Sei sulla pagina 1di 148

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO

FACOLTA’ DI INGEGNERIA
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito
strutturale.

RELATORE RELATORE
Prof. Ing. Gianvittorio Rizzano Prof. Ing. Massimo Latour

CANDIDATO
Federica Carmen Pellino
Matr.: 0612102413
Indice
I

Indice
Sommario ............................................................................ 7
La Marcatura CE ............................................................... 11
1.1 Il significato della marcatura CE..................................................... 13
1.2 La libera circolazione delle merci.................................................... 14
1.3 La marcatura CE per i prodotti extra-UE ..................................... 15
1.4 Evoluzione storica ............................................................................ 17
1.5 Inquadramento legislativo ............................................................... 19
1.5.1 Regolamento N° 764/2008 ..................................................... 20
1.5.2 Regolamento N° 765/2008 ..................................................... 21
1.5.3 Decisione N° 768/2008........................................................... 24
La marcatura CE per i prodotti da costruzione ................ 27
2.1 Il regolamento sui prodotti da costruzione ................................... 29
2.2 Operatori economici......................................................................... 32
2.3 Requisiti di base delle opere di costruzione .................................. 34
2.4 Norme armonizzate .......................................................................... 37
2.5 Documento per la valutazione europea e valutazione tecnica
europea……….. ............................................................................................ 41
2.6 Valutazione e verifica della costanza di prestazione .................... 45
2.7 Dichiarazione di prestazione ........................................................... 47
2.8 Uso della marcatura CE per i prodotti da costruzione ................ 50
2.9 Organismi di notifica e organismi di valutazione tecnica............ 51
2.10 D. lgs. N° 106/2017 ......................................................................... 52
2.11 Vigilanza del mercato ....................................................................... 54
Procedure per la Marcatura CE e procedure di notifica ... 61
3.1 Inquadramento delle possibili procedure ...................................... 63
3.2 Percorso obbligatorio ....................................................................... 64
3.3 Percorso volontario .......................................................................... 66

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Indice
II

3.4 Procedure AVCP .............................................................................. 68


3.5 Redazione della dichiarazione di prestazione................................ 73
3.6 Apposizione della marcatura CE .................................................... 78
3.7 Documentazione aggiuntiva ............................................................ 83
3.8 Procedure semplificate ..................................................................... 85
3.9 Procedure nazionali .......................................................................... 89
3.10 Procedure di notifica ........................................................................ 94
3.10.1 Accredia ..................................................................................... 94
3.10.2 Accreditamento ......................................................................... 96
3.10.3 Procedure di accreditamento per i laboratori di prova ....... 97
3.10.4 Da organismo accreditato a organismo notificato ............. 104
3.10.5 Italian TAB .............................................................................. 107
Casi studio........................................................................ 109
4.1 Cassero in EPS ................................................................................ 111
4.2 La marcatura CE secondo EN UNI 13163 ................................ 113
4.3 CVT secondo UNI/PdR 30:2017 ................................................ 118
4.4 Prova di laboratorio ........................................................................ 120
4.4.1 Preparazione del provino ...................................................... 121
4.4.2 Esecuzione della prova .......................................................... 125
4.4.3 Elaborazione dei dati.............................................................. 126
4.4.4 Conclusioni della prova ......................................................... 137
Conclusioni ...................................................................... 139
Bibliografia....................................................................... 141
Sitografia .......................................................................... 145

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Indice delle figure
III

Indice delle figure

Figura 1- Schema legislativo ........................................................................... 31


Figura 2- Processo di elaborazione della norma armonizzata ................... 40
Figura 3- Processo di elaborazione del documento per la valutazione
europea. ............................................................................................................... 44
Figura 4- Attività sistemi AVPC .................................................................... 46
Figura 5- Esempio illustrativo dei titoli e dei riferimenti riguardanti le
norme armonizzate ............................................................................................ 64
Figura 6- Esempio illustrativo dei titoli e dei riferimenti riguardanti i
documenti per la valutazione europea ............................................................ 66
Figura 7- Esempio di marcatura CE ............................................................. 81
Figura 8 - Schema del processo mercatura CE ............................................ 82
Figura 9 - Documentazione da fornire ......................................................... 84
Figura 10 - Schema di sintesi della documentazione prodotta .................. 88
Figura 11- Il marchio CE................................................................................. 88
Figura 12 - Procedure di rilascio Certificato di valutazione tecnica .......... 93
Figura 13 - Procedura di accreditamento .................................................... 104
Figura 14 - Cassero in EPS ........................................................................... 111
Figura 15 - Sezione Cassero in EPS ............................................................ 112
Figura 16 - Particolare costruttivo cassero in EPS .................................... 112
Figura 17 - Determinazione PDT e FPC .................................................... 117
Figura 18 - Schema valutazione della conformità EPS ............................. 119
Figura 19 - Schema della valutazione della conformità sistema finito .... 120
Figura 20 - Cassero in EPS: Vista dall'alto ................................................. 121
Figura 21 - Cassero in EPS: Vista dal basso ............................................... 122
Figura 22 - Casseo in EPS: Sezione ............................................................. 122
Figura 23 - Elementi di rinforzo del cassero in EPS ................................ 122
Figura 24 - Posizionie dei trasduttori di spostamwento ........................... 123
Figura 25 - Preparazione del campione ...................................................... 123

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Indice delle figure
IV

Figura 26 - Step di carico .............................................................................. 125


Figura 27 - Fine della prova.......................................................................... 125
Figura 28 - Frattura ........................................................................................ 126
Figura 29 - Diagramma Tempo- Cedimento ............................................. 127
Figura 30 - Diagramma Tempo - Cedimento sezione di mezzeria ......... 128
Figura 31 - Deformata trave appoggiata- appoggiata con carico distribuito
............................................................................................................................ 128
Figura 32 - Diagramma Cedimento - Carico.............................................. 129
Figura 33 - Diagramma delle portate .......................................................... 136
Figura 34 - Profili metallici dopo la prova.................................................. 136

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Sognate e mirate sempre più in alto di quello che ritenete alla
vostra portata. Non cercate solo di superare i vostri contemporanei
o i vostri predecessori. Cercate, piuttosto, di superare voi stessi.
William Faulkner

Alle persone più importanti della mia vita:


Andrea, Ines e i miei genitori.

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
La marcatura CE dei prodotti da costruzione:
procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Sommario
7

Sommario
L’Europa muove i primi passi alla fine della Seconda guerra mondiale, con
lo scopo di scongiurare il pericolo di guerre tra i Paesi occidentali. Sin
dall’inizio, i fondatori credettero che l’unione avrebbe potuto essere stabile
e duratura solo se gli Stati membri fossero stati legati oltre sul piano politico
anche sul piano economico. Da qui nasce uno degli obiettivi principali che
l’Europa si proponeva, ovvero la creazione di un mercato unico. Grazie alla
cooperazione tra gli Stati, l’abolizione dei dazi e dei controlli doganali nelle
frontiere interne e la formazione di un quadro normativo comune, nel 1993
nasce il mercato unico che si fonda sulla libertà di circolazione di beni,
servizi, persone e capitali. Al mercato unico vi partecipano tutti gli Stati che
fanno parte dello Spazio economico europeo (SEE), quindi agli Stati
membri dell’UE si aggiungono anche Islanda, Liechtenstein e Norvegia.
Soffermando l’attenzione sulla libera circolazione dei beni, il mercato unico
stabilisce che, i prodotti provenienti e commercializzati nel SEE non posso
essere soggetti né a costi doganali o dazi e né può esserne ostacolata o
limitata la vendita. Per salvaguardare il funzionamento del mercato unico,
l’Europa si pone l’obiettivo di accrescere la fiducia tra gli Stati e garantire la
sicurezza dei prodotti. In quest’ottica, nasce la Marcatura CE, ovvero un
processo che mira a garantire la conformità di un prodotto alle norme
europee in materia di produzione ed immissione sul mercato. Un
fabbricante che appone il Marchio CE sul proprio prodotto, dichiara che
quest’ultimo soddisfa i requisiti europei di sicurezza, salute e tutela
dell’ambiente. In questo modo, la sicurezza dei prodotti viene valutata
attraverso un unico metodo comune in tutti gli stati del SEE, solo così è
stato possibile abbattere le difformità tra i diversi requisiti di sicurezza
utilizzati dagli Stati. A consolidare il meccanismo della Marcatura CE è
l’obbligo, per alcune categorie di prodotti, di apporre il Marchio per poter
circolare liberamente nel mercato unico. A favorirne l’applicazione, è stato
il pacchetto normativo del cosiddetto Nuovo quadro legislativo, costituito:

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Sommario
8

dal Regolamento 764/2008 che stabilisce procedure nazionali per la


commercializzazione dei prodotti tra gli Stati, dal Regolamento 765/2008
che pone norme in materia di accreditamento e vigilanza sul mercato e dalla
Decisione 768/2008 relativa a un quadro per la commercializzazione dei
prodotti. A partire da questa base normativa, sono stati sviluppati gli atti
giuridici specifici per ogni categoria di prodotto. In particolare, nel presente
lavoro di tesi si farà riferimento ai prodotti da costruzione, disciplinati dal
Regolamento UE N° 305/2011 che fissa condizioni armonizzate per la
commercializzazione di tali prodotti. Nel percorso di Marcatura CE deve
essere determinata la conformità dei prodotti da costruzione alle specifiche
tecniche armonizzate, le quali si dividono in norme armonizzate e
documenti per la valutazione europea. Ad ogni prodotto da costruzione,
vengono attribuite delle caratteristiche essenziali che devono essere stimate
tramite processi di tipo tecnico come prove, calcoli, ecc. A tal proposito, le
specifiche tecniche armonizzate rappresentano un supporto normativo per
valutazione dei prodotti fornendo le caratteristiche essenziali da
determinare, i metodi da applicare ed eventuali livelli di soglia o classi da
rispettare. È necessario precisare che soltanto i prodotti da costruzione che
rientrano nel campo di applicazione di una norma armonizzata hanno
l’obbligo di presentare la Marcatura CE e il processo da eseguire per il
raggiungimento dell’obiettivo preposto è detto: Percorso CEN. Vi è anche
il caso in cui un fabbricante decida volontariamente di apporre il Marchio
CE al proprio prodotto, probabilmente spinto dai vantaggi economici
derivanti dal mercato unico. In questo caso, per valutare il prodotto da
costruzione, si considera come riferimento normativo il documento per la
valutazione europea (EAD), il processo da seguire prende il nome di
Percorso EOTA. Nel percorso di Marcatura CE, si adotta un sistema di
valutazione e verifica della costanza della prestazione (AVCP), che
comprende una fase iniziale di valutazione delle caratteristiche essenziali del
prodotto e una fase di verifica che serve a garantire che le caratteriste
dichiarate rimangano inalterate nel tempo. In seguito alle valutazioni di tipo
tecnico il fabbricante, per completare il percorso, deve redigere una

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Sommario
9

documentazione riassuntiva dei risultati ottenuti detta Dichiarazione di


prestazione (DoP) e successivamente può apporre la Marcatura CE. Solo
dopo aver completato tutte le procedure il prodotto potrà essere immesso
sul mercato e usufruire dei vantaggi del mercato unico.
Per garantire che i prodotti immessi sul mercato siano effettivamente
conformi, ogni Stato membro istituisce gli organismi notificati che svolgono
compiti di parte terza nel processo di valutazione e verifica della costanza
della prestazione e gli organismi di valutazione tecnica (TAB) che hanno il
compito di elaborare gli EAD e rilasciare valutazioni tecniche europee
(ETA). Tali organismi sono designati dagli Stati membri, attraverso
procedure nazionali elaborate in base ai regolamenti europei. In particolare,
la notifica di un laboratorio generalmente richiede come prerequisito
l’accreditamento, ovvero un’attestazione che ne dimostra la competenza
l’indipendenza e l’imparzialità rilasciata dall’organismo nazionale di
accreditamento (ACCREDIA). Invece, per garantire che sul mercato
circolino solo prodotti conformi alla normativa di armonizzazione
dell’Unione europea e la tutela dell’interesse pubblico, gli Stati membri
istituiscono le autorità di vigilanza del mercato. In Italia, l’adeguamento alle
disposizioni europee sui prodotti da costruzione è avvenuto tramite il
Decreto legislativo N°106 del 2017.
Ogni Stato membro può stabilire delle misure aggiuntive relative alla
sicurezza dei prodotti a patto che non siano in contrasto con le disposizioni
europee. In Italia, tramite l’NTC 2018 è stato stabilito che per alcune
categorie di materiali e prodotti da costruzione, non ricadenti nel campo di
applicazione di una norma armonizzata, affinché questi possano essere
impiegati nelle opere di costruzione, devono possedere il Certificato di
qualificazione nazionale che si può ottenere seguendo le procedure indicate
dalla stessa normativa. Invece, per i prodotti non soggetti né alle normative
di armonizzazione né alla qualificazione nazionale, il fabbricante può appore
la Marcatura CE tramite il Percorso EOTA oppure conseguire il Certificato
di Valutazione Tecnica (CVT) valido a livello nazionale e rilasciato dal

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Sommario
10

Servizio Tecnico Centrale presso la Presidenza del Consiglio Superiore dei


Lavori Pubblici.
L’obiettivo del presente lavoro di tesi è approfondire gli aspetti normativi
regolanti la Marcatura CE per i prodotti da costruzione e ricostruire le
procedure da espletare al fine del rilascio, fornendo uno strumento che
possa essere d’aiuto agli operatori nel settore. Inoltre, si propone di offrire
una guida per l’impiego dei prodotti nelle opere di costruzione a livello
nazionale. Di analizzare l’iter di accreditamento e di notifica affinché i
laboratori di prova possano partecipare alla valutazione della conformità dei
prodotti da costruzione. L’indagine si conclude con l’applicazione di
suddette analisi ad un prodotto da costruzione, classificando la procedura
da eseguire per la circolazione e l’impiego. Nella fattispecie, il prodotto è un
pannello in polistirene espanso con cassero autoportante, per la formazione
di solai da armare e gettare in opera. Il cassero in EPS gode principalmente
di tre proprietà: peso proprio ridotto, autoportanza e resistenza termica. Per
la commercializzazione del prodotto, è stata valutata la possibilità di
proseguire con la marcatura CE per dichiarare le proprietà termiche del
polistirene e con il CVT per certificare la caratteristica di autoportanza. Dal
punto di vista strutturale, attraverso una prova di laborismo, effettuata
presso il Laboratorio Prove Materiali e Strutture (STRENGTH) del
Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università degli Studi di Salerno, è
stata testata l’autoportanza dell’elemento e a partire dai dati sperimentali è
stata esiguità un’analisi della deformazione del prodotto da costruzione.

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 1
11
La marcatura CE

Capitolo 1

La Marcatura CE

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 1
12
La marcatura CE

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 1
13
La marcatura CE

1.1 Il significato della marcatura CE

La marcatura CE è un processo che mira a garantire la conformità alle


norme in vigore nella Comunità europea, in materia di produzione ed
immissione sul mercato di un prodotto.
Il marchio CE apposto su un prodotto, è il risultato grafico di un processo
che garantisce l’idoneità ai requisiti di sicurezza, salute e tutela dell’ambiente.
Esso accerta che il progetto, la costruzione e l’uso che ne è stato previsto
rispetta le norme.
Il marchio CE non indica nessuna sigla, ma è un’attestazione di conformità
del prodotto alle direttive. Non è un marchio di qualità, poiché non fornisce
nessuna indicazione sulla qualità di un prodotto, ma di idoneità nei
confronti di alcune prescrizioni in materia di sicurezza.
Un prodotto coinvolto nel processo di marcatura CE è soggetto alla
valutazione di tutti i rischi che possono presentarsi durante l’intera vita, che
comprendono le fasi di: produzione, uso, manutenzione e smaltimento. La
conformità del prodotto rispetto ai requisiti essenziali viene dimostrata
tramite valutazioni di tipo tecnico, sulla base delle specifiche tecniche
armonizzate applicabili. Alla valutazione di conformità, necessaria per
l’immissione sul mercato del prodotto, seguono controlli che si estendono
durante tutta la produzione, con lo scopo di garantire che le caratteristiche
del prodotto rimangano inalterate nel tempo, rispetto a ciò che è stato
progettato e dichiarato.
La marcatura CE è dunque:

• Un’attestazione di conformità alla normativa;


• Una dichiarazione di responsabilità del produttore sulla conformità
stessa.

Una delle utilità del marchio CE è di segnalare agli utilizzatori che il


prodotto è conforme ai requisiti essenziali. La marcatura CE è obbligatoria
quando un prodotto rientra nella categoria di una specifica normativa

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 1
14
La marcatura CE

comunitaria di armonizzazione, ed è necessaria affinché il prodotto possa


essere immesso sul mercato. In caso di non obbligatorietà, si può comunque
intraprendere il processo di marcatura in maniera volontaria. Invece, se un
prodotto rientra nel campo di applicazione di più direttive dovrà essere
apposto un unico marchio, che indica la conformità a tutte le direttive
applicabili.
Il marchio CE deve essere apposto dal fabbricante, che si assume la
responsabilità di quanto dichiarato, prima dell’immissione sul mercato e
dopo aver concluso le procedure di valutazione della conformità.
L’apposizione del marchio CE può essere effettuata anche in un Paese
extra-UE, poiché la marcatura non indica che il prodotto è stato fabbricato
in un paese dell’Unione Europea, ma che possiede i requisiti idonei nel
rispetto delle direttive europee. La marcatura CE difatti, riguarda tutti
prodotti fabbricati o importati all’interno dell’Unione europea.

Dal punto di vista legislativo si fa riferimento:

• Regolamento N°765/2008/CE, definisce i principi generali che


disciplinano la marcatura CE;
• Regolamento N°768/2008/CE, prevede le norme che ne
disciplinano l’apposizione.

In particolare, la prima stabilisce la definizione, il formato e i principi


generali che regolano la marcatura CE; mentre la seconda definisce le
procedure di valutazione della conformità che portano all’apposizione del
marchio.

1.2 La libera circolazione delle merci

La marcatura CE oltre a garantire la sicurezza dei prodotti, esplica un


ulteriore compito, ovvero di agevolare la libera circolazione delle merci a
sostegno del mercato unico.

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 1
15
La marcatura CE

La normativa di armonizzazione nasce con lo scopo di abbattere gli ostacoli


per il corretto funzionamento del mercato unico delle merci. Di
conseguenza, la marcatura CE, non può essere separata dalle disposizioni
del trattato sulla libera circolazione delle merci e dal suo ambito di
applicazione geografico.
In particolare, l’accordo sulla libera circolazione delle merci, riguarda tutti
gli stati del SEE (Spazio Economico Europeo), che comprende tutti i Paesi
membri dell’UE e tre Paesi dell’EFTA (European Free Trade Association)
che sono Norvegia, Islanda e Lichtenstein.
L’associazione dell’EFTA è stata fondata con lo scopo di favorire gli scambi
commerciali fra i Paesi membri, attraverso l’eliminazione delle imposte
doganali sull’import-export.
Il SEE nasce nel 1994, in seguito ad un accordo firmato con l’EFTA. Esso
pone l’obiettivo di permettere ai Paesi membri dell’EFTA di partecipare al
mercato europeo, anche senza esserne membri. I principi su cui si basa
l’organizzazione sono la libertà di: circolazione delle merci, persone, servizi
e capitali. Per favorire lo scopo preposto, i Paesi non UE si impegnano ad
attuare legislazioni simili a quelle europee soprattutto in campo
commerciale.
Essendo estese a tutti gli Stati membri le stesse direttive di armonizzazione,
il marchio CE rappresenta lo strumento per l’immissione e la
commercializzazione dei prodotti nei mercati dei Paesi del SEE; per tali
ragioni è obbligatorio. Infine, per favorire la libera circolazione delle merci,
non è consentito agli Stati membri limitare l’immissione sul mercato dei
prodotti conformi.

1.3 La marcatura CE per i prodotti extra-UE

I prodotti fabbricati in Paesi non appartenenti al SEE sono considerati


prodotti extra-UE.

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 1
16
La marcatura CE

La loro provenienza non risulta essere un impedimento per l’immissione sul


mercato europeo, ma è indispensabile che tali prodotti rispettino i requisiti
di sicurezza stabiliti dall’Unione europea. Di conseguenza, è necessario che
i prodotti importati da Paesi extra-UE, siano conformi alla normativa di
armonizzazione europea applicabile per poter circolare sul mercato.
Per dimostrare la conformità alle leggi europee di tali prodotti è necessaria
l’apposizione del marchio CE, quindi risulta chiaro che i prodotti extra-UE
sono trattati allo stesso modo dei prodotti fabbricai nell’UE. Dunque,
l’apposizione del marchio CE segue le stesse procedure di valutazione e
controllo utilizzate per i prodotti UE.
La differenza sostanziale risiede nella figura responsabile della procedura.
Infatti, la responsabilità di ciò che viene dichiaro con l’apposizione del
marchio CE, deve essere a carico di un soggetto residente nella Comunità
europea. Risulta evidente, che tale soggetto non può essere il fabbricante,
per cui, l’onere spetta o all’importatore o al mandatario.
La differenza tra i due operatori economici, è che il mandatario è legittimato
dal fabbricante ad agire per conto suo in relazione a determinati compiti,
mentre l’importatore è colui che immette sul mercato prodotti provenienti
da paesi terzi. Sia il mandatario che l’importatore si assumono determinati
obblighi e responsabilità sulla conformità e rintracciabilità dei prodotti che,
per certi versi, rispecchiano quelle di competenza del fabbricante di prodotti
generati nell’Unione europea.
In conclusione, i prodotti extra-UE per poter circolare sul mercato europeo
devono essere soggetti a due procedure, la prima è detta procedura di libera
pratica, che serve ad espletare le formalità di importazione in modo che i
prodotti possano essere messi a disposizione del mercato dell’UE come
qualsiasi prodotto fabbricato nell’unione. La seconda è quella di conformità
ai regolamenti europei e quindi tramite la marcatura CE.

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 1
17
La marcatura CE

1.4 Evoluzione storica

Le direttive europee, in particolare quelle di armonizzazione dei beni, sono


state soggette a diversi cambiamenti nel corso degli ultimi 40 anni.
Inizialmente, le direttive di armonizzazione avevano lo scopo di abbattere
gli ostacoli e favorire la libera circolazione delle merci, per la costruzione di
un mercato unico. A questo obiettivo, successivamente è stato aggiunto un
ulteriore caposaldo, ovvero quello di garantire la sicurezza dei prodotti sul
mercato.
Si distinguono principalmente 4 fasi dell’evoluzione legislativa:

• Il vecchio approccio;
• Il nuovo approccio;
• Approccio globale;
• Il nuovo quadro legislativo.

La politica del “vecchio approccio” per la libera circolazione delle merci,


adottata sin dai primi anni 80, era basata su regolamenti molto dettagliati
che chiarivano tutti gli aspetti di tipo tecnico, a cui i prodotti dovevano
conformarsi per poter circolare sul mercato. Questo sistema si dimostrò
inadeguato per gli obietti preposti, in quanto i regolamenti necessitavano di
continui aggiornamenti e modifiche, dovuti all’avanzare delle tecnologie dei
prodotti. Le procedure da effettuare erano lunghe e complesse, per cui la
legislazione non era in grado di essere aggiornata con la stessa velocità
evolutiva dei prodotti.
Riscontrate le criticità del “vecchio approccio”, nella seconda metà degli
anni 80 ci fu il passaggio al “nuovo approccio” che ha posto le basi della
normativa di armonizzazione dell’Unione. Da questo momento, la
conformità dei prodotti deve essere valutata secondo i cosiddetti requisiti
essenziali, che indicano le caratteristiche da raggiungere, senza però imporre
il mezzo. A tale scopo, si fa riferimento alle specifiche tecniche armonizzate
che costituiscono un mezzo privilegiato per dimostrare la conformità dei

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 1
18
La marcatura CE

prodotti ai requisiti essenziali. Le specifiche tecniche armonizzate oltre alla


valutazione della conformità, servono anche a garantire un livello di
sicurezza dei prodotti stabilito dalla legislazione.
In questo modo, ci fu una semplificazione dell’applicabilità della
legislazione, grazie alla possibilità di modificare le norme armonizzate, in
tempi più brevi e con maggiore semplicità, rispetto ai regolamenti del
“vecchio approccio”. Tuttavia, venne subito appurata l’insufficienza della
sola formulazione di requisiti essenziali e norme armonizzate, per questo si
optò per “l’approccio globale”. Con esso furono definiti orientamenti
generali e procedure per la valutazione della conformità, ed inoltre furono
istituiti organismi di accreditamento per il controllo e la credibilità delle
valutazioni.
“Il nuovo quadro legislativo” viene introdotto nei primi anni del 2000 ed è
tutt’ora valido. Nasce in seguito all’evidente necessità di aggiornare e
revisionare alcuni punti chiave, tra cui: la marcatura CE, il processo di
notifica ed accreditamento, procedure di valutazione e vigilanza sul mercato.
Attraverso alcuni provvedimenti, sono stati ottenuti una serie di risultanti,
che hanno portato ad avere un quadro legislativo completo e chiaro.
Con “il nuovo quadro legislativo”, sono state definite le responsabilità delle
autorità nazionali in merito: alla vigilanza sul mercato, l’organismo di
accreditamento, le autorità di notifica ecc.
Tutti gli operatori economici della catena di fornitura oltre ad essere definiti
nel quadro legislativo, sono soggetti a regolamentazione, infatti nella nuova
legislazione, ne sono espressi ruoli, obblighi e diritti.
Quella che però può definirsi la “grande novità” del “nuovo quadro
legislativo”, è quella di garantire la sicurezza dei prodotti, non solo alla prima
messa a disposizione sul mercato, ma anche successivamente. A tal
proposito, si può notare, che nella legislazione, il termine “immissione sul
mercato” viene sostituito da “accesso sul mercato”. Così facendo, oltre a
garantire che, nel tempo, i prodotti immessi sul mercato rimangano sicuri e
con caratteristiche inalterate, viene ad essere facilitata l’operazione di

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 1
19
La marcatura CE

rintracciabilità del fabbricante nel caso di prodotti non conformi e ad essere


consolidato il significato della marcatura CE.
Resta ancora da sottolineare il rafforzamento della vigilanza sul mercato,
che costituisce uno dei punti cardine per il corretto funzionamento di questa
“grande macchina”; per questo è stata introdotta una politica generale che
ne fa da guida.
L’evoluzione legislativa ha costituito un processo necessario a favorire la
nascita di un mercato unico per la libera circolazione delle merci. Basti
pensare, che più del 75% dei prodotti è attualmente regolamentato da
norme di armonizzazione, che in seguito ad un percorso di verifica della
conformità ne consente la libera circolazione.
Invece, per i prodotti non ancora armonizzati si applica il principio di
riconoscimento reciproco. Tale principio nega la possibilità ad uno Stato
membro di vietare la circolazione, sul proprio mercato, a prodotti che sono
stati legalmente fabbricati o commercializzati in un altro Stato membro.
Tuttavia, uno Stato membro può negare l’accesso nel proprio mercato
quando si ritiene che un prodotto possa presentare un rischio per la salute
e la sicurezza dei consumatori o dell’ambiente, oppure nel caso in cui le
misure nazionali perseguano uno scopo legittimo che giustifichi
l’inadempienza alla libera circolazione delle merci.

