Sei sulla pagina 1di 46

GEOTECNICA

 
 
LEZIONE  13  
CEDIMENTI  
delle  FONDAZIONI  SUPERFICIALI  
 
 

1
Ing.  Alessandra  Nocilla  
CEDIMENTI  

Principio   delle   tensioni   efficaci   Δσ = Δσ - Δu


(Terzaghi,  1923)   in  termini  incrementali  

In   questa   forma   l equazione   mostra   che   le   tensioni   efficaci   possono   variare,   causando   effeN   misurabili,   sia  
cambiando  le  pressioni  neutre  (o  intersQziali)  a  tensioni  totali  costanQ  sia  cambiando  le  tensioni  totali  e  mantenendo  
inalterate  le  pressioni  intersQziali.  Inoltre,  se  gli  incremenQ  di  tensione  totale  e  neutre  sono  uguali  tra  loro,  le  tensioni  
efficaci  restano  invariate.  

Solo  il  cambiamento  di  tensioni  efficaci  influenza  il  cedimento  del  terreno!  

In  questa  lezione  ci  limiteremo  al  calcolo  del  cedimento  dovuto  al  carico  trasmesso  dalle  fondazioni  superficiali.  La  
sQma  dei  cedimenQ  aSesi  è  necessaria  per  valutarne  l’ammissibilità  in  condizioni  di  esercizio,  e  quindi  per  valori  del  
carico  e  delle  tensioni  indoSe  molto  inferiori  a  quelli  che  producono  la  roSura  nel  terreno  (SLE  e  non  SLU)    

2  
CEDIMENTI  

La  progeSazione    di  una  qualunque  struSura  che  interagisce  con  il  terreno  richiede  la  sKma  dei  cedimenK  
della  stessa,  e  nella  maggioranza  dei  casi,  la  distribuzione  nello  spazio  e  nel  tempo  dei  cedimenQ  cosQtuisce  
il  faSore  che  più  condiziona  le  scelte  progeSuali.  

DEFINIZIONE  DELLA  TIPOLOGIA  DEI  CEDIMENTI  

EFFETTO  DEI  CEDIMENTI    


ENTITA  DEL  DANNO  
CEDIMENTI  AMMISSIBILI  

CALCOLO  DEI  CEDIMENTI   Calcolo  delle  tensioni  

TERRENI  COESIVI   TERRENI  INCOERENTI  

3  
TIPOLOGIA  DEI  CEDIMENTI  

Tilt                                                            
Cedimento  uniforme   (rotazione  nel  piano  verQcale)   Cedimento  disuniforme  

Non   sono   in   generale   criQci.   La   La   rotazione   causa   Sono   in   generale   criQci.   Alcune  
loro   limitazione   deriva   da   una   l aumento   progressivo   s t r u S u r e   p e r d o n o   l a   l o r o  
c o n v e n i e n z a   t e c n i c a :   s e   della   pressione   sul   funzionalità   per   valori   molto   piccoli  
superano   i   150-­‐300mm   danno   piano   verso   dove   si   del   rapporto   δ/l   (distorsione  
p r o b l e m i   a l l e   t u b a z i o n i   inclina,   aggravando   la   angolare).   La   loro   criQcità   è   legata  
collegate  alla  struSura.   situazione.   alla   struSura   e   alla   possibilità   che  
essa  ha  di  sopportarli.   4  
CEDIMENTI  AMMISSIBILI  
Cedimento  ammissibile  =  massimo  cedimento  che  una  struSura  può  sopportare  

5  
CALCOLO  DEI  CEDIMENTI  
DIFFICOLTA  

La   previsione   dei   cedimenQ   assoluQ   e   differenziali   cosQtuisce   un   compito   estremamente   difficile.   Le   cause   sono   da  
ricercare  in  molteplici  faSori,  legaQ  ai  seguenQ  aspeN:  

1.  Esistono  molte  incertezze  per  quanto  concerne  il  calcolo  delle  tensioni  indoSe  in  un  mezzo  caraSerizzato  da  
anisotropia  e  eterogeneità;  
2.  i   parametri   di   deformabilità   sono   influenzaK   dalla   storia   tensionale   del   deposito,   dal   disturbo   subito   dal  
campione  durante  la  fase  di  prelievo  e  preparazione  in  laboratorio,  dalla  tecnica  di  riconsolidazione  uQlizzata,  dal  
metodo  adoperato  per  la  misura  delle  deformazioni,  dal  livello  delle  sollecitazioni  e  dallo  stress-­‐path  seguito;  
3.  L enQtà  dei  cedimenK  differenziali  è  condizionata  dalla  natura  del  deposito,  dalla  variabilità  spaziale  delle  sue  
caraSerisQche  meccaniche,  dalle  modalità  esecuKve  della  fondazione,  dal  Kpo  della  fondazione  e  dalla  rigidezza  
della  sovrastruWura.  

Risulta   quindi   complicato   elaborare   un   modello   che   prenda   in   considerazione   tuN   quesQ   faSori   nel   rispeWo   delle   leggi  
della  meccanica,  che  sia  aderente  alla  realtà  e  sufficientemente  agevole  da  poter  essere  facilmente  adoperato.  

Nella  praKca  
progeWuale  

Si   fa   uso   di   METODI   SEMPLIFICATI,   a   volte   puramente   empirici,   la   cui   affidabilità   è   stata   verificata   confrontando   le  
previsioni  con  le  misure  del  comportamento  di  opere  in  vera  grandezza.  È  necessario  avere  percezione  della  complessità  
del  problema  fisico  e  consapevolezza  dei  limiQ  dei  modelli  e  schemi  adoSaQ.  
6  
METODI  SEMPLIFICATI  PER  IL  CALCOLO  DEI  CEDIMENTI  

FASI    DEL  CALCOLO  DEI  CEDIMENTI  COI  METODI  SEMPLIFICATI  

1.  Si  determina  il  profilo  geotecnico  del  terreno,  in  base  alle  indagini  eseguite.  

2.  Si  calcolano  gli  incremenK  di  tensione  verKcale  nel  terreno  di  fondazione,  incremenQ  determinaQ  dai  carichi  
agenQ  sul  piano  di  fondazione.  

3.  Si   scelgono   le   caraWerisKche   tensioni-­‐deformazioni-­‐tempo   rappresentaQve   dei   vari   straQ   di   terreno  


interessate  dalle  variazioni  di  tensione  verQcale,  sulla  base  delle  indagini  geotecniche,  e  si  calcolano  le  tensioni  
verKcali  litostaKche.  

4.  Si  calcolano  le  deformazioni  dei  vari  straK.  

5.  Si   valuta   l andamento   dei   cedimenK   nel   tempo,   per   terreni   a   bassa   permeabilità.   Differenziazione   fra   un  
cedimento  in  condizioni  non  drenate  (a  breve  termine)  e  uno  in  condizioni  drenate  (a  lungo  termine).  

