Sei sulla pagina 1di 21

Il ruolo del Comitato delle Nazioni Unite sugli usi pacifici dello spazio extra-

atmosferico (COPUOS)

Sergio Marchisio1

1. Le fasi evolutive del Comitato – 2. La fase del law-making – 3. I principi


di soft law – 4. I futuri sviluppi delle attività del Comitato

1. Il ruolo del COPUOS

Il diritto internazionale dello spazio ha conosciuto una profonda


evoluzione a partire dalle sue origini negli anni cinquanta. Le attività spaziali si
sono estese ad un numero crescente di settori collegati allo sviluppo scientifico
e tecnologico, mentre aumenta il numero degli Stati in esse coinvolti e si
affacciano nuovi soggetti, come le organizzazioni internazionali e i privati2.
Alcune attività vanno assumendo rilievo per l’intera comunità internazionale, in
particolare quelle dirette alla tutela dell’ambiente cosmico e alla gestione delle
risorse naturali della Terra, alla prevenzione dei disastri naturali e alle
comunicazioni globali.

In tal senso, può dirsi che il mondo attuale è profondamente diverso da


quello che, alla fine degli anni cinquanta, vide la nascita del Comitato delle
Nazioni Unite sugli usi pacifici dello spazio extra-atmosferico (COPUOS). A quel
tempo, le complesse questioni da risolvere erano complicate dall’intensa rivalità
tra le due superpotenze nel contesto della Guerra fredda. Nel 1957, infatti,
subito dopo il lancio del primo satellite artificiale orbitante intorno alla Terra, il
sovietico Sputnik I, il Rappresentante permanente degli Stati Uniti presso le
Nazioni Unite scrisse al Segretario generale dell’ONU, chiedendo che la
questione relativa a un programma di cooperazione internazionale nel campo
1
Sergio Marchisio è professore di diritto delle organizzazioni internazionali nell’Università “La Sapienza” di
Roma.
2
Cfr. EUROPEAN CENTRE FOR SPACE LAW, International Organisations and Space Law: Their Role and
Contributions, in Proceedings of the Third ECSL Colloquium (Perugia, 1999), Noordwijk, 1999, pp. 6-7.

1
dello spazio extra-atmosferico fosse inserita all’ordine del giorno dell’Assemblea
generale del 1958. La lettera proponeva anche che l’Assemblea istituisse un
comitato ad hoc, per condurre studi e formulare raccomandazioni sui passi da
intraprendere per garantire l’utilizzazione dello spazio a beneficio di tutta
l’umanità3.

Il 13 dicembre 1958, l’Assemblea generale creò il COPUOS, come organo


ad hoc, composto da diciotto Stati, diretto a promuovere la cooperazione
internazionale negli usi pacifici dello spazio extra-atmosferico.4 Un anno dopo, il
12 dicembre 1959, l’Assemblea generale gli conferì lo status di organo
sussidiario permanente, in conformità agli articoli 7, par. 2, e 22 della Carta
dell’ONU, e confermò il suo mandato.5

Nel valutare l’istituzione del COPUOS, due elementi devono essere presi
in considerazione. In primo luogo, gli Stati membri delle Nazioni Unite non
ritennero all’epoca opportuno creare un’organizzazione internazionale
indipendente con competenze in materia di spazio, com’era avvenuto nel caso
degli istituti specializzati, ma preferirono la soluzione più veloce dell’organo
dipendente dall’Assemblea generale; in secondo luogo, le funzioni e la
composizione del COPUOS, essendo stabilite da una delibera organizzativa
dell’organo plenario, possono essere modificate con un atto della stessa natura
giuridica, senza emendare la Carta dell’ONU. L’ipotesi di creare
un’organizzazione mondiale per lo spazio extra-atmosferico, basata su un
trattato ad hoc, fu presa in considerazione, ma non raccolse sufficienti adesioni.
Del resto, il COPUOS fu inteso più come organo di carattere politico diretto a

3
Cfr.GALLOWAY, The History and Development of Space Law: International Law and United States Law, in
Annals of Air and Space Law, 1982, pp. 295- 317.
4
Question of the Peaceful Use of Outer Space, UNGA, Resolution 1348 (XIII), 1958, disponibile su
http://www.un.org/documents/ga/res/13/ares13.htm (17 luglio 2005).
5
International Co-operation in the Peaceful Uses of Outer Space, UNGA Resolution 1472 (XIV), 1959,
disponibile su http://www.un.org/documents/ga/res/14/ares14.htm (17 luglio 2005).

2
rafforzare la cooperazione internazionale tra gli Stati aventi programmi spaziali
o interessati a svilupparli, che non come organizzazione tecnica con compiti
operativi nel settore dell’esplorazione e dell’uso dello spazio. Attualmente, la
creazione di un’organizzazione internazionale per lo spazio è talvolta evocata a
livello d’istituzioni scientifiche, ma continua a non trovare sostenitori a livello
diplomatico6.

Inoltre, considerato la sua sfera d’interesse specializzata, il COPUOS fu


istituito con una composizione ristretta a diciotto Stati membri delle Nazioni
Unite.7 Tuttavia, la sua membership è stata in seguito estesa più volte, in modo
da realizzare una partecipazione più equilibrata dei vari gruppi regionali presenti
all’ONU. Il Comitato comprende attualmente sessantasette Stati, che
rappresentano circa un terzo dell’intera membership dell’Organizzazione8. Fin
dall’inizio, inoltre, il Comitato consentì, sulla base di concessioni unilaterali, la
partecipazione in qualità di osservatori di entità diverse dagli Stati, soprattutto
organizzazioni internazionali e organizzazioni non governative attive nel settore
spaziale.

