un breve elenco
ne cronologico. Nè l'antitesi « caldo/ questo divenire che è l'Essere, qualsiasi il Tempo nasce dalla necessità di antici- di alcune di queste glorificazioni marxi-

232 233
ste, accompagnate da qualche annotazio- per sfruttare l'Ozio e le macchine della metodo marxista; si pub sentire la man- deltà allo schema consacrato; il quale,
ne. produzione. canza, dell'altro valore dell'equazione con basato su un'osservazione · tanto giusta
IV. 42. La prima è l'adozione, sempre IV. 44. Il nostro secondo punto ri- cui ci si potrebbe attanagliare allo spet- (solo la manifestazione delle contraddi-
più sfrontata da parte dei marxisti, del guarda l'osservazione, ormai quasi gene- tro dello sfruttamento umano; ma, in- zioni dello Stato sotto forma di lotta tra
luogo comune, generale in tutta la So- ralc, che pare come se lo schema mar- nanzitutto, se ne faccia a meno proprio oppressi ed oppressori, cioè, la soggetti-
cietà borghese, della valorizzazione posi- xista (e questa deficienza o squilibrio sa- in virtù di una certa abitudinc allo stes- vazione delle condizioni obbiettive, puè
tiva del Lavoro (20) o - meglio - l'arn- rebbe già in parte propria degli scri tti so metodo marxista; e poi, è il suo csern- essere motore della trasformazione del-
missione che il Lavoro salariato è certa- dello stesso Marx), puntando sul terreno pio ed il suo esercizio ciè che certarnen- la Realtà (23)), diviene dogma per il con-
mente oggetto dell'attacco critico, in produttivo, avesse trascurato in gran mi- te potrà meglio contribuire affinchè que- gelamento in realtà storiche generali di
quanto sfruttamento, ma che esiste un sura quello del consumo; cioè che aves- sto prolungamento o raddoppio dcll'ana- una modalità di classi oppresse ed op-
Lavoro-in-sè, contro il quale non c'è nul- se lasciato questo campo corne dialetti- lisi non si chiuda negli equivoci più vol- primenti propria di una situazione stori-
la da dire e che, più che buono, è neces- camente inerte, corne una specic di co- gari. Se qualcuno, ad esernpio, inizia una ca, per la generalizzazione di « alcune
sario, inerente alla Natura Umana (poi- stantc, per cosi dire, indifferente al mec- critica dell'Amore ( cosi definendo l'isti- classi » in le Classi.
chè in lutte queste ammissioni la fede canismo della funzione. Curiosamentc si tuto fondamentale della sfera del consu- IV. 47. Tra i marxisti più fedeli (fe-
in una Natura Umana in margine alla percepisce a volte corne se la domancla mo o del tempo libero, a cui le aitre in deltà è tradimento, senza che il contra-
Storia assume la funzione di esigere i ed il consumo - il campo delle neces- qualche modo possono essere ricondot- rio sia garantito) per appcna più che
suoi diritti). E' qui sufficiente denuncia- sità - fossero Iat tori fissi o - meglio - te), difficilmente, dopo Marx, potrà arc- una correzione del dogma (corrczione che
re l'abuso terminologico stesso in cui I'in- guidati da impulsi naturali (o. il che è narsi negli inganni dell'idealismo (pren- negli scritti di Marx viene, d'altra parte,
ganno si alimenta: non conoscendosi al- lo stesso, volontari; o, il che è lo stesso, dere la Legge o convenzione dell'Amore compresa) è giunta ad impor si in que-
tro lavoro chc il Lavoro (cioè, quella at- metafisici), corne se non si prestasse sul- corne una rcaltà in sè - naturale, sog- sto caso: quella che consiste nel dire
tività priva di senso come attività in ficiente attenzione al fatto, ben noto ccr- gettiva, metafisica insomma -: appros- che, se è vero che in certi paesi avanza-
quanto destinata, attraverso la sua ven- tamente a Marx e ancor prima, chc, co- simativamente cio a cui si allude nor- ti la manifcstazionc dcllo sfruttamento
dita, ad essere oggetto ), il Lavoro della me complemento (o sostituto) della sua malmente quando la gente si dornanda se di classe da parte di un'altra classe pub
maledizione di Geova, si vuol designare operazione sulla produzione per mezzo l'Amorc esistc) e nemmeno in quelli del giungere ad oscurarsi, in carnbio e corn-
con questo stesso termine ogni possibile dei procedimenti di sfruttamen Lo del realisrno-norninalisrno: crederc che Arno- pensazionc si puè parlare di popoli o na-
attività dell'uomo; col che, in effetti, si tempo dei produttori, il Capitale agisce re sia un semplice Ilatus vocis, una pa- zioni (quelli che si chiamano con tanta
contribuisce a non rendere possibile al- anche sui consumo e sfrutta a suo [avo- rola o un mito soggettivo, distaccato dal- stoltezza quanto mancanza di rispetto
cuna attività che non sia il Lavoro. re anche il tempo del consurnatorc, se- la Realtà e prescindibile attraverso la sottosviluppati) che subiscono lo sf rut-
IV. 43. E nell'alternativa che si am- condo il noto schema « produrre p iù a mera negazione verbale della sua realtà. tamento da parte di nazioni progredite:
metta che il Lavoro non è, effettivarncn- buon mercato - produrrc di più - vende- IV. 46. Per terzo viene il topos mar- che ci sono nazioni proletarie e nazioni
te, niente di neutro, ma essenzialc allo rc di più - comprare di più - lavorare di xista per eccellenza, quello della lotta di dirigcnti. Una sirnilc estensione del con-
Stato contro cui si combatte, ma anche più », non perchè le ore di produzione classe corne meccanismo della Storia cetto di sfruttamcnto, essendo puerilrnen-
che è attraverso il Lavoro che si puè debbano aumentare per tener conto delle (21 ). Le evidenze quot idiane della pcr- te metaforico ed appena sufl iciente. risul-
aspirare e si procede verso il grande Ozio necessità create dalla necessità del mer- dita del senso reale delle parole, con un la decisamente inganncvole. Ecco un
finale, errore ancora più madornale: non cato del Capitale, ma anche perche l'ai- proletariato che, nemmeno nelle zone esempio di corne nella ideologia si dcscri-
ci s'accorge che cori questa concezione tività stessa dell'acquisto e del consumo agricole e sempre meno nelle società in- ve moite volte il clcstino della prassi che
non si sta facendo altro che ritornare a acquista progressivamente il carattere di dustriali più sviluppate, assomiglia al appoggiandosi ad essa si sviluppa: nel-
descrivere il ciclo stesso del Lavoro: poi- un lavoro e di occupazione, e allontana concetto classico del prolcta riato ( « irn- l'avanzare il socialismo nazionale nella sua
chè orrnai il Lavoro nella Società nor- in una prospettiva più remota l'ozio c borghesimento dell'Operaio » non è che realizzazione, l'idcologia socialista cloveva
male si definisce proprio, sotto il suo la fruizione, ad occupare il tempo che una allusione superficiale e dcviata al- farsi sempre più nazionalista negli sche-
aspetto soggettivo, corne destinato a rag- ingannevolmente il Javoro produttivo pro- la diflerenza reale delle condizioni (22)). mi ciel suo sviluppo. Cosi corne la neces-
giungere l'Ozio: si tratta, naturalmente, metteva di mantenere libero. lo sviluppo di classi a6ove, che lo sono sità storica e bellicosa di restringere lo
dell'Ozio del Lavoro, che non puo esse- IV. 45. Forse manca molto perche si sia per la novità della loro importanza esperimento socialista ad una nazione,
re che un Ozio pieno di Lavoro, identico possa scrivere (ne! caso che non sia ter- relativa sia per quella dei loro ruoli, co- di subordinare (poichè è cosi) la rivolu-
al Lavoro stesso, sempre più puro sti- minata nel frattempo l'epoca dei libri) me Je tecnocrazie nelle loro varie moda- zione alla Nazione, di rinunciarc dcfini-
molo e pretesto soggettivo suo; tanto più un secondo Capitale, dedicato ad un'ana- Iità, ma con una loro comune tendenza tivamente all'internazionalismo arnmet-
vacua quanto più proclamata l'antitesi lisi opposta del processo di sfruttarncn- ad assorbire al loro interno le classi tra- tende il nazionalismo corne un passo
tra i due. Si consideri solamente, per non to, ad uno studio dell'Ozio o del tempo dizionali, borghesia e proletariato, sono avanti verso la soprannazionalità [utura,
indugiare sull'argomento adesso, la pro- libero. Ma, in ogni modo, ecco qualcosa evidenze aile quali nell'analisi, certamen- dovette impoverire fino alla talsificazio-
gressiva rassomiglianza tra le macchine su cui risplende la virtù inesauribile del te, solo cautamente si allude con la fe- ne della moneta, non il socialismo di que-

234 235
sta nazione, ma il socialismo universale, dare la smentita forse alla seconda ver- tore di ogni ricchezza; e cl'altro lato, in chi ereclita lo ereclita tutto. Pensare che
cosi già ncll'ideologia la necessità (per sione umilrnente generalizzata che in que- quanta il Denaro si riduce progressiva- lo Stato potesse arrivare ad occuparsi
progctti di esito immediato) di fissare sto paragrafo critichiamo. mente a credito, già la assunzione inde- dell'amministrazione della ricchezza, per-
l'analisi su una struttura peculiare di IV. 48. Ma in cambio di qucst'insuf- bita di un'al ta carica ne! Governo, il pos- dendo cosi la sua condizione di capitali-
classe corrispondente a deterrninate na- ficiente modo di cstensione dello schema sesso del potere politico, costituisce di- sta c venenclo a coinciclere il bene dello
zioni irnpovcriva e schematizzava la teo- delle classi, alcuni altri, due almeno, sem- rettamente una forma di denaro (24 ). « 0 Stato col bene del popolo (25), è corne
ria in una concezione meccanica di lotta brano spuntare già: sui quali diamo qui socles, Raquel e Vidas?» Dall'cpoca in cui pensarc ad un'oppressione senza oppres-
tra qucst e classi, che se erano rcali in un paio di osservazioni. Uno, ad esem- gli ebrei concedevano prestiti ai re o la si ( corne uno che pensasse di contrarre
Inghilterra nel 1850, diventavano ideali pio, deriva dalla considerazione simulta- polis di Orcomeno di Beozia era debitri- matrimonio per l'amministrazione della
in quanto le si faceva esscre Classi, e for- nea di due fatti già puntualizzati in pre- oe della ricca signera Nicareta 'di Te- casa o dei piaccr i sessuali contando sui
zava pertanto a far si chc l'unico modo cedenza (punto II. 7. c nota II, punto I. spias (IG VII 3172, Schw. 523, anno 222- fatto che per il resto lo status giuridico
di cstcnsiorie della teoria fosse la gcnc- 13 e nota 7.): qucllo che tutte le cose, 220 a. C.), passando per la fondazione o reale della coniuge rimanesse in sospe-
ralizzazionc meccanica della concczionc comprese le astrazioni che con ciè giu- delle Banche nazionali, attraverso le qua- so e potcssero essere buoni amici): e pen-
prima, sia pcr ampliamento puro c sern- stamente si consacrano corne cose reali li lo Stato imparava ad essere il banchie- sare al vuoto significa pcnsare al tiran-
plicc (tutli i popoli devono passare pcr e concrete, ammcttano rappresentazione re di se stesso attraverso' prestiti e cre- no: in questa aspirazione, a prima vista
uno studio simile a quello dell'Inghiltcr- per denaro e del Dcnaro siano a loro vol- diti ai suoi cittadini, si vede albeggiare solamente clemente, ad un annullamento
ra del 1850 prima di venire alla lotta ta vicarie; e l'altro Iatto per cui il De- il giorno in cui la differenza tra lo Stato dell'antitesi « popolo/Stato » per riduzio-
di classe definitiva), sia attraverso l'espe- naro si sublima gradualmente e sempre ed il Capitale si annulla completamen- ne ad un solo polo è l'effettivo annulla-
dicruc mctaforico di cui ci intercssiamo mena abbisogna di una cosa che abbia te; e per una ripetizione nel più progre- mento del popolo, in quanto gente viva
(nazioni capitaliste e popoli sfruttati). che corne sostantivo di oggctto o di matcria dito del più arcaieo, la figura del rc più ed inclefinita, ciè che si prepara. Finchè
in se stcsso conteneva il delitto senza il nome di denaro. Accade cost che il Po- assoluto, paclrone delle vite e delle atti- c'è Potere costituito, c'è una forma di
discolpu di avcre da conservare e rati- tere cssere e l'Essere, cioè il Poterc ecl vità, che non ha bisogno alcuno di dena- Capitale e finchè c'è Capitale, continua
Iicarc pcr rcalizzarsi il concetto stcsso jl Capitale, realizzano una confluenza, che ro contante per manovrare ricchezze, si ad avanzare tutto il processo dello sfrut-
di Nazionc. Come se tutti gli sfruttati puo giungerc a clare un'identificazione, delinea all'orizzorttc. Ebbene: \ai nuovi tamento. E non si puo pensare, se non
del moncfo, sotto qualsiasi forma cd in Accacicva in prccedenza che il Denaro cla- metocli del capitalismo corrispondono troppo gesuiticamentc, per cosï dire, che
qualsias i fasc di sviluppo, non fosscro va potere c chc il Potere senza possesso nuove classi di oppressi ed una nuova passa essere la fortificazione del Capita-
ugual i ( pcr potcr comprencfere l'appcllo di dcnaro, il Potcre politico, funzionava metodologia dell'oppressione; e che la le-Potere un passo avanti verso la sua di-
cfello stcsso Marx) e tutto il Capitale non corne scrvo e cane da guardia del Capi- vecchia borghesia, ridotta al servizio bu- struzione. Certamente questo punto è
fosse lo stcsso Dominus; le cui diverse tale: il Denaro cornprava potcre ecl il rocratico (la stessa condizione alla quale quello in cui la ben nota testardaggine
Iaccc dcvono scopr ire gli oppressi, in ogni Potcrc si vendeva per denaro, sicchè il si vuole portare gli operai) venga a far di Michele Bakunin aveva la ragione
caso, in ogni momcnio (scoprire - cioè banchicrc Crasso arrivava al tr iurnvi ra- parte di quclli, nessuno dovrebbe stupir- ( cioè, la voce del popolo) ris petto alla
- corne ogni caso cd ogni momento rap- to cd i I governatore Sallustio si faceva sene troppo. La cosa fastidiosa di questo pragmatica illusione di Carlo Marx.
prcscmano lo sfruttarnento eterno), ma ricco. Dall'iclentificazione da cui attraver- nuovo modo di sfruttarnento è che cosl IV. 49. Il secondo consiglio per l'esten-
scnza cadcrc in meclie astrazioni, che fac- so questa via doveva provenire il fatto la delimitazione di classe perde alquanto sione onesta dello scherna della lotta di
ciano di un aspetto del Signore il Signore che immecliatamente il Capitale-Governo in chiarezza di opposizioni, in quanto si classe si riferisce a qualcosa di meno
unico c contribuiscano pertanto a molti- impiegava per dissolvere gli scioperi dei ricluce alla struttura graduale del ruolo; scandagliato che il precedente, sebbene
plicarc i regni delle successive epifanie solclati dell'Esercito regolare (o che un e questa tattica costituisce forse l'astu- certamente complementare ad esso. Si ri-
del Sig norc. Sono stati i popoli senza pro- gioielliere ciel centro della metropoli pas- zia principale del Denaro. Ma non per ferisce al fatto chc, a misura che lo sfrut-
lctariato industriale capitalista quelli che sa utilizzare, non certo guardiani nottur- essere difficile la individuazione dei limi- tarnento dei cittadini più si realizza in
in qucsti c inquant'anni hanno dovuto da- ni, ma agenti della Polizia governativa ti si neghcrà la presenza stessa clell'op- forma di tenaglia, per il consumo di tem-
re la smcntita alla formula rigida pr imi- per vigilare le sue vetrine) era una pre- pressione: attraverso « coloro che coman- po ehe per la produzione, più il proces-
tiva, ed i popoli delle nazioni capitaliste monizione ed un simbolo. Ma ne! frattern- dano più che servire { coloro che servo- so stesso realizza una disintegrazione del-
progrcdi te, soprattutlo di quelle imperia- po, da un lato, a misura che il proprie- no più che comandare », o anche « colo- I'istituzione dell'Individuo, illustre tra
liste (ma ccrtamente anche in questi po- tario diventa più potente, cliviene una per- ro che appartengono di più al Potere ehe tutte per la società e la mentalità della
poli ogni classe ciel proletariato cencio- sona giuridica più astratta: da possiden- al popolo o più al popolo che al Potere » borghesia dorata; in modo tale che il fat-
so, i cui stracci - con errore tattico tan- te a capitalista, da qui a società indu- I'opposizione tra oppressi ed oppressori to che io sia sfruttatore di me stesso è
to infclice quanto adulazione indegna ver- striale (che è proprio il posto in cui la si mantiene sempre, cioè, si manifesta una cosa sempre meno metaforica, più
soi salariati puliti che in esso sono com- Persona giuridica viene creata), da qui sempre in un modo obiettivo soggettiva- ripetuta e più reale, Ogni giorno di più
presi - il marxisrno ha disprezzato con a raggruppamento di industrie con mire mente. Lo Stato non ha ereditato clai di- si riscontra che l'Individuo che spende
costanza), saranno quel li che potranno monopolistiche, da qui Stato arnministra- seredati: ha ereditato <lai banchieri: e l'intera settimana togliendo dal forno tre-

236 237
cento ]astre al giorno o dando ce nto in,· zione delle osservazioni sommarie attor- anima, cosi potremmo noi osservare ani- come si vede, non c'è modo di sapere
pulsi al minuto nel calcolatore, per poi no al marxismo e principalmente, come ma naturaliter rnarxista, non solo per- se ciè che si dice è che l'anima inevitabil-
chiudersi una notte nel Night Club per s'è visto, delle rinunce ed i disguidi che, chè l'anima puo trovare la sua dissolu- mente si fa simpatizzante, con rischio
trasformare in dorato liquore o dischi fin dagli scritti di Carlo Marx e piutto- zione nella coscienza, addestrata in Marx, morrale per essa, della psicoanalisi, o se
rotondi la ricchezza del suo tempo, è sto nel processo di diffusione della dot- dei principi economici del proprio fun- piuttosto l'anima, fin dalla sua nascita,
sfruttatore il sabato e sfruttato il lune- trina, sono venuti raccogliendosi attor- zionamento, ma perchè essa obbedisce di fin da prima della nascita di Freud, era
d\. Le necessità si mettono al livello di no al marxismo su pressione delle condi- Iatto ai principi economici descritti da costituita e si comportava nel modo de-
tutti; le necessità potranno dover essere zioni economiche e del sapere volgariz- Marx. Come pure, per maggior corret- scritto dalla psicoana!isi.
altro che sempre più bassi, ma tutti pos- zato dominante. Sarà emerso molto chia- tczza, potremmo proclamare e proclamia-
sono attraverso di esse spezzare dcnaro, ramente per il lettore che s'è cercato di 1110 anima naturaliter freudiana; in cui,
AGUSTIN GARCIA CALVO
che è la cosa decisiva per assicurarsi che discernere corne successi del marxismo
è anche signore in parte, che è un po' ciè in cui ciè non fa che affilare in forma
sfruttatore e detiene indebitamente in un di scoperte e di formulazioni chiare e pe-
certo grade l'autorità del Capitale. Eb- netranti quanto la voce dei miserabili del-
bene: questo spostarnento parziale della NOTE.
la terra dice; la voce di quelli che pro-
lotta di classe all'interno dell'Individuo, clamano « Questo è cosl: perciè, non è
che trasformando l'Individuo in campo che cosï nè puè esscre altro che cosl »; ( 1 ). Vicne, in questi cenni, utilizzato ciamo designare, il Tutto. Ed in geriera-
di latta lo disintegra realmente, è il fari corne errori, invece, tutto ciè in cui, ce- il termine « Stato » (con lettera maiusco- le, usiamo qui la maiuscola onorifica
fiendo che denuncia la menzogna della dendo ai condizionarnenti della Storia, fa) per riferirsi all'Ordine sociale vigen- csclusivamente per quei norni, eredi di
unità c del\'identità individuale, che l'ana- te, cosa che i personalisti definivano qual- quello di Dio (che fu il primo ed un tem-
diveniva il marxismo come prodotto del- che anno fa « disordine stabilito » e a cui
lisi frcudiana della psiche ha iniziato a la Società, per cosl dire, e ad adempicrc po l'unico ad usufruirc di questo genere
alcuni alludono oggi eufemisticamen- di rnaiuscola), chc in qualche modo, per
smontarc in teoria, in modo analogo a a funzioni di mera sovrastruttura. Dob- tc con la parola inglese establishment; un uso ormai sufficientemente sperimen-
comc Ja lotta di classe classica denun- biamo percio ugualmente confidare che cioè, il fatto che le cose siano come so- tato ncl1e applicazioni pratiche del lin-
cia la mcnzogna dell'unità ·e delle conti- questi cenni stessi potranno solamente no, Ja struttura stessa delle cose chc so- guaggio, potremmo ritenere che sostitui-
no corne sono e Ja forza o Legge che le scono quello di Stato o costituiscano epi-
nuità della struttura della Società, tanto in qualche misura rapprescntare la de- fa esserc come sono. Non si ritiene scon- fanie particolari di esso.
necessaria I'una corne l'altra delle menzo- nuncia degli errori del marxismo in quan- venicntc, anzi al contrario, il fatto che (2). Cfr. Eraclito, fr. 62 Diels: « Gli
gne per la perpctuazione dell'Essere in tochè essi a loro volta siano sorti corne 1a parola « Stato » abbia un uso più Iimi- immortali mortali, i rnortali immortali,
marcia, clello Stcsso di sempre. Poichè dettati da quella vocc anonima di quelli tato nclla terminologia politica che in vivendo questi la morte di quelli e della
precedenza: questa parola, in realtà, ner vita di quelli da morti ».
Stato cd Io non sono se non le duc fac- che continuano ad esscrc sfruttati ed op- la sua ineguagliata disponibilità permet-
ce dello Stesso, quella pubblica e quclla pressi. c li classifichiamo qui come in- (3). Certamentc l'antitesi tra i duc per-
te gli usi più arbitrari dei quali quello sonaggi del dialogo, Io c tu si denuncia
privata - che i: l'apparenza necessaria ganncvoli su tutto cio che, attraverso lo dello « Stato = Io » non fu più arbitrario verbalmentc falsa nella seconda istanza
di quclla pubblica - il totum e l'omnis, inevitabile rcdattore (poichè il rcdattore dcgli altri, ma denuncia la sua arbitra- dialettica c rimane cosi pronta per la sua
rietà), pcr qucll'inimitabile incertezza distruzionc realc, ncl modo seguente:
l'Io totale cd il Tutto di ognuno (26). In è il principale condizionamento storico chc la rendeva disponibile a qualsiasi ten-
modo tale che non intercssa immaginare dei cenni e modo di pressione di ogni « Io » i: il nome che si clà la soggettività
tativo di defmizione (si vede che occor- parian te quando si vede costretta dalla
la caduta dell'uno senza quello dell'al- condizionamento ), siano prodotto della reva solamente chc esistesse un concetto necessità della struttura di coesistenza a
tro; ed ogn i desiderio di rivoluzione che Storia dei tempi in cui vengono scritti. chc non coincidesse nè con quello di Go- presen tars] corne un esserc tra gli esse-
mantenga la pretesa di fare la rivoluzio- Del reste, per la correzione degli errori verno nè con quello di popolo, ma che ri ( « Io sono un cittadino e tutti hanno
confondcsse e fondesse in sè i due contra- il diritto di chiamarsi Io »); «tu», a sua
ne per l'Individuo condanna la ribellio- del marxixsmo Uri aiuto più valido senza ri inconciliabili), rivelava che proprio so- volta, i: il nome che si attribuisce a cio
ne alla stessa falsità cd inefficacia di chi dubbio sarà sempre il Ieggere e rilcggc- lamentc nclla pretesa dei suoi abituali chc, esscndo, non sono io, a ciè che mi
pretendesse farla per la Famiglia o per re attentamente gli scritti di Carlo Marx. oppressori, per i loro scopi di Ialsifica- nega cd in un certo modo mi annulla,
la corporaziorie dei farmaceutici o dei V. 51. Infine, d'altra parte, non sola- zione e di consolidamento, la parola quanclo per opera della stessa necessità
« stato » aveva un valorje concreto, tecni- sociale si deve riconoscere a questo estra-
militari o per Jo Stato stesso; e non si mente attraverso la lettura di Marx ci co o preciso, ma che, irf realtà, per il po-
si fa marxisti (nè, assolutamente, per af- neo, a questa minaccia della monarchia
pensi ad individui ideali, poichè il nome polo, era vuota di ogni significato che della pura soggettività, una capacità di
non ha altro senso che quello applicato filiazione) ma si puè anche essere mar- non fosse l'intenzione dello Stato che lo par!are con me, di parlare corne me: ri-
alla real tà che conosciamo. No, Mosè non xisti per nascita: che, come l'ossimoro utilizzava per propria conferma; in mo- conoscergli insomma, una soggettività
do che, non per il suo significato, che (ad esempio, « Ti amo. Mi ami? Ci arnia-
entra nella terra promcssa. Ed è questo di Tertulliano, anche se a rischio di la- non ha mai avuto, ma per il suo carat-
il punto principale sul quale Michele Ba- sciare interdetta la necessità del battesi- mo l'un l'altro »). Ma dal momento che
tere esemplarrnente metafisico (nel sen- Io si riconosce come « io-che-mi-travesto-
kunin non riusciva ad ottenere la ragio- mo ed assestando uno dei più sicuri col- so volgare della parola, che allude ai pro- da-te » e tu come « tu-che-ti-travesti-da-
ne, ossia la voce del popolo. pi alla contrapposizione tra Storia e Na- cessi sovrastrutturali destinati a vestire Me », da questo punto inizia ad ernerge-
miserie e conflitti con concetti), si presta re l'evidenza che l'opposizione tra tu ed
V. 50. Ma concludiamo ora l'elenca- tura, proclamava cristiana per natura la a meraviglia per definire, come qui la fac- Io è falsa (tanto falsa quanto reale) e non

238
239
più ( corne era negli intenti di annulla- cosa tanto spirituale corne la pura virtù precedentc si Jascia ricondurre senz'altro ministrazionc, ma pcrfino con la rivolu-
mento dell'egoista idealm ente cinico o del borghese e accordo verbale del Credito. alla sua forma proposizionale: ad escm- zione, continuino ad essere sempre il
mistico perduto nell'oggetto del suo arn o- In modo tale che una delle migliori gra- pio, « Gli uomini fanno le cose / le cose freddo e le necessità naturali, corne en-
re, divenuto soggetto) per riduzione ad zie del generale De Gaulle fu senz'altro fanno l'Uorno », la cui analisi potrebbc tità clic si manterranno indipendenti ed
uno dei poli dell'antitesi (questa è pro- quando I'anno scorso con un'irnprevista iniziarc trasformando il verbo Iare in co- es terne.
prio la trappola più elementare del me- iniziativa fece tremare i magnati della fi. pulativo ed aggiungendo « Gli uomini fan- ( 11 ). Non essendoci qui spazio per svi-
todo dialettico), ma per annullamento nanza terrorizzati che stesse sui punto di no le cosc Uomo / Je cose fanno I'Uorno lupparc una considerazionc parallela chia-
dell'antitesi in se stessa, che comprende, svelare l'arcanum imperi, il segreto eu- cosa », eccctera. Se si vuolc, infinc, un al- rificatrice, la appunto in questa nota per-
naturalmente, quella dei suoi due poli stodito nei sottorranei sigillato nellc se- tro esempio di antitcsi proposizionalc chè il lettore curioso la sviluppi per con-
conternporaneamente: attraverso la sco- grete dei templi (la rivelazione del miste- (poichè ve ne sono che, in realtà, si prc- lo suo: cioè quclla chc mcntre il materia-
perta che vi era in comune la pura con- ro dei grandi dei consiste sempre nella scntano corne tali) si prenda la scgucn- lismo storico vuole trovare in qualche
dizione di oggetto sostenuta dalla prete- scoperta della Joro vacuità): che si sco- te: « Giulio Verne previde le imprese de- modo il suo ultimo fondamento solido
sa di soggettività, o viceversa ... Ma credo prisse, cioè, che, se nellc sale si custodi- gli astronaut i / gli astronauti hanno se- ncllu Scicnza fisica (si veda quanto det-
di cercare di distruggere verbalmente una va ancora dell'oro, l'oro chc si custodiva guito le istruzioni di Giulio Verne»; chc to a proposito di Engels alla fine del pa-
antitesi più di quanto consenta la situa- nelle sale era ormai quasi totalrnente sen- posso terminare qui proposta corne eser- ragrafo 17), la Scienza fisica ha continua-
zione attuale stessa dell'inganno e della za oro. cizio di dialettica su cui ritornare in un to ad cflcttuarc una progressiva disinte-
lotta contro di essa. Forse altro. (8). Che il Denaro stesse tramutandosi altro momcnto, sebbene mi attcnùa chc grazione della matcria c, per cosl dire,
( 4 ). Le frasi precedenti ed in special in un esserc vivente lo sapevano perfetta- probabilmcnte dovro alla Iunza inciarn- una sublimazione, in tanto in quanto, in-
modo quelle ottative, dovrebbero legger- mente i vecchi capitalisti, che in greco parci di nuovo, da un punto di partouza nanzitutto. denuncia la sua antitesi con
si, per penoso che possa essere spiegar- chiamavano « crescita » gli interessi, in molto diverso, con alcune delle tcsi do- « energia », ,e ncll'ultirna fase, raggiunto
lo, con una certa attenzione: non si pen- latino «testa» il capitale, « generare » il rninanti sull'istituzione del Tempo e della da alcuni fisici oncst i c pcrplessi, sco-
si che crediamo in un Dio della dialet- produrre redditi; e si veda corne in « Il Storia, aile quali penso di dedicarmi ncl prendo sernpre niù problematica l'oppo-
tica che utilizza gli uomini (comc tardivi Mercante », Shylock autorizza l'usura capitolo III. sizionc stcssa tra « oggcttivo » c « sogget-
discepoli di Hegel, che il vecchio Marx identificandola con le pecore di Jacob (10). E' questo il punto in cui la cat- tivo » ( dubbi sull'esistenza, ad esernpio,
si affretterebbe a castigare con la frusta ( « per i suoi scopi, il diavolo cita le Serit- tiva coscienza borghesc, chc spesso si pic- del neutrone indipendenrcmente dalla sua
riservata agli idealisti, che lo stesso Hei- ture » esclama il virtuoso Antonio, con ca di politica, questa pietà gincvrina, per Iunzionc corne oggetto della osscrvazio-
degger dovrebbe essere molto lesto ad l'abituale irriverenza verso I'amico e va- cosi dire, chc continuamente confonde i ne stessa c della teoria ). E per quanto ri-
evitare); no: l'unica cosa in cui si spe- no scandalo pubblicano verso le Scrittu- possibili impeti della cattiva coscicnza, guarda l'intima conncssione di questo
ra è in quella terza istanza della dialet- re); e già nel XVI secolo col Don Dincro è solita accorrere in Jndia: voglio dire, processo della Scienza col processo del-
tica, quella a cui Marx ha lavorato tan- di Quevedo ne vediamo la personificazio- a rammentarci che vi sono Juoghi in cui la sublimazione del Dcnaro, vcro nome
to assiduamente e che ci ha rivelato: cioè, ne, ed ancor più quando egli stesso enun- la gente giungc a morire di fame. Certa- ultimo e base delle cose materiali, a cui
che le contraddizioni sono forse della cia in un sonetto il processo di sostituzio- mente si prclcrisce parlare delle modali- si è alluso al paragrafo 13 e nclla nota
Realtà stessa; nostro solo dio è il demo- ne dell'Uomo-microcosmo col Denaro: tà dcllo Stato che si conosce più da vi- 7 (dandosi quindi in cntrambi i casi la
nio della contraddizione che lo Stato ha « este en dineros àsperos cortado / orbe cino e chc in quel momento appaiono le sostituzione della cosa col credito o fidu-
nelle sue viscere. pequeüo al hombre le compite / los bla- più moderne e dominanti. Magari uscis- cia in cssa, attravcrso la ( fides ), chiun-
(5). Lavoro d'apprendimento della dia- sones de ser mundo abreviado » (Egli scro dal popolo indiano voci chiare che que vicnc assalito da fondatissimi sospet-
lettica era in Marx l'indicare al tempo in ruvide monete tagliate piccolo mondo dcscrivono con disumana precisione in ti. Non tralascercmo tuttavia di annota-
che il caso del Javoro a cottimo si ridu- all'uomo competono i blasoni di essere qual modo la gente là muore di famc, rc anche un processo inversa e comple-
ceva a caso particolare del Javoro sala- mondo ridotto). Ma è che, non prima, scbbene non sia, per un primo studio, ment arc di questo ncl!o sviluppo delle tee-
riato, dato che il prodotto acquista va- ma anche dopo Marx, la gente continua che paragonando nella misura del possi- niche: è, infatti, un'abitudine occidenta-
lore attraverso il Javoro consumato e que- ad assumere queste espressioni corne me- bile coi modi con cui si moriva prima le chc, quando un'astrazione è giunta ad
sto si misura in tempo. tafore e scherzi, nella stupida convinzio- del contatto coll'Occidente. Nel Irattern- acquistarc nella Socictà un clev.ato livcl-
(6). Si noti che non vi son altre cose ne che in realtà le redini continui a te- po, non c't: ragione di negarc che ncl mon- lo di rcal tà, L'Uorno Occidentale si dcdi-
che quelle sociali, in quanta anche quel- nerle I'Uorno e che noi uomini continuia- do, nonostante gli sforzi sistcmatizzanti ca a matcrializzarla, c Iarla essere let-
le che si chiamano naturali (quelle di mo ad essere l'Uomo, Ecco come la poe- del lo Stato, cosï complicato c cost incon- tcralmente una cosa: cosl con l'Essenza,
cui si parla) sono oggetti nel Mercato e sia ed il sentimento, nonostante 1a loro gruente, vi siano nella Storia in qualchc in cui la proiumeria scrviva docilmente
pertanto sempre sociali. Significativa è pretesa di rivelazione, in quanto si ven- modo vestigia ed apparizioni della prei- la metafisica: cosï col rosso, quando
in ta! senso la ripugnanza di Marx ad dono come sentimento e poesia, si ripor- storia, cioè, della situazione ipotctica in giunge a materializzarsi in vernice ros-
ammettere la terra corne base di valuta- tano alla .funzione assimilatrice e rendo- cui l'oppressione della tribù operava da! sa, che divcnterà il critcrio chimico de-
zione della merce. no il loro corrispondente omaggio al Ca- di fuori della tribù, attraverso gli dei finitore del rosso stesso; cosï anche con
(7). Nella fase di crescita e di raffor- pitale. dei freddo e delle necqssità naturali; la la Materia: nota questa corne materiale
zamento dell'economia capitalistica il De- (9). C'è chi tende a credere piuttosto analisi non ha ragionel' di escludere net- da costruzione ( = madera = legno spa-
naro continuava a correre spesso il pe- che le antitesi non sono tra oggetti (o lamente una tale possibilità (non più mi- gnolo: hyle e materies, soprattutto se de-
ricolo di ridursi a cosa inerte, di perdere sostantivi), ma tra proposizioni, poichè steriosa del fatto, di cui pure sappiamo, riva dalla radice dmeH- « costruire »,
la sua anima, cosa che si percepiva nel re- la contraddizione puè aversi solamente che, nonostante che la malattia sembri sebbcne non sia da respingere il richia-
cupero del suo corpo o materialità: era tra proposizioni, ma vedere che l'oggetto un fatto sociale e il frutto della male- mo a mater) subisce in seconda istanza
la pentola dell'avaro Euclione, il denaro e la proposizione non sono che rispetti- dizione di Geova, vi siano animali che una sostanzializzazione che la rende sub-
improduttivo, il denaro riconvertito in vamente la manifestazione reale e la lo- vengono colpiti da epidemie, évidente- strato o base di tutte le cose indistinta-
oro. Al contrario, nel pieno sviluppo del- gica di esso, differenza che il processo mente naturali), a condizione che non si mente: questa materia astratta, è chia-
I'Economia la materialità diviene un pre- dialettico tende ad annullare come I'ulti- voglia trarne surrettiziamente la conse- ro, non esiste, ma si usa sempre più pro-
testo sempre più superfluo, ed il corpo ma delle antitesi. ln ogni caso, una anti- guenza che i veri nemici, contro i quali fusamente, fi.no al punto che, ormai ai
del Denaro puo giungere a consistere m tesi corne quella riportata ne! paragrafo bisogna gettarsi, non già attraverso I'arn- nostri giorni, cerca di esistere di fatto

240 241
con tutti i mezzi possibili; è chiaro che modo di parlare di reale identità di en- se sempre più immediatamente dopo aver ieri nè di domani, ma di mai).
mi riferisco alla creazione delle materie trambe. comrnesso il peccato, quando giungesse (20). Il disegno casuale in cui si rive-
plastiche, che tendono ad essere una ve- (14 ). Ricorderemo, col dovuto dolore a prodursi nel momento del peccato stes- la nel modo più preciso la valutazione
ra realizzazione della materia aristoteli- e rispetto per coloro che il giorno in cui so, farebbe scornparire il peccato, inve- positiva del Lavoro è cio che colora che
ca. venivano scritte queste righe stavano per ce di essere, corne è di fatto il nentirnen- si dedicano ad attività che in altri tem-
(12). La storia delle fo rmule o modi- comparire di fronte al Tribunale, quel- to, la sua conferrna e perpetuazione. E' pi, a quanto pare, non erano Lavoro, ma
sm i coniati da una società, se si analiz- l'indignata esclamazione che il gruppo chiaro che tali progetti implicano la ope- cose da vagabondi ,e pertinenti alla parte
zano con scrupolosa obbiettività ( cioè più attivista dei nostri vecchi compagni razione del passaggio al limite, rispctro dell'otium dei romani (canto e danza, eu-
senza confo ndere con l'oggetto linguisti- di corso stampava su uno dei suoi fogli al quale tutti i dubbi si ripresentano nuo- riosità di ricerca, musica, scrittura arti-
co coniato suggerim enti che al rice rcato- al lato della relazione delle imprese rea- vamente. st ica, attività politiche) tendono a defi-
re, corn e individuo parlante la stessa lin- lizzate dal gruppo: « La stampa tace] ! ». (18). Il gioco del castro (col suo tiro nirc orgogliosamente le loro attività co-
gua del modisrno, potrebbero capitare) (15). Sulla bocca di pensatori cresciu- di chiusura cantato sulla formula « ca- rne lavoro (e anche pro[essione): « Vado
e sempre che si tratti di un a formula ti ai margini di quella Germania che fu stro hecho v derecho ») è quello che tra a vedere se riesco a lavorare un paio
pro fondam ente ra dicata nello stato della l'ambiente creatore dello storicismo na- noi più deve assomigliare a ciè che Era- d'ore » clice chi sta cercando di decifra-
società co rrispondente, non pub che illu- scono a volte le più sensibili reazioni ver- clito menziona, lo stesso o similc a quel- re uno scri tto dell' Andalusia o trascri-
minare il contesto della società cui cor- so la visione storica, non più nel caso lu che in aitre parti si chiama « tres-cn- vcndo una canzone per chitarra; e mani-
risponde e che non solo ha prodotto que- dell'escluso Marx, ma in seguito per qual- raya » e credo che sia anche quello che festa cosi la vergogna di dedicarsi ad
sto modo di parlare, ma che è anche pro- cuno di quegli illustri marxisti di Fran- gli inglesi chiamato « ticktacktoe » (cfr. un'attività oziosa ed il carattere in mas-
dotta da questo. Cosi l' « essere sulla lu- coforte sui Meno o dell'esilio, Travo in « The Game of Tick-tack-toe » « Mathc- simo gracia giustificante ecl onorevole del
na », che era una cosa che un tempo la W. Benjamin, nella sua introduzione al- maties Teacher » XLIV, 1951, ed il capi- termine Iavoro. Non vorrei .ooter dire
Umanità riusciva a fare attraverso la Re- lo studio su Edward Fuchs (cito dall'edi- tolo « Garnes of Alinement and Configu- che a volte si sente anche dire la stes-
ligione e i romanzi di viaggi e sentimen- zione italiana del volume « L'opera d'ar- ration» in H.J.R. Murray: « History of sa cosa da parte di qualche nostro corn·
tali o gli inganni dei giuramenti amorosi te », Torino, 1966, p. 83 ), il seguente para- Board Garnes other than Chcss », Oxford, pagne in quando si dedica agli studi o
o della propaganda politica, sernpre me- grafo (in seguito all'approfondimento di 1952); tutti vengono giocati in compcti- agli imbrogli politici della congiura ri-
ramente verbali, a misura che l'immagi- alcune frasi di Engels nella sua lettera zionc, ma l'elernento di cornpetizione è voluzionaria. Che cosa chicdere se, in
nazione, per il successo stesso nella rea- a Mehring del 14 luglio 1893), molto per- in cssi acccssorio e prcscindibile agli el- ogni caso, che cio suoni con lo stesso
lizzazione dei suoi embrioni, sta estin- tinente ne! tentativo di proclamare l'og- [ctti del prcsente paragonc, In ogni ca- tono con cui veniva dette da! ladro o dal-
guendosi tra la gente, questo essere sulla getto della visione corne un presente che sa deve trattarsi, se la mia interpréta- la prostituta?
luna si è andato trasformando in qual- è la totalità: « Quanto più si riflette sui- zionc è esatta. di. un gioco seconda cui (21 ). Paragonata molto opportunarnen-
cosa che necessita di un'operazione scien- le frasi di Engels, tanto più chiaro risul- agni configurazionc delle tcsserc che si te da F. Engels (prologo al « 18 Brumaio »
tifica e reale ( « lo Uomo ha raggiunto la ta che qualsiasi visione dialettica della producc sullo schcma delle righe, inve- di C. Marx) con la Legge di Trasforrna-
luna », « siamo già sulla luna » ), anche storia pub essere conquistata solo attra- ce di ottencrsi, corne un edificio, per ac- zione dell'Encrgia delle scienze fisiche:
se mantenendo, comunque, la stessa fun- verso la rinuncia a quella contemplazio- cumulazione progrcssiva di elementi, è poichè è, in realtà, istruttivo considera-
zione sociale di allora, corne I'idcntità ne che è tipica dello storicismo, Il mate- corne una cilra della cornbinazione si- rc Je maniere in cui anche nelle scienze
della formula verbale, « essere sulla lu- rialista storico deve abbandonare l'ele- multanea di tutte le giocate precedenti fisiche, clopo un secolo di procedimenti
na », ce lo denuncia. Ciè che è mutato è mento cpico della storia. Questa si tra- e successive; agni rnossa in sè contiene d'analisi e di generalizzazione teorica -
che prima si trattava di un modismo, sforma per lui in oggetto di una costru- tut te le aitre e contiene anche un indi- sviluppati parallelamentc allo sviluppo
con coscienza di senso figurato ed utiliz- zione il cui posta non è il tempo vuoto, catorc del suo ordine (è questo elemen- della società capitalista - anche quella
zato a pretesto di critica, mentre ades- ma quell'epoca determinata, quella vita to dell'orcline quello che darà luogo alla Leggc si sia trasforma ta.
so, poichè il modismo è realizzato mate- deterrninata, quell'opera determinata. Il concczione della linea del Tempo), in mo- (22). « Jmborghesimento dell'Opera-
rialmente, quella coscienza è scornparsa materialista estrae l'epoca dell'ambiente do talc chc il grado di casualità nella io », è, sicuramente, una falsità tanto
e non si tratta di un modismo, ma di della continuità storica reificata, ed an- succcssione delle giocate si identifica col grande quanto ingiuria sanguinosa: poi-
una frase corrente del linguaggio colto. che la vita dell'epoca, ed anche l'opera grado di incapacità ncl giocatore per la chè giustamente il defilarsi della classe
(13). Si potrebbe dire anche che si par- dell'opera di una vita. Ma il frutto di concezione simultanea del procedimento; proletar ia è contemporaneo a quello del-
la della anatomia di una persona (in spa- questa costruzione è che nell'opera risul- il bambino di Eraclito, che riesce a chiu- la borghesia classica: e quando ormai a
gnolo antico notomia) e che la retorica ta mantenuta e contemporaneamente tra- dcre il gioco, non sarebbe dunque il più malapena nemmeno i più ricchi e i più
falangista assorbi nei suai costumi più sposta l'opéra di una vita, nell'opera di incapacc di questa concezionc simulta- sottili t ra i borghesi possono giungere
importanti quello di dire che la gente an- una vita l'epoca e nell'epoca il corso del- nea, ma, anzi, quello che, essenclo più li- a sfruttare qualche dorata penombra di
dava a spasso per l'aspra geografia del- la storia ». bcro nella concezione lineare a causa del- ciè chc doveva essere la qualità e lo stato
la Spagna; usi, corne si vede, che, a par- la sua mancanza di assoggettamento alla di borghese di un secolo fa, sarebbe una
te la loro estensione limitata a circoli (16). Cfr. A. Machado CI: « Hombres
de Espafia, ni el pasado ha muerto,/ni catena ciel lavoro, sa vptiere in ogni mo- grande sciocchezza, propria della cadu-
di conversazione ed epoche di moda, non mento tutti i moment! e cosi annullare ta del pensiero borghese nella più fosca
credo che giungeranno mai ad emanci- esta el mafiana - ni el ayer - escrito ».
con la chiusa, corne se tutto fosse stato volgarità, quella di continuare a preten-
parsi dalla coscienza dell'uso figurato, ca- (17). Col che, sicuramente, si dareb- uno scherzo, il faticoso concatenamento clere che l'Operaio di oggi possa mai ac-
sa che non accade con la Storia. In: quan- be occasione ad una possibile azione li- delle giocate. Gli scacchi e qualche gene- cedere a tale Paradiso.
to all'uso della Grammatica, sia per lo beratrice della critica, inquantochè, por- re abituale di solitari potrebbero sicura- (23 ). Cfr. l'eraoliteo « P6lemos patèr
studio di una lingua che ner l'oggetto del tato il processo fino ai suoi limiti, ap- mente illuminare sotto aspetti un po' di- panton », quello di « la Guerra padre di
suo studio, occorre lasciarlo da parte: plicandosi la visione storica esattarnen- versi la situazione. tutto »; o « madre » corne diremmo noi
poichè il rapporto tra l'oggetto e lo stu- te al suo stesso momento, dovrebbe li- (19). Cfr. A. Machado CXXXI: « Este per tentazioni di concordanza gramma-
dio dell'oggetto è di una natura partico- berare l'azione dalle catene dell'Essere; hombre non es de ayer ni es de mafiana, ticale, ma cost cadendo sicuramente in
lare, che permetterebbe in un certo quai- nel prodursi il pentimento del borghe- / sino de nunca ». (Quest'uomo non è di una formula più confusa; giacchè rispet-