1.5 Inquadramento legislativo

Con lo scopo di consolidare i principi e garantire la libera circolazione delle


merci, nel 2008 sono state emanate le leggi del “nuovo quadro legislativo”.
Il quadro regolamentare si compone di tre atti legislativi, due regolamenti
ed una decisione, in cui sono racchiuse le novità e gli aggiornamenti in modo
chiaro e compatto. I provvedimenti adottati stabiliscono le regole globali
per il corretto funzionamento del mercato unico e per la sicurezza e la
conformità dei prodotti commercializzati.
Il pacchetto legislativo comprende:

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 1
20
La marcatura CE

• Regolamento (CE) N° 764/2008 che stabilisce procedure


relative all’applicazione di determinate regole tecniche
nazionali a prodotti legalmente commercializzati in un altro
Stato membro e che abroga la decisione n° 3052/95/CE;
• Regolamento (CE) N° 765/2008 che pone norme in materia di
accreditamento e vigilanza del mercato per quanto riguarda la
commercializzazione dei prodotti e che abroga il regolamento
(CEE) n° 339/93;
• Decisione N° 768/2008 relative a un quadro per la
commercializzazione dei prodotti e che abroga la decisione
93/465/CEE.

1.5.1 Regolamento N° 764/2008

Il regolamento N° 764/2008 stabilisce procedure per ridurre gli ostacoli alla


libera circolazione dei prodotti non regolati da norme di armonizzazione.
Sostanzialmente, il regolamento mira a rafforzare il principio del
riconoscimento reciproco.
I prodotti non disciplinati da norme armonizzate non hanno l’obbligo di
essere marcati CE. La mancata apposizione del marchio può costituire un
ostacolo alla libera circolazione delle merci, in quanto tali prodotti non
possiedono elementi per dimostrare la conformità ai requisiti essenziali.
Per questo, il principio di riconoscimento reciproco permette la circolazione
dei prodotti, legalmente fabbricati e commercializzati in un Paese
dell’Unione europea, in tutti gli altri Stati membri. L’inapplicabilità del
principio può essere giustificata da esigenze di tipo imperativo o di carattere
generale come la salute e la sicurezza pubblica o la tutela dell’ambiente.
Il regolamento stabilisce che prima di immettere sul mercato un prodotto,
lo Stato può richiedere informazioni sia sulle caratteristiche del prodotto sia
sulla commercializzazione legale del prodotto in un altro Paese membro.

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 1
21
La marcatura CE

Per quanto riguarda la procedura da seguire, nel caso in cui uno Stato
membro intenda negare l’immissione sul suo mercato di un prodotto, la
764/2008 impone che il Paese membro è obbligato a comunicare la
decisione in forma scritta all’operatore economico, motivandola con
elementi tecnici o scientifici che ne dimostrino la legittimità. L’operatore
economico ricevuta la comunicazione, può presentare le sue osservazioni.
In ultimo, il regolamento prevede l’istituzione dei punti di contatto prodotti
(PCP), cioè organismi presenti in ogni Stato membro che offrono
informazioni ad un operatore economico oppure ad un altro Stato membro.
Le informazioni riguardano: procedure per immettere un prodotto su un
determinato mercato, regole tecniche e mezzi di ricorso in caso di
controversie con un Paese membro, attività svolte in un altro Stato membro
da parte del medesimo operatore economico, ecc. La presenza dei PCP è
garantita dai Paesi membri, che si impegnano ad istituirli sul proprio
territorio ed inoltre comunicano i loro estremi alla Commissione europea,
che provvederà a renderli noti e sempre aggiornati.

1.5.2 Regolamento N° 765/2008

Il regolamento N° 765/2008 stabilisce regole e principi in materia di


accreditamento e vigilanza sul mercato, per garantire la sicurezza dei
prodotti e preservare il mercato unico delle merci.
Con il presente regolamento, la Commissione europea ha emanato norme
comunitarie di natura orizzontale con lo scopo di disciplinare i prodotti e
colmare le lacune esistenti. Ciò è reso possibile attraverso la
regolamentazione di 4 principi fondamentali: accreditamento, vigilanza sul
mercato, controllo dei prodotti provenienti da paesi terzi e la marcatura CE.
L’accreditamento è la procedura che certifica gli organismi di valutazione
della conformità.

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 1
22
La marcatura CE

La Commissione europea ha stabilito che ogni Stato membro può nominare


un ente di accreditamento nazionale oppure può affidarsi all’ente di
accreditamento di un altro Stato membro.
Gli organismi nazionali di accreditamento operano con riferimento a regole
vincolanti che garantiscono la trasparenza dell’operato ed accrescono la
fiducia tra gli Stati membri. Essi sono:

• Organizzati e gestiti in modo che sia salvaguardata l’imparzialità e


l’obiettività delle loro attività;
• Indipendenti dagli organismi di valutazione della conformità,
• Organizzati in modo da garantire l’efficienza della struttura interna;
• Operano senza scopo di lucro.

Gli organismi nazionali di accreditamento non devono essere in


concorrenza né tra loro né con gli organismi di valutazione della conformità
e devono fornire informazioni circa le attività svolte. Per espletare i propri
compiti, devono avere conoscenze adeguate che sono periodicamente
verificate tramite la valutazione inter pares, cioè un processo di valutazione
di un organismo nazionale eseguito da un altro organismo nazionale di
accreditamento, tramite tecniche settoriali stabilite.
La Commissione ha instaurato un’organizzazione a livello europeo: la
Cooperazione europea per l’accreditamento (EA), che ha il compito di
garantire un sistema trasparente e di qualità e gestire la valutazione inter
pares degli enti di accreditamento.
La vigilanza sul mercato è l’attività atta a garantire la sicurezza e la
conformità alle norme comunitarie di armonizzazione dei prodotti.
Il regolamento N° 765/2008 stabilisce che gli Stati membri hanno il
compito di istituire meccanismi di comunicazione e coordinamento tra le
proprie autorità e quelle di vigilanza sul mercato; quali: procedure,
organizzazione della vigilanza ed informazione.
Le autorità competenti hanno pieni poteri, competenze e risorse per poter
svolgere le proprie attività di: sopralluoghi, controlli, richieste di

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 1
23
La marcatura CE

informazioni ecc. Esse sono tenute a svolgere il proprio lavoro in modo


imparziale, indipendente e senza pregiudizi.
Le autorità di vigilanza che riscontrano la non conformità ai requisiti di
legge, possono richiamare o ritirare dal mercato un prodotto.
Tra le autorità vige l’obbligo di informazione sia per facilitare il controllo
della sicurezza sia per il corretto funzionamento del mercato interno.
Per quanto riguarda la vigilanza dei prodotti provenienti da paesi terzi, è
stata instaurata la collaborazione tra le autorità di vigilanza e le autorità di
controllo delle frontiere, che fornisce un valido strumento per il controllo
dei prodotti.
Un prodotto che risulta non conforme alle norme di armonizzazione, non
può accedere al mercato e quindi non può essere immesso in libera pratica.
La possibilità di rischio grave per la sicurezza o la salute degli utilizzatori, la
mancanza di documentazione appropriata e l’apposizione del marchio CE
in maniera falsa o fuorviante costituiscono elementi sufficienti per negare
l’ingresso nella Comunità europea dei prodotti extra-UE.
L’ultimo principio definito nel regolamento 765/2008, è la marcatura CE.
Il regolamento ne fornisce una definizione precisa ed univoca.
Tenendo fede a quanto ripotato nell’articolo 30:

La marcatura CE, è apposta solo su prodotti per i quali la sua


apposizione è prevista dalla specifica normativa comunitaria di
armonizzazione e non è apposta su altri prodotti;

La marcatura CE è l’unica marcatura che attesta la conformità


del prodotto alle prescrizioni applicabili della normativa
comunitaria di armonizzazione pertinente che ne dispone
l’apposizione;

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 1
24
La marcatura CE

È vietata l’apposizione su un prodotto di marcature, segni o


iscrizioni che possono indurre in errore i terzi circa il significato
della marcatura CE o il simbolo grafico della stessa. Può essere
apposta sul prodotto ogni altra marcatura che non comprometta la
visibilità, la leggibilità ed il significato della marcatura CE.

1.5.3 Decisione N° 768/2008

La decisione 768/2008 introduce i principi generali per l’elaborazione della


normativa che ha lo scopo di armonizzazione le condizioni di
commercializzazione dei prodotti.
La decisione sancisce che il contenuto delle norme di armonizzazione, deve
limitare prescrizioni specifiche di tipo tecnico e stabilire le linee guida
fondamentali per il raggiungimento del livello di sicurezza richiesto. Di
conseguenza, gli atti legislativi devono avvalersi, per quanto possibile, degli
elementi definiti nella presente decisione e definire i requisiti essenziali per
la commercializzazione dei prodotti.
La 768/2008 fissa procedure per la valutazione della conformità, fornendo
vari moduli che il legislatore può adottare a seconda delle esigenze.
Definisce e decreta criteri comuni di notifica per gli organismi di valutazione
della conformità, ovvero gli organismi, che dopo aver ricevuto la
certificazione da parte di un ente nazionale di accreditamento, svolgono in
qualità di terzi, compiti di valutazione della conformità. Gli organismi di
valutazione della conformità devono offrire tutte le garanzie di
indipendenza, di obiettività, d’imparzialità e d’integrità professionale.
Devono inoltre disporre delle competenze e dei mezzi tecnici necessari alla
buona esecuzione dei compiti, che vengono loro affidati. La Commissione
mette in atto un coordinamento e una cooperazione adeguata fra gli
organismi notificati.
La decisione chiarisce gli obblighi degli operatori economici cioè
fabbricanti, rappresentati autorizzati, importatori e distributori. Afferma, la

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 1
25
La marcatura CE

responsabilità del fabbricante o del rappresentante autorizzato di quanto


dichiarato attraverso la marcatura CE, e l’obbligo dell’importatore e del
distributore di assicurarsi che il prodotto sia munito della documentazione
necessaria e della corretta applicazione del marchio CE.
La 768/2008 completa quanto espresso dal regolamento 765/2008 sul
marchio CE, definisce regole e condizioni per l’apposizione della marcatura
CE, inoltre affida agli Stati membri la responsabilità di garantire una corretta
applicazione e di istituire sanzioni in caso di uso scorretto o di infrazione.
La decisione 768/2008 fissa la procedura di salvaguardia comunitaria, che
viene applicata a livello nazionale quando, a seguito di una verifica da parte
delle autorità di vigilanza, si ritiene che un prodotto possa rappresentare un
rischio. Più precisamente, la non conformità di un prodotto, può essere
determinata essenzialmente da due fattori. Il primo è il rischio per la salute
e la sicurezza degli utilizzatori o per altri aspetti della protezione del
pubblico interesse; il secondo è la non conformità formale, la quale afferma
che un prodotto non presenta la documentazione appropriata. In entrambi
i casi, la procedura di salvaguardia prevede che lo Stato membro che ha
annunciato il rischio, deve informare la Commissione europea e gli altri Stati
membri. Successivamente, saranno effettuati controlli da parte di
quest’ultimi, che in caso di riscontro della non conformità, provvederanno
a richiamare o ritirare il prodotto dal mercato.

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 1
26
La marcatura CE

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 2
27
La marcatura CE per i prodotti da costruzione

Capitolo 2

La marcatura CE per i prodotti da


costruzione

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 2
28
La marcatura CE per i prodotti da costruzione

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 2
29
La marcatura CE per i prodotti da costruzione

2.1 Il regolamento sui prodotti da costruzione

Con riferimento al quadro giuridico, emanato a seguito dell’introduzione del


“nuovo quadro legislativo”, nel 2011 è stato pubblicato il regolamento sui
prodotti da costruzione più comunemente noto come C.P.R.
Il regolamento UE N° 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio
del 9 marzo 2011, fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione
dei prodotti da costruzione ed abroga la direttiva 89/106/CEE del
Consiglio.
La direttiva 89/106/CEE, è relativa al ravvicinamento delle disposizioni
legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri concernenti i
prodotti da costruzione (C.P.D.). Essa entrò in vigore nel 1988, con il fine
di eliminare gli ostacoli e migliorare la libera circolazione delle merci nel
mercato interno, nel campo dei prodotti da costruzione. L’abrogazione del
C.P.D. è avvenuta dopo un ventennio dall’entrata in vigore, motivata dalla
necessità di un aggiornamento, coerente con l’evoluzione legislativa in
materia della libera circolazione delle merci, per la creazione di un mercato
unico e per garantire la sicurezza dei prodotti da costruzione.
Il C.P.R. 305/2011 pur conservandone lo scopo, introduce sostanziali
cambiamenti atti a semplificare e chiarire la normativa ed a migliorare
l’efficacia e la trasparenza dei provvedimenti.
Alla base del regolamento, vi è il contesto giuridico fondatore del “nuovo
quadro legislativo”, basato sul regolamento 765/2008 che, pone norme in
materia di accreditamento e vigilanza sul mercato e la decisione 768/2008,
relativa a un quadro comune per la commercializzazione dei prodotti.
L’oggetto del presente regolamento è di stabilire le condizioni per la
circolazione sul mercato interno dei prodotti da costruzione, attraverso le
norme armonizzate e la marcatura CE di tali prodotti.
In sostanza il C.P.R. 305/2011 mira a:

• Chiarire i nuovi aspetti normativi;


• Definire la dichiarazione di prestazione (DoP);

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 2
30
La marcatura CE per i prodotti da costruzione

• Definire il significato e l’uso della marcatura CE;


• Definire gli obblighi degli operatori economici;
• Semplificare le procedure;
• Semplificare la comprensione attraverso un linguaggio tecnico
comune;
• Armonizzare le caratteristiche dei prodotti;
• Dare credibilità al sistema attraverso criteri più rigorosi per
designare gli organismi che verificano le prestazioni dei prodotti;
• Rafforzare la vigilanza sul mercato.

In prima analisi è necessario un chiarimento sul concetto di sicurezza dei


prodotti da costruzione. Infatti, essi sono considerati prodotti intermedi,
per cui il concetto di sicurezza, che vi si applica, è commisurato al ruolo che
rivestono nel soddisfacimento dei requisiti essenziali relativi all’intera opera
di costruzione.
Facendo un’analisi del regolamento, si può notare una prima differenza tra
il C.P.R e il C.P.D. Essa risiede dal tipo di atto legislativo che li costituisce,
in quanto il primo è un regolamento, mentre il secondo è una direttiva.
Infatti, la direttiva è un atto legislativo che stabilisce un obiettivo che tutti i
paesi dell’UE devono realizzare, ma sono i singoli Paesi a definire attraverso
disposizioni nazionali, come tali obiettivi vadano raggiunti. Infatti, uno
Stato membro deve concretizzare gli scopi preposti dalla direttiva, con
disposizioni nazionali, che possono essere di tipo: amministrativo,
regolamentare o legislativo. Affinché uno stato membro possa attuare la
direttiva, è necessario che questa divenga una legge nazionale tramite il
recepimento da parte dello Stato.
Invece, il regolamento è un atto legislativo vincolante, per cui deve essere
applicato nella sua interezza in tutta l’Unione europea. Per questi motivi, un
regolamento è subito applicabile e quindi non è necessario che, per essere
attuato, divenga legge nazionale.

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 2
31
La marcatura CE per i prodotti da costruzione

In particolare, per rispettare il regolamento sui prodotti da costruzione, gli


Stati membri, sono tenuti a non introdurre disposizioni nazionali e a ritirare
ogni riferimento a marchi diversi dalla marcatura CE. Essi non possono
proibire, nel loro territorio, la circolazione di prodotti da costruzione
marcati CE e che rispettano la regolamentazione UE. Devono assicurare
che l’impiego di prodotti da costruzione, muniti di marcatura CE, non sia
impedito da regole o condizioni imposte da organismi pubblici o da
organismi privati agenti in ambito pubblico, se tali prodotti posseggono
prestazioni idonee all’impiego previsto nello Stato membro.
In conclusione, il regolamento sui prodotti da costruzione si discosta per
molti versi dalla precedente direttiva. I cambiamenti apportati, risultano
essere indispensabili per il raggiungimento dell’obiettivo già premesso e
saranno approfonditi nel corso del presente lavoro di tesi.

Il nuovo quadro legislativo

Regolamento Regolamento Decisione


N°764/2008 N°765/2008 N°768/2008

Regolamento sui prodotti da costruzione


N°305/2011

Figura 1- Schema legislativo

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 2
32
La marcatura CE per i prodotti da costruzione

2.2 Operatori economici

La catena di fornitura dei prodotti è costituita da: fabbricante, mandatario,


importatore e distributore.
Come già stabilito dalla decisone 768/2008, ogni operatore economico ha
obblighi e responsabilità. In tale ambito, il C.P.R. 305/2011 dispone e
chiarisce definizioni ed obblighi, con la conseguente applicazione al mondo
dei prodotti da costruzione.
Si definisce fabbricante: “qualsiasi persona fisica o giuridica che fabbrichi un prodotto
da costruzione o che faccia progettare o fabbricare tale prodotto e lo commercializzi con il
suo nome o con il suo marchio” (C.P.R. 305/2011 Art.2).
L’obbligo principale del fabbricante è quello di redigere la dichiarazione di
prestazione ed appore il marchio CE sul prodotto da costruzione. Per
avallare la veridicità della DoP, egli deve stilare la documentazione tecnica
che contiene gli elementi pertinenti alla valutazione e verifica della
conformità. Tutta la documentazione deve essere conservata per un periodo
di 10 anni e messa a disposizione delle autorità di vigilanza nel caso gli venga
richiesto.
I prodotti devono poter essere identificati tramite un numero di tipo, lotto,
serie o qualsiasi altro elemento appropriato che può figurare sul prodotto
stesso, laddove è possibile, altrimenti sull’imballaggio oppure sul
documento di accompagnamento del prodotto da costruzione. Nelle stesse
modalità è obbligatorio che il fabbricante dia proprie informazioni come
nome, marchio e indirizzo di contattato.
Il fabbricante deve assicurare che il prodotto da costruzione sia dotato di
istruzioni e informazioni sulla sicurezza e che queste siano facilmente
comprensibili da parte dagli utilizzatori.
Il fabbricante deve assicurare che, durante la produzione in serie, le
caratteristiche del prodotto da costruzione rimangano conformi con quanto
dichiarato. A tale scopo può provvedere ad effettuare prove a campione sui
prodotti immessi sul mercato. Qualora egli ritenga che, un prodotto da
costruzione immesso sul mercato non sia conforme alla dichiarazione di

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 2
33
La marcatura CE per i prodotti da costruzione

prestazione o ad altri requisiti pertinenti, deve provvedere tramite misure


correttive o a ritirare o richiamare il prodotto da costruzione. Nel caso in
un cui ritenga che il prodotto presenti un rischio è tenuto ad informare le
autorità competenti.
Il mandatario è: “qualsiasi persona fisica o giuridica, stabilita nell’ Unione, che ha
ricevuto da un fabbricante un mandato scritto che la autorizza ad agire per suo conto in
relazione a determinati compiti” (C.P.R. 305/2011 Art.2).
In sintesi, il mandatario deve svolgere compiti che gli sono stati affidati dal
fabbricante. Il regolamento sui prodotti da costruzione limita tali
adempimenti, infatti egli non può redigere la documentazione tecnica ma né
può essere il custode.
Il mandatario a seguito di una richiesta da parte delle autorità competenti è
tenuto a dare informazioni e la documentazione che accerta la conformità
del prodotto da costruzione. In caso di prodotti che possono presentare un
rischio egli è vincolato a collaborare con le autorità per eliminarlo.
L’importatore è: “qualsiasi persona fisica o giuridica, stabilita nell’Unione, che
immetta sul mercato dell’Unione un prodotto da costruzione proveniente da un paese
terzo” (C.P.R. 305/2011 Art.2).
L’importatore è obbligato ad immettere sul mercato dell’Unione europea
soltanto prodotti che siano conformi ai requisiti di legge dell’UE. Egli prima
di immettere un prodotto da costruzione sul mercato, deve accertarsi che il
fabbricante abbia adempiuto a tutti i suoi doveri cosicché il prodotto sia
idoneo. Per questo, deve assicurarsi che il prodotto da costruzione sia
munito: dalla documentazione tecnica appropriata, dalla dichiarazione di
prestazione, e contenga le istruzioni e le informazioni per la sicurezza degli
utilizzatori, redatte in conformità del C.P.R.
L’importatore è tenuto ad indicare sul prodotto da costruzione o dove è
possibile, il proprio nome, il marchio e un indirizzo di contattato. Egli
garantisce che, finché un prodotto è sotto la sua responsabilità, in condizioni
di conservazione o trasporto, non ne venga compromessa la conformità.
Nel momento in cui, l’importatore ritiene che il prodotto da costruzione
non sia conforme, può effettuare controlli a campione. Qualora il prodotto

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 2
34
La marcatura CE per i prodotti da costruzione

dovesse presentare delle irregolarità provvede con misure correttive, oppure


a richiamarlo o a ritirarlo dal mercato. Se ritiene che il prodotto possa
presentare un rischio avverte le autorità dello Stato interessato, con le quali
coopera e fornisce tutte le informazioni necessarie.
Il distributore è: “qualsiasi persona fisica o giuridica nella catena di fornitura, diversa
dal fabbricante o dall’importatore, che metta un prodotto da costruzione a disposizione
sul mercato” (C.P.R. 305/2011 Art.2).
Essenzialmente, il distributore svolge gli stessi compiti dell’importatore.
Infatti, nelle stesse modalità, si assicura che il fabbricante abbia assolto tutti
gli obblighi di sua competenza, quindi si occupa di verificare la conformità
del prodotto da costruzione, la corretta documentazione ecc.
Come per l’importatore, anche il distributore si avvale delle stesse modalità
operative, nel caso in cui quest’ultimo abbia delle ragioni per ritenere la non
conformità di un prodotto da costruzione.
Il ruolo degli operatori economici è pressoché standard, ma può esservi il
caso in cui gli obblighi dei fabbricanti si applicano agli importatoti e ai
distributori. Infatti, quando uno dei due attori della catena di fornitura
decide di appore il proprio nome o il proprio marchio ad un prodotto da
costruzione oppure di modificare un prodotto già immesso sul mercato, in
modo tale da cambiarne le caratteristiche, allora egli è tenuto ad assolvere
gli stessi doveri del fabbricante.

2.3 Requisiti di base delle opere di costruzione

Uno dei principi cardine della normativa comunitaria di armonizzazione


dell’Unione europea, è di limitare l’armonizzazione legislativa alle
caratteristiche essenziali dei prodotti. Esse definiscono le proprietà che un
prodotto deve avere oppure i rischi da evitare per garantire un livello di
protezione adeguato. Tuttavia, la limitazione legislativa fissa che, stabilite le
caratteristiche di un prodotto, non vengano forniti gli strumenti tecnici per
dimostrarne l’adeguatezza.

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 2
35
La marcatura CE per i prodotti da costruzione

Le caratteristiche essenziali dei prodotti da costruzione sono contenute nelle


specifiche tecniche armonizzate in funzione dei requisiti alla base delle
opere di costruzione. Tali requisiti costituiscono la base per la redazione di
norme armonizzate e specifiche tecniche.
Le opere di costruzione sono progettate e costruite in maniera tale da
preservare l’integrità delle persone, animali domestici o cose e a sostenere la
tutela dell’ambiente. In aggiunta, sono stati stabiliti altri requisiti che bisogna
tenere conto nella realizzazione di un’opera, esse riguardano: la salute, la
durabilità, aspetti economici, risparmio energetico ed altri aspetti di
pubblico interesse. Di conseguenza, queste misure protettive influenzano
inevitabilmente l’elaborazione delle caratteristiche essenziali dei prodotti da
costruzione.
I requisiti di base delle opere di costruzione, imposti dal regolamento dei
prodotti da costruzione ed enunciati nell’allegato I, sono 7 e stabiliscono
quanto segue.

1) Resistenza meccanica e stabilità


Le opere di costruzione devono essere concepite e realizzate in
modo che la struttura sia in grado di resistere ai carichi a cui è
soggetta, senza provocare: crolli, deformazioni, danni ad alte
parti delle opere di costruzione o a impianti causati da una grave
deformazione degli elementi strutturali, danni accidentali
sproporzionati alla causa che li ha provocati.

2) Sicurezza in caso di incendio


Le opere di costruzione devono essere concepite e realizzate in
modo che, in caso di incendio, la capacità portante della
struttura deve essere assicurata per un tempo stabilito. Deve
essere limitata la propagazione delle fiamme e dei fumi sia
nell’edificio coinvolto che alle opere limitrofe. Deve essere

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 2
36
La marcatura CE per i prodotti da costruzione

garantita sia la possibilità degli occupanti di evacuare lo


stabilimento o essere soccorsi, sia la sicurezza dei soccorritori.

3) Igiene, salute e ambiente


Le opere di costruzione devono essere concepite e realizzate in
modo che durante la costruzione, l’uso e la demolizione non
producano: emissioni di sostanze o radiazioni pericolose o gas
tossici, dispersione di sostanze pericolose nelle acque o nel
sottosuolo, scarico scorretto di acque reflue o di rifiuti. Infine, è
previsto che ambienti non presentino umidità.

4) Sicurezza e accessibilità all’uso


Le opere di costruzione devono essere concepite e realizzate in
modo tale che non ci siano rischi inaccettabili di incidenti o
danni come cadute, folgorazioni, esplosioni ecc. In aggiunta è
richiesto di tenere conto dell’accessibilità e l’utilizzo dell’opera
da parte di persone disabili.

5) Protezione contro il rumore


Le opere di costruzione devono essere concepite e realizzate in
modo che il rumore presente non sia tale da nuocere alla salute
oppure da non consentire condizioni come riposo e lavoro per
gli occupanti e per le persone vicine.

6) Risparmio energetico e ritenzione del calore


Le opere di costruzione devono essere concepite e realizzate in
modo che durante la loro costruzione e demolizione deve essere
utilizzata meno energia possibile. Inoltre, è necessario moderare
il consumo di energia da parte degli impianti.

7) Uso sostenibile delle risorse naturali

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 2
37
La marcatura CE per i prodotti da costruzione

Le opere di costruzione devono essere concepite, realizzate e


demolite in modo: che siano durevoli, che le sue parti o materiali
possono essere riutilizzati o riciclati, che durante la costruzione
vengano impiegati materiali ecologicamente compatibili.