7  
 
CALCOLO  CEDIMENTO  EDOMETRICO  
 
 

8  
COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE EDOMETRICA
CALCOLO  DEL  CEDIMENTO     CONDIZIONI  
CALCOLO  DEL  CEDIMENTO  TOTALE  DI  CONSOLIDAZIONE  PRIMARIA  IN  TERRENO  COESIVO   EDOMETRICHE  

In  condizioni  edometriche  è  possibile  calcolare  il  cedimento  ΔH,  considerando  l’altezza  inziale  dello  strato  H0  .  
V’ cL’indice  
V’ dei  
+'V vuoQ  inziale  e0  e  la  variazione  dell’indice  dei  vuoQ  Δe,  conseguente  all’applicazione  del  carico.  
v0 v

'V
v
'H

V’ , e ) H
v0 0 0
C
c

V’ (log)
v
ΔVcedimento
il calcolo del ΔH di e0 − e1 Δe primaria di euno
consolidazione 0 "e
strato
1 Hdi0
= = = !H = = !e
V0 H0 1 + e0 1 + e0 1+ e0 1+ e0
9  
afico e-logV’v si può infatti osservare che nel caso più generale
CALCOLO  
CapitoloDEL  7CEDIMENTO     CONDIZIONI  COMPR
CALCOLO  DEL  CEDIMENTO  TOTALE  DI  CONSOLIDAZIONE  PRIMARIA  IN  TERRENO  COESIVO   EDOMETRICHE  

e
H0
!H = !e V’ V’ c V’ +'V
1+ e0 v0 v0 v

TERRENO  SOVRACONSOLIDATO  CON  CARICO  Δσ  CHE  


SUPERA  σ’c:  Facendo  riferimento  al  grafico  e-­‐logσ’v  si  
p u ò   o s s e r v a r e   c h e   n e l   c a s o   d i   t e r r e n o   C
r 1 'H
sovraconsolidato  (assumendo  Cr=  Cs)  

! 'c ! ' + !! v
!e = Cr log + Cc log v0 V’ , e )
v0 0
! 'v0 ! 'c 'e
C
c

H0 " ! 'c ! 'v0 + !! v % 1


!H = $Cr log + Cc log '
1+ e0 # ! 'v0 ! 'c &
V’ (log)
v
TERRENO  SOVRACONSOLIDATO  CON  CARICO  Δσ  CHE  NON  SUPERA  σ’c  
Figura 7.10 – Schema per il calcolo del cedimento di conso
! 'v0 + !! v terreno coesivo H0 " ! 'v0 + !! v %
!e = Cr log !H = C log
$ r '
! 'v0 1+ e0 # ! 'v0 &
TERRENO  NORMALCONSOLIDATO     Facendo riferimento al grafico e-logV’v si può infatti oss
di terreno sovraconsolidato
H0 " (assumendo
! 'v0 + !! v % Cr = Cs):
! 'v0 + !! v !H =V ' $Cc logV '  'V '
!e = Cc log 10  
! 'v0 'e C s ˜ log 1+ c e0C#c ˜ log vo ! 'v0 v !&

V vo
'
Vc'
CALCOLO  DEL  CEDIMENTO     CONDIZIONI  
COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE EDOMETRICA
CALCOLO  DEL  CEDIMENTO  TOTALE  DI  CONSOLIDAZIONE  PRIMARIA   EDOMETRICHE  
IN  TERRENO  STRATIFICATO  

Se   si   fa   riferimento   all’espressione   con   mv   ,   si   deve   tenere   conto   che   tale   parametro   dipende   dal   livello   tensionale   e  
quindi  va  scelto  opportunamente  in  funzione  dell’intervallo  considerato.  

V’ c n V’ +'V
v0 v
!H = " H 0i # !! vi # mvi
i=1
'V
Nel   caso   di   carico   uniformemente   v
distribuito   sul   piano   campagna.   Il   carico   è   'H
costante  con  la  profondità.  
H0i   mv0i   i  
!! vi = !! v V’ , e )
v0 0 H
0
C
c
n
!H = "1 H 0i # !! v # mvi
i=1

V’ (log) 11  
v
CALCOLO  DELLE  TENSIONI  

Per  calcolare  i  cedimenQ  occorre  conoscere  lo  stato  di  tensione  prodoSo  nel  terreno  dai  carichi  applicaQ  sul  piano  di  
fondazione.    

Δq  
INCREMENTO  DI  CARICO  IN  
CONDIZIONI  EDOMETRICHE.   z z

σ v0 = γ z σ v = σ v 0 + Δq = γ z + Δq

H H
C E D I M E N T O   d e l l o  
strato  di  spessore  H:  
w = ∫ ε z dz = ∫ mv Δσ v dz w = mv Δσ v H
0 0 a s s u m e n d o  
m v =   c o s t   e  
Δσv=  cost  

P  
INCREMENTO  DI  CARICO  
DOVUTO  A  CARICO  PUNTUALE     z z

?  
σ v0 = γ z σ v = σ v0 +
12  
 
CALCOLO  DELL’INCREMENTO  DELLO    
STATO  TENSIONALE  IN  CONDIZIONI  
DI  CARICO  NON  EDOMETRICHE  
 
 

13  
CALCOLO  DELLE  TENSIONI  
INCREMENTO  DI  TENSIONE  
DOVUTO  A  CARICO  PUNTUALE    
L esperienza  ha  dimostrato  che  la  tensione  verQcale  può  essere   TEORIA  DELL’ELASTICITA  
determinata,  aSendibilmente,  ricorrendo   alla  

Boussinesq   (1885),   per   mezzo   semi-­‐


infinito  elasQco,  omogeneo  e  isotropo.  

È   indipendente   da   E   e   dal  
modulo  di  Poisson  ν.  

14  
NB:  il  valore  di  σv  è  da  intendersi  come  incremento,  ovvero  come  un  Δσv.  Il  cedimento  è  dovuto  solo  all’incremento.    
CALCOLO  DELLE  TENSIONI  
INCREMENTO  DI  TENSIONE  
DOVUTO  A  CARICO  PUNTUALE     TENSIONE  VERTICALE  σv  

3P 3 2 2 !5/2 P Valutazione   dell’incremento   di  


! z = qv = z (r + z ) = 2 Ii tensione   verQcale   responsabile  
2" z dei  cedimenQ.  
−5 / 2
3 ⎡ ⎛ r ⎞2 ⎤ FATTORE  DI  INFLUENZA:  dipende  dal  rapporto  
Ii = ⎢1 + ⎜ ⎟ ⎥
2π r/z:   lo   si   può   calcolare   una   volte   nota   la  
⎢⎣ ⎝ z ⎠ ⎥⎦
posizione   del   punto   rispeSo   al   punto   di  
applicazione.  È  quindi  indipendente  dal  carico  
P applicato.  

