Sei sulla pagina 1di 100
una nuova gamma di KIT al servizio dell? Hobbista. AMPLIFICATORE UNEARE FMW Keds APPAR ‘Ampliicatore nore per la gone FM. ldots por ume nite plo con Iroomotitore KRGOG. ‘Somma d kequenzas 88 108 Mie Rineponone! pes ‘SM/7109-00 L. 11.900 INDICATORE DI LIVELLO A 16 LED KK625 "KAPPAKIT” Sosttisce lormel sorpossatoindicatore di Tivello od indice donde una sensczione immediate dellintensita sonora fornita da {uakias|impianto di ampificazione. Alimontozione: 10 = 14 Vece. ‘Astorbimento: 15 mA, Sensbitse 700 mV SM/7I05-00 L. 24.900 1 Prezzi sono comprensivi di IVA LAMPEGGIATORE A LED KK650 " KAPPAKIT” Dispostivo di eetroma eomplicta costrtive B trmoro) = 108 (mi = 10> F fehia) = 30 fe mega) = 10 & (Gea = 10 ‘Neuniesomp dl designazione Sra‘ Souh 9800 9 ouas = 93.6 Sora pr Shs = Si he au ara Watt m mancanto di cvesa pression) Exenaione di avoro ei Sondonsaten a fim plato, deve ‘erored crea 30% superiors Sia'tensionedalimentasione de val i tonione continua fori ‘ene pub acostere anton ers Soe eruments mura Sovrebbe aere una ressenca imtama at 20 KON). ‘Serdale EPS [Nurgeros' circuit pubbicat! sono Eoktor vo formece ola pron, pubbhcande ogn mese felonco d uate sieponii oto sala, EPS (dalinglove Bett Print Soren servizio creut etampat Ector) Irmontaggo se ere ‘ane alquanta fasitet cal $Sevgratia della ispostzone de: Sole sree oi slgatura © dala Sere dete pte conto: Serviso teonco teton = Domanae eerione (07) feore dedicate al consulenca toltoriea a recazione fimane a dispesizcne egal ‘enerd dae ore 1330 ale | — Frome a texte tornisce tutte fo nous important che Bwana dope Fst dun {nicole che vongane rente Tete quanto prima & poseiie eo epee 584 ‘Vendo programm! pet N9B4A.NT- Vendo, multmero Howie Packard Vendo lnoivsion con 8 cassot po Baus Extoae Compas TEX: MGE°A Tclesia neo earataratehe, ver‘ black ace soccer Burger Ne BASIC di tomes econ! spp, Preszaafuaie L 800600 come uo” beauty ethedeastaL 400000¥aRabi SGoeh eee incaisete 10a 8000" vocedoat 1 00000\Natablldspo- Wopical woule SP emecore enc ocon raneor- to quleian grove. Belgorine alessando- via Magetaro posta iver Siearo = Via Sardegna, 1 - 220082 Gorsice Wl te 4478901 ‘Giutero Govan - via Cerunge,28- 17047. Vado Ligue Sona) = 25016 Monieman Brose) r07eeoane Vendo consol Inelivion +12 caa- Sone quate Chews Loctchasa Soe ‘Vendo per Commodore 64. Spectrum ce"per un aleve commerciale oi Son eScaeete 8 dace tye T060et0 a” YOOeNET to means ro9, 70002 05,8000 prog. Aenea” aggiomato mensiiento si Zone-tgiraie econ stuzien nea Het ao aa ant $0 combatzone- esequona conversion’ lstato/cassetta 10 Blackhore Maziacs Ant AAC eee, TSreagpio weogocs ognicuccassot. Monton) Gini - Vis Cast, 43 enone ‘ernchese "Gloro Foneapina a Canova Mar . {Gstcta Aronia vin ©. Pennat, 10 - Che (MC) te 6739770074, ‘Scas8 Monen "sel 099/369031 ‘endo lamseggistre eletronico per tata 1000 W #220 V con rgolatere co ‘Atmentatore 84 con protein usc Unlanpeggi ogniseconde nessa Vendo rele 2Va24Vapioscambiat. 30-0:30 varie con vole dil ‘Compre «scam endo - program ‘riper io Speavur prez 5000 un tog, 70002 roa, 8000 3 prog, Alun ‘nave’ ogn conga ito asbi0( 900 Tun ree stag Stomens a pil L. 160000, eatfosbmolatr para: ‘is000 sonata Tellonarecreps~ seam L_1000 furo capaci elevate fra. Duty amp. mod. regaled oe 0000 ME in eu L600" Cuno vendo usc L 45.000 ipo professional L Mincito Luisi - ia Copwrica, 8 causatinaatiaanchealromsersle 380000; mer 9 usc setinana st 20004 Corsco fn) ol 4475860 nist, ‘ate con teeoro 250000. allem Ranzo = Via Trento 31 - Pozzi Mareo Via Mazz. 6 - soote orto hese (VE - tl o4v7arTas}. Sesto Ferering Fl) = el 0581442823. ‘Tratlorma at etanza ola mansrda nua dseotcatCon feschusivopro- ‘goo a me ralizaio pus names oative con paca sposa un ganeralo: feprotessonde son memara EPROM a Verge eu Sonnets sinrte- eacrun atwaracecalnonio Sesame tar house no Sreite oua touccna'a te GOUCOTL sooo ay canta ot. Sigtecunlecopmeroratfon hw’ Sunn cng. se Seco sets ona che emg wre 124° pagan nscolavo lies Sere tak fl atempe dua. Pe tl 18000 Fortec ™ ren var Sacan124 TET enc -vu weno oon Sahat ve OE socomnim concicccriteare: Mera uauton- va tas Yo co ‘te, schemi e disegni teoricie pratcie ™ ‘o- —— Por sates ep Savraetmanora ches cue scraps apie 92874 See ese cua rancloutizovendosooine. Setar ono potas esa Sab aceamedehcametaten Saitou es ders Se Soo Rockocese1' gnote pea ne Soe ee ae vepwentccanoehicce GalgPTC 16th dipole TC200) UGgESTlae Vea Rvarna, See's stale trae $eeLTS Went i pomeog erie ceaymaboncnse. Mareacee ecmen.1-25142 Cecchi Otcar” Ma Sites 36 oo Pas saareert Sasa Masta i at Tnvare questo taglande a Gruppo EatorleJochson - Via Roslin. 12 - 20124 Milano PICCOLL ANMUNCI (afnvere a Stampateto) ccognome Nome on cap Fama oun Vendo program’ - 2X Spectum ‘Smowon= Grove - Tacha’ set set cin tetano - via Tuscolana, 224 018 Boma endo prooremm: per Zx Spactun Frost hues Stutle- Soccer = Baga Sig Gnton Gian Pager ‘goaggirraio acest. Rocit'Seteno'- vie Tuscola, 228 0181 Roma Vendo monitor 22 Mist 200000 FY Imonfor FV. L. #90000 drver 6 300000 hn snring $70.00 90 20185 Milano ol 368481, ‘endo cevitore Coline 990-utr-co- Perura contran © 05" S0 eco Blots d manuale emote vate nuove Eiteambe tute n otime condizon! {ato potoraimerte gi pereana Price Bernardont "Vie Spade, 39 40735 Boi9gra te. 081/910188 (ex ise Jockey vende aprzzncrod- biimatarale rolostonaie pout: {olnpertt stato Unesema? lata ‘er grate Teens St 1200 WK fess sole 480000 Ire "pot miter tostine, mcraons, cute, fcfesson, tito dele mgion marche ‘3000 10000 tre Anateca 7e aoe, Disponible suo gras completo co- fale, Garaneco massima sent Males. Dargie - Via Gara Ravno, {eee 41010 Sexson (MO, [ESEGUO mortagelatronici per te Dpevats anche soe Real nal feu sampal e Kita prea min I Vendes! weemettore Fit ‘rons Conesto Via ola, 2582020 So Gisgo. la More (N) To, eae S008 ATTENZIONEIeseguocope program: tho forse Isat memoria EOAOM ‘Tuell! po. Maasina serie prez Saragossa, wetoare pe. Pasauini Manus! -Vin Spor. 19-7043 Bron Tal 0365 316%6, ENDO aimertatorpotesionae con letura gta tesione 8 core (hota o%25v0<28 ampere nsovolm: Slaton dosetecrestatnps Langon’ clan ie icon, 22 20038 Lissne hh - Te 099/400192, ENDO programm 2X Spactien a Bers convemartonin cablone gre” Brea Sera - Va Rot. Mont, 5250 Genie a B80 S08, ELETTRONICA INTEGRATA di Erbert Taub @ Donald Schilling Formato 16,5x23 Cod. 204A, L. 38.000 Non existe in ingua italiana, un ‘cho costitulscone la prerog Feira tate Baoge rade slg Zononcrses dapoin E malgrado questanas!actueda una notevals complesstamaiamatica, trraucende eure sempiizasion pose mantener naan ‘Comme wascurare po! 9k ampiiceton operavionah, ene, sea rigors non Fentrerebbere nea materia, pero trovano larg apoicagione iste Ui € pol cucu itegrat nalmertespeget Snalzrt in tut |foro espe, Bala (RTL), tonnnale rea sun sem fonda {Guemo, pera dopo ver studiato un captois ha, pur non rehiedendo Sleuna conoseenta pretiminare, va fondo de ponent dv Togiene: ol aigebva di Boole, ol anal di ccul loge: ancora, Va Wa ‘evar capaelt | pion, renin. \contator tala sncran che Seinen eri ogi at ad sseguireoperaato mat ‘momen & semcandutore (RAM ROM, EPAOM, ) Tintertacetsiento {ia Sognall analogies e cgi (multiples, evel sample and hol, eavetton@/a. nc), | emponszaton Tito eon ote 400 pretend ‘Bu semplcl au soliatiett in cul vengono presenta eeeut tpl Un testo quindl non slo per lt specialist e per ai student univers, ma che sadata magniicaments ai itu Teoma Un toate che sperane por! student fn seusia non debe sare tra 0 dl testo cos. Chiro, completo, en Son aieun tra gh sage “questo volume. Per capi he lien ronsorecran SOMMARIO Bape letroncfondament: Aston pac ompatator Grout Lage, Lagi Retitererangtr Imottone Integrate: Logien Dion: Transistors Lagen Tansisore ‘Transistors, Logica ag Accoppamento Emoto: Pore MOS. | Elpvflop: Rapist a Contator: OsarsnonsAntimetche; Marnie Seicondtre itr anlog Conversion Anon ld Specliche GRUPPO EDITORIALE JACKSON Divisione Libri JBC. SALDATORI D'EUROPA OGGI ANCHE IN ITALIA eri nostri prodotti erano conosciuti ed apprezzati per la loro qualita solo da alcuni Oggi, proprio questa “rispondenza’" ci ha spinto a creare una societa di distribuzione in Italia, la ELECIT sri. La ELECIT, si occupera di distribuire direttamente oltre alla gia apprezzata gamma di apparecchi per la saldatura che risolvono in maniera efficace le svariate esigenze sia dell'hobbysta” che del “professionista"; anche molteplici accessori che facilitano e rendono pit funzionali le operazioni di saldatura. UNASCEITA PROFESSIONALE Cancercano so Rivoigers al sbiuale, seoues ELECIT an Divisione tara de salon JBC ange MILANO wa Arcanum 22 Telefon oaseszbeeers202 LISTINO PREZZI DEI CIRCUITI STAMPATI DI ELEKTOR (EPS) E KIT* Per Facqusto det materiale indicat rvolgers! a uno dei rvencitorelencati nla rubrica “CHIE DOVE". La vendita por corspondenza viene fetta solo dai rvenditeri indicat da une freocia oT sono reaizat dala dita IBF (Cerea = VR ~ Tel 0842/9083). Essi comprendono | crcl stampatl orignal Elekor ei component tettronici come da schema eletvico pubblicato nella vista. I trasiormatore e compreso solo se espressamente menzionato, Iipannello, se prevsto,€ sempre a parte. er HE Orgege ae onan 777) BOE YUMETER ear com BERS 00 1300 a3 ie =e ——s ar a eR $a See = car ‘QUESTI CIRCUIT STAM *AT! SONO DISPONIBILI A PREZZI SCONT, See Suan ATE SONG iSrOMBILA PREZ [ATI FINO AD ESAURIMENTO. PER INFORMAZIONI RIVOLGERS! Al EY memmnsee, = = om te 3 Sa, =) Se is Soom arpa ch non cvaleno be pnsia dings tno none Tae a en ‘TAGLIANDO D‘ORDINE EPS-ESS-KIT da inviare a uno del punt! al dietrbuzione elencall sulla rvista e contrassegnato dala freccla(- Codiee Ouanat PUNTI DI VENDITA DEI CIRCUIT! STAMPATI E DEI KIT RELATIVI Al PROGETTI PUBBLICATI DA ELEKTOR | rivenditori contrassegneti da una ( —) effettuano la vendita per corrispondenza. CAMPANIA eeu errponica st EMILIA-ROMAGNA ‘Et Carrot roy sepaueameenc See ‘Sosa ager 40) lun.oqg posone a teometen iso (ata Se tomatoe, anche So ipa eee ieee denaereanenirs Seerazie are Seesemcseee Pr reap ga sestonumaanete samc errnar Renevieeiee Sarenamenats Seoeee eta ieee gerenaememneee ikpammmena Saar aerate 1005 Pn Cnelne A) FRIULI VENEZIA GIULIA Luzio uauRIA LOMBARDIA os SMISELLO BALSAM (a) TELEMATICA Dal viewdata alloffice automation arch o srarano prrepal e ‘mre aetiowsed users pore Soeasiechwiciama dkewace BER iro intercede unm se cooccrts deftones 0 ‘a.da proiemi corners Ser cuss Gacpinee con roctv eget ope Soi lo cohesion Sons SSximtertements or smore 9 S cgaretane, quarts Hae orara Tener oes ase Dance enaarierta, indeponecae Paliesencacona cle ate robe SiCILIA ‘TOSCANA NOVA MEweL a, eonidne weenest MAN Set06 8 Aone ty lEMONTE Ease Pi cin 158 “Was Ponngar PUGLIA Cod. 548D Pag. 186 49.000 Sommarto Tepraten ao suppose ‘Gelotelemarca-tehperiueccrne ‘Seooms fel c ccc eberehe Seinen efter Re Soma sector Sera usctes ‘Gace ome comuncaion "Api 1m dota loorreninn- Conumease Rig monae oxpat cco snore! sous Poste acquistare il suddetto Tipo natie mgr librerieoppue indice | 14 Ritardo riproducibile 13 Zener stabile ...... 16 Tensioni simmetriche da un rastormatore” Economico filtro a quarzo da 45 MHz Serratura CMOS a basso costo . Soppressore di pals} spuri 1 Comparatore di resistenze 58 Raddrizzatore senza offset .....ssseceeseeseess 752 2 Generatore di luce costante Si Generatore RC .... 758 | 3 Tormometr 35 Controllo della temperatura interna 4 “Stetgscopio" per microprocessor! delle automobii i 754 5 Oscillatore armonico simmetrico. 388 VFO con induttore variabiie SI 5 5 — Generatofe di tonsione a gradini *57 Pilotaggio amplificato per triac |... 756 7 Alimentazione di riserva per circuitiintegrati CMos, | 38 da usare quando manea la tensione di rete .... 720 | 89 Indicatore di temperatura 73 Memoria per eampaneo dl wea « 6) Liedetector srenesscasess 2 9 Capacimetro 2. ..-. 61 Biliardino eletironico taseabiie 02.1) 738 10 Diapason eletironi¢o 62 Semplice generatore a dentidi sega vss....s0.. 7-50 11 Rivelatore di disturbi é vibrazioni 68 Indicatore ottico di tensione Io 780 12 Amplificatore PDM per auto 64 Termometro per dissipatore termico v0.0.1... 7-60 x13 Amplificatore logaritmico . 65 Accensione/spegnimento con unleo pulsante ... 7-62 66 a 68 6 7 a 2 | Attivazione di un flash... evensaeees ‘TO per eampanelli ...... ma Comparatore a finestra 17 Generatore di corrente per LED 77 Simulatore del mormorio del mare 11.0.1... 18 Sistema di inseguimento solare ..... 78 Indicatore busy peril Junior Compuier 10...) 7-85 18 Interruzione di emergenza della tensione di reie 7-29 ‘Semplice slabilizzatore C786 20. Semplice generatore di velocita baud 729 | x73 Interruttore elettronico por segnali audios...) 7-68 21 Luci sequenziali lampeggianti .... 2 730 | 74 Controllo dei vettort per il Junior Computer... 757 22 Passo passo con il 2650, 731 | 75 Moltiplicatore a quattro quadrant 761 23 Base dei tempi da 1 MH senza quarzo 782 | 18 Microprocessor aid ("Sussidio’ 2 Generatore di ratfice di mitraglatrice 72 per mleroprocessore) conseeese A 25 Interfaceia Centronics 733 | 7 Gioco didestrezea : 759 25 Interfaccia joystick 734 | 7% Amplifieatore di poienza da 40 watt Cao 27 Trigger automatics - TH | 79 Rivelatore di passaggio per lo zero... ma 2% “Amplificatore” per LED... 785 | 60 Alimentatore negativo per testina di'siampa | 7-71 23 LED economico 735 | 81 Misuratore dela distanza dei tuont 30 Semplice alimentatore regolato 736 | ($2 Miscelatore a base comune Stare pea prova dele RAM - S787 | @83 Controtio di velocita per trapano 32 Tester per hFE ... SI asi | ah Deviatore unipotare 33° Buller peril Prelude 2200000000020) 738 | 85 Semplice convertitore D/A 34 Economizzatore di batteria 739 | $8 Generatore a denti di sega sincrono, 85 Elettronica applicata alla fisiologia delle piante 7-40 ‘ad ampiezza costante 385 Duplicatore di tensione c.e. con un 4049 .-....., 7-41 | e7 Hardware per sintetizzator 37 Rogolatore booster di tensione 42 | 88 Zener variabile 38 Allarme per restare svegli........ 742 | 89 Monitor di tensione 38° Mluminazione antiladri -... EUII 743. | 90 Minicompressore «1 40 Strumento per eontrollare i fii di rete 746 | 81 Unita di controllo per DRAM eae i 41 Filtro a quarzo a banda strettissima ........... 744 | 92. “Flag” acustico per Uinterfaceia RS 232 10... 1-9 42 Purificatore di segnale per ricevitore 83 Semplice sistema PA ...... telegrafico SSB... 745 | 94 Tester logic a5 V .... 48. Simulatore delf'andatura del cavallo™ 746 | 85 Amplifieatore microfonica’ 44 Generatore di figure video .. Fe] 8 Generatore di corrente costante per flood 45. Dispositivo di avviso per le luci deilauto 748 | 97 Cercaguasti per tastier ASC srsssssse-...) 