Antonio Licciulli
Utilità web per gli studenti English
Homepage Lessons Monographs Research Photos Download Exams Thesis FAQ Link
Corso
Materiale didattico
Scienza e ingegneria dei
Corso materiali
(Ingegneria Industriale, 2°anno )
Materiali Ceramici
(Ingegneria dei materiali, Classe Argomento Descrizione
Industriale, 3°anno )
Gli elettroceramici Gli elettroceramici si prendono la I segreti della porcellana Storia e segreti della porcellana, i
fetta più ricca del mercato dei silicati e la sinterizzazione della
Antonio Licciulli Antonio Licciulli
ceramici avanzati ... il merito va al porcellana
Maurizio Fersini caleidoscopio di funzioni e proprietà Introduzione alla petrologia e al
Mirabile combinazione di meccanica Introduzione alla lessico petrografico per tecnologi dei
I piezoceramici
ed elettricità, sono così interessanti petrologia materiali, classificazione e
Antonio Licciulli
e utili che meritano una lezione a Antonio Licciulli lavorazione dei materiali lapidei da
Maurizio Fersini se. costruzione.
Mirabile combinazione di meccanica I materiali compositi Cosa sono come si fanno e quali
I piezoceramici
ed elettricità, sono così interessanti Antonio Licciulli, Francesca sono le proprietà speciali dei
Antonio Licciulli
e utili che meritano una lezione a Lionetto, Alfonso Maffezzoli materiali compositi
Maurizio Fersini se. Le fibre di carbonio
La prima fabbrica di bioceramici Storia proprietà e produzione della
Antonio Licciulli, Antonio
sono gli esseri viventi. I ceramisti fibra più celebre e performante
I bioceramici Greco
vengono a sostegno dei medici per
Antonio Licciulli Le fibre di vetro e basalto Tegnologie di produzione e proprietà
produrre protesi, coadiuvare la
delle fibre di vetro e confronto con
rigenerazione di tessuti ossei. Antonio Licciulli
quelle di basalto.
Corso Le fibre organiche
I tecnopolimeri possono essere
temibili concorrenti delle fibre
Antonio Licciulli
La raccolta differenziata ed il ceramiche vediamo perrchè
Polveri ceramiche e
ciclo di vita dei materiali processi di formatura Dalla polvere al manufatto, metodi di
sintesi tradizionali e avanzati
(piccolo corso per l'educazione Antonio Licciulli
ambientale pensato per i docenti delle scuole I trattamenti termici: essiccazione,
dell'obbligo ) Trattamenti termici e pirolisi e sinterizzazione.
sinterizzazione Sinterizzazione con fase liquida e in
Antonio Licciulli fase solida. I trattamenti termici sui
Argomento Descrizione ceramici tradizionali.
Antonazzo Giuliana
Turbine in materiale ceramico
Stefano Corvaglia