IncremenK  dello  sforzo  verKcale  causaK  da  un  carico  puntuale.   Curve  di  uguale  pressione  verKcale   15  
z=0 è infinita
decrescere tendendo al per
valore poi decrescere monotonicamente
zero. A titolo di esempioalincrescere Figuradi 6.4
z. Per r>0,rappresentate
sono la pressione le
distribuzioni verticale
di vale 0 alla
tensione profondità
verticale z=0, da
indotte poi
CALCOLO   cresce
un
DELLE   con zconcentrato
Tcarico
ENSIONI   fino ad un valore
P = massimo
100kN alleper poi
distan-
INCREMENTO   D I   T ENSIONE  
decrescere tendendo al valore zero. A titolo di esempio in Figura 6.4 sono rappresentate le
ze rDOVUTO  
= 0m, A2m e 5m.
 CARICO  
distribuzioni PUNTUALE    
di tensione verticale TENSIONE  VERTICALE  σv  
indotte da un carico concentrato P = 100kN alle distan-
ze r = 0m, 2m e 5m. Vz (kPa)
12
0 1 Vz (kPa)
2 3 4 5
12
0 0 1 2 3 4 5
Z = 2m 0
Z = 2m
Z = 5mZ = 5m
8 8 Z = 10m
Z = 10m
55
Vz (kPa)
Vz (kPa)

z (m)
10

z (m)
4 10
4
r = 0m
15
r = 2m
r = 0m
15 r = 5m
0 r = 2m
-10 -5 0 5 10 20 r = 5m
0 r (m)
-10 -5 0 5 10 20
Figura 6.3 - Distribuzioni di tensione verticale Figura 6.4 - Distribuzioni di tensione vertica-
r (m)
indotte in un semispazio alla Boussinesq da un le indotte in un semispazio alla Boussinesq da
carico P=100kN alle profondità z = 2m, 5m e un carico P = 100kN alle distanze r = 0m, 2m
ANDAMENTO  
Figura 6.3 -10mDistribuzioni DELLA   TENSIONE  
di tensione VERTICALE:  
verticale ANDAMENTO  
Figura DELLA   TENSIONE   VERTICALE:  
5m 6.4 verQcali  
eTensioni   - Distribuzioni di tensione vertica-
indoSe   in   un   semispazio   di  
Tensioni   verQcali   indoSe   in   un   semispazio   di  
indotte Boussinesq  
in un semispazio alla Boussinesq da
da   un   carico   P=   100kN   alle   un le indotte in un semispazio
Boussinesq  da  un  carico  P=  100kN   allaalle  
Boussinesq
distanze   da
Poiché
carico P=100kN
profondità   2per
m,  5l’ipotesi
z=  alle m  e  10m  di elasticità
profondità z = 2m, lineare
5m èevalido ilr  =principio
un carico  0m,  2P e  di
m  = m  sovrapposizione
5100kN alle distanze deglireffet-
= 0m, 2m
10m ti, la soluzione di Boussinesq è stata integrata per ottenere le soluzioni elastiche relative a
e 5m 16  
differenti condizioni di carico applicato in superficie.
Le più frequentemente usate nella pratica professionale sono le seguenti.
CALCOLO  DELLE  TENSIONI  
INCREMENTO  DI  TENSIONE  
DOVUTO  A  CARICO  PUNTUALE     TENSIONE  VERTICALE  σv  

SOLUZIONE   DI   WESTERGAARD,   1938:   altra   soluzione   presente   in   leSeratura.   Considera   l ammasso   elasQco  
suddiviso   in   straK  sofli  orizzontali  e  vicini,  formaQ   da   materiale   non   elasKco   che   ammeSe  deformazioni  verQcali  
ma   non   orizzontali.   I   risultaQ,   rispeSo   a   Boussinesq,   sono   diversi   e   la   differenza   diviene   importante   nelle  
immediate  vicinanze  dell impronta  di  carico.  
2 −3 / 2
Q 1 ⎡ ⎛ r ⎞ ⎤
σ z = qv = I wi I wi = ⎢1 + 2⎜ ⎟ ⎥
z2 π ⎢⎣ ⎝ z ⎠ ⎥⎦

17  
Una fondazione superficiale trasmette al terreno il carico proveniente dalla struttura in e-
levazione. Le pressioni mutue all’intradosso della fondazione sono dette pressioni di
PRESSIONI  
contatto. La ONTATTO   delle pressioniRIGIDEZZA  
DI  Cdistribuzione di contattoDELLA  
dipende FONDAZIONE  
dall’entità e distribuzione
del carico all’estradosso della fondazione, dalla rigidezza della struttura di fondazione e
dalla rigidezza del terreno di fondazione.
In Figura 6.1
PRESSIONI   DI   sono qualitativamente
CONTATTO:   rappresentati
la   distribuzione   gli effettidi  
delle   pressioni   della rigidezza
contaSo   delladall’enQtà  
dipende   struttura e   distribuzione   del   carico  
di fondazionedeella  
all’estradosso   della rigidezzaddel
fondazione,   alla  terreno di dappoggio
rigidezza   sulladdistribuzione
ella  struSura   i  fondazione  edella
 dalla  pressione
rigidezza  del  terreno  di  fondazione.    
di contatto per fondazioni soggette ad un carico uniforme.

a) fondazioni b) fondazioni c) fondazioni


flessibili rigide FONDAZIONE  
semi-rigide   RIGIDA   (ELEVATA   RIGIDEZZA)   :  
p Se  pla   fondazione   ha   rigidezza   infinita,   subisce  
p cedimenQ   uniformi.   Lo   schema   di   fondazione  
schema infinitamente   rigida   si   applica,   ad   esempio,   a  
plinQ  in  calcestruzzo,  alQ  e  poco  armaQ.  
p W min p p W Wmax
1)  ARGILLE   (BASSA   RIGIDEZZA   ovvero  
min
p Wmax W

q max q
su argilla q m in R I G I D E Z Z A   M I N O R E   r i s p e S o   a l l a  
min

q max
fondazione)   :   le   pressioni   di   contaSo   sono  
massime  al  bordo  e  minime  in  mezzeria.    
Wmin p Wmin
W max W p Wmax
p
p 2)  SABBIE  (RIGIDEZZA  ELEVATA)  le  pressioni  di
q  
su sabbia q min
q max max

contaSo   sono   massime   al   centro   e   minime  


al  bordo.    