782 46 Serratura a codice con apriporta .. 748 | 98 Cereaguasti per microprocessore 783 47 Convertitore ee-e.0, FH |, Indicators di temperatura per disipaiol ier 784 48 Luce per camera oscura IL 249 | 100 Tester “alto e basso” a 49 Temporizzatore portatile per La coitura 101 Commutatore eapacitive delle uova ss 730 | 102 Semplice regolatore per alimentazione 50 Comparatore di frequenaa 750 | 103 AFCuniversale a 51 Simulatore di grillo 71 | 104 Cicalino per taste. 52 Generatore di impulsi e di trent di impulel --.. 7 105 Convertitore ¢.e-/e.a. da 180 W PROGRAMMI DI MATEMATICA E STATISTICA IN BASIC Dallinterpolazione polinominale di Langrange, alle equazioni itferenziali di primo e secondo ‘ordine, all'adattamento ad un polinomio ... Come acquisire la logica necessaria a risolvere con metodo, senza perdite di tempo, i problemi con il ealcolatore. 228 pagine. Codive 582 0 L. 16.000 Douglas Hergert VISICALC Il “foglio elettronico” @ una delle applicazioni pit interessant de! Personal Computer. Tra | soltware di questo tipo VISICALC si distingue per semplicta e fiessibiita. Questo libro aluta a Scoprime anche le innumerevall possibilita 192 pagine. Codice 856 H L. 15.000 Alan Miller PROGRAMMI SCIENTIFICI IN PASCAL Un volume di pertezionamento adatto anche a Ccostruire una libreria di programm! tli a risolvere I piu frequenti problemi scientitici e di ingegneria. Con un'Appendice riservata ai neoiit del linguaggio PASCAL @ comprendente. riepilogo della sintassi, delle funzioni standard e delle parole riservate di PASCAL. 372 pagine Codice 554 PL. 25.000 Stanley R. Trost PROGRAMMI UTILI PER IBM PC. 665 programmi ampiamente collaudati e pronti alluso: finanza e bilancio familiare, gestione commerciale, beni immobili, analisi dat registrazione dati, esercizi matematici In Appendice una serie di sottopragrammi e di esempi che ampliano il contenuto del volume e Insegnano a diventare buont programmatort 192 pagine. Codice 564 D L. 15.000 La Biblioteca che fa testo ‘Aonalone compare per intero iacedote raghare (0 ftocopiare)¢ epedire in busta chivsa (GRUPPO EDITORIALE JACKSON Divisione Libr Via Roselin 12 - 20124 Milano IPROGRAMMI 7, _- evita ol et i r. ‘GEDOLA DI COMMISSIONE LIBRARIA +» Chi é stato mai ad immaginare il nome “Circuiti per l'esta- te"? Noi abbiamo cominciato a lavorarci su dal settembre del- Yanno scorso ed essi appaiono soltanto su questo numero di uglio/agosto della rivista’ Se questo coincida o meno con qualcosa che ricordi anche pur lontanamente l’estate € al di {uori del nostro controllo. “Pit di 100 progetti pratici’’: questo concetto diventa di anno in anno sempre piti vero, e sono fatti, non parole. Abbiamo persino numerato i cireuiti per risparmiarvi il fastidio di contarli! In effetti ogni circuito é una vera (?) “bomba”’ come é nella miglior tradizione dei circuiti per lestate di Elek- tor. Ci sono anche aleune proposte software. Non sapevamo se queste potevano essere considerate ‘‘progetti pratici’’: per que- sto abbiamo aggiunto qualche altro circuito, tanto per essere sicuri di rimanere nel giusto. Questi numeri superiori a 100 hanno causato problemi perché la nostra calcolatrice @ancoraa due cifre, ma abbiamo tirato avanti, nonostante tutto. C’8 una leggenda insistente che circonda questo numero speciale della rivista, con grande divertimento del nostro staff editoriale. Sembra che alcuni pensino che stampiamo un numero doppio per potercene andare in vacanza per un mese. Niente di tutto questo. Mentre voi leggete queste righe, noi dovremmo aver gia finito il numero di settembre ed iniziatii lavori per i numeri di ottobre e novembre! Non c’é riposo per il malvagio, comesi suol dire. Non che vogliamo compiangerci, sia chiaro: noi apparteniamo a quella minoran- za privilegiata che é a conoscenza di tutti questi meravigliosi progetti parecchi mesi prima di ogni altra persona. Vuol dire che possiamo acquistare i componenti nei negozi prima che siano esauriti (i negozianti non possono perd accampare la scusa di non essere stati ayvertiti per tempo: ogni dettagliante interessato puo ottenere le nostre “previsioni per rivenditori al minuto” con un anticipo di cinque o sei settimane). Un’altra leggenda da sfatare: la maggior parte dei circuiti sono rubacchiati dalle note | applicative dei produttori, Puah! Noi non potremmo mai scendere cosi in basso. Le note applicative sono certo utili ma nella rara occasione in cui ci capiti di trovarvi qualcosa che valga la pena, ne indichiamo chiaramente la fonte. Anche gli autori esterni sono citati. Pochi e ben intervallati, per ammissione generale, ma noi accettiamo solo circuiti che | siano ragionevolmente originali e che possano essere fatti funzionare dopo un po’ di riprogettazione “‘casalinga”. Cid elimina la maggioranza (sfortunatamente) delle cent: naia di proposte che riceviamo ogni anno. Tuttavia facciamo tesoro di tutto quel che possiamo, per cui: continuate ad inviarci le vostre idee. Da dove provengono tutti questi circuiti allora? Bene: mettiamola in questo modo: se ciascun membro del nostro gruppo di progettazione contribuisce con un circuito al mese per un anno, arriviamo giusto ad averne quanto basta, Adesso perd dobbiamo proprio smettere. Se desiderate sapere come effettivamente venga allestita la rivista, seriveteci due righe. Se ci fosse un interessamento sufficiente, potrem- mo dedicare alcune pagine all’ argomento! Almomento, sono certo che preferirete senz’al- tro dare un’oechiata ai circuiti. Buon divertimento! Speriamo che vi terranno occupati almeno fino a settembre. Ci chiediamo La redazione 1 comparatore di resistenze Questo accessorio per multimetro non & un volgare cicalino, nonostante la sus sempliila. Il eireuito indica con un segnale acustico se una resistenza ‘misurata con il multimetro ¢ inferiore ad un valore predeterminato, ma pud essere anche fatto funzionare al ccontrario, in modo da indieare quando la resistenza misurata ¢ maggiore del Valore di riferimento. I dispositive confronta ta caduta di tensione ai capi della resistenza in prova con una tensione di riferimento. ‘componenti necessari sono un amplificatore operazionale quadruplo, lun diodo, un ciealino a eristallo, un condensatore, due elettrolitic, due trimmer e quattro resistenze Lialimentazione é fornita da una batteria a9 V Nello schema clettrico mostrato in Figura J, la caduta di tensione ai capi i Rx (collegata in paralielo al ‘multimetro) viene prelevata dalle prese A/C e B/D, Lelevata resistenza interna ‘del multimetro ¢ searsamente influenzata dal comparatore collegato in parallelo, perché Al & collegato come ‘convertitore di impedenza. Lo stadio A2 ‘eonfronta la tensione all'uscita di AT ‘con un livello predisposto dal potenziometro Pl. Se la tensione allingresso positivo di A2 & maggiore del valore predisposto con Pl. il livello ddiuseita di A2 é pressoché uguale alla tensione di alimentazione positiva, T dodo D1 va in eonduzione ed it ‘condensatore Cl non pud searicarsi L’amplificatore operarionale A3, uunitamente a C1, RL ed al trimmer P2, forma un oscillatore ad onda quadra il ‘ui livello di trigger pub essere variato ‘mediante P2, La tensione ad onda ‘quadra all'uscita di AS viene applicata al ciealino a cristallo, tramite R2. TL potenaiate di massa del circuito é feterminato dail useita di A4. 11 partitore di tensione R3/R4 all ingresso i Ade simmetrico, e di conseguenza i 3} V della batteria vengono convertti molto semplicemente in due tension! da 45 V simmetriche. i modo plu semplice per tarare questo Circuito 6 di collegare una resistenza, per esempio da I koh, tra i due purtali di prova, e pol regolare Pi linche il sono del eicalino scompare Se ora collegate tra i puntalt una resistenza di valore inferiore, sara possibile udire nuovamente ii segnale ‘custico. B' opportuno ricordare sempre che il comparatore, come pure la resistenza in prova, ha una cert tolleranza, Se vogliamo che il circuito indichi resistenze maggiori di quella di Fiferimento, @sufficiente scambiare gli ingressi di A2 Ua Figura 2 mostra come ¢ possibile rmontare il comparatore in un piccolo ‘astuccio munito di spine che st infilano diretlamente nelle prese det ‘multimetro. Tterminali di prova sono poi inseriti nelle prese fissate in alto Sull'astuceio, La frequenza ed il volume del segnale ‘scustico potranno essere regolatl con 2; queste due grandezze sono naturalmente interdipendenti, almeno fentro corti limit « generatore di luce costante In molte attivita @ importante che la luce ineidente in una determinata posizione rimanga pid costante possibile. Quando il sole appare dietro Fe nuvole (Succede, talvelta!) provoea un aumento della lurninosi dell ambiente 0 della luce che colpisce un oggetto. Una luce ambiente cosi varlabile stanea gli oechi di coloro che, per esempio, stanno dipingendo, Teggendo, e cosi via, Supponendo che ta Juce ambiente non subisea vartazioni ‘oppo brusche, Ia sorgente luminosa (qui descritta potra offrire una Soluzione, II cireuito controlla una Tampadina elettrica in modo da adattare 1a sua brillantezza allincidenza della luce ambiente. La Jampadina diventerd pid brillante quando il sole scompare nuavamente dietro le nuvole, T eireuito pus naturalmente essere anche collegato all‘impianto di illuminazione del Soggiorno o dello studio, Se fuori fa pid Duo, le ci della stanza compenseranno questo abbassamento. Questo cireuito é una soluzione molto ficace se non si vuole lavorare 0 semplicemente rilassarst nella 1 prineipio ¢ motto semplice: un sensore misura sia la luce proveniente dalla lampada collegata al eireuito che © e*=* @ quella ambiente. Non appena la luce ‘ambiente cambia intensita, quella della Iampadina viene variata in modo da mantenere costante il livello totale di 01 Elenco component RI, RQ, R= 10k Ra's ke 75, R6= 10.0 00k Timmer C1,€4,c5 = 1000 C2 470 uF/25V 3 100 nF/25 V i= Tic2280 1e1 = PL 100 1e2= 01 3020 (Moc 3020) 061,12 gota Noxbain GptoElecronest ‘100 pate temico por C2 (9820415 me) trastormatre tre illuminazione. Meuore del eircuito é un eireuito integrato piuttosto insolito: 'OPL. 100 della TRW Optron. Esso @ alloggiato in lun contenitore DIL ad 8 piedini, che ha la parte superiore trasparante, e ‘comprense i circuit eletironici di ‘controllo, nonché un diodo sensibile alla luce, Una corrente costante, prodotta da T2 e T9 e regolata con Pi, serve come riferimento per ICI. 1 circuito Integrato controllers ta durata dell'impulso di uscita (e pereid la brillantezza della lampada La) in modo che la corrente applicata al piedino 1, cehe é direttamente proporzionale alla ‘quantita i luce che cade sul sensore, sla uguale alla corrente che passa allraverso 3 e che viene regolata da PI, Sela luce ambiente diminuisee, lo stesso aceade per la corrente applicata tramite il piedino 1. Poiché la eorrente regolata tramite TS @ maggiore di (quella fornita tramite il piedino 1, 1a tensione al piedino 1 diminuira, provocando una Variazione delia durata degli impulsi del segnate di useita. 11 ‘Trac Tri condures per un periode di tempo maggiore entro ciascun ciclo della frequenza di rete e la lampada Drillera di pid fino a quando ta ince ambiente non ritorner3 al suo livello originale. Il condensatore C3 garantisee the il controllo det circuito ayvenga in ‘modo graduate. I valore di questo ondensatore determina anche la Yelocita alla quale il ciruito reagisee alle variazion! di luce. Tanto minore é i valore di C3, tanto pill veloce sara la reazlone del cireuito, ma esso dovrat essere comunque maggiore di uF: {La frequenza della tensione di rete & sata per far commutare TI. in modo dda garamtire la sincronizzazione degli impulsi di controllo per il Triac: questi Impulsi sono forniti da IC) che li ricava dalla tensione di rete. L'aceoppiatore ottico IC2 isola elettricamente i eireuito dall'alimentazione di rete Itrastormatore dovra essere scelto con ‘molta altenzione! Durante la prova del nostro prototipo abbiamo trovato che un piccolo trasformatore di poco prezzo {del tipo per circuito stampato) provocava un notevole spostamento di fase. Tn questo easo, anche esponendo il sensore alla luce diretta del sole, la Tampada continuava a rimanere acces, per quanto con luce attemata Lo sfasamento in un trasformatore di ‘buona qualita ¢ invece minimo e la lampada potra essere controllata entro Tintero campo di 180° (in eiaseun semiperiodo}. La massima potenza assorbita dal eireuito non dovra Superare i500 W (earico resistivo), una potenza pit che sufficiente per la ‘maggior parte delle applicazioni. Nota 1 fusso luminoso, misurato in lumen. 3 Ja quantita di luce, nell unita di tempo, che va verso, proviene da, od altraversa una superficie od un’altra entita geometrica Liineidenza luminosa, misurata in lux (men x metro quadro). é il flusso per unita di superficle, in direzione perpendicolare alla superficie stessa. Uintensita luinosa, misurata in candle, @ i Musso che 6 irradiato (0 riflesso) da una sorgente di area fini entro un angolo solide unitari. 