Sei sulla pagina 1di 2
‘Madrrigale genere principe della polifonia profana del 500: Il bianco e dolce cigno di Arcadelt Va considerato come i simbolo di un\intera epoca delle corti rinascimentale,, scavalca | contini musical # una forma poetic - musicale, una parte integrante @ costtulto dal testo poetico (che determina la struttura musicale ne condiziona lo stile, poesia e musica sono intrecciato). Storia di quasi un secolo, storia del rapparto tra testo e musica, storia intrecciata, can la poesia, madello poatico per Tantonomasla Francesco Petrarca (per esempio modello petrarchista) Pietro Bembo un letterato linguists Iallana : Le prose della volgar lingua 1525 ytratto che traviara anche nel dipint di Tilano de! 1539, un libro fondamentale per tutto ll 500 (costiene che la lingua deve modellarsi su alcuni madell del passato) e crea la corona a tre punte Dante- Petrarca - Boccaccio, nel 1525 Petrarca viene riconasciuto come modello esemplare per la poesia rinascimentale, dando nascita al petrarchisma, non é solo imitare i suo linguagglo, sirisemantizzava aggiornate nelottica del umanesimo, se lo stile € riconoscibile sintreccia con la cultura umanistica di quel epoca. Lncipit del Decamerone lo prende come esempio per fare un esempio fonico, dal punto di vista semantico hanno lo stesso significato, Cambiano gli accent: Umana cosa é Favere compassione ogilafflite! accento sulla penultima silaba, accento tonico Debita cosa é Pessere compassionevole a'miseriterzultima sillaba, accento sdrucciolo Laprima frase da Idea della gravta che nasce dalla scansione ritmica delle parole e dell’ accento tonico delle sillabe, la seconda ha un ritmo pili velace e meno grave, Il madrigale ricniede che quando si va a mettere in musica un testo ,non & solo Il valore semantica ma lo sono anche le parole timbriche. Bembo fu l primo a mettere importanza sulla parte semantica e timbrica. Da questo rapporto nasce il madrigale che & come una forma poetico musicale polifonica da 4a 6 voct su testo profane in lingua volgare. II madrigalerichiede : non solo il valore semantico ma anche tutti valor foncie timbrici delle parole. Bembo aecentua limportanzo del valore fonico oltre della parte semantica delle parole. Da questo deriva una ‘nuova sensibilita, da un nuovo rapporto musica e testo nasce il genere del madrigote definita come una forma poetico I testi che vengono pit scetti sono quell dl Petrarca soprattutto e I petrarchist Ariosto, Bemibo, pot Tasso, Guarin, Marina, ‘2c. primo libra mal stampato di Madrigal di diverse musiche, Libre primo de la Sereno, 1530. 1530 atta ai nascita del ‘madtrigate La vita lunga del madrigale alla meta del 600 quast 2000 edizioni al madrigal, per fepoca una cra abnorme, _genere cartigiano che diventa la quintessenza del cortiglana, perché é un genere autareferenziale rivolta a un pubblico privato, intorno @ un tavolo e senza pubblico, Il placere a cantare insieme questa musica, Foto di testimonianze della ‘uizione del madrigale da parte di queste dame per adaglare la lettura circolare la disposizione musicale che cl dice che s| ssedevano intorno a un tavolo. Principall centri di difusione del madrigale nel primi decenni del $00: Firenze (presenza importante del compositore francese flamminga Philipge Verdelat ) Roma (Costanzo e Sebastiano Fests, Bernardo Pisano}e Venezia Jacques Arcadelt, Adrian Willaert, Cipriano de Rore altro flammingo che diventa uno del padri de! madrigale cinguecentesco). I bianco e dolce cigno lo posticolirico vs Cigno cantando more, eto plangendo giungo al fn del viver mio. Strano e dverso sort, 5, chei more sconsolato, et io moro beato. Morte, che ne! morire i mempte di gioia tutto e ai desire. Se mel morir-atro dolor non sento, 3 10.ci mille morte il di soreicontento, Enfasi sul paradosso in chiusura Ii bianco © doice cigno jacob Arcadelt madrigale ol apertura del primo libro stampato nel 1539, testo non petrarchesco ma {el letterato religioso Giovanni Guidiccioni, net madrigaltititoli derivano quasi sempre dal incipit dei primo verso, lunghezza diversa tra iversi, parliamo di una struttura libera dove si alternano i settenari ed endecasillabi. Uno dei ‘madrigali can il tema della morte, qui elemento della morte bestseller del 500 primo in classifica per tutto il 500, ‘quintetessenza dello stile madrigalistco, 'elemento della morte qui é declinata in versione erotica, non si poteva parlare esplicitamente del ‘sesso ma attraverso il madrigale in forma sottile (pariare di una morte che arriva al compimento del desiderio cessuale ‘come allegoria del orgasmo, morire beata la dove la morte del cigno @ sconsolata) .Immagini cancettose e artifical che veicolano in maniera molto ricca immagini di un erotismo canoro, abbiamo nella prima parte la situazione del cigno che cantando muore e cla contrapposizione fra Ila lice Il clgno. Testa ricco di apposizioni semantiche: cantando - plangendo, marendo-viver mio; morire- desir; dolore - contento; esta ricca dl opposizione semantiche su cul il musicieta < gioca allaresa vocale questi versi Allusione ad un erotismo tipco di questo periodo, la morte é la soddistazione dl un desiderio erotico, ‘Trascrizione del testo musicale: blanco e dolce cgno cantando more, et io plangend giungo alin del vier mio et io pplangendo giungo ai fin del viver mio Strano e versa sort, chie/ more sconsolato, et io moro beato. Morte che nel ‘morireempie oi gioa tutto € a deste. 