Figura 6.1: Pressioni di contatto e cedimenti per fondazioni superficiali su terreno omogeneo
soggette a carico
FONDAZIONE   verticale uniforme
 FLESSIBILE   (BASSA    RIGIDEZZA)  :  Lo  schema  si  applica,  ad  esempio,  alle  fondazioni  dei  rilevaQ.  
1) 
Se laARGILLE  
fondazione(BASSA   RIGIDEZZA  
è priva ovvero  
di rigidezza, RIGIDEZZA  
ovvero UGUALE   aalla  
non resistente fondazione)  
flessione, la   distribuzione   delle   pressioni   di  
la distribuzione
dellecontaSo  
pressioni è  ediguale  
contattoalla  dèistribuzione  
necessariamentedel  carico  
eguale applicato,   e  la  sua  deformata  
alla distribuzione del carico si  adaSa  
applica- ai  cedimenQ  del  terreno.  
to, eSABBIE  
2)  la sua deformata
(RIGIDEZZA   si adatta
ELEVATA   ai cedimenti del terreno.
ovvero   RIGIDEZZA   Se ELEVATA  
PIU’   il terreno di appoggio
della   ha egua-
fondazione)   il   cedimento   è   minimo   in  
le rigidezza sotto ogni punto della fondazione (argilla), il cedimento è massimo in mezze-
mezzeria  e  massimo  al  bordo.  
ria e minimo al bordo, ovvero la deformata ha concavità verso l’alto. Se invece il terreno
18  
di appoggio ha rigidezza crescente con la pressione di confinamento (sabbia), il cedimen-
to è minimo in mezzeria e massimo al bordo, ovvero la deformata ha concavità verso il
PRESSIONI  DI  CONTATTO   RIGIDEZZA  DELLA  FONDAZIONE  

Effef  della  rigidezza  su  suolo  di  diversa  rigidezza  (argille  o  sabbie)  

CEDIMENTI  
Fondazione  flessibile  

su  suolo  con  bassa   su  suolo  con  elevata  


rigidezza  (argilla)   rigidezza  (sabbia)  

PRESSIONE  DI  CONTATTO    


Fondazione  rigida  

su  suolo  con  bassa   su  suolo  con  elevata  


rigidezza  (argilla)   rigidezza  (sabbia)  

19  
INCREMENTO  DI  TENSIONE  DOVUTO  A   CALCOLO  DELLE  TENSIONI  
CARICO  DISTRIBUITO  SU  AREA  FINITA   TENSIONE  VERTICALE  σv  

Ipotesi:    
1.  Membrana  flessibile  
2.  Carico  distribuito  uniforme.  

SOLUZIONE   DI   BOUSSINESQ:   integrando   la   relazione   per   carico   punQforme   ad un area   di   dimensioni   finite,  
                           secondo  il  principio  di  sovrapposizione  degli  effef.  

NELLE  APPLICAZIONI  PRATICHE  vengono  forniQ:  


1.  L andamento  di  σv    (deSo  anche  σz)    in  funzione  di  z    sull’asse  o  sul  cento  della  superficie  di  carico  
2.  L andamento  delle  curve  di  uguale  pressione  verQcale,  in  una  sezione  trasversale  

σ z = qv = q I s

Is   è   un   coefficiente   adimensionale,   funzione   della   forma   della   fondazione   (ovvero   dell’area   di   distribuzione   del  
carico)  e  del  rapporto  z/B  (B=  più  piccola  dimensione  trasversale  della  superficie  di  carico).  

20  
INCREMENTO  DI  TENSIONE  DOVUTO  A   CALCOLO  DELLE  TENSIONI   ANDAMENTO   IN   CORRISPONDENZA  
CARICO  DISTRIBUITO  SU  AREA  FINITA   TENSIONE  VERTICALE  σv   DELLA   VERTICALE   AL   CENTRO  
DELL AREA  DI  CARICO.  

Cerchio  di  raggio  R   Cerchio  di  raggio  R  


(B=2R),  piastra   (B=2R),  piastra  
rigida   flessibile  

Fondazione  
nastriforme  

1,  2,  3,  Fondazione  reWangolare  con  diversi  


valori  di  L/B  

21  
INCREMENTO  DI  TENSIONE  DOVUTO  A   CALCOLO  DELLE  TENSIONI  
CARICO  DISTRIBUITO  SU  AREA  FINITA   TENSIONE  VERTICALE  σv  

Cerchio  di  raggio  R  


(B=2R),  pastra  
flessibile  

Curve  di  uguale  pressione  verKcale  

22  
INCREMENTO  DI  TENSIONE  DOVUTO  A   CALCOLO  DELLE  TENSIONI  
ANDAMENTO   SULLA   VERTICALE  
CARICO  DISTRIBUITO  SU  AREA  FINITA   TENSIONE  VERTICALE  σv   p e r   L A N G O L O   d i     A R E A  
RETTANGOLARE    DI  CARICO.  

ABACO   DI   FADUM:   grazie   al   principio   di  


s o v r a p p o s i z i o n e   d e g l i   e ff e N ,   c o n s e n t e   l a  
determinazione   dell incremento   di   tensione   al   di  
soSo   di   qualsiasi   area   flessibile,   caricata  
uniformemente,   che   possa   essere   suddivisa   in  
reSangoli.    

23  
ESEMPIO  1  
INCREMENTO  DI  TENSIONE  DOVUTO  A  
CARICO  DISTRIBUITO  SU  AREA  FINITA   TENSIONE  VERTICALE  σv  

Immaginiamo  di  applicare  un  carico  di  1500kN  su  una  fondazione  superficiale  quadrata  con  B=L  =2m.    
Determinare  la  tensione  verQcale  per  un  punto  alla  profondità  z  di  5m  soSo  il  centro  della  fondazione  nelle  ipotesi:  
1.  Il  carico  è  uniformemente  distribuito  sul  piano  della  fondazione  
2.  Il  carico  è  puntuale  sul  centro  del  piano  della  fondazione.  

CARICO  UNIFORME   CARICO  PUNTUALE   r


=0
z
1500
q= 2
= 375 kN / m2
2

B/2 1
m=n= = = 0,2
z 5
Fadum  (come  in  verde  slide        
precedente)  
K = 0,018
1   2   I p = I i = 0,478
3   4  
Q 1500
σ z = 4qK = 4 × 375 × 0.018 = 27 kN / m2 σz = I
2 i
= 2
× 0,478 = 29kN / m2
z 5
z   =5m,   B=2m,   ovvero   z   <   3B,   l assunzione   del   carico   puntuale,   per   profondità   inferiori   a   3B   (in   questo   caso   intesa  
come   la   massima   dimensione   della   fondazione),   non   dovrebbe   considerarsi,   perché   comporta   una   sovrasQma  
dell’incremento  del  carico.   24  
INCREMENTO  DI  TENSIONE  DOVUTO  A   ESEMPIO  2  
CARICO  DISTRIBUITO  SU  AREA  FINITA   TENSIONE  VERTICALE  σv  

Si   immagini   di   applicare   un   carico   di   300kN/m2   su   una   fondazione   superficiale  


reSangolare  di  6m  x  3m.    
Determinare  la  tensione  verQcale  per  un  punto  alla  profondità  z  di  3m  nel  punto  
A  (a  1,5m  dal  bordo)  in  corrispondenza  all’asse  centrale  della  fondazione.  