3 termometro A. Van Olderen Un diodo di tipo comune come !IN4148 in linea di principio, un eccellente ssensore di temperatura, com il quale & possibile costruire un termometro élettronica di ragionevole precisione; {nfatt la eaduta di tensione ai capi del diodo diminuisee 4i 2 mV per ogni grado centigrado di aumento della temperatura. Come si pud vedere in Figura 1 allingresso non invertente dell amplificatore operazlonale & applicata una tensione di riferimento ‘eostante. La corrente eho passa attraverso a resistenza, e di onseguenza attraverso il diodo, viene fneh’essa mantenuta ad un livello ‘costante. Le variazlonl delta tensione di uscita dell'amplificatore operazionsle possono avvenire solamente come Fisultato di una variazione nella caduta di tensione ai capi del diodo e questa a sua volta pud essere causata esclusivamente da variaziont di temperatura, La tensione di uscita @ di conseguenza direttamente proporzionale alla temperatura del ‘iodo, Nello schema completo mostrato in Figura 2, 'amplifieatore operszionale @ A2 ed il diodo & Di. La tensione di riferimento viene ricavata da ICL, tramite il partitore di tensione R3/PL/R4. La tensione di uscita di A2 viene amplifieata dall'smplificatore operazionale AS, L'ingresso non invertente-di A8 @ anch'esso mantenuto alivello costante (questa tensione & derivata sempre da R3/PI/R4) ed i YValori di R6 ed RB sono stati scelti in modo che 0 V corrispondano ala temperatura ambiente di 0 °C Per poter misurare temperature al di solto e al di sopra dello zero senza usare un'alimentazione simmetrica, & 1 stata trovata una soluzione pluttosto insolita. Il primo requisito era un rogolatore, ICI. che potesse procurare ‘una tensione di riferimento ragionevolmente costante per A2 ed AB. Un amplificatore supplementare (Al) ‘genera, Insieme con Ri ed R2, una tensione di +2.5 V rispetto alla linea di alimentazione negativa, Questa lines 3 2,5,V viene poi usata come "massa" per il resto del circuit. T piedino 11 di 1C2 si trova percié ad tuna tensione i 2.5 V ed il piedino 4 & a “4655 V rispetto a questa massa” Lalimentazione agli amplificatori operazionali é di conseguenza “Simmetrica” La corrente assorbita dal cirewito ¢ di cirea 3 mA cusieché, per misure saltuarie della temperatura, sara Ssulficiente uns batteria da V. Se & necessario usare il lermometro ‘continvamente, sara opportuno ceollegarlo ad un semplice alimentatore ‘di rete, la cul tensione non dovra essere stabilizzata, dato che & presente ICL Quasi tutti voltmetei saranno adattt come indieatore. Se viene usato lo Strumento universale digitale descritto nel nostro numero di luglio/agosto 1982 (cireuito 87) non sara necessarie una baiteria in quanto Valimentazione pud essere prelevata dai punti Vo e 0. IT termometro avr pereid una portata di temperatura da -9,99 a 499,0 °C. Tl Circuito viene tarato regolando Pl in ‘modo da ottenere-0 Va 0°C, © pol P2 per ottenere 0,209 V a 99,9 °C: |“stetoscopio”’ \per pP E’ spesso indispensabile poter vedere ccon esattezza qual'é Mattivita logiea ehe ha luogo sui bus degitindirizi, dei dati © di controlio di un sistema a mieroprocessore. Questo risultate pud ‘essere facilmente ottenuto ‘istalizzando {live di queste Tinee su un oseilloscopio ma non tutti possono, vere a disposizione uno strumento di {questo genere in breve tempo. Lo "sletoscopio" qui presentato permette «di controllare un sistema a ‘mieroprocessore senza Iecessario un ascilloscopio, Naturalmente, esso non & destinato a sostituire defintivamente tutte le apparecehiature di controllo, ma anche io Sctoscopio det medico hae sue 1 circuito vero e proprio é piuttosto semplice. Il puntale dello stetoscopio & collegato all'ingresso di elock di un ftivisore. La frequenza del segnale di ingresso viene divisa per un certo fattore. Questo fattore dipende da quale sia Fuscita di IC1 prescelta con SI, e ub variare tra 488.3 He/MHz (con Sin posizione 1) ¢ 15625 Hz/Mllz (eon SI in posizione 6). Cambiando la posizione di 5...18@ : 1 questo commutatore potremo far si che i sia sempre un segnale udibile di Uuscita uguale alla frequenza di ingresso “adivisa’" peril fattore predisposto, ‘Supponiamo, per esempio, di voler rilevare un Segnale di clock di 1 MHz, per vedere se esso é presente nei Aiversi punti di prova. Se SI ¢ in posizione 1, potremo udire una nota di circa 488 H2, Il segnale di clock @ un esempio di segnale periodico che & sempre presente. Se vogliamo che sul tre bus Siano presenti segnalt periodict, il rmicroprocessore dovra lavorare su un programma (loop). Questo potra far anche parte del programma monitor, per esempio una routine per controllare ‘Se un tasto é stato premuto. Possono anche essere usati speciali programmi di prova, e ce ne sono mighiaia di cue LOOP BGC LooP (18 90 Fe) cLe LooP Bcc Loop (18 90 FO) 1 (2048) =| 498, HeiMHe 2 (1028) >| 976.6 HziMHz z (512) >] 1953.1 HziMHz 4 (286) >| 3906.25 HziMHz 5 (128) =| 7812/5 H2iMH2 6 (64) /15625° HziMHz possibili ed adattabili a qualungue situazione. Per esempio, | programmt per 6502 mostrati qui sopra possono essere usati per controllare le linee di ati ele linee di indirizzamento. T pprogrammi di prova possono essere iretiamente impostati (senza ‘modifiche) praticamente in qualsias Tocazione della memoria, Poiché it processore legge periodieamente i codici operativie gli operandi, anche il segnale R/W apparira periodicamente. Poiché, per alcune istruzioni periodiche, énecessario un certo numero ai periodi di clock, possiamo attenderei cee questa situazione verra riflessa in tun certo numero di uscite, il cui fattore ai divisione & pit, basso Questo stetoscopio é alimentato dal cireuito in prova. Tl puntale non & molto feostoso in quanto pub essere ricavato 44a-un piccolo eacciavite. 5 oscillatore armonico simmetrico La caratteristica pid importante di questo oscillatore non & fatto che funziona sulla terea armonica di un cristallo e nemmeno il fatto che é simmetrico, ma Passenza di un circuito accordato, Gli oseillatori senna cicuito ‘accordato funzionane normalmente sulla frequenza fondamentale del cristallo: non appena sara necessario Doperare su armoniche, occorrera un Circuito oscillante, quale possa F408 risonare sull'armonica desiderata, Teireuito qui deseritto ricorda un rmultivibratore astabile, ma impiega un ‘nuove modo per collegare il quarz0, che @ inserita tra gli emettitori dei due transistori, con un piccolo condensatore trimmer in serie (C5 = 40 pF). E questo compensatore che rende possibile sintonizzare V'oscillatore sia Sulla fondamentale che sulla terza larmonica del quarzo, 1 eireutto é stato progettato per cristalli con frequenza fondamentale di 6..20 Miz, ed in questo modo sara possibile oitenere una frequenza di bseillatare tra 18-¢ 60 MIfz: una banda otevolmente ampia. Inoltre, oseillatore pud essere costruito con normalissimi transistori per radiofrequenza. La tensione di useita di 500 mVpe€ sufficiente per la maggior parte delle applicaziont « etree 1988 generatore di tensione a gradini Questo cireuito converte un segnale di ingresso in un segnale composto da un certo numero di gradini separati che perd, per tutto il resto, rimane uguale al segnale di ingresso. Poiche i gradini sono di uguale altezza, il contenuito di armoniche del segnale di uscita dipende dal’ ampiezza del segnale di ingress ‘Questa caratteristica é estremamente pratiea quando ci si voglia dedicare alla musica elettronica TI cireuito impiega una modulazione a durata di impulso quantizzata, in modo dda formare per somma una tensione fradini a partire dal segnale di Ingresso. La modulazione a durata di impulsi viene ottenuta confrontando, mediante ‘un comparatore, una tensione triangolare con il segnale di ingresso aanalogico; 1a quantizzaziono, cioe aggiunta dei gradini, ha luogo sostituendo la tensione triangolare con tuna tensione a gradini, T generatore di tensione a gradini ‘consiste di tre porte logiche NI...N3 ¢ del transistore TI. NI funziona come multivibratore astabile, ed oseilla ad una frequenza che dipende dai valori di Cled RI. Lo stadio a transistore TLé iL cireuito di eariea: ogni volta che Vuseita di NI é a livello logico "1 transistore trasferisce la carica presente su C2 al condensatore C4 Durante il suecessivo semiperiodo, C2 viene rlearieato tramite DI. In questo ‘modo, la tensione ai capi di C4 aumenta secondo gradini distin, la cui alterza viene determinata dal rapporta C2:C4 Quando la tensione ai capi ai C4 ‘umenta al di sopra di un certo valor, 2 manda in conduzione il transistore ‘T2, tramite la porta logica N3, e scarica il Gondensatore C4. Quando il condensatore é completamente searieo, NZ interdice T2 e C4 continua a cariearsi, ancora eon andamento a gradini. La tensione a gradini viene applicata allingresso invertente di TC2, che & Collegato come comparatore. II filtro ppassa-basso R4/C7 alluscita di IC2, converte nuovamente il segnale ‘modulato a durata di impulst in un segnale analogico, Il livello di tension eg. allingresso non invertente viene predlisposto, mediante il potenziometro 2, a meta dell'ampiezza della tensione 4 gradini, La regolazione di PI dipende dal segnale di ingresso che deve essere attenuata in modo che il valore ‘massimo al cursore di PI sia sempre feriore rispetto al valore massimo della tensione a gradias. 1 numero di ‘Bradini puo essere scelto variando il Valore di C4; ¢ possibile usare un diodo vVaricap in luogo di C4, controllando 1a sua tensione di polarizzazione eon il programma musieale o con il segnale di ingresso. Tn questo modo si possono cottenere effetthinteressanti e molto particolar x alimentazione di riserva per CMOS, da usare in mancanza di tensione Anche brevissime maneanze della tensione di rete causano inconvenienti ‘av circuilielettronici. T datl memorizzati vanno perdu e gli stati ‘operativi non saranno mai identici a ‘quelli esistenti prima della mancanza di corrente, Le mancanze di tensione di rele non possono essere evitate, ma esistono metodi per fornire una tensione in tampone che mantenga inalterati | atl in memoria per la durata dell'interruzione. Per questo motivo, le ‘appareeehiature alimentate dalla reie ‘sono spesso equipaggiate con batterie in tampone (elemental nichel-cadmio od al litio), im modo da mantenere attive llmeno le funzioni essenziali, durante Tinterruzione della rete. Poiché le correnti necessarie per memorizzare i dati nelle moderne RAM sono festremamente ridotte (microampere), €°@ un metodo alternativo di alimentazione sussidiaria, che & ‘opportuno tenere nella dovuta ‘considerazione: Tenergia Immagazzinata in un eondensatore elettroitico! Lo schema elettrice mostra proprio un'applieazione di questo ger Ssussidiaria” Cl ha la Fe, con una eorrent tarico di 10 yA, il tempo di scarica ad luna tensione di useita dis V é di cirea 53 minuti, La tensione di funzionamento fel cireuilo stesso ¢ di 15 V. clog 10°V in pitt rispetto alla tensione df uscita. Fin tanto che é applicata la tensione di 15, Vuil condensatore Cl si cariea, tramite il diodo D1, fino al valore della tensione di funzionameno. Contemporaneamente é applicata al gate del transistore ad effetto di campo 1 una tensione di polarizzazione di cirea 23 V. ricavata dal partitore di tensione RI/R2. In questo modo, TL viene mandato in conduzione ed it condensatore C2 viene caricato. La tensione di useita al terminate di source del secondo FET rimane costante a5 V. 1 due FET possono essere considerati un partitore di tensione. Se manea la tensione di rete, il ‘condensatore elettroitico Cl assume la {unzione di alimentatore temporaneo Poiché Tl @ ora privo di tensione di gate, si interdice. Il condensatore C2 fon é pit earicato. Tuttavia ess0 pud Scaricarsi sollanto molto lentamente perché 'T2 ha un'impedenaa di ingresso zmolte elewata, La tensione ai eapi di C2 rimane pressoché eostante. Il condensatore Cl fornisce la tensione di Slimentaziome necessaria per T2, che Ccondiuce e mantiene la tensione di tuscita al livello di V. Tl eondensatore C1'si scarica molto lentamente, in funzione della sua resistenza di {solamento (RINS @ circa di 1 Ma) della corrente assorbita dal carico. La tensione di uscita al terminale di source iP2 mantiene un valore costante di \V fino.a quando la tensione ai eapi di Cl non sara scesa a 5 V, Se questa tensione us-15¥ o diminuisse ulteriormente, il Fet T2 rimarrebbe attivo ma la tensione di uscita diminuirebbe in proporzione. Per il corretto funzionamento del Circuito é molto importante scegliere. per C2, un condensatore del tipo MKT, BF 245A, ioe a dielettrico plastico (M sta per metallizzato, e KT ¢ la designazione standard per Tisolamento in poliestere) {(Applicazioni Siemens) « memoria per il campanello dell’uscio In certi casi pud essere utile sapere se Un visitatore ha suonato alla porta in vostra assenza. Soprattutto nel caso di assenza forzata, quando si é costretti ad lscire mentre si aspelta un visitatore, Ja confusione regna sovrana, Il eirewito qui presentato aluta a raddrizzare la Situazione, dotando di ““memoria’” it ‘ampanelio dell'uscio, Al vostro ritorno, tn LED vi avvisera se c'é stato o meno un visitatore. Il eircuite ¢ alimentato dal trasformatore det campanello, tamite il diodo D1 ed il condensatore Cl, che forniscono un livello di tensione c.. sulfieiente ad alimentare la Fniemora, Nelle normal condzien, enza che nessuno suoni fl campanello) itransistore TI sora interdettoe'T2 sara in eonduzione, in modo da formare luna specie di memoria temporanea per ‘TI, Ovviamente il LED D3 non si aceonder mai in queste condizioni! Ecco che arriva il nostro visitatore! Con un gioioso annuncio “C'e la Avon alla porta” esso suona il eampanetio — Soltanto per eadere net pid totale Imbarazzo quando non ticeve nessuna risposta! Tuttavia, nel frattempo, IL nostro eircuito entra in azione: teamite D2 ed Ri, il pulsante del eampanello SL fornisce una corrente che pilota ta base di TL, che a sua volta interdice 72 ed aecende il LED D3. Ora il “lateh" a transistore (T2) commuta nella second posizione el viene mantenuto in Es cconduzione, grazie al percorso di Corrente aperto verso V alimentazione positiva da 82 (normalmente chiuso) Roed RE, Lo sfortunato visitatore se ne va totalmente deluso, ma il LED indicherd ii'suo "passaggio" Al vostro ritorno bastera osservare lo stato del LED pot “azzerare” il cireuito. Cid avviene semplicemente premendo 82, che Interrompe la corrente di base che mantiene TI in conduzione, disattivando questo transistore: i LED verra Spento, ¢ T2 verra attivato, 1l“latch” torneri nella sua posizione originale, nella quale T1é mantenuto aperto, perché R5 ¢ collegata praticamente in parallelo ad R2, Un'ulteriore raffinatezza sarebbe quella i prestabilire un azzeramento Automatico quando viene aperta la porta di ingresso. In questo caso sara hecessario montare S2, che & un Interruttore azionato dalla porta che si pre. Secegliendo questa soluzione, i LED deve essere montato all'esterno (ossibilmente nel! alloggiamento del pulsante del campanelio) altrimenti si Spegnera prima che possiate entrare in ‘casa per guardarlo! E' anche possibile costruire un secondo Circuito che funzionera da “memoria” per la memoria “automatica’” ed in {questo caso non et sarebbe nessun inconveniente ad aprire la porta! Questo secondo circuito richiedera naturalmente un altro interruttore di azzeramento! « 7.22 — eo ho/ogo 1086 9 capacimetro In questo capacimetro, il valore di un ‘condensatore viene determinato ‘aricandolo al medesimo livello di un ‘condensatore di riferimento e po! ‘eonfrontando le tensioni ai capi dei due ‘condensatori. Questo strumento si basa sulla formula C= Q/V dove € é la ‘capacita in farad, Q é la cariea in coulomb e V ¢ la tensione in volt. Di conseguenza, se due condensatori hanno luguale carica le loro capacita potranno essere caleolate quando sia nota la tensione ai loro capi Due circuiti garantiseono che il condensatore di riferimento Cr ed il condensatore che deve essere misurato x siano earicat! in modo uguale. I ircuito per Cr 6 composto da C2, Die TL e quello per Cx é formato da C3.D2 ¢ ‘73, Ogni volta che illivello di uscita, delta porta N2 sale, le eariche dei condensatori C2 e C3 vengono trasterite 4 Cre Cx, rispettivamente dai transistori TLe T3. Quando il livello di uscita di N2 scende, C2 ¢ C3 si Fiearieano tramite j diodi D1 e D2, La porta logica N2 @ controliata dat ‘multivibratore astabile NI che funziona ‘ad una frequenza di circa 2 kHz: Cre Cx sono di consegueraa carieati