Sei sulla pagina 1di 19

Capitolo 1

Introduzione

I circuiti convertitori che permettono di ottenere il valore efficace di un segnale sono


largamente utilizzati in diversi strumenti di misura. Tra tutti in particolare, enunciamo il
multimetro digitale. Prima di parlare di tale dispositivo, è bene sottolineare che esso ha un
voltmetro digitale alla base del suo funzionamento.

1.1 Il voltmetro digitale

Il voltmetro digitale (DVM Digital Volt Meter), è un misuratore di tensione continua con il quale è
possibile anche realizzare delle misurazioni di grandezze alternate. Per fare ciò è necessario
anteporre degli appositi circuiti che, trattando la tensione sotto esame, la quale risulta variabile
nel tempo, la trasformano in un segnale continuo significativo. Il valore numerico espresso dallo
strumento, rappresenta generalmente il valore efficace della grandezza misurata.
I primi voltmetri numerici erano del tipo “a valore medio” con raddrizzatori a doppia semionda
attivi. Essi sono migliori dei semplici ponti a diodi perché basati sull‟uso di amplificatori
operazionali che permettono di ridurre gli errori sistematici causati dal raddrizzamento (soglie
dei diodi, non linearità per piccole tensioni ecc …). Hanno tuttavia il grosso limite di poter
essere utilizzati solo con grandezze di tipo sinusoidale.
Oggi quasi tutti i voltmetri numerici misurano il valore efficace di qualsiasi segnale posto al loro
ingresso ed è per questo che utilizzano circuiti integrati di conversione a vero valore efficace
(TRMS).

1.2 Il multimetro digitale

L‟acronimo inglese che viene utilizzato per identificare il multimetro digitale è DMM (Digital
Multi Meter); tale strumento, che ci permette di misurare tensioni, correnti DC, AC e resistenze,
deriva da un altro dispositivo: il voltmetro numerico.
Nella figura che segue viene rappresentato un multimetro da laboratorio.

1
Giuseppe Affronti
A conferma di quanto detto pocanzi, esso ha alla base del suo funzionamento un voltmetro
numerico. Per comprendere meglio come opera questo strumento di misura è opportuno andare
ad analizzare il suo schema a blocchi, raffigurato nell‟immagine proposta qui di seguito.

Osservando la figura precedente si nota che prima del convertitore analogico-digitale, che ha la
funzione di misurare la tensione continua analogica e trasformarla in digitale, sono presenti dei
blocchi, i quali consentono, oltre alle misure native di tensione, anche misure di corrente,
attraverso la misurazione della tensione ai capi di resistori tarati. E di resistenze, iniettando una
corrente tarata proprio nel resistore incognito e misurando la tensione ai sui capi. Gli elementi
“Front-end” possiedono tutti quei circuiti analogici che condizionano i segnali derivanti
dall‟ingresso col fine di realizzare opportune funzioni operative (amplificatori, attenuatori
tarati, convertitori a vero valore efficace …).

1.2.1 Misura di grandezze alternate

Come anticipato precedentemente, per allargare il campo di utilizzo del multimetro digitale a
grandezze alternate, è necessario inserire a monte un circuito che converta la tensione variabile
nel tempo in un segnale che presenti una componente continua che sarà legata
proporzionalmente all‟ampiezza del segnale stesso.

La conversione AC/DC viene compiuta da un circuito non lineare che può essere realizzato in
diversi modi. E‟ possibile fare una prima grande classificazione degli strumenti di misura
dividendoli in due tipologie distinte: i RMS e i TRMS, acronimi di "root mean square" e "true root
mean square" (tradotte in italiano con le seguenti espressioni: "strumento a quasi valore
efficace" e "strumento a vero valore efficace").

2
Giuseppe Affronti
Capitolo 2

Considerazioni sulle grandezze utilizzate


Prima di procedere con le realizzazioni pratiche, è bene fare delle analisi sulle terminologie e
sulle grandezze che verranno adottate.

2.1 Componente continua di un segnale periodico

Dato un segnale v(t) periodico, si definisce componente continua del segnale stesso, la
grandezza Vdc data dalla relazione:

dove T è il periodo del segnale. Un segnale sinusoidale puro ha componente continua nulla.