B = 3m L = 6m

Per   la   sovrapposizione   degli   effef   si   possono   sommare   gli  


apporK  +  dei  reWangoli  (1)  e  gli  apporK  –  dei  reWangoli  (2)  

B1 = 3m L1 = 4,5 B2 = 3m L2 = 1,5

A P P O R T O  
P O S I T I V O   B1 3 L1 4,5
m= = =1 n= = = 1,5 K1 = 0,193
RETTANGOLI  (1)   z 3 z 3 Fadum  

A P P O R T O   B 3 L2 1,5 K2 = 0,120
N E G A T I V O   m = 2 = =1 n= = = 0,5 Fadum  
z 3 z 3
RETTANGOLI  (2)  

σ z = 2 × q × K1 − 2 × q × K2 = 2 × 300 × 0,193 − 2 × 300 × 0,120 = 44kN / m2


25  
formemente distribuito su un’area rettangolare, il valore di 'Vv può essere stim
INCREMENTO  DI  TENSIONE  riare dellaA  profondità
DOVUTO   z, Dipotizzando
CALCOLO   che il carico si diffonda conMETODO  
ELLE  TENSIONI   un rapporto 2
CARICO  DISTRIBUITO  SU  A7.11).
REA  FINITA  
Alla profondità z risulta, quindi: APPROSSIMATO  

q˜L˜B
'V v (z) !
L  z ˜ B  z
Se  si  fa  riferimento  all’espressione  con  mv  ,  si  deve  tenere  conto  che  tale  parametro  dipende  dal  livello  tensionale  e  
quindi  va  scelto  opportunamente  in  funzione  dell’intervallo  considerato.  
Nelle Eq. 7.17 e 7.18 il valore dell’incremento di pressione verticale, 'Vvi, è r
mezzeria di ciascun sottostrato.
Nel   caso   in   cui   il   carico   sia   distribuito   ed  
infinitamente   esteso,   il   conseguente  
incremento   della   tensione   verQcale   si   Impronta di carico
riduce  al  crescere  della  profondità  e  varia  
in   direzione   orizzontale.   Tale   incremento   è   B
calcolato   con   la   teoria   dell’elasKcità   in  
funzione   della   geometria   dell’impronta   di  
carico.   In   prima   approssimazione   si   piò   L
ipoQzzare   che   il   carico   si   diffonda   con   un  
rapporto  2:1.  
L

APPROCCIO  SEMPLIFICATO  
2
z z
q"L"B 1

!! 'v (z) =
'Vvi
(L + z)" (B + z)
z/2 z/2
L+z
Figura 7.11 – Schema semplificato per il calcolo della diffusione26delle
  tensio
 
CALCOLO  DEI  CEDIMENTI  
PER  TERRENI  COESIVI  
 
 

27  
CALCOLO  DEI  CEDIMENTI   TERRENI  COESIVI  

St = Si + Sc + Ss
Il  cedimento  totale  è  pari  alla  somma  del  cedimento  istantaneo  (a  breve  termine,  in  CND)  più  il  cedimento  legato  alla  
consolidazione  (a  lungo  termine,  CD)  più  infine,  il  cedimento  legato  a  fenomeni  di  consolidazione  secondaria.  

Il   cedimento   istantaneo   (a   breve   termine,   in   CND)  


Si avviene,  in  terreni  a  bassa  permeabilità  come  le  argille,  a  
volume  pressochè  costante  (distorsione).    
Il   cedimento   di   consolidazione   (a   lungo   termine,   in   CD)  
Sc avviene   contemporaneamente   al   fenomeno   della  
consolidazione   primaria   e   alla   dissipazione   delle   Δu  
insorte  all applicazione  istantanea  del  carico.  
Il   cedimento   secondario   è   legato   a   fenomeni   di   creep,  
Ss raggiustamento   dello   scheletro   solito   soSo   carico  
costante.   Termine   spesso   trascurato.   Può   essere  
rilevante  per  le  argille  organiche  e  le  torbe.  
 

St = Si + S c
Rilevante  solo  per  terreni  argillosi  ad  alta  e  media   28  
plasQcità  o  per  bassa  plasQcità  e  struSura  instabile.  
CALCOLO  DEI  CEDIMENTI   TERRENI  COESIVI  
CEDIMENTO  IMMEDIATO   Si
Il   cedimento   immediato   si   manifesta   via   via   che   viene   applicato   il   carico   durante   la   costruzione   dell’opera   geotecnica,   e  
pertanto   spesso   è   poco   temibile,   sia   perché   può   essere   recuperato   riportando   in   quota   la   struSura,   sia   perché  
normalmente   precede   la   messa   in   opera   delle   parQ   più   vulnerabili   (pavimentazioni,   rivesQmenQ,   finiture).   Viene   di  
norma  calcolato  in  termini  di  tensioni  totali  e  in  CND  con  la  teoria  dell’elasQcità  (TDE).    
L’applicazione   della   TDE   è   in   parte   giusQficata   dal   basso  
valore  delle  tensioni  (e  quindi  delle  deformazioni)  indoSe  dal  
Si = teoria dell ' elasticità carico  
Capitolo 16 di   esercizio.   Incertezza   sulla   scelta  
CEDIMENTI DIdei   parametri
FONDAZIONI SUPERFICIALI  
elasQci  più  appropriaQ.  

ni di terreno almeno in parte disturbato e sono affette da errori di varia natura che com-
COEFFICIENTE  DI  POISSON  ν
portano tutti una sottostima della rigidezza, D
MODULO   siaI  perché nel volume significativo
DEFORMAZIONE   Eu   la defor-
mazione media in condizioni di esercizio è molto inferiore al valore Haf/FS.
Pertanto, o si dispone di misure sperimentali di laboratorio eseguite con apparecchiature
In  CND  le  variazioni  di  volume  sono  nulle.     Si  
di fa   riferimento  
grande precisione2 sual   modulo  
campioni secante  
a minimo disturbo, per  
oppuredeformazioni   assiali  valori
è preferibile utilizzare εa  
pari   a   ½   mediante
di Eu ottenuti o   ⅓   del   valore  empiriche
correlazioni della   daεaprove
  a   roSura.  
in sito e/o daValori  
misure ditroppo
cedimenti  
εv  =  0.  Per  la  LEGGE  DI  HOOKE  si  ha:  
cautelaQvi  
di opere in verase   non   si  Ad
grandezza. hanno  
esempioapparecchiature  
in Tabella 16.1 sono presentati che   misurano   tale  
i valori orientativi
1 # del rapporto fra il modulo
rigidezza   con   estrema   E , stimato mediante back analyses di strutture
u precisione   e   accuratezza   su   campioni   realizzate sudi ter-
 
!1 = ! $" 1 " # (" 2 + " 3 )%& reni coesivi diversi, e la resistenza al taglio non drenata, cu, ottenuta con prove triassiali
minimo   disturbo.  Meglio  riferirsi  a  correlazioni  empiriche.  
E non drenata su campioni “indisturbati” di terreno.