242 243
to al processo di trasformazione stori- sentazione e le figure e problcrni con- Monica Giorgi
ca sarebbe piuttosto funzione paterna, e nessi, ci appare la Bandiera (nazionale),
non materna, quella cui adempie quella come simbolo di particolarissimo carat-
Guer ra. cioè, l'obbiettivazione della sog- tere: qualcosa che ha da un la io il ca- POTERE COME LAGER: PROSPETTIVE DEL CAPITALISMO
gettività corrisposta dalla soggcttivazio- rattere dei segni convenzionali, corne
ne delle condizioni oggeLLive. creato ad hoc la rappresentanza , ma il
cui nesso con la cosa non è quello del
(24). A questo proposito val la pena
puro significato, ma, corne nei casi cli La riprcsa del capit alisrno, nella fa-
di leggere un commento umoristico del- metonimia o di rnetafora, quello di una classe e la sua lotta su una base proie-
la stampa di quest'anno riguardo al pro- sostituzione, in modo che non rnenziona se artua lc del suo svolgimento, si chia- t aria, srncmbrata nclle fasce del terzo
cesso di collocazione tra il Potere ed il la Patria la Bandicra, ma che e la Pa- ma riasscuo i mpcriul istico multinnziona- mondo e ncll'arca dcll'Europa meridiona-
Capitale: « Dialettica finanziaria, - E co- tria: si ricordi la storia dell'inno della
si, mentre lo Stato chiede al settore p ri- le. lc tra salarizzati, disoccupati, ghcttizzati.
fanteria spagnola, in cui arnbcduc si in- Le multinazionali sono bande ccono-
vato di venirgli in aiuto per il finanzia- terscambiano reciprocamente Iino al pun- Il movimento di lotta dei dctenuti in
mento dei suoi impianti autostraclali e te- to da dire « Y la Patr ia, a quien su vi- miche, gigantcschi trust che coagulano Iralia da! '68 ad oggi, ha trovato un con-
lefon ici, crea un'ist ituzione incaricata di intorno a loro tutte le attività umane, tenuto di mobilitazione nclla richiesta
da / le entrego, / en la Ircruc dolori-
indirizzare all'industria privata i crediti da / le devuelve agradecida / el beso
dello Stato che ad esso sono necessari da quelle produttive a quelle cul turali, prima di conclizioni di vita c di spazi po-
que recibio » (la Bandiera ne! momento da quelle sociali a quelle interpcrsona- litici minimali, che hanno costrctto il po-
per i propri investimenti. - Questo stu- del giuramento) (E la Patria, cui off ri la
pefacente movimento di bilancio e d'in- propria vita, gli restituisce riconoscente li. Le une ,c le altre, assoggcttaic intera- tere ad crnanarc una riforma quantornc-
terscambio porta certamente il marchio sulla fronte sofferente, il bacio chc ri- mente al piano di sfrutlamcnto gcnera- no « democraticistica »; in scguito nella
della nostra tradizione di equilibrio, di cevette); ed in qualità di tale sostituta lizzalo, pcrdono tutti i Jorn contenuti
generosità e di buonsenso. - Una dornan- lutta dcl l'appl icazionc concreta di quelle
che la si puè adorare, otl'endere e calpe- « urnani ». nroprio pcrchè sono volte al- norme chc la ri Iorrna stcssa prcvcdcva e
da si presenta, di conseguenza: forse che stare, in cui se appena troviamo un altro
la Finanza pubblica, prestando denaro al caso di quello della connessionc cuca ri- la crcscita !otalizzantc dell'unico valore chc, inserite in un rcssuio sociale con-
settore privato, intende porlo in condizio- stica (in cui la situazione daltra parte capi talistico: la crcscira del profuto rea- traddillorio, qua le qucllo borghcse, non
ne di anticipare capitali allo Stato? Op- è già differente per il fatto stcsso che ci lizzata proçrcssivamcntc e proporzional- potcvano non pcrdcrc qualsiasi significa-
pure sono i capitali privati che, prestan- sia una teoria esplicita dell'idcntità). Non
do denaro allo Stato, gli offrono la pos- mente alI'aumcnto dello sfrut tarncnt o, fr. to.
si puo fare a meno di nensare chc con no a ll'csaur imcnto dei contenuli stcssi L'acuirsi delle contracldizioni e l'ac-
sibilità di aprire crediti all'industria?
questo genere di rapporti di sostituzio-
Jean-F. Lévy». (Rubrica « Au jour le ne si cercava di limitare e riaûcrrnarc da sfrut t arc. Ncssun popolo, ncssun grup- crcsccrsi della cunlliuualità di classe in
jour», « Le Monde», 7721, 9-10 novembre l'unità duplice di « corpo-anima » prccc- po ct nico, ncssuna stratificazione di clas- termini anche c soprattut to di lotta « il-
1969). Per il resto, cfr. nota 8 riguardo
dentemente consacrata dall'Icleologia. Ma se. chc nun sia appunto quella dei capi- lcga le » irrccupcrubi!c alla dialctt ica so-
a corne l'umore, in cambio della preroga- coincicle col fatto che lo svilunpo di que-
tiva di poter dire le cose corne di non talist i, puo uscirnc indenne. cialdcmocratica, con il cunseguente pro-
sto corpo (o più prccisarncntc, volto) pcr
dirle, deve adempiere alla triste leggc, di- la Patria con la Bandicra naziona!e non li gcnoc idio ne! terzo mondo si colle- cesso di criminalizzazionc da parte del-
cendole, di non dirle cornunque. avvienc pcr qualsiasi tipo storico di pa- ga con ql gcnocidio « pulito » nclle me- la borghcsia .d i migliaia c migliaia cli pro-
(25). « Popolo » puè essere definito so- tria, ma per lo Stato, e questo proprio t ropol i dcllalicnazione e della totale man- lctari. hanno dctcrrninato in parte oggi.
lamente corne « oppresso » (sudditi, con- si consolida corne entità ast rat t a (nel sen- canza di spazi vitali, che non siano lavo- e, obbligatoriarncntc in prospct t iva , un
tribuenti, rcclute, oggetto, insomma, del so di « cio chc tanto più è tanto rncno ro, prngrarnmazione, efficientismo, mor- salto di quœl it ne! movimen!o dei dctc-
Potcrc); in modo chc nella sola parola esiste ») simultaneamente con la modcr- à

Democrazia (che assomma « popolo », de- na riformulazione dell'anirna sotto for- te vivcnrc. nuti, pcna la sua estinzione.
mo -, corne genitivo soggetto di kràtos, ma di Io, processo che ebbe corne sinto- L'assnssinio permanente pcr un dcscr- Questo salto di qualità è la lotta con-
« il Potere », pretendendo che significhi mo l'impiego del pronome personalc so- to di vit a, da cui at t ingcrc profitto, pro- tro il carccrc spccialc. contre la « finez-
non « forza esercitata sul popolo», ma stantivo. E cosi che più o meno coïncide fitto, prolit to: questo il. programma su
« forza esercitata da! popolo », évidente-
za » del carccrc-rnodcllo, contro la psi-
con il consolidamento dello Stato l'atfer-
mente su nessuno) si contiene il germe mazione e la fissazione delle Bandicre na- scala mondiale di quel manipolo di de- chiatrizzazione c ,I'« isolarncnto clorato »
di ogni errore, quelli in virtù del quale zionali, cost coïncide con il consolidamcn- l inqucnt i che sono i padroni multinazio- pcr i compagni prigionieri.
il popolo elegge i propri governanti e to dell'Io l'affermazione, da un lato, dei nali. I circa seiccnto « dctcnut i pericolosi »,
questi sono r appresentanti del popolo e documenti personali di identità, e dall'al- Le carceri, non soltan!o quelle sbar- clic il Dalla Chiesa, camicia nera dcll'Ar-
pertanto il popolo governa, sia dittato- tro, lo sviluppo di quest'aura visibile che
rialmente - o democraticamente; il che, si è soliti chiamare (ad esempio. negli slo- rc an t ichc quant</ il potcrc, ma quegli ma, ha indivicluato con i computers del-
secondo la definizione, vuol dire esatta- gan della propaganda) personalità (quan- cflicicnt issimi lager chc si cspandono co- le socictà multinazionali Insedlett al Mi-
mente che non esistc più popolo (cioè, to più sublimato l'Essere tanto più ha rne olio sui selciato del deserto mul ina-
ï nistero di Grazia e Giustizia e in tutti le
gente, cittadini, semplici contribuenti ), necessità di immagini visibili dedicatc al- zionale, sono gli strumenti ed il risulta- carccri (miracoli della tecnica al servi-
ma solamente governanti. la sua rappresentazione), ed a sua volta to csscnzialc del progetto criminale di
più o meno coincidono tra loro i due pro- zio del potcrcl), sono quei compagni che,
(26). Discorrendo con mi vecchio ami-
cessi paralleli. ristru t lu raz ione economica. minoranza agente, hanno deterrninato la
co che elabora uno studio sulla rappre-
lndirizzare la lotta in questo settore continuità e Ia crescita rivoluzionaria
è sabot arc un meccanisrno di questo pro- clentro le carccri dei paclroni. Con la tor-
gctto, ricornponcndo strategicamente la tura pulita, attraverso il carccrc-modello

244 245
(quattro cento miliardi pe r nuove prigio- Dai progetti nucleari internazionali, al-
le Œiforme nazionali dei servizi segreti e
Otto Rühle
ni) i padroni intendono:
a) ROMPERE il Iegame tra detenuto po- delle polizie; dalla pauperizzazione sistc-
litico e detenuto « comune »; matica di strati sempre più larghi di po- LA LOTTA CONTRO IL FASCISMO COMINCIA
b) DIFFERENZIARE la pena, inaspren- polo affamato, aile ,amnistie dernagogi- CON LA LOTTA CONTRO IL BOLSCEVISMO
dola per chi ha intrapreso una lotta po- che e aile depenalizzazioni per perralizza-
litica g.Jobale contro Ia proprietà e il po- re meglio e di più gli oppositori e i corn-
Bisogna piazzare la Russia al primo Ciè chc dctermina infatti una società so-
tere, quali uniche cause dell'esistenza del- battenti al regime del capitale; la bor-
posto fra i nuovi Stati totalitari. Essa è cialista è, oltre all'abolizione della pro-
le prigioni, e ad indiretto svantaggio di ghesia trova una sorta di continuità, ma
stata la prima ad adottare il nuovo prin- prietà privata dei mezzi di produzione,
chi, in mezzo ai padroni e potenti, ha anche una risposta rivoluzionaria dei
cipio di Stato, a spingere più lontano la la gestione da parte dcgli opcrai dei pro-
cercato e ccrca un po' di spazio per ga- suoi avversari.
sua applicazione. E' stata la prima a sta- c\otti del Joro lavoro e la fine del sistema
rantirsi ,la sola e misera sopravvivenza Oggi, nella complessità e nella tota- bilirc una dittatura costituzionalc insic- del salario. In Russia, qucste condizioni
materiale: litarietà dei suoi propositi, i nostri ob- me al sistema di terrore politico e am- non si sono avverate più di quanto non
c) ANNIENTARE definitivamente, con il biettivi, le nostre richicste, le nostre con- ministrativo che l'accompagna. Adottan- lo siano in Italia o in Germania. Bcnchè,
pretesto dell'efficientismo, dell'asetticità, quiste si fanno più scmplici e più corn- do tutte le caratteristiche dello Stato to- sccondo alcuni, la Russia sia più vicina
dell' « autonomia » interna al lager, della pleti; si chiarnano pane, Iibertà, ugua- talitario, diviene cosl il modello per tut- al socialismo di quanto non Io siano gli
tortura senza sangue, della pericolosità, glianza, rapporti umani, conoscenza: in ti i paesi costretti a rinunciare al siste- allri paesi, ciè non significa che il suo
del terrorista « mangiabambi:ni » qualsia- una parola VITA, contro la MORTE pro- ma democratico per volgersi verso la dit- « Siato sovietico » abbia aiutato il pro-
si movimento di protesta, qualsiasi rilan- gettata dal nazismo conternporaneo. tatura. La Russia è servita da csempio lctariato internazionalc ad avvicinarsi ai
cio della mobilitazione popolare sui car- al fascismo.
MONICA GIORGI suoi obicttivi di classe. Al contrario, pcr-
cere. Non si tratta né di un accidente né chè la Russia si fa chiamare uno Stato
di un cat t ivo t iro della storia. La sirni- socialista, inganna i lavoratori del mon-
Iitudine dei sisiemi, lontana dall'esscre do intcro. L'opcraio coscicnte sa cos'è il
apparente, è rcalc. Tutto mostra chc ab- fascismo e Io combatte; ma pcr quanto
biamo a che fare con delle espressioni riguarda la Russia è troppo spcsso incli-
EDIZIONI LA FIACCOLA (Biblioteca Anteo e La Rivolta) c delle conscguenze di principi identici ne ad accettarc il mito della sua natura
applicati a differenti livelli dello svilup- socialista. Questa illusione ritarda la rot-
2) E. Malatesta, L' Anarchia, con introduzione e note L. 1.500 po storico e politico. Piaccia o no ai par- tura completa e risoluta con il fascismo,
4) A. M. Bonanno, Potere e Contropotere L. 1.000 titi « comunisti », il fatto è che lo Stato, perchè intralcia la lo!ta principale con-
6) A.Téllez, La guerriglia urbana in Spagrw: Sabaté L. 2.000 corne il sisterna di governo in Russia, non tro le cause, le condizioni c le circostan-
7) E. Pouget, Sabotaggio, con introduzione L. 1.500 differisce per niente da quello dell'Italia ze che - in Russia corne in Germania e
8) J. Barrué, L'anarchismo oggi L. 2.500 e della Germania. Sono fondamentalmen- in Italia - hanno condotto allo stcsso
9) C. Reeve, La tigre di carta L. 2.500 te similari. Si puè parlare di uno « Stato sistcrna di Stato e di govcrno. In ta! mo-
10) A. M. Bonanno, La dimensione anorchica L. 4.500 sovietico » rosso, ncro o bruno, nello stes- do il mito russo si trasforma in arma
11) Noir et Rouge, Lo Stato, la Rivoluzione, l'Autogestione L. 3.000 so modo che di un fascismo rosso, ncro iclcologica della controrivoluzionc.
12) Malatesta-Merlino, Anarchismo e democrazia, con introduzione o bruno. Anche se fra questi pacsi esi- Nessuno puè scrvirc duc padroni,
e note L. 3.000 stono alcune dilfercnzc idcologichc, l'ideo- ncmrncno uno Stato totalitario. Se il fa.
13) A. M. Bonanno, Autogestione e Anarchismo L. 2.000 logia non gioca mai un ruolo dcterrninan- scismo serve gli inlcrcssi del capitalismo
14) Estetica dell'anarchismo (a cura di A. M. Bonanno) L. 2.500 te. E più ancora, le ideologic sono mu- c dell'impcrialismo, non puè scddisfare
15) Dio e lo Stato nel pensiero di Proudhon tevoli e tali cambiamenti non riflcttono i bisogni dei lavoratori. Se due classi op-
(a cura di A. M. Bonanno) L. 1.000 necessariamentc il caratrere e le funzio- poste in apparcnza sostcngono lo stesso
16) P. Ferrua, Gli anarchici e la rivoluzione messicana. Praxedis ni dell'apparato statakf Il mantenimen- sistcma di Stato, è cvidente che qualco-
G. Guerrero L. 2.500 to della proprietà privata in Italia e in sa non va c chc una delle due classi s'in-
17) R. Rocker, Anarchici e bolscevichi nella riooluzione russa L. 1.500 Germania non è che una modificazione ganna.
18) M. Bakunin, Confessione (a cura di D. Tarantini) L. 3.000 secondaria. L'abolizione della proprietà Riduccndo il problema ad una sernpli-
Richieste e contribuzioni vanno effettuate attraverso il c.c.p. n. 16/7939 privata di per se non garantisce il socia- ce qucstione di forma, ncssuno puè pre-
lismo. La proprietà privata puù essere tendere che quantunquc le forme politi-
intestato a Franco Leggio, via S. Francesco 238, 97100 RAGUSA abolita anche nel quadro del capitalismo. chc siano iclcntiche, i loro contenuti pos-

L'articolo di Otto Rühle è tratto da Living Marxism, Vol. 4, n. 8, sctternbre 1939.

246 247
proccsso di social izzazione che a concli- porsi a qualsiasi sollevamento di tipo bol- quanto <lice sulla Rivoluzione russa, sui-
sono Yariare consiclerevolmentc. Sarebbc
zione di far scattarc la rivoluzionc pro- sccvico. A dispetto del l'enorrne propagan- la stor ia del. bolscevismo, sulla polerni-
un'auto-mistiflcazionc. Per un marxista le
letaria mondiale. Ma la sua attività in da port a ta avant i da Mosca in tutti i pac- ca fra il bolscevisrno e le aitre correnti
cosc non vanno cosi: la forma e il conle-
questo scttorc cbbc risultati piuttosto di- si, l'agirazionc prornossa da quella chc ciel movimento operaio o Je circostanze
nuto non possono clissociarsi. Dunquc, se
sgraziati. Contribuenclo a far rientrare gli si chiama l'csi rcrna sinistra per una ri- chc pcrmisero la vittoria al bolscevisrno.
lo Stato sovietico serve da moclcllo al [a-
operai tcdcschi nei par titi, nci sindaca- voluzionc fondata sui movimento dei con- Il nostro solo proposito sarà di arializza-
scismo, clcve avcrc con questo delle carat-
ti, ciel parlamento, c a clistruggerc il rno- sigli produssc, cosl corne Lenin stesso re gli argomenti principali chc, all'epo-
teristiche s tru t tu ral i c funzionali cornu-
vimcnto dei consigli tedeschi, i bolscevi- ha sot tolincato, un'eco molto più vasto ca della controversia Ira Lcnin c « l'ul-
ni. Pcr cletcrminarc le qual i bisogna ri-
chi contribuirono enormcmcntc allo di quanto non [u quclla prodotla da tut- trn-sinistra-», illustrarono le diffcrcnzc de-
tornare all'analisi ciel « sisterna sovicti-
schiacciamcnto della nasccntc rivoluzio- ti i propagandisti inviati dal partita bol- cisivc [ra i due avvcrsari.
co », cosi, corne fu instaurato clal leni-
ne curopea. sccvico. l l part ito comunista tcdesco, se- Il partite bolscevico, originariamcntc
nismo, chc è l'appl icazionc dei principi
Il partita bolsccvico, formato da r ivo- gucndo l'cscrnpio del bolscevismo, resta- sezione socialdcmocratica russa della II
bolsccvicbi al le conclizioni russe. E se si
luzionari profcssionisti e da larghe mas- va un piccolo gruppo isterico e rumoro- Irucrnazionulc, non si costituî in Russia,
puo stabilirc un'idcntità Ira il bolsccvi-
se ar rct rate, rcstava isolato. Non poteva so, lorrna to principalmente da clcmcnti ma in esilio, dopo la scissionc di Londra
smo cd il fascismo, allora il proletariato
svllupparc un vcro sistcrna sovietico du- prolctarizzati della borghesia, mcntrc il ncl 1903, I'ala bolsccvica della socialclc-
non puo alla volta cornbattcrc il fasci-
srno c sostcnerc il « sistcma sovietico ,, rantc git anni d i guerra civile, di inter- rnovimcnto dei consigli at tirava a sé gli mocrazia russa si r iduccva ad una sctta.
venti estcri, di dcclino economico, di Ial- clcmcnt i più cleterminati della classe ope- Le « masse " chc l/appoggiavano csiste-
russo. Al contrario, la lotta contro il fa-
scismo devc cominciare dalla lot ta con- limcnti nei tentativi di socializzazionc e raia. Pcr combattere qucsta situazionc, vano solo ncl ccrvcllo dei suoi capi. Tut-
di costruzionc di un'Arrnata Rossa im- bisognava rinforzare la propaganda bol- ravia, qucsta piccola avanguarclia cra una
tro il bolsccvismo.
provvisata. sccvica, bisognava attaccarc « l'u lt ra-s ini- organizzazionc strettamcntc discip linata.
Sin dul l'in izio, Lenin concept il bol-
Ouantunque i soviet sviluppa ti dai st ra » c rovcsciarc la sua influenza a fa- scrnprc pronta pcr le lotte militanti c
sccvismo corne un [cnomcno puramente
membri ibolscev;ichi fossero estranci al vorc del bolsccvisrno. sou oposta a continue purghc pcr man-
russo. Duran te i moiti anni di attivi tà
sisterna bolscevico, è tuttavia grazie ad Poichè il s istcrna dei soviet cra lal l i to tcncrnc l'intcgrità. 11 Partita cra cons ide-
politica cg li non tcnto mai di port are il
essi chc i bolscevichi arrivarono al po- in Russin, corne la « concorrcnza » radi- rato corne l'accadcmia rnilitarc dei rivo-
sis tema bolsccvico al livello delle forme
tcrc. Una volta assicurata la stabilizza- cale osava t cn tu rc di prova rc al mondo luzionari profcssionisti. I suoi più impor-
di lot ta utilizzatc negli altri pacsi. Era
zione del potcre e inizialo il proccsso di chc l/1 dovc lo stcsso bolsccvisrno era tanti principi pcdagogici crane: l'autori-
un socialdcmocratico pcr il qualc Bebel
ricost ruzionc econom ica, j I parti Lo bol- I'al l il o in Russia si potcva riuscirc altri- tà incl iscussa clcl capo, un rigiclo ccn tra-
c Kautsky rcstavano i leaders gcniali del-
sccvico non sapcva più corne coordinarc mcnt i? Per dilendersi, Lenin scriveva il l ismo, disciplina di ferro, con[ormismo,
la classe opc raia , ignorava l'ala si nist.ra
il sistcma dei soviet, sistcrna chc non cra suo opusco!o L'cstremisnio, nialatt ia i11.- militarismo c il sacrificio della persona-
ciel movimento social is ta tcdcsco chc si
il suo, con le propric a t t ivi l ·c le propr ie [unti!c del coiuunismo, dettato dalla pau- lità agli intcrcss. ciel Parti to. Cio chc
opponcva proprio agli croi di Lenin c a à

decisioni. Rcalizzarc il socialisme cra tut- ra di pcrclcrc il potere e dall'indignazio- Lenin sviluppava in rcaltà cra un'cli tc di
tutti gli opportunisti. Ignorando qucsta
tavia anche il dcsiderio dei bolsccvichi ne di l ront c al successo degli eretici. Lo intcllcttuali, un nuclco chc, gcttato nel-
sinistra resto isolato, circonclato da un
piccolo gruppo di crnigrati russi , cgli rc- e pcrcio ncccssitava l'irucrvento del pro- opusco!o apparvc prima col sot to titolo: la rivoluzionc. si irnpadroniva della clirc-
lcta riato mondiale. « Tcru at ivo cli un'csposizione popolarc zionc c del potcrc. E' inutile ccrcarc di
sto sotto TinOucnza di Kautsky anche
quando la « sinistra » tcdesca, dirctta da Pcr Len in, cra essenziale avvicinarc i della tcoria c della taltica marxiste", ma dctcrrninarc se una talc prcparazionc al-
Rosa Luxemburg, cra gi/t impcgnata prolctari ciel mondo ai mctodi bolsccvi- succcssivarncntc qucst a (rase arnbiziosa la rivoluzionc è giusta o sbagliata. Il pro-
nclla lot ta apcrt a contra il kaulskismo. chi. Era clunquc molto antipatico consta- cd iciiuta f u sopprcssa. Qucsta bulla pa- blcrna dcvc risolvcrsi dialctticarncnte.
tarc che gli operai degli altri pacsi, a pale agg1·cssiva, grossolana c odiosa cra Come prima cosa bisogna sollcvare delle
La sola prcoccupazionc di Lcnin era
dispelto del grande trionfo ottenuto dal una vcra fortuna per tutti i controrivo- alt rc questioni: qua le t ipo di rivoluzione
la Russia. Il suo obictti vo cra qucllo di
Bolsccvisrno, mostravano poca inclinazio- luzionari. Di tutte Je dichiarazioni pro- cra in gestione? quale ne era lo scopo?
porrc fine al sistcrna Icudalc zarista e di
n..: pcr la sua teoria e la sua pra tica. ma grnrnmat ichc del bols,cevismo, è quella 11 Partita di Lcnin Javorava, nef. qua-
conquistarc il massirno di influenza po- chc rivcla rncglio il fuo carat tcrc rcalc.
crane piuttosto astratti da! movimento dro della rivoluzionc borghese tardiva in
lilica pcr il suo partito socialdcmocrati-
dei consigli che allora facevano la loro ap- E' il bolsccvisrno messo a nuclo. Ouando Russia, al rovesciamento del rcgirne feu-
co ne! quadro della socictà borghcsc. Tut-
parizione in parecchi pacsi c particolar- ncl 1935 Hitler soppresse in Gennania claie zarista. In questo tipo di rivoluzio-
tavia, la forza della Rivoluzione ciel 1917
rncntc in Germania. lutta la lct reratura comunista c sociali- ne, più la volontà del partita clirigente è
porto Lcnin ben al di là dcgl i obiettivi
Ouesto movimento dei Consigli non st a, la pubblicazione e la diffusionc clel- centralizzata e orientata verso un solo
chc si era fissato c il partita boscevico
poteva essere più d'alcuna utilità a Lcnin l'opuscolo di Lenin rimase autorizzata. scopo, più il processo di Iorrnazione del-
arr ivo al potcrc su lutta la Russia. Que-
in Russia. Negli altri pacsi curopei, esso Pcr quanto riguarda il contcnuto clcl- lo Stato borghesc ha delle possibilità di
sto partilo, pcro, sapcva chc non pote-
manifcstava una forte tcndenza ad op- l'opuscolo, non ci interessiamo qui su succcsso, più la posizionc ciel proletaria-
va restare al potere e Iare avanzare il

249
248
to nel quadro del nuovo Stato sarà pro- todi tattici e stratcgici di Lenin perscro zioni necessarie per la liberazione degli liberaziorie degli operai. Erano divcnuti
mettente. il loro valore. E se vinsc, in fin dei con- operai. Autorità, direzione, forza, eserci- strumenti della controrivoluzione, e la si-
Tuttavia ciè che si puè considerare ti, non Iu a causa della sua avanguar- tate da una parte, organizzazione, inqua- nistra tcdcsca aveva tirato le conclusioni
corne una felice soluzione dei problemi dia, ma del movimento dei soviet, che dramento, subordinazione, dall'altra - di questa evoluzione.
rivoluzionari in una rivoluzione borghe- egli non aveva per niente iJJcluso ne'i questa era la sua maniera di ragionare. Lenin stesso si vide obbligato a consta-
se pub non essere lo stesso pet· la solu- suoi piani rivoluzionari. E quando Lenin, Disciplina e ,dittatura sono le parole che tare che col tempo si era costituita uno
zione dei problemi della rivoluzione pro- una volta assicurato il trionfo della ri- si trovano più sovente nei suai scritti. strato « di aristocrazia operaia esclusiva-
letaria. La dilfcrenza strutturale fonda- voluzione tramite i soviet, decise di di- Si puè quindi capire perchè non poteva mente corporativista, arrogante, fautrice
mentale fra la società borghese e la nuo- struggerli, con essi spart ogni carattere acccttare o apprezzare le idee e le azioni dell'imperialismo, piccolo-borghcse, cor-
va società socialista esclude una tale am- proletario della rivoluzione russa. L'aspct- dell'« ultra-sinistra », che rifiutava la sua rotta e degenerata », è questa associazio-
bivalenza. to borghese della rivoluzione occupe nuo- strategia e reclamava ciè che, chiaramen- ne della corruzione, quest a direzione di
Secundo il metodo rivoluzionario di varncnte la scena trovando il suo sboc- te, era indispensabile alla lotta rivoluzio- gangsters che oggi si trova alla testa del
Lenin, i capi sono il cervello delle mas- co naturale nello stalinismo. naria per il socialismo - e cioè che gli movimento sindacalista ne! mondo c che
se. Possedendo l'adeguata educazione ri- A dispetto del suo apprezzamcnto del-
operai prendessero in mano una volta vive sulle spalle dei lavoratori. Era a que-
voluzionaria, essi sono in grado di apprez- la clialettica rnarxista, Lenin cra incapa- per tutte il loro destino. sto movimento sindacale chc si rif'criva
zare le situazioni e di comandare le for- ce di concepire dialctticamente l'evolu- Che gli operai prendessero nelle loro l'ultrasinistra quando chicdcva agli ope-
ze combattenti. Si tratta di rivoluzionari zione storica dei processi sociali. Il suo mani la propria liberazione - problcma rai di disertarlo. Ncl Irattcmpo, Lenin
professionisti, i generali della grande ar- pensiero restava meccanicista secondo ri- centrale del socialismo - questo era l'og- portava avanti demagogicarnente l'csern-
mata civile. Questa distinzione fra il cer- gidi schemi. Per lui, non csisrcva che un getto fondamentale di tutte le polemiche pio del giovane movimento sindacalc rus-
vello c il corpo, fra gli intellettuali e le solo partito rivoluzionario - il suo, che fra Je ultra-sinistre e i bolscevichi. Tl di- so chc non aveva niente a che Iarc con
masse, gli ufficiali ed i soldati semplici, una sola rivoluzione - la rivoluzionc rus- saccordo sulla questione del partito tro- le carattcristiche dei vecchi sindacati de-
corrisponde alla dualità della società, di sa; che un solo metodo - il bolsccvi- vava il suo parallelo nel disaccordo sui gli altri pacsi. Partcndo da un'espcricnza
classe, all'ordine sociale borghese. Una smo. E ciè che era riuscito in Russia, do- sindacati. L'ultra-sinist ra pensava che or- spccifica, corrispondcntc ad un dato pc-
classe ha il compito di comandare, l'al- veva riuscire anche in Gerrnania, in mai non vi cra più posta per i rivoluzio- riodo e a particolari circostanzc, cgli sti-
tra di obbedirc. E' qucsta una vecchia Francia, in America, in Cina e in Austra- nari in seno ai sindacati, chc, al contra- mava possibile trarrc conclusioni appli-
formula di classe che vienc fuori dalla lia. Cio che era corrctto pcr la rivoluzio- rio, era necessario per essi costruire i cabili su scala mondiale. Seconde la sua
concezione lcninista del partito. La sua ne borghese russa, lo era per la rivolu- propri quadri organizzativi all'interno argomentazione, il rivoluzionario deve
organizzazione non è che una scmplicc z1011e proletaria mondiale. L'applicazionc delle fabbriche, dei luoghi di lavoro co- trovarsi sempre là dove si trovano le
replica della realtà borghesc. La sua ri- monotona di una formula scopcrt a una muni (2). Tuttavia, grazie alla loro auto- masse. Ma qucste dove sono realmcnte?
voluzione è oggettivamcnte determinata volta pcr tuttc si evolvcva in un ccrchio rità usurpata, i bolscevichi erano riusciti NegJi uffici del sindacato? Ncllc riunioni
dalle stesse forze che creano I'crdinc so- egoccntrico dove non venivano presi in sin dalle prime settimane della rivoluzio- c\egli aclcrcnti? Ncgli incontri segrcti Ira
ciale borghcsc, astrazione fatta degli sco- considerazione nè l'cpoca, nè le circostan- ne tedesca a convincere gli operai a ritor- dirigenti sindacali e rappresentanti del
pi soggettivi che accompagnano qucsto ze, i livelJi di sviluppo, Je realtà cultura- nare in scno ai sindacati capitalisti rea- Capitale? No, le masse sono nclle Iab-
processo. li, le idce c gli uomini. Con Lcnin si vc- zionari... Pei· attaccare l'ultra-sinistra, br iche, nci loro posti di lavoro ed è là
rificava l'avvcnto del meccanicisrno in po- pcr denunciarla corne controrivoluziona- che bisogna rcndcrc efficace b loro coo-
Chiunque cerchi di stabilire un regi-
litica (1): egli era il « tecnico », l'« inven- ria, Lcnin utilizza ancora una volta nel perazione e rinforzarc la loro solidarietà.
me borghese, troverà nel principio della
tore » della rivoluzione, il rappresentante suo opuscolo le sue formule meccanici- L'organizzazione di Iabbrica, il sistema
separazione t ra il capo e le masse, fra
della volontà onnipotente del capo. Tut- stc. La sua argomentazione contro la po- dei consigli, questa è l'organizzazione au-
l'avanguardia c la classe operaia, la prc-
te le caratteristiche Iondarnentali del fa- sizione della sinistra non si rifcriscc ai t·entica della rivoluzione che deve rirn-
parazione strategica ad una tale rivolu-
scismo esistevano nella sua dot trina. la sindacati tedeschi, ma aile csperienzc sin- piazzare tutti i partiti e tutti i sindacati.
zione. Più la direzione è intelligente,
sua strategia, la sua « pianificazioric so- dacali dei bolscevichi in Russia. E' gene- Nelle organizzazioni di fabbrica non
istruita e superiore, più le masse sono
ciale» e la sua arte di mancggiarc gli ralmente ammesso ch/ al Joro inizio, i vi è posto per i professionisti della dire-
disciplinate ed obbedienti e più una si-
uomini. Egli non poteva affcrrare il pro- sindacati giocarono un ruolo importante zionc; non vi è più separazione Ira capi
mile rivoluzione ha delle possibilità di
fondo significato rivoluzionario del riget- nella lotta della classe proletaria. I sinda- c subordinati, distinzione fra intellct tua-
riuscita, Cercando di compiere la rivolu-
to, da parte della sinistra, della politica cati russi erano giovani e giustificavano li e semplici militanti. E' un quadro chc
zione borghese in Russia, il Partito di
tradizionale di partito. Non poteva corn- l'entusiasmo di Lenin. La situazione era scoraggia le manifestazioni di cgoismo,
Lenin era adatto al suo obiettivo. Quan-
prendere la vera importanza del movi- tuttavia différente negli altri paesi. Da lo spirito di rivalità, la corruzionc c il
do tuttavia la rivoluzione russa carnbiè
mento dei soviet per un orientamento so- utili e progressisti qual erano al loro de- filisteismo. Là, gli operai devono prcn-
la sua natura, quando le sue caratteristi-
cialista della società, Ignorava le condi- butto, i sindacati si erano trasformati nei dere in mano i loro propri affari,
che proletarie divennero evidenti, i me-
vecchi paesi capitalisti in ostacoli per la Ma per Lenin era altrimenti. Egli vo-

250 251
leva mantcnere i sindacati, trasforrnarli vi accordava una grande importanza. L'ul- e Hitler provcrebbe solarnente chc Stalin Non vi è alcun dubbio chc il parla-
dal l'intcrno, rimpiazzare i permanenti so- tra-sinistra dichiarava il parlarncntari- è in rcaltà il rnigliore cliscepolo di Lenin. mentarismo è completamentc degenerato
cialdemocratici con permanenti bolsccvi- smn storicamente supcrato, anche corne E non sarebbe affatto sorprendcnte che corrotto. Ma perche il proletariato non
chi, sostituirc una buona ad una cattiva semplice tribuna d'agilazionc e vi vedeva nel prossirno [uturo gli agenti bolscevi- ha posto termine al deterioramento di
burocrazia. La cattiva si sviluppa nella solo una perpetua sorgente di corruzio- chi glor ifioasscro il patto fra Mosca e Ber- uno strumento politico chc avcva altrc
socialckmocrazia, la buona nel bolscevi- ne sia per i parlamcntari che pcr gli ope- lino come la sola tattica rivoluzionaria. volte utilizzato pcr i suoi fini? Soppri-
smo. rai. Il parlarncntarismo addorrncntava la La posizione di Lcnin sulla qucstione mcrc il parlamentarismo con un atto di
Vcnti anni di espericnza hanno dirno- coscienza rivoluzionaria e la dctcrrnina- del parlamentarismo non è che una pro- croisrno rivoluzionario sarebbe stato
strato I'inesattezza di una talc concczio- zione delle masse portando avanti I'il lu- va supplementare della sua incapacità a molto più utile cd istruttivo pcr la presa
ne. Scgucndo i consigli di Lenin, i cornu- sionc delle rif'orrnc lcgali. Nei momenti cornprcnderc le necessità c le caratteri- di coscienza prolctaria di quanta non lo
nisti hanno tentato tutti i metocli possi- critici, il parlarncnto si trasformava in stichc Iondamcntali della rivoluzione pro- è la miscrabile commedia alla quale ha
bi li pcr riforrnare i sindacati. Il risulta- arma della controrivoluzione. Bisognava lctaria. La sua rivoluzione è intcrarncn- dato vita il parlamcntarismo nclla socic-
to fu nulle. Nullo [u anche il loro tenta- clistruggerlo o peggio, sabotarlo. Bisogna- te borghesc; è una lotta per conquistarc tà Iascista. Ma una tale attilucline era
tivo di costi iuirc propri sindacati. La con- va cornbattcrc la tradizione parlarnenta- la maggioranza, per assicurarsi le posi- completamente cstranea a Lcnin corne lo
corrcnza sindaca!c Fra socialdernocratici re nella misura in cui cssa giocava an- zioni governamentali e mettere le mani è oggi a Stalin. Il problema di Lenin non
. _ bolsccvichi cra una concorrcnza nella cora un ruolo nella prcsa di coscicnza sull'apparato legislativo. Egli stimava cra di liberarc gli operai dalla loro schia-
corruzionc. In qucsto stesso processo si proletaria. Pcr provarc il contrario, Le- realmcntc importante guadagnare più vo- vitù mentale e psichica. Egli non cra af-
sono consurnatc le energic rivoluzionaric nin crco un'astuta distinzione rra ist itu- ti possibili nelle campagne elettorali, avc- Iat to prcoccupato dalla Ialsa coscicnza
clegli opcia i. Invcce di conccntrare le for- zioni storicamcnte superate c istituzioni re una potente frazione bolsccvica nei delle masse n..: dalla .Joro autoalincazio-
ze pcr lut tare contro il fascisme, gli ope- politicamente superate. Il par lamcn to, a r- parlamcru i, contribuire a determinare la ne in quanto esseri umani. Tl prublema,
rai hanno Iat to le spcse di uri'cspcricnza guiva, è supcrato storicarncnte ma non forma c il coruenuto della lcgislazionc, pcr lui, si riportava ad un problcma di
assurda .: varia a profitto delle diverse politicamente, è questo un fatto su cui partccipare alla clirezione politica. Non potere. Come un borghcse, pcnsava in ter-
burocrazic. Le masse hanno pcrso la [i- bisogna contare. Bisogna partecipare al tcncva affutto conto chc ai nostri gior- mini di guadagno ·e cli pcrdira, di più e
ducia in s..:· stesse e ncllc « loro » organiz- parlamento perche esso gioca ancora un ni il parlamentarismo non è che un bluff, di rncno, di crcdito e di dcbito. E tutte
zazioni. Si sono scnt itc ingannatc. I me- ruolo politico. Quale argomentazionc! An- un inganno c chc il vcro potere della so- le sue valutazioni cl'uomo dafl'ari non
tocli prupri del Iascisrno dcttarc agli ope- che il capitalismo non è superato che sto- cietà borghese si t rova in sfere comple- concerncvano che fenomeni cst crni: nu-
rai ogrii passa, impcdirc il risvcglio del- ricarncntc. Secondo la logica di Len in, tamen tc differenti: chc malgrado tutte le mero di aderenti, numero di vot i, scggi
l'iniziativa, sabotarc ogni mutazione di non è quindi possibilc combatterlo in un possibili disfatte parlarncntari, la bor- al parlarnento, posti di dirczionc. Il suo
coscicnza di classe, dcmoralizzarc le mas- modo rivoluzionario. Converrebbe piut- ghesia avrcbbe ancora mezzi sufficienti materialismo è un materialismo borghc-
se con ripctutc sconfitte e rendcrlc im- tosto t rovarc un cornpromcsso. L'oppor- pcr imporre la sua volontà e i suoi in- se ragionato su dei mcccanismi, non su
potcrn i; tutti qucsti mctodi erano già sta- tunismo, la cuntrattazionc, il mcrcantag- tcrcssi nei settori non parlamentari. Le- csscri umani. Lenin non è capuce cli pcn-
ti prova t i nel corso di venti anni di la- gio politico. Tali sarcbbero le consegucn- nin non vedeva gli effetti demoralizzanti sarc rcalmcntc in termini socio-storici.
voro cornpiuto nci sindacati seconde i zc della tau ica di Lenin. Anche la 1110- del parlamentarismo sulle masse, non no- Pcr lui il parlamento è il parlamento: un
principi bolsccvichi. La vittoria del Iasci- na rchia gioca un ruolo politico. A senti- lava l'cflctto debilitante della corruzione concetlo astratto nel vuoto, rivcstcnte lo
smo Iu t an to più facile poichè i dirigcn- re Lenin, gli operai non avrebbcro il di- parlamentare sulla morale pubblica. I po- stesso significato in tutti i pacsi, in tut-
ti opcra i nci sindaca t i c nci partiti avc- ritto di sopprimcrla ma dovrebbcro cla- litici parlamentari corrotti tcrnevano pcr lc le cpochc. Cerro. riconosccva chc il par-
vano gi~! moilcllato pcr csso un matcria- borarc una soluzionee di comprornesso. i loro redditi. Vi fu un periodo, ncl la lamentarismo attravcrsa diverse Iasi cvo-
le umano capuce di all'ondarc in quel ran- Lo slL'SSO si potrcbbc dire pcr la Chiesa, Germania prefascista, in cui i rcaziona- lut ive e lo segnala nella sua argumenta-
go. alla qualc appartengono ancora più lar- ri potevano far passarc al parlamento zionc, ma non applica qucsta constata-
Anche sulla qucst ionc del parlamenta- ghi st ra t i cli popolo. Un rivoluzionario, qualsiasi legge minacciando scrnplicc- zionc nè nella sua teoria nè nclla sua
rismu, Lcnin appariva corne il dilensorc insistcva Lenin, dev'essere là dove sono mente di provocare il suo scioglimcnto. pratica. Nelle suc polcrnichc a Iavorc del
di un'ist it uz ione politica supernta, dive- le masse. La coerenza l'avrcbbc obbl iga- Cosa c'cra di più terriëile pcr i parlamen- parlarncnto, brandisce l'esempio dei pri-
nuta un ustacolo all'cvoluzione politica to dunque a dire: « Entrate nella chiesa, tari chc una tale minaccia chc implicava
mi parlamenti del periodo ascendcntc del
e un pcricolo per l'cmanc ipazionc prolc- è il vostro dovere rivoluzionario "· E cosi la Jine dei loro facili introiti! Per cvitar-
venne il fascismo. Vcrrà un giorno in cui capitalismo per non rcstare a corto di
tarin. LL· ultra-sinistre combattevano il lo essi erano pronti a tutto. E va diver-
parlamcntarisrno sotto tutte le suc for- anche il fascismo sarà un anacronismo samente oggi in Germania, in Russia, in argomenti. E se attacca i parlamentari
me. Riliutavano di partcciparc alle elc- storico ma non politico. Che fare allora? Italia? I burattini parlamentari non han- clcgenerati, è da! punto di vista dei par-
zion i c non rispettavano le dccisioni par- Accct ta rc l'evidenza e concludere un corn- no alcuna opinione, alcuna volontà, non lamenti di recente creazione pcrè supe-
lamenta ri. Len in, invccc, consacrava mol- promcsso con il [ascismo? Secondo il ra- sono nient'altro che i servitori dei loro rati ormai da parecchio tempo. In brc-
ta cncr gia allc att ività parlarncntari e gionamento di Lenin un patto Ira Stalin padroni fascisti, ve, egli decide che la politica è l'arte del