2.2 Valore efficace di un segnale periodico

Nella misura di tensioni alternate, si è di solito interessati al valore efficace Veff. Esso è definito
come segue:

Gli anglosassoni indicano il valore efficace come “root mean square value” (abbreviato in RMS).
Questa espressione è un utile suggerimento per ricordare la scrittura della formula: si comincia
con la radice quadrata (root) per poi indicare il valore medio (mean) che, come visto
antecedentemente, è costituito dall‟integrale esteso ad un periodo, diviso per il periodo stesso
del segnale elevato al quadrato (square).

Qualsiasi sia la forma d‟onda del segnale, il suo valore efficace risulta positivo e viene calcolato
semplicemente applicando la formula sopra riportata.

Per un segnale sinusoidale

vale: .

2.3 Fattore di cresta

Misurare direttamente il “valore efficace” di un segnale non è semplice. Risulta perciò più
agevole procedere alla misura in maniera indiretta, attraverso la valutazione di altri parametri
stazionari del segnale in esame. Ad esempio si potrebbe cominciare con l‟analisi del suo legame
con il valore di picco. Il rapporto che sussiste tra esso ed il valore efficace assume il nome di
3
Giuseppe Affronti
“fattore di cresta”. Prendendo in considerazione quanto detto pocanzi circa il segnale
sinusoidale, possiamo dire che il fattore di cresta è pari a .
Quest‟ultimo muta al variare della forma d‟onda del segnale, pertanto è necessario dividere il
valore di picco del segnale in esame per il relativo fattore di cresta, al fine di ottenere il vero
valore efficace senza commettere errori.
Molti circuiti di conversione dividono automaticamente il valore di picco del segnale trattato per
, qualunque sia la sua forma d‟onda; attuano cioè la procedura relativa ad un segnale
sinusoidale.
Proprio perché il più delle volte i segnali analizzati risultano apprezzabilmente distorti (ossia
non puramente sinusoidali), si sono sviluppati dei circuiti di conversione più elaborati che
permettono di ottenere una misura corretta del valore efficace. Si è cosi fatta una distinzione
tra i circuiti che si possono utilizzare correttamente solo se il segnale da misurare è sinusoidale,
e quelli utilizzabili con qualunque forma d‟onda. Le sigle che vengono adoperate sono
rispettivamente RMS e TRMS.

2.4 Valore medio convenzionale di un segnale periodico

Si definisce valore medio convenzionale Vm di un segnale periodico v(t), la componente continua


del segnale considerato in valore assoluto, ovvero, se v(t) è periodico di periodo T,

Nel caso di un segnale sinusoidale:

è possibile integrare su un semiperiodo e raddoppiare il valore:

Nota bene: eseguire l‟operazione | v(t) | sul segnale v(t) significa raddrizzare il segnale stesso.

4
Giuseppe Affronti
Capitolo 3

Convertitori RMS/DC

3.1 Convertitori a valore medio

Questi convertitori fanno uso di raddrizzatori a singola o doppia semionda (ponte di Graëtz). La
loro funzione è proprio quella di raddrizzare il segnale inserito al loro ingresso. Gli effetti del
raddrizzamento singolo o doppio sono qui sotto illustrati:

a) Raddrizzatore a singola semionda. b) Raddrizzatore a doppia semionda.

Il segnale di cui sopra viene inviato al multimetro digitale, il quale darà un‟indicazione della sola
componente continua del segnale raddrizzato.
Se il segnale è sinusoidale:
,

caso a): il multimetro misura un valore medio convenzionale V‟m diverso da quello definito
precedentemente in quanto l‟operazione | - | (modulo) realizzata sul segnale porta ad una
eliminazione della semionda negativa. Il valore misurato dal voltmetro è ricavabile risolvendo il
seguente integrale:
.