Tabella 16.1: Stima del modulo di deformazione non drenato per terreni a grana fine
1! 2 " Eu/cu
!V = !1 + ! 2 + !3 = (# 1 + # 2 + # 3 ) = 0 !"#$
E IP < 30 30 < IP < 50 IP > 50
<3 800 400 200
3y5 500 300 150
Da  cui  deriva  che  :   >5 300 200 100

! = 0, 5 Come abbiamo visto nel Capitolo 6 (“Pressioni di contatto e diffusione delle


29pressioni
 
un semispazio elastico”), una pressione verticale uniforme agente su una fondazione di
in

dimensioni finite determina una pressione di contatto e un cedimento che dipendono dal
CALCOLO  DEI  CEDIMENTI   TERRENI  COESIVI  
CEDIMENTO  IMMEDIATO   Si JANBU  ET.  AL.  (1956)  
L/B  
µ1

Mezzo  
elasKco    
Eu  e  ν=  0,5  

In   cui   µ1   e   µ0sono   faSori   dipendenQ  


rispeNvamente   dallo   spessore   dello   strato  
comprimibile  e  dalla  profondità  del  piano    di   H/B  
fondazione    
µ0

qB
Si = µ0 × µ1 L/B  
Eu
D/B   30  
C E D I M E N T O   D I   CALCOLO  DEI  CEDIMENTI   TERRENI  COESIVI  
CONSOLIDAZIONE  

L’applicazione   di   un   carico   su   area   finita   in   superficie   producono   in   generale   incremenQ   delle   tensioni   principali  
maggiori  e  minori  diverse  fra  loro  (Δσ1≠  Δσ2).  Il  cedimento  di  consolidazione  è  dovuto  alla  dissipazione  delle  Δu  che  si  
determinano  per  effeSo  di  questo  incremento  di  tensioni  e  che  possono  essere  valutate  secondo  l’espressione  fornita  
da  Skempton:  

!u = B #$!! 3 + A ( !! 1 " !! 3 )%&


Con  A  e  B  parametri  di  Skempton  (vedi  lezione  8),  se  il  terreno  è  saturo  B  =  1.  

Ciò  premesso,  il  cedimento  di  consolidazione  di  una  fondazione  superficiale  di  area  finita  su  argilla  satura  dovrebbero  
essere   determinare     tenendo   in   considerazione   le   effefve   condizioni   al   contorno,   che   in   generale   non  
corrispondono  alle  condizioni  edometriche.    

TuWavia  la  sQma  dei  cedimenQ  è  abitualmente  oSenuta  con  un  metodo  calcolo  semplificato  (METODO  DI  TERZAGHI)  
che  si  basa  sulle  ipotesi  di  consolidazione  edometrica,  tenendo  conto  dell’effeNvo  incremento  del  carico  valutato  con  
la   teoria   dell’elasQcità   e   modificando   il   risultato   oSenuto   con   opportuni   coefficienK   correfvi   che   tengono   contro  
delle  approssimazione  indoSo.  

31  
CALCOLO  DEI  CEDIMENTI   TERRENI  COESIVI  
CEDIMENTO  
EDOMETRICO  
Capitolo 16 Sed METODO   DDII  FTONDAZIONI
CEDIMENTI ERZAGHI   (1943)  
SUPERFICIALI

Valutazione  
peso di volume,di  J,un   cedimento  
l’indice dei vuoti,di  
e0,Qpo   monodimensionale,  
gli indici di compressione, Cc,prodoSe  
e di ricompres- da   carico   di   limitate   dimensioni.   APPROCCIO  
EMPIRICO.  Hp:  1.  Deformazioni  
sione-rigonfiamento, del  terreno  
Cs, nonché la profondità dellasolo  
falda. verQcali  (εr  =0).  2.  Sovrappressione  inziale  in  c.  edometriche  (Δu=Δσv).  
q

J D p = q -J D
B
V'v OperaQvamente  :    
q
D D -­‐ S i   determinano   i   profili   della  
ZW
pressione  efficace  preesistente  σ’v0  
H1 H1

H2 H2 -­‐ S i   determinano   i   profili   della  


H3 H3 pressione   pressione   consolidazione  
HA
H4 H4
σ’c  .  Per  terreni  NC  è  σ’v0=  σ’c  
H5
V'v 0 + 'Vv
H5 -­‐ Si   determina   la   pressione   verKcale  
H6 H6 neWa  trasmessa  alla  fondazione  p=  q-­‐
H
γD.  
H7 H7
-­‐    Si   suddividono   gli   straK   argillosi   in  
HB straQ  di  modesto  spessore  
H8 H8

-­‐    Si   determinano   gli   incremenK   neN  


H9 H9 di   tensione   al   centro   di   ogni   strato  
V'v 0
V'c (Δσz)   con   la   TDE   fino   a   quando   Δσz >
0,1 σ v0.
-­‐ Si   uKlizzano  
Figura 16.5 - Metodoi   parametri  
edometricodi  
percompressibilità   edometrica  
la stima dei cedimenti significaQvi  
di consolidazione per   i   vari  
di fondazioni su- straQ   per   il   calcolo   del   cedimento.   Si  
perficiali
determinano  quindi,  al  centro  di  ciascuno  strato,  i  valori  di  σ’  , σ’  ,  Δσ ,  e ,  C ,  C (o,  in  alternaQva,  m )  
v0   c z   0 c r   v
 
-­‐   Si  sQma  il  cedimento  di  ogni  strato  secondo  quanto  riportato  nella  diaposiQva  seguente.  
2. Si determina e si traccia il profilo della tensione verticale efficace geostatica, V’v0, in 32  
-­‐   Sasse
i  sQma  
alla ifondazione.
l  cedimento  totale  S  tot  =  Σ ΔHi  
CALCOLO  DEI  CEDIMENTI   TERRENI  COESIVI  
CEDIMENTO  
EDOMETRICO   Sed METODO  DI  TERZAGHI  (1943)  

NoQ  i  valori  di  σ’v0  ,  σ’c  ,  Δσz  ,  e0,  Cc,  Cr  ,  il  cedimento  di  ogni  strato  va  valutato:  

-­‐   Se  σ’c  =  σ’v0                                                     Hi " ! 'v0 + !! v %


!H i = $Cc log '
terreno  NC:   1+ e0 # ! 'v0 &

-­‐   Se  σ’c  >  (σ’v0  +    Δσv)                                   Hi " ! 'v0 + !! v %


!H i = $Cr log '
terreno  OC:   1+ e0 # ! 'v0 &

-­‐   Se  (σ’v0  +    Δσv)    >  σ’c  >  σ’v0   Hi " ! 'c ! 'v0 + !! v %
!H i = $Cr log + Cc log '
 terreno  OC    che  diventa  NC:   1+ e0 # ! 'v0 ! 'c &