Dall’esame delle risoluzioni istitutive si evince chiaramente che le


principali funzioni del COPUOS non erano di carattere giuridico o istituzionale.
Infatti, il Comitato fu creato per promuovere la cooperazione internazionale in
materia d’usi pacifici dello spazio e favorire la realizzazione di programmi sotto

6
V. COURTEIX, Towards a World Organization?, in Outlook on Space Law Over the Next 30 Years. Essays
Published for the 30TH Anniversary of the Space Treaty, a cura di Lafferranderie & Crowther, The Hague, 1997,
pp. 421-427.
7
Tali Stati erano: Argentina, Australia, Belgio, Brasile, Canada, Cecoslovacchia, Francia, India, Iran, Italia,
Giappone, Messico, Polonia, Svezia, Regno Unito, Repubblica araba unita, Stati Uniti d’America e Unione
sovietica.
8
Tali Stati sono: Albania, Algeria, Arabia saudita, Argentina, Australia, Austria, Belgio, Benin, Brasile, Bulgaria,
Burkina Faso, Cameroon, Canada, Chad, Cile, Cina, Colombia, Cuba, Ecuador, Egitto, Federazione russa,
Filippine, Francia, Germania, Grecia, India, Indonesia, Iran, Iraq, Italia, Giappone, Kazakhistan, Kenya, Libano,
Libia, Malaysia, Marocco, Messico, Mongolia, Nicaragua, Niger, Nigeria, Paesi Bassi, Pakistan, Perù, Polonia,
Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica di Corea, Romania, Senegal, Sierra Leone, Slovacchia,
Sud Africa, Spagna, Sudan, Svezia, Siria, Tailandia, Turchia, Ungheria, Stati Uniti d’America, Ucraina, Uruguay,
Venezuela e Vietnam, disponibile su http://www.oosa.unvienna.org/COPUOS/members.html (7 giugno 2005).

3
gli auspici dell’ONU. Da tale punto di vista, il COPUOS è divenuto, anche
attraverso l’azione del collegato Ufficio delle Nazioni Unite per gli affari spaziali
(OOSA), che fa parte del Segretariato, il punto focale di tutti i programmi di
cooperazione nel settore realizzati dalle Nazioni Unite a partire dai primi anni
sessanta.

Tuttavia, la prima risoluzione dell’Assemblea generale attribuiva al


COPUOS anche competenze in materia giuridica, consentendogli di prendere in
considerazione i problemi giuridici che potessero sorgere nella realizzazione dei
programmi d’esplorazione dello spazio.9 In questo contesto, un’importante
passo fu effettuato nel 1961, quando l’Assemblea generale chiese al Comitato di
mantenere stretti rapporti con le organizzazioni intergovernative e non
governative interessate al settore spaziale “to provide for the exchange of such
information relating to outer space activities as Governments may supply on a
voluntary basis…;…[and] to assist in the study of measures for the promotion of
international co-operation in outer space activities”.10 In definitiva, il mandato
attribuito al COPUOS dall’Assemblea generale ha da quel momento costituito il
punto di riferimento essenziale per le attività del Comitato nella promozione
della cooperazione internazionale nell’esplorazione e negli usi pacifici dello
spazio cosmico11.

La Risoluzione 1761 (XVI) del 1961 chiedeva inoltre al Segretario generale


dell’ONU di mantenere un pubblico registro degli oggetti lanciati nello spazio
extra-atmosferico12, e, nel contempo, agli Stati di lancio di fornire rapidamente
informazioni al COPUOS, attraverso il Segretario generale, per la registrazione

9
Cfr. la Ris. 1348 punto, 1(d) dell’Assemblea generale.
10
Ris. 1721 /XVI) adottata dall’Assemblea generale nel 1961, International Co-operation in the Peaceful Uses of
Outer Space, punti B(3)(a) - (c).
11
Office for Outer Space Affairs, United Nations Committee on the Peaceful Uses of Outer Space:
History and Overview of Activities, disponibile su http://www.oosa.unvienna.org/COPUOS/cop_overview.html (7
giugno, 2005).
12
UNGA, Ris. 1721 (XVI), punti B(1)-(2).

4
dei lanci.13 A questa raccomandazione, sebbene non vincolante, continuano a
fare riferimento quegli Stati che come, l’Algeria e Israele, non hanno ratificato la
successiva Convenzione del 1975 sull’immatricolazione degli oggetti lanciati
nello spazio e che inviano su basi volontarie informazioni sui loro lanci alle
Nazioni Unite14. L’Italia, che prima si avvaleva della raccomandazione in oggetto
per registrare i suoi oggetti spaziali, ha ratificato la Convenzione
sull’immatricolazione nel 2005 ed ha quindi assunto un obbligo giuridico in tal
senso.

Anche la struttura interna del COPUOS merita alcune considerazioni.


Come molti altri organi sussidiari delle Nazioni Unite, il Comitato si articola in
due Sottocomitati: il Sottocomitato scientifico e tecnico (STS) e il Sottocomitato
giuridico (LSC). Essi furono istituiti nel corso della seconda sessione del COPUOS
nel 1962, entrambi con la stessa composizione ristretta. Questi organi interni,
che costituiscono una tipica espressione del potere d’auto-organizzazione di cui
sono dotati gli enti internazionali, furono creati per assistere il COPUOS nello
studio delle proposte concernenti, da un lato, gli aspetti tecnico-scientifici delle
attività spaziali, e, dall’altro lato, le questioni giuridiche sollevate dagli Stati
membri riguardo all’evolversi della cooperazione nell’esplorazione dello spazio
per scopi pacifici. Il Sottocomitato scientifico e tecnico tenne la sua prima
sessione dal 28 maggio al 13 giugno 1962, mentre il Sottocomitato giuridico si
riunì per la prima volta a Ginevra il 28 maggio 1962. Tale data può essere
considerata il punto di partenza delle fasi evolutive del LSC, che ha dato, da quel
momento, un significativo contributo allo sviluppo del diritto internazionale
dello spazio, con l’adozione di cinque trattati, quattro dichiarazioni di principi e

13
Id.
14
Cfr. Practice of States and International Organizations in Registering Space Objects, Doc. A/AC. 105/C.2/L.
255, UNCOPUOS 44th Sess. (April 2005) (background Paper by the Secretariat).

