Sei sulla pagina 1di 6

1 Esercizio 1 1

1 Esercizio 1
Dati problema

• σ = 0.1 C/m2

• R = 10 cm

• ω = 2π · 103 rad/s

Impongo sulla sfera un sistema di coordinate sferico di asse polare coincidente


con l’asse di rotazione e angoli θ (angolo di colatitudine), φ (angolo di longitudine).
Divido la sfera in tante spire di asse coincidente con l’asse di rotazione della sfera.
Il raggio di ogni spira è r = R sin(θ). In ogni spira circola una densità di corrente
J = σ(ω ∧ R) = σωR sin(θ), dove R è il raggio vettore di modulo R. Abbiamo
dunque
µ0 I r2 µ0 I r 2
B Spira (z) = ẑ ≃ ẑ
2 (r 2 + z 2 )3/2 2 |z|3
dove I = JR dθ = σωR2 sin(θ) dθ. Quindi
Zπ Zπ
µ0 µ0 σω R4
B Sf era (z) = ẑ I BSpira (z) = ẑ sin(θ)3 dθ (1)
2 2 |z|3
0 0
4
µ0 σω 2R
= ẑ (2)
3 |z|3

Con i valori dati si ottiene


5.26 · 10−8
BSf era ≃ T
|z|3
con z misurato in metri.

2 Esercizio 2
Dati problema

• R = 10 cm

• I = 20 A
2 Esercizio 2 2

Il campo magnetico generato da una spira di raggio R, percorsa da una corrente


I, sul suo asse e a una distanza s dal piano della spira è dato da
µ0 I R2
B(s) =
2 (R2 + s2 )3/2
Il campo magnetico generato dalle due spire è quindi
µ0 R 2
 
I1 I2
B(z) = +
2 [R2 + (z − d)2 ]3/2 [R2 + (z + d)2 ]3/2
Calcoliamo le derivate rispetto a z
µ0 R 2
 
′ I1 (z − d) I2 (z + d)
B (z) = −3 +
2 [R2 + (z − d)2 ]5/2 [R2 + (z + d)2 ]5/2

µ0 R 2
  2
[R + (z − d)2 ]5/2 − 5(z − d)2 [R2 + (z − d)2 ]3/2

′′
B (z) = −3 I1 +
2 [R2 + (z − d)2 ]5
 2
[R + (z + d)2 ]5/2 − 5(z + d)2 [R2 + (z + d)2 ]3/2

+I2
[R2 + (z + d)2 ]5
da cui otteniamo
µ0 R2 (I1 + I2 )
B(0) =
2 (R2 + d2 )3/2
′ µ0 R2 3d(I1 − I2 )
B (0) =
2 (R2 + d2 )5/2
µ0 R2 (R2 − 4d2 )(I1 + I2 )
B ′′ (0) = −3
2 (R2 + d2 )7/2
Il campo in un intorno dell’origine sarà quindi
2
′ ′′ z
B(z) = B(0) + B (0)z + B + ...
2
Affinché il campo nell’origine sia nella forma B(z) = C1 + C2 z 4 dobbiamo imporre
B ′ (0) = 0 da cui segue anche che tutte le derivate dispari sono nulle in 0, poiché
B deve essere a parità definita (pari o dispari) per ragioni di simmetria. Dobbiamo
anche imporre B ′′ (0) = 0.
Dalla condizione B ′ (0) = 0 segue che I1 = I2 = I.
Dalla condizione B ′′ (0) = 0 segue che R2 − 4d2 = 0 ossia d = R/2.
Per C1 troveremo quindi il valore
8µ0 I
C1 = B(0) = √
5 5R
Con i valori del testo si ha C1 ≃ 1.80 · 10−4 T
3 Esercizio 3 3

3 Esercizio 3
Dati problema
• v = 3 · 103 m/s

• B=1T

• θ = π/6

• m = 9.1 · 10−31 Kg

• e = −1.6 · 10−19 C
Il campo magnetico è diretto lungo l’asse x: B = B x̂. Definisco la frequenza di
ciclotrone
|e|B
ω=
m
..
Si tratta di risolvere le equazioni del moto F = mr con le condizioni iniziali
   
0 v cos(θ)
r(0) =  ωv sin(θ) r(0) =  0 
.