a questa frequenza La tensione ai capi di Cr viene ‘confrontata (da 1C2) con una tensione dd riferimento ricavata, tramite R3/Rs, dall'alimentazione. Quando Ie tensione ai capi di Cr supera la tensione di riferimento, il comparatore 1C2 cambia stato, bloceando N2 e facendo accendere, tramite N3, il LED Ds. Le NT oct = 61 = 40038 ‘eatiche di Cr e Cx sono ora uguali e lo strumento indica di quanto la tensione al capi di Cx differisee da quella ai capi ddi Cr. 11 buffer 1C3 presenta a Cx ‘un'impedenza di carico molto elevata. Premendo il pulsante di reset SI. T2 ‘T4 searicano rispettivamente Cr'e Cx, ‘dopo di che il processo di carica riprende ed ilcircuito € pronto per le Lo strumento viene tarato usando per Cr e Cx due condensatori identicl da 10 nF. Premere il pulsante di reset e quando il LED si accende, regolare it trimmer Pi, in modo che ia letura sullo strumento sia esattamente uguale fad un deetmo della deviazione ai fondo Scala (dfs). Questa lettura corrisponde ad 1 x Cr. Se percid Cr = 100 nF ¢ C> 870 nF, la Tettura sullo strumento sara 0.47 della deviazione di fondo scala. Per garantire un numero sufficiente di cicli'di eariea durante una misura, Cre Cx non devono essere minori di 4,7 nF. Per misurare valori pit piccoli, dovra essere diminuita la eapacita det condensatori C2 e C3. Per esempio, per poter misurare un eondensatore da 470 DF, C2.e Ci davranno essere di 10..20 BF. fl circuito @ ragionevolmente preciso per valori di Cx fino 2 100 uF: Aldi sopra di questo valore, le misure verranno influenzate dalle correnti di perdita, Per misurare condensatori fino 2.100 uP, i valor: di C2 e C3 davranno. essere aumentati ad | uF La corrente assorbita é minima e percid una batteria da 9 V sar una sorgente di alimentazione perfettamente adewuata, « 10 diapason elettronico Un diapason normale produce una nota i 440 Tz, cio’ iL LA Internazionale (LA orchestrate). Non é molto difficile Costruire uno strumento alternative eleitronico, Un oscillatore, un divisore, tun altoparlante ed una baiteria sono tutto cio che occorre. Per essere pratico, un “diapason elettronico” deve paturalmente avere un piccolo ingombro Dato che ei eravamo imposti di non tusare quarai specialie di conseguenza ostos!, una pieeola rieerea ha. ddimostrato che é possibile usare ‘component relativamente semplici e nnormall, Sié trovato che la frequenza necessaria poteva essere ricavata da un| ‘quarzo facilmente reperibile (Irequenza T'MHz) che, per mezzo di un trimmer, ud essere aumentata 2 1.000.120 Hz ‘questa é la frequenza pid vicina che tontiene un numero intero di volte la frequenza di 440 Hz Lroscillatore & basato sulle porte Togiche NI, N2.e deve essere sintonizzato 8 1,000,120 Hr (usare, se possibile, un (requenzimetro digitale) mediante il compensatore C2. L'useita del! oscillatore ¢ applicata ad C2, che effettua una divisione per 2273 (2"'+ 2° +2+27+2), Un segnale praticamente simmetrico di 430 Hz sara percid disponibile all'uscita QU di 1C2, Questo segnale viene poi bufferizzato dalle porte N3_.N6, mentre lo stadio di useita bilanciato fornisee un livello sufficiente a pilotare un piccolo altoparlant. Nonostante la corrente assorbita sia di (65 mA, una normale batteria 9 V {preferibilmente del tipo alealino: manganese) sara sufficiente ad alimentare il eircuito, perché i diapason, per lore natura, sono usati soltanto per brevi periodi. Se it fliapason deve essere usato per period pit lunghi, sard consigliabile prendere fn considerazione una batteria ricarieabile. 1 rivelatore di disturbi e vibrazioni I rivelatore qui descritto non si perde il ‘minimo rumore, sia che si tratti dell'Hi- Fi del vieino, del gatto che fa doleemente le fusa, 0 di qualcuno che bussa alla porta. In presenza di un ‘suono 0 di una vibrazione, Lapparee femeite una nota che perfora le ‘orecchie. T circuito é basato su un altopartante da 8-0, che funziona anche da microfono. Poiché i segnali provenienti dda questo microfono sono molto piccoli, cessi vengono amplificati in Al e raddrizzati. TI segnale ce. risultante Viene poi confrontato con una tensione diriferimento in A2. Quando viene rilevato dal microfono un rumore ed una vibrazione, la tensione all'ingresso invertente di 42 (piedino 6) aumenta Improvvisamente a cirea 4 V e poi Tentamente scende fino a 0 V. I! tempo di discesa dipende dalla costante di tempo R6/C3 La tensione all'ingrosso non invertente di a2 (piedino 5) & mantenuta costante 2.0.7 Vda R3/RS. Quando Vingresso del Diedino 6 supera gli 0.7 V, useita di A2 (iedino 7) commute istantaneamente a “4 V, facendo cosi partire Vaseillatore ad ofda rettangolare A3. La frequenza (nota) dell oscillatore pud essere ‘mediante il trimmer PL dell oscllatore (piedino &) & applicata allo stadio amplifieatore 1, ‘che pilota l'altoparlante. L’oscllatore ccontinuera tuttavia a funzionare cosicché Ce si earicherd eostantemente femanterra negativo il livello di uscita al piedino 7 di A2 Potché questo non to scopo del circuito, il segnale in arrivo deve essere interrotio in qualche punto della eatena Per far questo, viene usato come Interruttore un FET (T2). Non appena useita del comparatore diviene negativa, DS conduce, T2 viene {nterdetto ed il segnale in arrivo viene interrotto, Quando C3 si scarieato ad tun punto tale che la tensione ai suot ‘capi risutlinferiore 9 0,7 V, Vuseita di ‘A2 (piedino 7) diventa positiva, D3 ‘lene interdetto e 72 va in conduzione. Questo non dovrebbe, naturalmente, suecedere troppo velocemente, altrimenti ¢@ sempre ilrischio di falsi allarmi. Di conseguenza, il gate lingresso di pilotaggio) di T2 & collegato a massa tramite i ‘condensatori C2 e CB. Tl conseguente ritardo garantisce che il eireuito non sia Fiattivato prima di mezzo secondo dopo che Faltoparlante & tornato silenzioso. Tl potensiale di massa é fissato dal partitore di tensione R9/R10 e dat tonvertitore di impedenza A4, che ricavano dalla batteria da 9 V lun‘alimentazione simmetrica di +4, V. Quando TI conduce, 1a tensione di allmentazione seende leggermente, perché una batteria non pud fornire Ia Stessa energia di un alimentatore di rele, Pub di conseguenza accadere che {I segnale di useita di AS risulti sovrapposto alla tensione ‘limentazione. Questa reazione Indesiderata dovrebbe essere evitata da Gece. Se, nonostante questi condensatori, {assero ancora delle difficolta, potrebbe essere utile aumentare il valore di RS, C2 e C8, procedendo per tentativi. Se in {questo modo non fosse possibile Imigliorare la situazione, sarebbe opportuno aumentare il valore dei condensatori C5 e C8. “ Se 12 amplificatore PDM per auto ‘Questo amplificatore di potenza, progettato per essere usato in tun‘automobile, fornisee 10 W ad un ccarieo di 4 ohm ed fl suo rendimento & prossimo al 100%», perché usa i prineipi della PDM (modulazione a durata @'impulso). Tn linea di massima si tratta di una versione ampliata, delt'amplifieatore rigenerative PDM eseritto nel numero di lugllo/ agosto di Elektor 1983 (circuito n, 50), Lo schema 4 blocehi é mostrato in Figura 1. Un amplificatore operazionale pilota un trigger di Schmitt, la cui useita viene integrata e riportata all ingresso invertente dell amplificatore ‘operazionale. I! sistema si autoregola, in modo che ia tensione sia la ‘medesima su entrambi gli ingresst dellamplifieatore operazionale. Questo ud succedere soltanto se la durata dellimpulso é variabile, altrimenti il Cireuito varia Ia frequenza di oscillazione, tentando di effettuare una regolazione, Teuore del sistema PDM (Figura 2) & composto da IC2, N1...N6, TI eS. Per costruire con tutio questo un amplificatore di potenza, un segnale di Controllo fuori fase viene generato da N7...NI2. Questa non ¢ la soluzione ‘ideale, perché questi amplificateri non fanno parte dell'anelio di retroszione ¢ perche c'é anche una certa distorsione lence del component RiR2=47k RGIRA = 22 FRG = 100k R7RB- 270k t= potensomee logarico da 5 & CCondanestor €1,6208,C9= 100 c364=iwitey 5 -470p 5-680" 67 = 2204/25 10-220" cir= 1009, Semiconaitor 1e3,104 = 40498 varie LAL2~ 40 nH, 3 A inautanze 4 desinto temic per wansstr di potenea i crossover, in quanto Ia commutazione richiede un tempo finite, ‘qualita viene in certo qual modo ‘migliorata usando un anelio di relroazione simmetrico, che & formato dai componenti collegati a Cl. Questo amplificatore digitale funziona in modo SS ery rail EN simile al suo equivalente analogico, che peri dovrebbe essere malto pit grande Tiransistori BD 131/122 forniscono tun'useita di 10 W con distorsione armonica totale di 0.3%. La massima potenza senza taglio di picchi (10% di Aistorsione) € di circa 12 W. Se vengono lsat transistori BD 241/242 queste eifre non sono altretianto buone, perehé la frequenza di taglio (cioé la frequenza 3 dB) @ molto inferiore. Con una distorsione armoniea totale di 03% useita é di soli8 W e la massima potenza disponibile, senza taglio det Picehi, @ 10 W. Il minimo segnale di Ingresso necessario peril eireuito ¢ dt 400 mV ¢ la corrente assorbita & eirea 15a. A causa di tutti disturb sulle inee di alimentazione presenti 13 amplificatore logaritmico Le prestazioni del!'amplificatore ‘operazionale, il cul schema elettrico & ‘mostrata in Figura 1, potranno essere meglio rilevate osservando la caratteristica ingresso/uscita di Figura 2. Per basse tensioni di ingresso, il ‘guadagno é elevato; quando la tensione ingresso aumenta, il guadagno ‘diminuisce ed infine rimane pressaché ‘costante per ulterior’ aumenti della tensione di ingresso. Alcune applicazioni degli amplificatori Togaritmici sono: pilotare un registratore grafico nelle stazioni meteorologiche od agire nei sistem di controllo a distanza (per evitare, per fesempio, un movimento improvviso & forte di un elemento servocomandato) 1 sv el automobile, la tensione di dlimentazione deve essere filtrata, In generale, & necessario soltanto un semplice cireuito LC ean un condensatore da 2200/25 V ed una induttanza da 1 mll, con bobina a bassa resistenza. In linea di prineipio, & possibile usare pit amplificatori flimentati da un unico filtro pass: basso. Dato che deve essere montato in uun‘automobile, questo amplificatore dove essere inserito in un robusto involucro. I transistori BD 131/132 hhanno dimensioni diverse dai BD 241/242 e dl questo si dovra tener conto ‘durante la costruzione. La fotografia, mostra come dovranno essere montati | dissipatori termict: si vede anche cchiaramente i risultato finale, eio@ un amplificatore molto compatto, « Usato congiuntamente ad altre apparecchiature, 'amplificatore logaritmico é molto flessibile: potranno essere collegat alle sue uscite Strumenti analogiel, oppure una fila di LED. Gli ampliticatori operazionali Al ed A2 formano un preamplificatore non invertente, Poiché il segnale di ingresso 4 A3 non davrebbe in nessun caso diventare negativo, il livello di ingresso del circulto pud essere spostato, secondo le necessita, mediante i potenziometro PL Contemporaneamente, questo stadio funziona come buffer di ingresso ad alta impedenza per A3. Abbiamo visto che l'amplificatore accetta livelli di tensione di ingresso fino ad 8 V, Se fossero necessari valor maggiori, i fattori di amplificazione di Al ed A2 potranno essere adeguatamente at ict 904 1C2 = 2086 (3046) eS itv modificati La parte “logaritmica” del cireuito & Dasata su A3 e sulla matrice di transistor! IC2: la tensione ai piedini 4 ¢ 5 della matrice di transistori dipende dal segnale di uscita di A2, secondo una legge logaritmica. Lo stadio di useita del clreuito consiste nell'amplificatore’Ad, che amplifica il segnale invertito proveniente da 3, Poiché il fattore di amplifieazione di questo siadio pud essere modifieato ‘mediante il trimmer P2, Tuscita del eircuito pud essere adattata al carico, Per regolare P2, collegare un multimetro alluscita del eireuito ed un segnale di massimo livello all regolare P2 fino ad ottenere la necessaria tensione di uscita, 14 ritardo riproducibile In motte occasioni é necessario un ritardo commutabile. Un modo per ottenere questo risultato 0 di usare un Circuito RC ed un invertitore (vedi Figura 1). Questa soluzione 6 piuttosto pratica ed ovvia, perché in un eireuito “avanzano” quasi sempre aleune porte logiche. Per sfortuna, qualsiosi componente elettronico ha una, eterminata tolleranza e percid é praticamente Impossibile determinare In anticipo e con precisione il ritardo, Potra essere ottenuto un notevole ‘miglioramento eollegando due circultl invertitore-RC in serie, come mostrato in Figura La tensione nominate di soglia elinvertitore di Figura 1é pari alla meta della tensione di alimentazione ed hha una tolleranza di + 30%. La Figura 2 mostra Fingresso del segnale alla porta Igica. Se questo ingresso é tra Ue = 0,95 Ub ed Ue = 0,65 Ub, Vinvertitore to Pub considerare a livello logico " ‘oppure “I! Queste tensioni sono presenti quando un condensatore & carieato tramite una resistenza dopo un periado che & rispettivamente di 0.43 + 1,05 « (+2 la costante di tempo del circuito ed @ uguale ad R x). La tensione nominale di soglia Ue = 0,5 Ub viene regeiunta dopo un tempo t = 0.60 « Se sono usati i due invertitori ed i due circuiti RC della Figura 3, ciascun Circuito RC deve produrre lo stesso ritardo, uguale alla meta del valore totale di Figura 1. I ritardo totale sara perecid, nel Caso peggiore, 1/2 x 0.48e + V2 x 105 0,74e Questo valore & ‘molto pid approssimato al valore rnominale di 0.63. Quanto precede dovrebbe spiegare perch il circuito di Figura fornisce Fisultati cos) ben riprodue'bi Tuttavia, per un funzionamento veramente soddisfacente, dovranno essere usati invertitori CMOS, perché {ueste porte hanno un valore dl soglia Dari a cirea meta della tensione di alimentazione, Inolre, le loro tension i uscita saranno sempre uguall a 00d al valore della tensione di alimentazione. Non dovranno essere lsat i trigger di Schmitt! Sei tempi di ritardo che si hanno Impiegando i CMOS della serie 4000 sono ritenuti troppo elevati, potra essere usala la nuova serie 74HCXX, Questi cireuitiintegrati hanno piedinatura e funziont compatibili con (quelli dela serie 74LSXX e sono altrettanto veloci « 5 zener Stabile Come tutti sanno, la caduta di tensione ai capi di un diodo zener dipende dalla Corrente che passa attraverso il diodo, Di conseguenza, a seconda del tipo e della potenza de! dispasitivo, 1a deviazione rispetto alla tensione nominale di zener puo essere anche notevole. Questo pu essere un inconyeniente, specie nei eireuiti dove sia essenaiale una tensione c.c. molto stabile. Il modo pitt logico per risolvere il problema @ di mantenere costante la Corrente che passa nel diodo, in modo che la tensione di zener non passa variare. Tenendo conto del fatto che il carieo collegato al diodo zener assorbe ‘una corrente costante, lo zener pub essere alimentato mediante us eneratore di corrente costante, Di Cconseguenza, 1a corrente attraverso il eneratore di corrente costante viene rresa dipendente dalla tensione di zener, Nel nostro elreulto usiamo un diode zener con una tensione di 6 V. Potranno essere usati anche altri valori i zener, rmodifieando il valore delle resistenze R1...Ré. La massima tensione di ingresso é limitata principalmente dalla polenza che pud essere dissipata da Tl ez. La tensione di ingresso e.c. deve essere almeno uguale alla somma delle tensioni di zener di Die D2. IL xgeneratore di corrente, formato da TI, Rie DI, garantisce appunto che la ‘corrente che altraversa D2 rimanga ccostante. Il ransistore 2, la resistenza R2 ed il diodo zener D2, formano a loro volta un generatore di corrente per lo zener Di eosieehé anche la eorrente ebe altraversa questo diodo rimane ostante. I! iodo D3 ed il partitore di tensione, formato da R3 ed Re, garantiscono che questo eireuito possa “seatlare" (proprio come un tiristore ‘composto da transistor. Non appena viene applicata alimentazione, passa una corrente oe one ogoto 184 — 7:2 aitraverso DS masidando in conduzione 172 (e di conseguenza 71). 