5
altri atti rilevanti per il consolidamento delle norme internazionali che regolano
le attività spaziali degli Stati.
Attualmente, il COPUOS e i suoi Sottocomitati si riuniscono ogni anno a
Vienna, ciascuno per un periodo di due settimane, per esaminare le questioni
sottoposte alla loro attenzione dall’Assemblea generale e dagli Stati membri.
Essi negoziano, per consensus, conclusioni e rapporti, progetti di risoluzioni, di
trattati e di dichiarazioni di principi, poi approvati dall’Assemblea generale, la
quale adotta annualmente, nel corso della sua sessione ordinaria, una specifica
risoluzione sulla cooperazione internazionale negli usi pacifici dello spazio extra-
atmosferico (c.d. risoluzione omnibus), con la quale fornisce al Comitato
direttive generali. L’Assemblea adotta inoltre ogni altra decisione utile, a
proposito dei progetti che il COPUOS le sottopone.

2. La fase del law-making

La breve analisi che precede ha consentito di precisare il ruolo del


COPUOS e dei suoi Sottocomitati nello sviluppo e nel rafforzamento della
cooperazione internazionale nel campo dell’esplorazione e dell’uso pacifico
dello spazio esterno. Questa funzione è svolta attraverso diversi tipi d’attività,
che includono attività di studio e documentazione, attività operative dirette e
attività quasi-normative, consistenti nell’elaborazione di progetti di trattati e
raccomandazioni diretti ad influenzare il comportamento degli Stati. In questa
seconda categoria è compresa anche la valutazione dei problemi giuridici che
sorgono in conseguenza dell’esplorazione e dell’uso dello spazio esterno, lo
sviluppo della cooperazione internazionale nel campo giuridico e la promozione
del diritto internazionale dello spazio. Esaminando le realizzazioni del LSC del

6
COPUOS nel campo del diritto internazionale dello spazio, possiamo identificare
tre fasi evolutive.
La prima, che ha avuto inizio poco dopo la creazione del LSC ed è
terminata nel corso degli anni ottanta, può essere definita fase del law-making.
Ad essa ha fatto seguito la fase della soft-law, caratterizzata dall’adozione di
quattro dichiarazioni di principi e conclusasi nella metà degli anni novanta. La
terza fase, quella attuale, è contrassegnata dall’azione tendente ad estendere
l’accettazione dei trattati spaziali dell’ONU e a valutare i problemi scaturenti
dalla loro applicazione. Ciascuna di queste fasi presenta specifiche
caratteristiche, alle quali dedicheremo le considerazioni che seguono.
Nel corso della prima fase, quando il LSC iniziò i suoi lavori, nessuno
strumento giuridico vincolante di diritto internazionale regolava l’esplorazione e
gli usi pacifici dello spazio extra atmosferico. Alcuni autori avevano ipotizzato la
formazione di norme consuetudinarie istantanee, sorte in base ad una rapida
prassi degli Stati, senza attendere il consolidarsi dell’opinio iuris secondo la
tradizionale definizione della consuetudine contenuta nell’art. 38 dello Statuto
della Corte internazionale di giustizia15. E’ ben vero, peraltro, che l’Assemblea
generale delle Nazioni Unite reputò necessario fornire agli Stati membri
tempestive indicazioni circa il comportamento da tenere nella realizzazione
d’attività spaziali, attraverso una dichiarazione di principi, che, pur non essendo
vincolante, favorì tuttavia il rapido consolidamento di regole giuridiche
obbligatorie.16
Era infatti urgente porre le basi giuridiche delle attività degli Stati nello
spazio cosmico, per evitare lo sviluppo di pratiche dettate esclusivamente da
interessi nazionali. In tale contesto, un corpus di principi generali, da tradurre più

15
CHENG, United Nations Resolutions on Outer Space: Instant International Customary Law, in Indian Journal of
International Law, 1965, P. 23 ss. e ID., Studies in International Space Law, Oxford, 1997, pp. 191-196.
16
Cfr. ARANGIO-RUIZ, The Normative Role of the United Nations and the Declaration of Principles of Friendly
Relations, in Recueil Des Cours de L’Academie de Droit International de La Haye, 1972, III, p. 419 ss.

7
tardi in un trattato vincolante, era sembrato lo strumento più opportuno per
sottoporre le emergenti attività spaziali delle due superpotenze ad alcune
indispensabili regole di comportamento. A tal fine, l’Assemblea generale adottò
nel 1963 la Dichiarazione contenente i principi generali applicabili alle attività
degli Stati nell’esplorazione e nell’uso dello spazio extra atmosferico17.
L’accettazione universale di tali principi ha consolidato il loro valore
consuetudinario, che può essere difficilmente messo in dubbio anche ricorrendo
al più rigido test d’effettività. La successiva pratica degli Stati, delle organizzazioni
internazionali e dei privati che svolgono attività spaziali sotto il controllo e la
supervisione degli Stati, ha infatti pienamente confermato i punti fondamentali
del regime giuridico delineato dalla Dichiarazione sui Principi del 1963.
Mentre l’adozione di uno strumento non vincolante era sembrato
l’indispensabile primo passo per gettare le fondamenta di un nuovo regime
giuridico relativo all’esplorazione e all’uso dello spazio cosmico, i tempi
maturarono rapidamente verso l’elaborazione di trattati multilaterali, diretti a
chiarire e sviluppare progressivamente le regole da applicare alle attività degli
Stati nello spazio. Il LSC fu considerato lo strumento più idoneo per coagulare il
consenso degli Stati membri e per trasformare tale consenso in regole vincolanti
del diritto internazionale.
In tale contesto ha avuto origine il Trattato sui Principi che regolano le
attività degli Stati nell’esplorazione e nell’uso dello spazio extra-atmosferico,
negoziato nell’ambito del LSC del COPUOS e aperto alla firma il 27 gennaio 1967
(Outer Space Treaty).18 L’OST costituisce senza dubbio uno dei principali
strumenti giuridici del diritto internazionale contemporaneo, alla cui
codificazione e sviluppo progressivo ha significativamente contribuito nel senso

17
UNGA, Resolution 1962 (XVIII), del 1963 (Declaration of Legal Principles Governing the Activities of States
in the Exploration and Use of Outer Space).
18
Treaty on Principles Governing the Activities of States in the Exploration and Use of Outer Space, Including the
Moon and Other Celestial Bodies, concluso il 27 gennaio 1967 ed entrato in vigore il 10 ottobre dello stesso anno, in
United Nations Treaty Series, vol. 610, p. 205.