Il valore V‟m è comunque legato al valore efficace della sinusoide dalla relazione:

5
Giuseppe Affronti
caso b): lo strumento misura il valore medio convenzionale definito precedentemente e può
essere ricavato dall‟equazione:

Esso è legato al valore efficace dalla relazione:

Normalmente, lo strumento di misura viene impostato in modo tale che l‟utente legga sul display
direttamente il valore efficace. Il costruttore quindi implementa internamente una funzione tale
da moltiplicare il valore medio ottenuto per il fattore 1.11 o 2.22 a seconda che il raddrizzatore
di cui si fa uso sia rispettivamente a doppia o a singola semionda (si considera a priori che il
segnale misurato sia sinusoidale).
Intuitivamente si capisce che questi tipi di circuiti non possono trattare segnali non sinusoidali.
Infatti, se viene inserito un altro tipo di forma d‟onda, il valore letto (Vletto), non risulterà il vero
valore efficace, ma corrisponderà al valore medio convenzionale moltiplicato per uno dei due
fattori visti precedentemente. Ciò accade in quanto non valgono più le corrispondenze con lo
stesso valore efficace.
Un ulteriore problema si verifica quando al segnale sinusoidale di ingresso viene sovrapposta una
componente continua. In tal caso, il multimetro fornisce una misura priva di ogni validità. Ad
esempio, se si considera un segnale composto da una componente alternata di ampiezza A e di
una continua di ampiezza maggiore o uguale ad A, questo attraversa il raddrizzatore senza
essere modificato in quanto è interamente positivo.
Per fermare la componente continua è possibile inserire nel raddrizzatore un condensatore di
blocco a monte e in serie (come viene mostrato nella figura seguente).

6
Giuseppe Affronti
3.1.1 Comportamento reale

Nella trattazione fatta finora si sono considerati i diodi come elementi ideali, contraddistinti
cioè dalla caratteristica che segue:

Caratteristica ideale del diodo.

Con la seguente ipotesi, e nel caso si faccia uso del raddrizzatore a singola semionda, la tensione
media rilevata sarà pari a Vp/Π .

Nel caso in cui si preveda l‟uso di un raddrizzatore a doppia semionda, la tensione media
risulterà essere pari a 2Vp/Π.

7
Giuseppe Affronti
È noto che la caratteristica reale del diodo è di tipo esponenziale:

a) Caratteristica reale del diodo. b) Caratteristica linearizzata a tratti.

Se si considera comunque una sua approssimazione linearizzata a tratti, come quella mostrata
dalla figura antecedente, la tensione media rilevata risulta essere per il primo caso pari a:

in cui la Vd è la tensione di soglia del diodo.


Per il secondo caso è pari a:

Ora l‟effetto della tensione di soglia è duplice in quanto, in ogni semiperiodo, entra sempre in
conduzione una coppia di diodi.

8
Giuseppe Affronti
Dallo studio del circuito si nota che l‟errore relativo commesso nella misura diviene tanto
maggiore quanto più Vp è prossimo alla tensione di soglia Vd del diodo. Se Vp è quasi uguale a Vd
significa che si sta lavorando nella zona del ginocchio della caratteristica del diodo. Pertanto, la
tensione calcolata nelle due antecedenti espressioni, risulta approssimata in modo grossolano.

3.2 Circuito super diodo

Per eliminare i problemi causati dalla tensione di soglia del diodo, si utilizzano dei circuiti attivi
con amplificatori operazionali. Sotto è mostrata una classica soluzione di raddrizzatore a singola
semionda (circuito super diodo).

3.2.1 Funzionamento

Se poniamo una tensione di ingresso negativa, anche quella sul diodo risulterà essere negativa. Il
diodo in questione è interdetto quindi, all‟interno del carico Rl non scorrerà corrente e la
tensione in uscita risulterà nulla. Se invece la tensione in ingresso è positiva, essa viene
amplificata dall'operazionale e va a polarizzare il diodo. Scorrendo corrente nel carico, per
effetto della retroazione, la tensione in uscita sarà uguale alla tensione di ingresso.
E‟ bene osservare che la tensione di soglia del super diodo non è nulla, come dovrebbe essere
per risultare simile a quella di un diodo ideale, ma uguaglia il valore di soglia del diodo normale
diviso per il guadagno dell'amplificatore operazionale.
È opportuno notare che il raddrizzatore di precisione presenta in tale configurazione un serio
problema: quando il segnale d'ingresso è (anche leggermente) negativo, l'uscita
dell'amplificatore operazionale può facilmente divenire maggiore della propria tensione di
alimentazione portando così una situazione di saturazione. Quindi, al momento in cui l'entrata
diventa nuovamente positiva, l'amplificatore, per riattivarsi, deve uscire da tale stato. Questo
passaggio riduce pesantemente la risposta in frequenza del circuito.