0 v sin(θ)

e la forza data da
 
x̂ ŷ ẑ 0
. . . .
F = −|e|v ∧ B = −|e| x y z = −|e|  B z 
B 0 0 .
−B y

Il sistema da risolvere è quindi


..
x = 0
 ⇒ x(t) = C1 + C2 t
.. .
y = −ω z
..
 . ... .. .
z = ωy ⇒ z = ω y = −ω 2 z

dalla terza equazione ricaviamo allora

z(t) = C3 + C4 sin(ωt) + C5 cos(ωt)


.
z(t) = C4 ω cos(ωt) − C5 ω sin(ωt)
..
z (t) = −C4 ω 2 sin(ωt) − C5 ω 2 cos(ωt)
. ..
e da y = z /ω abbiamo anche
.
y(t) = −C4 ω sin(ωt) − C5 ω cos(ωt)
4 Esercizio 4 4

da cui
y(t) = C4 cos(ωt) − C5 sin(ωt) + C6
Imponendo le 6 condizioni iniziali ricaviamo le 6 costanti di integrazione C1 . . . C6 .
La soluzione finale è 
x(t) = v cos(θ) t

y(t) = ωv sin(θ) cos(ωt)
z(t) = ωv sin(θ) sin(ωt)

Con i dati del problema si trova una frequenza di ciclotrone ω ≃ 0.175 · 1012 Hz e
un raggio dell’orbita R = v/ω sin(θ) ≃ 8.53 · 10−9 m. La velocità di avanzamento
lungo l’asse x è v cos(θ) ≃ 2.60 · 103 m/s. Il moto è un’elica con asse coincidente con
l’asse x. Un ciclo intero si compie in un tempo T = 2π/ω ≃ 3.57 · 10−11 s e quindi
l’elica ha un passo di v cos(θ)T ≃ 9.28 · 10−8 m.

4 Esercizio 4
Dati problema
• R = 1 cm

• I =1A

• θ = π/6

• n = 102 m−1
Si tratta di calcolare il coefficiente di mutua induzione. Immaginiamo che la
corrente I scorra nel solenoide e calcoliamo il flusso del campo del solenoide nella
spira. Il campo dentro il solenoide è B = µ0 In; fuori dal solenoide il campo è nullo
quindi il flusso nella spira è

Φ = πR2 µ0 In cos(θ)

e questo è anche il flusso del campo della spira attraverso la superficie del solenoide.
Con i dati del problema si ottiene Φ ≃ 3.42 · 10−8 Wb.

5 Esercizio 5
Dati problema
• R = 1 cm

• I =1A
6 Esercizio 6 5

• Is = 1 A

• θ = π/6

• n = 102 m−1
Il momento agente su una spira è

M = m∧B

dove m = I4πR2 è il momento magnetico della spira e B è il campo del solenoide.


Abbiamo dunque
M = I4πR2 µ0 Is n sin(θ)
Con i dati del problema si ottiene M ≃ 7.90 · 10−8 N m.

6 Esercizio 6
Dati problema
• l=1m

• I0 = 1 A

• ω = 2π · 103 Hz

• R=1Ω
Il campo generato da un filo percorso da corrente a distanza r dal filo è
µ0 I
B(r) =
2πr
con I = I0 cos(ωt). Sia l’asse x parallelo al filo e l’asse y ortogonale al filo.
Il flusso attraverso il triangolo puo’ essere calcolato in vari modi.
1)


Zl/2 Z3l/2 Zl/2   Z1
µ0 I dy µ0 I l µ0 I µ0 I
Φ[B] = 2 dx = 2 dx ln =− l ds ln(s) = l
2π √
y 2π 2x 2π 2π
0 3x 0 0

ove s = 2x/l e
Z1
s=1
ds ln(s) = [s ln(s) − s] s=0 = −1
0
6 Esercizio 6 6

2)
√ √ √
Z3l/2 y/
Z 3 Z3l/2
µ0 I dx µ0 I 2 µ0 I
Φ[B] = dy = √ dy = l
2π √
y 2π 3 2π
0 −y/ 3 0

La f.e.m. indotta è
dΦ µ0 I0 ωl
E =− = sin(ωt)
dt 2π
e la corrente che circola nella spira è
E µ0 I0 ωl
ISpira = = sin(ωt)
3R 3R2π
Con i dati del problema si ottiene ISpira ≃ 4.19 · 10−4 · sin(2π · 103 · t) A.

Potrebbero piacerti anche