8
indicato dall’art. 13 della Carta delle Nazioni Unite. Attraverso l’OST, si è infatti
realizzato un valido compromesso tra l’interesse comune dell’umanità e gli
interessi degli Stati attivi nell’esplorazione e nell’uso dello spazio extra-
atmosferico. In esso è infatti stabilito che: “[t]he exploration and use of outer
space, including the Moon and other celestial bodies, shall be carried out for the
benefit and in the interests of all countries, irrespective of their degree of
economic or scientific development, and shall be the province of all mankind.”19
L’OST contiene i principi fondamentali applicabili allo spazio esterno,
come quello della libertà d’esplorazione, d’uso e di ricerca scientifica, e quella
della cooperazione internazionale affinché l’intera umanità possa beneficiare
dei risultati delle attività spaziali. Il Trattato del 1967 vieta inoltre ogni pretesa di
sovranità sullo spazio, la luna e gli altri corpi celesti, che sono da qualificare,
senza eccezioni, alla stregua di res communes omnium20. Tale regime giuridico
implica la libertà d’esplorazione e d’uso dello spazio da parte di tutti gli Stati,
senza discriminazioni, sulla base dell’eguaglianza e in conformità al diritto
internazionale.
L’OST codifica inoltre il principio delle denuclearizzazione dello spazio
cosmico, imponendo agli Stati il divieto di porre in orbita intorno alla Terra e di
installare sui corpi celesti oggetti recanti armi nucleari o altre armi di distruzione
di massa. Esso afferma inoltre il principio secondo il quale la luna e gli altri corpi
celesti devono essere usati solo per scopi pacifici.21
Un significato particolare assume poi il principio contenuto nell’art. VI
dell’OST, per il quale gli Stati contraenti “shall bear international responsibility
for national activities in outer space …whether such activities are carried on by
governmental agencies or by non-governmental entities… and for assuring that
national activities are carried out in conformity with the provisions (of the

19
Art. I dell’Outer Space Treaty.
20
Id., art. II.
21
Id., art. IV.

9
Treaty)”.22 La nozione di responsabilità contenuta nell’art. VI è più ampia di
quella accolta dal diritto internazionale generale; per questo, sarebbe errato
interpretarla come equivalente alla sola responsabilità da fatto illecito, di cui al
processo di codificazione in corso da parte della Commissione del diritto
internazionale delle Nazioni Unite (ILC). La Commissione ha adottato in seconda
lettura nel 2001 il Progetto di Articoli diretto a codificare le norme fondamentali
del diritto internazionale sulla responsabilità degli Stati per fatti illeciti23, vale a
dire le norme secondarie che stabiliscono le condizioni generali in base alle quali
gli Stati sono responsabili secondo il diritto internazionale per azioni od
omissioni illecite e le conseguenze che derivano da tali comportamenti.
Una siffatta interpretazione sarebbe troppo restrittiva, considerata la
portata dell’art. VI dell’OST, che non si limita a ricondurre agli Stati le attività
“nazionali” realizzate nello spazio. Anche in base al diritto internazionale
generale, infatti, gli Stati, pur non rispondendo direttamente dei fatti d’individui,
sono tenuti ad adottare misure atte ad impedire che tali fatti ledano diritti
tutelati da norme del diritto internazionale. Il Progetto della Commissione del
diritto internazionale, in relazione alle condotte dirette o controllate da uno
Stato, stabilisce infatti che “The conduct of a person or group of persons shall be
considered an act of a State under international law if the person or group of
persons is in fact acting on the instructions of, or under the control of, that State
in carrying out the conduct”.24
In realtà, la responsabilità internazionale di cui parla l’art. VI dell’OST
comprende tutte le conseguenze giuridiche derivanti dalle attività “nazionali” di
uno Stato nello spazio extra-atmosferico, che siano poste in essere da entità

22
Id., art. VI.
23
INTERNATIONAL LAW COMMISSION, Report on the Work of its Fifty-Third Session, G.A. A56/10 (23 April - 1
June and 2 July - 10 August 2001), pp. 29-365.
24
Responsibility of States for Internationally Wrongful Acts, id., art 8, p. 45 (draft text adopted by the
International Law Commission at its fifty-third session). V. anche CONDORELLI, La réparation des dommages
catastrophiques causés par les activités spatiales, Bruxelles, 1980, p. 270.

10
governative o da privati. Essa copre non solo l’obbligo di riparazione in caso di
violazione di obblighi internazionali, ma anche l’obbligo di risarcire i danni
secondo lo speciale regime stabilito dall’art. VII dell’OST25 e precisato dalla
Convenzione del 1972 sulla responsabilità per danni causati da oggetti lanciati
nello spazio26, che contempla la responsabilità assoluta in caso di danni sulla
superficie della Terra o agli aeromobili in volo27. Tale responsabilità - continua
l’art. VI dell’OST – impone inoltre allo Stato di assicurare che le attività nazionali
nello spazio, anche se svolte da privati, siano realizzate in conformità alle
disposizioni del Trattato. V’è quindi un’ulteriore conseguenza ricavabile dall’art.
VI, nel senso che lo Stato contraente è tenuto a controllare le attività spaziali
nazionali, che siano di natura pubblica o privata, adottando una legislazione
nazionale che gli consenta di sovrintendere adeguatamente ad esse e di
rispondere delle conseguenze che possono derivarne.
Il regime contenuto nell’OST è stato integrato da quattro successivi
trattati, tutti negoziati nell’ambito del LSC del COPUOS, secondo un metodo
d’elaborazione progressiva degli strumenti giuridici appropriati.28 Oltre alla
Convenzione del 1975 sull’immatricolazione degli oggetti spaziali e alla
Convenzione del 1972 sulla responsabilità per danni causati da oggetti lanciati
nello spazio, già menzionate, vanno ricordati l’Accordo del 1968 sul salvataggio
e il rientro degli astronauti ed il rientro degli oggetti lanciati nello spazio29 e
l’Accordo del 1979 che regola le attività degli Stati sulla luna e gli altri corpi