3.3 Alternativa al circuito super diodo

Nella figura che segue viene presentata una configurazione alternativa che ha una risposta in
frequenza migliore di quella studiata precedentemente.

9
Giuseppe Affronti
Se viene collegato il condensatore C, l‟amplificatore A2 si trasformerà in filtro passa-basso del
primo ordine. In tal modo la tensione di uscita del circuito sarà uguale al valore medio di uo(t):

Nel caso di tensione di ingresso sinusoidale, il valore efficace del segnale di ingresso Ui è legato
al valore medio della tensione di uscita:

dove il valore medio di Uo(t) viene direttamente misurato dal multimetro digitale.
Se il segnale di ingresso non è sinusoidale le relazioni antecedenti perdono di validità.

3.6 Convertitori a valore di picco

I convertitori a valore di picco generano una componente continua che è pari al valore di picco
del segnale sotto misurazione.

3.6.1 Circuito con diodo in serie

Ipotizzando di essere in condizioni ideali dove si trascura l‟effetto della soglia del diodo e dei
suoi elementi parassiti, dove il valore dell‟impedenza di ingresso dello strumento di misura è
infinito e dove si ha un segnale di ingresso a valore medio nullo, una semplicissima soluzione
circuitale di convertitore si può ottenere connettendo un diodo con un condensatore come
mostrato in figura:

Trascurando il funzionamento del sistema durante il transitorio iniziale, in uscita si ottiene una
tensione costante pari al valore di picco del segnale posto in ingresso.
Vediamo ora come il comportamento del circuito viene modificato tenendo conto degli elementi
parassiti del diodo (trascuriamo in questa trattazione gli effetti della tensione di soglia del
dispositivo) e del valore finito dell‟impedenza dello strumento di misura.
Per analizzare più approfonditamente il funzionamento dello strumento ed individuare
l‟incertezza con cui viene misurato il valore di picco del segnale di ingresso, facciamo
riferimento allo schema mostrato nella successiva figura.

13
Giuseppe Affronti
E‟ bene notare che alle basse frequenze, considerando cioè una banda di frequenza che va dai
pochi hertz fino al centinaio di kHz, si possono trascurare le conseguenze dei parametri parassiti
del diodo in confronto all‟effetto di carico realizzato dallo strumento sull‟uscita del circuito con
la sua resistenza equivalente Ru.
Nella figura che segue, è possibile osservare la forma d'onda del segnale che giunge all'ingresso
del multimetro.

3.6.2 Funzionamento

Non appena la tensione di ingresso supera il valore massimo, il diodo si interdice e la capacità C
si scarica attraverso la resistenza Ru. Ciò fa si che la tensione di uscita assuma il tipico
andamento esponenziale decrescente fino a quando la tensione di ingresso, crescendo, polarizza
nuovamente il diodo permettendo alla capacità C di caricarsi. Da questo istante e fino a quando
non si giunge al successivo massimo, la tensione di uscita segue un andamento sinusoidale.

3.6.3 Determinazione della incertezza del convertitore

In tale situazione il voltmetro non misura il valore di picco del segnale di ingresso, ma il valore
medio del segnale di uscita (proporzionale all‟area in azzurro raffigurata in figura). E‟ quindi
necessario quantificare tale scarto oppure, cosa più semplice, trovare un maggiorante dello
scarto che verrà assunto come "incertezza" della misura.
Per valutare questo scarto iniziamo col considerare l‟espressione analitica del segnale durante la
fase di scarica della capacità:

14
Giuseppe Affronti
3.6.7 Approfondimenti sulle non idealità

Considerando ora gli effetti della tensione di soglia del diodo Vd e tenendo conto della
resistenza non infinita del voltmetro, la tensione di uscita presenta una riduzione rispetto al
valore massimo ideale Vmax. Si osserva dai grafici successivi che la tensione ai capi del
condensatore, la quale risulta essere anche la tensione misurata dal voltmetro, ha un andamento
circa costante e pari a Vmax – Vd con un “ripple”. L‟ampiezza del “ripple” sarà tanto più piccola
quanto minore sarà il periodo del segnale sinusoidale di ingresso rispetto alla costante di tempo
di scarica del condensatore.
La figura che segue mette in risalto le considerazioni fatte pocanzi.