11 valore di 3 deve essere scelto in modo che it «iodo D3 blocehi non appena la tensione fl eapi del diodo zener si sia Stabilizzata, Occorre pereid fare altenzione che la tensione all'anodo di Ds sia inferiore alla tensione di zener di 1a, piu la eaduta di tensione propria del iodo (0.8 Vy Questo comportamento ¢ definito dalla formula RA Ui< Ue +06 a+r *U E.80H tO Hi, iNpur Loore Lp a tHL) AND JR Z,LOOPe Loori Lo AHL) AND JR NZ,LooPt Zeno INC BC a) AND & SR. 2,2€RO stor RET ND avviata quando c'8 ancora un livello (0", Suceessivamente, durante i loop 1 8 un ritardo che dura fino a quando Vuseita di ICI va a livello basso. Di conseguenza, il vero loop 0 di conteggio continua fintanto che il piedino 3 di ICL Ea livello logica "0". Tleonteggio ha Tuogo in un registro doppio (BC) ma Dud essere effettuato altrettanto bene in tn registro singolo. In questo caso la velocita di esectizione del Toop & leggermente pitt elevata, cioe 27 invece 4i29 impulsi di clock Liingresso & Vindirizzo al quale Vuseita di IC1 @ collegata, Nella linea 190, & fttivata la maschera di ingresso nel registro E: viene letto esclusivamente bit? Infine, consideriamo il calcolo di C1. Se PI ha-un valore di 100 kohm, BC dovra contenere, per esempio, 100 in base 10, per cul saranno necessari 100 x 29 = 2900 impulsi di clock (per un clock da 4 MHz, la durata sarebbe di 725 ys). 11 tempo 0, durante il quale l'uscita di ICL a livello “0”, viene dato da to 0.69P C1. Nel caso in esame, CL dovrebbe essere di 10,5 nF; in pratica il prossimo valore standard da usare é 12 BF e P2 dovra essere regolato fino a quando i registro avra il giusto valore Se dovete acquistare ICL, scegliete la versione CMOS 7555 che provoea molto ‘meno interferenze allalimentazionc’ trigger automatico Questo circuito fornisce una tensione di uscita quando la tensione di ingresso supera un certo livello di riferimenta, ‘che viene derivato dalle tension! dl ppiceo positiva e negativa del segnale di Ingresso. Di conseguenza, il cireuito di trigger & pressoehé indipendente dall'ampiezza del segnale e pud essere tusato per esempio come trigger per un oscilloscopio. L'amplificatore operazionate IC) @ collegato come stadio buffer ed il suo Ingresso non invertente riceve un livello Tensione pari a meta della tensione di falimentazione, mediante RI..R3 e C2 Le tensioni di riferimento sono ricavate dal segnale di ingresso (butferizzato) tramite D1, D2, C2.e C4. Il eondensatore CA si carica, tramite DI, a meta della tensione di alimentazione, pi la tensione positiva di picco del segnale di ingresso. C3 viene carieato tramite Dl e PI. ma in questo caso il diodo D2 steko topo 1684 — 796 garantisce che la tensione ai capi di C2 on superi meta della tensione di alimentazione. meno il valore di pleco della tensione negativa. I valori scelti in questa parte det cireuito sono tli che le tension! di riferimento, ai capi det condensatori, rimangono molto costanti {quando il segnate di ingresso ha una frequenza maggiore di circa 10 Hz IL segnale di useita di ICL passa diretlamente allingresso non invertente ‘del comparatore IC2. L'ingresso invertente di questo comparatore & collegato al cursore di Pl, ¢ questo potenziometro € usato per predisporre Ja tensione di riferimento, Questo livello i riferimento poo essere qualsiasi purehé compreso tra | picchi di tensione positivo e negativo del segnate di Ingresso. Fintanto che il livello di tensione del segnale di ingresso & superiore al valore di riferimento, 1C2 fornisce una tensione di uscita (che in pratiea é uguale alla tensione di alimentazione). Se il livelo del segnale 4d ingresso diminuisce al di sotto del livello di riferimento, luscita del’amplifieatore operazionale torna a zero, x Lemissione di luce di un LED & normalmente piuttosto bassa. Se fosse necessaria una maggior brillantezza, tra essere d'auto il seguente circuito LED che deve essere ampliticato viene sostituito dal LED contenuto in un aceoppiatore ottico che commuta una. lampada (per esempio una lampada da segnalszione) collegata alla tensione di rete. Quando il LED nell accoppiatore bitico # aceende. il fototransistore passa in conduzione. Questo provoca il passaggio di una corrente di gate Ginetta verso Il Triae, tramite RI: i ‘Triae va in conduzione e la lampada si ‘accende. La resistenza RI 8 collegata alla tensione di 30 V ce, derivata dall’alimentatore rete, tramite Di ed Ra. Due diodi zener, D2 ¢ D3, limitano a 30 V la tensione ai capi del ‘condensatore tampone Cl. Ure transistori TL...T3 garantiscono che it trie possa essere aeceso soltanto nellistante in cut la tensione di rete ‘cambia da positiva a negativa, Fiducendo cos! i disturbi irradiat Quando fa tensione della semionda Positiva dell alimentazione di rete supera il ivello di7V, la tensione alla slunzione R3/R¢ diventa sufficientemente elevata da mandare in Conduzione Ti. La corrente attraverso RL po! applicata a TI cosicené accoppiatore ottico non pud ulteriormente fornire una corrente di gate al tric. Lo stesso accade durante la semionda negativa, ma in questo caso T2 e T3 conducono quando la tensione ai capi di R2, Red Ra diventa pitt negativa di -7 V. Questa é una forma di commutaaione a tensione zero che permeite laccensione del triac eselusivamente quando la tensione di rete ha un valore di elrea 0 V. x LED economico 1 solito modo di far funzionare un LED, alimentandolo con una tensione mmaggiore della sua tensione diretta, & ben note. Una resistenza di linitazione viene usata per limitare Ia corrente del LED al valore prescritto. I! ealeolo del valore di questa resistenza é piuttosto semplice: tensione di alimentazione ‘meno tensione diretta del LED diviso per la massima corrente sopportabile Mal LED. La formula _ Ws Uisn) Re ee La differenza tra la tensione di ‘limentazione ela tensione diretta Viene assorbita dalla resistenz Iimitatrice. Lo svantaggio di questa soluzione consiste perd nella potenza dissipata dalla resistenza di Timitazione, che ¢ piuttosto elevata se le tensione di alimentazione & relativamente alta, Cosi, per esempio, ‘con una tensione di alimentazione di 24 Vied una corrente di 25 ma, la potenza, dissipata ¢ maggiore di 0.5 W. Esiste uunalternativa: i eircuito qui mostrato assorbe soltanto 0,1 W. Si tratta in realta di un generatore di corrente costante in commutazione Ul generatore di corrente ¢ basato sul transistore 71 e Foscllatore impiega un 1.98 ser apt 1084 2 oo ot _amplificatore operazionale 3140 Quando il transistore TI conduce, passa tuna corrente verso massa tramite la bobina Ll, il LED DI e la resistenza RS. La curva di corrente & mostrata in Figura 2, Non appena TI va in ‘conduzione e passa una corrente, ‘questa aumenta, insieme con la tensione ai capi di RS, a partire da V. ‘Questa tensione viene ora applicata allingresso non invertente dell amplificatore operazionale. Una tensione di riferimento di circa 0,25 V & applicata, tramite il parttore di {ensione RI/R2, allingresso invertente Se la tensione in aumento all'ingresso non invertente raggiunge i ivello della tensione di riferimento, Tuscita, ddell'amplificatore operazionale ‘commuta al potenziale pit clevato. 1 twansistore TI viene interdetto e Ia corrente, destinata al LED, passa tramite il diodo D2. Come & mostrato in Figura 2, la eorrente diminuisce e diminuisce anche la tensione ai capi di Ra. Una volta che la corrente ¢ la tensione sono sufficientemente basse Vamplificatore operazionale commuta tun‘altra volta ed il transistore va in ccondiuzione. Questo ciclo si ripete periodicamente. T punto di commutazione viene regolato mediante il potenziometro trimmer Pl, che regola la tensione di commutazione al piedino 3 elt amplificatore operazionale che, 2 sua volta, regola la massima corrente nol LED. Questa corrente non dovr’. superare 150 ma, La frequenza dell oscitiatore (che & anche la frequenza di commutazione per il transistore) viene determinata alla bobina Li e dallisterest di commutazione regolata con Pl. Con il valore indieato di 7 mH, la frequenza i commutarione edi clrea 15 ki, con tun periodi di cirea 65 us. Due altre Irequenze di commutazione, che impiegano diverse induttanze della Dobina, possono essere trovate nella seguente tabella: Bobina = T F 2a mH 35S 0 lz 10 mi 130yS 6 kita 1 deve essere regolato per ottenere la minima frequenza alla quale il circuito la appena ad oseillare. semplice alimentatore regolato Se confrontate la spesa e le prestazioni {i questo alimemtatore sarete certamente sorpresi, perehé la tensione la corrente di uscita sono perfettamente regolabill, rispettivamente tra 0 ¢ 18 V, e tra 0 ed 1,8 A ed il costo é stato mantenuto entro limiti davvero ragionevoll. Facendo riferimento allo schema elettrieo, Vingresso comprende un interratiore di rete, il fusibile, il trastormatore, i rettificatore a ponte ed il condensatore di livellamento (C2}_ Il diodo DS ed it condensatore C1 producono una tensione ausiliaria negativa, che viene stabilizzata dal diodo zener D6 e dal condensatore C4, La tensione negativa {ornisce Valimentazione negativa ai due ireuitlintegratl. Tutto questo é necessario allo seopo di permettere di rregolare la tensione di scita fino a 0 V. Durante la costruzione di questa parte el circuito, ricordare che il terminale positivo del eondensatore elettroitico C4 collegato a massa! La regolatione viene eseguita da ICi ed IC2. Il condensatore C3 sopprime qualsiasi transitorio residuo all ingresso AGLICI e dovra pereid essere collegato il pid vieino possibile a quest'ultimo {analogamente avviene per C4 e C2) IH livello di tensione di riferimento, che ‘esce dal pledino 4 di ICL, va al partitore 4i tensione composto da R5 e P2 (questo potenziometro regala il valore della tensione di uscita). 1C2 € collegato come amplificatore differenziale e confronta i segnali applicati ai suot due Ingressi. La differenza tra gli ingressi & Javeaduta di tensione ai capi del sensore i corrente” R4. Questo circuito integrato alimenta Tingresso di rilevamento della corrente (piedino 2) dell L200. PL, che ¢ inserito nel'anello di reazione del 741, viene usato per variare la corrente di uscita del TCI dove essere montato su un adatto dissipatore termieo, in quanto in esso viene dissipata quasi tutta la potenza del cireuito, L'alimentatore potra essere inserito in un adatto mobilett, sul cul pannello frontate potranno fessore montati un vollmetro ed un amperometro. A motivo della precisione del eireuito, questi strumenti dovrebbero essere preferibilmente Gigitali, ma pratieamente potra essere adatto a qualunque tipo. * 31 software | per la prova | delle RAM In un altro articolo di questo stesso ‘numero di Elektor, abbiamo presentato tin circulto progettato per favorire la ricerea dei guasti nei sistemi a zmicroprocessore. Tuttavia ci sono ‘cerca: guasti e cerca guasti€ qui ne presentiomo tino di tipo madernissimo. Ineffett s tratta di un programma di prova per la RAM, progettato per diutare i dilettant! che non desiderano “acquistare o non possono permettersi Speciali appareechiature di prova, Molt programm! per la prova delle RAM Sono sempliele possono rintracciare Semiplici inconvenienti, come loeaziont {i memoria difettose. Essi perd non ppossono trovare tut! 1 guasti possibili come, per esempio, un codificatore ‘dealt indirizai od un bulfer difetost, zrwsne Lo err oR xO difetti di temporizzazione o quali altro inconveniente che poss imanifestarsi e che realmente ayvenga, Naturalmente, un analizzatore logico dovrebbe eseguire il lavoro di ricerea fguasti con molta maggior facilita ma per molte persone questi equipaggiamenti sono catalogati nella ceategoria descritta come “*molto earino ima...", Cosi, eecovl un programma che impiega il computer per ricereare | guasti nelle RAM e visualizzarli sullo Schermo del! osclloscopio. Cosa potrebbe esserci di pid semplice? Lesempio di programma (per uno 280) ‘mostra il principio su cul st basa questo {ipo di software. L'indirizzo della Tocaziane di memoria in esame CTEST") 6 carieato in HL. Nel loop di programma (chiamato, guarde caso, “LOOP") viene letto il contenuto di questa locazione di memoria e poi viene Invertito (per cui "I" diventa "0" e viceversa) ed infine il risultato viene seritto nella medlesima locazione di memoria, Questa operazione viene Fipetuta all infinite L'impulso di serittura del sistema viene usato per far partire la deviazione brizzontale di un oseilloscopio. Di onseguerza, la seansione orizzontale {ell oseilloscopio viene fatta partire ogni volta ehe viene eseguito il “loop” & fquindl {dati sono visualizzati sullo HU TEST. sHeHORY Test LocaTION OFFH {COMPLEMENT (HOA MITE MEMORY sehermo. 