25
Outer Space Treaty, art. VII.
26
Convention on the International Liability for Damage Caused by Space Objects, aperta alla firma il 29 marzo
1972, in United Nations Treaty Series, vol. 961, p.187.
27
Cfr. KERREST, The Liability Convention and Liability for Space Activities, in Workshop on Capacity Building
in Space Law, Proceedings on Capacity Building in Space Law, ST/SPACE/14, 27-32 (2003). V. anche
PEDRAZZI, Danni causati da attività spaziali e responsabilità internazionale, Milano, 1996, pp. 259-267.
28
Cfr. KOPAL, Introduction to the United Nations Treaties and Principles on Outer Space, in Workshop on
Capacity Building in Space Law, Proceedings on Capacity Building in Space Law, ST/SPACE/14, 2003, pp.
11-25.
29
Agreement on the Rescue of Astronauts, the Return of Astronauts and the Return of Objects Launched into
Outer Space, concluso il 22 aprile 1968, U.N. GAOR, 22nd Sess., Supp. No. 16, p. 5, U.N. Doc. A/6716 (1968).

11
celesti.30 Nell’ambito del quadro giuridico stabilito da questi trattati,
l’esplorazione e l’uso dello spazio da parte di Stati, organizzazioni internazionali
ed entità private, hanno conosciuto uno sviluppo senza precedenti, mentre la
tecnologia spaziale ha contribuito alla crescita economica e al miglioramento
della qualità della vita nel mondo.
Si deve tuttavia osservare che i trattati in questione non hanno ancora
raggiunto quel carattere di universalità che sarebbe auspicabile data le rilevanza
della materia regolata per l’intera comunità internazionale. Molti paesi che non
svolgono attività spaziali restano estranei ai trattati dell’ONU, compresi alcuni
Membri del COPUOS. Ciò spiega perché una delle principali funzioni del
Comitato sia attualmente quella di estendere l’accettazione universale dei
cinque trattati, invitando gli Stati considerare i benefici che possono derivarne;
nello stesso tempo, il LSC è impegnato ad incoraggiare gli Stati che li hanno
ratificati a valutare l’opportunità di adottare una legislazione spaziale nazionale,
che consenta l’effettiva attuazione degli obblighi in essi contenuti.
L’Accordo sulla luna costituisce un caso a parte. Esso è’ stato ratificato
infatti solo da undici Stati, pur essendo stato adottato dall’Assemblea generale
per consensus, come gli altri quattro trattati. Varie sono le ragioni che spiegano
l’esitazione degli Stati a ratificare l’Accordo, ma la più evidente sembra essere la
contraddizione fra la qualificazione giuridica della luna come res communis
omnium secondo l’OST del 1967, e il regime giuridico stabilito dall’Accordo del
1979. Quest’ultimo utilizza infatti il diverso concetto di patrimonio comune
dell’umanità - common heritage of humankind – che esclude in principio ogni
altro tipo di sfruttamento della luna e delle sue risorse rispetto a quello
realizzato collettivamente attraverso un’autorità internazionale ad hoc31. La

30
Agreement Governing the Activities of States on the Moon and Other Celestial Bodies, del 18 dicembre 1979,
U.N. GAOR, 34th Sess., Supp. No. 46, p. 77, U.N. Doc. A/34/46 (1980).
31
Cfr. BASLAR, The Concept of the Common Heritage of Mankind in International Law, The Hague-Boston,
London, 1998.

12
nozione di patrimonio comune dell’umanità è stata adottata, com’è noto, dalla
Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare per qualificare i fondi
marini oltre le giurisdizioni nazionali e per istituire l’Autorità internazionale,
organismo attraverso il quale gli Stati contraenti organizzano le attività di
sfruttamento $-3concernente i minerali siti sui fondi marini32. L’Accordo sulla
luna prevede anch’esso che lo sfruttamento delle risorse lunari sia regolato, a
beneficio dell’intera umanità, attraverso uno speciale regime giuridico, ma
l’elaborazione di tale regime è stata finora rinviata al momento in cui tale
sfruttamento sia tecnicamente possibile ed economicamente valido. Tuttavia, le
recenti proposte dell’Amministrazione statunitense circa la colonizzazione della
luna per l’esplorazione dello spazio interplanetario a partire da essa e le ipotesi
di coinvolgimento dei privati nello sfruttamento delle risorse lunari rendono la
prospettiva della creazione di un’autorità internazionale per la luna difficile da
ipotizzare.
In tal senso, può dirsi che sul finire degli anni settanta il LSC ha concluso
la sua fase di law-making con l’adozione del più controverso trattato tra quelli che
regolano gli usi pacifici dello spazio extra-atmosferico.

3. I principi di soft law

Dopo l’elaborazione dei cinque trattati sullo spazio, il lavoro del LSC è
continuato con la predisposizione di quattro dichiarazioni di principi su alcuni
aspetti specifici delle attività spaziali, come la televisione diretta via satellite, il
telerilevamento e l’uso delle fonti d’energia nucleare nello spazio, rispetto ai quali
gli Stati non erano disposti ad accettare obblighi internazionali33.

