Sei sulla pagina 1di 1

Itinerari della Redazione di www.On-Ice.

it

Monte Nero(Presanella), Coluoir dell'H


Zona: Trentino Alto Adige - Presanella
Partenza: Malga Valina d'Amola-Val Nambrone (2000 m).
Quota attacco: 2900 m.
Quota arrivo: 3344 m.
Dislivello: 400 m
Difficolta`: 3 / III ( IV+ in roccia )
Esposizione: Nord-Est
Rifugio di appoggio: Rif.Segantini
Materiale consigliato: 2-3 nut piccoli,4-5 friends medio piccoli,5 chiodi da ghiaccio,cordini.(eventualmente chiodi
da roccia)
Orario indicativo: 3-4 ore solo il coluoir
Periodo consigliato: autunno e primavera
Valutazione itinerario: Ottimo

Note
bellissima salita in ambiente stupendo e poco frequentato non ha nulla da invidiare ad altre più famose salite di
ghiaccio!!!
merita decisamente una visita !

foto1:il coluoir
foto2:uno dei risalti
foto3:passaggio chiave

Descrizione
Accesso:Da Pinzolo si prosegue sulla strada in direzione Madonna di Campiglio,poco prima del paese S.Antonio
Mavignola si svolta a sinstra seguendo le indicazioni per la Val Nambrone e il rif.Segantini,si posteggia nei pressi dalla
Malga Valina d'Amola(2000m circa).Si sale al rifugio Segantini(cartelli)e poi si prosegue per la via normale della cima
Presanella(indicazioni).
Rimontati sulla morena la si percorre fino a quasi il suo termine per poi abbandonarla dirigendosi verso destra,si
trovano due piccoli ometti piazzati uno a destra ed uno a sinistra a mo' di porta,questo è il punto dove si deve
abbandonare il sentiero principale dirigendosi verso destra nel vallone che porta alla Bocca d'Amola,notando altri
ometti.
Su pietraie ci si porta in diagonale sotto il Monte Nero e fin sotto lo scivolo d'attacco di questa via(molto evidente).
3-3.30 ore dalla macchina.

Relazione: Si risale lo scivolo sottostante la parete che conduce al attacco di questa via. Ci si inoltra nel canale con
pendenza attorno ai 50° fin contro il primo salto di ghiaccio alto una decina di metri con pendenza a 80°.Si prosegue
nel canale superando altri saltini ripidi.
Segue una bel tratto di goulotte a 65° con qualche roccetta(in caso di molta neve questo tratto puo essere più facile e
coperto). Il canale ora piega leggermente a sinistra e porta in una piccola conca nevosa.si prende uno stretto e evidente
canalino-goulotte(bellissimo)con pendenze a 70° e con due risali verticali di pochi metri.Generalmente il secondo salto
non ha ghiaccio e offre una bel passaggio di misto non banale che impone il superamento di un masso incastrato IV+
su roccia.(ci si protegge bene con friends e buona sosta su chiodi alla base).
Si prosegue nello scivolo terminale che porta in cresta con dei passaggi di misto che se coperti di neve inconsistente
non sono da sottovalutare.Lungo il canale si incotrana spesso un chiodo all’uscita di ogni salto,utili come soste che
devono comunque essere rinforzate.

Discesa: Abbassarsi in direzione est andando a rintracciare la via normale di discesa della Presanella (ometti e bolli
rossi) scendere verso sud nel vallone che in breve diviene impervio. Le tracce di sentiero proseguono verso la destra
idrografica per superare il breve ma ripido salto roccioso, in alternativa si può effettuare una c.d. (ancoraggi presenti
ma non evidenti). Dal fondo del vallone proseguire su neve e pietraie molto scomode puntando alla evidente sella della
Bocchetta di Monte Nero che si raggiunge in ultimo tramite una verticale scala metallica. Percorrere adesso il breve
tratto di cresta (cavo metallico) fino al valico vero e proprio. Abbassarsi adesso per pendio nevoso sul versante opposto
fino ad un tratto molto ripido che si supera grazie ad una c.d. da 25m (ancoraggi sulla destra faccia a valle). Proseguire
ancora in direzione sudovest seguendo i numerosi ometti che riportano alla morena e quindi al rifugio.

Pag. 1/1

Potrebbero piacerti anche