Il circuito mostrato non viene effettivamente utilizzato; infatti, se al segnale si somma una
componente continua Vdc, essa si aggiungerebbe alla Vmax incrementando la misura totale della
tensione. Inoltre, affinché il sistema funzioni correttamente, è necessario che l‟equivalente di
Thevenin del circuito sul quale si effettua la misura, presenti continuità ohmica. Se questo non
accade, si ottiene la situazione illustrata nella figura che segue.

17
Giuseppe Affronti
Misurando con il voltmetro la Veq a regime, si riscontra un‟indicazione nulla. Ciò può essere
verificato analizzando la situazione di transitorio nel quale inizialmente, con il diodo in
conduzione, la Vc è determinata dal rapporto di partizione della tensione di ingresso su Ceq e C.
Appena il diodo va in interdizione, il condensatore C comincia a scaricarsi attraverso la
resistenza Re del voltmetro mentre il condensatore Ceq mantiene la carica perché il diodo è
“aperto” e non esiste un percorso resistivo dove può fluire la corrente di scarica. Quando nel
successivo ciclo della componente sinusoidale la somma di Veq e Vceq è maggiore di Vc, il diodo
passa nuovamente in conduzione. La carica fornita dal generatore però, porta ora a caricare solo
Ceq aumentando così la tensione ai suoi capi. A sua volta, il condensatore C si carica ad una
tensione Veq – Vceq inferiore a quella iniziale. Non appena il diodo si interdice nuovamente, la
tensione su Ceq risulta essere maggiore a quella che si andava registrando antecedentemente. Il
processo illustrato continua fino a quando la tensione ai capi di C risulta essere quasi nulla e la
tensione Vceq circa pari al valore di picco della tensione di ingresso.

Andamento delle tensioni Vc e Vceq.

A causa di questo problema, non è possibile inserire davanti al voltmetro un condensatore di


blocco per arrestare la componente continua del segnale che si sta trattando, così come
antecedentemente si era visto nel caso del circuito a valore medio.

18
Giuseppe Affronti
3.7 Circuito con condensatore in serie

La figura successiva rappresenta un‟altra soluzione di convertitore a valore di picco.

a) Andamento ideale della tensione misurata. b) Andamento reale.

3.7.1 Funzionamento

Supponiamo originariamente scarico il condensatore C (pertanto vc = 0V) e consideriamo un


segnale di ingresso sinusoidale vi(t) = Vp sen ωt. Nel primo quarto di periodo, il diodo è in
conduzione e il condensatore si carica fino a possedere ai suoi capi una tensione pari a
vc = - Vp. Non appena la tensione vi(t) sale al di sopra del suo valore minimo, il diodo passa in
interdizione e la tensione vu(t) segue la differenza vi – vc = vi – (- Vp). Il segnale vu(t) a regime
sarà pari alla somma della componente alternata vi(t) e della componente continua Vp. Se la
componente alternata ha una frequenza abbastanza elevata, inviando il segnale vu(t) al
multimetro, esso darà un‟indicazione della sola componente continua Vp, cioè il valore di picco
del segnale di ingresso.
Il funzionamento del circuito non viene così alterato da un‟eventuale componente continua
sovrapposta al segnale vi(t), in quanto, grazie alla presenza della capacità C, si arriva ad avere
una tensione vu(t) uguale a quella nella figura a).
Quello che finora è stato descritto è il funzionamento ideale. Se si tiene conto della presenza
della resistenza Re di ingresso del voltmetro e della caratteristica non ideale del diodo,
l‟andamento del segnale in uscita dal circuito sarà simile a quello della figura b) dove la
componente continua di vu(t) è traslata del valore della soglia del diodo Vd e quindi risulta
inferiore a Vp.
Anche in questa circostanza, affinché l‟utente possa leggere direttamente sul display il valore
efficace del segnale, il costruttore deve necessariamente inserire a valle del blocco un partitore
19
Giuseppe Affronti
che realizzi il fattore , oppure far si che l‟operazione venga compiuta dallo strumento
stesso in altro modo.
Quindi il problema che sorgeva per i convertitori a valore medio, inevitabilmente si ripresenta
nei convertitori a valore di picco (o cresta) ossia, se la tensione da misurare non è sinusoidale il
valore letto (Vletto) sul display non è il suo valore efficace ma, corrisponde a:

Sostanzialmente, il voltmetro continua a misurare correttamente la tensione di picco Vp del


segnale dato, ma non vale più la corrispondenza con il valore efficace per altre forme d‟onda.
Pertanto, qualsiasi sia la forma del segnale misurato, si riesce ad ottenere il valore di picco:

20
Giuseppe Affronti
4.4.1 Funzionamento

Per comprendere meglio l‟azione del circuito lo suddividiamo in diverse porzioni. Andremo cosi
ad analizzare la funzione di ogni singolo blocco:
1-2) La sezione del circuito che va dal nodo 1 al nodo 2 è un raddrizzatore a onda intera,
pertanto il potenziale al nodo 2 sarà dato da:

2-4) La porzione di circuito tra i nodi 2 e 4 è un moltiplicatore logaritmico. A causa della


caratteristica logaritmica del percorso di feedback, ottenuta con l‟inserimento dei transistor T1
e T2, il Nodo 3 si trova ad un potenziale:

Per via della presenza del transistor T3, la corrente che fluisce nel nodo 4 è data da:

4-out) La sezione successiva al nodo 4 è un filtro passa-basso. Esso ha la funzione di estrarre la


componente continua del segnale di ingresso.
Pertanto, la tensione di uscita del circuito si ottiene dalla relazione:

Come ben si può notare si è dimostrato che il segnale di uscita è proporzionale al quadrato del
valore efficace del segnale di ingresso. In condizioni generiche di funzionamento, i valori delle
grandezze ki possono essere considerati costanti.
Se accuratamente progettato, questo circuito, può possedere un'incertezza nella gamma del ±1%
del fondo scala, con segnali a frequenze dell‟ordine massimo di 100 kHz.

4.5 Convertitori elettro-termici

Il più accurato convertitore di tipo TRMS è quello elettro-termico.


Prima di procedere con l‟analisi delle realizzazioni pratiche di questi tipi di convertitori TRMS è
bene fare delle considerazioni sugli effetti che sono alla base del funzionamento delle
termocoppie.

4.5.1 Effetto Seebeck

Se una spira viene chiusa mediante due elementi conduttori diversi e vengono mantenute a
temperature diverse le giunzioni realizzate, la spira viene percorsa da una corrente
unidirezionale. Se la spira viene aperta, si manifesta una differenza di potenziale.
Per dare una spiegazione al fenomeno si dovette attendere che Thomson (Lord Kelvin) e Peltier
scoprissero i fenomeni che presero i loro nomi.

25
Giuseppe Affronti
4.5.2 Effetto Thomson

Se le estremità di un conduttore omogeneo hanno temperature diverse si viene a creare fra di


esse una differenza di potenziale. Questa, detta anche“f.e.m. di Thomson”, ha un valore che
dipende dal materiale e dalla differenza di temperatura fra le estremità. Nella termocoppia si hanno
due materiali diversi e quindi si ha complessivamente una f.e.m. non nulla.
4.5.3 Effetto Peltier

Se si mettono a contatto due metalli diversi, la giunzione viene ad essere sottoposta ad una
differenza di potenziale. Ques‟ultima, detta “f.e.m. di Peltier”, ha un valore che dipende dalla
coppia di materiali e dalla temperatura a cui si trova la giunzione. Siccome nella termocoppia
le due giunzioni si trovano a due temperature diverse, si ha complessivamente una f.e.m. non nulla.
4.5.4 Principio di funzionamento