252 253
possibile, allorchè per gli operai la poli- partito comunista, seguendo sempre i de più tardi elevata al rango di una teo- dei prodotti del proprio lavoro. Facendo
tica è l'arte della rivoluzione. principi di Lenin, conclusero un compro- ria e di una pratica di portata interna- questo, esso resta fondamentalmente ne!
Resta da analizzare la posizione di Le- messo con: il nazionalismo tedesco, prote- zionale, e di una dottrina generale. Il suo quadro delle relazioni di classe borghesi
nin sulla questione dei compromessi. Du- starono contro I'occupazione del bacino carattere nazionalista è anche messo in e perpetua il capitalismo
rante la guerra mondiale, la socialdemo- della Ruhr e celebrarono l'eroc nazionale evidcnza dal suo sostegno alle lotte d'in- 8. Il bolscevismo non è un elemento
crazia t cdesca si vendette alla borghesia. Schlageter ( 4 ). L'S.D.N. era, per riprendere dipendenza nazionale portate avanti dai rivoluzionario che ne! quadro della rivo-
Nonustantc cio si cbbe la rivoluzionc te- i termini di Lenin, « una banda di ladri popoli assoggcttatî. luzione borghese. Incapace di realizzare
dcsca. Oucsto fu possibile, in larga mi- capitalismi e di banditi » che gli operai 2. Il bolsccvismo è un sistema autori- il sistema dei soviet, è, allo stesso tempo,
sura, grazie alla Russia che ebbc la sua dovevano cornbat tere all'ultirno sangue. lario. La cima della piramide è il centro incapace di trasformare radicalmente la
parte di responsabilità nell'eliminazione Tuttavia, Stalin, seguendo la tattica di di dccisionc tleterminante. L'autorità è struttura della socictà borghese e della
ciel movimcnto tedesco dei consigli. Il po- Len in, claborè un compromesso con que- incarnata nella persona onnipotenle. Nel sua economia. Non è il socialismo che
tcrc, che era caduto nelle braccia della sti stessi banditi e l'URSS entrè nella mito ciel leader, l'ideale borghese della esso instaura ma il capitalismo di Stato.
socialdcrnocrazia, fu sprecato in pura per- S.D.N. Il concetto di « popolo » (Folk) personalità trova la sua più perfetta 9. Il bolscevismo non è una tappa di
dita, la socialdemocrazia si contente di era per Lenin una crirninale concessione esprcssionc,
transizione che sbocchcrà successivamen-
riallacciarsi alla sua vecchia politica di fatta all'ideologia controrivoluzionaria 3. Organizzativamente, il bolscevismo te nella società socialista. Senza il siste-
collaborazione di 'Classe, soddis[atla di della piccola borghesia. Tutto questo non è altamcnte centralizzato. Il comitato cen- ma dei soviet, senza la rivoluzione radi-
dividcre il potere con la borghesia sulle impcdi ai leninisti, Stalin e Dimitrov di tralc dct icne la responsabiliià di ogni ini- cale e totale clegli uomini e delle cose,
spallc dei lavoratori durante il periodo realizzare un compromesso con la picco- ziativa, ist ruzione od ordine. I dirigcnti non puo compiere l'esigenza socialista
della ricostruzione ciel capitalismo. Gli la borghesia per lanciare il pazzo movi- dell'organizzazione giocano il ruolo del- primordiale che è quella di por re fine al-
operai radicali tedeschi opposero a que- rnento dei « Fronti popolari ». Agli occhi la borghcsia: I'unico ruolo degli opcrai l'alienazione umana gencrata da! capita-
sto tradirnento lo slogan: « Nessun corn- di Lenin, l'imperialismo era il più gran- è di obbcdirc agl i ordini. lismo. Esso rappresenta l'lultima tappa
promesse con la controrivoluzione ». Si de nemico del proletariato mondiale e 4. Il bolscevismo è una concezione at- della socictà borghesc e non la prima ver-
trat tava di un caso concreto, di una si- contro di esso bisognava mobilitare tut- tivista del potere. Concernendo esclusi- so una nuova società.
tuazionc specifica chc chiarnava ad una te le forze. Ma Stalin, imperfetto lenini- varncnte la conquista del potere politico, Ouesti nove punti fondano uri'opposi-
dccisionc risoluta. Lcnin, incapace di sta, una volta ancora, era molto occupa- non si cliffcrcnzia dalle forme di dorni- zione irreconciliabilc Ira il bolsccvismo
comprcndere la posta in gioco, fece di to a meditare un'alleanza con l'impcria- nazionc borghcsc traclizionale. Nel seno e il socialismo. Illustrano con tutta la
qucsto problcma concreto una questio- lismo hitleriano. Sono necessari esempi stesso dell'organizzazione, i membri non necessaria chiarezza il carat tere borghe-
ne ast ra tta. Con l'aria di un generale e supplementari? L'espericnza storica ci in- godono dell'autodeterminazione. L'eserci- se del movimento bolscevico e la sua pa-
l'infallibilità di un cardinale, lento di con- segna che tutti i compromessi conclusi to serve al Partito corne modello di or- rcntela prossima con il fascismo. Nazio-
vincere le ultra sinistre che i cornpromes- Ira la rivoluzione e la controrivoluzione ganizzazione. nalismo, autoritarismo, centralisme, di-
si con gli avversari politici sono, in ogni non possono tornare utili che a quest'ul- 5. JI bolscevismo è una dittatura. Uti- rezione dall'alto, politica di potere, regno
circostnnza, un dovere rivoluzionario. tima. Ogni politica di compromesso è una lizzando la forza brutale dei metodi ter- ciel tcrrorc, dinamiche meccaniciste, in-
Lcggcndo oggi i passi dcll'opuscolo di politica di bancarotta per il movimento roristi, orienta tutte le sue funzioni ver- capacirà a socializzare tutti questi trat-
Lcnin che parlano dei compromessi, non rivoluzionario. Cio che avcva debuttato so l'climinazione delle istituzioni e del- li fondamenlali ciel fascismo esistevano
si puo rnancare di avvicinare le annota- corne semplice compromesso con la so- le correnti di opinioni non bolsceviche. cd esistono ncl bulscevismo. Il fascismo
zioni Ia t tc da Lenin ncl 1920 all'attuale cialdcrnocrazia tedesca ha portato a Hit- La sua « dittatura del proletariato » è la non è che una semplice copia del bolsce-
politica di compromesso condotta da Sta- ler. Ciè che Lenin giustificava comc un clittatura di una burocrazia o di una so- vismo. Per questa ragione, la lotta con-
lin. Non esiste un difctto rnortale della compromesso necessario ha portato a Sta- la persona. tro il fascismo deve cominciare dalla lot-
teoria bolscevica che non sia divcnuta lin. Diagnosticando come « malattia in- 6. Il bolscevismo è un metodo rnecca- ta contra il bolscevismo.
realtà sotto Lenin. fantile del comunismo » il rifiuto rivolu- nicista. Il suo ordine sociale è fondato
OTTO RUHLE
Scconclo Lenin, le ultrasinistre avreb- zionario dei compromessi, Lenin soffri- sui coordinamento automatico, la sua
bero dovuto essere pronte a firmare il va della malattia senile dell'opportuni- conformità è ottenuta ~on Ia tecnica e
il totalitarismo più efficace. L'economia NOTE:
Trattato di Versailles. Il partito comuni- srno, dello pseudo-comunismo.
sta, sempre in accordo con Lcnin, conclu- Analizzata da un punto di vista criti- ccnt ralmente « pianificata » riduce scien-
se un compromesso con gli hitleriani e co, la descrizione del bolscevismo trac- temente le questioni socio-economiche a 1) Stalin proclamava Lenin « il genia-
problemi tecnico-organizzativi. Ic mcccanico della locomotiva della sto-
protesta insieme ad essi contro questo ciata nell'opuscolo di Lenin presenta le ria ». Molti esempi di questa concezione
stesso trattato. Il «nazional-bolscevisrno», principali caratteristiche seguenti: 7. La struttura sociale del bolscevi- meccanicista si trovano nella prosa bol-
predicato dall'oppositore di sinistra Lau- 1. Il bolscevismo era una dottrina na- smo è di natura borghese. Non abolisce scevica e in tutti campi. Citiamo questo
fenberg, fu criticato da Lenin come una zionalista, Concepita originariamente per in alcun modo il sistema del salario e estratto di un poema pubblicato da un
rifiuta al proletariato l'rappropriazione giovane poeta bolscevico nella rivista del
« stridente assurdità » (3). Ma Radeke e il risolvere un problema nazionale, si vi- comitato centrale del Komsomol La Gio-

254 255
w111e Guardia n. 10, 1926, p. 47: « Non an- Allemagne, Ed. de Minuit, 1971, p. 317. Ravachol
dare dalla vergine - la sua innocenza è 4) Il nazionalista Schlageter era stato
carica di una trappo Janguida tristezza - fucilato dalle truppe francesi al morncn-
troppi dubbi assopiti gonfiano il suo pet- to dell'occupazione della Ruhr. Egli dicde DICHIARAZIONE DA VANTI AI GIUDICI
to; presso la prostituta traverai la pre- il suo nome alla campagna portata avan-
cisione e lo slancio di una macchina ... E' ti dal K.P.D. per attirare gli elernenti na-
la voce dei secoli futuri - il canto trion- zionalisti piccolo-borghesi inllucnzati dal-
fale dell'industria - annunciante la ca- la propaganda fascista. E' in qucsta ot- Se prendo la parola, non è per difen- te in seguito a privazioni di ogni tipo, o
duta delle catene dell'arnorc - distrutte tica che Radek pronunciù un discorso fa- dermi degli atti di cui mi si accusa, poi- volontariamente suicidandosi in ogni mo-
dal poterne genio della tecnica ... ». moso, nel qualc dichiarava: « La causa ciel chè solo la società che, con la sua orga- do per porre fine ad un'esistenza mise-
2) Sulla politica dell'« ultrasinistra » populo clivenuta la causa della nazionc,
nei con front i dei sindacati e del parla- ehe a sua volta diviene la causa del po- nizzazione, mette gli uomi:ni in continua rabile o per non aver potuto sopportare
mento, veclere: Réponse à Lénine di H. polo ». (in Ossip Flechtheim, Il parfila Iotta gli uni contra gli altri, è responsa- i rigori della fame, le ente delle innume-
Gorter, Librcria Operaia, 1930 e Serge coinunista tedesco sot/a la repubblica di bile. E, in effetti, non vediamo in tutte rcvoli umiliazioni scnza alcuna speranza
Bricianer Pannekoek: e i consigli operai, Weim.ar, Maspéro, Parigi 1972, p. 118). An- le classi, in tutti gli ambienti delle per- di vederli finire. Cosï corne hanno fatto
E.D.I., 1969. cora più rivelatore del livello su cui si
mantcnevano gli strateghi del K.P.D. del- sane che desiderano, non dico la morte, la famiglia Hayem e la signora Soufrein
3) Laufenberg (1872-1932); Uno degli
organizzatori dell'opposizione ult rasini- l'cpoca è il discorso tenuto da Ruth Fi- poichè suonerebbe male all'orecchio, ma che hanno data la morte ai loro figli per
stra ad Amburgo, Laufenberg e Wolffheim scher davant i aali studenti nazionalisti la disgrazia dei Ioro simili se questa puè non vederli ancora morire di fame. E tut-
avcvano portato avanti sin dall'ottobre e nei qualc diccva: « Chiunque lotta con- procurare loro dei vantaggi? te quelle donne che, ne! timore di non
1918 « la tesi della neccssaria traslorrna- tro il capitale cbrco ( ... ) è già un combat- Esempio: un padrone non si augura pater dar da mangiare ai loro figli, non
zione della rivoluzione in guerra rivolu- tente di classe, anche se non lo sa. ( ... )
zionaria popolare contra gli imperialisti Abbattetc il capitalismo cbreo, irnpicca- di veder sparire un concorrente? Tutti i esitano a compromettere la loro salute
dell'Intesa, in alleanza con la Russia so- teli ai lampioni, schiacciateli! » (Ili. p. commcrcianti, in generale, non vorrebbe- e la loro vita distruggcndo ne! loro seno
vietica ». Cfr. Pierre Broué, Révolution en 119). ra, reciprocarnente, essere i soli a godere i frutti ciel loro amore]
i vantaggi che possono venire dalla pro- Ebbene! tutto questo aecade in mez-
pria industria? zo all'abbondanza di ogni tipo di prodot-
L'operaio senza irnpiego non sogna, to. Si capirebbe se tutto questo avesse

classici dell'anarchismo per ottenerc del lavoro che, per un qual-


siasi motiva, colui che è occupato venga
licenziato?
luogo in un paese povero di prodotti, do-
ve vi è la carestia: ma in Francia, dove
regna I'abbondanza, dove le macellerie
Volumi pubblicati Ebbene, in una società dove si produ- sono stracolme di carni, i panifici di pa-
cono simili fatti non devono sorprende- ne, dove i vestiti, le scarpe riempiono i
L. 7.000 re alti del genere di quelli che mi si rim- magazzini; dove vi sono appartamenti
Pëtr Kropotkin, La grande rivoluzione {1789-1793), p. 4,00
proverano, i quali non sono altro che la vuoti, corne ammettere che nella società
Pierre-Joseph Proudhon, Sistema delle contraddizioni economiche.
L. 9.000 logica conseguenza della lotta per I'esi- tutto va bene quando si vede cosï bene
Filosofia della Miseria, p. 592
L. 8.000 stenza che si fanno gli uomini che per il contrario? Vi sono delle persane che
Giuseppe Rose, Bibliografia di Bakunin, p. 176
vivere sono obbligati ad impiegare tut- piangono tutte queste vittime ma dicono
Michail Bakunin, Üpere complete, vol. I: La polemlca con Maz-
L. 7.000 ti i mezzi possibili. Dal momento chc che non è possibile far niente! Che ognu-
zini, p. 320 (ristampa)
ciascuno deve pensare a se, colui che si no se la sbrogli corne puù! Cosa puè fa-
Michail Bakunin, Opere complete, vol. II: La Prima Luternazio-
L. 8.000 trova nella necessità deve agire. Ebbene! re colui che, pur lavorando, manca del
nale in ltalia e il conflitto con Marx, p. 376 (ristampa)
Poichè cosï è, quando io avevo fame non necessario? Se non lavora, non gli resta
Michail Bakunin, Opere com.plete , vol. III: Le lotte nell'lnterna-
L. 9.000 ho esitato ad impiegare i mezzi che era- che lasciarsi morire di farne, e allora
zionale , 1872, p. 444 qualcuno getterà qualche parola di pie-
L. 6.000 no a mia disposizione a rischio di fare
Rocker, Nazionalismo e Cultura, vol. I, p. 235
delle vittime. tà sui suo cadavere. Ecco ciè che ho vo-
Bakunin, Opere complete, vol. IV: Stato e Anarchia, Dove andare,
L. 5.000 Quanclo i padroni/licenziano gli ope- Juto lasciare ad altri. Ho preferito diven-
cosa [are, p. 274
rai si preoccupano poco di vederli mori- tare contrabbandiere, falsario, ladro e
Bakunin, Üpere com.plete ; vol. V: Rapporti con Sergej Necaev,
L. 13.000 re di fame. omicida!
p. 300
Tutti colora che hanno il superfluo, si Avrei potuto mendicare, ciè è degra-
interessano della gente che manca del'e dante e vigliacco ed è anche punito dalle
Richieste e prenotazioni vanno indirizzate a
case necessarie? Vi sono alcuni che dan- vostre leggi che fanno della miseria un
BONANNO ALFREDO, C. P. 61 . 95100 CATANIA no dell'aiuto, ma sono impotenti a sol- delitto.
Le epedizioni vengono efjettuate solo contrassegno franco di spese o co·n paga- levare tutti coloro che si trovano in stato Se tutti i bisognosi, invece di aspet-
1
di necessità e che muiono prematuramen- tare, prendessero dove vi è e non impor-
t mento anticipato.

256 257
ta con quale mezzo, puè essere che i be- tà, esistendo sempre le cause, scaturiran- Io non sono che un operaio senza istru- ni e i delitti di cui mi riconosco l'autore.
nestanti comprenderebbero più in fretta no sempre eITetti ·e si avranno sempre zione, ma poichè ho vissuto l'esistenza Nego di aver commesso quelli della
che è pericoloso voler conservare l'attua- dei criminali, poichè oggi ne distrugge- dei miserabili, sento meglio di un ricco Varizelle (Ravachol era stato anche incol-
le stato sociale dove l'inquietudine è per- rete uno ma domani ne nasceranno die- borghese l'iniquità delle leggi répressive. pato di omicidio volontario nella perso-
manente e la vita è in ogni istante minac- ci. Dove prendete il diritto di uccidere o na di Jean Rivolier abitante a La Vari-
ciata; finirebbero senza dubbio per corn- Cosa bisogna fare allora? di rinchiudere un uomo che, messo sulla zelle n.d.t.) e delle signore Marcon (due
prendere che gli anarchici hanno ragio- Distruggere la miseria, questo genio terra con la necessità di vivere, si è visto donne, madre e figlia, che erano state
ne quando dicono che per avere la tran- del crimine, assicurando a ciascuno la nella neccssità di prendere ciè di cui trovate uccise a Saint-Etienne n.d.t.) poi-
quillità morale e fisica, bisogna distrug- soddisfazione di tutti i propri bisogni. mancava per nutrirsi? chè vi sono completamente estraneo e vo-
gere le cause che producono il crimine E quanto sarebbe facile realizzarlo. Ho lavorato per vivere e far vivere i glio evitare alla vostra coscienza i rimor-
.. :1 e i criminali. Non è sopprimendo Bisognerebbe stabilire la società su nuo- miei, tanto che io e i miei non abbiamo si di un errore giudiziario.
colui che, piuttosto che morire di una ve basi in cui tutto fosse in comune, in troppo sofferto, sono rimasto quello che Giudicatemi, signori giurati, e, se mi
morte lenta dovuta aile privazioni che cui ciascuno producendo secondo le pro- voi chiamate onesto. Poi il lavoro è man- avete cornpreso, ne! giudicarrni, giudica-
sopporta e che dovrebbe sopportare sen- prie possibilità e le proprie forze, potes- ca to e con la disoccupazione venne an- te tutti i disgraziati che la miseria, allea-
za speranza di vederle finire, se ha un se consumare secondo i propri bisogni. che la fame! ta alla ficrezza naturale, ha fatto diven-
poco di energia, preferisce prendere vio- Allora gli inventori, avendo tutto a lo- tare criminali e che in una società intel-
E' allora che questa grande legge del-
Jentemente ciè che gli serve per assicu- ro disposizione, creerebbero delle mera- ligente sarebbero state pcrsonc corne tut·
la natura, questa voce imperiosa che non
rarsi il benessere, anche a rischio della viglie che farebbero in modo che i lavo- ti le aitre.
ammette repliche, l'istinto della conser-
propria vita, che non potrebbe essere che ri che ci sembrano penosi o ripugnanli
vazione mi spinse a cornrnettere i crimi- Koenigstein, âetto Ravachol
una fine delle sue sofferenze. diventerebbero una distrazione o un pas-
Ecco perchè ho commesso gli atti che satempo. Allora non vi sarebbe più quel-
mi si rimproverano e che sono la conse- l'inquietitudine per il domani che è un
1:1

1 guenza logica dello stato barbaro di una continuo tormento per l'operaio e anche
!I società che non fa altro che aumentare per il padrone, per tutti. DOCUMENT!
I' il numero delle sue vittime col rigore Non si vedrà più gente, come I'ere-
delle sue lcggi che infieriscono sugli effet- mita di Nostra Signora delle Grazie ed Le mie impressioni sulla Corte di As- restavano che potevano farmi sperare dei
:il ti senza mai toccare le cause! altri, mendicare un metallo del quale di- sise della Loira, sedute del 22 e 23 giu- giorni migliori. Non volevo nemmeno
( Si dice che bisogna essere crudeli per
ammazzare un proprio simile: ma colo-
viene la schiava e la vittirna]
Non si vedranno più donne vendere il
gno 1892.
Trovo questa messa in scena caotica
aspettare di essere completamente sen-
za risorse e cadere per l'inedia, le cose
ro che parlano cosï non vedono che lo si proprio corpo corne una volgare merce, e ridicola. Perchè tutti quegli uomini che che avevo già rubato mi avevano reso
fa per evitare che lo facciano a se stessi! in cambio di quelle stesso metallo che clevono prendere una parte attiva al di- poco poichè non le avevo vendute tutte.
Anche voi, signori giurati, senza dub- molto spesso ci impedisce di capire se batti to si parano, gli uni con toghe ros- Ouanto al rimprovero di essere un ope-
bio mi condannerete a morte perchè cre- l'affetto è veramente sinccro] se, gli altri con toghe nere piene di fron- raio abbastanza mediocre, non posso far-
dete che è una necessità e che la mia Non si vedranno più uomini come zoli? E' forse per parlare con i pregiu- ci niente se la natura non mi ha dato
scomparsa sarà una soddisfazione per voi Pranzini, Prado e Anastay, anche adole- dicati e lasciar creclere che il travesti- qualità migliori per questo.
che avete orrore di veder scorrere il san- scenti chc, scrnpre per avere questo me- mento rende più intelligenti o più terni- Dove si sbaglia ancora è quando dice
gue umano; ma quando credete che sia tallo, arrivano ad uccidere. bili? che non ho dato prova di coraggio.
utile versarlo per assicurare la vostra Tutto questo dimostra chiaramente Pcrchè esigere, quando la Corte fa il Non avevo afl'atto l'intenzione di po-
esistenza non esitate più di me a farlo. che la causa di tutti i crimini è sempre suo ingresso, che tutti gli astanti siano sare, volevo semplicernente riuscire il re-
Con questa dilferenza, che voi lo farete la stessa; che bisogna veramente essere in piedi? sto importava poco. Tuttavia rischiai pa-
senza alcun pericolo, al contrario di me stupidi per non vederla! Penso che il rispetto ha significato so- recchio di farmi prendere recandomi mol-
che agivo a rischio e pericolo della mia Si, lo ripeto, è la società che fa i cri- lo nel caso in cui è liberarnente espres- te volte, durante dodici o quindici giorni,
Jibertà e della rnia vita. minali e voi, giurati, invece di colpire lo- so. a svaligiare la casa di Loy. Sapevo bene
Ebbene, signori, non vi sono crimina- ro, dovreste impiegare le vostre forze a II Procuratore della repubblica ha det- che poteva costarmi caro essermi intro-
Ii da giudicare ma le cause del crimine trasformare la società. to il vero, nella sua requisitoria, quando dotto in una casa, scassinare e sottrarre
da distruggere. Creando gli articoli del Di colpo, sopprimereste tutti i crirni- ha detto che ero risoluto a distruggere un mucchio di cose.
Codice, i legislatori hanno dimenticato ni e la vostra opera, attaccando le cau- tutti gli ostacoli che si opponevano al Per la violazione della sepoltura del
che non attaccavano le cause ma sempli- se, sarebbe più grande e più feconda di compimento dei miei progetti; ma si sba- barone di Rochetaillée, non mi credevo
cemente gli efîctti e che in tal modo non quanto non lo sia la vostra giustizia che glia quando dice che avevo ancora del esente da ogni pericolo; prima di deci-
1 ..
distruggevano affatto il crirnine. In veri- si limita a colpire gli effetti. . denaro; non sono i pochi franchi che mi dermi, ho fatto spesso le seguenti rifles-

258 259
sioni: un cadavere in putrefazione deve tutte le nazioni sono sorelle e penso che la piccola famiglia mi avesse dimentica- Poichè la natura non mi ha favorito
produrre dei gas che, non trovando una i loro figli debbano amarsi un pè più di to, la grande ha pensato a me, poichè da! momento che mi ha dato una costi-
via di uscita, devono accumularsi in gran quanta non Io abbiano fatto fino ad oggi, essa non dimentica mai. tuzione delicata, non avrei tardato a soc-
quantità, dunque potrebbe esservi il pe- grazie alla propaganda portata avanti per Salutami la mamma, se questo puè combere sotto le pene del cuore e del
ricolo di rirnanere asfissiato o fortemen- impedirlo. farle piacere, e tutti coloro che possono corpo. E' per questo che preferisco una
te stordito nel momento in cui avrei pra- Che siamo nati sotto il bel cielo d'Ita- ancora in teressarsi a me. fine sbrigativa dove non si deve soffrire
ticato un'apertura per scoprire il cada- lia, nelle fredde contrade della Germania, Se, malgrado i miei consigli, verrai a pcr morire. Ragionando un poco, tu lo
vere; avevo anche preso la precauzione nelle gelate regioni della Russia, sotto il trovarmi, non dimenticarti di scrivere su cumprenderai came me e non ne vorrai
di munirmi di un poco di aceto. A dire nebbioso cielo dell'Inghilterra o ne! suolo un foglio di carta tutto ciè che avrai da a coloro che mi hanno condannato, che,
il vero, sapevo che il cadavere era stato della repubblica francese, mi sembra che dirmi, perchè rischierai di dimenticare senza dubbio, hanno creduto di far be-
imbalsamato, ma non ero certo che que- siamo tutti fratelli, qualunque siano le qualcosa. ne! Che vuoi? Non tutti vedono le cose
sto potesse completamente impedire la leggi che ci amministrano. L'umanità non Ho appena ricevuto un telegramma di allo stesso modo; dunque bisogna tener-
formazione di gas, in quanta non avevo ha che una vera patria: l'Universo! Lagasse (il suo avvocato n.d.t.). Non mi ne conto e non lasciarsi andare ad atti
alcuna nozione a questo proposito. sembra l'ora di veder finire le formalità disperati che, a loro volta, affliggono co-
Koenigstein, detto Ravachol che dcvono decidere la mia sorte, che è
A proposito della morte e del furto loro che vi amano.
dell'eremita, comprendevo perfettamente alla mercè di questi uomini. Se la tua situazione è sopportabile,
che, mentre mi trovavo presso di lui, po- Se sperassi di riavere la mia libertà, cerca di migliorarla e non di aggravarla,
teva venire qualcuno a oercarlo, qualcu- Montbrison, 8 giugno 1892 farei tutto il possibile per ottenerla; ma perchè non bisogna, nei pochi giorni che
no che, restando sorpreso della sua bru- poichè cosl non è, preferisco finirla con si passano sulla terra, crearsi delle noie;
sca assenza, potesse supporre che gli fos- Cara sorella e cognato, la vita e sarà la fine di sofferenze future. ma al contrario, bisogna saper rendere
se capitata qualcosa, che fosse malato o Vi abbraccio con tutto il cuore. gradcvole questo passaggio prendendosi
qualche altra casa, ed entrando in casa sono stato contemporaneamente contento tutte le gioie che si possono incontrare.
e triste di aver visto mia sorella in una Koenigstein Francis
sua, sorprendermi; e poi, ritornarvi tre A te approfittarne. Darai prova d'intelli-
volte in tre giorni diveniva molto peri- situazione che non aveva niente di alle- genza.
coloso, malgrado le precauzioni che pren- gro per un fratello. Avete dovuto spende- Salutami la tua compagna della qua-
devo. re una somma che vi ha disagiato tutte Montbrison, 3 luglio 1892 le deploro il dispiacere che ho potuto eau-
Non parlera di quello che ho fatto a e due e non ha impedito a mia sorella sarle, ma chc essa si convinca di questa
Parigi che è stato molto pcricoloso e sen- di stancarsi. Malgraclo il mio desidcrio Avendoti scritto, corne ti avevo pro- idea, chc io, solo io sono responsabile de-
za alcun profitto personale. di vederti. con tua figlia, penso chc que- messo, dopo la mia condanna, e non ri- gli atti che ho compiuto; che non si af-
Ha anche detto, che in virtù dei miei sto dovrà costarti due giorni di lavoro che cevendo alcuna risposta da parte tua, ho fligga per quanto puo vedere o sentire
principi, poichè si aveva il diritto di pren- sono cosï lunghi e penosi e che ti sono pensato che la tua lettera è stata tratte- nci mici riguardi, poichè ciè che ho fat-
dere il denaro a chi Io aveva, e poichè indispensabili. Sarete obbligati a privar- nuta perchè conteneva delle parole che to non è dipcso nè dalla mia volontà nè
io ero divenuto a mia volta borghese, si vi ciel vostro necessario che è già cosl avranno dispiaciuto questi signori. Poi- da quel la di alcuno e che, avendosene a
avrebbe il diritto di prenderlo anche a ristretto. chè non mi è permesso, nella mia corri- male, non clarà prova di buon cuore.
me corne io Io avevo preso all'eremita. Preferisco sacrificare il mio desiderio spondenza, di scrivere i miei pensieri, suc- Salutarni tutti coloro che mi hanno
Risposi si, si ha il diritto di prender- ai vostri bisogni. oede la stessa cosa per quelli che mi scri- oonscrvato il loro affetto, Tutta la mia
melo dato che si puo avere il benessere Sto molto bene in salute, auguro lo vono. riconosccnza a quella donna che espia
solo a condizione di possedere: ma biso- stesso a voi e soprattutto vi auguro di Non affliggerti della mia condanna, è in carcere l'crrore di avermi conosciuto,
gna assolutamente riconoscersi in questi avere coraggio e di non lasciarvi abbat- preferibile che sia cosï anzichè andare al per il coraggio di cul ha dato prova ve-
stessi principi, poichè colui che, ricono- tere da una separazione che avrebbe co- bagno dove avrei crudelmente sofferto. nendo alla sbarra della Corte di Assise
scendo che la società va bene, agisse co- munque dovuto accadere, magari sotto Mi è stato raccontato, da un uorno che a ritrattare le parole che aveva scritto
sl, non potrebbe giustificarsi perchè sa- un'altra forma che mi avrebbe fatto sof- ha visto il fatto, che un forzato di ritor- al giuclice dell'istruttoria con le quali,
rebbe in contraddizione con sè stesso, frire di più. Ci guadagno dunque, in quan- no dal bagno, dopo Io sbarco, non poteva parlando di me, si rammaricava di aver
Ciè che mi ha sorpreso è stato quan- ta non dovrè soffrire per morire, e pos- più camminare, perchè le catene che ave- conosciuto un mostro, e che nella sua ri-
do ha detto che, tagliandomi la testa, non so assicurarti che questo non mi preoc- va ai piedi durante la traversata, corne trattazione ha detto di avere sempre
si avrebbe il rammarico di far scorrere cupa. Mi hai detto che non ero abbando- tutti i condannati comuni, gli avevano mentito. Povera donna! Essa che non
il sangue francese. nato dai miei parenti. Ti ringrazio, è fatto gonfiare le gambe. aveva niente da temere o da sperare da
Mi dispiace scrivere che un uomo sernpre buono sapere chi ti ama. Ma, sen- E poi, una volta al bagno, quale tor- me, non ha temuto di aggravare la sua
istruito limita alle frontiere la sua uma- za voler ferire: io appartengo alla gran- mento per me al pensiero delle persone situazione volendomi provare la sinceri-
nità! Per me, io non riconosco frontiere: de famiglia dell'umanità e ne! caso in cui che mi sono care! tà del suo arnore del quale io non ho mai

260 261
dubitato anche se non avesse fatto quel- tuazione, abusare della bontà dei rmei Melina Di Marca
la ritrattazione. Spero che i giudici ab- compagni, perchè so che troppo spesso
biano compreso la delicatezza dei suoi si privano delle cose necessarie per di-
sentimenti e non saranno troppo rigoro- rnostrarmi i loro sentimenti riconoscenti. LE DONNE COME MINORANZA RIVOLUZIONARIA
si con lei. Ah! l'arnore, quale sentirnen- Profit.to dell'occasione per dire a co-
to potente, irresistibile. E' esso che ci loro che avrebbero l'intenzione di trarre
dà i piaceri più gradevoli quando gustia- vantaggio dalla mia condanna di riflette- Ancora oggi tutti i vari movirnenti per aderire agli obiettivi dell'uomo » (2),
mo la delizia delle sue dolcezze. Allo re bene se questo puè essere utile alla femministi continuano ad insistere sullo scindenclo in tal modo definitivo e ca-
stesso modo di come riescc a causarci propaganda. sciovinismo maschile, precluclendosi in tastrofico due aspetti dello struttamen-
le più dolorose pcne quando viene inter- Nel caso contrario, sarebbe inutile, ta! modo qualsiasi prospettiva di radi- to che, seconclo noi, non hanno fra loro
rotto da una volontà contraria. In questo cioè inscnsato accrescere il numero delle cale soluzione del problema. Anche teo- alcuna sostanziale differenza. E ancora
momento, è ciè che più mi rattrista. vittime; dato che non conservo odio pcr rie che si battono per l'organizzazione battono su llo stesso tasto della discrimi-
Nient'altro da dirli se non che sto be- nessuno, dal momento che, come ho dct- rivoluzionaria della lotta della donna, ca- nazione uomo-donna, la Mcafee e la Wiood
ne e sono calmo. Desidero che sia lo stes- to, ooloro che mi hanno condannato han- dono nell'inevitabile trama ciel rapporto ne! loro Rivolurione e liberazione (3),
so per te. no senza dubbio creduto di fare una buo- uomo-donna corne rnotivo predominante « Dobbiamo chiedere il diritto delle don-
Ti manderà i miei capelli corne mi na azione. Non potrei dunque volergliene. della situazione di alienazione dell'esserc ne a proteggersi, Siccornc i « pigs » pro-
hai chiesto; nel frattempo cresceranno di Quanto a me, non rimpiango cio che femmina e come conseguenza logica, an- teggono la proprietà privata e non la gen-
più, cosa che mi permetterà di aurncn- ho fatto, perchè ho pensato che era ne- che se a parole la criticano, non fanno te, siccome la violenza creata dalla bru-
tarne la quantità. Trovo il tuo desiderio cessario; ai compagni rendersi oonto dei altro chc accettare le varie tcmatiche del- talizzazionc di moiti uomini nella nostra
molto infantile, ma poichè ciè ti fa pia- risultati ottenuti e giudicare se ho avuto Ja sinistra parlamentare e non. Le Joro società è spcsso diretta contro le donne,
cere e mi è facile di soddisfare, te ed torto o ragione. rivendicazioni, partcnclo da una discutibi- e siccome non tutte le donne vogliono o
anche Joséphine, vi accontentcrè. Il procuratore della Repubblica, aven- le (a questo livcllo) presa di coscienza, possono vendersi (o limitare la propria
Tuo fratello ti abbraccia con tutto il do saputo che mi ero lamentato perchè si arenano nella richiesta di riforrne, qua- vita) per ottenere la protezione del ma-
cuore, tu e Joséphine non avevate ricevuto la li gli asili, disponibilità del proprio cor- schio, le donne hanno diritto all'autopro-
fotografia che vi avevo inviato da Parigi po connessa alla legalizzazione dell'abor- tezione ».
Francis Koenigstein in una Jettera per niente contraria al re- to o alla dlstribuzione gratuita di anti- Potremmo ancora citare decine di po-
golamento, dato che l'avevo mostrata al concezionaîi. La cosa più discutibile è sizioni tutte più o meno inquadrate in
direttore e non mi spiego quindi pcrchè poi que\la di legare inevitabilmente lo questa visione del problema e in questa
l'hanno trattenuta, mi ha offerte di po- sfruttamcnto di tutte le donne in una co- possibilità di soluzione della lotta.
Montbrison, 8 luglio 1992
tervene inviare una. Ho accettato di buon mune alicnazione, cosi risulta l'assurdo L'errore più grossolano di quasi tutti
Caro Claudio, grado perche non ho visto in ciè che una chc la moglie dell'alto rnagnate è sfrut- i movimenli femministi è stato, fi.no ad
benevola attenzione da parte sua e per- tata corne l'operaia o came la donna re- oggi, quello di mettere corne antagoni-
il 6 corrente, ho ricevuto la tua lettera e chè ho pensato che vi farà piaccre. Vi legata nei quartieri popolari che frigge sta l'uomo, accomunando tutte le donne
i dieci franchi in francobolli, ma non ho ho aggiunto i miei capelli che ho lavato Je uova per la famiglia che rientra dal in una situazione di schiavitù indipenden-
ricevuto la lettera provcnientc da Gine- prima di tagliarli. lavoro. La sola diffcrenza starebbe ncl temente dalla loro situazione economica
vra. Ringrazio quest'amico generoso nei Nient'altro da clirti se non che sto be- fatto che la schiavitù della prima è una e sociale. L'errore più grave è stato in-
ne e chc spero sia lo stesso per voi. « schiavitù dora ta» e la seconda è super- vece quello di non csscrc riusciti ad usci-
miei confronti, poichè è scmpre molto
bello sapcre che si è amati; ma, ancora I dieci franchi che ho ricevuto li invio sfruttata, ma sempre s(ruttate sono. Que- re da una dimcnzione rivcndicazionisti-
una volta, ti raccomando di non inviare a mamma che ne ha molto bisogno. sto cliscorso molto pericoloso porta la lo- ca di cliritti, che persistendo l'attuale si-
soldi, poichè ne ho ancora a sufficienza Tuo fratcllo che invia tutta la sua ami- gica conseguenza che lutte le donne si tuazione econornica, saranno concessi dal
per pagarmi le soddisfazioni chc mi so- cizia e vi abbraccia affettuosamente. devono unire per portarc avanti la « lo- potere con relativa facilità perchè avran-
Francis ro » lotta. no il compito di neutralizzare il loro po-
no perrnesse e non voglio, pcr la mia si-
E se a qualcuna è venuto in mente che tenziale di lotta. L'altro grave errore è
esistono anche i negri relegati nei loro di aver fermato la fase rivoluzionaria al-
ghetti, se ne esce dicendo che: « Quel- la presa di coscienza dello sfruttamento
EDIZIONI REPRINT
la fra uomo e donna e la clifferenza di (anche se erroneamente da parte dell'uo-
1) S. Merlino: Perché siamo anarchici? (esaurito) base del l'umariità. L'uomo nero è ugua- mo) finendo sempre col chiedere c non
2) M. Sart in: Il sistema rappresentativo e l'ideale anarchico L. 400 Ie all'uomo bianco, la donna nera è ugua- pensando che ogni essere umano ha il
3) M. Bakunin: Lavoro manuale e intellettuale (esaurito) lc alla donna bianca » (1) E ancora « ... La diritto naturale di autogestirsi in quanto
Richieste a A. M. Bonanno, C.P. 61, 95100 CATANIA donna non ha più un appiglio, uno solo, tale e che solo tramite la distruzione to-