In  alternaQva,  noQ  i  valori  di  mv  ,  il  cedimento  di  ogni  strato  va  valutato:  

Con  mvi  ,  in  generale,  variabile  per  ogni  strato:   !H i = H i " !! vi " mvi

33  
CALCOLO  DEI  CEDIMENTI   TERRENI  COESIVI  
C E D I M E N T O   D I  
CONSOLIDAZIONE   Sc CORREZIONI  DI  SKEMPTON  E  BJERRUM  (1957)  

Il  cedimento  di  consolidazione  viene  calcolato  modificando  opportunamente  quello  edometrico  perché  in  generale  Δu  
<  Δσv.  Le  deformazioni  reali  sono  in  genere  inferiori  a  quelle  valutate  con  il  metodo  di  Terzaghi.  

il   cedimento   di   consolidazione   è   legato   alla   dissipazione   delle   Δu   che   si   creano.   Il  


Sc = µ Sed (*)   coefficiente   µ   dipende   dallo   spessore   dello   strato   compressibile   e   dal   parametro   di  
Skempton  A,  funzione  della  geometria  del  problema,  di  OCR  e  della  storia  tensionale.  

Condizioni   di   carico   S k e m p t o n  
m o n o d i m e n s i o n a l e ,   Δu = Δσ v Δu = Δσ 3 + A (Δσ1 − Δσ 3 ) Bjerrum  tengono  
considerata  con  Terzaghi   conto  Δu  <  Δσv  
H

∫ Δσ 3 ⋅ dz
µ = A + α (1 − A) α= 0
H

∫ Δσ 1 ⋅ dz
0

La  relazione  (*)  è  più  aderente  alla  realtà,  per  quanto  riguarda  le  
Δu,   ma   rimane   fondamentalmente   ancorata   all’ipotesi   che   la  
relazione   tra   la   deformazione   assiale   e   tensione   verQcale   sia   di  
Qpo  edometrico.  

Dal  grafico  è  possibile  notare  che  i  valori  di  µ  sono  inferiori  a  1  


ecceSo  che  per  le  argille  sensibili  (deSe  anche  sensiQve)  e  che,  a  
A   parità   di   rapporto   H/B,   diminuisce   all’aumentare   del   grado   di  
sovraconsolidazione.   34  
CALCOLO  DEI  CEDIMENTI   TERRENI  COESIVI  
CEDIMENTO  TOTALE  
St BURLAND  ET  AL.  (1978)  

ARGILLE  NC   ARGILLE  OC  

1 2
Si = 0,1 St Si = − St
3 3
Il  cedimento  istantaneo  è  un   Il   cedimento   istantaneo   è   un’aliquota   importante   dii  
piccola  parte  di  quello  totale   quello   totale.   Burland   et   al.(1977).   1/3     per   terreni   con  
pronunciato   comportamento   anisotropo   e   eterogeneo,  
Sc = Sed 2/3   per   straQ   di   spessore   rilevante   e   modulo   constante  
con  la  profondità.  In  generale  possiamo  dire  che:  
 
i  valori  di  µ  sono  prossimi  a  1  
Si = 0, 6 Sed
Sc = 0, 4 Sed
St = Si + Sc = 1,1 Sed
Relazione   ricavata   tramite  
o s s e r v a z i o n e   d i r e S a   s u l  
comportamento  di  opere  reali.  
St = Sed
35  
INFLUENZA   DELLA   RIGIDEZZA   CALCOLO  DEI  CEDIMENTI   TERRENI  COESIVI  
DELLA  FONDAZIONE   POULOS  E  DAVIS  (1974),  JANBU  ET.  AL.  (1956)  

Il  calcolo,  fino  adesso,  è  stato  condoSo  nell’ipotesi  di  carichi  applicaQ  su  una  superficie  flessibile.    
Se  la  fondazione  è  infinitamente  rigida:  

CEDIMENTO  DI  CONSOLIDAZIONE   soluzione  di  Poulos  e  Davis  (1956):  


1
superfici  rigide  circolari  o   S fond.rigida = ( Scentro + Sbordo ) fond. flessibile
nastriformi   2
1
superfici  rigide  reWangolari   S fond.rigida = ( 2 ! Scentro + Sbordo ) fond. flessibile
2
CEDIMENTO  IMMEDIATO   Teoria  dell’elas,cità.-­‐  soluzione  di  Janbu  et  al.  (1956)  

Si  =  cedimento  immediato  medio;  


qB q  =  carico  uniforme  
Si = Iw
Eu B  =  dimensione  della  fondazione  
Iw  =  coefficiente  di  influenza  che  dipende  dalla  forma,  dalla  rigidezza  della  fondazione,  
dallo  spessore  H  dello  strato  deformabile  e  della  profondità  D  del  piano  di  posa.  
 
Sono   staQ   proposQ   dei   diagrammi   dagli   stessi   autori   per   sQmare   il   cedimento   medio   ND   di   aree   reSangolari  
uniformemente   caricate,   poste   alla   profondità   D   e   con   uno   strato   rigido   alla   profondità   H   soSo   il   piano   di  
fondazione.  QuesQ  diagrammi  valgono  per  ν  =  0.5  (condizioni  non  drenate)  e  nell ipotesi  che  lo  strato  rigido  non  
influenzi  la  distribuzione  delle  tensioni  verQcali  e  orizzontali.  
36  
CALCOLO  DEI  CEDIMENTI   TERRENI  COESIVI  
LAMBE  (1964)  

Metodo  dello  stress  path    


metodo  molto  più  sofisQcato  

a)  Calcolo  degli  incremenK  di  tensione  in  più  punQ  significaQvi  al  di  soSo  della  fondazione  
b)  Esecuzione   in   laboratorio   di   prove   triassiali   seguendo   percorsi   tensionali   (stress   paths)  
prima  determinaQ.  
c)  Uso  delle  deformazioni  misurate  nelle  prove  per  calcolare  i  cedimenQ  

37  
CALCOLO   DEL   CEDIMENTO   CALCOLO  DEI  CEDIMENTI   TERRENI  COESIVI  
SECONDARIO   Ss
Il  cedimento  di  consolidazione  secondaria,  salvo  il  caso  delle  torbe  e  delle  argille  organiche,  viene  trascurato.  Viceversa  
viene  usualmente  condoSo  uQlizzando  la  relazione:  

t
S s = cαε ⋅ H 0 ⋅ log
t100

Cαε=  coefficiente  di  consolidazione  secondaria,  pari  all’incremento  di  deformazione  che  si  ha  nel  
dove   corso  di  una  prova  edometrica  (soSo  tensioni  efficaci  costanQ)  per  ciclo  logaritmico  del  tempo;  
H0  =  altezza  dello  strato  compressibile;  
T100  =  tempo  necessario  all’esaurimento  del  processo  di  consolidazione  primario.  

a)  La   consolidazione   secondaria   inizia   dopo   l’esaurimento   del   processo   di   consolidazione  


HP:  
primaria.  
b)  Il  valore  di  Cαε  può  ritenersi  costante  durante  tuSo  l’evolversi  del  cedimento  secondario.  