Quando un resistore viene sottoposto ad una tensione v(t), a causa dell‟effetto Joule, subisce un
incremento di temperatura che risulta essere proporzionale alla potenza assorbita, che a sua
volta è, per definizione, proporzionale al quadrato del valore efficace della tensione applicata.
Misurando l‟incremento di temperatura del resistore a cui è applicata la tensione in esame, è
possibile ricavare il valore efficace della tensione stessa.
Un elemento di fondamentale importanza in tale fenomeno è la temperatura ambiente. Essa
altera la temperatura del resistore in esame. Perciò voltmetri che sfruttano la conversione
elettrotermica fanno uso di un sistema di confronto di tipo differenziale:

Mentre il resistore R‟ è sottoposto alla tensione continua realizzata dal generatore variabile VDC,
al resistore R è invece applicato un segnale di cui si vuole determinare il valore efficace. La
tensione continua viene fatta variare fino a quando la temperatura di R‟ non raggiunge quella di
R. Quando si ottiene questa situazione di “equilibrio”, la potenza dissipata dai due resistori
risulta essere la stessa:

Dunque se si pone R = R‟ si ottiene:

Andando a misurare la differenza di potenziale ai capi del generatore di tensione variabile, si


ottiene direttamente il valore efficace della tensione del segnale incognito.
26
Giuseppe Affronti
4.6 Convertitori a vero valore efficace (TRMS) a termocoppia

Come già visto, un sistema di conversione elettro-termica si può basare sull‟utilizzo di


termocoppie. I sistemi di conversione che fanno uso delle termocoppie possono raggiungere un
livello di incertezza della misura inferiore a quello che si ottiene attraverso i convertitori basati
sull‟uso degli amplificatori operazionali (circuito con amplificatori log-antilog).
La termocoppia è realizzata da una giunzione di due materiali conduttori di diversa natura,
solitamente rame e costantana, i quali, ad un‟estremità risultano essere collegati tra di loro. Se
si scalda la giunzione, tra le estremità libere dei due conduttori si registra una differenza di
potenziale (per effetto Seebeck) proporzionale alla temperatura della giunzione. L‟ordine che si
registra in tale caso è di 40μV/°C. Se la stessa giunzione viene posta a contatto termico con un
resistore, al quale possono essere applicati segnali alternati, questo resistore si scalda
riportando una variazione della temperatura della termocoppia.
Si ha un sistema di conversione della tensione alternata in tensione continua che avviene per
passi:

TENSIONE QUANTITA VARIAZIONE TENSIONE CONTINUA


ALTERNATA DI CALORE DELLA
TEMPERATURA (RISPOSTA DELLA TERMOCOPPIA)

Sistema di conversione a termocoppia.

27
Giuseppe Affronti
Per eliminare l‟influenza dalla temperatura ambiente della tensione di uscita, si fa uso di un
circuito di principio:

In questa occasione si utilizzano due termocoppie, collegate in contrapposizione, che


percepiscono rispettivamente la temperatura di due riscaldatori R‟ e R. La tensione che si
realizza ai capi della serie delle due termocoppie è proporzionale alla differenza di temperatura
tra R e R‟.
La tensione di errore che viene opportunamente amplificata, può essere utilizzata per realizzare
il controllo sulla tensione VDC applicata a R‟.
Il circuito LQWHJUDWRUH tende a portare il sistema in una situazione di equilibrio in cui la
temperatura di R‟ uguaglia quella di R in modo tale da azzerare la tensione di errore. È
opportuno osservare che l‟annullamento risulta tanto più ideale quanto più è grande il guadagno
dell'amplificatore.
La potenza dissipata sulla resistenza R è pari a: ,

mentre quella su R‟ sarà:

Se il sistema si trova in equilibrio termico, i fattori di trasduzione elettro-termica delle due


termocoppie risultano uguali e la tensione di errore è nulla, si ottiene che , perciò:

Inserendo sul ramo di reazione un fattore di attenuazione β, è possibile variare la portata e in


tal caso si ha:

Ponendo R=R‟, si dovrebbe ottenere la seguente uguaglianza: . In realtà, i fattori di


proporzionalità , relativi ai due sistemi di conversione riscaldatore-termocoppia, non sono
effettivamente uguali e sono dipendenti dalla frequenza poiché i resistori R e R‟ hanno
comportamenti diversi se sottoposti a un segnale in continua o a un segnale in alternata.

28
Giuseppe Affronti

Potrebbero piacerti anche