262 263
tale degli attuali rapporti di produzione e vi appartengono nel momento in cui, mente di bianco e diventando a sua vol- te le discriminazioni e tutti i padroni.
e l'annientamento di qualsiasi genere di rendendosi conto di subire uno sfrutta- ta un negro sfruttatore, ma da coloro Poichè la guerra delle donne è la guerra
autontà, ciè pub essere possibile. mento, fanno scattare il loro potenziale che, accorgendosi di essere negri, voglio- di tutti gli emarginati e di tutti gli sfrut-
Cerchiamo di vedere ora il problerna di lotta rivoluzionaria. no restarlo, perchè quella è la loro na- tati.
della donna Inquadrato in una dimensio- Qui il meccanismo diviene molto deli- tura e hanno fatto scattare il loro poten- MELINA DI MARCA
ne rivoluzionaria. cato, poichè una donna che si accorge ziale di lotta rivoluzionaria contro tutto
Partiamo da un'affermazione assurda, di questo sfruttamento, ha davanti a sè cio che, in quanto negri, li condanna ad
quanto dogrnatica, fatta da una fernrni- due strade da seguire: una che è quella una situazione di emarginazione.
nista in occasione di una riunione sui dello scimmiottamento degli sfruttatori, La donna troverà i suoi compagni di NOTE
problemi della donna. L'affermazione era che annulla completamente la presa di lotta in tutti coloro che trovandosi in una
più o meno questa: poichè le donne sia- coscienza e la fa passare dalla parte della situazione di emarginazione (carcerati, (1) Da Sputiamo su Hegel di Carla
mo la maggioranza dal punto di vista nu- maggioranza che detiene il potere. Que- handicappati, sottoccupati, disoccupati, Lonzi, inserito ne « I movimenti femmi-
merico, abbiamo la possibilità di gestire sto si ha con la richiesta dei vari diritti, ghettizzati ecc.), si ribellano a qualsiasi nisti in Italia Savelli 1974 p. 96.
noi il potere. Ciè significherebbe che se delle varie riforme, con l'apertura della genere di schiavitù e di sfruttamento e (2) Ibid. p. 97.
un giorno si formasse un partito fernmi- carriera politica alle donne, ecc. In que- iniziano una guerra senza quartiere con- (3) Scritto inserito nel libro « La ri-
voluzione più lunga », Samonà e Savelli
nista e questo si presentasse al le elezio- sto discorso controrivoluzionario si inse- tro tutte le autorità e tutti gli abusi, tut- 1972, p. 80.
ni, tutte le donne potrebbcro votarlo ed riscono i vari U.D.I., Partito radicale, ecc.
avremrno cosï un governo fatto da don- Ouesto tipo di inser imento, corne abbia-
ne, un parlamento fatto da donne, pote- mo detto avanti, è congeniale al sistema,
re politico ed economico gestito dalle in quanto assorbe quella parte pericolo-
donne, come ora è gestito in prevalenza sa che poteva in qualche modo minare le CLASSICI DELL'ANARCHISMO
dai maschi. Cosa cambierebbe? Anche se sue basi e ne] contempo dà la sensazio-
in modo meno assolutista, comunque que- ne di una forma di apertura e di derno-
sto rappresenta più o meno l'obiettivo craticità.
della maggior parte degli attuali movi- L'altra strada, a nostro avviso decisa-
Il prossimo volume che uscirà:
menti di liberazione femminili. mente più positiva, è quella in cui la
Siamo partiti da questa patetica quan- donna, accorgendosi di essere donna e di Anselmo Lorenzo
to ridicola frase per chiarificare il con- essere sfruttata in quanto tale, prende
cetto di maggioranza e di minoranza. coscienza e, non rifiutando la sua natura,
La maggioranza non è costituita, se- esplode facendo scattare il suo potcnzia-
IL PROLETARIATO MILITANTE
condo noi, dal gruppo sociale più nurne- le rivoluzionario.
roso ma necessariamente dal ristretto nu- ln questa seconda soluzionc, la don- volume unico di circa 400 pagine
mero di persone (capitalisti, uomini po- na entra a far parte di quella minoranza
litici, ecc.) che possono far fare ad una potenzialmente rivoluzionaria, dove tro- L. 9.000
più grande massa di persone ciè che vo- va aLtri cornpagni, relegati come lei,
gliono, sia tramite le leggi che trarnite che corne lei sono emarginati e sfrutta-
le varie convinzioni occulte o meno che ti e che lottano per la conquista della
regolano i vari carnpi, cioè chc regolano propria capacità di autonomia e autoge-
e distribuiscono i vari valori a loro pia- stione.
cimento e per le loro neoessità, cost come Tutti i movimenti di liberazione na- Di prossima pubblicazione:
regolano e distribuiscono le strutture eco- scono dalla presa di coscienza di essere
nomiche. relcgati, ernarginati, succubi di una tra-
La minoranza diviene tale, in quanto ma politico-ideologica che li vuole ernar- Etienne de la Boétie
non avendo possibilità decisionali, deve ginati. Da questo tipo di presa di coscicn-
sottostare alle esigenze di coloro che de- za, nasce la contraddizione che sfocia nel LA SERVITU' VOLONTARIA
tengono il potere. movimento rivoluzionario.
Dopo esserci messi d'accordo su que- Allo stesso modo, il movimento dei
sta diversa definizione di maggioranza e negri non è nato dal negro che, vedendo- L. 4.000
di minoranza, possiamo afferrnare che le si in una situazione di emarginazione, ha
donne appartengono a questa minoranza cercato di venirne fuori tingendosi ideal-

264 265
,,,,,,

R.A.F. cella, aveva precisato che non vi erano degli aspetti di questo sistema di tortura
sedie vicino al corpo, e il medico della bianca è che la sofferenza del prigioniero
prigione che la esarnino pcr primo, dis· non diminuisce col passare del tempo ma
LA REPRESSIONE SECONDO IL MODELLO TEDESCO. se che i suoi piedi si trovavano a 20 diviene più intensa. II risultato è un
INTERVISTA AI PRIGIONIERI DELLA R.A.F. A STAMMHEIM cm da! suolo. lavaggio del cervello irreversibile che an-
Vi sono solo contraddizioni nelle af- nienta per il prigionicro torturato la
ferrnazioni della polizia politica, ma non possibilità di controllare quello che dice,
L'assassinio di Ulrike Meinhof. Il cervello e gli organi interni erano è stato possibile esaminare il dossier e anche la capacità di concepire un solo
stati asportati. ai parenti è stata rifiutata carezorica- pensiero vicnc distrutta, Resta un corpo
La nozione di assassrmo istituzionale indenne chc si puè rnostrare.
Tuttavia si poterono constatare nu- mente osmi informazione, lo stesso è
non è molto precisa. In uno scontro di merosi segni di colpi aile gambe e il stato fatto con i difensori e con i ri, Durante tutto questo tempo, il pro-
tipo militare i prigionieri rivoluzionari carattere delle feritte agli organi della chicdenti neutrali. A proposito della crea- gramma si trovava sotto il controllo del-
vengono giustiziati. Siamo certi che si gola (frattura del l'osso ioide e della car- zione di una commissione d'inchicsta in- l'accusa e del psichiatra della polizia,
tratta di un assassinio corne per Holger tilagine tiroidea) esclusero praticamente ternazionale, reclamata in tutta Europa, Gottc. Ma Ulrike ha superato questi 237
Meins c Siegfried Hausncr, un'esccuzione la possibilità di «morte pcr impicca- il ministero della giustizia dichiarè: giorni perché ha lottato. Tutti noi ab-
concepita dopo anni secondo gli schcmi gione». « Ogni commissione d'inchiesta sarcbbe biamo potuto constatare che la sua co-
della condotta psicologica della guerra. fuori luogo ». scienza e la sua volontà non crano state
Nessuno dei suoi difcnsori, né l'cse-
Cerchiamo di scoprire corne questo as- La storia di qucsto assassinio è con- clistrutte.
cutore testamentario, né qualcuno dei
sassinio si è svolto nei dettagli; quello suoi parenti sono stati autorizzati a vc- scrvata nci dossiers. Per sei anni il go- Un'atra prigioniera appartenente alla
che è ccrto è che da parte del Scrvizio dere la sua cella. La cella era stata verno tenta, tramite il procuratore fe- RAF, Astrid, che aveva passato tre mesi
di Sicurezza tutto è stato messo in atto «rinnovata», cioè interamente ridipinta, dcralc, di sterrninarc psichicamcntc c nell'isolamcnto totale, non si è più li-
per maschcrare i Iatri, mentre il Servizio due giorni dopo la sua morte bcnché moralmente con tutti i mezzi i pr-iaionic- presa, nemmcno clopo la sua liberazione
di Sicurezza e il giornalismo organizzato la sezione nella quale essa è morla fosse ri della RAF, cd in particolare Ulrike c avvenuta lre armi fa. Tuttoggi è aneora
dall'Accusa fcderalc tcntavano di sfrut- libera. Fino ad oggi, i suoi difensori Andreas, in quanto csempi e attivisti gravemcntc rnalata.
tarlo pcr la propaganda. corne i suoi parenti non hanno potuto della rcsistenza contro la strategia isti- L'accusa fcderale contava di distrug-
Niente deponc a favore del suicidio, scntirc altro da parte delle autorità chc tuzionale del nuovo fascismo che è stato gere Ulrike nclla sezione. Il 4-1-73, Bu-
vi è invece una moltiludine di fau i che la dichiarazione lapidaria: « suicidio pcr formulato da Schmidt in modo program- back, procuratorc Icderale, scrisse che
depongono a favore dell'assassinio: impiccagione ». Nellc dichiarazioni della matico in una dichiarazione governativa. Ulrike dovcva csscre mandata in un ospe-
I prigionieri non hanno avuto il diritto polizia politica alla starnpa, vi sono cin- Per Ulrike, la concezionc era, sin dal- dale psichiatrico « per la redazione di un
di vcdcrc la loro compagna morta. Il que diverse vcrsioni contraddittoric sui la nascita della RAF , prima personaliz- rapporte sul suo stato mentale». L'opi-
suo corpo è stato portato via precipi- modo in cui la corda cra lcgata. La ri- zare, poi rendere patologica la politica nionc pubblica, chc i suoi difensori sono
1
tosarncnte dalla prigione, quando il pri- sposta che, finalmcnte, è stata data in rivoluzionaria. Per questa ragione essa riusciti a mobilitarc, è riuscita ad im-
ïl mo avvocato arrivè alla prigione per modo ufficialc, prctende che Ulrike stcs- doveva esscrc distrutta, dopo il suo ar- pcclirlo. Malgraclo tut to l'accusa federale
vedere Gudrun Ensslin. Si procedette al- sa si sarebbc stretta solidamente attorno rcsto, nella sezione di isolamento totale, ha cont inuato a pcrscguire il suo scopo,
l'autopsia su ordinc dcll'accusa, senza al collo una corda fatta con un asciuga- ed esserc psichiatrizzata prima del pro- qucllo di far passare Ulrike per malata
che i parcnti o i difcnsori avessero avu- mano e spessa 5 cm, che sarebbc poi ccsso. mentale.
to la possibilità di vedere il corpo, nono- salita su una sedia e avrebbe legato que- Dopo l'arresto, venne imprigionata, su II 18-4-73, Buback incarica lo psichia-
stante l'avessero reclarnato insistente- sta corda, spessa 5 cm, alla rete anti- ordine ciel procuratore fcdcrale, dal 6- tra espcr to del tribunale, Witter, di com-
mente. Non è stata amrncssa la presenza mosche, dopo averla fatta passare attra- 6-72 al 9-2-73, cioè per 237 giorni in totale pilare un rapporto sulle facoltà mentali di
di un medico chiarnato dalla sorella di verso le maglie di questa nelle quali non isolamcnto acustico. Si tratta della pri- Ulrike. In questa Jettera dice: « Dal com-
Ulrike Meinhof. Dopo questa autopsia, potrebbe passare il ditino di un bambi- gione in cui il Servizio di Sicurezza mette portamcnto della signora Meinhof fino
il corpo era cosi deturpato che i medici no (per far questo sarebbe stato ncccs- i prigionieri nella fase degli interrogatori ad oggi, la sua cooperazione in certi esa-
che praticarono la contro-autopsia non sario un qualsiasi strumento chc non è e nella «fase di preparazionc al processo». mi c il suo consenso a certi interventi
hanno più avuto la possibilità di fare stato trovato). Una tortura di un grado estremo. Nes- sernbrano dubbi. Se sono necessari alcuni
una constatazione precisa - una cicatri- sun essere umano puè sopportare per esarni per compilare un rapporto, chiedo
Poi si sarebbe girata c avrebbe sal-
ce di 25 cm per il taglio cesario praticato lungo tempo un vuoto acustico e sociale che mi sia comunicato precisando esat-
tato. Prima che avessero stabilito que-
al momento della nascita dei suoi barn· completo. La nozione del tempo e il sen- tamente quali esami sono giudicati ne-
sta versione, il direttore del carccre,
bini, per esempio, non era più visibilc. so dell'equilibrio vengono distrutti. Uno cessari, affinché si possa ottenere la de-
che fu uno dei primi ad entrare nella

266 267
cisione di un giudice secondo l'articolo occidentale salvo che nella Germania fe- solo in quel mornento, anche se questi ta fretta per questo processo come or-
81 del Codice di procedura penale. Se si derale. Tuttavia, Vogel (mlnistro della erano stati pubblicati nel 1968 nel Zan- mai inopportune:
crede nccessaria anche l'opera di un neu- giustizia) scrive, il 25-5-75, all'amministra- tralblatt fiir Neurochirurgie e ripresi, nel « Non abbiamo bisogno di regolarnen-
rochiru rgo, suggerisco di sollecitare la zione giudiziaria del Land: 1972, da il Stern. ti di applicazione. Il Servizio di Sicu-
assistenza del professo r Loew , direttore « La questione fondamentale dei lirni-
Si tratta dunque di una stupila men- sezza esiste già di fatto dal momento
dell'Istituto universitario di neurochirur- ti degli interventi chirurgici per la mani- zogna, poiché, a quanto risulta da! suo che vi sono persone che lavorano per
gia di Ambur go. polazione del cervello deve, come prima dossier, Ulrike era stata identificata dalla esso. Persone come Herold e me trova-
Si tratta chiaramente di un intervento cosa, essere discussa in campo medico Sicurezza di Stato, al momento del suo no sempre un mezzo. Quando ci si trova
sui cervello di Ulrike: Loew è il direttore e giuridico. Il problema dell'operazione arresto, nel 1972, precisamente grazie aile di fronte ad un regolamento lega\e nel-
di uno degli istituti di neurochirurgia stereotattica è di natura troppo partico- radiografie illustranti i suoi antecedenti la maggior parte dei casi si è obbligati
della Germania federale ne! quale sono lare perché si possa decidere qui ,]a que- medici. a superarlo, per cui quest'ultimo diventa
stati fatti interventi di chirurgia di corn- stione ... cioè se è opportuno il mornento In seguito, Ulrike è stata internata perfettamente inutile».
portamento sui prigionieri. per fare delle operazioni stereotattiche ancora due volte nella sezione isolamento Ed Herold, il direttore dell'Uff'icio fe-
La psicochirurgia è definita come l'oggetto di una regolamentazione legale». totale - dal 21-12-73 al 3-1-74 da sola e derale della polizia criminale, ha fatto
« interventi operatori neurochirurgici »: Nella risposta, Witter chiede dapprima da! 5-2-74 al 28-4-74 con Gudrun. la seguente dichiarazione in occasione di
una radiografia del craino ed una sein- Ma l'internamento dei due prigionieri una sessione ufficiale dedicata ai pro-
1) sulla materia cerebrale normale di un tigrafia. Ma, nella stessa Jettera dichiara nella sezione isolarnento si è urtata con blemi di questi detenuti:
uomo che non soffre di alcuna malattia che gli esami possono essere fatti sotto una protesta internazionale talmente for- « Le azioni contro la RAF devono sem-
fisica ma che vengono applicati tut- anestesia nel caso in cui Ulrike « rifiu- te che il governo tedesco ha dovuto ab- pre essere portate avanti in modo da ri-
tavia per modificare il cornportarnento tasse di sottoporvisi » (sic!). bandonare il suo piano di presentarc ogni cacciare le posizioni dei simpatizzanti ».
o le emozioni dell'uomo; Ciè a cui mirava questo intervcnto. si opposizione fondamentale nella R.F.A. co- Un indizio:
2) sulla materia cerebrale malata, per cui pub comprendere da una Jettera datata rne una malattia, per mezzo della psichia- Ouattro ore dopo la morte di Ulrike,
il solo scopo dell'intervento è quello 27-8-73 diretta al procuratore federale, do- trizzazione di Ulrike; è fallito il progetto l'accusa fcderalc ha fatto propagare que-
di modificare, controllare o influcnzare ve si pub leggere: di mostrare in questo processo spettaco- ste voci: « tensioni all'interno del grup-
il suo comportamento ( da Koch, Chi- « Soprattutto la prova dell'esistenza di lare, una personalità politica distrutta po, profonde divergenze », ecc... que-
rurgie der Seele - Chirurgia della un tumore del tessuto cerebrale avrebbe dalle torture e dalla psicochirurgia, « con sta dichiarazione dell'Accusa federale non
anima -, p. 204). potuto fornire una vitale indicazione per le quali si ottiene la calma e la nor- era nuova. Era già stata propagata in
Dieckmann, collaboratore di Loew, un intervento terapeutico operatorio ». malità » (Brandt). Ecco le premesse della termini rigorosamente identici, ne! 1971,
parla di «chirurgia delle ernozioni» tDeut- Questa « indicazione vitale » significa questione. cioè cinque anni fa, da! Servizio di Si-
sches Aerzteblaü - rivista medica -, solamente che per ridurre all'impotenza Tutti i fatti che apprendiamo ora, curezza in una campagna di disorienta-
29-4-76) e di interventi nei riguardi della psichica, non è necessario né l'accordo poco a poco, ci dicono che Ulrike è stata mento. In quell'epoca, venne annunciato
« terapia delle turbe del comportamento, del prigionicro, né quello dei parenti. Lo assassinata nella notte da!I'8 al 9 mag- che Ulrike si era suicidata a causa di
chc non pub essere migliorato altrimenli » psichiatra decide « secondo il suo giu- gio 1976, dalla Sicurezza di Stato, perché « tensioni » e di « profonde divergenze »
per annullare certe esperienze ... (Spiegel, dizio » se l'apertura del cranio è neces- anni di tortura non hanno potuto distrug- all'intcrno del gruppo della RAF.
n 22, 1976 ). Eg.Ji stesso descrive come saria. L'intcrvcnto viene allora ordinato, gere la sua idcntità politica, la sua co- Ma le ultime lettcre di Ulrike, le te-
conseguenze: « lesioni gravi della memo- su richiesta del procuratore federale, dal scienza rivoluzionaria, la sua volontà di s timonianze di tutti gli avvocati che
ria, gravi turbe dell'orientarnento, sensi- giudice d'istruzione della Corte fcderalc, lotta. l'hanno vista negli ultimi dodici mesi, e
bilissima riduzione dell'attività ... terr ib ili con la clausola seguente: La messa in scena del suicidio segue di tutti coloro che conoscevano il grup-
turbe della memoria » (Koch, ib. p. 160). « Ouesie misure possono essere appli- esattamente le linee della condotta psi- po, testimoniano che le relazioni all'in-
Alla domanda dell'indicazione di questi cate anche contro la volontà dcll'accusa- cologica della guerra che il Servizio di terno di questo erano intense, affettuose,
interventi sui radicali nella funzione pub- to, e, se necessario, con l'utilizzazione Stato ha sviluppato sin dal 1970. disciplinate e Iibere.
blica, Dieckman risponde: « Bisogncrebbe della costrizione diretta e dell'anestesia ». La liquidazione psichica è messa in Tutti avrebbero potuto constatarlo.
prima constatare che la persona è ma- Finalmente, tutto I'affare falli grazie scena da gigantesche campagne di diffa- Ne! 1971, quando non era ancora nelle
lata. Se si, allora I'intervento è giustifi- aile proteste massiccie dell'opinione pub- mazione e di controinsurrezione in vista mani dello Stato, Ulrike era libera per-
cato » (Spiegel, n. 22, 1976). blica internazionale e di numerosi medi- del!'annientamento politico della RAF. ché era illegale, ora che si trovava pri-
Gli interventi psicochirurgici sono pro- ci. Tentando allora di operare un ripiego, Buback, il procuratore federale, con- gioniera, che era legale, viene uccisa per-
scri tti o vietati dalla legge in Giappone, l'Accusa federale dichiaro che aveva co- siderava, due mesi fa, il secondo gruppo ché ha continuato a lottare in carcere e
negli U.S.A. e in tutti i paesi dell'Europa nosciuto gli antecedenti medici di Ulrike delle leggi di eccezione approvate in tut- durante il processo.

268 269
Bisogna notare in quale momento ven- strategici e militari, sia nel campo ope- ria al diritto internazionale imrnischian- quanto organo di coordinamento fra i
nc attuato questo assassinio: quattro rativo che in quello logistico per quanto dosi negli afl'ari interni degli Stati del servizi segreti interni ed esteri - dun-
giorni prima, ne! quadro della fase istrut- concerne l'invio di contingenti militari Terzo Mondo e più particolarmcnte in que anche fra la CIA, il Servizio federale
toria, i prigionieri avevano fatto delle USA in Indocina e per l'esecuzione di lndocina c nella periferia europea, tra- di informazioni (BND), il Servizio fede-
dichiarazioni su azioni alle quali Ulrike missioni segrete dei servizi di informa- mite i suoi servizi speciali, le sue espor- rale per la Protezione della Costituzione
aveva attivamente lavorato (il 11 maggio zioni. tazioni di armi, la sua polizia ed il suo (BFV), il MAD, ecc., in quanto punto di
1976 la RAF ha attaccato il quartiere 2. La formazione della Stato della eserci to, la sua formazione, la sua tee- incontro per la funzione di propaganda
generale della CIA a Francoforte e il 24 Repubblica Federale Tedesca, dopo il nologia e le sue conoscenze logistiche, e di ideologia della giustizia politica -
maggio 1976 il quartiere gencrale europeo 1945, è stata intrapresa e portata avanti tramite il finanziamento di partiti, di si è trovata, con queste dichiarazioni,
delle forze militari americane a Heidel- dagli USA net quadro della loro stra- uomini politici e tramite la sua pressio- difronte al problema di corne la messa
berg). tegia di espansione di dominio mondiale. ne cconomica. in scena iniziale di spoliticizzazione del
In particolare: la CIA, fondata dopo la 4. La RFA non dispone di una so- processo, preparata durante quattro an-
II guerra mondiale, come strumento il- vranità nazionale nei rapporti con gli USA ni, impiegando la tortura, le campagne
legale della politica estera. americana per i seguenti motivi: dilfamatorie, la conclolta psicologica del-
Le motivazioni del conflitto
(direttamente o tramite organismi civili a. le condizioni della sua creazione lo sconlro, le leggi eccezionali, i tribu-
1
di copertura ovvero tramite organismi corne prodotto della dittatura dei go- nali eccezionali, la liquidazione della di-
,11 :11 1. Sin dalla sua fondazione, il terri-
economici, sindacali, culturali e di studio verni militari allcati sotto il comando fesa, ecc., crano pubblicamente annien-
torio della Repubblica [ederale tedesca
da essa controllati), si è occupata, all'cpo- degli USA; tati ne! processo. E sarebbe stato proprio
è una base strategica dcll'aggressiva po-
ca della guerra fredda c successivarnente, b. per le condizioni e gli obblighi sulla questo il momento scelto da Ulrike per
litica di espansione degli U.S.A., polit ica
del finanziamento di partiti e sindacati base dei quali i diritti delle potenzc oc- rassegnarsi? E' assurdo: i prigionieri sa-
1
contraria al diritto internazionale, con-
'· 11
nella Germania federale, cos) corne della cupanti sotto la direzione degli USA sono pcvano chc il punto culminante dello
tro gli Stati del Terzo Mondo, contro i
formazione, del finanziamento e della pro- semplicemente stati trasrnessi alle auto- scontro cra il processo, cd Ulrike, come
governi costituzionali del Terzo Mondo
rnozione di politici e funzionari di tutte rità tedcsche; tutti gli altri, era decisa a battersi con
e contro i movimenti di liberazione anti-
le istituzioni politiche, economiche e cul- c. per le clausole rcstrittive del Trat- i fatti. Questo è provato dalle sue lettere
coloniali, nazionali ed antimperialisti del-
turali importanti della Repubblica Fede- tato tedcsco del 1956 e pcr le ulteriori e dai suoi rnanoscritti, come dai suoi
le regioni del Tcrzo Mondo. Infatti tutte
rale. modificazioni di questo trattato, e in par- discorsi nel corso del processo e dai
le operazioni aperte e segrcte, militari
e propagandiste degli St ati Uniti contro 3. Il governo Kiesinger/Brandt e ticolare pcr il fatto di dipendere ed es- suoi lavori, scritti in vista del processo,
Brandt/Scheel sono strettamcntc impli- serc sorvegliata dalla CIA, situazione nel- fino all'ultirno giorno.
gli Stati del Patto di Varsavia, contro
i cambiamcnti dei regimi legittimi negli cati nellc strategie, apcr te o segretc, di la quale si trova lo Stato tedesco in Ulrike è stata assassinata nel momen-
Stati dell'Europa occidentale, contra il aggressione e di genociclio, dirctte con- rapporto agli Stati Uniti - senza essere to in cui il procuratore federale si è
movimento di liberazionc antimperialista tro i movimenti di liberazione dcgli Sta- veramente, nel senso del diritto interna- accorto che lo strumento fascista, per
nel vicino Oriente, in Africa e ncl Sud- ti del Tcrzo Mondo e più part icolarrncnte zionale, una colonia. averc ragionc della guerriglia nella Ger-
Est dell'Asia, sono state concepite, or- in Indocina; sono strettamente lcgati al- E abbiamo detto solo alcuni punti. mania fcderalc - cioè il processo di
ganizzatc, aiutate ed anche tutclate dalle le pressioni, apertc o segrete, diret te o Uno dcgli scopi di qucsta dichiara- Stammhcim - poteva fallire e cadere
basi dei servizi scgreti degli U.S.A. sul indircttc, csercitate dagli USA sotto for- zione era per esempio di mostrare, gra- sulla giustizia politica a scapito della
territorio della Repubblica federale. In ma di un'ingerenza, contraria al diritto zie a ricerche molto documentate di repressione.
particolarc: internazionale, negli affari della Rcpub- compagni c di amici, e con la testimo- Invece Stammheim doveva dimostrare
a. l'immobile IG-Farben di Franco- blica Fcderale, all'egemonia economica, nianza di persone direttamente implica- l'inutilità di ogni resistenza nella Germa-
forte sul Meno ha funzionato corne quar- militare e politica degli USA su di essa. te, in quai modo la socialdcmocrazia e nia Federale.
tiere gcnerale per i servizi di informa- Questo avviene: i sindacati, tramite uomini politici al La reallà è che da quattro anni, « tut-
zione U.S.A. durante tutto il tempo del- a. sostenendone l'aggressione politica- servizio della CIA, come Brandt e Ro- ti i mezzi » - anche Schmidt - sono
l'aggressione contraria al diritto dei po- mente, economicamente e con la propa- senberg, tramite l' « aiuto » e il « piazza- stati impiegati a questo scopo, e senza
poli esercitata dagli U.S.A. contro l'Inn- ganda, oppure permettendo l'utilizzazione mento » di uomini nella direzione di par- successo.
docina; di basi militari dell'esercito americano titi, sindacati, ecc., sono stati resi adatti Quello che è diventato chiaro, attra-
b. i servizi USA installati nell'imrnobi- sul territorio della Germania federale; alle aggressioni e al consolidamento dello verso Stammheim, è la necessità e la
le IG-Farben a Francoforte avevano fun- b. coJ fatto che la RFA, in quanto imperialismo USA in Europa e nel Terzo possibilità di una politica dell'organiz-
Mondo. zazione militare della resistenza nella
zione di organizzazione, di direzione, di sub-centro dell'imperialisrno USA ha svi-
coordinamento e di controllo sui piani luppato essa stessa una politica contra- Pensiamo che l'Accusa federale, in Germania federale.

270 271
Lo sciopero della fame processo. Ha preteso, malgrado le con- dici di applicazione delle pene hanno in- interrotto dieci volte, è distrutto. Presso
statazioni dei medici, di cui la difesa dirizzato ai direttori di prigioni, I'isola- lo spettatore nasce un'impressione di ri-
I prigionieri hanno interrotto lo scio- aveva finalmente strappato la nomina, mento è stata la condizione di detenzione dondanza. Il processo è, sernplicemente,
pero della fame, dopo cinque mesi, quan- dopo mesi di discussione, e che il tribu· per tutti i prigionieri. Non è stato pos- in ogni momento, condotta psicologica
do divenne evidente che la sinistra uf- nale aveva designato (senza amrnettere sibile rafforzare la detenzione a causa di guerra. Vi è stato il tentativo di una
ficiale non sarebbe stata in grado di esperti citati dalla difesa), che i prigio- del « loro comportamento in prigione » difesa politica, o meglio di ricostituire
realizzare una seconda mobilitizzazione, nieri avevano causato da se stessi, con gli in quanto l'isolamento era stato ordinato una difesa, quando gli avvocati che si
corne quella che si fece dopo l'assassinio scioperi della fame, la propria incapa- da! primo momento. I giudici fanatici erano preparati al processo vennero
Il di Holger Meins; e quando divenne chia- cità a comparire. dei due più importanti tribunali della esclusi, poco prima del dibattimento.
ro che il Procuratore federale Bubach, era I rapporti dei medici stabiliscono in Germania federale, che hanno preso que- Il tribunale ha reagito con l'esclusione
IJ

deciso ad utilizzare lo sciopero per li- modo assolutamente indiscutibile che bi- ste decisioni lo sanno, e ciè significa che di altri sei avvocati, col ritiro del diritto
,1 quidare il maggior numero possibile di sogna cercare nelle condizioni di deten- essi si sono fatti strumenti coscienti dei alla difesa e il rifiuto di accettare alcun
11 detenuti della RAF, tramite accorgimenti zione, le cause dello stato di salute pre- disegni dell'apparato di polizia, dei Ser- altro avvocato scelto dagli accusati. La
medici e trucchi vari. I prigionieri sono cario dei progionieri. Altri otto esperti, vizi di Sicurezza di Bonn, divisione «ter- pubblica accusa ha chiesto la cornparsa
stati esortati, da una Jettera della RAF, ne! processo della RAF sono arrivati aile rorisrno ». Sono stati loro e l'Accusa fe- degli avvocati davanti il giuri professio-
proveniente dall'esterno, a smettere lo stesse conclusioni: l'isolamento per anni derale che hanno dettato le condizion. di nale dell'ordine, con lo scopo di ottenere
sciopero, pur non essendo stata raggiun- significa sterminio. detenzione. In Germania la giust izia po- l'interdiziune professionale. E con suc-
ta la loro rivendicazione: la fine dell'iso- In risposta a ciè, la Corte federale ha litica è una funzione controinsurreziona- cesso. I Consigli dell'ordine degli avvocati
lamento. Questa lettera diceva: stabilito la costruzione della loro « re- Je; le decisioni dicono chiaramente che sono occupati da legali i cui pensieri e
« Tutto quello che lo sciopero, corne sponsabilità » su dei fatti erronci, Non Je condizioni di detenzione sarebbero sta- le cui azioni sono conformi aile intenzioni
ultima arma dei nostri prigionieri, poteva pretende più, corne il tribunale, che l'ori- te cambiate e cambieranno, se i detenu- del procuratore federalc. Ciè è stato
ottenere, mobilizzare ed organizzare in gine della loro incapacità a partecipare ti abiurassero, facendo una deposizione espresso chiaramente, qualche mese fa,
senso antimperialista, l'ha ottenuto. Ne! al processo sono gli scioperi della fame e mettendosi a disposizione della guerra in una emissione alla radio, da! presi-
suo svolgimento, una nuova qualità della - i rapporti che escludono queste in- psicologica condotta contro la guerriglia dente dell'Ordine degli avvocati Brangsch.
lotta non è stata ottenuta, date le con- terpretazioni erano stati, nel frattempo, urbana. Queste decisioni, la tortura - Ora, il cerchio delle leggi eccezionali sta
dizioni obiettive: la forza della mobili- parzialmente pubblicati - ma che i pri- chiaramente definita nelle convenzioni in- per chiudersi: in giugno la democrazia
tazione reazionaria, le condizioni poco gionieri avrebbero « con la loro condc tta ternazionali - diventano in Germania cristiana ha deposto davanti al Paria-
sviluppate della lotta di classe, la cor- in prigione », « imposto all'amministra- una misura legale per ottenere le con- mento un nuovo « pacchetto » di leggi
ruzione delle organizzazion, della classe zione le condizioni di detenzione » corne fessioni dei prigionieri, e per utilizzare eccezionali chc perfezionano le preceden-
proletaria, una sinistra rivouzionaria de- se era l'amministrazione ad essere iso- quest'ultimi a scopo di propaganda. La ti. Sccondo queste nuove leggi, basterà
bole. Permettervi di continuare malgra- lata. Ma ha spiegato in più lo scopo del· giustizia della Germania federale è cosi che s'inizi una procedura contro un di-
do la propaganda che fa lo Stato, fare la cosa: essi sono sottoposti ad una de- la sola responsabile dello stato di salute fensore, dall'Accusa contro cui egli di-
apparire la resistenza senza speranza, a tenzione-sterminio, perché la Joro « im- dei prigionieri, a seguito della lcgaliz- Iendc, perché vcnga escluso corne di·
seguito dell'esecuzione dei prigionieri del- magine irrealista dei rapporti sociali che zazione della tortura. Iensorc e colpito d'interdizione profes-
la guerriglia, perché combattono sernpre apparentemente nulla puo in11uenzare. li sionale.
e malgrado tutto, significherebbe sacri- porta a perseguire fanaticamente i loro Cosï la pubblica accusa puo eliminare
ficarvi. Noi riprendiamo quest'arma, per- scopi » - la quai cosa prova, tra l'altro, E' possibile una difesa politica? ogni difensore che, in questi processi,
ché la lotta per i prigionieri, dato il che tutto è stato tentato; e effettivamen- non si adatti ad essere la mano sinistra
rapporto di forza che caratterizza que- te, dalla tortura fisica dopo l'arresto, fi. Fino ad oggi, i detenuti hanno rara- della Accusa federale. E ciè avviene: a
sta lotta, deve essere adesso compito no all'isolamento per degli anni, attra- mente potuto dire una frase al proccssu Stammheim, 23 avvocti sono stati esclusi
nostro! ». verso un tentativo d'interrogatorio sotte senza essere interrotti da Prinzing, o dal- in otto mesi - tra cui tutti quelli che
Questa valutazione del rapporto di anestesia forzata (Carmen Roll), moite si erano preparati al processo - cosl
la pubblica accusa. Bobby Seale è stato
forza era realista. cose sono state tentate. La Corte costi- apertamente imbavagliato. Qui, il tribu- chc non ci sono più avvocati che cono-
Il tribunale ha tenuto conto del fatto tuzionale ha ripreso queste affermazioni scono i dossier sul banco della difesa.
nale toglie semplicemente il microfono
che i detenuti, a causa dell'isolarnento, ed ha anche dichiarato la tortura con- ai prigionieri, e se parlano lo stesso, .Ji Ouesta legge si applicherà ugualmente
per anni, non hanno più la capacità di forme alla Costituzione. Ma già la con- escludc per almeno qua ttro settirnane. ai processi in corso, quindi essa è pra-
assistere ai dibattiti che soltanto per bre- s tatazione dei fatti è una menzogna: Il mctodo di interruzione è evidentemen- ticamente retroattiva.
vi periodi, e quindi li ha esclusi da! nelle domande di ammissioni che i giu- te efficace, Ouando il corso delle idee è Si tratta della seconda ondata di leg-

272 273
gi eccezion ali, fatte apposta per questo questo è completamente annientato, co- un rapporto con la politica dei prigionie- teoria dei capi banda, sostenuta dalla
pro cesso. Quando il pro cesso si era già rne in questo processo, con misure bru- ri, con il suo contenuto: la lotta anti- Accusa federale. Ma la .pubblicazione di
iniziato, Stro ebele e Croissant sono stati tali di repressione, gli avvocati sono im- imperialista, e si sono resi conto che tutti i dossier dirnostrerà, prima di
arrestati, e l'insieme dei documenti della potenti. Bisogna sottolineare questa ca- l'incrirninazione degli avvocati è anche tutto, come sono state condotte le ri-
difesa che si trovavano presso di loro, tena: leggi eccezionali, che hanno ridotto il tentativo di liquidare presso I'opinio- cerche tra il 1970 e il 1972 e rivelerà
sono stati sequestrati, dopo che l'Accusa in questo enorme processo, il numero ne pubblica questa politica. Altri hanno allora l'arnpiezza delle investigazioni di
federale aveva razziato tutti i documenti dei difensori a tre per ogni prigioniero, finito per accettare la repressione, sono polizia e l'importanza dell'apparato po-
dei prigionieri riguardanti la prepara- per cui con l'interdizione di un avvocato Jiziesco, di cui nessuno - cio è detto co-
diventati opportunisti, si sono sottomes-
zione della loro difesa in ben tre oc- si è impedito di seguire il suo dossier si aile direttive e aile minacce espresse stantemente da! governo - si immagina
casioni. A questo proposito si puè ri- tramite un altro avvocato, e quindi si ormai apertamente ad ogni processo dal la potenza.
cordare un dettaglio: la perquisizione è impedita una difesa collettiva dei pri- Servizio di Sicurezza e lavorano per que- « Fatto tutto in modo da non pen-
dell'ufficio dell'ultimo avvocato che re- gionieri, corne pure una divisione del sto e contro il tentativo di organizzare la sarci più », dice giustamentte il cineasta
stava ad Andreas Baader, Haag, che si lavoro tra gli avvocati. Tramite sospetti spiegaziorre e la solidarietà. Kluge poco tempo fa. La « Sicherung-
è sottratto all'arresto è stata realizzata senza senso, esclusioni arbitrarie, non Cioè, la minaccia delle procedure di- sgruppe Bonn », in collaborazione con il
da Zeis, uno dei procuratori federali, che rese pubbliche in quanto di natura am- sciplinari e quindi le interdizioni pro- Servizio per la Protezione della Costi-
rappresentano a Stammheim, l'autorità ministrativa, interdizioni professionali fessionali, hanno portato questi avvoca- tuzione, il Servizio Federale di Infer-
dell'accusa, Ciè significa che l'Accusa fe- imposte dal Consiglio dell'Ordine obbe- ti a salvaguardare il proprio interesse rnazioni, il MAD, la CIA, filtrano tutta
derale - incaricando della persecuzione diente al Servizio di Sicurezza in un'orgia di casta, lottando per quello che è il la sinistra tedesca occidentale. Questa
degli avvocati e della rappresentanza del- di procedure, si è realizzato qualcosa di viene completamente schedata e posta
contenuto e la ragione d'essere di que-
l'Accusa, una sola e identica persona, simile a quanto accadde nel 1933. Gli ar- sotto controllo dalla Sicurezza di Stato.
sto mestiere: la garanzia dei diritti elc-
scelta tra i procuratori federali - non resti, il terrore esercitato contro gli uf- Quest'ultima ha posto microfoni, anche
mentari dell'uorno per i loro mandanti.
ha nemmeno più bisogno di nascondere fici degli avvocati con il sequestro della presso gli alti funzionari dei ministeri,
La repressione ancora più acuta, al con-
lo seopo della criminalizzazione degli av- totalità dei dossier, cioè anche di quelli ascoltando e lanciando accuse. I sinda-
trario, li ha portati a ditcndere i propri
vocati. Ecco la realtà tedesca: il fasci- degli altri clienti di cui l'avvocato politico diritti in quanto difcnsori. E' grottesco. cati, le organizzazioni giovanili dei par-
smo è visibilc apertamente, ma non c'è ha bisogno per vivere, il terrore esercita- Essi sono in quanto avvocati politici, titi, gli scri ttori, i giornalisti e i ministri
alcuna coscienza di ciè e nessuna forma to con i pedinamenti aperti, con l'inti- completamente corrotti. sono inclusi in questo sistema di sorve-
di resistenza. midazione della vecchia clientela che Scnza contare le barriere istituzionali, glianza. La pubblicazione di questi dos-
viene rintracciata dalla polizia, interroga- con le quali l'Accusa federale, tramite sier (impossibile qui ma in corso di
ta e sottoposta a varie pressioni, e poi il parlamento, i tribunali, i presidenti svolgimento negli Stati Uniti) mostrerà
Lo scontro politico-militare dissequestro dei dossier, querele, con- delle camcre degli avvocati, i procuratori l'ampiezza del controllo che la polizia
danne a causa di certe argomentazioni dei diversi Lander, dei diversi organi- esercita sulla società e sull'apparato sta-
Le misure adottate dalle autorità in impiegate nel corso dei processi, ecc. smi di tirocinio ecc., ha bloccato tutte tale, la dimensione e la prospettiva di
questo scontro: leggi speciali, un giudice Gli avvocati vengono attaccati nel corso le possibilità dell'accettazione dei man- questa sfiducia, I'insicurezza, l'enorme in-
illegale, un bunker del costo di 22 milioni della procedura principale a mezzo di do- da li da parte degli avvocati, per cui è capacità di legittimare la struttura e la
di marchi costruito unicamente per que- cumenti falsificati dalla pubblica accu- diventato impossibile trovare ancora av- fragilità del consenso che regge I'appara-
sto processo e situato alla periferia della sa, davanti all'opinione pubblica, con ci- vocati disposti ad accettare di andare to. Quest'ultimo non dispone di una iden-
città, lontano da ogni possibilità di pas- tazioni falsificati in riviste di propagan- a Stammhein. Si traua semplicemente tità nazionale e nemmeno di una legit-
,J:1 da distribuite dal ministero dell'interno timità, la sua base è solo il proprio scio-
saggio pubblico, il sequestro del 90% dei che hanno paura.
dossier da parte della pubblica accusa, a migliaia di esemplari nelle scuole ecc. vinismo e la propria dipendenza in rap-
In questo complesso: terrore e inti-
testimoni preparati dalla polizia, le cui e sono perseguitati dalla polizia, e dalla porto agli USA. Su questa base bisogna
midazione, vi è anche la confisca del
confessioni, totalmente dirette dagli or- propaganda. I prigionieri dicono che ne! Iondare l'appello pubblico alla resistenza.
90% circa dei dossier - la quai cosa
ganismi di controllo dell'informazione, so- vuoto giuridico di questo processo, gli
significa quasi 1.000 classificatori. Fare
no strutturate sul piano della propagan- avvocati sono come dei galli senza te-
sparire alcuni dossier costituenti prova,
da, l'incriminazione degli avvocati, che sta. Sono incapaci di misurarsi sul pia-
è una delle condizioni per accusare i L'informazione e l'opinione pubbllca
evidentemente rparalizza gli avvocati ri- no del pragmatismo militare, che si esten-
prigionieri come è accaduto fi.no ad og-
masti. de sull'insieme della macchina legale ar-
gi. Ciè fa parte della loro condanna a La messa a punto dell'informazione
Gli avvocati hanno bisogno di un mi- rivando fino al terrore illegale, come
priori. D'altra parte, la selezione è la è la condizione dei processi come spet-
nimo di garanzia costituzionale. Quando nel 1933. Alcuni di loro hanno stabilito
condizione essenziale per costruire la tacolo grandioso. Buback ha organizzato