1 dati corretti continueranno ad alternare i livelli "I" com i liveli “0 Se i dati non sono giusti (per esempio se viene letto in continuita un livello “1") Al processore continua a serivere fesattamente I'opposto (uno 0"). Questo risulta, naturalmente. subito visibile sul oscilloscopio. “Seguendo" i dati con il puntale dell oscilloscopio, imentre esst viaggiano attraverso il sistema, si pud rintracciare il punto che non funziona correttamente. Il eircuito integrato sospetto potra poi essere sostituito 0 potra essere intrapreso qualsiast provvedimento necessario per rimediare il guasto Questo programma potrebbe essere facilmente ampliato in modo da inerementare ai 1 HL ogni Volta che viene eseguito un loop. cosi che verra selezionata automaticamente la Suecessiva locazione di memoria, a ‘meno che non venga rilevato un guasto, In questo modo potrebbe essere superfiuo un programma separato per il controllo delle RAM. Naturalmente, sia le istruzioni di lettura che quelle di serittura potranno essere usate con indirizzamento assoluto, nel qual caso non & necessario Il registro HL per Vindirizzamento. Perd non tut proeessori hanno questa possibilita, | tester per hFE Questo tester per FE é interessante per la sua semplicita e perehe permette di misurare il di transistori NPN e/0. PNP. Tnoltee la misura ¢ indipendente dalla tensione di alimentazione del tester. Come mostra lo schema, la corrente di base del transistore in prova passo attraverso RI, Le sua orrente di base IB é di conseguenza huguale a (XY -UBR) RI La eaduta di tensione ai capi della resistenza di collettore é hFE x TB x R2, PI viene usato per predisporre una tensione di riferimento rieavata dalla tensione UXY - UDI (oppure D2 se si tratta di un transistore PNP). Cio significa che la regolazione del potensiometro é direttamente 109, ° 500 proporzionale all'hFE del transistore in prova ed @ indipendente dalla tensione ai alimentazione, La tensione ai capi di R2 e 1a tensione ppredisposta con Pl sono eonfrontate da ICI che ¢ collegato come comparatore. Ipotenziometro Pi ¢ ora predisposto in « “4 soma, fl a 4 21 | Tt oS ? 2] 1 Re 4 Bley | a tf Y ‘modo che iI LED alluscita «ell'amplificatore operazionale si Aaceenda appena o diminuisea di poco 1a ‘ua luminositS, Con questa regolazione, [a tensione ai capi del potenziometro sara uguale alla tensione ai capi di R2, Tleommitatore SI ¢ usato per commutare da NPN 9 PNP (0 ‘iceversa) invertendo la polarita della tensione UXY. 1 LED D3e D4, nelle linee di alimentazione, garantiscono che Je tensioni di ingresso da misurare iano comprese entro il campo di funzionamento in modo comune dell amplificatore operazionale usato. 33 buffer per il prelude Nel ultimo articolo riguardante i Prelude (Poscritto al Prelude, Elektor 1. 54, novembre 1983) abbiamo deseritto tuno stadio buffer che puo essere collegato agli ingressi ed all'useita per il registratore dell'unita. Come promesso, presentiamo qui il progetto el cireuito stampato (Figura 2) di {questo stadio buffer. Lo schema elettrico € nuovamente ripetuto in Figura 1. 1 buffer ¢ formato da un superinseguitore di emettitore, nel quale Ieffettivo inseguitore di femettitore é formato collegando Tle T2 in uno schema cascode, Il carico dell'inseguitore di emetttore & un ‘generatore di corrente e eonsiste in un altro cascode (T3 e 73). Il cireuito risultante ha un’eccellente linearita ed un’impedenza di uscita molto bassa: in pratica zero ohm, Usando questi butfer ¢ possibile ottenere notevoli vantagai: la diafonia tra i canall ed i vari ingress! viene ridotta ad un livello trascurabile (migliore di 60 dB) Lingresso Externai-in pud anche essere ‘munito di controllo a livello, usando tuno di questi butter. 1 > 6 6 ‘f SL CReS 2 Limpedienza di useita di Tape Record 1 rmimer original sulla seheda del the dipende dalla posiztone del cursore amplifieatore audio qualsiasi che sia LR-O ei Gm oe, of’) bed Ext Out non dipenderd i el Colegio (P28, BPS) Namo colegats sues aparece, fin a wre poe ths eB +3 “ Elenco del component Resitonse: RIA = 100k R2,R2' = 2k2 S,R = 47 Raina = 15k S.A! = Sk3 RG,RE = 12k RU-RT, RO,AB~ 145 R9,Rg'= 820 0 10, ATO" = 330 & PI, Pt" = 50 k (47 kl Potensionatr winmer crer'= 3300 c2¢2"= tonne v 3.3 = 680 Sry Semiconduter The. T4TH Ta" = 8c 5500 centrale). Una scheda buffer limita gli effetti di questo particolare inconveniente, ma questo non signifies che un buffer di ingresso sia sempre hecessario, Dimenticando peril ‘momento gli ingressi non usati, un buler di ingresso non sara necessario in tutti cast in eui Pimpedenga della sorgente di segnale piu quella del trimmer, o del partitore di tensione non sia maggiore di cirea 2 k quando si tratta di diafonia, la tendenza ¢ di Fidurre Vimpedenza di sorgente 2 2 k mma non é necessario ridurls al di sotto di questo valore Poiche il circuito stampato dovrd essere pit pievolo possibile, tutte le resistenze Sono montate Verticalmente, elo stesso vale per C2, C2), Cée C¥ circuiti stampati dovranno essere follegati pit vicino possibile agli ingressi ed alle useite. Quando un er pogo ae — 7-9 canale viene equipaggiato con it buffer. il potenziometro trimmer originale deve essere smontato ed il callegamento del ccursore dovra essere pontato con quello im quanto la lor impedenza€ 18 molto La Figura 3 mostra come possono essere montati uno o pid buffer. Sono Stati lasek essere colleg ascuna dev ddue spazi dove possono le prese fono, ma per economizza- tore di batteria 3 come il buffer pud essere collegato in serie agli ingressi tuner ed aux e la Figura 4b mostra il metodo che deve e essere usato per gli ingressi tape 1, tape 2 ed ext. Per una scheda dovranno essere praticati quattro fori da 3 mm. sulla scheda di collegamento Interrompere i collegamenti ira le prese fono ed il pannello posteriore di Ciascun ingresso da bufferizzare, e collegare la scheda buffer con due corti speazoni di flo. Collegare a massa il ‘punto di massa sul pannetio posteriore. Le tensioni di alimentazione A € +A’ possono essere prelevate dalla scheda MC. @ Ssn2 3 | a r ed 3562 4a 133562 4b (35 elettronica applicata alla fisiologia delle piante Gili alberie le piante hanno un’anima, ‘come ben sa chi ama la natura e s1€ fsecupato a lungo di giardinaggio. Per tutti colora che non hanno mal avuto un pensiero di questo genere e che non hanno mai fatto per le piante niente pit he annaffiarle, pubblichiamo qui un tireuito che permetterd di entrare in ceontatto plu stretto con questi spesso ‘dimenticati membri della nostra “famiglia”. Molti non prenderanno in considerazione questo esperimento Fitenendolo appartenente al campo della parapsicologia, ma & stato gid possibile misurare segnali non 1 periodici, tra 1.¢ 40 Hz, con tun ampiezza che varia tra 0 ed aleuni microvolt. Questi segnalt provengono Senza alcun dubbio dall'attivita delle piante Spesso le tracce delloscilloscopio non sono direttamente collegate con la ‘manipolazione delle piante. In particolare, allinizio di una serie di ‘esperimenti, sié potuta osservare una violenta reazione della pianta prima, che venissero visualizzate le tracce ‘mostrate in Figura 3. Qualunque fosse Torigine di queste tracee, € certo che, allo scopo di comprendere it ‘comportamento delle piante © di ‘eseguire ulterior! misure, & necessario tun amplificatore eon elevato guadagno fe massima immunita ai disturbi Tcireuiti di ingresso (vedi Figura 1) sono pereid due amplifieatort ad alta impedenza di ingresso, Al ed 42. Liimpedenza di ingresso 0 di 1 Mai (RL ced R3), I! segnale e successivamente ‘applieato ad un amplificatore differenziale, Aa, che ha un guadagno di cirea 10. 11 guadagno degli amplificatori dl ingresso € stato tenuto basso cosieché A3 non pud essere pilotato in Saturazione. I ranzii di rete ele alte frequenze sono fitrati all'useita di AS e questo ¢ compito del filtro passa-basso attivo Ad, 1a cut frequenza di taglio é di Cirea 50 Hz. Un fitro passavalto passivo (C3, R13) toglle suecessivamente qualunque componente in e.c. che non sia stata filteata da Ad; 1a frequenza di taglio di questo filtro @ di cirea 1 Hz Suecessivaamente, il segnale viene ‘applicato ad un amplificatore non invertente, AS, il cul guadagno ¢ cirea 1000. A motivo della sua alta impedenza di ingresso, AS non ha molto effetto sul filtro passa-alto. Poiché clascuno stadio amplifieatore introduce nuovo rumore e ronzio di rete nol Segnale, quest dovranno essere faneora filtratt in un filtro passa-basso fed in un filtro passa-alto. Sarebbe possibile, con un adatto oscilloscopio, At. Abe TU Be aT effettuare misure ai capi di RIS, se non Fosse per il {atto che vogliamo collegare un registratore, un VCO 0 quateosa di analogo, e pereid il segnale dovra Subire un'ulteriore amphifieazione. Questo ulteriore guadagno é fornito da AT. L’amplificazione totale del circuito pud essere regotata, tra 85 e 120 dB, ‘mediante il potenziometro PL. Al ‘massimo guadagno, la portata “I V per divisione della scala" delloseilloscopio misurera 1 mierovolt. Per evitare linterferenza di rete in {questo amplificatore molto sensible, alimentazione @ fornita da due batterie. E per essere veramente in agrado di uilizzare totalmente la sua Sensiblits, dovra essere filirata anche Tinterferenza di rete dovuta all'slimentatore delloscilloscopio, del oes or alragowo 884 — Th oa repistratore 0 det VCO. Questo scope otra easere etnuto mediante ecoppiatore oftice ma andranno bene hehe an LED ed una LDR racehist in Tnastuecio opaco lia luce. Theireaito dl ascorbimento dell LDR patrebbe sso fornito dan allmentatore di fete ma, anche in quest caso, 3 prefenbile la batter, per evitare che {einterterenge si aprano una strada terse rampiificatore So desicerate ottencre misure che Dossano essere usate per Scop {imostrativ,sord neeessario eseguire tin certo numero di misure in un eer pevvodo di tempo (anche quando vo! non Sete in easa),Sfortumatamente un fosellscepio non &suffickeme, ma & neceseario un regstratore dda Questa naturalmente Un'apparecehiatura molt costosae pub essere sostituita da un VCO i cui Ssegnali potranno essere registrati su un astro, Ed ora passiamo al sistema di misura La prima cosa che occorre @ un rivelatore di segnale ed il pid semplice tra questi é una serie di puntine placeate in oro, provenienti da uno zZoceolo per circuito integrato. Ancora ‘meglio funzioneranno aleunt piecoli Sensori a piastrina, leggermente Spalmati con una pasta conduttiva prima di essere attaceat alla pianta. Sono necessari tre piedini 0 sensori: quello centrale deve essere collegato fllo schermo del eavo di connessione, ‘mentre gli altri due vanno agli ingeessi Ae B. E’ importante che entrambi {questi conduttori sino Schermati Separatamente ¢ che lo schermo sia collegato a massa solo in corrispondenza all'amplificatore. 1 rilevatori devono essere attaceati ad un amo, od al fusto della planta, ad una distanza di non pit di2..3 em Puno all'altro (Figura 2) L'apparecchiatura di registrazione deve essere messa a terra allingresso di rete, E' anche consigliabile inserire Vamplificatore in un astuccio pid piccolo possibile; un astuecio metallico assoluto, ma non dara certo fastidio. SeT'apparecehiatura funziona corretiamente, il segnale di uscita doves somigliare alle tracce mosirate n Figura 3: esse danno le informazion! lesiderate, che corrispondono alle variazioni di tensione che avvengono nelle piante e negli alberi. La risoluzione di un eventuale registratore di dati dovrebbe naturalmente essere tale da produrre una traccia leggibile la ¥elocita di avanzamento della carta di .5..1.¢m al secondo & ideale, ma allo scopo di mantenere basse le spese per la carta, @ consigliabile usare Velocita inferior Infine, vi diclamo che abbiamo estremo Interesse a ricevere dai lettort notizie riguardanti le loro ricerche sulla fisiologia delle piante. 36 duplicatore di tensione c.c. con un 4049 G. Ramm Questo semplice cireuito pud produrre tun tensione c.¢. che é all'incivea doppia della tenstone di alimentazione, in fassenza di carico, Ieireuito integrate 45049 contiene 6 invertitori. Due di ess Ni ed Nz, formano, insieme ad RI e C3, tun aseillatore la cui frequenza é di circa 10 kil I restanti invertitori, 1N3...N6, sono collegati in parallelo ¢ funzionano come stadio buler per ridurre la dipendenza dal earieo del ‘A seconda del segnale di clock elt oscillatore, it punto A di Figura la @ collegato al conduttore ai massa per lun certo tempo nel eorso di ciascun periodo, ed alla tensione dt alimentazione per il tempo restante. Mentre il punto A collegato a massa, | condensatori Cl e C2 si earicane fino alla tensione di alimentazione, tramite i diodi D1 e D2. Loseillatore poi eollega il punto A alla tenstone di alimentazione positiva durante il rimanente periodo, urante il quale il condensatore Cl Tabet 3 7 10 10 |16 15 i145 5 las 15 10 |265 15 |255 trasferisce uma parte della sua cariea al ccondensatore C2. Questo {2 aumentare 1a tensione ai capi del condensatore C2 ‘ad un livello che é almeno doppio di {quello della tensione di allmentazione. Se Di é collegato a massa e le polarita del diodi Dl e D2 e dei condensatori Cl C2 (Figura 1b) sono invertite, Puseita fl punto A sara una tensione negativa fe, nelle condizioni di assenza di earic, ves tt et avrd il medesimo livello delta tension {i alimentazione In enteambi i casi, sfortunatamente, la tensione di uscita dipende dal carieo. Con Vaumento del carico, la tensione di uscita diminuisee ed invece aumenta il livello della corrente alternata sovrapposta. La Tabella mostra I valor! ‘misurati nel circuito per correnti di carieodi5mA,10mAe15mA 37 regolatore booter di tensione Ci sono molti modi e sistemi per ‘ttenere da un cireuito integrato rregolatore di tensione pit corrente di quella che in origine era stata prevista, ‘ma molti tra questi hanno qualche svantaggio. Se per esempio colleghiamo in parallelo al cireuito integrato un transistore, 'alimentatore non sara pit protetto contro i cortocireuit, A questo Inconveniente si pud naturalmente Porre rimedio sggiungendo un sensore «di corrente, ciod un transistore in pid cche, durante le condiziont dt sovraccarico, interdice la corrente di base che perviene al transistore di potenza. Questa soluzione perd eagiona luna forte perdita di potenza durante il cortocireuito, che pud anche non essere accettabile, 1 circuito qui deseritto dimostra che & possibile una soluzione pid semplice: il transistore di potenza 71 & minite di luna resistenza di emettitore! Questa soluzione risolve efficacemente il 7? eS | ao Hon 2 | * [7 [eden] | Bao | sti [™ [Eom | eee! problema, perché la corrente che passa altraverso Tl sara ora proporzionale alla corrente fornita dal regolatore dt tensione. Se il regolatore 78XX e TL sono montati sullo stesso dissipatore termico, il transistore sara protetto anche dal punto di vista del surriscaldamento! La tensione di uscita ipende soltanto dal tipo di regolatore di tensione usato e, se | components faitenale |oy om 32) i200 z [om =] a2 | wine — [as a ae ll sono quelli indicati su questo sehema, iL Gireuito & adatto per correnti fino a2 A. Se sono necessari valor pit elevatl alcuni componenti dovranno essere modificati secondo Ia tabella, Per correnti superior’ a 7 A, il transistore TL deve essere sostituite da due transistor collegati in paralielo, le cul resistenze di emettitore sono rispettivamente Rl ed RI x 38 allarme per restare svegli | Vi capita talvolta di voltarvi dall'altra parte la mattina, per poi dormire oltre H previstor Questo circuito vi evitera di arrivare tardi al lavoro, ed inoltre potra anche essere usato come temporizzstore per