Tali requisiti di base delle opere di costruzione erano già presenti nel C.P.D.
89/106/CEE ad eccezione del settimo Infatti, tra le novità introdotte con
il nuovo regolamento, vi la sensibilizzazione alla tutela dell’ambiente che
coinvolge per l'appunto anche le opere da costruzione.

2.4 Norme armonizzate

Per specifiche tecniche armonizzate si intendono le norme armonizzate


(hEN) e i documenti per la valutazione europea (EAD). Esse rappresentano
le norme a cui bisogna far riferimento per la certificazione di un prodotto.
Nel dettaglio, una norma armonizzata è una norma europea che viene
redatta dagli organismi europei di normalizzazione in seguito di una
richiesta della Commissione, ai fini dell’applicazione della normativa di
armonizzazione dell’Unione europea.
Gli organismi di normazione europea (OEN) sono enti incaricati a
formulare le norme europee, per l’appunto sulla base di una richiesta da
parte della Commissione, che ne specifica il contenuto.
Gli OEN si avvalgono della cooperazione di tre enti, che sono:

• CEN (Comitato europeo di normazione);


• CENELEC (Comitato europeo di normazione elettrotecnica);
• ETSI (Istituto europeo per le norme di telecomunicazione).

Il CEN fornisce una piattaforma per lo sviluppo di norme europea,


specifiche tecniche ed altri documenti in diversi ambiti come la chimica e
l’edilizia.

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 2
38
La marcatura CE per i prodotti da costruzione

Il CENELEC è responsabile della standardizzazione nel campo


dell'ingegneria elettrotecnica. Gli standard da esso elaborati aiutano a
facilitare gli scambi tra paesi e a sostenere lo sviluppo del mercato unico
dell’Unione europea.
L’ETSI si afferma nel campo delle tecnologie delle informazioni e delle
comunicazioni; esso ha lo scopo di produrre e mantenere gli standard
richiesti dai suoi membri.
Risulta evidente che nell’ambito dell’ingegneria civile il comitato di
riferimento è il CEN.
Una norma armonizzata viene prodotta dalle organizzazioni di normazione
secondo il regolamento UE N°1025/2012.
L’iter di elaborazione di una norma armonizzata prevede diversi step che
schematicamente possono essere raggruppati in tre macro-insiemi.
Per primo si ha la richiesta di una norma armonizzata che viene effettuata
dalla commissione. Infatti, sulla base del lavoro annuale, ovvero un
documento in cui sono specificate le richieste che la Commissione intende
avanzare alle organizzazioni europee di normazione, vengono ideate una
serie di possibili richieste. Di queste ne verrà scelta soltanto una, che previa
accettazione degli Stati membri, sarà inviata alle organizzazioni europee di
normalizzazione.
In secondo luogo, si ha la fase di elaborazione della norma armonizzata che
è di competenza delle OEN. Ricevuta la richiesta da parte della
Commissione, spetta agli OEN accettarla ed elaborarne una prima stesura,
che contiene le linee guida della norma, frutto di un lavoro congiunto tra
tali organizzazioni. Se la Commissione esprime il consenso a quest’ultima,
potrà essere effettuata la redazione vera e propria della norma. In seguito al
“via libera”, il comitato tecnico competente di un’organizzazione europea
di normazione procede alla redazione della norma, adempiendo alle
disposizioni del regolamento 1025/2012 in merito alla trasparenza
dell’operato e alla partecipazione, attraverso una consultazione, dei soggetti
interessati: quali la Commissione, piccole e medie imprese, utilizzatori ecc.
Il comitato esamina le osservazioni ricevute ed elabora il progetto di norma

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 2
39
La marcatura CE per i prodotti da costruzione

definitivo. Esso sarà sottoposto ad una votazione da parte delle OEN, che
ad esito positivo, ne permetterà la pubblicazione e la trasmissione alla
Commissione.
Come ultimo passaggio, c’è la pubblicazione da parte della Commissione.
Infatti, ricevuta la norma, la Commissione si accerta che quanto elaborato
rispetti la richiesta iniziale e che i requisiti essenziali o altri requisiti di legge
sono espressi conformemente a quanto richiesto. In caso di esito positivo,
la norma armonizzata verrà pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione
europea (GUUE).
Invece, può essere attivata la procedura di obiezione formale quando la
Commissione o uno Stato membro ritiene che la norma armonizzata non
soddisfi completamente o in parte le prescrizioni richieste.
In questo caso, verrà coinvolto il Comitato europeo, che provvederà a
consultare le parti interessate e deciderà se pubblicare la norma sulla GUUE,
non pubblicarla oppure di richiederne una revisione.
Dal punto di vista pratico, le norme armonizzate rivestono un ruolo
fondamentale per il funzionamento dell’armonizzazione comunitaria, infatti
sono il punto di partenza per il processo di marcatura CE.
Nello specifico dei prodotti da costruzione, le norme armonizzate
stabiliscono i metodi ed i criteri per la valutazione e la costanza della
prestazione, conformemente ai requisiti essenziali di un prodotto.
Una norma armonizzata di un determinato prodotto da costruzione
contiene: la descrizione del prodotto, l’uso previsto, le caratteristiche
essenziali e l’allegato ZA.
Tra i contenuti riveste la massima importanza l’allegato ZA, nel quale sono
espresse le clausole che un determinato prodotto da costruzione deve
rispettare, per poter essere conforme alle disposizioni delle direttive UE.
L’allegato ZA, innanzitutto specifica il campo di applicazione di una data
norma, quindi definisce i prodotti da costruzione che ne possono usufruire
e i loro usi previsti. Di questi, ne specifica i requisiti essenziali con eventuali
livelli o soglie da soddisfare, inoltre fornisce sistemi per la valutazione e
verifica della costanza di prestazione (AVCP) e le attività da svolgere in

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 2
40
La marcatura CE per i prodotti da costruzione

merito. Infine, l’allegato ZA contiene le linee guida per la redazione della


dichiarazione di prestazione ed informazioni per il contenuto e
l’apposizione del marchio CE.
Di seguito è riportato un diagramma riassuntivo del processo di
elaborazione di una norma armonizzata.

• Pianificazione delle richieste


Richiesta • Preparazione di una richiesta
• Scelta e trasmissione

• Accettazione della richiesta


• Redazione
• Consultazione pubblica
Elaborazione
• Integrazioni delle osservazioni
• Voto
• Trasmissione alla Commissione

• Verifica
Pubblicazione • Pubblicazione sulla GUUE

Figura 2- Processo di elaborazione della norma armonizzata

Quando un prodotto da costruzione rientra nel campo di applicazione di


una norma armonizzata, il fabbricante non può redimersi dall’intraprendere
il percorso di marcatura CE, in quanto obbligatorio. L’esistenza di una
norma armonizzata utilizzabile per un determinato prodotto da costruzione,
oltre ad indicare l‘obbligatorietà del marchio, rappresenta l’unico strumento
che si possa usare per redigere la dichiarazione di prestazione.

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 2
41
La marcatura CE per i prodotti da costruzione

2.5 Documento per la valutazione europea e valutazione


tecnica europea

Il documento per la valutazione europea (EAD) fa parte delle specifiche


tecniche armonizzate ed è un documento adottato dall’organizzazione dei
TAB ai fini del rilascio delle valutazioni tecniche europee (ETA).
Per comprenderne il significato e l’utilizzo, è necessario chiarire la
differenza tra una norma armonizzata e un documento per la valutazione
europea. In entrambi i documenti sono contenuti i metodi ed i criteri per la
valutazione e verifica della costanza della prestazione, relativamente alle
caratteristiche essenziali di un prodotto da costruzione; ma il documento
per la valutazione europea può essere utilizzato soltanto in alcuni casi
specifici. Infatti, come afferma il C.P.R. 305/2011 si può usufruire di un
EAD solo se:

• Il prodotto non rientra nel campo di applicazione di alcuna norma


armonizzata esistente;
• Per almeno una delle caratteristiche essenziali del prodotto il
metodo di valutazione previsto dalla norma armonizzata non è
appropriato;
• La norma armonizzata non prevede alcun metodo di valutazione
per quanto concerne almeno una delle caratteristiche essenziali del
prodotto.

Perlopiù si fa ricorso ad un documento per la valutazione europea nel caso


in cui si voglia procedere alla marcatura CE di prodotti innovativi.
L’organizzazione che, attraverso conoscenze scientifiche e tecnologiche
sviluppa e adotta i documenti per la valutazione europea è l’EOTA
(European Organisation for Technical Assessment). È un’organizzazione
istituita secondo il regolamento sui prodotti da costruzione 305/2011 e
comprende tutti gli organismi di valutazione tecnica (TAB) incaricati dagli
Stati membri dell’Unione europea. Oltre ai documenti per la valutazione

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 2
42
La marcatura CE per i prodotti da costruzione

europea, l’EOTA si occupa di coordinare le procedure per la valutazione


tecnica europea (ETA). L’organizzazione è in stretta collaborazione con la
Commissione europea e il Comitato permanente per la costruzione, sia nel
campo della ricerca sia per informare tali enti del lavoro svolto.
L’EAD viene elaborato sulla base di una procedura conforme all’allegato II
del C.P.R. 305/2011, che ne spiega la procedura.
Innanzitutto, il processo parte con una richiesta da parte del fabbricante che
intende valutare il proprio prodotto da costruzione. Nella richiesta il
soggetto interessato allega un fascicolo contenente la descrizione del
prodotto, l’uso che ne prevede e le modalità di controllo e produzione in
fabbrica che intende adottare.
In seguito, l’EOTA attraverso i Technical Assessment Body (TAB), prima
di elaborare un nuovo documento per la valutazione europea, si accerta che
non ne esista già uno che possa esse adottato per il prodotto in questione,
nella sua interezza o in seguito a delle modifiche.
Nel caso sia necessario redigere un nuovo documento per la valutazione
europea, il fabbricante e il TAB stipulano un contratto che definisce il
programma di lavoro. In questo step vengono definiti anche i ruoli e le
strategie che saranno adottate degli organismi coinvolti, che sono:
organizzazione, coordinamento e composizione del gruppo di lavoro.
A questo punto, il TAB è tenuto ad informare la Commissione del
programma di lavoro per la redazione dell’EAD e delle modalità con cui
intende svolgerlo. La Commissione pur non essendo direttamente coinvolta
nel processo, tramite un rappresentante che svolge il ruolo di osservatore,
può comunque partecipare in tutte le fasi dell’esecuzione del programma.
In seguito, il TAB provvede a redigere un primo documento per la
valutazione europea che potrà essere modificato in seguito di eventuali
osservazioni da parte del fabbricante, ritenute valide, e successivamente
inviato alla Commissione.
L’EAD potrà essere soggetto ad ulteriori modifiche che derivano dalle
osservazioni avanzate dalla Commissione. Il nuovo documento verrà
trasmesso sia al fabbricante che alla Commissione.

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 2
43
La marcatura CE per i prodotti da costruzione

Infine, vi è la fase di pubblicazione del documento per la valutazione


europea sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea (GUUE), che può
avvenire solo se, sulla base di tale EAD sia stata sviluppata una valutazione
tecnica europea e la conseguente marcatura CE del prodotto coinvolto.
Questo perché sulla base dell’esperienza diretta potrebbe essere necessario
apportare delle modifiche al documento.
Nel caso in cui uno Stato membro o la Commissione ritenga che il
documento per la valutazione europea non risponda completamente o in
parte ai requisiti da soddisfare, può presentare un’obiezione formale. Gli
enti che avanzano tali accuse sottopongono la questione al Comitato
permanente per le costruzioni, che dopo aver interrogato entrambe le parti,
esprime il proprio parere. Il comitato può decidere di pubblicare, non
pubblicare o pubblicare in parte l’EAD; ma potrebbe richiederne anche una
revisione.
Il documento per la valutazione europea generalmente è suddiviso in tre
capitoli ed ognuno ha lo scopo di esplicate elementi necessari alla
valutazione del prodotto. Il primo contiene una descrizione generale del
prodotto da costruzione e l’uso che ne è stato previsto. Il secondo racchiude
l’elenco delle caratteristiche essenziali, atte a soddisfare i requisiti di base
delle opere di costruzione; i metodi e i criteri per la valutazione delle
prestazioni del prodotto da costruzione. Infine, nell’ultimo sono espressi i
principi applicabili per il controllo di produzione in fabbrica.
Come già precisato, la marcatura CE è obbligatoria per i prodotti coperti da
norme armonizzate ed in più l’adozione di tali norme resta l’unico
strumento per verificarne la conformità. Quindi si può dedurre, che in tutti
gli altri casi è il fabbricante a voler apporre la marchio CE su un prodotto
da costruzione, in maniera volontaria.
Di seguito è riportato un diagramma riassuntivo del processo di
elaborazione di un documento per la valutazione europea.

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 2
44
La marcatura CE per i prodotti da costruzione

Richiesta

Contratto

Programma di lavoro

Prima elaborazione

Modifica e trasmissione

Modifica e pubblicazione

Figura 3- Processo di elaborazione del documento per la valutazione europea.

Per eseguire il processo di marcatura CE a carattere volontario, la specifica


tecnica armonizzata da adottare è il documento per la valutazione europea
che serve per il rilascio della valutazione tecnica europea (ETA).
Sempre facendo riferimento al regolamento sui prodotti da costruzione,
l’ETA è la valutazione documentata della prestazione di un prodotto da
costruzione, in relazione alle sue caratteristiche essenziali, conformemente
al rispettivo documento per la valutazione europea; ed è valida in tutta
l’Europa. Essa contiene:

• informazioni sul produttore, sugli impianti di produzione;


• descrizione, denominazione commerciale e uso previsto del
prodotto;

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 2
45
La marcatura CE per i prodotti da costruzione

• le caratteristiche essenziali del prodotto;


• le prestazioni del prodotto espresse in livelli o classi;
• riferimenti e metodi utilizzati per la valutazione;
• sistemi applicabili per la valutazione e verifica della costanza della
prestazione (AVCP).

In sostanza, la valutazione tecnica europea, è una documentazione


differente rispetto a quella che viene prodotta in seguito all’adozione di una
norma armonizzata, ma allo stesso modo rappresenta l’elemento necessario
per poter redigere la dichiarazione di prestazione.

2.6 Valutazione e verifica della costanza di prestazione

La valutazione e la verifica della costanza di prestazione (AVCP) è un


processo che serve a garantire, che le prestazioni dichiarate di un prodotto
da costruzione rimangano costanti nel tempo. A tal proposito il CPR
305/2011, nell’allegato V, prevede cinque differenti sistemi di valutazione e
verifica della costanza di prestazione. Ad ogni prodotto da costruzione, in
relazione alle caratteristiche essenziali, è assegnato uno di questi sistemi. Le
indicazioni in merito al sistema da adottare si trovano nelle specifiche
tecniche armonizzate ad esso applicabili.
La scelta di un sistema per un determinato prodotto è concordata dagli Stati
membri e dalla Commissione, sulla base delle implicazioni del prodotto sulla
salute e sicurezza delle persone, degli effetti sull’ambiente e sulla natura del
processo di produzione del prodotto stesso.
Il CDP prevedeva 6 sistemi AVCP (1+, 1, 2+, 2, 3 e 4), mentre con il CPR
sono passati a 5 (1+, 1, 2+, 3, e 4); non si riscontra nessuna differenza nella
procedura ma soltanto l’eliminazione del sistema 2.
Sinteticamente sono state riportate (vedi fig. 4), le attività che a seconda del
sistema AVCP, spettano al fabbricante oppure ad un organismo notificato.

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 2
46
La marcatura CE per i prodotti da costruzione

Attività Sistemi

1+ 1 2+ 3 4

Controllo di produzione
in fabbrica (FPC)

Prove su campioni - -
prelevati in fabbrica

Valutazione della
prestazione

Ispezione iniziale - -
(impianto e FPC)

Sorveglianza, valutazione - -
e verifica FPC

Audit-test - - - -

Figura 4- Attività sistemi AVPC

Legenda:

Organismo notificato Fabbricante - Nessuna attività

La severità di tali sistemi è espressa in ordine decrescente e si tramuta in


diverse attività che sono:

1) Controllo di produzione in fabbrica (FPC);


2) Prove su campioni prelevati in fabbrica;

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 2
47
La marcatura CE per i prodotti da costruzione

3) Determinazione del prodotto-tipo in base a prove di tipo, a calcoli


di tipo, a valori desunti da tabelle o a una documentazione
descrittiva del prodotto (valutazione della prestazione);
4) Ispezione iniziale dello stabilimento di produzione e del controllo
della produzione in fabbrica;
5) Sorveglianza, valutazione e verifica continuativa del controllo della
produzione in fabbrica
6) Prove di controllo su campioni prelevati prima dell’immissione del
prodotto sul mercato (audit-test).

La documentazione prodotta, in seguito all’applicazione dei sistemi di


valutazione e verifica della costanza di prestazione varia a seconda delle
attività svolte. Per i prodotti da costruzione a cui vengono applicati i sistemi
AVCP più severi, cioè 1+, 1 e 2+ viene rilasciato il certificato di costanza e
prestazione del prodotto. Per i prodotti che rientrano nel sistema AVCP 3
sono emessi i rapporti di prova prodotti dagli organismi notificati in seguito
alle attività svolte; mentre per il sistema 4 non viene rilasciata alcuna
documentazione in quanto non sono soggetti a controlli da parte di terzi.
La valutazione e verifica della costanza di prestazione, oltre a garantire la
sicurezza nei prodotti nel tempo, è necessaria per il fabbricante, in quanto
costituisce uno dei requisiti obbligatori per redigere la dichiarazione di
prestazione.

2.7 Dichiarazione di prestazione

La dichiarazione di prestazione (DoP) rappresenta il concetto chiave del


regolamento sui prodotti da costruzione CPR 305/2011.
La DoP descrive la prestazione dei prodotti da costruzione in relazione alle
caratteristiche essenziali di tali prodotti, in conformità alle specifiche
tecniche armonizzate pertinenti. Nel processo di marcatura CE, è
l’elemento fondamentale, in quanto senza di essa non sarebbe possibile

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 2
48
La marcatura CE per i prodotti da costruzione

completare la procedura. Infatti, in ordine cronologico, la dichiarazione di


prestazione precede l’apposizione del marchio CE.
La dichiarazione di prestazione sostituisce la dichiarazione di conformità
(DoC), che era prevista nella vecchia direttiva sui prodotti da costruzione
(CPD 86/106/CEE). La dichiarazione di conformità denotava l’idoneità di
un prodotto da costruzione ad una normativa, senza specificare né a quali
requisiti né con quali valori il prodotto risultasse conforme. Invece, la
dichiarazione di prestazione risulta essere un documento più pertinente e
dettagliato rispetto ad una generica conformità. Essa include i valori relativi
a determinate prestazioni, che sono misurati in base ad una specifica tecnica
armonizzata tenendo conto dell’uso che ne è stato previsto di un
determinato prodotto da costruzione.
Un ulteriore cambiamento, giunto con l’introduzione della dichiarazione di
prestazione, è che questa deve sempre accompagnare il prodotto da
costruzione, quindi non è un documento riservato al produttore come lo
era la vecchia dichiarazione di conformità.
In questo modo, il produttore prima di immettere il prodotto sul mercato,
è obbligato a verificare le prestazioni del prodotto da costruzione tramite
valori misurati e calcolati. D’altra parte, l’utilizzatore potrà avere una
maggiore consapevolezza di quello che sta acquistando attraverso la
conoscenza di caratteristiche matematicamente dichiarate.
La dichiarazione di prestazione viene redatta dal fabbricante qualora le
prestazioni di un prodotto da costruzione, in relazione alle caratteristiche
essenziali, siano state valutate secondo una specifica tecnica armonizzata;
quindi sia attraverso una norma armonizzata sia tramite una valutazione
tecnica europea. Come già noto, il fabbricante è obbligato a stilare la
dichiarazione di prestazione nel caso in cui un prodotto rientra nel campo
di applicazione di una norma armonizzata, ma il CPR 305/2011 stabilisce
delle eccezioni a questa regola. Infatti, soltanto in tre casi il produttore può
astenersi dal redigere la DoP, che sono:

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 2
49
La marcatura CE per i prodotti da costruzione

• Il prodotto da costruzione è fabbricato in un unico esemplare ed è


installato in una singola e identificata opera di costruzione;
• Il prodotto da costruzione è fabbricato in cantiere per essere
incorporato nelle rispettive opere di costruzione;
• Il prodotto da costruzione è fabbricato con metodi tradizionali o
con metodi atti alla conservazione del patrimonio e mediante un
procedimento non industriale per il restauro di opere di
costruzione.

La dichiarazione di prestazione contiene un inquadramento generale con


riferimento al prodotto-tipo in base al quale è stata redatta e dati della
specifica tecnica armonizzata utilizzata per dimostrarne la conformità come:
il numero di riferimento, la data di pubblicazione, l’elenco dei requisiti
essenziali, l’uso previsto del prodotto da costruzione e il sistema di
valutazione e verifica della costanza della prestazione adottato.
Specificatamente alle prove condotte ci sono informazioni relative alla
prestazione di almeno una delle caratteristiche essenziali espressa in livelli o
classi in relazione agli usi previsti del prodotto da costruzione.
La dichiarazione di prestazione è utile sotto diversi punti di vista, tra i quali
spicca favorire la libera circolazione delle merci e aumentare la sicurezza dei
prodotti che circolano sul mercato. Nell’ultimo caso, lo scopo si raggiunge
indirettamente, in quanto è il fabbricante a redigere la DoP assumendosi la
responsabilità di quanto dichiarato. Per cui l’Unione ripone una certa fiducia
nei soggetti coinvolti nella catena di fornitura ma allo stesso tempo sorveglia
la commercializzazione dei prodotti attraverso la vigilanza sul mercato.
Essendo la dichiarazione di prestazione un documento che riporta le
prestazioni di un prodotto da costruzione è chiaro che deve essere possibile
poterla consultare. A tele riguardo il CPR 305/2011 stabilisce, che per ogni
prodotto da costruzione ne deve essere fornita una copia in forma cartacea
o in alternativa in forma elettronica tramite la pubblicazione su sito web.
Inoltre, deve essere resa disponibile in tutte le lingue degli Stati membri in

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 2
50
La marcatura CE per i prodotti da costruzione

cui il prodotto è messo a disposizione e deve essere conservata per un


periodo di 10 anni.

2.8 Uso della marcatura CE per i prodotti da costruzione

Il 1° luglio 2013, con l’entrata in vigore del regolamento sui prodotti da


costruzione sono stati ridefiniti i principi generali e uso della marcatura CE
per i prodotti da costruzione. Per quanto riguarda i principi generali sono
gli stessi esposti del regolamento N° 765/2008, mentre l’uso è
regolamentato dal CPR 305/2011 negli articoli 8 e 9.
Il marchio CE costituisce lo step conclusivo del processo di marcatura, che
può avvenire solo se il fabbricante ha redatto la dichiarazione di prestazione.
Nell’atto di apposizione del marchio, il fabbricante dichiara di assumersi la
responsabilità della conformità del prodotto da costruzione alla
dichiarazione di prestazione, la responsabilità della conformità a tutti i
requisiti applicabili contenuti nel regolamento sui prodotti da costruzione e
nella pertinente normativa di armonizzazione dell’Unione che prevedono la
suddetta apposizione.
La marcatura CE è apposta sul prodotto da costruzione prima della sua
immissione sul mercato, in modo visibile leggibile e indelebile. Essa si
potrebbe definire una “carta di identità” del prodotto da costruzione, infatti
oltre riportare il simbolo CE contiene le credenziali del fabbricante,
descrizione del prodotto e usi previsti, riferimenti della specifica tecnica
armonizzata e le prestazioni dichiarate.
A seguito dell’apposizione del marchio, un prodotto da costruzione può
circolare sul mercato dell’Unione. È importante sottolineare che la
marcatura CE non garantisce l’idoneità all’uso ma che il prodotto è
caratterizzato dalle prestazioni riportate nella dichiarazione di prestazione,
e che il fabbricante non ne altera le proprietà tramite il sistema di verifica e
valutazione continua che garantisce la costanza di prestazione del prodotto.

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 2
51
La marcatura CE per i prodotti da costruzione

2.9 Organismi di notifica e organismi di valutazione


tecnica

Per avere una visione d’insieme del regolamento sui prodotti da costruzione
è necessario definire gli organismi di notifica, che sono esplicitati nel capo
VIII del suddetto regolamento. In tale ambito il CPR 305/2011 si basa sulle
direttive contenute nel regolamento N° 765/2008, ritenute quindi valide
anche per i prodotti da costruzione.
Gli organismi di notifica sono enti che svolgono compiti di parte terza nel
processo di valutazione e verifica della costanza della prestazione. Questi
organismi posso svolgere una o più attività riguardanti: taratura, prove,
certificazioni ed ispezioni. Essi sono responsabili in settori di interesse
pubblico per cui devono essere rappresentati da una persona giuridica.
Gli Stati membri sono incaricati a dover designare un organismo notificato
attraverso l’ente nazionale di accreditamento.
Per essere accreditati gli organismi di notifica devono rispondere ad una
serie di requisiti, di tipo morale come imparzialità, riservatezza, integrità
professionale ecc. A questi si aggiungono requisiti di tipo professionale
necessario per svolgere le attività che gli competono quali: personale con
conoscenze tecniche ed esperienza, capacità di riprodurre le procedure,
conoscenze e comprensione delle norme armonizzate, solida formazione
tecnica e professionale, capacità di redigere i certificati ed altri ancora.
Gli organismi di valutazione tecnica (TAB) sono enti che effettuano e
rilasciano le valutazioni tecniche europee. Essi fanno parte
dell’organizzazione EOTA e sono designati dagli Stati membri che in più si
occupano anche di controllare le attività e le competenze attraverso
procedure nazionali.
I requisiti a cui i TAB devono essere conformi sono indicati nell’allegato IV
del regolamento sui prodotti da costruzione; anche in questo caso si
dividono in requisiti morali e professionali e seguono gli stessi principi dei
requisiti richiesti agli organismi di notifica.

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 2
52
La marcatura CE per i prodotti da costruzione

Le procedure di notifica ed accreditamento saranno esplicate nel corso della


trattazione.