274 275
per l'Accusa federale a Karlsruhe una sei mesi con i grandi titoli della stampa cante di fiducia in se stesso ... la sua sta- Comportamento delle forze democratiche
conferenza stampa della giustizia, mentre quotidiana. Non si è riusciti ad imputare bilità emozionale è attaccata ad un ta! e anti-capitaliste di fronte al processo.
le conferenze stampe possono essere or- Andreas. Ma l'indomani del giorno in punto da non poter nemmeno fare pie-
ganizzate solo dal governo federale e cui è apparso chiaro a Stammheim che
namente uso delle sue facoltà intellet- Vi è qualche segno di resistenza, un
dai rappresentanti dei Lander. Si tratta egli era incapace di identificare Andreas, tuali ». (Hanisch e Beyer, 25-o-76).
del suo strumento per quello che egli tutti i giornali dicevano in prima pagina tentativo di mobilizzazione dilfuso contro
La sua entrata in scena ha avuto un la repressione.
chiama «I'inforrnazione offensiva» la qual che l'aveva identificato. Da allora vi sono
tale elfetto penoso sui tribunale per Ser- Ma la sinistra ha paura. I piccoli
cosa è, riguardo il contenuto, la stessa state diverse aitre simulazioni del genere
vizio di Stato a Kaiserslautern che è sta- gruppi a tendenza sovversiva ignorano
cosa della « propaganda attiva » del Ter- nei momenti importanti del processo.
ta subito interotta la sua deposizone, la- il processo, Essi sanno che è il loro
zo Reich o la campagna diffarnatoria e il II prigioniero aveva appreso a merno- sciata inutilizzata.
terrore dell'« azione anti-sovversiva- clas- ria il protocollo dell'istruzione Je cui for- processo che viene fatto, che è l'oppo-
Quel li che apparivano là, come testi- sizione alla guerra in Vietnam degli anni
siea », nclla quale si produee, ad opera mule erano state redatte dal giudice di moni della corona, era fonografi pro- 60 che si vuole liquidare definitivamente,
della demagogia, un clima di paura, di istruzione in modo cosi perfetto che ogni grammati dalla polizia, che avevano su, che il Servizio di Sicurezza, conducendo
delazione, di spoli ticizzazione. Inol tre, volta che il protocollo indicava « interru-
bito il lavaggio del cervello, non « punti questa guerra psicologica contro la RAF,
Buback dispone di una rete di giorna- zione », per esempio perché gli si dava importanti di riferimento », ma delle mer- guerra di cui i processi sono solo una
listi sottoposti al Servizio di Sicurezza, da mangiare, egli si fermava - essendo- de che hanno testimoniato solo una co- parte e Stammheim la punta, cerca di
che lavorano nel settore dcll'inforrna- gli diversamentc impossibile ripetere del- sa: il fatto che la giustizia del Servizio di colpire in effetti tutta l'opposizione. Ouin-
zione, nelle redazioni dei gruppi edito- le frasi staccatc dal contesto. Egli non Sicurezza, come pure quella della Ger- di anche loro. Ma il terrore raggiunge
riali e nelle istituzioni pubbliche. In altri aveva compreso il contenuto della de- mania federale, li ha usati come « armi
termini, non solo il processo è ormai .posizione. Ciè era evidente ne! modo in lo scopo, essi hanno paura. Sono incazza-
dell'arsenale della contro-insurrezione ». ti, ma si nascondono la testa sotto la
passato sotto silenzio, ma in più gli artico- cui s'imbrogliava in alcuni passaggi, e
In contras to con tutto ciè, l'Accusa fe- sabbia. Ciè è tanto chiaro che il loro
li che appaiono sono redatti su di un mo- solo con l'aiuto di un avvocato « racco-
derale minacciava il testimone che ri- organo d'inforrnazione « L'Information-
dello più o meno identico per dirigere mandato » dagli stessi funzionari che lu metteva in questione la costruzione della sdienst », che ha peraltro pubblicato
la ricezione. Mai una parola di ciè chc avevano interrogato, egli poteva supc- polizia, di Ievargli i mezzi d'esistenza, di un certo numero di nomi di agenti della
dicono i prigionieri. La linea della di- rare Je « inlerruzioni », mentre in alcuni colpirlo d'interdizione professionale e di CIA presso l'ambasciata di Bonn, non
fesa è falsificata e i risultati dell'escussio- casi Io si è dovuto fermare. Uno spct- ritirargli il suo passaporto straniero. II osa pubblicare i testi dei prigionieri,
ne dei testirnoni, ad esempio, sono ira- tacolo macabro. Prinzing Io trattava con processo è una procedura governativa, nemmeno quelli che sono stati discussi
sformati in senso opposto. un servilismo imprcssionante. 24 ore su Jo stesso l'informazione: propaganda or- pubblicamente.
Per esempio non è restato lettcral- 24 egli aveva vicino un consigliere psi- ganizzata dal Servizio di Sicurezza omo-
mente niente della deposizione dei testi- cologico, e durantc le interruzioni del Alcuni gruppi maoisti commentano il
gcncizzata, strutturata sul piano psico-
moni Hoff e Mueller, per i quali l'accusa processo, dei funzionari incaricati da! processo facendo almeno una critica giu-
logico.
aveva preparato l'entrata in scena con giudicc d'istruzione gli facevano ripeterc ridica. Ma non capiscono che gli attacchi
Il parallelo con la « Reichsschrittum- contro il diritto, la legalizzazione della
delle campagne di stampa che erano la lezionc. Quando Hoff ha bucato, l'Ac- kammer » o i rendiconti di starnpa a
durate dei mesi, in quanto pretendeva di cusa federale ha avanzato Muellcr, un tortura per isolamento da parte della
proposito dei processi a gran spettacolo
segnare una svolta nella costruzione delle prigionicro chc ncl 1972 aveva di già Corte federale e della Corte costituzionale,
del Volksgerichtshof (corte suprema na-
prove, ma di cio nulla è uscito sui gior- attirato l'attcnzione di Herold e che gli sono i segni che indicano la guerra e
zista) s'impone. Solo la tecniche della il fascismo.
nali. A proposito di Hoff si è saput o che psicologi del Servizio di Sicurezza avc- manipolazione sono più perfezionate do,
era un militante che lavorava a Franco-- vano ammorbidito in tre anni e mezzo Questo dogmatismo stupido falsifica la
po 20 anni di guerra fredda nella Germa-
forte, tm il 1967 e il 1971, nel movimento d'isolamento - rafforzato con prograrn- posizione dei prigionieri, difendendo dei
nia fcderale. Il meccanismo della con-
studentesco, che prima, negli anni scssan- mi speciali di manipolazione - fino a diritti democratici che non sono mai esi-
dotta psicologica della guerra è più dif-
ta, aveva fatto parte del movimento di farlo scoppiare. Ma è cosi confuse chc stiti realmente nella Germania federale
ficile da smascherare, più difficile della
liberazione algerino. In prigionc, è stato seconclo l'umore e l'ambiente si allonta- che non esistono nella Costituzione che
propaganda nazista.
sottoposto a ricat ti, gli sono state fatte na dal testo imparato e s'imbroglia in come veicolo dell'anticornunismo.
promesse, è stato convinto; adesso ri- modo grottesco. E' talmente a pezzi chc Ma tutto ciè non collima con l'apo-
pete esattamente quello che che gli vie, gli stessi psicologi ciel Servizio di Si- logetica di Stato sostenuta da questi
ne detto da! Servizio di sicurezza; la sua curezza sconsigliano la sua apparizione gruppi che si orientano sulla politica
deposizione non ha nemmeno provato in pubblico: estera cinese.
quello che l'Accusa federale afferma da « personalità primaria, instabile, man- Queste sette ripetono la tragedia del-
la III internazionale, e ciè non è nem-

276
277
meno umoristico, ma ridicolo: ormai essi Tutto quello che ha trovato Mies - luzione, ma del consolidamento dell'altro tegico della « realtà unitaria » della bor-
propagano apertamente la strategia mi- presidente del partito comunista tede- Stato, che ha sottoposto la sua politica ghesia.
litare USA: rafforzamento dell'egernonia sco, ne! momento in cui la Germania al calcolo dell'accettazione. Esso aveva Il partito comunista evidentemcnte
dell'imperialismo tedesco occidentale in federale, all'interno e all'estero, si prc- il diritto di mettere avanti una parte della ignora la RAF e i processi, dopo avere
Europa, corne difesa della « patria ». La senta apertamente corne protagonista di sua storia, cioè I'antico anti-fascismo, sparso la calunnia considerando i mili-
RAF, su questo punto, pensa diversa- un Nuovo Fascisrno, è la formula sor- la linea autentica della sua difesa, con tanti della prima corne avventurieri. Se
mente. Essa ha attaccato la presenza prenden te: « noialtri cornunisti, siamo cui aveva tirato avanti nel rperiodo na-
vi erano punti di contatto, questi erano
USA nella Germania federale e la poli- anche uomini ». Egli accenna a questa zionalsocialista e nel periodo della guer-
quelli dell'antifascismo borghese che Ia
tica dei governi Brandt/Scheel, Schmidt/ miseria: un partita proletario che, dopo ra fredda; ma per far cio doveva smen- RAF ha polarizzato, ma che, in quanto
Genscher nella loro funzione per il capi- l'esperienza del 1933, invece di lottt arc tire le sue prernesse illegali e di resi- consenso critico, in quanto movimento
tale USA, corne sottocentro strategico con tutti i rnezzi, ne! contesto internazio- s tenza durante il III Reich. Doveva carn- degli intellettuali borghesi, non è più an-
dell'irnperialismo USA. Che il processo nale della resistenza, contro l'internazio- biare, praticamente secondo e direttive andato avanti in Germania dopo che la
non esista per questi partiti, non lo si nalizzazione della dottrina fascista «del- socialiste, il suo programma e il suo maschera anti-fascista degli USA nel Viet-
puo rimpiangere, visto il contenuto rea- la sicurezza interna», è obbligato a eau- nome, la qual cosa è stata uno dei mo- nam è stata strappata. La sua base ma-
zionario della loro pratica politica, che tare le lodi della politica della coesi- tivi per cui, Ulrike, che all'epoca aveva teriale dovrebbe disgregarsi, dopo che
rende la loro fraseologia anti-imper ialista stenza, La quai cosa significa lcgalizza- svolto importanti funzioni nel parti to non puè più essere un elemento della
priva di oggetto. zione dell'imperialismo e ciel rapporte di comunista illegale, ruppe con esso nel politica imperialista, nemmeno corne fo-
Il problema del partito comunista le- forze che la Germania federale imponc - 1968. In questo lei partiva dal principio glia di fico.
gale, corne quello dei partiti maoisti, è con il ricatto econornico, la pressione po- che l'azione proletaria illegale esprime
Esso non ha mai sottolineato l'anta-
quello della lcgalizzazionc definitiva e Iitica e Ie sue tecniche avanzate del con- meglio la situazione obiettiva della classe
trollo politico - all'Europa occidentale, gonismo tra imperialisrno e democrazia,
istituzionale, quindi questo partito è su- e il modo in cui la coscienza di classe
cioè non ha mai indicato che una politica
bordinato ad un intervcnto strumentale e ponendosi corne intermecliaria dcll'irn- puè svilupparsi qui, meglio di qualsiasi
perialismo arnericano, allo scopo di in- difcnsiva di alleanza delle forze antifa-
ideologico. Quindi non puo interessarsi proclama o di qualsiasi festa di stampa,
tegrare gli apparati repressivi dello Sta- sciste borghesi deve diventare una fun-
al processo e all'azionc della RAF in di un partito comunista che, per esserc
to in una politica giuridico-militare. Pcr- zione dell'antacco, se non vuole diventare
quanto Io scopo strategico di quest'ultirna légale, s'inchina davanti alla socialdemo-
c10 esso non concepisce 'in modo pro- una difesa autonoma eretta a program-
è antagonista. L'obiettivo dell'istituziona- crazia.
grammatico, il pensiero per alt ro scm- ma, e, con cio, l'apologia dello status
lizzazionc passa attraverso la legalizza- La RAF afferma: quo. Se non vuole, nell'imperialismo che
zione della lotta di classe. Coloro chc plice, anche nel senso della « lotta de-
« E' chiaro che nell'inganno storico è guerra controrivoluzionaria, restare dal
accettano questo divcntano una parte mocratica » dei pantiti cornunisti, che la
che questo Stato costituisce per la classe, Iato della reazione che è anche il lato
della statizzazione di tutti i rapport] so- possibilità di un passaggio pacilico in
la lotta alternativa proletaria non puo della reazione a qualsiasi contraddizione.
ciali in settori non raggiunti dai partiti Europa occidentale dipende da un movi-
partire dal partito cornunista, da un ap- E' obbligatorio che le antiche élites
parlamentari. Concretamente essi sono mento di resistenza nel paese cent raie
parato che è qui obbligatoriamente l'ap- disorientatc oscillino tra la loro identifi-
concepiti corne apparati ideologici di della reazione, la Repubblica feclcrale.
parato dei due Stati, da una forma che, cazione con Ia situazione rniserabile del
Stato. Qucllo che non si ricscc a con- dipende da una politica che interpreti le
ne! disequilibrio causato dall'offensiva rea- prigioniero e la paura dei combattenti
trollare del potenziale di rcsistcnza ri- manovre della poli tica estera dell'irnpc-
zionaria (tra le due espressioni dello Sta- illegali, ma continuare adesso a fare ap-
sultante da! movimento studentesco, puè rialismo tedesco e le paralizzi, e ciù di-
to), è assolutarnente traditrice corne I'al- pello al sistema, in nome dell'antico anti-
sempre essere criminalizzato e lo è effet- pende da! fatto che il suo adat tamcnto
tra affermazione monumentale che esiste- fascisrno pacifista e con i suoi concetti,
tivamente. Nulla nella strategia del par- difensivo nella « costellazione dei parti li»
rebbe una certa regolarità progressiva nel- è piuttosto una politica contro la RAF,
tito comunista mette in quest ione lo Sta- e il suo conseguente ottuso Iegalisrno,
la guerra di classe per le masse, nella rnisura in cui ciè nega i fatti su
to del capitale. La sua Iinea e la sua hanno totalmente corrotto il partito co-
munista. Quando, dopo 40 anni di or- L'alternativa proletaria puè par tire so- cui si basa la sua azione: l'unità dell'im-
funzione non sono rivoluzionari, ma so- lo da un nuovo fronte autonomo di mi-
fensiva anti-comunista, ha fatto la sua perialisrno che tortura nel Cile corne
lo istituzionali e conducono, nella Ger- litanti, il quale, anche se la sua azione
riapparizionc ne! 1968, per entrarc in qui, la maturità della situazione: la pro-
mania Iederale, una politica particolar-
e la sua organizzazione sono ancora spar- duzione internazionalizzata e il nuovo
mente sinistra di degradazione proletaria; un terreno interamente determinato clal
se, esiste ed è grazie ad esso che il filo ruolo dello Stato nel suo tentativo di
1 riducendo il proletariato a massa mano- capitale americano e dalle rcgole del-
·11 spinato del muro è interpretato corret- frenare questa tendenza al socialismo
vrabile dalla politica dello Stato, o, se l'apparato statale nazista, esso non è
11,, tamente a partire dal filo spinato di tramite una internazionalizzazione della
si preferisce, ad una semplice questione stato smantellato, ma solo messo al pas-
Bonn e di ogni posto <love una violenza repressione. li fascismo - fin quando
1 di rapporti rra due blocchi. so, per cui non è il partito della rivo-
venuta da! basso attacca un punto stra-
Il l,J
lo si nega semplicemente facendo appello
1
278 279
allo Stato, in nome dei valori da molto tere insieme, nel caso della giustiiza - Je istituzioni schedatura quasi totale della scena poli-
tempo disgregati a causa dello sviluppo direttamente al posto del diritto, delle tica nella Germania occidentale, operazio-
Il problema della resistenza, è il pro-
capitalista, non puè evidentemente essere vecchie regole, come se nel 1933, non sia ne molto più estesa dell'internarnento fi-
blema della spoliticizzazione generale del-
combattuto. Le dichiarazioni dell'antifa- accaduta la stessa cosa. Che ciè si veri- sico come avviene nel Cile.
la sinistra, della sua liquidazione dell'in-
scisrn o borghese sono un eufem ismo. Es- fichi con la stessa potenza, con: la stes- Il clima politico è simile a quello che
ternazionalismo. Perchè bisogna dire che
se bloccano - cosa che è accaduta anche sa forza, senza incontrare resistenza, è segue ad un golpe fascista. E' questo il
è realrnente un problema di decisione per
nel 1933 - lo stru m ento della lotta at- una delde condizioni specifiche dello Sta- motivo per cui regna il panico. Che la
la situazione proletaria, il problema del-
tuale, la nostra soggettività, cioè la no- to post-Iascista tedesco. Bisogna legare guerriglia e i prigionieri della RAF non
la rottura con questo sisterna, di sapere
stra analisi materialista delle condizioni questo alla struttura agli apparati stata- hanno questo problema della paura, deri-
da quale lato si trova. Se il dolore, la
della lotta, cui un movimento non puè li e alla loro continuità senza interruzio- va chiaramente da un contesto che ha 1a
collera provocati dalla proletarizzazione e
acce dere se è fu ori delle lotte, se non
ni dopo il III Reich, alle purghe politi- propria storia politica, ma non il proprio
dall'alienazione presso di noi, ci condu-
vu ole la rivoluzione, se è spinto dalla
che, allo sterminio dell'opposizionc tra il centro politico, nella Germania federale.
cono a fianco delle bidonvilles, dei ghet-
1933 e il 1945 e al suo imbavagliamento La loro identità è internazionalista. Se il
reazione, invece di spingere il sistema al ti, delle riserve, dei campi di concen-
dopo il 1945, all'irnrnobilizzazione, all'in- processo di fascistizzazione è compreso
suo processo di disintegrazione, anche se trarnento, dei quartieri ghetti e delle pri-
tegrazione dei gruppi che uscivano dalla nella Germania federale, !0 è grazie alla
1

si tratta della disintegrazione della sua gioni, dalla parte di coloro che non han-
illegalità, da parte di coloro che erano lotta di guerriglia. Essa stabilisce una
ideologia e dell'autoriproduzione del mo- no nulla, dalla parte che dovrà porsi il
stati corrotti durante l'emigrazione, ed in- fron tiera alla demoralizzazione della si-
dello del fascismo riformista in Europa. problema di un'altra vita come proble-
fine alla patente organizzazione USA e nis tra, e dove ciè esiste - una relativa
In ogni caso, l'orrore degli antifascisti ma del potere; oppure se lo sguardo pro-
alla CIA nel corso della guerra fredda. autocritica nei riguardi della propria cor-
borghesi per i processi, sarà senza con- veniente da un ambiente che è anch'es-
I salti qualitativi fatti nel processo ruzione. Ma tra il fatto che i prigionieri
seguenze. so un ghetto, ma diviso (come la nuova
verso iJa fascistizzazione non sono corn- non sono stati distrutti malgrado I'enor-
L'antifascismo, in quanto forza politi- sinistra) ·e diretto a coltivare la propria
presi. Qualche tempo fa, Amnesty Inter- me repressione delle prigioni, e la spo-
ca, puè svilupparsi solo intorno alla guer- rassegnazione, un ghetto vuoto, idilliaco,
national, un'organizzazione che è attiva- liticizzazione generale della sinistra lega-
riglia e solo nel quadro internazionale, dove i conflitti, con H loro carattere di
mente anticornunista, o almeno antiso- Je, non ci sono molti rapporti.
donde le sue radici - durante la II guer- fatti relativi agli strati medi della so-
vietica, e che quindi nella Germania oc-
ra mondiale e il III Reich - all'estero. cietà non portano alla competizione po-
cidentale ha un effetto affermativo, in
Esso non diventa una forza a causa della litica contro l'imperialismo e •lo Stato irn-
prima analisi almeno, si è lamentata che
sua debolezza che l'ha portato all'allean- perialista, e ad una politica proletaria. L'importanza politica del processo nel-
la gente non osa più firmare le risoluzio-
za con I'anti-cornunismo degli occupanti In effetti, anche la campagna contro le l'attuale situazione tedesca
ni contro la tortura in America Iatina o
USA. interdizioni professionali non pone il pro-
Sud-Est asiatico, per paura di essere sche-
All'estero, in quanto vi ha posseduto blema dello Stato, i,I problema di sapere
dati dal Servizio di Protezione della Co- Il processo avrà un effetto limitato in:
una base come ideologia piccolo borghe- che cos'è questo Stato e il chi appartie-
stituzione. Ed è vero che sono schedati. Germania. Il Servizio di Sicurezza domi-
se contro il capitale monopolistico, con- ne, il problerna di chi purifica la funzio-
La loro paura è fondata. La dimensione na completamente il terreno. I processi
tro l'imperialismo della Germania occi- ne della sua sinistra. La nuova sinistra
di questa realtà è stata conosciuta per sono prograrnrnati fino nei minimi detta-
dentale, ideologia i cui tratti sono rico- ha cominciato il suo cammino attraver-
caso, durante la discussione sulla nuova gli. Bisogna cornbattere, perchè bisogna
noscibili. L'ha posseduta, perchè i mono- so le istituzioni nel 1968 ponendo la pos- sernpre combattere. Ma la reazione fis-
legge a proposito del Servizio per la Pro-
'poli internazionali in Europa occidenta- sibilità di una prospettiva strategica (al- sata in tutti i particolari, all'interno del-
tezione della Costituzione nel Land del-
le penetrano il capitale nazionale. e irn- I'interno delle istituzioni). Pertanto, si
la Bassa Sassonia. Quasi tutti i Laender la quale la macchina statale smonta nei
pongono alle società nazionali, la strut- puè dire che l'ambiguità di questo ten-
hanno di già una simile legge che ripren- dettagli le proprie trasmissioni ideologi-
1

tura parassitaria del sistema della dorni- tativo era già apparente all'epoca: ci si che, in modo che le masse possano com-
de le Iinee direttrici che sono state fis-
nazione imperialista USA nella sua puo, in effetti, dornandare se la « prospet- prenderle, a questo livello non funziona
sate in modo centrale dalla conferenza
espressione più avanzata, cioè il trust in- tiva professionale rivoluzionaria » non più, perchè la ricezione è completarnen-
dei ministri dell'Interno dei Laender. La
ternazionale, e ciè attraverso la politica era sernplicemente un altra parola per te strutturata. Per quanto ci riguarda lo
Ieggc impone a tutti gli irnpiegati e fun-
estera economica e militare della Germa- da « preparazione dei funzionari ». In ef-
zionari del settore pubblico della radio apparato reagisce solo attraverso I'azio-
nia federale. fetti, 1~ grida alzare contro le interdizio- e televisione, I'obbligo di fare un: rappor- ne. Ma la procedura, ivi compreso il ca-
E' probabile che il contraccolpo di ni professionali nascondono un altro sco- to al Servizio per la Protezione della Co- muffamento complicato dei mezzi e degli
questa evoluzione nella Germania fede- po: il fatto che il governo sottometta i stituzione. Parallelarnente, la polizia in- scopi militari tramite il rito della pro-
rale avrà più importanza per la resisten- corpi dei funzionari al potere di defini- filtra, ora che dispone del più potente si- cedura penale normale, rappresenta natu-
za légale dei tentativi aggressivi e con- zione e di selezione del Servizio di Sicu- stema mondiale d'informazione, tutta Ia ralmente la rottura nella strategia del
fusi che la nuova sinistra cerca di met- rezza, per mettere dappertut to - come sinistra. Cioé vi è un controllo e una capitale USA dopo 1a sua sconfitta nel

280 281
Vietnam . Il rigore con cui tutto ciè è rea- Io strategico che le diverse regioni ritti dell'uomo - cioè la legittimità del- federale della polizia criminale si mette
lizzato indica la situazione di difensiva, giocano, sui piano militare ed econorni- la resistenza illegale dove questi diritti in posa. Non sono certo quelîi che corn-
le difficoltà della strategia capitalista do- co, per il sistema nel suo insieme, sono attaccati, sarà eliminata a livello battono il fascismo che ne sono respon-
po il Vietnam. Nel 72-73 Brandt riconob- Nei « sottocentri », la « sicurezza in- internazionale come 1o è stata a Iivello sabili.
be la « debolezza » riguardo lo Stato di terna ,, è messa avanti, giustamente in- nazionale. Riguardo il diritto intemazio- Qui era chiaro fin dall'epoca della mo-
fronte al fatto che circa il 20% della po- sieme a tutto l'arsenale della reprcssio- nale questa è una politica fascista, che bilizzazione contro Ie leggi eccezionali
polazione adulta era pronta ad andare in ne conoepita in modo scientifico - dal è stata sviluppata direttamente contro la che la controrivoluzione preventiva, la
prigione ( « accettare le conseguenze giu- rituale del consumo fino alla rnilitarizza- RAF, iI Movimento 2 giugno e le Cellu- concezione della « sicurezza interna » per
ridiche ») per salvare dalla polizia un zione di tutta fa società, passando attra- le rivoluzionarie. dirla più generalmente, è l'espressione
membro illegale della RAF durante una verso la struttura dell'esercito, la dispo- La RAF era sicura nel 1970 che tutto politica della crisi del capitale, cosl co-
notte. In queste cifre si devono contare, sizione centrale delle schedature 'è dei sarebbe andato in questo modo e che la rne si è andata sviluppando dopo il pro-
proporzionalmente, tre volte di più gli sistemi di comunicazioni di massa, della socialdemocrazia era il veicolo del Nuovo cesso di decolonizzazione - nella guerra
operai che i membri degli strati medi e condotta psicologica della guerra ecc. In Fascismo. Essa ha analizzato questa si- di liberazione della periferia - e corne
gli ambienti intellettuali. questo modo, ,Ja repressione qui è defini- tuazione in anticipo, molto prima che di- si è andata chiarendo nella formazione
Una funzione essenziale dei processi ta dal ruolo strategico della Germania ventasse chiara in Portogallo ,e che rag- dei mercati istituiti politicamente dagli
è quella di respingere, con tutti i rnez- federale nell'ambito del capitale ameri- giungesse l'opinione pubblica mondiale. USA dopo il 1945 tramite la fondazione
zi dejla repressione e della manipolazio- cano e nelle prospettive delle sue opera- Questo è stato uno dei motivi per cui di Stati controrivoluzionari e anticornu-
ne, questa esperienza e il deficit di legit- zioni strategiche nell'Europa del Merca- l'Ufficio di Sicurezza dell'OTAN, il cui nisti, come il Sud-Vietnam, la Corea del
tirnazione che essa significa. Essi devo- to Comune, degli Stati del Mediterraneo, presidente era fino al 1974 il socialdemo- Sud e la Germania federale.
no abi tuare la popolazione allo stato di dellEuropa e dell'Africa del Nord. Cio cratico Nollau, che garantiva anche tut- La dilferenza tra Germania federale,
eccezione, corne stato normale, la devo- allo scopo di assicurare il controllo mili- ti i coordinamenti tra i servizi segreti Corea del Sud e Sud-Vietnam è tuttavia
no abituare al fatto che chi oppone una tare e la garanzia sul petrolio del vicino occidentali del dominio dell'OTAN, si te- nel fatto che gli USA si trovavano, in
resistenza è schiacciato. Questa la Iezio- oriente tramite iI controllo e la garanzia neva al corrente ,direttamente, a far tem- Corea e ne! Vietnam, di fronte ad un mo-
ne che il Servizio di Sicurezza vuole am- della controrivoluzione in questi Stati. po del 1971, di tutte le evoluzioni delle vimento di resistenza fortissimo, mentre
ministrare con questi processi. Per la po- Ed infine allo scopo di difendere il capi- investigazioni di polizia, come si è sapu- la resistenza antifascista nella Germania
litica interna peraltro questo funziona, tale USA ne! Terzo Mondo. to solo adesso. Brandt, in una lettera a federale era debole e la lotta armata pra-
non funziona riguardo la politica estera. In questo processo, il tentativo di ve- Maime diceva: « La politica socialderno- ticamente inesistente; il fatto cosi che un
All'estero il processo repressivo nella Ger- nire a capo della politica anti-irnperiali- cratica è l'anticipazione della catastrofe paese altamente industrializzato dispone,
mania federale è diventato visibile a par- sta, utilizzando la giustizia, nella Germa- per evitarla ». per sottomettere l'opposizione poiitica -
tire essenzialmente dal carattere di ec- nia federale, ha caratteristiche politiche La RAF afferma che: « il progetto stra- soprattutto quando 12 anni di fascismo
cezione della procedura, per cui la politi- solo sul piano internazionale, perche svi- tegico che I'imperialismo USA impone hanno di già fatto dell'anticomunismo la
ca interna del governo è diventata non luppi di apprendistato rivoluzionario pos- tramite la socialdemocrazia tedesca co- ideologia dominante - della strategia
funzionale riguardo i rapporti con la po- sono aver Iuogo all'esterno, corne pure rne politica di governo e corne direttiva della manipolazione delle masse tra le
Iitica estera. Ouello che la socialdernocra- possono svilupparsi concetti controrivo- all'interno dell'internazionale socialista, è più perfezionate; ha avuto la sua irnpor-
zia deve mascherare, cioè il fatto che Io luzionari. E' quello che si vede adesso a la fascistizzazione senza opposizione e tanza di fronte a paesi dove Io sfrutta-
imperialismo tedesco occidentale, fino ad proposito delle iniziative « anti-terrori- preventiva degli apparati statali borghe- mento irnperialista, cioè il rapporto tra
oggi elemento del capitale internazionale ste » del governo all'interno del Mercato si in Europa occidentale. sviluppo e sottosviluppo e il ritardo eco-
USA, è sostanzialmente identico all'anti- Comune e dell'ONU. li fatto di cr irnina- nomico delle strutture agrarie sono pre-
co fascismo-nazismo, questa volta senza lizzare « l'impiego della violenza che non dominanti.
l'intermediario della mobilizzazione scio- proviene dallo Stato », significa chc la Ma soprattutto, a proposito dell'esern-
E' la RAF responsabile dell'evoluzione ver-
vinista di massa, ma piuttosto come stra- possibilità di capovolgimenti rivoluziona- pio delle leggi eccezionali per la « sicu-
tegia istituzionale dei monopoli interna- so Io stato di polizia?
ri che appare tradizionalmente nelle co- rezza interna», o se si preferisce la mes-
zionali, è divenuto visibile, è stato tra- stituzioni borghesi sotto forma di dirit- sa in scena secondo cui queste leggi sono
smesso, nel quadro della reazione statale to alla resistenza, è eliminata, la qual E' assurdo. Oueste voci ci dicono mol- uscite dai cassetti e sono state votate, si
alla politica della Germania federale. Bi- cosa significa praticamente che l'opposi- to sulla corruzione delle èlites intellettua- puè vedere, se si parte dalla dialettica
sogna comprendere ciè come un rnodel- zione politica, i delitti politici classici e H borghesi a causa della socialdernocra- delle due assi della politica imperialista
Io della politica interna mondiale, che non nuovi, sono criminalizzati, che l'asilo po- zia; senza contare che questo argornento (assicurazione economica e mrlitare -
è sviluppata come una politica naziona- litico non esiste più e che il diritto di è ormai una linea della controinsurrezio- strategia della produzione del profitto ),
Ie, ma che è pianificata a partire dal ruo- resistenza come pure I'essenziale dei di- ne in base alla quale il capo dell'ufficio corne queste Ieggi siano correlate all'in-

282 283
terno dello Stato alla funzione strategica mista) che perè non abbandona I'involu- sviluppatasi nella guerra fredda. Cio si- tito sooialdemocratico. La politica prole-
della Germania federale nei confronti del- cro parlamentare. Evidentemente la stra- gnifica tramite la sua politica economica taria nella Germania federale deve, quin-
la dottrina nucleare americana. tegia istituzionale non interdisce i partiti e finanziaria. d i, essere illega!e, antimperialista e in-
Questa legislazione è sernplicemente e non smantella i sindacati. Essa fun- Il parnito socialdemocratico è diven- ternazionalista, come ha più volte affer-
la politica interna di uno Stato senza so- ziona attraverso di loro e mantiene, tra- tato un operatore politico del processo di mato la RAF.
vranità, sottoposto alla dottrina milita- mite l'anticomunismo sviluppatosi in Ger- concentrazione internazionale nella misu- Dicendo ciè la RAF parte da due de-
re, che si fa porta parola degli interessi mania durante la guerra fredda, l'opposi- ra in cui i trust USA hanno assoggettato terminazioni che, stonicamente, si incon-
USA, come si puè leggere ogni giorno zione democratica « piccola » (secondo la le economie nazionali e attraverso il pro- trano: sui piano nazionale essa mostra
quando si parla di guerra offensiva e di- espressione di Brandt) in un'agonia che getto di « sicurezza interna », cioè la uti- la guerriglia come tattica della resistenza
fensiva, cosa che significa distruzione nu- puo controllare e determinare cornpleta- lizzazione degli apparati statali trarnite contro il fascismo, lo Stato di polizia ter-
cleare della popolazione e devastazione mente. le tecnologie répressive dell'anticomuni- rorista, essendo il momento della spie-
il
:1

1 del territorio fin dai primi giomi del con- Il partito socialdernocratico è arriva- smo e della controinsurrezione, come a gazione la possibile opposizione proleta-
,1
flitto. La repressione aperta, le stratégie to al potere nel momento in cui: dire che la condizione politica dei cre- ria contro il « modello tedesco ». Sul pia-
1t1
della manipolazione e dell'integrazione - diti canalizza 1,a lotta di classe in Europa no internazionale essa è una funzione del-
- la contraddizione tra il capitale euro- occidentale in modo favorevole alla stra-
sotto tutti gli aspetti di quello che viene l'offensiva della guerra di liberazione con-
peo e l'internazionalizzazione globale tegia americana. La RAF si è svi.Juppata
definito « idea della pace interna», come tro l'imperialismo.
del lavoro dei trust multinazionali; a paruire da questo processo e contro di
afferma Kissinger - questa cosa igno- Bisogna aggiungere: che cosa avrern-
bile che la socialdemocrazia tedesca ades- - i processi e le difficoltà della concen- esso. E' ridicolo renderla responsabiile
trazione internazionale del lavoro del- del fabto che questa involuzione diviene mo saputo in Europa del ruolo reazio-
so impone sul piano intemazlonale, sono
la produzione integrata e della divi- visibilc grazie ad essa, e tutte queste fa- nario debla socialdemocrazia e della re-
i veicoli dei crimini della politica ame-
sione internazionale del lavoro e, I'ob- mentele derivano solo dal fatto che tut- pressione nella Germania federale, e se
ricana e sono definiti da essa.
bligo, trarnite la perdita delle zone to è diventato chiaro nell'apocalisse del- non si fosse sviluppata la resistenza ar-
La politica interna di tutti i parriti
d'influenza, dei mercati e delle mate- la carnpagna « anti-terrorista » del par- mata nella Germania federale.
parlamentari nella Germania federale è
rie prime alla periferia, di risistemare
stata direttamente una funzione della po-
i centri dello sfruttarnento e dell'ac-
litica estera americana, dopo che la Ger-
mulazione nelle metropoli, e, finalmen-
mania federale è stata pianificata e svi-
te di aumentare qui i tassi di sfrutta-
luppata dagli USA come la « realizzazio- COMITATO INTERNAZJONALE
mento per impedirc la caduta tenden-
ne dell'idea cornpletamente nuova di pe- PER LA DIFESA DI PRIGIONIERI
ziale del tasso di profitto esigevano
netrazione totale di un mercato », per cui POLITICJ NELL'EUROPA
una strategia politica globale per con-
dal 1945, tutte le guerre contro rivoluzio- OCCIDENTALE.
solidare il rapporto globale della pro-
narie aperte o camuffate dell'irnperiali-
duzione che si era venuto a modificare.
smo americano. sono state condotte al di
Stoccarda 1.4.77 Werner Roppe
fuori dell'America e essenzialmente a par- Ciè vuol dire in Europa: il partito so-
Helmuth Lülf
tire dal suo territorio. Ouindi, si puè di- cialdernocratico struttura gli Stati nazio- Comunicato Stampa N. 1. Helmut Pohl
re che il progetto cosmopolita suila base nali europei nella loro politica interna
del quale opera 1]a socialdemocrazia, ed esterna in modo tale che le condizio- Rendiamo noto che 35 prigionieri politici
esprime ciè molto più chiaramente dello ni di utilizzazione del capitale americano stanno effettuando lo sciopero della fa- in BERLIN
sciovinismo all'interno del quale la de- sono assicurate a Iivello mondiale secon- me, c cioè:
Monika Berberich
mocrazia cristiana articola gli interessi do Je nuove forme di accumulazione. E
in HAMBURG lise Jandt
della borghesia monopolista nazionale. Il puè farlo tramite I'internazionale socia-
Waltraud Siepert
« modello tedesco » della socialdemocra- lista e i grandi partiti socialdemocratici,
Brigitte Asdonk Wolfgang Wesslau
zia è dato dalla statalizzazione della for- in quanto partiti governativi della poten-
Christa Eckes
za lavoro sociale sulla base di un piano za economica più importante in Europa, Inga Hochstein
fissato dal monopolio internazionale, e ma ugualmente la più dipendente dagli in HANNOVER
Annerose Reiche
cio a segiuto della strategia riformista USA, tramite il rioatto economico e po- Margrit Schiller Ronald Augustin
dello sviluppo che si fonda da un lato Iitico, tramite Ia corruzione dei gruppi
Ilse Stachowiak
su di una specie di corporativismo e dal- dirigenti nei sindacati e nei partiti ope- Eberhard Becker
l'altro sullo Stato di polizia e tecnologi- rai riformisti, finalmente tramite i suoi in WERL
Wolfgang Beer
co (si puè chiarnare ciè fascismo rifor- tecnici della demagogia anticomunista Bernd Geburtig Heinrich Jansen

284 285
in ZWEIB RUCKEN nalistiche e giuridiche non sia emerso zione sociale e l'autodeterminazione
in ESSEN
nulla che potesse provare la loro veridi- nazionale;
Karl-Heinz Dellwo Manfred Gra shoff cità. E cioè che: - con tutti coloro che hanno iniziato a
Lutz Taufer Klaus Jü nschke difendersi contro la violazione dei di-
- La RAF fosse intenzionata a far esplo-
dere 3 bombe nel centro della città ri tti umani, la solferenza e lo sfrut-
in STAMMHEIM
in KOLN tamento brutale nelle prigioni della
di Stoccarda (giugno '72).
Andreas Baader Repubblica federale.
Hanna Krabbe - La RAF fosse intenzionata a effettua- Armare la resistenza
Roland Mayer Gudrun Ensslin re attacchi con razzi negli stadi gre-
Jan-Carl Raspe Organizzare l'illegalità
Bern d Rëssner midi di pubblico durante i campio-
Irmgard Moller Condurre la lotta antiimperialistica co-
nati di calcio (estate '74); me offensiva
Ingrid Schubert
in FRANKFURT - La RAF intendesse avvelenare l'acqua Per i prigionieri politici della RAF
in AICHACH potabile di una grande metropoli
Klaus Dorf
(cstate '74);
Jürgen Taura s Sabine Schmitz Stoccarda 1.4.77
- La RAF avesse rubato gas lacrimoge-
no (iprite? n.d.t.) con il proposito di Comunicato Stampa N. 2
in FRANKENTAL in COLMAR (FRANKREICH)
utilizzarlo (estate '75);
I prigionieri della RAF a Stammheim
Siegfried Haag Detlef Schulz - Il commando Holger Meins avesse fat- hanno dichiarato oggi: nel caso in cui
to saltare di persona I'edificio dell'arn- ,i prigionieri di Stammheim vengano se-
basciata a Stoccolma (aprile '75); parati secondo la proposta del direttore
- la RAF intendesse inquinare il Jago dell'Istituto Nusser del 30.3.77, i prigio-
« Colui che ha preso coscienza della pro- prigionieri politici di Amburgo, Kaiser- di Costanza con dctriti radioattivi nieri elfeltueranno lo sciopero della sete.
slautern, Colonia, Essen, Berlino, Strau- (settembre '75);
pria condizione, corne fermarlo più ».
bing, Aichach e Stammheim, significhc- la RAF avesse programmato attacchi Domanda pcr telegrafo datata 2.4.1977
In considerazione del fatto che lo Sta- rebbe per lo meno che verrebbero rac- a centrali nucleari e I'impiego di ar-
to porta avanti il dibattito in uno spazio Al Signor
colti in gruppi di almeno 15 prigionieri mi atorniche, chtrnîche e batteriolo-
in cui non vige diritto, cioè in quello del- Dr. Eberhard Foth
secondo le richieste di tutti i periti chia- giche (marzo '77);
lo stato d'eccezione permanente e che in Im Haldenhau, 7000 Stuttgart
mati dai tribunali nei processi contro la - la RAF avesse in programma un'incur-
sei anni di giustizia per la tutela dello RAF. sione in un campo da gioco per barn- Oggetto:
stato si è dimostrato corne diritti urna- bini con l'intento di prendere bambi- 1. Andreas Baader
ni e diritti fondamentali nella latitanza, 2. Un'inchiesta sulla morte di Holger ni in ostaggio (marzo '77). 2. Gudrun Ensslin
nei processi contro di noi e nelle prigio- Meins, Siegfried Hausner e Ulrike Mein- 3. Jan Carl Raspe
ni equivalgano a un mero pezzo di car- Lo sciopero della fame è l'espressio-
hof da parte di una commissione d'in- ne della nostra solidarietà; Rif.: Lettcra Dr. Henck del 30.3.77
ta, chiediamo per i prigionieri dei grup- chiesta internazionale, l'appoggio di ta-
pi di resistenza anti imperialistica che - con lo sciopero della farne dei pri- Domanâa
le lavoro della commissione suddetta e
lottano nella Repubblica Federale, un gionieri della resistenza palestinese
e la pubblicazione dei risultati nella Re- di immediata scarcerazione dei detenuti
trattamento che corrisponda aile garan- per le condizioni dei prigionieri di
pubblica Federale Tedesca. in quanto il Ministero non ha ancora ga-
zie minime della Convenzione di Ginevra guerra;
rantito la modifica delle condizioni di
del 1949, in particolare degli artt. 3, 4, 3. Che da parte del governo venga reso - con lo sciopero della fame dei prigio-
detenzione oonformemente alle richieste
13, lï e 130. pubblico chiaramente che le notizie qui n ieri dell'IRA nelle prigioni irlandesi
della difesa e del medico dell'Istituto di
appresso elencate sono il prodotto di una e inglesi per 1,e condizioni politiche
Pena. Secondo il parere del medico del-
Chiediamo inoltre: guerra psicologica e vengono diramate ( di prigionieri politici? . n.d.t.) che so-
l'Istituto di Pena, confermato telefonica-
onde legittimare il proliferante appara- no state loro disconosciute in seguito mente, un aggravarsi delle condizioni puè
1. L'abolizione dell'isolamento e dell'iso-
to poliziesco e di protezione dello stato aile Ieggi antiterroristiche che la Re-
lamento in gruppo nelle prigioni della verificarsi immediatamente e in qualsia-
e impedire la solidarietà con i gruppi di pubblica Federale Tedesca ha promos-
Repubblica Federale Tedesca e la chiu- si momento, nel cui caso >il decesso dei
resistenza per poterl i cosï isolare e di- so e f.atto accettare a livello europeo;
sura dei bracci di isolarnento particolari detenuti è prevedibile. Poiché le rnodifi-
in cui i prigionieri vengono raggruppati struggere; inoltre, che venga reso pub- - con la richiesta dei prigionieri della che delle condizioni di detenzione sono
onde spiare elettronicamente e vagliare blico come tutte queste notizie siano fal- ETA e di altri gruppi antifascisti fat- già state richieste invano da anni, dal-
quanto essi comunicano; ciè che per i se e come dalle indagini poliziesche, gior- ti prigionieri nella lotta per la rivolu- la difesa, dai medici e detenuti e poichè

286 287
anche il medico dell'Istituto di Pena è tenzione rappresenta una consapevole ac- nuovo procuratore generale dello Stato. altri riusciranno tra breve. E' bene che
tornato a insistervi inutilmente il 14.3., cettazione delle morte prevista da! me- Ouesto nuovo torturatore è nazista è già i padroni e i loro servitori, di ogni ri-
non è più possibile per il Senato sottrar- dico dell'Istituto di uno o più prigionieri. stato oggetto di un primo attacco da par- sma, ne prendano nota. La marea cresce
si ulteriormente alla propria responsabi- Firmato: te dei rivoluzionari tedeschi, attacco che e fare il bagno diventa sempre più peri-
lità. In considerazione della temuta si- non è riuscito. Possiamo solo sperare che coloso.
OBERWINDBR, TEMMING,
tuazione di pericolo mortale imminente
che pub verificarsi in qualsiasi momen- WEIDENHAMMER
to, ogni ulteriore prolungamento della de- AVVOCATI

