Sei sulla pagina 1di 44
e Sia eo SIA 260: 2003 Costruzione 505 260 Sostituisce le cifre da 0 a 3 della norma SIA 160, edizione 1989 Grundlagen der Projektierung von Tragwerken Bases pour I'élaboration des projets de structures porteuses Basis of structural design Basi per la progettazione di strutture portanti Editore: ‘Societa svizzera degi ingegneri e degli archtett Casella postale, CH-8039 Zurich Copyright © 2003 by SIA Zurich Gruppo di prezzo: 34 2004.09 1* tratura 2 ‘SIA 260, Copyright @ 2003 by SIA Zuich INDICE Pagina Prefazione 4 0 Campo d'applicazione 5 04 Limitazioni 5 02 Premesse 5 03 Ecoszioni 5 1 Definizioni 6 1.4 Terminitecnici 8 1.2 Simbali 7 1.3 Unita oi misura 19 2 Progetto strutturale 20 21 Principi general 20 22 Convenzione dutiizzazione 20 23 Esigenze 20 24 — Concezione strutturale 2 25 — Concetto strutturale @ base del progetto 22 3 Analisi strutturale 23 31 Principi generali 23 32 Azioni 23 3.2.1 Classificazione 23 32.2 Valor caratterstici 23 3.2.3. Uttriot valori rappresentativi per le azioni variabil 24 32.4 Azioni della fatica 24 32.5 Azioni dinamiche 24 3.2.6 Azioni del terreno 25 32.7 _Influssi ambientali 25 33 Modello strutturale 25 33.1. Principi general 25 33.2 Grandezze geometriche 25 33:3 Proprieta dei materiali da costruzione del terreno 28 33.4 Modell dicalcolo per azioni statiche 28 33.5 Modell di calcolo per azioni dinamiche 28 33,6 Modell di calcolo per azioni delfincendio or SIA 260, Copyright © 2003 by SIA Zurich 4 Dimensionamento 41 Principi generali 42 Situazioni di dimensionamento 43 Statilimite 43.4 Stati limite utimi 432 Statilimite di servizio 44 Verifche 4.4.1 Principi generali 442 Valoridi dimensionamanto 443 erica della sicurezza strutturale 444° Verifica delefficienza funzionale 45 Dimensionamento supportato da prove 46 Teoria deltatidabiita ‘Appendice Euiticl Ponti stradali Passerelle pedonalie ciclabili Ponti ferroviari a scartamento normale Ponti ferroviari a scartamento ridotto com> m Approvazione ed entrata in vigore Disposizioni transitorie Pagina 28 28 28 28 BIBBs 33 gee 4“ 44 44 PREFAZIONE La presente norma SIA 260 si indirizza ai progettsti. Essa sirivolge inoltre ai committent, alla drezione dei lavorie agli imprenditori La norma SIA 260 fa parte delle norme strutturali della SIA. Essa si ispira alla norma europea EN 1990 “Basis of structural design’ « integra i principi contenuti nella norma SIA, 160 (1989) Le nore struttural dela SIA comprendono le seguanti nore = SIA260 Basi per la progettazione di strutture portant = SIA281 _Azioni sulle struture portanti = SIA262 — Costruzioni dicaleesiruzzo = SIA263 — Costruzioni di acciaio = SIA284 —Costruzioni miste di acciai = SIA265 —Costruzioni di legno = SIA266 —Costruzioni di muratura = SIA267 — Geotecnica, ccaloestruzzo E previsto il completamento delle norme struttururali della SIA con la norma "Conservazione delle strutture portant’ La norma SIA 260 introduce | nuovi termini “convenzione d'utlizzazione’, “base del progetto" e “concetto strutturale™. La base del progetto contiene gli elementi tecnici dei dacurnenti ‘piano di utiizzazione" e “piano di sicurezza' introditi con la norma SIA 160 (1989). | termini “dossier desecuzione” e ‘rapporto dintervents" sono anch'essi nuovi II rapporto ¢intervento sostituisce i termine di “relazione tecnica tinale" introdotto nella raccomandazione SIA 16215 Diversi termini defini sulla base della norma EN 1890 non sono stati sino ad ora utlizzati in Svizzera 0 sono stati uilizzati con un significato diverso, quali ad eserrpio "effetti delle azion'’, “stuazioni di dimensionamento’ carico, “robustezza" Diversi termini gia utiizzati in Svizzera, quali ad esemnpio “metodo dosservazione”, “duttiits’, “integrazione’, “progetto strutturale’, “dimensionamento per capacita' e “capacité di deformazione’, sono defi per la prima volta nel ambito delle norme struttural della SIA La direzione del progetto Swisscodes A\fini di una migliore comprensione del testo, per designare le funzioni & sempre stata scetta la forma maschile, che si Iiferisce perd ovviamente anche a persone di sesso femminile che rivestono talifunzioni. 