2.10 D. lgs. N° 106/2017

L’attuazione in Italia del regolamento sui prodotti da costruzione è avvenuta


tramite il decreto legislativo del 16 giugno 2017 N°106 intitolato:
adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento
(UE) N°305/2011, che fissa condizioni armonizzate per la
commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva
89/106/CEE. Il decreto è entrato in vigore dopo trenta giorni dalla data di
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, ovvero il 9
agosto del 2017.
La finalità del presente documento è di adeguare la normativa nazionale che
dispone regole in materia di materiali e prodotti da costruzione alle
disposizioni del CPR, ma allo stesso tempo restano ferme le disposizioni
nazionali riguardanti l’esecuzione, il collaudo e la manutenzione delle opere
di costruzione. Infatti, l’articolo 5 dichiara che: “l’impiego nelle opere di un
prodotto da costruzione è soggetto, per i materiali e i prodotti per uso strutturale, alle
norme tecniche per le costruzioni […] e per i materiali e prodotti ad uso antincendio”.
La conferma giunge anche dalla circolare delle NTC 2018 che chiarisce che
il D. Lgs 106/2017 si applica anche ai materiali e prodotti ad uso strutturale
definiti nel capitolo 11 della suddetta norma.
Per inquadrare meglio l’ambito di applicazione del decreto è utile citare la
definizione di materiali e prodotti per uso strutturale e per uso antincendio
riportata all’articolo 2. In particolare, per materiali e prodotti ad uso
strutturale si intende: “materiali e prodotti che propriamente assicurano o
contribuiscono alla sicurezza strutturale ovvero geotecnica delle opere stesse e che
consentono ad un’opera, ove questi sono incorporati permanentemente, di soddisfare in
maniera prioritaria il requisito alla base delle opere N° 2 Sicurezza in caso di incendio,
di cui all’Allegato I del regolamento (UE) N° 305/2011”. Mentre, si definiscono

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 2
53
La marcatura CE per i prodotti da costruzione

materiali e prodotti per uso antincendio: “materiali e prodotti che prioritariamente


assicurano o contribuiscono alla protezione passiva o attiva contro l’incendio, e che
consentono ad un’opera, ove questi sono incorporati permanentemente, di soddisfare in
maniera prioritaria il requisito di base delle opere N° 2 sicurezza in caso di incendio, di
cui all’Allegato I del regolamento (UE) N° 305/2011”.
L’operazione di adeguamento normativo prevedeva la nomina di organismi
nazionali volti ad istituire un comitato nazionale di coordinamento per i
prodotti da costruzione e un punto di contato nazionale per i prodotti da
costruzione. L’Italia ha nominato il comitato nazionale, presso il Consiglio
superiore dei lavori pubblici che si occupa di coordinare le attività delle
amministrazioni competenti nel settore dei prodotti da costruzione e di
determinare metodi volti ad assicurare la validità ed il controllo delle attività
svolte dagli organismi notificati. Esso è composto dai rappresentanti:
dell’Organismo italiano di valutazione tecnica (ITAB), degli Organismi
notificati e dalla vigilanza sul mercato. Invece, il punto di contatto nazionale
è stato istituito presso il Ministero dello sviluppo economico, che inoltre si
avvale della collaborazione del Consiglio superiore dei lavori pubblici per la
trattazione degli aspetti riguardanti le caratteristiche meccaniche dei
materiali e prodotti e del Ministero dell’interno per i materiali e prodotti ad
uso antincendio.
In conformità con il CPR 305/2011, per l’immissione e l’impiego dei
prodotti da costruzione sul mercato italiano, il fabbricante redige la
dichiarazione di prestazione, effettua la valutazione e verifica della costanza
della prestazione ed è responsabile del contenuto. In più tutta la
documentazione che accompagna un prodotto da costruzione, ovvero la
dichiarazione di prestazione, le istruzioni e le informazioni sulla sicurezza
devono essere fornite in lingua italiana.
Per quanto concerne la vigilanza del mercato, essa viene attuata tramite
ispezioni, analisi, prove, verifiche e controlli volti a garantire la conformità
dei prodotti sia al regolamento UE che alle disposizioni nazionali. L’attività
di vigilanza viene eseguita, a seconda delle competenze, dal Consiglio
superiore dei lavori pubblici, dal Ministero dell’interno e dal Ministero dello

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 2
54
La marcatura CE per i prodotti da costruzione

sviluppo economico. Tali enti posso richiedere la cooperazione:


dell’Agenzia delle dogane dei monopoli, del Corpo guardia di finanza, del
Corpo nazionale dei vigili del fuoco, dei Provveditorati interregionali e delle
Camere di commercio.
Nel presente decreto, l’Italia ha stabilito le sanzioni da dover applicare nel
caso di violazioni del presente decreto. Tali sanzioni possono essere inferte
al fabbricante nel caso violi i principi e i contenuti della dichiarazione di
prestazione e della marcatura CE e a tutti gli altri operatori economici che
vengono meno ai loro obblighi. Esse coinvolgono: il costruttore, il direttore
dei lavori, il direttore dell’esecuzione o collaudatore che utilizzano prodotti
non conformi, ma anche i progettisti che li prescrivono. Infine, sono
coinvolti nel procedimento gli organismi notificati, che nelle certificazioni e
nei rapporti di prova attestano il falso oppure i soggetti non autorizzati, che
rilasciano documenti relativi alla conformità dei prodotti da costruzione.
L’ammenda può variare da 1000 euro fino a 50000 euro, ma quando si tratta
di materiali e di prodotti ad uso strutturale o antincendio, oltre alla sanzione
pecuniaria, il medesimo fatto è punito con l’arresto fino a sei mesi.
In conclusione, il decreto legislativo 106/2017 va a colmare dei sostanziali
principi del regolamento UE sui prodotti da costruzione, quali la
sorveglianza sul mercato ed il sistema sanzionatorio. Inoltre, il suddetto
decreto chiarisce i requisiti e le procedure per insediare gli organismi per la
valutazione tecnica e gli organismi notificati nel territorio italiano.

2.11 Vigilanza del mercato

La vigilanza sul mercato comprende le attività svolte e le misure adottate


dalle autorità di vigilanza del mercato, per garantire che i prodotti siano
conformi alle prescrizioni stabilite dalla normativa comunitaria di
armonizzazione dell’Unione europea e tutelino l’interesse pubblico.
Nel pacchetto normativo del “nuovo quadro legislativo” emanato nel 2008,
è il regolamento N° 765/2008 che pone norme in tale ambito.

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 2
55
La marcatura CE per i prodotti da costruzione

Relativamente ai prodotti da costruzione, i dettami della vigilanza sul


mercato sono contenuti nel CPR 305/2011 che si mantiene fedele al
regolamento emanato del 2008.
Le indicazioni espresse a riguardo risultano essere valide ancora per poco
tempo, in quanto nel 2021 entrerà in vigore il regolamento (UE) 1020/2019
del Parlamento europeo e del Consiglio sulla vigilanza del mercato e sulla
conformità dei prodotti, che modifica la direttiva 2004/42/CE e i
regolamenti (CE) N° 765/2008 e (UE) N° 365/2011; pubblicato il 25
giugno 2019 sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea. Il suddetto
regolamento rivisita la disciplina della vigilanza del mercato e si applica ai
prodotti soggetti alla normativa di armonizzazione dell’Unione. L’obiettivo
è di migliorare il funzionamento del mercato interno rafforzando la
vigilanza del mercato, per garantire che siano disponibili soltanto prodotti
conformi, che soddisfano le prescrizioni e offrono un livello elevato di
protezione della salute, sicurezza e tutela dei consumatori e la protezione
dell’ambiente.
Tenendo conto del regolamento 1020/2019, le autorità di vigilanza del
mercato sono designate dagli Stati membri insieme ad un ufficio unico di
collegamento che è almeno responsabile del coordinamento delle proprie
autorità di vigilanza e fornisce sostegno alla cooperazione tra le autorità
degli altri Stati membri. Le attività svolte nel settore vengono elaborate dallo
Stato membro attraverso una strategia nazionale di vigilanza del mercato, la
quale prende in considerazione tutti i settori disciplinati dalla normativa di
armonizzazione e tutte le fasi della catena di fornitura. Nella strategia si tiene
conto dei settori considerati prioritari per l’applicazione della normativa di
armonizzazione, per ridurre i casi di non conformità ed incentivare le attività
di cooperazione con le autorità di vigilanza degli altri Stati membri. Ogni
Stato membro è tenuto ad informare la Commissione e gli altri Stati membri
sia sulle proprie autorità di vigilanza e gli ambiti di competenza di ciascuna
autorità, sia sulla strategia nazionale di vigilanza del mercato adottata.
Le autorità di vigilanza del mercato devono garantite:

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 2
56
La marcatura CE per i prodotti da costruzione

• L’efficienza della vigilanza del mercato nei rispettivi territori;


• L’adozione da parte degli operatori economici di misure correttive
appropriate;
• L’adozione di misure appropriate qualora l’operatore economico
non adotti misure correttive.

Esse svolgono il proprio lavoro in modo indipendente, imparziale e senza


pregiudizi, attraverso attività di controllo dei prodotti svolte sia attraverso
verifiche della documentazione sia con controlli di laboratorio.
Per permette alle autorità di vigilanza di operare, lo Stato membro
conferisce loro i cosiddetti poteri di vigilanza del mercato; che sono:

• Richiedere agli operatori economici informazioni, documenti e dati


riguardanti sia gli aspetti tecnici del prodotto sia la catena di
approvvigionamento;
• Effettuare ispezioni e controlli fisici;
• Accedere a qualsiasi luogo utilizzato dall’operatore economico per
svolgere la sua attività commerciale;
• Acquisire campioni di prodotti e ispezionarli;
• Richiedere misure appropriate agli operatori economici per
eliminare la non conformità o un rischio;
• Adottare misure appropriate qualora non venga adoperata una
misura correttiva;
• Imporre sanzioni;
• Eliminare un grave rischio.

Le autorità di vigilanza del mercato, effettuati i dovuti controlli, possono


dichiarare la non conformità se: il prodotto rappresenta un rischio per la
salute e la sicurezza degli utilizzatori o se non è conforme alla normativa di
armonizzazione applicabile. In entrambi i casi, le autorità impongono
all’operatore economico di provvedere tramite misure correttive per

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 2
57
La marcatura CE per i prodotti da costruzione

eliminare il rischio come: il richiamo o il ritiro del prodotto dal mercato, il


divieto di messa a disposizione del prodotto, l’apposizione di avvertenze sul
prodotto, allertare gli utilizzatori oppure ripristinare la conformità del
prodotto. Allo stesso tempo l’operatore economico, informato della
decisione, per tutelarsi ha il diritto la di presentare le proprie obiezioni,
oppure uno Stato membro potrebbe procedere con la procedura di
salvaguardia applicabile. Nel caso in cui, le obiezioni venissero respinte,
l’operatore economico è obbligato a procedere con le disposizioni emanate
dall’autorità di vigilanza, altrimenti il prodotto in questione verrà richiamato,
ritirato o ne verrà limitata la messa a disposizione sul mercato e di
conseguenza verranno informati i cittadini, la Commissione e gli Stati
membri sulla questione.
Per i prodotti che presentano un rischio grave si fa ricorso ad un’adeguata
valutazione del rischio che tiene conto della natura del pericolo e della
probabilità che si materializzi. Qualora questo venga riscontrato, le autorità
provvedono a ritirare, richiamare o vietare la messa a disposizione sul
mercato del prodotto. A tali limitazioni segue la notifica alla Commissione
tramite il sistema di scambio delle informazioni RAPEX. Grazie a questo
sistema le informazioni sui prodotti che presentano rischi gravi vengono
diffuse rapidamente su tutto il territorio europeo e allo stesso tempo sono
agevolati gli interventi del caso come il ritiro del prodotto, avviso ai
consumatori ecc.
Il sistema RAPEX prevede che, dopo aver accertato il rischio ed informato
le autorità nazionali, il punto di contatto nazionale comunichi alla
Commissione europea la tipologia di prodotto in questione, i rischi che
presenta e le misure adottate dalle autorità per prevenirli. A sua volta, la
Commissione diffonde l’informazione ricevuta ai centri nazionali di
contatto degli altri Stati membri. Per facilitare la diffusione e la conoscenza
di notizie a riguardo, la Commissione pubblica dei rapporti periodici relativi
ai prodotti pericolosi. I punti di contatto nazionale si assicurano che le
autorità nazionali responsabili verifichino se il prodotto pericoloso sia stato

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 2
58
La marcatura CE per i prodotti da costruzione

commercializzato sul loro territorio nazionale. In caso positivo quest’ultimi


provvedono a prendere le dovute precauzioni.
Tra le autorità di vigilanza degli Stati membri, la Commissione e le
competenti agenzie dell’Unione vige un principio di assistenza reciproca,
che riguarda sia la cooperazione in merito alle attività svolte sia lo scambio
di informazioni.
Con lo scopo di coordinare e garantire la cooperazione tra le autorità di
vigilanza e la Commissione europea e per semplificare la prassi di vigilanza
del mercato è stata istituita una rete dell’Unione per la conformità dei
prodotti detta “la rete”. Essa è composta: dai rappresentanti di ciascuno
Stato membro, un rappresentante degli uffici unici di collegamento, dai
presidenti dei gruppi di cooperazione amministrativa (ADCO) e dai
rappresentati della Commissione. La rete svolge diversi compiti, tra cui:

• Facilitare l’identificazione delle proprietà comuni per le attività di


vigilanza e lo scambio di informazioni;
• Coordinare gli ADCO e le loro attività;
• Organizzare progetti comuni di vigilanza;
• Scambiare le esperienze e le migliori prassi;
• Organizzare campagne d’informazioni;
• Valutare le strategie di vigilanza del mercato.

I compiti di informazione e cooperazione spettano anche la Commissione,


tramite: l’assistenza della rete e dell’ACDO attraverso una segreteria
esecutiva che fornisce supporto tecnico, il sostentamento finanziario dei
punti di contatto, la messa a disposizione di competenze tecniche ed altro
ancora. La Commissione sviluppa un sistema di informazione e
comunicazione, per la raccolta, l’elaborazione e la conservazione ai fini delle
richieste di informazioni; fornendo un quadro esaustivo delle attività dei
risultati e dell’andamento della vigilanza sul mercato. Le informazioni
riguardano strategie nazionali e i soggetti che ricoprono il ruolo di autorità
di vigilanza. Le autorità a loro volta inseriscono nel sistema le informazioni

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 2
59
La marcatura CE per i prodotti da costruzione

e le comunicazioni riguardanti i prodotti messi a disposizione sul mercato,


per i quali è stata effettuata una verifica approfondita della conformità.
Infine, la cooperazione e lo scambio di informazioni può estendersi a livello
internazionale, con lo scopo di migliorare l’efficienza della vigilanza del
mercato. Questo è possibile attraverso accordi basati sul principio di
reciprocità, in cui la Commissione collabora con paesi terzi ed
organizzazioni internazionali attraverso lo scambio di metodi di valutazione
del rischio, le misure adottate dalle autorità di vigilanza del mercato e i
richiami coordinati di prodotti o azioni analoghe.
.

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 2
60
La marcatura CE per i prodotti da costruzione

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 3
61
Procedure per la marcatura CE e procedure di notifica

Capitolo 3

Procedure per la Marcatura CE e


procedure di notifica

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 3
62
Procedure per la marcatura CE e procedure di notifica

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 3
63
Procedure per la marcatura CE e procedure di notifica

3.1 Inquadramento delle possibili procedure

Un fabbricante che intende commercializzare il proprio prodotto, deve


attenersi alle procedure che mirano a identificarne la conformità. Queste si
collocano su due livelli: il primo è basato sulla marcatura CE necessaria per
la commercializzazione all’interno del SEE (Spazio Economico Europeo),
mentre il secondo si basa sulle disposizioni nazionali relative al Paese in cui
si intende vendere un prodotto.
Nel presente capitolo verranno illustrati i processi da eseguire, sia a livello
europeo che nazionale, riguardanti i prodotti da costruzione.
In merito alla procedura da adottare per la marcatura CE, si distinguono tre
possibilità:

• Processo di marcatura obbligatorio;


• Processo di marcatura volontario;
• Processo semplificato.

Mentre, a livello nazionale, per la commercializzazione dei prodotti da


costruzione in Italia, si distingue:

• La qualificazione nazionale;
• Il certificato di valutazione tecnica.

Si sottolinea, che le disposizioni nazionali non sono di intralcio a quelle


europee, per cui risultano essere procedure aggiuntive.
Il 1° luglio 2013, con l’entrata in vigore del regolamento (UE) sui prodotti
da costruzione 305/2011, tutti i fabbricanti hanno dovuto provvedere a
adeguare i loro prodotti da costruzione attraverso le suddette procedure, sia
nel caso di prodotti nuovi, sia nel caso di prodotti già esistenti.

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 3
64
Procedure per la marcatura CE e procedure di notifica

3.2 Percorso obbligatorio

Un fabbricante che intende commercializzare il proprio prodotto da


costruzione a livello europeo, deve capire se il processo di marcatura CE da
svolgere è obbligatorio o volontario. L’obbligatorietà del marchio si
riscontra quando, al prodotto in questione, è possibile applicare una norma
armonizzata.
Le norme armonizzate possono essere visionate sulla Gazzetta ufficiale
dell’Unione europea, attraverso un documento intitolato: “titoli e
riferimenti delle norme armonizzate”, il quale viene aggiornato ogni anno.
L’elenco delle norme armonizzate è costituito da cinque voci (fig. 5):

1) Il CEN che è l’organismo che è incaricato a redigere le norme


armonizzate, nell’ambito dei prodotti da costruzione;
2) Il numero e il titolo della norma armonizzata;
3) Il numero è il titolo della norma sostituita;
4) La data di entrata in vigore;
5) Il periodo di coesistenza.

OEN Riferimento e titolo Riferimento della Data di Data di


della norma armonizzata norma sostituita entrata in scadenza
(e documento di vigore della del periodo
riferimento) norma in di
quanto coesistenza
armonizzata

CEN EN: N°: ANNO EN: N°: ANNO GG-MM- GG-MM-


TITOLO TITOLO ANNO ANNO

Figura 5- Esempio illustrativo dei titoli e dei riferimenti riguardanti le norme armonizzate

Una volta accertato che al prodotto da costruzione è applicabile una norma


armonizzata, è importante verificare se la norma da adottare sia nuova o
sostituita. Infatti, nel secondo caso è indicato un periodo di coesistenza, che

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 3
65
Procedure per la marcatura CE e procedure di notifica

generalmente è pari ad un anno, in cui è possibile scegliere quale dei due


riferimenti normativi utilizzare.
L’elemento fondamentale di una norma armonizzata è l’allegato ZA, che
riassume tutte le caratteristiche da valutare ed eventuali valori di soglia da
rispettare, affinché un prodotto da costruzione sia conforme.
L’allegato ZA è generalmente composto da quattro voci, riguardanti:

1) I requisiti essenziali del prodotto;


2) Il sistema di valutazione e verifica della costanza di prestazione
applicabile;
3) I compiti per la valutazione e verifica della costanza di prestazione
e il contenuto della dichiarazione di prestazione;
4) La marcatura ed etichettatura CE ed il contenuto delle informazioni
di accompagnamento.

Esplicando tutte le procedure dichiarate nel suddetto allegato, si svolge il


percorso obbligatorio, detto anche percorso CEN.
In prima analisi, è necessario eseguire le cosiddette prove iniziali che
comprendono l’elenco delle caratteristiche essenziali e i risultati della
valutazione, rinvenuti tramite prove valori, tabulati ecc. Si precisa, che è
possibile non dichiarare tutte le caratteristiche utilizzando nella
documentazione appropriata l’acronimo “NDP (Nessuna Prestazione
Determinata)”. Però non in tutti i casi si può scegliere di non valutare una
caratteristica, poiché potrebbe essere, che per certi requisiti sia una
soluzione non ammessa. D’altro canto, è obbligatorio dichiarare almeno una
delle caratteristiche essenziali.
In conclusione, in base alle prove iniziali viene definito il prodotto-tipo sul
quale basare tutte le successive verifiche e produrre i rapporti di prova che
rappresentano la prima documentazione che viene elaborata nel percorso
CEN.

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 3
66
Procedure per la marcatura CE e procedure di notifica

3.3 Percorso volontario

Quando un prodotto da costruzione non rientra nel campo di applicazione


delle norme armonizzate, il percorso di marcatura CE è a carattere
volontario.
È pur vero che la marcatura CE comporta delle procedure da eseguire e dei
costi da sostenere, ma allo stesso tempo, il fabbricante che è libero di
scegliere, può far pendere l’ago della bilancia in base ai vantaggi che essa
offre. In primo luogo, fornisce una garanzia di parte terza dei requisiti del
prodotto, che di conseguenza lo valorizza, risultando quindi uno strumento
ideale per metterne in luce le caratteristiche. Inoltre, un ulteriore vantaggio
risulta essere la libera circolazione delle merci che coinvolge i prodotti che
presentano marchio CE.
Un fabbricante che intende apporre in maniera volontaria la marcatura CE
segue il cosiddetto percorso EOTA, in quanto, anziché di una norma
armonizzata, dovrà avvalersi di un documento per la valutazione europea
(EAD), per dimostrare la conformità di un prodotto da costruzione.
Gli EAD sono reperibili o sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea
oppure sulla piattaforma EOTA.
Nel documento contenente l’elenco degli EAD sono presenti tre voci:

1) Il numero e il titolo
2) Il numero e il titolo dell’EAD sostituito;
3) Le osservazioni.

Riferimento e titolo del documento per Riferimento e Osservazioni


la valutazione europea titolo del
documento per la
valutazione
europea sostituito
NUMERO TITOLO NUMERO
TITOLO

Figura 6- Esempio illustrativo dei titoli e dei riferimenti riguardanti i documenti per la valutazione europea

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 3
67
Procedure per la marcatura CE e procedure di notifica

Il numero di un documento per la valutazione europea è costituito da 12


cifre di cui: le prime due indicano l’area di prodotto, le successive quattro
indicano il numero progressivo, altre due che ne specificano l’edizione,
mentre le rimanenti quattro cifre rappresentano l’uso previsto.
Come per le norme armonizzate, non è detto che esista un documento per
la valutazione europea adeguato, ma un fabbricante che intende valutare il
proprio prodotto da costruzione può ovviare a questa problematica facendo
ricorso agli organismi di valutazione tecnica (TAB). Questi, provvederanno
alla redazione di un nuovo EAD oppure a modificare, a seconda delle
esigenze, uno già esistente.
Quindi, in questo caso, si fa ricorso al documento per la valutazione
europea, per verificare la conformità di un prodotto da costruzione, il quale
indica i metodi da applicare e livelli o classi da rispettare. Infatti, in esso oltre
ad una descrizione generale del prodotto da costruzione, sono contenuti:

• L’elenco delle caratteristiche essenziali pertinenti per l’uso previsto


del prodotto;
• I metodi e i criteri per la valutazione del prodotto;
• Il sistema e i metodi relativi per la valutazione e verifica della
costanza della prestazione.

Se nel percorso CEN, una volta individuata la norma armonizzata


applicabile al prodotto da costruzione, si avvia il processo tramite le prove
iniziali, nel percorso EOTA questo avviene tramite l’ETA.
In sostanza, attraverso la valutazione tecnica europea (ETA), si ottiene la
valutazione documentata delle prestazioni del prodotto da costruzione, in
relazione alle caratteristiche essenziali ed in conformità al rispettivo
documento per la valutazione europea. Nell’ETA le prestazioni di un
prodotto da costruzione sono espresse in livelli o classi, o in una descrizione
delle caratteristiche essenziali scelte dal fabbricante tra quelle previste
dall’EAD di riferimento e dal sistema di valutazione e verifica della costanza
della prestazione. Come per la redazione dell’EAD, anche per il rilascio della

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 3
68
Procedure per la marcatura CE e procedure di notifica

valutazione tecnica europea, il fabbricante deve rivolgersi agli organismi di


valutazione tecnica.
In definitiva, il percorso volontario si differenzia da quello obbligatorio
poiché si avvale del documento della valutazione europea e della valutazione
tecnica europea. Superata questa fase differente, per raggiungere il fine
ultimo, ovvero la marcatura CE, i processi da eseguire, risultano essere
analoghi. Ragion per cui, le restanti procedure che verranno trattate nel
corso del presente capitolo, sono applicabili ad entrambi i percorsi.

3.4 Procedure AVCP

La valutazione e la verifica della costanza della prestazione (AVCP) è la


procedura atta a dimostrare la conformità di un prodotto da costruzione, sia
nella fase di immissione sul mercato sia durante tutta la produzione.
I sistemi di valutazione e verifica della costanza della prestazione servono a
garantire l’esattezza e l’affidabilità delle prestazioni di un prodotto da
costruzione. I sistemi da adoperare e le operazioni da eseguire variano a
seconda del prodotto e sono riportati nelle specifiche tecniche armonizzate.
In particolare, si fa riferimento all’allegato ZA paragrafo 2 e 3 per le norme
armonizzate e al paragrafo 3 per gli EAD.
A seconda del sistema AVCP (1+, 1, 2+, 3 e 4) da adottare, per effettuare
la valutazione e verifica della costanza della prestazione, variano le attività
da svolgere e le ripartizioni dei compiti tra il fabbricante e gli organismi
notificati (vedi fig. 4).
La procedura da seguire si articola in:

• Attività di competenza del fabbricante;


• Attività di competenza dell’organismo notificato.

Il fabbricante che si rivolge ad un organismo notificato effettua la richiesta


tramite un questionario informativo in cui sono espressi:

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 3
69
Procedure per la marcatura CE e procedure di notifica

• Dati del fabbricante;


• Tipologia, descrizione del prodotto;
• Disposizioni normative di riferimento e relativo sistema AVCP.

Al questionario seguirà una risposta da parte dell’organismo notificato


riguardante il compenso economico da versare per lo svolgimento delle
attività richieste. Dopo che il fabbricante accetta l’offerta economica e invia
all’organismo notificato la richiesta di certificazione, quest’ultimo, tramite la
conferma di accettazione della richiesta, avvia l’iter di certificazione e
compone il gruppo di valutazione incaricato (GVI).
Il contratto stipulato tra il fabbricante e l’organismo notificato prevede:

• Esame della documentazione;


• Prove di laboratorio/calcoli;
• Ispezione iniziale dello stabilimento di produzione e del controllo
della produzione in fabbrica;
• Rilascio della certificazione;
• Attività di sorveglianza periodica.