32
CHURCHILL & LOWE, The Law of the Sea, Manchester, 2002, pp. 236-253.
33
GOROVE, Developments in Space Law. Issues and Policies, Dordrecht-Boston-London, 1991, pp. 293-302;
KOPAL, The Role of the United Nations Declarations of Principles in the Progressive Development of Space Law,
in Journal of Space Law, 1988, pp. 5-20. Cfr. UNITED NATIONS, OFFICE FOR OUTER SPACE AFFAIRS, United

13
Le dichiarazioni in questione, negoziate nell’ambito del LSC e poi adottate
dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, sono rispettivamente: i Principi
relativi all’uso di satellite artificiali da parte degli Stati per la televisione
diretta34; i Principi relativi al telerilevamento della Terra dallo spazio35; i Principi
relativi all’uso delle fonti di energia nucleare nello spazio36 e la Dichiarazione
sulla cooperazione internazionale nell’esplorazione e nell’uso dello spazio a
beneficio e nell’interesse di tutti gli Stati, con particolare riguardo per le
esigenze dei paesi in via di sviluppo.37
Riguardo alla natura giuridica di questi Principi, va detto che essi, pur non
avendo carattere vincolante, hanno in larga misura favorito il consolidamento di
corrispondenti norme consuetudinarie del diritto internazionale. In tale
prospettiva, l’elemento decisivo è costituito dalla prassi degli Stati, precedente,
concomitante e successiva al processo di elaborazione delle dichiarazioni stesse.
Peraltro, alcuni di tali principi sembrano essersi consolidati fermamente nell’opinio
iuris degli Stati, come la libertà d’osservazione della Terra dallo spazio, mentre altri
paiono ancora in fase di consolidamento.
Tipico è il caso dei Principi sul telerilevamento, che costituiscono un equo
compromesso tra gli interessi degli Stati teleosservati, tra i quali sono in
maggioranza i paesi in via di sviluppo, e gli Stati che procedono all’osservazione
della Terra via satellite38.

Nations Treaties and Principles on Outer Space: Text and Status of Treaties and Principles Governing the
Activities of States in the Exploration and Use of Outer Space, A/AC.105/572/rev. 3 (2000).
34
Principles Governing the Use by States of Artificial Earth Satellites for International Direct Television
Broadcasting, Dec. 10, 1982, UN Doc. A/Res/37/92. G.A. Res. 37/92, U.N. GAOR, 37th Sess., Supp. No. 51, p.
98, U.N. Doc. A/37/51.
35
Principles Relating to Remote Sensing of the Earth from Outer Space, Dec. 3, 1986, U.N. GAOR, 41st Sess.,
Supp. No. 53, p. 115, U.N. Doc. A/41/53 (1986).
36
Principles Relevant to the Use of Nuclear Power Sources in Outer Space, Dec. 14, 1992, U.N. Doc.
A/Res/47/68.
37
Declaration on International Cooperation in the Exploration and Use of Outer Space for the Benefit and in the
Interest of All States, Taking into Particular Account the Needs of Developing Countries, Dec. 13, 1996, U.N.
Doc. A/Res/51/122.
38
MARCHISIO, The 1986 United Nations Principles on Remote Sensing: A Critical Assessment, in Scritti in onore
di Gaetano Arangio-Ruiz, vol. II, Napoli, 2004, pp. 1311-1340.

14
Quando sono stati adottati, i Principi sul telerilevamento hanno tenuto
conto di una pratica già consolidata delle potenze spaziali, come gli Stati Uniti,
l’URSS, la Francia e il Regno Unito, diretta a captare via satellite immagini della
Terra senza il consenso preliminare degli Stati telerilevati. La Dichiarazione
dell’ONU ha introdotto, in corrispettivo, il diritto di accesso dei paesi osservati, a
certe condizioni, ai dati del telerilevamento.
La pratica successiva ha confermato gli aspetti principali del regime
giuridico elaborato nel 1986. La legislazione statunitense ha incorporato il
principio dell’accesso degli Stati telerilevati, su basi non discriminatorie, ai dati
del telerilevamento sia nel Land Remote Sensing Commercialization Act del 1984
che nel Land Remote Sensing Policy Act del 199239. Ma v’è di più. Le politiche
ufficiali sulla distribuzione dei dati adottate da alcune organizzazioni internazionali
attive nel settore del telerilevamento confermano che la libertà d’osservazione e
l’accesso ai dati sono considerati elementi essenziali di ogni regolamentazione in
questa materia. Così le normative dell’Agenzia spaziale europea (ESA) sulla
concessione dei dati ERS/ENVISAT agli utenti, rispettivamente del 1994 e del 1998,
stabiliscono che: ‘‘ERS/ENVISAT primary data shall be available in an open and
non-discriminatory way, in line with the United Nations Principles on remote
sensing”40.
Clausole simili sono state inserite in numerosi accordi multilaterali
conclusi inter se dalle agenzie spaziali nazionali, come l’Accordo di cooperazione
relativo al programma Vegetation SPOT 4, concluso il 25 maggio 1994 dal Centre
National d’Etudes Spatiales francese (CNES), dalla Commissione europea,
dall’Agenzia spaziale italiana (ASI), dall’Ufficio federale belga per gli affari
scientifici, tecnici e culturali (OSTC) e dal Consiglio svedese per lo spazio (SNSB),

39
GABRYNOWICZ, Defining Data Availability for Commercial Remote Sensing Systems under United States
Federal Law, in Annals of Air and Space Law, 1998, pp. 95 – 96.
40
FERRAZZANI, The European Distribution System (ERS), in Droit, télédétection et environnement, in Actes du
Colloque International: Le Droit Face Aux Techniques de télédétection par Satellite au service du
devéloppement, Strasbourg, 1993, p. 115.