4 ‘SIA 260, Copyright @ 2003 by SIA Zuich on ona oz 24 022 023 os ost 032 CAMPO D'APPLICAZIONE Limitazioni La nonma SiA 260 fissa i principi per la progettazione delle strutture portant, Gli aspelti relativi all esecuzione, allutiizzazione © alla conservazione delle strutture vengono trttati nella misura in cul sono rilevant per la progettazione. La norma SIA 260 ha validita in relazione alle nore SIA da 261 a 267. Nel caso di azioni e di applicazioni che esulano dal campo di valdita delle norme Sia da 261 a 267, | principi della norma SIA 260 sono ‘applicati per analogia | principi della norma SIA 260 sono vincolanti per tutte le strutture portant, L'entité e i contenuti delle indagini vanno adattatialfimportanza della stuttura portante e alla complessita della problematica, | principi dela norma SIA 260 valgono anche per le fasi di costruzione e per le strutture portant temporanee. | principi delia norma SIA 260 sono valid, conformemente al loro significato, anche nell’ ambito dei progetti di intervento per la conservazione di struture portanti Le leggi, le ordinanze e le prescrizioni federall, cantonal e della SUVA (concermenti per es. installazioni ferroviarie, linee eletriche aeree, opere idraulche, dighe, opere di protezione contra le inondazioni impianti nucleari, opere di premunizione contro le valanghe, barriere elastiche © dispositivi analoghi teleferiche, ponti di protezione, ponteggi di lavoro e di protezione, serbatoi, rifugi della protezione civil, cosi come misure di protezione costruttve, tecniche ed organizzative contro gli incendi in edifici ed impiant) sono comunque vincolanti, Premesse La progettazione e esecuzione devono awenire sotto la direzione di personale qualiicato, le cul cconoscenze ed esperienze nella scienza dei material, nella statica, nella pratica della costruzione e in altre discipline, devono essere commisurate alla natura ed alla complessita della costruzione. Durante la progettazione, Fesecuzione, Futlizzazione e la conservazione delfopera devono essere previste ed attuate misure appropriate per lassicurazione della qualita, Le strutture portanti devono essere utlizzate © monitorate secondo gli oblettivi stabil, La loro manutenzione deve essere assicurata con competenza, Eccezioni Delle eccezion! alla presente norma sono ammesse se esse sono glustificate in modo sutficiente da teorie 0 da prove, rispettivamente se nuovi sviluppi o conoscenze lo permettono, Le ecoazioni alla norma sono da menzionare in modo chiaro e da giustifeare debitamente nei document dicostruzione, SIA 260, Copyright © 2003 by SIA Zurich 5 14 DEFINIZIONI Termini tecnici | termini tecnici generall defini di seguito sono utilzzati nella presente norma e nelle nore SIA da 261 a 267, La loro correlazione & illustrata nella figura 1. Ulterir termini tecnici sono specificati nelle norme SIA da 261 a 267, Affidabta Zuverlissigket rae relisitty Analisi struturale Tragwerksanalyse analyse structurale sructural analyse Azione accidentale ‘Aussergewohniche Einwirkung ‘action accdentelle ‘accidental action Azione concomitante Beplteinvirkung ‘action concomtante ‘2ecompanying action Azione fissa Orisfeste Einvirkung ‘action fixe ‘ed action Azione lbera rete Einwirkung ‘action tre ‘ree action Azione permanente Sténadlige Einwirkung ‘action permanente permanent action Azione preponderante Leteimvrkung action prépondérante Jeacing action Azione variabile \Veranderiche Einwrkung ‘action variable variable