la cottura delle uuova (solo se non le volete sod) Quando vi svegliate per la prima volta altivate questo allarme: all'inizio non ‘ccade nulla, ma dopo un tempo che ud variare da 20 see. a 4 minuti, rregolabile con il potenziometro Pl stoner un delicato segnale di avviso, Se siete ancora svegli, premete il pulsante di reset. Se non lo siete, perché vi siete riaddormentati, i segnale di allarme, ebe & molto pit forte di quello di avviso, vi trapper letteralmente dal vost sogni. Potrete premere nuovamente il pulsante di reset e pisolare ancora per un altro ciclo di sllarme oppure, se siete Veramente svegli, potrete staccarlo. I funzionamento del eireuito ei seguente: NS ¢ il generatore di clock per il contatore binario a sette stadi ICl, Dopo ogni serie di 18 impuls di clock, Museita Q4 di IC) cambia stato dal" a0", o viceversa. Dopo 128 impulsi, Yuscita Q7 sara a livelk 1", ma poiehe Q4 sara in quel'ist a livello logico "0", Tuseita della porta Ni rimarra ad “1 A questo punto, gli ingressi di Na Saranno ad"I", in modo che anche Tuseita di Ns sia ad "I", e questa pilotera Voscillatore audio formato da NZ, R5.e C4: questo oscillatore pilota a sua volta il transistore T2 ed attiva i segnale di avviso. Sediei impulsi di clock pit tardi, @& ‘assume dl nuova il ivello logica "1" & useita di N4 passa a livello "0". Loscillatore audio N7 viene escluso ed il segnale di avviso termina. Contemporaneamente, per®, uscita di N2 assume il livello "i" ed attiva oseillatore del segnale di allarme Né: ‘questo pilota T ed il segnale di allarme Dopo altri 16 impulst di clock, uscita Q4'sitrova di nuovo a livello “0”, € Fuseita di NI @ ad "1". Suoners ancora il segnale di avviso, e cost via. enon viene premuto il pulsante di reset, luscita Q7 sara nuovamente a livello “0 dopo 256 impulsi di elock. Le uscite df NI ed N3 prenderanno entrambe il livelio ogico "I", mentre le Useite di N2 ed N¢ diventeranno "0 entrambi gli oseillatori saranno cost esclusie la situazione tornera ad essere ‘quella del momento dell'aecensione. Poiche il livello logico "1" per il segnale di reset viene prelevato alluscita di Q7, il contatore pus essere resettato, tramite SI, esclusivamente quando Q7 @ a livello "1", Se volete barare, potrete naturalmente dissaldare R3 dal cireuito integrato © collegarla direttamente all'alimentazione di 8.15 V. Ne TI ne’T2 conducone quando gli ‘oseillatori sona eselus!e cos) la Corrente di riposo viene diminuita a soli 2 mA cites, Come mostrato, la eorreate asgorbita ¢ di cite 4.3 ma durante il Segnale di avviso e di 120 mA quando suona il segnale di allarme. Il volume i entrambi i segnali pud essere regolato, a seconda delle necessitd individuali, modifieando | valori di RE aT — — iO eee eee eter ogo 864 — 7-8 fed Ri: nessuna delle due comunque dovrd avere un valore inferiore & 10 2 ‘Anche le frequenze degli oseillatori ppossono essere variate rispettivamente ramite C3/R4 e C4/R8. Invece dell'uscita Qa, é anche possibile uusare le uscite Q3 6 Q5. Quando viene uusata Q5, la commutazione tra segnali 4 avviso e di allarme avviene in un tempo lungo il doppio rispetto 2 quanto vviene usando Q&, mentre Q3 fornisee tempi pari alla meta di quelli forniti da « 2 39 illuminazione antiladri adri sono spesso molto grati se ‘qualeuno va in vacanza per un palo di settimane ¢ lascia la casa incustodita, Noi facciamo in realt di wito per faciitare il compito ai ladri: se, per ‘esempio, non si vede nessuna luce in luna casa per, diciamo, una settimana, & cestremamente probabile che dentro non Questo eircuito& stato progettato per confondere eventuall lad Il sistema antiladro aceende una o pit lei di casa ‘quando fa buio ele lascia acvese per 1.8 ore. Durante questo intervallo le Iuci vengono aecese e spente in modo casuale. Quando sopraggiunge Yoscurita, la resistenza della LDR RI aumenis, facendo commutare a livelle logico "0" uscita della porta N6, 1 momento in cui cid avviene, pud essere predisposto con Pl. L'ingresso di reset (piedino 12) del contatore ICI sara quindl a livello logico "0" ed IC1 comincera a contare Tcontatore contiene un escillatore interno di clock, la cui frequenza & determinata dai condensatore C2, dal potenziometro P2 ¢ dalla resistenza Ra P2 permette di regolare la frequenza tra 09 45 Hz. Dal momento in cui C1 inizia a GUNS sara a livello logico "1" ma I'useita di N7, ¢ di ‘conseguenza il transistore TI, non verra influenzata fino 3 quando non apparira anche un livello logico "I" proveniente da Nb, Questo livello verra generata da IC2 e dalle porte ad esso associate. Durante il tempo in eui ICI sta ‘contando, continua ad inviare impulsi di clock ad IC2, Questi sono prelevati dalle uscite Q9, Q10 0 Q12 (piedini 13, 15 ‘od 1) di ICL. Le uscite di 1C2, insieme alle porte Ni...N4, NB ed 9, formano lun generatore auasi casuale che, tramite la porta N7, controlla il transistore Tl e accende ¢ spegne le luci di casa. Si spera che quests situazione metta fuori strada il nostro ‘amico ladro dando apparenza che la casa non sia vuota, come egli avrebbe esiderato! Dopo un certo periodo di tempo (da La 5 ore) Tuscita 14 di (C1 torna infine a livello logico "1, dando l'avvio ad una determinata sequela di eventi. Tramite iUdiodo DL, viene arrestato Toseillatore interno di clock, che percid mantiene Qi alivello "I". Viene allora faintness 144 — tor gag 1986 interdetta la porta NP ¢ si spengono cosl Te luei di casa, Tutto rimane tranquillo in casa (i nostri inquilini fantasma sono a letto) {ino alla successiva sera ‘quando il processo ricomincia. Ormai it nostro ladro seomnato se ne é andato in cerea di abitazion! in cui ei sia meno fervore di attivital La taratura del generatore casuale & piuttosto semplice. La sensibilita di Ri, Cie il livello di luce a cul N6 viene commutata, é predisposta mediante Pl, T1tempo totale di funaionamento (di IC1) viene predisposto con P2 mentre la configurazione’” casuale é determinata dail uscita Q a [Cl ehe viene usata per Sincronizzare IC2 Sell generatore casuate non & necestario,potranno essere omessi I tdi suo gruppo dl porte logiehe. Non dimenticate perdi collegare it piedino ai'N7 alla bea di slimentaione positive Uh cas pssono eer scene « Spente tromite un ret collegato aT. Us massima correnteasvorbit dala bobina del rele non deve superare 0 mA. Net eauo sia mecessaria una corrente maggiore, dovra essere faumentata 1a potenza di Tl e del trasformatore di rete. Unvosservazione finale: I'LDR non deve fessere montata in una posizione dove le Ici stradal od {far delle automohil possano causare falsi avviamenti del tireuito, Se questo dovesse sucvedere, Ia luce di easa potrebbe aecendersi e spegnersi por tutta Ia notte, Tl nostro Insistente lado potrebbe giungere alla conelusione che & in corso una festa hotlurna e decidere di parteciparvi 40 strumento per controllare i fili di rete A. Scragg Ecco un altro semplice eireuite, ‘composto soltanto da due lampade al neon (con resistenze in serie incorporate), un pulsante ed uns resistenza facoltativa da 100 k. Us Cireuito di questo genere pud essere realmente considerato un "spparecchio «di misura”? Certamente che pub. In pratiea le idee pia semplici sono ie pid usate, fino a quando diventano Indispensabili, Ricordatevi quanto & semplice un cereatase! Quest dispositivi sono perd in grado di ‘mostrare soltanto se ne! filo di rete corrispondente alla fase c’é o meno corrente, ma lasciano all utente il fcompito dt indovinare qual siano le linee di neutro o di terra... Ma ora non pili! II tester per fil di rete qui ‘mostrato vi permettera di controllare tutte e tre le linee semplicemente premendo un pulsante. Quando il circuito é collegato alla rete, tentramybe Te uel al neon si fecenderanno con luce attenuata Premendo ora il pulsante, una delle lampade si spegnera completamente e Vraltta si accendera correttamente Questo in pratica el indica tre cose: & presente una fase, la linea di fase 6 ‘quella con la luce al neon accesa, € lutte tre le linge (Case, neutro e terra) sono funzionanti. Net sistemi di distribuzione elettrica domestici earrettamente eablati, i collegamenti di fase e neutro sone not In precedenza. In questo caso potra essere aggiunta un ulteriore resistenza = o eau, dda 100 k, come mostrato sulle schema, Si accender’ per prima la lampadina al neon pit hasss szionando il pulsante, dovra aecenderst la lampadina in alte. siasi altro risultato indichera un K ™s 4 filtro a quarzo a banda strettissima 1 buonifitei sono costosi ed un cesemplare di produzione industriale con ‘caratteristiche di banda passante buon ‘come quelle del eireuito qui mostrato vi alleggerirebbe notevolmente i portafoglio. Nonostante le sue restazioni, il cireuito impiega ‘esclusivamente componenti standard © 4H | ” Zour ‘mostra lo schema elettrico i filtro ha la normale configurazione a scala, con quarzi standard da 1 MHz. La fotografia presa su un analizzatore di speltro da tuna convincente prova delle sue oltime prestazioni. Essa mostra che Ja banda passante a 6 4B € di soli 120 Hz, mentre quella a 60 4B ¢ di soli 400 Hii La perdita di inserzione di 4 dB é ragionevole. Inoltre, poiché ta tolleranza dei eristaili da 1 Mitz & relativamente piecola, questo filtro pud essere "riprodotte” molto facilmente. 42 purificatore di segnale per ricevitore telegrafico SSB P. von Berg E" un fatto ben noto che la comprensibilita dei segnal Tadiotelegratici € spesso ridotta a causa delle interference. Uno del nostri letteri hha avuto pereid l'idea di progettare un ireuito che fosse in grado di eliminare gran parte di queste interferenze. Uuseita audio’ (compressa) del rieevitore viene applicata a due decodificatori di nota (IC1 ed IC2) che ‘sono collegati in parallelo per ‘umentare la Jarghezza di banda. Le ‘bande passanti det decodifieatori di nota si sovrappongono in modo da dare luna banda passante risultante di 100, Hz, centrata intorno alla frequenza di 800 Hz, La posizione esatta delle bande ppassanti puo essere regolata con i potenziometri P2 e PS: Tdealmente, ll reevitore usato dovrebbe avere la massima sensibilita audio ad 00 Ha. Luscita di NI prender@ il livello logico 1" se viene applicato agit ingressi dei decodificatori di nota un segnale ‘compreso tra 750 ed 850 Hz. Fintanto che questa situazione permane. N2 trasferira il segnale di uscita di un coseillatore esterno all'ingresso di clock ‘el contatore ICA. Questo contatore ‘svanza di un passo per eiascun impulso ‘the riceve, Dopo 256 impulsi di clock, la fa uscita QO prendera il livello logico 1, facendo cambiare stato al bistable FFI: Tuscita Q di questo flip flop asstimera percid il ivello logico ‘conseguenta, Vuscita Q di FFL diventera “0, la porta N3 verra Dloceata ed il contatore verra azzerato. Tcontatore non reagisce agli impulsi al suo ingresso,fintanto che Tingresso di Teset viene mantenuto al livello logico Di 1 fatto che le uscite QB di ICA e Q di FFT siano a livello “1” indica che un sognale audiofrequenza é stato applicato agli ingressi dei due ecodifieatori di nota con un anticipo di 256 impulsi. Non appena il segnale ‘audiofrequenza termina, Vuscita di NI (0) fa partire MMV2. L'uscita Q di mnostabile assume quindt i "e fa cambiare stato al "Fa, Tl conseguente livello “0” all'uscita Q di FF2, permette ad IC5 di inizare il eonteggio. Dopo 256 impulst di clock, 1a sua uscita Qo diviene “1”, eancellando di ‘conseguenza FFI, tramite Na. Se Tuselta Q di FFI va al livello logico ‘yuol dire che & cessato il segnale di Ingresso ad audiofequenza, perd con un ‘tard di 256 impulsi di clock. Quando FFI viene riportato aile Nina ica=7atsiz2 condizioni iniziali, la sua uscita Q venta "1", eosicehé la porta NAND 1N3 “attiva’”ileontatore C4, IL ciclo [pub cosi ricominciare dallinio. Ta frequenza dell'oscillatare esterno & compresa tra 1 kHz e 30 kHz: per poter ricevere i segnali morse, questa frequenza dovra essere regolata in ‘odo che il periodo di tempo compreso fra i258 impulsi di clock sia pia breve delta durata di un punto morse. Se l'uscita di NI dovesse andare a livelio logico "1" (a causa di un segnale dl interferenza), essa diverra uovamente “O" per far partie il multivibratore monostabile MMV2, prima che IC4 abbia contato 255 impulst. Questo arrestera MMV? e, tramite Vuseita di NS (livello "1", 108 cessor di contare. 1 lip flop FF2 non @ influenzato dal livello "1" presente all'uscita Q di MMV2 perehe esso & bloceato dall uscita Q di FFI. tramite Ia “porta” D1/D2. 11 bloceo di 1C4 eliminera pereid il segnale di interferenza. Quando il contatore di TC¢ tara cambiare lo stato di FF, dopo 256 impulsi di clock, FF2 non sara pid Dloceato. Se MMV2 viene fatto partire da una tensione di interferenza nogativa, FFI cambia stato e fa iniziare il conteggio da parte di 1C5. Questo contatore cancelia quindi FFL dopo 256 impulsi di clock. Prima ebe it cconteggio abbia raggiunto la cifra di 256, il segnale di interferenza negativo ‘sar pero cessato e eid provechera 1a partenza di MMVI, Liascita Q di MMVI diventa0”, Puscita Q di FF2 diventa “Y" ed in questo modo viene bloceato il contatore IC5. E con questo viene eliminata Vinierferenza negativa, U Om B. Darnton simulatore dell’andatura del cavallo Quando si va a cavallo, & molto importante sapere esattamente cosa sta facendo il cavallo con le sue zampe in ‘ognt istante. Un sempliee eircuito eletironico pud essere usato per ‘dimostrare’, mediante LED, un ordine {dealizzato di passi per indicare quando ciascun piede tocea terra. 