All’avvio delle procedure l’organismo notificato esamina tutta la


documentazione prodotta del fabbricante, il quale nel caso riscontra delle
anomalie interrompe la procedura fino a quando non saranno eliminate.
La documentazione tecnica del fabbricante riguarda: il controllo di
produzione di fabbrica adottato (FPC), i rapporti di prova registrazioni e
certificazioni disponibili inerenti al prodotto, il piano dei controlli e le
frequenze di prova, la documentazione relativa alle apparecchiature di prova
utilizzate; inoltre l’organismo notificato può richiedere a sua discrezione
anche altre documentazioni giudicate rilevanti ai fini del lavoro richiesto.
Si precisa, che per controllo di produzione in fabbrica è inteso il controllo
interno permanente e documentato della produzione in una fabbrica
conformemente alle specifiche tecniche armonizzate. In tutti sistemi di

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 3
70
Procedure per la marcatura CE e procedure di notifica

valutazione e la verifica della costanza della prestazione l’FPC spetta al


fabbricante.
Da questo momento i passaggi da effettuare variano a seconda del sistema
AVCP in questione, per semplicità, si fa riferimento al sistema 1+ essendo
quello più laborioso e che coinvolge in un maggior numero di attività
l’organismo di notifica. Per gli altri sistemi vengono svolte le stesse
procedure, seppur con l’eliminazione di una o più attività. Queste si
possono comprendere tramite la semplificazione del sistema 1+.
Il primo compito che spetta all’organismo di notifica è la valutazione della
prestazione ovvero la determinazione del prodotto tipo in base alle prove
di tipo. Affinché si possa comprendere il significato, per prodotto tipo si
intende l’insieme di livelli o di classi di prestazione rappresentative di un
prodotto da costruzione, in relazione alle sue caratteristiche essenziali,
fabbricato utilizzando una data combinazione di materie prime o di altri
elementi in uno specifico processo di produzione. Invece, si definisce prova
di tipo: l’attività di prova prevista per la valutazione e verifica della costanza
della prestazione del prodotto.
In sintesi, ai fini della determinazione del prodotto tipo, si prelevano i
campioni di prodotto e si sottopongono a delle prove nelle modalità e nel
numero richiesto dalla specifica tecnica armonizzata di riferimento. La
documentazione prodotta, in seguito a questa attività, è detta: rapporti di
prova sotto notifica.
In concomitanza alla determinazione del prodotto tipo, l’organismo
notificato provvede ad effettuare un’ispezione iniziale sia del sistema FPC,
già esaminato nella fase di verifica della documentazione, sia dell’impianto
di produzione.
La visita consiste in:

• Una riunione iniziale per concordare le modalità e spiegare le


finalità;

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 3
71
Procedure per la marcatura CE e procedure di notifica

• Un’ispezione degli uffici, dei settori lavorativi, dei siti di prelievo


delle materie prime, dei laboratori per verificare se il sistema FPC
dichiarato è applicato correttamente;
• Una riunione finale per dichiarare l’esito della prova.

In seguito all’ispezione l’organismo notificato redige il rapporto di verifica


ispettiva, a seconda dell’esito sarà possibile continuare la valutazione e
verifica della costanza della prestazione direttamente o dopo aver adoperato
delle misure correttive. Infatti, il caso più grave si verifica quando
l’organismo notificato, durante l’ispezione, riscontra una grave non
conformità, che può essere scaturita da vari fattori come l’utilizzo di un
sistema FPC non efficace che può provocare la diminuzione delle
prestazioni del prodotto o addirittura che il prodotto non sia conforme. In
tal caso, l’organismo di notifica sospende la procedura, il fabbricante ha a
disposizione un periodo di tempo utile per ricreare le condizioni adeguate
di produzione, altrimenti la pratica di certificazione verrà chiusa. Di minore
entità risulta essere una condizione sfavorevole legata ad un sistema FPC
non adeguato, ma non tanto da ridurre la sua capacità di assicurare il
controllo del prodotto. Infine, il rapporto di verifica ispettiva può presentare
delle osservazioni o delle raccomandazioni con lo scopo di migliorare un
sistema già efficiente.
Al superamento delle prove di tipo e dell’ispezione iniziale viene rilasciata
una certificazione per ogni prodotto, che verrà convalidata da un apposito
Comitato Tecnico.
Nel certificato sono riportati:

• Il nome e l’indirizzo del fabbricante;


• L’indirizzo dello stabilimento di produzione;
• L’identificazione del prodotto oggetto della certificazione;
• La specifica tecnica applicabile;
• La data di emissione.

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 3
72
Procedure per la marcatura CE e procedure di notifica

In più il certificato presenta un allegato contenente una descrizione


dettagliata del prodotto.
La validità del certificato è subordinata al superamento dell’attività di
sorveglianza e verifica continuativa della produzione in fabbrica. Tali
verifiche si svolgono con una certa periodicità e con le stesse modalità
adottate per l’ispezione iniziale.
Come ultimo passaggio per la valutazione e verifica della costanza della
prestazione del sistema 1+ è il controllo del prodotto da costruzione,
tramite prove su campioni, prima che venga immesso sul mercato.
La valutazione e verifica della costanza della prestazione deve essere
riesaminata o addirittura rifatta quando si effettua una modifica al sistema
del controllo di produzione in fabbrica oppure si riscontrano delle anomalie.
Infatti, la variazione del sistema FPC può compromettere la prestazione del
prodotto in relazione alle caratteristiche essenziali dichiarate che non si può
ignorare.
Riguardo le attività di competenza del fabbricante, sono eseguite, sotto la
sua responsabilità, in conformità con le specifiche tecniche armonizzate.
Inoltre, egli può avvalersi della collaborazione di laboratori di prova, i quali
saranno in contatto con gli organismi di notifica per comunicare il loro
operato.
Risulta chiaro, che la valutazione e verifica della costanza di prestazione non
è una procedura di tipo statico, in quanto il certificato rilasciato può essere
soggetto a modifiche, sospensioni e revoche.
A seconda del sistema AVCP adottato si producono documentazioni
differenti, in particolare:

• Sistema 1+ e 1
Certificato di costanza della prestazione del prodotto da
costruzione;
Documenti di valutazione delle prestazioni (Rapporti di prova sotto
notifica).
• Sistema 2+

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 3
73
Procedure per la marcatura CE e procedure di notifica

Certificato di conformità del controllo di produzione in fabbrica.


(FPC)
• Sistema 3
Documenti di valutazione delle prestazioni (Rapporti di prova sotto
notifica).
• Sistema 4
È l’unico sistema che non richiede una verifica da parte di un
organismo notificato, quindi non possiede nessuna documentazione
di parte terza.

3.5 Redazione della dichiarazione di prestazione

Con la valutazione e verifica della costanza della prestazione sono state


svolte tutte le indagini necessarie per dimostrare la conformità del prodotto.
La documentazione prodotta, nelle operazioni svolte precedentemente,
costituisce la base per la redazione della dichiarazione di prestazione (DoP).
Si ricorda che, la dichiarazione di prestazione descrive la prestazione dei
prodotti da costruzione in relazione alle caratteristiche essenziali,
conformemente alle pertinenti specifiche tecniche armonizzate. La DoP
viene redatta dal fabbricante prima dell’immissione del prodotto da
costruzione sul mercato, il quale si assume la responsabilità della conformità
del prodotto da costruzione alle prestazioni dichiarare.
Le informazioni riguardanti le prestazioni del prodotto, in relazione alle
caratteristiche essenziali e in accordo con la specifica tecnica armonizzata
applicabile, possono essere fornite solo se dichiarate nella dichiarazione di
prestazione.
Originariamente la dichiarazione di prestazione veniva stilata in base
all’allegato III del regolamento sui prodotti da costruzione, ma attualmente
è stato revisionato. Infatti, da febbraio 2014 è entrato in vigore il
regolamento (UE) N° 574/2014, che modifica l’allegato III del regolamento
(UE) N° 305/2011 del Parlamento e del Consiglio, concernente il modello

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 3
74
Procedure per la marcatura CE e procedure di notifica

da usare per redigere una dichiarazione di prestazione relativa ai prodotti da


costruzione. L’aggiornamento normativo è dovuto alla necessità di garantire
la flessibilità richiesta dai diversi tipi di prodotti da costruzione, di
semplificare la dichiarazione di prestazione e di rispondere ai progressi
tecnici. Inoltre, attraverso l’esperienza maturata con l’applicazione
dell’allegato III è emerso che i fabbricanti necessitano di maggiori istruzioni
e flessibilità per alla redazione della dichiarazione di prestazione.
Il modello esemplificativo della dichiarazione di prestazione è costituito da
diversi campi che sintetizzano le informazioni da dichiarare.
Entrando nello specifico, la DoP deve contenere quanto segue.

• Numero della dichiarazione di prestazione


È il numero di riferimento della dichiarazione di prestazione.
La scelta spetta al fabbricante.
Il numero può coincidere con il codice di identificazione unico del
prodotto tipo.

• Codice di identificazione unico del prodotto-tipo


Il codice di identificazione unico del prodotto-tipo viene assegnato
dal fabbricante al prodotto da costruzione una volta terminata la
valutazione e verifica della costanza della prestazione. Esso è
correlato al tipo di prodotto, alla prestazione delle sue caratteristiche
essenziali e al fabbricante. La sua funzione è di mettere in relazione
ogni prodotto da costruzione, per il quale è stata redatta una
dichiarazione di prestazione, con il corrispondente prodotto-tipo di
cui sono stati specificati gli insiemi di livelli o classi di prestazioni.
Inoltre, il codice serve ai destinatari del prodotto da costruzione per
poter univocamente determinare tali insiemi di livelli o classi.
Per creare un codice il fabbricante può avvalersi dell’utilizzo di
lettere, numeri, date, ecc. facendo attenzione che non ne esista già
uno uguale.

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 3
75
Procedure per la marcatura CE e procedure di notifica

• Usi previsti
Deve essere indicato l’uso o gli usi previsti per il prodotto da
costruzione conformemente alle specifiche tecniche armonizzate. A
tal proposito devono essere riportati i testi pertinenti, reperibili o
nell’allegato ZA della norma armonizzata oppure nel documento
della valutazione europea.

• Fabbricante
Deve essere indicato: il nome, la denominazione commerciale o il
marchio registrato e l’indirizzo di contatto del fabbricante.

• Mandatario
Deve essere indicato il nome e l’indirizzo di contatto del
mandatario. Il mandatario deve essere citato solo se il fabbricante
ne ha designato uno.

• Sistema AVCP
Deve essere indicato il sistema o i sistemi della valutazione e verifica
della costanza della prestazione, come indicato dall’allegato ZA della
norma armonizzata oppure dal documento per la valutazione
europea.

• Norma armonizzata
Qualora la dichiarazione di prestazione si basa su una norma
armonizzata, deve essere indicato il numero di riferimento e la data
di emissione della norma armonizzata adottata per dimostrare la
conformità del prodotto da costruzione.
In aggiunta, deve essere inserito il numero di identificazione
dell’organismo o degli organismi notificati che hanno espletato i
compi della valutazione e verifica della costanza della prestazione
qualora siano stati coinvolti.

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 3
76
Procedure per la marcatura CE e procedure di notifica

• Documento per la valutazione europea


Qualora la dichiarazione di prestazione si basa su una valutazione
tecnica europea, deve essere indicato: il numero di riferimento e la
data di emissione del documento per la valutazione europea
adottato, il numero e la data di emissione della valutazione tecnica
europea e il nome dell’organismo di valutazione tecnica.
In aggiunta, deve essere inserito il numero di identificazione
dell’organismo o degli organismi notificati che hanno espletato i
compi della valutazione e verifica della costanza della prestazione
qualora siano stati coinvolti.

• Prestazioni dichiarate
Devono essere indicate tutte le caratteristiche del prodotto da
costruzione riportati nell’allegato ZA della norma armonizzata
oppure nel documento per la valutazione europea. Per ogni
caratteristica essenziale, la prestazione dichiarata deve esse espressa
in livelli o classi o tramite una descrizione, invece per le prestazioni
non dichiarate si riporta la dicitura “NPD” (Prestazione non
dichiarata). Le prestazioni devono essere dichiarate in modo chiaro
ed esplicito per questo ci si può avvalere dell’aiuto di una tabella che
mette in relazione ogni caratteristica essenziale con le relative
prestazioni e i sistemi AVCP applicati.
I livelli o le classi di prestazione riportati nei documenti di
riferimento devono essere riprodotti nella dichiarazione di
prestazione, solo nel caso delle prestazioni riferite al
comportamento strutturale di un prodotto da costruzione è
possibile esprimere un rimando alla documentazione pertinente, che
dovrà essere allegata alla DoP.

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 3
77
Procedure per la marcatura CE e procedure di notifica

• Documentazione tecnica appropriata e/o documentazione


tecnica specifica
Qualora la dichiarazione di prestazione si basa su una procedura
semplificata, deve essere indicato il numero di riferimento della
documentazione tecnica appropriata e/o della documentazione
tecnica specifica che è stata utilizzata e i requisiti che sono stati
soddisfatti dal prodotto.

• Link della copia online della dichiarazione di prestazione


Qualora si intende riportare una copia della dichiarazione di
prestazione su un sito web deve essere indicato il link per accedervi.

• Firma
Il fabbricante che redige e si assume la responsabilità della
dichiarazione di prestazione, firma il documento indicando oltre al
nome e al cognome la data e il luogo di emissione.

Le informazioni da introdurre nella dichiarazione di prestazione possono


essere: inserite con un’impaginazione diversa da quella del modello, unite in
un unico punto oppure essere disposte in maniera differente. Inoltre, alcune
informazioni possono essere omesse se non sono pertinenti al prodotto, ad
esempio il punto relativo alla valutazione tecnica europea se al prodotto da
costruzione è applicata una norma armonizzata. Tali libertà possono essere
adoperate a condizione che le informazioni obbligatorie siano fornite in
modo chiaro completo e coerente.
Nel caso in cui il fabbricante produca una gamma di prodotti da costruzione
che presentano perlopiù le stesse caratteristiche, può redigere un’unica
dichiarazione di prestazione valida per tutti; a patto che le prestazioni di
ciascun prodotto siano chiare ed univoche.
La dichiarazione di prestazione definitiva deve essere conservata e resa
disponibile per almeno dieci anni dopo l’ultima vendita, inoltre deve essere

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 3
78
Procedure per la marcatura CE e procedure di notifica

disponibile in tutte le lingue in cui si intende commercializzare il prodotto


da costruzione.
La DoP è un documento di accompagnamento del prodotto da costruzione,
e quindi deve essere fornita in seguito ad ogni vendita. Invece, se la
dichiarazione di prestazione è disponibile sul web, deve essere allegata al
prodotto solo su richiesta dell’acquirente. Potrebbe verificarsi la situazione
in cui, dopo la pubblicazione, si riscontrano degli errori nella
documentazione. Per rimediare, si procede a correggere la DoP e a renderla
disponibile mantenendo anche la vecchia versione.
In conclusione, la dichiarazione di prestazione è il documento più
importante da elaborare nel processo di marcatura CE, in quanto contiene
informazioni complete riguardo il fabbricante, il prodotto e la sua
prestazione.

3.6 Apposizione della marcatura CE

La marcatura CE risulta essere un sommario della dichiarazione di


prestazione. Infatti, il fabbricante può procedere all’apposizione del
marchio, sul prodotto da costruzione, solo dopo aver stilato la dichiarazione
di prestazione, in conformità con gli articoli 8 e 9 del regolamento sui
prodotti da costruzione.
Si ricorda che, per tutti i prodotti da costruzione che rientrano nel campo
di applicazione di una norma armonizzata o per i quali sia stata rilasciata una
valutazione tecnica europea, la marcatura CE è l’unica marcatura che attesta
la conformità dei prodotti da costruzione alle prestazioni dichiarate in
relazione alle caratteristiche essenziali. Apponendo la Marcatura CE, i
fabbricanti dichiarano si assumersi la responsabilità della conformità del
prodotto da costruzione alla dichiarazione di prestazione e a tutti i requisiti
applicabili.

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 3
79
Procedure per la marcatura CE e procedure di notifica

La marcatura CE non consiste soltanto all’ apposizione del marchio


caratteristico, ma è arricchita da informazioni relative al prodotto da
costruzione. Nello specifico la marcatura CE include quando segue.

• Il marchio CE
Il simbolo grafico, il formato, le dimensioni e le proporzioni sono
stabiliti dalla Comunità europea (vedi fig. 11).
Per essere adattato al prodotto, il marchio può essere ingrandito o
rimpicciolito ma senza variare le proporzioni la grafica. Le due
lettere devono essere sostanzialmente della stessa dimensione
verticale

• Ultime due cifre dell’anno


Devono essere indicate le ultime due cifre dell’anno in cui è stata
apposta per la prima volta la marcatura al prodotto da costruzione.

• Fabbricante
Deve essere indicato: il nome, la denominazione commerciale o il
marchio registrato e l’indirizzo di contatto del fabbricante.

• Codice di identificazione unico del prodotto-tipo


Deve essere indicato il codice di identificazione unico del prodotto-
tipo per mettere in relazione la marcatura CE e la dichiarazione di
prestazione.

• Numero di riferimento della dichiarazione di prestazione


Deve essere indicato il numero di riferimento della dichiarazione di
prestazione qualora non coincida con il codice di identificazione
unico del prodotto-tipo.

• Prestazioni dichiarate

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 3
80
Procedure per la marcatura CE e procedure di notifica

Devono essere indicati i valori relativi alle prestazioni dichiarate del


prodotto. Queste devono essere espresse in modo sintetico ma
conservandone il significato.

• Riferimento della specifica tecnica armonizzata


Deve essere indicato il numero della norma ormonizzata o del
documento per la valutazione europea adottato per dimostrare la
conformità del prodotto.

• Organismo notificato
Qualora per la valutazione e verifica della costanza della prestazione
sia stato coinvolto uno o più organismi notificati, deve essere
inserito il loro numero identificativo.

• Usi previsti
Deve essere indicato l’uso o gli usi previsti per il prodotto da
costruzione conformemente alle specifiche tecniche armonizzate. A
tal proposito devono essere riportati i testi pertinenti, reperibili o
nell’allegato ZA della norma armonizzata oppure nel documento
della valutazione europea.

• Link della copia online della dichiarazione di prestazione


Deve essere indicato il link del sito web dal quale reperire la
dichiarazione di prestazione.

Il fabbricante che crea il marchio, relativo al proprio prodotto, può decidere


di modificare l’ordine delle informazioni, di eliminare le caselle vuote o
fondere più informazioni in un unico punto. Può stabilire la dimensione, il
materiale e il luogo dove apporre il marchio. Infatti, a seconda delle esigenze
pratiche, si può preferire un’etichetta: adesiva, stampata, incisa ecc. Di
regola, la marcatura CE deve essere apposta sul prodotto da costruzione,
ma potrebbe essere, che a causa della sua natura, ciò non sia possibile. In tal

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 3
81
Procedure per la marcatura CE e procedure di notifica

caso, il marchio può figurare sull’imballaggio o sui documenti di


accompagnamento. Invece, nessuna facoltà di scelta è lasciata al fabbricante
in virtù della regola: la marcatura CE deve essere apposta in modo visibile
leggibile e indelebile.

Marchio CE

20 Ultime due cifre dell’anno

AnyCo Ltd, PO Box 12 A-16 Fabbricante

1234- ABCD- 4678 Codice identificativo unico

EN: **** Specifica tecnica armonizzata

Organismo notificato **** Organismo notificato

Uso: **** Usi previsti

Caratteristica 1: ****
Livello/Classe: **** Prestazioni dichiarate
Caratteristica 2: ****
Livello/Classe: ****
www.anyco-ltd.eu Sito web

Figura 7- Esempio di marcatura CE

Una volta che il prodotto da costruzione presenta la marcatura CE può


essere immesso sul mercato. Ovviamente l’immissione sul mercato riguarda
i prodotti che hanno l’obbligo di essere marcati.

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 3
82
Procedure per la marcatura CE e procedure di notifica

A questo punto la procedura inerente alla conformità del prodotto da


costruzione è stata terminata.
Di seguito è riportato uno schema concettuale del percorso di marcatura
CE, sia volontario che obbligatorio (vedi fig. 8)

Percorso obbligatorio Percorso volontario


CEN EOTA

Documento per la
Norme armonizzate
valutazione europea
hEN
EAD

Valutazione tecnica europea


ETA

Valutazione e verifica della costanza della


prestazione
AVCP

Dichiarazione di prestazione
DoP

Figura 8 - Schema del processo mercatura CE

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 3
83
Procedure per la marcatura CE e procedure di notifica

3.7 Documentazione aggiuntiva

Alla documentazione che accompagna il prodotto da costruzione,


sviluppata fino ad ora, cioè la dichiarazione di prestazione e la marcatura
CE, devono essere aggiunte:

• Istruzioni e informazioni sulla sicurezza;


• Informazioni di tipo REACH.

Le istruzioni e le informazioni sulla sicurezza necessarie per l’uso devono


figurare in tutti i prodotti da costruzione, conformemente all’articolo 11 del
regolamento sui prodotti da costruzione. L’articolo esprime chiaramente
che: “All’atto di immettere un prodotto da costruzione a disposizione sul mercato, i
fabbricanti assicurano che il prodotto sia accompagnato da istruzioni e informazioni sulla
sicurezza redatte in una lingua che può essere facilmente compresa dagli utilizzatori,
secondo quanto stabilito dallo Stato membro interessato”.
Tale obbligo si estende anche per i distributori e per gli importatori secondo
quanto specificato dagli articoli 13 e 14 del suddetto regolamento.
Per informazioni di tipo REACH si intende la conoscenza delle sostanze
chimiche infatti, l’acronimo in inglese significa Registration, Evaluation,
Authorisation and restriction of Chemicals. Dal punto di vista legislativo si
fa riferimento al regolamento (CE) N° 1907/2006, che ha lo scopo di
proteggere la salute dell’uomo e dell’ambiente dai pericoli derivanti dalla
cattiva gestione delle sostanze chimiche e di sostituire quelle ritenute più
pericolose con altre che comportano un rischio minore. Il mezzo utilizzato
è la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e restrizione delle sostanze
chimiche.
Entrando nello specifico dei prodotti da costruzione, i fabbricanti
generalmente non sono tenuti a adempire al regolamento REACH, poiché
tali prodotti non sono considerati alla stregua di sostanze o miscele. In caso
contrario, il CPR 305/2011 stabilisce che la documentazione pertinente
deve essere fornita insieme alla dichiarazione di prestazione.

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 3
84
Procedure per la marcatura CE e procedure di notifica

La documentazione che il fabbricante è tenuto a produrre, in conformità


con gli articoli 31 e 33 del regolamento REACH, è:

• Scheda dati di sicurezza di sostanza o miscela pericolosa;


• Scheda dati di sicurezza di sostanza o miscela non pericolosa ma
contenente sostanze pericolose per la saluta o per l’ambiente;
• Informazioni in possesso de fornitore, concernenti le sostanze
candidate REACH con concentrazione maggiori dello 0,1% (peso
sostanza/peso articolo), per consentire l’uso sicuro del prodotto.

Ricapitolando, spetta ai produttori di sostanze chimiche la valutazione e la


registrazione delle stesse, che dovranno poi interagire con gli altri produttori
e con gli utilizzatori finali. La conformità delle registrazioni e delle
valutazioni spetta all’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA),
istituita dal regolamento REACH, mentre gli Stati membri valutano le
singole sostanze per verificare gli effetti sulla salute dell’uomo e
dell’ambiente.

Documenti che accompagnano il prodotto

• Dichiarazione di prestazione DoP


• Marcatura CE
• Istruzioni e informazioni sulla sicurezza
• Informazioni REACH

Figura 9 - Documentazione da fornire

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 3
85
Procedure per la marcatura CE e procedure di notifica

3.8 Procedure semplificate

Il regolamento sui prodotti da costruzione consente di adottare procedure


semplificate nel processo di marcatura CE, con lo scopo di ridurre i costi di
immissione sul mercato dei prodotti da costruzione ma senza diminuire il
loro livello di sicurezza.
Per rafforzare l’impatto sulla vigilanza del mercato si possono avvalere delle
procedure semplificate soltanto le persone fisiche o giuridiche che
fabbricano i prodotti che immettono sul mercato, che a loro volta devono
dimostrare in modo adeguato di rispettare sia queste condizioni che la
conformità a tali procedure.
La semplificazione consiste nel metodo in cui il fabbricante può determinare
il prodotto-tipo, ovvero può sostituire la prova tipo o il calcolo tipo con la
documentazione tecnica appropriata.
Suddetta procedura può essere applicata se:

• Non si effettuano prove;


• Si effettua una valutazione comune;
• Si effettua una valutazione a cascata.

Nello specifico, il primo punto si applica quando un prodotto da


costruzione raggiunge un certo livello o classe di prestazione, per una o più
caratteristiche essenziali, senza la necessità di dimostrarne la conformità
tramite prove o calcoli. Un prodotto da costruzione, può essere così
definito, quando sono rispettate le condizioni fissate dalla specifica tecnica
armonizzata pertinente oppure usufruendo di una decisione della
Commissione. In tal caso, il fabbricante dimostra la conformità del prodotto
da costruzione tramite la stesura della documentazione tecnica appropriata
comprendete:

• Il riferimento giuridico adottato;

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 3
86
Procedure per la marcatura CE e procedure di notifica

• La dimostrazione dell’applicabilità di tale norma al prodotto in


questione.

La valutazione comune consiste nella possibilità di condividere le prova del


prodotto da costruzione con altri fabbricanti. Si applica quando esiste un
prodotto da costruzione di cui: è stato ricavato il prodotto-tipo, è sottoposto
a prove ed è stato giudicato conforme alla specifica tecnica armonizzata, che
corrisponde allo stesso prodotto da costruzione che deve essere valutato.
Il fabbricante può dichiarare le prestazioni del prodotto interamente o
parzialmente in base ai risultati di prova del prodotto da costruzione
comparabile. La documentazione tecnica appropriata da produrre contiene:

• I risultati delle prove dell’altro fabbricante;


• L’autorizzazione dell’altro fabbricante ad usare i risultati delle prove;
• La dimostrazione che i fabbricanti usano gli stessi processi e materie
prime.

La valutazione a cascata si applica quando il prodotto da costruzione, che il


fabbricante immette sul mercato, è costituito da un insieme di prodotti
assemblati tra di loro in base alle istruzioni del fornitore. Se per ogni
componente ne è stata dimostrata la conformità, il fabbricante è autorizzato
a dichiarare che le prestazioni, del prodotto assemblato, corrispondono
interamente o parzialmente ai risultati delle prove dei componenti che gli
sono stati forniti. La documentazione tecnica appropriata da produrre
contiene:

• I risultati delle prove del fornitore;


• L’autorizzazione dell’altro fabbricante ad usare i risultati delle prove;
• La dimostrazione che le prestazioni del componente possono essere
applicate all’intero sistema;
• La dimostrazione che l’intero sistema sia stato assemblato seguendo
le istruzioni.