action Azioni Eiwnekungen actions ‘actions Citetio secondo il quale sono sodldsfatte le esigenze di sicurezza strutturale e detficienza funzionale, espresso in genere in manie- ra probabilistica Determinazione degli effetti delle szioni per intera struttura portante o per i singoll element, basata su un modello strutturale oalfoccortenza fatta per gradi ullizzando pit! modell di calcolo, ‘Azone con bassa probabilts di verificarsi, soltamente di breve durata e con effetto notevole Azione che accompagna fazione preponderante, ‘Azione che ha una distribuzione fissa sulla struttura 0 su un elemento strutturale; la sua intensita e direzione sono definite Uunivocamente a partire dalla determinazione del punto di applica- zione, ‘Azione la cul distribuzione spaziale sulla struttura non & definta ‘Azione che, durante un petiodo di riferimento, 8 approssimativa- mente costante ha una vatiazione monotona verso un valore limite ‘Azione principale in un caso di caro, ‘Azione che durante un periodo di riferimento non @ presente in modo permanente e la cul intensita non é costante né variable _monotonamente verso un valore limite, Azioni agenti sulla struttura portante di natura meceanica (carich, forze),fisica (temperatura, umidita), chimica (sali, acid) € basi, sostanze organiche) e biologica (batter, inset, funghi alghe) che risutano dalfesecuzione, dalfutlizzazione e dagl Influssi ambiental, ‘SIA 260, Copyright @ 2003 by SIA Zuch Figura 1: Relazioni fra i diversi elementi della progettazione [Became aces eae ona T i SIA 260, Copyright © 2003 by SIA Zurich Base dal progetto Projkibesis base du projet basis of design Caloala static Stausche Berechnung coleulestatiques state calulatons Capacita di deformazione Verformungsvermagen capacité de défrmation deformation capacity Caso di catico Lestat case cherge load case Cedimento struturale Versagen Detattance ture Collaudo Abnahme reception acceptance Concetto strutturale Tragwerkskonzept conceptde fa structure ‘structurai concept CConcezione strutturale Entourtsorbelt ‘laboration de concept conception ‘Configurazione Gestarung configuration configuration Conserazione Erhaltung conservation ‘conservation Controll delf'esecuzione ‘Ausfahrungstontrolen convales dexéeution construction inspections Convenzione dutlizzazione ‘Nutzungsvereinbarung convention dutisation servi criteria agreement Descrizione tecnica dalla convenzione dlutiizzazione adatiata al linguaggio specifico della costruzione. Ezaborato descritive del'analisi stutturale @ dal dimensiona- mento, Capacita di una struttura portante @ dei suoi elementi di deformarsi elasticamente e di regola anche plasticamente fino al cedimento strutturale. Distribuzione fisicamente compatible di azioni presenti simulta- neamente per una determinata veriica Raggiungimento di uno stato limite ultimo per instabilta, rottura, fatica o effetti dovutial tempo. Consegna della cosiruzione o di una parte di essa al committente, Idea di base determinante peril progetto della strutura portante. Individuazione, sviluppo e valutazione di differenti possibilta di realzzazione. Espressione estetica risultante dalla disposizione spaziale, la definzione dellaforma e la scelta dei material Insieme delle attivita e delle disposizioni atte 2 garantire Vintegrita i vatori materialie ideali di una costruzione. Controlii della coretta attuazione delle disposizioni progettuali durante lesecuzione. Descrizione degli obietvi dlutlizzazione e di protezione stabilti dal committente come pure dei vincol, delle esigenze © prescrizioni fondamentali per la progettazione, Tesecuzione & "utiizzazione della costruzione. ‘SIA 260, Copyright @ 2003 by SIA Zuch Costruzione Bavwerk ‘construction ‘construction works Criteri ai dimenstonamento Bemessungstiterion cortéres de