3 Se nel morir altro dolor non sento, a mile mort id sarel content, dl mille mort ti «i sarel contento, mile mort al sare contento Testo che non viene Intanato dall'niaio alla fine ma ci sono delle ripetizioni, testa poetica diverso dal testo musicale. | primi tre versicreano due con la ripetizione del terzo, ma laripetizione pil evidente lo troviamo nell ultimo verso, dove il poeta cl ‘ice che ll vorrebibe marire dl mille marti, amplificato da una strurtura molto fluida per dare enfasi nella parte finale ‘del madrigale. Una cosa &'l testo poetico un'alra é II testo del compositore. La partitura: per questo madrigale e anche per altri che ascatteremo, un elemento fondamentale sono le immagini poetiche (cigno, morte, mille volte) testi congeniati per restituire determinate immagini che trovano un loro corrispettivo sonoro. Queste sone le 4 voci del madrigale dove ‘Arcadelt crea degli apici melodicl,dei punt pit ati della melodia su alcune parole chiave del testo: l- di cigno e mo- di morendo, la melodia dal cantus parte dal Fa e man-mano sale arriva al La e pol riscende. more un altra apice e riscende su La. Quest apic sono delle minime, su ci e mo sono delle nate pi lunghe per dare enfas. Un altra Parola chiave & L'lo del poeta ed! io piangendo, il compositore arricchisce con un immagine sonora caratteristica, fa sscendere tutta la melodia ¢ la fa arriva al Mi- bemolle (un qualcosa che sincupisce, che restituisce immagine de! pianto) ‘non a caso sulla slllaba del piangendo, qui non @ evidente ma in altri madrigali quando il testo parla di dolore spesso il compositore risolve queste immagini con un andamento discendente delle voc! con il passagglo visivo da allegrezza al pianto e dolore ,inea melodica che si chiama musica per gi occhi, Lentrata delle voc! le prime tre entrano in maniera ccompatta e da queste si sganca la voce pli bassa per far vedere 'animo del cigno in contrapposiaione allanimo del poeta. CChlusura della frase musicale corrispande con la chiusura del verso e inila una nuova frase. Un altro punto essenziale & dove IArcadeltrisolve lopposizione centrale del madrigale (la sconsolatezza del cigno che effettivamente muore eil poeta che muore beatoopposizione concettosa su cul si basa tutto il madrigale, sconsolato viene resa nel riquadro attraverso tuna scansione omoritmica delle voc superior, dove la parola sconsolato scancito omoritmicamente, invece beato che deve resttuire Vallegrezza e Vattituaine del poeta che si sente pil fortunato rispetto al cigno é resa attraverso le voc che si imitano sulla parola beato che servono ad allargare il significato della parola, Morte sulla seconda strofa, questa parola@ tuna delle parole chiave, scandita in maniera omorimica e la nota pid lunga coincide con la tonica del morire. finale: prepara a difrazione totale del mille volte attraverso unvopposizione (prima campone tutta in maniera ‘omoritmica per sentire lo scatto tra la contrapposizione e lemoritmia molto pl netta,costrulsce questi episodl imitativi lunghi in cul le vac in cul le voe i rincarrone, quasi un ecco che singigantisce connaturata alla parola mille volte rcrea questa situazione dl mille volte ripetendo e scvrapposizione dellimmagine pooticae le immaginl sonar. Il rapporto tra ‘musica e testa che nel 500 questo rapporto é molto stretto, quasi una corrispondenza tra parala parlata poetica @ immagine musicale, per esemplo: quando ll madrigale parla di acrime noi le vediamo nella partitura prima ancora di sentirle, on una cascata dl note che scendono quasi a simboleggiare le lacrime del volt, 8 un corrispettivo visivo quasi sonoro di quello che @ il testo musicale. Allepoca questi accorgiment! musicali venlvano chiamati madrigalismi, cio la resa musicale delle determinate parole o immagini contenute nel testo poetico, si parla anche hon a caso di pittura sonora (la musica dipinge con isuoni ll contenuto poetica }, si crea tutto un bagagllo di una serie a topoi poetico-musicall, uso delle dissonanze sulle parole cupe, su glola cl aspettiamo un andamento moto ricco dal punto di vista musicale, quindl si crea una sorta di corrispondenza tra immagine poetica e quella sonora, e questo bagaglio si stratifica nel tempo fino a costituire un repertorio di topoi cioé di elemento ricorrenti che uniscono la poesia alla musica. Questo é uno dei madrigali pid perfett in questo senso, per la sua semplicita va ad intrecciare immagine cardine su cui si basal testo poetico.

Potrebbero piacerti anche