1 solo problema & come spiegare al vostro eavallo che é stato sostituito da un eircuito elettronice! Lo schema elettrieo di questo dispositive & mostrato in Figura 1, ed @ fovvio ehe il eircuito elettronica non & affatto complicato. Nonostante la sua semplieita, 1! eireuito ha aleune caratteristiche degne di nota Naturalmente, ciaseun cavalio si ‘muove in maniera diversa, e questo dipende anche dalleta e dal livello di addestramento del eavallo stesso (€ del ‘uo eavaliere), pertanto quella, Fiprodotta dal nostro circuito é solo una versione idealizzata del" passo” del cavallo, Per eiascuno zoccolo viene usato un LED; quando il LED 6 acceso, significa che lo 200colo appoggia sul terreno. Cl | sono, in tinea di massima, quattro tipi ‘di movimento: passo, trotto, piccolo ¢galoppo e galoppo, ed ognuno fa accendere i LED in una sequenza diversa. Anehe le velocita alle quali i LED si aecendono suecessivamente sono controllabili; € pure possibile vere un {unzionamento “passo passo’ Teireuito contiene un contatore (12) pilotato da un temporizzatore 385 (ICI) Quest ultimo fornisce un segnale di clock, 1a cui frequenza pud essere ‘ariaia regolando P1: viene cost eterminata Ia velocita della sequenza 4 accensione de: LED. La sequenza feffettiva viene determinata dal contatore, Le useite di [C2 (piedini 23.4 €7) sono collegate ai transistor’ pilott TL...T4, il eui collettore aperto & collegato ad un modulo codificatore. E il progetto di questo modulo codifieatore che determina quali LE! Saranno aecest in ciaseun istante Poiché sono possibili quattro diverse sequenze (passo, trotto, piccolo galoppo € galoppo) ei sono anche quattro differenti moduli di coditiea. Questi possono essere progettati come entita Separate da inserire nella scheda di Controllo, oppure tutti e quattro possono essere incorporati nel circuito stampato dell’ unita di controlioe scelti mediante lun commutatore a4 vie e4 positions, ‘come mostrato in figura, Ciaseuno di ‘questi moduli consisie semplicemente ‘di quattro differenti disposizioni cablaggio ‘Ogni useita del contatore va a livello logic "1" in sequenza, mandando in ‘conduzione i corrispondenti transistor! che, a loro volta, pilotano i LED Diu..D4. Tl commutatore St viene usato per selezionare ciascun modulo ‘controllato dal clock. oppure DS...D20 se vengomo usati moduli separat inseribil, I commutatore SI viene uusato per selezionare i funzionamento controllato da elock 0 passo-passo ed in ‘quest ultimo easo $2 viene impiegato per passare da un passo a quello D1 = zampa anteriore destra, D2 = zampa anteriore sinistra, D3 = zampa posteriare sinistra e D4 zampa Posteriore destra, joa teed | 44 generatore di figure video La focalizzazione ad occhio & probabilmente aceettabile con un televisore bianco e nero ma sul ‘monoscopio il “eerchio” avra certamente una forma ovale, Questo metodo di messa a punto alla Buona & ‘completamente fuori questione con un televisore a colori: in questo caso & cessenziale un generatore di monoscopio. 1 fabbricanti di circuittintegrath Ferranti hanno compreso la necessita ddlun simile dispositive ed hanno presentato un generatore di figure Video completo, integrato su di un unico chip. Quando questo integrato & ‘eombinato in un eircuito con aleuni ‘componenti esterni, fornisce un ceceellente segnale di sineronizzazione (standard CCIR) e cinque ioni possibil ipreso nel circuito, sono dlisponibili in realta sette figure. I trucco per ottenere altre due figure & molto semplice. Tenendo presente che “anche I'assenza di figure costituisce una figura”, potranno essere considerati tall anche lo sehermo bianco (posizione di eommutatore A) € Jo schermo nero (G). Le altre figure sono (con le posizioni di $2 mostrate tra parentesi): righe verticall (B), punti (©), reticolo (D). righe orizzontali (E) fe scala dei grigi (F). La larghezza delle righe verticalie V'intensita delle ombre ella scala det grigi potranno essere predisposte rispetuvamente con P2.¢ PL La miscelazione dei segnali video e di sineronismo viene effettuata da 71. Sia II segnale video che quello di caneellazione (tramite D5) sono applicati alla base di questo transistore I segnale di sineronizzazione ¢ predispsto mediante P3 e Ps, durante i Segnale di cancellazione (mentre Tl hhon conduce). La relazione tra video e sineronizzazione viene regolata mediante P3, mentre il livello ai useita stator ulovagon1964— 747 R= ks 5 - 2k7 RG = 3k RI=ik 2 K Tener P2= 100k Trimmer PaPa= 1k Tamer CCondenstor crs 470u/16V c2= C3.05= 100" predisposto mediante P4. TL diuseita Ici = 7805 ‘ancora amplifi 2, 102 = 2NA294 Cosicche con un earico di circa 75.0 jossibile ottenere un segnale con vane La corrente ® dal eireuito completo & di = fal arate 69 m4 ‘mA. II semplice alimentatore ahilizzata, formato da ICI @ dai mutate rsh relativi componenti, pud facilmente ce rc pete fornire questo segnale senza che sia necessario un dissipatore termico. La costruzione di questo generatore di figure video viene semplificata dall'impiego del circuito stampato ‘mostrato qui sopra. Su questa scheda & compresa anche l'alimentazione; fuori al circuito stampato dovranno essere ‘montati solo il trasformatore ed i commutatore 82 =. TL pS 45 dispositivo di avviso per le luci dell’auto J. Glauser Chiungue abbia dimenticato qualche volta di spegnere le luci dell'auto dopo aver viaggiato in condizioni di eattivo tempo e. tornando pit tardi abbia, trovato ia batteria scarica, apprezzera ‘molto I'uilita di questo cireuito, che fa suonare un cicalino quando si spegne il ‘motore dimenticandosi di spegnere prima i fari. In caso di necesita, il funzionamento del cireuito pud essere ‘escluso con il pulsante SI, per esempio se avete le luct accese, siete bloceatt in tun ingorgo di traffico, e spegnete il motore per mantenere basso I lvello del ossido di carbon. ‘Quando girate la chiave di accensione ¢ fate partire ll motore, 1a dinamo © Valternatore girano, i relé funzionano, i ‘ventilatore elettrico comineia a girare, antenna automatica della radio si allunga.... Tutte queste {unzioni producono elevati piechi di tensione nel Sistema eletiriea dell auto e qualsiast Circuito elettronico deve essere protetto contro questi transitori I circuito é collegato ai ruttore $9 ed al ‘commutatore de: fati S2. A prima vista, Fimpiego det ruttore come indicatore di ‘motore in moto” pud sembrare sorprendente ma, durante le prove del cireuito, risullo evidente che, usando invece di questo Vinterruttore di aceensione, il circuito non poteva funzionare in modo corretto. 11 motivo venne addebitato alle variaziont della tenstone di batteria, Gli imps provenienti dal ruttore carieano i Condensatore Cl tramite la resistenza RI. Una volta che Cl ¢ completamente carico, ¢ una tensione e.c. stabile al collettore del transistore 2: V'ingresso ai trigger (terminate 2) del temporizzatore integrato 555 non & percid pilotato Quando il motore viene spento, Cl si scarica, TI viene interdetto ela tensione base-emettitore di T2 aumenta Ci fa scendere a zero la tensione di collettare di T2. Questo cambiamento di tensione viene convertito in un impulso di trigger per il temporizzatore integrato, mediante il cireuito differenziatore R/C. jreuito integrato entra percid in funzione e fa suonate il eiealino, Con i valori mastrati nello schema, il segnale lacustico di avviso durera 3 second, Questo tempo pud essere prolungato aumentando il valore di CB. T cireuito non funziona, natura con i fari della macehina spent, in (quanto é alimentato dal relative Interrattore « nte, serratura a codice con apriporta CChiunque abbia avuto quatehe volta la Sfortuna di trovarsl ehuso fwor! dal proprio appartamento avendo iment siintero te eave apprezzera Vapripore elettronico qui deseritto Se potete memorizzare ‘attr cifre m ila e non vi Breeecupate d fre un pecolo investimento in un apriporte elettrico ed in un pleco cireuitoeletronieo, non fvrete pl bisogno di una chlave della 4 porta patra essere Sperta premendo tast su uns tastiera wc up x a zi) |p] zi al fs 2] he fee ee ee Oe r = "ty ac) Do > Le] " ° LE L ‘ a CR eS a ee rmontata a lato della porta stessa. Se non eonoscete il codice a quattro cifre, non riuscirete ad aprire la porta Naturalmente questa serratura non pub impedire che la porta venga seassinata ‘come del resto capita anche con una. normale serratura. Teircuito eletironico per questa serratura a codice é basato su un ‘eireuito integrato, fabbrieato Aappositamente per questo impiego: LS m0, La tastiera ha diee! tasti per le cifre da 0°29, quattro dei quali sono usati per combinare il codice; essi sono collegati fi piedini 3.6 del eircuito integrato. Gli altri tasti sono collegati al piedino 2 di reset, Lo Schema eletirico mostra i Collegamenti per il numero di codice 4179 (i piedini 3... determinano la Sequenza nel codice: nell'esempi, il piedino 3 & collegato al tasto 4 pledino 4 al tasto L, e cost via) Quando viene premuto il giusto codice. Tuseita del cireuito integrato (piedino 13) collega ta linea di alimentazione positiva a Tle T2. Questi transistor’ ppossono cosi condurre ed azionare Vapriporta. La resistenza R2 ed il condensatore C3 determinano il tempo ‘durante il quale lapriporta rimane itive, Se la porta non viene aperia Gurante questo intervallo, il codice ovr essere ricomposto. Se necessario, ‘questo tempo potrd essere prolungato montando, per C3, un eondensatore di maggior eapaciti La tensione di alimentazione per il citeuito ¢ l'apriporta pub essere fornita dda un normale trasformatore per ‘campanelli da 8 V, unito ad un semplice ‘ircuito di rettifieazione, livellamento & Stabilizzatione, analogo a quello, mostrato in Figura 2. Gli apriporta lettre disponibili in commereio sono 4i soto azionati dalluseita in ¢.a. di un trasformatore per campanelli, ma fanzioneranno in modo perfetto anche quando saranno alimentati dalla tensione e.e. fornita dal! alimentatore mmosirato in questo schema. 47 convertitore C.€.-€.C. Usando uno strumento di misura digitale con un altro circuito leitronico, ¢ spesso necessario 0 esiderabile separare completamente Valimentazione dello strumento da quella della restante parte elettronica Ti prablema pud essere risolto usando due alimentatori separati, ma & anche possibile usare un unico alimentatore fed.un eonvertitore c.c-c.e. Il tipo di convertitore qui deseritto & molto ‘compatto e pid fornire una eorrente di fees 50 mA. Teireuito coosiste di un multivibratore astabile (ICI) che accende e spegne Malimentazione per un trasformatore (Trl) tramite un transistore (71) La tensione secondaria del ‘rasformatore viene raddrizzata ad una semlonda e livellata. La tensione di lseita viene poi stablizzata dal diodo ener DB, TLtrasformatore usato dovrebbe avere tun rapporto tra gli avvolgimenti di 1:1 Iltrasformatore di aecensiane usato per | Uristorl ¢ ideale per questa unalone, ma un piccolo trasformatore ‘audio (ricavato d2 una radiolina Dt be-tNeT4e tascabile) @ anch’esso otimo. La frequenza e la durata dell'impulso del ireuito possono essere adattate al tipo di trasformatore usato mediante Pl e 2, I trasformatori di accensione per tiristor! forniscono | migior risultath alla frequenza di circa 100 kltz, mentre trasformatori audio lavorano di solito ‘meglio tra 0,5 e 40 Kitz. TL trasformatore deve naturalmente essere collegato con la giusta polarita La frequenza viene ricavata dalla soguente formula: 1 OF x PHP2RIFRD x Cl sea = 07x (PLERD x CL Saree = 0,7 x (P2+R2) x Cl « per camera oscura U lavoro presenta spesso problemi. Sarete ertamente a conoseenza della Legge di ‘Murphy nei riguarai di... ma non vogliame entrare in questo argomento ‘ora, Sara suffieiente dire che nella ‘camera oscura non possono essere uusate Iuci normal quando si sviluppano fotografie — nemmeno se vi sono eadutl li occhiali Il eireuito qui mostrato @ un semplice fed economico progetto per una torela ‘da camera ascura ehe pud essere ‘mootata in un astuecio abbastanza leeolo da trovar posto in tase ompresa la batteria da 8 V. Essa {ornisee abbastanaa luce per prendere note o per travare qualcosa entro la feamera, ma Ia luce viene emessa da tre Spectali LED gialll che possono essere ‘sali con sicurezza in presenza di carta dda sviluppo sia in bianco e nero che & tolori, LED rossi devono essere usati per il materiale ortocromatico (abbiamo dovuto anche noi controllare questo termine, che significa “dare la Corretia intensita relativa ai colori hella fotografia’). In questo schema é compres un circuite atio a risparmiare ceorrente, che spegne Ia torcia ‘sutomaticamente quando la luce ‘ambiente supera un determinato livello, Lo schema del cireulto assomiglia a quello di un piccolo alimentatore. Quando Il circuito é “attivato” con SL "T2 va in conduzione e fornisce la corrente di pilotaggio di base al transistore TI. Questo transistore fornisce pol la corrente di base a 72, tramile R3 e Pl. "Spegnendo” Sl, Ci inviera un impulso negativo alla base di ‘Tze pereld questo transistore cessera di condurre. Anche TI cessa di ‘condutre ed i LED si spengono. I cireuito per risparmiare energia neeessita di un solo componente in pi EDR. Quando cade una luce sufficiente su di essa, la resistenza della LDR provoca Finterdizione di T2 spegnendo cosi i LED. Il livello Tuminoso che fa entrare in funzione questo dispositiva viene predisposto ‘mediante trimmer P1.1 LED D8..D5 evono essere del tipo ad alte rendimento luminoso; saranno rossi o lalla seconda del tipo di carta fotogratica usato, Sono disponibili diversi tipi di LED ad alta intensita per quanto i ivello luminoso possa ‘essere anche modificato variando la corrente che passa attraverso TL (sostituendo Rt con una resistenza di valore diverso). Com i valori stabilit passano attraverso i LED cirea 20 mA ©, poiche il consume di corrente con | LED spenti ¢ solo di alcuni nA. 1a batteria da 9 V dovrebbe durare parecehio tempo E” infine importante ricordare che aleuni tipi di carta fotografica sono sensibili @ tutti colori, compresi il rosso ed i giallo, per cul é bene controllare questo partiolare prima di usare la toreia temporizzatore portatile per la cottura delle uova Loperazione di earieare uno zano, prima di andare al campeggio, Dresenta sempre alcun! problem. A ‘olte caricherete pratieament ttt, tranne if avandin delta Cucina, © Barcolierete sotto peso, oppure tenierete di mantenereleggero il peso Constatando ole in sequito di aver dimentieato quateasa di veramente essenziale, Un terporizzatore per ia cotta dele uova hon é certo tn StirezoIndispensabile ma e spesso Iolo pratico: Questo cieuito€ destnato alle persone che desiderano un temporizatore piccolo, alimentato a batteia, che poss anche essere usato 'ncana so noh ce una pres rete a isposiione per un temporizzatore elettronico. ° porizzato Una met del temporizzatore 56 viene uiizzata per attivare il clealino: ablata eome multivibratore astabile ed oscilla ad una frequenza di eirea 2 kit La temporizzazione vera e propria & ccontrollata dall'sitra meta del temporizzatore. La sequenza inizia ‘quando $8 collega a massa l'ingresso di trigger del circuito integrate. La, lunghezza dell impulso ai temporizzazione viene determinata dat cireuito PI/R3/C. Nel prototipo, C Consisteva di sette condensator! da 47 4E/6 V, collegati in parallelo. La Ccapacita totale, circa 300 yF, fornisee tun tempo di 6 minuti e mezzo, con Pt in posizione centrale. S16 Vinterruttore generale del cireuito, Ritenendo che questo sia “chiuso”, la pressione di S2 azzera il temporizzatore. Di conseguenza la durata della temporizzazione pud essere predisposta mediante PL ed il tempo pub essere fatto partire premendo 83 In easo di falsa partenza, S? riportera a zero il circuito, La corrente assorbita & di cirea 23 mA. Pud essere facilmente tarata una scala in minuti, che verra montata dietro Ia manopola di PI alteimenti la temporizrszione sat ‘ancora un affare di fortuna! x di frequenza Net circuito qui descritto, viene ricavato un livello di tensione di riferimento confrontando le frequenze

Potrebbero piacerti anche