NO AI PROCESSI ALLA RIVOLUZIONE


PROPOSTA TEDESCA PER
SOTTOPORRE GLI AVVOCATI ln concomitanza del processo ai compagni Curcio, Mantovani, Isa, Basoni, Guagliar-
DIFENSORI A SORVEGLIANZA do, Semeria, le azioni armate contra il Palazzo di Giustizia e il Palazzo della Finanza e
del Tesoro di Livorno danno queste indicazioni:
Una proposta è stata avanzata in Ger- mante .il giovane avvocato Hans Dahs,
mania a livello parlamentare, per con- figlio del famoso giurista, non perchè la \ 1) Allargare il fronte della solidarietà armata verso i prigionieri del sistema capitalisti-
proposta toccasse i « diritti » degli accu- co del crimine e dell'assassinio permanente;
trollare (sorvegliare e ascoltare) gli av-
vocati difensori nel corso dell'espletamen- sati di « terrorismo », ma perchè finiva
2) Evidenziare, contra il terrorismo dell'apparato criminale del capitale (esercito pollzle-
to del loro mandato. per coinvolgere il « settore della cr imi-
sco, stampa, mass-media). che non è in gioco solo ed unicamente uno scontro tra
Questa proposta rientra ne! progetto nalità mcludendo ne! programma di sor-
potere e gruppi clandestini di tipo BR, ma che lo scontro si sta delineando ed espan-
di germanizzazione della repressione sui- veglianza più di 100 delitti » (Frankfurter
dendo corne guerra di classe nella prospettiva rivoluzionaria. Non si spiegherebbero
la base che esiste una « situazione di Runâschau, 29 maggio 1977). Come dire:
altrimenti i mastodontici apparati di sicurezza per un processo che • non deve far
emergenza » che mette da parte i diritti fate quello che volete con questi male-
paura a nessuno •. Esorcizzare attraverso la militarizzazione della stato l'intima essen-
fondamentali borghesi. detti « politici », ma non foccateci i no- za del processo alla rivoluzione significa proprio il contrario delle impaurite analisl
L'associazione degli avvocati tedeschi stri beneamati « cniminali oornuni » da sociologiche della cultura di regime capitalistico sui cosiddetto • terrorismo dei dl-
si è ribellata, portavoce il suo presiden- cui traiarno il nostro « onesto sostenta- sperati •;
te Avv. Heinz Brangsch, e punta di dia- mento ».
3) Dimostrare nel concreto la possibilità e la realtà di un fronte rivoluzlonario che tac-
ca il concentramento metropolitano e il decentramento provinciale dello scontro di
classe. Il processo di Milano è uno dei tanti processi alla rivoluzione: il processo
alla rivoluzione è un processo alla classe proletaria di tutto il monda;
CHI SUCCEDERA' A BUBACK?
4) Esemplificare obbiettivi precisi ed emblematici fra I tanti centrl da cui passa lo sfrut-
Dopo l'esccuzione del procuratore gc- rerebbero (forse) minori rischi, chiedo- tamento e l'oppresslone ai danni del proletariato. La macchina burocratica e la mac
nerale dello Stato Buback è sorto, in no maggiore libertà decisionalc al mini- china della giustizia di stato, che si esprime nel tribunale speciale contra I rivolu-
Germania, il problema della successione. stero della Giustizia che, pero, non vuole zionarl, dove perfino l'elementare diritto alla difesa viene snaturato con Il sistema
La situazione non si è ancora risolta, a sentirne. In sostanza tutti possono ca- del • volontariato • per cui il difensore di ufficio è solo ed unicamente un amminl-
quanto ci risulta. Ouesta volta non si derc sotto la gi ustizia proletaria. stratore e un agente della repressione, sono state appunto individuate negli obblet-
parla di canùidati segreti e neppure di In passato I'interesse per il seggio di tivi oggi colpiti a Livorno;
lotte di posizione dei partiti. procuratore generale dello Stato era gran-
de. Il governo cerca, adesso, in tutti i 5) Spingere, nella chiarezza e nella semplicità dell'azione armata, il popolo sfruttato ad
La nomina di un procuratore genera-
modi di evitare il costituirsi di una zona affermare la propria identità politica e rivoluzionaria. Il terrorismo di cul blatera tut-
le deve essere approvata dal governo,
tabù, ma senza risultati positivi. to l'apparato informativo di stato, se fosse veramente terrorismo fine a se stesso,
dopo proposta del ministero della Giusti-
Il giornale tedesco Frankfurter Allge- non dovrebbe far tanta paura ai padroni e ai potenti.
zia. I desideri del governo e dcll'opposi-
meine Zeitung für Deutschland, in data 1 padroni e i potenti oggi, corne sempre nella storia, hanno paura della rivoluzione
zione, di trovare una persona che corri-
1 giugno 19Ti, esprirneva -, preoccupazio- che è appunto la distruzione dello sfruttamento e del potere e la conseguente negazio-
sponda dai Joro desideri, si scontrano con
ni » di questo tipo. ne della classe dominante che li esercita. Percià oggi corne sempre condannare la ri·
le difficoltà di trovare qualcuno che cor-
Poi hanno trovato il sostituto di Bu- voluzione significa condannare il proletariato tutto.
ra questo rischio.
Candidati più « a sinistra », chc cor- back. Si chiama Kurt Rebmann, ed è il NO Al PROCESSI ALLA RIVOLUZIONE

288 289
Aelle Come abbiamo detto il cattolicesimo mente, il matrimonio conclude il cerchio
è la peggiore delle religioni che ci pote- autoritario chc si chiucle intorno all'uo-
va toccare perchè è una religione ogget- mo, e peggio ancora intorno alla donna;
ATEISMO E LOTTA DI CLASSE tivant e. Che cosa significa? E' una reli- l'ordine sacro sigilla l'oggettività delle
gione che ricluce tutto ac\ oggetto, che funzioni dei negromanti che, in questo
separa il soggetto (popolo) dall'oggetto modo, sono al sicuro da ogni critica. Lo
La religione è un sconcia fantasia uti- negazione stessa della libertà dell'uomo, (religione). In questo modo la religione stcsso capo dei ciurmatori puè soltanto
lizzata dal potere per perpctuare lo sfrut- riconfermiamo l'affermazione che il cat- diventa un « mistero » che si realizza (ad « sospcndere » questa loro caratteristica,
tamento del popolo. Più essa è assurda tolicesimo rappresenta una delle ncgazioni es. nella messa) senza che intervenga in impegnandoli sulla parola a non « offi-
e rozza, più i suoi « misteri » sono ribut- più radicali è bestiali. alcuna maniera la persona del sacerdo- ciare » le loro negromanzie; ma, se que-
tanti e incredihili, più avventure ridicole Nel corso dei secoli la bestia cornuta te, a parte il fatto che deve dire alcune sti lo fanno a sua insaputa, il « mistero »
ne costituiscono la trama, più essa è utile che risiede a Roma ha esteso in forme parolette « sacre» e il fatto che è stato avvienc Io stesso: il popolo è ancora una
per affascinare la povera gente. diverse e con maggiore o minore inten- precedentemente « consacrato » da un suo volta tranquillizzato, visto che non po-
Ma, una volta affermati questi principi sità, le sue trame su quasi tutto il mon- superiore. Una volta che ci sia questa du- trebbe di certo tenere a mente tutte le
di fonde. ci si accorge che una lotta alla do, e se oggi, vedendo riclotti i suoi po- plice cosa (oggettiva): parole ,e consacra- questioni interne che passano neHa ge-
religione necessita di altri strumenti, più teri, dà segni di calma e di pentirnento, zione, il sacerdote, come persona, puù rarchia ecclesiastica.
sottili, gli strumenti della critica e della possiamo stare certi che sotto la pelle rssere un mascalzone, uno spergiuro, un Religione ignobile ed ottusa, quindi,
storia. dell'agnello si cela sernpre il vecchio lu- assassine, e, perfino, un eretico, ma il ignobilc corne tutte le religioni, ottusa
Vediamo di procedere con ordine. po, la stessa fiera sanguinaria che conqui- « fenomeno » della messa si realizza lo pcrchè rifiuta quel minimo di libertà cri-
Per prima cosa quando diciamo « re- stato il potere attuè il genociclio più spie- stesso. In questo modo si sono ottcnuti tica che altre consorelle consentono.
ligione » intendiamo riferirci al cristiane- tato verso i propri nemici. Lotte contro due risultati: si è garantita al popolo A qucsto punto è bene fare cenno al
simo e, con maggiori dettagli, al cattoli- gli eretici, crociate, inquisizione, collabo- l'oggettività della religione e la continui- problema fondamentale di ogni critica e
cesimo, dato che ci rivolgiamo, in parti- razione con i nazisti, non sono fatti acci- tà del « scrvizio », si è sottratto il sacer- propaganda antireligiosa. E' essa possi-
colare, ai lavoratori italiani che, più di dentali. clote all'indagine critica ciel popolo. Se bile soltanto in funzione di un attacco
tutti, nei secoli, hanno pagato sulla pro- Guarclando indietro non si puè non il valore del servizio religioso poteva es- dirctto contro l'istituzione intesa corne
pria pelle l'influenza nefasta di questa pe- restare meravigliati di come si sia sop- sere compromesso dalla condotta morale fenomcno « irrazionale », cioè come feno-
ste romana. porta to per tanto tempo un simile mo- ciel saccrdote, ogni fedele, in buona Ie- mcno di oscurantismo intellettuale, con-
JI cattolicesimo è la religione pcggiore stro. II sangue di milioni e milioni di de, avrcbbe inclagato, scoperto, denuncia- trario ai principi fondamentali della ra-
che poteva capitarci, qualora, per assurdo, uomini, donne, bambini, un genocidio plu- to, si sarebbe messo in sospetto e in am- gione? Ccrtamente no.
fosse possibile stabilire una graduatoria risecolare di talc portata da fore impal- bascc. Per evitare questo, partendo dal Un anticlericalismo puro e semplice
di merito tra le religioni. Se non altro, Iidirc perfino i misfatti dei nazisti; non Vangelo di Giovanni, si è costruito questo è assurdo, allo stesso modo di un atei-
ad esempio, la religione riformata eccita rmpedisce. oggi, a questi impostori, di « potcre » della parola, copiandolo esat- smo chc si ponga come pura contrappo-
un certo spirito critico, invita alla rifles- continuare a svolgerc il loro iruolo di tamente dagli antichi testi magici redatti sizionc al teismo. II primo annega nella
sione e alla ricerca: mette nelle mani mezzani del potere. da Ile religioni egiziane. visionc dcll'effetto (i preti ), il secondo an-
del popolo la bibbia e, sia pure con tutte Un polemista cattolico del secolo XIII Se si osserva attentamcnte tutta la re- nega nclla visione della causa apparente
le limitazioni del caso, rende possibile (Salve Burce) cosl fa parlare un eretico ligione cat tol ica è chiusa in questa bot- (la teologia); ambedue sfuggono di Iron-
molto prima che da noi lo sviluppo di dell'epoca: « Ci siamo separati dalla tur- te di ferro clell'oggcttività. Il centro so- te al problema reale: la religione è eau-
un modo indipendente di pensare. Nei se- pe meretrioe, cioè dalla Chiesa di Roma; no i sacramenti. Il battesimo, la cresi- sata da certi fenomeni precisi, legati al-
coli scorsi questa decisione della religione ecco cosa sono i prelati della bestial Han- ma, J'ordine sacro e il matrimonio sono la storia dell'uorno, alle sue paure e aile
riformata di fare leggere « le scritture » no mille marchi di rendita, chi più chi sacramcnti particolari, in quanto impri- sue lotte; •e da questi fenomeni è condi-
direttamente a tutti, dcterminè un risve- meno, e vedete un po' come li spendono: mono un « carattere » e si distinguono zionata, sebbene, giunta a maturità, ar-
glio culturale nelle masse dei paesi nor- in lusso e in gozzoviglie. Come possiamo dai restanti che non lo imprimono e che riva anche a condizione a sua volta.
dici, mentre da noi la più ottusa igno- credere a questo niclo di serpenti ?» per questo possono essere ricevuti diver- Una contrapposizione dualistica. La re-
! ranza continuava ad imperare. Con ciè Certo, si potrebbe facilmente obietta- se volte. Questo carattere non puè essere ligione non nasce ad opera di qualche in-
il non vogliamo dire che siano tutte rose, re che si tratta di una vecchia polemica cancellato. Il potere magico di questi ne- dividuo, di qualche mestatore, sia pure
1 Il calvinismo, il luteranesirno, e simile e che oggi la Chiesa è diversa perchè di- grornanti, esercitanti in pieno ventesimo geniale. Scriveva lo Schelling: « Conside-
compagnia sono sotto altri aspetti anche versi sono i suoi, e i nostri, problemi. secolo le loro arti diaboliche, è sancito rando le cose con esattezza, fare di sin-
peggiori del cattciicesimo: come dicevamo Giusta obiezione, ma solo fino ad un cer- dal valore oggettivo della parola. Il bat- goli individui gli autori della mitologia
non è possibile iissare una scala di valori. to punto. Il mostro bifronte, non è cam- tesirno assegna il sigillo di cristiano, la è uri'ipotesi cosï straordinaria, che alta-
Dato per certo che le religioni sono la biato del tutto. Vediamo il perchè. cresima lo fortifica ancora più radical- mente ci sorprende per l'incoscienza con

290 291
la quale è stata universalmente accettata, tutte le limitazioni dell'epoca, apri la cerè, la tirannia economica dei nuovi rie- bole. I partiti autoritari del proletaria-
corne se non potesse essere diversamen- strada alla moderna interpretazione della chi, lo sfruttamento razionale dei capi- to, i cosiddetti partiti dei lavoratori han-
te ». (F.W J. Schelling, Einleitung in die validità storica di questa figura: « .. .la talisti nelle fabbriche. Questo qualche co- no visto con grande abilità l'occasione op-
Philosophie der Mythologie in « Sârntli- mitologia del cristianesimo primitivo è sa viene guardato gelosamente dalla mas- portuna e si sono trasformati nei novelli
che Werke », II parte, Stuttgart und Au- alla pari con quella che troviamo nella sa dolorante, corne un patrimonio perso- sacerdoti di questa nuova religione. Co-
gsburg 1856, vol. I, p. 56). storia delle origini delle religioni. In tem- nale, contaminato dalle sozze mani dei me i vecchi satrapi, ripresentano identi-
E più avanti: « Da personificazioni e pi recenti il progresso compiuto dallo stu- preti, sporchi traditori venduti al potere, ci difetti ed identiche miopie. Come i ser-
concetti naturalistici escogitati dall'arido dio scientifico della mitologia ci ha di- incapaci di cogliere l'essenza « umana » vitori della bestia, anche questi nuovi ser-
intelletto con poche cognizioni, sviluppa- mostrato che il mito nella sua forma pri- della religione, I'essenza di liberazione vitori d'una religione mitica della liber-
ti in virtù di un'arbitraria astrazione, pa- mitiva non è finzione consapevole volu- « su questa terra » e non sull'altra in tà, hanno istituzionalizzato il Ioro com-
ragonabili al più al gioco di un fanciul- ta da un solo individuo, ma prodotto « Paradiso ». Spesso Je prime ribellioni pito e svolgono una funzione di sostegno
lo, che potrebbero solo per qualche mo- della coscienza comune di un popolo o popolari sono indirizzate contro i preti, e di collaborazione col potere. Ultima iro-
mento tenere occupato il loro autore, si di un ambiente religioso; prodotto che per cercare di riportare alle primitive nia: hanno cessato la Iotta religiosa con-
sarebbe sviluppata la storia millenaria sulle prime pub anche essere espresso purezze le religioni, e poi travalicano im- tro i servitori della bestia: lupo non man-
dell'errore dei popoli? Da un principio da un singolo individuo, ma che suscita mediatamente contro il potere civile. gia lupo.
cosi debole e artificio, si sarebbe mai po- fede proprio perchè... non è una veste Una storia in questo senso non esiste, E allora? Dobbiamo concludere per la
tuto sviluppare I'oscuro e terribile po- esteriore in cui un furbo avrebbe avvol- qualora fosse possibile realizzarla, tra le inutilità di tutti gli sforzi, e quindi anche
tere della fede negli dei?» (p. 59). to il bene per l'edificazione della massa infinite difficoltà della stesura, emerge- dello sforzo antireligioso? Dobbiamo
E conclude: « La mitologia nasce da ignorante, un'idea da lui escogitata: ma, rebbe con chiarezza questo bisogno del aspettare che il popolo senta, corne per
un processo necessario la cui origine si al contrario, la storia da lui raccontata popolo di avere qualche cosa in cui cre- la religione, nella propria coscienza la
perde al di sopra della storia e si na- costituisce il mezzo attraverso il quale dere, Finchè esisteranno gli sfruttatori, necessità della liberazione, rigettando in
sconde in se stesso: a questo processo l'idea diventa consapevole a lui stesso finchè collaboreranno con Ioro questi rno- una sola volta mitologie di diverso tipo?
la coscienza si pub opporre solo in mo- mentre prima non la si riusciva a co- stri ributtanti che si chiamano ministri No. La risposta è diversa. Fermo re-
menti singoli, ma in cornplesso non Io gliere ». (D.F. Strauss, Das Leben I esu, di Dio, il popolo continuerà ad avere bi- stando che la polemica e la lotta contro
pub arrestare e ancor meno fare regre- kritisch. bearbeitet, Tübingen 1835, I, p. sogno di qualche cosa in cui credere. la religione è un'attività che pub dare
dire », 195). Ma l'ultima vicenda della lotta insur- solo piccoli frutti, non per questo è un'at-
Le direttive del pensiero di Schelling Ma questo problema del corne nasce rezionale, è andata chiarendo un altro ti- tività che deve essere messa a tacere in
si indirizzavano all'assorbimento del fe- una religione non ci dice del perchè na- po di prospettiva di liberazione, quella attcsa che il regno della Iibertà trovi da
nomeno religioso al!'interno dell'idea sce. Va bene che una religione, un com- della rivoluzione. Il popolo è riuscito a sé la propria costituzione. Il popolo pub
umana, intesa ne! senso generale di idea plesso mitologico tanto difficile a costruir- vcdcre con una certa chiarezza un obiet- avvertire da se stesso, in un parto trava-
collettiva di un popolo o di una comuni- si e a razionalizzarsi, non pub essere un tivo di liberazione totale e immediata, lo gliato, il bisogno della liberazione, in
tà storica in un certo preciso momento prodotto di un solo uomo o di un solo ha anche sfiorato, ma è stato sernpre ri- quanto questa difficile gestazione gli vie-
dello svolgimento delle vicende umane; gruppo di uomini, ma deve essere senti- gettato indietro dalla reazione. E qui è ne dalla sua dolorosa esperienza giorna-
a noi importa un'altra interpretazione di ta da un popolo o da una comunità più nata una nuova religione e con la nuova liera, ma puo trasformare tutto ciè nel-
questi passi. Il fatto religioso non pub ri- o meno estesa; ma perchè queste col- religione sono nati i nuovi preti. l'idealizzazione fantastica di una nuova
guardarsi corne una « invenzione dei pre- lettività avvertono questo bisogno? Questo bisogno rivoluzionario era av- mitologia, cioè di una nuova religione.
ti », ma è una produzione necessaria del- La risposta è molto semplice. Le mas- vertito dalle masse in forma imprecisa, Pub, cioè, in ultima analisi, avvertire il
la coscienza dell'uomo, una produzione se sfruttate avvertono sernpre il bisogno spesso contorta, qualche volta mistica. bisogno di liberarsi dallo sfruttamento
attraverso la quale l'uomo deve passare di scaricare la propria alienazione in Certo la situazione economica più svilup- ma, nello stesso tempo, non sentirsene
per superarla e costruire, insieme alla li- qualche cosa di ideale, qualche cosa che pata, la presenza di un proletariato in- capace e quindi mitizzare questo bisogno
berazione delle aitre sue dannose crea- si traduca per loro in un sostegno per dustriale ormai radicato nelle città, una trasferendolo in una sfera disancorata
zioni (corne ad esempio lo Stato), la so- sopravvivere, un sostegno di natura mo- vita molto più intensa da! punto di vista dalla realtà, appunto una sfera religio-
cietà di domani. rale ma di grande effetto, un sostegno culturale e generale, inprimettero a que- sa. Per questo processo troverà sempre
Quindi, la Iotta alla religione è giu- che li aiuti a sopportare la catena, la fru- ste rivoluzioni un significato molto di- nuovi sacerdoti a disposizione.
stificata solo se vista attraverso questo sta, la galera, i remi a vita, la schiavitù, verso che non nel passato (poniamo ne! In questo senso il lavoro di chiarifica-
senso di progressiva liberazione dell'uo- il feudalesimo, la tirannia dei nuovi ar- Medioevo ), ma ciè non toglie che sia pos- zione s'impone, Più sarà significativo e
mo dalla sua costruzione mitologica. ricchiti del Comune medievale, il dispo- sibile vedervi anche questo aspetto, se costante, e più saranno le probabilità che
Molto vicino a Schelling è l'autore de stismo delle signorie, l'assolutismo dei non almeno nella « speranza » della libe- il bisogno di liberazione si stacchi dal
la vita di Gesù, D. F. Strauss, che con re, l'ottusità e il provincialismo dei vi- razione. E' proprio questo il punto de- processo mitologico e si concretizzi in un

292 293
fatto realizzativo concreto ed immediato. vo Concilio di Trento. Siamo in pieno « Niente più sbarre »
In questo modo interpretiamo la validità periodo di controriforma.
Ora, il lupo pub indossare le spoglie
del Javoro di una m in oranza agente in AMNISTIA PER CHI?!
seno al popolo, una minoranza che de- dell'agnello, ma difficilmente riuscirà a
nunci il ruolo « sacerdotale » sotto qual- nascondere gli unghioni. E' cosl che il
siasi veste esso si nasconda. gioco si tradisce da sè. Questa brava gen-
te, aprendosi al dialogo con la sinistra Da qualche mese, per bocca del DC non si generalizzi il caso di Milano dove
Istruttive al sommo grado sono le u!Iiciale, guarda con attenta concupiscen- Piccoli, il Potere si è dichiarato favore- ci sono 3000 mandati di cattura per rea-
« aperture » al « dialogo » messe in atto vole alla concessione di una mini-amni- ti lcggcri non eseguiti, e dove le camere
za proprio i marxisti, cioè colora che co-
dai cattolici. Con un salto logico senza strtuiscono, in effetti, l'altra chiesa mili- stia. L'ultirna risale al 1970. Mai in pre- di sicurezza della Questura sono sempre
precedenti costoro sostengono, adesso, di tante dell'inganno e dell'oppressione. cedenza vi era stato un periodo cosi lun- piene perchè a San Vittore non ci sono
lottare insieme a noi per la liberazione L'apertura della bestia cornuta è dirctta go in cui non era stata concessa alcun posti libcri), e tentare di far funzionare
delh'uorno in senso concreto. mettendo solo verso i vari partiti comunisti (e lo- condono o amnistia. con più celerità i giudici, a cui si chiede
da parte le vecchie storie sulla dannazio- In questi 7 anni, i detenuti sono stati di lavorare di più e più in fretta. A que-
ro scrvitori di diversa razza), in quanto
ne e sulla ricompenza. Per un vecchio ammucchiati nelle carceri sino ad inta- sto scopo i responsabili della repressio-
costoro se pure combattono la religionc
imbecille che ritira fuori l'esistenza « fi- sarle, e le scartoffie dei processi si sono ne sociale vogliono depenalizzare una se-
in teoria, in pratica possono domani co-
sica » ciel diavolo, si hanno mille furba- accuny1late nei tribunali. Risultato: con- rie di reati a cui vogliono assegnare pe-
stituire l'ultimo baluardo di difesa. ln-
stri in male fede che teorizzano l'aper- Iatt i, sono anche loro per l'ordinc ,e per dizioni di detenzione sempre peggiori e ne quali il carcere a domicilio, il lavoro
tura verso le masse e verso le idee so- la legalità, sono anche loro pcr l'autori- milioni di processi arretrati, in pratica obbligatorio controllato, oppure multe sa-
ciali più avanzate. La Chiesa della con- la paralisi di tutta la macchina giudizia- latissime per rinsanguare le casse stata-
tà e per il carisma, sono anche loro per
testazione o del dissenso, la teologia del- l'addormentamento delle masse e per l'uf- ria, appesantita e cigolante. li in fallimento, ece.
la rivoluzione o della morte di Dio, e si- ficialità della dottrina. Non importa Per snellire il lavoro dei tribunali e In sostanza, il Potere si rende conto
mili, sono ormai sulle bocche di tutti. quanto strano possa essere il confronto per ridurre il numero dei processi arre- che va incontro nei prossimi anni ad
Naturalmente i tiepidi, i paurosi, i ten- e quanto difficoltosa la giustificazione: trati che rischierebbero di non venir mai uno scontro più vasto e più frontale fra
tennanti, sono sempre pronti ad abbrac- quello che importa è chc il principio di fatti, il Potcre sceglic la scappatoia del- le classi, ed è consapevole che preserve-
ciare queste prospettive. Senza troppo ri- autorità venga salvato, poi, per aggiusta- la mini-amnistia e progetta la depcnaliz- ranno il loro « ordine » e i loro privilegi
schio mettono a tacere la propria coscien- re i rapporti, per sistcrnare le cose ci zazione di alcuni reati, ecc. Ouesta è la solo con una repressione più selvaggia,
za: dimenticano i misfatti passati della ragione principale del provvedimento e cioè più morti ammazzati per « inciam-
sarà sernpre tempo.
orribile bestia guardano soltanto alla nuo- E' questa la lezionc principale chc le non una demagogica volontà di riparare pamento », più prigionieri ecc. Quindi de-
va facciata del palazzo, scordandosi del- masse devono ricavare dalla attuale si- in qualche modo alle ingiustizie che quo- vono: o costruire nuove carceri (e ci so-
le vecchie orribili prigioni che l'interno tuazione rcligiosa. In questo scnso, oggi, tidianarnente si consumano nei carceri e no pochi soldi) ed occorre costruirle in
continua a nascondere. lottare contro la religione, dcnunciarc i nei tribunali: no, vogliono soltanto ridar fretta (c non è possibile) - o sfoltire
Con una faccia tosta increclibilc non vecchi e i rccenti misfatti, ha unirnpor- fiato all'apparato boccheggiante della quelle che sono in Iunzione, per poi ripo-
pochi saccrdoti della nuova impostura tanza notevole. Un'istituzione di poterc « giustizia », perchè poi torni a funzionar polarle sclezionando accuratamente i nuo-
parlano un Iinguagglc estremlsta. usano si evolve, modifica i suoi modelli d'azio- meglio (cioè pcggio per i proletari). E vi prigionieri, i rivoluzionari e le « teste
termini corne « lotta di classe» o roba ne, trasforma le parole d'ordine, ma non ciè è rnaggiormente vero quando si pen- calclc » nei 5 lager, gli altri nei carceri o
del generc: affermano che il diretto pre- tocca mai I'cssenza stessa dell'autorità. sa che la politica penitcnziaria del go- « trattati » con le nuove norme.
decessore di Marx fu quella mitica co- Su questo punto tutti i regimi: civili e verno a 6 è volta a pcggiorare e disuma- A livcllo strategico il potere prepara i
struzione che viene chiamata Cristo. V,e- religiosi, si stringono la mano. Spcttcrà nizzare quanto più possibile la detenzio- lager, i gulag.
dendosi sluggire le masse, attirate con allc masse, alla loro volontà di lotta, al- ne: Asinara, Favignana, Fossornbronc, A livcllo tattico è costretto ad allen-
mille raggiri di tipo diverso da qucll'al- la loro irr-iducibile decisione rivoluziona- Trani e Volterra la dicono lunga. tare le maglie della repressione, varare
tra rcligione che viene ofiiciata nelle chie- ria, di attaccare questa « santa alleanza » Sono i monumenti dell'orrore che de- la mini-amnistia, « liberare un pè di pro-
se marxiste, la bestia cornuta cerca di distruggendola. vono paralizzare e pietrificare nella pau- letari... ».
trasformarsi e indice, in pratica, un nuo- AELLE ra chiunque si oppone al potere, alla bor- E' proficuo operare su questa contrad-
ghesia e alla proprietà privata. Sono un clizione momentanea, guadagnare spazio
monito pcr tutti gli oppositori: accettate a livello tattico, chiamando la popolazio-
la pacc sociale o sarete annientati. ne cletenuta ad esprimersi in modo attivo
Il progetto di amnistia - se and rà in sulla questione dell'amnistia, che in con-
porto - è motivato dalla necessità di creto si delinea come qualche anno di
guadagnare posti nelle carceri (perchè condono e amnistia per i reati che pre-

294 295
vedono pene fino ai 4 anni (esclusi reati chiesta di smantellarli. Inoltre non van-
valutari, concussioni, false testimonianze,
reati della legge Reale ecc.). Non si puè
permettere che il Potere vari un prov-
no dimenticati tutti quei detenuti che
negli anni scorsi hanno assommato an-
ni e anni di condanna nei vari proces-
recensioni
vedimento di indulto confezionandolo so- si per le rivolte: questi reati sono « po-
lo sulle SUE esigenze; i detenuti, in quan- litici » e vanno amnistiati.
to diretti interessati alla cosa, devono Esiste poi un terreno di intervento per
pronunciarsi, esprimersi avanzare le LO- chi è esterno al carcere; famigli-e dei de- D. TARANTINI, Né in cielo né i,1 terra, dell'affermazione rovesciata "· E a qucsto non
RO richieste. Già nel 1970 fu possibile am- tenuti, comitati di quartieri, comitati con- Bcrtani editore, Verona 1977, pp. 218, L. sapremo cosa rispondere, se non una semplice
pliare, estendere i benefici dell'amnistia tro l'emarginazione, comitati contro la 3.500. affermazione: PORCO DIO. Sgradcvolc? Forse.
con l'agitazione generalizzata nelle car- repressione. Innestare proteste ed inizia- Pericoloso? Potrcbbe cssere (A proposito, siamo
Sarà stata Corse l'attesa, sarà stata I'Impres- stari recentemente nssolti dal fatto di avere chia-
ceri, impedendo che la questione fosse tive nei quartieri e nelle piazze per spie- mato porco quel porco di Paolo VI), ma corne
sione fortissima che ricevemmo dalla lcttura
oggetto solo delle dotte disquisizioni di gare che qualsiasi amnistia non potrà mai diccva il vecchio Boileau, nel chiuso della 110-
del precedente libro di Tarantini, quel La ma-
politicanti corrotti, pennivendoli ecc. ripagare i crimini commessi dallo Stato niera forte chc rieonfcnniamo tra le cose mi- stra modesta capacità d'espressione un gallo pre-
Inoltre sappiamo benissimo che qualsia- sulla pelle dei proletari, e che i vari Caz- gliori pubblicate recentemenle in Italia, ma feriamo chiamarlo gallo.
si conquista non pub piovere generosa- zaniga, Lefebvre, tutti i compari della qucsl 'ultimo lavoro ci ha lasciati delusi. AMB
m·ente dall'alto: ci sono volute lotte per Lockheed, i gencrali golpisti del SID, le Conoscévamo il primo tcsto di cui si corn-
pone il lihro: Il nemico ride, già usciro su
applicare i miseri vantaggi della riforma, Antilopi insediate ai vertici, ecc. sono
questa stessa rivista (n. 7, 1976), e si trattava
ci vogliono lotte perchè non cancellino sempre AMNISTIAT! per statuto e non di iutcressanti considerazioni su un libro «sco- R. GOSI, Il socialisme utopisuco, Giovanni Ros-
definitivamente quelle conquiste: vedi lo f anno mai un sol giorno di galera! modo»: Ormai è fatta, di Horst Fantazzini, nul- si e la colonia anarchica Cecilia, Moizzi Edito-
sciopero dei prigionieri di Procida del- la di più. La lettura del resto ci ha presentato rc, Milano 177, pp. 180 L. 3.500.
- AMNISTIA PERI REATI COMMESSI
1'8/8 per protestare contro I'annullamen- un Turantini fine c perfetto conoscitorc della
NELLE RIVOLTE penna, dotato della solita capacità di lavorare
to dei permessi e delle telefonate, e con- Dalle cspericnze dcll'Inlernazionale pisana
- NO Al 5 LAGER e ALLA DETENZIO- con gli strumenti della salira e <lell'ironia, ma (18î3-1883) al grande espcrirncnto della cornu-
tro i trasferimenti indiscriminati. NE SPECIALE il tutto ci è scmbrato troppo velato, troppo ti- ne Cecilia in Brnsile, l'nttività di Giovanni Ros-
Noi pensiamo che la carota dell'am- rato a lungo, troppo accomodato Ira le pieghe si è csaminata con sufficiente larghezza. Trat-
MOBILITIAMOCI PER LIBERARE di un paludamento signorile (linguisticamente tandosi di document i non fucilmcntc r int raccia-
nistia non deve far dimenticare il basto- TUTTI I PRO LET ARI parlando] ma anche stucchevolc. bili , il lavoro è senz'altro utile c mcritorio.
ne dei 5 Jager spcciali, e che qualsiasi
Qucsta la nostra franca opinione. Risalendo Naturalmente non bisogna chicdere troppo
iniziativa per estendere l'amnistia deve COLLETTIVO ANARCHICO alla 'l'romba del giudizio uniuersale e passando a lavori corne questo. JI problcma delle comuni
essere sempre accompagnata dalla più « NIENTE PIU' SBARRE » per Censor, per non scomodarc il buon Antonio anarchichc è problema che tocca oggi moiti
ferma condanna dei 5 lager e dalla ri- - LIVORNO - che di queste cose se ne intcndcva, lo stru- compagni, ma I'uutricc non se ne cura, il suo
mcnto è simpat ieo, ma deve esscre breve. Se solo interesse è quelle di seguire l'evoluzione
si allunga, il lcttore (o almcno un lettorc, cioè del pcnsicro e dcll'azione del Hossi e dei suoi
chi scrive queste righe) finisce per chicdersi compngni, facendo riferimcnto, di passata, aile
dove vada a parure cotale mcssa in scena. critiche di Malatesta, critiche che si possono
Questo per la forma, Per la sostanza i pezzi riassumcre nel concetto di « tradimento rivolu-
contcnuti nel volume hanno intcrcssc disparato. zionario ».
li primo pezzo è di notevolo intcresse, quando E' ovvio che la rcaltà è molto più comples-
il sccondo e il quarto ne hanno molto di meno. sa. Quello che Rossi cercava c che Ieee di tutto
Certo, la critica della religione è momenlo im- pcr realizzarc, è diventato oggi l'oggetto della
portante della critica gencrale di una socictà che ricerca di molli compagni: mutatc le condizioni
la rcligione utilizza corne strumento di potere, dello scontro di classe, moiti problcmi della
ma, sminuzzandola corne ha Intto Tarantini, al- convivcnza sono rimasti intatti, perché più o
meno ci pare, risulta troppo annacquata, tronoo mcno intatto è rimasto il problcma dcllo scon-
diluita: quando ad ogni angolo di st rada, i tro Ira la dimcnsione umana e quella politiea.
NOTA AMMINISTRATIVA compagni eadono morti c i pret i ci sghignazzano A nostro a vv iso, una corrctla impostuzione
sopra. Significa trattare con l'ironiu chi undrcbbc del problcma delle eomuni va problcmaticizzata
trattato a pesci in faccia. sui segucnri punti di discussione:
I compagni sono pregati di scrivere chiaramente gli indirizzi e i nu- A questo punto, sentiamo quasi la voce del a) E' legittimo abbandonarc la linea dello scon-
meri dei codici postali nella corrispondenza e nei versamenti per faci- nostro caro amico e compagno dire, con fare tro di classe, nci luoghi della produzione e
suadente ma non per questo meno deciso: « Ca- dello sfruttamento? Oppure l'azione costrut-
litare il compito di chi si occupa dell'amministrazione. ro amico, tu non sai quanto puo esscre pene- tiva delle comuni non puè definirsi un vero
trante l'ironia, quanto puè convincere e ferire e proprio abbandono e deve, quindi, r ipor-
il frizzo e la satira, specie quando è garbata, tarsi all'inlerno del quadro dell'attacco che
simpatica e quando usa Io strumcnto rctorico gli sfruttati rivolgono al capitale?

296 297
b) E' possihile la realizzazione di cc esperimen t i » Che si chiariscono un poco piu avanti. A pag. nelle Iabbriche-scuola, dove alternerebbe il la. momenti e le impressioni del popolo minuto,
comunisti in una soeietà che è fondata sulla 33 si legge: « Il superamento di questo duali- voro con lo studio di diverse materie, special- di coloro che la rivoluzione l'hanno fatta e che
soprafîazione dell'uomo sull'uomo? srno {tra uomo c monde), l'altcrnativa autogc- mente quelle che fosscro maggiorrnente colle- adcsso pagano le conseguenzc dcll'avcrc con·
c) Hanno questi esperimenti un qualc valorc st ionaria , rccupcra il suo valorc nella categoria gate alla sua occupazione, anche senza perdere scgnato il potere nelle mani del governo ditta-
cducazionista? Opnure sono da considerarsi del lavoro, poiché attravcrso questo l'uomo si mai di vista il carattere interdisciplinare che toriale bolsccvico. Uno scritto breve è dcdicato
positivi per i problemi ehe eausano al ca- rcalizza corne persona chc trasforma il mondo deve rimanere in ogni insegnarnento. Da que- ud alcune impressioni rieavate da una visita
pitale? cd allo stcsso tempo il rnondo viene trasforrnato sto momento I'educazione ed il lavoro saranno a Kropotkin vccchio; un altro riguarda la v i-
d) Una cc vita alternativa » puè sempre essere dall'uomo cosi crcandosi le relazioni Ira loro ». sempre uniti poiché ci sarà un'educazione per- cenda di Maria Spiridonova.
recuperata da! sistema? Ûppure ci sono dei Ma corne, quesl i rudcri non erano le veccbie manente. Quando un allicvo manifestera il de- La stessa introduzione di Rocker è super·
limiti al di là dei· qua li il sistema non re- tesi del buon Engels? lcttore disattento e af- sidcrio di ampliare i propri studi c la eollctti, ficialc e non apporta nulla di nuovo al testa.
recupera più nulla e comincia ad accusare frettato di Marx? Ma forse ci sbagliamo. vità lo giudichi opportune, potrà accederc a Forse sarehhe stata mcglio omcttcrla.
Ancora avanti. A png. 34 si legge: « Non scuole superiori, in cui si metterà al corrcntc Comunquc, al di fa del nome della Goldman,
i col pi?
c'è il minimo duhbio che uno dei problemi dei progressi avvcnuti e delle tecnichc e delle che oggi trova spazio in Iibreria, ci chiediamu
Tutte qucste domande avrehhero arricchito fondamentali chc attualmente qualsiasi educa- conoscenze di cui c'è bisogno per progredire chc senso ha, pcr chi pcrscguc una politica cdi-
il libro della Gosi di varie problcma tiche che, tore si trova a dover afîrontare consiste nella ncl lavoro ... » {p. 69-70). torialc precisa in una ccrta direzione, pubhli-
qua e là afîiorano negli stessi scritti del Rossi, dilficoltà di mot ivare gli allievi allo studio, dato Riflettcndo sulla grande importanza chc al- cure, oggi, un saggio del gcncrc chc non puo
ma che non vcngono sottoposti ad u na vera e I'assoluto disintcrcsse con cui qucsti trattano i l'intcrno della CNT spagnolo occupa, se non non far cattiva figura davanti ad analisi sullo
propria annlisi critica. L'autricc prcîeriscc, in- lihri; se [!li allievi polcssero spcrimcntare fin andiamo errati, il sindacato scuola, abbiamo la stcsso argomcnto chc godono di muggiore pro-
vece, dare spazio c dignità di capitolo, all'cspc- dall'inizio l'incidenza della loro educazione nella misura - leggendo questo lihretto - della spct t ivu c maggiore approfondimento (compresa
rienza di « Iibero amore " realizzata nella co- socictà in cui vivono attraverso il lavoro, al. grande stradu da percorrcre sulla via della rivo- quclla della stessa Goldman). Resta il valore
mune Cecilia e documentata dallo stesso Rossi ternando cosi istruzione e Iavoro, o mcglio luzione sociale, al di là dell'illusione quant itat iva clcil'irnmediatezza della tcstimoninnza. ma è
in un opuscolo del 1893. ln qucsta esperienza, istruendosi attraverso il Iavoro, le possibilità del- chc si cela dictro le cifre con tanti zcri che troppo poco pcr giustific.arc la ripubblicazionc
a parte la buona volontà dei compagni e le prcoc- la formazione di quest i allicvi verrebbc consi- indicano i partecipanti ai comrzr confcdcrali di un tcsto, specie in tcrnpi corne qucst i, tcmpi
cupazioni psicanalitiche a posteriori del Rossi derevolmcntc ampliatc e contcmporancamcntc spagnoli. Una riflcssionc critica sullc presenze clic ncccssitano di dcnuncic prccisc e circo-
scrittorc, non esistono elementi di un valido ap- questa possibilità avrebbc ripcrcussioni rivolu- socialdemocratichc all'intcrno del nostro movi- slanziatc contro i massacratori di ogai gcnerc
profondimento. Tutto si riduce ad affcrmazion.i zionarie di grande portata "· mcnto e sullc vie che qucsrc pcrcorrono quasi c di ogni colore, c non conscnlono approssi.
sconlalc c a luoghi comuni. E dàgli, non ci sarà mai verso di mcttcre a mcccanicarnentc all'intcrno di ccrti problemi c rnazioni.
taccre qucsti pianificatori del Iavoro altrui, che di ccrti seltori dintervcnto nel]u rcaltà, sarcbbe
non solo vedono tutto attravcrso il momento urgcntissima c importante. J\'.,•lla società che
produttivo ma ci vedono anche delle " ripcrcus- emcrgc dalla lcllura del libretto ehe st iamo
C. DIAZ - F. GARCIA, Per un.a pedagogia li- sioni r ivoluzionaric di grande portata ». Che rcccnscndo, o, alrneno, · all'intcrno della propo- F. PELLOUTIER, Lo sciopero generafo e l'or-
bertaria Edizioni del CDA, Torino 177, pp. sia questa una mnlattiu contaggiosa? Tutti i sta di rnodifiea della struttura dcll'inscgnamcnto ga11izzazione del prolctariato. l'cllicano lihr_i,
ï2 L. 900. pedagogisti si sono prcoccupati di fore « stu- attualmentc vigentc, chi scrive si mcttcrchhc Calania 1977, pp. 180, L. 2.800.
diare » i ragazzi e tutti hanno trovato che « trat- subito ad organizzarc i harnhmi conlro il la-
tano male i Iibri ». Bisogna quindi trovare un voro, contro lo studio c contro la fusionc del
Strano t itolo per questo libretto, e la rc- metodo chc Iaccia loro apprcnderc { qucllo chc lavoro c dello studio. Spcgnerc le i;randi cncr- Domurula : Che cosa puo fore un piccolo
sponsahilità dcilo sviamcnto in cui cade il let- vogliono i pc<lagogisti) in mo<lo più simpatico gic rivoluzionarie dei bamhini c dei giovani, eclitore di provincia (spccic nel profondo Sud)
tore è lutta dell'editore. Altrettanto strano sa- (tcoria dcll'inlcrcssc), mcttendo da parte i libri partenclo dalla premcssa (errata) chc I'uomo si quanc.lo !;Î rncl.lc in rnentc di « lancinrc >> una
rebhc stato il titolo originale: « Ensayo de pc- se qucsti sono tediosi. A ncssuno chc vcnga in riconosce in quanto talc perché lavora ( cioè è collana di tesli politici, scnza arnrc le mani in
dagogia utopica », che non si comprcnde bene mente chc i rugazxi possono anche apprcndcrc quello chc fa), e dalla soluzione scmplicistica pasta '!
in chc maniera l'utopia possa Iarsi ent rure ncl- il non apprcnderc, intcrcssarsi alla dislruzione chc basta mctterc insieme studio e Iavoro pcr Uisposl<t: Rivolgcrsi al parco lrnoi dcll'Uni-
lo strumento dell'inscgnarncnto, salvo chc ac· di qunlcosa che avvcrtono cstrunca c ostilc, an- saltarc il fosso rivoluzionario, è un alto di vcrsilà. Sccglicre un animale non molto grosso
cettando il rinvio allinfinito di una distruzione che se questo qualcosa si dimcnsiona nclla fat. grave rcspousahilitù chc puo avere forti couse- (altrimcnti costa troppo), c prcgarc Dio che
dcll.i scuola. tispccie di un Iibro soritto da un « profondo guenzc conlrorivoJuzionaric. tutto vada pcr il mcglio.
Difatti, lïdca che il lettorc ricava del « nuo- pcnsatore anarchico " corne Melia o da uno dei Dunuuula sciocca: Puà l'ani1nalc u!.1.Îversi-
vo concctto <li cducazione », è che la manipr» « maggiori filosofi del XX sccolo » corne Whi- tario smcttcrc di hrucarc l'crha crcsciutu allïn-
lazione dcll'allicvo è inevitabile e che quindi tehead. tcrno del rccinlo del polcrc?
tanto vale chc sia dichiarata apertamente, por- ]'l'Ia i ragazzi «dcvono» apprcndcre le regole Come tutti sanno la risposta ad una <loman-
tata fino in Iondo, allo scopo di educare allo della vita, «dcvono» Iarlo al più presto possi-
E. GOLDMAN, L<1 sconfitta della riuoliizione
da rctorica (c scioeca) è inutile.
spirite critico « considcrando sempre che cio che russœ c le sue cause, Edizioni La Salamandru,
bile, perché solo « facendo" sccondo quelle re- Il volume del Pelloutier è slato stampato
pretendiamo trasmctterc, le capacità chc vo- Milano 1977, pp. 65, L. 1.000.
golc essi supcrano il dualisme che li separa dal da un innoeuo commcrciantc di libri del noslro
gliarno creare, non sono verità assolutc e indi- mondo (natura), cioè csistono solo a eondizionc profondo Sud, chc ne ha affidato la cura (non
scutibili , ma vcrità oLicttive chc dcvono essere di «Iare» se stcssi col lavoro e lo studio (in- li libretto è stato scritto ,, a caldo » dalla ncl scnso di llcidcggcr) :ul un profcssure uni-
discusse ed analizzate dagli stessi discenti " (p. tegrati iusicmc}: questa è la pro posta autoge- Goldman, davanti alle prime delusioni chc su· vcrsitario, anch'esso del profonclo Sud, desidc-
22). Che poi sarebbe una specie di santificazionc stionaria della pcdagogia. E in armonia con que· hiva incontrando i risultati bolscevichi della ri- roso di avcrc la propria "collanina » da diri-
dello « spirito critico », I'elcvazionc a potcnza sta proposta più avanti si lcggc: « A part r.r- voluzione dei soviet prolctari c conladini della gcrc. Che ([UCSta « collunina» si chiami: Pcn-
di quell'ideale dcmocratico di aperture c di dagli ollo anni il hambino dcvc cominciare :,,·, sterminata terra russa. Delusione che poi tro- sicro militante non ha moita importan7,a, pur-
dialogo che ovunque, nelle iliuminate borghcsie a lavorarc, cd altcrnarc gli studi c le uttività verà sistemazione più ampia e particolareggiata ché colla11ina sia e di collana dia l'imprcssione
contcmporanee, sta prevalcmlo sui vccchi idcali trasformatrici c produttivc... A partirc dai tre- in un'altro lavoro della stessa Goldman. di esserc. Di cosa c pcr chi debba militare è
dellautoritarismo e della vcrga. dici anni I'al licvo ha già la maturità suflicicntc Sebbcne lirnitato a poche considcrazioni, lo fotto decisamcnlc marginale. li mctodo è il sc-
Francamcntc qui sorgono delle perplessità. per mettersi a lavorure a fianeo degli adulti sforzo analitico esistc e ccrca di coglicre gucnte: il professore adocchia la gratificazionc