dimensiomement estan rier. Deterioramento Schécigung degradation deterioration Ditetto Mange etaut Defect Dimensionamento Bemessung ‘dimensionnement dimensioning Dimensionamento per eapacité ‘Kepazitatsbemessung ‘dimensionnement en capacité ‘capecity design Dismissione Ausserbeviebsetzung ‘mise hors serves decommissioning Decumenti 'appatto Ausschreibungsuntelagen ‘documents de soumission tender documents Documenti c'esecuzione ‘Dokumente der Austutrung ‘documents d'exéeution documents for constuction Decumentidi costruzione Bauwerksakien ‘documents de construction ‘construction documents Dossier d'esecuzione Ausfutrungsdossier dossier dexécution tecord of construction Durabilta Dawernafighet ‘durable drab SIA 260, Copyright © 2003 by SIA Zurich Opera risultante da lavori di costruzione, generalmente costituta dalla struttura portante e dagii elementi non portanti Relazioni che devono essere soddisatte tra gl effetti delle aziori dei casi di carico determinanti © le corrispondenti resistenze lutime o limiti di servizio, e tra gli effet destabiizzanti e quel stabilizzant Possible indebolimento della sostanza materiale di una struttura portante dopo il suo collaudo, Mancanza di una qualita della struttura portante che dovrebbe ‘essere presente al momento del collaudo secondo il contratto Determinazione delle dimensioni, dei materiali de costruzione (incluse le loro proprieta) e sviluppo dei dettagli costrutivi di una struttura portante sulla base di considerazioni costrutive o legate alfesecuzione, oppure di verifiche di calcolo. Metodo di dimensionamento sismico secondo cul alcune zone ‘opportunamente stabilte della struttura portante vengono prowiste di suffciente duttiita ed altre pati della stessa vengono dimensionate con resistenza accresciuta per garantire un ‘comportamento elastic. Fine 0 interruzione delutiizzazione. Testo del contratto dappalto previsto, disposizioni particolari, capitolato doneri o descrizione della costruzione, piani & disposizioni general, Contratto e altri component del contratto dappalto, programm dei lavori, verbali delle tiunioni di cantiere, control dlesecuzione e diario dei lavori Decumenti spectfici dela costruzione. Racealta dei document aggiomati durante Tesecuzione. Adempimento delle esigenze di sicurezza strutturale e di ‘efficienza funzionale nellambito delfutllzzazione prevista © delle azioni prevedibill, senza dispencio di mezzi imprevisti per la manutenzione e il riptistino, 10 Durata d utiizzazione prevista Geplante Nutzungsdaver durée de service prévwe design working fe Dutta ‘Duxeiat uci ducity Economicita Wirscnartichken économie ‘economy Effet delle azioni ‘Auswrkungen cffes des actions effects of actons Efficienza funzionale Gebrauchstauglcnkert apliude au service serviceability Elemento strutturale Bouter éiément de constuction evuctura! member Esame Oberpratung ‘examination Esecuzione ‘Austotrung cexéeution execution Esecuzione dei lavori Bauaustutrung travaux dexéeuton ‘constuction work Esigenze d'utiizzazione ‘Nutzungsanferderungen ‘exigences dutiisation service erteria ‘Grado di protezione Schutzorad degré de protection degree of protection Grandezze geometriche Geamerisohe Grossen données géomériques geometrical properties Durata del periodo previsto per Iutlizzazione, Capacita di deformazione plastica, generalmente riferita al limite del comportamento elastico, caratterizzata da deforma. Zioniireversibile da dissipazione di energia. Impiago giudizioso dei mezzi finanziari o delle risorse naturali in rapporto alla durata della progettazione, delfesecuzione del'utlizzazione. Risposta dolla struttura portante alle azioni (tension, sforz interi, ‘eazioni, deformazioni, spostarentie altri effetti specttici dovut al tipo di costruzione). Capacita di una struttura portante @ dei