COMPOSITE SOLUTION
4. MATERIALI ....................................................................................................................................................................... 6
4.1 COMPONENTI SCALE VERTICALI .......................................................................................................................................... 6
4.2 TABELLA PROFILI MONTANTI ................................................................................................................................................. 7
4.3 TABELLA PROFILI PIOLI ........................................................................................................................................................... 7
4.4 TABELLA PROFILI GABBIA DI SICUREZZA............................................................................................................................ 7
4.4 TABELLA STAFFE ...................................................................................................................................................................... 8
4.5 TABELLA ACCESSORI DI FISSAGGIO.................................................................................................................................... 8
UNI EN ISO 14122-1 La norma riporta raccomandazioni sulla scelta corretta dei mezzi di accesso alle
macchine indicate nella UNI EN 292-2 quando non è possibile accedere alla
Sicurezza del macchinario macchina direttamente dal livello del terreno o da un piano.
Mezzi di accesso permanenti Essa si applica a tutti i macchinari (fissi o mobili) in cui sono necessari mezzi fissi
al macchinario d’accesso . la norma si applica anche a mezzi di accesso che fanno parte di una
Scelta di un mezzo di accesso macchina e ai mezzi di accesso di quella parte di edificio (per esempio le
fisso tra due livelli piattaforme di lavoro, i corridoi di passaggio, le scale) in cui è installata la macchina,
a condizione che la funzione principale di tale parte dell’edificio sia di fornire i mezzi
di accesso alla macchina.
UNI EN ISO 14122-4 La norma si applica a tutti i macchinari fissi e mobili in cui sono necessari mezzi fissi
Sicurezza del macchinario di accesso. La norma si applica alle scale fisse (a pioli) che fanno parte di una
Mezzi di accesso permanenti macchina e anche alle scale fisse (a pioli) di quella parte dell’edificio in cui è
al macchinario installata la macchina, a condizione che la funzione principale di tale parte
Parte 4: scale fisse dell’edificio sia di fornire i mezzi di accesso alla macchina
Le SCALE VERTICALI della M.M. S.r.l. possono essere installate in qualsiasi impianto. Dove però le loro
caratteristiche vengono maggiormente esaltate e ne consentono una razionalità d'impiego è negli ambienti
corrosivi. Principalmente in quegli impianti dove i materiali classici, per la loro stessa natura, o hanno vita breve
oppure debbono essere continuamente verniciati o protetti con notevoli costi di manutenzione e comunque in ogni
caso non garantendo all'operatore una sicurezza sul posto di lavoro.
Industrie che utilizzano con successo le scale alla marinara della M.M. S.r.l. sono:
Industrie chimiche
Impianti galvanici
Industrie minerarie
Industrie tessili
Industrie alimentari
Stazioni elettriche
Impianti petroliferi
Concerie
Torri piezometriche
Settore marino/navale
Cartiere ed altro.
6
8
3
4
5 7
10
Legenda
Piolo con
53O2821.3 0.405 Grigio
superficie Ø 28x21.3 6
I (Kg/m) RAL 7035
antisdrucciolo
6 Grigio
53P504I Profilo piatto 50x4 0.360
RAL 7035
DIMENSIONI PESO
ARCHI CODICE DESCRIZIONE DISEGNO COLORE
(mm) (Kg)
Ø mm:
5504CERCHIO7 max 70 min 650
035 Arco standard larghezza mm: Grigio
SM19 0,90
realizzato anche max 50 min 40 RAL 7035
con profilo piatto spessore mm:
max 10 min 4
Ø mm:
5506CERCHIO7 max 70 min 650
035 Arco per uscita larghezza mm: Grigio
SM20 1,50
realizzato anche frontale max 50 min 40 RAL 7035
con profilo piatto spessore mm:
max 10 min 4
Ø mm:
5505CERCHIO7 max 70 min 650
035 Arco per uscita larghezza mm: Grigio
SM21 1,00
realizzato anche laterale max 50 min 40 RAL 7035
con profilo piatto spessore mm:
max 10 min 4
DIMENSIONI PESO
STAFFE CODICE DESCRIZIONE DISEGNO COLORE
(mm) (Kg)
Staffa per fissaggio (A)228
a parete (B)50 Grigio
56ASTAFFA5 SM18 -
INOX (C)70 RAL 7035
AISI 316 Sp. 3
Vista in pianta di una scala con gabbia di sicurezza Vista in pianta di una scala senza gabbia di sicurezza
LEGENDA
1 = OSTACOLO
min 2200
max 2300
min 700
Le scale verticali vengono fornite prefabbricate fissando i pioli con spine, sempre in PRFV, ai montanti. La gabbia di
protezione è realizzata interamente con profili in PRFV assemblati con viti in acciaio inossidabile.
Portello di sicurezza in
PRFV, con cerniere a molla.
Larghezza massima mm 800
CPORTELLO Grigio RAL7035
(i due montanti per l’attacco
del cancelletto non sono
inclusi)
Per scale che hanno una lunghezza superiore ai 6 m si prevede una giunzione dei montanti con particolari profili pieni
in PRFV che vengono fissati ai montanti con delle spine (Fig. 1)
Le scale verticali in PRFV vengono ancorate con staffe in INOX o in PRFV. Di seguito una tabella che riporta la
distanza massima delle scale in base alla tipologia.
FIG. 2 Scala con due staffe Fig. 3 Scala con più supporti
Fig. 4
Fig. 5
Fig. 6
Il paraschiena è previsto solo per scale che hanno un altezza superiore a m 2,5-3 al piano di calpestio. Il paraschiena
viene fornito preassemblato con tutti gli accessori per rendere il montaggio più semplice e veloce possibile (Fig. 7).
La foratura deve avere lo stesso diametro della vite da utilizzare per evitare possibili giochi.
Fig. 7