298 299
accademica ( che nemmeno di soldi, credo, si impegnato, la carta del valore storiografico deve cogliere il movenle reazionario e la copertura lesca? Sinmo di fronle ad un'espressionc cstre-
possa parlare, vista la fame che nlbergn dap- sempre essere lcnula prcscnte. Allora, che pro- ideologica chc spingono a tanta fatica il no- ma di disgregazione o nl preannuncio di un
pertutto]; accetta; sguinzaglia i nroprî nenri fessori universitari si sarchbe? stro beneamalo professore. Il sindacato non è ordine nuovo? " (p. 65).
(studenti ed assistenti) sulle tracce di qualche Qucsla amhivalenza segna tuila l'inlroduzio- solo lo slrumento dell'auloemancipazione, ma Le risposle dcnunciano ln chiara ideologia
autore non proprio esarninato fino in Iondo; ne del buon Sciacca. L'anarchisrno di Pclloutier è anche il fine, dato che l'autoemancipazione dclJa nuova conservazione. Vcngono avanzati
ne lrae le dcbite conseguenzc; viene fuori il è fotto balcnarc qua e là, corne risultalo di non polrebbe cssere soltanto mezzo ma dcvc pcr rudcri leorici corne la definizionc di Roma in
libro. tcnlennamenti ncl suo pensiero chc, pcr altro, forza essere lo scopo delle lotte. qunnlo « città lerwmondista », sulla base delle
Che in questi ultimi tempi, qucsti autori vienc vislo corne mero frutto delf'azione. Insom- Simili storielline non fanno molto brodo, analisi di Benevolo, o corne la teoria delle due
non esaminati in profondità, siano in moiti casi ma, un agitatore sindacale con le idee ondeg- non incantano nessuno, non riescono più a na- socictà, del non mai lodato Asor Rosa.
degli anarchici, è un fatto scontato ma che ha gianti Ira lo sciopero generale corne forma di sconderc il piano reazionario che covano al Ji
i suoi Inti interessanti, Il complcsso dcll'azione difcsa e lo slesso sciopero corne forma di allacco La « seconda socictà » è vista corne qual-
sotto. Pero, specie quando girano all'interno cosa ehe vorrebbe cssere omogcneo ma non
e del pcnsicro anarchico, potrebbe essere ad- per la rivoluzione sociale (sottolinealo ). Ora più dcll'università possono imbrogliarc gli allocchi,
dentato da questi topi da biblioteca e finire per violente, ora meno violcnto, ora influcnzato, ora ci ricscc. cc La spinta pur diffusa in questo sen-
A questo punto, cosa vale prccisarc che la so tende perô a vanificarsi e a dispcrdersi con-
risultare tagliuzzato in tanti piccolissimi pez- influenzalore, cra soreliano, ora allernanista, ora prima Borsa del Lavoro nasce il 3 febbraio 1887
zettini, con lo scopo non confessato di dimostra- proudhoniano, ora guesdisla, ora collaboratore tinuamentc per la scarsa omogcncità della se-
n Parigi , e non ne! (generico) 1888, corne si conda società, sia in senso sociologico sin cul-
re che, in definitiva, l'anarchismo è una dot- di La Cocarde (una specie di periodico di ten- premura a farci sapere il nostro crudito pro-
trina corne le aitre, qualcosa che si puè codi- denza nazionalisla dove addirittura scriveva turale " ( p. 65 ). Capirete quanlo importa ciô
fessore? Evidentemenle ben poco. agli sfruttali veri, quclli coi eoglioni gonfi di
Iicaro nclle pagine di un lihro (o cli lanli lihri) Barrès). Queslo modo di procedere ci è noto.
e, poi, mettersi il cuore in pace. Non solo, ma Lo ha impicgato con maggiore rcspiro, il fa. queste slronzate.
per questa gente, l'opernzione ha anche il lalo migeralo Bravo. Ne! volume Gli Anarchici (Utct] Ed infine, i poveri studenti, sono visti corne
favorevole di svolgcrsi su di un terreno quasi questo signore mette insieme ai diversi autori, il mitico Atlante, portatore ciel peso di tuila
« LA NOSTRA ASSEMBLEA », Le radici di
vergine, dove eventuali « controlli " su svarioni anche Marr, quasi sconosciuto scri ttore anar- la Terra. « Sulle spalle degli studenti è caduto
una rivolta. Il movimento sttulentesco a Ro-
ed icliozie non sono sempre facili c possibili. chico tcdcsco che poi fini nelle fila dcll'anti- un peso troppo grande, dovcndo operarc la sin-
ma: interpreuuioni, [atti e documenti. Feb- lesi di tutti i precedenti movimenti - da rruel-
Ecco quindi che il nost ro curntore univer- scmit ismo, Come a dimostrare che con questi braio-Aprile 1977, Feltrinclli, Milano 1977,
sitario mette insieme cinque scritti, appioppa anarchici non si sa mai. Non hanno le idce lo Iemminista, all'eredità sessantottcsca, ai mo-
pp. 192, L. 3.000.
loro il titolo che crccle più opportune, senza chiure, non hanno una iclcologia chiara, non vimcnti per i diritti civili, a quelli dei disoccu-
Lenere conto, ad esempio, che lo scr itto sull'arte hanno una strategia chiara. Qualche volta, anche pari, circondato clall'ostilità di tulle le forzc PO-
ha ben poco a chc vedere con gli alt ri quattro, la gallina cieca puo trovare il chicco di grano Uno tra i primi ad uscire sull'argomenlo, litiche, privo di alleanze e collcgamcnti con-
clahora una non molto impegnativa inlrocluzionc, al posto di quelle che ci vcdono, ma è un questo libro ha anticipato la pioggia di docu- sistenti, disponendo, inoltre, di strumenti cul-
e mette avunti il proprio nome corne studioso di caso raro, menti, riflessioni c analisi che, in qucsli ultimi turali decisamentc insufficienti e talvolta anche
un scttore che, oggi, attira non pochi inleressi Talc il caso del sindacalismo rivoluzionario. mesi, si sono susscguiti a ritmo continuo. conlroproduccnti (in parte)" (p. 66).
ed allenzioni. La gallina cicca (secondo il noslro Sciacca) tro- Senza infamia e senza Iode. Un libro utile, Ed il tocco finale contro la non mai suî-
Ma veniamo al sodo. La figura di Pelloutier vo il chicco di grano, cioè la strada più efficiente per chi voglia avere sottomano le cronologie di ficicntemcntc condannata « lotta armala ». « 1
non puo oggi proporsi acriticarncnte all'uttcnzio- per la lolla conlro il capitale: la strada del certi fatti, gli slogan, alcuni tra i più im- limiti sono ernersi altrove, quando il movimento
nc del movimenlo rivoluzionario che, proprio sindacalismo rivoluzionario. Üggi, cssendo esclu- portanti documenti usciti. si è lasciato coinvolgcre nel trabocchetto di
sulla linea della critica al sindncalismo, svolge sa la capacità dcgli anarchici <li proporre azioni I guai eominciano quando si vuole fornire tutti queUi che tcorizzano la loua armata, o
le analisi più approfondite e intercssarui. Farlo valide c slratcgie rivoluzionarie, la sola cosa ,L un'analisi. L'ottusità del passato emergc davanti quanclo non ha portato l'analisi delle con-
significa duc cosc: a) cssere assolutumoute fuori fare è ristarnparc gli opuscoli del passato c sug- ai problemi del presente e ne irnpedisce la tracldizioni sociali e politiche di cui è esso stesso
della rcnltà ( caso appun to del profcssorc che gerirne la lcttura. Ncll'introduzionc si lcggc: comprensione. Gli estensori si chiedono: « Quai un'espressione » (p. 66). E che ognuno tragga
vive tra le sue carte), b) csscre Iunzlonali aile « La risposta chc ci vicnc dagli scritti di Pel- è il hilancio di quesla strana primavera studen- le sue conclusioni.
stralegie padronali. lout icr è chiara e scmplice nello stesso tempo:
Che una qualc intcnzionc in questo scnso (il sindacalo) è lo slrurncnlo per giungcre alla
ci sia stata è eviclcnlc, in copcrtina apparc cmancipuziono della classe operaia. Ma poiché
quanlo scgue: « ln un momenlo pol it ico corne sarcbbc illusorla una cmancipazionc chc provo-
quello attualc, caratterizzato <la profonde ten- nisse dall'csterno, la vera c definitiva ernanci-
sioni sociali e da inquietanti scgni <li disagio pazionc del proletar iato non puô non csserc che
provcnicnti da settori sino ad oggi colleguti con una conquista dcllo stesso proletariato, mm au-
le formazioni storichc della sinistra tradizionale, lo-cmancipazionc... Dunque, il rapporto sociali-
proporre la lettura di alcuni scritti di Fernand smo-sindacalismo in Pclloutier apparc radical-
PcUoutier sullo sciopero gencralc c I'orgnnizza- mcnlc capovolto rispetto a quanto vcniva af-
zione del proletariato acquisla un particolare fermalo (c in una certa misura viene ancor oggi DISSEQUESTRATO
significato politico chc si uggiungc allïntercsse afferma Lo) dai par titi socialisti "ulliciali": il
più propriamente storiografico chc tali scritti socialismo è un mezzo, il sindacalisrno - e Emilio Bossi
polranno solievare "· « Quarta cli copcrtina}, quindi l'aulocmancipazione operaia - il fine »
Ma I'operazione appare incerta. Da un lalo (p. 35). GESU' CRISTO NONE' MAI ESISTITO
vorrcbbe timidamente aprirsi ad una spccie di Si inlcndc spacciare, in questo modo, I'orga-
L. 3.000
proposta di lettura a quelle frange che guar- nizzazionc autonoma del proletariato con il sin-
dano criticamcnte la muffa attuale che coprc dacalismo, in un momento, corne quello attuale, La Fiaccola: F. Leggio, via S. Francesco 238 - Ragusa
il sindacato e sospcltano dei purt rtr; ma quesla chc vecle la svendita definitiva dei produttor i,
aperlura non clcve sembrare qualcosa di lru:,, ,, attuata proprio dai sindacalisti. Non è difficile

300 301
quali: l'abolizione dei permessi, limitazioni delle telefonate ed altro che colpiscono l'in-

documenti tera popolazione detenuta fanno parte di un inversione di tendenze della funzione del
carcere; scompare sempre più la cosiddetta funzione rieducativa; la ristrutturazione in
atto nelle carceri con testa di ponte le carceri speciali s·erve alla distruzione fisica e mo-
rale dei detenuti; un altro obiettivo che il potere si prefigge è quello di distruggere
ed impedire l'aggregazione umana e politica dei detenuti.
Se prima spesso le licenze e alcune agevolazioni venivano usate corne strumento
di divisione e ricatto « se protesti non vai in licenza », oggi lo stato tende sempre più
COMUNICATO DAL CARCERE DI FORLI' alla germanizzazione del carcere utilizzando anche il ricatto di essere mandata nei lager
di stato. Cardine di questo ora esplicito disegno di legge repressivo è l'individualizza-
• Compagni, il 24 agosto anche nel carcere di Forli si è svolta una giornata di agi- zione della pena: che altro non significa se non il tentativo da parte dello stato di bloc-
tazione in concomitanza ed appoggio alla giornata di latta promossa dal movimento dei care quella presa di coscienza collettiva nelle carceri. Per concludere: chiediamo una
detenuti proletari di Padova; la manifestazione ha coinvolto l'intera popolazione détenu- maggiore informazione e mobilitazione per le prossime scadenze riteniamo dovere di
ta nel carcere. tutti i compagni detenuti nelle carceri e di tutto il movimento farsi carico in futuro
l.'aqitazione si è articolata - nello sciopero totale di tutti i lavoratori del carcere in modo maggiore del programma di questa prima mobilitazione nazionale delle carceri.
(interni ed esterni) - nel non rientro nelle celle di tutta la popolazione detenuta per Pensiamo finora insufficiente la campagna che finora si è fatta all'esterno sulla costru-
tutta la giornata. Benché la direzione del carcere fosse stata avvisata con 12 ore di an- zione dei lager e sui problema carcere. E' chiaramente comprensibile che uno dei rno-
ticipa dell'astensione dal lavoro, non ha provveduto alla distribuzione del vitto cella per vimenti centrali di ricatti nei confronti dell'intero movimento risiede nella stessa ri-
cella, corne avviene giornalmente. La direzione del carcere lo ha fatto portare appena strutturazlone carceraria: toccarla significa creare un ostacolo maggiore alla svolta del
oltre i cancelli della sezione; tutti i detenuti si sono rifiutati volontariamente di andare nostro regime verso lo stato autoritario.
a prendere il pasto buttato là corne quando si dà da mangiare agli animali. 1 compagni detenuti di Forli
Una delle ragioni dello sciopero era quella di dimostrare corne l'intero funzionamen-
to del carcere (ovviamente esclusa la sorveglianza) è mandato avanti dagli stessi dete-
nuti. CRONACA PROLETARIA
1 detenuti lavoratori vengono pero retribuiti con dei salari ridotti del 60 per cento
rispetto al normale salaria corrisposto, a stesse mansioni lavorative all'esterno del car-
cere; cio awiene anche per i detenuti lavoratori nelle officine dentro al carcere, g,estite 21 GIUGNO, Roma. Le Brigate Rosse colpiscono aile gambe il preside della facoltà
da imprese private; nel nostro casa la stessa impresa che sfrutta i detenuti lavoratori di economia: Remo Cacciafesta.
22 GIUGNO, Pistoia. Giancarlo Niccolai. funzionario dell'ufficlo personale della Bre-
di Padova: le officine Rizzato.
Nel pomeriggio una delegazione dei detenuti e lavoratori ha avuto un incontro con da e consigliere comunale della DC è incappato in tre pallottole di • Prima Linea •.
la direzione ed il giudioe di sorveglianza; aitre a comunicargli le richieste della qlor- 24 GIUGNO, Padova. Accusati di aver partecipato il 19 maggio scorso ad una ma-
nata di latta - contenute nella piattafforma di Padova - si è chiesto: l'aumento del- nifestazione dove avvennero duri scontri con la polizia, Claudia Bertolani è condannata
l'organico nei posti di lavoro. sia nelle officine Rizzato che nelle strutture interne del a 2 anni e 2 mesi con la condizionale; Luigi Martini, Sandra Montagnez e Emanuelita
carcere. lnfatti non solo i lavoranti vengono retribuiti al 40 per cento, ma vengono con- 8urattin a 2 anni e 6 rnesi, resteranno in carcere; Paolo Bragato e Sandra Dalmaschio
tinuamente ricattati con la minaccia di essere licenziati se non tengono intensissimi sono stati • perdonati •. Dopo la sentenza si è formata un corteo di compagni che ha
ritmi di lavoro di produzione; inoltre in contrasta aile stesse disposizioni del regolamen- sostenuto scontri con gli « uomini » di Kossiga.
to lavorativo carcerario ci sono alcuni lavoratori che svolgono più rnansionl. togliendo A Milano, Angelo Pozzi, operaio di 16 anni si sfracella precipitando dall'ottavo piano
quindi posti di lavoro legalmente dovuti: per di più nell'officina Rizzato annessa al car- di una casa di Lorenteggio mentre lavorava per riparare il tetto.
cere ci sono condizioni lavorative con un alto grado di nocività. A Milano, Renato Curcio è stato condannato a 7 anni per lesioni, resistenza e de-
Si è protestato per l'inadeguatezza del trattamento sanitario caratterizzato da: su- tenzione illegale di armi; Giuliano Isa a tre anni e sei mesi per detenzione di armi e
perficialità nelle visite e cure mediche da chi svolge funzioni di medico e dalle guar- sostituzione di persona; Angelo Basone a cinque anni; Vincenzo Guagliardo a tre annl
die carcerarie che svolgono la funzione di infermiere senza nessuna preparazione in me- e sei mesi per porto d'armi: Nadia Mantovani a due anni e sei mesi per porto d'arrnl.
rito la loro conoscenza è cosl limitata che per tutte le malattie usano sempre gli stes- A Milano, • Un nucleo armato di Prima Linea ha colpito il dott. Roberto Anzalone
si prodotti farmaceutici. all'uscita del suo ambulatorio. Tale figura ricopre la carica di presidente dell'associazlo-
Prima. durante e dopo l'agitazione la discussione all"interno del carcere si e mcen- ne dei medici mutualistici milanesi ed è segretario dellordine dei medici. Entrambi que-
trata in particolare modo su terni generali. All'interno è stata molto sentita la caratte- sti centri di terrorismo nei confronti dei proletari sono già stati colpiti da Prima Linea
ristica nazionale dell'agitazione. Tutti i detenuti hanno capito che non è più tempo di e dai compagni della Volante Rossa. L'associazione dei medici mutualistici è cos] uno
isolate agitazioni, sentono l'esigenza di un coordinamento maggiore fra tutte le carceri strumento efficace, centralizzato ed al tempo stesso articolato, di attacco politico alla
per promuovere agitazioni simultanee, c'è presente la consapevolezza che questa agi- classe operaia. Più in generale la funzione dei medici assume caratteri nuovi finalizzati
tazione è solo l'inizio di una vasta e lunga latta. Si è capito anche che le restrizioni ad imporre i ritmi generali della macchina produttiva; l'istituzione medica partecipa alla

302 303
mac chlna produttiva; l'istituzione medica partecipa alla produzione di quella partlcolare
A Siracusa, ventisei tra operai e operaie sono stati citati a giudizio per blocco
\ stradale e ferroviario lungo la statale Siracusa-Priolo. Il 23 febbraio scorso 18 tra uo-
merce che è la forza-lavoro, faccia e forma capitalistica delle enormi capacità creative
della cooperazione sociale proletaria. mini e donne rimasero intossicati davanti ai cancelli della raffineria ISAB: da qui le di-
La socialdemocrazia, attraverso Regioni, consorzi, sindacati, conferenze di produ- mostrazioni che durarono diversi giorni con blocchi stradali e ferroviari e picchettaggi
zione dirige il processo di rlcostruzione del comando su questa istituzione (mancato dal- all'ISAB e agli stabilimenti della Co.Ge.Ma e della " Sicilfusti "·
la grande stagione delle lotte operaie) dentro un piano più generale di rilancio della A Milano, Maria De Pietro di 39 anni, imrnigrata dalla Calabria e sposata con Miche-
• produttività • dei servizi. Non a caso pci e sindacati sono in prima fila a criminallz- le Vulpio manovale disoccupato immigrato anche lui, di 40 anni, è morta di fare di stenti.
zare le lotte dei lavoratori ospedalieri e di tutti i settori del pubblico impiego •. Con que- Abitava in una stanza senza servizi a Cusano Milanino, negli ultimi tempi sembra che
si nutrisse soltanto di pane e latte.
sto volantino Prima Linea rivendica l"azione contro Anzalone.
1 Luglio, Roma. Antonio Lo Muscio, cornpaqno dei Nap, è assassinato dal brigadie-
27 GIUGNO, Pomigliano (NA). Vittorio Flick, • dirigente dei rapporti di lavoro, sgher-
ro al solda del padrone di stato •, cosi gli • Operai combattenti per il comunismo » de- re dei carabinieri Fortunato Massitti. Maria Pia Vianale e Franca Salerne. quest'ultima
finiscono questo capoccia dell'Alfa Sud, al quale hanno sparato aile gambe ferendolo. incinta da quattro mesi, vengono pestate selvaggiamente dall'altro sbirro Piero Pue-
ciarmati.
28 GIUGNO, Genova. Le Brigate Rosse sparano quattro proiettili aile gambe di Ser-
gio Prandl. ingegnere dell'Ansaldo. A Palermo, quattro giovani tra cui una donna entrano armi alla mana nella sede
deil'Interstnd, chiudono i dipendenti presenti nel bagno e piazzano una bomba che è
29 GIUGNO, Firenze. Una bomba scoppla davanti alla chiesa del sacro cuore. Oue-
esplosa distruggendo l'ufficio. Il gruppo .. Unità combattenti cornunisti » rivendica il fatto.
sto è il messaggio che è stato trovato in relazione a questo attacco alla chiesa: • Set-
tecentomila firme corne questa contro gli uffici propaganda anti-aborto della DC. D'ara 2 LUGLIO, Napoli. Una ventina di disoccupati hanno occupato la cappella di San
Gennaro nel duomo.
in poi vi bruceremo nol •.
30 GIUGNO, Torino. ln via Prinotti 9 davanti a casa sua, Franco Visca, dirigente A Milano, il sostituto procuratore della repubblica Lucio Bardi ha convalidato l'ar-
resto di Pietro Villa, delegato di fabbrica della Sit-Siemens, fermato alcuni giorni fa
della Fiat, si è beccato due pallottole ad una gamba e un'altra al petto. Le Brigate Rosse
/ dopo che nella sua abitazione erano stati trovati libri e volantini comunisti. E' accusato
hanno rivendicato l'azlone.
di fare parte delle Brigate Rosse.
A Milano, Luciano Maraccani, via Ripamonti 266, dirigente dell'OM è stato colpito
4 LUGLIO, Porto Marghera. Un incendie è scoppiato nella fabbrica di lenti " Galileo ,.
alle gambe dalle Brigate Rosse.
A Roma, molotov contro la casa di Aladino Gazzarini. fascista dell'msi, in via Ugo provocando danni per oltre 600 milioni. Br e Nap hanno insieme rivendicato l'azione.
Bignano e contro la vetreria del fascista Renato Corsetto in via Trionfale. ln via Pio IX A Cagliari, due compagni anarchici, Alberto Galli e Andrea Adamo, sono stati con-
dove era parcheggiata è saltata in aria l'auto di Guido Rolli, funzionario del ministero dannati ad un anno di reclusione con la condizionale accusati di aver. durante una ma-
del tesoro. Con un volantino i • giovani proletari organizzati • rivendicano la paternità nifestazione svoltasi il 28 novembre del '76 per protestare contra l'arresto di 6 cornpa-
gni, ingiuriato e spintonato Antonio Pitea dirigente dell'ufficio politico della questura.
di queste azioni.
A Catania, diversi colpl di pistola sono stati esplosi contro la caserma dei carabi- Galli era stato arrestato durante la manifestazione e scarcerato dopo due mesi. Adamo
invece arrestato il 16 marzo ·77 è stato scarcerato subito dopa la sentenza.
nieri di via Petrella. 1 Nap rivendicano il fatto. Tre giorni dopo verrà arrestato Pietro
5 LUGLIO. Per denunciare il clima di pesante repressione e restrizione che la ge-
Pantano accusato dl appartenere ai NAP.
A Pordenone, tre vagoni ferroviari della • zanussi • carichi di elettrodomesticl sal- rarchia militare sta pesantemente attuando da alcuni mesi i compagni Rinaldo Gabriel-
li, Franco Pasello, Beppe Frusca. Toni Cazzanello, Renato Zorzin, detenuti in carceri mi-
tano in aria. Un bel po di roba dei padroni è andata distrutta. • Prima Linea • ha riven-
litari per rifiuto politico del servizio di leva incominciano uno sciopero della fame.
dicato l'azione. 1 sindacalisti hanno organizzato negli stabilimenti di Vallenoncello, Co-
A Roma, un centinaio di baraccati che protestano per la loro condizione davanti al
mina e Porcia uno sclopero di salidarietà per I padroni contro l'attentato.
A Spoleto, le Brigate Rosse fanno scoppiare una bomba contro il muro dl cinta del palazzo del Campidoglio dove si svolge una seduta del consiglio comunale sono vilmen-
te caricati dai vigili urbani. Due dimostranti sono fermati.
carcere.
A Bologna, nel quartiere Barca una bomba scoppia all'ingresso degll ufficl dei vl- 6 LUGLIO, Livorno. Attentato alla caserrna dei carabinieri in relazione all"esecuzio-
gili urbani. Un'altra bomba resta inesplosa in via Santa Lucia davanti all'associazlone ne del compagno Lo Muscio a Roma. l.'azione è rivendicata dal " Gruppo Combattente
Comunista "·
industriali. 1 Nap rivendicano le azioni.
A Milano, due ordlgni (uno dei quali resterà inesploso) contra due degli uffici del 7 LUGLIO, Padova. Un'altro pennivendolo Antonio Garzotto è ferito, con 5 colpi,
collocamento al lavoro per i giovani, uno in via Padova 118 e l'altro in viale Ungheria aile gambe. Gli hanno sparato ad Abano davanti a casa sua in via Vespucci. L'azione è
rivendicata dal " Fronte comunista combattante "·
29. 1 • Nuclei Armati Rivoluzionari • in un volantino attribuendosl l'azione affermano che
queste sedi comunali sono state • trasformate in covi per il reclutamento al lavoro nero A Roma, il medico legale Achille Calabrese e il perito balistico Vincenzo Vacchiano
della forza lavoro giovanile •. • Il PCI è in prima fila a gestire la sfruttamento e organiz- trovano durante l'autopsia sui cadavere del compagno Lo Muscio un proiettile di cali-
za le leghe dei giovani disoccupati. 1 gruppi extraparlarnentarl, nel loro opportunismo, bro diverso da quelli esplosi da! mitra del brigadiere dei carabinieri Fortunato Massitti.
propongono e organizzano la gestione e il controllo della base, cioè la gestione del Il compagno Lo Muscio era ormai a terra esamine, la sua pistola si trovava a tre metri
proprio sfruttamento •. • Per migliaia di giovani c'è il miraggio che I corsi di qualifi- di distanza, l'assassino Massitti, corne facevano i boia nazisti delle SS, gli sparava fred-
damente e a bruciapelo il colpo di grazia.
cazione possano garantlrgli più reddito e che il lavoro sia socialmente utile. Ma la realtà
è più semplice e brutale: sfruttamento e collaborazione con lo Stato •. 8 LUGLIO, Roma. L'assassina del compagno Mario Salvi l'aqente Domenico Vellu-

304 305
to è assolto con fo rm ula piena dai giudici della terza carte d'assise. M entre fe steggia essere aiutato ancora. Un dirigente dell'industria ha cercato di occultare la scala di-
con alcuni suai am ici l'avv enim ento in una trattoria viene fa tto bersaglio di diversi colpi fettosa.
di pistola. La fo rtuna lo aiuta. Al sua posta m uore l'arn ica M auro Am ato. 1 • Com batt en- 17 LUGLIO, Trani. Ouattro compagni, detenuti, Sfera, Malavasi, Pennestri e Turetta
ti com unisti » rivendicano l'azione.
prendono in ostaggio 11 guardie. Li rilasceranno dopo 12 ore dietro la promessa di
10 LUGLIO, Napoli. E' arrestato Luigi De Laurentis fratello dei nappisti Pasquale ed trasferimento e dopo aver parlato con due dei loro avvocati.
Antonio. E' accusato di aver fatto evadere. nel gennaio scorso. Maria Pia Vianale e Fran- A Firenze, una serie di cariche esplosive sono esplose. provocando seri danni,
ca Salerno dalle carceri femminili di Pozzuoli. nelle nuove carceri in costruzione a Sollicciano. 1 • Nuclei Armati di Azione Rivoluzio-
11 LUGLIO, Roma. E' comlnciato il processo per detenzione di armi illegali contra naria • hanno rivendicato il fatto.
le compagne Maria Pia Vianale e Franca Salerno. Il Tribunale è sorvegliato con lo stes- A Livorno, distrutto il motore di una gru e danni aile baracche nel cantiere delle
so stile di un campo di concentramento nazista. carceri in costruzione in via Padula nel quartiere di Scalviano. Anche questa volta i
A Genova, Angelo Sibilla, architetto con tanti soldi, fratello del vescovo di Savona, • Nuclei Armati di Azione Rivoluzionaria .. rivendicano l'azlone.
segretario regionale ligure della De è stato risparmiato umanamente con otto pallottole 18 LUGLIO, Genova. 1 carabinieri eseguono ventuno perquisizioni e arrestano l'auti-
alle gambe e a un braccio dalle Brigate Rosse. Sibilia è uno degli • uornini » più impor- sta Leonardo Greco di 30 anni perchè ha una pistola. Ovviamente nelle case dei com-
tanti della De ligure. Si è sempre occupato di problemi urbanistici, moiti piani regolatori pagni non è stato trovato niente.
portano la sua firma; per 10 anni è stato presidente dell'Azienda municipalizzata trasporti. Ad Alessandria, Giuseppe Squarise, 53 anni, contadino. è morto. Mentre sistema
A Roma, invece, è il turno di Mario Perlini di « comunione e liberazione •. Tre pal- dei tubi di cemento in una buca profonda cinque metri è travolto da una frana di terriccio.
lottole firmate BR lo raggiungono alle gambe. 20 LUGLIO, Milano. Gabriele Amadore e Daniela Feriani sono arrestati dagli • uo-
A Melilli (SR), alcune di decine di donne uomini e bambini occupano il municipio. mini " dell'antiterrorismo perché sospettati di appartenere alle BR.
Vogliono essere trasferiti in una zona al sicuro dagli scarichi velenosi che gli stabi- A Torino, i soliti • uomini » arrestano Marco e Luigi Bellavita sospettati di essere
limenti industriali ogni istante riversano su Siracusa e dintorni. delle BR .
13 LUGLIO, Torino, un'altro consigliere provinciale della De starà a riposo per qual- /
21 LUGLIO, Milano. 1 duemila operai della cartiera di Cairate « Vita Mayer» che
che settimana è Maurizio Puddu abitante in corso Unione Sovietica 115. Le Brigate Ros- nei giorni scorsl, avevano ricevuto l'avviso di licenziamento hanno bloccato la strada
se gli hanno sparato alle gambe. che collega Gallarate all'aeroporto internazionale di Malpensa e tentato di invadere la
A Roma, le compagne Vianale e Salerno sono condannate a quattro anni e mezzo pista per l'atterraggio e il decollo degli aerei. Ne è nato qualche tafferuglio con gli
di reclusione per detenzione di armi. « uomini » della polizia.
A Cassino, è morto in seguito all'esploslone che ha semidistrutto tre giorni fa la 22 LUGLIO, Milano. L'organizzazione comunista « Prima Linea " diffonde un volan-
fabbrica di bombole di gas GBL, Benedetto Secondini 48 anni operaio. Altri sette suoi tino col quale rivendica I'azione d'esproprio che martedi 19 tre suoi aderenti hanno
compagni sono rimasti feriti. portato a termine contra l'arrneria di corso Bernacchi di Varese nella quale era caduto
14 LUGLIO, Messina. L'erogazione dell'acqua potabile ridotta a tre ore al giorno. un compagno. Rivendica inoltre l'attentato esplosivo di questa notte contra l'arrnerla
15 LUGLIO, Roma. Grazie alle denunce dei fascisti del Pei e di comunione e libe- stessa. « Martedi 19 luglio, si legge nel volantino, è caduto, assassinato a tradimento
razione 400 poliziotti possono aggredire mafiosamente la • casa della studentessa •. Mal- durante un'operazlone di esproprio di armi, il compagno Romano Tognini "Valerio".
trattamenti, porte scardinate, armadi scassati, scrivanie sventrate, tutto buttato in aria Valerio ha contribuito alla preparazione e all'esecuzione delle perquisizioni ai covi
corne sa fare la gestapo nostrana. Oualche bottiglia molotov. una sessantina di proiet- padronali dell'lseo e della Ferquadri, dell'attacco alla caserma dei carabinieri di Cor-
tili e una copia di un volantinc delle BR ecco il bottino. sica, della distruzione dei magazzini della Sit-Siemens. La mana di un lurido omicida ci
Bruno e Giovanni Palomara. Emilio Cantalamessa. Rocco Palamara, Martino De Mi- ha privato di un compagno eccezionale: freddo e determinato nelle operazioni, lucido
ro, Vincenzo Bruno, Antonio Palomara e Luciano Farina, sono i compagni finiti in galera. ed intelligente nell'elaborazione politica, estremamente ricco di umanità. La sua esecu-
A Roma, i proletari della borgata Gordiani bloccano per diverse ore l'ingresso del zione non rimarrà impunita •.
del loro quartiere per protestare contra il rastrall~ento dei lanzichenecchi di Kossiga A Milano, Vito Corniola, 20 anni, originario della provincia di Matera, immigrato
che con la scusa di cercare un mitra maltrattano ·e umiliano uomini donne e bambini. da appena 15 giorni, è assassinato da una raffica di mitra da un • uomo • di Kossiga
La borgata non è nuova a queste esperienze, anche in passato è stata meta dei teppi- durante un controllo di documenti. Il giovane era disarmato e non aveva opposto nes-
sti in divisa. Ovviamente nessuna arma è stata trovata. suna resistenza. La pattuglia poliziesca era formata da Leonardo Santoro, Martino Ro-
A Matera, i due compagni detenuti dei Nap Luigi Urraro e Domenico Ciccarelli che mano e Gaetano Stanzione. Ouest'ultimo è il fucilatore.
giovedi si erano barricati nella loro cella insieme ad una guardia di custodia hanno ot- A Milano, Pietro Leotta, operaio di 32 anni, sposato e padre di tre bambini è morto
tenuto il trasferimento rispettivamente nelle carceri di Messina e di Trani. 1 compagni in ospedale dopo un'aqonia di aitre 9 ore. Era rimasto gravemente ustionato da una
prima del trasferimento hanno ottenuto, per misura precauzionale, di farsi visitare da fiammata sprigionatasi da una macchina di centrifugazione in seguito a uno scoppio nel-
un medico e di far visitare anche due altri reclusi che nei giorni precedenti erano stati la fabbrica SECI a Quarto Oggiaro.
pestati dagli agenti di guardia. 23 LUGLIO, Cagliari. Sindaco comunista, parroco e due socialisti sono assediati
A Latina, alla Fulgor Cavi, una fabbrica che produce cavi elettrici, Carmine Di Mar- nella stanza del palazzo comunale di Fluminimaggiore: ve li hanno rinchiusi 150 mina-
co mentre verniciava un serbatoio d'acqua è precipitato da una scala malferma ed è tori, aiutati da tutta la popolazione, che da 50 mesi non ricevono l'indennltà di cassa
morto rimanendo a terra alcune ore senza che nessuno se ne accorgesse. Forse poteva integrazione e da un anno lottano per far riaprire la miniera dove lavoravano.
.,.
306 307
A Feltre, sono stati accertati 130 casi di paratifo tra i 700 soldati del battaglione cro alla vescica, due bombe. L'azione é stata rivendicata dai « Nuclei armati di azlo-
" Feltre .. della brigata alpina " Cadore .. di stanza alla caserma "Zanettelli ». ne rivoluzionaria ».
24 LUGLIO, Cagliari. Il comune di Buggezzu è occupato dalla popolazione che chie- 3 AGOSTO, Udine. Ennio Mian di 17 anni si uccide perché non trova lavoro.
de l'apertura di una miniera. 4 AGOSTO, Mestre. Una bomba scoppia contra davanti alla sede dell'ufficio tecnico
25 LUGLIO, Ravenna. Gli operai del gruppo " Maraldi » che da parecchi mesi non della RAI, in corso del Popolo. 1 « Gruppi proletari armati per il comunismo » con un
ricevono il salaria bloccano con un cavo d'acciaio il porto. volantino rivendicano il fatto.
A Varese, più di 300 operai della « Siai Marchetti " bloccano la stazione ferroviaria 5 AGOSTO, Torino. Muiono dilaniati da una forte carica esploslva Attilia Di Napoli,
di Vergiate. Contemporaneamente 400 altri opérai sbarrano la strada del Sempione sui 19 anni, e Aldo Orlando Pinones di 24 anni, cileno. Sono due compagni, lo dice un
ponte del Ticino a Sesto Calende. messaggio ad un quotidiano: "Ouesta natte è fallita un'azione delle Brigate Comuniste
A Milano, per quattro ore i minorenni detenuti del « Beccaria .. dei quali la rnaq- lnternazionali per distruggere un baluardo della repressione capitalistica ...
giorparte é ancora in attesa di giudizio occupano il carcere. 6 AGOSTO, Milano. Con un volantino dal titolo « Altri due operai assassinati a Ge-
26 LUGLIO, Milano. La SISAS di Pioltello, una fabbrica del settore chimico con 700 la " le " squadre proletarie rivoluzionarie » hanno rivendicato l'esplosione che ha col-
operai, ha chiesto 250 licenziamenti per ristrutturazione aziendale. Il consiglio d'amrni- pito gli uffici dell'ANIC in via Mozart.
nistrazione della Wassermann, industria farmaceutica, ha deciso la messa in liquida- 7 AGOSTO, Napoli. Luigi Muoio, operaio padre di tre bambini, 25 anni, é morto fol-
zione delle stabilimento. l.'lvisc. azienda del settore del vetro-cavo ha proposto 87 gorato da una forte scossa elettrica mentre era addetto ad un macchinario nello scan-
licenziamenti. tinato dell'azienda di materiali di gomma in piazza Nazionale.
A La Spezia, é morte Silvano Petacco 44 anni operaio. Alcuni giorni fa Petacco la- 8 AGOSTO, Trieste. Celestino Roiaz, 37 anni, addetto alla manutenzione dell'ince-
vorava in un fossato dove scorrono acque nere abitate da tapi, bisce e parassiti. E' sta- neritore di San Sabba cade battendo la testa sui pavimento della camera di cornbustio-
to il morso di un topo portatore di « spirocheta » a determinargli una forma di leptospirosi. ne del forno ed é morto all'lstante.
A Milano, i compagni Luigi e Marco Bellavita, Gabriele Amadori e Daniela Feriani A Terlano (Trente), Sergio Petri di 25 anni, muratore, muore cadendo da un'impal-
arrestati senza alcun motivo e che alcuni giorni fa hanno iniziato uno sciopero della catura alta 7 metri.
fame sono ancora segregati in isolamento. A Spinetta Marengo (AL), Mario Rosella di 15 anni, lavorava col padre nella ditta
27 LUGLIO, Torino, Rivolta al carcere minorile « Ferranti Aporti "· 1 compagni de- « Lucart .. che ha in appalto i lavori di verniciatura dello stabilimento Michelin, muore

tenuti hanno tenuto il carcere per tre ore. cadendo da un'irnpalcatura alta 5 metri.
29 LUGLIO, Napoli. 140 operai dello stabilimento « Meccanica navale " da due mesi 9 AGOSTO, Nocera lnferiore. Muore l'operalo Antonio Gargiulo di 22 anni, il fra-
in cassa integrazione bloccano, mettendo autocarri di traversa davanti ai cancelli, l'at- tello Pasquale. anch'egli operaio è rimasto seriamente ferito. Stavano lavorando su di
tività del porto. un vecchio terrazzo a Scafati che è crollato.
A Reggio Calabria, 450 operai del Calzificio e della Lana confezioni del gruppo « An- A Vizzini, il manovale Pietro Cuzzello di 21 anni cade dall'impalcatura del terzo
dreae » da moiti mesi in cassa integrazione occupano per 4 ore la stazione ferroviaria. piano di un cantiere edile. Muore sui colpo.
A Torino, " Prima Linea .. con una telefonata si attribuisce la distruzione di una 11 AGOSTO, Cagliari. Mauro Barcella di 21 anni in servizio di leva è morto all'ospe-
cabina ferroviaria di trazione elettrica. « Ouesta natte nuclei armati della nostra orga- dale militare dove era ricoverato per una sinusite da tre settimane. Marcello avrebbe
nizzazione hanno attaccato con il tritolo il traliccio delle ferrovie di stato di corso Bra- terminato il servizio militare alla fine di settembre. Era autista, e non aveva mai av-
mante. Questa azione si inquadra nel più vasto disegno di portare l'attacco ai centri vertito malesseri.
di controllo dello stato ». 12 AGOSTO, Ravenna. Edoardo Minguzzi di 54 anni, operaio dello stabilimento
A Milano, « Unità combattente per il comunismo » rivendica in un volantino l'azio- " Soja .. muore sepolto da tonnellate di crusca mentre lavorava in un silos.
ne al tritolo che ha provocato gravi danni agli uffici della compagnia aerea svizzera 15 AGOSTO, Pozzuoli. Petra Krause da 29 mesi in isolamento nel lager di Affolthern
« swissair » di via Vittor Pisani, 31. Il volantino dice tra l'altro: « la Svizzera é lo stato in Svizzera é trasferita nel carcere di Pozzuoli. ln ltalia é accusata di aver partecipato
che dà residenza aile multinazionali della morte e dello sfruttamento, che permette ai all'attentato contro la Face-Standard di Milano (rivendicato dai Nap) e di ricettazione.
padroni italiani di stabilire in esso le valute monetarie in fuga clandestinamente, lo sta- 17 AGOSTO, Pozzuoli. Negata la libertà provvisorio alla compagna Petra Krause.
to delle banche e del falso benessere che tiene sequestrata la compagna Petra Krause 19 AGOSTO, Torino. Giuseppe Ferrari, operaio di 59 anni muore fulminato da una
rea di credere e lottare per il comunismo ». scarica elettrica di 22 mila volt mentre lavora in una cabina elettrica di Grugliasco.
30 LUGLIO, Gela. Alle 2 di natte scoppia alla raffineria ANIC una « cotonna di rea- A Moggio Udinese, sempre folgorato da una scarica elettrica muore Peter Jubisa-
zione ... Un operaio, Gaetano Silluzio. 28 anni, muore sui colpo: altri due operai, Gaeta- vijevic, operaio di 23 anni, mentre lavora in un cantiere edile.
no Accaputo. 24 anni, e Gaetano Blanco, 39 anni, moriranno dopa pochi giorni. Ad Ampezzo (UD), Pietro Casali, operaio di 33 anni é morto precipitando da un'lm-
A Milano, Umberto Moro di 36 anni, operaio nell'azienda " Loba Spa» in via Edison palcatura alta alcuni metri.
2, che produce bulloneria muore schiacciato sotto un peso di 20 quintali. Moro stava 25 AGOSTO, Napoli. E' stata concessa la libertà provvisoria a Petra Krause.
facendo 4 ore di straordinario, all'indomani sarebbe andato in ferie. Da una gru si é A Cagliari, Pierleone Porcu è in carcere dal primo dicembre dell'anno scorso. E'
sganciato un vecchio forno e lo ha travolto. accusato di: adunata sediziosa, oltraggio a pubblico ufficiale, danneggiamento, porto d'ar-
2 AGOSTO, Torino. A Cirié scoppiano contra il muro di recinzione del!'« lpca • la mi improprie, travestimento. Tutti reati che il compagno avrebbe consumato in una ma-
fabbrica di coloranti, nota perché decine di operai che vi lavorano sono morti di can- nifestazione il 12-11-76. 1 compagni che erano stati insieme a lui arrestati per gli stes-