suci elementi di garantie la funzionalita, faspetto della costruzione e il confort degli utlizzatori secondo i limit di servizio, Parte di una costruzione o di una struttura portante fsicamente Identifcabile. Rillevo e valutazione delle stato in occasioni particolan, e relativa raccomandazione delle misure da adottare. Insieme delle attvita e delle misure nacessarie alla realizzazione diuna costruzione, inclusa la prepatazione delfesecuzione ‘Svolgimento dei lavor di costruzione secondo contratto, Esigenze poste dail utizzazione prevista, riguardanti le proprieta ed il comportamento di una costruzione. Classiticazione per la concretizzazione degli obietivi di protezione (pes. incendio ~ classi di resistenza al fusco, terremoto ~ classi opera), Dimensioni previste e imperfazioni non volute di una struttura portante. ‘SIA 260, Copyright @ 2003 by SIA Zuch Influssi ambiental Umwetteintisse inftuences de envronnement ‘environmental iftvences Integrazione Einpsssung Intégraton integretion Ispezione Inspektion Inspection inspection Istruzioni per Pesercizio Betiebsanweisungen Instructions dexpiatation ‘operation instructions Istruzioni per utlizzazione "Nutzung sanweisungen Instctons d'utitsation service instructions Limite di servizio Gobrauchsqrenze limite de service servisesbily limit Manutenzione Instandhatung maintenance ‘maintenance Materiale Werkstort rmateriow ‘material Material da costruzione Baustore rmatériaux de constuction ‘construction materials Meccanismo di deterioramento Schacigungsmechanismus _mécenisme de aégradation deterioration mechanism Mesa in servizio Inbeviebnahme mise en service ‘commissioning Metodo d'osservazione Beobachtungsmethode méthode d observation ‘observation method SIA 260, Copyright © 2003 by SIA Zurich Influenze fisiche, chimiche 0 biologiche delfambiente, che ossono pregiudicare Ia sicurezza strutturale, Vefficienza funzionale e la durabllta di una costruzione. Inserimento di una costruzione nel suo contesto, compatible ‘con fambiente circostante naturale @ costruto. Constatazione e valutazione dello stato di una costruzione tramite ‘semplic indagini mirate, di regola visive, Direttive per lutlizzazione e la gestione degli equipaggiamenti tecnici,indirzzate al proprietario 0 al gestore. Direttive per futiizzazione della costruzione indirizzate al proprietario e all utente, Limite definto per fefficienza funzionale, Conservazione deliefficienza funzionale tramite semplici misure periodiche, Metallo 0 materiale non metallico, non organico © organico con proprieté tecnicamente utilzzabil Material impiegati per la realizzazione di una costruzione o rom + Aa o 442d 4426 4426 4427 4428 Peril vaiore a dimensionarento Xi una propreta del materiale da costruzione o de tertenovele X= 6 in etimento (10), rispetivarente ae © Xa Ym in relazione con (11) e (13). Il coefficiente parziale 7, considera la deviazione sfavorevole di una proprieta del materiale da ccostruzione 0 del terreno dal suo valore caratterstico %,. Con Il coefficlente di conversione 7 vengono considerati ad esempio Tinflusso dell umidta 0 della temperatura, Feito scala del modelio, il tipo di collasso 0 la durata del'azione, In genersle il valore di dimensionamento Ey deleteto i un'azione si determina con a= ¥sE |r Fray Xa 20} ” Il costficiente parziale 4 tiene conto delfindeterminazione dei modelll delle azioni e degli effet dele Di regola si pué utlizzare in luogo di (7) lespressione eFiap Xa aah ® con il costticiente di carico @ ‘Quando occorre distinguere tra gl effet favorevolie sfavorevoli di un'azione permanente vanno utiizzati Scr 236 1 sono conace qu'on vans varmo plot coe cotter lca pr aon variabil ri © Ye.sup) Ilvalare di dimensionamento Rydell resistenza ultima é dato in generale da Rixs ag} Ra (10) lcoeticenteparziale 7g tene conto delindeterminazione del modelo li esstenza In uago (10), si possono ublzere le espression| sequent R= R| Pay) ay Ua 12) ccon il costficionte di resistenza Rim 13) | valor di dimensionamento C, dei limit di servizio vanno di rego'a stabilt o convenuti per ogni progetto ‘seconde le esigenze i utiizzazione. Nelfappendice sono dati dei valoriindicativi. Atri valor! indicativi ‘specific a Seconda del tipo di costruzione sono contenu nelle norme SIA da 262 a 267, ‘SIA 260, Copyright @ 2003 by SIA Zuch 443. 