15
e il successivo Accordo applicativo del 1997-98. Il preambolo di entrambi gli
accordi contiene infatti un esplicito richiamo ai Principi delle Nazioni Unite.41
In definitiva, anche un rapido esame della prassi degli Stati e delle
organizzazioni internazionali mostra una situazione in cui i capisaldi essenziali
dei Principi elaborate dal LSC del COPUOS hanno rafforzato il loro carattere
precettivo, anche nell’emergente contesto di commercializzazione dei servizi
spaziali.
Tuttavia, non può tacersi che i Principi delle Nazioni Unite sono stati in
parte superati dall’evoluzione tecnologica, come l’osservazione ad alta
definizione, e dall’emergere di nuovi ostacoli all’accesso ai dati, come l’esigenza
di lotta al terrorismo e l’uso del telerilevamento nei conflitti bellici42. Essi non
contengono inoltre alcuna disposizione sulla protezione giuridica dei dati
satellitari, che si palesa sempre più necessaria in relazione ai costi degli
investimenti e all’espansione del mercato delle immagini satellitari. Infine, l’uso
del telerilevamento solleva delicati problemi in relazione alla tutela della
privacy43.
E’ stata quindi avanzata la proposta, in seno al LSC, di valutare
l’opportunità di un trattato internazionale sul telerilevamento, che adegui i
Principi del 1986 ai mutamenti intervenuti44. Tuttavia, occorre considerare due
elementi che ostacolano tale evoluzione: in primo luogo, il LSC del COPUOS
sembra aver esaurito le sue potenzialità di law-making, come testimonia
l’atteggiamento di alcuni Stati membri; in secondo luogo, la riapertura di un
negoziato sui Principi del 1986 potrebbe aprire un vaso di pandora, rimettendo
in discussione i risultati faticosamente acquisiti negli anni ottanta, i quali,
41
Il testo degli accordi, non pubblicati, è stato cortesemente concesso all’a. dall’Agenzia spaziale italiana.
42
GABRYNOWICZ, Expanding Global Remote Sensing Services: Three Fundamental Considerations. Discussion
Paper, in Proceedings of The Workshop on Space Law in The Twenty-First Century (International Institute of
Space Law & United Nations Office for Outer Space Affairs), New York, 2000, p. 99.
43
V. BAKER E AL., Commercial Observation Satellites. At the Leading Edge of Global Transparency, Arlington,
2001.
44
MARCHISIO, Remote Sensing for Sustainable Development in International Law, in An Outlook on Outer Space
Law in the Coming 30 Years, cit., pp. 335-350.

16
sebbene imperfetti, costituiscono pur sempre il minimo comune denominatore
di una possibile intesa internazionale su questa materia. In tale contesto,
sarebbe più utile pensare ad una revisione dei Principi, senza la prospettiva di
trasformarli in un trattato, al fine di adeguarli all’abbondante prassi e alle novità
nel frattempo intercorse.
I Principi sull’uso delle fonti di energia nucleare nello spazio costituiscono
a loro volta un’utile strumento per la regolamentazione di un settore molto
delicato. Essi contengono infatti alcune innovative indicazioni per la
regolamentazione di tali attività, come quelle relative al trasferimento degli
oggetti con fonti nucleari nelle orbite alte dopo la parte operative delle loro
missioni, la previsione di una valutazione di sicurezza prima dell’impiego e la
notificazione del rientro sulla Terra. Essi si applicano, tuttavia, solo alle fonti di
energia nucleare generatrici di energia elettrica a bordo di oggetti spaziali e non
coprono quelle a scopo propulsivo, che sono quelle destinate ad un crescente
impiego in relazione ai programmi di esplorazione dello spazio interplanetario.
Per questo, il COPUOS è attualmente impegnato nello studio degli aspetti
tecnico-scientifici della materia, in attesa di riaprire il negoziato anche per la
parte giuridica, che sarebbe dovuto intervenire al più tardi entro due anni
dall’adozione dei Principi45.
L’ultimo documento di questa serie, la Dichiarazione sulla cooperazione
internazionale a beneficio di tutti gli Stati. ha avuto il merito principale di
introdurre anche nel diritto internazionale dello spazio la tematica dei rapporti
tra mondo sviluppato e mondo in via di sviluppo, valorizzando gli spunti già
presenti nel Trattato del 1967 ed insistendo sui particolari interessi dei paesi in
via di sviluppo, in conformità all’evoluzione verificatasi nel sistema delle Nazioni
Unite nel corso degli ultimi trent’anni.

45
Cfr. il Principio 11.

17
4. I futuri sviluppi dell’attività del COPUOS.

E’ comunemente ammesso che la principale funzione del LSC del COPUOS


consiste attualmente nella valutazione dei regimi giuridici esistenti e nella
formulazione di atti non vincolanti diretti a facilitare l’applicazione delle norme
in vigore. Dopo la Terza Conferenza delle Nazioni Unite sull’esplorazione e gli usi
pacifici della spazio esterno, svoltasi a Vienna nel 1999, (UNISPACE III), sono
stati infatti concordati alcuni nuovi obiettivi e sono stati migliorati i metodi di
lavoro del Comitato46.
Il LSC ha, in particolare, concentrato la sua attenzione sui cinque trattati
delle Nazioni Unite, promuovendo iniziative per aumentare il numero delle Parti
contraenti ed adottando alcuni testi diretti a chiarirne la portata. Tra questi, va
menzionato il lavoro triennale consacrato alla chiarificazione del concetto di
“Stato di lancio”, contenuto nelle Convenzioni del 1972 sulla responsabilità degli
Stati per danni spaziali e del 1975 sull’immatricolazione degli oggetti spaziali,
alla luce delle novità emergenti dalla prassi degli Stati e delle organizzazioni
internazionali. Nel 2004, è stata adottato un progetto di raccomandazione
sull’applicazione del concetto di Stato di lancio, poi approvato dall’Assemblea
generale con risoluzione 59/155 del 10 dicembre 200447. La risoluzione, pur non
costituendo un’interpretazione autentica delle due Convenzioni, contiene criteri
utili per risolvere i problemi connessi all’identificazione dello Stato di lancio e
raccomanda agli Stati di adottare legislazioni interne sul controllo delle attività

46
Sulla Terza Conferenza delle Nazioni Unite sull’esplorazione e gli usi pacifici dello spazio esterno, cfr. Third
United Nations Conference on the Exploration and Peaceful Uses of Outer Space (UNISPACE III) (Vienna, July
19-30, 1999), in http://www.oosa.unvienna.org/unisp-3/index.html (June 13, 2005).
47
Application of the Concept of the “Launching State”, G.A. Res. 59/155 (Dec. 10, 2004).