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 3
87
Procedure per la marcatura CE e procedure di notifica

Per i prodotti da costruzione che rientrano nel sistema di valutazione e


verifica della prestazione 1 o 1+ e sono soggetti ad una procedura
semplificata, la documentazione tecnica appropriata deve essere verificata
da un organismo notificato.
Per agevolare ulteriormente le microimprese che fabbricano prodotti da
costruzione ritenuti non rischiosi in termini di sicurezza sono stati
introdotte ulteriori procedure semplificate. Nello specifico, le microimprese
che fabbricano prodotti da costruzioni rientranti nel sistema AVCP 3,
possono sostituire la determinazione del prodotto-tipo in base a prove di
tipo con l’uso di metodi diversi da quelli previsti dalla norma armonizzata.
Inoltre, nel processo di valutazione e verifica della costanza della
prestazione posso trattare i prodotti da costruzione in conformità al sistema
AVCP 4 invece che del sistema 3. Per intraprendere questa procedura, il
fabbricante dovrà, innanzitutto dimostrare di far parte di una microimpresa,
e successivamente dimostrare la conformità del prodotto da costruzione
tramite una documentazione tecnica specifica.
In ultimo, quando un prodotto da costruzione, rientra nel campo di
applicazione di una norma armonizzata, è prodotto in un unico esemplare
o non in serie, il fabbricante può sostituire la parte relativa alla valutazione
e verifica della prestazione con una documentazione tecnica specifica, che
dimostra la conformità del prodotto. Qualora il sistema AVCP applicato al
prodotto da costruzione sia 1 o 1+ la documentazione tecnica specifica deve
essere verificata da un organismo notificato.

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 3
88
Procedure per la marcatura CE e procedure di notifica

Procedure
Percorso CEN Percorso EOTA semplificate e
microimprese

Documentazione
Valutazione tecnica
Prove iniziali tecnica europea appropriata o
ETA Documentazione
tecnica Specifica

Valutazione e verifica della costanza della prestazione


AVCP

• Rapporti di prova
• Rapporti di prova sotto notifica
• Certificato di costanza della prestazione
• Certificato di conformità del controllo di produzione in fabbrica

Figura 10 - Schema di sintesi della documentazione prodotta

Figura 11- Il marchio CE

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 3
89
Procedure per la marcatura CE e procedure di notifica

3.9 Procedure nazionali

Per comprendere le disposizioni dell’Italia, in merito alla conformità di


materiali e prodotti ad uso strutturale si fa riferimento al capitolo 11 delle
Norme tecniche per le costruzioni 2018.

In particolare, citando suddetta norma: "si definiscono materiali e prodotti per uso
strutturale quelli che consentono ad un’opera ove questi sono incorporati permanentemente
di soddisfare in maniera prioritaria il requisito base delle opere n.1 “Resistenza meccanica
e stabilità”.
I materiali e prodotti per uso strutturale devono essere:
– identificati univocamente a cura del fabbricante,
– qualificati sotto la responsabilità del fabbricante,
– accettati dal Direttore dei lavori mediante acquisizione e verifica della documentazione
di identificazione e qualificazione, nonché mediante eventuali prove di accettazione.
In particolare, per quanto attiene l’identificazione e la qualificazione, possono presentarsi
i seguenti casi:
A) materiali e prodotti per i quali sia disponibile, per l’uso strutturale previsto, una
norma europea armonizzata il cui riferimento sia pubblicato su GUUE. Al termine del
periodo di coesistenza il loro impiego nelle opere è possibile soltanto se corredati della
“Dichiarazione di Prestazione” e della Marcatura CE, prevista al Capo II del
Regolamento UE 305/2011;
B) materiali e prodotti per uso strutturale per i quali non sia disponibile una norma
europea armonizzata oppure la stessa ricada nel periodo di coesistenza, per i quali sia
invece prevista la qualificazione con le modalità e le procedure indicate nelle presenti
norme. È fatto salvo il caso in cui, nel periodo di coesistenza della specifica norma
armonizzata, il fabbricante abbia volontariamente optato per la Marcatura CE;
C) materiali e prodotti per uso strutturale non ricadenti in una delle tipologie A) o B. In
tali casi il fabbricante dovrà pervenire alla Marcatura CE sulla base della pertinente
“Valutazione Tecnica Europea” (ETA), oppure dovrà ottenere un “Certificato di
Valutazione Tecnica” rilasciato dal Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori
Pubblici, previa istruttoria del Servizio Tecnico Centrale, anche sulla base di Linee

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 3
90
Procedure per la marcatura CE e procedure di notifica

Guida approvate dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, ove disponibili; con decreto
del Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, su conforme parere della
competente Sezione, sono approvate Linee Guida relative alle specifiche procedure per il
rilascio del “Certificato di Valutazione Tecnica”.
In sintesi, per poter commercializzare e impiegare materiali e prodotti ad
uso strutturale nelle opere di costruzione esistono tre possibili casi, che
seguono una determinata gerarchia.
Il primo caso riguarda le disposizioni europee, ovvero la marcatura CE sotto
la guida del CPR 305/2011, il quale deve essere eseguito quando ai prodotti
da costruzione è applicabile una norma armonizzata.
Nel secondo punto, relativo alle disposizioni nazionali, ricadono le categorie
di prodotti che non rientrano nel campo di applicazione di una norma
armonizzata ma che sono regolamentati dall’NTC 2018 come: calcestruzzo,
acciaio, componenti prefabbricati in calcestruzzo armato, componenti
prefabbricati calcestruzzo armato e precompresso, dispositivi antisismici
ecc. La mancanza di direttive europee per una determinata categoria di
prodotti è colmata della qualificazione nazionale, che mira a garantire il
controllo sia dello stabilimento di produzione sia del prodotto generato da
esso. La procedura per la qualificazione nazionale varia a seconda dei
materiali e dei prodotti da costruzione ad uso strutturale, che di volta in
volta è specificata nell’NTC 2018. L’ente che si occupa del rilascio delle
qualificazioni è Servizio Tecnico Centrale presso la Presidenza del Consiglio
Superiore dei Lavori Pubblici.
L’ultimo caso riguarda quelle categorie di prodotti da costruzione ad uso
strutturale per i quali non è disponibile né una norma armonizzata né una
norma nazionale. Questi prodotti possono presentare o la marcatura CE
tramite il percorso volontario EOTA oppure un Certificato di valutazione
tecnica (CVT) valido a livello nazionale.
La procedura da attuare per il rilascio del certificato di valutazione tecnica è
standard e si basa sulle Linee guida che vengono emanate e aggiornate
periodicamente dal Servizio Tecnico Centrale (STC).

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 3
91
Procedure per la marcatura CE e procedure di notifica

Nel 2018 è stato pubblicato dal Servizio tecnico Centrale – 2° Divisione il


documento inerente alle procedure di rilascio e rinnovo del CVT, che
prescrive quanto segue.
Il fabbricante che intende ottenere il certificato di valutazione tecnica
presenta domanda al STC. Essa contiene:

• Informazioni sul prodotto;


• Informazioni sul laboratorio di prova;
• Informazioni sui metodi di prova.

Il prodotto per essere qualificato deve essere soggetto a delle verifiche in


conformità alle Linee guida specifiche. Per cui, il fabbricante deve rivolgersi
ad un laboratorio di prova, il quale stabilirà che tipo di prove effettuare e i
criteri da applicare. Tutte queste informazioni devono essere contenute
nella domanda poiché il Servizio Tecnico Centrale dovrà appurare l’idoneità
del laboratorio di prova e rilasciare il nulla-osta all’esecuzione delle prove.
A tal proposito, la domanda deve essere presentare una descrizione del
laboratorio che dichiara: le competenze e le esperienze del personale, le
attrezzature impiegate per le prove e ogni altra informazione che può essere
utile. Inoltre, l’STC può effettuare ulteriori indagini tramite una visita
ispettiva.
Al raggiungimento del nulla-osta, il laboratorio può effettuare le prove
comunicando al Servizio Tecnico Centrale il programma stabilito.
Ultimate le prove, il fabbricante trasmette al STC i certificati rilasciati dal
laboratorio contenenti:

• Identificazione del prodotto del fabbricante e del laboratorio;


• Descrizione, identificazione e misure dei campioni di prova;
• Data di ricevimento dei campioni e di esecuzione delle prove;
• Indicazione della norma di riferimento della prova;
• Valori delle grandezze misurate.

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 3
92
Procedure per la marcatura CE e procedure di notifica

In seguito, il Servizio Tecnico centrale provvede ad effettuare una verifica


dei risultati delle prove. Accertata la veridicità dei test, il fabbricante potrà
inviare la restante documentazione prevista dalle Linee guida di riferimento.
L’ultima analisi che spetta al STC è la visita ispettiva presso lo stabilimento
di produzione. In base ai risultati dell’ispezione, il Servizio Tecnico centrale
elabora la relazione istruttoria, la quale se presenta esito positivo viene
trasmessa alla Presidenza del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici,
altrimenti viene richiesto al fabbricante di provvedere con misure correttive
prima di passare allo step successivo della procedura.
La decisione finale per il rilascio del certificato di valutazione tecnica spetta
alla sezione competente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, che
esamina la pratica in base alla documentazione raccolta dal Servizio Tecnico
Centrale. Il Consiglio può esprimersi con:

• Parere negativo
Il Consiglio comunica al richiedente l’esito della pratica.
Il fabbricante, se interessato, potrà iniziare una nuova procedura di
rilascio.
• Parere interlocutorio
Il Consiglio ritiene che momentaneamente non ci siano le
condizioni per esprimersi a parere favorevole.
La pratica potrà essere riesaminata dopo che il fabbricante abbia
provveduto ad attuare le disposizioni avanzate dal Consiglio.
• Parere favorevole
Il Consiglio comunica al richiedente l’esito che potrebbe essere
accompagnato da eventuali raccomandazioni o prescrizioni.

Il Certificato di valutazione tecnica viene rilasciato quando il fabbricante,


ricevuto l’esito positivo, salda la tariffa di rilascio.
Il CVT ha generalmente una validità di 5 anni, che tramite una specifica
richiesta al STC può essere rinnovato.

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 3
93
Procedure per la marcatura CE e procedure di notifica

Richiesta

Valutazione e accettazione

Prove

Verifica dei risultati

Ispezione dello stabilimento

Parere positivo del Consiglio

Rilascio CVT

Figura 12 - Procedure di rilascio Certificato di valutazione tecnica

Per il rinnovo è necessario che siano nuovamente effettuate tutte le prove


al prodotto da costruzione in conformità delle specifiche Linee guida.
Nel corso dei 5 anni di validità, con cadenza annuale, il fabbricante deve
fornire al Servizio Tecnico Centrale una serie di documenti, al fine di
accertare che le caratteristiche del sistema, il processo produttivo e il
controllo interno rimangano invariati. La documentazione comprende:

• Dichiarazione attestante la permanenza delle condizioni iniziali di


idoneità;

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 3
94
Procedure per la marcatura CE e procedure di notifica

• Certificato aggiornato del sistema di qualità;


• Relazione riportante le attività svolte, indicazioni sulle applicazioni
del sistema, assenza di problematiche ed eventuali azioni correttive.

Oltre alla comunicazione annuale il produttore è tenuto ad informare il STC


riguardo ogni modifica effettuata rispetto a quanto dichiarato.

3.10 Procedure di notifica

Il sistema CE si basa su tre livelli consecutivi di controlli, effettuati dai


competenti organismi, atti a garantirne il funzionamento. Nello specifico,
sono i fabbricanti coloro che per primi effettuano le dovute valutazioni sui
prodotti, seguiti dagli organismi notificati che danno ulteriormente prova
della conformità. Infine, vi è l’organismo nazionale di accreditamento che
ha il compito di supervisionare gli organismi notificati.
I paragrafi successivi sono volti a chiarire i ruoli e le competenze dell’ente
nazionale di accreditamento e di illustrare le procedure affinché un
organismo designato possa divenire un organismo notificato.

3.10.1 Accredia

L’organismo nazionale di accreditamento è l’ente, governativo o pubblico,


che ha la responsabilità di valutare accreditare e vigliare sugli organismi che
valutano la conformità.
In conformità con il Regolamento N° 765/2008, ogni Stato membro può
istituire un unico organismo nazionale di accreditamento e ha l’obbligo di
garantire che i requisiti, stabiliti a livello europeo, siano costantemente
soddisfatti.
L’idea di una regolamentazione a livello europeo ha lo scopo di fornire un
livello finale di controllo nella catena di valutazione della conformità dei

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 3
95
Procedure per la marcatura CE e procedure di notifica

prodotti ed inoltre di promuovere la libera circolazione delle merci,


sostenendo la fiducia nella loro sicurezza.
Tra i requisiti richiesti a un organismo nazionale di accreditamento, vi è:

• Si diversifica dalle autorità nazionali e dagli organismi che effettuano


la valutazione della conformità, con lo scopo di garantire la
trasparenza dell’operato;
• Opera in modo da salvaguardare l’obiettività e l’imparzialità delle
attività svolte;
• Dispone di personale qualificato e sufficiente;
• Adotta condizioni di riservatezza delle informazioni;
• Non è in concorrenza con altri organismi di accreditamento;
• Opera senza scopo di lucro.

In Italia, la nomina dell’ente nazionale di accreditamento è avvenuta tramite


due atti giuridici. Con la Legge del 23 luglio 2009 N° 99, in particolare
all’articolo 4, lo Stato si impegna ad applicare il regolamento UE
N°765/2008 attraverso il Ministro dello sviluppo economico, di concerto
con i Ministri interessati. Essi provvedono a nominare l’unico organismo
nazionale autorizzato a svolgere attività di accreditamento e a adottare
prescrizioni relative alla organizzazione, al funzionamento e al tariffario da
applicare. Tramite il Decreto Ministeriale del 22 dicembre 2009, sono state
adottate le prescrizioni imposte dalla precedente Legge. Da questo
momento, Accredia, associazione senza scopo di lucro dotata di personalità
giuridica di diritto privato, nata dalla fusione di SINCERT (Sistema
nazionale per l’accreditamento degli organismi di certificazione e ispezione)
e SINAL (Sistema nazionale per l’accreditamento di Laboratori), è designata
organismo nazionale italiano di accreditamento.
Accredia attesta la competenza, l’indipendenza e l’imparzialità degli
organismi notificati è in qualità di parte terza e svolge tali attività nell’ambito
di: certificazioni e ispezioni, laboratori di prova e laboratori di taratura. Con
il suo operato mira a garantire il rispetto delle norme e l’affidabilità delle

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 3
96
Procedure per la marcatura CE e procedure di notifica

attestazioni di conformità, al fine di tutelare la sicurezza delle persone e


dell’ambiente. Infine, assicura l’affidabilità di altri organismi nazionali di
accreditamento attraverso valutazioni inter pares.

3.10.2 Accreditamento

A livello europeo e nazionale il regolamento N°765/2008 fornisce un


quadro legislativo e una politica generale in materia di accreditamento.
L’accreditamento è un’attestazione che dimostra la competenza,
l’indipendenza e l’imparzialità, degli organismi designati al fine di divenire
organismi notificati; inoltre comprende anche attività regolari di verifica
della conservazione di suddetti requisiti.
Esso si fonda sui principi della serie di norme EN ISO/IEC 17000, le quali
rappresentano il quadro di riferimento normativo imprescindibile poiché
evidenziano i requisiti di professionalità e di competenza che organismi e
laboratori devono soddisfare. La serie 17000 fornisce criteri generali, per cui
la loro applicazione deve essere subordinata all’utilizzo di specifiche
tecniche pertinenti al settore per il quale viene richiesto l’accreditamento.
L’accreditamento viene attribuito a organismi e laboratori che attestano la
conformità di prodotti e servizi mediante le attività di certificazione e
ispezione, di prova e di taratura. L’obiettivo, che tale attestazione si prepone,
non è di garantire direttamente la conformità dei prodotti, ma che certificati
di conformità, rapporti di prova e tutte le altre documentazioni provenienti
dalle attività svolte da parte degli organismi notificati siano affidabili. In
questo modo, l’accreditamento contribuisce a:

• Aumentare la fiducia nel mercato;


• Favorire la libera circolazione di beni e servizi;
• Attribuire valore ed affidabilità alle certificazioni;
• Favorire lo sviluppo del sistema economico;
• Salvaguardare la salute dei consumatori e la tutela dell’ambiente.

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 3
97
Procedure per la marcatura CE e procedure di notifica

La richiesta di accreditamento, da parte di organismi e laboratori, può


avvenire in maniera volontaria, in virtù delle qualità di competenza,
imparzialità e indipendenza che l’attestazione fornisce al richiedente,
favorendone una maggiore competitività sul mercato. Invece,
l’accreditamento è obbligatorio, per quelle categorie di organismi e
laboratori che valutano la conformità di processi, sistemi, prodotti ecc. tra i
quali rientrano i prodotti marcati CE.
Un’altra attività di valutazione della conformità è la certificazione, che
assicura la qualità di prodotti, servizi e sistemi di gestione. Però, a differenza
dell’accreditamento, si limita a dimostrare la conformità alle norme tecniche
specifiche prescindendo dai principi di competenza, imparzialità e
indipendenza. In questo ambito, tra le specifiche tecniche di maggiore
rilevanza vi è la serie di norme ISO 9001, le quali forniscono i requisiti in
grado di dare vita a un modello di gestione dell’organizzazione aziendale,
che le imprese pubbliche e private, dovrebbero adottare per orientare
l’azienda al raggiungimento di risultati in linea con le prerogative imposte
dal mercato. Ciò si significa creare in un’azienda un efficace sistema di
gestione per la qualità (SGQ). L’obiettivo di un SGQ è quello di assicurare
che il prodotto fornito sia conforme alle specifiche normative.

3.10.3 Procedure di accreditamento per i laboratori di prova

Un laboratorio di prova, per essere accreditato, deve dimostrare di operare


in conformità con la normativa ISO/IEC 17025. In particolare, la norma
specifica i requisiti generali necessari per dimostrare la competenza dei
laboratori ad eseguire prove o tarature. Il possesso di tali requisiti indica che
un laboratorio di prova o taratura è: tecnicamente competente, che è in
grado di produrre risultati tecnicamente validi e che attua un sistema della
qualità. I laboratori che operano in accordo alla norma 17025, di
conseguenza risultano conformi anche alla norma ISO 9001, ciò vale a dire
che soddisfare i requisiti della ISO/IEC 17025 significa soddisfare

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 3
98
Procedure per la marcatura CE e procedure di notifica

automaticamente anche i requisiti ISO 9001. Invece non vale il contrario, in


quanto la conformità ai requisiti ISO 9001 dimostra unicamente la
conformità del sistema di qualità e non alla competenza relativa allo
svolgimento delle prove. I requisiti richiesti dalla suddetta normativa, si
distinguono in requisiti gestionali e requisiti tecnici.
I requisiti gestionali sono:

• Il personale addetto deve possedere competenze in merito alle


attività svolte e all’utilizzo delle apparecchiature, deve dimostrare
impegno e aggiornamento continuo;
• Il personale deve essere imparziale e non soggetto a pressione da
parte di terzi;
• L’acquisto, la ricezione e l’immagazzinamento di materiali devono
essere sottoposti a conservazione e tracciatura;
• I laboratori devono fare in modo di ottenere informazioni, da parte
di un cliente, dopo avere effettuato un lavoro, con lo scopo di
migliorare il servizio offerto;
• Il laboratorio deve impegnarsi nel miglioramento continuo con
l’ausilio di audit e dell’anali dei dati, ai quali possono intervenire con
azioni correttive o preventive.

I requisiti tecnici sono:

• Il metodo analitico utilizzato deve essere validato e deve essere nota


l’incertezza relativa alla misurazione;
• Devono essere tenute sotto controllo le condizioni ambientali,
come temperatura e umidità, che possono influenzare la correttezza
delle attività svolte;
• Le apparecchiature utilizzate devono essere conformi alle specifiche
richieste dalla prova e sottoposte a un programma di taratura
periodica;

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 3
99
Procedure per la marcatura CE e procedure di notifica

• Devono essere definite le procedure di campionamento, di


trasporto, di ricezione e conservazione dei campioni;
• Tali requisiti vengono controllati da ispettori specializzati che
conducono una valutazione completa di tutti i fattori della
lavorazione del test e nella conclusione del risultato.

I laboratori, mediante l’iter di accreditamento, dimostrano di soddisfare i


requisiti richiesti per valutare la conformità dei prodotti. L’osservanza dei
requisiti fa sì che il laboratorio sia idoneo a svolgere le attività per cui intende
accreditarsi, che attui un sistema di gestione per la qualità, inoltre consente
di aumentare la fiducia dei clienti fornendo una dimostrazione di
imparzialità e di integrità professionale.
Un laboratorio di prova, che intende accreditarsi, può avvalersi della
piattaforma on-line Accredia, dal quale è possibile scaricare tutta la
documentazione necessaria. La prima cosa da fare è presentare la domanda
di accreditamento presso l’istituto Accredia. Il laboratorio, compilando tre
fascicoli, fornisce le informazioni preliminari, che sono:

• DA-00 è una domanda nella quale vengono dichiarate informazioni


di carattere generale, relative ai dati anagrafici, denominazione, sede,
stato giuridico, ecc.;
• DA-02 è una domanda specifica per l’accreditamento dei laboratori
di prova, nella quale vengono dichiarate informazioni sul
laboratorio e sul personale;
• DA-02-All.1 è una domanda nella quale vengono dichiarate le
attività per cui si richiede l’accreditamento.

Alla domanda di accreditamento deve essere allegato:

• Il manuale di qualità;
• Organigramma nominativo del laboratorio e curricula del personale;
• Ultimo verbale del riesame della Direzione;

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 3
100
Procedure per la marcatura CE e procedure di notifica

• Esiti dei circuiti inter-laboratorio;


• Visura camerale;
• Procedura incertezza di misura;
• Metodi interni e relative dichiarazioni di validazioni.

La domanda di accreditamento costituisce l’avvio della procedura, per cui


se la documentazione dovesse risultare incompleta o carente, il laboratorio
ha 12 mesi per rimediare altrimenti la pratica verrà chiusa. Quando la
documentazione risulta soddisfacente, Accredia fornisce: il numero
progressivo di pratica e la sigla mnemonica, il nominativo del funzionario
tecnico al quale il laboratorio dovrà fare riferimento e i nominativi degli
ispettori che valuteranno il laboratorio. La commissione che si occupa della
valutazione del laboratorio è costituita da uno o più ispettori tecnici e da un
ispettore di sistema che ha il compito di coordinare le operazioni, tali figure
operano sotto la responsabilità del direttore del dipartimento.
Essenzialmente la conformità di un laboratorio viene provata tramite la
verifica della documentazione e una verifica in sito.
Il gruppo di lavoro, incaricato da Accredia, svolge un’analisi della
documentazione fornita dal laboratorio, valutandone la conformità, rispetto
ciò che è stato dichiarato, ai requisiti previsti dalle norme, ai requisiti
contrattuali previsti da Accredia e a tutti i documenti o regolamenti
applicabili al caso. L’esito dell’esame viene comunicato al laboratorio, entro
4 mesi dall’avvio della pratica, può risultare negativo quando la
documentazione presenta carenze riguardo al sistema di gestione o
relativamente agli aspetti tecnici, in tal caso il laboratorio deve provvedere a
rimediare prima di poter continuare il percorso di accreditamento; mentre
se è positivo l’iter continua.
Lo step successivo riguarda la verifica in sede e serve come controprova di
quanto documentato.
La fase preparatoria della verifica in sede prevede la progettazione, da parte
degli ispettori tecnici, di un piano di campionamento delle prove, il quale
stabilisce le prove che il laboratorio dovrà eseguire, sotto osservazione degli

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 3
101
Procedure per la marcatura CE e procedure di notifica

ispettori, sia per la verifica in sito sia durante le verifiche che verranno
effettuate nel corso del ciclo di accreditamento. Le prove, per le quali è
richiesto l’accreditamento, vengono campionate secondo una suddivisione
in gruppi omogenei. Per ogni gruppo, viene stabilito il numero di prove
ritenuto sufficiente a determinare la competenza del laboratorio. Almeno
una delle prove sarà sottoposta a verifica di tutti i requisiti applicabili come:
qualifica del personale, taratura delle apparecchiature, incertezza della
misurazione, campionamento dei rapporti di prova, ecc. mentre le altre sono
eseguite valutando uno o più requisiti a seconda delle circostanze. Il piano
di campionamento delle prove deve essere approvato dalla direzione di
dipartimento e nel corso del periodo di accreditamento può subire delle
modifiche. Il gruppo di valutazione, prima della visita, elabora il piano di
visita che verrà comunicato al laboratorio; esso contiene: una o più date nel
quale verranno eseguite le verifiche, i nomi degli ispettori incaricati, la
tempistica necessaria a svolgere le attività, il personale del laboratorio che
deve presenziare alla visita. A sua volta, il laboratorio deve comunicare ad
Accredia l’accettazione della verifica e deve trasmettere le informazioni sui
rischi esistenti nell’ambiente di lavoro e le misure di tutela tramite il modello
MD-19; nel corso della visita gli ispettori si impegnano a rispettare le
istruzioni ricevute.
La visita di valutazione prevede le seguenti fasi:

1) Riunione preliminare
Vi partecipa l’organo di valutazione e un rappresentante della
direzione di Accredia che ha il compito di richiamare l’attenzione
degli ispettori sui criteri generali dell’esecuzione della visita, inoltre
viene stabilito il programma temporale della visita.
2) Riunione iniziale
Vi partecipa l’organo di valutazione e il personale del laboratorio,
durante la riunione l’ispettore illustra il compito di ogni elemento
del personale e chiarisce lo scopo della visita

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 3
102
Procedure per la marcatura CE e procedure di notifica

3) Esecuzione della visita


La visita si compone da una verifica dell’ispettore del sistema che
controlla la conformità del sistema di gestione del laboratorio e di
una verifica de parte degli ispettori tecnici, i quali verificano che
l’esecuzione delle prove, previste dal piano dal campionamento, sia
conforme a quanto dichiarato nella documentazione e quindi
precedentemente approvato. Alla fine di ogni prova, l’ispettore
comunica un primo giudizio riguardante la valutazione.

4) Riunione intermedia
Vi partecipano gli ispettori tecnici e l’ispettore incaricato del
coordinamento, viene effettuata solo se ritenuta necessaria.

5) Riunione preliminare alla riunione finale


Vi partecipano gli ispettori per definire i risultati della visita.

6) Riunione finale
Vi partecipano gli ispettori, il responsabile del laboratorio e alcuni
membri del personale. Durante la riunione l’ispettore espone un:
riassunto delle attività svolte, il parere sviluppato e le non
conformità riscontrate, mentre il responsabile del laboratorio firma
un documento con il quale attesta la presa visione del giudizio
formulato.