4434 4432 4433 Verifica delta sicurezza strutturale In sede di veriica della sicurezza struturale vanno distinti quatto stat limite = il tipo 1 concerne la stabilta globale della struttura portante (ibaltamento, sollevamento o galleggiamento come corpo rigido) = IT tipo 2 concerne il raggiungimento della resistenza ultima della struttura portante o di uno del suol celementi (cedimento strutturale dovuto a rottura, a deformaziori eccessive, alla trasformazione della struttura in un meccanismo o alla perdita della stabil) = iltioo 3 concere il raggiungimento della resistenza ultima del terreno (sltamento del terreno, rottura della scarpata, cedimento del terreno) = Il tpo 4 concerne il raggiungimento della resistenza alla fatica della struttura portante 0 di uno dei suol element Per gli stat limite del tioo 1 la sicurezza strutturale verificata quando sadistatto Il seguente erterio didimensionamento: Eajast = East (14) Per gli stati limite dei tipi 2 © 3, la sicurezza strutturale 6 verificata quando il seguente criterio sono indicati nell ppendice, Per la situazione i cimensionamento utto va deciso a seconda del caso se, oltre alfazione accidentale preponderante A, alle azioni concomitanti permanenti e quasi permanenti, si debba considerare anche un/azione variable conoomitante con il suo valare frequente yiiQ Per la situazione di dimensionamento incendio, oltre alinflusso della temperatura sulle proprieta det rmateriali da costruzione, vanno considerati tramite Ay gli effeti delle azioni legati al comportamento deformativo delia stuttura portante a temperature elevate, Per gli stati limite di tipo 4, la sicurezza strutturale 6 verifcata quando @ soddisfatto il criterio di dimensionamento seguente: Ey < Re ro) Le nome SIA da 262 2 285 regolano, unitamente alla norma SIA 261, la determinazione delieffeto della fatica causato dai carichi 'esercizio @ stabiliscono le resistenze e | coefficenti parzali corrispondenti Verifica dell'efficienza funzionale Le veiifche delefficienza funzionale vanno effettuate per le situazioni di dimensionarento persistenti e transitorie, e in casi patticolari, anche per situazioni di dimensionamento sccidentali (per esempio terremoto par costruzioni della classe Il secondo la norma SIA 261). LLeffcienza tunzionale 6 verificata quando é soddistatto il ertaro di dimensionamento seguente: Eg 7.0 SIA 260, Copyright © 2003 by SIA Zurich Frequenze proprie diverse dal valor’ indicativi sono permesse se si esegue un caleolo dinamico pit: approfondito che considera lo smarzamento. 35 APPENDICE B PONTI STRADALI Tabella &coetficienti di riduzione per ponti stradali ‘Azioni 0 (Faro) 1) tfrequente) | ys (quasi permanente) Carichi vertical = Modelo di catico 1 075 075 o Modelio di carico 3 0 o 0 Forze orizzontal 075 075 o Carichi della neve” os 02 0 Forze del vento O68 02 0 Azioni della temperatura 08 06 05 ‘Azioni del terreno — Spinta del terreno a7 7 a7 Spinta idraulica a7 7 a7 "Le Forze orizzontali agiscono contemporaneamente alle forze vertcali del modello di carico 1 | catichi della neve sono da considerare come azione concomitante solo nel caso di ponti copert Tabella 7. valor indicativi per le frecce di pont stradall ‘Stato limite Conseguenze degli effet delle azioni irreversibii reversibil reversibil ‘Caso di carico taro (20) frequente (21) _[ quasi permanente (22) Efficienza funzionale = Spostamenti vertical relatvi nei giunti di 4S iisp. <16 = vibrazioni orizzontall (trasversall) >43 = vibrazioni orizzontal longitudinal) >25 Frequenze proprie diverse dai valor indicativi sono permesse se si esegue un calcolo dinamico pit approfondite considerando Io smorzamento. 