18
spaziali, specie dei privati, nonché di concludere accordi ad hoc in caso di lanci
congiunti.
A partire dal 2004, il LSC ha iniziato ad esaminare, in conformità ad un
piano di lavoro triennale, le pratiche degli Stati e delle organizzazioni
internazionali in materia d’immatricolazione degli oggetti spaziali, che
evidenziano alcune importanti lacune nella Convenzione del 1975, derivanti
48
soprattutto dalla commercializzazione delle attività spaziali . Il dibattito si è
concentrato soprattutto sulla questione della mancata registrazione degli
oggetti spaziali o della loro doppia registrazione, nonché sulle vistose difformità
nelle informazioni che gli Stati trasmettono al Segretario generale dell’ONU circa
il territorio di lancio, i parametri orbitali e la funzione generale degli oggetti
spaziali, il tutto a detrimento dell’uniforme applicazione della Convenzione del
1975, il cui scopo principale è quello di consentire l’identificazione degli oggetti
spaziali e dello Stato di lancio, che, secondo la Convenzione del 1972, è quello
responsabile per gli eventuali danni.
Una questione più tradizionale di cui si occupa da anni il LSC è quella della
definizione e della delimitazione dello spazio extra-atmosferico, sulla quale
perdura tuttavia un ampio disaccordo tra gli Stati membri. L’esigenza di
pervenire ad un accordo è invece resa più impellente dal prospettato sviluppo
dei voli suborbitali e dell’uso di mezzi aerospaziali, che impongono
l’elaborazione di un regime giuridico internazionale anche a fini di sicurezza e di
responsabilità. Diversamente, un accordo definitivo è stato raggiunto in seno al
LSC per quanto concerne lo statuto giuridico dell’orbita geostazionaria (GSO),
qualificata come risorsa naturale limitata alla quale si applica il regime d’uso
stabilito dall’Unione internazionale per la telecomunicazioni (UIT)49. Questo

48
HOBE ET.AL., Current Issues in the Registration of Space Objects, in Project 2001 Plus,
Global and European Challenges for Air And Space Law at The Edge of the 21st Century, Proceedings of the
Berlin Workshop, Cologne, 2005, pp. 20-21.
49
Cfr. Some Aspects Concerning the Use of the Geostationary Orbit, Paper Adopted by the Legal Subcommittee,
U.N. Doc. A/AC.105/738, 20 April 2000, Annex III.

19
accordo ha segnato il definitivo venir meno delle pretese degli Stati equatoriali
circa i loro diritti speciali di sovranità sull’orbita geostazionaria.
Una più recente, importante iniziativa di cui è stato investito il LSC del
COPUOS riguarda il progetto di Protocollo sui beni spaziali alla Convenzione di
Città del Capo del 2001 sulle garanzie internazionali relative ai beni mobile di
alto valore, in corso di negoziato da parte di un Comitato intergovernativo
convocato dall’Istituto internazionale per l’unificazione del diritto privato
(UNIDROIT).50
Il Protocollo si occupa di aspetti connessi alla protezione degli
investimenti privati nelle attività spaziali, per facilitare la loro
commercializzazione e, quindi, il loro sviluppo51. Il LSC è stato coinvolto
soprattutto in relazione a due aspetti particolari: i rapporti tra il Protocollo e i
trattati sullo spazio dell’ONU, onde valutare la conformità del primo rispetto ai
secondi, e la possibilità che le Nazioni Unite svolgano, attraverso l’OOSA, la
funzione di autorità di controllo dell’istituendo registro delle garanzie
internazionali sui beni spaziali. Non pochi sono gli aspetti controversi di questa
problematica, ma è indubbio che il suo esame ha consentito al LSC di aprirsi a
tematiche nuove, tra le quali, principalmente, il crescente ruolo dei privati nelle
attività spaziali, nate negli anni sessanta come esclusivo appannaggio degli Stati.
Più in generale, il LSC è in cerca di una rinnovata raison d’etre, come
dimostra la ricchezza di proposte relative a nuove tematiche da affrontare, che
vanno dalla protezione dell’ambiente cosmico ai detriti spaziali, dal turismo
spaziale ai diritti di proprietà intellettuale sulle invenzioni nello spazio, dai
sistemi di prevenzione e gestione dei disastri naturali attraverso l’osservazione
della Terra all’elaborazione di una convenzione unica di diritto dello spazio.

50
Convention on International Interests in Mobile Equipment, Nov. 16, 2001,
http://www.unidroit.org/english/conventions/mobile-equipment/mobile-equipment.pdf ( July 18, 2005).
51
MARCHISIO, Le protocole spatial d’Unidroit, in Geo-Observateur, 2002, pp. 30-34.

20
V’è inoltre un ulteriore aspetto che merita particolare attenzione. Come
dimostra l’esperienza degli istituti specializzati, anche lo spazio è un settore in
cui si manifesta sempre maggiormente l’esigenza di standards tecnici e pratiche
raccomandate frutto di un consenso internazionale. In tal senso, il LSC dovrebbe
seriamente considerare il suo possibile ruolo nell’elaborazione di norme
tecniche sulle attività spaziali52. Ciò richiederebbe una riorganizzazione del
Comitato e dei suoi Sottocomitati, per trasformarli in organi deputati, su base
ordinaria, alla formulazione di norme tecniche.
In conclusione, le attività del LSC sono state e continuano ad essere di
fondamentale importanza per l’evoluzione del diritto internazionale dello
spazio. Si tratta infatti dell’unico organo appartenente al sistema delle Nazioni
Unite che si occupa di un settore destinato ad assumere, grazie all’uso delle
tecnologie spaziali, un sempre maggiore rilievo per lo sviluppo sostenibile della
Terra e la soluzione dei più gravi problemi dell’umanità.

52
Cfr. JASENTULYANA, Strengthening International Space Law: the Role of the United Nations, in International
Organisatons and Space Law: Their Role and Contributions, in Proceedings of the Third ECSL Colloquium, cit.,
pp. 87-95.

21

Potrebbero piacerti anche