In base alle non conformità riscontrate nel corso della visita, il laboratorio
dovrà provvedere tramite piano di adeguamento, che dovrà essere
approvato da Accredia e attuato dal laboratorio cosicché la procedura di
accreditamento possa essere completata.
Sulla base della visita in sede Accredia redige il rapporto di valutazione del
laboratorio che viene approvato dalla Direzione. La decisione di accreditare
un laboratorio spetta unicamente al Comitato Settoriale di accreditamento
che esamina tutta la documentazione prodotta e può decidere di: concedere

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 3
103
Procedure per la marcatura CE e procedure di notifica

l’accreditamento, concedere l’accreditamento limitato rispetto a quanto


richiesto nella domanda oppure richiedere una visita di valutazione
supplementare. Tale valutazione aggiuntiva viene richiesta quando il
rapporto presenta delle non conformità oppure un numero significativo di
osservazioni. La procedura di accreditamento prosegue solo ad esito
positivo della vista supplementare, che serve a verificare il superamento di
non conformità o osservazioni da parte del laboratorio, avvenuto in seguito
all’adozione di misure correttive.
Una volta che il Comitato Settoriale di accreditamento delibera la
concessione, Accredia provvede all’emissione del Certificato di
Accreditamento e a inserire il laboratorio nell’elenco dei laboratori
accreditati. A questo punto, tra Accredia e il laboratorio si stipula una
convenzione, che stabilisce le disposizioni regolanti la concessione e l’uso
dell’accreditamento. Il laboratorio accetta e firma la convenzione stipulata,
impegnandosi a mantenere la propria struttura organizzativa e il proprio
funzionamento conforme a quanto approvato, per tutta la durata
dell’accreditamento.
Il laboratorio, una volta accreditato, può richiedere l’utilizzo del marchio.
La durata dell’accreditamento è di 4 anni, in questo periodo, Accredia
verifica la conservazione della conformità del laboratorio tramite verifiche
di sorveglianza che si svolgono con le stesse modalità della fase di verifica
in sede. In genere, la prima verifica di sorveglianza viene effettuata dopo 6
mesi della delibera e successivamente ogni 12 mesi. Sulla base di suddette
verifiche, il Comitato Settoriale di accreditamento delibera sul:
mantenimento, sospensione, riduzione o revoca dell’accreditamento.
Inoltre, le verifiche di sorveglianza possono essere anche non programmate
qualora vi siano ragioni per dubitare del laboratorio accreditato.
Durante i 4 anni, il laboratorio ha il dovere di comunicare ad Accredia
qualsiasi modifica relativa alla gestione e al funzionamento del laboratorio e
allo stesso tempo può richiedere di variare le prove accreditate.
Per il rinnovo del Certificato di Accreditamento il laboratorio può
presentare la richiesta di rinnovo, otto mesi prima dello scadere, con il quale

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 3
104
Procedure per la marcatura CE e procedure di notifica

Accredia provvederà ad attuare le medesime procedure del primo


accreditamento.

Domanda di accreditamento

Valutazione della documentazione

Piano di campionamento delle prove

Valutazione in sede

Delibera dell'accreditamento

Certificato di accreditamento

Sorveglianza periodica

Figura 13 - Procedura di accreditamento

3.10.4 Da organismo accreditato a organismo notificato

Un laboratorio, per svolgere le attività di valutazione di parte terza nel


processo di valutazione e verifica della costanza della prestazione (AVCP),
non basta che sia accreditato ma è necessario che divenga un organismo
notificato ai sensi del CPR 305/2011.

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 3
105
Procedure per la marcatura CE e procedure di notifica

Ogni Stato membro designa un’autorità notificante, responsabile di


organizzare ed eseguire le procedure necessarie per la valutazione, la notifica
e il controllo degli organismi notificati. L’autorità notificante deve
ottemperare a dei requisiti, che sono:

• Deve essere istituita in modo da evitare conflitti di interesse con


gli altri organismi notificati;
• Deve essere organizzata e gestita in modo che sia salvaguardata
l’obiettività e l’imparzialità delle sue attività;
• Deve essere organizzata in modo tale che ogni decisione relativa
all’notifica di un organismo sia presa competenti e diverse da quelle
che hanno eseguito la valutazione;
• Deve salvaguardare la riservatezza delle informazioni ricevute;
• Deve avere a disposizione personale competente per la corretta
esecuzione delle attività.

Attraverso il D. lgs. N° 106/2017, l’Italia nomina come autorità notificante


il Ministero dello sviluppo economico, che si avvale della collaborazione del
Consiglio superiore dei lavori pubblici, per le notifiche riguardanti il
requisito di base delle opere di costruzione 1 (resistenza meccanica e
stabilità) e del Ministero dell’interno, per le notifiche riguardanti il requisito
di base delle opere di costruzione 2 (sicurezza in caso di incendio). Suddetti
ministeri, a seconda della competenza, rilasciano i decreti di autorizzazione
ai fini della notifica.
Prima di iniziare la procedura, è necessario sottolineare che possono
divenire organismi notificati solo coloro che sono in possesso dei requisiti
stabiliti dall’articolo 43 nel Regolamento sui prodotti da costruzione.
La procedura di notifica può essere basata sul certificato di accreditamento
oppure non basata sul certificato di accreditamento; è possibile applicare
l’ultimo caso solo se non vi sia una convenzione regolante le attività di
accreditamento nel settore dei prodotti da costruzione.

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 3
106
Procedure per la marcatura CE e procedure di notifica

La procedura basata sul certificato di accreditamento si può essere avviata


presentato domanda al Ministero dello sviluppo economico, nel caso si
intenda valutare materiali e prodotti ad uso strutturale e/o antincendio, la
richiesta deve essere presentata anche al Consiglio superiore dei lavori
pubblici e/o al Ministero dell’interno. La domanda da inoltrare deve essere
redatta secondo il modello contenuto nel D. lgs. 106/2017 nell’allegato A,
in cui vengono dichiarate sia informazioni di carattere generale
dell’organismo sia informazioni relative alle specifiche attività che si
intendono svolgere con la notifica, con l’aggiunta degli estremi del
Certificato di Accreditamento. Con la successiva Direttiva del 13 dicembre
2017 il Ministero dell’interno dichiara che alla domanda devono essere
allegati:

• Copia dello statuto;


• Polizza di assicurazione di responsabilità civile;
• Organigramma dell’organismo
• Elenco e dichiarazione di disponibilità delle norme di riferimento;
• Autocertificazioni del legale rappresentante relative all’agibilità dei
locali, al sistema di prevenzione incendi, al sistema di smaltimento
dei rifiuti, alla sicurezza sui luoghi di lavoro e alla regolarità
contributiva previdenziale e assistenziale;
• Dichiarazione in merito all’utilizzo di eventuali subappaltatori.

Nel caso di mancata convenzione tra lo Stato e Accredia, sui prodotti da


costruzione, si applica la procedura non basata sul certificato di
accreditamento. In questo caso, un laboratorio di prova che intende
notificarsi sarà soggetto alle medesime valutazioni e verifiche effettuate da
Accredia nella procedura di accreditamento ma il processo sarà eseguito dai
ministeri competenti. In queste circostanze, essendo affidata ai ministeri la
responsabilità di dimostrare la competenza, l’indipendenza e l’imparzialità
dei laboratori, alla domanda di notifica dovrà essere allegata una

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 3
107
Procedure per la marcatura CE e procedure di notifica

documentazione più vasta, secondo l’allegato B del suddetto decreto


legislativo, che essenzialmente rispecchia quella richiesta da Accredia.
In entrambe le procedure, dopo che le Amministrazioni competenti hanno
effettuato le dovute verifiche, l’autorità notificate rilascia l’autorizzazione
all’organismo e informa la Commissione e gli altri Stati membri
dell’avvenuta notifica tramite NANDO (New Approach Notified and
Designated Organisations). NANDO è una piattaforma elettronica di
notifica elaborata e gestita dalla Commissione europea in cui è possibile
visionare l’elenco di tutti gli organismi notificati. La notifica, trasmessa
dell’autorità notificante, contiene tutti i dettagli relative alle attività di
valutazione e verifica della costanza della prestazione, i metodi e i moduli
adottati dall’organismo per svolgere sopraccitate attività, inoltre include la
data prevista sia per il rinnovo della notifica sia per eventuali visite di
controllo. La notifica effettiva avviene solo se, dopo due settimane dalla
pubblicazione nel caso notifica basata sull’accreditamento o dopo due mesi
nel caso di notifica non basata sull’accreditamento, gli alti Stati membri e la
Commissione non sollevano alcuna obiezione a riguardo. Dopo questo
periodo, la Commissione assegna un numero unico di identificazione e al
momento della pubblicazione delle proprie credenziali sulla piattaforma
NANDO, l’organismo designato diviene organismo notificato.
La notifica ha una validità di quattro anni e può essere rinnovata seguendo
la medesima procedura della prima notifica.

3.10.5 Italian TAB

Oltre agli organismi notificati il CPR 305/2011 prevede la presenza sul


territorio nazionale di organismi per la valutazione tecnica (TAB) che hanno
il compito di rilasciare le valutazioni tecniche europee (ETA). L’Italia ha
istituito l’Organismo nazionale per la valutazione tecnica europea,
denominato ITAB, costituito da personale del Servizio tecnico centrale del
Consiglio superiore dei lavori pubblici presso il Ministero delle

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 3
108
Procedure per la marcatura CE e procedure di notifica

infrastrutture e dei trasporti, della Direzione Centrale per la prevenzione e


la sicurezza tecnica del Ministero dell’interno e dell’Istituto per le tecnologie
della costruzione del Consiglio nazionale delle ricerche. L’ITAB si occupa:

• Di organizzare il coordinamento dei TAB;


• Assicura la collaborazione tra i TAB al fine di migliorare il servizio;
• Elabora e adotta i documenti per la valutazione europea;
• Informa la Commissione e lo Stato membro che ha designato un
TAB;
• Informa la Commissione delle attività di sviluppo dei documenti per
la valutazione europea.

In sintesi, ITAB ha il compito di qualificare e certificare i prodotti da


costruzione non regolati da nessuna norma armonizzata, al fine del rilascio
della marcatura CE tramite l’ETA. ITAB si avvale di una rete di laboratori
appartenenti a Enti di ricerca e alle Università per svolgere attività di
valutazione e verifica della costanza della prestazione.
L’elenco dei TAB, come per gli organismi notificati, è consultabile sulla
piattaforma NANDO.

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 4
109
Casi studio

Capitolo 4

Casi studio

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 4
110
Casi studio

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 4
111
Casi studio

4.1 Cassero in EPS

Il prodotto da costruzione oggetto di studio è un cassero autoportante


utilizzato per la realizzazione di solai da armare e gettare in opera. Esso è
costituito da polistirene espanso (EPS) e da profilli metallici zincati e
sagomati. I pannelli in EPS sono costituiti da una particolare geometria, che
consente di realizzare il travetto direttamente al suo interno, mentre la
soletta lo ricopre. Per la finitura, l’intradosso è costituito da una superficie
non liscia che ha la funzione di garantire l’aggrappo dell’intonaco. I profili
metallici, che hanno funzione di supporto della struttura, sono tre e sono
posizionati, per tutta la lunghezza del cassero, in corrispondenza
dell’estremità della sezione e nell’incavatura nel quale alloggerà il travetto.
Per la realizzazione del solaio, tutta l’area viene chiusa dai pannelli che
possono essere assemblati grazie ad un incastro con meccanismo maschio-
femmina.

Figura 14 - Cassero in EPS

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 4
112
Casi studio

Figura 15 - Sezione Cassero in EPS

L’utilizzo di casseri in EPS per la realizzazione di un solaio risulta essere,


per alcuni fattori, più vantaggiosa rispetto alla costruzione dei tradizionali
solai in latero-cemento. Tra i vantaggi vi è la leggerezza del pannello, che
apporta risparmi di ferro e manodopera. Segue l’autoportanza cioè la
capacità del cassero di reggere i carichi presenti nella prima fase della
realizzazione del solaio, ovvero: ferri, calcestruzzo, persone, attrezzature,
ecc. Inoltre, il polistirene espanso è largamente utilizzato come isolante
termico, per cui la sua presenza consente al solaio finito di garantire elevate
prestazioni termiche.

Figura 16 - Particolare costruttivo cassero in EPS

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 4
113
Casi studio

4.2 La marcatura CE secondo EN UNI 13163

Per la commercializzazione del cassero in EPS si fa riferimento alla


marcatura CE a livello europeo oppure alle certificazioni nazionali.
Analizzando un possibile percorso CEN, si evince che attualmente non
esiste una norma armonizzata, che possa fungere da guida nella
dichiarazione delle prestazioni del prodotto nella sua interezza. D’altro
canto, come già precisato, il pannello in EPS per mezzo dei profili metallici
gode della proprietà di autoportanza ma fornisce anche prestazioni di tipo
termico grazie alla sua struttura in polistirene espanso, per cui è possibile
seguire il percorso per la marcatura CE tramite l’applicazione della norma
armonizzata UNI EN 13163:” Isolanti termici per l’edilizia, prodotti di
polistirene espanso (EPS) ottenuti in fabbrica”.
La norma è applicabile per i prodotti in polistirene espanso realizzati in
fabbrica, che sono impiegati come isolanti termici degli edifici con una
𝑚2 𝐾
resistenza termica dichiarata RD ≤ 0,25 o una conduttività termica
𝑊
𝑊
dichiarata λD ≥ 0,060 a 10°C. Essa descrive le caratteristiche essenziali
𝑚𝐾
del prodotto e include i metodi di prova, la dichiarazione di prestazione, la
marcatura e l’etichettatura.
Tramite lo studio della suddetta norma è dunque possibile ricostruire i
processi da svolgere per giungere all’apposizione del marchio CE. In primo
luogo, è necessario soffermarsi sulle caratteristiche essenziali del prodotto.
A tal proposito si ricorda che alcune caratteristiche posso essere non
dichiarate ricorrendo all’acronimo NPD nelle informazioni che
accompagnano la marcatura CE, ove la norma lo concede. Di seguito, sono
indicate tutte le caratteristiche essenziali prescritte dalla UNI EN 13163 e i
conseguenti parametri da stabilire per la caratterizzazione del prodotto.

• Resistenza termica
RD: resistenza termica dichiarata
hD: conducibilità termica dichiarata

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 4
114
Casi studio

dN: spessore nominale del prodotto


T: classe dichiarata per la tolleranza di spessore

• Reazione al fuoco
CLASSE

• Durabilità della reazione al fuoco contro calore, agenti


atmosferici, invecchiamento/degrado
CLASSE

• Durabilità della resistenza termica contro calore, agenti


atmosferici, invecchiamento/degrado
Rd: resistenza termica dichiarata
hd: conducibilità termica dichiarata

• Resistenza a compressione
CS (10): sollecitazione di compressione al 10% di deformazione

• Resistenza a flessione/trazione
BS: resistenza alla flessione
TR: resistenza a trazione perpendicolare alle facce

• Durabilità della resistenza a compressione contro


invecchiamento/degrado
FTCD: resistenza al gelo / disgelo quando si usano campioni
preparati per assorbimento d'acqua per diffusione
FCTI: resistenza al gelo / disgelo quando si usano campioni
preparati per assorbimento d'acqua a lungo termine per immersione
totale
CP: livello dichiarato di compressibilità

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 4
115
Casi studio

• Permeabilità all’acqua
WL (P): assorbimento d'acqua a lungo termine per immersione
parziale
WL (T): assorbimento d'acqua a lungo termine per immersione
totale

• Permeabilità al vapore acqueo


MU: diffusione del vapore acqueo

• Indice di trasmissione del rumore da impatto


SD: rigidità dinamica
dL: spessore sotto un carico di 250 Pa
T: classe dichiarata per la tolleranza di spessore

• Combustione incandescente continua

• Rilascio di sostanze pericolose nell’ambiente interno

Per dimostrare le prestazioni di un prodotto, sia prima dell’immissione sul


mercato sia nelle fasi successive, è necessario adottare un sistema di
valutazione e verifica della costanza della prestazione (AVCP). La UNI EN
13163 prescrive il sistema in relazione alla classe di reazione al fuoco del
materiale. Il prodotto oggetto di studio risulta rientrare nella classe E,
essendo costituito da polistirene ignifugo, per cui deve essere applicato un
sistema AVCP 4. Questo tipo di sistema richiede al fabbricante di effettuare
il controllo di produzione in fabbrica (FPC) e di determinare il prodotto
tipo sulla base di prove tipo, calcoli tipo, valori tabulati, ecc. mentre
l’organismo notificato non ha nessun ruolo da svolgere. La valutazione e la
verifica della costanza della prestazione deve svolata in conformità alla UNI
EN 13172. Per la determinazione del prodotto tipo (PTD) e del controllo

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 4
116
Casi studio

di produzione in fabbrica (FPC), la norma armonizzata UNI EN 13163


prescrive il tipo, la frequenza e il numero minimo di prove da effettuare per
ogni caratteristica essenziale. Di seguito è riportata una tabella riassuntiva di
suddette attività.

PT PT
FPC FPC
D D
Resistenza Resistenza alla
termica e 1 ogni flessione 1 ogni
10 4
conducibilità 24h giorno
termica
Lunghezza e Resistenza alla 1 ogni
1 ogni
larghezza 4 trazione 4 settiman
2h
a
Spessore Deformazione
1 ogni a compressione 1 ogni 5
4 4
2h e temperatura anni
specificata
Ortogonalità 1 ogni Comportament 1 ogni 5
4 4
4h o a taglio anni
Reazione al Comportament
fuoco del o sotto
1 ogni 1 ogni 5
prodotto 1 caricamento 4
anno anni
immesso sul ciclico
mercato
Stabilità Assorbimento
dimensional d'acqua a
1 ogni 5 1 ogni 5
e in normali 4 lungo termine 4
anni anni
condizioni di per immersione
laboratorio
Stabilità Assorbimento
dimensional d'acqua a
1 ogni 5 1 ogni 5
e in 4 lungo termine 4
anni anni
condizioni di per diffusione
temperatura

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 4
117
Casi studio

e umidità
specificate
Resistenza a Resistenza al
compression gelo / disgelo
1 ogni 1 ogni 5
e al 10% di 4 4
giorno anni
deformazion
e
Trasmission Compressibilità 1 ogni
1 ogni 5
e del vapore 4 4 settiman
anni
acqueo a
Rigidità Reazione al
dinamica fuoco del
prodotto in
1 ogni 1 ogni
assiemi
4 settiman 1 settiman
standardizzati
a a
che simulano le
condizioni
d'uso finale
Figura 17 - Determinazione PDT e FPC

Una volta eseguita la valutazione e la verifica della costanza della prestazione


il fabbricante può redigere la Dichiarazione di prestazione e apporre il
marchio CE con le modalità già discusse nel presente lavoro di tesi.
Si osserva, che al prodotto in questione, il processo di marcatura CE
potrebbe anche essere effettuato attraverso il percorso EOTA, valido a
livello europeo, tramite gli organismi di valutazione tecnica. Eseguendo una
prima ricerca dei titoli e dei riferimenti degli EAD, è stato riscontrato che
attualmente non è presente nessun documento per la valutazione tecnica
che possa essere applicato al cassero in EPS, che possa aiutare a dimostrare
sia le caratteristiche termiche che quelle di autoportanza. Ragion per cui, nel
caso in cui il fabbricante decidesse di seguire questo tipo di percorso, dovrà
attendere tempi più lunghi dovuti alla necessità dei TAB di adattare o
redigere un nuovo documento per la valutazione tecnica.

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 4
118
Casi studio

4.3 CVT secondo UNI/PdR 30:2017

A livello nazionale, per la certificazione del cassero in EPS, si può proseguire


con il Certificato di Valutazione Tecnica. In questo caso, per le dichiarazioni
prestazionali del prodotto, si può applicare la prassi di riferimento
UNI/PdR 30:2017: “Solai realizzati con casseri isolanti a rimanere di
polistirene espanso EPS”. La prassi non è una norma nazionale, ma una
linea guida nazionale, che introduce prescrizioni tecniche per caratterizzare
questo tipo di prodotti. In particolare, essa definisce i requisiti e i criteri
prestazionali dei casseri in EPS utilizzati per la realizzazione di solai da
armare e gettare in opera. Con l’applicazione dell’UNI/PdR 30:2017 oltre a
caratterizzare le proprietà termiche del cassero è possibile dimostrare
l’idoneità del prodotto anche nei confronti della caratteristica di
autoportanza. Analizzando la prassi si evince che, per la caratterizzazione
del prodotto, è necessario dimostrare sia i requisiti del materiale, cioè l’EPS,
sia del prodotto finito. Inoltre, il documento oltre a definire i requisiti, indica
anche i metodi di prova e il sistema di controllo di produzione in fabbrica
da adottare. Per dimostrare l’idoneità del prodotto agli usi previsti, deve
essere effettuata la verifica di conformità alle prestazioni dichiarate, e viene
verificata sulla base di:

• Prove iniziali effettuate da un laboratorio esterno qualificato;


• Controllo di produzione in fabbrica.

In conclusione, deve essere precisato, che i requisiti del solo EPS


rispecchiano quelli della norma armonizzata UNI EN 13163, ciò significa
che se il polistirene espanso risulta essere conforme alla norma armonizzata,
di conseguenza lo è anche nei confronti della prassi di riferimento.
Di seguito è riportato uno schema riassuntivo e applicativo di quanto
spiegato.

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 4
119
Casi studio

Requisiti del Metodi di Prova Controllo Frequenza


prodotto finito prova iniziale di minima di
produzione prova
in fabbrica
Dimensioni e UNI/PdR Per ogni
tolleranze 30:2017 X commessa
dimensionali
Resistenza al UNI EN Secondo i
fuoco del 13051-2 protocolli
sistema solaio di gestione
della qualità
Autoportanza UNI/PdR Secondo i
30:2017 protocolli
X
di gestione
della qualità
Pedonabilità UNI/PdR Secondo i
30:2017 protocolli
X
di gestione
della qualità
Resistenza UNI/PdR Secondo i
aletta fondello 30:2017 protocolli
X
di gestione
della qualità
Idoneità Fabbricante Secondo i
elementi di protocolli
rinforzo di gestione
X
della qualità

Figura 18 - Schema valutazione della conformità EPS

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 4
120
Casi studio

Caratteristica Metodi di Prova Controllo di Frequenza


EPS prova iniziale produzione minima di
in fabbrica prova
Resistenza a UNI EN Secondo
compressione 826 UNI EN
X X
13163

Resistenza a UNI EN Secondo


flessione 12089 UNI EN
X X
13163

Resistenza UNI EN Non


all’acqua 1609 X pertinente

Permeabilità al UNI EN Non


vapore acqueo 13163 X pertinente

Reazione al UNI EN Secondo


fuoco 13501-1 X X UNI EN
13163
Conducibilità UNI Non
termica EN13163 X pertinente

Figura 19 - Schema della valutazione della conformità sistema finito

4.4 Prova di laboratorio

Per rendere completo lo studio del cassero in EPS è stata svolta una prova
di laboratorio, presso il Laboratorio Prove Materiali e Strutture
(STRENGTH) del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università degli
Studi di Salerno. Il pannello in EPS, soggetto alla prova, è stato fornito da
un imprenditore locale, che è interessato a testare il prodotto e a chiarire gli
aspetti relativi alla commercializzazione, che riguardano la marcatura CE
e/o il CVT. Lo scopo è quello valutare e verificare almeno una delle

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 4
121
Casi studio

caratteristiche del prodotto in relazione alla prassi di riferimento


UNI/PdR30:2017. È stato scelto di effettuare la verifica della conformità
della caratteristica di autoportanza. In materia, l’UNI/PdR 30:2017,
definisce la prova come: “la valutazione e la verifica della capacità
autoportante del cassero in EPS nelle condizioni di carico corrispondenti
alle fasi di getto e relative azioni degli agenti esterni”. La prova ha lo scopo
di verificare:

• L’inflessione permanente dovuta al peso proprio della fase di getto;


• La capacità portante del cassero solaio nei confronti dei possibili
carichi agenti sulla struttura durante il getto;
• Il meccanismo, di rottura portando a collasso il cassero.

4.4.1 Preparazione del provino

Prima di svolgere la prova è stato effettuato un lavoro di preparazione del


provino. In primo luogo, sono state rilevate le caratteristiche geometriche
necessarie per la fase di elaborazione dei dati e dei risultati.

Figura 20 - Cassero in EPS: Vista dall'alto

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 4
122
Casi studio

Figura 21 - Cassero in EPS: Vista dal basso

Figura 22 - Casseo in EPS: Sezione

Figura 23 - Elementi di rinforzo del cassero in EPS

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 4
123
Casi studio

Per l’esecuzione della prova la UNI/PdR 30:2017 dispone che il cassero


deve essere posato su due appoggi e che a struttura scarica vengano
posizionati degli strumenti in grado di rilevare l’abbassamento del campione
nella fase di carico. Quindi, dopo aver effettuato la misurazione, il cassero è
stato posizionato su due profili metallici e sono stati installati 15 trasduttori
di spostamento.

Figura 24 - Posizionie dei trasduttori di spostamwento

Figura 25 - Preparazione del campione

In ultimo, è stato necessario calcolare il carico da applicare. La prassi di


riferimento prevede che il campione venga sottoposto a diversi step di
carico. Il primo carico deve eguagliare il peso a cui sarà soggetta la struttura

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 4
124
Casi studio

in fase di getto, esso dovrà essere realizzato in modo da essere distribuito


uniformemente su tutta la luce di carico. Il secondo tiene conto dei carichi
in fase di costruzione cioè operai, macchinari per il getto di calcestruzzo ecc.
𝑘𝑁
ed è imposto pari a 1,5 𝑚2 , il quale deve essere aggiunto alla massa di CSL.
Infine, è richiesto di incrementare il carico per step successivi fino a
giungere al collasso della struttura. Per simulare il carico è consentito
utilizzare sacchi di cemento.
Nella pratica è stato calcolato il carico nella fase di getto 𝑄𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 tenendo
conto della geometria della sezione del pannello (vedi fig. 22) ed ipotizzando
di realizzare una soletta in CSL di 5 cm.

𝑘𝑔
𝑄𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 = [𝐴(𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒𝑡𝑡𝑜) + 𝐴(𝑠𝑜𝑙𝑒𝑡𝑡𝑎) ]𝑃𝐶𝑆𝐿 = 106,5 𝑚

Considerando che:
(0,12+0,13)0,14
𝐴(𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒𝑡𝑡𝑜) = = 𝑂, 𝑂175 𝑚2
2
𝐴(𝑠𝑜𝑙𝑒𝑡𝑡𝑎) = 0,05 𝑥 0,49 = 0,0245 𝑚2
𝑘𝑔
𝑃 = 2500 𝑚3

𝑘𝑁 𝑘𝑔
𝑄 ∗ = 1,5 = 150𝑥 0,49 = 73,5 𝑚
𝑚2

Considerando che ogni sacco di cemento pesa 25 kg:

𝑄𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 ≅ 7 𝑠𝑎𝑐𝑐ℎ𝑖

𝑄 ∗ ≅ 5 𝑠𝑎𝑐𝑐ℎ𝑖.

A questo punto è stato possibile eseguire la prova.

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 4
125
Casi studio

4.4.2 Esecuzione della prova

La prova è stata eseguita in conformità alla prassi di riferimento. Sono stati


effettuati diversi step di carico prima di rimuovere i traduttori, per un totale
di 4 step e 24 sacchi di cemento. Successivamente sono stati applicati altri 9
sacchi di cemento che hanno portato alla fessurazione del provino. La prova
ha avuto una durata di circa 30 minuti.