260, Copyright € 2003 by SIA Zurich APPENDICE D PONTI FERROVIARI A SCARTAMENTO NORMALE Tabella 11: coefficient di rduzione per pont ferroviari a scartamento normale Azioni 1 (210) ‘yi frequente) _| ye (quasi permanente) ‘Catichi vertical, = Modello di carico 1 10 10” = Modelo di carico 2 10 40” Modelo di carico 3 0 10 Forze orizzontali*! 140 10” 0 Forze del vento — in generale og os 0 ~ forze aerodinamiche dovute al trattico 10 Os 0 ferroviatio ‘Azioni della temperatura 06 08 os ‘Azioni del terceno ~ Spinta del terreno o7 a7 a7 = Spinta idraulica o7 a7 a7 "Vale per due binaricaricat ® Vale in generale: 0,8 per la situazione di dimensionamento sismica, 1,0 per la situazione di dimensionamento urto Vale in generale: 1,0 per la situazione di dimensionamento deragliamento. * Le forze orizzontall sono da considerare contemporanee ai carichi verticallintesi come grup di azioni SIA 260, Copyright © 2003 by SIA Zurich 39 Tabella 12. valor indicativl per le deformazioni di pant ferroviarl a scartamento normale ‘Stato limite Conseguenze degli effet delle azioni eversibil reversibil reversibil Casa di carioo Taro (20) frequente (21) _[ quasi permanente (22) Effcienza funzionale = treocia — v 160") <2mm‘) Aspetto w=i/700 7 " Freccia dopo la deduzione di un'eventuale controfreccia. Gil effetti di lunga durata come il riro, il rlassamento 0 la viscosita devono essere consideratl Freccia dovuta alle azion e agli effett i nga dureta, dopo il montagglo del'equipayaiamento tecnico princpale © Valor indicat per bari su ghia; limit cHimpiego per binarfissi sono da siablre con fautorta di sorvegionea Deformazionidovute al modell di carico 1, evertualmente dovute al modello di carico 2 (fino a due binar caticati, valore caratteritico incluso il coeficiente cinarnice). vin keh, Le frecce devono essere determinate secondo le norme SIA da 262 a 268, \Valori diferent! per i limit delle deformazioni possono essete fissati in accordo con Tautorita di sorveglianza & devono essere indicati nella convenzione d'utlizzazione. In particolare possono essere applicate delle esigerze ridotte per elementi di costruzione secondati e per tronchi particolari come raccordi o binari con pil rotae. 40 260, Copyright © 2003 by SIA Zurich APPENDICE E Tabella 13: coefficient di riduzione per pontiferroviari a scartamento ridotto PONTI FERROVIARI A SCARTAMENTO RIDOTTO ‘Azioni yo (taro) wi trequente) [ya (quasi permanente) Carichi vertical = Modell di catico 4 10 40" 07 = Modello di carico 5 10 40" 0 = Modello di carico 8 ° 40 a = Modelo di catico 7 ° 40 a Forze orizzontall” 10 40” ° Forze del vento — ingenerale os as 0 = forze aerodinamiche dovute al tratfico 10 as 0 ferroviario ‘Azioni della temperatura 06 os 05 ‘Azioni del terreno Spinta del terreno o7 ar o7 Spinta idraulica o7 a7 oz Vale per due bina caricat. Vale in generale: 0.8 per la situazione di dimensionamento terremoto, 1,0 per la situazione di dimensionamento urto, Le forze orizzontali sono da considerare contemporanee ai carichi vertical intesi come gruppi di azioni SIA 260, Copyright © 2003 by SIA Zurich 4a ‘Tabella 14: valorlindicativi per le deformazioni di porti ferroviaria scartamento ridotto, Stato limite ‘Conseguenze degli effetti delle azioni ireversibil reversibili reversibili Caso di carico raro (20) frequente (21) _ | quasi permanente (22) Efficienza funzionale * — freecia — v<80% w< 11800" ~ B

Potrebbero piacerti anche