308 309
si reati sono stati scarcerati, invece il compagno Pierleone è rimasto dentro preda
delle provocazioni delle guardie. Nello scorso aprile il compagno è stato aggredito da LA REPRESSIONE A ROMA
un suo aguzzino ed è stato condannato per questo a sei mesi di carcere.
A Milano, tremila operai del gruppo Marelli in cassa integrazione. LIBERTA' PER IL COMPAGNO EMIDIO E PER I COMPAGNI FUORI-SEDE ARRESTATI.
28 AGOSTO, Napoli. Tre bombe esplodono davanti alla filiale della • Farmaceutici 11 15 Luglio 1977 la polizia fa irruzione alla casa dello studente in via De Dominicis per
Roche •. Le • Unità comuniste territoriali • con un volantino rivendicano l'azlone. procedere all'arresto di nove compagni su ordine di cattura del sost. procuratore G. Vi-
A Bolzano, Fernanda Gallié, cuoca, è morta; è rimasta bruciata mentre lavorava nel- glietta. Lo spiegamento di forze è incredibile, si contano 65 mezzi e quasi seicento tra
la cucina della stabilimento • Alumetal •. celerini, carabinieri, squadre speciali. Sono le 6 del mattino e i compagni vengono sor-
30 AGOSTO, Balogna. E' arrestato il compagno Fausto Bolzoni della Federazione Co- presi nel sonno; • qualcuno • rinviene in un sotto-scala aicuni proiettili di pistola e se-
munista Anarchica. E' accusato di essere uno degli assaltatori dell'armeria Grandi. conda le nuove norme del T.U. la polizia guidata dal boia lmprota • deve • perquisire
31 AGOSTO, Agrigento. ln un cantiere dell'impresa di lavori stradali • Reale •, im- la casa dello studente. Vengono rinvenute bottiglie molotov, una divisa militare, alcune
pegnata nella costruzione del viadotto del rione • Spinasanta • per conto dell'ANAS, fondine di tela e dei volantini delle BR. Il totale dei compagni accompagnati alla que-
rimangono assassinati tre operai sotto il crollo di una gru. Ouesta volta vittime della stura centrale sale a 21. Si capisce subito il segno e la portata di questa provocazione
bestialità dei padroni sono: Massimiliano Cataldo, 56 anni, lascia quattro figli; Vincenzo poliziesca. 1 mandanti sono i collaborazionisti del Pei, loro è il mandato di cattura in
Cannone, 42 anni, lascia due figli; Salvatore Ferro, 23 anni, sposato e ln attesa di un figlio. cui si legge • ... clima di pesante intimidazione, azioni punitive e atti di squadrismo ri-
A Porto Empedocle, negli impianti Montedison dello stabilimento • ex-Akragas • l'ope- volti verso persone di diverso orientamento politico ... •. il Pc per mantenere inalterata
ralo Luigi Fiore di 44 anni, padre di due figli è stritolato da un nastro elevatore. l'egemonia nel territorio e completo il controllo capitalistico della crisi colpisce ogni
1 SETTEMBRE, Caltanissetta. La speculazione e lo sfruttamento sono le cause del- forma di opposizione proletaria e si accanisce su chi lotta a partire dai propri bisogni.
l'epidemia di tifo che finora ha colpito 60 persone. l.'obiettlvo di oggi è, non a caso, il comitato di lotta Fuori Sede che conta compagni con
A Torino, è assassinato sui lavoro l'operaio Nelson Giugles, 48 anni, padre di due / anni di lotte e di militanza comunista alle spalle. (Come i fratelli Palamara, tutti arre-
figli. Mentre lavorava nella fabbrica d'alluminio • Alcan » di Borgofranco d'lvrea è rima- stati). Le imputazioni che vanno dal furto alla violenza privata riguardano la raccolta di
sto stritolato da una sega meccanica. buoni mensa (conquistati con lotte all'opera universitaria) il cui importo è stato versato
A Caserta, un ragazzino di 11 anni, Armando Russo è stato ricoverato all'ospedale per i compagni arrestati. La natura del • reato • si salda in modo preciso con la pra-
per una grave intossicazione da anilina. Armando lavorava in una fabbrica di calzature, tica comunista sperimentata nella lunga storia di lotte del proletariato, e ciè si precisa
nel reparto tintura, otto ore al giorno per seimila lire alla settimana. nell'azlone repressiva scatenata dal revisionismo che si fa stato di polizia.
3 SETTEMBRE, Milano. Al festival dell'Unità (unità del Pei coi padroni contra tutti Ouanto è accaduto si ricollega con linearità alla caccia all'autonomo scatenata dal
gli sfruttati) i poliziotti di Berlinguer insieme ai loro colleghi dipendenti di Kossiga ag- Pei che chiama la polizia a S. Lorenzo dopo la morte dell'agente Passamonti, aile vili
grediscono circa 1500 giovani. aggressioni del 1° maggio, allo stato di assedio del 19 maggio (sono ben 5.000 i poli-
Ecco I comunicato dei compagni dei circoli giovanili diffuso tre giorni dopo l'aggres- ziotti impiegati). aile assemblee contra la violenza indette dal Pei alla Casa della Stu-
sione. • Erano circa 1500 i giovani che aspettavano di poter entrare al concerto. Moiti dente e permesse dalla • mobilitazione di massa • di reparti di celere, carabinieri, SOS.
di loro erano già muniti di biglietto, quando il servizio d'ordine del Festival chiudeva i Ouesto accade nella città rossa dove la polizia di Argan spara sui proletari in latta per
cancelli lasciando fuori tutti. la casa e lo stato giustizia il compagno comunista Antonio Lo Muscio, massacra le com-
lniziava cosl la protesta dei giovani esclusi, subito repressa a calci e pugni dal pagne Maria Pia Vianale e Franca Salerno.
servizio d'ordine. Dopo di clô il servizio d'ordine è rientrato immediatamente all'Inter- 1 compagni fuori sede vanno restituiti aile lotte, la loro militanza rivoluzionaria sal-
no del Castello facendosi sostituire dai meglio organizzati tutori dell'ordine che imme- vaguardata dal movimento di lotta proletario.
diatamente partivano all'attacco con centinaia di candelotti lacrimogeni seguiti da dure Libertà per il compagno Emidio Cantalamessa, militante anarchico, per i compagni
cariche contro i giovani, cariche che hanno terrorizzato tutta la zona adiacente. Il coor- Gionario Pischedda e Antonio Palamara ancora trattenuti in arresto.
dinamento dei circoli giovanili si fa carico dell'iniztativa per la difesa dei giovani arre- Revoca immediata dei mandati di cattura per i compagni latitanti.
stati. Il coordinamento chiede ai responsabili dell'organizzazione del Festival dell'Unità ROMA, Luglio-Agosto 1977
di organizzare un dibattito fra il PC e i circoli giovanili all'interno del Festival •. MOVIMENTO Dl LOTTA
Cinque compagni sono arrestati e due denunciati a piede libero.

ORDINE Dl CATTURA
CONTRO

1) CANTALAMESSA Emidio, n. Colonnella 4-3-55, ab. Roma via De Dominicis, 15 (Ca-


ca Studentessa);
2) PISCHEDDA Gonario n. Orani 14-9-54 abitante corne sopra;
3) PALAMARA Antonio, allo stato non identificato;
4) RUGIANO Giuseppe, n. Villa Piana 12-7-55, abitante Casa Studentessa;
5) PALAMARA Bruno, n. Melito Porto Salvo 8-5-53, abitante Casa Studentessa;

310
311
6) PALAMARA Giuseppe Giovanni, n. Melito Porto Salvo 8-5-53, ab. Casa Studentessa; trarre profitto, di una agenda, volantini, opuscoli e altro materiale di proprietà di Pa-
7l SPECCHIANELLO Salvatore, n. Collepano 18 -8-55, ab. Casa Studentessa; narella Giovanni, entrando nell'appartamento 09 della Casa della Studentessa di via
8l Dl MIRO Angelo, Cerce Maggiore 3-3-54, ab. Casa Studentessa; De Dominicis n. 13 senza il consenso degli abitanti e procedendo ad effrazione della
9l BRUNO Enzo , allo stato non identificato: scrivania assegnata al Panarello stesso;
10 l PALAMARA Rocco, allo stato non identificato. Hl del delitto p. e p. dagli artt. 110, 624, 625 nn. 1, 2 e 5 C.P. per essersi, in Roma,
Poichè sussistono suffi cienti indizi nei confronti di tutti gli imputati in ordine ai il 18-6-77, in concorso tra loro e numerosi altri allo stato ignoti, impossessati, al fine
capi A-M per i numerosi testimoni indicati su ogni episodio; che i fatti appaiono gravi di trarne profitto, di documenti di proprietà di Accogli Fernando, entrando nell'apparta-
per la reiterazione degli episodi, il clima di pesante intimidazione instaurato, le azioni mento C7 della Casa della Studentessa di via De Dominicis 13, senza il consenso degli
punitive e gli atti di squadrismo, rivolti verso persone di diverso orientamento politico; abitanti e procedendo ad effrazione deila scrivania assegnata all'Accogli;
che particolarmente evidente pare la necessità di tutelare i denunciati e i testi finchè Palamara Antonio:
sussistera nno esigenze istruttorie. Il del delitto p. e p. dagli artt. 110, 628 co. 1 e 3 C.P. per essersi in Roma il 18-6-77,
in concorso con numerosi al tri non ancora identificati, riuniti con lui, impossessato con
ORDINA la minaccia del numero delle persone e del tono intimidatorio, e con violenza, consisti-
ta in percosse, di 10 buoni mensa assegnati dall'Opera Universitaria a Levante Santino;
la cattura di CANTALAMESSA Emidio, PISCHEDDA Gonario, RUGIANO Giuseppe, PALA-
Rugiano Giuseppe - Palamara Rocco (non identificato) - Cantalamessa Emidio:
MARA Bruno, PALAMARA Giuseppe Giovanni, SPECCHIANELLO Salvatore, Dl MIRO
L) del delitto p. e p. dagli artt. 110, 610, 339 C.P. per avere in Roma il 18-6-77, in con-
Angelo.
corso tra loro, essendo in più di 10, usato violenza e minaccia per impedire a Penna
Pietro di distribuire volantini e di telefonare;
IMPUTAT! M) del delitto p. e p. dagli artt. 110, 112, 582, 585, 576 e 61 n. 2 C.P. per avere in Roma
Cantalamessa Emidio e Pischedda Gonario: il 18-6-77, in concorso tra loro e con altri allo stato ignoti, essendo in più di cinque.
Al del delitto p.p. dagli artt. 110, 628 co. 1, 2, 3 n. 1 C.P. per essersi, in Roma, il 12-5-77 cagionato a Daniele Giuseppe, percuotendolo, lesioni guarite in circa gg. 20; comrnetten-
in concorso tra loro, appropriati di 10 buoni mensa dell'Opera Universitaria, strappan- do il fatto per eseguire il delitto di cui al capo precedente, e conseguirne l'impunità;
doli di mano a Passalacqua Anna, usando poi violenza alla persona della predetta per N) del delitto p. e p. dagli artt. 110, 633 C.P. per avere, in Roma, dal maggio 1977, in
ritenere il possesso delle cose sottratte. Agendo in più persone riunite; concorso tra loro e con altri allo stato ignoti, essendo in più di dieci, arbitrariamente
Bl del delitto p. e p. dagli artt. 110, 582, 585, 577 n. 1, 61 n. 2 C.P. per avère, in Roma, nelle invaso, al fine di occuparli, i locali adibiti a portineria e deposito macchinari della Ca-
circostanze di cui al capo Al, in concorso tra loro, cagionato a Passalacqua Anna, per- sa della Studentessa di via De Dominicis 13.
cuotendola, lesioni guarite in gg. 7;
Palamara Antonio (allo stato non ldentificatnl e Rugiano Giuseppe:
Cl del delitto p. e p. dagli artt. 56, 110, 628, co. 1 e 3 n. 1 C.P. per avere, in Roma,
il 14-5-77, in concorso tra loro ed essendo riuniti, compiuto atti idonei diretti in modo
non equivoco ad impossessarsi, con violenza, di 10 buoni mensa dell'Opera Universita- IL LAGER DI MARASSI
ria, assegnati a Parisse Renata. Non riuscendo nell'intento per la resistenza della per-
sona offesa; STRUTTURA INTERNA
Dl del delitto p. e p. dagli artt. 11 o. 582, 585, 576 n. 1, 61 n. 2 C.P., per avere, in concorso
tra loro, nelle circostanze di cui al capo precedente e al fine di commettere il delitto La sezione femminile è disposta su tre piani.
di rapina, cagionato lesioni personali, guarite in gg. 10 a Parisse Renata, colpendola con Al piano terra: docce - parrucchiera - tre celle più la cella di punizione (cella senza TV
calci e pugni, afferrandola per il collo e scagliandola a terra; con il letto di ccntenzione) e la cappella.
Palamara Antonio: Il primo piano è riservato aile monache.
El del delitto p. e p. dagli artt. 56, 628 C.P. per avere, in Roma il 14-5-1977, compiuto Sul seconda piano c'è la scuola, l'inferrneria e 4 celle. Al terzo piano il più abitato,
atti idonei diretti in modo non equivoco ad imposessarsi, con violenza, di 10 buoni men- sono solo celle più i locali per la biancherla. Le celle sono alcune singole (m. 2x3,50).
sa assegnati dall'Opera Universitaria a Penna Caterina, colpendola con calci e calpe- usate perè corne doppie, e aitre a 3 - 4 posti letto. l.'arredarnento di una cella singola
standola, non riuscendo nell'intento per la resistenza della persona offesa; è composta da due letti, 2 sedie, un tavolino. 3 stipetti a muro, 2 mensole, water e la-
Fl del delitto p. e p. dagli artt. 582, 585, 576 n. 1, 61 n. 2 C.P. per avere, in Roma il vabo (privo di paravento e dislocato vicino alla porta impedendo ccsl un minimo di ri-
14-5-77, al fine di commettere il delitto indicato al capo B), cagionato a Penna Caterina, servatezza personale). lndumenti e biancheria personale si tengono in scatole sotto il
colpendola con calci, gettandola in terra e calpestandola, lesioni personali guarite in gg. letto, perchè non è consentito tenere in cella le valigie. Ogni cella ha la TW senza pos-
Palamara Antonio (non ldentificato) - Palamara Bruno - Palamara Giovanni - Cantala- sibilità di scegliere i canali; è la direzione che seleziona gli spettacoli tramite l'impian-
messa Emidio - Rugiano Giuseppe - Pischedda Gonario Specchianello Salvatore - Di to centrale gestito dalla matricola del carcere. La scelta d'istallare gli apparecchi nelle
Miro Angelo - Bruno Enzo (non identificato}: celle corrisponde alla volontà di togliere ogni possibilità di spazi da usare collettiva-
G) del delitto p. e p. dagli artt. 110, 624, 625 n. 1, 2 e 5 C.P. per essersi, in Roma, il mente, segregando per un notevole numero di ore le detenute nelle celle. Gli orari di
18-6-77, in concorso tra loro e numerosi altri allo stato ignoti, impossessati, al fine di apertura sono: 8-11,30 - 14-17,30 invernale, 14-18,30 estivo. Le celle oltre aile sbarre

312 313
sono pro vv iste di bocche di lupo in cem ento che non solo rendono diffi cile l'areazione, proposito la vicenda dell'olio di semi Caslini, a sua tempo posta sotto accusa per la
m a im pediscono quasi totalm ente di vedere fuori il rettangolino di cielo che ci spetta, percentuale di olio di colza che conteneva, l'unica qualità di olio che si puo acquistare
aitre che essere a quadretti è estrem am ente ridotto. Per non parlare poi dell'um idità che tramite lo spaccio interno). La base prima dell'alimentazione è costituita di abbondan-
trasuda dalle pareti. Le porte delle celle sono m unite di uno sportello quadrato che puè ti minestre e pastasciutta, mentre tutto il resto, formaggio, uova, carne. verdura è as-
rimanere aperto dalle 8 aile 22,30, ara in cui viene chiuso definitivamente dalle suore. solutamente insufficiente. Se è vero che lo Stato stanzia L. 5.000 procapite al giorno
Entra allora in funzione uno spioncino da cui possono controllare le detenute durante per il vitto sarebbe interessante conoscere dove vanna a finire.
la notte. Controllo giustificato per motivi « di sicurezza •, ma che diventa ridicolo se si
pensa alla struttura di Marassi (non è mai evaso nessuno). La realtà è far vivere alla LAVORO
detenuta un clima di repressione a tutti i livelli.
A parte le tre o quattro scopine, le detenute non hanno assolutamente alcuna pos-
1 G I EN E sibilità. Le più malleabili aiutano le suore in lavori di cucito, stireria, senza compenso
• visibile •. La direzione, trattandosi di un giudizario (anche se funge da penale fino a
Le condizioni igieniche generali rasentano i limiti della sopravvivenza. Non esistono 5 anni di reclusione) non ritiene di dover affrontare il problema, limitandosi a garanti·
disinfezioni periodiche aile celle ed ai locali di uso comune, nonostante la presenza pe- re il trasferimento altrove per chi ha bisogno di lavorare.
riodica di pidocchi e di malattie tipo sifilide. Le coperte non hanno MAI conosciuto quai-
casa tipo lavaggio in acqua e sapone a secco, l'unica loro forza di pulizia è lo sbatti- RAPPORT! ASSOCIATIVI E CULTURAL!
mento all'aria al cambiamento delle occupanti delle celle. Non esiste un piano per il
bianco periodico aile pareti delle celle. La pulizia è dunque affidata alla presenza o me- Non esiste uno spazio per attività comuni, al di fuori delle celle. Per la durata del-
no di detenute disposte a improvvisarsi imbianchine dietro compensa (ultimamente era l'arme scolastico compare ogni mattina una maestra. che passa le ore di servizio leg-
di L. 10.000 a locale). L'igiene personale è affidata alla doccia settimanale con acqua gendosi i giornali, facendo la maglia e chiaccherando con le suore, senza fare il mi-
calda, stufa a legna e carbone, salva la possibilità di farla giornalmente, sia estate o nimo sforzo perchè la sua presenza, indipendentemente dall'ottenimento della licenza
inverno con acqua fredda. Per una media di 30 detenute funzionano 3 docce. (misure elementare, possa assumere una qualche funzione nel senso di risocializzazione delle
di sicurezza). detenute che pure è uno dei principali obiettivi della riforma. Sono vent'anni che ri-
Hanno imposto nei locali doccia-bagno l'applicazione di una spessa lamiera di me- copre questo ruolo.
tallo aile finestre causando ristagno di aria, fumo, vapore, per cui spesso sembra di Lo stesso discorso vale per l"assistente sociale, la cui presenza è assolutamente
fare una sauna, anzichè una doccia. impalpabile. L'arla è un grosso quadrato in cemento e l'unico diversivo è un vecchio
calcio balilla. E' impossibile prendere aria nei giorni di pioggia perchè non vi è uno spa-
ASSISTENZA SANITARIA zio fornito di tettoia. Non si sono mai tenute assemblee di detenute né si é mai costi-
tuito la commissione prevista dal nuovo ordinamento penitenziario. non per mancanza di
Si è già detto che le celle non sono mai disinfettate. Abbiamo assistito alla sala volontà da parte delle detenute stesse quanto per la politica interna della Direzione
disinfezione della cella per un caso di presunta epatite virale. Pidocchi e sifilide sono che non • gradisce • esistano momenti assoclatlvl, anche se minimi.
compagni consueti e sui quali non si riesce ad avere in via ufficiale nessuna informa- USO DEL TELEFONO. Una volta ogni 15 giorni su apposite domandine che molto
zione sulle portatrici, che consenta di prendere a livello, individuale un minima di spesso vanno smarrite per cui invece di 15 giorni diventano 25-30. Esistono ovviamen-
precauzione. te i solitifavoritismi per detenute leccaculo.
Esiste sulla carta un'infermeria, con due posti letto, mai occupati da alcuna dete-
nuta indipendentemente da necessità. Le visite del Medico Provinciale previste almeno P O T E R E
2 volte l'anno, non esistono. La possibilità, prevista dalla riforma di essere assistite
dal medico di fiducia viene praticamente annullata con ricatti posti in atto sia dal me- Nella sezione femminile si ha solo rapporto con le monache. Su una presenza me-
dico interna interessati che dalla direzione. Nel nido convivono anche aitre detenute, dia di 30 detenute, si ha a che fare con 9 suore sempre in servizio, quasi una ogni tre
cosa del tutto illegale, esponendo cosi a maggiori rischi la salute dei neonati. detenute. li che concretamente significa che non si puo fare un passa senza averne
una tra i piedi. li primo problema che viene in mente, a proposito, è perchè la gestione
VIT T 0 delle carcerate debba essere lasciata alla Chiesa (Vaticano e DC) e. inoltre perchè deb-
ba esserci questa disparità di trattamento tra uomini e donne: forse sarà provocatorio
Non è stata mai formata la commissione interna rappresentativa degli interessi del- proporre di sostituire al maschile le guardie con preti e frati?
le detenute e liberamente eletta dalle recluse. ln effetti proporre le suore corne potere all'interno dell'istituzione ha una funzione
Non esiste pertanto nessun controllo • democratico • su quanto avviene nelle eu- mistificare: mentre la guardiana potrebbe essere vista con la sbirra che fa il suo
cine, nel senso che si puè supporre con abbastanza margine di certezza che i detenuti lavoro e con la quale il rapporta è immediatamente antagonistico, la suora suscita sen-
che vi lavorano siano scelti dalla direzione a sua assoluta discrezione. Non si ha alcuna timenti di rispetto: • consola, perdona, dice per tutte le preghiere alla sera e alla mat-
garanzia, dunque, ne del rispetto delle tabelle ministeriali. ne dell'igiene con cul il ci- tina, cura la nostra moralità • misurando le dimensioni degli slip e controllando che le
bo viene confezionato, ne dei condimenti usati (sarebbe da chiarire, ad es., a questo affettuosità che ci scambiamo rientrino tra quelle consentite dai loro regolamenti.

314 315
L'omosessualità è tra l'altro uno dei problemi che in galera si sviluppano con più no i nostri « amici » Ricci, Fossa, Castellina, Carlini, Daniele, Testa, Tosa, Orsini e Ca-
facilità proprio per i lunghi periodi di detenzione vissuti cornpletamente privi del rap- nepa a fregare ancora una volta i baraccati dell'HOTEL ROUGE?
porto con l'altro sesso. Siamo considerati meno delle bestie per le quali invece ci si Un primo risultato delle lotte, peraltro estremamente legali, dal settembre scorso è
preoccupa di farle .. accoppiare La sucra puo vendere se non è particolarmente venale
». stato l'ailontanamento da Marassi dei detenuti e delle detenute che riscuotevano per
in affari (quelle di Marassi avrebbero l'obbligo della «povertà ») una licenza o serni-li- serietà, disponibilità, e volontà di latta, la fiducia di tutta la popolazione carceraria.
bertà contro la presenza puntuale e attiva aile varie funzioni nella Cappella, contro Un secondo risultato è stato, comprensibilmente la paura: il ricatto del trasferi-
l'opéra di delazione su quanto avviene in sezione e via dicendo. Sono loro, ad esempio, mento, sempre attuato. è un deterrente sufficiente per far si che il detenuto-a cerchi
che decidono chi puo fare la scopina e chi no (che decidano) se tizia o cala possa stare di non vedere, non sentire, non parlare, anche quando il suo compagno è legato al let-
in cella assieme. che possano fare entrare o no generi vari che, rnagari, non passano to di contenzione (ma la riforrna non li aveva aboliti") quando è picchiato per aver « ri-
all'ufficio consegne. ln cambio del favore ricevuto funziona sempre « l'omaggio fatto sposto male » ad una guardia, quando è trasferito, senza preavviso corne un pacco po-
per la cappella ». La superiora non esiste corne controparte effettiva per alcun rnotivo: stale, perché ritenuto pensante dall'istituzione e dunque « pericoloso ».
lei non sa, vedrà, si informerà, saprà dire ... e intanto i giorni passano. Parlare con il Marassi è « farnoso » per la facilità con cui ti spediscono al manicomio di Casti-
Direttore (Dott. lgino Corallo) è praticamente impossibile anche se questo fatto puo glione della Stiviera. E' sufficiente rompere un vetro o alzare la voce verso la sucra e ...
essere salutare. Il comandante (Cadeddu) risponde in genere aile chiamate, sempre che s' parte. Alla fine di maggio due detenute sono rirnaste legate al letto di contenzione
le detenute non si lascino scoraggiare e lo richiedono con sufficiente fermezza. Il Giu- per tre giorni con l'autorizzazione del medico interno dott. Pagano (e del medico re-
dice di sorveglianza (Canepa) non si vede mai! E' una situazione, quel la che si vive, sponsabile dott. Scompienza). A nulla sono valsi i tentativi delle detenute verso la di-
che sa di Medioevo, anche volendo prescindere da ogni discorso politico sui carcere. rezione per faria slegare, oggi si trovano una a Castiglione e l'altra a Savona (era già
La vita privata, se cosl si puè chiamare, di ciascuna di noi è spiata, controllata, analiz- reduce dal manicomio). La protesta di settembre, la situazione interna, odierna, la man-
zata .. controluce » da personaggi di cui ogni detenuta, indipendenternente dalla sua re- cata applicazione della riforma, la sfiducia nelle forze riformiste ci hanno fatto cresce-
ligiosità non riconosce alcun diritto o autorità specifica, ma che contemporaneamente re politicamente e capire che lo Stato borghese non ci concederà nuila « democratica-
suscitano per l'abito che indossano, un senso di rispetto rivestendo un ruolo deterren- mente » se non per suo irnmediato tornaconto. 1 nostri diritti ce li conquisteremo con
te nei confronti della Direzione. la forza. E' ormai evidente il ruolo dell'istituzione carceraria nel progetto repressivo del
Al femminile esiste da sempre questa situazione, che esplode molto raramente in potere e il discorso del « reinserimento sociale » è valido solo a livello « mistificante »
casi di rabbia collettiva, mentre all'ordine del giorno sono le proteste individuali e, spes- e serve a nascondere la vera funzione antiproletaria e controrivoluzionaria. lnfatti in
so. autolesioniste. carcere abbiamo da un lato i proletari sfruttati, costretti a delinquere per sopravvivere,
l.'anno scorso in settembre dopo che i detenuti avevano dato inizio ad una prote- vittime della violenza del Capitalisme, strato di emarginati che tende sempre più ad au-
sta per altro molto pacifica per l'applicazinne deila riforma le detenute si associarono mentare in base alla attuale ristrutturazione economica del potere e che non puè es-
partendo dall'incontro con i parlamentari. Scopo deil'agitazione era anche quello di rorn- sere .. recuperato ».
pere l'isolamento dell'istituzione carcere facendo si che queila sua esistenza e della Dall'altro abbiamo le avanguardie rivoluzionarie che si pongono sui terreno della lot-
sua funzione cominciassero a prendere attivarnente coscienza i « rappresentanti » dei ta armata per la disarticolazione dello Stato. Per entrambi il carcere è il momento in
cittadini (e quindi anche nostri) ai vari liveili: Parlarnento, Comuni, ecc. di modo che cui si misurano i rapporti di forza tra oppressi e oppressori, tra proletariato e borghe-
il detenuto potesse corninciare a essere visto corne qualcosa di diverso dalla bestia sia, ai livelli più alti; la « punta di diamante» del progetto controrivoluzionario deilo
da segregare e da bastonare, ma corne un individuo per il quale la società ha respon- Stato lmperialista. Attualmente il potere sta cercando di riportare la « pace sociale »
sabilità altrettanto pesanti. Si poteva anche porre, che essendo Genova amministrata nelle carceri, da un lato dividendo i detenuti politici dalla massa del proletariato - dete-
dalle sinistre, ci fossero degli interlocutori validi o quantomeno sensibili a tali pro- nuto, costruendo nuovi lager i cosiddetti « carceri speciali » (per cui sono stati stan-
blemi. l.'Unità in un articoletto deil'S-9-76 diceva, tra l'altro: « Essi (i detenuti) pon- ziati quattrocento miliardi), tanto cari al partita di Berlinguer, militarizzando con i CC
gono l'esigenza di una riforma carceraria non più ancorata all'autoritarismo paternali- dalla Chiesa le stesse strutture carcerarie e all'altro concedendo illusorie concessioni
stico ... Si tratta di rivendicazioni legittime che hanno trovato concordi i parlarnenta- ai detenuti .. bravi » quelli che potranno essere reinseriti nel processo produttivo. Com-
ri presenti ». battere contro questo disegno vuol dire attaccare i centri della repressione neile sue
Ma le « rivendicazioni legittime » che trovarono concordi i parlamentari presenti, strutture e nei suoi uomini.
tra cui l'on. Ricci, che fa parte della Commissione Giustizia della camera non hanno li campo di concentramento dell'Asinara, dove sono concentrate quasi una tren-
impedito che la .. Commissione Interna » quasi al completo fosse trasferita prima del tina di avanguardie rivoluzionarie, e dove è in progetto anche la sezione femminile per
fissato incontro con le autorità locali. Tale incontro - maturato per l'assenza dei dete- le compagne è una realtà che non possiamo accettare e che non deve passare in silenzio.
nuti - si risolse in un'arnabile conversazione tra amministratori diretti e indiretti di IL CARCERE DEVE ESSERE DISTRUTTO
giustizia ove si pensà di .. incontrarsi ancora per mettere a punto un piano di lavoro ». LE COMPAGNE PIA E FRANCA CE L'HANNO INSEGNATO IL CARCERE Dl STATO DEVE
Dopodichè a quanto risulta dalla stampa un velo di pietoso e complice silenzio è stato ESSERE ATTACCATO
steso su tutta la vicenda. Anche se non è difficile pensare che i noti ed eterni parolai
L'EVASIONE E' UN FATTO RIVOLUZIONARIO
all'approssimarsi dell'estate - e compatilmente con le ferie - a rincontrarsi attorno
allo stesso tavolo per studiare un nuovo piano di lavoro. Ma il gioco è durato fin trop- LE STREGHE Dl MARASSI
po. Sempre meno i detenuti sono disposti a farsi prendere per i fondelli. Come riusciran-

316 317
- Il nazismo asettico della Svizzera;
CRIMINALIZZAZIONE DELLA COMUNICAZIONE - Materiali inediti sulla lotta di classe in Germania e il casa Roth;
- 1 non-garantiti contro lo Stato del patta sociale;
Nella giornata di mercoledi 20 luglio le cosiddette « forze dell'ordine • (S.d.S., Uffi- - 1 processi hurla ai fascisti (all'attenzione di lbio Paolucci);
ci Politici, ecc.J con una incredibile operazione poliziesca hanno arrestato i compagni - Processi politici e morale della storia;
Luigi e Marco Bellavita, Gabrielle Amadori, Daniela Ferriani. - Su lie condizioni di detenzione dei detenuti politici;
Percià che riguarda Gabriele Amadori e Daniela Ferriani. la loro unica colpa pare - Materiale sulle lotte. LA REDAZIONE Dl CONTROINFORMAZIONE
essere il semplice fatto di conoscere i fratelli Bellavita, i quali a loro volta sarebbero
colpevoli del « reato gravissimo • di essere redattori di CONTROinformazione.
La storia di questa rivista è tutta costellata di gravissimi episodi di criminalizzazio- UN DOCUMENTO DI PETRA KRAUSE
ne: perquisizioni nelle redazlonl, sequestro dei materiali d'archlvio, incriminazione dei
redattori (Antonio Bellavita è tuttora costretto alla latitanza per il semplice fatto di es- Dichiarazione: Sospensione ternporanea della sciopero della fame.
sere stato direttore di CONTROinformazione). e ciè è sempre avvenuto con la premedi- Con la dichiarazione del 20-8-77 dissi: « Smetterà lo sciopero della fame, quando
tata e volontaria capacità delatoria di quei giornalisti (primo fra tutti Giorgio Bocca) sarè in libertà provvisoria oppure quando sarè stata rispedita in cella di isolamento in
che blaterano in continuazione sulla Libertà di Stampa. Svizzera •
Anche in questa occasione la canea dei « tecnici della disinformazine » non ha srnen- Verbalmente aggiunsi in seguito (sia ai miei medici di fiducia i Dottori Basaglia, Pi·
tito la propria vocazione forcaiola e il proprio ruolo di reggicoda della repressione e ro e Menogotto, sia a rnio figlio e all'avvocato, nonchè al magistrato Buan donna):
del sistema. Non mi lascio rnorire e questo per tre rnotivi essenziali:
Dai « Corriere d'lnformazione » al « Giorno •, fino all'ineffabile « li Giornale » di Mon- 1 J Se morissi adesso, farei solo un enorme favore sia alla giustizia svizzera sia a
tanelli, si è andati via via delirando sulle mirabolanti scoperte di archivi, sui covi, e quella italiana, gli metterei in grado di " chiudere » un casa che invece ESIGE una so-
chi più ne ha più ne metta. luzione politica-giuridica.
E' bene ribadire subito che questo ennesimo episodio repressivo è una volgare mon- 2) Da morta non potrei più lottare per un futuro senza classi.
tatura ancora più evidente del solito, ed indice del livello di degradazione e arroganza 3) Se morissi adesso, darei una carta vincente in mano a quella corrente di me-
raggiunto da un sistema poliziesco e giudiziario che non ha nemmeno più il pudore di dici • conservatori » (e apparentemente « apolitici » ossia " indipendente » J che, abusan-
rispettare i più elementari principi del cosiddetto srato di diritto. do del proprio potere tecnico-scientifico (ottenuto trarnite il sudore dei lavoratori!) tra-
E' bene ribadire subito che i cosiddetti • materiali molto interessanti » altro non dizionalmente si SOTTOMETIE alla volontà delle istituzioni DOMINANT!, anzichè salva-
sono che i materiali preparatori e di ricerca del prossimo numero della rivista Contre- guardare l'integrità fisica-psichica sia della classe lavoratrice corne del singolo paziente
informazione. incarcerato o no.
ln definitiva tutta la faccenda si inserisce nel più vasto progetto di annullamento Perchè darei una carta vincente? Perchè nel caso specifico la giustizia svizzera
di qualsiasi voce di opposizione, di qualsiasi forma di controinformazione. ed italiana, per togliersi l'Irnpiccio di dover decidere responsabilmente (in senso • de-
Un progetto che vede in prima fila, nel ruolo di repressori, i • democratici giudici » rnocratico » J - e cio in base aile mie cartelle cliniche svizzere - voleva ulteriormente
Caselli, Catalanotti, De Liguori. .. ; un progetto che ha portato in carcere redattori di ri- bloccare i ternpi della mia guarigione, questa volta chiudendomi in una clinica napole-
viste, scrittori, poeti, redattori di radio libere, avvocati difensori. tana. Cià con « maggior giustificazione », dato lo sciopero della fame.
l.'albero della libertà, gerrnogliato nel più democratico paese del mondo dall'accor- Ma io ne sono, ne voglio diventare un oggetto!
do sull'ordine pubblico tra DC e PCI, ha dato nuovi frutti. Come verrà definita dagli ar- Mi rifiuto di delegare la mia « sopravvivenza » ad una scienza corrotta ed antipo-
chitetti del consenso e dagli • intellettuali coraggiosi » questa brillante sortita liberti- polare, che, corne unica cura per me - in questo stato - prevede l'intubamento sforzato!
cida: fermo di polizia o arresto preventivo? Dunque: se rnorissi, questi dottori sbraiderebbero: « avevamo ragione! dateci anco-
Cornunque venga rappreesentata di fronte alla opinione pubblica questa esercita- ra più potere! •. E NO, Signori dottori!
zione militare che inaugura il nuovo corso dei servizi segreti ha un solo nome: CENSU- Dato che effettivarnente, oggi, dopo la lunga detenzione in isolamento in Svizzera,
RA PREVENTIVA E SEOUESTRO PREVENTIVO DEL PENSIERO E DELLA STAMPA dopa lo sballottamento dalle carceri di una nazione in quello di un'altra nazione, dopo
ANTAGONISTA. 7 giorni di digiuno, so purtroppo, che, le mie forze fisiche stanno cedendo, dopa le ri-
Chi ha paura delle colonne di piombo? flessioni di sopra (punto 1, 2, 3) e indipendentemente dalle decisione che in data odierna
Per chi le parole sono proiettili? verranno prese sui mio • caso » dalle varie autorltà, io dichiaro di sospendere momenta-
Chi considera gli articoli teorici un arsenale esplosivo? neamente lo sciopero della fame.
Tra i materiali già in bozze per il prossimo numero e che non verranno mai pubbli- ln caso, le decisioni odlerne non corrispondino a quanto io ho domandato, ripren-
cati c'erano numerose inchieste puntate sui potere: derè il digiuno appena riconquistato quelle forze, che me lo consentino.
- 1 carabinieri e la strategia del terrore in Trentino; Viva la lotta per il proletario!
- La dettagliata storia di Cavallo, un ingegnere della provocazione; Osare lottare, osare VINCERE.
- Un tentativo di infiltrazione nella sinistra in Sicilia; Petra Krause 24-8-1977 ore 12
- La Trilateral in Europa; Carceri Femminili di Pozzuoli

318 319
COLLANA NUOVI CONTRIBUTI PER UNA RIVOLUZIONE ANARCHICA
Alfredo M. Bonanno
Michail B.akunin
Movimento e Progetto rivoluzionario
Lire 2.000 pag. 224
Gli anarchici sono oggi chiamati ad una delle loro responsabilità storiche, quella di
()PERE (~OJvlPLE,-rE
contribuire ad allargare la lotta rivo!uzionaria. Ouesto libro si pone l'interrogativo se
gli anarchici, oggi, in ltalia, siano pronti ad affrontare questo compito. Le risposte sug-
gerite coinvolgono in profondità i grandi problemi del momento: la crisi della militanza, \/ olume \l
l'assuefazione alla gestione del politico, l'ideologia del gruppo, l'illusione quantitativa, la
chiusura del movimento tradizionale. Ed ancora, i problemi della lotta armata, del fem- 1···~~
minismo, dell'autogestione, dell'anarcosindacalismo. Un contributo all'analisi del movi- J\~·l F)J)Ort1 con N
1. , C"c
. ··:1eu
....... '"",.
mento e del progetto rivoluzionario.
Contenuto del libro
- Avanguardia, perché?
Movimento fittizio e movimento reale
lnformazione rivoluzionaria anarchica
1 limiti dell'anarcosindacalismo Lire 13.000
La prospettiva autogestionaria
Nuovi valori e autorganizzazione delle lotte
- Sul movimento dei lavoratori. Gli economisti e il problema del socialismo in URSS
Sul femminismo
- Guerra di classe.
---------------

Alfredo M. Bonanno
Pierre Besnard
La gioia armata
Lire 500 pag. 48
ln una forma semplice e incisiva, questo volumetto affronta il problema della gioia
rivoluzionaria e dela distruzione del mito della produttività, Un tentativo di uscire dallo Il Î\./Î ,,., l~1 , 0
_,_·,:;, \...J
d .....1;\l
. ·., l· ,l O ,, ,..\
V \.J

schema tradizionale dell'analisi politica.


La gioia e la festa, insieme alla distruzione del lavoro, corne bisogni anarchici della
rivoluzione, si sostituiscono al controllo del fatto produttivo, e consentono d'individuare
le concrete possibilità rivoluzionarie dell'attuale situazione.

Destinato ad una larga diffusione, questo volumetto verrà distribuito in forma quanto
più capillare possibile. Onde consentirci di fissare la tiratura, i compagni interessati sono
pregati di prenotare, fin d'ara, il numero di copie che desiderano.
Il prezzo ai compagni (scontato del 40%) è di L. 300. Lire 4.000
Attenzione: Di questo titolo si fanno spedizioni solo per un numero di copie supe-
riori a dieci.
Per le richieste superiori alle 500 (cinqueeento) copie il prezzo è ridotto a 250 lire.
Le spedizioni sono tutte in contrassegno.
Per le richieste da 500 copie in su il pagamento è a quattro mesi spedizione a
mezzo tratta.
Tutte le vendite sono in assoluto e senza rese.

ln programmazione nella stessa collana


- Comune zamorana, Comunicato urgente contro lo spreco L. 1.000
- La Hormiga, lnquinamento L. 1.000
- M. Brinton. L'irrazionale in politica L. 1.000

Potrebbero piacerti anche