38  
 
CALCOLO  DEI  CEDIMENTI  
PER  TERRENI  INCOERENTI  
 
 

39  
CALCOLO  DEI  CEDIMENTI   TERRENI  NON  COESIVI  
Per  i  terreni  non  coesivi:  l’enQtà  dei  cedimenQ  è  sicuramente  in  molQ  casi  più  contenuta.  Il  loro  calcolo,  ad  ogni  modo,  
risulta  assai  complesso  essendo  i  parametri  di  compressibilità  non  facili  da  ricavare  →  difficoltà  di  prelevare  campioni  
indisturbaQ.  La  maggior  parte  dei  metodi  si  basa  sull’uso  direWo  dei  risultaK  delle  prove  in  sito.  

METODO  DI  BURLAND  E  BURBIDGE  (1985)  

Tale  metodo  è  uQlizzato  per  la  sQma  del  cedimento  di  fondazioni  su  sabbie  NC  e  OC,  dai  risultaQ  di  prove  SPT,  e  si  basa  
su  un analisi  staQsQca  di  oltre  200  casi  reali,  comprendenQ  fondazioni  con  0.8m<B<135m  
⎡⎛ 2 ⎞ ⎤ Nel   quale   q’   rappresenta   la   pressione   efficace   media   sul   piano   della  
S = C1C2C3 ⎢⎜ q'− σ vʹ′0 ⎟ B 0, 7 I c ⎥ fondazione  in  kPa,  σ’v0  la  pressione  verQcale  efficace  preesistente  sullo  
⎣⎝ 3 ⎠ ⎦ stesso  piano  in  kPa,  B  la  larghezza  della  fondazione  in  metri.  
in  mm  

Tiene  conto  della  compressione  secondaria,  


Tiene  conto  dello  spessore  H   dove   t≥3   è   il   tempo   in   anni   dopo   la   fine  
Tiene  conto  della  forma   dello  strato  deformabile  per  
costruzione,   R3   =0,3   per   carichi   staQci   o   0,7  
della  fondazione   H<zi  
per  carichi  ciclici.  Rt  =0,2  per  carichi  staQci  o  
 (zi  =  profondità  significaQva)   0,8  per  carichi  ciclici.    

1, 706 L indice  di  compressibilità  Ic  è  calcolato  in  funzione  del  valore  di  NSPTm  che  rappresenta  il  
Ic = valore   medio   di   NSPT   alla   profondità   significaQva   zi   prima  indicata,  quando   NSPT  è  costante  
N 1,4
SPTm o  crescente  con  la  profondità.  Con  valori  decrescenQ  di  NSPT,  la  media  va  faSa  entro  una  
profondità  pari  a  2B.  
Per  sabbie  fini  e/o  limose  soWo  falda  NSPT  va  correSo:  →                    N  =  15  +  0.5(NSPT-­‐15)  
40  
Per  ghiaie  e/o  sabbie  con  ghiaia  NSPT  va  incrementato  del  25%  →                    N =  1,25(NSPT-­‐15)  
CALCOLO  DEI  CEDIMENTI   TERRENI  NON  COESIVI  
METODO  DI  BURLAND  E  BURBIDGE  (1985)  

zi  =  profondità  significaKva  

Valori  della  zi,    profondità  significaKva,  in  funzione  della  larghezza  della  
fondazione  B.  (Burland  e  Burbidge,  1985)  

41  
CALCOLO  DEI  CEDIMENTI   TERRENI  NON  COESIVI  
METODO  DI  SHMERTMANN  (1970)  E  SHMERTMANN  ET  AL.  (1978)    
H
I zΔz
S = C1C2 qn ∑
0 E
Per   i   terreni   non   coesivi:   si  basa  analogamente  sull uso  direWo  dei  risultaK  delle  prove  in  sito   e,  in  parQcolare,  
della  prova  penetrometrica  staQca.  
Tiene   conto   della  
profondità   del   piano  
Fondazioni  quadrate   della  fondazione  
o  circolari  
Tiene   conto   della  
B   c o m p r e s s i o n e  
secondaria   dove   t  
Fondazioni  
r a p p r e s e n t a   i l  
conKnue  
tempo  in  anni  dopo  
l a   fi n e   d e l l a  
fondazione   per   il  
q u a l e   s i   v u o l e  
calcolare  S.  
I z   =   FaWore   di  
d e f o r m a z i o n e .  
Iz   Varia     con   la  
p r o f o n d i t à   i n  
Il   valore   di   Iz   diventa   nullo   a   2B   (fondazioni   f u n z i o n e   d e l l a  
circolari  o  quadrate)  o  4B  (fondazioni  conQnue).     g e o m e t r i a   e  
dell’enQtà  di  qn  
NB:   è   necessaria   un adeguata   suddivisione   della   profondità   significaQva   in   vari   straQ   per   i   quali   i   42  
valori  del  faSore  di  deformazione  Iz  e  il  valore  del  modulo  E  possano  ritenersi  costanQ.  
CALCOLO  DEI  CEDIMENTI   TERRENI  NON  COESIVI  
METODO  DI  SHMERTMANN  (1970)  E  SHMERTMANN  ET  AL.  (1978)    

 
In  figura  è  riportato  lo  schema  di  una  fondazione  quadrata  che  trasmeSe  al  terreno  una  pressione  di  250  kPa.  Si  
vuole   determinare   il   valore   del   cedimento   iniziale   e   del   cedimento   dopo   30   anni   uQlizzando   i   risultaQ   della   prova  
penetrometrica   staQca   illustraQ   nella   stessa   figura.   La   pressione   σ v0   a   quota   fondazione   vale   27,96   kPa   e   la  
pressione  neSa  Δq  è  pari  a  222,04  kPa.    

H
I zΔz
S = C1C2 qn ∑
0 E
43
CALCOLO  DEI  CEDIMENTI   TERRENI  NON  COESIVI  
METODO  DI  SHMERTMANN  (1970)  E  SHMERTMANN  ET  AL.  (1978)    

H
I zΔz
S = C1C2 qn ∑
0 E

44
NORMATIVA   VECCHIA  
NORMATIVA  

45  
NORMATIVA   NTC  

FONDAZIONI  SUPERFICIALI  

Ed  valore  di  progeSo  dell effeSo  delle  azioni  

Ed ≤ Cd Cd  prescriSo  valore  limite  dell effeSo  delle  


azioni.  Da  definirsi  in  funzione  del  
comportamento  della  struSura  in  elevazione  

FONDAZIONI  PROFONDE  

46  

Potrebbero piacerti anche