Figura 26 - Step di carico

Figura 27 - Fine della prova

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 4
126
Casi studio

Figura 28 - Frattura

Da un’analisi visiva è possibile riscontrare la rottura del polistirene espanso


e la deformazione degli elementi di rinforzo.
A questo punto si è proceduto con l’elaborazione dei dati rilevati dai
trasduttori, per capire se il prodotto risulta soddisfare la verifica di
autoportanza.

4.4.3 Elaborazione dei dati

Attraverso un’analisi dei cedimenti misurati dai trasduttori, per primo è stato
ricavato il diagramma Tempo – Cedimento (vedi fig. 29), in cui si riscontra
che l’abbassamento maggiore si è manifestato in corrispondenza della
mezzeria. Tra i 3 trasduttori posizionati nella sezione di mezzeria (3 – 8 –
13), la deformazione maggiore è stata rilevata dal trasduttore 13, con un
valore δ=45,5 mm (vedi fig 30). A partire dalla sezione longitudinale più
sollecitata, costituita da trasduttori 11-12-13-14-15, si ricavano le deformate
corrispondenti ad ogni step di carico (vedi fig. 31).

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 4
127
Casi studio

50,00

40,00
Cedimento [mm]

30,00

20,00

10,00

0,00
0 300 600 900 1200 1500
Tempo [s]

Figura 29 - Diagramma Tempo- Cedimento

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 4
128
Casi studio

50

40
Cedimento [mm]

30

20

10

0
0 300 600 900 1200 1500
Tempo [s]

Figura 30 - Diagramma Tempo - Cedimento sezione di mezzeria

Figura 31 - Deformata trave appoggiata- appoggiata con carico distribuito

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 4
129
Casi studio

350

300

250
Carico [kg/m]

200

150

100

50

0
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50
Cedimento [mm]

Figura 32 - Diagramma Cedimento - Carico

Considerando la sezione più sollecitata, si può costruisce il diagramma


Cedimento- Carico, a partire dai valori Q-δ registrati nei 4 step di carico.
Da questo, attraverso l’interpolazione lineare, è possibile stabilire la
deformazione del provino in funzione del carico in fase di getto 𝑄𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 e
del carico in fase di costruzione 𝑄𝑐𝑜𝑠𝑡𝑟𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 applicando la formula:

(𝑄 − 𝑄1 ) 𝑥 (𝛿2 − 𝛿1 )
𝛿= + 𝛿1
(𝑄2 − 𝑄1 )

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 4
130
Casi studio

Considerando che:
Q1= 83,33
𝒌𝒈 δ1 = 7,84 mm
𝒎
Q2 = 166,67
𝒌𝒈 δ2 = 16,13 mm
𝒎
Q3 = 250,00
𝒌𝒈 δ3 = 23,72 mm
𝒎
Q4 = 333,33
𝒌𝒈 δ4 = 45,52 mm
𝒎

𝑘𝑔
𝑄𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 = 106,5 → 𝛿𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 = 11,52 mm
𝑚
𝑘𝑔 𝑘𝑔 𝑘𝑔
𝑄𝑐𝑜𝑠𝑡𝑟𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 = 𝑄𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 + 𝑄 ∗ = 106,5 + 73,5 =180 →
𝑚 𝑚 𝑚
𝛿𝑐𝑜𝑠𝑡𝑟𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 = 17,32 mm.

𝐿
Essendo stato imposto il limite 𝛿𝑙𝑖𝑚𝑖𝑡𝑒 ≤ 180 = 10 𝑚𝑚 , il cedimento
risulta essere maggiore in corrispondenza del carico di costruzione ma anche
del carico di getto. Effettuando la stessa verifica per un carico minore,
calcolato in base ad una soletta di csl di 4 cm, risulta:

𝑘𝑔
𝑄𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 = 92,75 → 𝛿𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 = 8,80 mm
𝑚
𝑘𝑔 𝑘𝑔 𝑘𝑔
𝑄𝑐𝑜𝑠𝑡𝑟𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 = 𝑄𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 + 𝑄 ∗ = 92,75 + 73,5 =166,3 →
𝑚 𝑚 𝑚
𝛿𝑐𝑜𝑠𝑡𝑟𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 = 16,09 mm.

In questo caso, il cedimento risulta minore del 𝛿𝑙𝑖𝑚𝑖𝑡𝑒 quando l’elemento è


sottoposto al solo carico di getto, mentre per il carico di costruzione il valore
della freccia è comunque troppo alto.
Confrontando la freccia teorica con i cedimenti rilevati dai trasduttori nei
vari step di carico, risulta che la freccia teorica è maggiore rispetto al
cedimento in mezzeria registrato dai trasduttori. Ciò potrebbe dipendere dal
contributo, in termini di resistenza, del polistirene espanso. Correlando la

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 4
131
Casi studio

𝑓
freccia teoria con quella sperimentale mediante il parametro 𝜂 = ,
𝛿
espresso in percentuale, si ricava lo scarto tra i due parametri.
Q1= 0,84 𝒎
𝒌𝑵 δ1= 7,84 mm f1 = 10,25 mm 𝜼
= 𝟑𝟎, 𝟕𝟒%
𝒌𝑵 𝜹𝒈 = 11,52 mm 𝒇𝒈 =13,01 mm 𝜂 = 12,93%
𝑸𝒈 = 1,07 𝒎
Q2 = 1,67
𝒌𝑵 δ2 = 16,13 mm f2 = 20,50 mm 𝜂 = 27,10%
𝒎
𝒌𝑵 𝜹𝒄 =17,32 mm 𝒇𝒄 =22,14 mm 𝜂 = 27,83%
𝑸𝒄 = 1,07 𝒎
Q3 = 2,50
𝒌𝑵 δ3 = 23,72 mm f3 = 30,75 mm 𝜂 = 29,65%
𝒎
Q4 = 3,34
𝒌𝑵 δ4 = 45,52 mm f4 = 41,00 mm 𝜂 = 11,02%
𝒎

Nella pratica, definire per quali valori di luci il cassero è in grado di reggere
i carichi di getto e di costruzione e a presentare un cedimento accettabile,
equivale a dire a quale distanza devono essere posti i puntelli. Per questo, è
stato condotto uno studio calcolando la luce massima che può intercorrere
𝐿
tra due puntelli affinché i valori delle frecce siano minori del 𝛿𝑙𝑖𝑚𝑖𝑡𝑒 = 180.
Nel calcolo si è tenuto conto che l’elemento potrebbe essere soggetto a
carichi di getto differenti, che possono dipendere dalla dimensione della
soletta, inoltre è stato considerato che un solaio può presentare diverse luci.
In virtù di ciò sono stati definiti i carichi 𝑄𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 e 𝑄𝑐𝑜𝑠𝑡𝑟𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 , indicati
dalla prassi di riferimento, in base a una soletta di 4, 5 e 6cm e applicati su
uno schema di trave in semplice appoggio e di trave continua su 3 e 4
appoggi. I carichi applicati sono uniformemente distribuiti in modo tale da
avere una stima conservativa della realtà.
Considerando lo spessore della soletta s paria 4 cm:
𝑘𝑔
𝑄𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 = 92,75 𝑚
𝑘𝑔 𝑘𝑁
𝑄𝑐𝑜𝑠𝑡𝑟 = 73,50 𝑚 → 𝑄𝑇𝑂𝑇 = 1,67 𝑚
Per 𝑠 = 5𝑐𝑚:
𝑘𝑔
𝑄𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 = 106,5 𝑚

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 4
132
Casi studio

𝑘𝑔 𝑘𝑁
𝑄𝑐𝑜𝑠𝑡𝑟 = 73,50 𝑚 → 𝑄𝑇𝑂𝑇 = 1,80 𝑚
Per 𝑠 = 6𝑐𝑚:
𝑘𝑔
𝑄𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 = 117,25 𝑚
𝑘𝑔 𝑘𝑁
𝑄𝑐𝑜𝑠𝑡𝑟 = 73,50 𝑚 → 𝑄𝑇𝑂𝑇 = 1,91 𝑚

Trave appoggiata - appoggiata


Caso 1: 𝒔 = 𝟒 𝒄𝒎

𝐿𝑚𝑎𝑥 = 1,40 𝑚

𝑓 = 7,76 𝑚𝑚
𝐿
𝛿𝑙𝑖𝑚𝑖𝑡𝑒 = = 7,77 𝑚𝑚
180

Caso 2: 𝒔 = 𝟓 𝒄𝒎

𝐿𝑚𝑎𝑥 = 1,36 𝑚

𝑓 = 7,57 𝑚𝑚
𝐿
𝛿𝑙𝑖𝑚𝑖𝑡𝑒 = = 7,75 𝑚𝑚
180

Caso 3: 𝒔 = 𝟔 𝒄𝒎

𝐿𝑚𝑎𝑥 = 1,34 𝑚

𝑓 = 7,42 𝑚𝑚
𝐿
𝛿𝑙𝑖𝑚𝑖𝑡𝑒 = = 7,44 𝑚𝑚
180

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 4
133
Casi studio

Trave continua su due appoggi


Caso 1: 𝒔 = 𝟒 𝒄𝒎

𝐿𝑚𝑎𝑥 = 1,87 𝑚

𝑓 = 10,40 𝑚𝑚
𝐿
𝛿𝑙𝑖𝑚𝑖𝑡𝑒 = = 10,38 𝑚𝑚
180

Caso 2: 𝒔 = 𝟓 𝒄𝒎

𝐿𝑚𝑎𝑥 = 1,83 𝑚

𝑓 = 10,14 𝑚𝑚
𝐿
𝛿𝑙𝑖𝑚𝑖𝑡𝑒 = = 10,16 𝑚𝑚
180

Caso 3: 𝒔 = 𝟔 𝒄𝒎

𝐿𝑚𝑎𝑥 = 1,79 𝑚

𝑓 = 9,94 𝑚𝑚
𝐿
𝛿𝑙𝑖𝑚𝑖𝑡𝑒 = = 9,95 𝑚𝑚
180

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 4
134
Casi studio

Trave continua su tre appoggi


Caso 1: 𝒔 = 𝟒 𝒄𝒎

𝐿𝑚𝑎𝑥 = 1,73 𝑚

𝑓 = 9,61 𝑚𝑚

𝛿𝑙𝑖𝑚𝑖𝑡𝑒 = 9,61 𝑚𝑚

Caso 2: 𝒔 = 𝟓 𝒄𝒎

𝐿𝑚𝑎𝑥 = 1,69 𝑚

𝑓 = 9,38 𝑚𝑚

𝛿𝑙𝑖𝑚𝑖𝑡𝑒 = 9,38 𝑚𝑚

Caso 3: 𝒔 = 𝟔 𝒄𝒎

𝐿𝑚𝑎𝑥 = 1,66 𝑚

𝑓 = 9,21 𝑚𝑚

𝛿𝑙𝑖𝑚𝑖𝑡𝑒 = 9,22 𝑚𝑚

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 4
135
Casi studio

A valle dell’analisi sperimentale, si è ritenuto utile capire la resistenza del


cassero. L’ipotesi alla base è che la resistenza totale e la rigidezza totale è
data dalla somma delle tre rigidezze dei profili metallici trascurando il
contributo dell’EPS, poiché ritenuto minimo. Inoltre, nel calcolo si è tenuto
conto che i profili posti alla base (1, 2) sono uguali tra loro mentre il profilo
3 presenta una geometria differente.

Profilo 1- 2
𝑊1−2 = 863 𝑚𝑚3
𝐼1−2 = 15600 𝑚𝑚4
𝑓𝑦𝑑 = 280 𝑀𝑃𝑎
𝐸 = 210000 𝑀𝑃𝑎
Profilo 3
𝑊3 = 899 𝑚𝑚3
𝐼3 = 19535 𝑚𝑚4
𝑓𝑦𝑑 = 280 𝑀𝑃𝑎
𝐸 = 210000 𝑀𝑃𝑎

𝑀𝑅𝑑 1−2 = 𝑊1−2 𝑓𝑦𝑑 = 0,24 𝑘𝑁𝑚

𝑀𝑅𝑑 3 = 𝑊3 𝑓𝑦𝑑 = 0,25 𝑘𝑁𝑚

𝑀𝑅𝑑 𝑇𝑂𝑇 = 𝑀𝑅𝑑 1−2 + 𝑀𝑅𝑑 3 = 0,73 𝑘𝑁𝑚

Tenendo conto che per una trave appoggiata-appoggiata soggetta a carico


𝑄 𝑙2
distribuito 𝑀 = 8
𝑘𝑁
𝑄1−2 = 0,59 → 𝑓1−2 = 24,72 𝑚𝑚 → 𝑘1−2 = 23,86 𝑘𝑁
𝑚

𝑘𝑁
𝑄3 = 0,61 → 𝑓3 = 20,56 𝑚𝑚 → 𝑘3 = 26,67 𝑘𝑁
𝑚

𝑘𝑁
𝑄𝑇𝑜𝑇 = 1,80 → 𝑓𝑇𝑂𝑇 = 23,13 𝑚𝑚 → 𝑘𝑇𝑂𝑇 = 77.82 𝑘𝑁
𝑚

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 4
136
Casi studio

5 𝑄 𝑙4
Si può ricavare la freccia tramite l’espressione 𝑓 = e la rigidezza
384 𝐸𝐼
𝑄
𝐾= 𝛿

Diagramma delle portate


2
1,75
1,5
Carico [kN/m]

1,25
1
0,75
0,5
0,25
0
0 20 40 60 80 100
Cedimento [mm]

Figura 33 - Diagramma delle portate

Figura 34 - Profili metallici dopo la prova

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 4
137
Casi studio

4.4.4 Conclusioni della prova

L’utilizzo dei casseri in EPS, per la realizzazione di solai da armare e gettare


in opera è vantaggioso in fase di progetto, costruzione e utilizzo. La
leggerezza che lo contraddistingue dai solai latero-cementizi, apporta
sicuramente l’alleggerimento dell’intera struttura e un risparmio di ferri
d’armatura. Nella fase di costruzione, il peso ridotto rende il pannello
maneggevole e facile da posare in opera, mentre la capacità di autoportanza
contiene l’utilizzo dei puntelli; grazie a queste proprietà è possibile ottenere
un risparmio di manodopera. Infine, le proprietà termiche dell’EPS
contribuiscono alla coibentazione dell’edificio.
Soffermando l’attenzione sui risultati ottenuti dalla prova di laboratorio, si
può osservare che:

• Il valore della freccia dell’elemento soggetto al carico di costruzione


è 17,32 mm;
𝐿 45
• Il rapporto 𝑓 = 433 ;
• La distanza che intercorre tra i due appoggi, che simulano i puntelli,
è elevata, essendo il valore della freccia abbastanza alto;
• La lunghezza ottimale di calcolo per una trave in semplice appoggio
soggetto al carico di costruzione e di getto pari a quello applicato
nella prova è 1,36 m.

Nella pratica, il produttore sostiene che l’elemento è in grado di sopportare


i carichi di getto è costruzione posizionando i puntelli a 2m di distanza tra
loro, ciò potrebbe corrispondere alla realtà considerando l’aliquota dell’EPS
in termini di resistenza, che contribuisce a ridurre la deformazione
Al fine di fornire un’analisi completa dell’elemento e delle indicazioni da
seguire, si è proceduto a calcolare la distanza ottimale che deve intercorrere
tra due puntelli in diverse condizioni di carico e luci. I risultati dimostrano
che sullo schema di semplice appoggio 𝐿𝑚𝑎𝑥 è circa 1,40 m, mentre si
riescono ad ottenere valori di frecce contenuti e lunghezze maggiori

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Capitolo 4
138
Casi studio

utilizzando un modello di trave continua. Si giunge quindi alla conclusione


che il prodotto potrebbe fornire migliori prestazioni se fosse fabbricato in
pannelli unici.
Dall’analisi delle resistenze dei profili metallici è emerso che il profilo
posizionato in corrispondenza dell’incavo dove alloggerà il travetto, anche
se gode di una sezione più grande risulta, poco più resistente dei profili posti
alla base, da questo si deduce che i profili non sono ottimizzati. A tal
proposito, si potrebbe pensare di aumentare l’altezza dell’ala. Questa
variazione di sezione potrebbe apportare delle migliorie al prodotto, in
quanto non va a ledere né la leggerezza né l’autoportanza che caratterizza il
cassero in EPS.

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Conclusioni
139

Conclusioni
Nel presente lavoro di tesi è stato affrontato il tema della marcatura CE che
garantisce la sicurezza dei prodotti e il funzionamento del mercato unico
europeo. In particolare, sono stati analizzati i regolamenti e le procedure che
disciplinano i prodotti da costruzione.
La marcatura CE è il “simbolo” che definisce la conclusione di un processo,
il quale stabilisce l’idoneità di un prodotto alle norme europee. Sulla base
dell’elaborazione dei documenti legislativi è stato possibile riscostruire:

• Come catalogare un prodotto da costruzione;


• Il processo per la valutazione tecnica europea;
• Il processo di valutazione e verifica della costanza della prestazione;
• La redazione della Dichiarazione di Prestazione;
• Le modalità di apposizione della marcatura CE;
• L’utilizzo delle procedure semplificate rivolte alle piccole e medie
imprese.

La marcatura CE è legata al concetto di sicurezza, che per i prodotti da


costruzione, essendo considerati prodotti intermedi, deve essere
commisurata all’intera opera di costruzione, per cui non è ristretto al singolo
prodotto ma all’intera opera. La sicurezza dei prodotti, quindi delle opere di
costruzione, è un requisito imprescindibile che viene garantito a livello
nazionale, per quelle categorie di prodotti che ancora non sono coperti dalla
normazione europea. In virtù di questo sono stati approfondite:

• La procedura di Qualificazione nazionale;


• La procedura per il rilascio del Certificato di Valutazione Tecnica.

Oltre al mezzo per giungere alla Marcatura CE, sono stati studiati a fondo i
metodi di sicurezza che rendono valido e funzionante questo meccanismo.

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Bibliografia
140

In particolare, vi sono diversi livelli di sicurezza. In primis sono i fabbricanti


che verificano la sicurezza del prodotto, seguiti dagli organismi notificati
che svolgono i compiti di parte terza nel processo della valutazione e verifica
della costanza della prestazione. Per assicurare che gli organismi notificati
svolgano il proprio ruolo in modo imparziale, indipendente e con l’adeguata
competenza esiste l’ente nazionale di accreditamento in ogni Stato membro.
Infine, la verifica della competenza dell’ente di accreditamento viene
eseguita tramite le valutazioni inter pares, cioè un processo di valutazione
eseguito da un altro organismo nazionale di accreditamento. A chiudere il
cerchio, vi sono le autorità di vigilanza del mercato che controllano la
conformità dei prodotti. A tal proposito è stata ricostruita:

• La procedura di accreditamento;
• La procedura di notifica.

I principi della Marcatura CE sono stati approcciati su un prodotto da


costruzione: un cassero in EPS. In particolare, è stata svolta un’analisi
preliminare, ovvero è stato capito che il prodotto in questione potrebbe
presentare la Marcatura CE e/o il CVT. In più è stata testata una
caratteristica essenziale del prodotto tramite una prova di laboratorio.
In conclusione, la Marcatura CE oltre a risultare un valido strumento per
garantire la sicurezza dei prodotti, poiché ben articolata a livello europeo, è
risultata essere anche un mezzo utile per la commercializzazione di un
prodotto da parte del fabbricante.

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Bibliografia
141

Bibliografia
EC (2008). Regolamento (CE) n. 764/2008 del Parlamento europeo e del
Consiglio del 9 luglio 2008, “che stabilisce procedure relative
all’applicazione di determinate regole tecniche nazionali a prodotti
legalmente commercializzati in un altro Stato membro e che abroga la
decisione n. 3052/95/CE”. In G.U.U.E. L 218/21 del 13/08/2008.

EC (2008). Regolamento (CE) n. 765/2008 del Parlamento europeo e del


Consiglio del 9 luglio 2008, “che pone norme in materia di accreditamento
e vigilanza sul mercato per quanto riguarda la commercializzazione dei
prodotti e che abroga il regolamento (CEE) n. 339/93”. In G.U.U.E. L
218/30 del 13/08/2008.

EC (2008). Decisione (CE) n. 768/2008 del Parlamento europeo e del


Consiglio del 9 luglio 2008, “relativa a un quadro comune per la
commercializzazione dei prodotti e che abroga la decisione 93/465/CEE”.
In G.U.U.E. L 218/82 del 13/08/2008.

EC (2016). Comunicazione della Commissione, “La guida blu all’attuazione


della normativa UE sui prodotti 2016”. In G.U.U.E C 272/1 del
26/07/2016.

EC (2011). Regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del


Consiglio del 9 marzo 2011, “che fissa condizioni armonizzate per la
commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva
89/106/CEE”. In G.U.U.E L 88/5 del 04/04/2011.

EC (2012). Regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e del


Consiglio del 25 ottobre 2012, “sulla normazione europea, che modifica le
direttive 89/686/CE, 93/15/CEE del Consiglio nonché le direttive

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Bibliografia
142

94/9/CE, 94/25/CE, 95/16/CE, 97/23/CE, 98/34/CE, 2004/22/CE,


2007/23CE e 2009/105/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e che
abroga la decisione 87/95/CE del Consiglio e la decisione n.1679/2006/CE
del Parlamento europeo e del Consiglio”. In G.U.U.E. L 316/12 del
14/11/2012.

EC (2019). Regolamento (UE) n. 2019/1020 del Parlamento europeo e del


Consiglio del 20 giugno 2019, “sulla vigilanza del mercato e sulla conformità
dei prodotti e che modifica la direttiva 2004/42/CE e i regolamenti (CE)
n.765/2008 e (UE) n. 305/2011”. In G.U.U.E L 169/1 del 25/06/2019.

EC (2014). Regolamento delegato (UE) n. 574/2014 della Commissione del


21 febbraio 2014, “che modifica l’allegato III del regolamento (UE)
n.305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente il modello
da usare per redigere una dichiarazione di prestazione relativa ai prodotti da
costruzione”. In G.U.U.E L 159/41 del 28/05/2014.

EC (2006). Regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del


Consiglio del 18 dicembre 2006, “concernente la registrazione, la
valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche
(REACH), che istituisce un'agenzia europea per le sostanze chimiche, che
modifica la direttiva 1999/45/CE e che abroga il regolamento (CEE) n.
793/93 del Consiglio e il regolamento (CE) n. 1488/94 della Commissione,
nonché la direttiva 76/769/CEE del Consiglio e le direttive della
Commissione 91/155/CEE, 93/67/CEE, 93/105/CE e 2000/21/CE”. In
G.U.U.E. L 396 del 30/12/2016.

EC (2017). Norma armonizzata UNI EN 13163, “Isolanti termici per


l’edilizia – Prodotti di polistirene espanso (EPS) ottenuti in fabbrica.

IT (2017). Decreto legislativo del 16 giugno 2017, n. 106 “adeguamento


della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE)

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Bibliografia
143

n.305/2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione


dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE. In G.U.
Serie Generale n. 159 del 10/07/2017.

IT (2018). Decreto Ministeriale del 17 gennaio 2018, “aggiornamento delle


Norme tecniche delle costruzioni”. In G.U. Serie Generale n. 42 del
20/02/2018.

IT (2018). Circolare del 11 luglio 2018, del Servizio Tecnico Centrale,


“procedure seguite per la richiesta ed il rilascio di Certificati di Valutazione
Tecnica (CVT) per sistemi o kit ricadenti nell’applicazione del Cap. 11,
punto 11.1 caso C) del DM 17 gennaio 2018, Norme tecniche per le
costruzioni”.

IT (2009). Legge del 23 luglio 2009, n. 99 art. 4 “Disposizioni per lo sviluppo


e l’internalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia”. In G.U.
Serie Generale n. 176 del 31/07/2009.

IT (2009). Direttiva del 22 dicembre 2009, “Presentazione e


documentazione relative alle istanze di autorizzazione e notifica degli
Organismi di valutazione della conformità con riferimento alla normativa
europea di prodotto di competenza esclusiva o primaria del Ministero dello
sviluppo economico (MISE)”. In G.U. Serie generale n. 20 del 26/01/2010.

IT (2009). Decreto Ministeriale del 22 dicembre 2009 n. DECRETO 22


dicembre 2009, “prescrizioni relative all’organizzazione ed al
funzionamento dell’unico organismo nazionale italiano autorizzato a
svolgere attività di accreditamento in conformità al regolamento (CE) n.
765/2008”. In G.U. Serie generale n. 19 del 25/01/2010.

IT (2017) Prassi di riferimento, UNI/PdR 30:2017 “Solai realizzati con


casseri isolanti a rimanere di polistirene espanso (EPS)”.

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Bibliografia
144

ISO (2015). UNI EN ISO 9001:2015. Sistemi di gestione per la qualità.


Requisiti.

ISO (2005). UNI CEI EN ISO/IEC 17000:2005. Valutazione della


conformità. Vocabolario e principi generali.

ISO (2018). UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018. Requisiti generali per la


competenza dei laboratori di prova e taratura.

LINEE GUIDA (2019). Istituto Giordano S.p.A.: Regolamento per la


valutazione e verifica della costanza della prestazione dei prodotti da
costruzione e il rilascio dei relativi documenti ai sensi del regolamento (UE)
n. 305/2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione
dei prodotti da costruzione.

LINEE GUIDA (2015). Rina Services: Regolamento per il rilascio della


Certificazione di costanza della prestazione del prodotto ai sensi del
regolamento (UE) n. 305/2011 relativo ai prodotti da costruzione.

LINEE GUIDA (2018). Accredia: RG-02, regolamento per


l’accreditamento dei Laboratori di Prova e dei Laboratori Medici.

LINEE GUIDA (2018). Accredia: RT-08, prescrizioni per l’accreditamento


dei laboratori di prova.

EC (2017). La marcatura CE dei prodotti da costruzione passo a passo.

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
Bibliografia
145

Sitografia
https://europa.eu/ (ultimo accesso 26/02/2020)
https://www.eota.eu/en-GB/content/home/2/
(ultimo accesso 10/02/2020)
https://www.marcaturace.net/ (ultimo accesso 28/01/2020)
http://www.technoservicestudio.it/ (ultimo accesso 19/01/2020)
http://www.itc.cnr.it/(ultimo accesso 24/02/2020)
http://italiantab.it/index.php/cos-e-itab (ultimo accesso 20/02/2020)
https://www.accredia.it/ (ultimo accesso 20/02/2020)
https://www.poliespanso.it/prodotti/solaio-plastbau-metal/
(ultimo accesso 20/02/2020)

La marcatura CE dei prodotti da costruzione:


procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.
La marcatura CE dei prodotti da costruzione:
procedure di rilascio e casi studio in ambito strutturale.

Potrebbero piacerti anche